Sei sulla pagina 1di 3

RADIOCARBONIO (14C) (W.F.

LIBBY 1945-55)
Isotopo radioattivo del Carbonio che decade
emettendo particelle β a ritmo costante. Il
14C è presente in piccola quantità nell’atmosfera
e penetra negli esseri viventi attraverso la
fotosintesi, finché l’organismo è in vita. Alla
morte dell’organismo il 14C inizia a ridursi,
con un ritmo di dimezzamento di 5730 anni.
Calcolando gli isotopi residui di un reperto
si può calcolare l’età del reperto stesso.
Limiti del metodo: - Può essere applicato
solo a reperti organici. - Non consente di
datare reperti più antichi di 60.000 anni.
- Poiché il ritmo di dimezzamento subisce
delle variabili legate alla presenza del
carbonio nell’atmosfera, tale metodo non
è preciso, ma va CALIBRATO. - Rischio di
contaminazione del campione.

DATAZIONE POTASSIO-ARGON (K-Ar) - Basata


sul decadimento radioattivo di un isotopo di
Potassio in Argon (tempo di dimezzamento
1.3 miliardi di anni) APPLICAZIONI: - Su alcuni
tipi di rocce (quindi anche sui fossili) - Permette
di datare reperti anteriori a 100.000 anni fa
LIMITI: - Margine di imprecisione legato a
variazioni di clima, atmosfera, etc. - Non può
essere applicato a reperti anteriori a 100.000
anni fa.

DATAZIONE URANIO-TORIO (U-Th) - Basato sul


decadimento dell’URANIO-238 nel TORIO-234 -
Per la datazione di depositi minerali secondari
calcarei (stalattiti, stalagmiti, coralli…) - Consente
datazioni fino a 600.000 anni fa

TERMOLUMINESCENZA - Utilizzata in
ARCHEOLOGIA per datare CERAMICA e
TERRACOTTA (contenenti quarzo e feldspati) - La
termoluminescenza (presente in quarzo e
feldspati) si azzera con la cottura, per riprendere
poi a formarsi a contatto con l’ambiente. -
Riscaldando nuovamente il manufatto a oltre
500°C si può rilevare la quantità di
termoluminescenza presente e calcolare il tempo
trascorso dalla prima cottura del manufatto. -
Valido fino a 200.000 anni con un buon margine
di approssimazione.

Evoluzione umana

Impronte di Laetoli (Tanzania) 3,7 milioni di anni


fa

Bipedia

«LUCY» (AUSTRALOPITHECUS AFARENSIS, 3,2


MILIONI DI ANNI FA)

Gola di Olduvai (Tanzania)

HOMO HABILIS (1,85 milioni di anni fa) Chopper

HOMO ERECTUS (1,5 milioni di anni fa)

Uomo di Neanderthal (da 200.000 anni fa)


Rituali (sepolture) e ornamenti

ESEMPI DI MANUFATTI IN PIETRA E OSSO

DOVE VIVEVANO
Capanna costruita in un riparo sotto-roccia
(Lazaret - Francia) Capanna di Terra Amata
(Francia) Capanne siberiane costruite con pelli
animali e zanne di Mammut

GROTTA DEL PRINCIPE, ARENE CANDIDE (GE)


(23.000 BP)

L’ARTE DELLE CAVERNE

LE «VENERI» DEL PALEOLITICO


Venere di Laussel (Francia) Venere di Willendorf
(Austria)

PROPULSORI (BRUNIQUEL, LAUGERIE BASSE)

RITROVAMENTI NEL NOSTRO TERRITORIO •


BUCO DEL PIOMBO (ERBA, CO) • GROTTA DEL
TANUN (VALLE DEL BREGGIA, CO) • GROTTA
DELL’ORSO SU MONTE GENEROSO (MENDRISIO,
CH) • BAGAGGERA (ROVAGNATE, LC)

BUCO DEL PIOMBO

GROTTA DELL’ORSO (MONTE GENEROSO)

L’EUROPA DURANTE L’ULTIMA GLACIAZIONE

Dal Pleistocene al Pliocene: la fine delle


glaciazioni

Mesolitico

IL MESOLITICO
Museo di Como: vetrina dedicata al Mesolitico
Erbonne (CO), Monte Cornizzolo (LC)

MICROLITI (TRIANGOLI E TRAPEZI)

SAUVETTERIANO E CASTELNOVIANO

Potrebbero piacerti anche