La Mesopotamia, cioè “terra in mezzo ai due Fiumi”, è una vasta regione pianeggiante dell’Asia,
delimitata dal corso dei fiumi Tigri ed Eufrate(nell’odierno Iraq).
Si sviluppa qui la civiltà dei Sumeri. Sono loro a fondare le prime città-stato
(Susa, Ur, Lagash, Uruk). Presso le foci del Tigri e dell’Eufrate. Sono
ricordati per l’invenzione della scrittura, della Ruota dell’arco in muratura e per
le loro forti conoscenze astronomiche.
All interno delle citta’-stato,i Sumeri realizzarono lo Ziggurat (essere alto o costruire alto) un
palazzo-tempio gigantesco a pianta quadrangolare in mattoni crudi,
costituito da piu’ gradoni o terrazze(da 3 a 7) sovrapposti sempre più
stretti via via che si procede dal basso verso l alto e collegati da
lunghe rampe di scale. Le ziggurat simboleggiavano l unione tra terra e
cielo,ossia tra uomini e dei per questo si chiamavano anche case dell
universo.
Nel ziggurat si trovava la cella tempio,contenete le statue degli dei. Nei piani bassi erano situati
probabilmente, botteghe e magazzini, seguiva il livello con gli appartamenti reali, le sale di
rappresentanza e di riunione
La scultura sumera e’ in terracotta e in pietra calcare. Le statue
rappresentano o divinita’ antropomorfe o uomini oranti con le mani
giunte in preghiera, la postura rigida e i grandi occhi sgranati. L arte
era veicolo dell’idea del carattere religioso e politico del re,spesso
accompagato dalla scrittura che identifica i soggetti rappresentanti
nelle statuette. Anche Lo stendardo di Ur
La sua capitale era Babilonia dove risiedeva il Re Hammurabi con il quale nel II millennio a.C
raggiunse il massimo del suo splendore.
L'innovazione più importante dell'epoca fu il grande codice legislativo, il Codice di Hammurabi, il cui
ritrovamento, oltre a chiarire i vari aspetti della politica e della giustizia babilonese, ha anche
permesso di ricostruire la gerarchia sociale dell’impero.