Sei sulla pagina 1di 21

Test d’ingresso

1a Dario sventa con freddezza un attentato


Ἡμερώτατον δὲ Δαρείου τοῦτο τὸ ἔργον ἀκούω τοῦ παιδὸς τοῦ Ὑστάσπου.
Ἀρίβαζος ὁ Ὑρκανὸς ἐπεβούλευσεν αὐτῷ μετὰ καὶ ἄλλων ἀνδρῶν οὐκ ἀφανῶν
TEST D’INGRESSO

ἐν Πέρσαις· ἦν δὲ ἡ ἐπιβουλὴ ἐν κυνηγεσίῳ. Ἅπερ προμαθὼν ὁ Δαρεῖος οὐκ


ἔπτηξεν, ἀλλὰ προστάξας αὐτοῖς λαβεῖν τὰ ὅπλα καὶ τοὺς ἵππους, ἐκέλευσεν αὐτοὺς
διατείνασθαι τὰ παλτά, καὶ δριμὺ ἐνιδών· “Τί οὖν οὐ δρᾶτε τοῦτο”, εἶπεν, “ἐφ’ ὃ
καὶ ὡρμήσατε;”. Οἳ δὲ ἰδόντες ἄτρεπτον ἀνδρὸς βλέμμα ἀνεστάλησαν τὴν ὁρμήν.
Τὸ δέος δὲ αὐτοὺς κατέσχεν οὕτως, ὡς καὶ ἐκβαλεῖν τὰς αἰχμὰς καὶ ἀφάλασθαι
τῶν ἵππων καὶ προσκυνῆσαι Δαρεῖον καὶ ἑαυτοὺς παραδοῦναι ὅ τι καὶ βούλοιτο
πράττειν. Ὃ δὲ διέστησεν ἄλλους ἄλλῃ, καὶ τοὺς μὲν ἐπὶ τὰ τῆς Ἰνδικῆς ὅρια
ἀπέπεμψε, τοὺς δὲ ἐπὶ τὰ Σκυθικά. Καὶ ἐκεῖνοι ἔμειναν αὐτῷ πιστοί, διὰ μνήμης
ἔχοντες τὴν εὐεργεσίαν.
(Eliano, Storia varia)

ANALISI MORFOSINTATTICA
1. Quale funzione ha il pronome relativo Ἅπερ? Sono presenti nel testo altri pronomi relativi con la stessa fun-
zione?
2. Quale complemento esprime ἐφ’ ὅ?
3. Come si giustifica l’infinito ἐκβαλεῖν? Quali altri infiniti sono dello stesso tipo?
4. Nel testo è presente l’antecedente del pronome ὅ τι? Quale fenomeno riconosci nell’uso di questo rela-
tivo?
5. Quale sfumatura di senso conferisce alla proposizione relativa l’uso dell’ottativo βούλοιτο?

LESSICO
Individua almeno tre parole italiane in cui è presente ciascuna delle seguenti radici che compaiono
nel testo.
1. ἀκου- .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................... ....................................
2. παιδ- .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................... ....................................
3. ἱππ- .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................... ....................................
4. πραγ- .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................... ....................................
5. μνη- .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................... ....................................

COMPRENSIONE
1. Come reagisce Dario alla notizia della congiura?
2. Che cosa ordina ai suoi attentatori?
3. Per quale motivo i congiurati desistono dal loro proposito?
4. Quale trattamento riserva Dario a coloro che avevano deciso di attentare alla sua vita?

8 Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
1b Gelone si espone al giudizio dei suoi concittadini
Γέλων ὁ τῶν Συρακοσίων τύραννος τὴν τῆς ἀρχῆς κατάστασιν πραότατα εἶχε·
στασιώδεις δέ τινες ἐπεβούλευον αὐτῷ. Ἃ πυθόμενος ὁ Γέλων, ἐς ἐκκλησίαν
συγκαλέσας τοὺς Συρακοσίους ἐσῆλθεν ὡπλισμένος, καὶ διεξελθὼν ὅσα ἀγαθὰ

TEST D’INGRESSO
αὐτοῖς εἰργάσατο, καὶ τὴν ἐπιβουλὴν ἐξεκάλυψε καὶ ἀπεδύσατο τὴν πανοπλίαν,
εἰπὼν πρὸς πάντας· “Ἰδοὺ τοίνυν ὑμῖν ἐν χιτωνίσκῳ γυμνὸς τῶν ὅπλων παρέστηκα,
καὶ δίδωμι χρῆσθαι ὅ τι βούλεσθε”. Καὶ ἐθαύμασαν αὐτοῦ τὴν γνώμην οἱ
Συρακόσιοι, οἳ δὲ καὶ τοὺς ἐπιβουλεύοντας παρέδοσαν αὐτῷ κολάσαι καὶ τὴν
ἀρχὴν ἔδωκαν. Ὃ δὲ καὶ τούτους εἴασε τῷ δήμῳ τιμωρήσασθαι. Καὶ εἰκόνα αὐτοῦ
οἱ Συρακόσιοι ἔστησαν ἐν ἀζώστῳ χιτῶνι· καὶ ἦν τοῦτο τῆς δημαγωγίας αὐτοῦ
ὑπόμνημα καὶ τοῖς ἐς τὸν μετὰ ταῦτα αἰῶνα μέλλουσιν ἄρχειν δίδαγμα.
(Eliano, Storia varia)

ANALISI MORFOSINTATTICA
1. Quale funzione ha il pronome relativo Ἅ? Sono presenti nel testo altri pronomi relativi con la stessa funzione?
2. Quale complemento esprime il participio ὡπλισμένος?
3. Che tipo di proposizione è espressa dalla subordinata ὅσα … εἰργάσατο?
4. Nel testo è presente l’antecedente del pronome ὅ τι? Quale fenomeno riconosci nell’uso di questo relativo?
5. Il participio μέλλουσιν ha valore nominale o verbale?

LESSICO
Individua almeno tre parole italiane in cui è presente ciascuna delle seguenti radici che compaiono
nel testo.
1. ἀρχ- ............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................... ....................................
2. ἐργ- ............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................... ....................................
3. παντ- ............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................... ....................................
4. γυμν- ............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................... ....................................
5. δημ- ............. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................... ....................................

COMPRENSIONE
1. Come reagisce Gelone alla notizia della congiura?
2. Perché Gelone davanti all’assemblea dei concittadini si presenta γυμνός?
3. Quale reazione suscitano le parole del tiranno nei presenti?
4. Quale trattamento viene riservato ai cospiratori?
5. Che funzione assolve il monumento eretto a Gelone?

Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 9
1 Il tempo libero degli Ateniesi •• (nel volume: versione U9.1 eBook)
1
Ἔτι δὲ καὶ συλλέγεσθαί φησιν ἀνθρώπους ὡς ἐμὲ πονηροὺς καὶ πολλούς, οἳ τὰ
μὲν ἑαυτῶν ἀνηλώκασι, τοῖς δὲ τὰ σφέτερα σῴζειν βουλομένοις ἐπιβουλεύουσιν.
Ὑμεῖς δὲ ἐνθυμήθητε πάντες ὅτι ταῦτα λέγων οὐδὲν ἐμοῦ κατηγορεῖ μᾶλλον ἢ
τῶν ἄλλων ὅσοι τέχνας2 ἔχουσιν, οὐδὲ τῶν ὡς ἐμὲ3 εἰσιόντων μᾶλλον ἢ τῶν ὡς
τοὺς ἄλλους δημιουργούς. Ἕκαστος γὰρ ὑμῶν εἴθισται προσφοιτᾶν ὁ μὲν πρὸς
μυροπώλιον, ὁ δὲ πρὸς κουρεῖον, ὁ δὲ πρὸς σκυτοτομεῖον, ὁ δ᾽ ὅποι ἂν τύχῃ, καὶ
πλεῖστοι μὲν ὡς τοὺς ἐγγυτάτω τῆς ἀγορᾶς κατεσκευασμένους, ἐλάχιστοι δὲ ὡς
τοὺς πλεῖστον ἀπέχοντας αὐτῆς· ὥστ᾽ εἴ τις ὑμῶν πονηρίαν καταγνώσεται τῶν ὡς
ἐμὲ εἰσιόντων, δῆλον ὅτι καὶ τῶν παρὰ τοῖς ἄλλοις διατριβόντων· εἰ δὲ κἀκείνων,
ἁπάντων Ἀθηναίων· ἅπαντες γὰρ εἴθισθε προσφοιτᾶν καὶ διατρίβειν ἁμοῦ γέ που.
(Lisia, Per l’invalido)
1  φησίν: soggetto sottinteso “il mio accusatore”.
2  τέχνας: “botteghe, attività artigianali”.
3  ὡς ἐμέ: sull’attività svolta dall’imputato non abbiamo notizie certe, ma possiamo immaginare che
fosse un barbiere di cui Lisia stesso, forse, era un cliente.

He further asserts that my shop is the meeting place of a number of rogues who have
spent their own money and hatch plots against those who wish to preserve theirs. But
you must all take note that these statements of his are no more accusations against
me than against anyone else who has a trade, nor against those who visit my shop any
GRECO-INGLESE
CONFRONTO
LINGUE A

more than those who frequent other men of business. For each of you is in the habit of
paying a call at either a perfumer’s or a barber’s or a shoemaker’s shop, or wherever he
may chance to go, – in most cases, it is to the tradesmen who have set up nearest the
marketplace, and in fewest, to those who are farthest from it. So if any of you should
brand with roguery the men who visit my shop, clearly you must do the same to those
who pass their time in the shops of others; and if to them, to all the Athenians: for you
are all in the habit of paying a call and passing your time at some shop or other.
(Traduzione di W. R. M. Lamb)

Come vedi, nella traduzione si operano alcune scelte che implicano un’alterazione del
tessuto morfologico e sintattico della frase: osservale catalogandole in tabella come
da esempio (il verbo συλλέγεσθαι è stato tradotto con il sostantivo “meeting place”
in inglese).
greco inglese italiano
συλλέγεσθαι meeting place …………....................…………..
ἀνηλώκασι have spent their own money …………....................…………..
τὰ σφέτερα theirs …………....................…………..

50 Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
2 Morte di Pentesilea e di Ippolita •• (nel volume: versione 176, p. 234)
Πενθεσίλεια, Ὀτρηρῆς καὶ Ἄρεος, ἀκουσίως Ἱππολύτην κτείνασα καὶ ὑπὸ Πριάμου
καθαρθεῖσα, μάχης γενομένης πολλοὺς κτείνει, ἐν οἷς καὶ Μαχάονα· εἶθ’ ὕστερον
θνήσκει ὑπὸ Ἀχιλλέως, ὅστις μετὰ θάνατον ἐρασθεὶς τῆς Ἀμαζόνος κτείνει Θερσίτην
λοιδοροῦντα1 αὐτόν. Ἦν δὲ Ἱππολύτη ἡ τοῦ Ἱππολύτου μήτηρ, ἡ καὶ Γλαύκη καὶ
Μελανίππη. Αὕτη γάρ, ἐπιτελουμένων τῶν γάμων Φαίδρας, ἐπιστᾶσα σὺν ὅπλοις
ἅμα ταῖς μεθ’ ἑαυτῆς Ἀμαζόσιν, ἔλεγε κτείνειν τοὺς συνανακειμένους Θησεῖ.
Μάχης οὖν γενομένης ἀπέθανεν, εἴτε ὑπὸ τῆς συμμάχου Πενθεσιλείας ἀκούσης,
εἴτε ὑπὸ Θησέως, εἴτε ὅτι οἱ περὶ Θησέα, τὴν τῶν Ἀμαζόνων ἑωρακότες ἐπιστασίαν,
κλείσαντες διὰ τάχους τὰς θύρας καὶ ταύτην ἀπολαβόντες ἐντὸς ἀπέκτειναν.
(Apollodoro, Epitome)
1  Θερσίτην λοιδοροῦντα: Tersite deturpa il cadavere di Pentesilea strappandole gli occhi e suscitan-
do così l’ira di Achille.

Penthesilia, daughter of Otrere and Ares, accidentally killed Hippolyte and was pu-
rified by Priam. In battle she slew many, and amongst them Machaon, and was after-
wards herself killed by Achilles, who fell in love with the Amazon after her death and
slew Thersites for jeering at him. Hippolyte was the mother of Hippolytus; she also
goes by the names of Glauce and Melanippe. For when the marriage of Phaedra was be-
ing celebrated, Hippolyte appeared in arms with her Amazons, and said that she would

GRECO-INGLESE
slay the guests of Theseus. So a battle took place, and she was killed, whether involun-

CONFRONTO
tarily by her ally Penthesilia, or by Theseus, or because his men, seeing the threatening
attitude of the Amazons, hastily closed the doors and so intercepted and slew her.

LINGUE A
(Traduzione di Sir J. G. Frazer)

Dopo aver letto attentamente la traduzione inglese, svolgi le seguenti attività.


1. Esiste nel testo greco la locuzione “figlia di”, che appare nel testo inglese?
2. Con quale parola è reso in inglese l’avverbio ἀκουσίως?
3. Nella traduzione della frase Penthesilia […] accidentally killed Hippolyte and was purified by
Priam, è stata rispettata la traduzione dei tempi e dei modi del verbo presenti in greco?
4. Il complemento espresso dalla locuzione ἐν οἷς è reso in inglese con amongst them: quale
variazione grammaticale ha apportato la traduzione inglese rispetto al testo greco?
5. ἡ καὶ Γλαύκη καὶ Μελανίππη: la traduzione inglese introduce una frase verbale per rendere
queste funzioni predicative del soggetto. Sottolineala nel testo.
6. ἐπιτελουμένων τῶν γάμων Φαίδρας: quale valore sintattico attribuisce l’inglese a questo
genitivo assoluto?
7. ἅμα ταῖς μεθ’ ἑαυτῆς Ἀμαζόσιν: con quale pronome viene espresso in inglese questo com-
plemento di compagnia?
8. ἔλεγε κτείνειν τοὺς συνανακειμένους Θησεῖ: nella traduzione inglese è stata rispettata la
sintassi greca?
9. εἴτε … εἴτε … εἴτε: come viene resa questa correlazione in inglese?
10. Il testo inglese rispetta le tre versioni della morte di Ippolita proposte dal testo greco?

Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 51
3 Socrate dinanzi alla condanna •• (nel volume: versione 271, p. 305)
1
(1) Ἐρρήθη μὲν δῆλον ὅτι τούτων πλείω ὑπό τε αὐτοῦ καὶ τῶν συναγορευόντων
φίλων αὐτῷ. (2) Ἀλλ’ ἐγὼ οὐ τὰ πάντα εἰπεῖν τὰ ἐκ τῆς δίκης ἐσπούδασα, (3) ἀλλ’
ἤρκεσέ μοι δηλῶσαι ὅτι Σωκράτης τὸ μὲν μήτε περὶ θεοὺς ἀσεβῆσαι μήτε περὶ
ἀνθρώπους ἄδικος φανῆναι περὶ παντὸς ἐποιεῖτο· (4) τὸ δὲ μὴ ἀποθανεῖν οὐκ
ᾤετο λιπαρητέον εἶναι, ἀλλὰ καὶ καιρὸν ἤδη ἐνόμιζεν ἑαυτῷ τελευτᾶν. (5) Ὅτι
δὲ οὕτως ἐγίγνωσκε καταδηλότερον ἐγένετο, ἐπειδὴ καὶ ἡ δίκη κατεψηφίσθη. (6)
Πρῶτον μὲν γὰρ κελευόμενος ὑποτιμᾶσθαι οὔτε αὐτὸς ὑπετιμήσατο οὔτε τοὺς
φίλους εἴασεν, (7) ἀλλὰ καὶ ἔλεγεν ὅτι τὸ ὑποτιμᾶσθαι ὁμολογοῦντος2 εἴη ἀδικεῖν.
(8) Ἔπειτα τῶν ἑταίρων ἐκκλέψαι βουλομένων αὐτὸν οὐκ ἐφείπετο, ἀλλὰ καὶ
ἐπισκῶψαι ἐδόκει (9) ἐρόμενος εἴ που εἰδεῖέν τι χωρίον ἔξω τῆς Ἀττικῆς ἔνθα οὐ
προσβατὸν θανάτῳ.
1  Ἐρρήθη: è il verbo della dichiarativa anticipato rispetto alla congiunzione ὅτι.
2  ὁμολογοῦντος: genitivo di pertinenza; il participio ha valore nominale.

(Senofonte, Apologia di Socrate)

More than this of course was said both by Socrates himself and by the friends who
joined in his defence. But I have not made it a point to report the whole trial; rather I
am satisfied to make it clear that while Socrates’ whole concern was to keep free from
GRECO-INGLESE
CONFRONTO
LINGUE A

any act of impiety toward the gods or any appearance of wrong-doing toward man, he
did not think it meet to beseech the jury to let him escape death; instead, he believed
that the time had now come for him to die. This conviction of his became more evi-
dent than ever after the adverse issue of the trial. For, first of all, when he was bidden to
name his penalty, he refused personally and forbade his friends to name one, but said
that naming the penalty in itself implied an acknowledgment of guilt. Then, when his
companions wished to remove him clandestinely from prison, he would not accompa-
ny them, but seemed actually to banter them, asking them whether they knew of any
spot outside of Attica that was inaccessible to death.
(Traduzione di W. Heinemann)

52 Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Con l’aiuto del testo greco, rimetti in ordine la traduzione inglese trascrivendo le se-
quenze appropriate nella colonna di destra e numerandole in successione, come da
esempio.

This conviction of his became more evident ....................................................................................


than ever after the adverse issue of the trial. ....................................................................................
....................................................................................

More than this of course was said both by So- 1 Ἐρρήθη μὲν δῆλον ὅτι τούτων πλείω ὑπό
crates himself and by the friends who joined τε αὐτοῦ καὶ τῶν συναγορευόντων φίλων
in his defence. αὐτῷ.
asking them whether they knew of any spot ....................................................................................
outside of Attica that was inaccessible to de- ....................................................................................
ath. ....................................................................................

But I have not made it a point to report the ....................................................................................


whole trial; ....................................................................................

For, first of all, when he was bidden to name ....................................................................................


his penalty, he refused personally and forbade ....................................................................................
his friends to name one, ....................................................................................

rather I am satisfied to make it clear that whi- ....................................................................................


le Socrates’ whole concern was to keep free ....................................................................................
from any act of impiety toward the gods or ....................................................................................

GRECO-INGLESE
any appearance of wrong-doing toward man, ....................................................................................

CONFRONTO
but said that naming the penalty in itself im- ....................................................................................

LINGUE A
plied an acknowledgment of guilt. ....................................................................................
....................................................................................

Then, when his companions wished to remo- ....................................................................................


ve him clandestinely from prison, he would ....................................................................................
not accompany them, but seemed actually to ....................................................................................
banter them, ....................................................................................

he did not think it meet to beseech the jury to ....................................................................................


let him escape death; instead, he believed that ....................................................................................
the time had now come for him to die. ....................................................................................
....................................................................................

Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 53
4 La battaglia di Canne • (nel volume: versione 285, p. 314)
Ἐν ᾧ καιρῷ καὶ Λεύκιος Αἰμίλιος περιπεσὼν βιαίοις πληγαῖς ἐν χειρῶν νόμῳ
μετήλλαξε τὸν βίον, ἀνὴρ πάντα τὰ δίκαια τῇ πατρίδι κατὰ τὸν λοιπὸν βίον καὶ κατὰ
τὸν ἔσχατον καιρόν, εἰ καί τις ἕτερος, ποιήσας. Οἱ δὲ Ῥωμαῖοι μέχρι μὲν ἐμάχοντο
κατὰ τὰς ἐπιφανείας στρεφόμενοι πρὸς τοὺς κεκυκλωκότας, ἀντεῖχον· ἀεὶ δὲ τῶν
πέριξ ἀπολλυμένων, καὶ κατὰ βραχὺ συγκλειόμενοι, τέλος αὐτοῦ πάντες, ἐν οἷς καὶ
Μάρκος καὶ Γνάιος, ἔπεσον, οἱ τὸ πρότερον ἔτος ὕπατοι γεγονότες, ἄνδρες ἀγαθοὶ
καὶ τῆς Ῥώμης ἄξιοι γενόμενοι κατὰ τὸν κίνδυνον. Κατὰ δὲ τὸν τούτων φόνον καὶ
τὴν συμπλοκὴν οἱ Νομάδες ἑπόμενοι τοῖς φεύγουσι τῶν ἱππέων τοὺς μὲν πλείστους
ἀπέκτειναν, τοὺς δὲ κατεκρήμνισαν ἀπὸ τῶν ἵππων. Ὀλίγοι δέ τινες εἰς Οὐενουσίαν
διέφυγον, ἐν οἷς ἦν καὶ Γάιος Τερέντιος ὁ τῶν Ῥωμαίων στρατηγός.
(Polibio, Storie)

It was at this point that Lucius Aemilius fell, in the thick of the fight, covered with
wounds: a man who did his duty to his country at that last hour of his life, as he had
throughout its previous years, if any man ever did. As long as the Romans could keep
an unbroken front, to turn first in one direction and then in another to meet the as-
saults of the enemy, they held out; but the outer files of the circle continually falling,
and the circle becoming more and more contracted, they at last were all killed on the
field; and among them Marcus Atilius and Gnaeus Servilius, the Consuls of the pre-
GRECO-INGLESE
CONFRONTO
LINGUE A

vious year, who had shown themselves brave men and worthy of Rome in the battle.
While this struggle and carnage were going on, the Numidian horse were pursuing
the fugitives, most of whom they cut down or hurled from their horses; but some few
escaped into Venusia, among whom was Gaius Terentius, the Consul.
(Traduzione di Evelyn S. Shuckburgh)

Dopo aver letto attentamente la traduzione inglese svolgi le seguenti attività.


1. Completa con le parole inglesi e/o greche, le seguenti espressioni:
a. Ἐν ᾧ καιρῷ…………………………………………………………………………………..
b. μετήλλαξε τὸν βίον…………………........…………………………………………………
c. a man who did his duty to his country……………………………………………………….
d. As long as the Romans could keep an unbroken front……………………………………
2. ἔπεσον: con quale diatesi è espresso questo verbo nella traduzione inglese?
3. ἄνδρες ἀγαθοί: come viene tradotta questa locuzione in inglese?
4. some few: a quali parole greche corrisponde esattamente questo pronome?
5. Κατὰ δὲ τὸν τούτων φόνον καὶ τὴν συμπλοκὴν οἱ Νομάδες ἑπόμενοι τοῖς φεύγουσι
τῶν ἱππέων τοὺς μὲν πλείστους ἀπέκτειναν: rintraccia le differenze morfosintattiche della
corrispondente frase nel testo greco.

54 Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
5 Ricordando Socrate • (nel volume: versione 355, p. 364)
Ὦ Σώκρατες, ἤκουον μὲν ἔγωγε πρὶν καὶ συγγενέσθαι σοι ὅτι σὺ οὐδὲν ἄλλο ἢ αὐτός
τε ἀπορεῖς καὶ τοὺς ἄλλους ποιεῖς ἀπορεῖν· καὶ νῦν, ὥς γέ μοι δοκεῖς, γοητεύεις με
καὶ φαρμάττεις καὶ ἀτεχνῶς κατεπᾴδεις, ὥστε μεστὸν ἀπορίας γεγονέναι. Καὶ δοκεῖς
μοι παντελῶς, εἰ δεῖ τι καὶ σκῶψαι, ὁμοιότατος εἶναι τό τε εἶδος καὶ τἆλλα ταύτῃ
τῇ πλατείᾳ νάρκῃ τῇ θαλαττίᾳ· καὶ γὰρ αὕτη τὸν ἀεὶ πλησιάζοντα καὶ ἁπτόμενον
ναρκᾶν ποιεῖ, καὶ σὺ δοκεῖς μοι νῦν ἐμὲ τοιοῦτόν τι πεποιηκέναι, ναρκᾶν· ἀληθῶς
γὰρ ἔγωγε καὶ τὴν ψυχὴν καὶ τὸ στόμα ναρκῶ, καὶ οὐκ ἔχω ὅτι ἀποκρίνωμαί σοι.
Καίτοι μυριάκις γε περὶ ἀρετῆς παμπόλλους λόγους εἴρηκα καὶ πρὸς πολλούς, καὶ
πάνυ εὖ, ὥς γε ἐμαυτῷ ἐδόκουν· νῦν δὲ οὐδ᾽ ὅτι ἐστὶν τὸ παράπαν ἔχω εἰπεῖν. Καί
μοι δοκεῖς εὖ βουλεύεσθαι οὐκ ἐκπλέων ἐνθένδε οὐδ᾽ ἀποδημῶν· εἰ γὰρ ξένος ἐν
ἄλλῃ πόλει τοιαῦτα ποιοῖς, τάχ᾽ ἂν ὡς γόης ἀπαχθείης.
(Platone, Menone)

Socrates, I used to be told, before I began to meet you, that yours was just a case of
being in doubt yourself and making others doubt also: and so now I find you are me-
rely bewitching me with your spells and incantations, which have reduced me to utter
perplexity. And if I am indeed to have my jest, I consider that both in your appearance
and in other respects you are extremely like the flat torpedo sea-fish; for it benumbs
anyone who approaches and touches it, and something of the sort is what I find you
have done to me now. For in truth I feel my soul and my tongue quite benumbed, and

GRECO-INGLESE
I am at a loss what answer to give you. And yet on countless occasions I have made

CONFRONTO
abundant speeches on virtue to various people – and very good speeches they were, so

LINGUE A
I thought – but now I cannot say one word as to what it is. You are well advised, I con-
sider, in not voyaging or taking a trip away from home; for if you went on like this as a
stranger in any other city you would very likely be taken up for a wizard.
(Traduzione di W. R. M. Lamb)
Ricerca nel testo le parole che riguardano il campo semantico della stregoneria; trova,
quindi, le corrispondenze con i termini italiani e inglesi, e, come negli esempi propo-
sti, descrivi nella colonna di destra il significato della metafora.

campo semantico esiti


significato della stregoneria inglese delle metafore
stregare γοητεύεις you are ottenere la completa
bewitching me attenzione del disce-
polo Menone
incantare φαρμάττεις effetti della parola di
Socrate
pronunciare κατεπᾴδεις
incantesimi
stregone γόης
intorpidisco ναρκῶ
οὐκ ἔχω ὅτι ἀποκρίνωμαι
ἀπορεῖν

Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 55
6 Il buon governo fa il buon cittadino • (nel volume: versione 360, p. 367)
1
Γεννηθέντες δὲ καὶ παιδευθέντες οὕτως οἱ τῶνδε πρόγονοι ᾤκουν πολιτείαν
κατασκευασάμενοι, ἧς ὀρθῶς ἔχει διὰ βραχέων ἐπιμνησθῆναι. Πολιτεία γὰρ τροφὴ
ἀνθρώπων ἐστίν, καλὴ μὲν ἀγαθῶν, ἡ δὲ ἐναντία κακῶν. Ὡς οὖν ἐν καλῇ πολιτείᾳ
ἐτράφησαν οἱ πρόσθεν ἡμῶν, ἀναγκαῖον δηλῶσαι, δι᾽ ἣν δὴ κἀκεῖνοι ἀγαθοὶ καὶ οἱ νῦν
εἰσιν, ὧν οἵδε τυγχάνουσιν ὄντες οἱ τετελευτηκότες. Ἡ γὰρ αὐτὴ πολιτεία καὶ τότε ἦν
καὶ νῦν, ἀριστοκρατία, ἐν ᾗ νῦν τε πολιτευόμεθα καὶ τὸν ἀεὶ χρόνον ἐξ ἐκείνου2 ὡς τὰ
πολλά. Καλεῖ δὲ ὁ μὲν αὐτὴν δημοκρατίαν, ὁ δὲ ἄλλο, ᾧ3 ἂν χαίρῃ, ἔστι δὲ τῇ ἀληθείᾳ
μετ᾽ εὐδοξίας πλήθους ἀριστοκρατία. Βασιλῆς μὲν γὰρ ἀεὶ ἡμῖν εἰσιν· οὗτοι δὲ τοτὲ μὲν
ἐκ γένους, τοτὲ δὲ αἱρετοί. Ἐγκρατὲς δὲ τῆς πόλεως τὰ πολλὰ τὸ πλῆθος, τὰς δὲ ἀρχὰς
δίδωσι καὶ κράτος τοῖς ἀεὶ δόξασιν ἀρίστοις εἶναι, καὶ οὔτε ἀσθενείᾳ οὔτε πενίᾳ οὔτ᾽
ἀγνωσίᾳ πατέρων ἀπελήλαται οὐδεὶς οὐδὲ τοῖς ἐναντίοις τετίμηται, ὥσπερ ἐν ἄλλαις
πόλεσιν, ἀλλὰ εἷς ὅρος, ὁ δόξας σοφὸς ἢ ἀγαθὸς εἶναι κρατεῖ καὶ ἄρχει.
(Platone, Menesseno)
1  τῶνδε: “degli Ateniesi”.
2  ἐξ ἐκείνου: sottintendi χρόνου.
3  ᾧ: sottintendi ὀνόματι.

Such being the manner of their birth and of their education, the ancestors of these men
framed for themselves and lived under a civic polity which it is right for us briefly to de-
GRECO-INGLESE
CONFRONTO
LINGUE A

scribe. For a polity is a thing which nurtures men, good men when it is noble, bad men
when it is base. It is necessary, then, to demonstrate that the polity wherein our forefathers
were nurtured was a noble one, such as caused goodness not only in them but also in their
descendants of the present age, amongst whom we number these men who are fallen. For it
is the same polity which existed then and exists now, under which polity we are living now
and have been living ever since that age with hardly a break. One man calls it “democracy,”
another man, according to his fancy, gives it some other name; but it is, in very truth, an
“aristocracy” backed by popular approbation. Kings we always have; but these are at one
time hereditary, at another selected by vote. And while the most part of civic affairs are in
the control of the populace, they hand over the posts of government and the power to those
who from time to time are deemed to be the best men; and no man is debarred by his weak-
ness or poverty or by the obscurity of his parentage, or promoted because of the opposite
qualities, as is the case in other States. On the contrary, the one principle of selection is this:
the man that is deemed to be wise or good rules and governs.
(Traduzione di Robert Gregg Bury)

Dopo aver letto attentamente la traduzione inglese svolgi le seguenti attività.


1. Γεννηθέντες δὲ καὶ παιδευθέντες: individua la perifrasi con cui in inglese sono resi questi
due participi aoristi passivi.
2. Πολιτεία γὰρ τροφὴ ἀνθρώπων ἐστίν / For a polity is a thing which nurtures men: la tradu-
zione inglese presenta a tuo avviso la stessa costruzione sintattica della lingua greca? In che
cosa si differenzia?
3. “It is necessary, then, to demonstrate that the polity wherein our forefathers were nurtured was
a noble one, such as caused goodness not only in them but also in their descendants of the
present age, amongst whom we number these men who are fallen”: sottolinea la sequenza
riportata nel testo greco ed indica le differenze morfosintattiche che riscontri.
4. τὸ πλῆθος: con quale parola inglese viene tradotto questo termine?

56 Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
7 La generosità • (nel volume: versione 389, p. 386)
Λέγωμεν δ’ ἑξῆς περὶ ἐλευθεριότητος. Δοκεῖ δὴ εἶναι ἡ περὶ χρήματα μεσότης·
ἐπαινεῖται γὰρ ὁ ἐλευθέριος οὐκ ἐν τοῖς πολεμικοῖς, οὐδ’ ἐν οἷς ὁ σώφρων, οὐδ’
αὖ ἐν ταῖς κρίσεσιν, ἀλλὰ περὶ δόσιν χρημάτων καὶ λῆψιν, μᾶλλον δ’ ἐν τῇ δόσει.
Χρήματα δὲ λέγομεν πάντα ὅσων ἡ ἀξία νομίσματι μετρεῖται. Ἔστι δὲ καὶ ἡ ἀσωτία
καὶ ἡ ἀνελευθερία περὶ χρήματα ὑπερβολαὶ καὶ ἐλλείψεις· καὶ τὴν μὲν ἀνελευθερίαν
προσάπτομεν ἀεὶ τοῖς μᾶλλον ἢ δεῖ περὶ χρήματα σπουδάζουσι, τὴν δ’ ἀσωτίαν
ἐπιφέρομεν ἐνίοτε συμπλέκοντες· τοὺς γὰρ ἀκρατεῖς καὶ εἰς ἀκολασίαν δαπανηροὺς
ἀσώτους καλοῦμεν. Διὸ καὶ φαυλότατοι δοκοῦσιν εἶναι· πολλὰς γὰρ ἅμα κακίας
ἔχουσιν. Οὐ δὴ οἰκείως προσαγορεύονται· βούλεται γὰρ ἄσωτος εἶναι ὁ ἓν κακὸν
ἔχων, τὸ φθείρειν τὴν οὐσίαν· ἄσωτος γὰρ ὁ δι’ αὑτὸν ἀπολλύμενος, δοκεῖ δ’
ἀπώλειά τις αὑτοῦ εἶναι καὶ ἡ τῆς οὐσίας φθορά, ὡς τοῦ ζῆν διὰ τούτων ὄντος.
(Aristotele, Etica Nicomachea)

Let us next discuss liberality, which seems to be a mean in regard to wealth. No one is
praised as liberal for exploits in war, or for conduct in matters with which the temper-
ate man is concerned, or again for pronouncing judgments. But a man is praised as lib-
eral for his giving and taking of wealth. Wealth here means whatever can be evaluated
in terms of money. Extravagance is the excess and miserliness, the defect in the use of
wealth. Miserliness is always attributed to people who are more careful about money
than they should be. But the intemperate are sometimes accused of extravagance by

GRECO-INGLESE
inference, for the incontinent and the intemperate are notorious as extravagant wast-

CONFRONTO
ers. For this reason, too, they seem to be very depraved; indeed they have many vices.

LINGUE A
However, they are not properly called prodigal, for a spendthrift is a man who has ac-
quired one vice, that of wasting his substance (he is ruined by his own fault). The dis-
sipation of one’s substance seems to be a kind of ruin of one’s being, since a man lives
by means of riches.
(Traduzione di C. I. Litzinger)
Dopo aver letto attentamente la traduzione inglese, individua nel testo greco le frasi
in cui Aristotele esprime i seguenti concetti definiti in inglese. Inseriscili poi in tabella,
come da esempio:

He shows that liberality has to do with wealth.


He says what his intention is. Λέγωμεν δ’ ἑξῆς περὶ ἐλευθεριότητος.
He shows the matter of liberality. ..........................................................................................

He explains what he had said. ..........................................................................................

He shows that there are opposite vices dealing with this matter.
He states his general intention. ..........................................................................................

He mentions we always charge with miserliness ..........................................................................................


people who are more diligent about wealth than ..........................................................................................
they ought to be. ..........................................................................................

He explains in what manner extravagance may ..........................................................................................


be concerned with wealth. ..........................................................................................

Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 57
8 L’autarchia del saggio • (nel volume: versione 401, p. 395)
Καὶ τὴν αὐτάρκειαν δὲ ἀγαθὸν μέγα νομίζομεν, οὐχ ἵνα πάντως τοῖς ὀλίγοις
χρώμεθα, ἀλλ᾽ὅπως, ἐὰν μὴ ἔχωμεν τὰ πολλά, τοῖς ὀλίγοις ἀρκώμεθα, πεπεισμένοι
γνησίως ὅτι ἥδιστα πολυτελείας ἀπολαύουσιν οἱ ἥκιστα ταύτης δεόμενοι, καὶ ὅτι
τὸ μὲν φυσικὸν πᾶν εὐπόριστόν ἐστι, τὸ δὲ κενὸν δυσπόριστον, οἵ τε λιτοὶ χυλοὶ
ἴσην πολυτελεῖ διαίτῃ τὴν ἡδονὴν ἐπιφέρουσιν, ὅταν ἅπαν τὸ ἀλγοῦν κατ᾽ἔνδειαν
ἐξαιρεθῇ, καὶ μᾶζα καὶ ὕδωρ τὴν ἀκροτάτην ἀποδίδωσιν ἡδονήν, ἐπειδὰν ἐνδέων
τις αὐτὰ προσενέγκηται. Τὸ συνεθίζειν οὖν ἐν ταῖς ἁπλαῖς καὶ οὐ πολυτελέσι
διαίταις καὶ ὑγιείας ἐστὶ συμπληρωτικὸν καὶ πρὸς τὰς ἀναγκαίας τοῦ βίου
χρήσεις  ἄοκνον ποιεῖ τὸν ἄνθρωπον καὶ τοῖς πολυτελέσιν ἐκ διαλειμμάτων
προσερχομένοις κρεῖττον ἡμᾶς διατίθησι καὶ πρὸς τὴν τύχην ἀφόβους παρασκευάζει.
(Epicuro, Lettera a Meneceo)

We hold that self-reliance is a great good – not so that we will always have only a few
things but so that if we do not have much we will rejoice in the few things we have,
firmly persuaded that those who need luxury the least enjoy it the most, and that
everything natural is easily obtained whereas everything groundless is hard to get. So
simple flavors bring just as much pleasure as a fancy diet if all pain from true need has
been removed, and bread and water give the highest pleasure when someone in need
partakes of them. Training yourself to live simply and without luxury brings you com-
GRECO-INGLESE
CONFRONTO
LINGUE A

plete health, gives you endless energy to face the necessities of life, better prepares you
for the occasional luxury, and makes you fearless no matter your fortune in life.
(Traduzione di P. Saint-Andre)

Dopo aver letto attentamente la traduzione inglese, svolgi le seguenti attività.


1. Associa a ogni vocabolo greco il corrispondente termine inglese, scegliendolo tra quelli di
seguito proposti.
health ■ pleasure ■ self-reliance ■ need ■ fortune ■ water ■ luxury ■ life ■ natural ■
groundless ■ way of living
a. αὐτάρκεια .......................... ; b. πολυτέλεια ......................... ; c. φυσικός .......................... ;
d. κενός . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ; e. ἡδονή . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ; f. ἔνδεια . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ;
g. ὕδωρ ........................ ; h. δίαιτα ........................ ; i. ὑγίεια ........................ ; l. βίος ........................ ;
m. τύχη ........................ .

2. Fornisci la traduzione in lingua inglese dei seguenti verbi, tenendo conto del significato che
essi presentano nel testo greco.
a. νομίζω ............................. ; b. χράομαι ............................ ; c. πείθομαι ............................ ;
d. ἔχω ............................. ; e. ἐπιφέρω ............................. ; f. ἀποδίδωμι ............................. ;
g. συνεθίζω ............................ ; h. ποιέω .......................... ; i. παρασκευάζω .......................... .

58 Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
9 Un rifugio al tuo dolore •• (nel volume: versione 417, p. 406)
Λοιπὸν οὖν μέμνησο τῆς ὑποχωρήσεως τῆς εἰς τοῦτο τὸ ἀγρίδιον ἑαυτοῦ2 καὶ πρὸ
1

παντὸς μὴ σπῶ μηδὲ κατεντείνου, ἀλλὰ ἐλεύθερος ἔσο καὶ ὅρα τὰ πράγματα ὡς
ἀνήρ, ὡς ἄνθρωπος, ὡς πολίτης, ὡς θνητὸν ζῷον. Ἐν δὲ τοῖς προχειροτάτοις, εἰς
ἃ ἐγκύψεις, ταῦτα ἔστω τὰ δύο· ἕν μέν, ὅτι τὰ πράγματα οὐχ ἅπτεται τῆς ψυχῆς,
ἀλλ᾽ἔξω ἕστηκεν ἀτρεμοῦντα, αἱ δὲ ὀχλήσεις ἐκ μόνης τῆς ἔνδον ὑπολήψεως·
ἕτερον δέ, ὅτι πάντα ταῦτα, ὅσα ὁρᾷς, ὅσον οὐδέπω μεταβαλεῖ καὶ οὐκ ἔτι ἔσται·
καὶ ὅσων ἤδη μεταβολαῖς αὐτὸς παρατετύχηκας, συνεχῶς διανοοῦ. Ὁ κόσμος
ἀλλοίωσις, ὁ βίος ὑπόληψις.
1  Λοιπόν: avverbio, “del resto”.
2  τῆς εἰς τοῦτο … ἑαυτοῦ: traduci “pronto rifugio al tuo dolore”; qui Marco Aurelio allude all’inte-
riorità dell’uomo.
(Marco Aurelio, A se stesso)

Finally, therefore, remember your retreat into this little domain which is yourself, and
above all be not disturbed nor on the rack, but be free and look at things as a man,
a human being, a citizen, a creature that must die. And among what is most ready to
hand into which you will look have these two: the one, that things do not take hold
upon the mind, but stand without unmoved, and that disturbances come only from
the judgement within; the second, that all that your eyes behold will change in a mo-
ment and be no more; and of how many things you have already witnessed the changes,

GRECO-INGLESE
think continually of that. The Universe is change, life is opinion.

CONFRONTO
LINGUE A
(Traduzione di P. E. Knox, J. C. Mc Keown)

Dopo aver letto attentamente la traduzione inglese, svolgi le seguenti attività.


1. Sottolinea nella traduzione inglese le parti corrispondenti alle seguenti espressioni del testo
greco.
a. Ὁ κόσμος ἀλλοίωσις
b. Ἐν δὲ τοῖς προχειροτάτοις
c. Λοιπόν
d. μέμνησο τῆς ὑποχωρήσεως
e. εἰς ἃ ἐγκύψεις
f. ὅσον οὐδέπω μεταβαλεῖ

2. Ritrova nel testo greco i seguenti verbi inglesi, tenendo conto del significato che essi presen-
tano nel contesto della versione.
a. remember ................................... ; b. look .................................. ; c. have .................................. ;
d. take hold upon ............................... ; e. stand ................................ ; f. come .............................. ;
g. behold ................................ ; h. change ............................... .

Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 59
Tema di Lingua
e cultura greca
PRIMA PARTE  Traduzione di un testo in lingua greca

T9 L’eloquenza come strumento di governo


Considerato sin dall’antichità uno dei più grandi oratori di tutti i tempi, Isocrate (436-338 a.C.) colti-
vò nella sua vita l’ambizione di poter recuperare la centralità dell’istruzione e del sapere umanistico
nella formazione dell’uomo politico: a questo scopo, fondò nel 390 a.C. una scuola di eloquenza,
dove si sarebbero dovuti formare gli uomini politici della nuova classe dirigente. Convinto sostenitore
dell’unità panellenica contro un nemico che a lungo Isocrate individuò nei Persiani, l’oratore spinse
Atene ad assumere nuovamente il ruolo imperialistico che le era stato proprio in passato e, sempre
alla ricerca di un possibile stato-guida per la nazione ellenica, rivolse le sue esortazioni a tiranni mo-
derati o signori locali (per esempio nell’orazione A Nicocle del 374 a.C.).
A Isocrate sono attribuiti nove testi esplicitamente indicati come lettere, anche se sulla loro au-
tenticità permangono molti dubbi. In questo scritto, indirizzato ad Alessandro e conosciuto come
Lettera 5, la dimensione epistolare emerge molto chiaramente: è breve e contiene alcuni precetti atti
a definire la valenza non solo squisitamente pedagogica e culturale dell’eloquenza, ma anche il suo
impiego politico. Il programma politico che Isocrate aveva immaginato di mettere in atto con l’ora-
zione dedicata a Filippo il Macedone, padre di Alessandro, verrà attuato dal figlio: grazie a lui, infatti,
la grande intuizione dell’idea di cultura come unione di popoli sulla base di un principio spirituale e
culturale si realizzò in modo compiuto e si diffuse nel mondo.

PRE-TESTO  Sento dire da tutti che ami l’umanità, gli Ateniesi e la filosofia, non da
stolto ma con discernimento, e che, dei nostri concittadini accogli non quelli che non
hanno cura di sé o hanno aspirazioni ignobili, bensì quelli la cui compagnia non può
riuscirti incresciosa e con cui puoi incontrarti e associarti senza averne danno né torto
SECONDA PROVA
LA NUOVA
VERSO L’ESAME

e sono queste le persone che i saggi devono frequentare.


TESTO  [Ἀκούω δέ σε] τῶν τε φιλοσοφιῶν οὐκ ἀποδοκιμάζειν μὲν οὐδὲ τὴν περὶ τὰς
ἔριδας, ἀλλὰ νομίζειν εἶναι πλεονεκτικὴν ἐν ταῖς ἰδίαις διατριβαῖς, οὐ μὴν ἁρμόττειν
οὔτε τοῖς τοῦ πλήθους προεστῶσιν οὔτε τοῖς τὰς μοναρχίας ἔχουσιν· οὐδὲ γὰρ
συμφέρον οὐδὲ πρέπον ἐστὶν τοῖς μεῖζον τῶν ἄλλων φρονοῦσιν οὔτ’ αὐτοῖς ἐρίζειν
πρὸς τοὺς συμπολιτευομένους οὔτε τοῖς ἄλλοις ἐπιτρέπειν πρὸς αὑτοὺς ἀντιλέγειν.
Ταύτην μὲν οὖν οὐκ ἀγαπᾶν σε τὴν διατριβήν, προαιρεῖσθαι δὲ τὴν παιδείαν τὴν περὶ
τοὺς λόγους οἷς χρώμεθα περὶ τὰς πράξεις τὰς προσπιπτούσας καθ’ ἑκάστην τὴν
ἡμέραν καὶ μεθ’ ὧν βουλευόμεθα περὶ τῶν κοινῶν· δι’ ἣν νῦν τε δοξάζειν περὶ τῶν
μελλόντων ἐπιεικῶς, τοῖς τε ἀρχομένοις προστάττειν οὐκ ἀνοήτως ἃ δεῖ πράττειν
ἑκάστους ἐπιστήσει, περὶ δὲ τῶν καλῶν καὶ δικαίων καὶ τῶν τούτοις ἐναντίων
ὀρθῶς κρίνειν, πρὸς δὲ τούτοις τιμᾶν τε καὶ κολάζειν ὡς προσῆκόν ἐστιν ἑκατέροις.
POST-TESTO  Ti mostri dunque assennato nel dedicarti ora a questi studi, perché dai
speranze a tuo padre e agli altri che se, una volta diventato adulto, resterai fedele a que-
sti principi, tanto emergerai fra gli altri in saggezza, quanto tuo padre ha superato tutti.
(Traduzione di M. Marzi, UTET, Torino, 1991)

64 Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
SECONDA PARTE  Risposta aperta a tre quesiti
Il limite massimo di estensione per la risposta a ogni quesito è di 10-12 righe di foglio
protocollo. Puoi anche rispondere con uno scritto unitario, purché siano contenute
al suo interno le risposte ai quesiti richiesti, non superando le 30-36 righe di foglio
protocollo.

1 Comprensione e interpretazione del testo


■■ Che cosa intende Isocrate quando consiglia ad Alessandro di frequentare “quelli la cui
compagnia non può riuscirti incresciosa e con cui puoi incontrarti e associarti senza
averne danno né torto”?
■■ Nel corso del testo, l’autore specifica ancora meglio tali compagnie: perché la filosofia
eristica non si addice a un uomo di stato?
■■ Quali sono i pregi dell’eloquenza, soprattutto nella gestione della cosa pubblica?

2 Analisi linguistica e/o stilistica del testo


■■ Quali differenze stilistiche sono rilevabili tra la forma letteraria epistolare e il genere ora-
torio epidittico tipico di Isocrate?
■■ Su quali campi semantici insiste l’autore nel prescrivere al giovane Alessandro gli stu-
di umanistici?

3 Approfondimento e riflessioni personali


L’oratoria epidittica, volta a mettere in luce o a confutare la virtù e l’eccellenza di un perso-
naggio o di un fatto, rappresentava spesso l’occasione per mettere in atto procedimenti
retorici e precetti appresi attraverso l’istruzione. In questa lettera, invece, c’è un impiego
pratico dell’eloquenza. Alla luce dei tuoi studi e delle tue conoscenze, rifletti sul diverso uso
che dai sofisti in poi si fa della parola.

GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE

SECONDA PROVA
VERSO L’ESAME
Comprensione Morfosintassi Lessico Traduzione Quesiti finali
Ho compreso Ho riconosciuto Ho saputo Ho tradotto Ho risposto

LA NUOVA
il contenuto del nel testo individuare in una forma: in maniera:
testo in modo: i rapporti di i termini chiave
subordinazione presenti nel
in modo: testo in modo:
Tema di Lingua  completo  preciso  preciso  corretta  pertinente
e cultura greca  parziale  generico  sommario  approssimativa  generica
 frammentario  lacunoso  vago  confusa  incompleta
punteggi parziali ........... / 6 ........... / 4 ........... / 3 ........... / 3 ........... / 4

punteggio totale . . . . . . . . . . . / 20

Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 65
Tema di Lingua
e cultura greca
PRIMA PARTE  Traduzione di un testo in lingua greca

T10 L’origine della giustizia


La riflessione sulla giustizia rappresenta l’asse portante del pensiero di Platone e in particolare co-
stituisce l’argomento centrale dei primi due libri del dialogo La repubblica, scritto tra il 390 e il 360
a.C. Il dialogo è ambientato in casa di Polemarco, dove Socrate si reca in compagnia di alcuni suoi
discepoli, tra i quali Platone stesso e i suoi due fratelli, Adimanto e Glaucone. Dopo una breve di-
squisizione sulla vecchiaia, si passa al tema centrale dell’opera, la giustizia. Attraverso il dibattito tra
i presenti, si cerca una definizione positiva di giustizia e di ingiustizia, non solo per soddisfare il desi-
derio di sapere, ma soprattutto perché la giustizia è il presupposto per la felicità dell’uomo. Gli uomi-
ni, infatti, solo dopo essersi resi conto che subire ingiustizia rappresenta un rischio assai superiore
rispetto alla probabilità di riuscire a commetterla impunemente, decidono – per paura o debolezza
– di stipulare un patto sociale, che comporta la rinuncia per tutti all’uso dell’ingiustizia. Ecco come
nascono le leggi degli uomini.

PRE-TESTO  Glaucone In verità, Socrate, io non sono affatto di questa opinione, e


tuttavia mi trovo nel dubbio, stordito nelle orecchie a furia di ascoltare Trasimaco e la
massa di tutti gli altri. Eppure, una difesa della giustizia che ne dimostri la superiorità
rispetto all’ingiustizia, non ho mai avuto modo di intenderla nei termini in cui avrei
voluto intenderla, cioè come una esaltazione della giustizia in quanto tale. Questo, ap-
punto, vorrei ascoltare da te. A tale scopo, metterò ogni impegno a tessere le lodi della
vita ingiusta, ma proprio tale mio dire ti mostrerà in qual misura desidero sentirti cri-
ticare l’ingiustizia, e, viceversa, lodare la giustizia. Ora però considera se quel che pro-
pongo ti va a genio.
SECONDA PROVA
LA NUOVA
VERSO L’ESAME

TESTO  Πεφυκέναι γὰρ δή φασιν τὸ μὲν ἀδικεῖν ἀγαθόν, τὸ δὲ ἀδικεῖσθαι κακόν,


πλέονι δὲ κακῷ ὑπερβάλλειν τὸ ἀδικεῖσθαι ἢ ἀγαθῷ τὸ ἀδικεῖν, ὥστ’ ἐπειδὰν
ἀλλήλους ἀδικῶσί τε καὶ ἀδικῶνται καὶ ἀμφοτέρων γεύωνται, τοῖς μὴ δυναμένοις
τὸ μὲν ἐκφεύγειν τὸ δὲ αἱρεῖν δοκεῖ λυσιτελεῖν συνθέσθαι ἀλλήλοις μήτ’ ἀδικεῖν
μήτ’ ἀδικεῖσθαι· καὶ ἐντεῦθεν δὴ ἄρξασθαι νόμους τίθεσθαι καὶ συνθήκας αὑτῶν,
καὶ ὀνομάσαι τὸ ὑπὸ τοῦ νόμου ἐπίταγμα νόμιμόν τε καὶ δίκαιον· καὶ εἶναι δὴ
ταύτην γένεσίν τε καὶ οὐσίαν δικαιοσύνης, μεταξὺ οὖσαν τοῦ μὲν ἀρίστου ὄντος,
ἐὰν ἀδικῶν μὴ διδῷ δίκην, τοῦ δὲ κακίστου, ἐὰν ἀδικούμενος τιμωρεῖσθαι ἀδύνατος
ᾖ· τὸ δὲ δίκαιον ἐν μέσῳ ὂν τούτων ἀμφοτέρων ἀγαπᾶσθαι οὐχ ὡς ἀγαθόν, ἀλλ’ ὡς
ἀρρωστίᾳ τοῦ ἀδικεῖν τιμώμενον· ἐπεὶ τὸν δυνάμενον αὐτὸ ποιεῖν καὶ ὡς ἀληθῶς
ἄνδρα οὐδ’ ἂν ἑνί ποτε συνθέσθαι τὸ μήτε ἀδικεῖν μήτε ἀδικεῖσθαι· μαίνεσθαι γὰρ
ἄν. Ἡ μὲν οὖν δὴ φύσις δικαιοσύνης, ὦ Σώκρατες, αὕτη τε καὶ τοιαύτη, καὶ ἐξ ὧν
πέφυκε τοιαῦτα, ὡς ὁ λόγος.
POST-TESTO  Il fatto che anche coloro che si attengono alla giustizia facciano ciò mal-
volentieri, solo perché non hanno abbastanza potere per soverchiare gli altri, ci appa-
rirebbe ancor più evidente, se, per pura ipotesi, immaginassimo di concedere all’uno e
all’altro uomo, e cioè all’onesto e al disonesto, la possibilità di fare quel che vogliono,

66 Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
e di seguirli poi con lo sguardo per vedere dove la passione conduca ambedue. Allora,
coglieremmo sul fatto anche l’uomo onesto mentre tende allo stesso obiettivo a cui
tende l’ingiusto, mosso da quella ricerca dell’utile che ogni essere per natura persegui-
rebbe come un bene, se non ci fosse la legge a portarlo fuori strada con la violenza co-
stringendolo a rispettare il principio di uguaglianza.
(Traduzione di R. Radice, Bompiani, Milano, 2009)

SECONDA PARTE  Risposta aperta a tre quesiti


Il limite massimo di estensione per la risposta a ogni quesito è di 10-12 righe di foglio
protocollo. Puoi anche rispondere con uno scritto unitario, purché siano contenute
al suo interno le risposte ai quesiti richiesti, non superando le 30-36 righe di foglio
protocollo.

1 Comprensione e interpretazione del testo


Nel discorso di Glaucone si delinea una teoria contrattualistica della giustizia: da cosa na-
sce, a suo giudizio, la giustizia che trova la sua espressione nelle leggi che regolano la co-
munità umana? In che senso si può affermare che “nessuno è giusto di sua volontà, ma
solo per costrizione” (360c)?

2 Analisi linguistica e/o stilistica del testo


In Platone il dialogo rappresenta un modello di colloquio ideale e fa parte di una precisa
metodologia filosofica. Quale funzione assume in esso il metodo dell’élenchos, cioè della
confutazione?

3 Approfondimento e riflessioni personali


La posizione di Glaucone definisce la nascita del diritto e anticipa il contrattualismo mo-
derno, nella forma di un pactum unionis fra individui: il titolo del dialogo, Πολιτεῖα, sug-
gerisce infatti un interesse primario per la vita civile dello Stato. Alla luce dei tuoi studi sulla
cultura greca, quali implicazioni morali ti sembra che nascano da questa speculazione sul

SECONDA PROVA
VERSO L’ESAME
concetto di giustizia e ingiustizia?

LA NUOVA
GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE
Comprensione Morfosintassi Lessico Traduzione Quesiti finali
Ho compreso Ho riconosciuto Ho saputo Ho tradotto Ho risposto
il contenuto del nel testo individuare in una forma: in maniera:
testo in modo: i rapporti di i termini chiave
subordinazione presenti nel
in modo: testo in modo:
Tema di Lingua  completo  preciso  preciso  corretta  pertinente
e cultura greca  parziale  generico  sommario  approssimativa  generica
 frammentario  lacunoso  vago  confusa  incompleta
punteggi parziali ........... / 6 ........... / 4 ........... / 3 ........... / 3 ........... / 4

punteggio totale . . . . . . . . . . . / 20

Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 67
Tema di Lingua
e cultura greca /
Lingua e cultura latina
PRIMA PARTE  Traduzione di un testo in lingua greca

T11 Come misurare la vita


Nella Consolazione ad Apollonio, opera di dubbia autenticità appartenente alla vasta raccolta dei Mo-
ralia, Plutarco (50-120 d.C. circa) ripercorre tutti i motivi topici del genere consolatorio: la riflessione
sulla mutevole condizione umana, la meditazione sull’ineluttabilità della morte, gli interrogativi che
da sempre pone la scomparsa di una persona cara, soprattutto se di giovane età. Unico baluardo
al dolore è la virtù, frutto del progressivo formarsi di una coscienza morale e di un’educazione della
volontà alla misura e all’armonia.

PRE-TESTO  Non si deve collocare il bene nella maggior durata, ma nella virtù e nell’op-
portuna armonia delle proporzioni: si ritiene, infatti, che questo renda felici e graditi
agli dèi. […] Vediamo infatti che in ogni circostanza è la capacità di cogliere il momen-
to opportuno a prevalere sul raggiungimento di una buona vecchiaia. […] Misura della
vita è il bene, non la durata temporale.
TESTO  Ἀλλὰ νὴ Δία τινὲς ὑποτυγχάνοντες οὐκ ἐπὶ παντὶ θανάτῳ τὰ πένθη δεῖν
οἴονται γίγνεσθαι, ἀλλ’ ἐπὶ τοῖς ἀώροις, διὰ τὸ μηδενὸς τετυχηκέναι τῶν ἐν τῷ
βίῳ νενομισμένων ἀγαθῶν, οἷον γάμου παιδείας τελειότητος πολιτείας ἀρχῶν
(ταῦτα γὰρ εἶναι τὰ λυποῦντα μάλιστα τοὺς ἐπὶ τοῖς ἀώροις ἀτυχοῦντας, διὰ τὸ
ἀφῃρῆσθαι πρὸ τοῦ δέοντος τῆς ἐλπίδος), ἀγνοοῦντες ὅτι ὁ ἄωρος θάνατος ὡς πρὸς
SECONDA PROVA
LA NUOVA
VERSO L’ESAME

τὴν τῶν ἀνθρώπων φύσιν οὐδὲν διαφέρει. Καθάπερ γὰρ τῆς εἰς καινὴν πατρίδα
πορείας προκειμένης πᾶσιν ἀναγκαίας καὶ ἀπαραιτήτου οἱ μὲν προπορεύονται οἱ
δ’ ἐπακολουθοῦσι, πάντες δ’ ἐπὶ ταὐτὸν ἔρχονται, τὸν αὐτὸν τρόπον τῶν εἰς τὸ
χρεὼν ὁδευόντων οὐδὲν πλέον ἔχοντες τυγχάνουσιν οἱ βραδύτερον ἀφικνούμενοι
τῶν θᾶττον παραγιγνομένων.
POST-TESTO  Non bisogna compiangere quanti sono morti giovani solo perché sono
stati privati di quelli che si ritengono i beni della vita: infatti, come abbiamo più volte
detto, non si sa se siano stati privati dei beni o per caso non siano stati privati dei mali:
i mali sono infatti molti di più. Gli uni li acquistiamo a stento e attraverso molte pre-
occupazioni, mentre i mali con grande facilità.
(Traduzione di L. Bergerard, Bompiani, Milano, 2017)

68 Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
SECONDA PARTE  Confronto con un testo in lingua latina con traduzione a fronte

Composte da Seneca a partire dal 62 d.C., dopo il suo ritiro a vita privata, le Epistulae ad Lucilium sono con-
siderate il capolavoro e la summa filosofica dello scrittore di Cordova. In questo epistolario morale e letterario,
Seneca illustra all’amico Lucilio, e indirettamente a tutti noi, il cammino verso la saggezza, attraverso l’espe-
rienza dell’uomo che deve scontrarsi con le circostanze quotidiane e confrontarsi con i temi universali della vita
e della morte, della felicità e del dolore.

Obiurgamus cotidie fatum: “Quare ille in medio Rimproveriamo ogni giorno il destino: “Perché
cursu raptus est? quare ille non rapitur? quare quello è stato rapito a metà della vita? Perché
senectutem et sibi et aliis gravem extendit?”. non viene rapito quello? Perché prolunga una
Utrum, obsecro te, aequius iudicas, te naturae an vecchiaia penosa per sé e per gli altri?”. Dimmi,
tibi parere naturam? quid autem interest quam ti prego, ritieni più giusto che tu obbedisca alla
cito exeas unde utique exeundum est? Non ut diu natura oppure che la natura obbedisca a te? Che
vivamus curandum est, sed ut satis; nam ut diu importa, in verità, quanto presto tu esca da do-
vivas fato opus est, ut satis, animo. Longa est vita si ve bisogna comunque uscire? Dobbiamo cercare
plena est; impletur autem cum animus sibi bonum non di vivere a lungo, ma quanto basta; vivere a
suum reddidit et ad se potestatem sui transtulit. lungo, infatti, dipende dal destino, vivere quanto
Quid illum octoginta anni iuvant per inertiam basta dal nostro animo. La vita è lunga se è piena;
exacti? non vixit iste sed in vita moratus est, nec d’altra parte è piena quando l’animo ha ripreso
sero mortuus est, sed diu. “Octoginta annis vixit”. possesso del bene che gli appartiene e ha trasfe-
Interest mortem eius ex quo die numeres. “At ille rito a sé il dominio su se stesso. Che giovano a
obiit viridis”. Sed officia boni civis, boni amici, quello ottant’anni trascorsi nell’inerzia? Costui
boni filii executus est; in nulla parte cessavit; licet non è vissuto, ma ha indugiato nella vita, e non è
aetas eius inperfecta sit, vita perfecta est. “Octoginta morto tardi, ma un poco alla volta. “È vissuto ot-
annis vixit”. Immo octoginta annis fuit, nisi forte sic tant’anni”. Quel che importa è da quale giorno tu
vixisse eum dicis quomodo dicuntur arbores vivere. cominci a contare la sua morte. “Ma quello se n’è
Obsecro te, Lucili, hoc agamus ut quemadmodum andato ancora giovane”. Ma ha portato a termine
pretiosa rerum sic vita nostra non multum pateat i suoi compiti di buon cittadino, di buon amico,

SECONDA PROVA
VERSO L’ESAME
sed multum pendeat; actu illam metiamur, non di buon figlio; in nessun dovere è venuto meno;
tempore. anche se la sua età è incompleta, la sua vita è com-

LA NUOVA
pleta. “È vissuto ottant’anni”. Di’, piuttosto, che
è esistito ottant’anni, a meno che tu non voglia
dire che è vissuto così come si dice che vivono gli
alberi. Ti prego, Lucilio, facciamo sì che, come le
cose preziose, la nostra vita non si estenda molto,
ma pesi molto; misuriamola in base alle azioni,
non in base al tempo.
(Traduzione di A. M. Giannetto)

Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 69
TERZA PARTE Risposta aperta a tre quesiti
Il limite massimo di estensione per la risposta a ogni quesito è di 10-12 righe di foglio
protocollo. Puoi anche rispondere con uno scritto unitario, purché siano contenute
al suo interno le risposte ai quesiti richiesti, non superando le 30-36 righe di foglio
protocollo.

1 Comprensione e interpretazione del testo


Individua il tema centrale comune ad ambedue i brani e spiega in quale modo esso viene
declinato e argomentato in ciascuno dei due testi.

2 Analisi linguistica e/o stilistica del testo


La consolatio, come genere letterario volto a lenire il dolore per la morte di una persona
cara, può essere considerata il prodotto di due importanti arti, la filosofia e l’oratoria. Rin-
traccia nei testi di Plutarco e di Seneca spunti di influenze filosofiche ed esempi di tecniche
retoriche, utili a dimostrare la complementarità e l’intersezione di queste due componenti
(per l’analisi si suggerisce di rivolgere l’attenzione ai seguenti aspetti: varietà nelle tipolo-
gie di discorso, capacità di persuasione, di convincimento e di approvazione, uso di loci
communes della filosofia, impiego dei praecepta).

3 Approfondimento e riflessioni personali


La volontà di vincere la sofferenza e, in particolare, la paura della morte trova radici in un
terreno filosofico molto fertile, di natura platonica ed epicurea. A partire dalle testimonianze
emerse dal panorama letterario e dalle letture svolte nel percorso scolastico, documenta
tale affermazione.

GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE
Comprensione Morfosintassi Lessico Traduzione Quesiti finali
Ho compreso Ho riconosciuto Ho saputo Ho tradotto Ho risposto
SECONDA PROVA
LA NUOVA
VERSO L’ESAME

il contenuto dei nei testi individuare in una forma: in maniera:


testi in modo: i rapporti di i termini chiave
subordinazione presenti nei
in modo: testi in modo:
Tema di Lingua  completo  preciso  preciso  corretta  pertinente
e cultura greca /  parziale  generico  sommario  approssimativa  generica
Lingua e cultura
 frammentario  lacunoso  vago  confusa  incompleta
latina
punteggi parziali ........... / 6 ........... / 4 ........... / 3 ........... / 3 ........... / 4

punteggio totale . . . . . . . . . . . / 20

70 Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Tema di Lingua
e cultura greca /
Lingua e cultura latina
PRIMA PARTE  Traduzione di un testo in lingua greca

T12 Il poeta e l’ispirazione divina


Luciano si inserisce nel solco del movimento definito Seconda Sofistica, almeno fino a quando, sfi-
duciato e deluso, si separa dalla retorica e cerca rifugio nella filosofia, prediligendo però forme di
pensiero libere da vincoli dogmatici ed improntate al razionalismo. Al dialogo, forma letteraria deri-
vata dall’ambiente filosofico, Luciano affida la funzione di strumento di polemica diretta, filosofica e
letteraria. Nel dialogo Esiodo, l’autore – sotto il nome di Licino – immagina di avere un colloquio con
il famoso poeta epico: partendo dalla scena dell’investitura poetica, grazie alla quale Esiodo (come
si narra nel proemio della Teogonia) avrebbe ricevuto dalle Muse il dono di cantare “i fatti passati e
futuri”, Luciano gli contesta questa presunta capacità e dimostra che non ci si può improvvisare colti
senza sottoporsi a un lungo e faticoso percorso di studi.

PRE-TESTO  Ebbene Esiodo, che tu sia un ottimo poeta e che tu abbia avuto questo
dono dalle Muse insieme con l’alloro, lo dichiari tu stesso nei tuoi versi1 – sono tut-
ti, infatti, ispirati ed elevati – e noi crediamo che sia così: è spiegabile, tuttavia, che si
ignori che cosa mai tu abbia detto in tuo favore per ottenere grazie a ciò dagli dèi quel
canto divino allo scopo di esaltare e celebrare tutti i fatti passati e di profetizzare i fu-
turi, visto che poi delle due cose una hai portato a perfetto compimento esponendo le
genealogie degli dèi […], dell’altra invece, che era di gran lunga più utile agli uomini
e più somigliante a un dono degli dèi, intendo dire la predizione del futuro, non hai
dimostrato nemmeno l’ombra, ma hai abbandonato tutta questa parte all’oblio […].

SECONDA PROVA
VERSO L’ESAME
1 nei tuoi versi: si fa riferimento ai vv. 30-32 della Teogonia, nei quali Esiodo racconta il suo incontro
con le Muse.

LA NUOVA
TESTO  Ὥστε ἀνάγκη σοι τῶν τριῶν τούτων αἰτιῶν μιᾷ γε πάντως ἐνέχεσθαι· ἢ
γὰρ ἐψεύσω, εἰ καὶ πικρὸν εἰπεῖν, ὡς ὑποσχομένων σοι τῶν Μουσῶν καὶ τὰ
μέλλοντα προλέγειν δύνασθαι· ἢ αἱ μὲν ἔδοσαν ὥσπερ ὑπέσχοντο, σὺ δὲ ὑπὸ
φθόνου ἀποκρύπτεις καὶ ὑπὸ κόλπου φυλάττεις τὴν δωρεὰν οὐ μεταδιδοὺς αὐτῆς
τοῖς δεομένοις· ἢ γέγραπται μέν σοι καὶ τοιαῦτα πολλά, οὐδέπω δὲ αὐτὰ τῷ βίῳ
παραδέδωκας οὐκ οἶδα εἰς ὃν καιρόν τινα ἄλλον ταμιευόμενος τὴν χρῆσιν αὐτῶν.
Ἐκεῖνο μὲν γὰρ οὐδὲ τολμήσαιμ’ ἂν εἰπεῖν, ὡς αἱ Μοῦσαι δύο σοι παρέξειν
ὑποσχόμεναι τὸ μὲν ἔδοσαν, ἐξ ἡμισείας δὲ ἀνεκαλέσαντο τὴν ὑπόσχεσιν – λέγω
δὲ τὴν τῶν μελλόντων γνῶσιν – καὶ ταῦτα προτέραν αὐτὴν ἐν τῷ ἔπει ὑπεσχημέναι.
POST-TESTO  Da chi altro, dunque, o Esiodo, se non da te medesimo si potrebbe avere
la spiegazione? Sarebbe opportuno, infatti, che, come gli dèi sono “elargitori di bene-
fici”2, così anche voi, che siete loro amici e discepoli, esponeste in pieno rispetto della
verità le cose che sapete e risolveste i nostri dubbi.
2  “elargitori di benefici”: Odissea, VIII, v. 325.
(Traduzione di V. Longo, UTET, Torino, 1993)
Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano
Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 71
SECONDA PARTE  Confronto con un testo in lingua latina con traduzione a fronte

Nel 62 a.C., Cicerone pronuncia con successo uno dei suoi discorsi più felici in difesa di Aulo Licinio Archia, un
poeta di origine greco-orientale, accusato di avere usurpato il diritto di cittadinanza romana. La Pro Archia offre
all’oratore l’occasione per un’appassionata celebrazione del valore della poesia e, più in generale, della cultura.

Atque sic a summis hominibus eruditissimisque E appunto da uomini eminenti e di alto sapere
accepimus, ceterarum rerum studia ex doctrina et abbiamo appreso che gli studi delle altre materie
praeceptis et arte constare, poetam natura ipsa vale- sono fondati sulla dottrina, su regole, su cogni-
re et mentis viribus excitari et quasi divino quodam zioni teoretiche; il poeta invece ha forza per la sua
spiritu inflari. Qua re suo iure noster ille Ennius natura stessa, è spinto dalla potenza del genio, ed
“sanctos” appellat poetas, quod quasi deorum ali- è per così dire ispirato da un soffio quasi divino.
quo dono atque munere commendati nobis esse vi- Per questo il nostro insigne Ennio a buon diritto
deantur. Sit igitur, iudices, sanctum apud vos, hu- chiama “sacri” i poeti, in quanto sembra che ci si-
manissimos homines, hoc poetae nomen quod nulla ano stati affidati quasi per dono e grazia degli dèi.
umquam barbaria violavit. Saxa atque solitudines Sia dunque sacro presso di voi, o giudici, uomi-
voci respondent, bestiae saepe immanes cantu flec- ni di alta cultura, questo nome di poeta che mai
tuntur atque consistunt1; nos instituti rebus opti- nessuna barbarie ha profanato. Rupi e deserti ri-
mis non poetarum voce moveamur? spondono alla sua voce, spesso fiere orrende sono
ammansite dal canto e si placano1; noi, che siamo
stati educati con le arti migliori, non dovremmo
essere toccati dalla voce dei poeti?
(Traduzione di A. M. Giannetto)
1  Rupi e deserti … si placano: due richiami mitologici. Il primo ad Anfione, che costruì le mura di Tebe
trascinando le pietre dalle montagne con il suono della sua lira; il secondo a Orfeo, che con il suo canto
aveva il potere di ammansire gli animali.
SECONDA PROVA
LA NUOVA
VERSO L’ESAME

TERZA PARTE  Risposta aperta a tre quesiti


Il limite massimo di estensione per la risposta a ogni quesito è di 10-12 righe di foglio
protocollo. Puoi anche rispondere con uno scritto unitario, purché siano contenute
al suo interno le risposte ai quesiti richiesti, non superando le 30-36 righe di foglio
protocollo.

1 Comprensione e interpretazione del testo


Centro tematico di ambedue i brani è il compito storico del “ricordare” poetico, al quale si
attribuisce la funzione di far apparire nel presente ciò che è degno di essere conosciuto
e celebrato. Spiega in quale modo viene interpretato questo ruolo del poeta da ciascuno
dei due autori.

2 Analisi linguistica e/o stilistica del testo


Nel testo dell’Esiodo si riconoscono due campi semantici significativi, che rappresentano
le due tematiche portanti di questa sezione del dialogo: il rapporto con la divinità e la pro-
duzione poetica. Individua i termini afferenti a questi ambiti semantici e confrontali con il
lessico che caratterizza il testo di Cicerone, spiegando come gli elementi espressivi con-
corrono a caratterizzare il tono di ciascun brano.

72 Anna Maria Giannetto – Marina Gisiano


Μελτέμι Seconda edizione © Zanichelli 2019
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

Potrebbero piacerti anche