Sei sulla pagina 1di 16

Rivista internazionale di solidi e strutture 49 (2012) 865-880

Elenchi dei contenuti disponibili su SciVerse ScienceDirect

Giornale internazionale di solidi e strutture

homepage della rivista: www.elsevier . com/ individuare/ ij sol st r

Un modello arricchito multiscala per l'analisi dei pannelli in muratura


Daniela Addessi un,⇑, Elio Sacco B
un Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Università di Roma ''Sapienza'', Via Eudossiana 18, 00184 Roma, Italia
BDipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio, Università di Cassino, Via G. Di Biasio 43, 03043 Cassino, Italia

informazioni sull'articolo astratto

Storia dell'articolo: Viene presentato un modello multiscala per l'analisi strutturale della risposta nel piano di pannelli murari,
Ricevuto il 12 maggio 2011 caratterizzati da disposizione periodica di mattoni e malta. Il modello si basa sull'utilizzo di due scale: a livello
Ricevuto in forma rivista l'11 ottobre 2011
macroscopico si adotta il continuum micropolare di Cosserat, mentre a livello microscopico si impiega il classico
Disponibile online il 29 dicembre 2011
mezzo di Cauchy. Viene introdotta una legge costitutiva non lineare a livello microscopico, che include gli effetti di
danneggiamento, attrito, schiacciamento e contatto unilaterale per i giunti di malta. L'omogeneizzazione non
Parole chiave:
lineare viene eseguita utilizzando la tecnica Transformation Field Analysis (TFA), opportunamente estesa al
Modello multiscala
continuum macroscopico di Cosserat. Viene sviluppata e implementata una procedura numerica in un codice agli
Opere murarie
Elementi Finiti (FE) per analizzare alcuni problemi strutturali interessanti. In particolare, vengono presentate quattro
Omogeneizzazione non lineare
Danno-attrito applicazioni numeriche: la prima analizza la risposta dell'elemento di volume rappresentativo (RVE) della muratura
Cosserat continuum sottoposto a una storia di carico ciclico; nelle altre tre applicazioni, per alcuni pannelli in muratura viene effettuato
un confronto tra la risposta valutata numericamente e quella micromeccanica o sperimentale.

2012 Elsevier Ltd. Tutti i diritti riservati.

1. Introduzione 4. Modello macroscopico ottenuto per omogeneizzazione:


(a) continuum di Cauchy;
La muratura è un materiale strutturale ottenuto unendo mattoni naturali o (b) Cosserat o continua di ordine superiore.
artificiali mediante strati di malta. Quindi, è un materiale eterogeneo; per questo
motivo, negli ultimi 20 anni, diversi ricercatori hanno sviluppato modelli basati Inoltre, diverse tecniche di omogeneizzazione sono state pro-
sull'analisi micromeccanica della muratura, adottando tecniche di posato e applicato per materiali eterogenei in muratura. Pertanto, selezionando
omogeneizzazione. In questo quadro sono stati proposti in letteratura diversi tra le diverse ipotesi meccaniche possibili e adottando diverse tecniche di
modelli murari costitutivi; essi sono stati ottenuti secondo le assunzioni di seguito omogeneizzazione, sono stati ottenuti numerosi modelli murari e procedure
schematicamente riportate: numeriche.
Da una revisione della letteratura disponibile, si può notare che la maggior
parte dei riferimenti riguarda l'analisi nel piano di pannelli periodici in muratura.
1. Disposizione della muratura: In questo quadro, i modelli di Cauchy vengono recuperati applicando tecniche di
(a) disposizione regolare, ossia muratura considerata come un materiale omogeneizzazione periodica e considerando il comportamento elastico sia del
composito periodico; mattone che della malta medianteAnthoine (1995) e Luciano e Sacco (1998). I
(b) tessitura quasi periodica o irregolare della muratura. modelli di muratura non lineari sono proposti, ad esempio, daSacco (2009),
2. Modello per il mattone: assumendo la risposta elastica del mattone e un modello accoppiato danno-
a) rigido; attrito per la malta. Inoltre, in letteratura sono presentati diversi modelli basati
(b) deformabile con risposta lineare; sulla risposta non lineare di entrambi i costituenti della muratura, mattoni e
(c) materiale di interfaccia o continuo caratterizzato da risposta non lineare. malta. Tra gli altri,Gambarotta e Lagomarsino (1997b) considerare un mezzo
stratificato equivalente costituito da giunti di malta e strati di laterizi e adottare
3. Modello per la malta: leggi costitutive del danno sia per i mattoni che per i giunti di malta. Massart et al.
(a) materiale di interfaccia o continuo caratterizzato da risposta lineare; (2007)proporre un modello multiscala avanzato utilizzando modelli di danno
isotropico a gradiente implicito non locale per entrambi i costituenti, descrivendo
(b) materiale di interfaccia o continuo caratterizzato da risposta non lineare; gli orientamenti preferenziali del danno e impiegando su scala macroscopica un
modello a banda incorporata. Zucchine e Lourenco

⇑ Autore corrispondente. Tel.: +39 0644585298; fax: +39 064884852.


Indirizzo email: daniela.addessi@uniroma1.it (D. Addessi). (2009) proporre un modello micromeccanico migliorato per la muratura

0020-7683/$ - vedi doi introduttivo: 2012 Elsevier Ltd. Tutti i diritti riservati.
10.1016/j.ijsolstr.2011.12.004
866 D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880

omogeneizzazione nel dominio non lineare, incorporando meccanismi di Il modello di Cosserat può essere considerato un approccio efficace sia da un
deformazione opportunamente scelti accoppiati con modelli di danno e plasticità. punto di vista meccanico, soprattutto quando la dimensione della microstruttura
Wei e Hao (2009) sviluppare un modello di danno continuo per la muratura che è rilevante, sia per ragioni computazionali, poiché consente di regolarizzare
tenga conto dell'effetto della velocità di deformazione, utilizzando una teoria di naturalmente il problema nel caso di meccanismi dannosi da taglio predominanti
omogeneizzazione implementata in un algoritmo numerico. in i pannelli in muratura.
Nel quadro dei modelli del continuum di Cosserat, Masiani et al. (1995) e In questo lavoro viene presentato un approccio multi-scala per l'analisi della
Masiani e Trovalusci (1996)studiare il caso di assemblaggi di blocchi rigidi risposta della muratura nel piano, adottando un modello di Cosserat a livello
periodici bidimensionali uniti da malta elastica, deducendo la caratterizzazione macro e un mezzo di Cauchy classico a livello microstrutturale. La scelta di
macroscopica del mezzo equivalente eguagliando il potere di sollecitazione utilizzare due diversi modelli continui si basa sulle seguenti considerazioni. Alla
virtuale del modello grossolano con il potere virtuale delle azioni interne del macroscala, come sopra evidenziato, l'adozione del modello Cosserat micropolare
modello fine discreto. Salerno e de Felice (2009) indagare sull'accuratezza dei vari permette di tenere conto della lunghezza interna del materiale e di mitigare o
schemi di identificazione per i continui di Cauchy e Cosserat, dimostrando che nel superare i problemi di localizzazione. Da un punto di vista meccanico, il campo di
caso di stati deformativi non periodici il continuum micropolare riproduce meglio rotazione di Cosserat può descrivere la rotazione dei mattoni che compongono la
le soluzioni discrete, grazie alla sua capacità di tener conto degli effetti di scala. tessitura muraria, principalmente quando i giunti di malta sono danneggiati.
Casolo Tuttavia, si può sottolineare che l'impostazione dei moduli elastici di Cosserat non
è semplice. Così, la procedura di omogeneizzazione basata sull'analisi
(2006) considera modelli elastici lineari isotropi sia per il mattone che per la malta micromeccanica della RVE permette di derivare razionalmente i componenti della
e utilizza un approccio computazionale per identificare il tensore elastico matrice elastica di Cosserat. D'altra parte, a livello di microscala il modello classico
omogeneizzato del mezzo di Cosserat equivalente. di Cauchy può essere considerato assolutamente soddisfacente. In letteratura si
Sab e Pradel (2009) presentare lo sviluppo di procedure di omogeneizzazione per possono trovare vari esempi di accoppiamento di due diversi modelli continui.
materiali Cosserat con microstruttura periodica, discutendo criticamente di altre Foresta e Sab (1998) utilizzare un continuum Cosserat a livello macro e un mezzo
procedure di omogeneizzazione esistenti. La risposta non lineare dei giunti di Cauchy a livello micro, applicando la procedura di omogeneizzazione a un
malta è assunta daAddessi et al. (2010), utilizzando un modello costitutivo di materiale composito multistrato. Kouznetsova et al. (2002)presentare una
attrito coesivo. Inoltre, il comportamento non lineare sia per mattoni che per procedura computazionale gradientenhanced che estende la classica tecnica di
malta è considerato daDe Bellis e Addessi (2011). Una strategia multilivello in omogeneizzazione computazionale a un approccio geometricamente non lineare
piano è proposta daBrasile et al. (2007a,b)per l'analisi multiscala statica e a gradiente completo. Adottano un continuum di ordine superiore a livello
dinamica di pareti in muratura. macroscopico, mentre i costituenti microstrutturali sono modellati come un
classico continuum di Cauchy. Ciò può presentare vantaggi rispetto alla
La maggior parte dei modelli esistenti per la muratura riguarda modellazione della microstruttura mediante un continuum generalizzato, poiché,
microstrutture periodiche. Cecchi e Sab (2009) analizzare le murature non per il comportamento del materiale non lineare, la formulazione di equazioni
periodiche, tipiche degli edifici storici, mediante un approccio perturbativo, costitutive e le procedure sperimentali per l'identificazione dei parametri dei
mentre Cavalagli et al. (2011)affrontare la valutazione del dominio di resistenza materiali sono sufficientemente sviluppate e verificate nell'ambito dei modelli
per murature non periodiche utilizzando un approccio micromeccanico a mezzi continui classici. Un'omogeneizzazione computazionale di secondo ordine di
casuali. materiali eterogenei è proposta daBacigalupo e Gambarotta (2011). La procedura
Anche l'analisi fuori piano dei pannelli in muratura è un tema molto di calcolo è derivata assumendo un'appropriata rappresentazione del campo di
importante e interessante. Infatti, recenti terremoti mostrano che il cedimento microspostamento come sovrapposizione di un campo di spostamento
fuori piano delle pareti in muratura è responsabile della perdita di vite umane. macroscopico locale e un campo di microfluttuazione sconosciuto che tiene conto
Mercatoris e Massart (2011) presenta un quadro multi-scala per il cedimento di degli effetti delle eterogeneità.
gusci planari sottili quasi-fragili periodici, utilizzando un elemento potenziato a
taglio con la descrizione ReissnerMindlin e impiegandolo per il cedimento di
pareti in muratura caricate fuori dal piano.

Allo scopo di descrivere in modo soddisfacente il comportamento strutturale Nel presente lavoro sono considerate disposizioni regolari di mattoni e malta,
dei pannelli in muratura, riproducendo accuratamente sia la risposta globale che assumendo un comportamento elastico lineare per il mattone e una legge
locale, un modello murario affidabile dovrebbe tenere conto della risposta non costitutiva danno-plastica, che tiene conto dell'effetto di attrito interno, per i
lineare dei costituenti e della deformabilità dei mattoni. In particolare, a causa giunti di malta. Il modello costitutivo proposto tiene conto anche dei meccanismi
della risposta coesiva (quasi-fragile) dei costituenti del materiale murario, si di plasticità schiacciante. Inoltre, viene adottata una legge esponenziale
verificano effetti di rammollimento nella relazione sforzo-deformazione, che degradante per il parametro di attrito al fine di riprodurre i risultati sperimentali.
possono indurre la localizzazione di deformazioni e danni nelle analisi strutturali, Viene sviluppata una tecnica di omogeneizzazione per identificare il modello del
quando si adotta il classico modello continuo di Cauchy. Per superare tali continuum macroscopico equivalente di Cosserat. In particolare, per tenere conto
inconvenienti, possono essere adottati approcci non locali o modelli continui di del comportamento non lineare dei giunti di malta, la tecnica Transformation
ordine superiore. Inoltre, la localizzazione spuria può essere mitigata anche Field Analysis (TFA), originariamente presentata da
introducendo particolari accorgimenti all'interno del metodo FE. A questa fine,
Bazant e Planas, 1998). Metodi più sofisticati consistono nell'arricchimento della Dvorak (1992) e recentemente proposto da Addessi et al. (2010)per l'analisi
descrizione cinematica in FE, considerando ad esempio la presenza di forti micromeccanica della muratura RVE, viene qui adottata. Una strategia
discontinuità nel campo di spostamento (Linder e Armero, 2007). D'altra parte, un computazionale multiscala è sviluppata e implementata nel codice agli elementi
metodo di omogeneizzazione che porta a un continuum di Cauchy non è in grado finiti (FE) FEAP (Taylor, 2011). Vengono infine presentate applicazioni numeriche
di prevedere gli effetti dimensionali nel comportamento meccanico di materiali per indagare sulla capacità del modello proposto di riprodurre la risposta
eterogenei. Quindi, l'adozione di un continuum generalizzato fornisce un modo meccanica dei pannelli in muratura e per valutare l'efficacia e la robustezza della
naturale per ottenere una dipendenza esplicita delle proprietà effettive di procedura numerica sviluppata. A tal fine vengono effettuati confronti con prove
compositi o materiali multifase dalla dimensione assoluta dei costituenti con un micromeccaniche e sperimentali, indagando sia sulla risposta globale che sui
modello continuo e per tenere conto degli effetti dimensionali. meccanismi locali. Nella sezione2 vengono introdotti i due problemi al contorno
(BVP) formulati alla macro e micro scala; nella sezione3, la descrizione
dell'omogeneità non lineare basata su TFA
D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880 867

viene data la procedura di izzazione; nella sezione4, viene descritta la procedura e deformazioni di taglio simmetriche, H = E12 E21 = 2(W tu) è la rotazione
numerica e l'algoritmo di soluzione sviluppato; infine, nella Sezione5 sono deformazione zionale, che rappresenta due volte la differenza tra
riportati alcuni esempi numerici. Infine, vengono forniti commenti e osservazioni la rotazione rigida W e il campo di rotazione di Cosserat tu, essendo:
sul modello sviluppato e sulla procedura di calcolo implementata.
@tu1
W ¼ 1 @tu2 D3NS
2 @X1 @X2

2. Modello multiscala per muratura periodica e K1 e K2 sono le curvature.


Di conseguenza, il vettore di stress R è espresso come:
Viene presentato un modello a due scale per l'analisi di strutture in muratura
R fR1 R2 R12 Z m1 m2 GT D4NS
2D, basato sull'adozione del continuum di Cosserat al macro-livello strutturale e
del classico mezzo di Cauchy al micro-livello. L'approccio multiscala proposto si dove R1 e R2 sono le normali sollecitazioni, R12 è il simmetrico è la
basa sulla completa separazione delle due scale e viene impiegata una procedura sforzo di taglio, Z componente di sollecitazione associata al rotazionale
di omogeneizzazione per derivare razionalmente la relazione costitutiva in ogni deformazione h e m1 e m2 sono le coppie. Le equazioni di equilibrio risultano
punto di integrazione macroscopica. A tal fine, le equazioni di equilibrio sono come:
soddisfatte con forza di corpo nulla alla microscala, insieme alla compatibilità e
alle leggi costitutive dei singoli costituenti. Alla scala strutturale, equilibrio e DTR ns B ¼ 0 in X D5NS
compatibilità sono soddisfatti, mentre le relazioni costitutive sono derivate
dove il vettore B è formato da due componenti delle forze del corpo,
mediante la tecnica di omogeneizzazione dalla microscala. Questo approccio
vale a dire B1 e B2, e un componente della coppia del corpo C.
multi-scala,Pesce e Shek (2000). Come sottolineato daPesce e Shek (2000), può
Le condizioni al contorno di spostamento e trazione sono definite
essere applicato con buona approssimazione per problemi su larga scala, cioè
come segue:
quando la dimensione della struttura è molto maggiore della dimensione della
microstruttura, altrimenti si devono utilizzare modelli accoppiati. tu ¼ tu sopra @Xtu; nR ¼ T sopra @XT D6NS

dove tu è il vettore spostamento prescritto sul bordo


porzione @Xtu, n è la matrice contenente i versori normali a
il contorno del limite di trazione @XT e T è il vettore delle trazioni esterne.

Come ampiamente mostrato in letteratura, il modello Cosserat micropolare


Viene applicata una procedura di omogeneizzazione per derivare la risposta
arricchito a livello macro consente di rendere conto degli effetti di interazione
costitutiva in ciascun punto materiale macroscopico mediante l'analisi del
microstrutturale, legati alla dimensione e alla forma dei costituenti, sulla risposta
corrispondente RVE. In particolare, per ogni RVE viene risolto un BVP, la cui
strutturale. D'altra parte, la maggior parte dei modelli costitutivi danni-plastici
formulazione è descritta nel paragrafo successivo, e il campo di sollecitazione
proposti in letteratura per i costituenti murari sono formulati e individuati
calcolato a livello micro viene omogeneizzato per ottenere le componenti di
nell'ambito del classico continuum di Cauchy, suggerendo così l'adozione del
sollecitazione macroscopiche applicando il principio di Hill-Mandel generalizzato.
modello di Cauchy a livello micro.
Quindi, il tensore costitutivo elastico macroscopicoC, ottenuto applicando la
tecnica di omogeneizzazione su un RVE caratterizzato da una tessitura ortotropa
Nello spirito della procedura multi-scala, vengono formulati due BVP
della muratura, si esprime nella forma seguente (Trovalusci e Masi-
rispettivamente a livello macro e micro, insieme a una mappa cinematica
opportunamente concepita che collega i due livelli e li attraversa. Di seguito
ani, 1999):
vengono illustrate le equazioni che governano i due BVP e la procedura di
2 3
omogeneizzazione non lineare adottata. Le ipotesi di piccola deformazione e C12 0 0 0 0
spostamento valgono. 6 C22 0 0 0 0 77
6
6 7
6C11 0 C33 C34 0 07
C ¼ 660 21
6C
7 D7NS
0 C43 C44 0 0 77
2.1. BVP a livello macro 6 7
4 00 0 0 0 D11 0 5
A livello macro, dove il modello del continuum di Cosserat è em- 0 0 0 0 0 D22
utilizzato, il vettore spostamento U = {tu1 tu2 tu}T contiene tre campi cinematici
dove la prima 3 3 sottomatrice può essere riconosciuto come lo standard
indipendenti, che rappresentano le traduzioni tu1 Operatore costitutivo elastico nel piano per il continuo di Cauchy
e tu2 e la rotazione tu, rispettivamente, in ogni punto X =
insieme a C12 = C21, C34 = C43 e C44 che governa l'antisimmetria
(X1,X2)T del volume corporeo X. Le equazioni di compatibilità, relative
comportamento al taglio, inuenzato dalla forma dell'RVE; D11 e D22
le componenti di deformazione introdotte ai campi di spostamento , sono
regolano il comportamento essenziale influenzato dalla dimensione assoluta del
in forma compatta come:
RVE. Da notare che, quando inizia ed evolve il processo dannoso, la risposta RVE
E ¼ DU in X D1NS può diventare anisotropa e, di conseguenza, il tensore costitutivo tangenteC non
è caratterizzato dalla struttura ortotropa riportata in (7) più. Tuttavia, la procedura
la cui espansione2forma finale è: di omogeneizzazione adottata, descritta di seguito, fa uso del tensore costitutivo
3 ortotropo elastico(7).
8 9 @
0 07
> E1 > > @X1
>
> > 6
>
> > 6 0 @
0 77 8 9
> 2 > > 6 @X2 7
>
> > tu
< EC1 > = 6
6 @X2 @
0 7 < 1 >= 2.2. BVP di livello micro
¼ 66 7> tu2 >
2 @X1
6@ @ D2NS
>
> >
>
@
277 >
>
> >
> 6 @X2 @X1
7 Di seguito le equazioni che regolano la compatibilità, l'equilibrio e il
>
> K1 >
> 6 0 @ 7:
>
> >
> 4 0 5 tu; comportamento costitutivo della muratura RVE sono introdotte nelle 2D struttura.
:h ; @X1
K2 0 0 @ L'analisi è limitata al caso di muratura periodica costituita da trame regolari di
@X2
mattoni e giunti di malta.
dove E è il vettore di deformazione e D l'operatore di compatibilità. I primi tre Il vettore di spostamento u = {tu1,tu2}T in ogni punto x = {X1, X2}T del RVE che
componenti diE sono le estensioni di Cauchy nel piano? occupa il volume X in una data fase di caricamento è intro-
868 D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solidi e strutture 49 (2012) 865–880

dedotta in forma di rappresentazione come sovrapposizione di un campo ing sia il mattone che la malta come materiali isotropi elastici,
prescritto tu, definita come funzione la deformazione macroscopica E, e una si possono scrivere le seguenti equazioni costitutive:
fluttuazione periodica sconosciuta tu ~, soddisfacendo una corretta periodicità con-
dizioni sul confine RVE (Suquet, 1987; Luciano e Sacco,
R2 ¼ 2ioBeB2 ns KBe2 Bns e3 D16NS

1998), ovvero: R2 ¼ 2iomeMMM2 ns K e2 ns e3 D17NS

tu ¼ tuDXÞ þ tu
~DXNS in X D8NS RB3 ¼ 2ioBe 3ns KB eB2 ns e3 D18NS

conns:
Rm3 ¼ 2iome 3ns Km em2 ns e3 D19NS

~ periodico su @X
tu D9NS insieme a ioB, KB, iom e KM, le costanti di Lamé per il mattone e la malta. La
sollecitazione trasversale media viene calcolata e imposta per essere uguale
Le equazioni di compatibilità sono espresse in forma compatta come: a zero:
e ¼ du in X D10NS
UN
B
UNm
R3¼ ns m R3 ns B ns m R3m¼ 0
B
D20NS
dove D è l'operatore di compatibilità e e il vettore di deformazione, che B
UN UN UN UN
secondo l'eq. (8) può essere espresso come:
eq. (16)–(20) rappresentare un insieme di cinque equazioni nelle cinque incognite
e ¼ eDXÞ þ ~eDXNS D11NS e2;B em2; e3; RB 3 e Rm 3 . Una volta che il sistema è risolto, il Pois effettivo
i rapporti figlio del mattone e della malta possono essere valutati come:
B8eing e e ~e i campi di deformazione compatibili con tu e tu ~, rispettivamente.
L'ex9 e3 e3
pand2ed in forma dell'eq. (10) è:
mB ¼ mm ¼ ð21
Þ
3 e;B2 em2
> e1 >= 07
< 6
@X1
@
@5 7tu1 Quindi, d avvolgendo il 2D analisi della sollecitazione piana assumendo il
e2 > 6 0
4 @X2 D12NS
:>C12 ; ¼ @ @
tu2 Rapporti di Poisson valutati da formule (21), la deformazione trasversale della
@X2 @X1 muratura è consentita con sforzo trasversale medio trascurabile, quando l'RVE è
principalmente caricato in compressione verticale, come avviene nei pannelli di
Considerando zero le forze del corpo che agiscono sull'RVE, l'equilibrio
muratura.
le equazioni risultano come:
A livello micro è noto e formulato in dettaglio il comportamento costitutivo
DTR ¼ 0 in X D13NS non lineare dei costituenti murari. Per quanto riguarda il mattone, si adotta la
relazione elastica lineare sforzo-deformazione:
dove il vettore R, che rappresenta un campo di stress auto-equilibrato, col-
lect le componenti di stress come: RB ¼ CBe D22NS

Tè lo stress?
R fR1 R2 S12 G T
D14NS dove CB è la matrice elastica e RB ¼ RB 1; RB2; S
B
12
vettore nel mattone.
e soddisfa le seguenti condizioni al contorno: Una modellazione realistica del materiale murario richiede l'utilizzo di una
nR antiperiodico su @X D15NS legge costitutiva non lineare almeno per la componente di malta, considerando il
danneggiamento e gli effetti di attrito. Una formulazione del modello di giunto di
dove n denota la matrice dei versori verso l'esterno normale a malta, che considera gli effetti della coesione, del danneggiamento e dell'attrito, è
@X. proposta daGambarotta e Lagomarsino (1997a). Introducono due variabili interne
Alcuni autori in letteratura, come ad esempio Pegon e Anthoine che rappresentano lo scorrimento per attrito e il danno al giunto di malta,
(1997) e Massart et al. (2005), ha proposto di adottare le condizioni di stato piano adottando una legge di evoluzione fenomenologica per la variabile di danno,
generalizzate al fine di modellare il comportamento nel piano della muratura RVE, basata sull'approccio Rcurve.
principalmente quando si verificano meccanismi di rottura per compressione.
Viene qui considerato uno stato piano generalizzato semplificato. In effetti, lasciaT Viene adottata una legge costitutiva accoppiata danno-plastica per il materiale
essere lo spessore della muratura, e UNB e UNm le aree della superficie mediana malta. Il modello costitutivo di attrito plastica-danno proposto nel presente lavoro
del mattone e della malta, rispettivamente, come illustrato in Fig. 1. Quando la è derivato sulla base di una semplice ma coerente analisi micromeccanica del
muratura è sottoposta a compressione verticale meccanismo di danneggiamento del giunto di malta, basata su un'idea
stress sivo R2, insieme alla contrazione verticale, una dilatazione originariamente presentata daRagueneau et al. (2000)e per le interfacce di Alfano
e3 è previsto per la muratura. Nota che, se il muro è abbastanza grande lungo ilX1- e Sacco (2006), opportunamente modificato per modellare il comportamento
direzione ed è adeguatamente trattenuto al suolo, il ceppo e1 può essere della malta da Sacco (2009) e recentemente utilizzato da Addessi et al. (2010). Qui
considerato trascurabile. Assumendo gli stessi valori per la tensione normale il modello si arricchisce introducendo una legge esponenziale che descrive
verticaleR2 e per la dilatazione e3 nel mattone e nella malta, con la deformazione l'evoluzione del parametro di attrito. Inoltre, per tenere conto del meccanismo di
nel piano e1 = 0, e considera- schiacciamento della muratura si considera uno sforzo di compressione limite.
Infatti, lo schiacciamento del pannello murario è generalmente dovuto al
cedimento dei mattoni; per lavorare con un modello più semplice, lasciando per i
mattoni un rapporto elastico sforzo-deformazione lineare, si introduce lo
schiacciamento compressivo nella legge costitutiva della malta.

Nel tipico giunto di malta viene introdotto un sistema di coordinate locale, con
T e n che indicano rispettivamente le direzioni parallele e ortogonali al giunto di
malta.
Una decomposizione additiva del vettore di stress Rm in un punto tipico della
malta si assume quanto segue:

Rm ¼ ð1 DNSRtu ns DRD D23NS


Fig. 1. Disposizione in laterizio e malta lungo lo spessore della muratura.
C
D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids Z T J eNT
Strutture 49 (2012) 865-880 869

dove D è il parametro di danno scalare, che misura il rapporto tra la parte


F¼ _ P JDS D34NS
danneggiata dell'area rappresentativa della malta e l'area rappresentativa totale. I 0
due vettori di stressRtu e RD sono legati al vettore di deformazione nella malta, e,
Una regola di flusso non associata è considerata come:
dal costitutivo
equazioni:
C P _ SKDJS
_NT NT
D ð35
Þ
Rtu ¼ CmDe PNS; RD ¼ CmDeeeP PNS D24NS NT J

dove6 Cm con le seguenti condizioni di carico-scarico Kuhn-Tucker:


2 3
Cm 0 K_ P 0 tuDRDNS 6 0; K_ tuDRDÞ ¼ 0 D36NS
TT NT
7
Cm ¼ 4 Cm
NT Cm
NN 05 D25NS dove K è il moltiplicatore anelastico.

0 0 Gm Per l'evoluzione del parametro di danno è considerato un modello che tiene


conto dell'accoppiamento del modo I e del modo II di frattura
rappresenta la matrice elastica della malta, eP è il vettore del D. Le due quantità Gn e GNT, che dipendono dalle prime deformazioni di cracking
deformazione tenendo conto del possibile effetto di apertura unilaterale e dello eN,0 e CNT,0, sui valori di picco delle sollecitazioni RN,0 e
scorrimento per attrito, mentre P è la deformazione plastica dovuta allo schiacciamento. SNT,0 e sulle energie di frattura GcI e GcII, rispettivamente, sono
Tenendo conto delle costitutive Eq. (24), eq. (23)diventa: introdotto nella forma:

Rm ¼ CmDepNS ehm cs
Gn ¼ N;0 N;0 GNT¼
D26NS NT;0 NT;0
; D37NS
2GcI 2GcII
dove P è il8vettore agendo su tutte le inelasticoc9ceppi, conve-
niente>
scritto nel9r coll
forma:> L'equivalente misure di deformazione sìn e sìNT sono definiti come:
8 9 8
< PT = > >
<0 > >
= <hDen NSeT
Pn >
= sìnðhe n Pnio
NS ;
2
¼ ðC
sìNT NTNS
2
D38NS

P¼ PN > h en Pn e
THD
n Pn> D27NS
:> > N ;ns D :>D dove l'operatore parentesi Ciao
dà la parte positiva della quantità
PNT ; ¼ :P
0 CNTP ;
. Quindi, i rapporti di deformazione sono determinati

conto dello schiacciamento, P , il danno, D, il contratto unilaterale


Sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffie?Dffiffiffiffiun?S:ffi
n
sìn sìNT; un
tatto per mezzo del componente h(en PN)(en PN) e lo scivolone G ¼ 12 DsìnGn ns sìNTGNTNS; B ¼ ¼
per mezzo del componente CP ; hDenNT P nNS è l'Heaviside f unc-
un e2N;0ns C2NT;0
zione, che assume i seguenti valori: h(en (e-n
pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
p n) = 0 se ns sìNT ð39
Þ
sìn
PN) 6 0 e h(en PN) = 1 se (en PN) > 0. A causa di il
forma semplificata della deformazione anelastica (27), la legge costitutiva Infine, il danno è valutato secondo la seguente legge:
(24) è in grado di fornire sollecitazioni normali nulle in direzione trasversale,
B1
RnD ¼ 0, oltre che in direzione longitudinale, RD ¼ 0, quando D ¼ maxFminF1; Dgg insieme a D ¼ ð40NS
T avviene l'apertura del storia D1 GNS
B
giunto di malta.
Gli effetti di schiacciamento e attrito sono modellati come classici problemi di
plasticità. La legge di evoluzione dello schiacciamento anelastico 3. Tecnica di omogeneizzazione
componente di deformazione Pn è indicato come:

La risposta costitutiva in ogni punto macroscopico del continuum di Cosserat


P_n ¼ K_ P D28NS
equivalente è derivata adottando la procedura di omogeneizzazione non lineare
ed è governato dalle condizioni di Kuhn-Tucker, essendo KP l'anelastico compatibile presentata in Addessi et al. (2010), basato sulla tecnica TFA. Di seguito
moltiplicatore: vengono illustrati i passaggi principali di tale metodologia.

K_
P P 0; wðRÞ 6 0; K_Pð
wÞR¼ 0 ð29
Þ
Innanzitutto, tenuto conto che la definizione della RVE nell'ambito del mezzo
il rendimento la funzione è assunto come: omogeneizzato Cosserat influenza la caratterizzazione meccanica del continuum
Cosserat equivalente dedotto dalla procedura di omogeneizzazione e influenza la
wðRÞ ¼ ðR nsn R sì n
ns un NS ð30
Þ
risposta strutturale complessiva, qui la RVE è scelta come la più semplice cellula
dove Rsì è il soglia di resa a compressione, un 6 0 è l'ammorbidimento ripetitiva. La RVE selezionata è caratterizzata da
paràZmetro e n è la deformazione plastica totale valutata come:

T JP_ nJDS
n¼ D31NS X2
0

Come
per quanto riguarda il meccanismo di attrito, l'evoluzione del 1
componente di deformazione di scorrimento anelastica CP
NT è governato dal Coulomb 5 6
funzione di rendimento:

2 3 hh
tuDRDÞ ¼ ioDFNSRDn j D SNTJ D32NS 22 anni22
xx1
bb
dove io è il parametro di attrito che evolve secondo il seguente
legge esponenziale: 7 8 ss

4
ioDFÞ ¼ ðFll THD1
io e dfÞ þ io io D33NS

essendo ioio e ioF i valori di attrito iniziale e finale, rispettivamente, D il parametro 22 anni11

tasso esponenziale e F la deformazione totale da scivolamento in plastica,


definito come: figura 2. RVE selezionato: trama incollata in esecuzione.
870 D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880

forma rettangolare con dimensioni 2un1 e 2un2, parallela alla eB ¼ RB eE; emio ¼ RemEio D49NS
assi coordinati X1 e X2, Come mostrato in Fig. 2. L'RVE tiene conto di tutte le
proprietà geometriche e costitutive della muratura dove Re e RBe mio
indicano rispettivamente le matrici di localizzazione nel
componenti; inFig. 2, lo spessore della malta è indicato con S e le dimensioni dei volume di mattoni e medie nel volume del giunto di malta.

mattoni di B e h. Lo stress omogeneizzato di Cosserat in tutto il volume di RVE X si ottiene


applicando il principio di Hill-Mandel generalizzato,
risultante:
3.1. Mappa cinematica

Re ¼ CE D50NS
Il primo passo della procedura di omogeneizzazione compatibile è stabilire
una mappa cinematica che colleghi il macro e micro livello. Qui, seguendo la dove"th
metodologia proposta daForesta e Sab ZLa matrice costitutiva #
m elastica complessiva è definita come:
XZ J

e C e DXns ReC eDX


(1998), si assumono espansioni polinomiali del terzo ordine per la parte assegnata TM
C¼1 RTB D51NS
dello spostamento microscopico tuDXNS, che permette di tenere conto di tutte le X B J¼1 mJ

componenti deformative macroscopiche di Cosserat. Nel caso di una cella io


Inoltre, la sollecitazione media nel giunto di malta m può essere valuta-
rettangolare, la seguente forma di
ated comeRm e io ¼ Cmemio ¼ CmRmio e E, come bene comein il mattone
il d assegnato è posto elemento tu è adottato in compa ct n otazione :
RBe ¼ C BeB ¼ CB RBee.
tu ¼ UNDXNSE D41NS Simile ly, dopo aver risolto il micromec hanica l pro difetto di th e RVE
sottoposto ad una deformazione anelastica Pio prescritto nel giunto di malta mio,
dove
# il campo di deformazione locale risultante è espresso nella forma:
X1 0 1
2
X2 unDX23 3Q2X21X2NS X1X2 1
2
X22
UN ¼ D42NS Pio ¼ RPio DXNSPio D52NS
0 X2 1
2
X1 Q2unDQ2X31 3X1X22NS 1
2 X12 X1X2
essendo RP DXNS la matrice di localizzazione associata. Si noti che il campo di
io

insieme a deformazione localePio è caratterizzato da media nulla. La deformazione elastica in


il tipico giunto di malta mJ risulta come:
5un21ns un2 2
un
¼ ; Q¼ un D43NS
DijPio ¼ RPio
2
4 un
1 4 un1 ; ¼ Psono;
Gsono J J mJ
Dijio Pio Dnessuna sommaNS D53NS

Per attivare i modi di deformazione di Cauchy indipendentemente da quelli di J mJ J


dove Psono e RPio sono la restrizione al mortaio m dei campi
Cosserat, nell'Eq. (41) il quarto componente del
Pio e RP rispettivamente. La deformazione elastica nel mattone coincide con la
io ,

Cosserat vettore di deformazione E viene ridefinito come:


deformazione totale:

B¼ 1 Q2 1
HH ns C12 D44NS Gio; B ¼ Pio; B ¼ RBP P
2 Q2 ns 1 io io
D54NS

La variabile stress coniugato a h B è indicato con Z B. con evidente significato dei simboli. Il corrispondente in generale
Il vettore di deformazione a livello micro (Eq. (11)) può ora essere ex- Lo stress di Cosserat può essere ottenuto di nuovo da applicando il generalizzato
premuto come: Hill–MandZil principio in il modulo:
" #
e ¼ BDXNSE ~eDXNS D45NS 1 T Xm Z T Gsono
; D
J
CB Gio; BDXnsX
J
RPio "Z RB RmPio Cm J
X
dove ~eDXNS è la deformazione periodica, che soddisfa null condizione media in X B
Pio
J¼1
J

X, un2 #
T m Zm
3 RBPio C RBPioDXns
J
Dij io DX Pio
B
¼1 RmPJioT CmJ Rm Pio
0 0 6aq2X1X2 X2 0 X B mJ
6D: J¼1
B ¼ 410 1 0 6aq2X1X2 0 X175 D46NS
D55NS
0 0 1 3unDQ2 1NS X22 Q2X12 0 0
Mirando ad esprimere la legge costitutiva macroscopica nella forma:
Le condizioni di periodicità e continuità nel piano (9) portano alle seguenti
R ¼ CDEPÞ ¼ CEe D56NS
condizioni al contorno:
dove Ee = EP è la deformazione elastica complessiva, la RVE è soggetta alla
tu
~Dun1; X2Þ ¼ tu~D un1; X2NS 8X2 2 ½ un2; un 2
D47NS deformazione elastica complessiva Ee e alle deformazioni anelastiche Pio,
tu
~DX1; un2Þ ¼ tu~DX1; un2NS 8X1 2 ½ un1; un1 io = 1,2, . . . ,m, e superX la posizione degli effetti è euristicamente per cui è
formato. Nel infatti, è possibile calcolare la sollecitazione complessiva come:

3.2. Omogeneizzazione non lineare Xm m


R ¼ Re ns RPio ¼ CE ns RPio D57NS

La muratura RVE è soggetta alla deformazione macroscopica di Cosserat E io¼1 io¼1

applicato all'intero RVE e alla deformazione anelastica Pio, insieme a X


In modo che laceppo anelastico P può essere definito come:
io = 1, . . . ,m, applicato a ciascuno dei m giunti di malta.
m
I BVP micromeccanici sulla RVE, sottoposti al valore prescritto dei sei
P¼C1 RPio D58NS
componenti di E e alle tre componenti delle deformazioni anelastiche Pio nel m
io¼1
giunti di malta, devono essere risolti. Il campo di deformazione micromeccanico,
risultante dopo aver risolto il BVP sull'RVE sottoposto aE, può essere scritto nel Inoltre, la deformazione media totale nel m giunti di malta viene estratto scoraggiare-

modo seguente come:


modulo di rappresentazione:

e ¼ R DXNSE
e D48NS
emJ ¼ RmeJ E ns RmPJ P io io
D59NS

dove la matrice di localizzazione Re(X) è introdotto. Di conseguenza, la e le sollecitazioni medie nel m giunti di malta e nel mattone sono dati da:
deformazione media nel mattone e in ogni giunto di maltamio risulta come:
D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880 871

RmJ ¼ Cm emJ ns G1;mJ ns ns GmmJ ¼ Cm emJ PJ 6 + 3m Problemi micromeccanici elastici lineari a livello di EF. RVE
ð60
Þ
RB ¼ CB eB ns G1;B ns ns Gm; B ¼ CBeB Successivamente inizia la procedura di soluzione multiscala che prosegue
come di seguito descritto, indicando con il pedice 'n' il
Qui si assume che:
variabili valutate nella fase temporale precedente Tn e senza pedice per indicare le
corrispondenti grandezze correnti, cioè com-
la deformazione anelastica è costante in ogni giunto di malta;
messo al passo Tn+1. Inoltre, D denota l'incremento della variabile nel passo
il comportamento non lineare dell'RVE dipende dai ses e dalle stress-
temporale DT.
deformazioni medi valutati in ciascuno dei m giunti di malta.
Nello spirito del metodo FE basato sugli spostamenti, all'attuale iterazione di
Newton-Raphson viene valutato l'incremento degli spostamenti nodali alla
4. Procedura di calcolo discretizzazione a livello macro. Quindi, l'incremento macroscopico del vettore di
deformazione di CosseratDE viene calcolato in corrispondenza di ciascun punto di
Il metodo FE viene utilizzato per risolvere i BVP a livello macro e micro. A integrazione di Gauss e del vettore di deformazione E è aggiornato. In questa
livello macro un 2D Il quadrilatero a 4 nodi FE è implementato per discretizzare il fase, il problema dell'evoluzione del danno e della plasticità sull'RVE sottoposto
mezzo di Cosserat, con tre gradi di libertà in ogni nodo, due traslazionali e uno alla deformazione totale macroscopica di CosseratE è risolto, adottando un
rotazionale. Invece, viene adottato un quadrilatero di Cauchy a 4 nodi standard algoritmo di mappatura di ritorno al fine di valutare lo stress di Cosserat
per modellare il livello RVE con due gradi di libertà traslazionali in corrispondenza complessivo R. A tal fine, il ceppo E e le deformazioni anelastiche PJ (j = 1,2, . . . ,
di ciascun nodo. Una tecnica di soluzione passo-passo basata sul classico m), relativi allo schiacciamento, al danneggiamento e agli effetti unilaterali di
algoritmo di Eulero all'indietro (Simo e Hughes, 1998) è adottato per l'integrazione contatto-attrito che si verificano nei giunti di malta.
delle equazioni di governo, utilizzando un tempo costante
Vale la pena notare che, come si evince dall'Eq. (59), la media
fare un passo Dt = tn+1 Tn. Il problema non lineare in ogni passo temporale è ceppo di età emJ nel giunto di malta mJ dipende dalla tensione complessiva E
risolto con la tecnica di Newton-Raphson. e su tutti i m ceppi anelastici Pio (io = 1,2, . . . ,m). Di conseguenza, i problemi di
La procedura di omogeneizzazione non lineare proposta richiede inizialmente evoluzione non lineare nel m i giunti di malta risultano tutti accoppiati, dando
la valutazione della matrice costitutiva complessiva C e del luogo ad un complesso problema di non linearità. Quindi, sfruttando la
matrici di localizzazione RmJ e e R io . Si m
calcolano
P
J
risolvendo procedura di sdoppiamento, si utilizza la procedura iterativa di seguito descritta,
risolvendo un insieme dim problemi evolutivi disaccoppiati, uno per ogni giunto
Tabella 1 di malta, considerando congelata l'evoluzione di schiacciamento,
Procedura di soluzione del danno-plastica nel giunto di malta mJ danneggiamento e attrito negli altri m 1. All'iterazione precedente K, il
Iterazione 'k + 1' macroscopico elastico di Cosserat
sforzo Ee viene valutato sulla base della deformazione totale E e del ceppo
Valutazione schiacciante
macroscopico P associata a tutti i ceppi anelastici P in
io
– Fase di previsione
– Funzione resa di prova

wKns1;vero ¼ ðRKns1;vero
n
nsR ns
sì unnKns1;veroNS

– Controllare la plasticità
ns ns (un)0.0 0
K 1;vero < 0 ) D K 1 K
Se w ¼P0, altrimenti
– Fase di correzione
ns
DK P ¼ wK 1;vero insieme a
Kns1
CmTT un
Kns1
DKKns1 P 0 wKns1 6 0 ; DKKns1 w ¼0
P P
- 0,4
DPKns1
n
¼D KPKns1
?2 [MPa]

nKns1 ¼ nn jDPKns1 n J

Valutazione del danno


– Misure di deformazione equivalente - 0.8 6 4 2
2 2(eq. (38))
sìKn ¼ < enK PKns1
n
> ; sìNT
K ¼ CNT
K

- Sforzo rapporti

GK, BK (eq. (39)) 5 3 1


- Danno
- 1.2
Dk+1 (eq. (40))
- 0.0012 - 0,0008 - 0,0004 E2 0
Valutazione dell'effetto unilaterale
k+1 = 0 e
Se eKn PKns1
n 6 0 allora h lse hk+1 = 1
(B) 0.8 ?12
Se Dk+1 > 0

Valutazione della plasticità di attrito


6
– Fase di previsione 0,4 2-3
PioKns1;vero ¼ Pion Dio ¼ 1; . . . ;mNS
Fk+1,tr = Fn
– Funzione resa di prova
[MPa]

RD 0.0
0-1
ns
1;vero ¼ ðio
Kns1;vero
;
tuK ns F veroNS SDNTKns1
;vero

Kns1
n Γ12
– Controllare la plasticità

< 0 ) DCp; kns1


Se tuKns1;vero ¼ 0, altro e
NT
- 0,44-5
– Fase di correzione
ns
DKK 1 ¼ 1tuKns1;vero insieme a
Gm
k+1 = 0
DKk+1 P 0 tuk+1 6 0, DKk+1tu
Sdkns1;vero
- 0.8
DCp; kns1 ¼ DK NT
NT
Sdkns1;vero
NT - 0.02 - 0.01 0 0.01 0.02
FKns1 ¼ Fn jDCp; kns1
NT
J
iok+1 (eq. (33)) figura 3. Risposta RVE: (a) stress normale R2 contro la tensione normale E2 e (b) sforzo di taglio R
12 contro sforzo di taglio C12.
872 D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880

i giunti di malta. Quindi, le deformazioni medie totali ed elastiche nei giunti di La norma dei vettori residui, che rappresenta l'errore residuo alla fine del k +
malta,emJ e GsonoJ , sono calcolati. Viene calcolata la prima iterazione in ogni giunto di malta
All'attuale iterazione e per tutti i giunti di malta mJ, le deformazioni plastiche come QKns1 ¼ Pmio¼1KQmio ;Kns1K. Se l'errore è inferiore a una data tolleranza
da frantumazione sono valutate mediante una tecnica di predizione-correzione la procedura iterativa viene interrotta. A questo punto, il macroscopico
sulla base del emJ valutata alla precedente iterazione. Quindi, dopo aver vettore di stress R può essere aggiornato, riportato al punto di Gauss
aggiornato la deformazione elastica normale in ciascuna malta sulla base delle macroscopico e utilizzato per valutare il vettore residuo dell'elemento al k + 1a
attuali deformazioni plastiche di frantumazione, il iterazione della procedura di soluzione globale di Newton-Raphson. Il modello
variabili associate al danno sìn e sìNT insieme ai rapporti di deformazione G e B multiscala sopra descritto è implementato nel codice numerico FE FEAP (Taylor,
vengono calcolati e la variabile del danno viene aggiornata. 2011).
Quindi, il problema del contatto unilaterale viene risolto, valutando il
Funzione pesante h(en PN). Infine, se il danno è attivo nel
5. Risultati numerici
giunto di malta mJ, il problema dell'attrito viene risolto adottando una previsione
tecnica di correzione. Una previsione di prova delle deformazioni anelastiche
In questa sezione, la procedura multiscala presentata viene utilizzata per
Pio si calcola assumendoli uguali a quelli valutati a
analizzare la risposta micromeccanica dell'RVE e la risposta strutturale dei pannelli
il passaggio temporale precedente Tn. Vengono quindi valutate le sollecitazioni di taglio
in muratura. In particolare, i risultati ottenuti con il modello multiscala vengono
normale e di prova, in base alle quali la funzione di snervamento di prova tu è
confrontati sia con risultati micromeccanici che con quelli sperimentali. I casi
calcolato. La fase di correzione viene eseguita setu > 0. Una volta che il danno, il
studiati sono caratterizzati da una trama di legame in esecuzione. Il numero di
contatto unilaterale e i problemi di attrito sono stati risolti in tutto il giunto di
malta mJ, i valori dei vettori di deformazione anelastici PJ giunti di malta considerati nell'analisi della RVE è posto pari a 8, come mostrato in
Fig. 2, dove è riportato anche il numero associato a ciascun giunto. Per quanto
vengono aggiornati, quindi i nuovi valori delle deformazioni medie totali emJ sono
riguarda i parametri geometrici e meccanici, i valori adottati nelle seguenti analisi
determinati. Quindi, viene eseguita un'ulteriore iterazione in cui i problemi di
strutturali sono derivati dai dati riportati nelle prove micromeccaniche e
plasticità compressiva, danneggiamento, contatto unilaterale e attrito devono
sperimentali.
essere risolti nuovamente in tutti i giunti di malta, fino a quando non viene
soddisfatto un test di convergenza. Lo schema dell'algoritmo di soluzione
descritto è riportato inTabella 1, dove l'apice 'mJ' viene omesso per una notazione
più semplice.
Scrivendo l'eq. (59) in forma residua, la deformazione residua può essere valutata
uato in ogni meseX giunto rtar come:

m
QmJ ;Kns1 ¼ RmeJ E ns RmP J Pio;kns1
io
emJ ;Kns1 D61NS
io¼1

(un) 1.0
h
0.8

0.6
D

0,4
giunti verticali
giunti orizzontali
0.2
B
0.0
figura 5. Pannello in muratura soggetto a spostamento orizzontale: geometria e condizioni al
0 2 4 6 contorno.
volta

(B) 0.000
3000

- 0.002
Reazione base [N]

2000
- 0.004
Pn

micromeccanico
- 0.006 giunto 5-8
1000 maglia 15x11
giunto 6-7 maglia 20x15
maglia 20x15

- 0.008
0 2 4 6 0
0 20 40 60
volta
Cilindrata superiore [mm]
figura 4. Risposta RVE: (a) evoluzione del danno nei giunti di malta e (b) evoluzione della plasticità
da schiacciamento nei giunti di malta orizzontali. figura 6. Pannello in muratura sotto spostamento orizzontale: curva di risposta globale.
D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880 873

5.1. Risposta micromeccanica RVE seguendo l'approccio guidato dallo spostamento per il problema micromeccanico,
applicando condizioni al contorno periodiche. Una discussione dettagliata degli
La risposta meccanica di RVE viene dapprima analizzata assumendo i seguenti approcci di omogeneizzazione e delle possibili condizioni al contorno può essere
parametri: dimensione del mattone b = 210 millimetri, h = 52 millimetri; spessore trovata inSuquet (1987). Inoltre, prove numeriche che mostrano come lo
dei giunti di maltas = 10mm. Il materiale meccanico spostamento e la formulazione delle sollecitazioni del problema di
i parametri sono: omogeneizzazione, con limite periodico

E (MPa) m eN,0 CNT,0 GcI (MPa) GcII (MPa) io Rsi (MPa) un (MPa)
Mattone 16.700 0.15
Mortaio 798 0.11 0,0003 0.001 0.00179 0,0126 0,5 1.2 0

dove si assume un valore costante per il parametro di attrito. Come condizioni, convergono da quanto sopra e dal basso, rispet-
osservato nelle Sezioni 2.2 e 3.1, viene eseguita l'omogeneizzazione tivamente, la soluzione esatta della risposta meccanica RVE è riportata in Luciano
e Sacco (1998). Per la RVE qui considerata, le componenti del tensore elastico
omogeneizzato(7), ottenuto considerando condizioni al contorno periodiche,
risulta:
P
C11 ¼ 8513:20; C12 ¼ C21 ¼ 336:83; C22 ¼ 3733:20
C33 ¼ 1390:78; C34 ¼ C43 ¼ 321:92; C44 ¼ 3803:43
C55 ¼ 14739300; C66 ¼ 18350600

I valori ottenuti rappresentano la migliore stima delle componenti tensoriali


elastiche omogeneizzate. Infatti, nell'ambito della formulazione dello
spostamento, le condizioni al contorno dello spostamento uniforme e della
trazione uniforme portano rispettivamente a sopravvalutazione e sottostima delle
proprietà elastiche, come dimostrato da numerosi autori (van der Sluis et al.,
2000; Terada et al., 2000). Ad esempio, nel caso dell'RVE analizzato, le condizioni al
h contorno di spostamento uniforme portano alla seguente sovrastima delle
componenti tensoriali elastiche:

C11 ¼ 9978:42; C12 ¼ C21 ¼ 457:99; C22 ¼ 4184:39


C33 ¼ 1950:80; C34 ¼ C43 ¼ 692:35; C44 ¼ 6944:50
C55 ¼ 15781455; C66 ¼ 1940510

All'RVE . viene assegnata una cronologia di caricamento ciclico combinando com-


pressante e simmetrico sforzi di taglio, mentre tutto l'altro ceppo
i componenti sono zero:

T 0 1 2 3 4 5 6

E2(E 4) 0 4 4 8 8 12 12
B C12(E 4) 0 0 200 200 200 200 0

Durante lo storico di caricamento si possono distinguere le seguenti fasi


guished nella risposta di RVE:

1000

800
Reazione base [daN]

600

400
sperimentale

200 maglia 98 FE
maglia 74 FE

0
0 400 800 1200 1600
(un) (B) Cilindrata Superiore [mmx1000]

figura 7. Pannello in muratura sottoposto a carico verticale: geometria e condizioni al contorno. figura 8. Pannello in muratura sottoposto a carico verticale: curva di risposta globale.
874 D. Addessi, E. Sacco / International Journal of solidi e Strutture 49 (2012) 865-880

0–1 Inizialmente una fase di carico di compressione (Fig. 3(a)), dove viene e 7, mentre i giunti 5 e 8 rimangono sottoposti alla sollecitazione di
raggiunto il limite di resa di frantumazione e viene attivato il flusso di compressione limite, aumentando bruscamente la loro deformazione plastica di
plasticità di frantumazione nei giunti orizzontali (Fig. 4(b)), portando alla schiacciamento.
stessa deformazione plastica nei giunti orizzontali 5, 6, 7 e 8. 2-3 Quindi, lo sforzo di compressione viene ulteriormente aumentato, prendendo il
sforzo di taglio simmetrico costante e il danno cresce nei giunti verticali.
1–2 Viene applicata la deformazione di taglio simmetrica, tenendo conto della compressione Anche in questo caso viene raggiunto il limite di resa di frantumazione
costante di deformazione. IlR12 C12 curva in Fig. 3(b) spettacoli e la variabile plastica Pn cresce nei giunti orizzontali (Fig. 4(b)),
un comportamento di rammollimento seguito dalla plasticità di attrito improvvisamente nelle articolazioni 5 e 8 e poi nella
risposta. Il danno cresce rapidamente sia nei giunti orizzontali, che giunti 6 e 7, che sono stati scaricati durante la fase 1-2.
raggiungono lo stato completamente danneggiato, sia nei giunti verticali,
che sono parzialmente danneggiati, come mostrato inFig. 4(un). Si noti 3–4 Viene ora applicata una deformazione di taglio simmetrica inversa; inizialmente an
che durante questa fase la sollecitazione normale di compressione si sperimenta la fase di scarico elastico, seguita dal meccanismo di
complessiva diminuisce, per effetto della deformazione di taglio applicata, plasticità di attrito, come evidente in Fig. 3(B). Il danno rimane costante
che riduce la compressione nei giunti 6 nei giunti verticali, mentre il

Mappe dei danni


Giunti verticali Giunti orizzontali

tu2=0,4 mm tu2=0,4 mm
0.00E+00 0.00E+00
1.81E-02 7.73E-02
3.61E-02 1.55E-01
5.42E-02 2.32E-01
7.23E-02 3.09E-01
9.03E-02 3.87E-01
1.08E-01 4.64E-01
1.26E-01 5.41E-01
1.45E-01 6.19E-01
1.63E-01 6.96E-01
1.81E-01 7.73E-01
1.99E-01 8.50E-01
2.17E-01 9.28E-01

tu2=0,7 mm tu2=0,7 mm
0.00E+00
0.00E+00
8.33E-02
8.33E-02
1.67E-01
1.67E-01
2.50E-01
2.50E-01
3.33E-01
3.33E-01
4.17E-01
4.17E-01
5.00E-01
5.00E-01
5.83E-01
5.83E-01
6.67E-01
6.67E-01
7.50E-01
7.50E-01
8.33E-01
8.33E-01
9.17E-01
9.17E-01
1.00E+00
1.00E+00

tu2=0,8 mm tu2=0,8 mm
0.00E+00 0.00E+00
8.33E-02 8.33E-02
1.67E-01 1.67E-01
2.50E-01 2.50E-01
3.33E-01 3.33E-01
4.17E-01 4.17E-01
5.00E-01 5.00E-01
5.83E-01 5.83E-01
6.67E-01 6.67E-01
7.50E-01 7.50E-01
8.33E-01 8.33E-01
9.17E-01 9.17E-01
1.00E+00 1.00E+00

figura 9. Pannello in muratura sottoposto a carico verticale: distribuzioni del danno nei giunti verticali (colonna sinistra) e orizzontali (colonna destra) valutate a diversi valori dello spostamento verticale
applicato.
D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880 875

variabile plastica Pn cresce rapidamente nelle articolazioni 6 e 7, otto H = 2356 mm, spessore T = 100mm. Sia la parte superiore che quella inferiore
rimanendo costante nelle articolazioni 5 e 8, che risultano sono completamente trattenute. Il pannello è sottoposto inizialmente ad uno
scaricato durante questa fase. spostamento verticale di compressionev applicato sul lato superiore pari a 10
4-5 La deformazione da compressione raggiunge il suo valore finale (Fig. 3(B)). Il mm. Successivamente, uno spostamento orizzontaletu
danno non si evolve più, mentre aumenta la plasticità schiacciante nelle monotonamente crescente fino ad applicare il valore di 60 mm ai nodi laterali
articolazioni 6 e 7. superiori. I parametri geometrici dei mattoni e della malta sono i seguenti:
5-6 Segue un'ultima fase di taglio a vuoto, fino al taglio complessivo dimensione del mattoneb = 210 millimetri, h = 52 millimetri; spessore dei giunti di
fatica R12 diventa zero. Ora sia il danno che il pla- maltas = 10mm. Il materiale meccanico
cità non si evolvono. Lo sforzo di compressione complessivoR2 i parametri sono:
diminuisce per lo scarico dei giunti 6 e 7.
E m eN,0 CNT,0 GcI GcII io
5.2. Analisi micromeccanica vs multiscala di un pannello in muratura (MPa) (MPa) (MPa)

Mattone 16.700 0.15


La risposta strutturale del pannello in muratura mostrata in Fig. 5 viene dapprima
Mortaio 798 0,11 0,0003 0,001 0,00179 0,0126 0.45
analizzato. Le dimensioni del pannello sono: larghezzaB = 3290 millimetri,

Rotazione rigida Rotazione Cosserat

tu2=0,4 mm tu2=0,4 mm
- 1.95E-03 - 2.01E-03
- 1.79E-03 - 1.84E-03
- 1.62E-03 - 1.68E-03
- 1.46E-03 - 1.51E-03
- 1.30E-03 - 1.34E-03
- 1.13E-03 - 1.17E-03
- 9.68E-04 - 1.01E-03
- 8.05E-04 - 8.39E-04
- 6.42E-04 - 6.71E-04
- 4.78E-04 - 5.03E-04
- 3.15E-04 - 3.35E-04
- 1.51E-04 - 1.68E-04
1.20E-05 0.00E+00

tu2=0,7 mm tu2=0,7 mm
- 2.96E-03 - 3.03E-03
- 2.69E-03 - 2.77E-03
- 2.43E-03 - 2.50E-03
- 2.17E-03 - 2.24E-03
- 1.91E-03 - 1.97E-03
- 1.64E-03 - 1.71E-03
- 1.38E-03 - 1.44E-03
- 1.12E-03 - 1.18E-03
- 8.56E-04 - 9.12E-04
- 5.93E-04 - 6.47E-04
- 3.30E-04 - 3.82E-04
- 6.76E-05 - 1.17E-04
1.95E-04 1.48E-04

tu2=0,8 mm tu2=0,8 mm
- 3.56E-03 - 3.57E-03
- 3.22E-03 - 3.24E-03
- 2.87E-03 - 2.91E-03
- 2.53E-03 - 2.58E-03
- 2.19E-03 - 2.25E-03
- 1.84E-03 - 1.92E-03
- 1.50E-03 - 1.59E-03
- 1.15E-03 - 1.26E-03
- 8.10E-04 - 9.28E-04
- 4.66E-04 - 5.99E-04
- 1.22E-04 - 2.69E-04
2.21E-04 6.07E-05
5.65E-04 3.90E-04

figura 10. Pannello in muratura sottoposto a carico verticale: rotazione rigida (colonna sinistra) e rotazione Cosserat (colonna destra) valutate a diversi valori dello spostamento verticale applicato.
876 D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880

dove E e m sono rispettivamente i moduli di Young e di Poisson e si considera un adottati rispettivamente con 15 11 e 20 15 FE, mentre 39.710 FE sono utilizzati per
parametro di attrito costante, mentre si trascura la plasticità di schiacciamento. La la discretizzazione micromeccanica con 152.760 gradi di libertà. NelFigura 6 le
risposta numerica valutata adottando il modello multiscala presentato viene curve di risposta globali sono riportate mostrando la reazione orizzontale di base
confrontata con i risultati ottenuti eseguendo un'analisi micromeccanica, in cui rispetto allo spostamento orizzontale applicato dall'alto. La linea continua si
mattoni e malta sono discretizzati separatamente da FE di Cauchy quadrilateri a 4 riferisce al risultato micromeccanico, mentre le linee con simboli si riferiscono alle
nodi assumendo le leggi costitutive presentate nella sezione2.2. Per quanto analisi multiscala eseguite con le maglie 15 11 (linea con rombi) e 20 15 (linea con
riguarda l'analisi multiscala, due differenti mesh sono quadrati) e trattenendo completamente i gradi di

?1
U2=0.4 mm U2=0,7 mm U2=0,8 mm

- 1.76E+00 - 2.21E+00 - 2.25E+00


- 1.55E+00 - 1.93E+00 - 1.97E+00
- 1.33E+00 - 1.66E+00 - 1.69E+00
- 1.12E+00 - 1.38E+00 - 1.41E+00
- 9.04E-01 - 1.10E+00 - 1.13E+00
- 6.90E-01 - 8.29E-01 - 8.52E-01
- 4.76E-01 - 5.53E-01 - 5.73E-01
- 2.62E-01 - 2.77E-01 - 2.93E-01
- 4.85E-02 - 1.58E-03 - 1.44E-02
1.65E-01 2.74E-01 2.65E-01
3.79E-01 5.50E-01 5.44E-01
5.93E-01 8.26E-01 8.23E-01
8.07E-01 1.10E+00 1.10E+00

?2
U2=0.4 mm U2=0,7 mm U2=0,8 mm

- 3.56E+00 - 4.93E+00 - 4.78E+00


- 3.23E+00 - 4.48E+00 - 4.35E+00
- 2.90E+00 - 4.04E+00 - 3.92E+00
- 2.57E+00 - 3.59E+00 - 3.48E+00
- 2.24E+00 - 3.15E+00 - 3.05E+00
- 1.91E+00 - 2.70E+00 - 2.62E+00
- 1.58E+00 - 2.26E+00 - 2.18E+00
- 1.25E+00 - 1.81E+00 - 1.75E+00
- 9.15E-01 - 1.37E+00 - 1.32E+00
- 5.84E-01 - 9.25E-01 - 8.84E-01
- 2.53E-01 - 4.80E-01 - 4.50E-01
7.80E-02 - 3.56E-02 - 1.71E-02
4.09E-01 4.09E-01 4.16E-01

?12
U2=0.4 mm U2=0,7 mm U2=0,8 mm

- 1.53E+00 - 2.07E+00 - 2.03E+00


- 1.38E+00 - 1.87E+00 - 1.83E+00
- 1.22E+00 - 1.67E+00 - 1.64E+00
- 1.07E+00 - 1.47E+00 - 1.44E+00
- 9.13E-01 - 1.28E+00 - 1.25E+00
- 7.58E-01 - 1.08E+00 - 1.05E+00
- 6.04E-01 - 8.80E-01 - 8.54E-01
- 4.50E-01 - 6.82E-01 - 6.58E-01
- 2.96E-01 - 4.84E-01 - 4.61E-01
- 1.41E-01 - 2.86E-01 - 2.65E-01
1.28E-02 - 8.78E-02 - 6.90E-02
1.67E-01 1.10E-01 1.27E-01
3.21E-01 3.08E-01 3.23E-01

figura 11. Pannello in muratura sottoposto a carico verticale: sollecitazioni macroscopiche R1 (prima fila), R2 (seconda riga) e R12 (terza riga) valutati a diversi valori dello spostamento verticale applicato.
D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880 877

libertà in alto e in basso; la linea con le croci si riferisce alla maglia 20 15 dove solo ai lati orizzontali (linea con croci) il modello multiscala si adatta meglio alla
i due gradi di libertà traslazionali sono vincolati ai lati orizzontali. Si noti che un risposta micromeccanica non lineare.
ottimo accordo si ottiene nel ramo elastico iniziale, mentre le curve ottenute con il
modello multiscala si discostano leggermente dai risultati micromeccanici nel 5.3. Pannello in muratura sotto carico verticale
campo non lineare, a causa della capacità del modello micromeccanico di
descrivere più accuratamente il non lineare meccanismi di danno e plasticità. Il pannello in muratura che funge da trave profonda mostrata in Figura 7 è
Inoltre, sembra che quando il grado di libertà di rotazione non è limitato stato analizzato sperimentalmente da Grande et al. (2008). Le dimensioni del
pannello sono: larghezzaB = 290 mm, otto H = 270 mm, spessore
T = 30mm. Nelle prove sperimentali il pannello è stato trattenuto a

Z
U2=0.4 mm U2=0,7 mm U2=0,8 mm

- 2.25E+00 - 2.88E+00 - 2.86E+00


- 1.99E+00 - 2.54E+00 - 2.52E+00
- 1.73E+00 - 2.19E+00 - 2.18E+00
- 1.47E+00 - 1.85E+00 - 1.85E+00
- 1.21E+00 - 1.51E+00 - 1.51E+00
- 9.57E-01 - 1.17E+00 - 1.17E+00
- 6.99E-01 - 8.29E-01 - 8.38E-01
- 4.41E-01 - 4.88E-01 - 5.01E-01
- 1.83E-01 - 1.47E-01 - 1.65E-01
7.54E-02 1.94E-01 1.72E-01
3.33E-01 5.36E-01 5.08E-01
5.91E-01 8.77E-01 8.45E-01
8.49E-01 1.22E+00 1.18E+00

m1
U2=0.4 mm U2=0,7 mm U2=0,8 mm

- 3.46E+00 - 6.77E+00 - 8.65E+00


- 2.48E+00 - 5.20E+00 - 6.79E+00
- 1.49E+00 - 3.63E+00 - 4.94E+00
- 5.02E-01 - 2.06E+00 - 3.09E+00
4.85E-01 - 4.85E-01 - 1.23E+00
1.47E+00 1.09E+00 6.24E-01
2.46E+00 2.66E+00 2.48E+00
3.44E+00 4.23E+00 4.33E+00
4.43E+00 5.80E+00 6.19E+00
5.42E+00 7.37E+00 8.04E+00
6.41E+00 8.94E+00 9.90E+00
7.39E+00 1.05E+01 1.18E+01
8.38E+00 1.21E+01 1.36E+01

m2
U2=0.4 mm U2=0,7 mm U2=0,8 mm

- 5.61E+00 - 6.88E+00 - 6.18E+00


- 4.84E+00 - 6.02E+00 - 5.39E+00
- 4.06E+00 - 5.17E+00 - 4.59E+00
- 3.29E+00 - 4.31E+00 - 3.79E+00
- 2.51E+00 - 3.45E+00 - 2.99E+00
- 1.74E+00 - 2.59E+00 - 2.19E+00
- 9.61E-01 - 1.73E+00 - 1.39E+00
- 1.85E-01 - 8.66E-01 - 5.94E-01
5.90E-01 - 6.32E-03 2.04E-01
1.37E+00 8.53E-01 1.00E+00
2.14E+00 1.71E+00 1.80E+00
2.92E+00 2.57E+00 2.60E+00
3.69E+00 3.43E+00 3.40E+00

figura 12. Pannello in muratura sottoposto a carico verticale: sollecitazioni macroscopiche Z (prima fila), m1 (seconda riga) e m2 (terza riga) valutati a diversi valori dello spostamento verticale applicato.
878 D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880

il lato inferiore con due rulli in acciaio e il carico verticale esterno è stato applicato 5.4. Parete in muratura a taglio precompresso
tramite piastre in acciaio poste sul lato superiore del pannello come mostrato in
Figura 7. I parametri geometrici dei mattoni e della malta sono i seguenti: La parete in muratura mostrata in Fig. 13 viene analizzato. È stato studiato
dimensione del mattoneb = 56 millimetri, sperimentalmente daRaijmakers e Vermeltfoort (1992). Le dimensioni della parete
h = 15mm; spessore del i giunti di malta s = 2mm. Inoltre, sono: larghezzaB = 990 mm, otto H = 1000 mm, spessore T = 100mm. È costruito
materiale meccanico i parametri sono: con 18 corse di mattoni di argilla,

E (MPa) m eN,0 CNT,0 GcI (MPa) GcII (MPa) ioio ioF D Rsi (MPa) un (MPa)
Mattone 1850 0.15
Mortaio 233 0.15 0.0015 0.004 0.00096 0.0057 0,4 0,35 3.0 5 0

dove E e m sono rispettivamente i moduli di Young e di Poisson. A causa della la prima e l'ultima fissata in travi d'acciaio. La parete è inizialmente soggetta ad
simmetria del problema, viene analizzata solo una metà del pannello e due mesh un carico di compressione verticale applicato uniformemente sul lato superiore
con 74 (Figura 7a) e 98 (Figura 7b) Le FE sono adottate. Uno spostamento verticale pari a 0,30 MPa. In questa fase la parete è completamente trattenuta nella parte
distribuito viene applicato agli ultimi tre nodi del lato superiore. I rulli in acciaio inferiore. Successivamente anche la traslazione verticale e la rotazione del lato
sono discretizzati mediante FE quadrilateri a 4 nodi, assumendo una legge superiore è
costitutiva elastica lineare con modulo di Young pari a 210.000 MPa e modulo di
Poisson 0.3. NelFig. 8 viene mostrata la curva di risposta globale del pannello,

q = 0,30 MPa
cioè viene rappresentata la reazione verticale globale calcolata al nodo vincolato
del lato inferiore rispetto allo spostamento applicato in alto. Le tre diverse curve
mostrate si riferiscono ai risultati ottenuti numericamente (linee continue e tu
tratteggiate) e sperimentali (linea con simboli a rombi). Come si può notare le
curve numeriche sono in buon accordo con quella sperimentale. Per ottenere una
valutazione macroscopica omogenea della variabile di danno nella RVE, vengono
calcolate due variabili di danno medio, una corrispondente alla distribuzione del
danno nei giunti orizzontali, l'altra al danno nei punti verticali. Poi, inFig. 9 sono
riportate le distribuzioni della variabile di danno rispettivamente per i giunti di
testata verticale (colonna di sinistra) e per i giunti di letto orizzontale (colonna di
destra) e a tre valori dello spostamento verticale applicato-
h

mento, tu2 = 0,4 millimetri, tu2 = 0,7 mm e tu2 = 0,8 mm, corrispondente
all'attivazione dei meccanismi di danneggiamento, al raggiungimento del
valore di picco del carico e l'inizio della fase di addolcimento. Il comportamento
elastico lineare iniziale è seguito da una fase di indurimento non lineare durante
la quale il danneggiamento inizia prima nei giunti orizzontali (a
tu2 = 0,3 mm circa) nelle due zone poste in basso, in prossimità dei rulli in acciaio,
e in alto, in prossimità delle estremità dell'acciaio
piastra, dove viene applicato il carico. Il danneggiamento si manifesta poi anche
nei giunti verticali posti in prossimità del lato inferiore concentrati
prevalentemente nell'angolo destro, cioè al centro del lato dove lo stato di eso
deformazione è più importante. La curva di risposta globale raggiunge un carico B
di picco di 760 da N che corrisponde molto bene al valore sperimentale, al valore
Figura 13. Muratura a taglio: geometria e condizioni al contorno.
di spostamento applicato di 0,7 mm. Successivamente la curva di risposta globale
mostra un trend di rammollimento, durante il quale il danno sia nei giunti
orizzontali che verticali si estende in una fascia verticale corrispondente alla
formazione dei meccanismi di microfrattura tipici della prova sperimentale. Nel 60

Fig. 10 le distribuzioni della rotazione rigida W e la componente di rotazione


Cosserat tu viene mostrato agli stessi valori dello spostamento verticale imposto.
Reazione base [N]

Sebbene le distribuzioni delle due rotazioni appaiano simili, i valori della rotazione 40
Cosserat nel pannello differiscono da quelli della rotazione rigida, dimostrando
che il modello Cosserat micropolare adottato a livello macro permette di
descrivere la deformazione rotazionale dell'RVE, che è rilevante in questo esempio
sperimentale
ed è d'altra parte trascurato dal modello standard di Cauchy. Infine, inFichi. 11 e 20
maglia 15x15
12sono riportate le componenti di stress macroscopiche omogeneizzate. In
maglia 20x20
particolare, inFig. 11 maglia 30x30

le sollecitazioni nel piano di Cauchy R1, R2 e R12 sono mostrati, mentre 0


Fig. 12 contiene i componenti di stress aggiuntivi Cosserat Z, M1 0 1 2 3 4 5
e m2. Si noti che i valori massimi delle microcoppie compaiono in prossimità delle
Cilindrata superiore [mm]
zone terminali delle aree caricate e vincolate, dove
anche le rotazioni sono rilevanti. Figura 14. Muratura a taglio: curva di risposta globale.
D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880 879

Distribuzione dei danni nei giunti orizzontali

tu1=1 mm tu1=3 mm
0.00E+00 0.00E+00
8.09E-02 8.19E-02
1.62E-01 1.64E-01
2.43E-01 2.46E-01
3.24E-01 3.28E-01
4.04E-01 4.10E-01
4.85E-01 4.92E-01
5.66E-01 5.73E-01
6.47E-01 6.55E-01
7.28E-01 7.37E-01
8.09E-01 8.19E-01
8.90E-01 9.01E-01
9.71E-01 9.83E-01

Distribuzione del danno nei giunti verticali


tu1=1 mm tu1=3 mm
0.00E+00 0.00E+00
5.76E-02 7.76E-02
1.15E-01 1.55E-01
1.73E-01 2.33E-01
2.30E-01 3.10E-01
2.88E-01 3.88E-01
3.46E-01 4.65E-01
4.03E-01 5.43E-01
4.61E-01 6.21E-01
5.18E-01 6.98E-01
5.76E-01 7.76E-01
6.33E-01 8.53E-01
6.91E-01 9.31E-01

figura 15. Muratura a taglio: distribuzioni del danno in orizzontale (prima linea) e spostamento. giunti verticali (seconda riga) valutati a diversi valori dell'orizzontale applicato

trattenuto e uno spostamento orizzontale verso sinistra monotono crescente fino la variabile di danno macroscopico è riportata rispettivamente per i giunti di letto
ad applicare a questi nodi il valore di 4 mm. I parametri geometrici dei mattoni e orizzontale (prima linea) e di testata verticale (seconda linea), e a due valori dello
della malta sono i seguenti: dimensione del mattoneb = 210 millimetri, h = 52 spostamento superiore applicato,
millimetri; spessore della malta tu1 = 1 mm e tu1 = 3mm. Osservando la prima riga si nota che il danneggiamento
articolazioni s = 10mm. Inoltre, il materiale parametri meccanici inizia nelle giunzioni del letto poste in basso a destra e
ter sono: in alto a sinistra del muro, dove subisce la esuralità più grave

E (MPa) m eN,0 CNT,0 GcI (MPa) GcII (MPa) ioio ioF D Rsi (MPa) un (MPa)
Mattone 16.700 0.15
Mortaio 798 0.11 0,0003 0.001 0.00179 0,0126 0,47 0.01 2,5 5 0

dove E e m sono rispettivamente i moduli di Young e di Poisson. Vengono stato di deformazione. Successivamente, il danno si estende coinvolgendo anche i
adottate tre diverse maglie con rispettivamente 15 15, 20 20 e 30 30 FE. Per giunti di letto posti in prossimità del centro della parete, dove predominano i
modellare la trave superiore in acciaio si utilizzano FE quadrilateri a 4 nodi, meccanismi di taglio. Per quanto riguarda il danno nei giunti verticali, è
assumendo una legge costitutiva elastica lineare con modulo di Young pari a principalmente concentrato in due bande verticali.
167.000 MPa e modulo di Poisson
0,15. NelFig. 14 viene riportata la curva di risposta globale della parete. In
particolare, è illustrata la reazione orizzontale globale calcolata sul lato inferiore 6. Conclusioni
rispetto allo spostamento applicato in alto. Vengono mostrate quattro diverse
curve riferite ai risultati ottenuti numericamente ea quelli sperimentali (linea con È stata proposta una procedura multiscala adottando un modello di Cosserat
simboli a rombi). È evidente che le curve numeriche corrispondono molto bene a a livello macro e il classico continuum di Cauchy a livello micro. L'uso della
quella sperimentale. Inoltre, la curva tratteggiata riferita alla maglia 15 15 non è formulazione micropolare arricchita ha portato a due principali vantaggi
una soluzione perfettamente convergente, mentre le curve tratteggiate e dimostrati anche dalle applicazioni numeriche. Da un punto di vista meccanico il
tratteggiate riferite alla maglia più fine sono indistinguibili, a dimostrazione delle modello di Cosserat è stato in grado di descrivere meccanismi micromeccanici
capacità del modello Cosserat adottato a livello macro per portare a risultati FE tipici non recuperati dal mezzo di Cauchy, come la rotazione dei blocchi, nonché
indipendenti dalla mesh. Dopo il comportamento elastico lineare iniziale, vengono componenti deformative aggiuntive come la deformazione rotazionale e le due
attivati i meccanismi non lineari e la curva di risposta globale raggiunge un curvature. In molte applicazioni pratiche su pannelli di muratura strutturale, come
carico di picco di circa 48 N, di poco inferiore a quello calcolato sperimentalmente, gli esempi proposti in questo lavoro, tali meccanismi di deformazione possono
al valore di spostamento applicato di 2,5 mm. Quindi, la curva di risposta globale essere rilevanti. Inoltre, è emersa un'altra importante proprietà del modello di
mostra una tendenza in diminuzione. NelFig. 15 la mappa del Cosserat dovuta alla capacità interna di regolarizzare il numerico
880 D. Addessi, E. Sacco / International Journal of Solids and Structures 49 (2012) 865–880

Risposta FE in presenza di comportamento di ammorbidimento della Cecchi, A., Sab, K., 2009. Modelli discreti e continui per carichi casuali nel piano
muratura elastica. European Journal of Mechanics – A/Solids 28, 610–625.
deformazione, almeno quando i meccanismi di danno sono di tipo a taglio. Ciò è
De Bellis, M., Addessi, D., 2011. Un modello multiscala per muratura basato su Cosserat
stato chiaramente mostrato in una delle applicazioni numeriche presentate. Vale strutture. Rivista internazionale per l'ingegneria computazionale 9 (5), 543–563. Dvorak, G.,
la pena notare che le proprietà di regolarizzazione interna della formulazione di 1992. Analisi del campo di trasformazione di materiali compositi anelastici.
Atti della Royal Society di Londra A 437, 311-327.
Cosserat hanno evitato l'adozione della tecnica di regolarizzazione numerica e la
Fish, J., Shek, K., 2000. Analisi multiscala di materiali e strutture compositi.
relativa identificazione della lunghezza caratteristica, poiché deriva naturalmente Scienza e tecnologia dei compositi 60, 2547-2556.
dalla formulazione adottata con un chiaro significato meccanico. Nello spirito Forest, S., Sab, K., 1998. Modellazione globale Cosserat di materiali eterogenei.
della modellazione multi-scala, le discretizzazioni agli FE grossolani dovrebbero Comunicazione di ricerca meccanica in metodi numerici in ingegneria 4, 449-454.

essere scelte in modo da ottenere la dimensione degli FE maggiori della Gambarotta, L., Lagomarsino, S., 1997a. Modelli di danno per la risposta sismica di
lunghezza caratteristica microstrutturale. Tuttavia, considerando le diverse pareti di taglio in muratura di mattoni. Parte I: Il modello di giunto di malta e la sua
FEmesh adottate negli esempi numerici per la riproduzione di prove sperimentali, applicazione. Ingegneria sismica e dinamica strutturale 26, 423-439.
Gambarotta, L., Lagomarsino, S., 1997b. Modelli di danno per la risposta sismica di
è importante sottolineare che sono stati selezionati per modellare accuratamente
pareti di taglio in muratura di mattoni parte ii: il modello continuo e la sua applicazione.
le condizioni al contorno, cioè carichi e vincoli. I due esempi sperimentali Ingegneria sismica e dinamica strutturale 26, 441–462.
riprodotti in questo documento sono stati selezionati poiché i dati sperimentali Grande, E., Milani, G., Sacco, E., 2008. Modellazione e analisi di frp-rinforzati
pannelli in muratura. Strutture ingegneristiche 30, 18421860.
erano disponibili in letteratura (esempio presentato nella Sezione5.4), o
Kouznetsova, VG, Geers, MGD, Brekelmans, WAM, 2002. Multiscala
riguardava un test sperimentale interno (esempio presentato nella Sezione 5.3). modellazione costitutiva di materiali eterogenei con uno schema di omogeneizzazione
computazionale gradient-enhanced. Rivista internazionale per i metodi numerici in
ingegneria 54, 1235-1260.
Linder, C., Armero, F., 2007. Elementi finiti con forti discontinuità incorporate
A livello micro è stato introdotto un modello costitutivo danno-plastico in per la modellazione della rottura nei solidi. Rivista internazionale per i metodi numerici in
grado di descrivere i principali meccanismi anelastici micromeccanici rilevanti ingegneria 72 (12), 1391–1433.
Luciano, R., Sacco, E., 1998. Metodi variazionali per l'omogeneizzazione dei periodici
quali il danneggiamento, la plasticità per attrito e lo schiacciamento dei giunti di
media eterogenei. European Journal of Mechanics – A/Solids 17 (4), 599–
malta, mentre non è stato considerato il comportamento anelastico dei blocchi . 617.
In particolare, la formulazione del modello costitutivo proposto è stata arricchita Masiani, R., Rizzi, R., Trovalusci, P., 1995. La muratura come continuum strutturato.
rispetto a quella adottata in precedenti lavori dagli stessi autori, considerando Meccanica 30 (6), 673–683.
Masiani, R., Trovalusci, P., 1996. I materiali di Cauchy e Cosserat come continuum
anche qui i meccanismi di plasticità schiacciante e una legge esponenziale modelli di muratura in mattoni. Meccanica 31 (4), 421432.
degradante per il parametro di attrito, coerente con i risultati sperimentali. La Massart, TJ, Peerlings, RHJ, Geers, MGD, 2007. Un multiscala potenziato
formulazione multiscala presentata basata sulla tecnica di omogeneizzazione dei approccio per il calcolo delle murature con localizzazione del danno. Rivista internazionale
per i metodi numerici in ingegneria 69 (5), 1022-1059. Massart, TJ, Peerlings, RHJ, Geers, MGD,
TFA è risultata molto efficace dal punto di vista computazionale, poiché ha
Gottcheiner, S., 2005. Mesoscopico
consentito di ridurre notevolmente l'onere computazionale rispetto alle modellazione del cedimento in muratura in laterizio tenendo conto degli effetti
procedure di omogeneizzazione standard, evitando di risolvere problemi FE tridimensionali. Ingegneria meccanica della frattura 72 (8), 1238-1253.
Mercatoris, B., Massart, T., 2011. Uno schema computazionale a due scale accoppiato per il
micromeccanici annidati ad ogni punto di Gauss della discretizzazione a livello
rottura di gusci planari sottili periodici quasi fragili e sua applicazione alla muratura. Rivista
macro. Allo stesso tempo ha potuto analizzare casi strutturali interessanti internazionale per i metodi numerici in ingegneria 85, 1177-1206. Pegon, P., Anthoine, A.,
descrivendo anche i dettagli dei meccanismi micromeccanici e dando risultati in 1997. Strategie numeriche per risolvere il danno continuo
problemi di rammollimento: applicazione all'omogeneizzazione delle murature. Computer e
grande accordo con quelli sperimentali.
strutture 64, 623–642.
Ragueneau, F., La Borderie, C., Mazars, J., 2000. Modello di danno per calcestruzzo
materiali che accoppiano fessurazione e attrito, contributo allo smorzamento strutturale:
prime applicazioni uniassiali. Meccanica dei materiali coesivo-frizionali 5 (8), 607-625.

Raijmakers, TMJ, Vermeltfoort, AT, 1992. Prove a deformazione controllata in


Riferimenti pareti di taglio in muratura. Rapporto B-92-1156. TNO-Bouw, Delft, Paesi Bassi. Sab, K.,
Pradel, F., 2009. Omogeneizzazione dei media periodici Cosserat. Internazionale
Addessi, D., Sacco, E., Paolone, A., 2010. Modello Cosserat per muratura periodica Journal of Computer Applications in Technology 34 (1), 60-71.
dedotta dall'omogeneizzazione non lineare. European Journal of Mechanics – A/ Solids 29, Sacco, E., 2009. Una procedura di omogeneizzazione non lineare per murature periodiche.
724–737. European Journal of Mechanics – A/Solids 28 (2), 209-222.
Alfano, G., Sacco, E., 2006. Combinando il danno di interfaccia e l'attrito in un coesivo- Salerno, G., de Felice, G., 2009. Modellazione continua della muratura periodica.
modello di zona. Rivista internazionale per i metodi numerici in ingegneria 68 (5), 542-582. Giornale internazionale di solidi e strutture 46 (5), 1251–1267.
Simo, J., Hughes, TJR, 1998. Inelasticità computazionale. Springer, New York. Suquet, P., 1987.
Anthoine, A., 1995. Derivazione delle caratteristiche elastiche nel piano della muratura Elementi di omogeneizzazione per la meccanica dei solidi anelastici. Nel:
attraverso la teoria dell'omogeneizzazione. Giornale internazionale di solidi e strutture 32 Tecniche di omogeneizzazione per mezzi compositi. Springer-Verlag, Berlino. Taylor, R.,
(2), 137-163. 2011. FEAP – un programma di analisi ad elementi finiti, versione 8.3. Dipartimento
Bacigalupo, A., Gambarotta, L., 2011. Omogeneizzazione computazionale del secondo ordine di Ingegneria Civile e Ambientale, Università della California a Berkeley, California.
di materiali eterogenei con microstruttura periodica. ZAMM: Journal of Applied Mathematics
and Mechanics 90 (10-11), 796811. Terada, K., Hori, M., Kyoya, T., Kikuchi, N., 2000. Simulazione della multiscala
Bazant, Z., Planas, J., 1998. Effetti di frattura e dimensione in calcestruzzo e altro convergenza nell'approccio dell'omogeneizzazione computazionale. Giornale internazionale
Materiali quasi fragili. CRC Press LLC. di solidi e strutture 37, 2285–2311.
Brasile, S., Casciaro, R., Formica, G., 2007a. Approccio multilivello per muratura in mattoni Trovalusci, P., Masiani, R., 1999. Simmetrie materiali di continui micropolar
muri. Parte i: Una strategia numerica per l'analisi non lineare. Metodi informatici in equivalenti a reticoli. Rivista internazionale di solidi e strutture 36 (14), 2091-2108.
meccanica applicata e ingegneria 196, 4934-4951.
Brasile, S., Casciaro, R., Formica, G., 2007b. Approccio multilivello per muratura in mattoni van der Sluis, O., Schreurs, PJG, Brekelmans, WAM, Meijer, HEH, 2000. Complessivamente
muri. Parte ii: Sull'uso di equivalenti continua. Metodi informatici in meccanica applicata e comportamento di materiali elastoviscoplastici eterogenei: effetto di
ingegneria 196, 4801–4810. modellazione microstrutturale. Meccanica dei materiali 32, 449–462.
Casolo, S., 2006. Modellazione macroscopica di materiali strutturati: relazione Wei, X., Hao, H., 2009. Derivazione numerica della muratura dinamica omogeneizzata
tra continuo di Cosserat ortotropo ed elementi rigidi. Giornale internazionale di solidi e proprietà del materiale con effetti sulla velocità di deformazione. Rivista internazionale di ingegneria

strutture 43 (3-4), 475-496. dell'impatto 36, 522-536.

Cavalagli, N., Cluni, F., Gusella, V., 2011. Dominio di resistenza delle murature non periodiche Zucchini, A., Lourenco, P., 2009. Un modello di omogeneizzazione micromeccanica per
per omogeneizzazione nello stato piano generalizzato. European Journal of Mechanics – A/ muratura: Applicazione su pareti a taglio. Giornale internazionale di solidi e strutture 46
Solids 30, 113–126. (3-4), 871-886.

Potrebbero piacerti anche