Sei sulla pagina 1di 52

MANUALE UTENTE

V. 2.1.A
Importante

Questa apparecchiatura non può essere utilizzata per applicazioni


incluse nell’art.1.2 (a) della Direttiva 90/384/EEC.

Da non usare per la vendita diretta al pubblico.


Indice
1 Informazioni Generali pag. 1
1.1 Importanti Norme di Sicurezza pag. 1
1.2 Installazione Meccanica pag. 2
1.3 Collegamenti pag. 3
1.4 Sostituzione del Fusibile pag. 4
1.5 Manutenzione pag. 5
1.6 Dichiarazione di Conformità pag. 6

2 Descrizione Operativa pag. 9


2.1 Informazioni per l’Uso pag. 9
2.2 Accensione pag. 11
2.3 Scrittura Alfanumerica di Nomi e Numeri pag. 12
2.4 Attività Programmazione Ricette pag. 13
2.5 Attività Esecuzione Ricetta pag. 17
2.6 Attività Pesatura Manuale pag. 20
2.7 Attività Pesatura con Soglia pag. 22

3 Funzioni pag. 25
3.1 Modifica Totale Programmato pag. 25
3.2 Tara a Vuoto pag. 26
3.3 Blocco del Peso pag. 27
3.4 Salto del Componente pag. 28
3.5 Ripristino Peso pag. 29
3.6 Menu Funzioni Speciali pag. 30
3.6.1 Passaggio al Componente Successivo pag. 31
3.6.2 Tempo di Miscelazione pag. 32
3.6.4 Programmazione della Data pag. 33
3.6.5 Programmazione dell’Orologio pag. 33
3.6.6 Azzeramento Ricette pag. 34
3.6.7 Cancellazione Archivio Nome Componenti pag. 35
3.6.8 Controllo Tensione di Alimentazione pag. 36

Appendice A Codici di Errore pag. 37


Appendice B Sommario delle Impostazioni pag. 41
Appendice C Specifiche Tecniche pag. 43
Appendice D Optional pag. 44
Figura 1
1 Informazioni Generali
1.1 - IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
Prima di collegare l'apparecchiatura alla tensione di alimentazione, leggere le
seguenti Norme di Sicurezza, per salvaguardare da possibili danni, anche gravi, se
stessi e l'apparecchiatura.
• Prima di collegare il cavo alimentazione e allarme, leggere attentamente tutta
la documentazione allegata all'apparecchiatura.
• Attenersi a tutte le istruzioni e precauzioni di seguito descritte.
Scollegare immediatamente il cavo alimentazione e allarme nei seguenti casi:
• Se i cavi di collegamento o i connettori risultano consumati o danneggiati.
• Se è presente del liquido, anche sotto forma di condensa, all'interno
dell'apparecchiatura.
• Se il contenitore dell'apparecchiatura presenta danni o rotture.
• Se si ritiene che l'apparecchiatura necessiti di manutenzione o riparazione.
t Attenzione: prima di pulire il carro miscelatore con getti d'acqua ad alta
pressione, scollegare i cavi di collegamento, togliere l'apparecchiatura dal
carro miscelatore e proteggere i connettori dei cavi di collegamento da
possibili infiltrazioni d'acqua. Inoltre, prestare la massima attenzione a non
sottoporre le celle di carico, la scatola di giunzione, il dispositivo d'allarme ed
eventuali optional a getti d'acqua diretti. y
t Attenzione: prima di eseguire delle operazioni di saldatura sul carro
miscelatore scollegare sempre i cavi di collegamento. Per evitare che la
corrente di saldatura percorra le celle di carico, è necessario cortocircuitare il
corpo delle celle di carico con un cavo di sezione adeguata, oltre a
posizionare la pinza di massa il più vicino possibile al punto di saldatura. y
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere consegnato
presso il centro di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo
appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato
del prodotto. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali.
Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’ufficio comunale o il servizio locale di smaltimento rifiuti.

Capitolo 1 1
M A N U A L E U T E N T E

1.2 - INSTALLAZIONE MECCANICA


L'installazione meccanica non richiede particolari precauzioni. L'apparecchiatura
deve essere installata su una superficie perfettamente piana, stabile e priva di
vibrazioni, tramite l'apposito sistema di fissaggio "Coda di Rondine" (Figura 2).
Il contenitore ha un grado di protezione IP65 (totalmente protetto contro la
polvere, protetto contro i getti d'acqua).
t Attenzione: non installare o riporre l'apparecchiatura nei pressi di fonti di
calore o in vicinanza di campi magnetici intensi (motori, magneti ecc). y

Figura 2

2 Informazioni Generali
M A N U A L E U T E N T E

1.3 - COLLEGAMENTI
L'apparecchiatura viene collegata mediante due connettori della serie
MS/MIL-C5015 (vedi Figura 3). Il connettore a 5 poli, identificabile dall’etichetta
di colore blu con la scritta SENSOR, è predisposto per il collegamento del cavo
prolunga sensori, identificabile dalla fascia di colore blu. Il connettore a 3 poli,
identificabile dall’etichetta di colore rosso con la scritta POWER/ALARM, è
predisposto per il collegamento del cavo alimentazione e allarme, identificabile
dalla fascia di colore rosso.
Altri connettori possono essere presenti quando l'apparecchiatura è predisposta
per il collegamento di optional.
t Attenzione: prima di eseguire i collegamenti, assicurarsi che l'apparecchiatura
ed i dispositivi opzionali (optional) siano spenti. y
t Attenzione: non forzare l'inserimento fra il connettore del cavo e quello
dell'apparecchiatura, in quanto se i due connettori non si innestano con
facilità, probabilmente sono incompatibili. Prima di inserire ciascun connettore
è necessario verificarne il tipo, la posizione e la tacca di riferimento, perché un
inserimento non corretto può provocare danni gravi all'apparecchiatura. Dopo
aver inserito il connettore, avvitare l'apposita ghiera di fissaggio. Per scollegare
il connettore, svitare la ghiera di fissaggio ed estrarre il connettore afferrandolo
sempre all'estremità e non tirando dal cavo. y

Figura 3

Capitolo 1 3
M A N U A L E U T E N T E

1.4 - SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE


Prima di procedere alla sostituzione del fusibile, ricercare le probabili cause che ne
hanno determinato la rottura (cortocircuiti nell'impianto di alimentazione
dell'apparecchiatura, umidità, guasti a componenti elettronici all'interno
dell'apparecchiatura ecc.). Procedere alla sostituzione del fusibile, con uno di pari
caratteristiche, solo dopo aver individuato la causa della rottura.
Per sostituire il fusibile, eseguire le operazioni di seguito descritte.
1. Munirsi di un fusibile da 3,15 Ampére, 5x20mm rapido.
t Attenzione: se l’apparecchiatura è fornita dell’opzione Tre Uscite di Potenza,
utilizzare un fusibile da 6,3 Ampére, 5x20mm rapido. y
t Attenzione: si raccomanda di scollegare il cavo alimentazione e allarme prima
di aprire il contenitore. y
2. Svitare le 8 viti di fissaggio ed aprire il contenitore, facendo particolare
attenzione ai collegamenti interni all'apparecchiatura.
3. Individuare sulla scheda elettronica il portafusibile (vedi Figura 4).
4. Togliere il cappuccio del portafusibile e sostituire il fusibile.
5. Rimettere il cappuccio al portafusibile e chiudere il contenitore, facendo
particolare attenzione ai fili di collegamento.
6. Avvitare le 8 viti di fissaggio.

Figura 4

4 Informazioni Generali
M A N U A L E U T E N T E

1.5 - MANUTENZIONE
I sistemi di pesatura per carri miscelatori non richiedono particolari operazioni di
manutenzione. È tuttavia raccomandato, per prevenire inconvenienti di
funzionamento o guasti, eseguire periodicamente le seguenti operazioni:
• Verificare il perfetto funzionamento dell'impianto di alimentazione esterno
all'apparecchiatura, controllando inoltre che non ci sia presenza di ossido o di
umidità nei punti di connessione. Si ricorda che spesso, in luoghi in cui si
manipolano alimenti, vi è la presenza di piccoli roditori che possono intaccare
i cavi anche in punti poco accessibili.
• Verificare che le celle di carico non presentino ammaccature; eventuale
presenza di ruggine sul corpo della cella di carico non ne pregiudica il buon
funzionamento. Verificare invece la perfetta adesione tra il sigillante siliconico
ed il corpo e tra il sigillante siliconico ed il coperchio, facendo particolare
attenzione alla eventuale presenza di screpolature nel sigillante, in quanto
possono essere causa di infiltrazioni di umidità.
• Verificare che tutte le parti accessorie dell'apparecchiatura non presentino
ammaccature o segni di bruciature.
• Verificare, caricando sul carro miscelatore un peso di valore noto, la
corrispondenza del peso caricato con il peso visualizzato dall'apparecchiatura.
• Verificare il serraggio di tutte le viti presenti sulle parti che costituiscono il
sistema di pesatura.
Se l'apparecchiatura necessita di operazioni di pulizia, usare un panno umido,
morbido e privo di lanugine. Non utilizzare mai prodotti spray, solventi, abrasivi,
oggetti appuntiti o taglienti che possano danneggiare il contenitore.

Capitolo 1 5
M A N U A L E U T E N T E

1.6 - DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ


Questa apparecchiatura è stata provata e trovata conforme ai requisiti della
Direttiva 89/336/EEC relativa alla Compatibilità Elettromagnetica e ai requisiti
della Direttiva 90/384/EEC relativa agli Strumenti di Pesatura non Automatici.
Per la Direttiva 89/336/EEC, l'apparecchiatura risulta conforme ai limiti imposti
per ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera.
Questa apparecchiatura non può essere utilizzata per applicazioni incluse
nell’art.1.2(a) della Direttiva 90/384/EEC.
L'apparecchiatura descritta in questo manuale, se non installata ed utilizzata in
stretta conformità con le istruzioni di seguito descritte, può presentare anomalie di
funzionamento o provocarne alle apparecchiature circostanti o ad essa collegate.
In ogni caso non c'è garanzia che tali anomalie non si verifichino in una specifica
installazione. Se si dovessero manifestare problemi di malfunzionamento,
contattare il Servizio Assistenza Tecnica Clienti che potrà suggerire accorgimenti
da adottare per eliminare gli inconvenienti riscontrati.
Nel rispetto delle Direttive è altresì obbligatorio indicare in modo ben visibile,
facilmente leggibile e indelebile, e prima
dell'immissione nel mercato
dell'apparecchiatura, la Portata Massima dello
strumento espressa con l'unità di misura del
kilogrammo o della tonnellata.
Vicino ai connettori di collegamento è situata
l'etichetta identificativa del prodotto
(vedi Figura 5) appositamente predisposta per
Figura 5
essere completata con l'indicazione della reale Portata Massima
dell'intero sistema di pesatura; il valore della Portata Massima da
indicare è il minore fra quello dello Strumento, delle celle di carico e della
struttura meccanica del carro miscelatore.
La conformità alle Direttive è garantita solo qualora vengono utilizzati accessori e
ricambi originali.
Eventuali modifiche o interventi apportati all'apparecchiatura e non autorizzati
per scritto da Label, potrebbero annullarne la conformità alle Direttive e renderne
di fatto vietato l'utilizzo.

6 Informazioni Generali
M A N U A L E U T E N T E

Descrizione Tasti

Figura 6

Capitolo 1 7
2 Descrizione Operativa
2.1 - INFORMAZIONI PER L’USO
t Attenzione: se durante il funzionamento il display visualizza il simbolo b
lampeggiante o le scritte [ L.BAT ] o [ H.BAT ] o [ OV.LOAD ] o [ ERR-xx ],
consultare l'Appendice A - Codici di Errore. y
r Importante: se si desidera controllare la tensione di alimentazione
dell’apparecchiatura, utilizzare la Funzione Controllo Tensione di
Alimentazione (vedi cap. 3.6.7). r
r Importante: contemporaneamente a tutte le Attività, può essere in esecuzione
la Funzione Tempo di Miscelazione. In questo caso il display visualizza il
simbolo d. r
r Importante: l'apparecchiatura è dotata di Procedure Tecniche che consentono
di programmare differenti Preferenze (vedi Appendice B - Sommario delle
Impostazioni), per meglio soddisfare le reali esigenze dell'utilizzatore. Per
questo motivo è consigliato, all'atto dell'installazione dell'apparecchiatura,
programmare le Preferenze secondo le proprie necessità, o per ulteriori
informazioni consultare il Servizio Assistenza Tecnica Clienti. r
r Importante: nella stesura del presente Manuale, la visualizzazione del peso e
le procedure di funzionamento, sono descritte considerando che, nelle
Procedure Tecniche, le Preferenze siano impostate con i valori di default.
Qualora i valori di default delle Preferenze siano stati modificati, è necessario,
per una corretta lettura del Manuale, tenerne conto in tutte le situazioni. r

Capitolo 2 9
M A N U A L E U T E N T E

Durante il funzionamento il display può visualizzare i seguenti simboli:


b indica lo stato di carica della batteria (fisso o lampeggiante).
PROG. indica che si sta eseguendo l'Attività Programmazione Ricette.
AUT. indica che si sta eseguendo l'Attività Esecuzione Ricetta.
MAN. indica che si sta eseguendo l'Attività Pesatura Manuale o l’Attività
Pesatura con Soglia.
ANIMAL indica che la Ricetta attuale è programmata per Numero Capi.
REC.% indica che la Preferenza Modo di Ricettazione è stata programmata
in Percentuale.
MENU indica che è selezionato il Menu Funzioni Speciali.
m indica che la Funzione Passaggio al Componente Successivo è
programmata in modalità Manuale.
2FN indica che è attiva la Scrittura Alfanumerica.
ALARM indica l'attivazione del dispositivo d'allarme (sirena).
g, kg, t, lb indicano l'unità di misura del peso visualizzato.
% indica che il valore visualizzato è riferito ad una percentuale.
d indica che è attiva la Funzione Tempo di Miscelazione.
SET-UP indica che si stanno eseguendo le Procedure Tecniche.

10 Descrizione Operativa
M A N U A L E U T E N T E

2.2 - ACCENSIONE
1. Verificare il corretto collegamento del cavo prolunga sensori, del cavo
alimentazione e allarme e di eventuali dispositivi opzionali.
2. Accendere l'apparecchiatura premendo il tasto On/Off.
Se la Preferenza Metodo di Accensione/Spegnimento è stata programmata in
Automatico, l’apparecchiatura si accende automaticamente collegando la
tensione di alimentazione.
3. Il display visualizza la scritta [ WELCOME ] o il messaggio impostato nella
Preferenza Messaggio Iniziale.
L’apparecchiatura entra nell’Attività Pesatura Manuale.
Se invece la Preferenza Attività all’Accensione è stata programmata in
Automatico, l'apparecchiatura entra nell'Attività Programmazione Ricette.
4. Se necessario, eseguire la Funzione Tara a Vuoto (vedi cap. 3.2).
5. Per spegnere l'apparecchiatura premere il tasto On/Off.
Il display visualizza la scritta [ GOOD BYE ].
Se la Preferenza Metodo di Accensione/Spegnimento è stata programmata in
Automatico, per spegnere l’apparecchiatura premere il tasto On/Off o
scollegare la tensione di alimentazione.
r Importante: se nell’Attività Esecuzione Ricetta, l’apparecchiatura si spegne in
modo accidentale, a causa di una caduta di tensione, una particolare
procedura fa in modo che, all’Accensione successiva, l’apparecchiatura si
riposizioni automaticamente, nel punto in cui è stata interrotta. r

Capitolo 2 11
M A N U A L E U T E N T E

2.3 - SCRITTURA ALFANUMERICA DI NOMI E NUMERI


La Scrittura Alfanumerica di Nomi e Numeri permette di programmare lettere e
numeri, utilizzando i tasti q o z (e), per una semplice programmazione dei nomi
o numeri relativi alle Ricette, ai Componenti, alle Stalle ecc.
La Scrittura Alfanumerica si attiva premendo il tasto 2FN. Il display visualizza il
simbolo 2FN ed il cursore rappresentato dal simbolo _ lampeggiante.
r Importante: una volta premuto il tasto 2FN, l’unica possibilità di lasciare
inalterato il campo, è quella di uscire subito ripremendo il tasto OK. r
Se il campo selezionato è di tipo numerico, il cursore si posiziona sul primo
carattere di destra del visore. Se invece il campo selezionato è di tipo
alfanumerico, il cursore si posiziona sul primo carattere di sinistra del visore.
Per impostare il numero o la lettera desiderata, utilizzare i tasti q o z (e).
Per impostare il caratterere “spazio”, selezionare il carattere _.
Dopo 2 secondi che non si premono i tasti q o z (e) l’apparecchiatura conferma
automaticamente il carattere impostato, ed il cursore si posiziona sul carattere
successivo.
Per cancellare l’ultimo carattere inserito, premere il tasto Clear. Per cancellare
ulteriori caratteri, premere ripetutamente il tasto Clear.
Per cancellare il valore o il nome originario del campo, dopo la pressione del tasto
2FN, premere il tasto Clear.
Per uscire dalla Scrittura Alfanumerica confermando le modifiche effettuate,
premere il tasto OK.
t Attenzione: se in un campo numerico viene inserito un valore fuori range,
alla pressione del tasto OK il display visualizza l’errore [ ERR-24 ]; al rilascio del
tasto, il display visualizza nuovamente il valore originario. y

12 Descrizione Operativa
M A N U A L E U T E N T E

2.4 - ATTIVITÀ PROGRAMMAZIONE RICETTE


L'Attività Programmazione Ricette permette di visualizzare e programmare le Ricette,
o di selezionare la Ricetta che si vuole eseguire nell'Attività Esecuzione Ricetta.
Il modo di funzionamento dell’Attività Programmazione Ricette è determinato dalla
programmazione, nelle Procedure Tecniche, delle seguenti Preferenze:
Unità di Misura, Cifre Decimali, Numero di Ricette e Componenti, Formato della
Data, Modo di Ricettazione.
L’apparecchiatura gestisce un Archivio Nome Componenti in grado di memorizzare
fino a 1500 nomi differenti di Componenti, oltre a 15 nomi fissi (ING 1 ... ING 15).
Anche alle Ricette è possibile assegnare dei nomi di massimo 6 caratteri
alfanumerici.
La programmazione dei Componenti da caricare o scaricare viene sempre eseguita
in valore assoluto (sempre con segno positivo). L'apparecchiatura riconosce
automaticamente se si sta eseguendo una operazione di carico o una di scarico. Per
questo è possibile programmare nella stessa Ricetta sia i valori relativi ai carichi sia
quelli relativi agli scarichi.
Le Ricette possono essere programmate in due differenti modi, per Totale o in
Percentuale, a seconda di come è stata programmata la Preferenza Modo di
Ricettazione. La selezione della modalità Percentuale è segnalata sul display dalla
visualizzazione del simbolo REC.%. Inoltre, la programmazione Ricetta può
avvenire anche per Numero Capi, impostando il Numero Capi diverso da zero.
Nella Ricetta per Totali il peso da programmare del Componente deve essere
impostato con risoluzione kilogrammi o libbre, per il valore totale del singolo
Componente da caricare o scaricare. Nel caso che la Ricetta sia anche per Numero
Capi, il peso da programmare del Componente è riferito al singolo Capo e deve
essere impostato con risoluzione 0,01kg/lbs.
Nella Ricetta in Percentuale il peso del Componente deve essere programmato nella
percentuale da dosare con risoluzione 0,1%, riferita al Peso Totale da caricare o
scaricare. L’impostazione del Peso Totale avviene nell’Attività Esecuzione Ricetta. Nel
caso che la Ricetta sia anche per Numero Capi, il peso del Componente è riferito al
singolo Capo, e deve essere programmato nella percentuale da dosare con risoluzione
0,1% riferita al Peso Totale del Singolo Capo da caricare o scaricare. L’impostazione
del Peso Totale del Singolo Capo avviene nell’Attività Esecuzione Ricetta.

Capitolo 2 13
M A N U A L E U T E N T E

1. All'Accensione l'apparecchiatura entra automaticamente nell'Attività Pesatura


Manuale. Il display visualizza il simbolo MAN. e la scritta [ MANUAL ].
Per selezionare l’Attività Programmazione Ricette, premere per 2 secondi il
tasto Prog./Start.
Se invece la Preferenza Attività all’Accensione è stata programmata in
Automatico, all’Accensione l'apparecchiatura entra direttamente nell’Attività
Programmazione Ricette, visualizzando sul display il simbolo PROG. e la
scritta [ nome_ricetta ].
2. Per selezionare il Nome della Ricetta che si desidera programmare o eseguire,
premere il tasto Recipe o Recipe e e. Se alla Ricetta selezionata non è stato
assegnato nessun nome, il display visualizza la scritta [ RIC.xxx ] in cui x
indica il numero progressivo della Ricetta selezionata.
3. Per modificare il Nome della Ricetta (max. 6 caratteri alfanumerici) premere il
tasto 2FN ed utilizzare la Scrittura Alfanumerica.
4. Per cancellare la Ricetta (Nome della Ricetta, Nome e peso dei Componenti
contenuti nella Ricetta), premere il tasto Menu ed utilizzare la Funzione
Azzeramento Ricette.
5. Se non si desidera programmare una Ricetta per Numero Capi, passare al
punto 6, altrimenti eseguire i punti successivi. Quando una Ricetta è
programmata per Numero Capi, il display visualizza il simbolo ANIMAL.
a) Premere il tasto Animal.
Il display visualizza in modo alternato la scritta [ N. CAPI ] ed il valore
precedentemente programmato.
b) Programmare il Numero Capi (max. 900) utilizzando i tasti q o z (e), o
premendo il tasto 2FN per utilizzare la Scrittura Alfanumerica.
c) Per visualizzare il Peso Totale Programmato del Singolo Capo, premere il
tasto Net/Total e mantenerlo premuto. Il Display visualizza in modo
alternato la scritta [ TOTALE CAPO ] ed il Peso Totale Programmato del
Singolo Capo.
d) Per terminare, premere il tasto Animal o il tasto OK.

14 Descrizione Operativa
M A N U A L E U T E N T E

6. Per selezionare il Componente da programmare, premere il tasto


Ingr. o Ingr. e e . Il display visualizza in modo alternato la scritta
[ nome_componente ] ed il peso programmato del Componente.
Se al Componente selezionato non è stato assegnato nessun nome, il display
visualizza la scritta [ INGxxx ] in cui x indica il numero progressivo del
Componente selezionato.
Se il Componente è relativo ad una Ricetta per Totali, il display visualizza il
peso con risoluzione kilogrammo/libbra; se la Ricetta è programmata anche
per Numero Capi il display visualizza il peso con risoluzione 0,01kg/lbs.
Se il Componente è relativo ad una Ricetta in Percentuale o in Percentuale e
per Numero Capi, il display visualizza il peso con risoluzione 0,1%.
7. Se si desidera programmare il Nome del Componente (max. 6 caratteri
alfanumerici), premere per 2 secondi il tasto 2FN ed utilizzare la scrittura
alfanumerica. Se viene creato un nuovo Nome Componente, questo viene
automaticamente memorizzato anche nell’Archivio Nome Componenti.
Se l’Archivio è pieno, il display visualizza per 2 secondi l’errore [ ERR-27 ] ed
il Nome Componente non viene memorizzato né nel Componente attuale né
nell’Archivio Nome Componenti.
È possibile selezionare un Nome Componente già utilizzato in un'altra Ricetta,
premendo il tasto Menu e poi utilizzando i tasti q o z (e), fino a quando il
display visualizza il Nome Componente desiderato. Per confermare premere il
tasto OK. Per uscire senza confermare il Nome Componente visualizzato,
premere il tasto Menu.
8. Per programmare il valore del peso desiderato, utilizzare i tasti q o z (e), o
premere il tasto 2FN ed utilizzare la Scrittura Alfanumerica.
r Importante: se il tasto 2FN viene premuto per più di 2 secondi, si seleziona la
procedura della programmazione Nome del Componente (par. 7). r
Se il Componente è relativo ad una Ricetta per Totali, il peso massimo
impostabile per singolo Componente è 30.000kg/lbs, mentre se è relativo ad
una Ricetta per Numero Capi, il peso massimo impostabile è 300,00kg/lbs.
Se il Componente è relativo ad una Ricetta in Percentuale o in Percentuale e
per Numero Capi, il valore massimo impostabile è 100,0%.
Il peso deve essere sempre programmato con valore positivo sia per il carico
sia per lo scarico.
r Importante: per ottimizzare le operazioni di carico o di scarico, programmare
all'interno della stessa Ricetta sia i valori da caricare sia quelli da scaricare. r
9. Per selezionare un altro Componente premere il tasto Ingr. o Ingr. e e.
Per programmare un'altro Componente, ripetere la procedura dal punto 6.

Capitolo 2 15
M A N U A L E U T E N T E

10. Per visualizzare il Peso Totale Programmato della Ricetta, premere il tasto
Net/Total e mantenerlo premuto. Il display visualizza la scritta [ TOTALE ] ed
il Peso Totale Programmato.
r Importante: se la Funzione Tempo di Miscelazione è attiva, il display
visualizza il simbolo d. r
r Importante: all’interno dell’Attività Programmazione Ricette è inoltre
possibile:
• Premere il tasto Tare per attivare la Funzione Tara a Vuoto.
• Premere il tasto Menu per attivare il Menu Funzioni Speciali.
• Premere il tasto Net/Total per attivare la Funzione Modifica Totale
Programmato.
• Premere il tasto Prog./Start per entrare nell'Attività Esecuzione Ricetta.
• Premere il tasto Man./Zero per entrare nell'Attività Pesatura Manuale. r

16 Descrizione Operativa
M A N U A L E U T E N T E

2.5 - ATTIVITÀ ESECUZIONE RICETTA


L'Attività Esecuzione Ricetta permette di eseguire le Ricette precedentemente
programmate nell'Attività Programmazione Ricette.
La selezione della Ricetta da eseguire avviene nell'Attività Programmazione Ricette.
Il modo di funzionamento dell’Attività Esecuzione Ricetta è determinato dalla
programmazione, nelle Procedure Tecniche, delle seguenti Preferenze:
Risoluzione di Visualizzazione, Unità di Misura, Cifre Decimali, Formato della Data,
Impostazione della Lingua, Modo di Ricettazione, Automatic Zero-Tracking, Soglia
di Preallarme, Tempo Coda, Visualizzazione del Peso.
Se durante l’Attività Esecuzione Ricetta, l’apparecchiatura si spegne in modo
accidentale, a causa di una caduta di tensione, una particolare procedura fa in
modo che, dopo l’Accensione, l’apparecchiatura si riposizioni automaticamente nel
punto in cui è stata interrotta.
1. Selezionare nell’Attività Programmazione Ricette, la Ricetta da eseguire e
premere il tasto Prog./Start.
Il display visualizza il simbolo AUT. e la scritta [ START ].
Se la Preferenza Modo di Ricettazione è stata programmata in Percentuale,
prima di iniziare le operazioni di carico o scarico è necessario programmare il
Peso Totale della Ricetta.
La selezione della modalità Percentuale è segnalata sul display dall’accensione
del simbolo REC.%.
Per programmare il Peso Totale, utilizzare i tasti q o z (e), o premere il tasto
2FN ed utilizzare la Scrittura Alfanumerica. Il valore massimo programmabile
è 60.000kg/120.000lbs; se la Ricetta è programmata per Numero Capi, il
valore massimo programmabile è 200,00kg/400,00lbs.
Nel caso che il Peso Totale sia stato programmato con i tasti q o z (e),
premere il tasto OK per confermare ed iniziare l’esecuzione.
2. L’esecuzione inizia sempre dal primo Componente con peso diverso da zero.
La selezione di una Ricetta programmata per Numero Capi è segnalata sul
display dall’accensione del simbolo ANIMAL.
3. Il display visualizza in modo alternato le scritte [ nome_componente ] e
[ PE:xxxx ] in cui PE indica che è iniziata l'esecuzione di una Ricetta, mentre x
indica il valore del peso da caricare o scaricare. Se si esegue un Componente
con un peso maggiore di 9.900kg/lbs il display, invece di visualizzare la
scritta [ PE:xxxx ], visualizza la scritta [ P:xxxxx ].
Dopo aver caricato o scaricato il 5% del peso programmato, il display
visualizza in modo fisso il peso.

Capitolo 2 17
M A N U A L E U T E N T E

4. Iniziare il carico o lo scarico del Componente.


Il display visualizza il decremento del peso, indicando il peso che rimane
ancora da caricare o scaricare per raggiungere il valore programmato. Quando
il peso visualizzato raggiunge il 15% (Preallarme) del valore del peso
programmato, il display visualizza in modo lampeggiante il simbolo Alarm,
mentre l'apparecchiatura attiva in modo intermittente l’uscita allarme.
Continuando a caricare o scaricare, la frequenza di commutazione dell’uscita
allarme si incrementa, fino a diventare continua quando il peso visualizzato
sul display è uguale o minore di zero, restando attiva per un tempo di 5
secondi (Tempo Coda). Se durante il Tempo Coda il display visualizza un
valore con segno negativo, significa che una quantità di materiale uguale al
valore visualizzato, è stata caricata o scaricata in più, rispetto al valore
programmato. Il peso caricato o scaricato viene automaticamente memorizzato
nel Peso Totale.
5. Quando il Tempo Coda è scaduto, l’apparecchiatura è pronta per caricare o
scaricare il Componente successivo.
Se la Funzione Passaggio al Componente Successivo è stata programmata in
modalità Manuale, allo scadere del Tempo Coda l'apparecchiatura continua a
visualizzare il peso riferito al Componente caricato o scaricato. L’impostazione
della modalità Manuale è segnalata sul display dall'accensione del simbolo m.
Per selezionare il Componente successivo, premere il tasto q, mentre per
selezionare il Componente precedente premere il tasto z.
6. Per caricare o scaricare un altro Componente, ripetere la Procedura dal
punto 3.
7. Per visualizzare il Peso Totale premere il tasto Net/Total e mantenerlo
premuto. Il display visualizza la scritta [ PESO TOTALE ] ed il valore del peso.
8. Per visualizzare il Nome del Componente attuale, premere il tasto Ingr. e
mantenerlo premuto.
9. Per visualizzare il Nome della Ricetta attuale, premere il tasto Recipe e
mantenerlo premuto.
10. Quando tutti i Componenti sono stati caricati o scaricati, allo scadere del
Tempo Coda l'apparecchiatura termina automaticamente l’Attività Esecuzione
Ricetta ed entra nell'Attività Pesatura Manuale, visualizzando il Peso Totale.
Se la Funzione Passaggio al Componente Successivo è stata programmata in
modalità Manuale, allo scadere del Tempo Coda premere il tasto q per
terminare l’Attività Esecuzione Ricetta ed entrare nell'Attività Pesatura
Manuale.

18 Descrizione Operativa
M A N U A L E U T E N T E

11. Per interrompere l'Attività Esecuzione Ricetta, premere per 2 secondi il tasto
Prog./Start. Il display visualizza la scritta [ ESCI ] e l’apparecchiatura
ritorna nell’Attività Programmazione Ricette.
r Importante: se la Funzione Tempo di Miscelazione è attiva, il display
visualizza il simbolo d. r
r Importante: all’interno dell’Attività Esecuzione Ricetta è possibile anche:
• Premere il tasto Block per attivare la Funzione Blocco del Peso.
• Premere i tasti q o z per attivare la Funzione Salto del Componente.
• Premere per 2 secondi il tasto Man./Zero per attivare la Funzione Ripristino
Peso.
• Premere il tasto Menu e selezionare la Funzione Passaggio al Componente
Successivo. r

Capitolo 2 19
M A N U A L E U T E N T E

2.6 - ATTIVITÀ PESATURA MANUALE


Nell'Attività Pesatura Manuale è possibile eseguire operazioni di carico o scarico
senza dover precedentemente programmare alcun valore. La possibilità di
visualizzare, oltre al Peso Totale anche il Peso Netto, consente di caricare o
scaricare un numero illimitato di Componenti.
Il modo di funzionamento dell’Attività Pesatura Manuale è determinato dalla
programmazione, nelle Procedure Tecniche, delle seguenti Preferenze:
Risoluzione di Visualizzazione, Unità di Misura, Cifre Decimali, Formato della Data,
Impostazione della Lingua, Automatic Zero-Tracking.
1. All'Accensione l'apparecchiatura entra automaticamente nell'Attività Pesatura
Manuale. Il display visualizza il simbolo MAN..
Se invece la Preferenza Attività all’Accensione è stata programmata in
Automatico, all’Accensione l'apparecchiatura entra direttamente nell’Attività
Programmazione Ricette, visualizzando sul display il simbolo PROG. e la
scritta [ nome_ricetta ].
Per selezionare l’Attività Pesatura Manuale, premere il tasto Man./Zero.
Il display visualizza il simbolo MAN. e la scritta [ MANUAL ].
2. Dopo 2 secondi il display visualizza le scritte [ PESO TOTALE ] e [ T:xxxxx ] in
cui T indica la visualizzazione del Peso Totale, mentre x indica il valore del
peso.
3. Per visualizzare il Peso Netto, premere il tasto Net/Total.
Il display visualizza le scritte [ PESO NETTO ] e [ N:xxxxx ] in cui N indica la
visualizzazione del Peso Netto mentre x indica il valore del peso.
4. Iniziare il carico o lo scarico del Componente. Il display visualizza il Peso
Netto caricato o, con segno negativo, il Peso Netto scaricato.
5. Interrompere le operazioni di carico o scarico quando il Peso visualizzato sul
display raggiunge il valore desiderato.
6. Per eseguire una nuova pesata, premere il tasto Man./Zero.
Il display visualizza la scritta [ ZERO ] e [ N: 0 ]. Per continuare le
operazioni di carico o scarico, ripetere la procedura dal punto 4.
7. Per visualizzare il Peso Totale premere il tasto Net/Total.

20 Descrizione Operativa
M A N U A L E U T E N T E

8. Per interrompere o uscire dall'Attività Pesatura Manuale, premere il tasto


Prog./Start. Il display visualizza la scritta [ ESCI ].
L’apparecchiatura ritorna nell'Attività Programmazione Ricette.
r Importante: se la Funzione Tempo di Miscelazione è attiva, il display
visualizza il simbolo d. r
r Importante: all’interno dell’Attività Pesatura Manuale è inoltre possibile:
• Premere il tasto Tare per attivare la Funzione Tara a Vuoto.
• Premere il tasto Block per attivare la Funzione Blocco del Peso.
• Premere il tasto Ingr. per selezionare l’Attività Pesatura con Soglia.
• Premere il tasto Menu per selezionare il Menu Funzioni Speciali. r

Capitolo 2 21
M A N U A L E U T E N T E

2.7 - ATTIVITÀ PESATURA CON SOGLIA


Nell'Attività Pesatura con Soglia è possibile programmare il valore del peso di un
solo Componente. In questo modo, programmando un Componente per volta, si
può eseguire una Ricetta con un numero illimitato di Componenti. L’Attività
Pesatura con Soglia può essere eseguita solamente dall’Attività Pesatura Manuale.
Il modo di funzionamento dell’Attività Pesatura con Soglia è determinato dalla
programmazione, nelle Procedure Tecniche, delle seguenti Preferenze:
Risoluzione di Visualizzazione, Unità di Misura, Cifre Decimali, Formato della Data,
Impostazione della Lingua, Automatic Zero-Tracking, Soglia di Preallarme, Tempo
Coda.
1. Nell’Attività Pesatura Manuale premere il tasto INGR.
Il display visualizza in modo alternato la scritta [ DOSARE ] ed il
valore [ 0].
2. Per programmare il valore del peso desiderato (max. 9.900kg/lbs), utilizzare i
tasti q o z (e) o premere il tasto 2FN ed utilizzare la Scrittura Alfanumerica.
3. Per confermare il valore impostato premere il tasto OK.
Il display visualizza le scritte [ START ] e [ SE:xxxx ] in cui SE indica che si sta
eseguendo la Pesatura con Soglia mentre x indica il valore del peso da
caricare o scaricare per raggiungere la soglia programmata.
4. Iniziare il carico o lo scarico del Componente.
Il display visualizza il decremento del peso, indicando il peso che rimane
ancora da caricare o scaricare per raggiungere il valore programmato. Quando
il peso visualizzato raggiunge il 15% (Preallarme) del valore del peso
programmato, il display visualizza in modo lampeggiante il simbolo Alarm
mentre l'apparecchiatura attiva in modo intermittente l’uscita allarme.
Continuando a caricare o scaricare, la frequenza di commutazione dell’uscita
allarme si incrementa fino a diventare continua quando il peso visualizzato
sul display è uguale o minore di zero, restando attiva per un tempo di 5
secondi (Tempo Coda). Se durante il Tempo Coda il display visualizza un
valore con segno negativo, significa che una quantità di materiale uguale al
valore visualizzato, è stata caricata o scaricata in più, rispetto al valore
programmato. Il peso caricato o scaricato viene automaticamente memorizzato
nel Peso Totale.
5. Allo scadere del Tempo Coda l'apparecchiatura ritorna nell’Attività Pesatura
Manuale, visualizzando il Peso Totale.
6. Se si desidera caricare o scaricare un altro Componente, ripetere la procedura
dal punto 1.

22 Descrizione Operativa
M A N U A L E U T E N T E

7. Se durante il carico o lo scarico del Componente, si desidera visualizzare il


Peso Totale premere il tasto NET/TOTAL e mantenerlo premuto.
8. Per interrompere l'Attività Pesatura con Soglia, premere il tasto Man./Zero
per ritornare nell'Attività Pesatura Manuale, o il tasto Prog./Start per
ritornare nell’Attività Programmazione Ricette.
Il display visualizza la scritta [ ESCI ].
r Importante: se la Funzione Tempo di Miscelazione è attiva, il display
visualizza il simbolo d. r
r Importante: all’interno dell’Attività Pesatura con Soglia è inoltre possibile:
• Premere il tasto Block per attivare la Funzione Blocco del Peso. r

Capitolo 2 23
3 Funzioni
3.1 - MODIFICA TOTALE PROGRAMMATO
Nell'Attività Programmazione Ricette, la Funzione Modifica Totale Programmato
consente, nella Ricetta per Totali, di aumentare o diminuire il Peso Totale
Programmato, ottenendo di conseguenza la variazione in modo proporzionale del
peso programmato dei singoli Componenti.
Per effettuare la Funzione Modifica Totale Programmato, eseguire le operazioni di
seguito descritte:
1. Premere il tasto Net/Total e tenerlo premuto.
Il display visualizza la scritta [ TOTALE ] ed il Peso Totale Programmato.
r Importante: se la Preferenza Modo di Ricettazione è programmata in
Percentuale, o se la Ricetta selezionata è programmata per Numero Capi, la
Funzione Modifica Totale Programmato non è disponibile. r
2. Per programmare il nuovo Peso Totale della Ricetta (max. 60.000kg/120.000lbs),
mantenendo premuto il tasto Net/Total utilizzare i tasti q o z (e).
Invece per programmare il valore con la Scrittura Alfanumerica, premere il tasto
2FN e rilasciare il tasto Net/Total.
3. Il display visualizza la scritta [ WAIT ]. L'apparecchiatura è pronta per
continuare le operazioni precedentemente interrotte.
Tutti i valori programmati nei Componenti vengono modificati
proporzionalmente alla variazione eseguita.

Capitolo 3 25
M A N U A L E U T E N T E

3.2 - TARA A VUOTO


Nell’Attività Programmazione Ricette o nell’Attività Pesatura Manuale, l’esecuzione
della Funzione Tara a Vuoto consente, nelle tre Attività di pesatura, di visualizzare
il peso al netto del valore della struttura meccanica del carro miscelatore. Se si
eseguono operazioni che possono modificarne il peso, è necessario eseguire una
nuova Tara a Vuoto.
Data l'estrema facilità dell'operazione è consigliato, prima di iniziare le operazioni
di pesatura e con il carro miscelatore vuoto, eseguire la Tara a Vuoto.
Nell'Attività Esecuzione Ricetta, nell'Attività Pesatura Manuale e nell’Attività
Pesatura con Soglia, il Peso Totale visualizzato dall'apparecchiatura è sempre al
netto del peso sottratto con la Tara a Vuoto. Per questo motivo se, con il carro
miscelatore vuoto, il Peso Totale è differente da zero, è necessario eseguire una
nuova Tara a Vuoto.
Per effettuare la Funzione Tara a Vuoto, eseguire le operazioni di seguito descritte:
1. Premere per 4 secondi il tasto Tare.
Il display visualizza la scritta [ TARA ].
r Importante: la Funzione Tara a Vuoto può essere eseguita solamente
nell'Attività Programmazione Ricette e nell'Attività Pesatura Manuale. r
r Importante: la Funzione Tara a Vuoto deve essere sempre eseguita con il
carro miscelatore vuoto di qualsiasi materiale. r
2. Quando la scritta [ TARA ] scompare dal display, rilasciare il tasto Tare.
L'apparecchiatura è pronta per continuare le operazioni precedentemente
interrotte.

26 Funzioni
M A N U A L E U T E N T E

3.3 - BLOCCO DEL PESO


Nell'Attività Esecuzione Ricetta, nell'Attività Pesatura Manuale e nell’Attività
Pesatura con Soglia, la Funzione Blocco del Peso consente di bloccare il valore del
peso visualizzato sul display. Questa Funzione diventa molto importante quando è
necessario spostare il carro miscelatore durante le operazioni di carico o scarico,
in quanto tale spostamento può risultare causa di errore nella rilevazione del peso.
Inoltre, se nell'Attività Esecuzione Ricetta si utilizza la Funzione Blocco del Peso,
si evita anche il raggiungimento del valore programmato del Componente e di
conseguenza il passaggio al Componente successivo, qualora la Funzione
Passaggio al Componente Successivo sia programmata in Automatico.
Per effettuare la Funzione Blocco del Peso, eseguire le operazioni di seguito
descritte:
1. Con il carro miscelatore fermo e prima di spostare il carro miscelatore,
premere il tasto Block.
Il display visualizza la scritta [ PESO BLOCCATO ].
r Importante: non è possibile eseguire la Funzione Blocco del Peso nell'Attività
Esecuzione Ricetta e nell’Attività Pesatura con Soglia, durante la fase di
Tempo Coda, e nell'Attività Pesatura Manuale, quando è visualizzato il Peso
Totale. r
2. Spostare il carro miscelatore nella zona desiderata.
3. Dopo aver fermato il carro miscelatore, attendere 10 secondi e premere il tasto
Block. Il display visualizza il peso indicato prima della pressione del tasto
Block. L'apparecchiatura è pronta per continuare le operazioni
precedentemente interrotte.

Capitolo 3 27
M A N U A L E U T E N T E

3.4 - SALTO DEL COMPONENTE


Nell'Attività Esecuzione Ricetta, la Funzione Salto del Componente consente di
non eseguire il Componente visualizzato sul display, ma di selezionare il
Componente che si desidera caricare o scaricare; di conseguenza è possibile
eseguire una intera Ricetta senza seguire l’ordine con cui sono stati memorizzati i
Componenti o caricare/scaricare più volte lo stesso Componente.
Per effettuare la Funzione Salto del Componente, eseguire le operazioni di seguito
descritte:
1. Per selezionare il Componente successivo premere il tasto q, per selezionare il
Componente precedente premere il tasto z.
Il display visualizza in modo alternato la scritta [ nome_componente ] ed il
valore del peso da caricare o scaricare del Componente selezionato.
r Importante: nell'Attività Esecuzione Ricetta, durante la fase di Tempo Coda, la
Funzione Salto del Componente non è disponibile. r
r Importante: quando nell’Attività Esecuzione Ricetta è visualizzato l'ultimo
Componente programmato, se si esegue la Funzione Salto del Componente
comandando il passaggio al Componente successivo, l'apparecchiatura termina
l'Attività Esecuzione Ricetta ed entra nell'Attività Pesatura Manuale,
visualizzando il Peso Totale. r

28 Funzioni
M A N U A L E U T E N T E

3.5 - RIPRISTINO PESO


Nell'Attività Esecuzione Ricetta, la Funzione Ripristino Peso consente di
ripristinare sul display il valore programmato del Componente visualizzato.
La Funzione Ripristino Peso viene utilizzata quando il peso visualizzato sul
display risulta variato rispetto al valore programmato, senza aver caricato o
scaricato alcun Componente. Questo può avvenire per esempio, quando, senza
utilizzare la Funzione Blocco del Peso, si sposta il carro miscelatore durante le
operazioni di carico o scarico. In questo caso, per visualizzare sul display il valore
esatto del Componente da caricare o scaricare, utilizzare la Funzione Ripristino
Peso, prima di riprendere le operazioni di carico o scarico.
Per effettuare la Funzione Ripristino Peso, eseguire le operazioni di seguito
descritte:
1. Premere per 2 secondi il tasto Man./Zero.
Il display visualizza il peso in modo lampeggiante.
r Importante: la Funzione Ripristino Peso può essere eseguita solamente
nell'Attività Esecuzione Ricetta; durante la fase di Preallarme e la fase di
Tempo Coda, la Funzione non è disponibile. r
2. Quando il display visualizza in modo alternato la scritta [ nome_componente ]
ed il valore del peso da caricare o scaricare del Componente selezionato,
rilasciare il tasto Man./Zero.
L'apparecchiatura è pronta per continuare le operazioni precedentemente
interrotte.

Capitolo 3 29
M A N U A L E U T E N T E

3.6 - MENU FUNZIONI SPECIALI


Il Menu Funzioni Speciali consente di accedere in modo semplice e veloce alle
diverse Funzioni disponibili.
Per attivare il Menu Funzioni Speciali, premere il tasto Menu; il display
visualizza il simbolo MENU.
Il Menu Funzioni Speciali contiene le seguenti Funzioni:

FUNZIONE VISUALIZZAZIONE DISPLAY


Passaggio al Componente Successivo [ JUMP ]
Programmazione del Tempo di Miscelazione [ TIMER ]
Programmazione della Data [ DATA ]
Programmazione dell’Orologio [ ORE ]
Azzeramento Ricette [ AZZ.RIC. ]
Cancellazione Archivio Nome Componenti [ NOME ]
Controllo Tensione di Alimentazione [ POWER ]

Per scorrere sul display le Funzioni contenute nel Menu Funzioni Speciali o per
impostare i valori all’interno di ogni Funzione, utilizzare i tasti q o z.
Per selezionare la Funzione scelta o per confermare i valori impostati, premere il
tasto OK.
Per uscire da una Funzione senza confermare i valori impostati, premere il tasto
Menu.
Per uscire dal Menu Funzioni Speciali, premere il tasto Menu.
Le Funzioni contenute nel Menu Funzioni Speciali sono accessibili dall’Attività
Programmazione Ricette e dall’Attività Pesatura Manuale. Nell’Attività Esecuzione
Ricetta, l’unica Funzione disponibile è Passaggio al Componente Successivo.

30 Funzioni
M A N U A L E U T E N T E

3.6.1 - PASSAGGIO AL COMPONENTE SUCCESSIVO [JUMP]


Nell’Attività Esecuzione Ricetta, la Funzione Passaggio al Componente Successivo
consente di scegliere se il passaggio al Componente successivo avviene con
modalità Automatica oppure Manuale.
Scegliendo la modalità Automatica, al termine del Tempo Coda l'apparecchiatura
si posiziona automaticamente sul Componente successivo, mentre scegliendo la
modalità Manuale, allo scadere del Tempo Coda l'apparecchiatura continua a
visualizzare il peso riferito al Componente caricato o scaricato. L’impostazione
della modalità Manuale è segnalata sul display dall'accensione del simbolo m.
Per selezionare il Componente successivo, premere il tasto q, mentre per
selezionare il Componente precedente premere il tasto z.
L’impostazione della modalità può essere cambiata più volte anche durante
l'esecuzione della stessa Ricetta.
La modalità Manuale è normalmente preferita nei casi in cui sia necessario
controllare con estrema precisione il peso caricato o scaricato dei Componenti.
Per scegliere la Funzione Passaggio al Componente Successivo, eseguire le
operazioni di seguito descritte:
1. Selezionare sul display la Funzione [ JUMP ] e confermare con il tasto OK.
Il display visualizza la scritta [ AUT. ] o [ MAN. ] a seconda dell’impostazione
precedentemente selezionata.
2. Per selezionare la modalità desiderata premere i tasti q o z.
[ AUT. ] modalità Automatica, [ MAN. ] modalità Manuale.
r Importante: nell'Attività Programmazione Ricette e nell'Attività Esecuzione
Ricetta, l’impostazione della modalità Manuale è segnalata sul display dal
simbolo m. r
3. Per confermare premere il tasto OK.
L’apparecchiatura ritorna al Menu Funzioni Speciali.

Capitolo 3 31
M A N U A L E U T E N T E

3.6.2 - TEMPO DI MISCELAZIONE [ TIMER ]


La Funzione Tempo di Miscelazione consente la gestione di un temporizzatore con
intervallo di tempo programmabile da 0 a 60 minuti, che può essere utilizzato per
controllare la miscelazione dei Componenti caricati.
La Funzione Tempo di Miscelazione è programmabile nell’Attività
Programmazione Ricette e nell’Attività Pesatura Manuale, mentre l’esecuzione è
attiva in tutte le Attività.
L’esecuzione è segnalata sul display dall’accensione del simbolo d.
Se l’apparecchiatura è fornita dell’opzione Tre Uscite di Potenza e se la Preferenza
Optional è programmata su Miscelazione, durante il conto alla rovescia, le uscite
Out 1, Out 2 si attivano/disattivano secondo i tempi impostati nella Preferenza
Gestione Miscelazione, mentre l’uscita Out 3 si attiva all’inizio del conto alla
rovescia, restando attiva fino alla fine.
Per scegliere la Funzione Tempo di Miscelazione, eseguire le operazioni di seguito
descritte:
1. Selezionare sul display la Funzione [ TIMER ] e confermare con il tasto OK.
2. Il display visualizza la scritta [ MIN. xx ] in cui xx indica il tempo
programmato del temporizzatore.
3. Per programmare i minuti desiderati (max. 60) utilizzare i tasti q o z (e).
4. Per confermare l’impostazione e far iniziare il conto alla rovescia del tempo
programmato, premere il tasto OK. Il display visualizza il simbolo d e la
scritta [ TIMER ] alternata al decremento del tempo impostato.
5. Per interrompere il funzionamento del temporizzatore premere per 2 secondi il
tasto Clear. Il display visualizza la scritta [ STOP ].
Rilasciare il tasto quando l’apparecchiatura ritorna al Menu Funzioni Speciali.
6. La fine del conto alla rovescia è segnalata sul display dalla scritta [ FINE ],
dopo la quale l’apparecchiatura ritorna automaticamente nel Menu Funzioni
Speciali. Solo nell’Attività Programmazione Ricette e nell’Attività Pesatura
Manuale, la fine del conto alla rovescia è segnalata con l’attivazione per 5
volte dell’uscita allarme.
7. Per uscire dalla Funzione Tempo di Miscelazione, possibile anche durante il
funzionamento del temporizzatore, premere il tasto Menu. L’apparecchiatura
ritorna al Menu Funzioni Speciali; il funzionamento del temporizzatore è
segnalato sul display dal simbolo d acceso.

32 Funzioni
M A N U A L E U T E N T E

3.6.3 - PROGRAMMAZIONE DELLA DATA [ DATA ]


La Funzione Data consente di visualizzare e programmare il datario interno
dell’apparecchiatura.
Per scegliere la Funzione Data, eseguire le operazioni di seguito descritte:
1. Selezionare sul display la Funzione [ DATA ] e confermare con il tasto OK.
2. Il display visualizza la scritta [ gg:mm:aa ] dove gg:mm:aa indica la data
attuale, nel formato Giorno:Mese:Anno. I caratteri del giorno sono
lampeggianti.
r Importante: se la Preferenza Formato della Data è impostata su USA, il
formato della data è [ mm:gg:aa ]. r
3. Per impostare il giorno desiderato utilizzare i tasti q o z (e) e confermare
con il tasto OK. I caratteri del mese diventano lampeggianti, mentre quelli del
giorno diventano fissi. Utilizzare la stessa procedura anche per impostare il
mese e l’anno desiderati.
4. L’apparecchiatura ritorna al Menu Funzioni Speciali.

3.6.4 - PROGRAMMAZIONE DELL’OROLOGIO [ ORE ]


La Funzione Orologio consente di visualizzare e programmare l'orologio interno
dell’apparecchiatura.
Per scegliere la Funzione Orologio, eseguire le operazioni di seguito descritte:
1. Selezionare sul display la Funzione [ ORE ] e confermare con il tasto OK.
2. Il display visualizza la scritta [ oo:mm ] dove oo:mm indica l’ora attuale, nel
formato ore:minuti. I caratteri delle ore sono lampeggianti.
3. Per impostare le ore desiderate utilizzare i tasti q o z (e) e confermare con il
tasto OK. I caratteri dei minuti diventano lampeggianti, mentre quelli delle ore
diventano fissi. Utilizzare la stessa procedura anche per impostare i minuti
desiderati.
4. L’apparecchiatura ritorna al Menu Funzioni Speciali.

Capitolo 3 33
M A N U A L E U T E N T E

3.6.5 - AZZERAMENTO RICETTE [ AZZ.RIC. ]


La Funzione Azzeramento Ricette consente di cancellare in modo veloce, il Nome
Ricetta, il Nome ed il peso dei Componenti programmati nella Ricetta, il Numero
Animali.
Per scegliere la Funzione Azzeramento Ricette, eseguire le operazioni di seguito
descritte:
1. Selezionare sul display la Funzione [ AZZ.RIC ] e confermare con il tasto OK.
2. Il display visualizza la scritta [ nome_ricetta ].
3. Per selezionare la Ricetta da cancellare utilizzare i tasti q o z (e).
4. Per cancellare la Ricetta selezionata, premere per 4 secondi il tasto
Tare/Clear.
Il display visualizza in modo alternato le scritte [ CANC. ] e [ nome_ricetta ].
Rilasciare il tasto Tare/Clear quando il display visualizza la scritta [ WAIT ].
5. L’apparecchiatura ritorna al Menu Funzioni Speciali.

34 Funzioni
M A N U A L E U T E N T E

3.6.6 - CANC. ARCHIVIO NOME COMPONENTI [ NOME ]


La Funzione Cancellazione Archivio Nome Componenti consente di cancellare un
Componente dall’Archivio. L’Archivio Nome Componenti è in grado di
memorizzare fino a 1500 nomi differenti di Componenti. Quando l’Archivio è
pieno, l’apparecchiatura visualizza l’errore [ ERR-27 ]. Per eliminare la condizione
di errore, occorre cancellare i Nomi dei Componenti non utilizzati.
Per scegliere la Funzione Cancellazione Archivio Nome Componenti, eseguire le
operazioni di seguito descritte:
1. Selezionare sul display la Funzione [ NOME ] e confermare con il tasto OK.
2. Il display visualizza la scritta [ nome_componente ].
3. Per selezionare il Componente da cancellare utilizzare i tasti q o z (e).
4. Per cancellare il Componente dall’Archivio, premere per 4 secondi il tasto
Clear. Il Display visualizza in modo alternato le scritte [ CANC. ] e
[ nome_componente ].
Se il Componente selezionato non è memorizzato in nessuna Ricetta, dopo i 4
secondi dalla pressione del tasto Clear, l’apparecchiatura esegue la
cancellazione del Componente, visualizzando sul display la scritta [ WAIT ].
Se invece il Componente selezionato è memorizzato in una o più Ricette, dopo
i 4 secondi dalla pressione del tasto Clear, il display visualizza la scritta
[ ING. USATO ]. Rilasciare il tasto Clear.
Per non eseguire il comando di cancellazione, premere il tasto OK.
Per confermare la cancellazione, ripremere per 4 secondi il tasto Clear.
Il Display visualizza in modo alternato le scritte [ CANC. ] e
[ nome_componente ].
Durante la cancellazione il display visualizza la scritta [ WAIT ].
5. L’apparecchiatura ritorna al Menu Funzioni Speciali.

Capitolo 3 35
M A N U A L E U T E N T E

3.6.7 - CONTROLLO TENSIONE DI ALIMENTAZIONE [ POWER ]


La Funzione Controllo Tensione di Alimentazione consente di conoscere il valore,
in decimi di Volt, della tensione con cui l'apparecchiatura è alimentata. Essendo
l'alimentazione dell'apparecchiatura fornita normalmente da una batteria, molto
spesso si hanno problemi legati alla carica/scarica della batteria. Durante il
funzionamento, l'apparecchiatura controlla il valore di carica della batteria,
segnalando con appositi messaggi sul display il livello di carica. Consultare
l'Appendice A - Codici di Errore.
Per scegliere la Funzione Controllo Tensione di Alimentazione, eseguire le
operazioni di seguito descritte:
1. Selezionare sul display la Funzione [ POWER ] e confermare con il tasto OK.
2. Il display visualizza la scritta [ Vdc x.x ] dove x.x indica il valore in decimi di
Volt della tensione di alimentazione.
3. Per uscire e ritornare al Menu Funzioni Speciali premere il tasto OK.
r Importante: se durante il normale funzionamento dell’apparecchiatura, il
valore della tensione di alimentazione è corretto, il display visualizza in modo
fisso il simbolo b. Se il display visualizza il simbolo in modo lampeggiante,
significa che il valore della tensione di alimentazione è inferiore a 10Vdc e
che quindi la batteria si sta scaricando; in questo caso, occorre terminare
velocemente le operazioni di pesatura e ricaricare la batteria. Il tempo che
rimane a disposizione per terminare le operazioni di pesatura è in funzione
della batteria utilizzata. Se il valore della tensione di alimentazione scende al
di sotto di 8,5Vdc, l’apparecchiatura si spegne automaticamente. r

36 Funzioni
Appendice A - Codici di Errore

L'apparecchiatura analizza automaticamente le più comuni problematiche che


possono impedirne il normale funzionamento, visualizzando sul display i relativi
Codici di Errore. Per ulteriori informazioni si invita a consultare ilServizio
Assistenza Tecnica Clienti.

[ ERR- 1 ] Fare riferimento al Manuale Tecnico.


[ ERR- 3 ] Fare riferimento al Manuale Tecnico.
[ ERR- 4 ] Fare riferimento al Manuale Tecnico.
[ ERR- 5 ] Viene visualizzato nell'Attività Programmazione Ricette quando si
cerca di entrare nell'Attività Esecuzione Ricetta, o quando si cerca
di eseguire la Funzione Modifica Totale Programmato, ma la
Ricetta selezionata è vuota.
[ ERR- 8 ] Viene visualizzato nell'Attività Programmazione Ricette quando il
peso programmato di almeno un Componente è maggiore di
30.000kg/lbs (Ricette per Totali), o del 100% (Ricette in Percentuale).
[ ERR-11] Viene visualizzato nell’Attività Programmazione Ricette quando:
• si seleziona la Funzione Numero Capi e si vuole visualizzare
il Peso Totale Programmato o il Peso Totale Programmato del
Singolo Capo, ma il Numero Capi è uguale a “zero”;
• si seleziona la Funzione Modifica Totale Programmato, ma le
Ricette sono programmate per Numero Capi o in Percentuale.
[ ERR-15 ] Viene visualizzato nell'Attività Pesatura Manuale quando si cerca
di eseguire la Funzione Blocco del Peso, ma il display visualizza il
Peso Totale. Nell'Attività Pesatura Manuale la Funzione Blocco del
Peso è permessa solo durante la visualizzazione del Peso Parziale.
[ ERR-16 ] Viene visualizzato nell'Attività Esecuzione Ricetta quando si cerca
di eseguire la Funzione Tara a Vuoto. La Funzione Tara a Vuoto,
può essere eseguita solamente nell'Attività Programmazione
Ricette e nell'Attività Pesatura Manuale.
[ ERR-17 ] Viene visualizzato all'Accensione quando vengono persi in modo
accidentale i valori programmati nella memoria EEPROM
dell’apparecchiatura. Spegnere l’apparecchiatura e fare riferimento
al Manuale Tecnico.

Appendice A 37
M A N U A L E U T E N T E

[ ERR-18 ] Fare riferimento al Manuale Tecnico.


[ ERR-23 ] Fare riferimento al Manuale Tecnico.
[ ERR-24 ] Viene visualizzato nella Scrittura Alfanumerica quando viene
digitato un valore fuori range.
[ ERR-26 ] Viene visualizzato nell'Attività Programmazione Ricette quando si
seleziona una Funzione non disponibile. Fare riferimento al
Manuale Tecnico.
[ ERR-27 ] Viene visualizzato nell'Attività Programmazione Ricette quando
l’Archivio Nome Componenti è pieno. Per eliminare la condizione
di errore, cancellare i Nomi Componenti non utilizzati.
[ ERR-28 ] Viene visualizzato nell'Attività Programmazione Ricette quando si
seleziona la Funzione Cancellazione Archivio Nome Componenti
ma l’Archivio è vuoto.
[ OV.LOAD ] Viene visualizzato nell’Attività Esecuzione Ricetta, nell'Attività
Pesatura Manuale e nell’Attività Pesatura con Soglia quando il
Peso Totale ha superato il valore programmato nella Preferenza
Soglia Portata Massima, bloccando il funzionamento
dell’apparecchiatura. Per eliminare la condizione di errore,
scaricare il peso in eccesso o premere il tasto OK per ritornare
nell’Attività Programmazione Ricette. Per ulteriori informazioni
consultare il Servizio Assistenza Tecnica Clienti.
b Viene visualizzato in modo fisso sul display durante il normale
funzionamento, quando il valore della tensione di alimentazione è
corretto. Se il display visualizza il simbolo in modo lampeggiante,
significa che il valore della tensione di alimentazione è inferiore a
10Vdc e che quindi la batteria si sta scaricando; in questo caso,
occorre terminare velocemente le operazioni di pesatura e
ricaricare la batteria. Il tempo che rimane a disposizione per
terminare le operazioni di pesatura è in funzione della batteria
utilizzata. Se il valore della tensione di alimentazione scende al di
sotto di 8,5Vdc, l’apparecchiatura si spegne automaticamente.
[ L.BAT ] Viene visualizzato per 2 secondi all'Accensione o durante il
normale funzionamento, quando il valore della tensione di
alimentazione è inferiore a 8,5Vdc; allo scadere dei 2 secondi,
l'apparecchiatura si spegne automaticamente. Per poter utilizzare
l'apparecchiatura è necessario ricaricare la batteria.

38 Appendice A
M A N U A L E U T E N T E

[ H.BAT ] Viene visualizzato per 2 secondi all'Accensione o durante il


normale funzionamento, quando il valore della tensione di
alimentazione è superiore a 32Vdc; allo scadere dei 2 secondi,
l'apparecchiatura si spegne automaticamente. Per poter utilizzare
l'apparecchiatura è necessario far controllare l'impianto elettrico
del carro miscelatore e del trattore, da un elettrauto.

Appendice A 39
Appendice B - Sommario delle Impostazioni
L'apparecchiatura è dotata di Procedure Tecniche che consentono di programmare
differenti Preferenze, per meglio soddisfare le reali esigenze dell'utilizzatore. Nella
stesura del presente Manuale, la visualizzazione del peso e le procedure di
funzionamento, sono descritte considerando che nelle Procedure Tecniche le
Preferenze siano impostate con i valori di default. Qualora i valori di default delle
Preferenze siano stati modificati, è necessario, per una corretta lettura del
Manuale, tenerne conto in tutte le situazioni.

Preferenze Valore di Default


Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice 1
Risoluzione di Visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . Aut. A
Unità di Misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessuna
Cifre Decimali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessuna
Numero Ricette e Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . 15/15
Soglia Portata Massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disabilitata
Filtro Digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tipo B
Formato della Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Europeo (gg-mm-aa)
Messaggio Iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . WELCOME
Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inglese
Attività all’Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pesatura Manuale
Metodo di Accensione/Spegnimento . . . . . . . . . . . . Tasto On/Off
Modo di Ricettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Totali
Automatic Zero-Tracking . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disabilitato
Gestione Miscelazione
T.EXCIT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 sec.
T.ON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 sec.
T.OFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 sec.
Soglia di Carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disabilitata
Soglia di Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disabilitata
Soglia di Preallarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15% - Intermittente
Tempo Coda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 secondi
Significato Input 1 e tasto T1 radiocomando . . . . . z
Significato Input 2 e tasto T2 radiocomando . . . . . Prog./Start
Significato Input 3 e tasto T3 radiocomando . . . . . Man./Zero
Significato Input 4 e tasto T4 radiocomando . . . . . q
Visualizzazione del peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Decremento

Appendice B 41
Appendice C - Specifiche Tecniche

Specifiche Tecniche
CPU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Bit 20MHz.
Memoria EEProm . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Kbyte
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Con batteria al Litio
Supervisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Hardware
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LCD 70mm (2.8”) retroillum. 6x14 segmenti
Frequenza di Visualizzazione . . . . . . . 800ms
Visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20m (66ft)
Tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 tasti meccanici
Converitore A/D . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Bit
Velocità di Conversione . . . . . . . . . . . . . 40ms
Sensibilità Minima . . . . . . . . . . . . . . . . 0,76µV/div.
3
Filtro Convertitore . . . . . . . . . . . . . . . . FIR e SINC
Filtro Digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmabile
Alimentazione Celle di Carico . . . . . . . . +5Vdc (protetta al sovraccarico e temp.)
Sensibilità Celle di Carico . . . . . . . . . . . 0,1 ... 6,0mV/V
Ingresso Celle di Carico . . . . . . . . . . . . Differenziale
Collegamento Celle di Carico . . . . . . . . 8 Celle di Carico da 350 ohm
Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,5 ... 32Vdc
Potenza Assorbita . . . . . . . . . . . . . . . . . 12W (con 4 Celle di Carico)
Uscita Allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5 Ampére
Temperatura di Funzionamento . . . . . . - 15° ... +60°C (+5°F to +140°F)
Temperatura di Immagazzinaggio . . . . . - 20° ... +60°C (-4°F to +140°F)
Umidità Massima . . . . . . . . . . . . . . . . . 90% non condensante
Altitudine Massima . . . . . . . . . . . . . . . 3000m (9842ft)
Contenitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PC/ABS
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,8kg (3.97lbs)
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248x225x120mm (9.76”x8.86”x4.72”)
Grado di Protezione . . . . . . . . . . . . . . . IP65

Appendice C 43
Appendice D - Optional
L’apparecchiatura ha la possibilità di essere fornita con diversi optional,
particolarmente utili per ottenere le massime prestazioni e per soddisfare le reali
esigenze dell'utilizzatore.

Uscita ripetitore (RTD)


L’uscita ripetitore permette di collegare a mezzo di un cavo, l’apparecchiatura ad
un ripetitore a distanza (mod. TwinPerfect 21). Questo dispositivo, dotato di visore
e tasti identici a quelli presenti nell’apparecchiatura, consente di compiere da un
posto remoto, come ad esempio la cabina di un trattore, tutte le operazioni
eseguite dall’apparecchiatura. All’apparecchiatura è possibile collegare fino a 3
ripetitori, con una lunghezza massima totale del cavo di 100m.

Predisposizione Radiocomando (RX4)


L’apparecchiatura può essere fornita di un radiocomando a
4 canali (vedi Figura 7), per rendere remoto l’utilizzo di 4
tasti dell’apparecchiatura. L’apparecchiatura è programmata
di default per rendere remoti i tasti z, Prog./Start,
Man./Zero, q. È comunque possibile associare ai tasti del
radiocomando, qualsiasi altro tasto della tastiera (escluso
tasto On/Off), consultando il Manuale Tecnico o
contattando il Servizio Assistenza Tecnica Clienti.

Figura 7
Predisposizione Pulsantiera Esterna (B4)
Propone le stesse caratteristiche del radiocomando, con la sola differenza che la
Pulsantiera è collegata all’apparecchiatura tramite un cavo con lunghezza
massima di 20m.

Tre Uscite di Potenza (U3)


L’installazione di questa opzione consente nelle Procedure Tecniche di selezionare
nella Preferenza Opzioni, a quale Funzione dell’apparecchiatura associare le
Tre Uscite di Potenza. Le Funzioni disponibili sono: Semaforo, Miscelazione,
Soglie di Carico e Scarico. Ogni uscita può fornire al massimo una corrente da
3Ampére; nel caso che più uscite siano attive contemporaneamente, la corrente
totale non può essere superiore a 3,5Ampére.

44 Appendice D
M A N U A L E U T E N T E

Miscelazione
Nell’esecuzione della Funzione Tempo di Miscelazione (vedi cap. 3.6.2), se
l’apparecchiatura è fornita dell’opzione Tre Uscite di Potenza, e se nelle
Procedure Tecniche la Preferenza Opzioni è programmata in Miscelazione, le
uscite Out 1 , Out 2 e Out 3 si attivano secondo i tempi impostati e le modalità
descritte nella Procedura Impostazione della Gestione di Miscelazione.

Soglie di Carico e Scarico


Se l’apparecchiatura è fornita dell’opzione Tre Uscite di Potenza, e se nelle
Procedure Tecniche la Preferenza Opzioni è programmata in Soglie di Carico e
Scarico, le uscite Out 1 e Out 2 si attivano secondo i valori impostati e le
modalità descritte nella Procedura Impostazione delle Soglie di Carico e
Scarico.

Semaforo
Se l’apparecchiatura è fornita dell’opzione Tre Uscite di Potenza, e se nelle
Procedure Tecniche la Preferenza Opzioni è programmata in Semaforo, è
possibile collegare all’apparecchiarura il dispositivo Semaforo.
Il Semaforo è un dispositivo ottico fornito di 3 lampadine (una rossa, una
gialla e una verde, collegate rispettivamente alle uscite Out 1, Out 2 e Out 3), il
cui impiego diventa un valido aiuto all’operatore, durante le operazioni di
pesatura. Una volta installato, questo dispositivo funziona in modo autonomo
senza alcun intervento da parte dell’utilizzatore.
Il funzionamento consiste nell’accendere la lampadina che corrisponde
all’operazione che si sta eseguendo, secondo le modalità di seguito descritte:
Il segnale luminoso verde indica la possibilità di eseguire operazioni di carico
e scarico. Il segnale è acceso nelle seguenti situazioni:
• Attività Esecuzione Ricetta, escluso le fasi Preallarme e Tempo Coda.
• Attività Pesatura Manuale.
• Attività Pesatura con Soglia, escluso le fasi Preallarme e Tempo Coda.
Il segnale luminoso giallo indica di fare particolare attenzione nelle operazioni
di carico e scarico, in quanto si sta raggiungendo il valore programmato.
Il segnale si accende in modo lampeggiante e con frequenza variabile, in
funzione del peso caricato o scaricato, nelle seguenti situazioni:
• Attività Esecuzione Ricetta, durante la fase del Preallarme.
• Attività Pesatura con Soglia, durante la fase del Preallarme.

Appendice D 45
M A N U A L E U T E N T E

Il segnale luminoso rosso indica che non è possibile eseguire operazioni di


carico e scarico. Il segnale è acceso nelle seguenti situazioni:
• Attività Programmazione Ricette.
• Attività Esecuzione Ricetta, durante la fase Tempo Coda e durante la
Funzione Blocco del Peso.
• Attività Pesatura Manule, durante la Funzione Blocco del Peso.
• Attività Pesatura con Soglia, durante la fase Tempo Coda e durante la
Funzione Blocco del Peso.
• Durante la visualizzazione degli errori [ ERR- 1 ], [ OV.LOAD ].
• Procedure Tecniche.

46 Appendice D
Tutta la documentazione fornita è soggetta a Label S.r.l. non si ritiene responsabile di
copyright da parte di Label S.r.l., con tutti i eventuali danni diretti, indiretti o accidentali,
diritti riservati. Secondo le leggi di copyright, la causati a persone, animali o cose, derivanti dal
documentazione non può essere copiata, in tutto mancato utilizzo o dalla sospensione d'uso dei
o in parte, senza il consenso di Label S.r.l.. suoi prodotti. Non si ritiene altresì responsabile
dei danni derivati dal mancato utilizzo dei
La documentazione fornita è parte integrante
prodotti durante la fase di riparazione, anche se
dell'apparecchiatura; si raccomanda di
questa risulta essere in periodo di Garanzia. Per
conservare la documentazione in un luogo
ulteriori informazioni sulle Condizioni di
protetto, asciutto e al riparo dai raggi solari, e
Garanzia, contattare il Servizio Assistenza
nelle vicinanze dell'apparecchiatura, per
Tecnica Clienti.
facilitare una immediata consultazione.
Label S.r.l. si riserva il diritto di apportare
Label S.r.l. non si ritiene responsabile di eventuali
modifiche e migliorie ai prodotti e alla
danni diretti, indiretti o accidentali, causati a
documentazione senza preavviso e senza
persone, animali o cose, che i propri prodotti
l'obbligo di dover aggiornare prodotti e
possono provocare in relazione al loro uso.
documentazioni precedenti.
Label S.r.l. non si ritiene responsabile di
Eventuali aggiornamenti e aggiunte apportate
eventuali danni diretti, indiretti o accidentali,
alla documentazione nelle successive edizioni,
causati a persone, animali o cose, derivanti dal
anche se riferite al medesimo prodotto, non
cattivo o improprio uso dei suoi prodotti.
comportano l'inadeguatezza della
documentazione precedente.
Label S.r.l. • Via Don Mazzucotelli, 6/A • 24020 Gorle (BG) Italy
Tel. +39-035-302.812 • Fax +39-035-302.815 • E-mail label@labelgroup.com

Potrebbero piacerti anche