Larsen. Embriologia Umana. Idelson-Gnocchi Moore, Persaud. Lo sviluppo prenatale dell’uomo. EdiSES
Moore, Persaud. Lo sviluppo prenatale dell’uomo. EdiSES
Telencefalo
Cervello
Epitalamo
Talamo
Diencefalo Ipotalamo
Subtalamo
Mesencefalo
Encefalo Tronco
connesso alla periferia
mediante 12 paia di nervi encefalico Ponte
cranici
Bulbo
Cervelletto
Midollo spinale
connesso alla periferia
mediante 31 paia di nervi
spinali
Ventricoli encefalici
• 120 ml
• 1/4 nei ventricoli encefalici
• 3/4 nello spazio subaracnoideo
• viene prodotto dai plessi corioidei e
dal tessuto nervoso (300 + 200 ml/die)
• un ciuffo di vasi nella pia madre
a contatto diretto con lo strato
ependimale dei ventricoli
• il riassorbimento avviene
principalmente attraverso le
granulazioni aracnoidee nei seni venosi
della dura madre (seno sagittale
superiore)
Plessi coriodei
Cisterna quadrigemina =
posteriore
Idrocefalo
lo strato periostale è unito alla superficie interna della teca cranica (endocranio)
lo strato meningeo avvolge l’encefalo e forma i setti (le pieghe durali)
normalmente fusi tra loro, in alcune aree tra i due strati – seni venosi della dura madre
Falce cerebrale
Incisura tentoriale
• nella scissura longitudinale del
telencefalo
• separa gli emisferi cerebrali
Falce cerebellare
Tentorio del
cervelletto
separa i lobi occipitali
dal cervelletto
Una massa o una lesione in espansione può dislocare una porzione dell’encefalo
oltre ai setti della dura
• erniazione sottofalciale
• erniazione transtentoriale
• incuneazione
A. meningea media
o foro spinoso
← a. mascellare
← a. carotide esterna
A. meningea posteriore
o foro giugulare
← a. faringea ascendente
← a. carotide esterna
Granger, Tubbs. The torcular Herophili (In: Anatomy, Imaging and Surgery of the Intracranial Dural Venous Sinuses). Elsevier, 2020
Seno cavernoso
• mastoidea
o forame mastoideo
seno sigmoideo con vena
occipitale
• parietale
o forame parietale
seno sagittale superiore con
vena temporale superficiale
• condiloidea (incostante)
o canale condiloideo
seno sigmoideo con plesso
vertebrale esterno
C2, C3
Leptomeninge
Aracnoide
passa a ponte sulle scissure e solchi dell’encefalo
forma granulazioni aracnoidee
tra aracnoide e pia madre – spazio subaracnoideo
Pia madre
aderisce strettamente a tutta la superficie dell’encefalo
all’interno dei ventricoli forma tele corioidee e plessi corioidei
Fitzgerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici. Edra
Moore et al. Anatomia umana con riferimenti clinici. CEA, 2008.
Meningi spinali
Hendelman. Atlas of Functional Neuroanatomy. CRC Press, 2006.
Barriera emato-encefalica
barriera ematoliquorale
nei plessi corioidei:
pia madre
cellule ependimali
Encefalo
Sistema glimfatico nel SNC