Sei sulla pagina 1di 23

Prova intermedia: numeri complessi, limiti, serie, grafico di funzioni

Prova integrativa: integrale definito/indefinito, integrale improprio, studio di


una funzione, polinomio di Taylor, numeri complessi
Testo: Laforgia, calcolo differenziale e integrale, piattaforma del politecnico di
Torino per gli esercizi

N= numeri naturali
Z= numeri interi
Q= frazioni dove il numeratore è naturale e z è intero
R= numeri reali

INDICE:
Domande per esame “facile”
Domande per esame difficile: tutte quelle non evidenziate.

Il metodo di induzione
L’induzione viene utilizzata per provare proprietà che si riferiscono solamente
agli interi positivi, oppure agli interi a partire da un certo in poi: in tali
situazioni calcolare la stessa equazione sostituendo a n ogni numero intero
positivo è impossibile, e rende i risultati troppo approssimativi. Si applica
quindi il principio di induzione: sia A un insieme di interi positivi, supponendo
che siano soddisfatte le proprietà
1. 1A
2. Se k appartiene ad A, allora vi appartiene anche k+1
allora ogni numero intero positivo appartiene ad A. Per dimostrare tale teorema
basta pensare che, date le due proprietà esposte sopra, l’insieme è sicuramente
induttivo (un insieme è induttivo quando 1 vi appartiene e quando, dato un elemento
x, vi appartiene anche l’elemento x+1), e poiché tutti gli interi positivi
appartengono a tutti gli insiemi induttivi, appartengono anche ad A.
Per dimostrare le asserzioni riguardanti gli interi positivi, dunque, grazie al
principio di induzione, sarà necessario solamente verificare che P(1) (ovvero
l’operazione in cui a n viene sostituito 1) sia vera, e che, sia k un numero intero
arbitrario maggiore o uguale a 1, supposta P(k) vera, allora sia vera anche P(k+1).
Se queste due operazioni sono verificate, la proprietà sarà verificata per ogni
intero positivo.
Per dimostrare che un risultato vale per tutti i numeri interi n occorrono due
passaggi: prima bisogna dimostrare che il risultato è vero per n, poi supposto che
esso sia vero per n=k con k, esso sarà vero anche per n=k+1. Un’altra via per
arrivare al risultato dell’induzione è, ad esempio:

si inverte l’ordine degli addendi nel primo membro

la somma dei primi membri eguaglia la somma dei secondi membri, quindi risulta

Il primo membro, quindi, rappresentando la somma di n addendi, ciascuno dei quali


vale (n+1), risulta

Base induzione

La base di induzione è valida.


Passo induttivo
Supponiamo vera P(n)

Verifica passo induttivo


Definizione per induzione
Tramite la definizione per induzione, si possono formulare nuove definizioni. Si
può, ad esempio, trovare la somma dei primi n numeri naturali:

Secondo la proposizione Gauss :


Dimostrazione

ciascun addendo

Oppure la somma dei primi n termini di una progressione geometrica:

{"font":
{"size":11,"family":"Arial","color":"#000000"},"type":"$","backgroundColor":"#fffff
f","aid":null,"code":"$\\begin{cases}\n{n\\,}&{se\\,q=1}\\\\\n{\\frac{1-q^{n}}{1-
q}}&{se\\,q\\neq1}\\\\\n\\end{cases}
$","id":"1","backgroundColorModified":false,"ts":1607957068965,"cs":"fPB29K4cVlKngu
nCWwAtog==","size":{"width":120,"height":44}}

Dimostrazione
è banale

si aggiunge 1

Formula delle potenze di un binomio (binomio di Newton)

{"type":"$","code":"$\\sum_{k=0}^{n}\\begin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatr
ix}
$","id":"3","backgroundColor":"#ffffff","backgroundColorModified":false,"aid":null,
"font":
{"size":11,"family":"Arial","color":"#000000"},"ts":1610366023650,"cs":"Pb748j8yFtn
TZpMRq6a6ZA==","size":{"width":70,"height":40}}

Esempio:
Dimostrazione per induzione
Base di induzione

{"backgroundColorModified":false,"id":"4","type":"$","code":"$P\\left(0\\right)=\\s
um_{k=0}^{0}\\begin{pmatrix}\n{0}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}=a^{0-
k}b^{k}=\\left(a+b\\right)^{0}=1$","aid":null,"font":
{"size":11,"color":"#000000","family":"Arial"},"backgroundColor":"#ffffff","ts":161
0366764381,"cs":"ABY08lRO6xenRK/1jJLDIA==","size":{"width":308,"height":40}}

{"aid":null,"type":"$","backgroundColorModified":false,"code":"$\\begin{pmatrix}\n{
0}\\\\\n{0}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{0}\\cdot b^{0}=1$","font":
{"size":11,"color":"#000000","family":"Arial"},"backgroundColor":"#ffffff","id":"5"
,"ts":1610366835468,"cs":"0QI8TFea7yu1enOjzL7rMg==","size":
{"width":101,"height":40}}

Passo induttivo
{"type":"$","font":
{"size":11,"family":"Arial","color":"#000000"},"backgroundColorModified":false,"aid
":null,"id":"6","code":"$P\\left(n+1\\right)=\\sum_{k=0}^{n+1}\\begin{pmatrix}\n{n+
1}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n+1-
k}b^{k}=\\left(a+b\\right)^{n+1}$","backgroundColor":"#ffffff","ts":1610367019918,"
cs":"tS7SKEz5ATnaTXkh4j5URw==","size":{"width":350,"height":40}}

{"backgroundColor":"#ffffff","id":"7","font":
{"family":"Arial","color":"#000000","size":11},"code":"$\\left(a+b\\right)\\sum_{k=
0}^{n}\\begin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n-k}\\cdot
b^{k}=a\\sum_{k=0}^{n}\\begin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n-
k}\\cdot b^{k}
+b\\sum_{k=0}^{n}\\begin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n-
k}b^{k}=$","backgroundColorModified":false,"type":"$","aid":null,"ts":1610367401871
,"cs":"8+cZQtQQo6JszpULQ1z0fQ==","size":{"width":526,"height":40}}

Si applica quindi la prima proprietà della sommatoria:


{"backgroundColor":"#ffffff","font":
{"size":11,"family":"Arial","color":"#000000"},"code":"$\\sum_{k=0}^{n}\\begin{pmat
rix}\n{n}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n+1-k}b^{k}+\\sum_{k=0}^{n}a^{n-
k}b^{k+1}=$","type":"$","id":"8","backgroundColorModified":false,"aid":null,"ts":16
10367571174,"cs":"8cUgszZy/Lw4TtZ8bIzOZw==","size":{"width":280,"height":40}}

Si applica poi la seconda proprietà della sommatoria:


{"backgroundColor":"#ffffff","aid":null,"id":"9","font":
{"color":"#000000","family":"Arial","size":11},"backgroundColorModified":false,"typ
e":"$","code":"$\\begin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{0}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n+1}+\\sum_{k=
1}^{n}\\begin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n+1-k}b^{k}
+\\sum_{k=0}^{n-1}\\begin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n-
k}b^{k+1}+\\begin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{n}\\\\\n\\end{pmatrix}b^{n+1}=$","ts":1610368
002466,"cs":"NL3xeKSwczG8QXF8ScgCBQ==","size":{"width":488,"height":40}}

Si applica la terza proprietà della sommatoria:

{"backgroundColor":"#ffffff","type":"$","aid":null,"backgroundColorModified":false,
"font":
{"family":"Arial","color":"#000000","size":11},"code":"$a^{n+1}+\\sum_{k=1}^{n}\\be
gin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n+1-k}b^{k}
+\\sum_{k=1}^{n}\\begin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{k-1}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n-k+1}b^{k}
+b^{n+1}=$","id":"10","ts":1610368275864,"cs":"wK+jljg+ZCiZSBxWFS702w==","size":
{"width":445,"height":40}}

{"code":"$a^{n+1}+\\sum_{k=1}^{n}a^{n+1-
k}b^{k}\\left[\\begin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}
+\\begin{pmatrix}\n{n}\\\\\n{k+1}\\\\\n\\end{pmatrix}\\right]
+b^{n+1}=$","id":"11","aid":null,"backgroundColorModified":false,"backgroundColor":
"#ffffff","type":"$","font":
{"size":11,"family":"Arial","color":"#000000"},"ts":1610368616334,"cs":"lG7FMdZcyE+
xUZN23zK3DQ==","size":{"width":364,"height":40}}

{"aid":null,"type":"$","code":"$\\begin{pmatrix}\n{n+1}\\\\\n{0}\\\\\n\\end{pmatrix
}a^{n+1}+\\sum_{k=1}^{n}\\begin{pmatrix}\n{n+1}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n+1-
k}b^{k}
+\\begin{pmatrix}\n{n+1}\\\\\n{n+1}\\\\\n\\end{pmatrix}b^{n+1}$","id":"12","backgro
undColorModified":false,"font":
{"size":11,"family":"Arial","color":"#000000"},"backgroundColor":"#ffffff","ts":161
0368745952,"cs":"IXj0ziqcd8aUbaiuy1NVdA==","size":{"width":396,"height":40}}

Si ottiene quindi, infine:


{"aid":null,"backgroundColorModified":false,"font":
{"color":"#000000","family":"Arial","size":11},"code":"$\\sum_{k=0}^{n+1}\\begin{pm
atrix}\n{n+1}\\\\\n{k}\\\\\n\\end{pmatrix}a^{n+1-k}b^{k}
$","id":"13","type":"$","backgroundColor":"#ffffff","ts":1610368906702,"cs":"ibIJXJ
h2TdMi098pzyTiKQ==","size":{"width":165,"height":40}}

L’equazione non ha soluzioni in Q


1. m è dispariè dispari

è sicuramente pari, quindi è dispari.


2. è parim è pari.
Dimostrazione per assurdo
Supponiamo che sia razionale, e che quindi esista .

è pari, e per la proprietà 2 m è pari.


Sostituiamo
n è pari.
Quindi sia m che n sono pari e dovrebbero essere divisibili per 2, ma , quindi non
esiste alcuna frazione .
Verifica degli assiomi: N1 e N2 (esistenza elemento neutro additivo e
moltiplicativo) e I1 e I2 (esistenza dell’inverso additivo e moltiplicativo)
N1:
N2:
I1:
I2:

{"id":"14","font":
{"family":"Arial","size":11,"color":"#000000"},"backgroundColor":"#ffffff","type":"
$","code":"$\\begin{cases}\n{ax-by=}&{1}\\\\\n{bx+ay=}&{0}\\\\\n\\end{cases}
$","aid":null,"backgroundColorModified":false,"ts":1610370817403,"cs":"z4ZWyXfFaEfv
rHMZX4Q4cA==","size":{"width":108,"height":40}}

Caso :
{"aid":null,"font":
{"family":"Arial","size":11,"color":"#000000"},"id":"15","backgroundColor":"#ffffff
","type":"$","backgroundColorModified":false,"code":"$\\begin{cases}\n{x=}&{-\\frac
{ay}{b}}\\\\\n\\end{cases}
$","ts":1610370886121,"cs":"z1ba9RbnPpQi2Tuwu23+Ew==","size":
{"width":82,"height":20}}

{"aid":null,"code":"$\\begin{cases}\n{-a^{2}y-
b^{2}y=}&{b}\\\\\n{bx+ay=}&{o}\\\\\n\\end{cases}
$","backgroundColorModified":false,"type":"$","font":
{"size":11,"family":"Arial","color":"#000000"},"backgroundColor":"#ffffff","id":"16
","ts":1610371003660,"cs":"dXpsjcLT94JJvw2Vh6EnDg==","size":
{"width":133,"height":40}}

{"aid":null,"font":
{"color":"#000000","family":"Arial","size":12},"code":"$\\begin{cases}\n{y=}&{\\fra
c{-b}{a^{2}+b^{2}}}\\\\\n{x=}&{\\frac{a}{a^{2}+b^{2}}}\\\\\n\\end{cases}
$","type":"$","backgroundColorModified":false,"backgroundColor":"#ffffff","id":"17"
,"ts":1610371091021,"cs":"UBxs1tc20OHWg2BdMGYPPg==","size":
{"width":100,"height":54}}

Formula per il prodotto di due numeri complessi in forma trigonometrica


=
=

Formula di Eulero

Formula di de Moivre

Dimostrazione:
Base induzione:

Passo induttivo:

La proprietà è verificata.
Proprietà delle radici di un polinomio a coefficienti reali.

1. Se è una radice di , allora è una radice di .


2. Se è una radice di di molteplicità K, allora è una radice di
molteplicità K.
Dimostrazione:
Siano , allora
1. 2. 3. (Il coefficiente di i è 0)
Se è una radice di

Si applica la proprietà 1:

Si applica la proprietà 2:

Si applica la proprietà 3:

Quindi, se è radice, lo è anche .


Fattorizzazione di un polinomio reale in fattori irriducibili reali e complessi
(comprende anche il corollario).
Sia . Dal teorema fondamentale dell’algebra si può affermare che moduli di .
Ordiniamo le radici in modo che , per cui , , e in modo che , .
Allora si può riscrivere come

Corollario:
Dato , sia una radice di , allora il polinomio divide in .
Dimostrazione:
Dato , sia una radice, allora , è un’altra radice.
Se e dividono il polinomio in , allora anche divide in .
divide in
ha due tipi di radici:
1. 2. In i polinomi irriducibili sono quelli di
primo grado e quelli di secondo grado che non hanno radici reali.
Esempio di una funzione che ammette (infinite) inverse destre (risp. sinistre), ma
non un’inversa sinistra (risp. destra)
1. è iniettiva, ma non suriettiva.
Esiste un’inversa sinistra:

{"backgroundColorModified":false,"aid":null,"backgroundColor":"#ffffff","type":"$",
"id":"18","code":"$g\\left(y\\right)=\\scriptstyle\\begin{cases}\n{{\\sqrt[]
{y}}}&{se\\,y\\in\\left[0,+\\infty\\right]}\\\\\n{qualunque\\,funzione\\,non\\,nega
tiva}&{se\\,y\\in\\left[-\\infty,0\\right]}\\\\\n\\end{cases}$","font":
{"color":"#000000","family":"Arial","size":11},"ts":1610377651570,"cs":"esW4VDwlu3p
SZ3EvLYZO+A==","size":{"width":308,"height":28}}

Verifica: dimostrare che .

g è anche un’inversa destra? No, perché:

non si può fare.


2. è suriettiva, ma non iniettiva.
Esiste un’inversa destra.

g è anche un’inversa sinistra? No, perché:

con

Non dà, quindi, l’identità.


Parità di , fg. Parità di .
F si dice pari se ; F si dice dispari se .
Esempi:
Funzioni pari: , , .
Funzioni dispari: , , .
A simmetrico

+
f pari
f dispari
f pari
pari
?
f dispari
?
dispari

f pari
f dispari
f pari
pari
dispari
f dispari
dispari
pari
* f pari, g pari
è pari.
Dimostrazione:

* f dispari, g dispari
pari
Dimostrazione:

Se f è pari, si ha che è pari.


Dimostrazione:

Se f è dispari e C è simmetrico, avrà la stessa parità di g.


Dimostrazione:
{"backgroundColor":"#ffffff","type":"$","font":
{"family":"Arial","color":"#000000","size":11},"id":"19","code":"$\\begin{cases}\n{
g\\,pari}&{g\\left(f\\left(x\\right)\\right)}\\\\\n{g\\,dispari}&{-
g\\left(f\\left(x\\right)\\right)}\\\\\n\\end{cases}
$","aid":null,"backgroundColorModified":false,"ts":1610380724967,"cs":"uizbXVGQcrdB
nX0Nazn3Jg==","size":{"width":157,"height":40}}

Definizione di e sue proprietà.


Sia .

Il grafico è una retta: se è una retta passante per l’origine con coefficiente
positivo, se ???, se la funzione corrisponde all’asse delle x.
Proprietà di :
1. Dominio=R
Immagine= {"aid":null,"id":"20","font":
{"size":11,"family":"Arial","color":"#000000"},"type":"$","code":"$\\begin{cases}\n
{a>0,\\,a\\neq1}&{\\left(0,\\,+\\infty\\right)}\\\\\n{a=1}&{1}\\\\\n\\end{cases}
$","backgroundColor":"#ffffff","backgroundColorModified":false,"ts":1610381584604,"
cs":"OPQ7GAiqwFnKWKE61RfVRw==","size":{"width":186,"height":40}}
2. è strettamente crescente se , strettamente decrescente
se . Se , la funzione è costante.
3. 4. 5.
6. Dimostrazione della terza proprietà:

Si applica la terza proprietà degli esponenziali ():

Dimostrazione della sesta proprietà:

Definizione di come inversa di : sua espressione esplicita e formula per il


cambiamento di base.
Se , , è biettiva.

Esiste l’inversa , che come espressione esplicita viene scritta:


Per il cambiamento di base di un logaritmo bisogna fare:

Grafico di

Osservazioni:
1. ha ()
2. sia che sono funzioni dispari, quindi f(x) è
dispari, in quanto composizione di funzioni dispari.
Analizziamo la funzione nell’intervallo per l’osservazione 1:
* se
* se
* si moltiplica per -1
* si aggiunge
* * se è il
negativo del risultato precedente per l’osservazione 2.
Riepilogando:

{"backgroundColorModified":false,"backgroundColor":"#ffffff","type":"$","code":"$f\
\left(x\\right)=\\begin{cases}\n{x\\,se}&{x\\in\\left[-\\frac{\\pi}{2};\\frac{\\pi}
{2}\\right]}\\\\\n{\\pi-x\\,se}&{x\\in\\left[\\frac{\\pi}{2};\\pi\\right]}\\\\\n{-
x-\\pi\\,se}&{x\\in\\left[-\\pi;-\\frac{\\pi}{2}\\right]}\\\\\n\\end{cases}
$","id":"21","font":
{"family":"Arial","color":"#000000","size":11},"aid":null,"ts":1610561555737,"cs":"
anFaE89M67k1gKAME0owIQ==","size":{"width":258,"height":68}}

Verifica del limite per ;

Si sa che .
Dividiamo i casi:
1. Seallora si può scrivere che . La
disuguaglianza è banale.
2. Se,

3. Se , si può osservare che le funzioni


modulo sono funzioni pari, si può considerare .

Quindi .

Usando le formule di bisezione:


.

quindi
Non esistenza del limite per la funzione di Dirichlet
{"id":"22","backgroundColorModified":false,"font":
{"family":"Arial","size":11,"color":"#000000"},"aid":null,"code":"$f\\left(x\\right
)=\\begin{cases}\n{se\\,x\\,è\\,razionale\\,}&{1}\\\\\n{se\\,x\\,è\\,irrazionale}&{
0}\\\\\n\\end{cases}
$","backgroundColor":"#ffffff","type":"$","ts":1610388848089,"cs":"bb+BgLkM92JDCAw1
xcyNhg==","size":{"width":216,"height":40}}
Ipotesi:
Tesi: non esiste.
Dimostrazione per assurdo:
Supponiamo per assurdo che L esiste
tale che se allora prendendo .
tale che se allora
prendiamo , tali che e

quindi non esiste.


Limite di sin x (compresa la dimostrazione della formula di prostaferesi)

Le formule di prostaferesi sono:

Quindi
Pongo da cui
Pongo da cui

Quindi ho che, secondo la definizione di limite, con


.

Teorema dei due carabinieri


Siano . .
Se:
*
* * Allora .
Dimostrazione:

tale che

In maniera equivalente:
se
se

allora

se

Da cui si ottiene .

Dimostrazione:

Osserviamo anche che , da cui, per le similitudini tra triangoli


Si può osservare anche che
[a][b]
da cui:

Divido per sin(x) considerando l’intervallo , in cui .


Queste funzioni sono pari, quindi vale anche tra ,
ma , quindi per il teorema dei carabinieri .

Distinguiamo 3 casi:
1.
Quindi, secondo il teorema dei due carabinieri:

2.
Quindi, secondo il teorema del confronto:

3.
.

Si divide per x:

Per il teorema dei carabinieri:

Si pone .
Se , allora .
Allora si ottiene

Si pone . Se , allora .

Dimostrazione preliminare:

Base induttiva:

Passo induttivo:

La proprietà è verificata.
Dimostrazione:
tale che se allora .
Si può osservare che:
1. perchè è crescente e .
2. , come dimostrato
precedentemente.
3. tale che per il
principio di Archimede.
Scelgo , .
Passo al logaritmo:

per Archimede, quindi .

Osserviamo che .
Quindi
.
Tornando al limite, sostituisco . Se , allora .
Quindi,
(per ogni >0)

Analisi della serie geometrica.


Considero .
Allora ho che {"font":
{"size":11,"color":"#000000","family":"Arial"},"aid":null,"backgroundColor":"#fffff
f","backgroundColorModified":false,"type":"$","id":"23","code":"$\\begin{cases}\n{s
e\\,q\\geq1}&{positivamente\\,convergente}\\\\\n{se\\,\\left|q\\right|
<1}&{convergente\\,con\\,S=\\frac{1}{1-q}}\\\\\n{se\\,q\\leq-
1}&{\\text{indeterminata}}\\\\\n\\end{cases}
$","ts":1610438471323,"cs":"DDhq7UynY6cJFeeAfeg27Q==","size":
{"width":300,"height":64}}
Dimostrazione:
Per la dimostrazione, bisogna esporre due fatti:
1. Se , allora .
2. Data , considero
{"type":"$","aid":null,"font":
{"size":11,"family":"Arial","color":"#000000"},"backgroundColor":"#ffffff","id":"32
","code":"$\\begin{cases}\n{a_{n}^{P}=a_{2n}}&{}\\\\\n{a_{n}^{D}=a_{2n+1}}&{}\\\\\n
\\end{cases}
$","backgroundColorModified":false,"ts":1610481811774,"cs":"Cx0hdvGWp7spKCzNt5AtBw=
=","size":{"width":89,"height":40}}
Se e
allora, se , non esiste.
* : considero ,
semplificata per la scala degli infiniti, da cui
da cui
quindi diverge positivamente.
* :

Formula per la rappresentazione di un numero periodico sotto forma di frazione


(frazione generatrice).
Prendiamo un numero periodico nella forma : la sua frazione generatrice avrà la
forma

Dimostrazione:
Scrivere equivale a scrivere e così via.

Condizione necessaria per la convergenza


Ipotesi: è convergente.
Tesi:
Dimostrazione:
Per ipotesi, ho che se

quindi
quindi : faccio il limite di entrambi i membri.
da cui so che

Applicazione del criterio di condensazione per determinare il carattere della serie


armonica generalizzata

1. Se , allora

{"backgroundColorModified":false,"aid":null,"code":"$\\begin{cases}\n{se\\,\\alpha=
0}&{1}\\\\\n{se\\,\\alpha<0}&{+\\infty}\\\\\n\\end{cases}
$","backgroundColor":"#ffffff","type":"$","font":
{"family":"Arial","size":15,"color":"#000000"},"id":"28","ts":1610478540044,"cs":"2
skfZ5UnnbmMonAym8bTJw==","size":{"width":160,"height":54}}

Dunque, non è soddisfatta la condizione necessaria per la convergenza: la serie è


divergente.
2. Se ,
allora

con è decrescente.
Per il criterio di condensazione di Cauchy, studiamo la serie:
è una serie geometrica di ragione ed è convergente. da cui:
{"id":"29","font":
{"size":11,"family":"Arial","color":"#000000"},"type":"$","code":"$\\begin{cases}\n
{se\\,a>1}&{converge}\\\\\n{se\\,a\\leq1}&{\\text{diverge}}\\\\\n\\end{cases}
$","backgroundColor":"#ffffff","backgroundColorModified":false,"aid":null,"ts":1610
479417229,"cs":"DygAD+atrieNqY0XTAGuTw==","size":{"width":150,"height":40}}

Criterio del rapporto, con stima della somma


Sia con e sia .
Allora, se {"id":"25","font":
{"family":"Arial","size":11,"color":"#000000"},"backgroundColor":"#ffffff","type":"
$","code":"$\\begin{cases}\n{l>1}&{\\sum_{n=1}^{\\infty}an\\,\\text{è}\\;\\text{div
ergente}}\\\\\n{l=1}&{\\sum_{n=1}^{\\infty}an\\,\\text{è}\\;\\text{inconcludente}}\
\\\\n{l<1}&{\\sum_{n=1}^{\\infty}an\\,\\text{è}\\;\\text{convergente}}\\\\\n\\end{c
ases}
$","aid":null,"backgroundColorModified":false,"ts":1610454244443,"cs":"ySMrtt1UK08C
Aho8uvSKiw==","size":{"width":246,"height":64}}
Dimostrazione l<1:
Per ipotesi, . Dalla definizione di limite abbiamo che
tale che
Scelgo .
Prendo gli ultimi due termini della disuguaglianza:

Teorema della permanenza del segno e suo reciproco (corollario)

è punto di accumulazione per A

Allora esiste un intorno tale che si ha che ha lo stesso segno di .


Dimostrazione:
Caso

Per la definizione di limite, tale che

Caso

tale che

Corollario:

è punto di accumulazione per A


tale che .
Allora, se si ha che .
Dimostrazione:
Supponiamo per assurdo che . Allora, per il teorema della permanenza del segno,
tale che
Quindi, è una contraddizione
Osservazione: non implica che .
Teorema di esistenza dei valori intermedi (I parte)
Sia continua, allora f assume tutti i valori compresi tra e .

Dimostrazione:
Supponiamo che .
Vogliamo dimostrare che dato tale che .
Introduco la funzione .
.
Osservo che è continua in :

Per il teorema dell’esistenza degli zeri tale che

Teorema di esistenza dei valori intermedi (II parte)


Sia continua, per Weierstrass essa ammette massimo e minimo: la funzione, allora,
assume tutti i valori compresi tra e .
Dimostrazione:
Secondo Weierstrass tali che

Supponiamo che .
Applico a e il teorema dell’esistenza dei valori intermedi, per cui assume tutti i
valori compresi tra e .
Esempi di funzioni f : A → f(A) biiettive che non sono strettamente monotone: (1) A
= I intervallo (con f non continua) , (2) f continua (con A non un intervallo) (3)
A = [0, 1] e f|J non strettamente monotona in ogni intervallo J ⊆ [0, 1]

Esempio di una funzione continua, ma non derivabile; continuità delle funzioni


derivabili
1. Se f
è derivabile in , f è continua in .
2.
Esiste una funzione continua in , ma non derivabile in .
Dimostrazioni:
Dimostrazione del punto 2:
f è continua in

f è continua in
Dimostrazione del punto 1:
1.
Supponiamo che f sia derivabile in , e dimostriamo che f è continua in .

2.
{"aid":null,"type":"$","backgroundColorModified":false,"backgroundColor":"#ffffff",
"font":
{"family":"Arial","color":"#000000","size":12},"id":"24","code":"$\\begin{cases}\n{
se\\,x\\geq0}&{x}\\\\\n{se\\,x<0}&{-x}\\\\\n\\end{cases}
$","ts":1610439823760,"cs":"nhyZ9GlOFAE3g5Y5k2u6lg==","size":
{"width":120,"height":44}}
f è continua in 0, perché il suo limite tende a 0.

Operazioni sulle derivate: derivata del prodotto, del reciproco, del quoziente

1. Derivata del prodotto:


è derivabile in e .
Dimostrazione:

2. Derivata del reciproco:


Se , allora è derivabile in , e in tal caso .
Dimostrazione:

3. Derivata del quoziente:


Se , allora è derivabile in , con la formula
Dimostrazione:

Per la proprietà della derivata del prodotto:

Per la proprietà della derivata del reciproco:

Derivata di arcsin(y) e arctan(y)

1. Derivata di arcsin(y):

Sin è derivabile: se

Per il teorema di derivazione della funzione inversa, arcsin(y) è derivabile in (-


1,1).

si sceglie +.

2. Derivata di arctan(y):

Dal teorema di derivazione della funzione inversa deduciamo che arctan è


derivabile.

Derivata di exp(y), ,

1.

2. exp(y)
exp:=inversa di log

è derivabile in R

3.

Nota:

4.

Espressione dell’inversa di sinh e calcolo della sua derivata in due modi

Dal teorema di derivazione della funzione inversa:

Espressione esplicita di :

La linearizzazione è la migliore approssimazione affine della funzione


Le seguenti affermazioni sono equivalenti:

Dimostrazione:
f è descrivibile in .

Mostriamo che
Supponiamo che

e mostriamo che

perché f è derivabile in e quindi f è continua in .


Esempio di una funzione derivabile (e quindi continua), ma non di classe
Esaminiamo
{"aid":null,"code":"$\\begin{cases}\n{se\\,x\\neq0}&{x^{2}\\sin\\frac{1}
{x}}\\\\\n{se\\,x=0}&{0}\\\\\n\\end{cases}$","type":"$","id":"30","font":
{"size":11,"family":"Arial","color":"#000000"},"backgroundColorModified":false,"bac
kgroundColor":"#ffffff","ts":1610480740387,"cs":"fthnvHdJ4MWj3HOu6hO6Xg==","size":
{"width":141,"height":40}}
Notiamo che f è derivabile in R con :

Invece, in :

Quindi f’ è derivabile in R.
{"font":
{"family":"Arial","size":11,"color":"#000000"},"backgroundColor":"#ffffff","type":"
$","id":"31","code":"$\\begin{cases}\n{se\\,x\\neq0}&{2x\\sin\\left(\\frac{1}
{x}\\right)-\\cos\\left(\\frac{1}{x}\\right)}\\\\\n{se\\,x=0}&{0}\\\\\n\\end{cases}
$","aid":null,"backgroundColorModified":false,"ts":1610481200531,"cs":"AvDH7gXPQrG9
EL8p8mAxKQ==","size":{"width":236,"height":40}}

Notiamo come f non sia continua in 0 e derivabile ma non sia di classe in R.


???????????
Teorema di Fermat

è punto di massimo e minimo relativo interno.


Se f è derivabile in si ha che .
Dimostrazione:
Per semplicità, supponiamo che sia un punto di minimo relativo interno e f sia
derivabile in.
sufficientemente piccolo.

Intorno destro:

Intorno sinistro:

Per il reciproco del teorema della permanenza del segno, abbiamo che:

Se non è un punto interno, . Se non è un punto di derivabilità non esiste.


Teorema di Rolle

f è continua e derivabile in .
Se , allora tale che .
Dimostrazione:
Per il teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo:
tali che

Ci sono due possibilità:

1. è costante

2. almeno uno tra C e D è un punto interno. A questo punto, basta applicare Fermat
per stabilire quale punto risulta interno.
Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica

Ipotesi:

1. f è continua in

2. f è derivabile in (a, b)
Tesi:
tale che .
Dimostrazione:

g è continua in
g è derivabile in (a, b)

g soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle


tale che

Caratterizzazione delle funzioni costanti. Esempio/controesempio f(x) = arctan(x) +


arctan(1/x)

f è continua in I, ed è derivabile in Int(I). Allora, f è costante in I


Dimostrazione:
Osservazione: f è costante in I si ha
Mostriamo che se f è continua in I, derivabile in Int(I) e , allora f è costante.

è continua in
è derivabile in
Per il teorema di Lagrange tale che

Esempio/controesempio:

f non è costante su . Applicando il risultato precedente, si ha che f è costante in


e in .
Relazione tra monotonia e segno della derivata
è detta crescente per .
è detta decrescente per .
(I è un intervallo)
Se f è continua in I è derivabile in Int(I), allora:

1. Se si ha che f è strettamente crescente.


2. Se f è crescente in I, allora

3. Se si ha che f è strettamente decrescente.

4. Se f è decrescente in I, allora
Dimostrazione 1:

Applico il problema di Lagrange all’intervallo


tale che

Dimostrazione 2:
Prendiamo e scegliamo tale che (è punto interno).

Ci sono 2 possibilità:

1. :

f è crescente

2. :

f è decrescente
In questo caso, applicando il teorema della permanenza del segno, f è crescente.
Il problema del bagnino di Feynman e la II legge di Snell
C’è una spiaggia, un bagnino e una persona che sta affogando, qual è il tragitto
più conveniente da percorrere? Una persona molto atletica ha velocità di 10 m/s
sulla spiaggia, di 2 m/s nel mare.

Area del sottografico della parabola

Base di
Altezza di
Per la proprietà delle aree di sottoinsiemi in secondo cui se :

Per la proprietà delle aree di sottoinsiemi in secondo cui :

ma con

Esempio di una funzione non integrabile secondo Riemann


Prendo la funzione di Dirichlet:

{"id":"26","font":
{"color":"#000000","size":11,"family":"Arial"},"backgroundColor":"#ffffff","aid":nu
ll,"type":"$","code":"$\\begin{cases}\n{1}&{se\\,x\\in
Q\\cap\\left[0,1\\right]}\\\\\n{0}&{se\\,x\\in R\\backslash
Q\\cap\\left[0,1\\right]}\\\\\n\\end{cases}
$","backgroundColorModified":false,"ts":1610465495037,"cs":"bXSTIJmLrAYFpNead4cspw=
=","size":{"width":170,"height":40}}

Prendo un e ho che per

La funzione non è integrabile secondo Riemann.


Teorema della media

f è continua, allora tale che .


Dimostrazione:
f è continuaper il teorema di Weierstrass, essa ha massimo e minimo i.e. tali che .
Per la monotonia dell’integrale:

Divido per :

Per la II parte del teorema di esistenza dei valori intermedi tale che:

Quindi

Funzione integrale e Teorema fondamentale del Calcolo (I parte)

Intervallo integrale secondo Riemann in I.

1. f è continua in I

2. Se f è continua in I, allora f è derivabile, e la sua derivata coincide con la


funzione integrale: .
Dimostrazione del punto 2:
punto interno di I
Per il teorema della media
{"font":
{"family":"Arial","color":"#000000","size":11},"aid":null,"type":"$","code":"$\\beg
in{cases}\n{se\\,n>0\\,}&{\\left[x_{0},\\,x_{0}+h\\right]}\\\\\n{se\\,n<0}&{\\left[
x_{0}+h,\\,x_{0}\\right]}\\\\\n\\end{cases}
$","backgroundColor":"#ffffff","backgroundColorModified":false,"id":"27","ts":16104
67813784,"cs":"3rdpawOoTErHbxmBPJv/nA==","size":{"width":172,"height":40}}

tale che

poiché f è continua.

Teorema fondamentale del Calcolo (II parte)

f è continua.
Allora , dove G è una qualunque primitiva di f.
Dimostrazione:

Dalla I parte del teorema fondamentale del calcolo, sappiamo che f(x) è una
primitiva di f.
Sia g un’altra primitiva di f, tale che

Formula per il cambiamento di variabile negli integrali definiti (i.e. metodo di


integrazione per sostituzione)
di classe
(I intervallo)
f è continua in
Allora

Dimostrazione:
G è una primitiva di f .

Dalla seconda parte del teorema fondamentale del calcolo:

Dimostrazione della proprietà fondamentale del logaritmo utilizzando la sua


definizione come funzione integrale

è di classe C’ (in realtà di classe ) in (0,); log x è di classe (in realtà di


classe ).

log x è strettamente crescente e concava.

Dimostrazione:
Esempio di funzione f con integrale improprio convergente ma che non soddisfa
Bisogna dimostrare che non è vero che se è convergente .

Questi triangoli hanno come base e altezza .


DA FINIRE

Criterio integrale per le serie

Caratterizzazione del polinomio di Taylor e deduzione del polinomio di Maclaurin di

derivabile n volte in . In questo caso, le seguenti condizioni sono equivalenti:

1. è per .

2.

Calcolare il polinomio di McLaurin di :


se

: bisogna far vedere che questa quantità è o-piccolo di .

Polinomio di Taylor della funzione integrale: esempio di log(1+x) e arctan(x)


derivabile n volte in k.
Considero la funzione integrale . Voglio dedurre il polinomio di McLaurin della
funzione integrale da quello della funzione integranda.
Suppongo che sia il polinomio di Taylor di f, allora il polinomio di McLaurin è
(quando si integra un polinomio al più n, si ottiene un polinomio di grado .
Dimostrazione:

Applico il teorema fondamentale del calcolo e De L’Hopital:

Quindi, è dimostrato che:


è per

Applicazione del risultato:


polinomio di McLaurin

Il polinomio di ordine n+1 di :

Si integra:
Il polinomio di ordine n+1 di :

Algebra degli o-piccoli


Caso

1.
2.
3.
4. Dimostrazione del punto 1:
Per semplificare, supponiamo che
,

Dimostrazione del punto 2:

Dimostrazione del punto 3:

Dimostrazione del punto 4:

Nota: per e :

1.
2. Endomorfismo di

Per la linearità dell’integrale definito


Quindi la proprietà risulta verificata.
Vogliamo mostrare che T è iniettivo: un operatore T è iniettivo se e solo se il suo
nucleo coincide con l’elemento neutro rispetto alla somma.

Si prende una funzione f che appartiene al nucleo di T ()

Dal teorema fondamentale del calcolo, derivo ambo i membri:

T è iniettivo
Calcoliamo Imm (T(V)):

Secondo il teorema del calcolo:


Dobbiamo far vedere che f appartiene a , ovvero che esiste
tale che

[a]C'è due volte lo stesso triangolo. Immagino che a sinistra dovrebbe starci il
triangolo OQP, al centro lo spicchio OAP, a destra il trangolo OAT ma non sono
sicuro
[b]No nevvero è sbagliato ma comunque credo vada corretto qualcosa

Potrebbero piacerti anche