2020]
Appunti di armonia
7
Cadenza d’inganno
L’esempio b.1 è senza risoluzione di sensibile: viene quindi utilizzato il Si (VII naturale). Si
segue la regola del moto contrario: quando il basso sale di grado, le tre parti superiori
scendono.
L’esempio b.2 utilizza la risoluzione di sensibile. Il Si del soprano (sensibile) sale al Do;
contralto e tenore seguono invece la regola del moto contrario rispetto al basso. Nell’accordo
di VI abbiamo il raddoppio di terza (Do al soprano e Do al tenore).
1
Teoria, analisi, composizione Rocco De Cia [31.1.2020]
Gli esempi b.3 e b.4 mostrano diverse disposizioni di b.2. Da notare l’unisono soprano-
contralto in b.3, e l’unisono contralto-tenore in b.4: tali unisoni coincidono con il raddoppio
di terza.
Attenzione: in modo minore, una volta alterata la sensibile, come in b.2, b.3 e b.4, è
necessario risolverla facendola salire alla tonica.
2
Teoria, analisi, composizione Rocco De Cia [31.1.2020]
Per avere la settima di dominante completa in IV-V7-VI si rinuncia al legame armonico fra
IV e V:
• in e.1, in Do maggiore, si rinuncia al legame armonico al Fa del soprano;
• in e.2, in Do minore, si rinuncia al legame armonico al Fa del tenore.