Sei sulla pagina 1di 172
vee es a Oh oe aa! Sa patina ee ARMONIA Aer e CANTI PER IL CULTO EUCARISTICO/5 1/1994 GENNAIO-FEBBRAIO EDITRICE ELLE DICI ARMONIA DI VOCI PROPOSTE DI CANTI LITURGICI PER COMUNITA CRISTIANE Strumento per musicistiz direttori di coro ¢ organisti ISSN 0391-5425, Gennaio-Febbraio Anno 49, numero 1 Direzione ¢ Redazione Antonio Fant Via Caboto 27 - 10129 Torino tel. O11/568.44.54 - fax 011/568.36.52 Collaboratori CC, Augello - M, Bargagna - N. Barosco - M. Ber~ zolla - D, Cantino - E, Capactioli - M. Chiappe: ro - R. De Cristofaro - V. Donella - L. Donora ~ B, Furgeri - S. Kmotorka - R. Lamberto - M. Lanaro - G, Liberto - D. Machetta - A. Manente ~G. Martellini - A. Martorell - A. Maugeri - I Meini - V, Miserachs - B, Modaro - L. Molfino men. te Sa-eri- fi cio della gra. 7 dol sis len- io. Avmen, a men, é OSTIA PURA DI SALVEZZA per Coro a Iv 0 dvd T: DM. Turoldo M: M. Lanaro Con religiosita 1.0 stia pus ra di sal ver = za sei del cies lo vi- tae por ta: aise 10+ stia le stan-chez- ze tu con-for - ta, d’o- gni quer - ash la fl oe, nf Pid sentito RIT nis go ni. 0 del Padre pien di gra-zige di Del-lez = za, ia ro? no. stra cars neti hat ~~ to di mol abbjognorpie - ta pie - ti, J nor | pje no = stra carne th sei fat. to: 8) noi ab- blo = gnor pie Ds. + _d . 2s © Le mote dei Come. Ten e Bassi che anvicipano {quella der Soprani, portano la sillaba sequemte 2. Tu nascendo sei l'amico, 3. Qui sei il pane sotto cenere 4. Inte il povero ricchezza, nella cena ti fai cibo, al profeta sconsolato, poverta ritrovi il ricco: ci riscatti ognor morendo vera manna del deserto questa mensa sulla terra e del Regno sei gia premio. al tuo popolo in cammino. @ figura di un sol Regno. SIGNORE, SEI LA VITA per Assemblea e/o Coro a Iv 0 vd T: A, Dalr’Olmo M: G. Golin Coro Voei e oe Pet t {ti cm a tvod » B Miste-rodisal- vexza: i Corpodi Ge- si Songen-tw ogni gra-zia it Sanguedi Ge. si RIT. Asembiea if r S- gnowseita vita la |] viae veri |] ta lei pane vie |¥e- di meee 4: oe Si. goeseila vita la ae vei ta, sei pane.vivge ve-ro. di gravigecati - ta 2. ‘*Mangiate questo pane: 3. Il cibo che prendiamo il corpo mio per voi a Cristo ci unira, Bevete questo vino: formando un solo corpo il sangue mio per voi". d'amore e samt AL M2 Emilio Papinutti, gia Segretario Nazionale dell’AISC e Organista della Basilica di S. Pietro in Vaticano, con stima. per Assemblea e/o Coro a Iv 0 4vd TA. Dall’Olmo M: G. Golin Moderato S Com » c 1. Ge bo si fin per tamiavi- fta, r va chedis so - fia La rimamiaane- laa 2104 |, RIT. CorojAssemblea © con-ompla intr bon: 1 teed Tne -tas fe Jaetas 3 ds | 7 2. Sei mio rifugio € mia salvezza. Non m’abbandonerai, Gesi, To spero in te: tu mi rispondi. starai sempre vicino a me, 9 AVE, VERUM CORPUS per Coro a 4 Te Ltureia Larghetto (2) = 63) MM. Set Ae recye-tum cor.pinnt: ium dt Ma > oh geste pm a = = a= wo co a PP e ves re pas-sum, PY A A ve, yo- rum cor - pussna- tum de Mari = Vir= gkne: vere assum, A. ve cor pus de— Mari. a Vir~ gi-ne ve-re — pas-sum, immo: la. tum pro homi-ne:_ eu ius la- tus per- fo-ra - tum Sp tere OT ees Se. : a >", immo-la um — inem ce, in cruce: eu = ius Ia tus per- fo-ra- tum Sa P= jim -mo-la - tum inerusee, in eru - ce, in ervee: eu is la. tus fu xit san - gui-ne: fe = sto mo bis, esto no - bis Prat gusta - tum Ss A PP sto nobis, = stomo-bis prac. gu-sta - tum 2 BP, = xitun- daet san- gui ne flu = xitun - daet san gui-ne: © + sto nobis, stomo-bis prac gusta 2 PP 1 = — flu xitun = daet san. gui-ne: © - stono-bis, ¢ - sto no-bis prac gu-sta - tum semtivo mor + tis mor tis, in e- xa-mi - ne. souoroce ianissimo_———— sonovoce pianissimo_ ——— mor = ti, mor = tis, ine sami = ne, ine xami- ne. Traduzione conoscitiva Ave, corpo reale, nato dalla Vergine Maria: hai realmente sofferto ¢ sei stato immolato sulla croce per la salvezza degli uomini: dal tuo fianco squarciato é sgorgato sangue ed acqua: f& che pregustiamo la tua bonta nel travaglio della morte. 10 PROPRIO DELLA MESSA DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO T: Messale Romano ae M: 8, Vanzin 1. Tropario di Inizio per Coro « 4ud 0 3vd (SCB), Solista, Assemblea e Organo T: Salmo 80,17;80,2-4;77,15-16,23-24. Solenne (a = 60) ——— — TISi-ynorehanwtrfgit so popolo con fio te diftu-men- (0, Ho 11S. groan tegjlaro_popolo foe drfu-me = to, Solenne (# = 60) ones eM oe , Org =F — ehass- 28 10 con micle dalla 0g Tenore PR — _lghase-via- 10 on mile dal -la roe ia, Disord Ja, Di-oci A t f Coro ¢ Popolo ral | nutrecon fiore di fru - mento. ch Fi empiedel-ta suadol-coz- za, AT Ie. Ww = Meno Solo (Ten 0 Sop) B awe powesive 1 Di-o,nostrapo - ten-za, ri - dateal Divo di Gia FINE ae Acclamaie a Man, Turi (Coro € Avs.) 5 E da Aa B, poi cob-be. Into - na- te—Pin.no, pren -detgiltambu-ro, Ia dolce ce-tracon l'ar-pa. Men: espressivo noce Hatt tempo 0 mp poco 0 qa 2.Haa-perto le roe-cedelde- serto, iba fat- ti be-re comealgrande oc ano: ha fattou Seite corsid’acquadal-la r-pe, ha fat- to seen.de-re le ac.que co = Ritornelto da AaB, poi 12 Meno expressivo 3. Madallelighacomandatgalle mu-vorle ehaspalan- ca-to le portedsi ce li, ha fatto plowe-resu lo - 0 la manna e githadatojlfrumento dei cie- I Da Capo tutto fino alla FINE 2. Salmo responsoriale per Solista, Assemblea, Coro a 4vd ad lib. e Organo ‘TE: Salmo 147B,12-1 Anno A Adagio (4 = 54) atempo Benedetto S-gno-re, — gloiadel suo 2 1B mbes Piu lento: A semviea nm Byte Bo-ne -det- t9JlSi-gno-re, glo-riadelsuo po - po 1. Glo iegil Signore, Gerusalemme, eypressivo deo , i Man, Ped, Por chéha rinforzato te share dete te pore lodail tua Dio, S00, soo Ale mp, © ti sas aia con fior di fru-men-to. 2. Beglihamesso pa-ce nei tuoi con. fi - ni AB expressive y P Man-da sul-la ter-ra la sa pa- 10 - la, suo mes-sag. gio cor re 2~— +7 rey Solo 3. An-nun-ciag Gia-cobbe la sua pa-ro le sue leggieisuoidecre- ti a 1 espressivo i P Co sinon ha fat-to con nessun al-tro po-po- Io, Primo tempo Tutti (Coro © Ass.) Po = po - Io. po - Bo Be-ne-dettojl Si-gno-te, gloriadel suo po- po Man. Ped. Man, ¥ Anno B T Salmo 115 (1168),1213.15:16. Adagio (#= 56) As. A Tucidis-se- ti, 0 Si- gro, al cathe del-la gio i. Adagio (#= 56) yo Man. Ped. 15 Bw espresso a se-ti, 0 Si- gnome, al ea- licedel Ia gio ie 1. Che co- sa ren-derdal Signo-re per A Man’ Ped. u Man. quan-tomihada-to? —Al-ve-rQil —ca-lis ce del-lasal-vezza—@jn-vo-che rail no-me del Si- gno - re Aap Solo. expressivo piv 2, Precio agliocchidel Signore —@ la mortedeisuotfe. de- i. To. songiltuo ser: vo, figiodeLlatusancella: hai spe Man. Solo, a_i 7a 10 le mie ea te -ne B.A. te of frit sa-erifi-cl di lo-de —ein-vo-ehe- ri nome del Si- 16 no re Coro e Ass Adem: pi -1Qi miei vo. Si gno-re da yan-tig tut-toj tuo po- po: lo. — —_ Tu cidis- se-ti, 0 Si-gno-re, al ca livce della gio ia } Man a Man ed Anno © T: Salmo 109,1-4 Andantino (= 60) Gono Cri-sto Si. gno- te t T S ‘Tusei Sacer dos toper —sem-pre, Cri- sto Si. gno - re nt Td Cri - sto Si = gno + re. Andantino (4 = 60) nf Man. Tu sei Sa cor Ped B sio(con) do- te per som- pre, Cristo Si - gno- me. 1. 0 a: c0:0 dol Signore mio S gro: ? “Sie. dl al-Ia mia de: stra, fin-ché io pongai tuoi nemi- ei ‘a sga-bel-lo dei tuoi pic: di” Solo 2. Lo settrodel tuopote re stendoil Sigio- re da Si- on: “Domingin mez.29. oie mi- a e Solo 8. “Ateilprincpstone!giomodellatuapotera trasan-tisplendori; dal seno delauro-r: come ruiada io iho generato”. 7 F Man, Solo 1 Sgroehagiurato fe non si pene: “Tusel Sacerdo- te per sempe 18 Corae Ass Gi sto Si - gno- ev. tr ian Tusei Sacer. do-teper sempre, fi f per sem-pre, Cristo Si» gno- re. u ‘Man. Ped. Ped. 3. Acclamazione al Vangelo Per Coro « 4d, Assemblea e Organo noven Allegretto (4 = 80) Al- le lui, Coro of Alleluia, al-le lu Ab les lucia, ak lel - ia, al = HF Aiio- tia alvle-tu = ia, able = 10 yal Allegretto (o = 80) of TET ale Joe ia Coro Ass — ne conauilo = Alleluia, alte-t '- To songjt pane P ‘Tranquillo , = on ee ved M 19 Vi-¥0 dic see-so dal cielo, dice)! Signo - re: chi mangia di que-sto pa Tempol — Coroe Ass =a Coro solo pall. Al-leclusia, ale tei able Wwia, ak le. | Man, Pea. | 4. Inno-mottetto di Comunione per Coro a 4vd 0 2vp ed Organo T: Gy 6,57; | Cor 11,26; S. Tommaso d’Aquino (dal “Lauda Sion") Adagio (4 = 54) Coro Ae on Di- cell Si-gno- re-Chi mania la mia SF ws Adagio (4 = 54) Org. Man, Ped, 20 Coro e Ass ——_ of, nee bes ve il mio. san- gue,ti - ma~ nein Man- mangiaquesto pa- nee be-ve questo ca lice, an-nunce-ra la mor-tedel Si- gno re, fingal suo ri tor - no. va = to sre Si- on, Salvato dai toa ne chedivi | so nan te, lo- de ae ‘so-nan SS Poco pitt On. p Man. 21 ee ee Lola tua gui dal two pa sto 2 que. sigeil te cd del tuo ean 3. fo ie lee se —= —=. 1. la tua gui-dail tuo pa - sio-~ re, la tua gui da il tw pa 2 que-stoo te- mz del tuo can - to, questoeilic - madel wy © ean ee ee ow no le S 1 ta tua gui-dal tuo pa - sto, Ta tua gui- da il tuopasto 2 questooil ‘te. ma del tio can- to, questogilte- ma deltuo can 3 gio- Ta no- bi - lee se - re - na, fio-id no bi. Ieese- ce ~—— ——, — Lo, tuo pa slo = fe. I tua gui dal tuo paesto. 2 & que-sioil “te = ma que-stoeit fe. ima ‘del tuocan a te, © fo. go Ho i hos “br - ieeseore a Man: Ped. ni ahi da = che in ‘¢ - ter spores gi dal B. Awe Coro mangiaquesto pa besve que-sto ca: li cean - morte del Si- gn mangia questo pa be-ve questo ca: li-ce an mor-te del Si mangia questo. pa- be-veque-sto ca li-ce an morte del Si Chi mangia questo pa be-ve questo ea li ce an. ri la morte del Si Coro soltanto A rall finoalsuo ri = tor- no. An-nunee-r la mortedel Si. gno - we fingalsuo ri - tor- no. finoal suo ri. tor- no. An-nun-ce- ri la mor-tedel Si- gno - re Fingal suo ri - tor~ no, Fingal suo ri morte del Si fingal suo ri fingal suo Hi - tor. no, An-nun-ce ri la mor-te del Si fingal suo ti y Man. Ped. 5. Mottetto di Ringraziamento per Coro a 4ud Organo Festoso ( # = 82) (dal “Lauda Sion") Buon pa store, ve- 10. , Festoso (# = 82) —— Buon pa - sto- re ve-ro pa Man. Buon pa- sto. re, ve-ro pa * SOT =U Buon pa- sto- re, ve-ro pa ne, buon pa- sto- re, buon pa = to-te, vero pa ne,buon pa - sto. re, ve-10 —— —_ - ———— = pie ta di moi nw: treeiedi nf © Gee si, pie. ta di pie- ta dino i —— nu-trieiedi pie-tadi_ not: nu-triele di —= nf OGe - sa, pie- a pietadi noi nuctricie di 24 © raceme ter Adagio fe P Natriiedi - fondi- ei, nutticied! - fendi- ci por: tara beni e = — = Nutriciedi ~ fondo, runtricie dl - fend ei, por-taciai bene P= = => re Nati 6 edi. fen. di- ch e Adagio por - ta - ci nella a Man nels la terra del vi —_———— nel la_terx3 dei vi ae Ped, AI prossimo D. Giuseppe Di Giovanni per la sua prima messa, beneaugurando. PROPRIO DELLA MESSA PER I SACERDOTI TE Messale Romano 1, Canto di Inizio per Assembiea, Coro a iv 0 Solo e Organo M: C. Augello Solenne (¢ = 63) T; Is 61,1-2 (Le 4, 18) RIT. Asemblea FINE Coro z _—_—_ "mp = Lo Spi: ti-todolSi- gno-re @ so - pra dime, 1. Per que- sto mihacon-sa 2. Per que sto rm ha man. 3) Per que- sto mi ha man SS KIT. mipacon- sa + era to eon Tun « zo ad an-nun - Zia-reai_po-ve- rile to mes. sag @ West: nae we chi hail cuo - re af fran v 2. Salmo Responsoriale per solisa, Assemblea e Organo Larghetto (# = 60) T: Salmo 115 (116B), 12-13.15-18 Ass a silo pS mp del = Ia sal ver» za, 1, Che co-sa ren-de-rdsl Si -gno- re RIT val a quan: tomihadato? Al-ze- 1 il ea Hh-cedellasal-vezza_@jnvo-che- 1 il nome del Si- gno+ re 7 RIT + REA = rat |L— (Organo come la 19 strofa) Solo mp 2. Pre - io. sa a-gliocchidel $i - gno- re @ Ia mor-te del sol fe - ae- I To ee ——— vall_ —=— RIT so-notwoserver fi -gllo del: la tuaanee!-la, —tuhalspez- za-to le mie ea- te - ne, Solo (con mavurale==a) = ——_— 3. A te of- fri smeri-fi- cl di los de ein = vo-eher® il nome del Si- gno-ve. — A-dem-pi =—_— RIT Tal. i miei vot al Sis gno- re davantia tut-to Il su-0 pope: lo. 3. Acclamazione al Vangelo per Assembiea, Coro a Iv 0 2yp 0 2vd ¢ Organo T Mt 49 Festoso (# = 84) 2 a Se + qui - temidicgil Si-gno re, vifas 1 pescato-ri di uo» mini Se gui - te-mi, dice fl Si- gno re, vifardpe-seas to. ri dive ~ mi Calmo (4 6 eee ais = za De. vi fad pesca: to - ridiuo-mi- ni, pescato- ti De vi fa. 1 peseato -ridi wo-mi - ni, pesca: to. ridi uo- mi De. 4, Canto di Comunione per Assembiea, Coro a iv 0 2vp 0 3vd (SCB) 0 3vp (SCIC2) e Organo T: Gv 17,17ss, adattato C. Augello Devotamente (# = 72) RUT Tan SS —ef Padre san to,eon~ siera- li mel Ia veoh = t& Coro (a 1020 8d.0B) mp =, Co-me | tu mihai man to nel_mon- do, ch’ oliho man- d= net mon diesapin seer -f1-cio, peveh ano vema- mire cont rt ker af 2. Jo non prego soltanto per questi 3. Fa’ che tutti rimangano unit 4. To ho dato ad essi la mia gloria, ma anche per gli altri che verranno, come tu sei in me ed io in quella gloria che tu mi hai ¢, ascoltando la loro parola, Padre santo, che siano in n perché voglio che dove sono crederanno che ty mi hai mandato. un cuor solo ed un’anima sola. —_siano anch'essi nella mia gioia, PRESENTAZIONE DEI CANTI MISTERO D'AMORE E DI VITA (1993), di de Cristofa- ro, Inno strofico con ritornello. E la parte finale della ca tala «Misterium fidein, scritia in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale di Siena, che si concludera nella so- lennita del SS. Corpo e Sangue di Cristo, il $ Giugno 1994. Questo canto, che coinvolge a partecipare altivamente tutti ali uditori, € diventato inno ufficiale del congresso. Esi ge un andamento solenne processionale. Pud essere ese- auito tutto dall’Assemblea, oppure distribuito tra Coro & ‘Assemblea. Laggiunta degli Ottoni (Trombe ¢ Tromboni 3 parti) stimolera la partecipazione in massa (in questo caso abbassarlo in Mi bemolle). Uso: Processioni eucat stiche; adorazione eucaristica: all'inizio o prima della be- nedizione; messa: inizio © dopo comunione. COSI DICE IL SIGNORE (1993), di D. Stefani, Ritornello e strofe. AlPinvito diretto di Gesit a saziarsi alla sua men- sa per avere la forza di seguirlo sulla via della croce, si uni- sce l'acclamazione di tutta 'Assemblea per implorare mi- sericordia ¢ pace. La distribuzione dei ruoli delle voci puo rendere pitt significativo il testo: — Coro: «Cosi dice il Signore». — Solista (Baritono): «Chi ha sete.» = Tutti: «Signore Gest... abi pietd di noit». — Schola a 3vd (SCB) ad lib: «Abbi pierd..», «dona a nnoi ta pace!» Pid semplice: 1* parte tutta al Coretto, 2* parte all'Assem- blea. Uso: Canto di inizio e atto penitenziale; alla fractio, Panis, se sono molti concelebranti; durante 0 dopo la co- ‘munione; all’inizio dell'adorazione eucaristica. MOLTE SPIGHE, UN PANE SOLO (1992), di Kmotor- ka. Riflessioni sull’Eucaristia segno e fonte di unita. Il olo di Turoldo «in silenzion, invita a riflettere nel racco- mento: & la funzione del canto. E concepito tutto a una voce, con un'eventuale alternanza tra Coro a Iv 0 Solista e Tutti. Lelaborazione del ritornel- lo a dvd é facoltativa. Uso: Canto di riflessione dopo let- tura adatta 0 dopo la comunione. Nella settimana dell’u- nita delle chiese. OH STUPORE E MERAVIGLIA (1992), di Kmotorka. U titolo originale del testo & «Venite alle nozzen; dunque un canto di invito. La forma musicale & quella dell’inno strofico con frasi distinte per due strofe. Liesecuzione ha diverse possibilita: TuttoTutti; due Cori alterni; Coro e Tut- ti: solo Coro a 4vel; Assemblea ¢ Coro a 4vd. Uso: Canto di inizio o prima della benedizione eucaristica OSTIA PURA DI SALVEZZA (1984), di Lanaro. Inno- motietto per Coro a Iv o 4vd. Le preziosita armoniche rac- comandano lesecuzione di un Coro polifonico molto raf- Finato ed espressivo, Uso: Durante 0 dopo la comunione; come canto di riflessione dopo lettura adatta; inizio di ado razione eucaristica 0 prima della benedizione. SIGNORE, SELLA VITA e TI BENEDIRO (1993), di Golin. Due inni strofici con ritornello. In stile corale, vanno eseguiti rispettando 'alternanza tra Coro a Iv 0 yd ¢ Tutti. Uso: Inizio, prima della benedizione, comu- nione, AVE, VERUM CORPUS (1990), di Sgroi, Mottetto a 4vd. Larmonia tonale, ma ricca di dissonanze, esige un Coro raffinato e molto espressivo nel cantare, Uso: Come ascolto-meditazione. PROPRIO DELLA MESSA DEL SS. CORPO E SAN: GUE DI CRISTO (1992), di Vanzin. Nel commissionare Ja composizione di questa messa abbiamo mirato non so- Joa create dei canti solenni che valorizzassero il Coro senza escludere ’Assemblea, ma sopraitutto a creare un insieme celebrativo, affidando il tutto allo stile di un solo autore Si voluto anche dare la precedenza ai testi del Messale Romano, ampliandoli coi Salmi biblici corrispondenti, per dare origine a forme musicali funzionali nel rito. Lauto- re, don Sandro Vanzin, ordinario di composizione corale prima nel Conservatorio di Venezia e attualmente in quel- lo di Padova, cosi scrive: «Ho cercato di essere obbedi te alle tue indicazioni, di non essere difficile e di scrive musica... Certo, ci vogliono coristi e solisti che sappiano adoperare la voce. Nel canto di inizio, per esempio, Valle- Juia vuole una emissione leggera ed espressiva, perfetta- ‘mente intonata, Ho trattato la parte del popolo con spi to pratico: & quasi sempre aiutato dal coro che canta al- Punisono. La ritmica dei solisti non va attuata rigidamente: fessibilita e calore espressivo. I tre salmi responsoriali so- no giocati tra coro, popolo ¢ solista entro una cornice or- sanistica. Nell'acclamazione al Vangelo & importante Pe- secuzione tranquilla della strofa, Nel canto di comunione la strofa affida al soprano il tema gregoriano; le altre vo portano avanti dei liberi contrappunti ¢ V'organo procede con una sua linea indipendente. In genere ho adoperato lo strumento come elemento di colore, non di semplice so- stegno: per questo molte volte lo faccio tacere. Il canto di ringraziamento & breve, nella forma A-B-A e Coda; lo spun- to di A é gregoriano (Lettera del 23-7-1992). Ci augur ‘mo che la bellezza di questi canti trovi dei Cori parroc- chiali coraggiosi e abbastanza preparati ad affrontare Ia fatica dell’apprendimento; sara certamente premiata non tanto dal successo (da lasciare ai concerti), quanto dall'in: tensita di partecipazione liturgica, che una musica ricea di ispirazione religiosa e d’arte non pud che favorire e far gustare, Uso: E indicato nei tito. I canti di inizio, comu- nione e di ringraziamento (dopo comunione o alla fine) possono essere usati in tutte le adorazioni cucaristiche 0 alla comunione (durante ¢ dopo), anche fuori della solen- nita specifica. PROPRIO DELLA MESSA PER I SACERDOTI (992), di Augello. Altro insieme stlistico, per un organico pit povero ¢ sem= plice: tutto a una voce (Coro e Assemblea), 0 a 2vp (Alle luia e Comunione) o 3yp/d (Comunione). LOrgano indi- pendente contribuisce a colorire le parti del Coro (Inizio € Acclamazione); se si dispone di strumento a due tastie- re, distinguete la parte solistica (chiave di sol) dall’accom- pagnamento (chiave di fa). Uso: Feste sacerdotali: prime ‘esse o anniversari dell’ordinazione sacerdotale; preghie- ra per le vocazioni INSERTO PER GRUPPI DI PREGHIERA DOMENICO MACHETTA «GRIDERANNO LE PIETRE» (Le 19,40) Canti di meditazione sui luoghi santi (1993) ELLE DI CI - 10096 LEUMANN (TO) 1. INNO A NAZARETH 4296 1, Nazarethgermo-gliodi Ga- li le- a, hai letue ra. di- cineicielie termi: ter- radi Voei Sn) ai Iu ce, easadetia Vergine. gy Ver - bum ca. ro le fac. tum est 2. Sosto nel silenzio alla wa fontana, 3. Sento ancora i colpi di un carpentiere, sento il mormorio di un'acqua viva: vedo un bimbo cortere verso un padi qui lei veniva con il suo bambino, giochi e lavoro per 'Emmanuele. 4, Nazareth, ridonaci quel saluto, che riempi di gioia la terra e il cielo: qui in questa casa é gia paradiso. 2, AIN KAREM Pacato, ma sciolto = 60 1. Litngrio partes tomavengit cielo. Tace Ia sera, lityecone gnatasiinel greta gmp fm Sot [Rem Saprela fe stat 2. Sorge Maria, corre verso i monti corte gioiosa con il suo Signore. 4, Ecco, Maria libera il suo canto; eco risuona, tutto é nella festa: Colli di Giuda, voi Pavete vista: dal monte Hermon fino ad Engaddi, Ieié la spos: unica lode. 3. Tutto in fiore quando lei arrivas 5. Parti, o “Magnificat”, corti oltre il mare, porge il saluto l'arca del Signore va con la chiesa, sboccia in ogni lingua; e nel segreto un bimbo gia risponde: torna ogni sera, musica di Dio, ecco Io sposo! inno di pace! 3. BETLEMME Licona delle offerte Tutti Pastorale Be-tlomme, ea- sa del ve , | SSE Org Re_ Sole pa. ne,fe-sta dei do: ni! Bld nel-lagrottaper not ildosno su» pre «mo: —— 7 F un fi-glio{@ da-to, disee_s0 dal cle -1o, tlem-me,ca- sa del pa-ne,fe- sta det dovnit Coro solo —FINe Re Sol6 Rev Mim Laz |Re Sol Re 2 £ stella egitangeti | in no, la fer-raot-tre ta |grot_- ta,iIde-sertoun prp-se is : ne PF Turi con Organo = —— i», 2 a magi por_tane Honjrpastoristu-| po- re, © |noi ta Ver. gi- ne | , mi ~er | ade aa ate 1 DC al FINE 1 4. DESERTO DI GIUDA 4 = 69 rucatizzo: ot) Voei —_ — 1, De. ser- to di Giu - da, de- ser-to cheGesii a» ma: va, ol fi so-ti- tari, sib Isotm Rom a spri si-lon-zi,raf. fiche di ven: to, fe tu, $0 - Ie, impla-ca- bile fue - ¢0, che in- nal-zieimprov |sotm Vie sotra - mon. ti, al = Tuomochehamaschorein vol to, da- teno-ti-zie di Iu - , Fa Laz [Rem 2. Deserto di Giuda, deserto che Ges amava, pietre desolate, forse bagnate dalle sue lacrime, ¢ tu, luna, testimone fedele di sospiri notturni e di veglie, all’ uomo stordito dal mondo date notizie di pace. 3. Deserto di Giuda, deserto che Gesit amava, angoli di pace, grotte ¢ dirupi, terra di “parola”, 6 silenzio, che’ costringi alla resa, voce limpida, brezza di Elia, all’uomo che é stanco e smarrito date notizie di gioia. 5. FIUME GIORDANO 4-80 Voei Ore. poco rit me Gior- da - no, col ee rese 1. Ac qua che ti Acqua del Battista, acqua attraversata da Elia Acqua dell’Agnello, acqua che distrugee il peccato. Coro (a bod ve) Re 1. Il terzo giorno ct Vos e272 Voei Donne Da do-ve que-sto vi pi tadayna lan- ela, fom-bra del gran flume sgor- ga-to dal- la e Mim —|r acquacheallon-ta -ngp-gni leb~ bra, Acqua che disseta, acqua che ristora chi é stanco. Acqua mista a sangue, acqua che il Trafitto ci dona. CANA Sim Fatm in Cana di Gall - tt Anco. re per tut uo Vino per eter - na 7 vino della chie Lt Fagigwot | te 2. Prepareri il Signore degli eserciti 3. Eliminera la morte per sempre, tun banchetto di vini eccellenti asciughera le lacrime su ogni Volto. 4, Sono giunte le nozze dell’Agnello, la sua sposa é pronta. 7. LAGO DI TIBERIADE 4-60 Vou Lago di Ge- si, evtradi Di-o, can-taejancora pa-r0- edi vi on | mf De D.C al FINE Iucesplende nella. notte in terra di Gaile a sul lngowende ape rola © sulla vi-a del ma re D.C.al FINE 4 2. O mare dolce ¢ tempestoso, 3. O sponde, voi ricorderete 4. Sentiamo ancora sul mattino: placato dalla sua voce, Ta barca della parola: “Gettate a destra la rete”. richiami il suo “‘non temete™, sostava umile e tranquilla, E noi diciamo: “E il Signore”, ristoro in ogni paura. ma salda come una roccia trovando pronta una mensa, vl 8. IL MONTE cr teil Si-gno-re, prondgjsuoig-mi- i, va. versgilmon. te per lasua preghie- ra; dal la nu - be “Que - stqé mio 10 APA TT 2. Non trattenerti, segui il tuo Signore, 3. Sali sul monte: parla il tuo Dio. punta alla vetta, vinci la stanchezza Hermon ¢ Tabor cantano il suo nome. Dopo la lotta tu vedrai la gloria, Sempre dall’Oreb scendi rinnovato, colmo di gioia. pieno di luce. 4, Tu, 0 Signore, ami le montagne, ami il silenzio, cerchi il mio profond: 1a, nella pace, immergi il mio nulla nel tuo mistero, 9. IL POZZO Andante ¢=88 Tutt Coro 1 Chammpreunpoeoscanioa no, ua fonte agua sea trail po-po-lo Di - 0. 8 Voei fr? Mim [sol Ore. (vocalizz0) sempreyn pozzggccaniga me.__FINE , De. 2 sirofa 2. Perché ti affliggi nel deserto? 3. Sostiamo al pozzo di Giacobbe, C’é un pozzo anche per Agar un pozzo d'acqua fresca, un angelo di Dio. pensando ai patriarchi, C’e sempre un pozzo accanto a me. ‘C’e sempre un pozzo accanto a me. 4, Cercando me sedesti stanco chiedendomi un po’ d’acqua, per darmi acqua viva. Sei tu quel pozzo accanto a me. vu 10. GERICO so-ti+ taviame-ra. vi - lla ___ det de * - Org ; 7 — sot_SimMim [ot r v Lin tw io ni - cer ~ co te or-me dell'a - ma-todel mio cuo - re: [on que sti sen. tie ri pas - sa-va_per an da ro a Ge-ru-sa - lem -me. i Fh af Fatm is m FINE 2. Citta della tuna, 3. C’8 ancora nel vento 4. E gli alberi in coro ricolma dei ricordi pid lontani il grido appassionato di un cieco. raccontano la gioia di Zaccheo. er questi sentieri passava Per questi sentieri passava er questi sentieri passava per andare a Gerusalemme, per andare a Gerusalemme. per andare a Gerusalemme, 11. BETANIA Dolcemente #=66 vee 1. Be tania, tu racconti ami cia del mio o, (Alaura) (Plauto} Voei a 0 mp Bin Org. = Tutti (a 2.) Vieni senzajmiugigaia co-na il Ma- © (Le 19,40) Questi canti sono un invito a percorrere mentalmente, co- ‘me pellegrini, le sirade della Terra Santa, sostando in me- ditazione e in preghiera sui luoghi pita cari, che per noi so- no diventati luoghi «teologici». 1. NAZARETH - Ecco Nazareth, il germoglio della Gali- lea, dove risuona ancora un saluto gioioso proveniente dal cielo: quell’Ave, «rallegrativ! La cupola della Basilica é a forma di giglio rovesciato: la radice ¢ in alto, Nella grotta é una scritta: «Verbum caro hic factum est». Storia e geografia di salvezza. 2. AIN KAREM - Da Nazareth andiamo verso i monti di Giuda, Arriviamo a Ain Karem, il luogo tradizionale del- la visitazione, E il luogo de! Magnificat. Qui tutto sembra esultare, co- me Giovanni nel grembo di Elisabetta. C’é nell'aria una bella notizia. Qui cadono tutte le parole inutili: si com- prende che la lingua ci é data solo per lodare e benedite. Se si apre bocea é solo pet cantare le meraviglie del Signore. 3. BETLEMME - Andiamo a Betlemme, senza indugio, co- ime i pastori, pieni di stupore: entriamo nella grotta in lenzio. C’8 un’icona originale dalla parte destra della ba: ica; nelle feste viene collocata sopra l’altare della nascita. Eicona delle offferte: tutto 'universo & coinvolto nel do- no; chi va a Betlemme é travolto dal mistero del dono, per- che nel Natale tutto é grazia. Il vero dono, il dono supre- mo, é quel bambino: Dio che si dona a noi, I'Emmanuele. (La parte a pitt voci ha i testo dell’icona). 4. DESERTO DI GIUDA - Deserto: una delle parole pith forti della Bibbia. Il deserto é il luogo della verita ¢ del- Vessenzialita, dove Dio ti aspetta per «demolirti» e per par- lare al tuo cuore. Gesit ha amato il deserto, il deserto di Giuda. Vorresti baciare ogni roccia; ogni pietra ti @ cara nel deserto di Giuda, il deserto che Gesii amava, 5. FIUME GIORDANO - II fiume Giordano é il fiume di Dio: solo in quelle acque viene risanato dalla lebbra Naa- ‘man il Siro. Nel Giordano ¢ stato immerso l’autore del Bat- tesimo, eallora, per noi, la parola «fiume» é ormai legata a quel gran fiume sgorgato dal costato del Trafitto, le cui acque risanano il mondo. 6. CANA - A Cana c’é aria di festa. Cana ei ricorda che uomo é creato per la festa. Giovanni, parlandoci di quelle nozze senza vino, ha un intento preciso, Sono le nozze mes- sianiche: eli sposi sono Cristo ¢ la Chiesa. Ed ecco che ar- riva quel vino buono, che il maestro di tavola non sa «di dove» venga... lo sanno perd i discepoli a cui la madre ha detto: «fate cid che lui vi dirt», 7. LAGO DI TIBERIADE - £ il lago di Gest. Un lago. dolcissimo e tremendo: conosciamo le elassiche tempeste, che anche i provetti pescatori temevano, Portiamo nel cuore le parole pitt consolanti risuonate su quel lago. Si indica anche una sponda, a forma di anfiteatro, una zona molto acustica, dove si sedeva la gente, mentre Gesii da una bar- ca insegnava. XL 8. IL MONTE - Cantiamo una delle parole pit belle della Bibbia: il monte. Che si chiami Tabor, Hermon © Sinai, € il monte di Dio, il monte in cui si vede la «gloria», il monte della «parola, il monte del tu-per-tu con Dio, il ‘monte su cui salgono ciechi, storpi, zoppi: ¢il monte del- la chiesa. 9. IL POZZO - 11 pozzo che ancora oggi si trova a chem € certamente quello dei patriarchi € quello della Samaritana, essendo unico in tutta la valle. Sempre un pozzo o una roccia accompagnava il peregrinare del popolo di Dio: «bevevano infatti da una roccia spiri- tuale che li accompagnava, ¢ quella roccia era il Cristo» (1 Cor 10,4) 10. GERICO - Gerico, il cui nome in ebraico richiama la luna, splendida oasi nel deserto, &, per chi ama la Bibbi piena di ricordi. Da Gerico, posta a quasi 300 metri sotto illivello del mare, parte la grande salita per Gerusalemme. Passando per Gerico vengono subito in mente icelebri passi del cieco Bartimeo e di Zaccheo, e si cerca qualche moro per ricordare, 11. BETANIA - A tre chilometri da Gerusalemme, sul la to orientale del monte degli ulivi, ineontriamo Betania. Be- tania é Ja casa dell’amicizia. Gesit ha privilegiato i rapporti, i dialoghi costruttivi. «Gesit voleva molto bene a Marta, a sua sorella e a Lazzaro» (Gv 11,5). 12. GERUSALEMME - E impossibile trattenere la com- mozione arrivando da Betania al monte degli ulivi, quan- do appare Gerusalemme laggitl, severa e solenne. Le pa- role si bloceano, siaffollano i pensieri, cascate di risonanze bibliche ti mettono sull’aitenti, ma soprattutto le lacrime del Signore vengono alla mente passando al «Dominus fle- vit» e sostando in contemplazione prima di entrare nella citta santa. Gerusalemme ¢ il luogo teologico dell’appun- tamento, dell’unita e della pace. 13. GETSEMANI - Avvicinandoci al Getsemani siamo pre- si da un fremito guardando quegli otto ulivi secolari. So- stiamo in meditazione alla grotta dell’arresto (0 grotta del frantoio, a cui si riferisce il nome Getsemani) e poi alla roceia dell’Agonia, presso orto degli ulivi 14, GOLGOTA-ANASTASIS - Percorriamo le tappe della passione ¢, dopo la via crucis, entriamo nella basilica chia- ‘mata del S. Sepolcro; in realta sarebbe pitt giusto chiamarla, basilica della risurrezione, dell’anastasis. Golgota e ana- stasis diventano un unico mistero, ed é bello che siano in, uun'unica basilica. Saliamo al Calvario e poi scendiamo in quella tomba vuota in cui una scritta ci vieta di essere pes- simisti: «Cristos anésti» (Cristo @ risorto). 15. AI MONTI DI BETHER - L’ultimo saluto é ai monti 4i Bether, ai colli cantati dal Cantico dei Cantici. Lo Spo- so & con noi per sempre, ce lo portiamo via, ¢ ogni luogo allora diventera terra santa, Lesperienza pasquale si vive nell’intimita quotidiana con Gesii, Pamato del nostro cuore. «Ritorna, 0 mio diletto, somigliante alla gazzella o al cerbiatto, sopra i monti di Bether» (Ct 2,17). ARMONIA DI VOCI estrale (sei fascicoli ¢ tre inserti all’anno). Proposte di canti liturgici per le comunita cristiane. Strumento di lavoro per Musicisti, Direttori di coro e Organisti. Ogni fascicolo contiene canti per la liturgia e la preghiera, adatti per i vari tipi di assemblea: parrocchie, comunita religiose e monastiche, istituti e se- minari, cori a voci pari e dispari. Tutti i canti sono accompagnati dall’organo, spesso con l'aggiunta di altri strumenti. | SEI FASCICOLI DELL'ANNO 1994: Canti per il culto eucaristico Canti per i Santi Canti di inizio, a una voce Canti per I’Anno liturgico Ml cammino della Croce (i! racconto della Passione con commenti musi- cali per Coro a 2vp 0 4vd) 6. Canti per la Quaresima. cicoli saranno accompagnati da inserto su © Insiemi caratteristici per la Liturgia 0 la preghiera * Brani da concerto spirituale per Voci e/o strumenti * Un quaderno di riflessione sul terna: «Musica, liturgia, cultura» oppure di animazione giovanile. q Dre. respons: Enzo Blanco - Regist. al N. 382 del Tih. Ci. oi Torino, 142949 - Seuola Graica Salesiana- Torino 1994 ee i ocean emi de ~ apnea ali INI ON DA ele CANTI PER I SANTI/6 2/1994 MARZO-APRILE EDITRICE ELLE DICI ARMONIA DI VOCI PROPOSTE DI CANTI LITURGICI PER COMUNITA CRISTIANE Strumento per musicist direttori di coro e organi ISSN 0391-5425 Marzo-Aprile Anno 49, numero 2 Direzione e Redazione Antonio Fant Via Caboto 27 - 10129 Torino tel. OL/S8.11.111 - fax O11/58.11.396 Collaboratori C. Augello - M. Bargagna - N, Barosco - M. Ber zolla - D. Cantino - E. Capaccioli - M. Chiappe 10 - R, De Cristofaro - V. Donella - L. Donor ~ B. Furgeri - S. Kmotorka - R. Lamberto - M. Lanaro - G. Liberto - D. Macheita - A. Manente ~ G, Martellini - A. Martorell - A. Maugeri - I. Meini - V, Miserachs - B. Modaro - L. Molfino ™M. Nosetti - A. Ortolano - A. Perosa - F. Rai- noldi - G. M. Rossi - A. Ruo Rui - D. Stefani - S. Vanzin - A. Zanon - T. Zardini - A. Zorzi. Amministrazione Editrice Elle Di Ci, 10096 Leumann (Torino); tel. (O11) 95.91.091; fax (O11) 95.74.088, Abb. annuo 1994: L, 33.000 (estero L. 41.000) CCP 21670104 Un numero L. 9,000 Per il cambio di indirizzo inviare la targhetta con il vecchio indirizzo e Lire 1.000 in francobolli. EDITRICE ELLE DI CL 10096 LEUMANN (TORINO) SOMMARIO CANTI PER I SANTI/6 ‘Tu sei Pietro, Grande inno corale per Assemblea, Co- ro a Iv 0 2p 0 4vd, Organo € Ottoni ad libitum, Testo di Guido Género; musica di Dusan Stefani (via Don Bosco, 2 - Udine). Ascolta, o figlia, Antifona e strofe per Assemblea ¢ Coro a Iv 0 2vp 0 3vp (femminili) 0 3vd (SCB), ‘Testo dal Salmo 44,11.7; musica di Luigi Lasagna (1906-1991. Le vergini sagge. Inno strofico con ritornello per As- semiblea e Coro a Iv. Testo di David Maria Turoldo; musica di Giorgio Golin (via G. Pascoli, 5 - Cavaz- zale, VI). Audite, poverelle. Laucla per Solista (Baritono) 0 Co- roa Ivmedia e Organo. Testo di S. Francesco d’As- sisi; musica di Remigio de Cristofaro o.f.m. (strada Osservanza, 7 - Siena). INSERTO PER GRUPPI GIOVANILI Noi scaleremo il cielo. Inno @ S. Domenico Savio per Coro a Iv ¢ Strumenti. Testo e musica di Domenico Machetta (S. Maria in Zinzolano - Bairo, TO), Atleta di Cristo, Inno al Beato Pier Giorgio Frassa- ti, per Coro a Iv 0 4d, Assemblea, Organo e Otto- ni ad lib, Testo ¢ musica di D. Machetta, Venite, ragazzi. Inno al B.P.G, Frassati, per Coro a Iv ¢ Strumenti, Testo ¢ musica di D. Machetta. NB. Le quattro pagine dell’inserto possono essere sganciate dalla rivista Lodi e vespri di S. Chiara d’Assisi, Vergine. Testo dal Proprio Liturgico di S. Chiara; musica di Ivo Meini (via Guarnacci, 4 - Volterra, PD). Cantico delle Creature. Ritornello e strofe per As- semiblea e Coro a Iv 0 Solista. Testo di Marco Bar- ‘gagna (dal Cantico di S. Francesco); musica di Mar- co Bargagna (via Bonaini, 5 - Pisa) DESTINATARI Assemblea 0 Coro a Iv 0 Solista, 6. i Assemblea € Coro a ly, 1.4.5. 9-15.16. ll Assemblea e Coro a 2vp, 1.4. Ml Assemblea e Coro a 3yp, 4, Ml Assem- bea e Coro a 3vd (SCB), 4. Ml Assemblea e Coro dvd, 1. Gruppi giovanili a 1y 0 pia voi, Inserto.

Potrebbero piacerti anche