Sei sulla pagina 1di 1

4.2.

Sottospazi e basi 43

Teorema 4.6. Siano U e W due sottospazi di V, e sia #»


v ∈ V; allora la
scomposizione #»
v = #»
u+w #» con #»
u ∈ U e w #» ∈ W è unica se e solo se
V = U ⊕ W.

Dimostrazione. Sia V = U ⊕ W; per definizione di somma di sottospazi


esiste una coppia di vettori #» u ∈ U e w #» ∈ W tali che #» v = #» #»
u + w;
dobbiamo dimostrare che tale coppia è unica, infatti se fosse anche #» v =
#» 0 #» 0 #» 0 #» 0 #»
u + w (con u ∈ U e w ∈ W) si avrebbe u + w = u + w e quindi#» #» 0 #» 0

u − #»u0 = w #»0 − w, #» da cui segue che il vettore #»
u − #»u 0 appartenendo sia
a U che a W e di conseguenza alla loro intersezione è il vettore nullo;
dunque dev’essere #» u = #» #» = w
u0 e w #»0 .
Viceversa supponiamo che sia #» v = #»u+w #» in un unico modo e
facciamo vedere che U ∩ W = {0}. Supponiamo per assurdo che esista
un vettore #» z ∈ U ∩ W diverso dal vettore nullo, allora anche i vettori

u + z e w − #»
#» #» z , appartenenti rispettivamente a U e W avrebbero come

somma v contro l’ipotesi dell’unicità della decomposizione.

Sulla dimensione dello spazio somma di due sottospazi vale la


relazione (di Grassmann3 )

dim(U + V ) = dimU + dimV − dim(U ∩ V ), (4.6)

che diventa, se la somma è diretta,

dim(U ⊕ V ) = dimU + dimV.

cioè la dimensione della somma diretta di due sottospazi è uguale alla


somma delle loro dimensioni.

Esempio 4.2. Sia T n lo spazio vettoriale delle matrici triangolari alte e sia
Tn quello delle triangolari basse. Vogliamo verificare la (4.6). Osserviamo che
T n ∩ Tn = Dn dove con Dn abbiamo indicato lo spazio vettoriale delle matrici
diagonali e che Mn = T n + Tn lo spazio vettoriale delle matrici quadrate è
somma (non diretta) di quello delle matrici triangolari basse e di quello delle
matrici triangolari alte.
Per calcolare la dimensione di T n , ovviamente uguale a quella di Tn ,
procediamo così: dalla figura 4.1 nella pagina successiva si vede subito che gli
elementi che non sono certamente nulli in T n ed in Tn sono: 1 nella prima riga
n ( n + 1)
2 nella seconda ecc. quindi in totale si ha 1 + 2 + · · · + n = ; dunque
2
3 Herrmann Günther GRASSMANN, 1809, Stettino (Germania-odierna Polonia) – 1877,

Stettino (Germania-odierna Polonia).

Potrebbero piacerti anche