Tipi di vocabolario:
1.vocabolario di base :
- fondamentale
-di alto uso
-di alta disponibilità.
2.vocabolario estesto
3.vocabolario comune (intermedio tra esteso e di base)
4.vocabolario corrente (la somma del vocabolario di base e comune)
14.Il prestito adattato rappresenta l'acquisizione parziale o totale della parole;il prestito non adattato
mantiene la struttura fonologica e morfologica;il calcolo strutturale traduzione delle singole parole e il
calcolo semantico aggiunta di un significato nuovo.
15.
I lessemi ereditari e i latinismi sono compresi nel Gradit rispettivamente 4.500 parole e 30.000.Per
quanto riguarda i latinismi sono stati diffusi grazie alla traduzioni di opere latine quali quelle di
Dante,Boccaccio e Petrarca.
16.I grecismi si diffusero a partire dal 600 e i nomi appartengono a categorie di piante,di animali,oggetti
quotidiani e scienza.I germanismi nel periodo in cui vi era il dominio dell'Italia da parte dei
Franchi,Logobardi e Goti,appartengono parole di vita quotidiana,parti del corpo,della casa e
arredamento.Infine gli arabismi si sono sviluppati nel X secolo e i nomi si riferiscono a
piante,frutti,commercio,matematica,scienza,termini alimentari.
-La morfologia flessiva determina la variazione nelle varie forme di una struttura della
parola.Costituisce paradigmi complessi come i paradigmi verbali;la flessione dei nomi che
rappresenta il numero (singolare,plurale);flessione dei pronomi in base al numero,genere e alla
persona e alla funzione sintattica.
Lingua:
- Illustra le principali differenze tra lingue e dialetti, con particolare riferimento ai fattori
storico culturali che ne hanno determinato l’opposizione in Italia
Da un punto di vista scientifico lingue dialetti non hanno alcuna differenza, ma esiste
una differenza di carattere storico e culturale; un dialetto di solito è usato in un’aria più
circoscritta, la sua codificazione è più descrittiva e meno raffinata, la sua terminologia esclude di
norma il vocabolario scientifico e intellettuale o la mutua dalla lingua nazionale.I dialetti
godono, presso la comunità dei parlanti, di un prestigio minore rispetto alla lingua.