Sei sulla pagina 1di 1

BIOGRAFIA ARTISTICA

Andrea Baù, classe 1999, nasce a Thiene in provincia di Vicenza, inizia i suoi
studi musicali all’età di 10 anni presso la scuola media ad indirizzo musicale
“Garbin” di Valdagno (VI) al flauto traverso, intraprende lo studio del sassofono
l’anno seguente presso la scuola di musica “V. E. Marzotto città di Valdagno”.
Nel 2014 si iscrive al liceo musicale “Antonio Pigafetta” di Vicenza dove
prosegue lo studio del sassofono con Anna Righetto; attualmente frequenta i
corsi accademici di primo livello presso il conservatorio di musica “G.
Frescobaldi” di Ferrara in procinto di terminare il triennio con il massimo dei
voti sotto la guida del Maestro Marco Gerboni.

Durante il suo percorso di studi ha avuto modo di essere seguito dal M. Fabrizio
Paoletti, insegnante di sassofono presso il conservatorio di Udine, partecipa a
vari corsi di perfezionamento con insegnanti di fama internazionale quali
Eugene Rousseau, Federico Mondelci, Marco Gerboni, Jerome Laran, Naomi
Sullivan, Alex Sebastianutto e Arno Bornkamp.

È vincitore di numerosi concorsi di musica nazionali ed internazionali: 1º


premio assoluto al concorso “Scuole in musica” di Verona, 1º premio al
concorso “Città di Piove di Sacco” (PD), 1° premio al concorso internazionale
riservato a giovani sassofonisti “My Favorite Sax” di Empoli (FI). È vincitore
anche di due primi premi nella categoria musica da camera ai concorsi “Scuole
in musica” di Verona e “Migliori allievi delle scuole convenzionate” del
conservatorio A. Pedrollo di Vicenza. Vince inoltre una borsa di studio presso il
liceo musicale “A. Pigafetta” di Vicenza per meriti musicali ed è vincitore della
borsa di studio “Giorgio Girati” per musicisti dell’Emilia-Romagna.

Ha avuto modo di esibirsi in varie rassegne musicali tra cui un festival di


musica jazz a Crikveniça, Croazia, due edizioni della rassegna “Festa della
Musica Attiva” presso la Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (PD) alla quale
riceve la menzione di merito per l’esecuzione musicale. Nel 2018 suona inoltre
all’apertura del festival “Milano Musica” in occasione dell’evento “Eco delle voci”
dedicato all’esecuzione di brani del compositore Salvatore Sciarrino, sempre
nel 2018 si esibisce come solista al Teatro comunale di Vicenza.

E' il sopranista del Satèn saxophone quartet, con quest’ultimo partecipa nel
2019 al festival di musica contemporanea “Incontemporanea” a Piacenza,
sempre con questo quartetto suona nel 2020 per la stagione concertistica “Nei
suoni del luoghi” e organizza la seconda edizione del festival “Saxophone Days”
a Murris (UD), ha suonato inoltre con l’orchestra di fiati della provincia di
Vicenza e con vari complessi bandistici.

Potrebbero piacerti anche