Montse Cañada
Jesús Margarit
Ester Robles
Jordi Serarols
Olga Torija
Autori:
Montse Cañada
Jesús Margarit
Ester Robles
Jordi Serarols
Olga Torija
Luglio 2010
[ ]
Indice
Introduzione
1 Benvenuti in Italia!
2 Come ti chiami?
5 In albergo
8 Ti va di andare al cinema?
10 Volo a Roma
1. Benvenuti in Italia
2. Come ti chiami?
3. Andiamo a fare spese!
4. Il conto, per favore
5. In albergo
6. Scusi, dov’è l’ufficio turistico?
7. Che tempo fa?
8. Ti va di andare al cinema?
9. Chi era Michelangelo?
10. Volo a Roma
Attività 1: Conosci questi luoghi? Sai dove si trovano? Indicalo sulla cartina.
3
1 2
5
4
7
6
8 9
10
Attività 2: Che cosa sono queste feste e tradizioni? Abbina le immagini ai
nomi e cercane informazione.
12 11
10
Carnevale di Venezia
2
Miracolo del Sangue
Palio di Siena
La Befana
Mercatini di Natale
Giostra del Saraceno 9
Processione di Pasqua
3 Krampus
Festa dei Falò
Teatro dei Burattini
Sagra delle Castagne
8
Festa della Vara
5 7
6
Attività 3: Conosci questi prodotti italiani? Cosa ne sai? Abbina le immagini
ai prodotti
2
3
4
1
pizza
parmigiano 5
11 spaghetti
prosciutto
funghi porcini
mozzarella
6
gelato
10 salumi
tiramisú
chianti
peperoncini
7
9
8
Attività 4: Frasi utili
Non ho capito!
Mi scusi!
Come si scrive….?
Prego!
Come si pronuncia….?
imparare tedesco fumetto
guidare patente fermata
Puoi scrivere …… alla lavagna?
uscire salire chiudere
bicchiere indirizzo casalinga
L’aAttività 5: L’alfabeto. Come si pronuncia?
ciao
spaghetti
pizza
prosciutto
buongiorno
arrivederci
gelato
.…
…
Lavorate a coppie:
A: Come si scrive “libro”?
B: Elle come Livorno, i come Ischia, bi come Bologna,
L’alfabeto italiano
erre come Roma, o come Orvieto
A a N enne
Semaforo cinema passaporto biglietto
B bi Oo
C ci P pi
D di Q qu
Lavorate a coppie. Leggete questi nomi lettera per
Ee R erre lettera.
F effe S esse Sofia Loren Luciano Pavarotti
G gi T ti Eros Ramazzotti Laura Pausini
H acca Uu Stefano Accorsi Giovanna Mezzogiorno
I i V vi/vu
L elle Z zeta
Scrivi qui il tuo nome:
M emme
Lettere straniere
X ics Y i greca
J i lunga K kappa A coppie fate lo spelling
L’aAttività 6: L’alfabeto. Come si scrive?
Z grazie, zucchero
[ts] potser
ZZ pizza
Grammatica
- Aggettivi di nazionalità: aggetttivi di una e di due terminazioni
- Verbi essere, avere, abitare, chiamarsi
- I numeri
Attività 1: Firenze
Via Ricasoli
19
3 Piazzale Michelangelo
2
David di Michelangelo 18
Cappelle Medicee
Santa Maria Novella
4 Giardini di Boboli
13
10 11
12
Attività 2: I numeri
Osserva i numeri:
0 zero 1 uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei
Leggi il testo sottostante. Si tratta di una canzone di un noto cantante italiano che si
chiama Jovanotti. Tenta di capirne il senso generale. Attenzione ai numeri e alle
espressioni evidenziate:
http://www.youtube.com/watch?v=NZiiGrYP_0w
Nella canzone di Jovanotti si trovano domande. Sai cosa significano? Tenta di
abbinarle con la risposta giusta.
1. quanto guadagni? a) C’era poca gente: trenta o quaranta persone.
2. quanto risparmi? b) Ti do appena un cinque. Non hai studiato nulla.
3. quanti anni hai? c) Guadagno 1.000 euro al mese.
4. e che voto mi dai? d) Ho quindici anni. Sono nata in 1995.
5. e quanto costa questo? e) Non posso risparmiare perché sono disoccupato.
6. e quanta gente c'era? f) Questo costa 30 euro. È molto economico.
Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è nato il 26 settembre del 1966 a Roma. La passione
per la musica inizia sin da giovanissimo: si cimenta come dj in varie radio e nelle discoteche
di Roma. Propone sia musica dance che hip hop, genere non molto noto in Italia. L'inizio
ufficiale della carriera di Lorenzo arriva quando Claudio Cecchetto lo scopre e lo fa lavorare
a Radio Deejay con il nome Jovanotti. Indimenticabile la notte di capodanno tra il 1987 e il
1988, durante la quale Lorenzo resta incollato ai microfoni di Radio Deejay per ben 8 ore di
fila, senza alcuna interruzione.
A 19 anni Lorenzo incide i primi singoli rap come "E qui la festa?" e "Gimmi five" che
anticipano l'album "Jovanotti for president". Nel 1989 partecipa al festival di Sanremo con
"La mia moto" e l'album, dallo stesso nome, vende circa 600.000 copie. Oltre alla musica,
Lorenzo si impegna anche in tv con "Deejay television" e "1, 2, 3 casino". Musica,
televisione e anche scrittura: esce il primo libro "Yo, brothers and sisters", una sorta di
concentrato di energia giovanile di cui Lorenzo si fa promotore.
Con il disco seguente "Lorenzo 1992" che rimane in classifca per molte settimane. Al disco
segue un tournè con Luca Carboni: i due si alternano sul palco e propongono duetti insoliti.
E' il periodo di canzoni che hanno segnato la carriera di Jovanotti come, "Sono un ragazzo
fortunato" e "Non m'annoio". Dello stesso anno è la collaborazione "estiva" con Gianna
Nannini in "Radio baccano". Con il passare degli anni e delle canzoni, cambiano i testi e gli
ideali di Lorenzo.
"Lorenzo 1994" non è solo un album ma un modo di vedere la vita. A siglare questo nuovo
"way of life" è "Penso positivo" (apprezzato anche dall'Osservatore Romano). Oltre a
questo sono sicuramente da ricordare "Serenata rap" e "Piove", canzoni d'amore che
arrivano di corsa in vetta alle classifiche. La scalata nelle hit parade non si limita all'Italia:
ben presto "Serenata rap" diventa il video più trasmesso in Europa e in Sud America.
Conosci questi verbi italiani? Sai che cosa significano e quando si usano? Osserva:
Gli aggettivi che esprimono la nazionalità indicano l’origine della persona. Appartengono al
gruppo degli aggettivi qualificativi e devono accordarsi sempre in genere e numero al nome a
cui si riferiscono.
Esempio: Luigi è italiano / Laura è italiana / Luigi e Mario sono italiani / Laura e Marta sono
italiane.
Ci sono aggettivi a due terminazioni, cioè hanno una forma diversa per il maschile e per il
femminile:
SINGOLARE PLURALE
MASCHILE Italian- o italian-i
FEMMINILE italian- a italian-e
C’è un altro gruppo di aggettivi che hanno la stessa forma per il maschile che per il femminile e
vengono detti aggettivi a una terminazione.
SINGOLARE PLURALE
MASCHILE E FEMMINILE frances-e frances-i
Come si chiamano gli abitanti dei seguenti paesi europei?
Boris Leila Wang Yukio Andy & John Kaka Erik Montse
Completa queste frasi con la forma giusta del verbo ABITARE o CHIAMARSI:
a) Tu _____________ Patrizia e lui _____________ Piero.
b) Noi _____________ a Roma da due anni.
c) Loro ____________ vicino al Colosseo.
d) Come ___________ gli abitanti di Londra?
e) Io ____________ Fabrizio e _________ a Milano.
2. Tutta la città è un museo ______________ animato per di più per una popolazione
____________ per __________ e argucia.
3. Visita d’obbligo sarà poi il Duomo: Santa Maria del __________, iniziato nel _______________
(...) e reso celebre dalla straordinaria _________, alta ___________ metri.
4. Celeberrime infine le Porte del Battistero, realizzate da Lorenzo Ghiberti, e con un pizzico di
_______________ volle addirittura inserirsi fra le sue _______________ con un piccolo e perfetto
_________________.
Quali di questi temi di cultura e civiltà italiana ti piacerebbe studiare durante un corso a
Firenze? Scegline 4 temi e cerca le parole italiane che conosci su questi temi. Parlane
dopo con i compagni.
a) La geografia e storia
b) Il tempo libero
c) La musica italiana
d) Cinema e letteratura
e) La lingua italiana: Varietà e dialetti
f) Arte e turismo
g) Il mondo del lavoro
h) Il sistema scolastico
i) La cucina italiana
Attività 6: I mestieri
Il gioco dei mestieri. Lavora con un compagno/a e scrivete su ogni dissegno
il nome corrispondente all’immagine.
M X C R C O L K B T F E
O T A C O V V A U R A T
C K E B M U E G R Y R Z
O B T F M F X N Q W M Z
U I N F E R M I E R A P
C H E T S A M L C R C O
L A D D S Q Y A S F I L
I D U C A E U S A S S A
O N T V L R O A E A T I
P I S A O T D C U D A K
Vuoi fare un piccolo lavoro di sintesi? Così puoi valutare che cosa hai imparato in
quest’unità didattica in un modo non troppo pesante, speriamo! Leggi questo testo e
vedrai com’è facile rispondere alle dieci domande che ti proponiamo:
A Milano
James è un ragazzo straniero, è inglese di Londra. Ora è in Italia per imparare la lingua italiana e
per studiare architettura all'università di Milano. Elisabeth è un'amica di James, è americana di
Pittsburgh. Anche lei vive a Milano, ma non studia all'università, lei lavora in un bar del centro.
James frequenta le lezioni solo al mattino e al pomeriggio resta in casa per studiare. Elisabeth
lavora dalle 8 di mattina alle 4 del pomeriggio. A mezzogiorno incontra James al bar dove
mangiano un panino insieme e bevono una Coca Cola. La sera, se non sono troppo stanchi, vanno
al cinema o in discoteca. Alla domenica mattina invece prendono il treno o l'autobus e vanno a
visitare le città vicine. Conoscono molti ragazzi e ragazze di Milano e con loro parlano italiano : è il
modo migliore per imparare una lingua straniera!
a) Chi è James?
b) Chi è Elisabeth?
c) Perché sono in Italia?
d) In che città abitano?
e) Elisabeth è inglese?
f) Dove e quando lavora Elisabeth?
g) James va all’università anche al pomeriggio?
h) Dove e cosa mangiano a mezzogiorno?
i) Che cosa fanno la domenica?
j) Con chi parlano italiano?
Grammatica
- Aggettivi e sostantivi: singolare e plurale, femminile e maschile
- Dimostrativi (quello, questo)
Attività 1: Abbigliamento
Abbina i nomi dei seguenti capi d’abbigliamento alle immagini: gonna, pantaloni,
pantaloncini, giacca, cappotto, giacca a vento, cravatta, calze, calzini, costume da bagno,
maglione, jeans, maglietta, camicia, camicetta, vestito, borsa, scarpe, stivali, guanti,
sciarpa, sandali, cintura, scarpe da ginnastica, cappello.
Classifica i capi dell’esercizio anteriore nelle colonne sottostanti:
In genere, i sostantivi che finiscono in -o sono maschili e fanno il plurale in -i. I sostantivi che
finiscono in -a sono femminili e fanno il plurale in -e.
cappotto > cappotti gonna > gonne
I sostantivi che finiscono in –e possono essere sia maschili che femminili e fanno il plurale in -i.
Maschili: pantalone > pantaloni maglione > maglioni stivale > stivali
Femminili: chiave > chiavi madre > madri tentazione > tentazioni
Ci sono delle eccezioni che hanno un plurale invariabile, eccone alcune:
- I sostantivi che finiscono in vocale accentata:
città > città caffè > caffè virtù > virtù
- I sostantivi che hanno una sola sillaba:
re > re gas > gas tè > tè
- I sostantivi d’origine straniera che finiscono in consonante:
bar > bar film > film computer > computer
Scrivi il plurale dei seguenti sostantivi:
pantaloncino, gioventù, giacca, cravatta, hotel, calza, calzino, tribù, costume, jeans,
maglietta, borsa, set, clip, camicetta, vestito, scarpa, sciarpa, sandalo, cintura, cappello,
macchina, orologio, pallone, lettera, università, pisello, stop, oblò, canzone, ragazza.
• Il gatto
• La gatta
• I gatti
• Le gatte
Attività 3: Colori
E A R R Z I O N A B
N S G I A L L O N E
O G T I Z O E C I V
I R B V Z C E N S I
C I L P U R D A S O
N G U N R R R I O L
A I N E R O E B L A
R O S S O S V A L E
A S S I D A A B I N
U T M A R R O N E T
Riporta i nomi dei colori dell’esercizio precedente nella seguente tabella:
Ricorda che…
L’aggettivo in italiano può avere una, due o quattro terminazioni. Vedi la seguente
tabella:
Comprensione orale
Ascolta il seguente filmato e rispondi alle domande sottostanti:
http://www.youtube.com/user/dipartimentoitaliano#p/u/5/bXIeamnfMQE
1. La cliente deve andare ad a) un matrimonio
b) una comunione
c) un battesimo
d) una festa
5. Il vestito costa a) 35 €
b) 50 €
c) 150 €
d) 200 €
Ricorda che…
Nel testo del primo dialogo hai letto: Vorrei vedere quella gonna che è in vetrina.
Quella è un aggettivo dimostrativo. I dimostrativi indicano la posizione di una persona o di
una cosa nello spazio. I principali sono questo e quello, variabili nel genere e nel numero
(quello si adatta per forma alla parola che segue, similmente all’articolo: quello stupido, ma
quell'armadio, quel bambino, quei bambini, quegli zoo). Questo (-a, -i, -e) indica qualcuno
o qualcosa vicino a chi parla. Quello (-a, quei, quelle) indica qualcuno o qualcosa lontano
da chi parla Vedi la seguente tabella:
SINGOLARE PLURALE
MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE
questo questa questi queste
quello
quell' quella quell' quei quegli quelle
quel
• esprimere quantità
• chiedere il conto
Dialogo 1: Al bar
Parole, parole, parole,… Cameriere - Cosa desidera?
Cliente 1 - Un caffè, per favore.
Il cibo
Cameriere - Va bene. E Lei?
Cosa desidera da bere? Cliente 2 - Per me, un cappuccino.
Cosa desidera da mangiare? Cameriere - Subito. Niente da mangiare?
Cliente 1 - Sì, prego. Mi porti anche un cornetto.
Il menù
Cameriere - È tutto?
Il piatto del giorno Cliente 2 - Sì, grazie. Il conto, per favore.
Chiedere il conto
Dialogo 2: In ristorante
Offrire
Cliente 1 - Prego, ha un tavolo fuori?
Quant’è? Cameriere - No, mi dispiace. Ne ho solo dentro.
Il conto, per favore Cliente 2 - Va bene, possiamo prendere quel tavolo lì, vicino alla finestra?
Cameriere - Certo, quel tavolo è libero...
Tipi di formaggi
[...]
Cameriere - Oggi, per il piatto del giorno abbiamo maccheroni con il sugo di
pomodoro o ravioli fatti in casa con il pesto piccante.
Cliente 1 - Per me, i maccheroni.
Cliente 2 - Io prendo i ravioli.
Cameriere - E da bere?
Cliente 2 - Una bottiglia di vino rosso.
[...]
Cameriere - Tutto bene?
Cliente 1 - Buonissimo. Il conto, per favore.
Grammatica
- Verbi: volere (presente e condizionale), prendere, preferire.
- Perifrasi di obbligo: dovere + infinito
Guarda i disegni e scrivi il nome del cibo che rappresentano. Guarda i giochi di parole che
si fanno con diversi personaggi celebri!
Cibo: cocco, vino, melone, aglio, porro, colomba, tonno, melanzana, olio, limone, pane,
mozzarella di bufala, fico, salami, fette biscottate, finocchio, pasta, ravanello.
Attività 2 : Al bar / in ristorante
Leggi ancora una volta i dialoghi che si trovano all’inizio di quest’unità didattica. Con
l’aiuto di un/a compagno/a, provate a scrivere un piccolo dialogo tra un cliente e un
cameriere. Scegliete, per fare l’ordinazione, i prodotti che avete in questa tabella:
______________________
Al bar
Cameriere – ______________________________________________________________
Cliente – _________________________________________________________________
Cameriere – ______________________________________________________________
Cliente – _________________________________________________________________
Cameriere – ______________________________________________________________
Cliente – _________________________________________________________________
Cameriere – ______________________________________________________________
In ristorante
Cameriere – _______________________________________________________________
Cliente – __________________________________________________________________
Cameriere – _______________________________________________________________
Cliente – __________________________________________________________________
Cameriere – _______________________________________________________________
Cliente – __________________________________________________________________
Cameriere – _______________________________________________________________
Attività 3: La pizza
Antonio Bassolino, sindaco di Napoli ha deciso di depositare il marchio della vera pizza
napoletana presso la Camera di Commercio di Roma, per mettere fine alla lunga serie di falsi
che circolano da anni nei ristoranti e nei fast food di tutto il mondo.
Per essere sicuro di non commettere errori, il sindaco ha incaricato un gruppo di esperti di
individuare con esattezza gli ingredienti e il modo di preparazione del tipico piatto italiano e di
scrivere poi in regolamento che dovrà essere rigorosamente rispettato da cuochi e pizzaioli.
La commissione di ricerca ha stabilito che la pizza napoletana esiste solo in due versioni:
Margherita (preparata con pomodoro, mozzarella, sale e basilico) e Marinara (con aglio, olio,
origano e sale). Le altre (con prosciutto, acciughe, funghi, olive ed altri ingredienti) sono
certamente pizze ma non “pizze napoletane”.
Anche la preparazione è particolare. L’impasto deve essere fatto con farina di tipo 00, sale
marino e lievito di birra fresco. L’olio deve essere messo al centro dell’impasto. I pomodori
devono essere San Marzano e in scatola, perché quelli freschi contengono troppa acqua. La
mozzarella deve arrivare della provincia di Benevento. La pasta deve essere solo lavorata con
le mani e il forno deve essere costruito di mattoni e riscaldato a legna.
1. 2. 3. 4.
________________________________________________________
4. Come dev’essere lavorata la pasta? E come deve essere costruito il forno?
________________________________________________________
Ricorda che…
La perifrasi verbale “deve + infinito” esprime obbligo.
H A N G U R I A O B A
P T Y U I P M L V T V
C X A N A N A S Z Q U
I V O A E L V C T S O
L I M O N E B P A M U
I P E I G I N O L E T
E M L U F G M D S L A
G N O S D P E S C A A
I B N A O E Q G E W Z
A C E N C R E K L T Y
I A P F R A G O L A X
Ricetta fresca e facile per l’estate
Mezza mela, mezza pera, una pesca e una banana, il tutto a pezzetti, unire un vasetto di
yogurt bianco. Frullare e rinfrescare.
Che cos’è una frullata di frutta?
Parliamo di frullati, graditissime e sostanziose bevande soprattutto estive.
Preparare questi bicchieroni di frutta è semplice e divertente. Serve solo tener presente
che più è la varietà di frutta più è gustoso il frullato, naturalmente nelle dosi e proporzioni
giuste.
Come per la macedonia, anche per il frullato non si deve fare un miscuglio a caso,
un'accozzaglia di sapori. Il latte rende il frullato più fluido ed omogeneo, i gelati, i liquori e
gli sciroppi gli conferiscono un gusto particolare.
Scrivi nella tabella corrispondente le trenta parole delle diverse categorie di cibi:
sardine, alloro, fagioli, lattuga, latte, birra, cozze, coniglio, rapata, maiale, gamberi,
carciofi, aranciata, vino, prezzemolo, baccalà, vitello, asparagi, aceto, caffè, pane,
gelato, prosciutto, riso, ceci, carote, tacchino, pepe, acqua gassata, formaggio, pasta.
Il Menù I Dessert
Attività 5: Ricostruire un dialogo
Ascolta il seguente filmato sull’elaborazione di un tipico piatto della cucina italiana: la pasta alla
carbonara e completa dopo il testo con i verbi che mancano:
unire versare saltare aggiustare servire aggiungere (x2) soffriggere sbattere tagliare cuocere
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=1873
In una ciotola ____________le uova intere o quattro tuorli, a piacere ____________ della panna e
____________ con una frusta.
____________ anche il parmigiano, il pecorino, sale e pepe, sempre mescolando con la frusta.
____________ la pasta al dente, colarla e farla ____________ nella pentola del guanciale;
____________ quindi il composto di uova e formaggio mescolando bene cosicché si addensino
senza però raggrumarsi.
Attività 7: Voglio - Vorrei
Riflessione grammaticale:
vuoi vorresti
vuole vorrebbe
vogliamo vorremmo
volete vorreste
vogliono vorrebbero
_________________________________________________
4. Chiedi al tuo amico se vuole acqua naturale o frizzante.
_________________________________________________
5. Sei al bar con tuo fratello. Ordinate un caffè e un tè.
Attività 8: L’espressione della quantità
Tenta di scrivere qual è l’espressione giusta di quantità per le frasi seguenti. Scegli tra le
seguenti espressioni: una fetta, una scatoletta, un piatto, un pacco, uno spicchio, due litri,
una tazza, un bicchiere, un cucchiaino, una fetta, due etti.
- Vorrei ____________ di olive.
- Prendo il caffè con __________di zucchero.
- Mio figlio prende sempre __________ di latte per colazione.
5. In albergo
In quest’unità impariamo a
• prenotare una camera
Dialogo
Receptionist - Buongiorno.
Parole, parole, parole,…
Cliente - Buongiorno. Ho una camera prenotata a nome di Baldi.
Prenotare
Receptionist - Attenda un attimo. Sì, una stanza doppia con bagno
Camera / Stanza per tre giorni. Ha un documento, per favore?
Doppia / Singola Cliente - Sì, la carta d’identità, ecco a Lei.
Bagno / Doccia Receptionist – Dovrebbe firmare qui, signor Baldi.
Carta d’identità Cliente - Ecco fatto!
Firmare Receptionist - Grazie. La camera è la numero 38, al terzo piano.
Ecco la chiave. I servizi bar e televisione satellitare sono anche
Piano
disponibili.
Chiave
Cliente - Bene. Dov'è l'ascensore, per favore?
Ascensore
Receptionist - In fondo al corridoio a destra.
Corridoio
Cliente - La colazione è compresa?
Colazione
Receptionist - Certo. Si serve al primo piano.
Compreso
Cliente - A che ora?
Sveglia
Receptionist - Dalle sette alle nove e mezzo.
Cliente – È possibile avere la sveglia?
Receptionist – Certo! A che ora vorrebbe svegliarsi?
Cliente – Alle 8, grazie. Buongiorno.
Receptionist – Buona giornata anche a Lei.
Grammatica
- Il verbo esserci
- Gli avverbi di quantità
- I numerali ordinali
Attività 1: Le preposizioni
Le preposizioni articolate si formano con la preposizione (di, a, da, in, su) + articolo
determinativo (il, lo, la, i, gli, le).
DI A DA IN SU
Esempi:
Andiamo dal medico. Torniamo alle cinque. Il libro è sulla scrivania.
Attività 2: Il verbo esserci
Osserva:
C’è + Singolare : C’è una camera libera.
Ci sono + Plurale : Ci sono molti alberghi in questa zona.
_______________________________________________________________________
Non c’è = Manca : Manca l’aria condizionata
Non ci sono = Mancano: Mancano gli asciugamani in bagno
Esempio:
Questo albergo è molto / troppo / abbastanza / poco caro.
c ________________________________________________________________________
d ________________________________________________________________________
Attività 5: Trova l’alloggio giusto!
Leggi i servizi che offrono questi due alberghi di Firenze, di categorie diverse:
Servizi benessere
Adesso prova a fare delle frasi mettendo in relazione i servizi diversi che offrono seguendo
gli esempi:
- In tutti e due c’è il bagno privato in camera.
- _____________________________________________________
- _____________________________________________________
- _____________________________________________________
Attività 8: Conoscere e prenotare un albergo
Adesso invia una mail all’albergo per chiedere la disponibilità per un tuo soggiorno:
Attività 9: Ascolto
Guarda e ascolta questi due video e segna a quale dei due alberghi si riferiscono le seguenti
affermazioni:
Hotel Minerva
http://www.youtube.com/watch?v=CCIExB_j_jk
Palace Hotel Due Ponti
http://www.youtube.com/watch?v=UlRTL2Mwx84
6. Scusi, dov’è l’ufficio turistico?
In quest’unità impariamo a
• Chiedere informazioni
• Fornire informazioni
Dialogo 1
Parole, parole, parole,…
Egidio: Buon giorno, mi scusi. Un’informazione, per favore.
Gabriella: Sì, dica pure.
Mi scusi / Scusa Egidio: Dov’è l’ufficio turistico, per piacere?
Gabriella: Eh… Veramente non saprei dirLe.
Dov’è il/la/l’…? Egidio: E sa se c’è una libreria per comprare una guida della città?
Gabriella: Mi dispiace. Provi a chiedere a quella signora del negozio di fronte. Io non
Sa se c’è un / una …? vivo qui, cioè, vivo in Italia ma a Roma. Mi dispiace.
Egidio: Ah, va bene, grazie. Arrivederci.
Ho bisogno di Gabriella: Arrivederci.
Guida Dialogo 2
Vicenzo: Ciao scusa, dov’è l’ufficio turistico?
Mostra Davide: Allora… In realtà è un po’ lontano. Che ti serve? Vedi che qui in albergo
abbiamo depliant che forse ti sono utili. Sono dentro a quel cassetto.
Lontano / vicino Vicenzo: Dove? Qui sotto, vicino ai miei piedi? Ahh!!! Sì, li vedo. Ma… No, devo
andare lì per forza. Ho bisogno di sapere quali dipinti di Leonardo ci sono nella
Di fronte a / sotto mostra esposta nel museo centrale. A me interessano solo i paesaggi sfumati dei
suoi dipinti e quindi devo chiederlo a qualcuno che abbia informazioni dirette.
A destra / sinistra Vicenzo: Ah! Va bene, allora è meglio l’ufficio turistico, sì.
Davide: E quindi? Come posso arrivarci?
Qui / qua Vicenzo: Fammi pensare… Sai dov’è l’edicola?
Davide: Intendi l’edicola che si trova vicino al parco? Sotto le scale?
Lì / là Vicenzo: Sì, proprio quella. A destra c’è una banca e a sinistra ci sono due
supermercati.
Edicola Davide: Sì, ho capito, tra la banca e i supermercati. Sì, dietro all’ospedale.
Vicenzo: Allora, ti metti di fronte all’edicola e giri subito a sinistra. Lì c’è la fermata
Parco dell’autobus. Prendi il 18. Scendi alla terza fermata. Appena scendi c’è un incrocio, tu
vai a destra, attraversi le strisce, prendi Via Manzoni e giri subito un’altra volta a
Posta destra. È un vicolo piccolo, senza neanche il marciapiede.
Davide: Ah, so dove dici! Ma lì non c’è nessun ufficio informazioni.
Vicenzo: Aspetta, non ho finito. Prendi la metro, è di fronte alla farmacia, direzione
Banca Famagosta e scendi a Piazza Duomo. Appena esci vai un po’ avanti e di fronte al
cartellone di “Uscita” vedrai una piccola piazza. Lì lo trovi. Tra la posta e il negozio
Fermata dell’autobus / d’abbigliamento.
della metro Vicenzo: Uffa! È lontanissimo, a quanto pare. Va bene. Proverò a trovarlo.
Davide: Non ti preoccupare. Basta che non ti disperi. Non farti prendere dal
Incrocio nervosismo e vedrai che lo troverai. Al massimo quando scendi dall’autobus chiedi
all’autista. Forse lui ti darà una mano.
Strisce Vicenzo: Non credo proprio. Gli autisti di questa città in genere sono poco disponibili.
Comunque, grazie.
Marciapiede Davide: Prego. Buon divertimento.
Grammatica:
- Imperativo (singolare)
- Preposizioni
- Avvervi di luogo
Attività 1: Vado lì
Sei nella stazione di una piccola città italiana. Purtroppo non trovi la metropolitana e devi
chiedere a qualcuno.
Riempi i vuoti con le parole sottostanti:
lontano – dritto - ho bisogno di - dov’è - non ti preoccupare – destra – vicino - accanto a
1. Buongiorno.
2. Buongiorno. Ti serve qualcosa?
3. Sì, sono appena arrivato e non conosco la città. Dovrei prendere un autobus.
…………. la fermata?
4. Dove vuoi andare?
5. ………………………… andare al Ponte Vecchio per comprare un anello alla mia
mamma. Mi hanno detto che ci sono molte gioiellerie.
6. Sì, sono molto famose. È vero. Non è molto ………………. Prendi l’autobus qui e
scendi vicino a Palazzo Vecchio. Lì puoi continuare a piedi.
7. Non è che mi perdo?
8. Ma, no! ………………, stai tranquillo. Devi solo chiedere, appena scendi, vai tutto
…………… fino a Palazzo Vecchio, così lo vedi. Quando arriverai lì devi solo girare
a ……………… e continuare dritto.
9. Mi hanno detto che è ……………. a Palazzo Pitti.
10. No, proprio accanto non direi. C’è il fiume in mezzo, quindi… figurati! Forse ti hanno
detto che è …………….
Scrivi la parola che corrisponde a ogni disegno e collega i disegni con frecce.
Banconota, medicinale, supermercato, francobollo, caffé espresso, opera teatrale,
farmacia, posta, teatro, banca, detersivo, ufficio informazioni, cartina.
Completa le frasi:
a. Vado in farmacia per comprare i _______________
b. Se voglio cambiare le monete in _____________ vado in banca.
c. Ho bisogno di un francobollo, vado in _________.
d. Mi serve il detersivo, devo andare al ______________.
e. Se voglio bere un caffé vado al _______________.
Rileggi i dialoghi e indica i verbi in cui si dice di fare qualcosa a qualcuno. Scrivi qui i verbi
che si usano.
Prova a fare l’imperativo di questi verbi.
Finire
Uscire
Salire
Studiare
Girare
Attraversare
scendere
salire
Segna un posto sulla cartina e prova a dare indicazioni al tuo compagno per fargli capire
come arrivare fino lì. Voi siete nel Castello Visconteo (in alto a destra).
Attività 3: Preposizioni e avvervi di luogo.
Rileggi i dialoghi e indica tutte le parole che riguardano l’ubicazione. Prova a
riflettere circa il loro uso. Dopo prova a scrivere la parola giusta:
sopra, dietro, vicino, dentro, fuori, sotto, davanti, lontano
Completa le frasi con le preposizioni e gli avverbi di luogo adatti.
a. ________ dove sei? Sono ________ Brescia
b. Dove abiti? Abito ________ Germania.
c. Come vai _______ stazione? Vado a piedi.
d. Vieni ______ teatro? No, grazie, oggi vado al cinema. Ho già un appuntamento.
e. Dove sono le ragazze? ____ classe? Ah!!! Pensavo che fossero ______ cortile.
f. Dov'è la gelateria? È _______ la tintoria e la ferramenta.
g. Io vivo ____ Bologna, ma studio ______ Inghilterra.
h. Io preferisco vivere ______ campagna, ma mio cugino ama vivere ____montagna.
Anche
se arrivi con un traghetto devi uscire dall'area portuale e andare o a Piazzale Roma
o al Tronchetto.
Da entrambi questi grandi parcheggi puoi prendere un vaporetto e andare a Piazza San
Marco.
Se arrivi dalla terra ferma.
b.
Se invece arrivi dalla terraferma ti sconsiglio di andar con l'auto a Venezia, ma di fermarti a
Mestre, parcheggiare lì vicino alla stazione (costa almeno la metà) e andare a Venezia col
treno (uno ogni 5-10 minuti).
Noi locali non ci andiamo mai a Venezia con l'auto, si perde solo tempo e ti pelano per il
parcheggio.
Attività 5: La città
http://www.youtube.com/watch?v=LlIjTECarkg
Là dove c'era l'erba ora c'è una città
e quella casa in mezzo al verde ormai
dove sarà
questo ragazzo della via Gluck
si divertiva a giocare con me
ma un giorno disse: "vado in città "
e lo diceva mentre piangeva
io gli domando: "amico non sei contento?
vai finalmente a stare in città
là troverai le cose che non hai avuto qui”.
7. Che tempo fa?
ipl In quest’unità impariamo a
• usare le strutture basiche relative al tempo
(tempo atmosferico, mesi dell’anno, giorni della
settimana, stagioni, mementi della giornata,...)
• chiedere l’ora e dire che ora è
• parlare della frequenza
Grammatica
- Espressioni e verbi relativi al tempo atmosferico
- Avverbi di frequenza
Attività 1: Il tempo atmosferico
Fa fresco
Nevica / C’è la neve
Piove / C’è un temporale
Grandina
Tira vento / Tira molto vento
C'è la nebbia
C’è l’umidità
C'è il sole
È afoso
È nuvoloso
È sereno
Ricorda che…
Nel testo del primo dialogo hai letto: Brutta giornata / Fa cattivo tempo / Tira vento / È
nuvoloso / C’è molta umidità / C’è il sole / Fa caldo / Fa freddo / Nevica / ...
Inoltre: Fa caldo / un caldo boia / freddo / un freddo cane / fresco / bel tempo / brutto tempo
• Com’è il tempo di solito in questo periodo nella tua città?
• Che tempo fa oggi?
• Com’è il tempo in Russia d’inverno?
a. È nuvoloso
b. C’è il sole
c. C’è la nebbia
d. Fa caldo
e. Fa freddo
f. Grandina
g. Nevica
h. Piove
Z= Tira vento
Attività 2: I momenti della giornata
Scrivi tre cose che fai in ognuno di questi momenti della giornata:
Il mattino _________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
Il pomeriggio ______________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
La sera __________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
La notte __________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
E A R R Z I O N A B
M S G I O V E D I E
E G T D Z O E C I V
R O B O Z C E N S E
C T L M U R D A S O
O A U E I D E N U L
L B N N R O E B L A
E A S I D R E N E V
D S S C D A A B I N
I T M A R T E D I T
Attività 4: Le stagioni dell’anno
Ecco qua i nomi delle stagioni in italiano: la primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno.
A quale stagione corrispondono le seguenti immagini?
Scrivi nella tabella in quale stagione fai le seguenti cose: andare a sciare, andare al
mare, mangiare ciliege, fare pupazzi di neve, raccogliere fiorellini, fare l’albero di Natale,
mettere il cappotto, mettere i pantaloncini, mangiare castagne, festeggiare il Carnevale,
prendere il sole ed abbronzarti, mangiare gelati, fare rafting, giocare con la slitta,
raccogliere foglie secche, mangiare il panettone, prendere granite.
Attività 6: Le date
• Qual è il giorno del tuo compleanno? E quello dei tuoi piú cari amici?
Esempio: Il 3 marzo, il 15 luglio, il 27 novembre,...
• Quando è il giorno della donna? Ed il giorno della mamma? E quello dei lavoratori?
• Quali sono le feste piú importanti del tuo paese? Quando si festeggiano?
Attività 7: Che tempo fa?
Comprensione orale
Ascolta il seguente filmato (Meteo Italia) e rispondi alle domande sottostanti:
http://www.youtube.com/watch?v=03plHRQtDgE
1. In Italia ci sono dei venti a) freddi
b) freschi
c) stabili
d) moderati
Osserva…
Che ora è?
Che ore sono?
Scusi, potrebbe dirmi che ora è / che ore sono? (formale)
Scusa, potresti (puoi) dirmi che ora è / che ore sono? (informale)
12:00 È mezzogiorno.
24:00 È mezzanotte.
Disegna le lancette dei seguenti orologi.
Non ... mai: nessuna volta. Es: Non vado mai in palestra.
Ogni quanto tempo fai le seguenti attività? Metti una crocetta nelle caselle
corrispondenti!
Andare al cinema
Ascoltare musica
Andare dal
parrucchiere
Fare ginnastica
Leggere un libro
Studiare
Uscire con gli amici
Fare una festa
Viaggiare
Andare a teatro
Visitare i parenti
Guidare la macchina
Andare in discoteca
Fare i compiti d’italiano
Andare a cavallo
____________________________________
____________________________________
Espressione orale
____________________________________
Situazione 1
____________________________________
Alunno/a A: Sei un passante. Non
____________________________________
hai l’orologio e vuoi sapere l’ora.
Chiedi a qualcuno (che non conosci)
che ore sono.
I nostri orari
Alunno/a B: Sei un passante. Ti
fermano per strada e qualcuno (che ____________________________________
non conosci) ti chiede l’ora. Rispondi!
____________________________________
A lavoro compiuto, scambiatevi i ____________________________________
ruoli!
____________________________________
____________________________________
Situazione 2
____________________________________
Alunno/a A: Chiedi al/alla tuo/a
compagno/a con quale frequenza fa ____________________________________
cinque attività (sceglile tra quelle ____________________________________
proposte nell’unità).
____________________________________
Alunno/a B: Rispondi alle domande
del/della tuo/a compagno/a! ____________________________________
____________________________________
8. Ti va di andare al cinema?
In quest’unità impariamo a
• Proporre attività, invitare, accettare, rifiutare un
invito, dare appuntamento.
• Manifestare i propri dubbi.
Attività 1: Dialoghi
Dialogo 1
Valeria: Ciao, Paola, come va?
Parole, parole, parole,… Paola: Bene, tesoro. Ho voglia di andare al cinema. Ti andrebbe di venire con me?
Valeria: Non so, ho così tanto da fare... Purtroppo non posso... Devo scrivere un
attore/ attrice compito...
fare la parte di Paola: Ma... Che ne dici di andare a vedere un film di quell'attore che ti piace tanto?
Come si chiama?... Fammi pensare... Quello che ha fatto quel film, un giallo un po'
regista-i / macchina da strano... Ah, sí! Romanzo criminale... Quello che nel film faceva coppia con una bella
presa /sceneggiatura attrice francese... Faceva la parte del mafioso...
Valeria: Ah! Intendi Claudio Santamaria? Insomma... Non so... Forse hai ragione: è
film/ cortometraggio meglio se mi diverto un po'... Allora, perché no?
Paola: E... Quindi? Vieni? Io, in realtà, preferisco l'altro, Favino, è bravissimo, ma
sottotitoli Claudio recita anche bene. Quindi... Andiamo, vero?
documentario/ Valeria: Sì, dai, studierò un altro giorno. Peccato che non abbia la minima idea di
quando...
commedia/tragedia/ Paola: Eh, smettila! Il tempo prima o poi lo trovi, sono sicura che ormai sai già tutto.
suspens/storicoerotico/ Andiamo!
animazione/giallo/ Valeria: Scusa, ma sai quanto costano i biglietti?
Paola: Non so, circa sette euro a testa. Ma, tranquilla, questa volta offro io.
avventure... Valeria: Oh, che onore! Ti ringrazio!
personaggio
Dialogo 2
pagina degli spettacoli/
Eli: Ehilà, Pier, che bella sorpresa! Come mai sei qui in centro?
successo Pier: Voglio vedere un film.
capolavoro Eli: Sì, adesso ci sono dei bei film nella pagina degli spettacoli. Com'è questo film?
Pier: È strano: una specie di documentario comico. Per di più, la macchina da presa
spettatore/ spettatrice gira in continuazione.
Eli: Ah!!! È quello che non piace al pubblico ma la critica del festival di Venezia dove
sala cinematografica han fatto la prima visione l'ha considerato un capolavoro? Credo che in alcuni paesi
sia addirittura censurato. So che in Germania ha avuto moltissimo successo e che gli
schermo /poltrona/ capienza
spettatori aumentano sempre di più.
/ altoparlanti Pier: Sì, oggi esce nelle sale italiane in prima visione. In questo cinema dove vado,
biglietto/ pop-corn fanno vedere prima un cortometraggio, quindi, conviene.
Eli: E quale cinema è?
proiezione / proiettare/ Pier: Il Cosmos. Lo conosci?
spettacolo Eli: Ah, sì! Proiettano dei bellissimi film, con dei grandi registi, ma preferisco il Cinema
Paradiso. Nel Cosmos lo schermo è troppo piccolo e c'è poco spazio tra una poltrona
in prima visione e l'altra. Il rumore di sottofondo degli altoparlanti è insopportabile.
Pier: Sì, è vero, la capienza della sala è molto limitata, ma non ho notato che gli
Ho voglia di ...
altoparlanti facessero rumori... Fanno poche proiezioni e le ore degli spettacoli sono
Ti andrebbe di … troppo sul tardi, ma per lo meno non c'è nessuno che mangia i pop-corn mentre provi
Che ne dici di... a capire quello che dicono i personaggi
Ti dispiace se ti accompagno? del film, visto che sono sempre film sottotitolati
Purtroppo non posso, devo... Eli: Sì, è vero. Sono i pro e i contro di queste sale. Comunque... Ti dispiace se ti
Perché no? accompagno?
Non vorrei fare tardi Pier: Ma va! Così dopo commentiamo il tutto!
Grammatica
• Usare i verbi irregolari.
• Usare il lessico dell'ambito del cinema.
commedia
tragedia
giallo (film poliziesco)
sala cinematografica
attrice
pubblico
pop-corn
scherzo
sottotitoli
regista
festival
macchina da presa
Attività 3: La critica
Umberto
D.
è
un____________
del
1952,
scritto
e
sceneggiato
da
Cesare
Zavattini,
il
__________
è
Vittorio
De
Sica.
Nonostante
sia
considerato
da
buona
parte
della
_____________
uno
dei
migliori
film
di
De
Sica,
quasi
un
__________________,
a
livello
di
_________________
è
stato
uno
dei
meno
compresi.
Già
______________________
nelle
diverse
_________________________________
incontrò
non
pochi
ostacoli,
poiché
si
consideró
che
fosse
troppo
drammatico.
L'______________
protagonista
era
Carlo
Battisti,
un
professore
di
glottologia
che
in
questo
film
__________________
di
un
signore
vecchio,
solo
e
povero.
Attività 4: Proporre
Fai domande per queste risposte. Usa le diverse formule che conosci:
a. No, mi dispiace, ho impegni.
b. No, scusa, non ho tempo.
c. Perché no?
d. Ma no! Anzi, sono contenta che venga con me.
Attività 5: Opinioni
Silvio
Soldini
è
un
regista
coraggioso,
e
di
questo
dobbiamo
rendergli
merito.
Possiamo
definirlo
"il
Danny
Boyle
italiano"
perché
sempre
inventa
film
molto
diversi
tra
loro,
sia
per
tematica
che
per
registro:
lo
scopriamo
col
notevole
Le acrobate,
raggiunge
la
notorietà
con
il
leggero
e
delicatissimo
Pane e tulipani,
seguito
a
distanza
dal
tenero
(e
meno
riuscito)
Agata e la tempesta,
cambia
di
nuovo
registro
col
drammatico
e
tristemente
attuale
Giorni e nuvole.
In
mezzo
a
tutto
ciò,
trova
anche
il
tempo
di
realizzare
quello
che,
a
mio
modesto
parere,
è
il
suo
capolavoro:
sto
parlando
di
Brucio nel
vento,
forse
il
film
commercialmente
meno
importante,
incompreso,
sottovalutato,
eppure
dirompente
per
la
sua
forza
emotiva
e
figurativa.
La
storia
di
un'ossessione
d'amore,
travolgente
e
inarrestabile,
anche
di
fronte
alla
tragedia...
Ecco,
Brucio nel vento
è
forse
la
pellicola
che
più
si
avvicina
a
Cosa voglio di più,
l'ultima
fatica
del
regista,
che
esce
prossimamente
nelle
sale.
Classificali
distinguendo
i
verbi
che
seguono
la
struttura
studiata
fin
ora
dai
verbi
“strani”
Adesso
scrivi
accanto
al
verbo
che
hai
trovato
nel
testo,
il
suo
infinito.
Attività 7: Alcuni verbi irregolari
A. Cerca nei dialoghi dell'attività uno tutti i verbi irregolari. Scrivili e controlla che non seguano il
paradigma dei verbi regolari.
B. Osserva le loro irregolarità.
ANDARE FARE AVERE POTERE VOLERE ESSERE SAPERE DOVERE DIRE USCIRE VENIRE
vado faccio ho posso voglio sono so devo dico esco vengo
vai fai hai puoi vuoi sei sai devi dici esci vieni
va fa ha può vuole è sa deve dice esce viene
andiamo facciamo abbiamo possiamo vogliamo siamo sappiamo dobbiamo diciamo usciamo veniamo
andate fate avete potete volete siete sapete dovete dite uscite venite
vanno fanno hanno possono vogliono sono sanno devono dicono escono vengono
C. Scrivi cambiando il numero.
Gli studenti fanno sempre un sacco di compiti → Lo studente fa sempre un sacco di compiti.
Fra dice che non viene oggi a lezione di regia →
Ma... volete che andiamo al festival di Cannes oppure no? →
Loro sono amanti della commedia, io invece lo sono della tragedia →
Potete spegnere le luci della sala, per favore? →
a. Nicoletta mi ha detto che ___________________ pietà perchè ci piace un film come Storia
d'amore.
b. ___________________ che è già uscito in prima visione il nuovo film di Castellito?
c. I politici ___________________________ far pagare una tassa per via della pirateria.
d. No, purtroppo, oggi mia sorella non_________________ accompagnarti al cinema.
___________ molto da fare perché ________________ in periodo di esami.
e. Sara __________________ che quel film sul romanzo di Mazzantini non è così bello.
f. No, noi non _____________________ al festival, poiché non siamo stati invitati.
g. Quel film lo __________________ vedere in seconda serata, è troppo tardi.
h. Dove _________________? Se andate a vedere l'ultimo film di Marco Campogiani, vengo
con voi!
Attività 8: Ascolto
B. Quali di queste parole credi che si dicono nel filmato? Segnale con una croce.
Pop-corn politico pettinatura fasullo poltrona silenzio
schermo polipo attore che c'è? mozzafiato
governo generale thriller spettacolo appiccicoso
dinosauro sottomarino finto vero divertente
C. Senti il filmato con volume e controlla che le tue risposte siano giuste.
Attività 9: Produzione scritta e orale.
Come hai visto nei dialoghi precedenti, ci sono diverse espressioni per fare proposte di attività.
Costruisci un dialogo in cui le usi:
A. Incontra B e lo/la saluta.
B. Risponde ad A. Gli/Le chiede perché è da quelle parti.
A. Risponde che è lì perché vuole andare a vedere un film. Propone a B di accompagnarlo/la.
B. Si rifiuta perché ha molto da fare.
A. Prova a convincerlo/la (usa diversi argomenti: il genere del film, gli attori, il regista).
Sei andato al cinema ma, a tuo giudizio, la sala non è arredata bene. Spiega al tuo compagno
di banco come credi che non debba essere una sala cinematografica e che elementi siano
essenziali per te quando vai al cinema.
Esempio
Per me è importantissimo che gli Scrivi qui il tuo testo
altoparlanti non si notino, che il
suono penetri dentro la tua mente
come lo fa la immagine. Per di
più, mi piacciono i cinema in cui
c'è una bella separazione tra lo
schermo e gli spettatori...
Dialogo
Parole, parole, parole,…
Luca - Secondo te, qual è il monumento più famoso dell’Italia?
Secondo te...
Paola - Beh, è difficile scegliere... ci sono tante città d’arte e tanti
Scegliere monumenti... Forse il Colosseo.
Città d’arte Luca - Dici? Per me, invece, la Piazza San Marco.
Grammatica:
− Revisione grammaticale degli argomenti trattati lungo il corso
− Espressioni per esprimere un’opinione
Attività 1: Biografia di Michelangelo
Attività 2: Le opere
.............................
.......................................
.................................
.....................................
...............................
...........................................
...............................
....................................
....................................
..............................................
...........................................
....................................
..........................
Attività 3: La varietà culturale italiana e i verbi
Colonna A
1.Gabriele Salvatores ha fatto due film tratti
Colonna B
2. Nell'estero, curiosamente, è più famosa Laura Pausini
a)
dal
1950
3. Il nome della rosa è il romanzo più famoso
b)
di
Bologna
4. Caballé e Domingo registrarono un' Aida memorabile diretta
c)
di
Cecilia
Bartoli
5. C'è sempre una ricerca musicologica negli album
d)
della
Feltrinelli
6. Negli Uffizi c'è una sensuale Venere dipinta
e)
di
Giorgia
7. Nella chiesa di S.Francesco di Arezo ci sono affreschi
f)
da
Giorgio
Armani
8. Il sentiero dei nidi di ragno fu il primo libro scritto
g)
da
Italo
Calvino
9. Il Festival di Sanremo si celebra ogni anno
h)
da
molti
anni
10.“Carta più” è il nome della tessera cliente
i)
di
Piero
della
Francesca
11. Fellini, Tondelli o De André si sono occupati
l)
di
Rimini
12. Mina, Ornella Vanoni, Milva e Patty Pravo cantano
m)
da
romanzi
di
Ammaniti
13. Lucio Dalla, Gianni Morandi e Luca Carboni son
n)
da
Riccardo
Muti
14. Si può riconescere un abito firmato
o)
da
Tiziano
p)
di
Umberto
Eco
Le soluzioni sono:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Prova adesso tu a fare due frasi simili con “di” e altre due con “da”:
a) ..........................................................................................
b) ..........................................................................................
c) ..........................................................................................
d) ..........................................................................................
Attività 5: Frasi
Visita il sito www.ticketeria.it/urbino-‐ita.asp e segna se le affermazioni sono Vere o False:
a) Lunedì il museo è chiuso. Vero Falso
b) Non si permette la visita con lo zaino. Vero Falso
c) Anche se si chiama “biglietto gratuito”
si devono pagare sempre 0,50 € Vero Falso
Attività 7: L’altro Michelangelo: “Caravaggio”
p p p =: . h9h = . L gp 9 l t y à à pn 9h7 y7 J 9
......................................................................................................................
c) Quante opere del Caravggio si esibiscono?
.......................................................................................................................
d) Quando si è inaugurata la mostra?
.......................................................................................................................
e) Quanto è costato riunire queste opere?
........................................................................................................................
f) Di dove era il pittore?
........................................................................................................................
g) In che anno è morto?
.........................................................................................................................
h) Dove si può de vedere di solito “La canasta di frutta”?
.........................................................................................................................
Attività 8: Espressione orale
Situazione 1
Alunno/a A: Sei in un albergo a Milano in via Palestro – Corso Venezia. Vuoi andare a vedere
Lo sposalizio della Vergine di Rafaello nella Pinacoteca di Brera. Chiedi al personale della
reception come andarci. Preferisci non utilizzare nessun trasporto pubblico.
Alunno/a B: Lavori nella reception dell’albergo e devi dare le espiegazioni richieste.
Situazione 2
Alunno B: Sei in un albergo a Napoli nella Piazza De Nicola e vuoi andare a vedere Giuditta e
Oloferne di Artemisia Gentilleschi nel Museo di Capodimonte. Chiedi al personale della
reception come andarci. Preferisci non utilizzare nessun trasporto pubblico.
Alunno/a A: Lavori nella reception dell’albergo e devi dare le spiegazioni richieste.
Attività 9: Espressione scritta
10. Volo a Roma
In questa unità organizziamo una scappata a
Roma di due giorni: aereo, alloggio, cibi,
percorsi e visite turistiche
Introduzione
Introduzione Siete già arrivati alla fine di questa introduzione alla lingua e cultura
italiana.
Compito
È già ora di mettere in pratica tutto quello imparato.
Procedimento
Risorse Andiamo in Italia!
Valutazione Ma dove? A ROMA, la città eterna!
Conclusioni Come? Con l’aereo? Sì!
Leggete il compito!
Compito
Dovete includere:
www.turismoroma.it www.abcroma.com
Buon lavoro! www.virtualrome.com
Valutazione
Discutete all’interno di ogni gruppo che cosa avete imparato lavorando con questa
webquest e valutate il vostro compito con la tabella qui sotto
ottimo buono sufficiente scarso
Accuratezza del lavoro svolto
Conclusioni
Buon
Se siete giunti fin qui, vuol dire che avete viaggio!
finito la ricerca e la preparazione del vostro
viaggio!
Bravi!
Siete contenti del lavoro? Avete lavorato
bene insieme? Che cosa avete imparato?
Montse Cañada
Jesús Margarit
Ester Robles
Jordi Serarols
Olga Torija
1 Benvenuti in Italia
Attività 1: Conosci questi luoghi? Sai dove si trovano? Indicalo sulla cartina.
1 Ponte Vecchio – Firenze – Toscana 6 Colosseo – Roma – Lazio
2 Paestum – Salerno – Campania 7 Pompei – Napoli – Campania
3 Piazza San Pietro – Vaticano 8 David – Firenze – Toscana
4 Duomo – Milano – Lombardia 9 Duomo – Pisa – Toscana
5 Fontana di Trevi – Roma - Lazio 10 Venezia - Veneto
Attività 2: Che cosa sono queste feste e tradizioni? Abbina le immagini ai nomi e
cercane informazione.
1 Carnevale di Venezia 7 Giostra del Saraceno
2 La Befana 8 Miracolo del Sangue
3 Mercatini di Natale 9 Krampus
4 Palio di Siena 10 Teatro dei Burattini
5 Festa dei Falò 11 Festa della Vara
6 Processione di Pasqua 12 Sagra dell Castagne
Attività 3: Conosci questi prodotti italiani? Cosa ne sai? Abbina le immagini ai prodotti
1 prosciutto 7 Pizza
2 Tiramisú 8 Mozzarella
3 Peperoncini 9 Funghi porcini
4 Spaghetti 10 chianti
5 Parmigiano 11 Salami
6 gelato
2 Come ti chiami?
Attività 1: Firenze
David di Donatello (4), Piazza della Reppubblica (21), Via Ricasoli (19), Piazzale Michelangelo (9), David
di Michelangelo (8), Cappelle Medicee (16), Santa Maria Novella (17), Giardini di Boboli (13), Basilica
della Santa Croce (20), Campanile (3), Convento San larco (2), Chiesa di San Lorenzo (15), Ponte
Vecchio (1), Il Bargello (7), Cappella Brancacci (14), Cupola di Brunelleschi (6), Il Duomo (5), Palazzo
della Signoria (10), Gli Ufizzi (11), Porta del Paradiso (12), Mercato di San Lorenzo (18)
Attività 2: I numeri
1-c; 2-e; 3-d; 4-b; 5-f; 6-a
a) Lorenzo Cherubini.
b) Nasce a Roma il 26 settembre 1966.
c) Quando Claudio Cecchetto lo scopre e lo fa lavorare a Radio Deejay con il nome Jovanotti.
d) Capodanno.
e) "Deejay television".
f) Non è solo un album ma un modo di vedere la vita.
g) Un giornale.
h) "Yo, brothers and sisters".
i) 1. Canzoni d'amore che arrivano di corsa in vetta alle classifiche. 2. "Serenata rap" diventa il video
più trasmesso in Europa e in Sud America.
j) Si. Rimane in classifica per molte settimane.
Verbo ESSERE:
a) Noi non ho un lavoro fisso.
b) Lei ha una sorella e due fratelli.
c) Voi non avete un numero di telefono?
d) Loro hanno un appartamento a Roma.
e) Io ho sedici anni.
Verbo AVERE:
a) Laura è inglese, ma noi siamo irlandesi.
b) Voi siete studenti di italiano?
c) Loro non sono più sposati; hanno divorziato l’anno scorso.
d) Io sono infermiere e lavoro all’ospedale.
e) E tu, di dove sei?
C F
O T A C O V V A A
C E M G R
O T M N M
U I N F E R M I E R A
C E S L C
D S A I
U A S S
T A T
S C A
Attività 7: E per finire ...
a) James è un ragazzo straniero, è inglese di Londra.
b) Elisabeth è un'amica di James, è americana di Pittsburgh.
c) James è in Italia per imparare la lingua italiana e per studiare architettura all'università di
Milano. Elisabeth è in Italia per lavoro.
d) Loro abitano a Milano.
e) Lei è americana.
f) Lei lavora a Milano, in un bar del centro.
g) Al pomeriggio resta in casa per studiare.
h) Mangiano al bar un panino e bevono una coca-cola.
i) Prendono il treno o l'autobus e vanno a visitare le città vicine.
j) Con i ragazzi e ragazze di Milano.
Attività 1: Abbigliamento
pantaloncini, gioventù, giacche, cravatte, hotel, calze, calzini, tribù, costumi, jeans, magliette, borse, set, clip,
camicette, vestiti, scarpe, sciarpe, sandali, cinture, cappelli, macchine, orologi, palloni, lettere, università,
piselli, stop, oblò, canzoni, ragazze.
rosa, viola, blu arancione, marrone, verde grigio, azzurro, bianco, giallo,
nero, rosso
a)Bianca b)giallo c)rossi d)azzurro e)gialli f)nero g)verdi h)rosso i)nero j)rosse k)gialle
l)arancioni m)blu / azzurro n)verdi o)marrone p)verdi q)bianco r)nero
Attività 4: Fare acquisti
1. a; 2. b; 3. c; 4. c; 5. d; 6. b
Attività 5: Negozi
1-e; 2-a; 3-i; 4-j; 5-c; 6-b; 7-d; 8-h; 9-l; 10-f; 11-g; 12-k
Attività 6: I dimostrativi
1. quella; 2. questo; 3. queste, quelle; 4. quel; 5. questi; 6. quei; 7. quelle: 8. quello; 9. questa; 10. quell’
1. a; 2. c; 3. a; 4. b; 5. b; 6. a; 7. d; 8. b
4 Il conto, per favore!
Attività 1: Il cibo
Attività 3: La pizza
1. Il sindaco ha deciso di depositare il marchio della vera pizza napoletana
per mettere fine alla lunga serie di falsi che circolano da anni nei ristoranti
e nei fast food di tutto il mondo.
2. Ci sono due versioni della vera pizza napoletana: la pizza Margherita
(con pomodoro, mozzarella, sale e basilico) e la pizza Marinara (con aglio,
ilio, origano e sale)
3. Il numero 1 (Margherita) e il numero 2 (Marinara).
4. La pasta deve essere solo lavorata con le mani e il forno deve essere
costruito interamente di mattoni e riscaldato a legna.
Attività 4: Esercizi di lessico
A N G U R I A A
V
C A N A N A S U
I
L I M O N E M
I E E
E L L
G O P E S C A
I N E
A E R
F R A G O L A
Verdure e Carne Pesci e frutti Spezie e Bibite Altri
legumi di mare condimenti
Soluzione: i, b, f, h, f, g, k, c, a, d, e
taleggio mozzarella gorgonzola grana crescenza
Attività 7: Voglio / Vorrei
1. Cosa vorrebbe mangiare?
2. Vorrei una pizza Margherita, per favore.
3. Cosa vorreste mangiare?
4. Vorresti acqua naturale o frizzante?
5. Vorremmo un caffè e un tè.
5 In albergo
Attività 1
a. Avete una camera …CON.......... bagno …PER....... cinque giorni?
b. La camera numero 25 è …...AL... secondo piano, la numero 48 è …ALL'.... ultimo piano.
c. La cena è …...DALLE.....otto …..ALLE.........nove e mezzo.
d. Il pranzo è …DA........ mezzogiorno …..ALL'.... una e mezzo.
e. La camera 22 è un po' rumorosa perché da ….SULLA...... strada; la 25, invece, è più
silenziosa perché da …SUL.......... cortile interno.
f. Posso pagare …..CON...... la carta di credito?
g. Faccio ancora …...IN.... tempo …PER.. la colazione?
h. Vorrei fare colazione IN…..... camera.
i. Scusi, …A.. che ora è il pranzo?
Attività 2
a. Fa molto caldo e ..NON C'È............................ l'aria condizionata.
b. In questo albergo ..............CI SONO........................ sempre molti turisti tedeschi.
c. Non posso farmi la doccia perché ......NON C'È............... l'acqua calda.
d. ....C'È......... una fermata della metro a due passi dell'albergo.
e. ...CI SONO................... due asciugamani in bagno, ma sono sporchi.
f. Nella camera ........C'È......... il televisore, ma è guasto.
g. .....CI SONO..................... due letti, ma sono troppo piccoli.
h. Dobbiamo aspettare: ........NON CI SONO...............tavoli liberi adesso.
i. È l’albergo giusto per i portatori di handicap: ..........CI SONO........... stanze attrezzate per i
disabili.
Attività 3
Attività 5
HOTEL MARCELLA (Viareggio)
Attività 6
Attività 8
a. L’albergo si trova a meno di 1 km. dal mare. Vero
b. Marina di Pietrasanta è in Toscana. Vero
c. Il mese di maggio è considerato media stagione. Falso
d. L’albergo è aperto tutto l’anno. Falso
e. Si organizzano feste di compleanno. Vero
f. Le camere offrono collegamento internet. Falso
g. L’albergo non è molto consigliabile per i bambini. Falso
h. Le camere singole hanno un supplemento di 30 € Falso
i. Offre la possibilità di prenotare biglietti per concerti. Vero
j. Il soggiorno minimo sono tre notti.
Vero
Attività 9
a. Si trova nel centro storico di Siena. HOTEL MINERVA
b. Ci sono 44 camere. HOTEL DUE PONTI
c. Nelle camere “superior” c’è frigobar, aria condizionata e internet. HOTEL MINERVA
d. Si ammettono animali. HOTEL DUE PONTI
e. C’è un garage convenzionato. HOTEL MINERVA
f. Ci sono camere addatte per i disabili. HOTEL DUE PONTI
g. La sala conferenza ha una capacità per 55 persone. HOTEL MINERVA
h. C’è un giardino e un solarium. HOTEL DUE PONTI
i. Molte camere hanno delle belle viste sulla città. HOTEL MINERVA
Attività 1
- Buongiorno.
- Buongiorno. Ti serve qualcosa?
- Sì, sono appena arrivato e non conosco la città. Dovrei prendere un autobus. …Dov’è …. la
fermata?
- Dove vuoi andare?
- …Ho bisogno di…andare al Ponte Vecchio per comprare un anello a mia mamma. Mi hanno
detto che ci sono molte gioiellerie.
- Sì, sono molto famose. È vero. Non è molto …lontano…. Prendi l’autobus qui e scendi vicino a
Palazzo Vecchio. Li puoi continuare a piedi.
- Non è che mi perdo?
- Ma, no! ……non ti preoccupare…, stai tranquillo. Devi solo chiedere, appena scendi, vai tutto
……dritto……… fino a Palazzo Vecchio, così lo vedi. Quando arriverai lì, basta che chieda, devi
solo girare a ……destra… e continuare dritto.
- Mi hanno detto che è ……accanto …….a Palazzo Pitti.
- No, proprio accanto non direi. C’è il fiume in mezzo, quindi… figurati! Forse ti hanno detto che è
…vicino………….
- Ah! Forse sì. Va bene, ti ringrazio.
- Buona fortuna. Ciao.
Attività 2: la città è imperativa
Attività 4
a. [..] Esci dall’area portuale o vai a […]
[…] prendi un vaporetto e vai a Piazza San Marco.
b. […] vai con l’auto ma fermati a Mestre, parcheggia lì vicino alla stazione
[…] e vai a Venezia col treno.
Attività 5
Questa è la storia di uno di noi
anche lui nato per caso in via Gluck
in una casa fuori città
gente tranquilla che lavorava.
7 Che tempo fa?
M G I O V E D I
E D
R O O
C T M
O A E I D E N U L
L B N
E A I D R E N E V
D S C
I M A R T E D I
L’inverno L’autunno L’estate La primavera L’inverno
La primavera L’estate L’inverno L’autunno L’estate
La primavera L’estate L’autunno L’inverno
Attività 5: I mesi dell’anno
1. b; 2. c; 3. a; 4. d; 5. d; 6. a
Attività 8: Le ore
1 Sono le tre 2 È l’una e dieci 3 Sono le due 4 Sono le tre meno dieci
5 Sono le cinque e cinque 6 Sono le otto meno cinque
7 Sono le otto e venticinque 8 Sono le dieci e mezza (mezzo)
8 Ti va di andare al cinema?
! tragedia !
attrice !
Camera da presa ! sottotitoli
!
!
! regista ! festival Sala cinematografica pubblico
! !
Umberto
D.
è
un______film______
del
1952,
scritto
e
sceneggiato
da
Cesare
Zavattini,
il
____regista______
è
stato
Vittorio
De
Sica.
Nonostante
sia
considerato
da
buona
parte
della
_____critica________
uno
dei
migliori
film
di
De
Sica,
quasi
un
___________capolavoro_______,
a
livello
di
___________pubblico______
è
stato
uno
dei
meno
compresi.
Già
________in
prima
visione____________
nelle
diverse
____sale
cinematografiche__________
incontrò
non
pochi
ostacoli,
poiché
si
consideró
che
fosse
troppo
drammatico.
L'_______attore_______
protagonista
era
Carlo
Battisti,
un
professore
di
glottologia
che
in
questo
film
______fa
la
parte____________
di
un
signore
vecchio,
solo
e
povero.
Attività 4. Proporre
Risposte possibili:
a.b.c. Ti va di venire con me … / ti va di andare... / che ne dici di... / ti andrebbe di / hai voglia di...?
d. Ti dispiace se vengo con te? / ti dispiace se ti accompagno?
Silvio
Soldini
è
un
regista
coraggioso,
e
di
questo
dobbiamo
rendergli
merito.
Possiamo
definirlo
"il
Danny
Boyle
italiano"
perché
sempre
inventa
film
molto
diversi
tra
loro,
sia
per
tematica
che
per
registro:
lo
scopriamo
col
notevole
Le acrobate,
raggiunge
la
notorietà
con
il
leggero
e
delicatissimo
Pane e tulipani,
seguito
a
distanza
dal
tenero
(e
meno
riuscito)
Agata e la tempesta,
cambia
di
nuovo
registro
col
drammatico
e
tristemente
attuale
Giorni e nuvole.
In
mezzo
a
tutto
ciò,
trova
anche
il
tempo
di
realizzare
quello
che,
a
mio
modesto
parere,
è
il
suo
capolavoro:
sto
parlando
di
Brucio nel
vento,
forse
il
film
commercialmente
meno
importante,
incompreso,
sottovalutato,
eppure
dirompente
per
la
sua
forza
emotiva
e
figurativa.
La
storia
di
un'ossessione
d'amore,
travolgente
e
inarrestabile,
anche
di
fronte
alla
tragedia...
Ecco,
Brucio nel vento
è
forse
la
pellicola
che
più
si
avvicina
a
Cosa voglio di più,
l'ultima
fatica
del
regista,
che
esce
prossimamente
nelle
sale.
Classificali
aseconda
de
se
sono
verbi
che
seguono
la
struttura
studiata
fin
ora
oppure
sono
verbi
“strani”
VERBI
NORMALI
(REGOLARI)
VERBI
STRANI
(IRREGOLARI)
Attività 7. Alcuni verbi irregolari.
A.
Dialogo 1: va, sai, ho, posso, devo, dici, fa (fammi), vieni, andiamo.
Gli studenti fanno sempre un sacco di compiti Lo studente fa sempre un sacco di compiti.
Fra
dice
che
non
viene
oggi
a
lezione
di
regia
Fra
e
Ketty
dicono
che
non
vengono
oggi
a
lezione
di
regia.
Ma...
volete
che
andiamo
al
festival
di
Cannes
oppure
no?
Ma...
vuoi
che
andiamo
al
festival
di
Cannes
oppure
no?
Loro
sono
amanti
della
commedia,
io
invece
lo
sono
della
tragedia
Lui
è
amante
della
commedia,
noi
invece
lo
siamo
della
tragedia.
Potete spegnere le luci della sala, per favore? Puoi spegnere le luci della sala, per favore?
Puoi uscire dalla zona in cui c'è lo schermo? Potete uscire dalla zona in cui c'è lo schermo?
Giorgio,
che
è
un
professore
universitario,
dice
che
gli
studenti
di
cinema
non
______sanno__________
niente
e
che
li
deve
bocciare.
a.
Nicoletta
mi
ha
detto
che
______le
_facciamo______
pietà
perchè
ci
piace
un
film
come
Storia
d'amore.
b.
______Sai_____________
che
hanno
già
fatto
la
prima
visione
del
nuovo
film
di
Castellito?
c.
I
politici
___________vogliono__________
far
pagare
una
tassa
per
via
della
pirateria.
d.
No,
purtroppo,
oggi
mia
sorella
non__può
_____
accompagnarti
al
cinema.
_____Ha______
molto
da
fare
perché
______è
___
in
periodo
di
esami.
e.
Sara
______dice_________
che
quel
film
sul
romanzo
di
Mazzantini
non
è
così
bello.
f.
No,
noi
non
______andiamo_______________
al
festival,
poiché
non
siamo
stati
invitati.
g.
Quel
film
lo
___fanno_________
vedere
in
seconda
serata,
è
troppo
tardi.
h.
Dove
______andate_______?
Se
andate
a
vedere
l'ultimo
film
di
Marco
Campogiani,
vengo
con
voi!
Attività 8. Ascolto
A.
1. Compra i biglietti. 2. Pop-corn 3. Rosso
4. Lei pensa che Homer dovrebbe stare zitto. 5. Due persone che parlano, un sottomarino.
B. Quali di queste parole credi che si dicano nel filmato? Segnale con una croce.
fasullo polipo che c'è? Mozzafiato thriller sottomarino finto appiccicoso
9 Chi era Michelangelo?
Attività 2: Le opere
Nel
testo
dell’attività
1
appaiono
i
nomi
di
molte
opere
di
Michelangelo.
Prova
a
identificarle
adesso
guardando
le
immagini.
Segna
quali
di
loro
si
trovano
a
Roma:
Attività 3: La varietà culturale italiana e i verbi
1. Se
vai
a
Torino,
DEVI
andare
a
vedere
il
Museo
del
cinema
nella
Molle
Antonelliana.
2. CONOSCI
/
CONOSCETE
Bergamo?
Mi
hanno
detto
che
la
Città
alta
è
bellissima!
3. Quando
siamo
a
Verona,
perchè
non
NOLEGGIAMO.
una
macchina
e
visitiamo
le
ville
di
Palladio?
4. Claudio
Magris
NASCE
a
Trieste
nel
1939.
5. Molte
canzoni
di
Fabrizio
de
André
PARLANO
di
Genova.
6. Quanto
mi
PIACE
passeggiare
sotto
i
portici
delle
belle
città
emiliane!
7. Quale
città
toscana
PREFERISCI
/
PREFERITE?
Siena
o
Lucca?
8. I
melomani
HANNO
due
importanti
appuntamenti
stivi
nelle
Marche:
il
Rossini
Opera
Festival
di
Pesaro
e
il
Sferisterio
Opera
Festival
di
Macerata.
9. Mark
e
John
VANNO
quest’estate
a
Perugia
a
fare
un
corso
d’italiano.
10. Se
non
PRENOTI
la
visita,
non
puoi
vedere
la
Galleria
Borghese.
11. Le
immagini
dell’ultimo
terremoto
dell’Aquila
ancora
mi
COLPISCONO
12. Mio
padre
ASCOLTA
sempre
le
canzoni
napoletane
di
Roberto
Murolo;
mio
fratello
quelle
di
Pino
Daniele.
13. Mine
vaganti,
il
film
di
Ferzan
Ozpetek,
SI
SVOLGE
a
Lecce.
14. La
famiglia
del
grande
regista
Francis
Ford
Coppola
VIENE
dalla
Basilicata
15. Mia
Martini
e
Loredana
Bertè,
sorelle
calabresi,
FANNO
parte
della
migliore
musica
popolare
italiana.
16. Quando
LEGGO
i
romanzi
di
Andrea
Camilleri
o
quelli
di
Leonardo
Sciascia,
mi
pare
di
stare
in
Sicilia.
17. Padre
padrone,
il
film
dei
fratelli
Taviani,
OFFRE
un’immagine
molto
dura
della
Sardegna
tradizionale.
Attività 4: Le preposizioni di / da
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
m e p n c o i g a d l h b f
Attività 5: Frasi
a)
Il
modo
più
comodo
di
prenotare
biglietti
per
la
Scala
è
via
internet.
c) Davanti all’Arena di Verona ci sono i famosi ristoranti di Piazza Bra.
Attività 6: Una città d’arte: Urbino.
c) 24
d) 20 febbraio 2010
e) 2.500.000 €
f) Di Milano
g) Nel 1610
h) Nella Pinacoteca Ambrosiana.
10 Volo a Roma