processo di significazione
La sociologia si occupa della memoria collettiva,social,che ha a ch fare con un'elaborazione di ciò che è il
passato.Costruzione sociale=la memoria cambia nel tempo.
processo di significazione
La sociologia si occupa della memoria collettiva,social,che ha a ch fare con un'elaborazione di ciò che è il
passato.Costruzione sociale=la memoria cambia nel tempo.
-Trauma culturale
-Relazione sistemica
Maurice Halbawcks lavorò per 20 anni sulla memoria,mettendo in discussione lo sguardo della memoria
che viene considerato collettivo.
La memoria è rimasta intatta nei secoli,la memoria non è la somma delle memorie individuali.La
memoria di un gruppo è qualcosa di diverso.Nel processo di formazione dei ricordi,il condizionamento
sociale ha un ruolo maggiore rispetto all'esperienza personale.
Libri:Memorie in terra santa e Memoria collettiva.
Questi quadri sociali sono mediatori tra singolo e società: il linguaggio,le rappresentazioni collettive,lo
spazio,il tempo.Il ricordo è mediato da un sistema di credenze,di norme.
La memoria si distingue dall'immaginazione,perchè essa traccia i limiti della memoria.
I quadri sociali della memoria in cui noi comprendiamo questo passato,che viene reso reale se inserito
in uno spazio.Il ricordo dentro le categorie sociali.
Nella memoria collettiva la memoria si frantuma nella moltiplicità di memorie collettive
Noi partecipiamo a delle cerchie sociali che si interseca alla nostra memoria-la sociabilità.
Memoria collettiva:
Memoria multipla,pluriappartenenza :aspetti che convivono con me.
Funzione di coesione sociale.
Se una memoria non si identifica più,possiamo dire che ci sono delle rappresentazioni collettive date
dalle pratiche.
1.memoria individuale dentro strutture sociali di pensiero/si segmenta in gruppi sociali.
2.La memoria rappresenta la continuità tra passato e presente.alla condizione di sottoporre le immagini
del passato a un'opera di ricostuzione.
3.La memoria è un fattore d'identità ed espressione.
https://www.lastoriatutta.org/l/pensare-la-catastrofe-walter-benjamin-e-le-tesi-sul-concetto-di-storia