Attenzione:
La prova consta di 12 domande a risposta multipla e 3 domande aperte, per un totale di 100 punti.
Per le domande a risposta multipla occorre rispondere inserendo la lettera scelta nell’apposito quadratino
accanto al numero della domanda (o in un quadratino da voi disegnato accanto se non fosse chiaro
altrimenti) e inoltre:
ogni risposta esatta vale 4 punti;
ogni risposta errata vale 1 punto;
ogni domanda lasciata in bianco vale 0 punti.
Le domande aperte valgono in tutto 52 punti.
Si è ammessi alla seconda prova intercorso se si totalizzano almeno 30/100 punti di cui almeno 15 punti
nelle domande a risposta multipla.
Gli appunti e i calcoli vanno scritti negli spazi vuoti delle prossime pagine.
COGNOME: …………..........................................
Nome: ………….....................................................
1) 1
Qual è la rappresentazione esadecimale dell’intero decimale 103?
A. 7A C. A3
B. 67 D. Nessuna delle risposte precedenti.
2) 2
L’intervallo di rappresentabilità degli interi rappresentati in complemento a due su 32 bit è:
A. [-232 , 232 -1] C. [-231 + 1 , 231 –1]
31 31
B. [-2 , 2 –1] D. Nessuna delle risposte precedenti.
3) 3
Nella rappresentazione in complemento a due l’opposto del numero 10110100 è
A. 01001011
B. 01100101
C. 01001100
D. Nessuno dei precedenti
4) 4
Nel formato in virgola mobile a precisione singola la rappresentazione del numero binario +10, 0110 è:
A. 01000000000110000000000000000000
B. 11000000001101100000000000000000
C. 00000000100110000000000000000000
D. Nessuna delle precedenti
5) 5
La tavola di verità di f(x,y) = ( x + y) x è
6) 6
L’espressione canonica SOP per la funzione f(x3, x2, x1)= x3 x2 + x2 x1 + x3 x1 è:
A. E’ già in forma canonica SOP C. x3 x2 x1 + x3 x2x1
B. x3 x2 x1 + x3 x2x1 +x3 x2 x1 D. Nessuna delle risposte precedenti
7) 7
La funzione f(x,y,z,t) in uscita alla rete combinatoria in basso a sinistra è equivalente a:
A. ( x y ) ( z t) C. (x + y) (z + t)
B. ( x + y ) ( z t) D. Nessuna delle risposte precedenti
x
8) 8
Lo Schema in alto a destra rappresenta:
A. Un decoder C. Un Array Logico Programmabile (PLA)
B. Un demultiplexer D. Nessuna delle risposte precedenti
9) 9
Un decoder 3 a 8 è composto da:
A. 3 porte NOT ed 8 porte AND
B. 3 porte NOT ed 8 porte OR
C. 8 porte AND (soltanto)
D. Nessuna delle precedenti
10) 10
L’Unità Logico Aritmetica finale come studiata necessita di:
A. 3 segnali di controllo: AInvert (1 bit), BInvert (1 bit), Operation (1 bit)
B. 4 segnali di controllo: AInvert (1 bit), BInvert (1 bit), Operation (2 bit)
C. 4 segnali di controllo: ANegate (1 bit), BNegate (1 bit), Operation (2 bit)
D. Nessuna delle risposte precedenti
11) 11
I formati delle istruzioni beq e subi
A. sono uguali e sono suddivisi in: 6 bit (codice operativo), 5 bit (1° registro sorgente), 5 bit (2° registro
sorgente), 16 bit (costante / indirizzo)
B. sono uguali e sono suddivisi in: 6 bit (del codice operativo), 5 bit (1° registro sorgente), 5 bit (2°
registro sorgente), 5 bit (registro destinazione), 5 bit (shamt), 5 bit (funzione)
C. sono diversi
D. Nessuna delle risposte precedenti
12) 12
Si supponga che il contenuto iniziale dei registri $s0, $s1 sia rispettivamente 10 e 20. Quale sarà il contenuto di
$s0 dopo l’esecuzione della seguente istruzione: sll $s0, $s1, 2 ?
A. 80 C. 10
B. 40 D. Nessuna delle risposte precedenti
f = 2*(g + A[4])