Sei sulla pagina 1di 2

ENERGIA

Energia chimica: racchiusa all’interno di molecole, ha come moneta di scambio l’ATP.


Energia termica: gradiente di temperatura
Energia luminosa: attraverso i fotoni, tipica delle piante.

Metabolismo: insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono all’interno degli organismi.
Reazioni endoergoniche: richiedono energia
Reazioni esoergoniche: rilasciano energia
Catabolismo: da molecole grandi a molecole piccole (es. demolizione glicogeno)
Anabolismo: da molecole piccole a molecole grandi

ATP: una base azotata (adenina) + una molecola di zucchero pentoso (ribosio) + 3 gruppi fosfato.
Per liberare energia ATP rompe il legame tra il 1 e il 2 gruppo fosfato usando un enzima e acqua:
idrolisi→ ADP+P+energia.
Rompendo invece il legame tra il 2 e il 3 gruppo fosfato→ AMP+2P+energia.

Gli enzimi sono proteine abbassano l’energia necessaria per una reazione e la velocizzano, perché i
reagenti hanno bisogno di energia per diventare prodotti.
I reagenti (substrati) si legano all’enzima nel sito attivo, producendo l’enzima substrato che da
origine al prodotto.
Altri enzimi non proteici sono: coenzimi, più piccoli (come NADPH, NADH, FADH2), cofattori o
gruppi prostetici.
I coenzimi fanno da substrato transitoriamente.

Ossidoreduttasi: reazioni in cui un elemento si ossida e uno si riduce.


Riduzione: acquisizione di elettroni
Ossidazione: perdita di elettroni
Reazioni redox nelle cellule sono catalizzate da enzimi o coenzimi che lavorano in coppia (NAD+ e
NADH)

ATP si produce dal glucosio e quindi gli organismi eterotrofi lo prendono dal nutrimento, mentre gli
eterotrofi se lo producono da soli.

Metabolismo del glucosio: C6H12+6O2=6CO2+6H2O+energia.


Questa reazione redox avviene attraverso 3 tappe: la glicolisi, la fermentazione e la respirazione
cellulare.

GLICOLISI
Universale, anaerobica, 10 tappe, 2 momenti: investimento energetico (-2 ATP), rendimento
energetico (+4 ATP+ 2NADH).
Al glucosio si attaccano due gruppi fosfato provenienti da molecole di ATP, creando il fruttosio 1,6
bisfosfato, poi viene scisso in due molecole di gliceraldeide 3 fosfato (1 gruppo fosfato e 3 atomi di
C x2), infine liberando 4 ATP e 4 NADH, si ottengono due molecole di piruvato.

RESPIRAZIONE CELLULARE
Nei mitocondri, aerobica, completa l’ossidazione del glucosio.
Fase preparatoria : il piruvato cede un atomo di C e attacca una molecola di enzima A→ acetil-CoA
e si forma una molecola per piruvato di NADH.
Ciclo di Krebs: l’acetil-CoA viene ossidato completamente producendo 4CO2, 4 NADH e 2 ATP.
Fosforilazione ossidativa: richiede ossigeno e avviene tra le membrane mitocondriali.
4 complessi mitocondriali e 2 proteine carrier.
NADH cede un elettrone al primo complesso che cede gli elettroni al carrier (ubichinone) e pompa
fuori protoni, il FADH2 cede elettroni al secondo complesso che li cede a sua volta al carrier senza
pompare protoni, il terzo complesso passa tutti gli elettroni al secondo carrier (citocromo C),
pompando fuori protoni, il quarto complesso prende gli elettroni e li usa per trasformare ossigeno
in acqua, pompando protoni.
Risultato finale: ossigeno ridotto ad acqua.
Il trasferimento di elettroni produce energia per pompare i protoni creando così un gradiente
protonico nello spazio intermembrana che tende ad andare verso la matrice.
I protoni arrivano alla matrice grazie all’ATP-sintasi e lo spostamento di protoni sintetizza ATP.

FERMENTAZIONE
Anaerobica, non produce energia, riossida enzimi e li fa tornare nella glicolisi.
Fermentazione lattica: (nelle cellule muscolari sotto sforzo senza abbastanza ossigeno ad esempio)
l’acido lattico arrivato al fegato torna piruvato.
Fermentazione alcolica: in lieviti e cellule vegetali, produce NAD+ e CO2.

RESA FINALE
glicolisi e fermentazione: glucosio→ 2 acido lattico/ 2 etanolo + CO2 + 2ATP
glicolisi e respirazione cellulare: glucosio + 6O2→ 6CO2 + 6H2O + 36/38 ATP.

FOTOSINTESI
Processo anabolico, endoergonico, fatta da piante, alghe e cianobatteri.
Fase luminosa: nei tilacoidi (dentro ai cloroplasti), trasformazione energia solare in energia chimica
grazie a pigmenti fotosintetici come la clorofilla.
Ci sono altri pigmenti come i carotenoidi che sono chiamati pigmenti accessori.
I pigmenti sono in grado di assorbire tutte le lunghezze d’onda dello spettro solare, tranne quella del
colore di cui sono.
2 fotosistemi: nel primo le clorofille eccitate dalla luce trasferiscono i propri elettroni, presi
dall’acqua, nel secondo fotosistema l’acqua viene ossidata ad ossigeno.
Resa: ATP, NADPH e ossigeno
Nella fase oscura o Ciclo di Calvin (nello stroma) la RuBisCo (enzima molto abbondante) fissa e
stacca CO2 su/da zucchero, producendo il gliceraldeide 3 fosfato, usato per sintetizzare saccarosio
o amido o trasformato in ribulosio e riciclata nel ciclo di Calvin

Potrebbero piacerti anche