Commutazione Effetti
Manuale d’Uso
Attenzione
Per la vostra protezione, vi preghiamo di
leggere le seguenti:
Importanti Istruzioni di Sicurezza
Limitazione delle responsabilità: DigiTech®, RP500™, Whammy® DigiTech, MultiChorus®, AutoYa™, YaYa™,
Synth Talk™, Grunge®, DOD®, Lexicon® e AudioDNA® sono marchi di fabbrica della Harman International Indu-
stries, Incorporated. ������������������������������������
Tube Screamer Ibanez, Sparkle Drive �������������������������������������������������������
Voodoo Labs, Overdrive Guyatone, Rat ProCo, MXR, Metal
Zone Boss, Octavia Roger Mayer, Fuzzulator Demeter, Fuzz Face Arbiter, Big Muff Pi EH, Cry Baby Dunlop, Vox, Wah
Clyde McCoy, DynaComp MXR, TC Electronic, Electric Mistress EH, Small Stone EH, Octaver Boss, Univibe Unicord,
Opto Tremolo Fender, Bias Tremolo Vox, Echoplex Maestro, Twin Reverb Fender, EMT, Tweed Deluxe Fender, Bassman
Fender, Blackface Fender, Twin Reverb, Super Lead Marshall, Mesa/Boogie, Hiwatt, Tweed Champ Fender, Soldano, Blue
Backs Jensen, Celestion, Johnson Amplification, VHT Amplification, Sunn, Orange, Gibson, Laney, Roland, Peavey, 5150
e Randall����������������������������������������������������������������������������������
sono marchi di fabbrica che appartengono alle rispettive aziende che non sono né associate�������������
né affiliate
������������a
DigiTech o alla Harman International Industries, Incorporated. Sono marchi di fabbrica di altri costruttori e sono stati
usati al solo scopo di identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna per la creazione di questo prodotto.
©2008 Harman International Industries, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
Contenuti
Capitolo 1 - Introduzione
Per prendere confidenza............................................ 1 Unicord Uni-VibeTM...................................................20
Oggetti in dotazione................................................... 1 Tremolo/Panner..........................................................20
L’RP500........................................................................... 1 Filtro a Inviluppo.......................................................21
Il Modo della Pedaliera............................................ 1 FX25 DOD ..............................................................21
Il Modo dei Programmi e il Modo della Auto Ya™....................................................................21
Pedaliera..................................................................... 1 YaYaTM.........................................................................21
Il Modo di Esclusione (Bypass).............................. 1 SynthTalkTM. ...............................................................22
Il Modo di Esclusione di Ampli e Casse............... 1 Filtro a Gradino (Step)............................................22
Il Modo dell’Accordatore (Tuner)......................... 1 Sample Hold..............................................................22
Tone Library (Biblioteca Timbri - Controllo 1).. 2 Whammy™ DigiTech..............................................23
Effects Library (Biblioteca Effetti - Controllo 2) 2 Modifica dell’Intonazione (Pitch Shift).................23
Effects Level (Livello Effetti - Controllo 3) ....... 2 Detune........................................................................23
Amp Gain (Guadagno dell’Ampli - Controllo 4) 2 Armonizzazione.........................................................24
Amp Level (Livello dell’Ampli - Controllo 5)...... 2 OC-2™ Octaver Boss® ........................................24
Master Level (Livello Generale - Controllo 6).. 2 Delay.............................................................................25
Il Programma di Modifica e Archiviazione Reverbero....................................................................25
X-EditTM........................................................................ 2
I Programmi................................................................ 2
Capitolo 4 - Altre Funzioni
Create il vostro suono con tre facili
Ingresso CD/MP3.......................................................26
regolazioni................................................................... 3
Il Pedale di Espressione............................................26
Visita Guidata all’RP500............................................. 4
Gli “LFO” ...................................................................26
Il Pannello Frontale................................................... 4
Minimo/Massimo del Wah........................................26
Il Pannello Posteriore............................................... 7
L’Aggiornamento del Pedale di Espressione........27
Per Cominciare............................................................ 8
Il Ripristino delle Condizioni dalla Fabbrica
Effettuiamo i Collegamenti........................................ 8
(Factory Reset).........................................................27
Il tasto “Amp/Cabinet Bypass”.................................. 8
La Calibrazione del Pedale di Espressione...........27
L’Uso con un Ampli in Mono................................. 8
L’Uso in Stereo ........................................................ 8
Date Corrente............................................................10 Capitolo 5 - Appendice
Specifiche.....................................................................28
Biblioteca Timbri (Tone LIbrary)............................29
Capitolo 2 - Funzioni di Programmazione
Biblioteca Effetti (Effects Library)..........................29
Come Creare e Modificare i Preset......................11
Come Dare il Nome, Memorizzare e
Copiare un Preset....................................................12
DICHIARAZIONE DI CONFORMITà
Nome del Costruttore: Digitech
Indirizzo del Costruttore: 8760 S. Sandy Parkway
Sandy, Utah 84070, USA
dichiara che il prodotto:
Nome del Prodotto: RP500
Opzioni del Prodotto: Tutte (richiede un Adattatore d’Alimentazione in Classe II conforme ai
requisiti delle Direttive EN60065, EN60742 o equivalenti)
è conforme alle seguenti Specifiche di Prodotto:
Sicurezza: IEC 60065 (7a ed. 2001)
EMC: EN 55013 (2001 + A1)
EN 55020 (1998)
Informazioni Supplementari:
Il Prodotto qui descritto è conforme ai requisiti delle Direttiva a Basso Voltaggio 72/23/EEC e della direttiva
EMC 89/336/EEC secondo gli Emendamenti della Direttiva 93/68/EEC.
Il Vice-Presidente di Ingegnerizzazione
8760 S. Sandy Parkway
Sandy, Utah 84070, USA
Data: 17 Marzo, 2008
Contatto Internazionale: DigiTech / Johnson
8760 S. Sandy Parkway
Sandy, Utah 84070, USA
Contatto Italiano: M. Casale Bauer S.p.A.
via iv novembre 6-8
40057 - Cadriano (BO)
Tel 051 - 766.648, Fax 051 - 766.525
Capitolo 1 - Introduzione
Congratulazioni per l’acquisto del vostro RP500. Disponete ora di un potente sistema integrato di com-
mutazione effetti che vi permette un controllo di livello superiore su pedali effetto, effetti, amplificatori e
casse acustiche. L’RP500 combina la semplicità di un pedale effetto con le capacità di un sistema di com-
mutazione effetti, per darvi il controllo che vi serve nel modo in cui lo preferite. Armato del chip audio
brevettato AudioDNA2® di progettazione specifica DigiTech®, l’RP500 vi mette immediatamente sotto le
dita una scelta enorme di timbri ed effetti. Scegliendo facilmente i timbri e gli effetti dalla Biblioteca dei
Timbri e dalla Biblioteca degli Effetti, apprezzerete i timbri e l’interazione dinamica di ognuno degli ampli,
pedali ed effetti del vostro sistema. Aggiungete il supporto USB alla registrazione su computer ed avrete
l’RP500: la chiave per scatenare il vostro potenziale creativo.
Oggetti in dotazione
Prima di cominciare, accertatevi che siano stati inclusi i seguenti oggetti:
• L’RP500
• Il DVD di installazione della Suite di Registrazione Cubase LE4, del Software di Programmazione/Ar-
chiviazione X-EditTM ed i Driver Windows dell’RP500
• L’alimentatore PS0913B
• La Cartolina di Garanzia
Abbiamo costruito il vostro RP500 con la massima cura. Dovreste trovare tutto in perfetto ordine e
pronto per l’uso Se manca qualcosa, in Italia contattateci alla m. casale bauer. Compilate la garanzia.
inviatecela e registratevi in rete su www.digitech.com per permetterci di conoscervi, di conoscere le
vostre preferenze e a vostra salvaguardia contro qualsiasi eventuale problema del vostro RP500.
L’RP500
Il Modo della Pedaliera
All’accensione, l’RP500 si configura nel modo della Pedaliera, il modo che permette di accedere ai programmi
dell’RP500 con gli Interruttori a Pedale Su e Giù. Col Controllo 1 si sceglie un timbro dalla Biblioteca
Timbri (Tone Library), col Controllo 2 si sceglie una catena effetti dalla Biblioteca Effetti (Effects Library),
col Controllo 3 si regola il Livello degli Effetti, col Controllo 4 si regola il Guadagno (Gain) dell’ampli, col
Controllo 5 si regola il Livello dell’Ampli e col Controllo 6 si regola il Livello Generale (volume).
Il Modo dei Programmi ed il Modo della Pedaliera
Dato che l’RP500 dispone di due modi diversi di funzionamento dei controlli a pedale (Modo dei Program-
mi e Modo della Pedaliera), i programmi possono essere scelti in due modi diversi.
Modo della Pedaliera
È il modo di base, dove ognuno degli interruttori a pedale numerati accende o spegne l’effetto che
ha etichettato sopra. Per scegliere i programmi nel modo della Pedaliera, usate gli Interruttori a
Pedale Su e Giù. Il modo della Pedaliera è attivo quando è acceso il LED del tasto Pedalboard.
Modo dei Programmi
Nel modo dei Programmi, gli interruttori a pedale numerati richiamano i programmi del banco attivo.
Nel modo dei Programmi, gli Interruttori a Pedale Su e Giù permettono di scegliere i banchi. Il
modo dei Programmi è attivo quando il LED del tasto Pedalboard è spento.
Il Modo di Esclusione (Bypass)
È possibile escludere i programmi dell’RP500 per ottenere, tramite un circuito di “bypass” interamente
analogico, il suono della chitarra diretto e senza trattamenti. Per mettere in “bypass” l’RP500 premete il
Pedale Bypass. Nello schermo leggerete Bypass, ad indicare l’esclusione dei programmi. Per uscire dal
“bypass” e tornare all’ultimo programma usato, premete uno qualsiasi degli Interruttori a Pedale.
Modo di Esclusione di Ampli/Casse
L’RP500 dispone della caratteristica del tutto unica di poter accendere e spegnere i modelli di ampli e cassa
globalmente per tutti i programmi. Questa funzione è estremamente utile quando si vuole aggiungere al
suono di base del proprio amplificatore solo il trattamento effetti. Di fatto, l’RP500 diventa esclusivamente
un apparecchio multieffetto dal quale vengono usati solo Wah, Compressore, Distorsione, Equalizzatore,
Noise Gate, Chorus/FX, Delay e Reverbero.
Per escludere i modelli di ampli/cassa in tutti i programmi, premete il tasto Amp/Cabinet Bypass. Quan-
do il suo LED è acceso, i modelli di ampli e cassa sono globalmente esclusi in tutti i programmi.
Il tasto Amp/Cabinet Bypass lo si può usare sia nel modo dei Programmi che nel modo della Pedaliera.
Modo dell’Accordatore (Tuner)
L’Accordatore dell’RP500 permette di accordare velocemente la chitarra o di controllarne l’accordatura.
Per entrare nel modo dell’Accordatore, premete l’Interruttore Bypass e tenetelo premuto per 2 se-
condi. Nello schermo leggerete brevemente tuner, ad indicare che siete nel modo dell’Accordatore. Per
iniziare ad accordare, eseguite una nota (di solito, funziona meglio un armonico al dodicesimo capotasto).
Vedrete nello schermo numerico la nota eseguita, secondo la nomenclatura anglosassone dove A = La, B =
Si ecc. Le frecce a destra indicano che la nota è crescente e va calata. Le frecce a sinistra indicano che la
nota è calante e va fatta crescere. Due frecce, una a sinistra e l’altra a destra rispetto al centro, indicano
che la nota è accordata. Nel modo dell’Accordatore, l’uscita viene esclusa (in “mute”) ed il volume della
chitarra lo si controlla col Pedale di Espressione. Per uscire dal modo dell’Accordatore, premete uno
qualsiasi degli Interruttori a Pedale.
Le frecce a sinistra e a destra del centro
indicano che la nota è accordata Nota eseguita
A
Nel modo dell’Accordatore è possibile cambiare l’accordatura di riferimento. Ricordiamo che l’RP500
segue la nomenclatura anglosassone dove La = A, Si = B e così via, fino a Sol = G. La regolazione iniziale
dalla fabbrica è A = 440 Hz (riportata nello Schermo come A=440). Ruotando il Controllo 1 si scelgono
le accordature alternative calanti. Le accordature alternative sono A = A (La = La bemolle), A = G (La
= Sol), A = G (La = Sol bemolle) e le accordature di riferimento da A=427 a A=453. Nello schermo
viene fatta lampeggiare brevemente l’accordatura di riferimento corrente.
Tone Library (Biblioteca Timbri - Controllo 1)
Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, con questo controllo si sceglie tra un gran numero di timbri
di ampli preimpostati e programmati in base al genere, dal Blues al Metallo o al Country. Ad ogni singolo
scatto di questo controllo, dietro le quinte vengono configurati Compressore, Distorsione, modello di
Ampli/Cassa, EQ e Noise Gate in modo da creare un timbro specifico. Modificando le preimpostazioni,
potete ulteriormente rifinire il suono (consultate La Creazione e la Modifica dei Preset a pagina 11). Quando
si cambia la regolazione della Biblioteca dei Timbri non si modificano le regolazioni di Chorus/FX, Ritardo
e Reverbero e questo permette di sperimentare velocemente stili diversi di ampli nel contesto della catena
effetti corrente.
Effects Library (Biblioteca Effetti - Controllo 2)
Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, con questo controllo si sceglie tra un gran numero di catene
effetti posizionate dopo il modello di amplificatore (Chorus, Chorus + Ritardo, Ritardo + Reverbero
ecc.). Modificando le preimpostazioni, potete ulteriormente rifinire il suono (consultate La Creazione e la
Modifica dei Preset a pagina 11). Quando si cambia la regolazione della Biblioteca Effetti non si modificano
le regolazioni dei modelli di Ampli e Casse e questo permette di sperimentare velocemente catene effetti
differenti nel contesto del timbro di ampli corrente.
Effects Level (Livello Effetti - Controllo 3)
Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, con questo controllo si sceglie il livello relativo degli effetti
“post-ampli” (Chorus/FX, Ritardo e Reverbero). Potete pensarlo come un controllo di missaggio degli ef-
fetti, da ruotare in senso orario per aumentarne il livello e da ruotare in senso anti-orario per diminuirlo.
Amp Gain/Effect Parameter (Guadagno dell’Ampli/Parametri Effetti - Controllo 4)
Questo controllo regola il Guadagno (distorsione) del modello di Ampli selezionato (non è disponibile nel
modello Acustico) e permette inoltre di regolare altri effetti della matrice. Quando viene attivato il tasto
“Amp/Cabinet Bypass”, non è possibile regolare l’amplificatore e le casse acustiche.
Amp Level/Effect Parameter (Livello dell’Ampli/Parametri Effetti - Controllo 5)
Questo controllo regola il Livello (volume) del modello di Ampli selezionato e permette inoltre di regolare
altri effetti della matrice. Quando viene attivato il tasto “Amp/Cabinet Bypass”, non è possibile regolare
il Livello dell’Ampli.
Master Level (Livello Generale - Controllo 6)
È il controllo che regola il volume generale di uscita di tutti i programmi dell’RP500 e permette inoltre di
regolare altri parametri all’interno della matrice.
I Programmi
I Programmi sono locazioni di suoni programmati, dotate di nome e numero, che risiedono nell’RP500. Li
si richiama tramite gli Interruttori a Pedale. Gli effetti attivi in ogni programma sono indicati dai LED accesi
nella Matrice Effetti. L’RP500 dispone di 100 programmi Utente (da 1 a 100) e di 100 programmi dalla Fab-
brica (da F1 a F00). I programmi Utente sono locazioni dove potete memorizzare le vostre creazioni per-
sonali. Nei programmi dalla Fabbrica non è possibile memorizzare le modifiche. In origine, i 100 programmi
Utente sono duplicati esatti dei 100 programmi dalla Fabbrica. Così potete creare i vostri programmi
personali senza perdere i suoni in dotazione all’RP500.
Livello Effetti
Regolate a piacere il livello globale degli effetti “post-ampli”.
3.
10
1. L’Interruttore a Pedale “Tap Tempo” (Batti il Tempo)
È il pedale col quale regolare il tempo di ritardo del programma corrente. Premendolo ripetutamente a
tempo, si sceglie il ritardo in modo che vada a tempo con il brano musicale.
4. La Matrice Effetti
La matrice fornisce informazioni sul programma corrente e sulle funzioni di modifica dei parametri. Nei
modi della Pedaliera e dei programmi, i LED nella colonna a sinistra della Matrice forniscono una indicazione
visiva di quali sono gli effetti in uso nel programma in selezione corrente. Nella modifica dei programmi, i
LED si accendono singolarmente per indicare la riga Effetti in selezione corrente per la programmazione.
5. Lo Schermo
L’RP500 dispone di due schermi. Quello alfanumerico ad 8 caratteri mostra i nomi dei programmi, i nomi
dei banchi e, in programmazione, i nomi degli effetti. Lo schermo numerico a due cifre mostra i numeri
dei programmi, i valori dei parametri durante la programmazione e, quando si attiva l’Accordatore, la nota
in fase di accordatura.
Tone Library (Biblioteca Timbri - Controllo 1)
1. Nei modi della Pedaliera e dei Programmi, questo controllo permette di scegliere nella biblioteca
dei timbri di ampli preimpostati.
2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si cambia il modello di Ampli o di Effetto della
riga selezionata e, premendolo, si accende o se spegne l’effetto. Nella programmazione della riga
Effetti, questo è il controllo da premere per attivare o escludere l’effetto. Quando è selezionata la
riga di Ampli/Cassa (Amp/Cabinet), questo e il controllo con cui si sceglie se riprogrammare l’ampli
o la cassa.
3. Quando è selezionata la riga di Espressione, questo controllo sceglie tra i collegamenti di parame-
tro di Espressione, LFO1, LFO2 e Wah e, premendolo, si ottiene lo stesso effetto che ruotandolo
7. Tasti di Sistema
Sono disponibili tre Tasti di Sistema: AMP/CABINET BYPASS, PEDALBOARD e STORE.
• AMP/CABINET BYPASS (ESCLUSIONE DI AMPLI/CASSA) – Quando è acceso il LED di questo
tasto, gli amplificatori e le casse acustiche interne vengono globalmente esclusi da tutti i program-
mi dell’RP500.
• PEDALBOARD (PEDALIERA) – Quando è acceso il LED di questo tasto, con i cinque Interruttori
a Pedale numerati si accendono e si spengono gli effetti corrispondenti alle etichette direttamente
sopra ai rispettivi pedali. Quando il LED di questo tasto è spento, i Pedali numerati permettono
di scegliere i cinque programmi all’interno del banco attivo.
• STORE (MEMORIZZAZIONE) – È il tasto da premere per iniziare la procedura di copia/memo-
rizzazione.
9. Pedale di Espressione
Il Pedale di Espressione permette il controllo in tempo reale dei parametri di Volume e Wah dell’RP500 o
di qualsiasi altro parametro assegnato. Quasi tutti i parametri possono essere controllati in tempo reale
dal Pedale di Espressione, che è inoltre dotato di un interruttore che attiva o disattiva il Wah quando si
applica una pressione ulteriore sulla punta del pedale.
Il Pannello Posteriore
1 2 3 4 56 7 89
1. Ingresso
È a questo ingresso da 1/4” ad impedenza elevata che va collegato lo strumento.
5. Ingresso CD/MP3
Per esercitarvi con il vostro materiale pre-registrato preferito, usando un cavo da 1/8” collegate a questa
presa TRS stereo da 1/8” l’uscita per cuffia di un lettore CD o MP3. Per ottenere il corretto bilancia-
mento dei volumi, usate il livello di riproduzione in uscita dell’apparecchio stereo ed il controllo di Livello
Generale dell’RP500.
8. Presa USB
La porta USB permette di collegare l’RP500 a un computer e serve a due scopi. In primo luogo permette
la comunicazione tra l’RP500 ed il software di Programmazione/Archiviazione X-Edit. In secondo luogo
serve per inviare e ricevere quattro canali di segnale audio (2 in trasmissione e 2 in ricezione) da e per il
computer, quando si usa l’RP500 per registrare col software di registrazione Cubase LE4 in dotazione. Per
la corretta configurazione per questo uso, fate riferimento alla Guida di Installazione Software dell’RP500
e alla documentazione in rete su Cubase LE4.
9. Ingresso dell’Alimentatore
A questa presa va collegato esclusivamente l’alimentatore PS0913B DigiTech® in dotazione.
Per Iniziare
Effettuiamo i Collegamenti
Con l’RP500 sono disponibili varie e differenti opzioni di collegamento. Prima di effettuare i collegamenti,
assicuratevi che sia l’amplificatore che l’RP500 siano spenti. Nell’RP500 non c’è nessun interruttore di ac-
censione: per accenderlo e per spegnerlo bisogna collegare o staccare dall’Ingresso di Alimentazione
l’Alimentatore PS0913B in dotazione.
Ingresso
L’Uso in Stereo
Per l’uso in stereo, collegate la chitarra all’Ingresso dell’RP500. Collegate un cavo dall’uscita Sinistra
(Mono) dell’RP500 all’ingresso di un ampli o di un canale di un mixer o di un finale di potenza. Collegate
poi un secondo cavo dall’uscita Destra dell’RP500 all’ingresso di un altro ampli o di un altro canale di
un mixer o di un finale di potenza. Se collegate l’RP500 ad una consolle di missaggio, per mantenere la
separazione stereo regolate i controlli di posizionamento stereo dei due canali del mixer uno completa-
mente a sinistra e l’altro completamente a destra e regolate l’interruttore ¼˝ Amp/Mixer
��������� su Mixer. Se
lo collegate a due amplificatori, regolate l’interruttore ¼˝ ���������
Amp/Mixer su Amp. Di solito, in quest’ultimo
caso va attivato il tasto “Amp/Cabinet Bypass”.
Configurazione con due Ampli in Stereo
Uscita Sinistra
(Mono) da ¼”
Ingresso
Uscita Destra da ¼”
Interruttore
¼” Amp/Mixer
regolato su “Amp”
Configurazione con un Mixer in Stereo
4 6 4 6 4 6 4 6 4 6 4 6 4 6 4 6
2 8 2 8 2 8 2 8 2 8 2 8 2 8 2 8
2 8 2 8 2 8 2 8 2 8 2 8 2 8 2 8
1 2 3 4 5 6 7 8
Monitor di
Riferimento
da Studio
USB
USB Ports
Ingresso
Configurazione Ampli/Mixer
Cassa PA (Sinistra) Cassa PA (Destra)
Mixer
Uscite Sinistra e Uscite Sinistra 2
4 6
8 2
4 6
8 2
4 6
8 2
4 6
8 2
4 6
8 2
4 6
8 2
4 6
8 2
4 6
2 8 2 8 2 8 2 8 2 8 2 8 2 8 2 8
1 2 3 4 5 6
Ingresso
Interruttore
¼” Amp/Mixer
regolato su “Amp”
Date Corrente
Prima di dare corrente a qualsiasi apparecchio, regolate l’ampli (o gli ampli) su di un timbro pulito e rego-
latene i controlli di tono su di una risposta di EQ neutra (nella maggior parte degli ampli, per ottenerne
la voce naturale, questo vuol dire regolare i controlli di tono a 0 o a 5). Ecco elencate subito sotto le
istruzioni da seguire.
3. Collegate il PS0913B
alla presa in CA e
chiudete a “0” il Livello
2. Collegate il PS0913B all’ingresso Generale dell’RP500
di Alimentazione
INTEGRATED EFFECT
SWITCHING SYSTEM
1. Chiudete il volume
dell’Ampli
5. Alzate il Livello Generale dell’RP
500 al livello di ascolto desiderato
10
Capitolo 2 - Funzioni di Programmazione
Come Creare e Modificare i Preset
L’RP500 è progettato per rendere la creazione e la modifica dei preset facile ed intuitiva. Per creare un
vostro suono personale, dovete partire da un programma esistente. Notate che il programma dal quale
partite non si deve trovare nella locazione di memoria nella quale vorrete poi farlo risiedere, dato che
potete poi memorizzarlo in una qualsiasi locazione di programma Utente.
La maniera migliore per cominciare è con l’uso dei controlli Tone Library ed Effects Library. Il con-
trollo Tone Library permette di scegliere tra un gran numero di timbri di ampli/distorsioni pre-program-
mati (consultate pagina 29) e basati su stili musicali differenti. Il controllo Effects Library permette poi di
scegliere tra una tavolozza di catene effetti (consultate pagina 29), dai semplici ritardi a segnali multieffetto
completi con modulazione, ritardo e reverbero. Se lo desiderate, potete usare il Controllo Effects Level
per aumentare e diminuire facilmente il livello di Chorus/FX, Ritardo e Reverbero. È l’uso di questi tre
controlli che vi permette di avvicinarvi al suono che state cercando. Da lì, potete poi usare i tasti di Edit
(Programmazione) per navigare all’interno dei singoli effetti per raffinarne le regolazioni.
Nota: non appena uno dei valori memorizzati all’interno di un programma viene modificato, il LED del
tasto Store si accende. Questo indica che è necessario salvare le modifiche. Cambiando preset o spe-
gnendo l’apparecchio prima di averle memorizzate, le modifiche effettuate vengono cancellate e l’RP500 si
riconverte ai valori memorizzati nel programma.
Ricordate che se usate l’RP500 col tasto “Amp/Cabinet Bypass” (Esclusione di Ampli e Cassa) attivato (e
dunque sono attivi solo gli effetti), i suoni di “Tone Library” che usano esclusivamente gli ampli non forni-
ranno nessuna distorsione e nessun cambiamento di timbro, dato che ampli e casse sono stati globalmente
disabilitati.
11
Come Dare il Nome, Memorizzare e Copiare un Preset
Una volta che avete modificato il preset secondo i vostri desideri, potete memorizzarne le regolazioni in
una qualsiasi delle 100 locazioni di programma Utente (i programmi da 1 a 100). I passi che seguono elen-
cano la procedura per la memorizzazione delle modifiche di un programma e per la copia di un programma
in una locazione differente.
1. Premete una volta il tasto Store. Vedrete lampeggiare il suo LED e il primo carattere dello schermo, ad
indicare che potete ora dare il nome alla vostra creazione personale.
2. Usate il Controllo 1 per scegliere i caratteri alfanumerici ed il Controllo 2 per scegliere la locazione
di carattere successiva.�
3. Quando vedete nello schermo il nome desiderato, premete di nuovo il tasto Store per entrare nel
secondo stadio del processo di memorizzazione. Vedrete il Display rosso lampeggiare.
Con i Pedali Interruttore Su e Giù, scegliete la locazione di memoria Utente dove volete risieda il
4. ������
nuovo suono. Vedrete comparire in display il nome del programma ed il numero di programma Utente
che state per riscrivere.
12
Capitolo 3 - Effetti e Parametri
Gli Effetti
L’RP500 può essere pensato come vari differenti amplificatori “virtuali” e singoli pedali effetto a tecnologia
elevata riuniti in un unico pacchetto programmabile. Quando si parla di pedali, l’ordine nel quale sono
collegati influisce sul risultato sonoro globale. Gli Ampli e gli Effetti dell’RP500 sono posizionati in modo
da ottenere risultati ottimali. Il diagramma qui di seguito mostra l’ordine nel quale sono collegati.
Amp/Cabinet
Bypass
Noise Volume
Equalizzatore
Gate Pre
Chorus/FX Volume
Delay Reverbero
(Post) Post
Wah
Il Wah è un Effetto controllato da un Pedale di Espressione che fa sembrare che il suono della chitarra
“dica wah”.
Wah - il Controllo 1 sceglie il tipo di Wah. I valori compremdono: CRY wah (il “Cry” è un Wah dal
suono tradizionale) e clydeWah(basato sul Wah Clyde McCoyTM Vox®) e FULRNG (il “Full Range”
DigiTech® è un Wah che percorre l’intero spettro delle frequenze udibili). Premete questo controllo
per attivare e disattivare il Wah.
Wah Level - il Controllo 2 regola il Livello del Wah. Varia da 0dB a +12dB�.
Compressore
Il Compressore serve per aumentare il sostegno, “compattare” il suono della chitarra ed evitare che il
segnale distorca l’ingresso degli altri Effetti. Regola i limiti massimi dell’intensità del segnale.
Compressore - il Controllo 1 sceglie tra tre modelli di Compressore: DIGCOMP (Compressore
DigiTech®), CS COMP (basato sul Compressore/Sustainer CS-2 Boss®) o DYNoCOMP (basato sul
Dynacomp MXR®). Premete questo controllo per attivare e disattivare il Compressore selezionato.
Ecco le funzioni che hanno i Controlli da 2 a 6 nei vari Compressori:
13
Distorsione
L’RP500 è dotato dei timbri di molti pedali di distorsione famosi ed ognuno di essi può essere totalmente
regolato e modificato.
Distorsione - il Controllo 1 sceglie una Distorsione. Premete questo controllo per attivare e disat-
tivare la Distorsione selezionata.
screamER - Basato sulTS-9 Ibanez® DS Dist - Basato sul Distorsore DS-1TM
808 - Basato sul TS-808 Tube Screamer Boss®
Ibanez grunge - Grunge® DigiTech®
SparkDRV - Basato sullo Sparkle Drive Voodoo zone - Basato sul Metal Zone® MT-2 Boss
Lab death - Death MetalTM DigiTech
GUY odrv - Basato sull’Overdrive OD-2 gonkUlt - Basato sul Gonkulator DOD
Guyatone® 8tavia - Basato sull’OctaviaTM Roger Mayer
dod 250 - Basato sull’ Overdrive/Preamp 250 fuzZlAtr - Basato sul Demeter Fuzzulator
DOD® clasCfUz - Basato sul Classic Fuzz DOD
REDLINE - Overdrive Redline DigiTech® fuzZYFAC - Basato sul Fuzz FaceTM Arbiter®
rodent - Basato sul Pro Co RATTM big pi - Basato sul Big Muff Pi® Electro-
mx dist - Basato sul Distortion + MXR®+ Harmonix®
Limitazione delle responsabilità: DigiTech®, RP500™, Whammy® DigiTech, MultiChorus®, AutoYa™, YaYa™, Synth Talk™, Grunge®, DOD®, Lexicon®
e AudioDNA® sono marchi di fabbrica della Harman International Industries, Incorporated. Tube ������������������������������������
Screamer Ibanez, Sparkle Drive Voodoo
�����������������������
Labs, Overdrive
Guyatone, Rat ProCo, MXR, Metal Zone Boss, Octavia Roger Mayer, Fuzzulator Demeter, Fuzz Face Arbiter, Big Muff Pi EH, Cry Baby Dunlop, Vox, Wah Clyde
McCoy, DynaComp MXR, TC Electronic, Electric Mistress EH, Small Stone EH, Octaver Boss, Univibe Unicord, Opto Tremolo Fender, Bias Tremolo Vox, Echo-
plex Maestro,Twin Reverb Fender, EMT,Tweed Deluxe Fender, Bassman Fender, Blackface Fender,Twin Reverb, Super Lead Marshall, Mesa/Boogie, Hiwatt,Tweed
Champ Fender, Soldano, Blue Backs Jensen, Celestion, Johnson Amplification, VHT Amplification, Sunn, Orange, Gibson, Laney, Roland, Peavey, 5150 e Randall�
sono marchi di fabbrica che appartengono alle rispettive aziende che non sono né associate né affiliate a DigiTech o alla Harman International Industries, In-
corporated. Sono marchi di fabbrica di altri costruttori e sono stati usati al solo scopo di identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna per la
creazione di questo prodotto. ©2008 Harman International Industries, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
14
Amplificatore
Gli Amplificatori sono un assortimento di timbri di vari ampli famosi, moderni e vintage. Tra gli Amplifi-
catori ci sono anche le simulazioni di chitarra acustica.
Ampli - col Controllo 1 si sceglie uno tra i tipi di Ampli classici, moderni e di progettazione spe-
cifica DigiTech. Notate che quando scegliete un Ampli, viene automaticamente selezionato la Cassa
scelto come regolazione di base. Una volta deciso l’Ampli, se volete potete cambiare la Cassa per
ottenere timbri differenti. Premete questo controllo e ruotatelo per scegliere una Cassa acustica.
Premetelo nuovamente per tornare alla scelta del tipo di Ampli e dei parametri.
Limitazione delle responsabilità: DigiTech®, RP500™, Whammy® DigiTech, MultiChorus®, AutoYa™, YaYa™, Synth Talk™, Grunge®, DOD®, Lexicon®
e AudioDNA® sono marchi di fabbrica della Harman International Industries, Incorporated. Tube ������������������������������������
Screamer Ibanez, Sparkle Drive Voodoo
�����������������������
Labs, Overdrive
Guyatone, Rat ProCo, MXR, Metal Zone Boss, Octavia Roger Mayer, Fuzzulator Demeter, Fuzz Face Arbiter, Big Muff Pi EH, Cry Baby Dunlop, Vox, Wah Clyde
McCoy, DynaComp MXR, TC Electronic, Electric Mistress EH, Small Stone EH, Octaver Boss, Univibe Unicord, Opto Tremolo Fender, Bias Tremolo Vox, Echo-
plex Maestro,Twin Reverb Fender, EMT,Tweed Deluxe Fender, Bassman Fender, Blackface Fender,Twin Reverb, Super Lead Marshall, Mesa/Boogie, Hiwatt,Tweed
Champ Fender, Soldano, Blue Backs Jensen, Celestion, Johnson Amplification, VHT Amplification, Sunn, Orange, Gibson, Laney, Roland, Peavey, 5150 e Randall�
sono marchi di fabbrica che appartengono alle rispettive aziende che non sono né associate né affiliate a DigiTech o alla Harman International Industries, In-
corporated. Sono marchi di fabbrica di altri costruttori e sono stati usati al solo scopo di identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna per la
creazione di questo prodotto. ©2008 Harman International Industries, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
15
Cassa Acustica - col Controllo 1 si scelgono anche le casse acustiche. Premendo questo control-
lo si alterna la scelta tra gli ampli e le casse acustiche.
champ1x8- Basato sulla Champ® ‘57 Tweed GRen4x12 - Basato sulla Marshall 1969 4x12
Fender 1x8 Inclinata con Celestion Green-
dlux1x12 - Basato sulla Deluxe ‘57 Tweed backs da 25W
Fender® 1x12 fane4x12 - Basato sulla Hiwatt® Custom
dxrv1x12 - Basato sulla Blackface Deluxe 4x12 con altoparlanti Fane
Reverb ‘65 Fender 1x12 botq4x12 - Basato sulla VHT® ‘96 4x12 Incli-
brit1x12 - Basato sulla AC15 Vox® 1x12 ‘62 nata con Celestion Vintage 30
con Altop.Vox da 20W vntg4x12 - Basato sulla Johnson® Diritta
gbsn1x12 - Basato sulla GA-40 Gibson® ‘60 4x12 con Celestion Vintage 30
con Altop. Jensen rect4x12 - Basato sulla Mesa/Boogie Recti-
bman2x12 - Basato sulla Bassman® Blonde ‘57 fier 4x12 con Altop.V30
Fender 2x12 solo4x12 - 4x12 per Solista DigiTech®
twin2x12 - Basato sulla Twin Reverb® ‘65 brgt2x12 - 2x12 Brillante DigiTech
Blackface Fender 2x12 metl4x12 - 4x12 per Metallo DigiTech
brit2x12 - Basato sulla 2x12 AC30 Top rock4x12 - 4x12 Rock DigiTech
Boost ‘63 Vox® con Jensen® Blue altr4x12 - 4x12Rock Alternativa DigiTech
Backs dvtg4x12 - 4x12 Vintage DigiTech
jazz2x12 - Basato sulla Jazz Chorus Roland® chnk4x12 - 4x12 “Chunk” DigiTech
2x12 ‘84 spnk4x12 - 4x12 “Spank” DigiTech
bman4x10 - Basato sulla Bassman® ‘59 Tweed digispkr - Compensazione di Cassa Acusti-
Fender 4x10 ca DigiTech
clas4x12 - Basato sulla Marshall® 1969 4x12 direct - Nessun modello di cassa acusti-
Diritta con Celestion® G12-T70 ca
Guadagno dell’Ampli - col Controllo 2 si regola il Guadagno (la Distorsione) dell’Ampli sele-
zionato (parametro non disponibile per le simulazioni austiche). Il parametro del Guadagno può
variare da 0 a 99.
Bassi - col Controllo 3 si regolano le frequenze basse del timbro dell’ampli. Varia da 1,0 a 10.
Medi - col Controllo 4 si regolano le frequenze medie del timbro dell’ampli. Varia da 1,0 a 10.
Acuti - col Controllo 5 si regolano le frequenze acute del timbro dell’ampli. Varia da 1,0 a 10.
Livelllo dell’Ampli - il Controllo 6 regola il livello (volume) dell’Ampli selezionato. Il parametro
del Livello può variare da 0 a 99.
Limitazione delle responsabilità: DigiTech®, RP500™, Whammy® DigiTech, MultiChorus®, AutoYa™, YaYa™, Synth Talk™, Grunge®, DOD®, Lexicon®
e AudioDNA® sono marchi di fabbrica della Harman International Industries, Incorporated. Tube ������������������������������������
Screamer Ibanez, Sparkle Drive Voodoo
�����������������������
Labs, Overdrive
Guyatone, Rat ProCo, MXR, Metal Zone Boss, Octavia Roger Mayer, Fuzzulator Demeter, Fuzz Face Arbiter, Big Muff Pi EH, Cry Baby Dunlop, Vox, Wah Clyde
McCoy, DynaComp MXR, TC Electronic, Electric Mistress EH, Small Stone EH, Octaver Boss, Univibe Unicord, Opto Tremolo Fender, Bias Tremolo Vox, Echo-
plex Maestro,Twin Reverb Fender, EMT,Tweed Deluxe Fender, Bassman Fender, Blackface Fender,Twin Reverb, Super Lead Marshall, Mesa/Boogie, Hiwatt,Tweed
Champ Fender, Soldano, Blue Backs Jensen, Celestion, Johnson Amplification, VHT Amplification, Sunn, Orange, Gibson, Laney, Roland, Peavey, 5150 e Randall�
sono marchi di fabbrica che appartengono alle rispettive aziende che non sono né associate né affiliate a DigiTech o alla Harman International Industries, In-
corporated. Sono marchi di fabbrica di altri costruttori e sono stati usati al solo scopo di identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna per la
creazione di questo prodotto. ©2008 Harman International Industries, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
16
EQ
L’EQ dell’RP500 permette di raffinare ulteriormente il suono tramite i controlli di Bassi, Medi ed Acuti.
Controllo 1 - premendo il Controllo 1 si attiva e si disattiva l’EQ.
Bassi - il Controllo 2 regola il livello delle basse frequenze (Bassi). Varia da -12dB a 12dB.
Frequenza dei Medi - col Controllo 3 si sceglie la frequenza regolata dal parametro dei Medi.
L’intervallo varia da 300 Hz a 4000 Hz.
Medi - il Controllo 4 regola il livello di EQ delle frequenze medie (Medi). Varia da -12dB a 12dB.
Frequenza degli Acuti - col Controllo 5 si sceglie la frequenza regolata dal parametro degli Acuti.
L’intervallo varia da 2000 Hz a 8000 Hz.
Acuti - il Controllo 6 regola il livello delle frequenze acute (Acuti). Varia da -12dB a 12dB.
Frequenza dei Bassi (solo con l’X-Edit) - con questo parametro si sceglie la frequenza regolata
dal parametro dei Bassi. L’intervallo varia da 60 Hz a 500 Hz.
Ampiezza di Banda di Bassi, Medi ed Acuti (solo con l’X-Edit) - con questo parametro si
sceglie l’ampiezza di ognuna delle bande di frequenza. L’intervallo varia da “Stretta” (Narrow) ad
“Ampia” (Wide).
17
Chorus/FX
La riga di Chorus/FX dell’RP500 è un modulo multi-funzione che permette di scegliere tipi di Effetto
come Chorus, Flanger, Phaser, Vibrato, Simulatore di Altoparlanti in Rotazione, Tremolo, Panner, Filtri ad
Inviluppo, Detune (Disaccordatura), Whammy™, Pitch Shift, IPS e OC Octaver ed altri ancora. Quando si
sceglie la riga Chorus/FX, con il Controllo 1 si sceglie il Tipo di Effetto. Questo è il controllo da premere
per attivare e disattivare i singoli effetti. Da questa riga, è possibile usare un solo modello di effetto per
volta. Scelto il tipo di effetto nel modulo, coi Controlli da 2 a 6 si possono regolare i singoli parametri
associati all’effetto scelto. L’elenco che segue descrive in maggior dettaglio ognuno degli Effetti ed i suoi
parametri.
Chorus
Il Chorus aggiunge al segnale un leggero ritardo. Il segnale ritardato viene poi modulato in accordatura
(crescente e calante) e miscelato di nuovo al segnale originale per creare un suono più spesso. L’RP500
dispone dei seguenti Effetti di Chorus: CECHoruS (basato sul classico Chorus CE-2 Boss®), tcchoruS
(basato sul Chorus TC Electronic), CHORUS (il Dual Chorus della DigiTech®), glischrs (uno scintillante
Chorus DigiTech) e MultCHRS (il famoso Multi Chorus® DigiTech).
Ecco quali sono nei vari Tipi di Chorus le funzioni dei Controlli da 2 a 6:
Chorus Controllo 2 Controllo 3 Controllo 4 Controllo 5 Controllo 6
(Pre/Post (Velocità) (Profondità) (Rigenera- (Livello
Amp) zione) dell’FX)
CECHoruS Pre/Post Amp Velocità Profondità -- --
TCCHorus Pre/Post Amp Velocità Ampiezza -- Intensità
chorus Pre/Post Amp Velocità Profondità Forma d’Onda Livello
glischrs Pre/Post Amp Velocità Profondità Forma d’Onda Livello
Multchrs Pre/Post Amp Velocità Profondità Forma d’Onda Livello
Flanger
Il Flanger usa lo stesso principio del Chorus ma con un tempo di ritardo più breve e con l’aggiunta di ri-
generazione (ripetizioni) al segnale ritardato e modulato. Il risultato è un movimento esagerato, calante e
crescente, dell’inviluppo dell’effetto. L’RP500 dispone dei seguenti Effetti di Flanger: fLanger (Il Flanger
DigiTech)��, trigfLnG (il Flanger “Triggered - a Innesco” DigiTech)��, mx FLngr (basato sul Flanger MXR®)���,
eh FLngr (basato sull’Electric Mistress Electro-Harmonix®) ed ad FLngr (basato sul Flanger A/DA).
Ecco quali sono nei vari Tipi di Flanger le funzioni dei Controlli da 2 a 6:
Flanger Controllo 2 Controllo 3 Controllo 4 Controllo 5 Controllo 6
(Pre/Post (Velocità) (Profondità) (Rigenera- (Livello
Amp) zione) dell’FX)
flanger Pre/Post Amp Velocità Profondità Rigenerazione Livello
18
Phaser
Il Phaser divide il segnale in ingresso per poi variarne la fase. Il segnale viene portato in fase e fuori fase
e poi miscelato nuovamente al segnale originale. Al variare della fase, frequenze differenti ne risultano
cancellate ed il risultato è una sorta di calda variazione del suono. L’RP500 dispone dei seguenti modelli di
Phaser: phaser (il Phaser DigiTech), tRIGphas (il Phaser “Triggered - a Innesco” DigiTech), mx phasR
(basato sul Phase 100 MXR) e eh phasR (basato sullo Small Stone Electro-Harmonix).
Ecco quali sono nei vari Effetti di Phaser le funzioni dei Controlli da 2 a 6:
Modello di Controllo 2 Controllo 3 Controllo 4 Controllo 5 Controllo 6
Phaser (Pre/Post (Velocità) (Profondità) (Rigenera- (Livello
Amp) zione) dell’FX)
Phaser Pre/Post Amp Velocità Profondità Rigenerazione Livello
Vibrato (viBRaTO)
L’effetto di Vibrato DigiTech modula l’intonazione del segnale in ingresso ad una frequenza costante.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della
catena effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di
Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate).
Velocità - il Controllo 3 regola la Frequenza (Velocità) con la quale viene modulata l’intonazione.
Varia da 0 a 99.
Profondità - il Controllo 4 regola l’Intensità (Profondità) della modulazione di intonazione. Varia
da 0 a 99.
19
VibroPan (vibROpan)
L’effetto di Vibrato modula l’intonazione del segnale in ingresso ad una frequenza costante. In questo
modo l’intero segnale viene disaccordato e riaccordato ciclicamente. Il VibroPan DigiTech® incorpora con
l’effetto di vibrato anche un panner automatico che crea un suono ricco simile al chorus.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della
catena effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di
Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate).
Velocità - il Controllo 3 regola la Frequenza (Velocità) alla quale il segnale viene modulato.
Profondità - il Controllo 4 regola la quantità di variazione dell’intonazione.
Vibrato/Pan - il Controllo 5 regola la quantità di panning incorporata nell’effetto di vibrato.
Quando il controllo di “Livello” è a 0, l’effetto è un vibrato standard. Via via che il parametro di
Livello viene aumentato, la differenza di fase del segnale di vibrato inviato ai due canali viene modifi-
cata fino a permettere di raggiungere, a 99, una immagine stereo completa.
Forma d’Onda - il Controllo 6 sceglie la forma d’onda tra: triangLE (triangolare), Sine (seno)
e Square (quadra). �
Tremolo/Panner
L’effetto di Tremolo modula il segnale ad una frequenza costante. L’RP500 dispone dei seguenti modelli di
Tremolo. trEmolo (il Tremolo DigiTech®), sctrtrem (lo “Scattertrem”, ovvero un doppio tremolo asin-
crono DigiTech), optotrem (basato sull’ Opto Tremolo Fender®), biAStrem (basato sul Bias Tremolo
Vox®) e panner (il Panner DigiTech).
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della
catena effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di
Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate).
Velocità - il Controllo 3 regola la Frequenza (Velocità) della modulazione. Varia da 0 a 99.
Profondità - il Controllo 4 regola l’Intensità (Profondità) del volume di modulazione. Varia da 0
a 99.
Forma d’Onda (solo per Tremolo e Panner DigiTech) - il Controllo 5 sceglie la forma d’onda
tra: triangLE (triangolare), Sine (seno) e Square (quadra).��
20
Filtro ad Inviluppo (eNvFIlTR)
È un Effetto DigiTech di Wah dinamico che altera il suono in base all’intensità dell’esecuzione.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della
catena effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di
Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate).
Sensibilità - il Controllo 3 regola la sensibilità del segnale in ingresso necessaria ad innescare
l’effetto di Wah. Varia da 0 a 99.
Intervallo - il Controllo 4 regola l’intervallo dell’effetto di Inviluppo. Varia da 0 a 99.
21
SynthTalkTM (snthtLk)
Il SynthTalkTM è un altro effetto esclusivo DigiTech®. Con questo effetto che si basa sulla dinamica dello
stile di esecuzione, la chitarra sembra “parlare”.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della
catena effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di
Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate).
Attacco - il Controllo 3 regola l’attacco della voce sintetizzata. Varia da 0 a 99.
Rilascio - il Controllo 4 regola il rilascio della voce sintetizzata. Varia da 0 a 99 e a oo (infinito).
Voce - il Controllo 5 cambia le caratteristiche delle varie voci sintetizzate. Varia da 0 a 99.
Sensibilità - il Controllo 6 regola la sensibilità del segnale in ingresso necessaria per attivare l’ef-
fetto di SynthTalk. Varia da 0 a 99.
Bilanciamento (solo con l’X-EditTM) - regola il bilanciamento da sinistra a destra del segnale di
effetto. Varia da left 99 a right 99.
22
Whammy™ DigiTech (wHammy)
Il Whammy™ DigiTech è un effetto che usa un Pedale di Espressione per cambiare (in “bending”, ovvero
come quando si usa la leva di vibrato della chitarra) l’intonazione del segnale in ingresso, o per aggiungere
una armonizzazione variabile (sempre in “bending”) al segnale originale. Via via che si muove il Pedale, la
nota viene variata in modo crescente o calante. Quando lo si sceglie, il Whammy™ viene automaticamen-
te posizionato prima dei Modelli di Ampli, come mostrato nel diagramma a blocchi a pagina 13.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della
catena effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di
Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate).
Posizione del Pedale - il Controllo 5 permette la regolazione manuale della posizione del pedale
di Whammy. Varia da 0 a 99.
Detune (DetUNe)
Il Detuner effettua una copia del segnale in ingresso per poi muovere l’accordatura del segnale copiato
leggermento fuori tono rispetto all’originale e miscelare nuovamente insieme i due segnali. Il risultato è una
specie di effetto di doppiatura, come se due chitarre suonassero insieme la stessa parte.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della
catena effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di
Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate).
Quantità - il Controllo 3 regola la quantità di variazione dell’intonazione applicata alla copia del
segnale. Varia da -24 a 24 centesimi di semitono.
Livello - il Controllo 6 regola il missaggio della nota disaccordata. Varia da 0 a 99.
23
Armonizzazione (harmony)
L’Armonizzatore effettua una copia del segnale in ingresso e ne altera poi l’intonazione in modo diatonica-
mente corretto rispetto all’intervallo specificato dal parametro di Quantità. Questo vuol dire che la nota
alterata viene spostata verso il basso o verso l’acuto in modo che mantenga l’intervallo corretto rispetto
alla tonalità ed alla scala, per creare così vere e proprie armonizzazioni.
Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della
catena effetti. Ruotatelo in senso antiorario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di
Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate).
Quantità - il Controllo 3 sceglie la quantità o intervallo di armonizzazione dell’Armonizzatore. Ecco
l’elenco della scelta di intervalli.
OCT Dn (una ottava in giù) 2ND UP (seconda in su)
7TH Dn (settima in giù) 3RD UP (terza in su)
6tH Dn (sesta in giù) 4TH UP (quarta in su)
5tH Dn (quinta in giù) 5TH UP (quinta in su)
4tH Dn (quarta in giù) 6TH UP (sesta in su)
3RD Dn (terza in giù) 7TH UP (settima in su)
2ND Dn (seconda in giù) OCT UP (una ottava in su)
Tonalità (Key) - col Controllo 4 si sceglie la tonalità usata dall’Armonizzatore. Bisogna ricordate
che l’RP500 sfrutta la nomenclatura anglosassone dove La = A, Si = B ecc.). L’intervallo varia da E
(KEY E) a Eb (KEY E ).
Scala - col Controllo 5 si sceglie la scala usata dall’Armonizzatore. La scelta comprende: Maggiore
(MAJOR), Minore (MINOR), Dorica (DORIAN), Misolidia (MIXOLYdN), Lidia (LYDIAN) e Minore
Armonica (HarMmINr).
Livello - il Controllo 6 regola il livello di Armonizzazione di tutti gli effetti di alterazione dell’into-
nazione di questo modulo���. ���������
Varia da 0 a 99.
24
Delay
Il Delay è un effetto che registra una porzione del segnale in ingresso per riprodurla poi dopo un breve
tempo di attesa. La registrazione può essere ripetuta una o più volte.
Delay - col Controllo 1 si sceglie uno tra 8 differenti Delay: aNAlOg (Delay Analogico DigiTech®),
dm dElAy (basato sul Delay Analogico DM-2 Boss), digITAL (Delay Digitale DigiTech), modU-
LATE (Delay Modulato DigiTech), pIngPONG (Delay “Ping Pong” DigiTech), tapE (Delay DigiTech
“a Nastro”), ecoplEx (basato sull’Eco a Nastro EP-2 Echoplex® MaestroTM) e reverse (Delay
Rovesciato DigiTech)�����������������������������������������������������������������������������������
. Questo è il controllo da premere per attivare e disattivare i modelli di Delay.
Ecco quali sono nei vari Effetti di Delay le funzioni dei Controlli da 2 a 6:
Modello di Controllo 2 Controllo 3 Controllo 4 Controllo 5 Controllo 6
Delay (Tempo) (Ripetizioni) (Param. 1) (Param. 2) (Liv. del Delay)
analog Tempo Ripetizioni -- -- Liv. del Delay
pingpong Tempo Ripetizioni Soglia del Livello del Liv. del Delay
“Ducker” “Ducker”
tape Tempo Ripetizioni “Wow” “Flutter” Liv. del Delay
Nota: le Ripetizioni (Controllo 3) variano da 0 a “Repeat Hold” (hOld), per tutti i Delay escluso il
Delay Analogico DM-2. Il “Repeat Hold” è lo “scatto” dopo il 99 e genera ripetizioni infinite.
Reverbero
L’uso del reverbero nel materiale registrato da all’ascoltatore l’impressione che la registrazione sia real-
mente stata eseguita in una stanza o in una sala. È questa similitudine con l’acustica effettiva di spazi reali
che rende il reverbero uno strumento utile nella registrazione musicale. L’RP500 dispone di reverberi
Lexicon® genuini il cui effetto ricco e rigoglioso lo si ascolta da decenni in innumerevoli canzoni, colonne
sonore ed esecuzioni dal vivo.
Tipo di Reverbero
Col Controllo 1 si sceglie l’Effetto di Reverbero o lo spazio acustico. Premete questo controllo per
attivare e disattivare i modelli di Reverbero. Ecco l’elenco dei Tipi di reverbero disponibili.
twnsprng - Basato sul Twin Reverb Fender® lex room - “Room” Lexicon
lexambnc - “Ambience” Lexicon® lex hall - “Hall” Lexicon
lexstudo - “Studio” Lexicon emtplAtE - Basato sul “Plate” EMT240
Ecco quali sono nei vari modelli di Reverbero le funzioni dei Controlli da 2 a 6:
Reverbero Controllo 2 Controllo 3 Controllo 4 (�����
“Rea- Controllo 6
(Pre Delay) (Decadim.) lismo dal vivo”�) (Liv. del Reverbero)
twnsprng -- -- -- Reverbero
25
Capitolo 4 - Altre Funzioni
Ingresso CD/MP3
L’ingresso CD/MP3 permette di collegare all’RP500 un lettore CD o MP3 per farvi suonare coi vostri
artisti preferiti. Il segnale dal lettore CD o MP3 viene presentato alle uscite sinistra, destra e per la cuffia
dell’RP500. Per usare l’ingresso Ausiliario, collegate un cavo stereo da 1/8” dall’uscita per la cuffia del vo-
stro lettore CD o MP3 all’Ingresso CD/MP3 del pannello posteriore dell’RP500, poi premete il “play” del
lettore. Per bilanciare i livelli, usate il controllo di volume del lettore ed il controllo di Livello Generale
dell’RP500.
Il Pedale di Espressione
Il Pedale di Espressione dell’RP500 può essere assegnato al controllo dei Parametri di Volume,Wah,Wham-
my™, YaYa™, oppure praticamente a qualsiasi altro parametro dell’RP500, per poterli variare in tempo
reale. Quando si assegna un Parametro al Pedale di Espressione, è anche possibile specificare un valore
di massimo (punta) ed uno di minimo (tacco). Applicando una pressione ulteriore alla punta del Pedale di
Espressione si attiva l’ “Interruttore-V”, per commutare il Pedale di Espressione tra il parametro collegato e
l’effetto di Wah. Ecco di seguito la procedura per l’assegnazione di un Parametro al Pedale di Espressione.
1. Premete il tasto Edit fino a scegliere la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga “Expes-
sion”).
2. Ruotate il Controllo 1 fino a vedrer apparire in display EXP PDL (PEDALE DI ESPRESSIONE).
3. Ruotate il Controllo 2 fino a veder apparire in Display il Parametro desiderato.
4. Ruotate il Controllo 3 per scegliere il valore minimo (di “tacco”) che il parametro assegnato raggiun-
gerà col pedale di espressione a punta in su.
5. Ruotate il Controllo 4 per scegliere il valore massimo (di “punta”) che il parametro assegnato raggiun-
gerà col pedale di espressione a punta in giù.
6. Memorizzate nel Preset le assegnazioni fatte al Pedale di Espressione. Per ulteriori informazioni sulla
procedura di memorizzazione, fate riferimento a pagina 12.
Gli “LFO”
L’RP500 dispone di due Oscillatori in Bassa Frequenza (Low Frequency Oscillators - LFO 1 e LFO 2),
assegnabili agli stessi parametri disponibili per il Pedale di Espressione. Sono dispositivi che variano
automaticamente il valore del parametro assegnato ad una frequenza data. È inoltre possibile specificare i
valori di massimo e minimo che ognuno degli LFO raggiunge. Per esempio, assegnando all’LFO1 il Guada-
gno dell’Ampli con valori minimo a 1 e massimo a 99, l’RP500 cambia in automatico il valore di distorsione
del suono, da pulito a distorto. È anche possibile specificare le singole velocità degli LFO. Nell’esempio
precedente, la velocità dell’LFO determina il tempo che questo impiega per trasformare il suono da pulito
a distorto. Ecco di seguito la procedura per l’assegnazione degli LFO dell’RP500.
1. Premete il tasto Edit fino a scegliere la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga “Expes-
sion”).
2. Ruotate il Controllo 1 per scegliere le opzioni di collegamento dell’LFO 1 (LFO1) o 2 (LFO2).
3. Ruotate il Controllo 2 per scegliere il parametro da collegare all’LFO 1 o all’LFO 2.
4. Ruotate il Controllo 5 per scegliere la forma d’onda da usare con l’LFO. La scelta comprende: Trian-
golare (TRIANGLE), Seno (SINE) o Quadra (SQUARE).
Ruotate il Controllo �
5. ����������� 6 per scegliere la velocità alla quale volete che il parametro sia controllato.
26
L’Aggiornamento del Pedale di Espressione
Il pedale di Espressione dell’RP500 dispone dell’opzione di aggiornare la propria posizione ogni qual volta
viene effettuato un cambio di programma. La regolazione preimpostata del pedale di Espressione prevede
che la sua posizione si aggiorni al cambio di programma solo quando, all’interno del programma, al pedale
sono stati collegati i parametri di Volume Pre o Volume Post. Questa regolazione fa in modo che, al cambio
di programma, il pedale di Espressione si comporti come un vero e proprio pedale di volume. Quando in-
vece si attiva (ON) il parametro Expression Update (di Aggiornamento dell’Espressione), il pedale aggiorna
la propria posizione indipendentemente dal parametro collegato, per darvi la sensazione di avere a che fare
con un pedale che si comporta come un vero e proprio dispositivo “analogico”. Ecco subito sotto i passi
da seguire per attivare la funzione di Aggiornamento dell’Espressione.
1. Premete il tasto Edit fino a scegliere la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga “Expes-
sion”).
2. Ruotate il Controllo 1 fino a vedrer apparire in display EXPUPDAT. La regolazione di base per l’Ag-
giornamento dell’Espressione è OF (SPENTO).
3. Premete il Controllo 1 per attivare o disattivare l’Aggiornamento del Pedale di Espressione.
L’Aggiornamento del pedale di Espressione è una funzione globale che interviene sul comportamento di
tutti i programmi, dunque non è necessario salvarla in nessun programma specifico.
27
Capitolo 5 - Appendice
Specifiche
Specifiche Generali
Convertitori A/D/A: a 24 bit e a prestazioni audio elevate
Frequenza di Campionamento: 44,1 kHz
Sezione DSP: Processore DSP AudioDNA2™
Effetti Simultanei: 10
Programmi in Memoria: 100 Programmi Utente (da 1 a 100), 100 dalla Fabbrica (da F1 a F00)
Dimensioni: 49,5 (L) x 21,9 (P) x 7,0 (A) cm. circa – 19,5” (L) x 8,625” (P) x 2,75”
(A)
Peso dell’Unità: 3 kg. circa – 6,6 lbs.
Collegamenti Analogici di Ingresso:
Ingresso per la Chitarra: da 1/4” Sbilanciato (TS)
Impedenza in Ingresso: 500 kOhm
Ingresso CD/MP3: da 1/8” Stereo (TRS)
Collegamenti Analogici di Uscita:
Uscite da 1/4˝
Uscite Sinistra e Destra: da 1/4” Sbilanciate in Impedenza
Impedenza Uscite Sx e Dx: 500 Ohm per lato
Uscita Massima: +10dBu
Uscite XLR
Uscite Sinistra e Destra: Bilanciate
Impedenza Uscite Sx e Dx: 1 kOhm per lato
Uscita Massima: +16dBu
Cuffia: da 1/8” Stereo (TRS) – 13,6 mW per canale @ 50 Ohm
Connessioni Digitali:
Universal Serial Bus (USB): Tipo B; supporta USB1.1 “Full Speed” (12 Mbps di Ampiezza di Banda,
compatibile USB 2.0�)
Specifiche di Registrazione USB dell’RP500:
Frequenza di Campionamento: 44,1 kHz
Profondità in Bit: supporta 16-bit o 24-bit (dipende dalla regolazione del Software di
Registrazione)
Alimentazione Richiesta:
USA e Canada: 120 VCA, 60 Hz; Adattatore: PS0913B-120
Giappone: 100 VCA, 50/60 Hz; Adattatore: PS0913B -100
Europa: 230 VCA, 50 Hz; Adattatore: PS0913B -230
Regno Unito: 240 VCA, 50 Hz; Adattatore: PS0913B -24�
0
Computer PC Windows® - Requisiti Minimi di Sistema:
Vista Home/Premium, XP Home/Professional (con installati SP 2 e .NET Framework 2.0*)
800 MHz di velocità del processore (1,2 GHz raccomandata)
512 MB di RAM (1GB raccomandato)
* Se necessario sui sistemi XP, .NET 2.0 verrà installato durante l’installazione del software X-Edit
Computer Mac - Requisiti Minimi di Sistema:
OS 10.4x, 10.5
Processore PowerPC o Intel® da 800 MHz (1.2 GHz raccomandata)
512 MB di RAM (1GB raccomandato)
28
Tone Library (Biblioteca Timbri)
OVERDRIVE COUNTRY 2 BRITISH 2
DISTORTION WARM DRIVE AMERICAN 1
HOT RAT CRUNCH AMERICAN 2
SUSTAINER TEXAS TONE TUBE DRIVE
FUZZOH ROCKABILLY SCOOPED
OVEREASY SOLO 1 PUNCHY
DIRTY TUBES SOLO 2 BRIGHT CLEAN
ROCK 1 ROCK WAH BIG PUNCH
ROCK 2 CHUNKY SUPER GAIN
BLUES 1 SMOOTH GRINDER
BLUES 2 HEAVY BAD BOY
METAL 1 CLEAN 1 LEGACY LEAD
METAL 2 CLEAN 2
COUNTRY 1 BRITISH 1
29
30
31
I Prodotti DigiTech®
in Italia sono distribuiti da
m. casale bauer
via iv novembre 6 - 8, 40057 – Cadriano (BO)
Tel. 051 - 766.648 Fax 051 - 766.525
www.digitech.com - www. casalebauer.com
Manufactured in the U.S.A.
Manuale d’Uso RP500, versione Italiana 1.00
Limitazione delle responsabilità: DigiTech®, RP500™,Whammy® DigiTech, MultiChorus®, AutoYa™,YaYa™, Synth Talk™,
Grunge®, DOD®, Lexicon® e AudioDNA® sono marchi di fabbrica della Harman International Industries, Incorporated. ����� Tube
Screamer Ibanez, Sparkle Drive Voodoo Labs, Overdrive Guyatone, Rat ProCo, MXR, Metal Zone Boss, Octavia Roger Mayer,
Fuzzulator Demeter, Fuzz Face Arbiter, Big Muff Pi EH, Cry Baby Dunlop, Vox, Wah Clyde McCoy, DynaComp MXR, TC Elec-
tronic, Electric Mistress EH, Small Stone EH, Octaver Boss, Univibe Unicord, Opto Tremolo Fender, Bias Tremolo Vox, Echoplex
Maestro, Twin Reverb Fender, EMT, Tweed Deluxe Fender, Bassman Fender, Blackface Fender, Twin Reverb, Super Lead Marshall,
Mesa/Boogie, Hiwatt, Tweed Champ Fender, Soldano, Blue Backs Jensen, Celestion, Johnson Amplification, VHT Amplification,
Sunn, Orange, Gibson, Laney, Roland, Peavey, 5150 e Randall����������������������������������������������������������������������
sono marchi di fabbrica che appartengono alle rispettive aziende che
non sono né associate né affiliate a DigiTech o alla Harman International Industries, Incorporated. Sono marchi di fabbrica di
altri costruttori e sono stati usati al solo scopo di identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna per la creazione
di questo prodotto. ©2008 Harman International Industries, Inc. Tutti i diritti sono riservati.
32