Sei sulla pagina 1di 1

SIGNIFICATO.

Il termine feudalesimo deriva da feudo che indicava i beni regalati da un capo ai suoi
guerrieri in cambio di
servizi che gli avevano resi.
In seguito con il termine “feudalesimo” indicò il sistema politico e sociale che si
consolidò progressivamente in Europa nell’alto Medioevo quando esigenze militari e
politiche spinsero i sovrani ad instaurare legami personali con i principali guerrieri,
nobili ed ecclesiastici del proprio regno in modo da ottenerne l’obbedienza e delegare
loro funzioni amministrative.
Gli elementi fondamentali e costitutivi del feudalesimo furono tre: il beneficio; il
vassallaggio; e l’immunità.
IL BENEFICIO.
il re o un nobile assegnava un territorio ad un suo fedele (vassallo) affinché
potesse vivere con la rendita di quel terreno. In cambio, chi riceveva il beneficio assicurava
al signore o al re il suo sostegno militare. Inoltre il vassallo doveva svolgere
una serie di servizi che venivano elencati nel “contratto di concessione”. Alla morte
del vassallo il feudo, ritornava in possesso del signore o del re che l’aveva concesso,
anche se spesso il beneficio veniva rinnovato agli eredi del defunto.
SIGNIFICATO IL VASSALLAGGIO.
La concessione del beneficio veniva sancita con il vassallaggio, una solenne cerimonia
chiamata “omaggio feudale”, che rappresentava al tempo stesso un atto politico e religioso.
Parole e gesti erano ritualizzati e servivano a testimoniare il legame personale che si
instaurava tra signore e beneficiato nonché la sottomissione e la fedeltà di quest’ultimo al
signore. Il
beneficato s’inginocchiava
davanti al signore con le mani giunte, il signore le prendeva stringendole in segno di
protezione e di difesa. Il beneficato giurava fedeltà al signore
estendendo la mano sul Vangelo o su oggetti sacri, e dichiarava di essere un vassallo, cioè
un dipendente del suo
signore.
Al giuramento seguiva l’investitura.
Il signore consegnava al vassallo un simbolo del feudo da lui concesso, per esempio uno
scettro
consacrato non poteva essere violato: sul
vassallo che veniva meno agli obblighi assunti si
bollava con il marchio ignominioso di “fellone”.
SIGNIFICATOL’IMMUNITÀ.
Le immunità esentavano il vassallo da alcuni obblighi fiscali, militari ecc.. oppure al
contrario attribuivano specifici privilegi, come quello di amministrare la giustizia, di
battere moneta, di imporre vari tributi. Le immunità si moltiplicarono e si
stratificarono nel corso del medioevo in un sistema estremamente complesso, al punto
tale che addirittura nell’età moderna un signore terriero o un monastero o una sede
vescovile vantava una serie di privilegi la cui origine si perdeva nel tempo.

Potrebbero piacerti anche