Sei sulla pagina 1di 49

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico


ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Galleria dell'Accademia di Firenze
Atlante delle Tebaidi
e dei temi figurativi

a cura di
Alessandra Malquori
con Manuela De Giorgi
e Laura Fenelli

Centro Di
Crediti fotografici: Ringraziamenti
Archivio Fotografico della Soprintendenza BSAE di Parma e Siamo grati ai molti istituti di ricerca, biblioteche e archivi,
Piacenza; Archivio Fotografico Musei Vaticani; AXIA Gallery, italiani e stranieri, per l’accoglienza e il supporto nelle
Londra; BAMS foto Rodella; Biblioteca Casanatense, Roma; ricerche e, in particolare, alla Soprintendenza Speciale per il
Biblioteca Civica, Treviso; Biblioteca Riccardiana, Firenze; Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il
Bibliothèque Royale de Belgique, Bruxelles; British Library, Polo Museale della città di Firenze e alla direzione della
Londra; Byzantine & Christian Museum, Atene; Galleria dell’Accademia, nelle persone di Franca Falletti,
Christ Church Picture Gallery, Oxford; Christie’s, Londra; Daniela Parenti e Angelo Tartuferi, per aver promosso e
Comune di Siena; First Ephorate of Prehistoric and Classical sostenuto il nostro progetto.
Antiquities, Atene; Foto Antonia Reeve, Edimburgo; Questa pubblicazione è stata possibile grazie al generoso
Foto Ciabochi, Fabriano; Foto Quattrone, Firenze; finanziamento dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e
Foto Rabatti, Firenze; Foto Roncella, Orvieto; Fototeca all’altrettanto prezioso contributo di The Lila Acheson
Federico Zeri, Bologna; Istituto Nazionale della Grafica, Wallace-Reader’s Digest di Villa I Tatti, The Harvard
Roma; Keresztény Múzeum, Esztergom; Kunsthaus, Zurigo; University Center for Italian Renaissance Studies, ai quali va
Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut, il nostro grazie più sincero.
Firenze (foto Rabatti & Domingie, Firenze); Laboratorio Desideriamo inoltre ringraziare le persone che in vario modo
Fotografico, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni hanno contribuito al compimento di questo lavoro:
Culturali, Università degli Studi di Siena (foto Fausto
Cristina Acidini, Rita Alzeni, Alessandro Angelini,
Lucherini); Lambeth Palace Library, Londra; Lindenau
Ugo Bargagli, Emanuele Barletti, Lucia Bassignana,
Museum, Altenburg; Ministero dei Beni e delle Attività
Susan Bates, Lucia Biondi, Eve Borsook, Miklós Boskovits,
Culturali e del Turismo, Biblioteca Nazionale Universitaria,
Matteo Ceriana, Eugenia Chalkia, Sonia Chiodo,
Torino, divieto di riproduzione; Musée d’Art Thomas Henry,
Salvatore Conti, Lord Crawford e Lady Lindsay,
Cherbourg-Octeville © Daniel Sohier; Museo Benaki, Atene;
Francesca De Luca, Andrea De Marchi, Ute Dercks,
© Opera del Duomo di Orvieto; Princeton University Art
Silvia Di Pasquale, Rosanna Di Pinto, Patrizia Fabbri,
Museum; Scottish National Gallery, Edimburgo;
Fabiano Fagliari Zeni Buchicchio, Alberto Fraschetti,
Soprintendenza BBCCAA, Palermo; Soprintendenza BAP
Roberto Fraschetti, Padre Bernardo Gianni, Michel Laclotte,
per le Province di Siena e Grosseto; Soprintendenza PSAE-
Anne Leader, Térence Le Deschault de Monredon,
BAP per le Province di Pisa e Livorno; Soprintendenza
Maria Lidova, Alessandra e Ginevra Marchi, Marzia Marigo,
Speciale PSAE e per il Polo Museale della città di Firenze;
Mariano Marziali, Marco Merlo, Manola Miniati,
Staatliche Museen, Gemäldegalerie (foto J. Anders);
Patrizia Naldini, Antonio Natali, Valerio Pacini,
Szépművészeti Múzeum, Budapest; The Pierpont Morgan
Antonio Paolucci, Sergio Paparo, Umberto Parrini,
Library, New York; Università degli Studi, Firenze
Lino Pertile, Yannis Petsopoulos, Fabio Pianti,
(foto Roberto Salvini); Universiteitsbibliotheek, Gent;
Franca Porticelli, Antonio Quattrone, Marco Realini,
© Victoria and Albert Museum, London.
Cristiano Riminesi, Dora Sallay, Chiara Sestini, Silvia Tarchi,
Alice Ventura, Aidan Weston-Lewis, Gerhard Wolf
L’Editore si scusa per eventuali omissioni o errori,
rendendosi disponibile per integrare ed emendare,
se informato dagli aventi diritto. Copyright © 2013 Centro Di
della Edifimi srl, Firenze
edizioni@centrodi.it
La pubblicazione di questo volume è stata resa possibile
www.centrodi.it
grazie al contributo di:
ISBN 978-88-7038-509-0

In copertina
The Lila Acheson Wallace-Reader’s Digest Elaborazione grafica di Antonio incontra il centauro
Publications Subsidy at Villa I Tatti, (particolare), Cappella di Sant’Antonio in Santa Maria
The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. al Sepolcro (Le Campora), Firenze.
Abbreviazioni

ASF = Firenze, Archivio di Stato


ASG = Firenze, Archivio Storico delle Gallerie
ASS = Siena, Archivio di Stato
AVO = Orvieto, Archivio Vescovile
BAV = Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica
Vaticana
BCI = Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati
BNCF = Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
GF = Firenze, Gabinetto Fotografico (Polo Museale di
Firenze)
GR = Firenze, Gabinetto di Restauro (Polo Museale di
Firenze)
OPD = Firenze, Opificio delle Pietre Dure
PML = Pierpont Morgan Library
SBSAE = Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed
Etnoantropologici
Sommario

15 Atlante delle Tebaidi e dei temi figurativi, 149 c. Onofrio e Pafnuzio


A. Malquori 150 Il viaggio di Pafnuzio nel deserto e la tradizione
della Vita Onuphrii, L. Fenelli
25 I. Tebaidi 152 Sant’Onofrio nella chiesa di San Piero in Palco a
27 Introduzione, A. Malquori Firenze, M. Bandini
28 Storie degli anacoreti nel Camposanto di Pisa, 156 Le Storie di sant’Onofrio dall’ospedale di
A. Malquori Sant’Onofrio a Bologna, L. Fenelli
33 La Tebaide degli Uffizi, A. Malquori 162 L’incontro tra Onofrio e Pafnuzio della chiesa di
38 La Tebaide Budapest/Bartolini Salimbeni, Santa Trinita a Firenze, A. Delle Foglie
A. Malquori 165 Le Storie di Onofrio e Pafnuzio nel convento di
44 La Tebaide Esztergom/Christie’s, A. Malquori Santa Maria Novella, A. Malquori
51 La Tebaide di Cercina, M. Bandini 171 d. Gli eremiti pelosi, L. Fenelli
56 La “grande” Tebaide Lindsay, A. Malquori 173 Una Scena di vita eremitica nella basilica dei
64 Il “puzzle” ricostruito da Ellen Callmann, Santi Giorgio e Cristina a Bolsena, G. Ermini
M. Corsi 176 e. Gli eremiti ‘illustri’, G. Ermini
70 Una Tebaide in Palazzo Rucellai a Firenze, 178 Gli eremiti a tarsia nel coro nel Duomo di
A. Malquori
Orvieto, G. Ermini
76 La Via di perfezione attribuita a Paolo Uccello,
A. Staderini 185
80 La “piccola” Tebaide Lindsay, A. Malquori
III. Alcuni temi figurativi
187 Introduzione, A. Malquori
87 II. Storie e immagini di eremiti a carattere 189 a. La dormizione dell’eremita, M. De Giorgi
narrativo o esemplare 201 La Dormizione di sant’Arsenio (?) del Monte Sinai,
89 Introduzione, A. Malquori M. De Giorgi
91 a. Le cosiddette Tebaidi 202 La Dormizione di sant’Efrem il Siro a
92 Il ciclo della sagrestia di San Remigio a Firenze, Koudoumas (Creta), M. De Giorgi
206 La Dormizione di sant’Efrem il Siro di Andreas
M. Bandini
96 Storie di eremiti e monaci nei locali del Santa Maria Pavias, M. De Giorgi
210 La Dormizione di san Saba a Lefkada,
della Scala a Siena, M. Corsi
101 Storie di eremiti nel convento di Santa Marta a M. De Giorgi
213 La Dormizione di sant’Efrem di Emmanuele
Siena, M. Corsi
105 La Tebaide ricostruita da Michel Laclotte e da Tzanfournari, M. De Giorgi
217 La Dormizione dell’eremita di Grifo di Tancredi,
Anne Leader, L. Fenelli
A. Malquori
112 Storie di eremiti nella chiesa di San Giovanni a 224 La Dormizione di sant’Arsenio nel convento di
Carbonara a Napoli, A. Delle Foglie
115 Scene di anacoreti in preghiera e in penitenza Santa Lucia a Fabriano, A. Malquori
nell’eremo di Lecceto presso Siena, M. Corsi 230 b. L’eremita sull’albero, A. Malquori
120 Le Storie dei santi Padri nel monastero di San 241 c. La scure, V. Rouchon Mouilleron
Miniato al Monte, A. Malquori 251 d. Gli scorpioni, M. Corsi
129 b. Paolo e Antonio
257 Bibliografia
130 Note agiografiche su Paolo e Antonio, L. Fenelli
287 Indice dei nomi
132 Storie di Antonio e Paolo a Sant’Angelo in Formis,
A. Delle Foglie 291 Indice dei soggetti e dei temi figurativi
135 Storie di Antonio e Paolo nella chiesa di Le
Campora presso Firenze, L. Fenelli
141 Storie di Antonio e Paolo secondo la Leggenda di
Patras, L. Fenelli
145 Storie di Antonio e Paolo nel Libretto degli
anacoreti, A. Delle Foglie
III. Alcuni temi figurativi
102. Eremita con
l’accetta,
particolare delle
sinopie con
Storie degli
anacoreti del
Camposanto di
Pisa.

186 Alcuni temi figurativi


Introduzione

La terza sezione è dedicata ad alcuni dei molti temi figurativi che ricorrono
variamente in queste raffigurazioni. Come messo in evidenza nel saggio
introduttivo, alcune immagini sono caratteristica costante nelle rappresenta-
zioni della Tebaide, della Dormizione dell’eremita, ma anche in altre figura-
zioni. Si tratta di immagini spesso prive di un riscontro testuale nelle fonti
agiografiche, patristiche o letterarie e per questo sono state spesso considera-
te dagli studiosi ‘scenette di genere’, inserite per abbellire la composizione, e
dunque prive di qualunque significato.
Esse in realtà sono ‘moduli’ specifici ricorrenti, temi che concorrono a ‘costi-
tuire’ lo scheletro stesso della composizione e, in alcuni casi, parti essenziali
di essa. Queste immagini, talvolta migrate da altri contesti figurativi, se poste
a confronto in modo unitario e studiate per le loro peculiarità, svelano la
loro lontana e antica tradizione, ma soprattutto uno specifico valore seman-
tico, al tempo eloquente e condiviso. Alcune potevano essere in origine ispi-
rate da fonti scritte, ma circolavano indipendentemente da queste e veniva-
no riprese e variamente modulate secondo i nuovi contesti e le nuove esi-
genze culturali, proprio in virtù dell’autonomia semantica e della forza evo-
cativa che avevano in sé. Così, a seconda del contesto in cui furono inserite
– in base alle necessità e ai gusti della committenza –, esse potevano presen-
tare il loro significato originario o variarlo. Queste immagini rivelano così la
loro non casualità e la loro valenza, anche in contesti diversi per ambito o
per cronologia.
Per convenzione, in questa sede, le abbiamo chiamate ‘temi’ volendo ribadi-
re l’esistenza di un lessico figurativo e simbolico allora noto e usuale, al quale
si ricorreva tutte le volte che si volevano esprimere precisi concetti o signifi-
cati. Questo è l’aspetto più affascinante e complesso del nostro studio e, nel
tentativo di farsi timidamente strada in questa direzione, abbiamo ritenuto
opportuno presentarne quattro: la dormizione dell’eremita, l’eremita sull’al-
bero, la scure, gli scorpioni.

Alessandra Malquori

Alcuni temi figurativi 187


b. L’eremita sull’albero Origene, Ambrogio, Agostino e altri3 che commen-
tano lungamente i versetti del I Salmo, il cristiano,
Alessandra Malquori l’uomo giusto, è visto come l’albero sempreverde
piantato lungo il corso del fiume (Sal 1, 3) e ciò si
ricollega alla lunga e complessa tradizione dell’Ar-
bor vitae, quindi del Cristo e dell’acqua come sim-
Mio fratello stava come di vedetta. bolo del battesimo e della conversione.4 Oltre a ciò,
Guardava tutto, e tutto era come niente. l’albero della vite è figura di Cristo, dal cui costato
Italo Calvino, Il barone rampante, 1957
nascono i polloni, e i frutti saranno la sua Chiesa5
con i suoi Padri,6 le foglie saranno le parole dell’an-
Una scena che ricorre nelle raffigurazioni della nuncio e della fede. I frutti del Cristo – Arbor vitae
Tebaide è quella di un monaco o di un eremita tra – daranno la vita eterna.
le fronde di un albero. Quest’immagine singolare, Nella Bibbia sono innumerevoli le immagini di
nella nostra immaginazione in bilico tra il miste- alberi carichi di frutta, come ad esempio nel giar-
rioso e il bizzarro, sembra prestarsi più di altre a dino di Susanna, che nei commenti prefigurano i
un giuoco di ruoli tra episodi di cui si riconosce il santi nella Chiesa;7 o in molti passi dei Vangeli,
carattere narrativo e immagini fortemente simbo- come la parabola del granello di senape che da più
liche o evocative, che nella cultura medievale piccolo seme diventa un albero tra i cui rami si
attingevano ai più disparati contesti la loro forma annideranno gli uccelli, la cui crescita è paragona-
e il loro significato. ta al regno dei cieli8 o, per converso, la parabola
L’episodio dell’eremita sull’albero, come vedremo, del fico sterile che Cristo fa seccare.9 Similmente,
è un’immagine che dipende da una complessa tra- nell’entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme, i
dizione che non è possibile analizzare debitamen- rami degli alberi fuori della porta, piegati dal peso
te in questa la sede. Tuttavia, anche se in modo di chi è salito per assistere, divengono metafora
sommario, vorrei indicare i termini in base a cui, dei frutti nati al momento della salvazione. Così il
del tutto trasversalmente, alcuni temi figurativi e significato morale e metaforico che nel periodo
alcuni passi letterari – e i loro significati – si inter- patristico viene dato all’albero della vite sembra
secassero e ‘risuonassero’ tra loro con occorrenze rielaborare l’immagine del dio Dioniso tra rami, e
figurative e semantiche talvolta in apparenza lon- neutralizzare quell’antica immagine con la sovrap-
tane, ma tali da formare un linguaggio figurativo posizione di nuovi significati.
condiviso, ‘inteso’ o intuibile, anche se per noi Occorre tuttavia precisare come, nei primi secoli
ormai estraneo e difficilmente comprensibile nelle del cristianesimo, vi fosse un’effettiva e attestata
sue sfaccettature. presenza di forme di ascetismo estremo, partico-
larmente in Siria, in Palestina e in Asia Minore,
Le premesse che si realizzavano coll’isolamento e la mortifica-
Nel mondo pagano esistevano già alcune attesta- zione del corpo sulla vetta di colonne oppure su
zioni figurative, trasmesse attraverso rilievi scolpiti, alberi, battuti dai venti, dal sole cocente e dalle
tessuti, sigilli, piccoli oggetti d’uso in terracotta, di intemperie.10 Così, nei racconti agiografici su
Dioniso, di Apollo, di Artemide,1 rappresentati tra Davide di Tessalonica o su altri dendriti o stiliti,
i rami di una pianta, vite, cipresso, olivo o palma, sembra nascere la necessità letteraria di creare un
per indicarne le prerogative di culto e sottolineare modello di santità nuovo rispetto a quello del mar-
le loro differenti peculiarità.2 In epoca cristiana, tire sanguinante. L’uomo sospeso tra la terra e il
soprattutto nelle similitudini bibliche o nei com- cielo è figura dell’albero del Paradiso e della futura
menti al Vecchio e al Nuovo Testamento, l’albero Redenzione,11 e corrisponde alla figura di Cristo
ricorre in vario modo e i suoi significati metaforici Arbor vitae, (“Io sono la vera vite” del passo di
si moltiplicano. Tra questi ricordo come, secondo Giovanni12) rappresentato dall’albero con Cristo13

230 Alcuni temi figurativi


o con Cristo crocifisso, ossia nella passione e
morte. A partire dalla creazione dei due alberi nella
Genesi (l’Albero della Vita e quello della Cono-
scenza14), e nelle altre rappresentazioni della salva-
zione,15 tale accezione nella raffigurazione della
crocifissone di Cristo16 diviene centrale special-
mente nelle Meditazioni sulla croce di san Bona-
ventura, il quale riprende l’identificazione del
sacro legno con l’Albero della Vita, come faranno
dopo di lui altri mistici e scrittori cristiani.17

D’altro canto nei Vangeli l’immagine di Zaccheo


tra le fronde del sicomoro su cui si è arrampicato
per cercare di vedere Cristo mentre entra nella sua
città, indica la conversione del pubblicano ricco e
truffatore. Gesù alzando lo sguardo gli dice: “Zac-
cheo, scendi perché oggi devo fermarmi a casa
tua”. Mentre la gente mormora disprezzando il
gesto di Gesù che si accosta a un peccatore e lo
predilige agli altri, Zaccheo offre la metà dei suoi
beni ai poveri e la parabola si conclude con queste
parole: “il Figlio dell’uomo è venuto a cercare di
salvare ciò che era perduto”.18 Zaccheo sull’albero
rappresenta l’uomo prima della chiamata di Dio,
e la sua ansia di conoscere, l’aspirazione per un
mutamento che sarà interiore, sono bene espresse
figurativamente da quest’immagine, assimilabile a
quella dei bambini che pendono dai rami mentre
Cristo entra trionfalmente a Gerusalemme. E
infatti Ambrogio commenta: “ad hoc (arbor) 120. Apologo di Barlaam, Benedetto Antelami, 1200 circa. Parma,
enim Christus advenit ut ex lignis non poma sed Battistero, particolare della lunetta del portale meridionale.
homines nascerentur”.19
dall’uno, corrispondano alle rinunce, alla contri-
Davide di Tessalonica zione e alla scelta radicale dell’altro.
Tutt’affatto diversa parrebbe dunque l’accezione È Palladio a raccontarci di lui nella Storia Lausia-
che possiamo attribuire alla figura di Davide, nato ca, ed è proprio dall’incontro con Davide che Pal-
a metà del V secolo in Mesopotamia. Ancor gio- ladio trae la sua vocazione. Egli ci dice di lui:
vane egli si stabilisce come solitario in Tessaloni-
ca, dove vive in una capanna costruita sopra un Per questo David chiedeva supplichevolmente tre
mandorlo fuori della porta della città.20 L’icono- cose: “la bontà, la disciplina e la sapienza”. Senza
grafia di Davide come da una icona del XV seco- bontà la sapienza è inutile; e se l’uomo da noi descrit-
lo del monastero di Vatopedi è appunto col to si corregge allontanando da sé la causa dell’abban-
nimbo, una lunga barba bianca, benedicente tra i dono divino, ossia l’orgoglio, se ritrova l’umiltà e rico-
rami frondosi di un albero che si staglia alto, nosce i suoi limiti senza esaltarsi a danno di nessuno e
accanto alla colonna su cui vive Simeone Stilita, rendendo grazie a Dio, ecco ritorna a lui la sapienza
indicando come asprezze e sofferenze sopportate con il suo angelico testimone.21

Alcuni temi figurativi 231


121. Un eremita sull’albero e un monaco dorme su uno tabile necessità di un aiuto esterno che permettes-
scheletro, particolare della “grande” Tebaide Lindsay.
se all’asceta di perseverare nell’aspra mortificazio-
I termini sono dunque l’abbandono divino legato ne prescelta. Nel dipinto quattocentesco si raffi-
al peccato di orgoglio e alla ricerca dell’umiltà, per gura un monaco, perché di lui si scorge la tonsu-
cui Davide raggiunge la Sapienza divina. Il riferi- ra. Il monaco-dendrita fa un gesto di ammoni-
mento di Palladio a Davide di Tessalonica, la mento con la mano sinistra che mostra aperta
ripresa della sua vita nel Pratum spirituale di Gio- all’osservatore, come Davide nell’icona di Vatope-
vanni Mosco,22 assieme alle attestazioni figurative di, secondo una gestualità comune a gran parte
(anche se non numerose), non fanno escludere del santorale bizantino.
che la presenza di un dendrita nel dipinto attri- Un altro dipinto che costituisce una singolare
buito al Beato Angelico facesse diretto riferimen- replica della Tebaide dell’Angelico – diviso tra il
to all’esempio di Davide.23 La tavola oggi a Buda- Museo Cristiano di Esztergom (parte sinistra del
pest è purtroppo mancante della parte destra dove dipinto) e una collezione privata26 – ripropone l’e-
si trovava tale episodio, ma nel dipinto adesso agli pisodio del monaco sull’albero con grande fedeltà
Uffizi abbiamo ancora, splendidamente testimo- e lo arricchisce con il dettaglio di una cerva che sta
niata, l’intera composizione.24 È probabile che sopraggiungendo.
l’Angelico, che s’ispirò al testo del Pratum, appe- Nella Tebaide, attribuibile all’ambito del pittore
na tradotto, per creare la complessa raffigurazione camaldolese Giuliano Amadei e databile verso la
degli eremiti,25 intendesse alludere proprio a Davi- metà del Quattrocento,27 la scena dell’eremita sul-
de di Tessalonica raffigurando un dendrita con un l’albero (fig. 121) mantiene una collocazione ana-
confratello ai piedi dell’albero che con lui dialoga. loga quasi a indicare che la struttura della compo-
L’immagine ricorda molto da vicino l’iconografia sizione è fissa, ed è ‘conformata’ dall’occorrenza
degli stiliti che spesso erano raffigurati con un pressoché costante di alcuni episodi, evidente-
compagno ai piedi della colonna, con un cesto di mente caratterizzanti e significativi. Qui la scena
cibi e un’ampolla d’acqua quasi a mostrare l’inevi- dell’eremita sull’albero presenta alcune interessan-

232 Alcuni temi figurativi


ti variazioni. Mentre il rapporto tra la gestualità
del monaco-dendrita e quella del suo interlocuto-
re in basso è assolutamente identica e rispettata, le
fronde dell’albero sono invece molto più stilizzate
e sono quasi interamente nascoste da una sorta di
nido a forma di mandorla che accoglie il religioso.
È un monaco con i capelli brizzolati, la veste color
sacco e la barba modellata in lunghi boccoli; non
ha l’aureola. Sotto di lui, il suo interlocutore è
vestito di nero e ha un mantello col cappuccio
dello stesso colore. In terra, un po’ più in basso, è
disteso a piedi nudi un monaco che ha gli stessi
lineamenti e lo stesso abito del religioso sull’albe-
ro; i capelli e la barba bianchi indicano però che è
più anziano dell’altro e il suo nimbo la sua santi-
tà. Con a fianco il suo bastone, sta dormendo
sereno su uno scheletro umano che gli fa da cusci-
no. Tutt’attorno svolazzano piccoli diavoli alati e
neri (fig. 121).
Non ho saputo trovare per questa scena alcun
riscontro testuale nelle Vitae o nelle Legendae, e
per questo non saprei dire se l’immagine alludes-
se a un episodio agiografico preciso, magari riferi-
to allo stesso protagonista, raffigurato in due
momenti successivi. In ogni caso è evidente un
legame preciso di quest’immagine con la prece- 122. Apologo di Barlaam, 1420-1435. Bruxelles,
Bibliothèque Royale de Belgique, ms. 9006, c. 48v
dente tradizione figurativa, da cui derivava. (De civitate Dei di Agostino).

L’Apologo di Barlaam Varazze. Successivamente conobbe versioni tre-


Di antica origine indiana è la leggenda di Barlaam centesche in volgare e nel Quattrocento era molto
e Ioasaph, che ripropone in chiave cristiana la nota e diffusa quella, sempre in volgare, di Ber-
vicenda di Buddha e della sua conversione. Il nardo Pulci.28
testo, con le sue traduzioni, conobbe un’inusitata Altrettanto significativa è la sua diffusione figura-
fortuna nel Medioevo occidentale. La tradizione tiva. La si trova ad esempio nella lunetta del por-
attribuiva la composizione in greco a Giovanni tale meridionale del Battistero di Parma (fig. 120)
Damasceno, ma in seguito furono scoperte versio- dove, su un albero carico di frutti, un giovane
ni in arabo e in persiano, intermedie tra il testo porta alla bocca del miele, a indicare i piaceri della
indiano e quello greco. Sappiamo inoltre che nel- vita; ai piedi dell’albero due animali rodono il
l’XI secolo era presente a Costantinopoli una ver- tronco, mentre un drago vomita fiamme verso il
sione definitiva del romanzo che in quella città malcapitato. Ai lati, entro medaglioni, Apollo, die-
venne tradotto in latino su commissione di un tro cui vediamo il sole, guida una biga tirata da
certo Leone di Amalfi. Nel XII secolo la fortuna cavalli mentre Diana, con la luna, conduce una
della leggenda crebbe ulteriormente ed è oggi biga tirata da buoi. In due medaglioni minori le
attestata da innumerevoli manoscritti; essa è inol- loro figure sono a mezzo busto assieme agli stessi
tre presente nello Speculum Historiale di Vincenzo attributi. Come ha notato Alberto Siclari, gli ele-
di Beauvais e nella Legenda Aurea di Iacopo da menti figurativi della parabola di Barlaam, che esi-

Alcuni temi figurativi 233


stevano già prima del 1200, dovevano essere fami- elementi che determinano nuove accezioni. Una
liari per Antelami, o per suoi committenti, anche potente miniatura è alla c. 48v nel ms. 9006 della
grazie a modelli letterari ma soprattutto figurativi Biblioteca Reale del Belgio (fig. 122), a Bruxelles,
già presenti nell’Italia settentrionale.29 La diffusio- che conserva il testo della traduzione in francese
ne di tale leggenda in Occidente, a partire dalle del De civitate Dei di Agostino,37 e riprende la
prime traduzioni latine,30 incontrò piena rispon- nota tipologia figurativa dell’apologo con alcune
denza rispetto alle nuove esigenze spirituali del varianti: i roditori sono sostituiti da due draghi
monachesimo, sia per la congruità di quel testo che simboleggiano il giorno e la notte; uno sche-
con il modello di santità monastico, sia perché letro umano, ossia la Morte, cerca di abbattere
questo era conforme alle esigenze edificanti dell’e- l’albero; l’uomo è raffigurato tra i rami, conteso
poca tanto da divenire un paradigma della perfe- da un lato da un angelo che gli offre la vita eter-
zione cristiana.31 “La leggenda divenne una vera na, e dall’altro da un diavolo che gli mostra le ric-
celebrazione della vita degli eremiti e del loro chezze in un forziere. Come opportunamente ha
impegno per la conversione dei credenti”.32 notato Elisa Brilli, nel testo vi è un’introduzione
La parabola di Barlaam illustra la condizione del- che lega questa miniatura a quella del libro prece-
l’uomo che, distratto dalle lusinghe del mondo, dente in cui è svolto il tema dell’ingresso della
dimentica l’avvicinarsi della morte e non si cura Morte in seguito al peccato originale.38 Un’analo-
della sua salute eterna. Essa si prestava dunque ad ga rielaborazione degli stessi elementi si ritrova
essere scorporata dal romanzo ed essere utilizzata nel ms. 1404 della Biblioteca Casanatense di
come racconto esemplare per l’educazione dei Roma (fig. 123),39 in cui la Morte tenta di abbat-
laici,33 da inserirsi come un tassello in una predica tere l’albero con una scure, il diavolo è pronto ad
o in una raffigurazione. accogliere il malcapitato stando di fianco alla
Gli esempi figurativi sono molteplici e presentano bocca spalancata degli inferi, mentre ai lati del
spesso alcune varianti. Tra questi il dipinto mura- giovane tra i rami vediamo un angelo e, dall’altro,
le nell’abbazia di Tre Fontane, presso Roma, sullo la figura del Cristo flagellato che tiene tra le brac-
scorcio del Duecento;34 il rilievo del portale della cia una disciplina e le verghe. Il tema del distacco
cappella di Sant’Isidoro nella basilica di San dal mondo attraverso l’elevazione a Dio viene
Marco a Venezia;35 la “Rota di Barlaam” nel Gra- dunque rielaborato e amplificato con la combina-
naio Bargagli (o Casa Corboli) di Asciano, dove in zione di elementi ulteriori che ne sottolineano
un cerchio maggiore è raffigurato l’apologo e, ogni volta il differente valore.
attorno, si dispongono otto cerchi minori a coro- Così, nella Tebaide fiorentina prossima ad Amadei
na in cui sono raffigurati altrettanti “re e potenti (fig. 121), l’accostamento della figura del monaco
del passato […] colti nell’attimo in cui incontra- sdraiato sui resti di un corpo umano ai piedi del-
no la loro fine”.36 Ad Asciano, attorno al giovane l’albero su cui vive il monaco non risulta peregri-
spiccano i frutti colorati dell’albero, alla cui base na, né tantomeno bizzarra. Essa è l’esempio, per
sono i due roditori; a destra e a sinistra vi sono il niente ingenuo, di come alcune immagini evocas-
drago e l’unicorno. L’uomo ha la destra che spor- sero di per sé significati attinti da una cultura let-
ge con un elemento circolare, che è cifra del cielo, teraria e figurativa variamente attestata e stratifica-
e addita un’iscrizione latina in parte cancellata che ta in diverse tradizioni; la sua riproposizione e rice-
ammonisce il ricco a rammentarsi del rapido scor- zione avvenivano a differenti livelli secondo
rere del tempo che gli è concesso. modelli culturali in tempi e luoghi diversi. L’albe-
La parabola di Barlaam conosce grande diffusione ro con il monaco è senza dubbio in primo luogo
figurativa soprattutto nei manoscritti, che in que- simbolo di ascesi, penitenza e contemplazione,
sta sede è impossibile enumerare. Mi preme tutta- secondo una precisa tradizione agiografica e prima
via sottolineare come la si ritrovi espressa nei suoi ancora testamentaria, ma si ricollega e si fonde
tratti essenziali, ma sovente arricchita con nuovi anche con il tema antico dell’Apologo di Barlaam,

234 Alcuni temi figurativi


123. Apologo di Barlaam, 1430-1440. Roma, Biblioteca Casanatense,
ms. 1404, c. 6r (Virtutum ac vitiorum omnium delineatio).

Alcuni temi figurativi 235


124. Martiniano sull’albero, ambito di Roberto d’Oderisio, cadere il giovane nella lussuria e nel peccato. Così
seconda metà del XIV secolo. New York, Pierpont Morgan
Library, ms. M 626, c. 98r (Vitae Patrum). la donna si travestì da poverella e, notte tempo,
poco prima di una tremenda bufera, arrivò alla
in cui la fuga dalla vanitas terrena, sottolineata da casupola di Martiniano dicendo che s’era persa. Gli
quel semplice memento mori, richiama implicita- chiese di trascorrere la notte presso di lui e il gio-
mente tutti quegli elementi che la tradizione suc- vane, pur temendo che si trattasse di una macchi-
cessiva aveva apportato alla stessa leggenda. nazione del demonio, pensò che di questo non
poteva avere certezza e che, cacciando la donna,
Martiniano avrebbe messo a rischio la vita di lei; si risolse così
In conclusione di questa sommaria presentazione, a farla entrare. Accese il fuoco, le dette da mangia-
vorrei aggiungere un elemento che reputo inedito, re e si ritirò in una cella interna alla capanna. Nei
e che riguarda la raffigurazione della vita di Marti- sogni Satana cominciò a istigarlo con l’ardore della
niano, monaco eremita in Palestina, che presenta carne e Martiniano si alzò risoluto a cacciare la
contaminazioni con un’altra tradizione figurativa. donna. Ma questa, nella notte, si era svegliata
Il manoscritto italiano M 626, attualmente con- prima di lui, aveva indossato vesti lussuose e gioiel-
servato nella Pierpont Morgan Library di New li che di nascosto aveva portato con sé e si era pre-
York, del secolo XIV,40 mostra a piè di pagina un parata bella e discinta ad aspettarlo. L’eremita fu
ciclo di miniature che riguardano episodi della vita sorpreso di trovare davanti a sé una persona diver-
del santo eremita.41 Le miniature commentano con sa da quella che aveva accolto nella notte: “Ma chi
le immagini il concatenarsi degli eventi. Martinia- sei? E da dove vieni?” la incalzò sgomento, “e per
no abitava giovanissimo su un monte, chiamato quale ragione indossi un abito demoniaco? E per-
Arceloco, prossimo al deserto, e conduceva una ché sei venuta? E perché mi sembra che il tuo abito
vita così esemplare da godere di grande considera- sia diverso? Spiegami!”42 domandava il monaco. La
zione per la sua virtù. Questa fama attirò le atten- donna gli rispondeva accattivante che era stata
zioni di una meretrice bella e ricca, che decise di far attratta dalla sua giovane età e dalla sua bellezza e,

236 Alcuni temi figurativi


alle repliche del giovane, porgeva argomentazioni a terra pezzi di legno che getta in terra nella sua cella
tal punto convincenti che Martiniano decise alla e li accende e, gettandosi tra le fiamme, esclama:
fine di congiungersi con lei. Tuttavia ormai era “Allora Martiniano! Lo capisci questo fuoco? Non
quasi mattina e all’alba sarebbero giunti come con- ti bastava questo primo annuncio della tua puni-
suetudine i pellegrini che si recavano a visitarlo; per zione corporale? […] Considera quella pena, affer-
questa ragione il monaco uscì dalla cella e salì su ra con la tua mente quel fuoco eterno. Questo
un’alta roccia da dove poteva vedere da lontano se infatti si estingue con l’acqua, e ardendo fa luce;
i fedeli erano prossimi ad arrivare. Così, “uscì dalla l’altro fuoco in verità non ha luce e non si estin-
cella e stando in piedi su un picco di roccia con- gue”.45 La scena è drammatica, Martiniano si rivol-
trollava le strade”.43 “Mentre era intento a guarda- ge prima a se stesso e poi, mentre si contorce per il
re, nostro Signore caritatevole, vedendo la fatica dolore che gli procurano le fiamme e le piaghe,
della sua gioventù, e non rifiutando la sua preghie- dice alla donna: “tu […] hai conosciuto il mio
ra, mutò il suo cuore per toglierlo dai pensieri cat- cuore perché ti ho scelta, e per la mia gioventù ti
tivi e rimetterlo su quelli retti.44 Martiniano scende ho desiderata, e per te ho trascinato il mio corpo
dunque dall’altura su cui si trovava e raccoglie da nel fuoco” facendo sì che la donna, in ginocchio,

125. Vanitas, 1415-1420.


Treviso, Biblioteca Civica,
ms. 344, c. 8v (Fulgentius
metaforalis).

Alcuni temi figurativi 237


sconvolta dinanzi a tanto strazio, chieda perdono e il fusto di un albero per indicare la condizione del-
piangendo decida di cambiare vita. l’eremita che rinuncia al piacere per la salvezza
La storia di Martiniano prosegue, ma ciò che qui della sua anima. Abbiamo suggerito una possibile
interessa è la successione delle immagini che a piè contaminazione o, piuttosto, una consapevole
di pagina illustrano la storia. In particolare, il ripresa da una delle immagini che sopra ho breve-
momento in cui Martiniano sale sulla roccia è indi- mente elencato, ognuna dalla variegata e composi-
cato con l’immagine del monaco tra le fronde di un ta tradizione letteraria e figurativa; ma in questo
albero (fig. 124), mentre in basso, nel contempo, lo caso può essere plausibile pensare anche a un ulte-
vediamo ardere tra le fiamme, per la risoluzione che riore spunto che doveva essere ben presente, attra-
ha preso di distogliere mente e corpo dal desiderio verso i repertori di immagini, all’illustratore del
e dalla lussuria. A mia conoscenza l’attestazione del codice o al suo committente.
ms. M 626 della Pierpont Morgan Library è il solo
esempio illustrato delle gesta dell’eremita di Palesti- Il Fulgentius
na, la cui vita raramente compare in codici latini Nella Biblioteca Civica di Treviso48 è conservato
delle Vitae Patrum e nei Leggendari occidentali.46 È un codice illustrato trecentesco che testimonia la
singolare che il miniatore abbia trasformato il picco circolazione e la significativa diffusione di un’ope-
di roccia di cui narra il testo in un alto albero che, ra nota come Fulgentius metaforalis che, come
tuttavia, rende in maniera efficace l’idea di chi altre Summae medievali di mitologia, offriva al
cerca un luogo elevato per poter vedere lontano. lettore metafore della tradizione pagana moraliz-
Nel manoscritto, a partire dalla c. 80r, si riscontra zate e normalizzate secondo l’etica cristiana. Alla
l’uso di porre due alberelli al margine dell’inqua- c. 8v del manoscritto di Treviso troviamo descrit-
dratura nelle miniature a piè di pagina.47 La scena ta e raffigurata Vanitas. Il testo dice:
di Martiniano sull’albero, centrale rispetto all’in-
quadratura istoriata in calce alla c. 98r, è tuttavia Sicut dicit Fulgentius libro de descriptionibus anti-
l’unica, rispetto alle 270 immagini che fregiano qui vanitatem deum putante ipsam taliter depinge-
l’intero manoscritto, ad avere un alberello nella bant unde. Erat ymago enim sua feminea rete vesti-
scena che non sia strettamente funzionale a un’am- ta. Super caput suum hec verba habens conscripta
bientazione all’aperto, e per di più con tale sor- scilicet vado curro vanitas, a dextris sensus virgo
prendente unicità che lo lega al senso della storia. È sanitas, a sinistris decor fama novitas aurum honor
dunque lecito domandarsi se tale singolare peculia- levitas, in pectore vero denudato continebatur et
rità sia stata fortuita, o se piuttosto, ancora una omnia vanitas.
volta, non si tratti di una contaminazione consape-
vole, perché l’‘invenzione’ di Martiniano sull’albe- Un’immagine accompagna il testo (fig. 125): vi si
ro in qualche modo non ostava, anzi rientrava, raffigura una giovane donna che indossa un vesti-
nelle possibili altre accezioni che nel Trecento si to scollato fatto di rete. Siede a capo scoperto
riferivano alla figura dell’uomo inserito su un ele- accanto a un albero tra le cui fronde s’intravede
mento vegetale. un monaco. Nella prima metà del Trecento questa
è, in un repertorio moralizzato, l’immagine codi-
Tutto sommato, nella vicenda di Martiniano, l’idea ficata di Vanitas; “et omnia vanitas” è l’iscrizione
del peccatore colto nell’attimo che precede la sua che dovrebbe comparire sul petto discinto di lei.49
salvezza spirituale è analoga e paragonabile a quel- La pertinenza dell’immagine della donna con il
la di Zaccheo, il pubblicano, in alto fra i rami del monaco sull’albero nel Fulgentius metaforalis con
sicomoro prima della chiamata di Gesù. Tuttavia i quella di Martiniano tentato dalla lussuria con la
due uomini sono toccati da differenti passioni: l’a- prostituta discinta è molto forte, e non è possibile
vidità per Zaccheo, la lussuria per Martiniano. Il escludere che il saggio espediente cui ricorre l’illu-
miniatore del bel codice adesso a New York sceglie stratore del codice di New York sia stato pensato

238 Alcuni temi figurativi


avendo presente la fortunata e diffusa serie di 1) Charalampidis 1995, p. 81 e ss.
immagini a corredo del Fulgentius o di altri mito- 2) Per questa ricca e articolata tradizione si veda ivi, p. 19
e ss.
grafi medievali, che rielaboravano normalizzando- 3) Ivi, pp. 56-57, nota 180.
le opere anteriori. L’impiego di tali opere era 4) Barnaba, Epistola Catholica, in PG, 2, col. 769B.
costante e imprescindibile volendo rendere esplici- 5) Agostino, Enarrationes in Psalmos 1, in PL, 36, col. 68.
ti e ‘visibili’ vizi, virtù, concetti, personificazioni 6) Girolamo, In Psalmos 1, in PL, 26, col. 824.
oppure allegorie. L’immagine di ‘Martiniano sul- 7) Come ad esempio in Hippolytus Romanus, In Susan-
nam, in PG, 10, col. 689C.
l’albero’ inevitabilmente dipendeva da tale tradi- 8) Mt 13,31-32.
zione e mostra come l’illustratore del codice delle 9) Lc 13,6-9; Mt 21,19; Mc 11,13-14.
Vitae Patrum di New York avesse egregiamente 10) Delehaye 1962.
sintetizzato e risolto quel momento della storia di 11) Charalampidis 1995, p. 82.
Martiniano attingendo a una tradizioni figurativa 12) Gv 15,1.
13) Si vedano ad esempio alcune splendide icone di Ange-
attestata che poteva offrirgli immagini eloquenti e los, secondo quarto del XV secolo, pubblicate in The Hand
consone al messaggio che intendeva presentare. of Angelos 2010, pp. 159-163, con ottime riproduzioni.
14) Gen 2,9.
Così il tema figurativo dell’uomo sull’albero, con 15) Ez 47,12.
le sue varianti e ibridazioni, ci permette di intra- 16) Schiller 1972, p. 133 e ss.
17) Vasta è la bibliografia sull’argomento, per un primo
vedere come i diversi elementi che vi ricorrono a orientamento si veda Charalampidis 1995, pp. 76-77.
loro volta facessero capo ad altrettante serie di 18) Lc 19,1-10.
immagini, ognuna delle quali mostrava allusioni o 19) Ambrogius Mediolanensis, Expositio evangelii secun-
citazioni che figurativamente e concettualmente si dum Lucam, in PL, 15, col. 1792B.
richiamano tra loro, rivelandoci un immaginario 20) Successivamente andò ad abitare in una cella non lon-
tano dalle mura. Secondo il racconto di Palladio, da qui si
composito, articolato e soprattutto vitale, assai vedevano ardere fiamme durante la notte, fatto meravi-
lontano dai parametri figurativi cui attinge la glioso e inspiegabile, che portò lo stesso Palladio alla voca-
nostra cultura. zione. Morto nel 540 d.C., le sue reliquie furono conser-
Tentare di osservare e di studiare gli esempi super- vate a Pavia (Loenertz 1953, pp. 205-223; Bazoche 1964,
stiti – quasi disiecta membra – di questa catena di coll. 515-516).
21) Palladio ed. Bartelink 1990, pp. 233-235.
immagini, accostando e analizzando i moduli 22) Mosco narra come Davide, trasferitosi in una cella
figurativi che vi ricorrono, cercando ove possibile fuori le mura di Salonicco, mostrava la propria santità con
di coglierne gli elementi portanti e le varianti, è il miracoloso comparire di notte con fiamme altissime che
l’unico modo – credo – per poter arrivare ad provenivano dalla sua cella, senza che questa al mattino ne
intendere i significati che venivano richiamati con risultasse intaccata (Jean Moschos, ed. Déroche 2006, pp.
79-81).
tali composizioni. Nel caso specifico, gli elementi 23) Un precedente della figura dell’eremita sull’albero si
che evocavano la Vanitas, in tutte le sue accezioni, poteva vedere nel grande affresco degli anacoreti di Pisa,
sembrano scomporsi e ricomporsi come in un nelle parti integrate da Antonio Veneziano nel 1386. A
caleidoscopio nella singolare e per noi bizzarra ispirare la scena di Pisa potrebbe essere Davide di Tessalo-
immagine dell’eremita sull’albero. nica, dal momento che questi è menzionato nel testo di
Palladio, in quegli stessi anni volgarizzato da Cavalca. Le
parti dell’affresco inserite dal Veneziano mostrano inoltre
elementi di origine più spiccatamente orientale rispetto
alle iniziali scelte di Buffalmacco (si veda Malquori 2012,
p. 109, nota 101). Non possedendo dati sulla formazione
del pittore, che comunque si riteneva originario di Venezia,
città ponte verso l’Oriente, non sorprenderebbe una ripre-
sa di tale iconografia desunta probabilmente da icone
bizantine presenti a Venezia, che il pittore avrebbe potuto
facilmente vedere.
24) Sul dipinto degli Uffizi e sulla sua relazione con il

Alcuni temi figurativi 239


frammento di Budapest si vedano qui le pp. 33-38 e più 41) Ringrazio Teresa de Robertis, Sara D’Imperio, Giam-
diffusamente Malquori 2012, pp. 115-169. paolo Ermini, Giovanni Martellucci e Giulia Stanchina,
25) Ivi, pp. 176-180. per la generosità e per l’aiuto che, in vario modo, è stato
26) Atlante, pp. 44-50. indispensabile a questa ricerca.
27) Ivi, pp. 56-63. 42) “Que es et unde venisti? Et qua re est tibi habitus dya-
28) Frosini 1999, pp. 113-143; Siclari 1999, pp. 351-373; bolicus? Et propter quid venisti? Et cur habitum tuum tibi
Storia di Barlaam 2009; Frosini 2009, pp. 183-206, cui mutatum video? Indica mihi” (PML ms. M 626, c. 97v).
rimando per la bibliografia. 43) “Haec dicens exivit de cella et, stans super petram,
29) Siclari 1999, p. 352 e ss. considerabat vias” (PML ms. M 626, c. 98r).
30) Chiesa 1983, 2, pp. 521-544; Id. 1998, pp. 21-27. 44) “Illo autem speculante, pius Dominus nostro despi-
31) Leonardi 1993, p. 429. tiens iuventutis eius laborem, neque refutans suam oratio-
32) Siclari 1999, p. 358; Leonardi 1993, p. 442. nem, mutavit cor eius ut averteret eum a cogitatione mala
33) Sulla letteratura esemplare si veda Delcorno 1989, p. 9 et poneret in bonam cogitationem” (PML ms. M 626, c.
e ss; e da ultimo Le tonnerre des exemples 2010. 98r).
34) Bertelli 1969, p. 30; Mihalyi 1991, pp. 165, 175-176, 45) “Quid est, Martiniano, bene te comprehendit ignis
187-188, note 116-123; Siclari 1999, pp. 364-365. iste? Non suffitiebat tibi primum nuntium huisus corpora-
35) Siclari 1999, p. 364; Deuermann 2008, pp. 35-63. lis pene? Si potes durare hec, aut sufferre, ignem istum suf-
36) Donato 1988, pp. 1237-1242. ferens et penam eterne amaritudinis? […] Considera
37) Bruxelles, Biblithèque Royale de Belgique, ms. 9006, penam illam, Martiniane, accipe in mente tua ignem illum
con la traduzione e il commento in francese di Raoul de eternum. Hic etenim ignis aquam extinguitur et ardens
Presles del De civitate Dei di Agostino. Il codice è in per- lucem habet, ille vero ignis nec lucem habet nec aqua
gamena (mm 484 x 350), scrittura su due colonne di 47 extinguitur” (PML ms. M 626, c. 98r).
linee, contiene i libri XI-XXII de La Cité de Dieu. La 46) La vita di Martiniano è alle cc. 97r-100v; cfr. BHG
miniatura alla c. 48v è riferibile all’atelier del Maestro di 1177; BHL 5591B. A Napoli, Biblioteca Nazionale, si
Guillebert de Metz ed è databile tra il 1420 e il 1435 circa. conserva il ms. VIII. B. 10, membranaceo, 502 carte, non
Si veda Brilli c.d.s. miniato, del XIV secolo, che presenta una composizione
38) Ibidem. Devo a Elisa Brilli la segnalazione di quest’im- delle Vitae analoga al PML ms. M 626; Poncelet 1911, pp.
magine e le sono grata di avermi permesso di leggere il suo 173-177.
prezioso lavoro quando era ancora inedito. 47) Lo stesso espediente si ritrova nel codice Royal 20 D.
39) Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 1404, c. 6r. Il 1 della British Library di Londra, con Le Fait des Romains,
manoscritto, cartaceo (mm 405 x 303), databile al 1430- manoscritto simile anche per formato e stile delle minia-
1440, contiene Virtutum ac vitiorum omnium delineatio. Si ture.
vedano Saxl 1942, pp. 82-133; Evans 1991, p. 9, nota 40; 48) Treviso, Biblioteca Civica, ms. 344, codice membrana-
Torroncelli 1993, pp. 62-63. ceo, in folio (mm 327 x 230), 41 carte; databile al 1415-
40) Il codice conservato nella Pierpont Morgan Library di 1420 circa. A c. 39r la nota di possesso: “Iste liber fuit
New York (da ora PML ms. M 626) è membranaceo, con- dompni presbiteri Iohnini Burgi quondam plebani Sancti
tiene Vitae Patrum e altri testi ed è databile attorno al 1370. Nicolay, qui obiit anno Domini Millesimo quadrigesimo
Ha carte 135 + 2 scritte su due colonne di 46 righe e ben vigesimo, die penultimo mensis augusti, quem dimisit libra-
270 disegni a inchiostro colorato e acquerello a fondo pagi- rie convenctus Sancte Marie Carmellitarum de Veneciis.
na (uno a margine a c. 1v). Le miniature sono attribuite a Frater Michael de Arbo scripsit. Rogate Deum pro eo.”
due personalità riferibili all’ambito di Roberto d’Oderisio Dopo un prologo (c. 1r), il codice contiene il De formis figu-
(fl. 1330-1382). Per formato e stile sono ad esso vicini due risque deorum (cc. 1r-8v) e Metamorphoseos libri XV morali-
manoscritti conservati alla British Library di Londra: il ms. zati (c. 8v-39r). Il manoscritto contiene 21 vignette esegui-
Royal 20 D. 1, con Le Fait des Romains, in cui si riscontra te a penna e acquerello, iniziali miniate su fondo oro e altre
anche l’uso di porre due alberelli al margine delle miniature filigranate in rosso e blu; Vanitas è a c. 8v; un rimando al
a piè di pagina (nel PML ms. M 626 da c. 80r), e l’Add. manoscritto sta nel recente Lord 2011, pp. 271-272. Rin-
19587 con la Divina Commedia. Altri codici riconducibili grazio Mino Gabriele per avermi segnalato quest’immagine.
allo stesso atelier sono il Vat. lat. 3550 del 1362 e la Bibblia 49) È ciò che recita il testo del manoscritto di Treviso a c.
Hamilton (dopo il 1356) nel Gabinetto delle Stampe di 8v.
Berlino; sul PML ms. M 626 si vedano inoltre Toesca 1951,
p. 380; De Ricci 1961, p. 1473; Rotili 1972, p. 46; Italian
manuscript painting 1984, n. 16. La vita di Martiniano è alle
cc. 96r-99v; cfr. BHG 1177; BHL 5591B. Secondo W.M.
Voynich, che ha venduto il codice a J.P. Morgan nel 1916,
esso proveniva dalla Biblioteca di Cesena dei Malatesta.

240 Alcuni temi figurativi


Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei soggetti e dei temi figurativi
Fonti manoscritte Gent Raccolta di memorie e documenti,
Berlino Universiteitsbibliotheek 1414-1652
Staatsbibliothek ms. 92 ms. B.IX.19, Marcellino Altesi,
theol. fol. 275 La Valletta Ilicetana Galleria ovvero memorie
National Library of Malta istoriche e specialmente della città di
Kupferstichkabinett Siena e del convento di Lecceto
ms. 78 E 3 (Bibbia Hamilton) ms. 1, Vita Antonii abbatis
compilate da fr. Marcellino Altesi,
Bologna Londra agostiniano, fino all’anno 1633
Biblioteca Universitaria British Library ms. I.V.8
Filippino da Ferrara, Liber de Ms Royal 20 D. 1 ms. I.VI.38
introductione loquendi, ms. 1552 Add. 19352
Add. 19587 Stalden
Bruxelles Jörn Günther Collection
Bibliothèque Royale de Belgique Lambeth Palace Library Vita Antonii
ms. 9006 ms. 209 (De Quincy Apocalypse)
Torino
Città del Vaticano Monte Athos Biblioteca Nazionale Universitaria
Biblioteca Apostolica Vaticana Monastero Dionysiou ms. J. II. 17
ms. Vat. Copto 65 Cod. Dionysiou 65
Cod. Dionysiou 587 Treviso
ms. Vat. gr. 1613 (Menologio di Basilio II) Biblioteca Civica
ms. Vat. lat. 375 Napoli ms. 344
ms. Vat. lat. 3550 Biblioteca Nazionale
ms. Vat. Slavo 2 Ms VIII. B. 10
Firenze New York
Archivio dell’Accademia di Belle Arti Pierpont Morgan Library Fonti dattiloscritte
ms. CCSS inv. 1, Inventario degli ms. PML 626 Appunti sugli affreschi staccati
Oggetti di Belle Arti estratti dalle dall’altana di Palazzo Rucellai,
Chiese e Conventi soppressi nel 1808 Orvieto dattiloscritto dell’architetto Niccolò
e 1810 e raccolti nel Deposito di Arti Archivio Vescovile Rucellai in data 7/12/1973
e scienze stabilito in quel tempo nel Parrocchie 11, Santa Cristina di Giorgi 1936
Convento di S. Marco Bolsena E. Giorgi, Notizie storico-artistiche
Archivio di Santa Maria Novella Oxford dell’eremo di Lecceto, Montepulciano
ms. I. A. 11, Libro delle Cappelle e Bodleian Library 1936 (dattiloscritto)
Sepolture della Chiesa di Santa ms. Ital. f. 3 Nota dattiloscritta di Niccolò Rucellai
Maria Novella, 1617 [già attribuito Parigi indicata come: BR 22/11/1952
a N. Sermertelli O.P.] Bibliothèque Nationale OPD, Archivio Storico, GR 11639
Archivio di Stato di Firenze Nouv. acq. lat. 386
Corporazioni religiose soppresse dal Perugia
governo francese, 78, 332 Biblioteca Augusta
(Camporeanum 1) ms. 1238 (La Franceschina) Sitografia
Corporazioni religiose soppresse dal http://eprints.bice.rm.cnr.it/3375/1/
governo francese, 86, 202-209 Roma
ReportVillaLeCampora.pdf
Manoscritti, 812, N. Sermartelli Archivio di Stato
(Applicazione di tecniche 2011 on-line)
O.P., Registro e descrizione di tutte le Agostiniani Scalzi in Gesù e Maria
Cappelle e Sepolture della Chiesa e del Corso, b 129, III http://gahom.ehess.fr/thema/index.php
Convento di Santa Maria Novella di Biblioteca Angelica (Thesaurus Exemplorum Medii Aevi
Firenze, 1773 Manzoni 64 (nuova segnatura: ms. on-line)
Notarile antecosimiano B 2699 2262) http://www.liberfloridus.be
Biblioteca degli Uffizi Biblioteca Casanatense http://iconologia.archivi.info/
N. 2744 del Supplemento II al ms. 1404 http://amsdottorato.cib.unibo.it/245/
Catalogo Generale della R. Galleria ms. 3898 1/TesiDottFenelli.pdf (Fenelli 2007-
di Firenze del 1825. ms. 174/II, 2008 on-line)
Classe I. Pitture Siena
Archivio di Stato
Biblioteca Laurenziana Conventi 237
Med. Pal. 143 Conventi 3850, P. Atanasio
Biblioteca Nazionale Centrale di Marcucci, Memoriale di Lecceto
Firenze Diplomatico di Santa Marta, 1328
ms. Conv. Soppr. D. 3. 782 febbraio 6
ms. Conv. Soppr. G. 3. 676 Biblioteca Comunale degli Intronati
ms. II.III.74 ms. B.IX.18, Marcellino Altesi,

258 Bibliografia
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE Bibliografia Antal 1960
AA.SS. = Acta Sanctorum, F. Antal, La pittura fiorentina e il suo
Antwerpen-Bruxelles 1643–1925 Abersmann 1956 ambiente sociale nel Trecento e nel
BAI = Biblioteca agiografica italiana. R. Abersmann, Henry of Friemar’s primo Quattrocento (London 1948),
Repertorio di testi e manoscritti, secoli “Treatise on the Origin and Torino 1960.
XIII-XV (Archivio romanzo, 4), Development of the Order the Hermit Antonini Florentini Chronica 1543
a cura di J. Dalarun, C. Leonardi, Friars and its True and Real Title”, Antonini Florentini Archiepiscopi
2 voll., Firenze 2003 ‘Augustiniana’, 6, 1956, 1-3, pp. 37- Chronica (Prima Pars Historiarum
BHG = Bibliotheca hagiographica 145. Domini Antonini), Lugduni 1543.
graeca, ediderunt Socii Bollandiani, Acheimastou-Potamianou 1991
Bruxellis 1909- Antonino Pierozzi 2012
M. Acheimastou-Potamianou, Η Antonino Pierozzi O.P. (1389-
BHL = Bibliotheca hagiographica Κοίμηση του οσίου Εϕραίμ του
latina antiquae et mediae aetatis, 14599). La figura e l’opera di un
Σύρου σε μια πρώιμη κρητική santo arcivescovo nell’Europa del
ediderunt Socii Bollandiani, Bruxellis εικόνα του Βυζαντινού Μουσείου
1898- Quattrocento, Atti del convegno
Αθηνών, in Ευϕρόσυνον. Αϕιέρωμα internazionale di studi storici
BHO = Bibliotheca hagiographica στον Μανόλη κατζηδάκη I, Athens
orientalis, ediderunt Socii (Firenze 2009) (Memorie
1991, pp. 41-56. Domenicane, n.s. 43), a cura di L.
Bollandiani, Bruxellis 1910-
BS = Bibliotheca Sanctorum, 16 voll., Achenbach 1944 Cinelli, M. P. Paoli, Firenze 2012.
Roma 1961-<2013> G. Achenbach, An Early Italian Antonio da Barga, Chronicon, ed.
CSEL = Corpus scriptorum Tabernacle, ‘Gazette des Beaux-Arts’, Lugano 1901
ecclesiasticorum latinorum, editum 86, 1944, pp. 129-152. Antonio da Barga, Chronicon Montis
consilio et impensis Academiae Affreschi e icone 1986 Oliveti (1313-1450), ed. a cura di P.
Litterarum Caesareae Vindobonensis, Affreschi e icone dalla Grecia (X-XVII M. Lugano, Firenze 1901.
99 voll., Vindobonae-Lipsiae 1866- secolo), catalogo della mostra (Firenze
<2011> Apophtegmes ed. Guy 1993
1986), a cura di M. Acheimastou- Les apophtegmes des pères: collection
DA = The Dictionary of Art, a cura di Potamianou, Atene 1986.
J. Turner, 34 voll., New York 1996 systématique (1, Chapitres 1-9),
DBI = Dizionario Biografico degli Agazzari, ed. 1973 introduction, texte critique,
Italiani, 79 voll., Roma 1960- F. degli Agazzari, Gli Assempri, Siena traduction, et notes par J.-C. Guy,
<2013> 1973. Paris 1993.
EAM = Encicolpedia dell’arte Ainsworth 2004 Apophtegmes ed. Guy 2003
medievale, 12 voll., Roma 1991-2002 M. W. Ainsworth, scheda 344, in Les apophtegmes des pères: collection
LCI = Lexikon der christlichen Byzantium. Faith and power (1261- systématique (2, Chapitres 10-
Ikonographie, a cura di 1577), catalogo della mostra (New 16), introduction, texte critique,
E. Kirschbaum, Rom-Freiburg York 2004), a cura di H. C. Evans, traduction, et notes par J.-C. Guy,
im Breisgau 1968-1976 (rist. New York 2004, pp. 576-578. Paris 2003.
Roma 1990)
ODB = The Oxford Dictionary of Alessi 1990 Apophtegmes ed. Guy 2005
Byzantium, a cura di A. P. Kazhdan, C. Alessi, I cicli monocromi di Lecceto: Les apophtegmes des pères: collection
3 voll., New York-Oxford 1991 nuove proposte per vecchi problemi, in systématique (3, Chapitres 17-
PG = Patrologiae cursus completus Lecceto e gli eremi agostiniani in terra 21), introduction, texte critique,
(…) Series Graeca (…), accurante J. di Siena, Cinisello Balsamo (Milano) traduction, et notes par J.-C. Guy,
P. Migne, Parisiis 1857-1887 1990, pp. 211-246. Paris 2005.
PL = Patrologiae cursus completus (…) Amadei 1907 Applicazione di tecniche 2011
Series Latina (…), accurante J.-P. Amadei Giuliano, in Allgemeines Applicazione di tecniche diagnostiche
Migne, Parisiis 1844-1864 Lexikon der bildenden Künstler, a non-invasive e micro-invasive su
RbK = Reallexikon zur byzantinischen cura di U. Thieme, F. Becker, I, dipinti murali: il caso studio della
Kunst, a cura di K. Wessel M. Restle, Leipzig 1907, p. 367. cappella di S. Antonio Abate della ex-
Stuttgart 1966-<2005> Chiesa di S. Maria a Le Campora.
ThEMA = Thesaurus Exemplorum Amélineau 1884 Technical Report. CNR-ICVBC, a
Medii Aevi E. Amélineau, Voyage d’un moine cura di C. Riminesi, 2011 [on-line]
égyptien dans le désert, ‘Recueil des (http://eprints.bice.rm.cnr.it/3375/1/
travaux relatifs à la philologie et à ReportVillaLeCampora.pdf ).
l’archéologie égyptiennes et
assyriennes’, 6, 1884, pp. 166-194. Aronberg-Lavin 1955
M. Aronberg-Lavin, Giovannino
Anker, Berg 1958 Battista. A Study in Renaissance
P. Anker, K. Berg, The Nartex of S. Symbolism, ‘The Art Bulletin’, 37,
Angelo in Formis, ‘Acta Archeologica’, 1955, 2, pp. 85-101.
29, 1958, pp. 95-110.
Aronberg-Lavin 1961
Antichità Pietro Scarpa 2003 M. Aronberg-Lavin, Giovannino
50 anni di attività. Antichità Pietro Battista: A Supplement, ‘The Art
Scarpa Venezia. 1953-2003, Venezia Bulletin’, 43, 1961, 4, pp. 319-326.
2003.

Bibliografia 259
L’art byzantin 1964 Siena. Alcune considerazioni sociali nell’Italia del Quattrocento
L’art byzantin. Art européen. IXe preliminari, in Opere e giorni. Studi (Oxford 1972), Torino 1978.
exposition du Conseil de l’Europe, a su mille anni di arte europea dedicati Bazoche 1964
cura di M. Chatzidakis, catalogo a Max Seidel, a cura di K. Bergdolt, P. Bazoche, David, eremita a
della mostra (Athènes 1964), G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 155- Tessalonica, in BS, 4, Roma 1964,
Athènes 1964. 162. coll. 515-516.
Art of Painting 1965 Baldini 1967 Beck 1989
The Art of Painting in Florence & U. Baldini, Un affresco del ‘300 J. Beck, Leon Battista Alberti and the
Siena From 1250 to 1500. A Loan venuto alla luce in San Remigio, ‘La “Night Sky” at San Lorenzo, ‘Artibus
Exhibition, catalogo della mostra Nazione’, 18 febbraio 1967, p. 14. et Historiae’, 10, 1989, pp. 9-35.
(London 1965), a cura di S. J. Gore, Banker 1995
D. Sutton, London 1965. Beers 1914
J. R. Banker, The Altarpiece of the N. A. Beers, Über die Person und die
Arte Lombarda dai Visconti 1958 Confraternity of Santa Maria della Datierung des Malers Emmanuel des
Arte Lombarda dai Visconti agli Misericordia in Borgo S. Sepolcro, in Codex Barberinus Graecus 527‚
Sforza, catalogo della mostra Piero della Francesca and His Legacy, ‘Oriens Christianus’, 4, 1914, pp.
(Milano 1958), a cura di R. Longhi, a cura di M. Aronberg Lavin, 76-84.
Milano 1958. Washington 1995, pp. 21-35.
Bellosi 1974
Aurigemma 1976 Banti 1994 L. Bellosi, Buffalmacco e il trionfo
L. Aurigemma, Il segno zodiacale O. Banti, Cenni di storia della della morte, Torino 1974.
dello Scorpione nelle tradizioni Bibliotheca Cathariniana, in Libraria
occidentali dall’antichità greco-latina nostra communis. Manoscritti e Bellosi 1979
al Rinascimento (Paris 1976), Torino incunaboli della Bibliotheca L. Bellosi, Scuola fiorentina primo
1976. Cathariniana di Pisa, a cura di O. quarto del secolo XV, Tebaide, in Gli
Banti, A. Petrucci, F. Petrucci Uffizi, Catalogo generale, Firenze
Babić, Chatzidakis 1982 1979, p. 487.
G. Babić, M. Chatzidakis, Le icone, Nardelli, A. Caleca, Pisa 1994, pp.
in Le icone della penisola balcanica e 11-16. Bellosi 1983-1984
della Grecia nell’arte postbizantina Bariola 1902 L. Bellosi, Tre note in margine a uno
(New York 1982), K. Weitzmann et G. Bariola, Quaderno di disegni del studio sull’arte a Prato, ‘Prospettiva’,
al., Milano 2002, pp. 264-323. principio del sec. XV di un maestro 33-36, 1983-1984, pp. 45-55.
Bacarelli Locoratolo 1982 dell’Italia settentrionale, in Gallerie Bellosi 1985
G. Bacarelli Locoratolo, nazionali italiane, 5, 1902, pp. 360- L. Bellosi, La pecora di Giotto,
Sant’Apollonia: novità iconografiche e 387. Torino 1985.
una leggenda inedita, ‘Paragone. Bartolomeo da Trento, ed. Paoli Bellosi 1988
Arte’, 33, 1982, pp. 101-107. 2001 L. Bellosi, Giovanni di Francesco
Bacchi 1927 Bartolomeo da Trento, Liber Toscani, Adorazione dei Magi, in Arte
G. Bacchi, S. Benedetto fuori della epilogorum in gesta sanctorum, ed. in Lombardia tra Gotico e
Porta a Pinti di Firenze, ‘Rivista critica a cura di E. Paoli, Firenze Rinascimento, catalogo della mostra
Camaldolese’, 2, 1927, 8, pp. 449- 2001. (Milano 1988), Milano 1988, pp.
456. Bascapè, Welber 1969-1984 196-197.
Bacci 2004 G. C. Bascapè, M. Welber, Bellosi 2000
M. Bacci, L’effige sacra e il suo Sigillografia. Il sigillo della L. Bellosi, Come un prato fiorito.
spettatore, in Arti e storia nel diplomatica, nel diritto, nella storia, Studi sull’arte tardogotica, Milano
Medioevo, III, Del vedere: pubblici, nell’arte, 3 voll., Milano 1969-1984. 2000.
forme e funzioni, a cura di E. Battaglia Ricci 1987 Belting 1980-1981
Castelnuovo, G. Sergi, Torino 2004, L. Battaglia Ricci, Ragionare nel H. Belting, An image and its function
pp. 199-252. giardino, Roma 1987. in the liturgy: the Man of Sorrows in
Bacci 2008 Battistero di Parma 1993 Byzantium, ‘Dumbarton Oaks
M. Bacci, Byzantium and the West, in Battistero di Parma, II, La Papers’, 34-35, 1980-1981, pp. 1-16.
Byzantium 330-1453, catalogo della decorazione pittorica, a cura di J. Le Belting 1981
mostra (London 2009), a cura di R. Goff, Parma 1993. H. Belting, Das Bild und sein
Cormack, M. Vassilaki, London Battistoni 1968 Publikum im Mittelalter. Form und
2008, pp. 275-279. A. Battistoni, La Compagnia dei Funktion früher Bildtafeln der
Bagnoli 2000 Disciplinati di San Giovanni Passion, Berlin 1981.
A. Bagnoli, Ragguagli sull’affresco Evangelista di Porta della Pace in Pisa Belting 1990
misterioso, ‘Il Giornale di Santa e la sua devozione verso frate Giovanni H. Belting, Bild und Kunst. Eine
Maria della Scala’, 1, 2000, 1, pp. 4- soldato, ‘Bollettino della Deputazione Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter
5. di Storia Patria per l’Umbria’, 65, der Kunst, München, 1990.
Bagnoli 2001 1968, pp. 219-228.
Belting 1994
A. Bagnoli, La “Tebaide” dello Baxandall 1978 H. Belting, Likeness and presence. A
Spedale di Santa Maria della Scala a M. Baxandall, Pittura ed esperienze

260 Bibliografia
history of the image before the Era of Bernardino da Siena, De Evangelio Bissinger 1990
art (München 1990), Chicago 1994. Aeterno, ed. 1956 M. Bissinger et al., Kreta, in RbK, 4,
Benati 1998 Bernardino da Siena, De Evangelio Stuttgart 1990, coll. 811-1174.
D. Benati, Simone di Filippo, in Aeterno, in Id., Opera Omnia, IV, Bissinger 1995
EAM, 9, Roma 1998, pp. 681-684. Firenze 1956. M. Bissinger, Kreta. Byzantinische
Benois, Resanoff, Krakau 1877 Bernardino da Siena, Prediche Wandmalerei, München 1995.
N. Benois, A. Resanoff, A. Krakau, volgari, ed. Delcorno 1989 Blanke 1964
Monographie de la Cathédrale Bernardino da Siena, Prediche volgari F. Blanke, Bildinhalte christlicher
d’Orviéto, Paris 1877. sul Campo di Siena, 1427, ed. a cura Kunst des Mittelalters: erläutert an
di C. Delcorno, 2 voll., Milano Beispielen aus dem Zürcher Kunsthaus
Berenson 1911 1989.
B. Berenson, Central Italian Painters und dem Schweizerischen
of the Renaissance, New York 1911. Bernheimer 1952 Landesmuseum in Zürich, Zürich
R. Bernheimer, Wild Men in the 1964.
Berenson 1930 Middle Ages: a Study in Art,
B. Berenson, Quadri senza casa. Il Bloch 1946
Sentiment, and Demonology, H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium
Trecento senese. II, ‘Dedalo’, 11, Cambridge 1952.
1930, 6, pp. 328-362. and the West in the Earlier Middle
Bernocchi 1974-1985 Ages, ‘Dumbarton Oaks Papers’, 3,
Berenson 1932 M. Bernocchi, Le monete della 1946, pp. 163-224.
B. Berenson, Italian Pictures of the Repubblica fiorentina, 5 voll., Firenze
Renaissance, Oxford 1932. Blume, Hansen 1992
1974-1985. D. Blume, D. Hansen, Agostino
Berenson 1963 Bertaux 1903 pater e praeceptor di un nuovo ordine
B. Berenson, Italian Pictures of the É. Bertaux, L’art dans l’Italie religioso (considerazioni sulla
Renaissance: a List of the Principal méridionale, Paris 1903. propaganda illustrata degli eremiti
Artists and Their Works, with an agostiniani), in Arte e spiritualità
Index of Places, London 1957-1968, Bertelli 1969
C. Bertelli, L’Enciclopedia delle Tre negli Ordini Mendicanti. Gli
3 voll., II, Florentine school, London Agostiniani e il Cappellone di San
1963. Fontane, ‘Paragone. Arte’, 20, 1969,
235, pp. 24-49. Nicola a Tolentino, a cura del Centro
Berlioz 1999 studi “Agostino Trapè”, Roma 1992,
J. Berlioz, Crapauds et cadavres dans Berti 1988 pp. 77-91.
la littérature exemplaire (XIIe-XIVe L. Berti, Gli affreschi e sinopie nel
chiostro: Paolo Uccello e scuola; il Boccia, Coelho 1973
siècles), ‘Micrologus’, 7, 1999, pp. L. G. Boccia, E. T. Coelho, Colaccio
231-246. Castagno, in F. Gurrieri, L. Berti, C.
Leonardi, La Basilica di San Miniato Bandinelli: an Emilian Knight of
Berlioz 1999a al Monte a Firenze, Firenze 1988, pp. About 1340, in Arms and Armor
J. Berlioz, Une construction 249-275. Annual, a cura di R. Held,
exemplaire: le crapaud, animal Northfield 1973, pp. 10-27.
diabolique, in L’animal exemplaire au Berti Toesca 1930
E. Berti Toesca, La pieve di Cercina, Bocconi 2001
Moyen Âge (Ve-XVe siècles), a cura di J. G. Bocconi, Inventari (1895-1975),
Berlioz, A. M. Polo de Beaulieu, ‘Dedalo’, 10, 1930, 8, pp. 482-502.
in Il Gabinetto Nazionale delle
Rennes 1999, pp. 267-288. Bessarione 1994 Stampe. Storia e collezioni 1895-
Bernabò 2011 Bessarione e l’Umanesimo, catalogo 1975, a cura di G. Mariani, Roma
M. Bernabò, Bisanzio e Firenze, in della mostra (Venezia 1994), a cura 2001, pp. 183-184.
Voci dell’Oriente. Miniature e testi di G. Fiaccadori, Napoli 1994.
Bollati 2006
classici da Bisanzio alla Biblioteca Bianco Fiorin 1991 M. Bollati, Michelino da Besozzo,
Medicea Laurenziana, catalogo della M. Bianco Fiorin, Icone dei Musei Sposalizio mistico di Santa Caterina
mostra (Firenze 2011), a cura di M. Vaticani. Storia e arte di una con San Giovanni Battista e
Bernabò, Firenze 2011, pp. 9-33. collezione, ‘Arte Cristiana’, 79, 1991, Sant’Antonio abate, in Gentile da
Bernacchioni 2003 744, pp. 207-220. Fabriano e l’altro Rinascimento,
A. Bernacchioni, Paolo Uccello e le Bianco Fiorin 1995 catalogo della mostra (Fabriano
Confraternite, ‘Arte Cristiana’, 91, M. Bianco Fiorin, Icone della 2006), a cura di L. Laureati, L.
2003, 819, pp. 415-422. Pinacoteca Vaticana, Città del Mochi Onori, Milano 2006, pp. 80-
Vaticano 1995. 81.
Bernacchioni 2009
A. Bernacchioni, Le maître et l’atelier. Biganti 1990 Bolzoni 1988
Filippo Lippi à Florence et à Prato, in T. Biganti, Il torneo nelle L. Bolzoni, Un codice trecentesco delle
Filippo et Filippino Lippi, la rappresentazioni iconografiche. Alcuni immagini: scrittura e pittura nei testi
Renaissance à Prato, catalogo della esempi italiani (secc. XIII-XVI), in La domenicani e negli affreschi del
mostra (Paris 2009), a cura di R. P. civiltà del torneo, Atti del convegno Camposanto di Pisa, in Letteratura
Ciardi, M. P. Mannini, Cinisello (Narni 1988), M. V. Baruti italiana e arti figurative, Atti del XII
Balsamo (Milano) 2009, pp. 56-63. Ceccopieri, Narni 1990, pp. 195- convegno dell’Associazione
220. Internazionale per gli Studi di
Lingua e Letteratura Italiana
(Toronto 1985), a cura di A.

Bibliografia 261
Franceschetti, Firenze 1988, pp. rivisitato: proposte e commenti su una Archéologiques’, 30, 1982, pp. 147-
347-356. mostra, ‘Arte Cristiana’, 71, 1983, 174.
Bolzoni 1996 pp. 259-276. Boureau 1987
L. Bolzoni, La predica dipinta. Gli Boskovits 1984 A. Boureau, Vitae fratrum, Vitae
affreschi del “Trionfo della Morte” e la M. Boskovits, A Critical and patrum. L’ordre dominicain et le
predicazione domenicana, in Il Historical Corpus of Florentine modèle des Pères du désert au XIII
Camposanto di Pisa, a cura di C. Painting, III, The Fourteenth siècle, ‘Mélanges de l’École Française
Baracchini, E. Castelnuovo, Torino Century, IX, The Painters of the de Rome, Moyen Âge’, 99, 1987,
1996, pp. 97-114. Miniaturist Tendency, Firenze 1984. pp. 79-100.
Bolzoni 2002 Boskovits 1988 Boureau 1997
L. Bolzoni, La rete delle immagini. M. Boskovits, Meister von San A. Boureau, Vincent de Beauvais et les
Predicazione in volgare dalle origini a Gaggio (Grifo di Tancredi?), légendiers dominicains, in Lector et
Bernardino da Siena, Torino 2002. Triptychon, in Frühe Italienische compilator. Vincent de Beauvais, frère
Bonfantini 1942 Malerei, a cura di M. Boskovits prêcheur. Un intellectuel et son milieu
Le sacre rappresentazioni italiane. (trad. dall’italiano di E. Schleier), au XIIIe siècle, a cura di S. Lusignan,
Raccolta di testi dal secolo XIII al Berlin 1988, pp. 122-124. M. Paulmier-Foucart, Grâne 1997,
secolo XVI, a cura di M. Bonfantini, Boskovits 1990 pp. 113-125.
Milano 1942, pp. 498-535. M. Boskovits, Fra Angelico, Branchetti, Tosini 2002
Bonsanti 1998 Madonna and Child (Madonna with M. G. Branchetti, P. Tosini, Vestire la
G. Bonsanti, Beato Angelico, catalogo the Grapes), in Opus Sacrum. Santità. La vertenza “Romana
completo, Firenze 1998. Catalogue of the Exhibition from the Imaginum” intorno alla raffigurazione
Collection of Barbara Piasecka dei santi dell’Ordine agostiniano,
Bonsanti 2003 Johnson, a cura di J. Grabski, Warsaw Contributi di iconografia agostiniana
G. Bonsanti, Beato Angelico, Due 1990, pp. 56-61. dall’Archivio di Stato di Roma, Roma
pannelli con undici “Storie di Cristo 2002.
dall’Armadio degli Argenti”, in Boskovits 1994
Miniatura del ‘400 a San Marco. M. Boskovits, Un’Adorazione dei Brandi 1943
Dalle suggestioni avignonesi Magi e gli inizi dell’Angelico (Bern C. Brandi, Pietro di Giovanni
all’ambiente dell’Angelico, catalogo 1976), in Id., Immagini da meditare. d’Ambrogio, ‘Le Arti’, 3, 1943, pp.
della mostra (Firenze 2003), a cura Ricerche su dipinti di tema religioso 129-138.
di M. Scudieri, G. Rasario, Firenze nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. Brandi 1949
2003, pp. 162-164. 309-368. C. Brandi, Quattrocentisti senesi,
Borsi 1992 Boskovits 1998 Milano 1949.
F., S. Borsi, Paolo Uccello, Milano M. Boskovits, Un dipinto poco noto Braunfels 1972
1992. della collezione Lanckoroński e il S. Braunfels, Skorpion, in LCI, 4,
problema di don Diamante, ‘Folia Rom-Freiburg-Basel-Wien 1972,
Borsook 1975 Historiae Artium’, s.n., 4, 1998, pp.
E. Borsook, Fra Filippo Lippi and the coll. 170-172.
159-172.
Murals for Prato Cathedral, Brieger, Meiss, Singleton 1969
‘Mitteilungen des Kunsthistorichen Boskovits 2002 P. Brieger, M. Meiss, C. Singleton,
Institutes in Florenz’, 19, 1975, pp. M. Boskovits, Angelico, Scene della The Illuminated Manuscripts of the
1-148. vita degli eremiti della regione di Tebe, Divine Comedy, Princeton 1969.
in Masaccio e le origini del
Boskovits 1968 Rinascimento, catalogo della mostra Brigstocke 1976
M. Boskovits, Sull’attività giovanile (San Giovanni Valdarno 2002), a H. Brigstocke, Panels Showing the
di Mariotto di Nardo, ‘Antichità cura di L. Bellosi, Milano 2002, pp. “Death of St Ephraim”, ‘The
Viva’, 5, 1968, pp. 3-13. 164-171. Burlington Magazine’, 118, 1976,
Boskovits 1969 pp. 585-589.
Boskovits, Tartuferi 2003
M. Boskovits, Tuscan Paintings of the Cataloghi della Galleria Brigstocke 1981-1982
Early Renaissance, Budapest 1969. dell’Accademia, I, Dal Duecento a H. Brigstocke, Lord Lindsay and the
Boskovits 1975 Giovanni da Milano, a cura di M. “Sketches of the History of Christian
M. Boskovits, Pittura fiorentina alla Boskovits, A. Tartuferi, Firenze art”, ‘Bulletin of the John Rylands
vigilia del Rinascimento, 1370-1400, 2003. University Library of Manchester’,
Firenze 1975. 64, 1981-1982, pp. 27-60.
Bottari 1754
Boskovits 1980 G. Bottari, Sculture e le pitture sagre Brigstocke 1981-1982a
M. Boskovits, Su Niccolò di estratte dai cimiterj di Roma H. Brigstocke, Lord Lindsay as a
Buonaccorso, Benedetto di Bindo e la pubblicate già dagli autori della Roma Collector, ‘Bulletin of the John
pittura senese del primo sotterranea e ora nuovamente date alla Rylands University Library of
Quattrocento, ‘Paragone. Arte’, 31, luce, III, Roma 1754. Manchester’, 64, 1981-1982, pp.
1980, 359-361, pp. 3-22. 287-333.
Bougrat 1982
Boskovits 1983 M. Bougrat, L’église de Saint-Jean Brigstocke 1993
M. Boskovits, Il gotico senese près de Koudoumas, Crète, ‘Cahiers H. Brigstocke, Italian and Spanish

262 Bibliografia
Paintings in the National Gallery of Century, in Essays Presented to Rudolf in Italia. Il Duecento e il Trecento, I,
Scotland, Edinburgh 1993. Wittkover on His Sixtyfith Birthday, Venezia 1986, pp. 233-264.
II, Essays in The History of Art, a cura Caleca 1996
Brigstocke 2000 di D. Fraser et al., London 1967, pp.
H. Brigstocke, attributed to A. Caleca, Costruzione e decorazione
36-39. dalle origini al secolo XV, in Il
Giuliano Amidei, The Death of St.
Ephraim and other Scenes from the Bulard 1935 Camposanto di Pisa, a cura di C.
Lives of the Hermits – Florentine M. Bulard, Le scorpion, symbole du Baracchini, E. Castelnuovo, Torino
School, The Death of St. Ephraim peuple juif dans l’art religieux des 1996, pp. 13-48.
and other Scenes from the Lives of the XIVe, XVe, XVIe siècles à propos de Callmann 1957
Hermits, in “A Poet in Paradise”. Lord quatre peintures murales de la E. Callmann, A Quattrocentro Jigsaw
Lindsay and Christian art, catalogo Chapelle Saint-Sébastien, à Puzzle, ‘The Burlington Magazine’,
della mostra (Edinburgh 2000), a Lanslevillard (Savoie), Paris 1935. 99, 1957, pp. 149-155.
cura di A. Weston-Lewis, Edinburgh Burattelli 2013
2000, pp. 58-63. Callmann 1974
C. Burattelli, Sant’Andrea a Cercina, E. Callmann, Apollonio di Giovanni,
Brigstocke 2000a Firenze 2013. Oxford 1974.
H. Brigstocke, Grifo di Tancredi, A Burg 2007
Triptych, in “A Poet in Paradise”. Lord Callmann 1975
T. Burg, Die Signatur. Formen und E. Callmann, Thebaid Studies,
Lindsay and Christian Art, catalogo Funktionen vom Mittelalter bis zum
della mostra (Edinburgh 2000), a ‘Antichità Viva’, 14, 1975, 3, pp. 3-
17. Jahrhundert, Berlin 2007. 22.
cura di A. Weston-Lewis, Edinburgh
2000, pp. 34-37. Buschhausen 2005-2006 Calvi 1669
H. H. Buschhausen, Zur Akra D. Calvi, Delle memorie istoriche
Brigstocke 2000b Tapeinosis in der Mittelbyzantinischen
H. Brigstoke, Lord Lindsay and the della Congregazione Osservante di
Zeit, ‘Assaph’, 10-11, 2005-2006 Lombardia dell’Ordine Eremitano di
“Sketchs of the History of Christian (ΚΑΛΑΘΟΣ. Studies in Honour of
Art”, in “A Poet in Paradise”. Lord S. Agostino, Milano 1669.
Asher Ovadiad), pp. 285-292.
Lindsay and Christian Art, catalogo Calzolai 1970
della mostra (Edinburgh 2000), a Byam Shaw 1967 C. C. Calzolai, La chiesa fiorentina,
cura di A. Weston-Lewis, Edinburgh J. Byam Shaw, Paintings by Old Firenze 1970.
2000, pp. 17-24. Masters at Christ Church, Oxford,
London 1967. Calzoni 1785
Brigstocke 2003 F. Calzoni, Storia della chiesa
H. Brigstoke, Lord Lindsay Travel in Byzantine and Post 1986 parrocchiale di Santa Maria in Via
Italy and Northern Europe, 1841- Byzantine and Post-Byzantine Art, Mascarella e dei luoghi più cospicui
1842, for “Sketches of the History of catalogo della mostra (Athens 1986), che si trovano nella di lei
Christian Art”, ‘The volume of the a cura di M. Acheimastou- giurisdizione, Bologna 1785.
Walpole Society’, 65, 2003, pp. Potamianou, Athens 1986.
161-258. Cameron 1978
Caby 1996 A. Cameron, Cyril of Synthopolis V.
Brilli c.d.s. C. Caby, Culte monastique et fortune Sabae 53. A Note on κατά in Late
E. Brilli, La “Cité de Dieu” francese e humaniste: Ambrogio Traversari, vir Greek, ‘Glossa’, 56, 1978, pp. 87-94.
i suoi cicli miniati, in Iconografia illuster de l’ordre camaldule,
agostiniana, a cura di A. Cosma, G. ‘Mélanges de l’École Française de Cammelli 1941
Pittiglio, II, Il Quattrocento, Roma Rome. Moyen-Âge’, 108, 1996, 1, G. Cammelli, I dotti bizantini e le
c.d.s. pp. 321-354, origini dell’Umanesimo, I, Manuele
Crisolora, II, Giovanni Argiropulo,
Brunetti 1935 Caby 1999 Firenze 1941.
G. Brunetti, Gli affreschi della C. Caby, De l’érémitisme rural au
cappella Bracciolini in San Francesco a monachism urbain. Les Camaldules en Il Camposanto di Pisa 1996
Pistoia, ‘Rivista d’Arte’, 17, 1935, Italie à la fin du Moyen Âge Il Camposanto di Pisa, a cura di C.
pp. 221-244. (Bibliothèque des Écoles Françaises Baracchini, E. Castelnuovo, Torino
d’Athènes et de Rome, 305), Roma 1996.
Bucci, Bertolini 1960 1999.
M. Bucci, L. Bertolini, Camposanto Candida 1924
monumentale di Pisa, Mostra Cadei 1984 A. Filangieri di Candida, La Chiesa e
nazionale degli affreschi e delle sinopie, A. Cadei, Gli Zavattari nella civiltà il monastero di San Giovanni a
Pisa 1960. pittorica padana del primo Carbonara, opera postuma a cura di
Quattrocento, in Il polittico degli R. Filangieri di Candida, Napoli
Buchthal 1966 Zavattari in Castel Sant’Angelo. 1924.
H. Buchthal, Early Fourteenth- Contributi per la pittura tardogotica
Century Illuminations From Palermo, Cannon 1999
lombarda, catalogo della mostra J. Cannon, The Stoclet “Man of
‘Dumbarton Oaks Papers’, 20, 1966, (Firenze 1984), Firenze 1984, pp.
pp. 105-118. Sorrow”: a Thirteenth-Century Italian
17-51. Diptych Riunited, ‘The Burlington
Buchthal 1967 Caleca 1986 Magazine’, 141, 1999, pp. 107-112.
H. Buchthal, Notes on a Sicilian A. Caleca, Pittura del Duecento e del
Manuscript of the Early Forteenth La Cappella Palatina 2010
Trecento a Pisa e Lucca, in La pittura La Cappella Palatina a Palermo – The

Bibliografia 263
Cappella Palatina in Palermo Cattapan 1968 Cavalcaselle, Crowe 1964
(Mirabilia Italiae, 17), a cura di B. M. Cattapan, Nuovi documenti G. B, Cavalcaselle, J. A, Crowe, New
Brenk, Modena 2010. riguardanti pittori cretesi dal 1300 al History of Painting in Italy, II,
Cardini 1997 1500, in Πεπραγμένα τοῦ Β´ London 1864.
F. Cardini, L’acciar de’ cavalieri, Διεθνους Κρητολογικοῦ Συνεδρίου, The Cave Church 2008
Firenze 1997. III, Athenai 1968, pp. 29-46. The Cave Church of Paul the Hermit
Cardini 2005 Cattapan 1972 at the Monastery of St. Paul, Egypt, a
F. Cardini, In Terrasanta: pellegrini M. Cattapan, Nuovi elenchi e cura di W. Lyster, New Haven-
italiani tra Medioevo e prima età documenti dei pittori in Creta dal London 2008.
moderna, Bologna 2005. 1300 al 1500, ‘Θησαυρίσματα’, 9, Celletti 1967
1972, pp. 202-235. M. C. Celletti, S. Onofrio, in BS, 9,
Carli 1977
E. Carli, Gli affreschi di Belverde, Cattapan 1973 Roma 1967, coll. 1187-1200.
Firenze 1977. M. Cattapan, I pittori Andrea e Charalampidis 1995
Nicola Rizo da Candia, C. P. Charalampidis, The Dendrites
Carli 1978 ‘Θησαυρίσματα’, 10, 1973, 238-
E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel in Pre-Christian and Christian
282. Historical-Literary Tradition and
Rinascimento, Pisa 1978.
Cattapan 1977 Iconography, Roma 1995.
Carocci 1906 I pittori Pavia, Rizo, Zafuri da
G. Carocci, La chiesa di San Piero in Chareyron 2000
Candia e Papadopoulo dalla Canea, N. Chareyron, Les pèlerins de
Palco nel comune di Bagno a Ripoli, ‘Θησαυρίσματα’, 14, 1977, pp. 199-
‘L’Illustratore fiorentino’, 3, 1906, Jérusalem au Moyen Âge: l’aventure du
238. saint voyage d’après journaux et
pp. 79-82.
Causa 1963 mémoires, Paris 2000.
Carruthers 2006 R. Causa, Sant’Angelo in Formis,
M. Carruthers, Machina memorialis. Chatzidakis 1962
Milano 1963. M. Chatzidakis, Icônes grecques à
Meditazione, retorica e costruzione
delle immagini (400-1200) Causarano, Salvadori, Sordini, Venise. Icônes de Saint-Georges des
(Cambrigde 1998), Pisa 2006. Tixier 2011 Grecs et de la collection de l’Institut
M.-A. Causarano, F. Salvadori, B. (Bibliothèque de l’Institut
Castelnuovo 1962 Sordini, B. Tixier, Nuova definizione Hellénique d’Études Byzantines et
E. Castelnuovo, Un pittore italiano di spazi abitativi all’interno del Santa Post-Byzantines de Venise, 1),
alla corte di Avignone. Matteo Maria della Scala di Siena tra ’300 e Venezia 1962, pp. 93-94.
Giovannetti e la pittura in Provenza ’400: storia e archeologia, in Ospedale
nel secolo XIV, Torino 1962. Chatzidakis 1969-1970
di Santa Maria della Scala: ricerche M. Chatzidakis, Recherches sur le
Casteras, Denney 1996 storiche, archeologiche e storico- peintre Théophane le Crétois,
S. P. Casteras, C. Denney, The artistiche, Atti della giornata di studi ‘Dumbarton Oaks Papers’, 23-24,
Grosvenor Gallery. A Palace of Art in (Siena 2005) (Ricerche e fonti, 1), a 1969-1970, pp. 309-352.
Victorian England, New Haven 1996. cura di F. Gabbrielli, Siena 2011, pp.
55-75. Chatzidakis 1974
Catalogo Pinacoteca 2004 M. Chatzidakis, Les débuts de l’école
Catalogo Generale. Pinacoteca Cavalca, Il pungilingua, ed. crétoise et la question de l’école dite
Nazionale di Bologna, a cura di J. Bottari 1837 italogrecque, in Μνημόσουν Σωϕίας
Bentini, G. P. Cammarota, D. D. Cavalca, Il pungilingua, ridotto Ἀντωνιάδη, Venezia 1974, pp. 169-
Scaglietti Kelescian, I, Dal Duecento alla sua vera lezione da monsignor 211 (ristampato in Id., Etudes sur la
a Francesco Francia, Venezia 2004. Giovanni Bottari, Milano 1837. peinture postbyzantine, London 1976,
Catoni 2000 Cavalca, ed. Delcorno 1992 IV).
E. Catoni, Dai Padri del deserto ad D. Cavalca, Cinque vite di eremiti Chatzidakis 1974a
Agostino: iconografia degli affreschi del dalle “Vite dei santi Padri”, a cura di M. Chatzidakis, Essai sur l’école dite
chiostro di Lecceto, in Santità ed C. Delcorno, Venezia 1992. “italogrecque” précédé d’une note sur
eremitismo nella Toscana medievale, Cavalca, ed. Delcorno 2009 les rapports de l’art vénitien avec l’art
Atti delle giornate di studio (Siena D. Cavalca, Vite dei Santi Padri, crétois jusqu’à 1500, in Venezia e il
1999), a cura di A. Gianni, Siena edizione critica a cura di C. Levante fino al secolo XV, a cura di A.
2000, pp. 109-128. Delcorno, 2 voll., Firenze 2009. Pertusi, Atti del I convegno
Catoni 2002 Cavalca, ed. Manni, 1731-1735 internazionale di storia della civiltà
E. Catoni, Gli affreschi D. Cavalca, Volgarizzamento delle veneziana (Venezia 1968), 2 voll., II,
quattrocenteschi dell’eremo agostiniano Vite de’ Santi Padri, appresso D. M. Arte, letteratura, linguistica, Firenze
di Lecceto, ‘Iconographica’, 1, 2002, Manni, 4 voll., Firenze 1731-1735. 1974, II, pp. 69-124.
pp. 64-106. Chatzidakis 1997
Cavalca, ed. Veroli 1825
Cattana 1967 D. Cavalca, Volgarizzamento delle M. Chatzidakis, Byzantine Art at
V. M. Cattana, Un trattato sugli studi Vite de’ Santi Padri, VI, Bologna Mount Athos, in Treasures of Mount
dei monaci della seconda metà del sec. 1825. Athos, catalogo della mostra
XV, ‘Benedictina’, 14, 1967, pp. (Thessaloniki 1997), a cura di A. A.
234-258. Karakatsanis, Thessaloniki 1997, pp.
21-28.

264 Bibliografia
Chatzidakis 1996 Chiodo 2013 mostra (Milano 1988), Milano
N. Chatzidakis, Post-Byzantine art, S. Chiodo, Nelli, Pietro (Pietro di 1988, pp. 90-93.
II. Crete, Mainland Greece, the Ionian Nello), in DBI, 78, Roma 2013, pp. Cohn 1959
Islands and the Cyclades, in DA, 25, 199-201. W. Cohn, Maestri sconosciuti del
New York 1996, pp. 331-337. Cioli 2003 Quattrocento fiorentino: Stefano
Chelazzi Dini 1978 G. Cioli, “L’incontro dei tre vivi e dei d’Antonio, ‘Bollettino d’Arte’, 154,
G. Chelazzi Dini, Le “Collazioni dei tre morti” nel dittico dell’Accademia 1959, pp. 61-68.
santi Padri” nella Biblioteca di Siena: delle Belle Arti di Firenze, spunti per Cole Ahl 1997
A. Le miniature, ‘Prospettiva’, 12, una lettura teologica, ‘Vivens Homo’, D. Cole Ahl, Benozzo Gozzoli (New
1978, pp. 47-57. 14, 2003, 2, pp. 249-273. Haven 1996), Milano 1997.
Chelazzi Dini 2003 Cioli 2010 Cole Ahl 2003
G. Chelazzi Dini, Miniatore senese G. Cioli, La Vergine dell’Apocalisse di D. Cole Ahl, Camposanto, Terra
della fine del Duecento, Miniature Giovanni del Biondo. Arte macabra e Santa: Picturing the Holy Land in
delle “Collazioni delle vite dei santi pietà cristiana, ‘Giornale di bordo’, s. Pisa, ‘Artibus et Historiae’, 24, 2003,
padri”, in Duccio. Alle origini della III, 23, 2010, pp. 21-28. 48, pp. 95-122.
pittura senese, catalogo della mostra Cirier 2002
(Siena 2003-2004), a cura di A. Colliss Harvey 1986
A. Cirier, Note sur le monastère de J.R. Colliss Harvey, The “Thebaid”
Bagnoli et al., Cinisello Balsamo Santa Marta in Siena: la révision
(Milano) 2003, pp. 302-304 Tabernacle in the Collection of the
d’une fondation attribuée à Milla des Earl of Crawford and Balcarres, M.A.
Chiesa 1983 Comtes d’Elci (1328-1329), dissertation, The Courtauld Institute
P. Chiesa, Ambiente e tradizioni nella ‘Bullettino senese di storia patria’, of Art, London 1986.
prima redazione latina della leggenda 109, 2002 [ma 2004], pp. 497-531.
Barlaam e Josaphat, ‘Studi Coluccio Salutati 2010
Cirillo di Scitopoli, ed. Baldelli, Coluccio Salutati e l’invenzione
Medievali’, s. III, 24, 1983, 2, pp. Mortari 1990
521-544. dell’Umanesimo, Atti del convegno
Cirillo di Scitopoli. Storie monastiche (Firenze 2008), a cura di C. Bianca,
Chiesa 1998 del deserto di Gerusalemme (Scritti Roma 2010.
P. Chiesa, Il contributo dei testi monastici, 15), a cura di R. Baldelli,
agiografici alla conoscenza dell’Oriente L. Mortari, Abbazia di Praglia Condello 1998
nel Medioevo latino, in Tra (Padova) 1990. E. Condello, Vitae sanctorum
edificazione e piacere della lettura: Patrum [Vat. Lat. 375], in Oriente
Clark 1930 Cristiano e Santità. Figure e storie di
le vite dei santi in età medievale K. Clark, Italian drawings at
(Labirinti, 31), Trento 1998, pp. 9- santi tra Bisanzio e l’Occidente,
Burlington House, ‘The Burlington catalogo della mostra (Venezia
29. Magazine’, 51, 1930, pp. 175-187. 1998), a cura di S. Gentile, Milano
Chigi, ed. Bacci 1939 Clark 2008 1998, pp. 252-255.
P. Bacci, L’Elenco delle pitture, A. Clarck, Spaces of Reclusion:
sculture e architetture di Siena Cooper 1997
Notarial Records of Urban J. C. Cooper, Dizionario degli
compilato nel 1625-26 da mons. Eremiticism in Medieval Siena, in
Fabio Chigi poi Alessandro VII animali mitologici e simbolici
Rhetoric of the Anchorhold. Spaces, (London 1992), Vicenza 1997.
secondo il ms. Chigiano I.I. 11, Place, and Boby within Discourses of
‘Bullettino senese di storia patria’, Enclosure, a cura di L. H. McAvoy, Coor-Achenbach 1944
17, 1939, pp. 197-213, 297-337. Cardiff 2008, pp. 17-33. G. Coor-Achenbach, An Early
Chiodo 2007 Italian Tabernacle, ‘Gazette des
Clark Thurber, Rava c.d.s. Beaux Arts’, 25, 1944, pp. 129-152.
S. Chiodo, Mariotto di Nardo di A. Clark Thurber, E. Rava, Recluse:
Cione, in DBI, 70, Roma 2007, pp. due casi a confronto (Siena e Pisa), in Corsi 2005
585-592. Beata Civitas. Pubblica pietà e M. Corsi, Gli affreschi medievali in
Chiodo 2009 devozioni private nella Siena del ’300, Santa Marta a Siena. Studio
S. Chiodo, Grifo di Tancredi, in Saur Atti del convegno internazionale di iconografico, Siena 2005.
Allgemeines Künstler-Lexikon, 62, studi (Siena 2010), c.d.s. Corsi 2012
München-Leipzig 2009, pp. 129- Il Codice Magliabechiano, ed. Frey M. Corsi, Giuliano Amadei, Episodi
131. 1892 di vita eremitica (frammenti di
Chiodo 2010 Il Codice Magliabechiano, ed. a cura Tebaide), in Bagliori dorati. Il Gotico
S. Chiodo, Un dipinto per Francesco di K. Frey, Berlin 1892. Internazionale a Firenze 1375-1440,
di Marco Datini: il Thronum Gratiae catalogo della mostra (Firenze 2012),
Coens 1930 a cura di A. Natali, E. Neri Lusanna,
della Pinacoteca Capitolina di Roma, M. Coens, La vie ancienne de Saint
in L’immagine ritrovata. La Trinità A. Tartuferi, Firenze 2012, pp. 188-
Front de Périgueux, ‘Analecta 191.
dei Coniugi Datini, catalogo della Bollandiana’, 48, 1930, pp. 324-360.
mostra (Prato 2010-2011), a cura di Corsi c.d.s.
M. P. Mannini, C. Gnoni Mavarelli, Cogliati Arano 1988 M. Corsi, La “Tebaide” del Santa
Firenze 2010, pp. 7-16. L. Cogliati Arano, Libretto degli Maria della Scala, le confraternite e
Anacoreti, in Arte in Lombardia tra l’esempio dei Padri del deserto, in
Gotico e Rinascimento, catalogo della

Bibliografia 265
Beata Civitas. Pubblica pietà e Gnoni Maravelli, catalogo della Schwarzen und die Weissen, Berlin
devozioni private nella Siena del ’300, mostra (Prato 2013-2014), Ginevra- 1901.
Atti del convegno internazionale di Milano 2013. Davisson 1975
studi (Siena 2010), c.d.s. Dal Prà 1990 D. D. Davisson, The Iconology of
Cosma 2011 L. Dal Prà, Bernardo di Chiaravalle. Santa Trinita Sacristy, 1418-1435: A
A. Cosma, Il XIV secolo: Agostino e le Realtà e interpretazione nell’arte Study of the Private and Public
sue immagini. Introduzione, in A. italiana, in Bernardo di Chiaravalle Functions of Religious Art in the Early
Cosma, V. Da Gai, G. Pittiglio, nell’arte italiana dal XIV al XVIII Quattrocento, ‘The Art Bulletin’, 57,
Iconografia agostiniana, I, Dalle secolo, a cura di L. Dal Prà, catalogo 1975, pp. 315-334.
origini al XIV secolo, Roma 2011, pp. della mostra (Certosa del Galluzzo De Benedictis 2002
155-178. 1990), Milano 1990, pp. 29-88. C. De Benedictis, La miniatura
Cox Rearick 1984 Dalli Regoli 1963 senese degli anni 1330-1370, in A.
J. Cox Rearick, Dynasty and Destiny G. Dalli Regoli, Miniatura pisana del Labriola, C. De Benedictis, G.
in Medici Art. Pontormo, Leo X and Trecento, Vicenza 1963. Freuler, La miniatura senese, 1270-
the two Cosimos, Princeton 1984. Dalli Regoli 1980 1420, a cura di C. De Benedictis,
Crivello 2011 G. Dalli Regoli, La Miniatura, in Genève-Milano 2002, pp. 105-175.
F. Crivello, Vitae et Acta sanctorum Storia dell’Arte Italiana, II, 1, De Benedictis 2010
(Leggendario), in Il teatro di tutte le Scrittura, miniatura, disegni, Torino C. De Benedictis, Devozione e
scienze e le arti. Raccogliere libri per 1980, pp. 125-183. produzione artistica in Umbria: vetri
coltivare idee in una capitale di età Dalli Regoli 1994 dorati dipinti e graffiti del XIV e XV
moderna. Torino 1559-1861, G. Dalli Regoli, Iam securis ad secolo, Firenze 2010.
catalogo della mostra (Torino 2011- radicem arborum posita est: la scure di De Fiore 1984
2012), a cura di I. Massabò Ricci et San Giovanni, un attributo, un G. De Fiore, I modelli di disegno
al., Torino 2011, pp. 180-181. indizio, ‘Artista. Critica dell’arte in nella bottega del Rinascimento,
La croce 2010 Toscana’, 1994, pp. 66-73. Milano 1984.
La croce, la testa e il piatto. Storie di Damiani 1992 De Giorgi 2013
San Giovanni Battista, catalogo della G. Damiani, Intorno a Piero, in Nel M. De Giorgi, Il Transito della
mostra (Cesena 2010), a cura di M. raggio di Piero. La pittura nell’Italia Vergine. Testi e immagini dall’Oriente
Pulini, Cesena 2010. centrale nell’età di Piero della al Mezzogiorno medievale, Spoleto
Cutler 1994 Francesca, a cura di L. Berti, Venezia 2013.
A. Cutler, La “questione bizantina” 1992, pp. 67-83. De Giorgi in preparazione
nella pittura italiana: una visione Damiani 1992a M. De Giorgi, Il leone e l’eremita. Sul
alternativa della “maniera greca”, in G. Damiani, Giuliano Amidei, ciclo di san Gerasimo nella Chiesa
La pittura italiana. L’Altomedioevo, a Episodi di vita eremitica, in Nel raggio rupestre di Ivanovo (Bulgaria), in
cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. di Piero. La pittura nell’Italia centrale occasione del VI convegno
335-354. nell’età di Piero della Francesca, a internazionale sulla civiltà rupestre,
Cutler 1995 cura di L. Berti, Venezia 1992, pp. Eremitismo e Habitat Rupestre
A. Cutler, From Loot to Scholarship: 84-86. (Fondazione San Domenico,
Changing Modes in the Italian Daneu Lattanzi 1984 Savelletri di Fasano 2013), in
Response to Byzantine Artifacts, ca. A. Daneu Lattanzi, I manoscritti ed preparazione.
1200-1750, ‘Dumbarton Oaks incunaboli della Sicilia, II, Palermo De Giotto à Bellini 1956
Papers’, 49, 1995, pp. 237-267 1984. De Giotto à Bellini. Les primitifs
(ristampato in Byzantium, Italy and italiens dans les musées de France,
the North. Papers on Cultural Daniélou 1964
J. Daniélou, Jean-Baptiste, témoin de catalogo della mostra (Paris 1956), a
Relations, London 2000, pp. 276- cura di M. Laclotte, Paris 1956.
301). l’Agneau, Paris 1964.
Danti 1986 de Klerck 1989
Czarnecki 2001 B. de Klerck, Heremieten in Lecceto
J. G. Czarnecki, Giovanni del C. Danti, Breve nota sugli affreschi
della Pieve di Sant’Andrea a Cercina, en de Augustijner orde traditie.
Biondo’s “Standing Madonna and Iconografische aspecten van een
Child”: An Image of Mercy in the Late in La pieve di S. Andrea a Cercina e
la valle del Terzolle, Atti del vijftiende-eeuwse frescocyclus,
Trecento, in Visions of Holiness. Art ‘Kunstlicht’, 9, 1989, 4, pp. 11-16.
and Devotion in Renaissance Italy, a convegno di studi (Cercina [Sesto
cura di A. Ladis, S. E. Zuraw, Fiorentino] 1985), a cura di G. de Klerck 1990
Athens/Ga 2001, pp. 92-100. Trotta, Firenze 1986, pp. 65-70. B. de Klerck, Het heremietenideaal in
Davidsohn 1901 de Toscaanse schilderkunst van het
D’Addario 1961 Tre- en Quattrocento, ‘Millennium’,
D’Addario, Antonino Pierozzi, in R. Davidsohn, Forschungen zur
Geschichte von Florenz, 4 voll., Belin 4, 1990, 2, pp. 121-136.
DBI, 3, Roma 1961, pp. 524-532.
1896-1908, III, 13. und 14. Delacroix-Besnier 1997
Da Donatello 2013 Jahrundert: Regesten unedirecter C. Delacroix-Besnier, Les
Da Donatello a Lippi. Officina Urkunden zur Geschichte von Handel, Dominicains et la Chrétienté grecque
pratese, a cura di A. de Marchi, C. Gewerte und Zumptvesen; Die aux XIVe et XVe siècles, Rome 1997.

266 Bibliografia
Delcorno 1977 latine [Subsidia Hagiographica, 42], dell’arte, (ciclo XXV), Sapienza,
C. Delcorno, Per l’edizione delle Bruxelles 1966, pp. 384-393). Università di Roma.
“Vite dei Santi Padri” del Cavalca. Delehaye 1962 Delle Foglie 2012
La tradizione manoscritta: i codici H. Delehaye, Les saints stylites A. Delle Foglie, Temi e araldica
delle biblioteche fiorentine (prima (Subsidia hagiographica, 14), Visconti nei disegni del Libretto degli
parte), ‘Lettere Italiane’, 29, 1977, Bruxelles 1962. anacoreti dell’Istituto Nazionale per la
pp. 256-289. Grafica, ‘Rivista d’arte’, s. V, 2,
Della Valle 1791
Delcorno 1979 G. Della Valle, Storia del duomo di 2012, pp. 77-103.
C. Delcorno, Cavalca, Domenico, in Orvieto, Roma 1791. Delle Foglie 2012a
DBI, 12, Roma 1979, p. 580. A. Delle Foglie, Lorenzo Monaco
Delle Foglie 2006
Delcorno 1989 A. Delle Foglie, Un taccuino (Piero di Giovanni, poi Don
C. Delcorno, Exemplum e tardogotico lombardo: studi sul Lorenzo, detto), Incontro di Pafnuzio
letteratura, Bologna 1989. “Libretto degli anacoreti”, ‘Arte con sant’Onofrio, in Bagliori dorati. Il
Delcorno 1992 Lombarda’, 146-148, 2006, 1-3, pp. Gotico Internazionale a Firenze 1375-
C. Delcorno, Introduzione, in D. 55-62. 1440, catalogo della mostra (Firenze
Cavalca, Cinque vite di eremiti dalle 2012), a cura di A. Natali, E. Neri
Delle Foglie 2008 Lusanna, A. Tartuferi, Firenze 2012,
“Vite dei santi Padri”, a cura di C. A. Delle Foglie, Leonardo da Besozzo
Delcorno, Venezia 1992, pp. 11-71. pp. 180-181.
e la Cappella Caracciolo del Sole. Arte
Delcorno 2000 di corte e nostalgia ‘de Lombardie’ in Del Monte 1966
C. Delcorno, La tradizione delle Universitates e Baronie. Arte e A. Del Monte, Volgarizzamento
“Vite dei santi padri”, Venezia 2000. architettura in Abruzzo e nel Regno al senese delle “Vies des Peres”, in Studi
tempo dei Durazzo, Atti del in onore di Italo Siciliano,
Delcorno 2012 Firenze1966, I, pp. 329-383.
C. Delcorno, Les dialogues des Pères convegno (Guardiagrele-Chieti
du désert et les exempla des 2006), a cura di P. F. Pistilli, F. De Marchi 1992
prédicateurs, in Formes dialoguées Manzari, G. Curzi, Pescara 2008, I, A. De Marchi, Una fonte per
dans la littérature exemplaire au pp. 289-302. Ghiberti e per il giovane Angelico,
Moyen Âge, Actes de colloque (Paris Delle Foglie 2008a ‘Artista’, 1992, pp. 130-151.
2010), a cura di M. A. Polo de A. Delle Foglie, Nuove ricerche sulla De Marchi 1995
Beaulieu, Paris 2012, pp. 23-53. biblioteca di San Giovanni a A. De Marchi, Identità di Giuliano
Delcorno Branca 2001 Carbonara a Napoli e sul mecenatismo Amadei miniatore, ‘Bollettino
D. Delcorno Branca, Lettere di di Girolamo Seripando, ‘Analecta d’Arte’, s. VI, 93-94, 1995, pp. 119-
direzione spirituale di un discepolo del Augustiniana’, 71, 2008, pp. 185- 158.
Traversari: Agostino di Portico di 202. De Marchi 2010
Romagna, ‘Lettere Italiane’, 53, Delle Foglie 2009 A. De Marchi, Maestro
2001, 3, pp. 377-396. A. Delle Foglie, La Brava Libraria di dell’Osservanza (Sano di Pietro?),
Delcorno Branca 2009 San Giovanni a Carbonara e il Vat. Pala di Sant’Antonio abate, in Da
D. Delcorno Branca, Istruzioni per Lat. 11310, in Dalla “notitia Jacopo della Quercia a Donatello. Le
monache: filigrane bibliche nelle lettere librorum” degli inventari agli arti a Siena nel primo Rinascimento, a
di direzione spirituale di Agostino di esemplari. Saggi di indagine su libri e cura di M. Seidel, catalogo della
Portico, in Sotto il cielo delle Scritture. biblioteche dai codici Vaticani latini mostra (Siena 2010), Milano 2010,
Bibbia, retorica e letteratura religiosa 11266-11326, a cura di R. M. pp. 267-271.
(secoli XIII-XVI), Atti del colloquio Borraccini, Macerata 2009, pp. 327- Demus, Hirmer 1970
(Bologna 2007), a cura di C. 345. O. Demus, M. Hirmer, La peinture
Delcorno, G. Baffetti, Firenze 2009, Delle Foglie 2009a murale, Paris 1970 (ediz. originale
pp. 101-114. A. Delle Foglie, Beato Angelico, München 1968).
Delcorno Branca c.d.s. Tebaide, in Beato Angelico. L’alba del Derbes, Neff 2004
D. Delcorno Branca, Agostino di Rinascimento, catalogo della mostra A. Derbes, A. Neff, Italy, the
Portico, discepolo di Traversari, fra (Roma 2009), a cura di A. Zuccari, Mendicant Orders, and the Byzantine
eremo e “cura monialium”, in G. Morello, G. de Simone, Ginevra- Sphere, in Byzantium. Faith and
Camaldoli e l’ordine camaldolese Milano 2009, pp. 146-147. power (1261-1577), catalogo della
dalle origini alla fine del XV secolo, Delle Foglie 2011 mostra (New York 2004), a cura di
Atti del convegno (Camaldoli 2012), A. Delle Foglie, La Cappella H. C. Evans, New York 2004, pp.
c.d.s. Caracciolo del Sole a San Giovanni a 449-461.
Delehaye 1934 Carbonara, Milano 2011. de Ricci 1961
H. Delehaye, Un groupe de récits Delle Foglie 2011-2012 S. de Ricci, Census of Medieval and
“utiles à l’âme”, in Mélanges Bidez A. Delle Foglie, Taccuini di disegni Renaissance Manuscripts in the United
(Annuaire de l’Institut de philologie tra Tardogotico e Rinascimento. Il States and Canada, II, New York
et d’histoire orientales, 2), Bruxelles Libretto degli anacoreti e il Libro di 1961.
1934, pp. 255-266 (ristampato in Giusto, tesi di Dottorato in Derolez 1998
Mélanges d’hagiographies grecque et Strumenti e metodi per la Storia A. Derolez, The Autograph

Bibliografia 267
Manuscript of the Liber Floridus. A ‘Letteratura & Arte’, 1, 2003 [ma Ebanista 2006
Key to the Encyclopedia of Lambert of 2004], pp. 23-47. C. Ebanista, Culto micaelico e
Saint-Omer (Corpus Christianorum Donato 2006 insediamenti rupestri in Campania: la
Autographi Medii Aevi, 4), M. M. Donato, Memorie degli artisti, grotta di S. Michele ad Avella, in IV
Turnhout 1998. memoria dell’antico: intorno alle firme Congresso nazionale di Archeologia
de Roover 1967 di Giotto, e di altri, in Il Medioevo, il medievale, a cura di R. Francovich,
R. de Roover, San Bernardino of tempo degli antichi, Atti del M. Valenti, Firenze 2006, pp. 389-
Siena and Sant’Antonino of Florence. convegno internazionale di studi 400.
The two Great Economic Thinkers of (Parma 2003) (I Convegni di Parma, Eisenberg 1976
the Middle Ages, Boston 1967. 6), a cura di A.C. Quintavalle, M. Eisenberg, “The Penitent St.
de Roover 1970 Milano, 2006, pp. 522-546. Jerome” by Giovanni Toscani, ‘The
R. de Roover, Il banco dei Medici Donnini 1973 Burlington Magazine’, 118, 1976,
dalle origini al declino (1397-1494) G. Donnini, Restauri nelle Marche. pp. 275-283.
(Cambridge Mass. 1963), Firenze Testimonianze, acquisti e recuperi, Elen 1995
1970. catalogo della mostra (Urbino 1973), A. J. Elen, Italian Late-Medieval and
De Sancto Anthonio Abbate 1883 Urbino 1973. Renaissance Drawing-Book, From
De S. Anthonio Abbate ex codice Donnini 1973a Giovannino de’ Grassi to Palma
Namurc. n. 159, ‘Analecta G. Donnini, Un’aggiunta al Ghissi e Giovane. A Codicological Approach,
Bollandiana’, 2, 1883, pp. 341-354. alcune considerazioni sul pittore, Leiden 1995.
Descrizione 1857 ‘Commentari’, 1-2, 1973, pp. 26-34. Elm 1956
Descrizione del duomo di Orvieto e del Donnini 1996 K. Elm, Italienische
pozzo volgarmente detto di S. Patrizio G. Donnini, A proposito di Eremitengemeinschaften des 12. und
per servir di guida al viaggiatore, Francescuccio Ghissi, ‘Arte Cristiana’, 13. Jahrhunderts. Studien zur
Orvieto 1857. 84, 1996, 772, pp. 13-19. Vorgeschichte des Augustiner-
Eremitenordens, in L’eremitismo in
Deuermann 2008 Donnini 2006 occidente nei secoli XI e XII, Atti della
R. Deuermann, L’arredo e le sculture G. Donnini, La presenza di seconda settimana internazionale di
della cappella. Un linguaggio antico Francescuccio Ghissi, in Le cappelle studio (Mendola 1962), Milano
veneziano per l’arca di sant’Isidoro, in gotiche in Sant’Agostino e in San 1965, pp. 491-599.
La Cappella di Sant’Isidoro Domenico di Fabriano, a cura di B.
(Quaderni della Procuratoria, 3), Cleri, G. Donnini, Fabriano 2006, Elm 1990
Venezia 2008, pp. 35-63. pp. 119-125. K. Elm, Augustinus canonicus-
Augustinus eremita. A Quattrocento
Dietl 2009 Drandaki 2002 cause célèbre, in Christianity and the
A. Dietl, Die Sprache der Signatur. A. Drandaki, Greek icons, 14th-18th Renaissance. Images and religious
Die mittelalterlichen century. The Rena Andreadis imagination in the Quattrocento, a
Künstlerinschriften Italiens, 4 voll., collection, Milano 2002. cura di T. Verdon, J. Henderson,
Berlin-München 2009. Dubowchik 2002 New York 1990, pp. 83-107.
Dittelbach 1993 R. Dubowchik, Singing with the Embiricos 1967
T. Dittelbach, Das monochrome Angels: Foundation Documents as A. Embiricos, L’école crétoise dernière
Wandgemälde. Untersuchungen zum Evidence for Musical Life in phase de la peinture byzantine Paris
Kolorit des frühen 15. Jahrhunderts in Monasteries of the Byzantine Empire, 1967.
Italien, Hildesheim-Zürich-New ‘Dumbarton Oaks Papers’, 56, 2002,
York 1993. pp. 277-296. L’eremo di Lecceto 2011
L’eremo di Lecceto. Guida storico-
Donati 1996 Dufrenne 1968 artistica, a cura delle Monache
F. Donati, Il reimpiego dei sarcofagi. S. Dufrenne, Psautiers Byzantins, agostiane di Lecceto, Siena 2011.
Profilo di una collezione, in Il ‘L’œil’, 167, 1968, pp. 2-9, 86.
Camposanto di Pisa, a cura di C. Ermini 2007
Durand 1865 G. Ermini, I Montemarte a Cetona e
Baracchini, E. Castelnuovo, Torino J. Durand, Légende d’Alexandre le
1996, pp. 69-96. l’eremo di Belverde: un luogo
Grand, ‘Annales Archéologiques’, 25, polifunzionale?, in Storia di Orvieto,
Donato 1988 1865, pp. 141-158. 3 voll., II, Medievo, a cura di G. M.
M. M. Donato, Un ciclo pittorico ad Dutschke 1994 Della Fina, C. Fratini, Orvieto 2007,
Asciano (Siena), Palazzo pubblico e D. Dutschke, The Translation of St. pp. 67-88.
l’iconografia politica alla fine del Anthony From the Egyptian Desert to
Medioevo, ‘Annali della Scuola Ermini 2008
the Italian City, ‘Aevum’, 68, 1994, G. Ermini, La chiesa del Salvatore,
Normale Superiore di Pisa’, s. III, 3, pp. 499-549.
18, 1988, 3, pp. 1105-1272. “Sancta Sanctorum” dell’eremo di
Džurova 2001 Santa Maria di Belverde. Proposte per
Donato 2003 A. Džurova, La miniatura bizantina. Pietro di Puccio e la pittura orvietana
M. M. Donato, “Kunstliteratur” I manoscritti e la loro diffusione, di fine Trecento, in Nuovi studi sulla
monumentale. Qualche riflessione e un Milano 2001. pittura tardogotica. Intorno a Gentile
progetto per la firma d’artista dal da Fabriano, Atti del convegno
Medioevo al Rinascimento, internazionale di studi Intorno a

268 Bibliografia
Gentile da Fabriano e a Lorenzo chiesa del Miracolo di Bolsena, Fenelli 2011
Monaco (Fabriano-Foligno-Firenze ‘Lunario Romano’, 21, 1991 (1992), L. Fenelli, Dall’eremo alla stalla.
2006), a cura di A. De Marchi, pp. 237-248. Sant’Antonio abate tra testi e
Livorno 2008, pp. 199-224. Fagnoni 1996 immagini, Roma-Bari 2011.
Ermini 2013 A. M. Fagnoni, Una Vita greca di s. Fenelli 2013
G. Ermini, Il coro trecentesco del Onofrio mimetizzata. Osservazioni L. Fenelli, Il convento scomparso. Note
duomo di Orvieto. Il cantiere, i sulla composizione di BHG 2330- per una ricostruzione del complesso
maestri (1332-1356), in Forme del 2330a, ‘Hagiographica. Rivista di fiorentino di Santa Maria al Sepolcro
legno. Intagli e tarsie fra Gotico e agiografia e biografia della Società (Le Campora), ‘Mitteilungen des
Rinascimento, Atti del convegno internazionale per lo studio del Kunsthistorischen Institutes in
(Pisa 2009), a cura di G. Donati, Medio Evo Latino’, 3, 1996, pp. Florenz’, 55, 2013, 2, pp. 147-181.
E.V. Genovese, Pisa 2013, pp. 45- 247-63. Fenelli 2013a
80. Fagnoni 2000 L. Fenelli, From the Vita Pauli to the
Esteves Pereira 1905 A. M. Fagnoni, Volgarizzamenti Legenda Breviarii: real and imaginary
F. M. Esteves Pereira, Vida de santo italiani della Vita Onuphrii. Prime animals as a guide to the hermit in the
Abunafre (S. Onuphrio): versão linee di ricerca, in Studi vari di lingua desert, in Animals and otherness in the
ethiopica, Lisbona 1905. e letteratura italiana in onore di Middle Ages. Perspectives across
L’età dell’abate 1992 Giuseppe Vielli, I, Milano 2000, pp. disciplines, Atti del convegno
L’età dell’abate Desiderio, a cura 25-62. (Madrid 2011), a cura di F. de Asís
dell’Abbazia di Montecassino, 3 Fagnoni 2006 García García, M. A. Walker Vadillo,
voll., Montecassino 1989-1992, 3.1, A. M. Fagnoni, Oriental Eremitical M. V. Chico Picaza, Oxford 2013,
Storia, arte e cultura, Atti del IV Motifs in the Navigatio sancti pp. 35-47.
convegno di studi sul Medioevo Brendani, in The Brendan Legend. Fenelli c.d.s.a
meridionale (Montecassino 1987), a Texts and Versions, Atti del convegno L. Fenelli, La Tentatio sancti Antonii
cura di F. Avagliano, O. Pecere, (Gargnano sul Garda 2002), a cura di Alfonso Buen Hombre: la
Montecassino 1992. di G. S. Burgess, C. Strijbosch, traduzione di una leggenda in arabo?,
Evangelatou 2005 Leiden-Boston 2006, pp. 53-79. in Coexistence and cooperation in the
M. Evangelatou, The Symbolism of Falabella 2001 Middle Ages, Atti del IV European
the Censer in Byzantine S. Falabella, Giuliano di Amadeo Congress of Medieval Studies
Representations of the Dormition of (Amadei, Giuliano), in DBI, 56, F.I.D.E.M. (Palermo 2009), a cura
the Virgin, in Images of the Mother of Roma 2001, pp. 742-746. di A. Musco, G. Musotto, 3 voll.,
God. Perceptions of the Theotokos in Palermo c.d.s., pp. 521-537.
Felicetti 1998
Byzantium, a cura di M. Vassilaki, S. Felicetti, Documenti per la storia Fenelli c.d.s.b
Aldershot 2005, pp. 117-131. dell’arte medievale a Fabriano e nel L. Fenelli, Una Gerusalemme ‘tra le
Evans 1982 suo contado e Regesti documentari campora’ fiorentine, in Come a
M. Evans, An Illustrated Fragment of (1299-1499), in Il Maestro di Gerusalemme. Mimesi, evocazioni e
Peraldus’s Summa of Vice: Harleian Campodonico. Rapporti artistici fra riproduzioni tra Medioevo e
MS 3244, ‘Journal of the Warburg Umbria e Marche nel Trecento, Rinascimento, a cura di A. Benvenuti
and Courtauld Institutes’, 44, 1982, Fabriano 1998, pp. 210-229. e P. A. Piatti, Firenze c.d.s, pp. 255-
pp. 14-68. 274.
Fenelli 2006
Evans 1991 L. Fenelli, Il tau, il fuoco, il maiale. I Fenelli c.d.s.c
M. Evans, The Ysagoge in Theologiam canonici regolari di Sant’Antonio L. Fenelli, Tre storie bolognesi di
and the Commentaries Attributed to Abate tra assistenza e devozione, sant’Onofrio. Prime note per la
Bernard Silvestris, ‘Journal of the Spoleto 2006. ricostruzione del culto per l’eremita
Warburg and Courtauld Institutes’, intorno alla metà del Trecento, in
Fenelli 2006-2007 Images and Words in Exile. Italy and
54, 1991, pp. 1-42. L. Fenelli, Sant’Antonio abate. Parole, Avignon during the first half of XIV
Fabbri, Francioni 2007-2008 reliquie, immagini, tesi di Dottorato century, a cura di E. Brilli, L. Fenelli,
C. Fabbri, P. Francioni, Fra in Storia Medievale (ciclo XIX), G. Wolf, Firenze c.d.s.
Diamante di Feo da Terranuova, Università di Bologna, 2006-2007
monaco e pittore nella “bottega” di (consultabile on-line all’indirizzo Fenelli, Feraci 2012
Filippo Lippi, ‘Annali aretini’, 15-16, <http://amsdottorato.cib.unibo.it/ L. Fenelli, U. Feraci, Gli affreschi
2007-2008, pp. 83-115. 245/1/TesiDottFenelli.pdf>). nella chiesa del Tau: una rilettura
stilistica e iconografica, in Il Museo e
Fagliari Zeni Buchicchio 1983 Fenelli 2009 la città, a cura di E. Testaferrata,
F. T. Fagliari Zeni Buchicchio, Un L. Fenelli, Un manoscritto bolognese Firenze 2012, pp. 80-118.
intervento mediceo a Bolsena: del primo Trecento: testi e immagini
l’Oratorio dei Ss. Sebastiano e Rocco per la costruzione dell’iconografia di Ferrara 2002
(1509-1552), ‘Storia Architettura’, 6, un santo, in El Trecento en obres. Art D. Ferrara, Anonimo, Dittico Stoclet,
1983, 1, pp. 5-20. de Catalunya i art d’Europa al s. XIV. in Il Trecento adriatico. Paolo
Actas del Simposio, a cura di R. Veneziano e la pittura tra Oriente e
Fagliari Zeni Buchicchio 1991 Occidente, catalogo della mostra
F. T. Fagliari Zeni Buchicchio, La Alcoy, Barcelona 2009, pp. 326-336.
(Rimini 2002), a cura di F. Flores

Bibliografia 269
d’Arcais, G. Gentili, Milano 2002, Fra Angelico 2012 Frouk de Vries 2004
p. 130. Fra Angelico. Scènes de la Thébaïde, A. S. Frouk de Vries, Schilderkunst in
Ferretti 1981 catalogo d’asta (Leclere-Maison de Florence tussen 1400 en 1430: een
M. Ferretti, Rappresentazione dei ventes, Marseille, 27 ottobre 2012), onderzoek naar stijl en stilistische
Magi: il gruppo ligneo di S. Stefano e Marseille 2012. vernieuwing, Ph.D. dissertation,
Simone dei Crocefissi, Bologna 1981. La Franceschina 1931 Universiteit Leiden, Leiden 2004.
Ferrua 1997 La Franceschina. Testo volgare umbro Frugoni 1988
V. Ferrua O.P., L’abito dei frati del secolo XV scritto da P. Giacomo C. Frugoni, Altri luoghi, cercando il
predicatori (spunti per una storia), Oddi di Perugia, edito per la prima Paradiso. (Il ciclo di Buffalmacco nel
‘Memorie Domenicane’, 28, 1997, volta nella sua integrità dal P. Nicola Camposanto di Pisa e la committenza
pp. 413-434. Cavanna O.F.M., 2 voll., Firenze domenicana), ‘Annali della Scuola
1931. Normale Superiore di Pisa’, Classe di
Fineschi 1795 Lettere e Filosofia, s. III, 18, 1988,
V. Fineschi, Notizie istorico-critiche Freuler 1991
“Manifestatori delle cose miracolose”. 4, pp. 1557-1643.
riguardanti l’antica e miracolosa
figura di Maria Vergine situata sulla Arte italiana del ’300 e ’400 da Frugoni 2002
chiesa di S. Andrea a Cercina, Firenze collezioni in Svizzera e nel Pietro e Ambrogio Lorenzetti, a cura
1795. Liechtenstein, catalogo della mostra di C. Frugoni, Firenze 2002.
(Lugano-Castagnola 1991), a cura di Frugoni, Manzari 2006
Fiocchi Nicolai 1988 G. Freuler, Einsiedeln 1991.
V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri C. Frugoni, F. Manzari, Immagini di
paleocristiani del Lazio, 2 voll., Città Freuler 2009 San Francesco in uno Speculum
del Vaticano 1988-2009, I, Etruria G. Freuler, Ancora sulla miniatura humanae salvationis del Trecento
meridionale, Città del Vaticano senese dei secoli XIII-XV. Postille ad un (Roma, Biblioteca dell’Accademia
1988. libro (Parte II), ‘Arte Cristiana’, 97, Nazionale dei Lincei e Corsiniana
2009, 854, pp. 321-332. 55.K.2), Padova 2006.
Firenze, Catalogo Aste 1970
Catalogo di quanto viene venduto al Friedmann 1980 Frugoni Settis 1967
Palazzo Internazionale delle Aste ed H. Friedmann, A Bestiary for Saint C. Frugoni Settis, Il tema
Esposizioni, Opere di Autori dell’800 e Jerome. Animal Symbolism in dell’Incontro dei tre vivi e dei tre morti
dal XV al XVIII secolo, catalogo European Religious Art, Washington nella tradizione medievale italiana,
dell’asta (Firenze, 20 novembre 1980. ‘Atti della Accademia Nazionale dei
1970). Frojmovič 1989 Lincei. Memorie, Classe di Scienze
E. Frojmovič, Eine gemalte Eremitage morali, storiche e filologiche’, 364,
Flusin 1983 1967, pp. 145-251.
B. Flusin, Miracle et histoire dans in der Stadt. Die Wüstenväter im
l’oeuvre de Cyrille de Scythopolis, Camposanto zu Pisa, in Malerei und Fumi 1884
(Études Augustiniennes. Série Stadtkultur in der Dantezeit. Die L. Fumi, Codice diplomatico della
Antiquité, 96), Paris 1983. Argumentation der Bilder, a cura di città d’Orvieto. Documenti e regesti
H. Belting, D. Blume, München dal secolo XI al XV, Firenze 1884.
Fonseca 1996 1989, pp. 201-214.
C. D. Fonseca, «Usque dum pervenit Fumi 1891
ad cryptam S. Angeli»: culto From Byzantium to El Greco 1987 L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi
micaelico e insediamenti rupestri From Byzantium to El Greco. Greek restauri, Roma 1891.
nell’Italia meridionale, in Studi in frescoes and icons, catalogo della Furelli 2009
onore di Michele D’Elia, a cura di C. mostra (London 1987), a cura di M. S. Furelli, La cappella Minutolo nel
Gelao, Matera 1996, pp. 85-90. Acheimastou-Potamianou, Athens duomo di Napoli, ‘Iconographica’, 8,
1987. 2009, pp. 47-77.
Fornasini 1943
G. Fornasini, La chiesa priorale e Frosini 1999 Gagliardi 2004
parrocchiale di S. Maria e S. G. Frosini, Dall’Oriente all’Occidente. I. Gagliardi, I Pauperes Yesuati tra
Domenico detta della Mascarella in Il romanzo di Barlaam e Iosafas. esperienze religiose e conflitti
Bologna, Bologna 1943. Circolazione e utilizzazione dei testi, istituzionali, Roma 2004.
‘Quaderni del Mediæ Ætatis
Foscati 2008 Sodalicium’, 2, Bologna 1999, pp. Galavaris 1969
A. Foscati, Antonius maximus 113-143. G. Galavaris, The illustrations of the
monachorum. Testi e immagini di liturgical homilies of Gregory
Antonio eremita nel basso medioevo, in Frosini 2009 Nazianzenus (Studies in Manuscripts
Studi di storia del cristianesimo per G. Frosini, Testo e immagine nei Illuminations, 6), Princeton 1969.
Alba Maria Orselli, a cura di L. manoscritti dei volgarizzamenti pisani
della “Storia di Barlaam e Iosafas”, in Gallas, Wessel, Borboudakis 1983
Canetti et al., Ravenna 2008, pp. K. Gallas, K. Wessel, M.
283-311. Pisa crocevia di uomini, lingue e
culture. L’età medievale, Atti del Borboudakis, Byzantinisches Kreta,
Foscati 2013 convegno (Pisa 2007), a cura di L. München 1983.
A. Foscati, Ignis sacer. Una storia Battaglia Ricci, R. Cella, Roma Gallavotti Cavallero 1974-1976
culturale del ‘fuoco sacro’ dall’antichità 2009, pp. 183-206. D. Gallavotti Cavallero, Un nome
al Settecento, Firenze 2013. nuovo per la pittura senese: Carlo di

270 Bibliografia
Giovanni, in ‘Annuario dell’Istituto Geanakoplos 1967 Giovanni Rucellai 1960
di Storia dell’Arte’, 2, 1974-1976 D. J. Geanakoplos, Bisanzio e il Giovanni Rucellai e il suo Zibaldone,
(1977), pp. 65-80. Rinascimento, Roma 1967. I, “Il Zibaldone Quaresimale”, pagine
Gallavotti Cavallero 1985 Geanakoplos 1976 scelte a cura di A. Perosa (Studies of
D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale D. J. Geanakoplos, Interaction of the the Warburg Institute, 24), London
di Santa Maria della Scala in Siena. “Sibling” Byzantine and Western 1960.
Vicenda di una committenza artistica, Cultures in the Middle Ages and Girolamo, Ad Paulinum
Pisa 1985. Italian Renaissance (1330-1600), Presbyterum, Epist.
Galletti 1755 New Haven-London 1976. Girolamo, Epistulae, CSEL, LIV,
L. Galletti, Lettera intorno la vera, e Geanakoplos 1986 Vienna-Lipsia 1905.
sicura origine del venerabil ordine de D. J. Geanakoplos, The Greek Pope Gnoli 1921
pp. Girolamini, Roma 1755. Alexander V (Peter of Candia) of the U. Gnoli, Giuliano di Amadeo, in
Gallori 2007-2008 Early Renaissance: His Knowledge of Allgemeines Lexikon der bildenden
C. T. Gallori, Iconografia e funzioni Greek and Probable Influence in the Künstler, a cura di U. Thieme, F.
dell’Imago pietatis in Lombardia, dal Italian Renaissance, in The 17th Becker, XIV, Leipzig 1921, pp. 207.
Trecento al primo Cinquecento, tesi di International Byzantine Congress Goddart Elliot 1987
Dottorato in Storia e Critica dei 1986: Abstracts of Short Papers A. Goddard Elliott, Roads to
Beni Artistici e Ambientali (XX (Washington D.C. 1986), Paradise: Reading the Lives of the
ciclo), Università degli Studi di Washington 1986, pp. 126-127. Early Saints, Hanover 1987.
Milano, 2007-2008. Ghiberti, Commentari, ed. Gombrich 1973
Gamba 1909 Morisani 1947 E. H. Gombrich, Norma e Forma.
C. Gamba, Di alcuni quadri di Paolo L. Ghiberti, I Commentari, a cura di Studi sull’arte del Rinascimento
Uccello e della sua scuola, ‘Rivista O. Morisani, Napoli 1947. (London 1966), Torino 1973.
d’Arte’, 6, 1909, pp. 19-30. Giacomo da Verona, ried. Castagna Il Gotico 1982
Gamba 1932 1990 Il Gotico a Siena. Miniature, pitture,
C. Gamba, Induzioni sullo Starnina, Giacomo da Verona, Liber oreficerie, oggetti d’arte, catalogo della
‘Rivista d’Arte’, 14, 1932, pp. 55-74. peregrinationis, edizione a cura di U. mostra (Siena 1982), a cura di G.
Monneret de Villard, Liber Chelazzi Dini, Firenze 1982.
Ganz-Blätter 1990 Peregrinationis di Jacopo da Verona,
U. Ganz-Blätter, Andacht und Roma 1950, ried. in anastatica con Gouma-Peterson 1975
Abenteuer. Berichte europäischer un’introduzione di V. Castagna, T. Gouma-Peterson, Text and
Jerusalem- und Santiagopilger, Verona 1990. Pictorial Narrative in a Palaeologan
Tübingen 1990. Cycle of the Life of St. Euthymios the
Ginori Conti 1937 Great, in Actes du XIVe congrès
Garin 1952 Il libro segreto della ragione di Piero
E. Garin, L’Umanesimo Italiano, Bari international des études byzantines
Benini e compagnia, a cura del (Bucarest 1971), a cura di M. Berza,
1952. Principe P. Ginori Conti, Firenze E. Stănescu, Bucarest 1975, pp. 229-
Garin 1999 1937. 231.
E. Garin, La biblioteca di San Marco, Giordano 1999
Firenze 1999. Gouma-Peterson 1976
L. Giordano, Ad ecclesiam sancti T. Gouma-Peterson, The Parecclesion
Garibaldi 2003 Antonii Viennensis. Gian Galeazzo e of St. Eythymios in Thessalonica: Art
V. Garibaldi, La cappella di San la dinastia ducale a Saint-Antoine di and Monastic Policy Under
Girolamo. Vicenda critica e intervento Vienne, ‘Artes’, 7, 1999, pp. 5-24. Andronicos II, ‘The Art Bulletin’, 58,
di restauro, in Benozzo Gozzoli: la Giordano da Rivalto, ed. Moreni 1976, pp. 168-183.
cappella di San Girolamo a 1831
Montefalco. Il restauro, a cura di V. Gouma-Peterson 1991
Giordano da Rivalto, Prediche del T. Gouma-Peterson, The Frescoes of
Garibaldi, Perugia 2003, pp. 19-34. beato fra Giordano da Rivalto, a cura the Parekklesion of St. Euthymios in
Garzelli 1972 di D. Moreni, Firenze 1831. Thessaloniki: Patrons, Workshops and
A. Garzelli, Museo di Orvieto. Museo Giordano da Rivalto, ed. Narducci Style, in The Twilight of Byzantium, a
dell’Opera del Duomo, Bologna 1972. 1867 cura di S. Ćurčić, D. Mouriki,
Geanakoplos 1962 Giordano da Rivalto, Prediche inedite Princeton 1991, pp. 111-159.
D. J. Geanakoplos, Greek Scholars in del B. Giordano da Rivalto dell’ordine Graboïs 1998
Venice. Studies in the Dissemination of de’ predicatori recitate in Firenze dal A. Graboïs, Les pèlerin occidental en
Greek Learning From Byzantium to 1303 al 1305, pubblicate per cura di Terre sainte au Moyen Âge, Paris
Western Europe, Harvard 1962. E. Narducci, Bologna 1867. 1998.
Geanakoplos 1966 Giorgi 2000 Graham 1933
D. J. Geanakoplos, Two Worlds of S. Giorgi, scheda 30, in Duecento: R. Graham, A Picture-Book of the
Christendom in Middle Ages and forme e colori del Medioevo a Bologna, Life of St. Anthony the Abbot,
Renaissance. Studies in Ecclesiastical a cura di M. Medica, catalogo della Executed for the Monastery of St.
and Cultural History, I, Oxford mostra (Venezia 2000), Venezia Antoine de Viennois in 1426, Oxford
1966. 2000, pp. 145-149. 1933.

Bibliografia 271
Graziani 1993 the Spirituality of Memory, ‘Church Maggioni; traduzione italiana
A. Graziani, Proporzioni: scritti e History’, 79, 2000, 3, pp. 483-518. coordinata da F. Stella, 2 voll.,
lettere, a cura di T. Graziani Longhi, Haring 2000 Firenze-Milano 2007.
2 voll., Bologna 1993. W. Haring, The Winged St. John the Ignacio de Madrid 1973
Grégoire 1904 Baptist. Two Examples in American Ignacio de Madrid, La bula
H. Grégoire, La Vie anonyme de S. Collections, ‘The Art Bulletin’, 5, fundacional de la orden de san
Gérasime, ‘Byzantinische Zeitschrift’, 1922-1923, pp. 35-40. Jeronimo, in Studia Hieronymiana: VI
13, 1904, pp. 114-135. Heck 1996 centenario de la orden de San
Gregorio Magno, Dialoghi, ed. C. Heck, The Vision of St Anthony on Jeronimo, Madrid 1973, pp. 59-74.
Pricoco, Simonetti 2005 a “Thebaid” Panel at Christ Church, Ilari 1844-1848
Gregorio Magno, Storie di santi e di Oxford, ‘Journal of the Warburg and L. Ilari, Indice per materie della
diavoli. (Dialoghi), introduzione e Courtauld Institutes’, 59, 1996, pp. Biblioteca Comunale di Siena, 7 voll.,
commento a cura di S. Pricoco, testo 286-294. Siena 1844-1848.
critico e traduzione a cura di M. Heck 1997 Impelluso 2003
Simonetti, 2 voll., Milano 2005. C. Heck, L’échelle céleste dans l’art du L. Impelluso, La natura e i suoi
Guarnieri 2006 Moyen Âge. Une image de la quête du simboli. Piante, fiori e animali,
C. Guarnieri, Lorenzo Veneziano, ciel, Paris 1997. Milano 2003.
Cinisello Balsamo (Milano) 2006. Heck, Cordonnier 2011 Ioannidaki-Ntostoglou 1987
Guérin Dalle Mese 1991 C. Heck, R. Cordonnier, Le bestiaire E. Ioannidaki-Ntostoglou,
J. Guérin Dalle Mese, Égypte, la médiéval. L’animal dans les manuscrits Παραστάσεις κοιμήσεως οσίων και
mémoire et le rêve. Itinéraires d’un enluminés, Paris 2011. ασκητών 14ου και 15ου αιώνα,
voyage, 1320-1601, Firenze 1991. Heinrich der Löwe 1995 ‘Αρχαιολογικόν Δελτίον’, 42, 1987,
Gunhouse 1992 Heinrich der Löwe und seine Zeit: pp. 99-151.
G. Gunhouse, The Fresco Decoration Herrschaft und Repräsentation der Italian Manuscript Painting 1984
of Sant’Angelo in Formis, Ann Arbor Welfen 1125-1235, III, a cura di J. Italian Manuscript Painting 1300-
1992. Luckhardt, F. Nichoff, München 1550, Pierpont Morgan Library,
Gunhouse 2004 1995. catalogo della mostra (New York
G. Gunhouse, Sequential Abbots Hoeniger 2007 1984-1985), New York 1984.
Portraits in Two South Italian C. Hoeniger, Simone Martini’s Panel Jacobitti, Abita 1992
Churches, in Shaping Sacred Space of the Blessed Agostino Novello: the G. M. Jacobitti, S. Abita, La Basilica
and Institutional Identity in Creation of a Local Saint, in Art and benedettina di Sant’Angelo in Formis,
Romanesque Mural Painting: Essay in the Augustinian Order in Early Napoli 1992.
Honour of Otto Demus, a cura di T. Renaissance Italy, a cura di L. Jacobus de Voragine, Sermones
E. A. Dale con J. Mitchell, London Bourdua, A. Dunlop, Aldershot aurei, ed. Figarol 1874-1876
2004, pp. 230-244. 2007, pp. 50-78. Jacobus de Voragine, Sermones aurei,
Hackett, Radan 1990 Holmes 1999 editi cura et studio Adel Figarol,
B. Hackett, G. Radan, Significato M. Holmes, Fra Filippo Lippi: the Tolosae 1874-1876.
degli affreschi nel chiostro e nel portico Carmelite Painter, New Haven- Jean de Mailly, ed. Maggioni 2013
di Lecceto, in Lecceto e gli eremi London 1999. Jean de Mailly, Abbreviatio in gestis et
agostiniani in terra di Siena, Cinisello Hudson 2008 miraculis sanctorum. Supplementum
Balsamo (Milano) 1990, pp. 97-113. H. Hudson, Paolo Uccello. Artist of hagiographicum, editio princeps a cura
Halkin 1942 the Florentine Renaissance Republic, di G. P. Maggioni, Firenze 2013.
F. Halkin, La légende de saint Antoine Saarbrücken 2008. Jean Moschos, ed. Déroche 2006
traduite de l’arabe par Alphonse Hueck 1972 Jean Moschos, Le Pré spirituel. Fioretti
Bonhome o.p., ‘Analecta Bollandiana’, I. Hueck, Le matricole dei pittori des moines d’Orient, edizione, note e
60, 1942, pp. 141-212. fiorentini prima e dopo il 1320, glossario di V. Déroche, traduzione di
Hall 1983 ‘Bollettino d’Arte’, s. 5, 57, 1972, C. Bouchet, indice di M.-H.
J. Hall, Dizionario dei soggetti e dei pp. 114-121. Congourdeau, V. Déroche (Les Péres
simboli nell’arte (London 1974), Humana fragilitas 2000 de la foi, 94-95), Paris 2006.
ediz. italiana a cura di N. Forti Humana fragilitas. I temi della morte Kaeppeli 1939
Grazzini, Milano 1983. in Europa tra Duecento e Settecento, a T. Kaeppeli, Bartolomeo Lapacci de’
The Hand of Angelos 2010 cura di A. Tenenti, P. Scaramella, Rimbertini (1402-1466) vescovo,
The Hand of Angelos: an Icon-Painter Clusone (Bergamo) 2000. legato pontificio, scrittore, ‘Archivum
in Venetian Crete, catalogo della Iacopo da Varazze, ed. Maggioni Fratrum Praedicatorum’, 9, 1939,
mostra (Atene 2011), a cura di M. 2007 pp. 86-127.
Vassilaki, Aldershot 2010. Iacopo da Varazze, Legenda Aurea, Kaeppeli 1970
Harmless 2000 con le miniature dal codice T. Kaeppeli O.P., Scriptores Ordinis
W. Harmless, Remembering Poemen Ambrosiano C 240 inf., testo critico Praedicatorum Medii Aevi, I, Romae
Remembering: the Desert Fathers and riveduto e commento a cura di G. P. 1970.

272 Bibliografia
Kaeppeli 1980 Forms and Legacy, I, Humanism in Lanzi 1782
T. Kaeppeli O.P., Scriptores Ordinis Italy, a cura di A. Rabil Jr., L. Lanzi, La Real Galleria di Firenze
Praedicatorum Medii Aevi, III, Philadelphia 1988, pp. 5-16. accresciuta, e riordinata per comando
Romae 1980. Kunsthaus Zürich 2007 di S.A.R. l’Arciduca Granduca di
Kaftal 1952 Kunsthaus Zürich. Gesamtkatalog der Toscana, Firenze 1782.
G. Kaftal, Iconography of the Saints in Gemälde und Skulpturen, a cura di C. Lanzi 1792
Tuscan Painting, Florence 1952. Klemm, F. Lentzsch, G. C. Bott et L. Lanzi, La storia pittorica della
Kaftal 1965 al., Ostfildern 2007. Italia inferiore o sia delle scuole
G. Kaftal, Iconography of the Saints in Kunter 2011 fiorentina, senese, romana, napolitana
Central and South Italian Schools of A. Kumler, Translating Truth. compendiata e ridotta a metodo per
Painting, Florence 1965. Ambitious Images and Religious agevolare a’ dilettanti la cognizione de’
Knowledge in Late Medieval France professori e de’ loro stili, Firenze 1792.
Kaftal 1978
G. Kaftal, Iconography of the Saints in and England, New Haven-London, Lapostolle 1987
the Painting of North East Italy, in 2011. C. Lapostolle, Le désert et ses images:
collaborazione con F. Bisogni, Labriola 2010 l’image et ses lieux dans la miniature
Florence 1978. A. Labriola, Beato Angelico ritorna a et la peinture françaises et italiennes
Pontassieve, in Beato Angelico a du XIIIe au XVe siècle, Thèses pour le
Kaftal 1985 doctorat, Paris, École des Hautes
G. Kaftal, Iconography of the Saints in Pontassieve: dipinti e sculture del
Rinascimento fiorentino, a cura di A. Études en Sciences Sociales, 1987.
the Painting of North West Italy, in
collaborazione con F. Bisogni, Labriola, Firenze 2010, pp. 21-44. Lapostolle 1990
Florence 1985. Labriola, De Benedictis, Freuler C. Lapostolle, Le démon de la
2002 perspective et le locus médiéval dans
Kanter 2005 l’image: quand la solitude envahit la
L. Kanter, Fra Angelico: the Early A. Labriola, C. De Benedictis, G.
Freuler, La miniatura senese 1270- “cité du désert”, in Luoghi sacri e spazi
Works (About 1410-1421), in Fra della santità, a cura di S. Boesch
Angelico, catalogo della mostra (New 1420, a cura di C. De Benedictis,
Milano 2002. Gajano, L. Scaraffia, Torino 1990,
York 2005), a cura di L. Kanter, P. pp. 285-296.
Palladino, New Haven 2005, pp. 3- Laclotte 2008
12. M. Laclotte, Autour de Fra Angelico: Leader 2011
deux puzzles, in Da Giotto a A. Leader, The Church and Desert
Kanter 2006 Fathers in Early Renaissance Florence:
L. Kanter, Lorenzo Monaco e (?) il Botticelli. Pittura fiorentina tra Gotico
e Rinascimento, Atti del convegno Further Thoughts on a “New”
Beato Angelico, in Lorenzo Monaco. Thebaid, in New Studies on Old
Dalla tradizione giottesca al internazionale di studi (Firenze
2005), a cura di F. Pasut e J. Tripps, Masters: Essays in Renaissance Art in
Rinascimento, catalogo della mostra Honour of Colin Eisler, a cura di J.
(Firenze 2006), a cura di A. Firenze 2008, pp. 187-200.
Garton, D. Wolfthal, Toronto 2011,
Tartuferi, D. Parenti, Firenze 2006, Ladner 1979 pp. 221-234.
pp. 59-65. G. B. Ladner, Medieval and Modern
Understanding of Symbolism: A Leader 2012
Kazanaki-Lappa 2009 A. Leader, The Badia of Florence. Art
M. Kazanaki-Lappa, Arte bizantina e Comparison, ‘Speculum’, 54, 1979,
2, pp. 223-256. and Observance in a Renaissance
postbizantina a Venezia. Museo di Monastery, Bloomington-
Icone dell’Istituto Ellenico di Studi Ladner 1984 Indianapolis 2012.
Bizantini e Postbizantini di Venezia, G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des
Villorba (Treviso) 2009. Altertums und des Mittelalters, 3 voll., Le Goff 1987
III, Addenda et corrigenda, Anhänge Jacques Le Goff, La borsa e la vita.
Kazhdan 1985 Dall’usuraio al banchiere, Bari 1987.
A. Kazhdan, Hermitic, Cenobitic, and und Exkurse, Città del Vaticano,
Secular Ideals in Byzantine 1984. Le Goff 1991
Hagiography of the Ninth Centuries, Lafontaine 1973 J. Le Goff, Le désert-forêt dans
‘The Greek Orthodox Theological G. Lafontaine, Deux vies grecques l’Occident médiéval, in Id.,
Review’, 30, 1985, 4, pp. 473-487. abrégées de S. Sabas, ‘Muséon’, 86, L’imaginaire médiéval, Paris 1991.
Kent 1981 1973, pp. 305-339. Le Goff 2012
F.W. Kent, The Making of a Lambeth Palace 2010 J. Le Goff, Il tempo sacro dell’uomo.
Renaissance Patron of Arts, in Lambeth Palace Library. Treasures La “Legenda aurea” di Jacopo da
Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, from the Collection of the Archbishops Varazze (Paris 2011), Bari 2012.
II, A Florentine Patrician and His of Canterbury, a cura di R. Palmer, Leonardi 1993
Palace (Studies of the Warburg M. P. Brown, London 2010. C. Leonardi, Agiografia, in Lo spazio
Institute, 24, II), London 1981, pp. Landucci 1657 letterario del Medioevo, I, Il Medioevo
9-95. A. Landucci, Sacra Leccetana Selva latino, a cura di G. Cavallo, C.
Kristeller 1988 cioè Origine e Progressi dell’antico, e Leonardi, E. Menestò, I, 2, La
P. O. Kristeller, Renaissance venerabile Eremo e Congregazione di produzione del testo, Roma 1993, pp.
Humanism and Classical Antiquity, in Lecceto, Roma 1657. 421-462.
Renaissance Humanism, Foundations,

Bibliografia 273
Leone De Castris 2003 siècle et la Société des Frères 1935 à 1966, Roma 1970, pp.
P. Leone De Castris, Simone Pérégrinants pour le Christ, 432-439).
Martini, Milano 2003. ‘Archivum Fratrum Praedicatorum’, Loenertz 1975
Leoni 1994-2001 2, 1932, pp. 1-83. R.-J. Loenertz O.P., La Société des
G. Leoni, Il Capitolo Cattedrale del Loenertz 1936 Frères Pérégrinants de 1374 à 1475.
duomo di Orvieto, ‘Bollettino R.-J. Loenertz O.P., Simon de Étude sur l’Orient dominicain, II,
dell’Istituto storico artistico Crète, inquisiteur en Grèce et sa ‘Archivum Fratrum Praedicatorum’,
orvietano’, 50-57, 1994-2001 mission en Crète, ‘Archivum 45, 1975, pp. 107-145.
(2002), pp. 157-228. Fratrum Praedicatorum’, 6, 1936, London, Christie’s 1974
Levi d’Ancona 1953 pp. 372-378 (ristampato in Id., Important Pictures by Old Masters,
M. Levi d’Ancona, An Unknown Byzantina et Franco-Graeca. Series London, Christie’s Friday, June 28
Drawing From the Workshop of altera. Articles choisis parus de 1936 1974.
Bernardo Daddi, ‘Gazette des à 1969, II, Roma 1978, pp. 131-
138). Longhi 1928
Beaux-Arts’, 95, 1953, pp. 281- R. Longhi, Ricerche su Giovanni di
290. Loenertz 1939 Francesco, ‘Pinacotheca’, 1, 1928,
Levi D’Ancona 1962 R.-J. Loenertz O.P., Les pp. 34-48 (ristampato in Edizione
M. Levi D’Ancona, Miniatura e dominicains byzantins Théodore et delle opere complete di Roberto
miniatori a Firenze dal XIV al XVI André Chrysobergès et les Longhi, IV, ‘Me pinxit’ e quesiti
secolo, Firenze 1962. négociations pour l’union des églises caravaggeschi, 1928-1934, Firenze
grecque et latine de 1415 à 1430, 1968, pp. 21-36).
Levi D’Ancona 1977 ‘Archivum Fratrum Praedicatorum’,
M. Levi D’Ancona, The Garden of 9, 1939, pp. 5-61 (ristampato in Longhi 1928a
the Renaissance. Botanical Id., Byzantina et Franco-Graeca. R. Longhi, Me pixit: un San
Symbolism in Italian Painting, Series altera. Articles choisis parus de Michele Arcangelo di Gentile da
Firenze 1977. 1936 à 1969, II, Roma 1978, pp. Fabriano, ‘Pinacotheca’, 1, 1928,
Levin 2000 77-130). pp. 70-75 (ristampato in Edizione
C. Levin, St. Fridiswide and St. delle opere complete di Roberto
Loenertz 1948 Longhi, IV, ‘Me pinxit’ e quesiti
Uncumber: Changing Images of R.-J. Loenertz O.P., Fr. Philippe de
Female Saints in Renaissance caravaggeschi, 1928-1934, Firenze
Bindo Incontri O.P. du couvent de 1968, pp. 47-51).
England, in Women, Writing, and Péra, inquisiteur en Orient,
the Reproduction of Culture in ‘Archivum Fratrum Praedicatorum’, Longhi 1932-1934
Tudor and Stuart Britain, a cura di 18, 1948, pp. 265-280 (ristampato R. Longhi, Vitale da Bologna e i
M. E. Burke et al., Syracuse 2000, in Id., Byzantina et Franco-Graeca. suoi affreschi nel Camposanto di
pp. 223-237. Series altera. Articles choisis parus de Pisa, ‘Mitteilungen des
Il libro di Antonio Billi, ed. 1936 à 1969, II, Roma 1978, pp. Kunsthistorischen Institutes in
Benedettucci 1991 19-38). Florenz’, 4, 1932-1934, 2-3, pp.
Il libro di Antonio Billi, ed. a cura 135-137 (ristampato in Edizione
Loenertz 1953 delle opere complete di Roberto
di F. Benedettucci, Anzio (Roma) R.-J. Loenertz O.P., Saint David de
1991. Longhi, VI, Lavori in Valpadana dal
Thessalonique, sa vie, son culte, ses Trecento al primo Cinquecento,
Libro de estudios 2008 reliques, ses images, ‘Revue des Firenze 1973, pp. 207-226).
Libro de estudios con ocasión de la études byzantins’, 11, 1953
edición facsímil, a cura di Francesco (Mélanges Martin Jugie), pp. 205- Longhi 1940
d’Aiuto, Città del Vaticano- 223 (ristampato in Id., Byzantina R. Longhi, Fatti di Masolino e di
Madrid, 2008. et Franco-Graeca. Articles parus de Masaccio, ‘La Critica d’Arte’, 5,
1935 à 1966, Roma 1970, pp. 1940, 2, pp. 145-191 (ristampato
Liebenwein 2005 185-206). in Edizione delle opere complete di
W. Liebenwein, Studiolo. Storia e Roberto Longhi, VIII, 1,‘Fatti di
tipologia di uno spazio culturale Loenertz 1953a Masolino e di Masaccio’ e altri studi
(Berlin 1977), Modena 2005. R.-J. Loenertz O.P., Théodore sul Quattrocento, 1910-1967,
Métochite et son père, ‘Archivum Firenze 1975, pp. 3-84).
Lindsay 1847 Fratrum Praedicatorum’, 23, 1953,
Lord Alexander Lindsay, 25th Earl pp. 184-194 (ristampato in Id., Longhi 1948
of Crawford, Sketches in the History Byzantina et Franco-Graeca. Series R. Longhi, Giudizio sul Duecento,
of Christian Art, 3 voll., London altera. Articles choisis parus de 1936 ‘Proporzioni’, 2, 1948, pp. 5-54
1847. à 1969, II, Roma 1978, pp. 39- (ristampato in Edizione delle opere
Lippi 1968 50). complete di Roberto Longhi,
A. Lippi, Storia di una pieve del VII,‘Giudizio sul Duecento’ e
Loenertz 1962 ricerche sul Trecento nell’Italia
contado fiorentino (Cercina e la R.-J. Loenertz O.P., Notes d’histoire
Valle del Terzolle), Firenze 1968. centrale, 1939-1970, pp. 1-53).
et de chronologie byzantines.
Loenertz 1932 Deuxième série, Revue des Études Longhi 1950
R.-J. Loenertz O.P., Les missions Byzantines, 20, 1962, pp. 171-180 R. Longhi, Vitale da Bologna e i
dominicaines en Orient au XIVe (ristampato in Id., Byzantina et suoi affreschi nel Camposanto di
Franco-Graeca. Articles parus de

274 Bibliografia
Pisa, conferenza del 1931 riassunta composizione e sulla trasmissione Malquori 2012
in ‘Paragone. Arte’, 5, 1950, p. 35. della “Legenda aurea”, Spoleto A. Malquori, Il giardino dell’anima.
Lopoukhine 1934 1995. Ascesi e propaganda nelle Tebaidi
T. Lopoukhine, La pieve di Cercina Maggioni 2002 fiorentine del Quattrocento (Gli
e i suoi dintorni, in un affresco del G. P. Maggioni, La trasmissione dei Uffizi, Studi e Ricerche, 23),
Poccetti nel chiostro di San Marco, leggendari abbreviati del XIII secolo, Firenze 2012.
‘L’Universo’, 15, 1934, 8, pp. 3-16. ‘Filologia mediolatina. Rivista della Malquori 2012a
Lord 2011 Fondazione Ezio Franceschini’, 9, A. Malquori, Luoghi e immagini
C. Lord, A Survey of Imagery in 2002, pp. 87-107. nelle “Storie degli Anacoreti” di Pisa,
Medieval Manuscripts of Ovid’s Maggioni 2003 in “Conosco un ottimo storico
Metamorphoses and Related G. P. Maggioni, Parole taciute, dell’arte...” Per Enrico Castelnuovo.
Commentaries, in Ovid in the parole ritrovate. I racconti agiografici Scritti di allievi e amici pisani, a
Middle Ages, a cura di J. G. Clark, di Giovanni da Mailly, Bartolomeo cura di M. M. Donato, M.
F. T. Coulson, K. L. McKinley, da Trento e Iacopo da Varazze, Ferretti, Pisa 2012, pp. 97-104.
Cambridge 2011, pp. 257-283. ‘Hagiographica’, 10, 2003, pp. Malquori 2012b
Ludolph von Südheim, ed. 183-200. A. Malquori, Umanesimo e Padri
Deycks 1851 Maguire 1996 del deserto, in Bagliori dorati. Il
Ludolph von Südheim, De itinere H. Maguire, The Icons of Their Gotico Internazionale a Firenze
Terrae Sanctae, edizione a cura di F. Bodies. Saints and Their Images in 1375-1440, catalogo della mostra
Deycks, Ludolphi, rectoris ecclesiae Byzantium, Princeton 1996. (Firenze 2012), a cura di A. Natali,
parochialis in Suchem, de itinere E. Neri Lusanna, A. Tartuferi,
Malquori 1990 Firenze 2012, pp. 83-91.
Terrae Sanctae liber. Nach alten A. Malquori, Paolo di Dono detto
Handschriften berichtigt Paolo Uccello (attr.), La Vita di Malquori 2012c
herausgegeben, Stuttgart 1851. Perfezione, in Bernardo di A. Malquori, Umanesimo e Padri
Luzi 1866 Chiaravalle nell’arte italiana dal del deserto, schede, in Bagliori
L. Luzi, Il duomo di Orvieto, Firenze XIV al XVIII secolo, catalogo della dorati. Il Gotico Internazionale a
1866. mostra (Certosa di Firenze 1990), Firenze 1375-1440, catalogo della
a cura di L. Dal Prà, Milano 1990, mostra (Firenze 2012), a cura di A.
Lymberopoulou 2006 Natali, E. Neri Lusanna, A.
A. Lymberopoulou, The Chruch of pp. 128-131.
Tartuferi, Firenze 2012, pp. 176-
the Archangel Michael at Malquori 1993 177, 182-187.
Kavalariana. Art and Society on A. Malquori, “Tempo d’aversità”.
Fourteenth-Century Venetian- Gli affreschi dell’altana di Palazzo Malquori in preparazione
Dominated Crete, London 2006. Rucellai (Quaderni di A. Malquori, Borrowing figurative
‘Rinascimento’, XIX), Firenze patterns. The meaning of the
Lymberopoulou 2007 “Dormition of the hermit” in 15th-
A. Lymberopoulou, The Painter 1993.
century Florentine paintings,
Angelos and Post-Byzantine Art, in Malquori 1996 convegno internazionale di studi
Locating Renaissance Art, a cura di A. Malquori, Storie dei padri del (Transcultural Negotiations in the
C. M. Richardson, II, New Heaven deserto nel convento di Santa Maria Ambits of Art, The Charisma of the
2007, pp. 175-210. Novella a Firenze, in Studi in onore Foreign: the Aestethics of Religious
Mack 1973 del Kunsthistorisches Institut in Exchange in the Late Medieval and
C. R. Mack, The Building Florenz per il suo centenario (1897- Early Modern World, Berlin ottobre
Programme of the Cloister of San 1997) (Annali della Scuola 2012, a cura del DFG Research
Miniato, ‘The Burlington Normale Superiore di Pisa. Classe Group), in preparazione.
Magazine’, 115, 1973, pp. 447-452. di Lettere e Filosofia, s. IV,
Quaderni, 1-2), Pisa 1996, pp. 79- Malquori in preparazione-a
Maddalena 1986 83. A. Malquori, La “Tebaide”
La Maddalena tra sacro e profano: da immaginata. Temi e variazioni tra
Giotto a De Chirico, a cura di M. Malquori 2001 Oriente e Occidente, in occasione
Mosco, catalogo della mostra A. Malquori, La “Tebaide” degli del VI convegno internazionale
(Firenze 1986), Firenze 1986. Uffizi. Tradizioni letterarie e sulla civiltà rupestre, Eremitismo e
figurative per l’interpretazione di un Habitat Rupestre (Fondazione San
Maetzke 1974 tema iconografico, ‘I Tatti Studies. Domenico, Savelletri di Fasano
A. M. Maetzke, Giuliano Amidei, Essays in the Renaissance’, 9, 2013), in preparazione.
Madonna col Bambino in trono, in 2001, pp. 119-137.
Arte nell’aretino. Recuperi e restauri Malvasia 1686
dal 1968 al 1974, catalogo della Malquori 2006 C. C. Malvasia, Le pitture di
mostra (Arezzo 1974-1975), a cura A. Malquori, Gli affreschi Bologna, Bologna 1686 (ristampa
di L.G. Boccia et al., Firenze 1974, dell’altana di Palazzo Rucellai, in anastatica a cura di A. Emiliani,
pp. 94-96. Leon Battista Alberti e l’architettura, Bologna 1969).
catalogo della mostra (Mantova
Maggioni 1995 2006-2007), a cura di M. Manetti, Savino 1990
G. P. Maggioni, Ricerche sulla Bulgarelli et al., Milano 2006, pp. R. Manetti, G. Savino, I libri dei
348-355. Disciplinati di Santa Maria della

Bibliografia 275
Scala di Siena, ‘Bullettino senese di Mariès 1950 Collected Essays, a cura di Roberto
storia patria’, 97, 1990 (1991), pp. L. Mariès, L’irruption des saints Weiss, Padova 1977.
122-192. dans l’illustration du psautier Meiss 1933
Manuele Crisolora 2002 byzantin, ‘Analecta Bollandiana’, M. Meiss, The Problem of Francesco
Manuele Crisolora e il ritorno del 68, 1950 (Mélanges Paul, II), pp. Traini, ‘The Art Bulletin’, 15,
greco in Occidente, Atti del 153-162. 1933, pp. 97-173.
convegno internazionale (Napoli Marino 1997 Meiss 1960
1997), a cura di R. Maisano, A. E. Marino O.P., Estetica fede e M. Meiss, A Madonna by Francesco
Rollo, Napoli 2002. critica d’arte. L’“arte poetica” di Traini, ‘Gazette des Beaux-Arts’,
Manzari 2003 Savonarola. L’“estetica” di Ficino e la 56, 1960, pp. 49-56.
F. Manzari, Tipologie di strumenti “Primavera” di Botticelli, Pistoria
1997. Meiss 1965
devozionali nella Lombardia del M. Meiss, An Illuminated Inferno
Trecento. Il libro d’ore e l’Offiziolo Mariño Ferro 1996 and Trecento Painting in Pisa, ‘The
Visconti, in Il libro d’Ore Visconti. X. R. Mariño Ferro, Symboles Art Bulletin’, 47, 1965, pp. 21-34.
Commentario al codice, a cura di animaux. Un dictionnaire des
M. Bollati, Modena 2003, pp. 51- représentations et croyances en Meiss 1966
217. Occident (Madrid 1996), Paris M. Meiss, Una pittura murale del
1996. Maestro della “Pietà” Fogg,
Marcelli 1998 ‘Bollettino d’Arte’, 51, 1966, pp.
F. Marcelli, Botteghe e artisti a Marquand 1921 149-150.
Fabriano nel Medioevo, in Il Maestro A. Marquand, Benedetto and Santi
di Campodonico. Rapporti artistici Buglioni, Princeton 1921. Meiss 1971
fra Umbria e Marche nel Trecento, M. Meiss, Notable Disturbances in
Martin 1951 the Classification of Tuscan Trecento
Fabriano 1998, pp. 148-160. J. Martin, The Death of Ephraim in Paintings, ‘The Burlington
Marcelli 1998a Byzantine and Early Italian Magazine’, 93, 1971, pp. 178-181.
F. Marcelli, Devozione e propaganda Painting, ‘The Art Bulletin’, 33,
agostiniana, in Il Maestro di 1951, 4, pp. 217-225. Meiss 1974
Campodonico. Rapporti artistici fra M. Meiss, Scholarship and Penitence
Martin 1954 in the Early Renaissance: the Image
Umbria e Marche nel Trecento, a J. Martin, The Illustration of the
cura di F. Marcelli, Fabriano 1998, of St. Jerome, in ‘Pantheon’, 32,
Heavenly Ladder of John Climacus 1974, 2, pp. 134-140.
pp. 164-178. (Studies in Manuscript
Marcelli 1998b Illumination, 5), Princeton 1954. Meiss 1982
F. Marcelli, La sagrestia di San M. Meiss, Pittura a Firenze e Siena
Masini 1666 dopo la Morte Nera. Arte, religione e
Domenico, in Il Maestro di Antonio di Paolo Masini, Bologna
Campodonico. Rapporti artistici fra società alla metà del Trecento
perlustrata, Bologna 1666 (Princeton 1951), Torino 1982.
Umbria e Marche nel Trecento, (ristampa anastatica Bologna
Fabriano 1998, pp. 194-208. 1986). Melli 1991-1992
Marcelli 2000 F. Melli, Grifo pittore filio Tancredi.
Maspero, Granata 1999 Nuovi studi sul Maestro di San
F. Marcelli, Appunti di lavoro F. Maspero, A. Granata, Bestiario
sull’iconografia di un “santo senza Gaggio, tesi di Laurea, Storia
medievale, Casale Monferrato dell’Arte Medievale, Università
abito”: Guglielmo di Malavalle, in 1999.
Santità ed eremitismo nella Toscana degli Studi di Firenze, a.a. 1991-
medievale, Atti delle giornate di Mayo 1973 1992.
studio (Siena 1999), a cura di A. P. C. Mayo, The Crusaders Under El Menologio 2005
Gianni, Siena 2000, pp. 55-66. the Palm: Allegorical Plants and El Menologio de Basilio II,
Cosmic Kingship in the “Liber Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat.
Marchini 1975 Floridus”, ‘Dumbarton Oaks
G. Marchini, Filippo Lippi, Milano Gr. 1613, Città del Vaticano-
Papers’, 27, 1973, pp. 29-67. Madrid, 2005.
1975.
Mazzuconi 1992 Il menologio 1907
Maresca 2005 D. Mazzuconi, Le vicende della
F. Maresca, Leonardo da Besozzo: Il menologio di Basilio II (cod. Vat
biblioteca di Monte Oliveto gr. 1613), Torino 1907.
un documento aragonese del 1449 Maggiore dopo la soppressione, in Il
rimasto nell’ombra. Qualche monachesimo italiano dalle riforme Merlini 1999
osservazione sugli affreschi della illuministiche all’unità nazionale M. Merlini, Pittura tardogotica a
Cappella Caracciolo del Sole, in (1768-1870), Atti del II convegno Siena: Pietro di Ruffolo, il “Maestro
Interventi sulla “questione di studi sull’Italia benedettina di Sant’Ansano” e il cantiere di
meridionale2, a cura di F. Abbate, (Rodengo [Brescia] 1989), a cura Lecceto, ‘Prospettiva’, 95-96, 1999,
Roma 2005, pp. 37-45. di F. G. B. Trolese, Cesena 1992, pp. 92-111.
Mariani 2001 pp. 633-684. Middione 1996
Il Gabinetto Nazionale delle stampe. Medieval 1977 R. Middione, Splendori di un
Storia e collezioni 1895-1975, a Medieval and Humanist Greek. tramonto: gli Angioini in San
cura di G. Mariani, Roma 2001.

276 Bibliografia
Giovanni a Carbonara, ‘FMR’, MOFPH 1941 dell’ecumene”. La tipologia degli
118, 1996, pp. 33-68. Monumenta Ordinis Fratrum eremiti assoluti nell’agiografia greca,
Mehus 1759 Praedicatorum Historica, XX, Acta in Studi di Storia del Cristianesimo,
L. Mehus, Ambrosii Traversarii Capitulorum Provincialium per Alba Maria Orselli, a cura di L.
epistulae a Petro Canneto in libros Provinciae Romanae (1243-1344), Canetti et al., Ravenna 2008, pp.
XXV tributae, accedit eiusdem Romae 1941. 99-132.
Ambrosii vita deducta a Laurentius Moioli, Seccaroni 2011 Morisani 1962
Mehus, 2 voll., Florentiae 1759. P. Moioli, C. Seccaroni, Analisi sul O. Morisani, Gli affreschi di
Mihalyi 1991 Tabernacolo dei Linaioli e sulle due Sant’Angelo in Formis, Napoli 1962.
M. Mihalyi, I cistercensi a Roma e versioni della Tebaide degli Uffizi e Morpurgo 1899
la decorazione pittorica dell’ala dei del Museo di Budapest, in Il S. Morpurgo, Le epigrafi volgari in
monaci nell’abbazia delle Tre Tabernacolo dei Linaioli del Beato rima del “Trionfo della Morte”, del
Fontane, ‘Arte Medievale’, 5, 1991, Angelico restaurato. Restituzioni “Giudizio Universale e Inferno” e
1, pp. 155-189. 2011 e A.R.P.A.I. per un capolavoro, degli “Anacoreti” nel Camposanto di
a cura di M. Ciatti, M. Scudieri, Pisa, ‘L’Arte’, 2, 1899, pp. 51-87.
Milanović 2001-2002 Firenze 2011, pp. 153-162.
V. D. Milanović, O svetosavskoj Moschini Marconi 1955
redakciji likova svetih monaha u Molajoli 1990 S. Moschini Marconi, Gallerie
priprati mileševske crkve. Prilog B. Molajoli, Guida artistica di dell’Accademia di Venezia. Opere
istraživanju zajedni kih mesta u Fabriano, Fabriano 1990. d’arte dei secoli XIV e XV, Roma
slikanim programima crkvenih Monastic Visions 2002 1955.
zadužbina Nemanji a u XIII veku Monastic Visions. Wall Paintings in Mostra 1948
(On St. Sava’s Redaction of Holy the Monastery of St. Antony at the Mostra di antichi dipinti da raccolte
Monks Images in Mileševa Church Red Sea, a cura di E. S. Bolman, private bolognesi (Bologna 1948), a
Narthex: Contribution to Research New Haven-London 2002. cura di G. Zucchini, Bologna
in Common Iconographic Elements Monete fiorentine 1984 1948.
of 13th-Century Wall Painting in the Monete fiorentine dalla Repubblica
Nemanji s’ Church Foundations) (in Muñoz 1928
ai Medici, a cura di B. Paolozzi A. Muñoz, I quadri bizantini della
serbo con riassunto in inglese), Strozzi, Firenze 1984.
‘Balcanica’, 32-33, 2001-2002, pp. Pinacoteca Vaticana provenienti dalla
263-295. Moppert-Schmidt 1967 Biblioteca Vaticana, Roma 1928.
A. Moppert-Schmidt, Die Fresken Müntz 1888
Millet 1927 von S. Angelo in Formis, Zürich
G. Millet, Monuments de l’Athos. I, E. Müntz, Les collections des Médicis
1967. au XV siècle: le musée, la
Les peintures (Monuments de l’art
byzantin, 5), Paris 1927. Morçais 1914 bibliothèque, le mobilier, Paris 1888.
R. Morçais, Saint Antonin, Tours- Musei Vaticani 1981
Minardi 2002 Paris 1914.
M. Minardi, schede 2-4, 7, 24, in Musei Vaticani. Pinacoteca, a cura di
Pittori a Camerino nel Moreni 1793 F. Mancinelli, E. Nahmad, Firenze
Quattrocento, a cura di A. De D. Moreni, Notizie istoriche dei 1981.
Marchi, Milano 2002, pp. 233- contorni di Firenze raccolte Muzzi, Tomasello, Tori 1990
245, 247-249, 282-283. dall’Abate Domenico Moreni, Sigilli nel Museo Nazionale del
Firenze 1791-1795, IV, Dalla porta Bargello. III. Civili, a cura di A.
Minardi 2008 a San Frediano fino al ponte a
M. Minardi, Lorenzo e Jacopo Muzzi, B. Tomasello, A. Tori,
Greve, Firenze 1973. Firenze 1990.
Salimbeni. Vicende e protagonisti
della pittura tardogotica nelle Moreni 1795 Naldini 2006
Marche e in Umbria, Firenze 2008. D. Moreni, Notizie istoriche dei P. Naldini, San Piero in Palco e la
contorni di Firenze raccolte sua decorazione trecentesca, ‘Arte
Minasi 2009 dall’Abate Domenico Moreni, voll.
M. Minasi, Beato Angelico, San Cristiana’, 96, 2006, 832, pp. 15-
6, Firenze 1791-1795, VI, Dalla 26.
Girolamo penitente, in Beato Porta a Pinti fino a Settignano,
Angelico. L’alba del Rinascimento, Firenze 1795. Nannini 1920
catalogo della mostra (Roma A. Nannini, Pii ricordi e leggende
2009), a cura di A. Zuccari, G. Morgan, Brown 1990 del Santuario della Madonna di
Morello, G. de Simone, Ginevra- N. J Morgan, M. P. Brown, The Cercina, Firenze 1920.
Milano 2009, pp. 148-149. Lambeth Apocalypse, Manuscript
209 in Lambeth Palace Library, Natali 2007
Minucci, Carli 1961 London 1990. A. Natali, Cieli nuovi e nuova terra,
I. M. Minucci, E. Carli, L’abbazia in Il pane degli angeli (I mai visti,
di Monteoliveto, Siena 1961. Morini 1996 7), catalogo della mostra (Firenze
Bestiari medievali, a cura di L. 2007-2008), a cura di A. Natali,
Mioni 1950 Morini, Torino 1996.
E. Mioni, Le Vitae Patrum nella Firenze 2007, pp. 11-27.
traduzione di Ambrogio Traversari, Morini 2008 Natali 2009
‘Aevum’, 24, 1950, pp. 319-331. E. Morini, “Oltre i limiti A. Natali, Il secolo dei “primitivi”, in

Bibliografia 277
Il fasto e la ragione. Arte del the Age of Discovery, University dicembre 2006), a cura di M.
Settecento a Firenze, catalogo della Park/PA 2007. Koumanoudi e C. Maltezou, Venezia
mostra (Firenze 2009), a cura di C. Noordeloos 1942 2008, pp. 215-232.
Sisi, R. Spinelli, Firenze 2009, pp. P. Noordeloos, La translation de Paatz 1940-1954
13-21. Saint Antoine en Dauphiné, ‘Analecta W., E. Paatz, Die Kirchen von
Natalini 1955 Bollandiana’, 60, 1942, pp. 68-81. Florenz, Frankfurt am Main, 6 voll.,
V. Natalini, Il Capitolo del duomo Noordeloos, Halkin 1943 1940-1954.
di Orvieto ed i suoi statuti inediti P. Noordeloos, F. Halkin, Une histoire Pace 1981
(1260-1458), ‘Rivista di storia latine de S. Antoine. La “Légende de V. Pace, La Campania, Milano 1981.
della Chiesa in Italia’, 9, 1955, pp. Patras”, ‘Analecta Bollandiana’, 61,
177-232. Padoa Rizzo 1986
1943, pp. 211-250. A. Padoa Rizzo, Lettera “pittorica”
Nel deserto accanto ai fratelli Nouveaux regards 2008 sugli affreschi quattrocenteschi di
1991 Nouveaux regards sur la cathédrale de Cercina, in La pieve di S. Andrea a
Nel deserto accanto ai fratelli. Vite di Reims, Actes du colloque Cercina e la valle del Terzolle, Atti del
Gerasimo e di Giorgio di Choziba, a International (Reims 2004), a cura convegno di studi (Cercina [Sesto
cura di L. Campagnano Di Segni, di B. Decrock, P. Demouy, Langres Fiorentino] 1985), a cura di G.
Magnano (Biella) 1991. 2008. Trotta, Firenze 1986, pp. 71-74.
Neri Lusanna 1993 Ogier VIII, ed. Bonnardot, Padoa Rizzo 1987
E. Neri Lusanna, La pittura in San Longnon 1878 A. Padoa Rizzo, La pittura del
Francesco dalle origini al Ogier VIII, signore d’Anglure, Le Quattrocento in La chiesa di Santa
Quattrocento, in S. Francesco, La saint voyage de Jherusalem (1395), ed. Trinita a Firenze, a cura di G.
chiesa e il convento in Pistoia, a cura F. Bonnardot, A. Longnon, Paris Marchini, E. Micheletti, Firenze
di L. Gai, Pistoia 1993, pp. 81- 1878. 1987, pp. 107-150.
164, 287-292.
Okayama 1992 Padoa Rizzo 1991
Neri Lusanna 2001 Y. Okayama, The Ripa Index. A. Padoa Rizzo, Paolo Uccello.
E. Neri Lusanna, Interni fiorentini Personifications and their Attributes in Catalogo completo, Firenze 1991.
e pittura profana tra Duecento e Five Editions of the Iconologia,
Trecento, Cacce e giostre a Palazzo Padoa Rizzo, Frosinini 1984
Doornspijk 1992. A. Padoa Rizzo, C. Frosinini, Stefano
Cerchi, in Opere e giorni: studi su
mille anni di arte europea dedicati a Orlandi 1946 d’Antonio di Vanni (1405-1483):
Max Seidel, a cura di K. Bergdolt, S. Orlandi O.P., Il VII centenario opere e documenti, ‘Antichità viva’,
G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. della predicazione di S. Pietro Martire 23, 1984, 415, pp. 5-33.
123-130. in Firenze, Firenze 1946. Pagliai 1905
Nicola de’ Martoni, ed. Le Grand Orlandi 1952 L. Pagliai, Da un libro del monastero
1895 S. Orlandi O.P., La Biblioteca di S. di San Benedetto, ‘Rivista d’Arte’, 3,
Nicola de’ Martoni, Liber Maria Novella in Firenze dal sec. XIV 1905, pp. 152-154.
peregrinationis ad loca sancta (1394- al sec. XIX, Firenze 1952. Pagliai 1909
1395), edizione a cura di L. Le Orlandi 1955 L. Pagliai, Da un libro di ricordi del
Grand, Relation du pélerinage à S. Orlandi O.P., ‘Necrologio’ di Santa monastero di San Benedetto, ‘Rivista
Jérusalem de Nicolas de Martoni, Maria Novella, 2 voll., Firenze 1955. d’Arte’ 6, 1909, pp. 243-249.
notaire italien (1394-1395), ‘Revue
de l’Orient latin’ 3 (1895), pp. Orlandi 1964 Palladino 2005
566-669. S. Orlandi O.P., Beato Angelico. P. Palladino, Pilgrims and Desert
Monografia storica della vita e delle Fathers: Dominican Spirituality and
Nieddu 2007 opere con un’appendice di nuovi the Holy Land, in Fra Angelico,
A. M. Nieddu, Le indagini nella documenti inediti, Firenze 1964. catalogo della mostra (New York
cappella “del Corpo di Cristo” presso 2006), a cura di L. Kanter, P.
la basilica di S. Cristina a Bolsena, Orlandi 1984
T. Orlandi, Vite di monaci copti Palladino, New York 2005, pp. 27-
‘Rivista di archeologia cristiana’, 39.
83, 2007, pp. 137-189. (Testi patristici, 41), Roma, 1984.
Orlandi, Grossi s.d. Palladio, ed. Bartelink 1990
Nocentini 2009 Palladio, La Storia Lausiaca,
S. Nocentini, Beato Angelico (?), S. Orlandi O.P., I. Grossi O.P., Santa
Maria Novella e i suoi chiostri introduzione di C. Mohrmann, testo
Tebaide, in Le arti a Firenze fra critico e commento a cura di G. J.
Gotico e Rinascimento. Les arts à monumentali. Guida storico artistica,
Firenze s.d. M. Bartelink, Milano 1990 (Milano
Florence de l’époque gothique à la 19741).
Renaissance, catalogo della mostra Orselli 2008
(Aosta 2009), a cura di G. A. M. Orselli, Sant’Antonio e Pallas 1965
Damiani, Firenze 2009, pp. 176- l’imperatore di Costantinopoli, in D. I. Pallas, Die Passion und
177. Dopo le due cadute di Costantinopoli Bestattung Christi in Byzanz. Der
(1204, 1453): Eredi ideologici di Ritus - das Bild (Miscellanea
Noonan 2007 Byzantina Monacensia, 2), München
F. T. Noonan, The Road to Bisanzio, Atti del Convegno
Internazionale di Studi (Venezia, 4-5 1965.
Jerusalem: Pilgrimage and Travel in

278 Bibliografia
Panofsky 1927 Penco 1961 Picasso 1969
E. Panofsky, “Imago Pietatis”: ein G. Penco, S. Giovanni Battista nel G. Picasso, Tolomei Bernardo, in
Beitrag zur Typengeschichte des monachesimo medievale, ‘Studia BS, 12, Roma 1969, coll. 518-525.
“Schmerzensmanns” und der “Maria monastica’, 3, 1961, pp. 7-32. Piccolomini Adami 1883
Mediatrix”, in Festschrift für Max J. Pennacchi 1873 T. Piccolomini Adami, Guida
Friedländer zum 60. Geburtstage, F. Pennacchi, Cenni storici e guida di storico-artistica della città di Orvieto
Leipzig 1927, pp. 261-308. Orvieto, Orvieto 1873. e suoi contorni, Siena 1883.
Parenti 2005 Perosa 1981 Pierini 2000
D. Parenti, scheda 31, in Da A. Perosa, Lo Zibaldone di Giovanni M. Pierini, Simone Martini,
Bernardo Daddi al Beato Angelico, a Rucellai, in Giovanni Rucellai ed il Cinisello Balsamo (Milano) 2000.
Botticelli. Dipinti fiorentini del suo Zibaldone, II, A Florentine
Lindenau-Museum di Altenburg, Pietro de’ Natalibus 1514
Patrician and His Palace (Studies of Pietro de’ Natalibus, Catalogus
catalogo della mostra (Firenze the Warburg Institute, 24,II),
2005), a cura di M. Boskovits, sanctorum et gestorum eorum ex
London 1981, pp. 99-152. diversis voluminibus collectus: editus
Firenze 2005, pp. 137-140.
Pesenti 1931 a reverendissimo in christo patre
Parronchi 1957 G. Pesenti, La scuola di greco a domino Petro de natali bus de veneti
A. Parronchi, Le fonti di Paolo Firenze nel primo Rinascimento, dei gratia episcopo Equilino, Lione
Uccello – II: i “filosofi”, ‘Paragone. ‘Atene e Roma’, 12, 1931, pp. 84- 1514.
Arte’, 8, 1957, 95, pp. 3-33. 101. Piferi 2001
Parronchi 1974 Petrarca, ed. Rotondi, 1958 M. E. Piferi, Affreschi romanici nel
A. Parronchi, Paolo Uccello, F. Petrarca, De otio religioso, a cura di Viterbese, Manziana (Roma) 2001.
Bologna 1974. G. Rotondi, Città del Vaticano Pomaro 1980
Pasquali 1930 1958. G. Pomaro, Censimento dei
P. Pasquali, Gli Antoniani a Petrocchi 1998 manoscritti della Biblioteca di Santa
Milano, ‘Archivio Storico S. Petrocchi, Ancora su Giuliano Maria Novella, parte I: Origini e
Lombardo’, s. III, 57, 1930, pp. Amadei, artista della corte di Paolo II, Trecento, ‘Memorie Domenicane’,
341-355. ‘Roma nel Rinascimento’, 1998, pp. n.s., 11, 1980, pp. 325-470.
Pasqui 1926 95-103. Poncelet 1911
U. Pasqui, Di Bartolomeo della Philippart 1977 A. Poncelet, Catalogus codicum
Gatta camaldolese, miniatore, pittore G. Philippart, Les légendaires latins et hagiographicorum latinorum
e architetto, Arezzo 1926. autres manuscrits hagiographiques Bibliothecarum Neapolitanarum,
Patterson Ševčenko 1997 (Typologie des sources du Moyen Âge ‘Analecta Bollandiana’, 30, 1911,
N. Patterson Ševčenko, scheda 56, occidental, fasc. 24-25), Turnhout pp. 137-236.
in The Glory of Byzantium. Art and 1977. Pope-Hennessy 1974
Culture of the Middle Byzantine Era Philipp Graf, ed. Röhricht, J. Pope-Hennessy, Fra Angelico
A.D. 843-1261, catalogo della Meisner 1882 (London 1956), London 1974.
mostra (New York 1997), a cura di Philipp Graf von Katzenellenbogen,
H. C. Evans, W. D. Wixon, New Preyer 1981
Itinerarium, edizione a cura di R. B. Preyer, The Rucellai Palace, in
York, 1997, pp. 101-102. Röhricht, H. Meisner, Die Pilgerreise Giovanni Rucellai ed il suo
Patterson Ševčenko 1999 des letzten Grafen von Zibaldone, II, A Florentine patrician
N. Patterson Ševčenko, The “Vita” Katzenellenbogen (1433-1434), and his Palace (Studies of the
Icon and the Painter ad ‘Zeitschrift für deutsches Alterthum’, Warburg Institute, 24, II), London
Hagiographer, ‘Dumbarton Oaks n.s., 14, 1882, pp. 348-371. 1981, pp. 155-237.
Papers’, 53, 1999, pp. 149-165. Pigler 1967 Procacci 1932
Peeters 1906 A. Pigler, Katalog der Galerie Alter U. Procacci, L’incendio della Chiesa
P. Peeters, Recensione a F. M. Esteves Meister, Budapest 1967. del Carmine del 1771, ‘Rivista
Pereira, Vida de santo Abunafre (S. Piazza 2006 d’Arte’, 14, 1932, pp. 141-232.
Onuphrio): versão ethiopica, S. Piazza, Pittura rupestre medievale.
‘Analecta Bollandiana’, 25, 1906, Procacci 1935
Lazio e Campania settentrionale U. Procacci, Gherardo Starnina,
pp. 203-204. (secoli VI-XIII), Roma 2006 ‘Rivista d’Arte’, 17, 1935, pp. 333-
Peeters 1929 Piazza 2007 384.
P. Peeters, Recensione a C. A. S. Piazza, Peintures rupestres dans le
Williams, Oriental Affinities of the Procacci 1960
Latium à l’époque de la Réforme U. Procacci, Sinopie e affreschi,
Legend of the Hairy Anchorite, grégorienne. La “Grotta di S. Cristina”
‘Analecta Bollandiana’, 47, 1929, Firenze 1960.
à Bolsena et autres lieux plus ou moins
pp. 138-141. connus, in Roma e la riforma Procacci 1970
Penco 1960 gregoriana. Tradizioni e innovazioni U. Procacci, Pittura murale, in
G. Penco, Un tema dell’ascesi artistiche (XI-XII secolo), Atti del Firenze salvata, a cura di B.
monastica: la scala di Giacobbe, ‘Vita convegno (Losanna 2004), Roma Molajoli, Torino 1970, pp. 121-
Monastica’, 14, 1960, pp. 99-113. 2007, pp. 381-398. 128.

Bibliografia 279
Prosatori minori 1977 Regardez le rocher 1969 Romano 1992
Prosatori minori del Trecento. Scrittori Regardez le rocher d’où l’on vous a S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura
di religione, a cura di G. De Luca, I, taillés. Documents primitifs de la murale a Roma e nel Lazio da
Torino 1977. Congrégation Bénédictine de Sainte Bonifacio VIII a Martino V (1295-
Puccinelli 1664 Marie du Mont-Olivet, texte latin et 1431), Roma 1992.
P. Puccinelli, Memorie sepolcrali traduction française, a cura dei Ronzani 2005
dell’Abbadia fiorentina e d’altri monaci de l’Abbaye Notre Dame de M. Ronzani, Un’idea trecentesca di
monasteri, in Historia dell’eroiche Maylis, Dijon-Quetigny 1996. cimitero. La costruzione e l’uso del
attioni di Ugo il Grande, duca della Repetti 1841 Camposanto nella Pisa del secolo
Toscana, Milano 1664. E. Repetti, Palco (San Pietro in), in XIV, Pisa 2005.
Puccinelli 1664a Dizionario geografico fisico storico Rossi 1967
P. Puccinelli, Cronica dell’abbadia di della Toscana, 4, Firenze 1841, p. 41. F. Rossi, Appunti per una scuola
Fiorenza, in Historia dell’eroiche Ridderbos 1998 riminese-marchigiana, ‘Bollettino
attioni di Ugo il Grande, duca della B. Ridderbos, The Man of Sorrow: d’Arte’, s. V, 1967, 52, pp. 69-77.
Toscana, Milano 1664. Pictorial Images and Metaphorical Rossi 1978
Radan 1994 Statements, in The Broken Body. Passion L. Rossi, Le “Collazioni dei santi
G. T. Radan, Lecceto: new light on the Devotion in Late-Medieval Culture, a Padri” nella Biblioteca di Siena: B.
largest Augustinian fresco cycle in Italy, cura di A. A. MacDonald, H. N. B. Il testo, ‘Prospettiva’, 12, 1978, pp.
in The Middle Ages: one or many?, a Ridderbos, R. M. Schlusemann, 57-61.
cura di L. Roberts, Binghamton Groningen 1998, pp. 145-181.
Rotili 1972
1994, pp. 67-79. Ricci, Zucchini 2002 M. Rotili, I codici danteschi miniati
Radan 1999 C. Ricci, G. Zucchini, Guida di a Napoli, Roma 1972.
G. T. Radan, The Lecceto Frescoes: the Bologna, con aggiornamenti a cura di
A. Emiliani, M. Poli, Bologna 2002. Rouchon Mouilleron 2007
Augustinian Cycle, in Augustine in V. Rouchon Mouilleron, Entre
Iconography. History and Legend Rice 1988 Orient et Occident: l’image de saint
(Collectanea Augustiniana, 4), a cura E. F. Rice Jr., The Renaissance Idea of Jean du XIe au XIVe siècle, ‘Revue
di J. C. Schnaubelt, F. van Fleteren, G. Christian Antiquity: Humanist de l’Art’, 158, 2007, 4, Art
Radan, New York 1999, pp. 431-455. Patristic Scholarship, in Renaissance médiéval de la Méditerranée, pp.
Ragionieri 1980 Humanism, Foundations, Forms and 35-45.
G. Ragionieri, scheda Maestro di Legacy, I, Humanism in Italy, a cura
di A. Rabil Jr., Philadelphia 1988, Rouchon Mouilleron 2010
Figline (attr.), Sant’Onofrio e scene V. Rouchon Mouilleron, Saint Jean
della sua vita, in Il Maestro di Figline: pp. 17-28.
le Baptiste dans les chapelles peintes
un pittore de Trecento, catalogo della Richardson, Woods, Franklin 2007 du palais des papes d’Avignon et de
mostra (Figline Valdarno 1980), a Renaissance art Reconsidered. An la chartreuse de Villeneuve (1347 et
cura di L. Bellosi, A. Conti et al., Anthology of Primary Sources, a cura 1355), in L’Eglise et la vie religieuse,
Firenze 1980, pp. 39-40. di C. M. Richardson, K. W. Woods, des pays bourguignons à l’ancien
Rano 1973 M. W. Franklin, Malden 2007. royaume d’Arles, Rencontres
B. Rano, El monasterio de Santa Ridderbos 1984 d’Avignon du Centre Européen
Maria del Santo Sepulcto en Campora B. Ridderbos, Saint and Symbol. d’Études Bourguignonnes
(Florencia) y la fundacion de la orden Images of Saint Jerome in Early (Avignone 2009), Turnhout 2010,
de san Jeronimo, in Studia Italian Art, Groningen 1984. pp. 279-302.
Hieronymiana: VI centenario de la Rubió 1947-1951
orden de San Jeronimo, Madrid 1973, Ring 1945
G. Ring, St. Jerome Extracting the J. Rubió, Alfons el Magnánim rei de
pp. 75-101. Nápols, i Daniel Florentino,
Thorn From the Lion’s Foot, ‘The Art
Rapino 2013 Bulletin’, 27, 1945, 2, pp. 188-194. Leonardo da Bisuccio i Donatello, in
V. Rapino, La morte in trionfo. Gli Miscellania Puig i Cadafalch,
affreschi dell’Oratorio dei Disciplini di Rio 1836 Barcellona 1947-1951, I, pp. 25-
Clusone, Cinisello Balsamo (Milano) A. F. Rio, De la poésie chrétienne dans 35.
2013. son principe, dans sa matière et dans
ses formes, Paris 1836. Ruda 1993
Raynaud 2002 J. Ruda, Fra Filippo Lippi. Life and
C. Raynaud, À la hache. Histoire et Ritz-Guilbert 2010 Work with a Complete Catalogue,
symbolique de la hache dans la France A. Ritz-Guilbert, Des drôleries London 1993.
médiévale (XIIIe-XVe siècles), Paris gothiques au bestiaire de Pisanello.
Le Bréviaire de Marie de Savoie, Paris Russell 2009
2002. E. Russell, Symeon of Thessalonica
2010.
Redon 1990 and His Message of Personal
O. Redon, L’eremo, la città e la Roberts 2009 Redemption, in Spirituality in Late
foresta, in Lecceto e gli eremi P. L. Roberts, Familiar Values and Byzantium. Essays Presenting New
agostiniani in terra di Siena, Cinisello Franciscan Polemics in Late Trecento Research by International Scholars, a
Balsamo (Milano) 1990, pp. 9-43. Florence: the Iconographic Program of cura di E. Russell, Newcastle-
the Castellani Chapel in Sta. Croce, upon-Tyne 2009, pp. 33-43.
‘Gesta’, 48, 2009, 1, pp. 87-115.

280 Bibliografia
Russo 1987 Salvini 1981 2 voll., Firenze 1985, II, pp. 701-
D. Russo, Saint Jérôme en Italie. R. Salvini, The Frescoes in the 718.
Étude d’iconographie et de spiritualité “Altana” of the Rucellai Palace, in
Giovanni Rucellai e il suo Zibaldone, Scheller 1995
(XIIIe-XVe siècle), Paris-Rome, 1987. R.W. Scheller, Exemplum: Model-
II: A Florentine Patrician and His
Russo 1990 Palace (Studies of the Warburg Book Drawings and the Practice of
D. Russo, Sur l’iconographie de Saint Institute, 24, II), London 1981, pp. Artistic Transmission in the Middle
Jérôme pénitent: symbolisme chrétien 241-252. Ages (ca. 900-ca. 1470),
et sujet dans l’Italie de la Renaissance Amsterdam 1995.
(vers 1450-vers 1550), in Symboles de Sampaolesi, Bucci, Bertolini 1960
P. Sampaolesi, M. Bucci, L. Schiemenz 1971
la Renaissance, III, Arts et langage, G. P. Schiemenz, Die Malereien der
Paris 1990, pp. 223-239. Bertolini, Camposanto monumentale
di Pisa. Affreschi e sinopie, Pisa 1960. Paulos-Höhle auf der Latmos,
Saalman 1964 ‘Pantheon’, 29, 1971, 1, pp. 46-
H. Saalman, Paolo Uccello at San Sancti Ephraem Syri Opera, ed. 53.
Miniato, ‘The Burlington Assemani 1743
Sancti Patris Nostri Ephraem Syri Schiller 1972
Magazine’,106, 1964, pp. 558-563. G. Schiller, Iconography of
Opera Omnia quae exstant Graece,
The Sabaite Heritage 2001 Syriace, Latine, a cura di P. Mobarak Christian Art, II, The Passion of
The Sabaite Heritage in the Orthodox (Benedictus), S. E. Assemani, 6 voll., Jesus Christ, London 1972.
Church From the Fifth Century to the Roma 1732-1746, III, Roma 1743. Schmidt 2009
Present, a cura di J. Patrich, Leuven V. M. Schmidt, The Painted
2001. Sansy 2000
D. Sansy, Bestiaire des juifs, bestiaire Reverse of the Westminster Retable,
Sabatino 2002 du diable?, ‘Micrologus’, 8, 2000, 2, in The Westminster Retable: History,
R. Sabatino, La “Favrica dela ecclesia pp. 561-579. Technique, Conservation, a cura di
reale de Sancto Juanne a Carvonare” P. Binski, A. Massing, London
in una pergamena del 1423. Nuove Santinami 1972-1973 2009, pp. 136-142.
acquisizioni sul complesso eremitano R. Santinami, Visita pastorale di
Mons. Giacomo Sannesio Vescovo di Schwartz 1939
napoletano, ‘Napoli Nobilissima’, 5, Kyrillos von Scythopolis, a cura di E.
2002, 3, pp. 135-152. Orvieto (1605-1621), tesi di Laurea,
Università degli Studi di Perugia, 2 Schwartz, Leipzig 1939.
Sabbadini 1931 voll., a.a. 1972-1973. Scudieri 2003
R. Sabbadini, Carteggio di Giovanni M. Scudieri, Battista di Biagio
Aurispa, Roma 1931. Saxl 1942
F. Saxl, A Spiritual Encyclopedia of Sanguigni e collaboratori,
Sabbadini 1996 the Later Middle Ages, ‘Journal of the Antifonario di San Gaggio, in
R. Sabbadini, Le scoperte dei codici Warburg and Courtauld Institutes’, Miniatura del ’400 a San Marco.
latini e greci ne’ secoli XIV e XV, [rist. 5, 1942, pp. 82-142. Dalle suggestioni avignonesi
anast. dell’ed. 1967], Firenze 1996. all’ambiente dell’Angelico, catalogo
Sauget 1965 della mostra (Firenze 2003), a cura
Sacchi 1995 J.-M. Sauget, Gerasimo, in BS, 6,
R. Sacchi, Migrazioni iconografiche e di M. Scudieri, G. Rasario, Firenze
Roma 1965, coll. 199-200. 2003, pp. 94-104.
vicende storiche dell’Uomo Selvatico,
in Sondrio e il suo territorio, a cura di Sauget 1968 Scudieri 2006
O. Lurati, R. Meazza, A. Stella, J.-M. Sauget, Sisoes, in BS, 11, M. Scudieri, Lorenzo Monaco e
Milano 1995, pp. 479-519. Roma 1968, coll. 1253-1254. Beato Angelico, Pala di Santa
Sallay 2009 Scambavias-Chatzidakis 2007 Trinita, in Lorenzo Monaco. Dalla
D. Sallay, Raffaele Bertinelli és Paul and Alexandra Canellopoulos tradizione giottesca al Rinascimento,
Reneszánsz képtára. Egy műgyűjtemény Museum. Byzantine and post- catalogo della mostra (Firenze
útja rómától esztergomig (Raffaele Byzantine art, a cura di C. 2006), a cura di A. Tartuferi, D.
Bertinelli and His Renaissance Picture Scambavias, N. Chatzidakis, Athens Parenti, Firenze 2006, pp. 232-
Gallery. The Journey of An Art 2007. 236.
Collection From Rome to Esztergom), Scaramella 2000 Sebregondi 2005
Esztergom 2009. P. Scaramella, L’Italia dei Trionfi e dei L. Sebregondi, San Jacopo in
Salmi 1938 Contrasti, in Humana fragilitas. I Campo Corbolini a Firenze. Percorsi
M. Salmi, Paolo Uccello, Andrea del temi della morte in Europa tra storici dai templari all’Ordine di
Castagno, Domenico Veneziano, Duecento e Settecento, a cura di A. Malta all’età moderna, Firenze
Milano 1938. Tenenti, Clusone 2000, pp. 25-98. 2005.
Salmi 1942 Scarpellini 1985 Seidel 1985
M. Salmi, Piero della Francesca e P. Scarpellini, I tre illustratori della M. Seidel, Questioni iconografiche,
Giuliano Amedei, ‘Rivista d’Arte’, 24, Franceschina (ms. 1238 della in Simone Martini e ‘chompagni’,
1942, 1-2, pp. 26-44. Biblioteca Augusta di Perugia), in La catalogo della mostra (Siena
miniatura italiana tra Gotico e 1985), a cura di A. Bagnoli, L.
Salmi 1950 Rinascimento, Atti del II Congresso Bellosi, Firenze 1985, pp. 68-72.
M. Salmi, Riflessioni su Paolo Uccello, di Storia della Miniatura Italiana
‘Commentari’, 1, 1950, pp. 22-33. Seidel 2003
(Cortona 1982), a cura di E. Sesti, M. Seidel, Iconografia e storiografia.

Bibliografia 281
“Conversatio angelorum in silvis”: Skaug 2009 Spina 2008
immagini di eremiti di Simone E. S. Skaug, Did Francesco di Michele, L. Spina, Memento te esse leonem, ‘I
Martini e Pietro Lorenzetti, in M. alias the Master of San Martino a Quaderni del ramo d’oro on-line’,
Seidel, Arte italiana del Medioevo e Mensola, Start Out in Giovanni Bonsi’s 1, 2008, pp. 217-237.
del Rinascimento, 2 voll., Venezia Workshop?, ‘Arte Cristiana’, 97, 2009,
2003, I, Pittura, pp. 193-244 (ed. 855, pp. 403-408. Squilbeck 1966-1967
tedesca, Ikonographie und J. Squilbeck, Le Jourdain dans
Skubiszewski 1996 l’iconographie médiévale du Baptême
Historiographie. “Convesatio P. Skubiszewski, Le titre de “Roi de
angelorum in silvis”. Eremiten-Bilder du Christ, ‘Bulletin des Musées
gloire” et les images du Christ: un Royaux d’Art et d’Histoire’, 38-39,
von Simone Martini und Pietro concept théologique, l’iconographie et
Lorenzetti, ‘Städel-Jahrbuch’, 10, 1966-1967, pp. 69-116.
les inscriptions, in Épigraphies et
1985, pp. 77-142). iconographie, Atti del colloquio Stabile 2000
Sensi 2007 (Poitiers 1995), a cura di R. Favreau, G. Stabile, Santa Maria della Scala
M. Sensi, Santuari e culto di S. Poitiers, 1996, pp. 229-258. di Siena. La resurrezione di un
Michele nell’Italia centrale, in Culto e capolavoro, ‘Specchio della Stampa’,
Spatharakis 2001 220, 2000 (8 aprile), pp. 122-133.
santuari di san Michele nell’Europa I. Spatharakis, Dated Byzantine Wall
medievale, Atti del convegno Paintings of Crete, Leiden 2001. Stichel 1971
internazionale di studi (Bari-Monte R. Stichel, Studien zum Verhältnis
Sant’Angelo 2006), a cura di P. Sofianos, Tzigaridas 2003 von Text und Bild spät- und
Bouet, G. Otranto, A. Vauchez, Bari D. Z. Sofianos, E. N. Tzigaridas, nachbyzantinsicher
2007, pp. 241-280. Holy Meteora. The Monastery of St. Vergänglichkeitsdarstellungen
Nicholas Anapafsas: History and Art (Byzantina Vindobonensia, 5),
Séroux d’Agincourt 1810-1823 (in greco e in inglese), Kalambaka
J.-B.-L.-G. Séroux d’Agincourt, Wien 1971.
2003.
Histoire de l’art par les monuments, Stinger 1977
voll. 6, Paris 1810-1823. Sordini 2010 C. L. Stinger, Humanism and the
B. Sordini, Dentro l’antico Ospedale. Church Fathers. Ambrogio Traversari
Serra 1909 Santa Maria della Scala, uomini, cose
L. Serra, Gli affreschi della Rotonda di (1386-1439) and Christian
e spazi di vita nella Siena medievale, Antiquity in the Italian Renaissance,
S. Giovanni a Carbonara, ‘Bollettino Siena 2010.
d’Arte’, 3, 1909, pp. 121-136. Albany 1977.
La sostanza dell’effimero 2000 Storia di Barlaam 2009
Settis 1983 La sostanza dell’effimero. Gli abiti
S. Settis, Origine e significato delle Storia di Barlaam e Josaphas secondo
religiosi degli ordini religiosi in il manoscritto 89 della Biblioteca
Gallerie in Italia, in Gli Uffizi. Occidente, catalogo della mostra
Quattro secoli di una Galleria, Atti Trivulziana di Milano, a cura di
(Roma 2000), a cura di G. Rocca, G. Frosini, A. Monciatti, Firenze
del convegno internazionale di studi Roma 2000.
(Firenze 1982), a cura di P. Barocchi, 2009.
G. Ragionieri, Firenze 1983, pp. Sotiriou 1958 Strehlke 1989
309-317. G., M. Sotiriou, Icônes du Mont C. B. Strehlke, Giovanni di Paolo,
Sinaï (in greco ma con riassunto in Antifonario, in La pittura senese nel
Seymour 1970 francese), 2 voll., Athènes 1958.
C. Seymour, Early Italian Paintings Rinascimento. 1420-1500, catalogo
in the Yale University Art Gallery: A Spallanzani, Gaeta Bertelà 1992 della mostra (New York 1988-
Catalogue, New Haven 1970. Il libro d’inventario dei beni di 1989), a cura di K. Christiansen,
Lorenzo il Magnifico, a cura di M. L. B. Kanter, C. B. Strehlke,
Sheehan 2008 Spallanzani, G. Gaeta Bertelà, Milano 1989, pp. 195-203.
P. Sheehan, New Archaeological Firenze 1992.
Evidence for the Architectural Strehlke 1993
Development of the Cave Church, in Spannocchi 2006 C. B. Strehlke, Fra Angelico and
The Cave Church of Paul the Hermit S. Spannocchi, Tre croci duecentesche Early Florentine Renaissance
at the Monastery of St. Paul, Egypt, a a San Gimignano, in La terra dei Painting in the John G. Johnson
cura di W. Lyster, New Haven- musei: paesaggio, arte, storia del Collection at the Philadelphia
London 2008, pp. 109-125. territorio senese, a cura di T. Detti, G. Museum of Art, ‘Bulletin of the
Fossi, Siena 2006, pp. 329-335. Philadelphia Museum of Art’, 88,
Siclari 1999 1993, 376, pp. 4-26.
A. Siclari, L’apologo del Barlaam e Spicciani 1990
Joasaph e la letteratura agiografica A. Spicciani, Capitale e interesse tra Strehlke 1994
degli exempla, in Il battistero di mercatura e povertà nei teologi e C. B. Strehlke, Fra Angelico Studies,
Parma, iconografia, iconologia, fonti canonisti dei secoli XIII-XV, Roma in Painting and Illumination in
letterarie, a cura di G. Schianchi, 1990. Early Renaissance Florence, 1300-
Milano 1999, pp. 351-374. 1450, catalogo della mostra (New
Spike 1996 York 1994-1995), New York 1994,
Sindona 1957 J. Spike, Angelico, Milano 1996. pp. 25-42, 322-323.
E. Sindona, Paolo Uccello, Milano, Spike 1997
1957. Strehlke 1998
J. T. Spike, Fra Angelico, New York- C. B. Strehlke, Angelico, Milano
London-Paris 1997. 1998.

282 Bibliografia
Strehlke 2003 Maestro di Barberino e Lorenzo di Testi Cristiani 1991
C. B. Strehlke, The Princeton Bicci, in ‘Paragone. Arte’, 36, M. L. Testi Cristiani, Maestri e
“Penitent Saint Jerome”, the Gaddi 1985, 425, pp. 3-16. maestranze nel “Trionfo della Morte”
Family, and Early Fra Angelico, Tartuferi 1990 di Pisa, 1, ‘Critica d’Arte’, 56,
‘Record-Princeton University Art A. Tartuferi, La pittura a Firenze 1991, pp. 44-56.
Museum’, 62, 2003, pp. 4-27. nel Duecento, Firenze 1990. Testi Cristiani 1995
Strehlke 2004 Tartuferi 2002 M. L. Testi Cristiani, Maestri e
C. B. Strehlke, Italian paintings A. Tartuferi, Grifo di Tancredi, in maestranze nel “Trionfo della Morte”
1250-1450 in the John G. Johnson DBI, 59, Roma 2002, pp. 397- di Pisa, 3, ‘Critica d’Arte’, 58,
collection and the Philadelphia 399. 1995, pp. 28-40.
Museum of art, Philadelphia 2004. Thomas Brygg, ed. Riant 1884
Tartuferi 2003
Suida 1929 A. Tartuferi, Lorenzo Monaco, Thomas Brygg, Itinerarium in
W. Suida, Lorenzo Monaco, in Natività, San Nicola salva i Terram Sanctam domini Thomae de
Allgemeines Lexikon der bildenden naviganti, L’abate Pafnuzio visita Swynburne, castellani Ghisnensis et
Künstler, a cura di U. Thieme, F. sant’Onofrio, in Miniatura del ’400 postea Burdigalensis majoris,
Becker, XXIII, Leipzig 1929, pp. a San Marco. Dalle suggestioni edizione a cura di P. de Riant,
391-392. avignonesi all’ambiente dell’Angelico, ‘Archives de l’Orient Latin’, 2,
Sulpicio Severo, ed. Fiocco 2007 catalogo della mostra (Firenze 1884, 2, pp. 378-388.
Sulpicio Severo, Lettere e dialoghi, 2003), a cura di M. Scudieri, G. Tiberia 1987
introduzione, traduzione e note a Rasario, Firenze 2003, pp. 64-65. V. Tiberia, La Basilica di San
cura di D. Fiocco, Roma 2007. Tartuferi 2006 Flaviano a Montefiascone. Restauro
Supino 1894 A. Tartuferi, Lorenzo Monaco, di affreschi, ipotesi, conferme, Todi
I. B. Supino, Il Camposanto, Pisa Polittico del Carmine, in Lorenzo 1987.
1894. Monaco. Dalla tradizione giottesca Toderi, Vannel 2003-2008
Suppellettile ecclesiastica 1987 al Rinascimento, catalogo della G. Toderi, F. Vannel, Monete
Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. mostra (Firenze 2006), a cura di A. italiane del Museo Nazionale del
Montevecchi, S. Vasco Rocca, Tartuferi, D. Parenti, Firenze 2006, Bargello, 5 voll., Firenze 2003-
Firenze 1987. pp. 120-127. 2008.
Taccini 1977-1978 Tartuferi 2012 Toesca 1951
S. Taccini, Rapporto fra testo e A. Tartuferi, Pittori a Firenze alla P. Toesca, Storia dell’Arte italiana, Il
immagine nel codice miniato. Analisi vigilia del Rinascimento (e anche Trecento, Torino 1951.
di due raccolte agiografiche del XIV dopo): qualche spunto critico, in Toesca 1987
secolo, tesi di laurea, Università degli Bagliori dorati. Il Gotico P. Toesca, La pittura e la miniatura
Studi di Pisa, a.a. 1977-1978. Internazionale a Firenze 1375- nella Lombardia dai più antichi
1440, catalogo della mostra monumenti alla metà del
Talbert Peters 1981 (Firenze 2012), a cura di A. Natali,
C. Talbert Peters, Rossello di Jacopo Quattrocento (Milano 1912),
E. Neri Lusanna, A. Tartuferi, Torino 1987.
Franchi: Portrait of a Florentine Firenze 2012, pp. 17-27.
Painter, ca. 1376-1456, Ph.D. Tomea Gavazzoli 2007
dissertation, Indiana University, Tasso 2002 M.-L. Tomea Gavazzoli, Le pitture
Bloomington 1981. F. Tasso, Il progetto ‘della memoria’. del battistero di Parma e gli
Testimonianze documentarie e ottateuchi bizantini: modelli e
Talbot 1991 presenze sul territorio per una
A. M. Talbot, Semantron, in ODB, invenzione nelle storie di Abramo e
ricostruzione dell’attività di Giovanni Battista, ‘Arte Medievale’,
III, New York-Oxford 1991, p. committente di Gian Galeazzo
1868. n.s., 6, 2007, 2, pp. 87-132.
Visconti, in ‘Nuova Rivista Storica’,
Tanoulas 1998 86, 2002, pp. 129-154. Tomeković 1987
T. Tanoulas, “Θηβαΐς”: αυτή η S. Tomeković, Les saints ermites et
Tenenti 1989 moines dans le décor du narthex de
πλευρά του Παραδείσου, ‘Δελτίον A. Tenenti, Il senso della morte e
της Χριστιανικής ΑρχαιολογιχήϚ Mileševa, in Mileševa u istoriji
l’amore della vita nel Rinascimento, srpskog naroda. Me unarodni nau ni
Εταιρείας’, 20, 1998, pp. 317-334. Torino 1989. skup povodom sedam i po vekova
Tanoulas 2009 Tertulliano, Scorpiace, ed. Azzali postojanja (Mileševa dans l’histoire
T. Tanoulas, The Dormition of Saint Bernardelli 1990 du peuple serbe. Colloque
Savas, in The Origins of El Greco. Tertulliano, Scorpiace, edizione a scientifique international à l’occasion
Icon Painting in Venetian Crete, cura di G. Azzali Bernardelli, de 750 ans de son existence) (in
catalogo della mostra (New York Firenze 1990. serbo con riassunto in francese)
2009-2010), a cura di A. Drandaki, (Beograd 1985), a cura di V. J.
New York 2009, pp. 54-55. Testi Cristiani 1987-1988
Đjuric, Beograd 1987, pp. 51-67.
M. L. Testi Cristiani, Percorsi e
Tartuferi 1985 tempi della visione nel “Trionfo della Tomeković 1988
A. Tartuferi, Appunti tardogotici Morte”, ‘Critica d’Arte’, 16, 1987- S. Tomeković, Les cycle
fiorentini: Niccolò di Tommaso, il 1988, pp. 33-48. hagiographiques de Sant’Angelo in

Bibliografia 283
Formis: recherche de leurs modèles, Toscano 2006 Umanesimo e Padri della Chiesa
‘Zbornik za likovne umetnosti’, 24, G. Toscano, Libri e letture di due 1997
1988, pp. 1-23. principesse della corte aragonese di Umanesimo e Padri della Chiesa.
Tomeković 2011 Napoli Isabella di Chiaromonte e Manoscritti e incunaboli di testi
S. Tomeković, Les saints ermites et Ippolita Maria Sforza, ‘Rassegna patristici da Francesco Petrarca al
moines dans la peinture murale Storica Salernitana’, 46, 2006, pp. primo Cinquecento, catalogo della
byzantine, a cura di L. Hadermann- 109-134. mostra (Firenze 1997), a cura di S.
Misguich, C. Jolivet-Lévy, Paris Toti 2008 Gentile, Milano 1997.
2011. Santa Maria della Scala: mille anni Uomo selvatico 1986
Le tonnerre des exemples 2010 fra storia, arte e archeologia, a cura di L’uomo selvatico in Italia, a cura di P.
Le tonnerre des exemples. Exempla et E. Toti, Siena 2008. Premoli, catologo della mostra
médiation culturelle dans l’Occident Toubert 1990 (Roma 1986), Roma 1986.
médiéval, a cura di M. A. Polo de H. Toubert, Un art dirigé. Réforme Urbani 1953
Beaulieu, P. Collomb, J. Berlioz, grégorienne et iconographie, Paris G. Urbani, Leonardo da Besozzo e
Rennes 2010. 1990. Perrinetto da Benevento dopo il
Torriero, Speciale 1994 Toubert 2001 restauro degli affreschi di S. Giovanni
G. Torriero, L. Speciale, La chiesa H. Toubert, Un’arte orientata. a Carbonara, ‘Bollettino d’Arte’, 4,
rupestre di Santa Maria in Grotta, Riforma gregoriana e iconografia 1953, pp. 297-306.
‘Civiltà Aurunca’, 10, 1994, pp. 19- (Paris 1990), a cura di L. Speciale, Vaccari 1949
88. Milano 2001. A. Vaccari, La leggenda di s.
Torrigiani 1903 La tradizione 1995 Frontonio, ‘Analecta Bollandiana’, 67,
L. Torrigiani, Monumenti e ricordi La tradizione patristica alle fonti della 1949, pp. 318-323.
religiosi delle parrocchie di San Piero a cultura europea, a cura di M. van Os 1990
Ripoli, San Tommaso a Baroncelli, Naldini, Fiesole (Firenze) 1995. H. van Os, Sienese Altarpieces. Form,
San Piero in Palco e Santa Maria a Trinkaus 1983 Content and Function, II, 1215-
Quarto, Prato 1903. C. Trinkaus, The scope of Renaissance 1460, Groningen 1990.
Torriti 1988-1989 Humanism, Ann Arbor 1983. van Marle 1927
M. Torriti, Benedetto di Bindo, tesi di Trotta 1986 R. van Marle, The Development of
laurea, Università degli Studi di G. Trotta, Progressioni costruttive e the Italian Schools of Painting, The
Siena, a.a. 1988-1989. trasformazioni architettoniche del Hague 1923-1936, 19 voll., IX, Late
Torriti 1990 complesso di S. Andrea, in La pieve di Gothic Painting in Tuscany, The
P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di S. Andrea a Cercina e la valle del Hague 1927.
Siena. I dipinti, Genova 1990. Terzolle, Atti del convegno di studi Van Schendel 1938
Torroncelli 1993 (Cercina [Sesto Fiorentino] 1985), a A. Van Schendel, Le dessin en
A. Torroncelli, Virtutum ac vitiorum cura di G. Trotta, Firenze 1986, pp. Lombardie jusqu’a la fin du XVe siècle,
delineatio (Ms. 1404), in La 45-53. Bruxelles 1938.
Biblioteca Casanatense, a cura di A. Tsigaridas 2008 Varanini, Baldassarri 1993
A. Cavarra, Firenze 1993, pp. 62-63. E. N. Tsigaridas, Οι τοιχογραϕίες Racconti esemplari di predicatori del
Toscano 1999 του παρεκκλησίου του Αγίου Due e del Trecento, a cura di G.
G. Toscano, Leonardo da Besozzo à Ευθυμίου (1302-03) στόν ναό του Varanini, G. Baldassarri, Roma
Naples: un peintre du gothique tardif Αγίου Δημητρίου. Ἐργο του 1993.
à l’époque des derniers rois de la Μανουηλ Πανσεληνου στην Vasari, ed. Bettarini, Barocchi
dynastie angevine, in Pierre, lumière, Θεσσαλονίκη, Thessaloniki 2008. 1971
couleur. Études d’histoire de l’art du Uccelli 1858 G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti
Moyen Âge en l’honneur d’Anne G. B. Uccelli, Ragionamento storico pittori, scultori e architettori nelle
Prache (Cultures et civilisations della Badia fiorentina, Firenze 1858. redazioni del 1550 e 1568, testo a
médiévales, 20), a cura di F. Joubert, Ullman, Stadter 1972 cura di R. Bettarini, commento
D. Sandron, Paris 1999, pp. 413- B. L. Ullman, Ph. A. Stadter, The secolare di P. Barocchi, Testo III,
424. Public Library of Renaissance Florence. Firenze 1971.
Toscano 2004 Niccolò Niccoli, Cosimo de’ Medici Vasaturo 1987
G. Toscano, Leonardo da Besozzo, in and the Library of San Marco, Padova R. N. Vasaturo, Appunti d’archivio
Dizionario biografico dei miniatori 1972. sulla costruzione e trasformazioni
italiani, a cura di M. Bollati, Milano Umanesimo 1963 dell’edificio, in La chiesa di Santa
2004, pp. 371-376. Umanesimo e Cristianesimo, Atti del Trinita a Firenze, a cura di G.
Toscano 2004a primo convegno di Studi Marchini, E. Micheletti, Firenze
G. Toscano, Aggiunte a Leonardo da (Montepulciano 1961), Firenze 1987, pp. 7-22.
Besozzo, ‘Arte Medievale’, 3, 2004, 2, 1963. Vecchio 1998
pp. 125-137. S. Vecchio, Il Liber de introductione
loquendi di Filippo da Ferrara, ‘I

284 Bibliografia
Castelli di Yale. Quaderni di Volpe 1989 et la peinture médiévale en
filosofia’, 3, 1998, pp. 131-165. C. Volpe, Pietro Lorenzetti, a cura Campanie, Genève 1960.
Velenis 1974 di M. Lucco, Milano 1989. Weyl Carr 1995
G. Velenis, ΠρώτεϚ πληροϕωρίεϚ Volterra 1991 A. Weyl Carr, Originality and the
για ένα ζώγραϕο του 16ου αι. από M. Burresi, A. Caleca, F. Lessi, Portable Icon, in Originality in
την Κωνσταντινούπολη, Volterra: la Cappella della Croce di Byzantine Literature, Art and
‘Επιστημονική Επετηρίς San Francesco, Volterra 1991. Music, a cura di A. Littlewood,
Θεολογικής Σχολής Πανεπιστημίου Walkley 1994 Oxford 1995, pp. 115-124.
Θεσσαλονιχή’, 6, 1974, pp. 91-98. G. Wlakley, Artist’s Houses in Weyl Carr 1997
Velhagen 1993 London 1764-1914, Aldershot A. Weyl Carr, Popular Imagery, in
Eremiten und Ermitagen in der 1994 The glory of Byzantium. Art and
Kunst vom 15. bis zum 20. Walsh 1979 Culture of the Middle Byzantine
Jahrhundert, catalogo della mostra K. Walsh, Papal Policy and Local Era A.D. 843-1261, catalogo della
(Basel 1993), a cura di R. Velhagen, Reform. a) The Beginning of the mostra (New York 1997), a cura di
con la collaborazione di H.-R. Augustinian Observance in Tuscany, H. C. Evans, W. D. Wixon, New
Heyer, D. Koepplin, R. von ‘Römische Historische York, 1997, pp. 112-117.
Niederhäusern, Basel 1993. Mitteilungen’, 21, 1979, pp. 35-57. Weyl Carr 1997a
Velkovska 2001 Walsh 1980 A. Weyl Carr, scheda 72, in The
E. Velkovska, Funeral Rites K. Walsh, Papal Policy and Local glory of Byzantium. Art and Culture
According to the Byzantine Liturgical Reform. b) Congregatio Ilecetana: of the Middle Byzantine Era, A.D.
Sources, ‘Dumbarton Oaks Papers’, the Augustinian Observant 843-1261, catalogo della mostra
55, 2001, pp. 21-51. Movement in Tuscany and the (New York 1997), a cura di H. C.
Venturi 1911 Humanist Ideal, ‘Römische Evans, W. D. Wixon, NewYork
A. Venturi, Storia dell’arte italiana. Historische Mitteilungen’, 22, 1997, pp. 125-126.
La pittura del Quattrocento, VII, 1, 1980, pp. 105-145. Wiegand 1913
Milano 1911. Weis 1974 T. Wiegand, Der Latmos, Berlin
Venturini 2005 E. Weis, Johannes der Täufer 1913.
L. Venturini, Paolo Uccello a San (Baptista) der Vorlaüfer (Prodromos), Wiesner-Hanks 2009
Miniato al Monte, ‘Paragone. Arte’, in LCI, 7, Rom-Freiburg-Basel- M. Wiesner-Hanks, The Marvelous
s. III, 59, 2005, pp. 3-13. Wien 1974, coll. 170-190. HairyGgirls: the Gonzales Sisters
Vifs nous sommes 2001 Weitzmann 1969 and Their Worlds, New Haven
Vifs nous sommes… Morts nous K. Weitzmann, An Imperial 2009.
serons: la Rencontre des trois morts et Lectionary in the Monastery of Wild Man 1980
des trois vifs dans la peinture murale Dionysiu on Mount-Athos. Its Origin The Wild Man: Medieval Myth and
en France, a cura del Groupe de and Its Wanderings, ‘Revue des Symbolism, a cura di T. Husband,
Recherches sur les Peintures Études du Sud-Est Européen’, 7, catalogo della mostra (New York
Murales, Vendôme 2001. 1969, pp. 239-253. 1980), New York 1980.
Vincent de Beauvais 1624 Weitzmann 1975 Wild Men 1952
Vincent de Beauvais, Speculum K. Weitzmann, The selection of texts Wild Men in the Middle Ages: A
historiale, Douai 1624 (ristampa for cyclic illustration in Byzantine Study in Art, Sentiment, and
anastatica Graz 1965). manuscripts, in Byzantine books and Demonology, Cambridge 1952.
Vitali 1992 bookmen, Dumbarton Oaks 1975, Wilhelm von Boldensele, ed.
P. Vitali, Iconografia antonita. pp. 69-109 (ristampato in Id., Canisius, Basnage 1725
Percorsi pittorici nella chiesa di Byzantine book and illumination Wilhelm von Boldensele,
sant’Antonio abate in Pescia and ivories, London 1980, II). Hodœporicon ad Terram Sanctam,
(Quaderni pistoiesi di storia Weppelmann 2005 edizione a cura di H. Canisius, I.
dell’arte, 9), Pistoia 2009. S. Weppelmann, Bartolo di Fredi, Basnage, Thesaurus monumentorum
Voci dell’Oriente 2011 Werkstatt, in Geschichten auf Gold: ecclesiasticorum et historicorum,
Voci dell’Oriente. Miniature e testi Bilderzählungen in der frühen Amstelaedami 1725, IV, pp. 335-
classici da Bisanzio alla Biblioteca italienischen Malerei, catalogo della 357.
Medicea Laurenziana, catalogo della mostra (Berlino 2005) a cura di S. Wille 2002
mostra (Firenze 2011), a cura di M. Weppelmann, Berlin 2005, pp. F. Wille, Die Todesallegorie im
Bernabò, Firenze 2011. 176-181. Camposanto in Pisa. Genese und
Volbach 1987 Wessel 1978 Rezeption eines berühmten Bildes,
W. F. Volbach, Catalogo della K. Wessel, Johannes Baptistes München 2002.
Pinacoteca Vaticana, II, Il Trecento. (Prodromos), in RbK, 3, Stuttgart Williams 1925-1926
Firenze e Siena, Città del Vaticano 1978, coll. 116-147. C. A. Williams, Oriental Affinities
1987. Wettstein 1960 of the Legend of the Hairy
J. Wettstein, Sant’Angelo in Formis Anchorite: the Theme of the Hairy

Bibliografia 285
Solitary in Its Early Forms; With giornale arcadico di scienze lettere
Reference to “Die Lügend von Sanct ed arti’, Milano 1890.
Johanne Chrysostomo” (reprinted by Zapperi 2005
Luther 1537) and to Other R. Zapperi, Il selvaggio gentiluomo.
European Variants, Urbana 1925- L’incredibile storia di Pedro Gonzales
1926. e dei suoi figli, Roma 2005.
Williamson 2010 Zeppegno 1976
P. Williamson, Carvings. Early L. Zeppegno, Le chiese di Firenze,
Christian to Romanesque, London Perugia 1976.
2010.
Zeri 1975
Wilson 1985 F. Zeri, Un’ipotesi sui rapporti tra
A., J. L. Wilson, A Medieval Allegretto Nuzi e Francescuccio
Mirror. Speculum Humanae Ghissi, ‘Antichità Viva’, 14, 1975,
Salvationis 1324-1500, Berkeley- 5, pp. 3-7.
Los Angeles-Oxford 1985.
Zibawi 2003
Wilson 1992 M. Zibawi, L’arte copta. L’Egitto
N. G. Wilson, From Byzantium to cristiano dalle origini al XVIII secolo,
Italy. Greek studies in the Italian Milano 2003, pp. 158-159.
Renaissance, London 1992.
Wilson 1995
C. Wilson, Fra Angelico: new light
on a lost work, ‘The Burligton
Magazine’, 137, 1995, pp. 737-
740.
Wipszycka 2009
E. Wipszycka, Moines et
communautés monastiques en Égypte
(IVe-VIIIe siècles), Varsovie 2009.
Wipszycka 2011
E. Wipszycka, Resources and
Economic Activities of the Egyptian
Monastic Communities (4th-8th
century), ‘The Journal of Juristic
Papyrology’, 41, 2011, pp. 159-
263.
Wolfe 1958
A. Wolfe, The Thebaid Fragments
of the Yale Art Gallery and the
Zurich Kunsthaus, in Essays in
honor of Hans Tietze, 1880-1954, a
cura di E. H. Gombrich, J. S.
Held, O. Kurz, New York 1958,
pp. 393-406.
Yates 1972
F. A. Yates, L’arte della Memoria
(London 1966), Torino 1972.
Zambrini 1862
F. Zambrini, Dodici conti morali
d’anonimo senese. Testo inedito del
sec. XIII, Bologna 1862.
Zambrini, Morpurgo 1929
F. Zambrini, S. Morpurgo, Le opere
volgari a stampa dei secoli XIII e
XIV, Supplemento, Bologna 1929.
Zampi 1890
P. Zampi, Di un altare invetriato
dai Della Robbia esistente in
Bolsena, estratto da ‘Nuovo

286 Bibliografia

Potrebbero piacerti anche