I sostantivi
Maschile Femminile
Singolare Plurale Singolare Plurale
o i a
Masquile / Femminile
Singolare Plurale
e i
ARTICOLI DETERMINATIVI
Determinativi Esempio
Maschile sing. Plur.
Prima di consonante Il…el I…los Il libro – I libri
Prima di z, s + cons Lo…el Gli…los Lo zio – gli zii
Lo specchio - gli specchi
Prima di vocale l’…el Gli…los L ´albero - gli alberi
Determinativi Esempio
Femminile sing. Plur.
Prima di consonante La…la Le…las La bambina – le bambine
Prima di vocale l’…la Le…las L ´opera - le opere
ARTICOLI INDETERMINATIVI
Determinativi Esempio
Maschile sing. Plur.
Prima di Un…un Alcuni…unos Un quadro- alcuni quadri
consonante, e
vocale
Prima di z, s + cons Uno…un Alcuni…unos Uno zaino – alcuni zaini
uno scopo – alcuni scopi
Determinativi Esempio
Femminile sing. Plur.
Prima di consonante Una…una Alcune..unas Una bambola – alcune
bambole
Prima di vocale Un´…una Alcune,.unas Un´amica – alcune amiche
CAP-IRE-entender
io cap – isc - o
tu cap – isc - i Alcuni verbi in – ire ( capire ,finire, spedire, preferire, pulire,
lui/lei cap – isc - e ect.) hanno una congiunzione particolare: infatti aggiungono la
noi cap -- iamo sillaba –isc tra la radice e la desinenza, tranne che nelle
voi cap – ite persone “noi“e “voi”.
loro cap – isc –
ono
CERC-ARE-buscar PAG-ARE-pagar
io cerco io pago Agregar h en tu y en nosotros
tu cerchi tu paghi
lui/lei cerca lui/lei paga I verbi in CARE e GARE aggiungono una “h”
noi cerchiamo noi paghiamo nella forma” tu “ e “noi” per mantenere il
voi cercate voi pagate suono gutturale
loro cercano loro pagano
VERBI IRREGOLARI
FUTURO
Vediamo prima di tutto come si coniuga, osserva la tabella:
VENIRE SCELTO
PERDERE VENUTO
STARE PERSO
VIVERE STATO
SCEGLIERE VISSUTO
PREPOSIZIONI SEMPLICI
SU( sobre, 1. Spazio sopra (Sobre ,Ariba) ⮚ Il cane non puó stare su questo divano
arriba)
Per ( por, para) 1. Indicare il motivo o la causa di ⮚ Mario é a letto per l’influenza
qualcosa
2. Per indicare periodo di tempo ⮚ Studieró per 3 ore
TRA/FRA( entre 1. Per indicare la posizione in mezzo ⮚ Tra cinque minuti vengo a prenderti
(entre ,dentro de)
dentro de)
Preposizioni di memoria
In casa (tutte le stanze della casa es. In cucina) Al ristorante A casa
In banca Al cinema A scuola
In piazza Al mercato A piedi
In strada Al bar A cavallo
In vacanza Al mare A teatro
In montagna Al fiume
In discoteca Al lago
In campagna Al primo piano
In biblioteca
In ospedale
In ufficio
In centro
In Giardino
In negozio
In farmacia
In panetteria, in trattoria, in pizzeria
PREPOSIZIONI ARTICOLATE
ARTICOLI
MASCHILI FEMMINILI
SINGOLARE PLURALE SINGOLAR PLURA
E LE
Cons Z, S+ Vocal Cons Z, S+ Cons Vocal todas
cons cons,
PREPOSIZI vocal
ONI IL LO L’ I GLI LA L’ LE
DI (di+il (di+lo (di+l’ (di+i (di+gl (di+la (di+l’ (di+le)
) ) ) ) i) ) ) DELLE
DEL DELL DELL DEI DEGLI DELL DELL
O ’ A ’
A (a+il) (a+lo (a+ll’ (a+i) (a+gli (a+la (a+l’) (a+le)
AL ) ) AI ) ) ALL’ ALLE
ALLO ALL’ AGLI ALLA
DA (da+i (da+l (da+l (da+ (da+g (da+l (da+l (da+le)
l) o) ’) i) l)i a) ’) DALLE
DAL DALL DALL DAI DAGL DALL DALL
O ’ I A ’
IN (in+il (in+lo (in+l’ (in+i (in+gl (in+la (in+l’ (in+le)
) ) ) ) i) ) ) NELLE
NEL NELL NELL NEI NEGLI NELL NELL
O ’ A ’
SU (su+i (su+l (su+l (su+ (su+gl (su+l (su+l (su+le)
l) o) ’) i) i) a) ’) SULLE
SUL SULL SULL SUI SUGLI SULL SULL
O ’ A ’
ESSERCI: C’É, CI SONO
SINCOLARE PLURALE
C’É CI SONO
Si usa per indicare la presenza di
oggetti o persone in un posto
C`è un gatto a casa
Ci sono due
I POSSESSIVI
1. Studiate I possessivi.