Sei sulla pagina 1di 191

Libera Chiesa in Libero Stato

I fondamenti biblici della concezione


separatista di Alexandre Vinet

Laureando Relatore
Giuseppe Cupertino Paolo Naso
Libera Chiesa in Libero Stato
I fondamenti biblici della concezione
separatista di Alexandre Vinet

Facoltà di Lettere e Filosofia


Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere moderne

Candidato
Giuseppe Cupertino
n° matricola 582394

Relatore Correlatore
Paolo NASO Gaetano Lettieri

Correlatore esterno
Tiziano Rimoldi

A/A 2016/2017
In memoria di mio padre
Eliseo Cupertino

2
INDICE.......................................................................................................... 3
I. INTRODUZIONE: PERCHÉ ALEXANDRE VINET .................................5
II. CHI ERA VINET ........................................................................................ 13
A. Elementi biografici ................................................................................. 14
1. Le origini familiari ............................................................................... 14
2. La formazione ....................................................................................... 15
3. L’attività di insegnante e critico letterario ............................................ 16
4. Vicende personali determinanti ............................................................. 18
5. Decesso ................................................................................................ 22
B. L’impegno politico-religioso ................................................................... 23
1. Il Vinet liberale e promotore de “l’Église Libre” .................................. 24
2. La risonanza europea della posizione separatista di Vinet .................... 28
a. Vinet e l’Italia .................................................................................. 29
b. Conclusione ..................................................................................... 32
III. L’OPERA ................................................................................................. 34
A. Una storia editoriale a due registri......................................................... 35
1. Le opere di critica letteraria ................................................................. 39
a. La Chrestomathie Française ............................................................ 39
b. Gli articoli e le trascrizioni delle lezioni ........................................... 41
2. I componimenti religiosi ...................................................................... 44
a. Le raccolte di sermoni e discorsi ...................................................... 44
b. I saggi sulla libertà religiosa e di coscienza .................................... 46
B. Il Mémoire en Faveur de la Liberté des Cultes e l’Essai sur la
Manifestation des Convictions Religieuses .............................................. 51
1. Il Mémoire en Faveur de la Liberté des Cultes.................................. 51
2. L’Essai sur la manifestation des convictions religieuses .................... 58
IV. IL PENSIERO ........................................................................................... 65
A. Principi ispiratori ................................................................................... 66
1. Il primato della coscienza, il criterio morale ........................................ 66
a. Coerenza nella critica letteraria ....................................................... 72
b. Conclusione ..................................................................................... 73
2. Il principio di verità ............................................................................. 74
B. La concezione sociale e religiosa............................................................. 79
1. Individuo e società ............................................................................... 79
2. Stato e chiesa ....................................................................................... 84
a. Lo stato ............................................................................................ 84
b. La chiesa .......................................................................................... 88
V. I FONDAMENTI BIBLICI DELLA CONCEZIONE SEPARATISTA ... 94
A. Il rapporto di Vinet con le Sacre Scritture ............................................ 97
1. L’ermeneutica ...................................................................................... 97
2. Il metodo esegetico ............................................................................. 101
a. Nel solco della tradizione riformata ............................................... 101
b. La connotazione mistica ................................................................. 104
c. Conclusione ................................................................................... 113
B. L'uso dei testi biblici nel Mémoire e nell’Essai .................................... 115
1. L'importanza quantitativa dei brani................................................... 118
a. Nel Mémoire ................................................................................. 118

3
Antico Testamento ......................................................................... 119
Nuovo Testamento ......................................................................... 120
b. Nell’Essai ....................................................................................... 123
Antico Testamento ......................................................................... 127
Nuovo Testamento ......................................................................... 128
c. Conclusione.................................................................................... 133
2. Il peso dei testi sacri nell’elaborazione del pensiero di Vinet ............. 134
a. Vinet legge la storia a partire dalla Bibbia..................................... 136
Dalla teocrazia all’Evangelo ........................................................ 136
Conclusione ................................................................................... 143
b. Concetti particolari del sistema di Vinet ......................................... 144
L’individuo e la coscienza ............................................................. 145
La libertà della coscienza ............................................................. 147
La separazione tra Chiesa e Stato ................................................. 151
“Date a Cesare” ........................................................................... 155
“Ogni autorità è da Dio” .............................................................. 157
c. Conclusione.................................................................................... 159
VI. CONCLUSIONE ..................................................................................... 161
APPENDICI ................................................................................................... 167
LA PERSONALITÀ DI VINET ................................................................. 167
TABELLA BIOGRAFICA CRONOLOGICA ............................................ 177
BIBLIOGRAFIA ........................................................................................... 181
RINGRAZIAMENTI ..................................................................................... 190

4
I. INTRODUZIONE: PERCHÉ ALEXANDRE VINET

«Le monde civilisé, tourmenté d’une maladie

que la civilisation ne peut guérir, et qu’elle augmente a quelques égards,

se tourne avec angoisse de tous les côtés, et sollicite un remède»1.

1 Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, Paris: Servier Henry, Librairie, 1826, pag. 271.

5
Nel cantone elvetico di Vaud, che gli ha dato i natali, Alexandre Vinet è stato

da sempre rispettato, quasi venerato. Con il suo prezioso contributo ha plasmato lo

studio della letteratura francese e l’insegnamento della teologia pastorale2 del suo

tempo. A livello internazionale, è stato un critico particolarmente stimato e un

grande difensore della libertà religiosa3. La sua attività di critico letterario è stata

particolarmente apprezzata da alcuni grandi scrittori francesi, suoi contemporanei,

quali Brunetière, Chateaubriand, Lamartine e Sainte Beuve. Arrivando a Lausanne

nel 1837 per insegnarvi il corso su Port-Royal, l’attento autore dei Portraits riporta

così l’esperienza vissuta partecipando ad una lezione del collega elvetico:

Le lendemain de mon arrivée au matin, j’allais à la classe de M. Vinet, pour


l’entendre – une petite classe de collège, toute nue, avec de simples murs blanchis et
des pupitres de bois. Il y parlait de Bourdaloue et de La Bruyère. [...] J’entendis là une
leçon pénétrante, élevée, une éloquence de réflexion et de conscience. Dans un
langage fin, serré, grave à la fois e intérieurement ému, l’âme morale ouvrait ses
trésors. Quelle impression profonde, intime, toute chrétienne d’un christianisme tout
réel et spirituel ! Quel contraste au sortir des pompes du Vatican, à moins de huit jours
de distance ! Jamais je n’ai goûté autant la sobre et pure jouissance de l’esprit, et plus
vif le sentiment moral de la pensée4.

Lo storico della letteratura Brunetière afferma addirittura: «Nul, enfin, n’a

plus profondément senti ni mieux exprimé ce qu’il y a de plus noble et de plus

exquis dans la littérature»5.

2 «[La] Théologie pastorale [de Vinet], pourtant si marquée par son époque, est restée jusqu’en 1960 le
livre de référence en la matière, au point que, par exemple, les candidats vaudois à la consécration
pastorale devaient encore en faire la lecture avec leur directeur de stage pratique.» ; «Des milliers
d’écoliers, de collégiens, de lycéens, de gymnasiens, filles et garçons, n’ont connu Vinet qu’à travers
ce manuel [la Chrestomathie française], très prisé dans les institutions protestantes d’enseignement
secondaire. La «Chrestom», comme on l’appelait familièrement, a réussi le tour de force de rester le
manuel officiel d’initiation à la littérature française dans les établissements secondaires du canton
de Vaud de sa première sortie de presse, 1834, jusqu’en 1940.», Bernard Reymond, À la redécouverte
d’Alexandre Vinet, Lausanne: L’Âge d’homme, 1990, pag. 9,32.
3Le sue opere sulla materia appunto sono state tradotte e pubblicate in tedesco, in inglese e in altre

lingue.
4 Charles Augustin SAINTE BEUVE, Derniers portraits littéraires, Paris: Didier, 1852, pag. 496. Nel testo

Sainte Beuve dedica ben cinque pagine al necrologio di Vinet, oltre a citarlo in altri suoi
componimenti per riportarne i giudizi sugli autori di cui sta svolgendo l’analisi critica. Cfr. Charles
Augustin Sainte Beuve, Protraits contemporains, Vol. 2, Paris: Didier, 1855, pagg. 132, 323.
5 Philippe GODET, Histoire littéraire de la Suisse Française, Paris: Meyrueis, 1895, pag. 510.

6
Nonostante questi riconoscimenti lusinghieri, Alexandre Vinet rimane un

personaggio schivo, per certi versi paradossale. Studia teologia e riceve l’investitura

al ministero pastorale, ma non eserciterà mai questa vocazione: per la maggior parte

della sua esistenza farà l’insegnante di francese e il critico letterario.

L’attività didattica e quella di studioso di Belles Lettres, come si diceva,

contribuiranno solo in parte a determinarne la fama: in Svizzera e all’estero il nome

di Vinet sarà legato anche alla difesa delle libertà individuali in materia di religione

e alla teoria della separazione fra la giurisdizione della Chiesa da quella dello Stato.

Vinet scrive molto, in particolare in materia di critica letteraria. La rivista

parigina di ispirazione protestante Le Semeur, pubblica regolarmente i suoi articoli

di studio e commento di opere letterarie. Ciononostante, a parte i tre volumi

dell'antologia Chrestomathie française, Vinet non darà alle stampe nessun lavoro

di critica compiuto e strutturato.

Le opere integralmente redatte da Vinet stesso, in vista di una loro

pubblicazione, sono soltanto due e non sono collegate, almeno in maniera diretta,

alla sua attività di docente di lingua e letteratura francese. La redazione del Mémoire

sur la liberté des cultes e dell’Essai sur la manifestation des convictions religieuses

esulano dalla sua attività didattica.

Complessivamente possiamo dire che Vinet mostra una genialità, un’acutezza

e una sensibilità sorprendenti in un uomo che in effetti ha vissuto una vita molto

sobria, poco propensa alla futilità e alla frivolezza, circoscritta al territorio di due

città minori della Svizzera.

Forse, come dice Bernard Reymond6, proprio questa vita così piana (forse

6 Reymond, pag. 15.

7
piatta?), che si riassume con quattro date salienti (nascita a Ouchy, Lausanne - 1797,

docenza a Bâle 1817, ritorno a Lausanne 1837, decesso nella stessa città 1847), non

è stata una sventura, ma per le caratteristiche di Vinet, l’elemento catalizzatore della

sua sensibilità.

È certamente sorprendente come nell’intimità di un minuscolo cantone, in un

piccolo Stato ubicato nel cuore dell’Europa, lontano dai grandi giochi di potere in

atto sul vecchio continente, questo critico letterario sia stato capace di influire, in

materia di libertà di coscienza e di diritti individuali, sulle coscienze dei suoi

contemporanei sui principi fondanti degli Stati liberali moderni che si stanno via

via costituendo.

Lo storico Giorgio Spini, in Risorgimento e Protestanti7 rileva quanto

l'influsso di Vinet abbia travalicato i confini del protestantesimo elvetico,

collocandolo fra i riferimenti della cerchia di pensatori e attivisti liberali «italiani»

(piemontesi e non) e chiedendosi fino a che punto le sue idee abbiano ispirato il

liberalismo di Cavour, in materia di libertà religiosa, quando coniava la formula

“Libera Chiesa in Libero Stato”. Secondo Spini infatti:

La sfera vera e propria del Réveil, incide sulla situazione italiana, quella che
giustamente potrebbe definirsi «frangia esterna» del Réveil medesimo (…).
L'evoluzione dal moralismo ed il romanticismo di Coppet sino alla religione della
coscienza e dell'interiorità predicata da Vinet, è invero assai più comprensibile a menti
italiane, dell'irto predestinazionismo di un Malan o di un Gaussen. Quel tanto di
comune, malgrado tutto, che sussiste tra l'antropologia od il concetto della salvezza di
Vinet e certe posizioni almeno del cattolicesimo, ovvero quel tanto di ottimismo
illuministico, che sopravvive sempre negli sforzi di adeguazione tra verità di fede e
dati dell'esperienza e ragione umane compiuti dal maestro di Losanna, creano dei
ponti per cui i rapporti fra Italia e Svizzera continuano ad essere così agevoli come al
tempo di Coppet8.

Le posizioni di Vinet in materia di diritti umani superano il concetto di

7 Giorgio Spini, Risorgimento e protestanti, Il Saggiatore, Milano: Mondadori, 1989.


8 Spini, pag. 124.

8
tolleranza, ancora prevalente nel XIX secolo, e mettono in luce la sua modernità.

Vinet infatti si spinge fino a formulare il diritto di ogni individuo ad aderire alle

idee religiose che più predilige o addirittura a quello di non professarne alcuna, cioè

ad un'ipotetica ma coerente difesa del diritto ad essere atei.

Riteniamo che questa formulazione di Vinet, le sue vedute ampie e per il suo

tempo rivoluzionarie, gli derivino da una riflessione compiuta a partire dalla Sacre

Scritture. Siamo convinti che la sua militanza appassionata in favore della libertà di

coscienza e di culto sia da attribuire alla sua fede di credente. Se così fosse almeno

una parte degli storici della modernità, come dice Mario Miegge9, dovrebbe

rivedere la convinzione che il pensiero laico moderno (non laicista)10 sia tributario

della filosofia dei lumi.

Vinet è l’esponente di una categoria di persone la cui influenza non è stata

tenuta in sufficiente considerazione nella diatriba sui processi che sono all’origine

del diritto alla libertà di coscienza. Un’omissione significativa dato che il suo

pensiero è fortemente influenzato da una fede convinta e da una frequentazione

assidua della Bibbia. Nella sua figura vi sarebbe la conferma del fatto che in realtà

l’emancipazione sociale che ha dato luogo ai diritti individuali fondamentali,

garantiti nelle società moderne e occidentali, ha sicuramente connotati religiosi,

cristiani e, nel caso di Vinet, protestanti riformati.

Perciò riteniamo di poter smentire, almeno in parte, l’osservazione con la

quale Gilbert Vincent esordisce nel suo studio sulla libertà di coscienza, asserendo

9 Nella postfazione a Alexandre Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti
(1826), a c. di Stefano Molino, Traduzione, Chieti-Roma: Edizioni GBU, 2008, pag. 331.
10 A proposito di Vinet e della laicità, vi è un interessante capitolo di Jean Baubérot «Vinet et la

laïcisation. Le Mémoire en faveur de la liberté des cultes» in Doris Jakubec e Bernard Reymond,
Relectures d’Alexandre Vinet, textes rassemblés par, Lausanne: L’Âge d’homme, 1993.

9
che una delle nozioni più avanzate in materia di diritti dell'uomo, «fait plus ou

moins figure d’intruse dans le champ religieux» e viene integrata nella cultura

europea dall’esterno del mondo religioso, vuoi per effetto della riflessione filosofica

e giuridica, vuoi per merito di conquiste politiche ottenute dalle popolazioni degli

Stati democratici11.

La formazione teologica, la vocazione di Vinet, il suo essere pastore della

Chiesa riformata vaudese, la sua comprensione del ruolo della Bibbia nella vita

personale, il suo attingere, ed è quello che intendiamo dimostrare, dalle Sacre

Scritture per sostenere la sua posizione sulla libertà individuale e sul separatismo,

ci dicono che, almeno in questo caso, uno dei concetti fondanti delle democrazie

moderne occidentali in materia di libertà di coscienza e di culto è stato enunciato e

sostenuto, in un periodo decisivo della storia europea, da un rappresentante

ecclesiastico, da un uomo religioso.

Vinet non è un personaggio particolarmente conosciuto, oggi, e pochi al di

fuori nel mondo protestante e riformato, lo ricordano quando si parla di libertà di

coscienza. Il suo essere cittadino di un piccolo cantone in una nazione tutto

sommato marginale nelle vicende dell’Europa di quel tempo, di certo, ha

contribuito a l’anonimato in cui versa oggi il suo nome. Ma non è stato così nel XIX

secolo. Vedremo che i due saggi sulla libertà di culto e di manifestazione del

pensiero religioso sono stati letti e tradotti in tutta Europa.

Per i padri del protestantesimo, Lutero e Calvino, ai quali, spesso a torto, si

fa risalire il concetto di tolleranza, la nozione di coscienza individuale è

sostanzialmente diversa da quella elaborata e accolta dal pensiero protestante

11 Gilbert Vincent, «Liberté de conscience, tolérance et protestantisme», Revue de droit canonique, Vol.
52.n. 1 (2002), pagg. 89-124 (pagg. 89, 90).

10
successivo, derivante soprattutto dalla riflessione filosofica di pensatori come John

Locke e Immanuel Kant. Tuttavia, il pregio del protestantesimo è da attribuire alla

sua permeabilità rispetto a queste idee, permeabilità che Vincent spiega così:

S'il a été possible, au sein même du protestantisme, de dépasser les limites,


indéniables, de la conception théo-antropologique de la génération des «fondateurs»
pour aller vers une reconnaissance plus décidée des droits de la conscience, puis des
droits de l'homme, c'est que, sauf exceptions, l'autorité des réformateurs n'a été que
celle d'interprètes seconds, soumis à l'autorité d'Écritures qui, c'était pour eux un
leitmotiv majeur de la Réforme, sont, foncièrement, «interprètes d'elles-mêmes». (…)
Dans ce dépassement, la rencontre, à partir des XVII° e XIX° siècles, de la théologie
et de la philosophie (…) est décisive12.

L'indole moderata del Vinet, il suo sentimento di disagio nei confronti del

radicalismo e di ogni manifestazione di violenza, le sue convinte adesioni alla fede,

senza la quale ritiene non sia possibile vivere, e all'autorità delle Sacre Scritture, ne

fanno probabilmente quel ponte tra teologia e filosofia che consente l’incontro

decisivo ricordato da Vincent.

Il nostro intento in questa tesi è sondare fino a che punto e in che modo, nel

formulare i concetti espressi nei suoi componimenti sulla libertà in materia di

coscienza, di culto e a favore della manifestazione delle convinzioni religiose, Vinet

abbia tratto ispirazione dalle Sacre Scritture. L’assunto, per certi versi banalmente

evidente, è che se nel formulare un pensiero e nell’esporlo facciamo riferimento ad

un patrimonio ben definito, a una terminologia specifica, significa che da essi

deriviamo le nostre concezioni, le idee che abbiamo elaborato.

Chiariamo il concetto con un esempio. Se parlando della fine di un lavoro

diciamo: «ho portato a termine le mie fatiche», la metafora «le mie fatiche» evoca il

mito delle fatiche di Ercole e fornisce un’indicazione circa la cultura a cui

apparteniamo che non è certo quella cinese o indiana. Si tratta di un indice, labile,

12 Vincent, pag. 100.

11
in quanto del tutto isolato, e perché si tratta ormai di un’espressione consacrata dal

dall’uso comune, ma comunque un indice della cultura di cui siamo espressione.

Come vedremo Vinet, oltre a dichiarare apertamente che le sue idee nascono dalla

incorporazione del messaggio del Vangelo, ricorre ad un linguaggio che non è

casualmente, né occasionalmente derivato dalla Sacra Scrittura, ma tutti i suoi

discorsi, tutti i suoi ragionamenti ne sono intessuti e quindi anche il suo pensiero

ne è tributario.

Per questo motivo il nostro lavoro verterà su una parte propedeutica

contenente alcuni elementi biografici, l’illustrazione delle modalità con cui ha

composto le sue opere, soprattutto quelle relative al tema che stiamo trattando, il

suo pensiero e il modo in cui ha influito sui suoi contemporanei. Poi entreremo nel

vivo del nostro tema studiando il rapporto di Vinet con le Sacre Scritture il suo

orizzonte interpretativo ed il metodo esegetico, analizzeremo in termini quantitativi

la presenza di riferimenti alla Scrittura e la loro distribuzione nel Mémoire en faveur

de la Liberté des Cultes e l’Essai sur la Manifestation des Convictions Religieuses,

per chiudere con l’analisi di come sostenga alcuni concetti significativi della sua

tesi come la nozione di individuo, quella di libertà della coscienza, quella di

separazione tra Chiesa e Stato, facendo riferimento alla Sacra Scrittura.

Attingeremo quindi diffusamente ai suoi scritti, riportandoli nella lingua originale,

il francese, per permettere di apprezzare il grado di contaminazione con i termini

biblici, confrontandoli, quando necessario, anche con le versioni della Sacra

Scrittura di cui disponeva.

12
II. CHI ERA VINET

«Il est peut-être nécessaire que toute idée qui doit régner

trouve un type dans un homme».1

1 Dall’agenda di Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e Charles Secrétan, Vol. 2, Lausanne:
Georges Bridel, 1882, pag. 398.

13
A. Elementi biografici
Come abbiamo già detto la vita di Alexandre Vinet si potrebbe riassumere in

quattro date: 1797 nascita a Ouchy (Lausanne), 1817 trasferimento a Bâle, 1837

ritorno a Lausanne, 1847 decesso a Clarens (Lausanne). A parte qualche soggiorno

termale in Francia, non è mai andato oltre le frontiere della sua amata Svizzera. È

quindi rilevante notare che se «la biographie de Vinet n’offre aucun fait saillant.

Tant à Bâle qu’à Lausanne notre auteur a toujours mené une existence médiocre,

besogneuse et remplie d’épreuves»,2 egli ha avuto un ruolo di primo piano nelle

vicende pubbliche del suo paese e riscosso l’apprezzamento di numerosi estimatori

all’estero, soprattutto nel mondo protestante, tanto che alcune sue opere sono state

tradotte in inglese, tedesco ed anche in italiano.

1. Le origini familiari

Alexandre-Rodolphe Vinet nasce il 17 giugno 1797 a Ouchy nelle vicinanze

di Lausanne, capoluogo del cantone di Vaud. La sua famiglia vantava ascendenze

francesi e del Vaud. Marc Vinet, suo padre, è impiegato nel corpo della guardia di

finanza e di frontiera del cantone. Più tardi diventerà capo ufficio presso la sede

dell’amministrazione del cantone di Vaud. Alexandre ha un fratello, Henri, e una

sorella, Elise. Henri affetto da epilessia morirà giovane. Non si può dire che la

famiglia Vinet fosse povera, ma non era nemmeno in condizioni di agiatezza tale

da vivere spensieratamente e senza una certa parsimonia sul piano economico.

In famiglia Marc Vinet è un vero capo, con un profondo senso del dovere,

severo, autorevole e frugale. Il suo rigore, tuttavia, non è sinonimo di durezza e di

2 François Jost, Alexandre Vinet interprète de Pascal, Lausanne: Payot, 1950, pag. 11.

14
chiusura intellettuale e culturale. Anzi, è un appassionato di letteratura e trasmette

ai figli la passione per la lettura. Fino a sette anni Alexandre studia con il padre.

Marc Vinet segnerà la personalità di Alexandre perché giudica la sua indole

troppo timida, remissiva e non farà mistero della sua predilezione per Henri, il figlio

minore, secondo lui più sveglio ed estroverso. Alexandre, tuttavia è dotato di una

personalità forte e il giudizio del padre lo stimola a rafforzare la propria

indipendenza, anche perché, vedremo, il suo rapporto con il padre è costruito sul

fondamento di un affetto genuino e un confronto aperto, sincero.

In fondo Vinet padre è un uomo del suo tempo, un autentico esponente della

piccola borghesia cittadina della Svizzera protestante, abituato a considerare che

l'interesse collettivo viene prima di quello individuale, preoccupato dalla necessità

di assicurare un futuro alla sua famiglia e ai suoi figli. Alexandre imparerà ad

apprezzare il riferimento sicuro di questa figura e allo stesso tempo potrà discernere

i limiti da cui prendere le distanze. È facile intuire come tutto ciò abbia contribuito,

forse inconsciamente, a far nascere in lui l'idea di una preminenza dell'individuo sul

gruppo sociale.

2. La formazione

A sette anni Alexandre entra al “Collège” e cinque anni dopo si iscrive

precocemente all’“Académie” di Lausanne dove riceve una formazione letteraria

che lo avvicina alle lettere classiche (greco, latino) e alla letteratura francese. Il

giovane Alexandre si distingue per lo spiccato gusto letterario. I suoi autori preferiti

sono M.me De Staël e Chateaubriand.

Scrive versi con una certa facilità e alcuni di questi componimenti inducono

il padre a rivedere il giudizio sul figlio maggiore. Ma non è il solo ad apprezzarlo.

15
Alexandre conquista anche la stima e la fiducia dei suoi colleghi di studio che gli

affidano il compito di rappresentarli nelle cerimonie ufficiali e nei rapporti con le

autorità scolastiche.

Fra i docenti, Vinet si lega con un certo professor Jacques Durand, di origine

francese e cattolica, diventato poi evangelico a Lausanne dove ha anche ricevuto la

consacrazione al ministero pastorale. Durand è stato rettore dell'Académie e

insegna Morale. Dal gusto letterario raffinato di Durand, Vinet impara a riconoscere

i veri modelli letterari. Di lui Vinet dice: «Je ne puis vous dire à quel point va sa

bonté. [...] Conseils, directions, leçons, il m'a prodigué tout ce qui pouvait

contribuer à mon bonheur, et si quelque vertu germait dans mon âme, c'est à ce

vénérable vieillard que je les devrais en grande partie»3.

La sua venerazione per Durand è tale che quando nel 1816 l'amato professore

muore, contravvenendo alle severe disposizioni del governo cantonale bernese,

Vinet si prende la libertà di pronunciare, durante le esequie, un'orazione funebre,

episodio per il quale riceverà la disapprovazione ufficiale del consiglio pastorale

ma anche la nomina Honoris Causa a membro del circolo degli studenti. Un

aneddoto che indica quanto nell'intimo di Vinet fosse già presente la convinzione

di dover obbedire in primis alla coscienza.

L'obiettivo principale dei suoi studi rimane però, come auspicato dal padre,

la teologia. In particolare rivolge la sua attenzione alle Sacre Scritture e si lamenta

«de voir nos saints livres traduits d'une manière aussi imparfaite qu'ils le sont, et je

désirais voir quelques changements apportés à leur interprétation»4 per cui invita

una ventina di colleghi di studio «à former une Société d'étude de la Bible, qui

3 Eugène Rambert, Alexandre Vinet, histoire de sa vie et de ses ouvrages, Lausanne: Payot, 1912, pag. 11.
4 Rambert, pag. 14.

16
remplirait l'idée de son titre, en s'occupant à traduire d'après l'original, et avec tout

le soin possible, un certain nombre de morceaux choisis dans l'Écriture»5.

Non abbiamo notizie ulteriori in merito all'attività della Società fondata da

Vinet, ma i suoi propositi indicano già quanto fosse attento alla conoscenza e all'uso

delle Sacre Scritture, dalle quali la sua cultura protestante non poteva prescindere.

Un riferimento che ritroveremo sia nella sua attività di critico letterario e soprattutto

nella formulazione delle sue idee in materia di libertà di fede e di culto.

3. L’attività di insegnante e di critico letterario

Nel 1817, mentre è ancora uno studente di teologia a Lausanne, gli viene

proposta una cattedra per l’insegnamento della lingua e della letteratura francese

nella scuola secondaria a Bâle. Il 30 luglio Vinet si trasferisce quindi nella città

renana dove si svolgerà la maggior parte della sua vita di insegnante, critico

letterario e pensatore.

Le attività in cui si impegna sono numerose e le novità a cui deve adattarsi

sono notevoli, tra le quali l'apprendimento del tedesco che non parla. In una lettera

a Charle Monnard un amico e collega lamenta:

J'ai tous les jours trois ou quatre leçons publiques; deux ou trois fois par
semaine je reçois chez moi ceux de mes élèves qui ont besoin que je les aide pour
pouvoir profiter des leçons de l'auditoire; puis je donne à quelques-uns des étudiants
plus avancés un petit cours de littérature; je prêche quelquefois; je prends une part
active au travail de la société biblique de Bâle; si je joins à tout cela l'allemand, que
je voudrais apprendre, le grec, l'hébreu et l'exégèse qu'il faut que j'apprenne, il me
semble que voilà beaucoup d'ouvrage6.

In questo periodo Alexandre avverte soprattutto il peso della solitudine. Il suo

carattere poco estroverso non gli facilita l'inserimento nel nuovo ambiente.

5 Rambert, pag. 14.


6 «Lettre à M. Monnard du 29 décembre 1817», in Rambert, pag. 24. La descrizione del programma di
lavoro di Vinet comprende le materie che doveva studiare per prepararsi all’esame con il quale
avrebbe concluso gli studi di teologia in corso a Lausanne.

17
All'amico Louis Leresche confessa:

J'ai beau me dire: Bâle est un canton de la Suisse, et la Suisse est mon pays; je
me regarde toujours comme un exilé. [...] Il faut te dire que le caractère bâlois n'a pas
tout à fait ce liant et cette aménité qu'on trouve facilement dans notre canton; les gens
sont ici absolument consacrés au commerce, tout entiers à leurs affaires, et par là
même assez peu sociables et très peu flegmatiques7.

E poco dopo riprende:

Je vis très solitaire; on m'a dit qu'avant six mois je n'aurais formé de relations
avec aucune maison de Bâle, outre celles que je connais (deux), mais j'étends l'espace,
et je crois que (sauf évènement extraordinaire) je ne ferais pas beaucoup de
connaissances8.

Mentre a Sophie de la Rottaz, una cugina con la quale è fidanzato con la

benedizione delle rispettive famiglie dal 1815, spiega:

S'il y a un lieu dans le monde où l'on voie peu de monde et où l'on fasse peu
de connaissance, c'est Bâle. Au reste je m'en accommode assez, et je ne doute pas que
si ce séjour devenait le vôtre, vous ne vous arrangeassiez fort bien de cette manière
d'être. [...] Cette solitude absolue attriste et nous fait voir le monde comme un recueil
d'êtres indifférents les uns aux autres...»9.

Due considerazioni scaturiscono da questa corrispondenza: Vinet non è un

solitario, un individuo con problemi di inserimento sociale. Avverte la necessità di

imbastire relazioni, di vivere nel contesto di un gruppo. Questo è significativo ai

fini della nostra ricerca. Come vedremo le posizioni di Vinet in materia di

espressione della coscienza individuale tengono sempre conto del contesto civile e

relazionale dell'individuo con le altre istanze del vivere sociale. La libertà di

coscienza è solo un mezzo per conseguire il benessere di tutta la società.

4. Vicende personali determinanti

Se gli inizi a Bâle sono quindi difficili sul piano sociale, su quello accademico

7 «Lettre à Louis Leresche du 8 août 1817», in Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e
Charles Secrétan, Vol. 1, Lausanne: Georges Bridel, 1882, pag. 18.
8 «Lettre à Louis Leresche du 7 septembre 1817», in Vinet, Lettres, pag. 25.
9 «Lettre à Sophie de la Rottaz du 25 septembre 1817», in Vinet, Lettres, pag. 30.

18
il giovane Vinet riscuote subito l'apprezzamento dei suoi studenti. L'intelligenza e

l'impegno che mette nell'insegnamento nelle varie classi di letteratura e lingua

francese gli valgono riconoscimenti dalle autorità accademiche e cantonali.

Vinet si affeziona alla città nella quale trascorrerà vent'anni della sua vita.

L’anno successivo in una lettera all'amico Leresche ribalta il giudizio sui bâlois:

«L'interêt des études auxquelles je me livre et surtout l'affection de mes élèves, que

j'ai eu le bonheur de me concilier, me font aimer le poste où la Providence m'a placé.

En vérité je crois les jeunes gens de Bâle meilleurs que ceux de Lausanne»10.

Da rilevare in queste espressioni, oltre alla dimensione di fede nella

Provvidenza, la vera grandezza di Vinet: la capacità critica con la quale osserva se

stesso e il mondo intorno a lui. Da essa trae le risorse per modificare il proprio punto

di vista, ritornando sui suoi passi, rivedendo i propri convincimenti. Di fatto, come

vedremo, è ciò che accadrà anche in merito ai temi di libertà religiosa e di coscienza.

Due anni dopo essersi stabilito a Bâle, a ventidue anni, conclude gli studi di

teologia a Lausanne e riceve l’ordinazione al ministero pastorale anche se, come

abbiamo segnalato, non eserciterà mai questa funzione in una parrocchia.

Nel 1819, l’anno in cui sposa Sophie de la Rottaz: un matrimonio felice che

rimarrà, secondo quanto lui stesso afferma, una delle poche vicende personali che

hanno illuminato la sua vita privata.

Nel 1820 Vinet è vittima di un incidente domestico che lo condizionerà

pesantemente sul piano della salute e che sarà la causa latente della sua morte circa

trent’anni dopo.11

10 «Lettre à Louis Leresche du 27 mai 1818», in Vinet, Lettres, pag. 45.


11 Vinet è sempre evasivo in proposito e anche Rambert, rispettando la volontà e il pudore della
vedova non da molti ragguagli sulla vicenda, ma a quanto pare Vinet urta con violenza la parte
inferiore dell’addome contro uno spigolo, procurandosi un ematoma che, non curato si trasforma

19
L’8 giugno 1822 muore improvvisamente Marc Vinet. Per Alexandre è una

scomparsa che rappresenta un duro colpo, non solo dal punto di vista affettivo. Il

rapporto con il padre era determinante sul piano morale e su quello professionale.

Nonostante il trasferimento a Bâle accettato per motivi professionali, Vinet trovava

nel padre un punto di riferimento, un amico e un critico severo della sua opera.

In una lettera all’amico Leresche, Vinet descrive il suo dolore:

Mon bien-aimé père était depuis si longtemps la règle de ma conduite, la


lumière de mon jugement, le point de vue de toutes mes relations, qu’il me semble
être maintenant dans un état hors de nature; le ressort de ma vie est comme rompu; je
suis désorienté dans le monde, et ce n’est qu’en tournant mes yeux vers le ciel que je
sens que je tiens quelque chose d’immuable, d’assuré, d’éternel12.

Questo sfogo ci aiuta a capire due dimensioni della personalità di Vinet:

• come abbiamo già avuto modo di dire, il rapporto con il padre non

viene incrinato dai giudizi di quest’ultimo sul suo temperamento e le

sue capacità o dalle scelte di vita diverse da quelle che avrebbe questi

auspicato. Nonostante tutto, Marc rimane un punto di riferimento

sostanziale per il figlio Alexandre.

• Fra le risorse morali alle cui ogni essere umano ricorre per vivere, e il

padre è per lui una di queste, in un momento particolarmente difficile

della sua esistenza, Alexandre dichiara senza esitazioni che la sua

fede, in una dimensione che trascende la realtà rimane, in ogni caso,

l’ultima istanza sulla quale fonda la sua speranza.

La scomparsa del padre, il peggioramento delle sue condizioni di salute, la

nascita dei movimenti di risveglio nel cantone di Vaud e quello di Bâle, con gli

in una tumefazione e successivamente in una fistola vescicale.


12 Rambert, pag. 70. In merito all’influenza di Marc Vinet sul figlio Alexandre vedi anche nostra
appendice: La personalità.

20
scontri politici e sociali che ne conseguiranno, lo colpiscono profondamente e lo

portano a vivere una profonda crisi.

Rambert, Francillon, Reymond sono concordi nell’individuare in questa fase

l’illuminazione che diede origine al suo contributo maggiore per la società del suo

tempo13. Dalla sofferenza interiore emergerà rinfrancato, maturato, avendo

acquisito alcune convinzioni che rimarranno al centro della sua riflessione e delle

sue preoccupazioni:

• la crescita individuale dipende da una relazione autentica (vera) con

Dio; la coscienza, che è la sede di questa relazione, deve avere il

primato nella dimensione religiosa ed etica;

• ogni individuo deve godere della libertà necessaria a sviluppare una

fede autonoma e matura;

• la libertà e la maturità sono il patrimonio unico che l’individuo mette

a disposizione degli altri nella società politica e religiosa.

A queste convinzioni giunge anche essendo venuto in contatto con il teologo

tedesco Martin L. De Wette, suo insegnante a Bâle, e frequentando il pensiero del

Réveil14 tramite alcuni suoi esponenti, come il pensatore scozzese Thomas

Erskine15. Ad esse rimarrà fedele e coerente, senza tuttavia cristallizzarle ma

conservando lo spirito critico e la flessibilità necessari ad integrarle con la cultura

riformata tradizionale di cui era espressione.

Nel 1837 da Bâle rientra a Lausanne dove è stato nominato professore di

13 Rambert, cap. IV «Maladie - Travail intérieur», pagg. 72-92; Roger Francillon, «A. Vinet critique
littéraire: la littérature et l’angoisse», Lettres Romandes; Bernard Reymond, À la redécouverte
d’Alexandre Vinet, Lausanne: L’Âge d’homme, 1990.
14 Cfr. sotto pagina 23.
15 Cfr. Alexandre Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), a c. di

Stefano Molino, Traduzione, Chieti-Roma: Edizioni GBU, 2008, pagg. 27, 28.

21
Teologia pratica all’Académie. Negli ultimi anni della sua carriera pastorale ed

accademica si confronterà con il governo vaudese sulle relazioni con l’Église

nationale per i problemi derivanti dall’imposizione di alcune misure contrarie alla

libertà religiosa. Dal 1845 al 1847, le circostanze lo indurranno, sulla base delle

convinzioni a cui abbiamo fatto cenno e che illustreremo più avanti, a diventare uno

dei fondatori de l’Église libre vaudoise.

5. Decesso

Se il senso civico di Vinet lo spinge a coinvolgersi nelle vicende pubbliche di

quegli anni, raccogliendo consensi e soddisfazioni, sul piano personale deve

superare non poche difficoltà, a cominciare dalla morte per tubercolosi della figlia,

quasi diciottenne, Stéphanie, il 19 aprile 1838.

La sua salute stessa lo tormenta ed è spesso costretto a rimanere a letto per

lunghi periodi. Rambert riporta il presentimento che, nel 1847, Vinet inserisce nella

prima pagina della sua agenda: «S’exercer à mourir. Nul ne meurt bien si d’avance

il n’est mort»16 .

Tra il 1846 e i primi mesi del 1847 riceve numerose proposte di lavoro dalla

Svizzera e dall’estero: le declina tutte perché malato e deciso a dedicare le poche

forze rimaste alla realizzazione di alcuni progetti nel suo cantone natale.

L’aggravarsi della malattia non gli consentirà di portare a compimento nemmeno

quelli. Il 5 maggio 1847 muore a Clarens, nella periferia di Lausanne dove i medici

hanno raccomandato di portarlo nella speranza che un cambiamento d’aria fosse di

giovamento per la sua salute.

16 Rambert, pag. 572.

22
B. L’impegno politico e religioso
Come abbiamo detto, anche se la principale occupazione di Vinet a Bâle

riguarda l’insegnamento e la critica letteraria, egli non manca di rivolgere la propria

attenzione verso problematiche di carattere sociale, religioso e politico. Accanto

all’insegnante, i suoi concittadini riconosceranno in lui soprattutto il difensore del

“Réveil Romand”, un movimento di risveglio importato in Svizzera da metodisti

scozzesi che, a partire dalla convinzione che l’ispirazione dei testi sacri sia letterale,

si propone un ritorno al cristianesimo autentico, vissuto dai credenti al tempo degli

apostoli. A questo scopo, secondo un modello pietistico, pone al centro della vita

religiosa il rinnovamento interiore prodotto dalla fede. Vinet, in un primo momento

diffidente e sospettoso17, in un secondo momento si schiera con decisione contro il

governo del cantone di Vaud in una battaglia che garantisca il diritto all’esistenza

di questi dissidenti che hanno dato vita ad una chiesa di minoranza18.

In particolare, nel 1824 con l’approvazione della Legge del 20 maggio, il

cantone di Vaud sancisce l’intolleranza popolare nei confronti dei dissidenti,

vietando le riunioni di questi gruppi, chiamate conventicules, in quanto turbative

dell’ordine pubblico e della religione ufficiale.

All’epoca Vinet non vive nel cantone ma segue con attenzione questa vicenda

che diventa determinante per la formazione della sua posizione in materia di libertà

di coscienza e di religione. Riconoscendo l’errore della posizione inizialmente

ostativa e sospettosa nei confronti del Réveil, si schiera in difesa dei discriminati,

17 Nel 1921 prende le difese di uno dei suoi professori (il decano Curtat) che, avendo attaccato con
alcuni articoli i giovani pastori che sostenevano il movimento di risveglio, era stato oggetto,
secondo Vinet, di una risposta farisaica e poco caritatevole. Cfr. Edmond Schérer, Alexandre Vinet
notice sur sa vie et ses écrits, Paris: Ducloux, 1853, pagg. 5–14.
18 Per maggiori dettagli su questa vicenda della vita di Vinet cfr. Rambert, pagg. 60–69 e il V capitolo

intitolato: «Mémoire en faveur de la liberté des cultes».

23
pubblicando nove interventi, che analizzeremo nel capitolo dedicato alla sua opera

editoriale, sulla questione delle libertà di coscienza, di culto, di religione, di

manifestazione delle convinzioni, fra le quali le due opere maggiori (il Mémoire e

l’Essai) di cui abbiamo parlato nell’introduzione.

1. Vinet liberale e promotore de l’“Église Libre”

Quello che nel 1837 rientra a Lausanne è un Vinet deciso all’azione. Lo si

scopre leggendo le motivazioni che lo spingono ad accettare l’offerta di Lausanne:

Si je me décide à aller à Lausanne, voici pourquoi: ma vie s’altère et s’éteint


par la nature de mes fonctions et mon isolement. Une partie de mon être s’émousse et
devient lâche. La solitude et l’indépendance où j’ai vécu, m’ont été utiles et me sont
encore très douces, toujours plus douces; mais c’est cette douceur qui m’effraie. J’ai
besoin, s’il est temps encore, d’une responsabilité plus sentie, d’un contact plus
fréquent et plus froissant avec les choses et avec les hommes, d’une position entière
d’homme, de plus de périls intellectuels et moraux, de circonstances enfin qui me
secouent et me réveillent. […] Ensuite (et ceci est bien plus grave)[…] je sens le
besoin d’être enchaîné, par des devoirs positifs, par des obligations journalières, à des
habitudes chrétiennes de la pensée et de la vie. Ce besoin crie en moi avec la force de
la détresse19.

Vinet è consapevole che la scelta di Lausanne è piena di incognite ed insidie,

in particolare per le proprie scelte in materia di coscienza e di fede religiosa. Fin

dalla lezione inaugurale, in cui pronuncia un’apologia del Réveil, viene indicato

come il capo dei Mômiers20, e i suoi avversari affilano le armi della controversia

religiosa.

Il cantone di Vaud, all’epoca in cui Vinet si trasferisce a Lausanne, è percorso

da tensioni sociali legate al contrasto culturale esistente tra abitanti della campagna

e abitanti delle città. Si sviluppa così il radicalismo politico vaudese che nella prima

metà dell’Ottocento influirà sostanzialmente sulla vita religiosa del cantone,

ispirata a un nazionalismo intollerante dovuto al predominio esclusivo del

19 Vinet, Lettres, pag. 312.


20 È il nome affibbiato ai seguaci del risveglio metodista nel cantone di Vaud.

24
protestantesimo21.

Per il vaudese l’Église nationale, sorta dall’antica tradizione riformata, era un

fattore di continuità, una garanzia di stabilità. Questa era anche l’opinione del padre

di Alexandre Vinet, Marc, che, avendo incoraggiato il figlio a sposare la vocazione

teologica, nel 1819 scriveva:

Je me fais un devoir de père de t’avertir bien sérieusement de ne pas te


constituer toi-même en théologien, de ne point, candidat au saint ministère dans le
canton de Vaud, substituer tes opinions particulières à la doctrine reçue et enseignée
dans l’Église de ce canton. Souviens-toi bien et toujours que c’est cette foi ou doctrine
que tu seras appelé à prêcher et non ta manière de voir individuelle. Où en serions-
nous si chaque ministre, chaque étudiant, voulait faire le réformateur? Nous aurions
une confusion désastreuse au lieu de l’unité de foi et de doctrine qui règne
heureusement chez nous. […] Le serviteur de l’Église doit toute soumission à la
doctrine reçue par elle, et il ne peut sans félonie, sans crime, en dévier dans l’exercice
des fonctions que l’Église lui a confiées22.

L’opinione di Vinet padre la dice lunga sull’atmosfera religiosa in Svizzera

nella prima metà dell’Ottocento e spiega le ragioni del conservatorismo sul quale

si fondano le leggi inibitrici della libertà religiosa emanate dai governanti elvetici

in quegli anni. Alcuni definivano queste posizioni come immobiliste, in un’epoca

in cui l’Europa era sconvolta da numerosi cambiamenti.

Nel cantone di Vaud quindi, il governo, sorretto da una maggioranza radical-

conservatrice eletta dalle campagne, approva leggi contro la libertà religiosa e

costringe i pastori a un atto di sottomissione al potere costituito. Tutto questo

preoccupa Vinet che, contravvenendo alle raccomandazioni del padre ormai

defunto, ha sviluppato ed espresso convinzioni liberali in materia di fede.

Nei difficili avvenimenti del periodo che va dal 1840 al 1845, Vinet si schiera

contro il governo del cantone e a favore dell’indipendenza della chiesa dallo Stato.

21 Per un’analisi della società del cantone di Vaud e il coinvolgimento di Vinet, cfr. Rambert pagg. 190-
195 e 502-505 oltre a M. J. Cart, Histoire de la liberté des cultes dans le canton de Vaud, Lausanne: Payot,
1890.
22 Lettera del 19/4/1819 in Rambert, pagg. 37, 38.

25
Le sue convinzioni in materia sono maturate negli anni ed espresse con chiarezza e

coraggio nel Mémoire sur la liberté des cultes del 1826, premiato dalla Société de

la Morale Chrétienne nel 1826 e nell’Essai sur la manifestation des convictions

religieuses del 1842.

Nel 1845 scrive, all’amico parigino Henri Lutteroth:

À huis clos ou en plein air, les masses, naturellement illibérales, ne voteront ni


lois ni mesures libérales, on le sais bien, on doit du moins le savoir, mais on aime
mieux l’illibéralité légale et régularisée. En deux mots il s’agit d’endiguer un torrent.
[...] Il est à remarquer que le mot d’ordre de cette révolution, faite par les masses et
dans leur sens, est celui-ci: haine à la liberté religieuse, et haine à l’instruction
supérieure! [...] Quand j‘écrivais il y a dix ou douze ans, dans Le Semeur: “Les
Barbares viennent non du Nord, mais de dessous nos pieds”, je ne pensais pas au
canton de Vaud. Je désire que les publicistes des grands peuples examinent avec soin
la tempête de notre verre d’eau, ils y verront leur avenir probablement23.

Vinet diventa quindi l’inflessibile e coerente sostenitore della separazione

della sfera ecclesiastica da quella statuale e lo manifesta anche con la sua scelta di

indipendenza economica. Quando nel 1840 i contrasti con il Governo del cantone

si dimostrano insuperabili e le imposizioni del Grand Conseil in materia

ecclesiastica tendono ad assoggettare la chiesa allo Stato sulla base della Legge del

1839, Vinet si dimette da pastore dell’Église nationale. Cinque anni dopo,

riconoscendo che la sua posizione di antagonista delle disposizioni emanate dal

governo cantonale in materia di religione non si conciliano con il suo ruolo di

docente di Teologia pratica, si dimette anche dalla cattedra alla Faculté. Tuttavia la

stima delle autorità nei suoi confronti viene confermata dalla nomina a insegnante

di letteratura francese all’Académie.

Vinet segue con apprensione e passione la Révolution vaudoise del 1845

giudicandola, come abbiamo visto, illiberale e oscurantista. Gli eccessi e le

23 Edmond De Pressensé, Alexandre Vinet d’après sa correspondance inédite avec Henri Lutteroth, Paris:
Fischbacher, 1891, pagg. 131–33.

26
imposizioni del governo cantonale, nel tentativo di arginare la nascita di comunità

religiose diverse dalla confessione di fede nazionale, hanno come effetto di

persuadere numerosi pastori dell’Église nationale a rassegnare le proprie

dimissioni. Convinti della necessità di sottrarsi all'arroganza dell’autorità statale in

materia di religione e guidati da un Vinet sempre più autorevole e rispettato, questi

esponenti del clero vaudese, sostenuti e affiancati da numerosi laici illuminati, si

organizzano in Église libre vaudoise, autonoma e indipendente dal governo

cantonale, poco prima del suo decesso, nel 1847.

27
1. La risonanza europea della posizione separatista di Vinet

Anche se il territorio elvetico è del tutto marginale sullo scenario europeo e il

cantone di Vaud non rappresenta che una frazione dello Stato federato, in realtà le

vicende in atto nella prima parte del secolo nel resto d’Europa ne fanno una specie

di teatro sperimentale di alcune scelte relative alle questioni di configurazione degli

stati, in particolare nelle relazioni con la Chiesa.

In effetti tra 1845 e il 1847, come fa notare Bernard Reymond, l’Europa è

teatro di eventi che, pur nella specificità legata alle differenze nazionali, sono molto

simili alla controversia che agita il territorio vaudese24 e in qualche modo Vinet ha

dato il suo contributo.

La Scozia, da cui provengono gli esponenti che susciteranno il Réveil romand,

vive la stagione della nascita della Chiesa libera scozzese, in contrapposizione alla

Chiesa riformata ufficiale e, nel 1890, viene pubblicata un’opera sulla vita e gli

scritti di Vinet25. In Inghilterra la nascita del metodismo mette in discussione la

struttura storica della Chiesa anglicana, che com’è noto è Chiesa di Stato e, nel

1843, viene pubblicata una traduzione dell’Essai26. In Prussia, dove i luterani

tradizionalisti insorgono contro il tentativo di Federico-Guglielmo III di unire

luterani e riformati in una sola Chiesa, il Mémoire sarà tradotto nel 1843, e l’Essai

nel 184527, mentre le idee di Vinet saranno oggetto di vari studi28. Esistono

24 Cfr. Reymond, pag. 87.


25 Laura M. Lane, The life and writings of Alexander Vinet, Edinburgh: T. & T. Clark, 1890.
26 Alexandre Vinet, An essay on the profession of personal religious conviction and upon the separation of church

and state considered with reference to the fulfillment of that duty, London, 1843.
27 Cfr. Über die Freiheit des religiösen Cultus, a c. di J. U. D. von Volkmann, eine gekrönte Preisschrift con

Alexander Vinet, jetzt Professor zu Lausanne, Übersetzung aus dem Französischen, Leipzig, 1843; e
Alexandre Vinet, Über die Darlegung der religiöse Überzeugungen und über die Trennung der Kirche und des
Staates: als die notwendige Folge sowie Garantie der selben: eine gekrönte Preisschrift, Heidelberg, 1845,
segnalati da Stefano Molino nella prefazione a Vinet, Libere Chiese in libero Stato, Memoria in favore
della libertà dei culti (1826), pag. 7.
28 Cfr. J. Schmid, «Alexandre Vinet sein Leben und seine Theologie», a c. di J.-J. Herzog,

28
traduzioni e lavori di presentazione di Vinet anche in Olanda29.

Sul versante francese il cattolico Félicité Lamennais propone una

organizzazione delle relazioni tra la Chiesa cattolica e lo Stato secondo uno schema

separatista, reclamando per la Chiesa cattolica l’indipendenza dal potere politico in

nome di considerazioni molto simili a quelle di Vinet. In Francia le idee di Vinet

saranno poi richiamate all’inizio del XX secolo, in merito all’approvazione della

legge sulla separazione dello Stato dalla Chiesa. Stefano Molino riferisce che «il

rapporto, presentato il 4 marzo 1905 dal deputato socialista e futuro primo ministro

Aristide Briand, menziona esplicitamente Vinet come il teorico della separazione,

nonché come il pensatore più influente, nel mondo francofono su questo argomento,

indicando come egli abbia determinato lo sviluppo del separatismo francese di fine

‘800»30

a. Vinet e l’Italia

Nel nostro paese, all’epoca attraversato dai moti risorgimentali, i liberali sono

alle prese con la definizione dei rapporti fra Stato e Chiesa. In proposito, vari

commentatori e storici fanno risalire all’influsso di Vinet le prese di posizione in

materia di religione di molti esponenti politici.

Della ricostruzione di Giorgio Spini abbiamo detto in introduzione.

Stefano Molino asserisce che fin dal 1833, il Cavour stesso riferisce, in una

corrispondenza con la zia, la contessa Cecilia de Sellon, di aver incontrato Vinet31.

Realencyklopädie für protestantiche Theologie und Kirche, Hamburg: R. Besser, 1863; Von D. O. E.
Strasser, «Antworten von Alexandre Vinet auf kirchliche Fragestellungen unserer Zeit», 1918.
29 Willem Pieter Keijzer, Vinet en Hollande, Wageningen: H. Veenman, 1941.
30 Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pag. 9.
31 Cavour ricorda le «chaleureuses exhortations du pasteur Vinet», Vinet, Libere Chiese in Libero Stato,

Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pag. 45.

29
Tra l’altro Vinet a sua volta intrattiene una corrispondenza con il marito della stessa,

sostenitore dell’abolizione della pena capitale32.

Anche Arturo Carlo Jemolo, nella sua ricostruzione storica, afferma che quasi

certamente la formula «Libera Chiesa in libero Stato» pronunciata da Cavour nel

discorso alla camera del marzo 1861 è da attribuirsi alla frequentazione di

quest’ultimo con il pastore vaudese. Egli sostiene inoltre che anche Lambruschini

e Ricasoli abbiano attinto da Vinet le loro impostazioni sui rapporti tra Chiesa e

Stato in Italia e segnala che Luigi Amedo Melegari, frequentatore di Vinet a

Lausanne, diventato secondo lui un «apostolo» del pensatore elvetico, è stato

nominato professore nella capitale dello Stato sabaudo, per cui presume abbia

influenzato l’intellighenzia torinese33.

Jemolo riporta anche dell’esistenza di una tesi di diritto costituzionale redatta

nel 1852 da un certo Pier Carlo Boggio, presentata per l’aggregazione al collegio

della Facoltà di Giurisprudenza di Torino. Jemolo ne riassume il contenuto, in cui

si riconosce il pensiero di Vinet34 e di altri fautori del separatismo, e ritiene che

Cavour sia l’ispiratore del Boggio in questo lavoro di diritto costituzionale. La tesi,

integrata da altro materiale, fu poi pubblicata tra il 1854 e il 1855 e quasi

immediatamente messa all’Indice35.

Jemolo sottolinea però che gli italiani che abbracciavano l’idea vinetiana di

separatismo non percepivano pienamente quanto fosse estranea alla tradizione

32 Cfr. Lane, pag. 74.


33 Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino: Giulio Einaudi, 1948, pag.
148.
34 Peraltro citato testualmente dal Boggio nella lettra di presentazione indirizzata a Cavour; cfr. Pier

Carlo Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemone: Esposizione storico-critica dei rapporti tra Santa Sede e la Corte
di Sardegna dal 1000 al 1854, Torino: Franco Sebastiano e Figli, 1854, pag. LXX.
35 Jemolo, pagg. 148–55.

30
cattolica, per mettere in luce il divario esistente in ambito religioso tra l’ambiente

riformato in cui Vinet si muove e quello dello Stato piemontese.

Il nome di Vinet torna in numerosi altri studi italiani e sarà menzionato, in

anni recenti, per esempio, nel commento al contenuto dell’Intesa fra lo Stato

italiano e l’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, se non altro per prenderne

le distanze36, oppure nell’ambito di un «Convegno di studi sulla Riforma e sui

movimenti religiosi in Italia» promosso nel 2011 dalla Chiesa valdese.

Fra gli interventi registrati negli atti del convegno troviamo quello di

Domenico Maselli che spiega come il mondo valdese abbia subito l’influsso delle

concezioni di Vinet, perché dal 1833, sotto la moderatura di G. Pietro Bonjour,

venne dato ampio sostegno alle scelte del colonello Beckwith di inviare maestri e

studenti di teologia a studiare nei cantoni di Ginevra e soprattutto di Losanna, dove

Vinet era particolarmente influente37.

Vi è poi quello di Giacomo Carlo Di Gaetano che intravede una paternità del

Vinet nell’impostazione del pensiero di Teodorico Pietrocola Rossetti, predicatore

evangelico abbruzzese, tra i fondatori delle Chiese libere italiane (diventate poi

Chiese dei Fratelli) e patriota nei moti risorgimentali38.

36 Cfr. Stefania Colombo, «I rapporti tra lo Stato e l’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia:
l’Intesa del 1995 di», Osservatorio delle Libertà ed istituzioni religiose, 2003, 1–46 (pagg. 2, 3), dopo aver
illustrato brevemente le posizioni del Vinet, l’autrice ne prende le distanze: «Ricondurre la
concezione battista dei rapporti tra Stato e Chiese alla teoria elaborata dal Vinet non appare
assolutamente corretto, ed evidenzia la mancata conoscenza della storia e dell’evoluzione del
pensiero battista dalle sue origini ad oggi. Pur non volendo squalificare né sottovalutare la teologia
di Vinet, si può tranquillamente affermare che il principio battista della separazione fra Stato e
Chiese poggi su altre basi».
37 Cfr. Domenico Maselli, «I valdesi tra Restaurazione e Risorgimento», in AA.VV., Il protestantesimo

italiano nel Risorgimento: Atti del LI Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre
Pellice, 2-4 settembre 2011), a c. di Simone Maghenzani, Bollettino della Società di Studi valdesi, Torino:
Claudiana, 2012, pagg. 58, 59. Domenico Maselli è stato tra l’altro pastore delle Chiese libere in
Italia, eletto, nel 1994, alla Camera dei Deputati.
38 Cfr. Giacomo Carlo di Gaetano, «"Mostrando all’Italia lo strano spettacolo del protestantesimo dalle

cento sette." Teodorico Pietrocola Rossetti e la polemica anti-protestante dei Liberi», in AA.VV.,
pagg. 194, 195.

31
b. Conclusione

Possiamo dire con Stefano Molino che l’influsso di Vinet «sulla problematica

Stato-Chiesa in Italia è stato in un primo momento abbastanza forte»39 e si è

ridimensionato soprattutto per la scelta del modello a cui si farà riferimento nel

gestire e tutelare i diritti religiosi dei cittadini. In Italia essa ricadrà su quello che

configura le istituzioni ecclesiali, come enti intermedi che intervengono nella

stipula di accordi bilaterali con lo Stato (le Intese previste dall’articolo 8 della

Costituzione). Un sistema che implica limitazioni evidenti alla libertà di culto40

contro le quali Vinet si era battuto con decisione.

È opportuno ricordare qui che, pur essendo la Costituzione in vigore dal 1948,

solo nel 1984 è stato applicato l’articolo 8 con la firma della prima Intesa con una

denominazione religiosa diversa dalla Chiesa cattolica41, e questo solo dopo la

firma del nuovo Concordato. Ad oggi sono state firmate soltanto undici Intese con

altrettante istituzioni religiose diverse dalla Chiesa cattolica e, tenuto conto che gli

«Enti di culto diversi dal cattolico dotati di personalità giuridica riconosciuta» dallo

Stato italiano sono oltre quaranta42, risulta evidente che la parità dei diritti dei

cittadini in materia di religione nel nostro Paese non è garantita. Nonostante gli

sforzi compiuti da varie minoranze e vari partiti negli anni, non si è ancora pervenuti

all’approvazione di una legge sulla libertà religiosa, fondata su un impianto

concettuale, almeno in linea di principio, ispirato al concetto di libertà individuale

39 Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pag. 47.
40 Cfr. le considerazioni del costituzionalista Zagrebelsky riportate da Stefano Molino nella sua
prefazione alla traduzione di: Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti
(1826), pagg. 46, 47.
41 Quella con le Chiese valdo-metodiste.
42 Cfr. Ministero dell’Interno, «Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione»

<http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/enti-culto-diversi-dal-cattolico-dotati-
personalita-giuridica> [consultato 1 gennaio 2018].

32
immaginato da Alexandre Vinet.

Quella di Vinet è stata una posizione sicuramente rivoluzionaria per il suo

tempo, ma non solo. Ancora oggi vi sono difficoltà nell’accettarne la validità,

superare i timori di cui egli stesso era consapevole e si è sforzato sempre di fugare

con la ragione, l’esempio, le convinzioni di fede nell’insegnamento cristiano. La

domanda da porsi a questo punto è: ma da cristiano, uomo di fede e di chiesa, Vinet

aveva costruito le sue convinzione su un fondamento biblico?

33
III. L’OPERA

«En fait de pensée, on n’a en toute propriété


que ce qu’on a donné, c’est-à-dire exprimé»1.

1 Dall’agenda di Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e Charles Secrétan, Vol. 2, Lausanne:
Georges Bridel, 1882, pag. 398.

34
A. Una storia editoriale a due registri
L’opera di Vinet è contenuta in 43 volumi, tenendo conto delle opere di prima

mano, dei tre volumi della Chrestomathie française, di una raccolta di poesie e una

di aforismi tratta dai suoi diari, degli articoli pubblicati dalle riviste di critica

letteraria, degli appunti delle lezioni, della corrispondenza. E il numero sarebbe

anche maggiore se il comitato editoriale della Société d’Édition Vinet (Sev), creato

nel 19082, ne avesse pubblicato integralmente la corrispondenza, invece di limitarsi

a dare alle stampe le risposte ai suoi interlocutori. Il progetto iniziale della Société

prevedeva la pubblicazione di 30 opere così suddivise:

11 volumi di critica letteraria,

5 volumi di filosofia morale e religiosa,

6 volumi di predicazioni e studi biblici,

7 volumi di ecclesiologia e teologia pratica,

1 volume di lettere inedite.

Ogni testo doveva essere presentato da una prefazione dei curatori della

compilazione che sono Pierre Bovet, Philippe Bridel, Aimé Chavan, Edmond Grin,

Pierre Kohler, Henri Perrochon, Paul Alfred Robert, Pierre Sirven, Edouard Vautier,

cioè alcuni fra i più attenti studiosi della letteratura francese in Svizzera.

Il progetto della Sev in realtà non è stato portato a termine esattamente

secondo le intenzioni iniziali: i volumi sulla letteratura si fermarono a nove, mentre

non venne pubblicato un unico volume di corrispondenza bensì quattro. Questo

2 Nel 1848 subito dopo la morte di Alexandre Vinet un gruppo di suoi amici ed estimatori diede vita
ad una «Société pour la publication des œuvres d’Alexandre Vinet» alla quale dobbiamo la prima
edizione dei suoi manoscritti pubblicati tra il 1848 e il 1869. Il lavoro editoriale fu poi ripreso e
ampliato dalla Société d’Édition Vinet, guidata da Philippe Bridel che, dopo la creazione della
nuova società editoriale, preparò un resoconto esaustivo sull’attività dei suoi predecessori. Cfr.
Philippe Bridel, «La première édition des oeuvres de Vinet», Bibliothèque Universelle, 60 (1910), 300–
322.

35
indica quanto vasto fosse il lavoro di raccolta e riedizione dei manoscritti o dei

documenti su Vinet e tuttora esiste un certo numero di frammenti inediti3.

Tuttavia una delle caratteristiche di questa opera considerevole risiede in

quella che Bernard Reymond definisce una delle “stranezze” di Vinet4: di tutti

questi testi, egli ha curato in prima persona l’edizione di cinque volumi soltanto e

nessuno di essi riguarda la critica letteraria5 pur essendo quella del critico, la

vocazione prevalente nella vita professionale di Vinet.

Di fatto vi sono due saggi sulla libertà religiosa, Mémoire en faveur de la

liberté des cultes, ultimato nel dicembre 1825 e Essai sur la manifestation des

convictions religieuses, concluso nel marzo 1839, entrambi premiati da una giuria

parigina; due raccolte di sermoni, Discours sur quelques sujets religieux, pubblicato

nel 1832 e Nouveaux discours sur quelques sujets religieux, pubblicato nel 1841, e

una di saggi di filosofia morale, Essais de philosophie morale et de morale

religieuse, pubblicato nel 1837, nella quale Vinet aveva raggruppato vari testi di

suoi componimenti, fra cui anche alcuni brevi studi di critica letteraria.

Di questi cinque volumi, quelli con una vera storia editoriale sono i primi due

che, di fatto, furono sollecitati da circostanze estranee al progetto letterario

dell’autore. Si tratta di componimenti legati ai fatti della cronaca politico-religiosa

del tempo e che certamente ebbero notevole risonanza nel mondo protestante

franco-elvetico, destando scalpore per le posizioni liberali espresse in materia di

religione. Questi testi sulla libertà religiosa e di coscienza sono accompagnati da

3 Abbiamo verificato che la Biblothèque des Chênes à Lausanne ne possiede un certo numero che
potrebbero essere oggetto di eventuali lavori editoriali, anche se dubitiamo che la fatica sarebbe
ripagata da un interesse del pubblico.
4 Cfr. Bernard Reymond, À la redécouverte d’Alexandre Vinet, Lausanne: L’Âge d’homme, 1990, pag. 18.
5 I tre volumi della Chrestomathie Française, essendo un'antologia non vengono considerati un

componimento originale.

36
una serie di sette interventi pubblici redatti e pubblicati in vari momenti e in diversi

formati dal 1824 al 1831. Come vedremo essi sono la testimonianza dell’impegno

di Vinet nelle vicende politiche che caratterizzarono la storia dei governi cantonali

e della vita pubblica di quell’epoca.

Il resto dell’opera di Vinet è frutto di compilazioni tratte dai testi delle sue

lezioni, dagli appunti dei suoi diari personali, da lettere e dagli articoli, la maggior

parte dei quali pubblicati sulla rivista Le Semeur, di cui la Sev ha curato la

pubblicazione in vari volumi tematici, secondo un progetto che comunque non

corrispondeva a quello dell’autore. L’approccio all’opera di Vinet non può quindi

non tenere conto di questa particolarità e del fatto che «ce que nous avons sous les

yeux [...] n’est pas toujours du Vinet, ou du Vinet qui ne correspond peut-être pas à

ce que Vinet aurait lui-même choisi ou décidé de livrer à l’impression»6.

Comunque alla Sev va riconosciuto il merito di aver reso disponibile tutto ciò

che aveva Vinet come autore anche se spesso l'uso dei testi per la ricerca non è

agevole: i riferimenti alle opere sono approssimativi e i rimandi imprecisi per cui

non si capisce se riguardano le opere del XIX secolo o quelle della stessa Sev. Ma

la lacuna più grave è che

“La Sev n’a jamais mis en chantier les index généraux qu’elle avait annoncés
dès 1908 et sans lesquels il est bien difficile de s’y retrouver dans une œuvre ne
répondant, dans l’esprit de son auteur, à aucun plan d’ensemble.”7

Inoltre l’insieme dei saggi e degli studi su Vinet non è mai stato censito

sistematicamente per cui la ricerca in proposito dipende spesso da una certa dose di

fortuna e di intuizione.

Questa struttura dell’opera di Vinet, però, corrisponde in qualche modo al suo

6 Reymond, pag. 19.


7 Ivi, pag. 20.

37
modo di lavorare e di pensare. Pierre Kohler, docente di letteratura francese

all’Università di Berna e studioso dell'opera di Vinet, in occasione di un discorso

pronunciato nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte del collega,

afferma:

L’œuvre et la pensée de Vinet nous déconcertent par deux qualités contraires,


la complication et la simplicité. Peu de grands esprits sont aussi malaisés à saisir. Ses
idées jaillissent comme un bouquet d’étincelles, si bien qu’un choix de ses textes sur
un même sujet laisse à l’œil ébloui l’impression d’une abondance désordonnée8.

8 Pierre Kohler, «Vinet littérateur», in Vinet Vivant, Conférences pour le centenaire de la mort, Lausanne:
Église Nationale Vaudoise, 1947, pag. 55.

38
1. Le opere di critica letteraria
a. La Chrestomathie Française

L’insegnamento del francese e della letteratura, sarà l’impegno professionale

della sua vita. L'opera critica di Vinet è particolarmente ampia e spazia su tutte le

epoche letterarie anche se, ovviamente, gli autori del XIX secolo godono di una

considerazione maggiore. Secondo Vinet, per appropriarsi di una lingua non basta

acquisire una conoscenza teorica e razionale delle regole sintattiche e grammaticali,

ma occorre familiarizzarsi con la letteratura, che è il luogo in cui la lingua vive e

diventa espressiva. È il presupposto al quale si deve la pubblicazione della

Chrestomathie française, concepita nel 1827 e data alle stampe per la prima volta

fra il 1829 e il 18309.

I sottotitoli dei tre volumi chiariscono l’intento pedagogico di Vinet nel

comporre questa antologia in tre volumi della letteratura francese: il primo volume,

del 1829, è dedicato alla Littérature de l’enfance, il secondo, anch’esso del 1829,

contiene la Littérature de l’adolescence, il terzo, del 1830, comprende la Littérature

de la jeunesse et de l’âge mûr.

La scelta dei brani, i commenti, le note e gli apprezzamenti inseriti nei testi

indicano che Vinet, con la Chrestomathie, desiderava porre i suoi studenti di fronte

alla possibilità di formarsi un gusto e di apprendere uno stile attingendo da quella

che riteneva la fonte stessa della lingua, piuttosto che imporre esercizi grammaticali

e linguistici. Insoddisfatto delle antologie disponibili all’inizio della sua carriera di

insegnante di francese a Bâle, egli ritiene suo dovere mettere fra le mani dei suoi

alunni gli strumenti linguistici necessari all’apprendimento della manipolazione

9 La Chrestomathie sarà pubblicata fino al 1945 in 23 edizioni diverse.

39
delle idee.

Vinet spiega il sottotitolo generale della Chrestomathie, «Ouvrage destiné à

servir d’application méthodique et progressive à un cours régulier de langue

française», con queste parole:

Il faut étudier la langue dans la langue elle-même. Trop souvent la grammaire


a semblé dire à la langue ce mot que prononce chez Corneille un illustre factieux :
“Rome n’est plus dans Rome, elle est toute où je suis.” Il est temps que Rome soit
replacée dans Rome; il est temps qu’on s’accoutume à chercher la langue dans sa
pratique et dans ses monuments… La parole est le grand levier du bien et du mal. La
parole produit la pensée, réagit sur la pensée, et par elle sur la vie. Il est impossible de
calculer les résultats sociaux d’une étude au moyen de laquelle, si elle est bien faite,
on ne parlera plus sans savoir ce qu’on dit10.

La suddivisione cronologica della Chrestomathie doveva consentire di

seguire l’evoluzione della lingua francese dalle origini, mostrando in che modo, nel

tempo, si era trasformata e adattata alla società, alle usanze, alle necessità della vita.

I tre volumi della Chrestomathie raccolgono complessivamente 278 brani di

opere letterarie catalogati in 14 categorie che vanno dalla “Narration fictive” alla

“Poésie dramatique”, passando per l’“Histoire”, les “Voyages”, le “Genre oratoire”

e la “Poésie lyrique”. La scelta degli autori include tutti gli autori più importanti dei

diversi periodi della storia della letteratura ma anche alcuni secondari come Nodier,

Volney, M.me de Lambert, Chênedollé, Millevoye, ecc.

Lasciamo a Sainte Beuve l'onere di una valutazione celebrativa della

Chrestomathie quando, in visita presso una famiglia di amici svizzeri a Aigle,

scopre per la prima volta il testo scolastico di Vinet, trasmette le proprie impressioni

all'amico Villemain:

Je me suis épris di M. Vinet, du moraliste en lui, du critique littéraire, de


l'écrivain même. Je me suis dit qu'il y aurait à Paris bien peu de personnes (une à part)

10 Alexandre Vinet, Chrestomathie française Lausanne, Vol. 1, Lausanne: G. Bridel, 1856, pag. I.

40
capables de juger ainsi nos trois siècles et d'écrire avec une concision si ingénieuse
ses jugements11.

Anche Louis Molines formula un giudizio complessivo lusinghiero di questo

compendio di storia e letteratura francese:

À la lecture on est charmé par la finesse e la hardiesse des aperçus, l’élégance


et la vigueur du style, la précision et la force de la pensée, la netteté et l’ampleur même
des périodes. Non seulement les écrivains et leurs écrits sont jugés avec autant de
liberté que de rectitude, avec un tact aussi sûr que délicat, mais les influences qu’ils
ont subies et l’action qu’ils ont eux-mêmes exercée sont indiquées avec une sobriété
et une justesse qui dénotent une connaissance minutieuse des détails. Un tel travail
suppose même autant de force philosophique que d’aptitude littéraire12.

b. Gli articoli e le trascrizioni delle lezioni

Gli altri lavori di Vinet sulla letteratura rappresentano venticinque anni della

sua attività intellettuale e didattica, di cui gli ultimi quindici sono sicuramente i più

produttivi. Possiamo dividerli in due categorie: gli articoli di critica e gli appunti

delle lezioni.13

Vinet ha scritto sei-otto articoli di critica letteraria all’anno dal 1832 al 1847,

la maggior parte dei quali sono stati pubblicati dalla rivista Le Semeur. Qualche

altro è apparso su La Revue Suisse.

Le Semeur è un periodico protestante, fondato a Parigi nel 1831, che si poneva

come obiettivo la pubblicazione di studi letterari, politici o filosofici di ispirazione

cristiana. Vinet stesso spiega che le finalità de Le Semeur sono «montrer comment

le christianisme envisage, traite et exploite les différentes sphères de l’activité de la

pensée humaine [...] [et] donner à la religion droit de cité dans les sciences et les

11 Sainte Beuve, Lettre du 24 août 1837, in: «Corr. Gén. De Sainte-Beuve», t. II, 243, n. 712, tratto da
Jean Bonnerot, «État Présent des études sur Vinet», Revue d’histoire littéraire de la France, juillet-se.56°
année (1956), pag. 25.
12 Louis Molines, Étude sur Alexandre Vinet critique littéraire, Paris: Fischbacher, 1890, pag. 100.
13 I dati relativi alle opere consultate e menzionate in questo paragrafo sono disponibili nella

bibliografia.

41
arts»14.

Ritroviamo i principali articoli di Vinet apparsi su “Le Semeur” nei cinque

volumi sulla letteratura pubblicati postumi dalla “Société pour la publication des

oeuvres d’Alexandre Vinet” che per prima, dal 1848 al 1870, si occuperà di mettere

insieme e dare una struttura al materiale scritto, lasciato da Vinet. Il primo

comprende le Études sur Blaise Pascal, altri tre volumi raccolgono le Études sur la

littérature française au XIX° siècle e sono divisi in: Tome 1, M.me De Staël et

Chateaubriand, Tome 2, Poètes lyriques et dramatiques, Tome 3, Poètes et

prosateurs. L’ultimo è una raccolta dedicata alla Littérature et histoire suisses.

Questi testi saranno poi rivisti e ripubblicati dalla Sev.

La maggioranza dei lavori eseguiti per “Le Semeur” riguardano opere

contemporanee in quanto la politica della rivista dava ampio spazio all’attualità

letteraria. Vinet si occupa di tutte le opere più importanti pubblicate in quegli anni

da Béranger, Chateaubriand, Delavigne, Druineau, Hugo, Lamartine, Michelet,

Mignet, Sainte-Beuve, Sayous, George Sand, Souvestre, M.me de Staël, Quinet,

ecc. Significative però anche le assenze di alcune figure importanti del secolo come

Vigny, Musset, Stendahl, Balzac, Mérimée.

Un’altra parte del suo lavoro di critico letterario Vinet lo ha consegnato alle

sue lezioni, raccolte nei manoscritti o negli appunti dei suoi studenti. La maggior

parte di questi documenti risalgono all’attività di insegnante a Lausanne, quindi al

periodo più maturo di Vinet, anche se alcuni documenti sono precedenti e fanno

parte del periodo Bâlois. Tutto questo materiale è raccolto e pubblicato postumo

dalla Sev nei volumi: Moralistes des XVI° et XVII° siècles, Poètes du siècle de Louis

14 Eugène Rambert, Alexandre Vinet, histoire de sa vie et de ses ouvrages, Lausanne: Payot, 1912, pag. 226.

42
XIV, Histoire de la littérature française au XVIII° siècle, ma anche nel primo

volume sulle Études sur la littérature française au XIX° siècle e sulle Études sur

Blaise Pascal. Fra queste compilazioni, quelle per le quali il materiale viene attinto

direttamente a documenti di prima mano riguardano Pascal, M.me de Staël,

Chateaubriand. Vari manoscritti sono serviti alla compilazione di Poètes du siècle

de Louis XIV, mentre i testi sulla letteratura dei secoli dal XVI al XVIII provengono

dagli appunti di diversi studenti.

In conclusione, segnaliamo che Vinet aveva in mente di scrivere una storia

completa della letteratura. Abbiamo la maggior parte del materiale di cui

ovviamente si sarebbe servito anche se ci manca lo schema generale, la struttura

complessiva dell’opera. Tuttavia, come abbiamo visto, forse non è la struttura di

una composizione simile che avrebbe dato all’opera il suo valore. Ciò che

contraddistingue Vinet sono i principi a cui ispira la sua critica, la forza della

riflessione, la sensibilità dell’approccio, la ricerca della verità, il riferimento

sistematico ad una dimensione morale cristiana, causa e fine della sua stessa vita.

43
2. I componimenti religiosi
a. Le raccolte di sermoni e discorsi

I Discours sur quelques sujets religieux, pubblicati nel 1831 mettendo

insieme i sermoni predicati nella Chiesa francese di Bâle e i Nouveaux discours sur

quelques sujets religieux, raccolta di sermoni didattici scritti per i suoi studenti del

corso di omiletica pubblicati dieci anni dopo, pur dimostrando una maturità diversa

dell’uomo, rivelano alcuni aspetti interessanti a proposito della cultura e del modo

di pensare di Vinet.

La materia dei due volumi può essere suddivisa in quattro categorie: degli

Essais (apologetici, di morale), alcuni studi di mistica biblica, vari sermoni e

meditazioni. La prima edizione (1831) dei Discours sur quelques sujets religieux

comprendeva quattordici discorsi di cui otto erano di carattere filosofico,

apologetico e dogmatico. Nella seconda edizione, l’anno successivo, Vinet ne

aggiunge quattro e altri quattro nella terza edizione del 1836, che rimaneggia

ampiamente. Vinet lavora procedendo a sbalzi, senza sistemare più di tanto il suo

pensiero per cui Edmond Schérer15, per quanto rispettoso e ossequioso nei confronti

del pensatore, scomparso da poco, già nel 1853 esprimeva le critiche seguenti:

Les discours de Vinet sont autant de discussions soutenues, savantes,


fréquemment triomphantes, mais qui ne laissent pas que de produire une certaine
tension d’esprit difficile à concilier avec la dévotion. Ajoutez à cela que l’ordre de ces
discours est souvent malaisé à suivre; il échappe quelquefois entièrement. Cet ordre,
si nous osons employer une telle expression, n’est jamais distributif, mais plutôt
progressif; l’auteur, dont l’esprit est analytique, mais non classificateur, ne divise pas
son sujet en plusieurs points qui en épuisent le contenu; il enchaîne une pensée è une
autre pensée, sans aucun lien logique bien apparent16.

E ancora, sempre a proposito des Discours:

La critique et ses méthodes rigoureuses, l’histoire, la philosophie, c’est-à-dire,


en dernière analyse, la véritable culture scientifique, lui sont restées trop étrangères.

15 Secondo Pierre Kohler la «Notice de 1853 [de Schérer], sobre et substantielle, demeure peut-être la
meilleure étude d’ensemble sur les écrits et l’esprit de Vinet», Kohler, pag. 61.
16 Edmond Schérer, Alexandre Vinet notice sur sa vie et ses écrits, Paris: Ducloux, 1853, pag. 88.

44
L’absence de ces guides de la pensée se fait sentir par un certain défaut de sûreté dans
la marche et de maturité dans la conception, par l’incohérence de certaines doctrines,
par le caractère absolu de certaines vues, bref, par le manque de je ne sais quoi
d’achevé et de définitif17.

Schérer si affretta a mitigare la forza di queste osservazioni aggiungendo di

non attribuire eccessiva importanza a questi “légers défauts”. Tuttavia altri lettori e

critici di Vinet concordano con la sua analisi.18

D’altra parte Schérer ammette, nonostante le lacune segnalate, il successo di

Vinet fra i suoi lettori e ne spiega anche le ragioni:

C’est dans ses Discours que le public protestant le cherche, l’aime et l’admire.
C’est là que des appréciateurs délicats se plaise à reconnaître un genre nouveau de
littérature religieuse, aussi remarquable par la fermeté de l’enseignement que par les
ressources et les grâces du langage. L’autorité morale y est doucement tempérée et
comme déguisée par l’humilité personnelle; la rigueur inflexible des principes s’y
allie si bien à une affectueuse sympathie; la forme littéraire en est si constamment
distinguée, en même temps que la préoccupation du prédicateur y est sainte; le tout
est si pur, si vrai, si mesuré; en un mot, ces volumes, forment un livre si humain, si
élevé, si bienfaisant, qu’on finit par s’y attacher avec un sentiment mêlé de
reconnaissance et de vénération19.

In effetti ciò che rende la lettura di Vinet accattivante più che la sistematicità

è la forza della personalità, la sincerità dei convincimenti, la sensibilità della critica,

la perspicacia con cui ricerca la coerenza con la verità. In Vinet «la foi, sa pensée

et son sens de la beauté sont fondus en une seule masse brûlante»20.

Le sue prime predicazioni, essenzialmente apologetiche, rivelano

l’argomento al quale Vinet, ritorna sempre e comunque, a parlare della fede e delle

convinzioni religiose: la prova decisiva a favore della verità del Vangelo rimane la

sua capacità di trasformare l’uomo, di rinnovarlo nell’intimo della coscienza sia

spiritualmente sia eticamente.

17 Ivi, pag. 91.


18 Cfr. per esempio l’opinione di H. F. Amiel, in “La personalità” Appendice a questa tesi nota 1 e
quella di Pierre Kohler a nota 7.
19 Ivi, pagg. 91, 92.
20 Kohler, pag. 55.

45
Per Vinet questo cambiamento, questa nuova vita, rappresentano un dato che,

per quanto spirituale, nasce dalla realtà, bene inconfutabile. Per questo ritiene di

potersi sottrarre all’armamentario teologico, le prove storiche e le deduzioni con le

quali abitualmente gli addetti ai lavori cercano di convincere dell’attendibilità degli

scritti sacri. Vinet considera queste argomentazioni superflue. Uno schema di

lavoro che ritroveremo nell’indagine letteraria.

La scelta di questo schema si spiega, in parte, tenendo conto che da un lato

Vinet non ha mai approfondito lo studio di un metodo scientifico, e dall’altro vi è

in lui un’intuizione fondamentale: la fede nasce, più che dalla conoscenza del

passato e della storia, dalla conoscenza della realtà. Nella sua concezione, la ragione

è una guida che ci conduce alle soglie del tempio della verità ma ne rimane fuori

mentre vi entriamo per diventare testimoni del reale21.

b. I saggi sulla libertà religiosa e di coscienza

La concezione che Vinet sviluppa nei suoi scritti religiosi, raccolti lo

ricordiamo, in varie edizioni dei Discours dal 1831 al 1841, rappresenta il principio

a cui si ispira la sua opera: il primato della coscienza. Per lui il centro della

personalità è la coscienza, la percezione che abbiamo del nostro essere ontologico,

in quanto distinto da tutto ciò che è altro22.Questa concezione farà di Vinet il

difensore dell’individuo e dell’individualità, del processo che consente al singolo

di appropriarsi di tutto ciò che gli è congeniale e di respingere ciò che gli è estraneo,

contribuendo a formare una propria autonomia di pensiero e azione. Non

21 Cfr. Alexandre Vinet, Mélanges Théologiques et religieux, Lausanne: Payot, 1943, I, pag. 410.
22 Cfr. Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, a c. di Édouard Vautier, Lausanne: Payot,
1944, pag. 436.

46
un’autonomia assoluta però, ma l’autonomia che mette l’uomo in rapporto con Dio.

La coscienza è la sede in cui si situa l’impronta del divino nell’umano23.

Sono questi i presupposti sui quali fonda la struttura delle due uniche opere

che concepirà e pubblicherà in modo organico e con un progetto complessivo

unitario: Mémoire en faveur de la liberté des cultes e Essai sur la manifestation des

convictions religieuses. Entrambi i lavori gli sono stati sollecitati da un concorso

sulla libertà religiosa indetto a Parigi. Tuttavia essi sono il frutto di una militanza

convinta, che Vinet esprime nel corso della sua vita.

Questi saggi sono preceduti e seguiti da un insieme di testi minori elaborati

in occasione delle sue prese di posizione sul versante della libertà di coscienza nel

dibattito pubblico e in particolare nei confronti del governo del cantone di Vaud,

negli anni difficili in cui, in nome della religione di Stato venivano emanate

disposizioni legislative che limitavano la libertà religiosa e andavano a ledere i

diritti della coscienza individuale24.

Anche se non ci troviamo di fronte ad elaborati compiuti e a saggi organici,

in questi testi minori Vinet esplicita e anticipa il suo pensiero sul tema della libertà

religiosa, che concepisce come conseguenza implicita e come derivazione della

fede cristiana, sul piano del comportamento e delle relazioni sociali. Si tratta di sette

23 Cfr. Alexandre Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, Paris: Rigler, 1831, pag. 149.
24 A questi temi Vinet è, fin da giovanissimo, possiamo dire istintivamente e profondamente sensibile:
da studente dell’Académie, la sua venerazione per il professor Durand (Jacques Durand, pastore e
rettore dell'Académie, insegnante di morale. Dal gusto letterario raffinato di Durand, Vinet impara
a riconoscere i veri modelli letterari. Di lui Vinet dice: « Je ne puis vous dire à quel point va sa bonté. (...)
Conseils, directions, leçons, il m'a prodigué tout ce qui pouvait contribuer à mon bonheur, et si quelque vertu germait
dans mon âme, c'est à ce vénérable vieillard que je les devrais en grande partie ». Eugène RAMBERT,
Alexandre Vinet, histoire de sa vie et de ses ouvrages, Lausanne, Payot, 1912, p. 11) l’induce a
contravvenire alle severe disposizioni del governo centrale bernese, per prendersi la libertà di
pronunciare, durante le esequie dello stesso professore, un'orazione funebre. Per tale azione
riceverà la disapprovazione ufficiale del consiglio pastorale, ma anche la nomina Honoris Causa a
membro del circolo degli studenti. Siamo nel 1815, Vinet ha 18 anni. È una premessa significativa
della percezione e della sensibilità che lo caratterizzano e caratterizzano la sua concezione
dell’individuo, il suo rapporto con la coscienza e l’autorità.

47
componimenti, che fanno da corollario ai due volumi in cui espone la teoria della

separazione tra Stato e Chiesa. Li elenchiamo di seguito in ordine cronologico con

alcuni cenni sul loro contenuto e le ragioni che indussero Vinet a redigerli.

1. 29 aprile 1823 La morale chrétienne est-elle inséparable di dogme?, in «Le Journal de la


Société del la morale chrétienne»25, nel quale sostiene che non è possibile
distinguere tra l’agire morale e il dogma cristiano, perché l’uno è implicito
nell’altro e vice versa. Nell’articolo egli spiega altresì le ragioni che rendono
unico il messaggio cristiano e il concetto al quale ispira la propria posizione di
fede e la sua apologetica.
2. Maggio 1824 Du respect des opinions, opuscolo redatto prima dell’emanazione
della legge del 20 maggio 1924 del cantone di Vaud, che sanciva l’intolleranza
religiosa, e pubblicato poco dopo. Nella breve trattazione troviamo già tutte
le idee sviluppate successivamente nel Mémoire sur la liberté des cultes26.
3. Luglio 1827 Lettre à un ami, ou Examen des principes soutenus dans le Mémoire en
faveur della liberté des cultes, altro opuscolo di 51 pagine nelle quali Vinet
risponde ad alcune obiezioni, formulate in particolare da un certo M. de
Félice sul Nouvelliste Vaudois in merito alle prese di posizione di Vinet nel suo
primo saggio sulla libertà religiosa.
4. Marzo 1829 Observations sur l’article sur les sectaires, inséré dans la Gazette de
Lausanne du 13 mars 1829 è il lavoro che fu al centro della vicenda giudiziaria
in cui Vinet dapprima messo sotto accusa dal governo cantonale per
incitamento alla rivolta27 e per non aver sottoposto la pubblicazione alla
valutazione preventiva della censura. Fu poi assolto dall’imputazione di
ribellione, ma fu condannato a pagare una multa per non aver seguito le
norme in vigore sulla censura. Nel volumetto di 12 pagine in ottavo, diffuso
con una tiratura di 1.000 copie andate a ruba, Vinet sosteneva che la
decisione del Consiglio di Stato (governo cantonale) di dichiarare fuori legge
gli esponenti del movimento di matrice metodista designato con l’appellativo
il Réveil Romand, erano contrarie all’insegnamento cristiano e al diritto
individuale di rispettare la propria coscienza nella vita di fede. Egli asseriva:
«…Une loi immorale, une loi irréligieuse, une loi qui m’oblige à faire ce que ma conscience

25 Articolo riprodotto dalla rivista «Le Semeur», 2 maggio 1932, secondo quanto riferisce Schérer, pag.
9.
26 Il Mémoire sarà pubblicato nel 1826.
27 Sin dal 1821 nel cantone di Vaud era in atto un’evoluzione della vita religiosa conosciuta con

l’appellativo Réveil Vaudois, osteggiata dalla Chiesa ufficiale e di Stato, fino al punto da indurre il
governo a far emanare alcuni provvedimenti normativi che ponevano fuori legge gli aderenti al
movimento (Legge del 20 maggio 1824; Vinet, nel febbraio 1931, rievocando i fatti dell’epoca, la
definisce «un monstre législatif» nell’articolo «Quelques idées sur la liberté religieuse»). All’inizio
anche lui diffidente nei confronti di queste nuove forme di religiosità, Vinet afferra la serietà del
problema legato alla libertà di coscienza e si schiera a difesa del movimento dei cosiddetti sectaires.
Si ritrova così al centro di una diatriba con il decano dei pastori Curtat e il governo cantonale, che,
nel 1829, sfocerà nella vicenda giudiziaria legata alla pubblicazione dell’opuscolo «Observations».
Alexandre Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, Paris: Chez les éditeurs, 1859, pag. 5;
Rambert, pagg. 152–57.

48
et la loi de Dieu condamnent, si l’on ne peut la faire révoquer, il faut la braver»28.
5. 1 aprile 1829 Nouvelles observations sur un nouvel article de la Gazette de Lausanne,
du 27 mars 1829, sur les sectaires, in cui prosegue nel dibattito in quanto il suo
interlocutore sulla Gazette de Lausanne aveva sottolineato che il primato della
coscienza sostenuto nelle Observations implicava individualismo e soggettività,
due tendenze che minavano le basi della società e dello Stato. Vinet difende le
proprie affermazioni e tra l’altro esclama: “Ah! Monsieur, donnez-moi seulement
des hommes qui aient de la conscience, et je ferai un peuple où il y aura de l’unité et de la
subordination.”, per poi concludere: (…) “Quand tous les périls seraient dans la
liberté, toute la tranquillité dans la servitude, je préfèrerais encore la liberté; car la liberté,
c’est la vie, et la servitude c’est la mort»29.
6. Giugno 1829 Essai sur la conscience et sur la liberté religieuse, ou Examen di rapport
présenté au Grand-Conseil di canton de Vaud par le Conseil d’État, le 30 mai 1829. In
questo trattato di 99 pagine, Vinet inserisce una prima sezione dedicata alla
sua difesa delle Observations, preparata prima che i giudici lo assolvessero
dall’accusa di rivolta. Poi, come annuncia nel titolo, compie un’analisi critica
del rapporto del governo cantonale e difende la sua dottrina sulla libertà di
coscienza da un punto di vista morale ricordando la massima pronunciata
dagli apostoli che ritroviamo nel libro degli Atti «Bisogna ubbidire a Dio
piuttosto che agli uomini»30.
7. Fine febbraio 1831 Quelques idées sur la liberté religieuse volumetto di 40 pagine
redatto per sollecitare l’introduzione del principio della libertà religiosa fra i
principi inseriti nella redazione della nuova costituzione vaudese. Infatti il
governo cantonale, in seguito ai moti rivoluzionari del dicembre 1830 si era
dimesso non appena, il 7 febbraio 1831, si era insediata l’assemblea
costituente che aveva fatto eleggere. Vinet, pur vivendo a Basilea, partecipa al
dibattito politico in atto nel suo cantone di origine, pubblicando numerosi
interventi sul periodico Discussion publique, creato appositamente per
consentire lo scambio di idee in questa fase fondativa dello Stato cantonale. Si
preoccupa soprattutto che il tema che più gli sta a cuore, la libertà religiosa e
di coscienza, non venga eluso dalla costituente31.
In questi componimenti è possibile seguire l’evoluzione del pensiero di Vinet

sul tema della libertà religiosa fino a giungere alla stesura dei due volumi, concepiti

a distanza di sedici anni l’uno dall’altro, nei quali compirà lo sforzo di

sistematizzare le sue idee sulla materia, sostenendole con argomenti filosofici, etici,

28 «Observations sur l’article sur les sectaires», inséré dans la «Gazette de Lausanne» du 13 mars 1829,
riportato da Schérer, pag. 36.
29 Ivi, pagg. 37, 38.
30 Atti 4: 19; 5: 29; Ivi, pag. 43.
31 Cfr. Ivi, pagg. 47–56; Sul contesto storico politico relativo al cantone di Vaud si veda anche Rambert,

pagg. 154–70; Alexandre Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti
(1826), a c. di Stefano Molino, Traduzione, Chieti-Roma: Edizioni GBU, 2008, pagg. 11–19.

49
religiosi, cercando di superare le possibili obiezioni.

Come vedremo nei capitoli successivi il Mémoire en faveur de la Liberté des

cultes et l’Essai sur la Manifestation des Convictions Religieuses rappresentano

una sistematizzazione di questi concetti disegnando il quadro entro il quale il

pensiero di Vinet si muoverà, condizionando le scelte politiche del tempo anche al

di fuori del territorio limitato del suo cantone.

Tuttavia, dalla lettura dei due volumi, emerge la ragione per la quale, come

rileva Edmond Schérer, gli articoli di Vinet sono anche i suoi scritti migliori:

Certains défauts de sa pensée étaient dissimulés par le genre même. On regrette


souvent dans ses [de Vinet] grands ouvrages le manque d’ordre systématique et de ce
que les Allemands appelleraient le talent architectonique. Le Mémoire sur la liberté
des cultes, l’Essai sur la manifestation des convictions, la brochure sur le Socialisme,
sont extrêmement défectueux sous ce rapport. [...] Dans un article, le défaut de
méthode se fait moins sentir, et l’on éprouvait sans mélange le charme qu’exerçaient
l’inépuisable abondance des idées, la finesse des aperçus, l’imprévu des expressions,
le goût littéraire, l’élévation chrétienne, la sympathie universelle et tant d’autres
qualités attachantes32.

Comunque, quarant’anni dopo, Gabriel Monod, storico francese, nel suo

Protraits et souvenirs (1897), inserisce fra i ritratti dedicati ad illustri

contemporanei (Hugo, Michelet, Fustel de Coulanges, etc.) il seguente

apprezzamento dell’opera di Vinet:

La beauté des œuvres de Vinet ne réside pas dans cette perfection de la forme,
dans ce charme du style qui ne sont accessibles que pour un petit nombre et dans le
texte original; elle est toute entière dans la profondeur des pensées et des sentiments;
elle est aussi dans l’intime union entre l’œuvre et l’homme, entre la vie de Vinet et
son enseignement33.

32 Ivi, pag. 127.


33 Gabriel Monod, Portraits et souvenirs - V. Hugo, Michelet, Fustel de Coulanges, V. Duruy, J. Demesteter, etc.,
Paris: Calmann-Lévy, 1897, pag. 177.

50
B. Il Mémoire en Faveur de la Liberté des Cultes e l’Essai sur
la Manifestation des Convictions Religieuses
Il nostro proposito, in questo paragrafo, è documentare in che modo sono

venuti alla luce i testi in favore della libertà religiosa, composti da Vinet, ed offrire

una sintesi del loro contenuto. Il pensiero di Vinet in materia di libertà religiosa e

di separatismo sarà illustrato nel capitolo successivo, facendo ricorso a queste ed

altre sue opere. L’approfondimento del rapporto esistente tra le idee che egli elabora

in questi componimenti e le Sacre Scritture che, secondo quanto egli stesso

asserisce, vanno poste al centro dell’esperienza di fede34 sarà oggetto dell’ultimo

capitolo del nostro lavoro.

1. Il Mémoire en faveur de la liberté des cultes

Vinet non aveva immaginato di scrivere un tomo riguardante la libertà

religiosa. La genesi della composizione del Mémoire dipende in gran parte da

circostanze, potremmo dire quasi fortuite, legate al contesto di quegli anni. Nel

1826 Vinet è insegnante di francese a Bâle, quindi vive lontano (per quanto possano

essere lontane due località in Svizzera) dal cantone di Vaud dove è cresciuto ed ha

le radici familiari.

Ciononostante, continua a seguire con attenzione, per non dire con

apprensione, quanto succede nel cantone natale, anch’esso implicato e forse

travolto dai movimenti sociali e di idee che attraversano il XIX secolo.

L’affermazione del romanticismo, la nascita della borghesia e, sul versante

34 Vinet scrive: «Le peuple, l’enfance, l’homme de tout âge et de toute condition ne saurait devenir
chrétiens que par la Bible», Alexandre Vinet, Famille, éducation, instruction, a c. di Philippe Bridel,
Lausanne: Payot, 1925, pag. 136.

51
religioso, la comparsa dei cosiddetti “risvegli” sono tre fattori che certamente

determinano la composizione di questo testo, particolarmente innovativo per il suo

tempo. L’influsso del romanticismo induce Vinet ad affrontare il tema della società

e dell’uomo dalla prospettiva dell’individuo come protagonista della realtà,

confrontandosi con il tema della coscienza e della verità. La nascita della borghesia,

come nuovo soggetto sociale, costringe molti politici e pensatori, fra i quali Vinet,

a riconsiderare le dinamiche economiche e sociali e di conseguenza il ruolo dello

Stato. Il diffondersi di una nuova religiosità, fondata sulla dimensione individuale

e personale della fede, proposta dai risvegli religiosi, gli fornisce lo spunto per

rivedere le posizioni tradizionali in materia di culto e di comunità ecclesiastica.

Fin dal 1820 la Svizzera francofona è teatro di una serie di rivoluzioni

politiche, sociali et religiose che interessano Vinet da vicino. In una lettera del 28

marzo 1823 scrive al suo amico e confidente Louis Leresche,:

Si tu avais le temps de mêler à tes fonctions pastorale quelques travaux d’une


autre nature, je t’engagerais à méditer et à recueillir du matériel sur un sujet d’une
haute importance, tout à fait négligé en Suisse, et qui par là est la source de conflits
perpétuels: les relations mutuelles de l’autorité civile et de l’autorité ecclésiastique
dans l’église protestante et dans notre canton en particulier. Nous avons grand besoin
d’être au clair là-dessus, et toi, avec ton excellent esprit, ta saine logique et ta bonne
foi tu pourrais poser la première pierre d’un édifice que d’autres peut-être
achèveraient35.

È un primo segnale delle inquietudini che lo travagliano e dell’importanza

che attribuisce alle questioni legate agli eventi della società in cui vive. Non sarà

però l’amico a pronunciarsi in merito ai temi di cui Vinet percepisce la rilevanza.

Come in altra occasione36, di fronte alle circostanze, il temperamento di Vinet lo

induce a prendere l’iniziativa.

35 Eugène Rambert, Alexandre Vinet, Histoire de Sa Vie et de Ses Ouvrages (Lausanne: Payot,
1912), p. 93.Rambert, pag. 93.
36 Ricordiamo l’episodio dell’orazione funebre in memoria del professore Durand, cfr. sopra pag. 47.

52
L’articolo La morale chrétienne est-elle inséparable di dogme?, apparso a sua

firma su «Le Journal de la Société de la Morale Chrétienne» nell’aprile del 1823,

è un primo passo verso l’impegno pubblico su questo argomento di estrema

attualità.

La sua mente è in fermento e le idee che daranno luogo al Mémoire sono in

gestazione. La lettera che, l’8 febbraio 1824, circa un anno dopo, indirizza sempre

al fido Leresche, lo dimostra:

Les événements dont notre pays est le témoin m’ont conduit à ces réflexions,
qui m’ont frappé tout d’un coup comme un trait de lumière, et dont j’ai été entraîné,
par la forte préoccupation où je suis, à te tracer une rapide et imparfaite esquisse. Il
manque à cette espèce de sermon une application ou conclusion; je n’ai ni assez de
temps ni assez de papier pour l’y joindre. Ce sera pour une autre fois. Jamais sujet ne
m’a si fortement saisi37.

In questa lettera, particolarmente lunga (tanto da finire la carta che aveva a

disposizione), espone sostanzialmente tutte le sue idee sul tema della libertà

religiosa e di culto, motivandole. Insomma, un’anticipazione, per quanto succinta e

non ordinata, di quanto affermerà poco dopo nel Mémoire.

Anche con Charles Monnard, un altro amico, condivide questa esperienza,

che lui stesso ha definito illuminante, motivandola con la malattia che lo ha ridotto

quasi in fin di vita e dalla quale si sta lentamente riprendendo:

Peut-être ma maladie m’a profité. J’ai une vue plus sérieuse des choses, et des
désirs plus solides. Je voudrais être plus capable et plus à portée de faire du bien; ici
je suis un peu isolé, et mon cercle d’ activité est un peu étroit. Je me console par des
rêves. Et savez-vous ce que je rêve depuis quelque temps? Liberté de conscience. J’y
avais peu pensé jusqu’à certains événements qui m’ont semblé la compromettre un
peu; aujourd’hui c’est mon idée fixe et favorite38.

L’occasione per mettere in campo le proprie idee gli viene offerta

dall’emanazione da parte del governo cantonale della legge del 20 maggio 1824 che

37 Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e Charles Secrétan, Vol. 1, Lausanne: Georges
Bridel, 1882, pag. 50.
38 Rambert, pagg. 103, 104.

53
vietava le conventicules. L’atto praticamente coincide con la pubblicazione, nello

stesso mese, dell’opuscolo Du respect des opinions39, redatto da Vinet prima della

promulgazione della legge. È il preludio al percorso che Vinet sta per intraprendere.

Lo stimolo a produrre un trattato nel quale esporre le proprie convinzioni gli

viene dal bando di un concorso letterario sul tema della libertà di culto, indetto dalla

Société de la Morale Chrétienne di Parigi. Nasce così il Mémoire en faveur de la

liberté des cultes, che sarà insignito del primo premio dalla giuria del concorso, fra

i ventinove elaborati pervenuti alla commissione esaminatrice.

Per una valutazione del metodo seguito e della sistemazione che Vinet dà alla

materia di cui tratta, riteniamo opportuno riportare l’indice del libro40.

Introduzione

Parte Prima: Prove


I. Definizioni; II. La libertà di culto dipende in modo imprescindibile dalla
libertà di coscienza; III. Proposito dell'autore; IV. L'inevidenza delle credenze
religiose; V. La religione è un affare tra Dio e l'uomo; VI. Il governo è chiamato a
proteggere la morale sociale e non a regolare le credenze religiose; VII. L'incapacità
dello stato a deliberare sulle credenze; VIII. Perché non è vantaggioso per lo Stato
assegnare questa competenza; IX. Della potenza delle idee; X. Vantaggi positivi per
lo Stato del non esercitare questa attribuzione; XI. La perdita della libertà religiosa
comporta la rovina di ogni libertà; XII. Le dottrine religiose hanno diritti superiori
a quelli delle altre dottrine; XIII. Seguito; XIV. Dottrina dei sacri libri sulla libertà
religiosa; XV. Seguito; XVI. Seguito Nuovo Testamento; XVII. Seguito; XVIII.
Dottrina del cattolicesimo; XIX. Dottrina del protestantesimo; XX. Testimonianza
dei fatti; XXI. Esempio degli Stati Uniti.

Parte Seconda: Sistema


I. Osservazioni preliminari; II. Origine e scopo della società civile; III.
Origine e scopo della società religiosa; IV. Indipendenza naturale di queste due
società l'una rispetto all'altra; V. Cause della confusione di queste due società; VI.
Vere e sole relazioni dello Stato con la religione; VII. Conseguenze particolari; VIII.
Seguito; IX. Seguito; X. Seguito; XI. Osservazioni su alcune espressioni; XII. La
libertà, negli stati cristiani, deve estendersi a tutti i culti senza eccezione? XIII.
Seguito; XIV. Parallelismi tra i due sistemi; XV. Applicazione possibile di questi
principi; XVI. Conclusione.

39 Cfr. sopra pag. 48.


40 Indice dell'opera pubblicata da Alexandre Vinet nel 1826, tratto dalla traduzione italiana di Stefano
Molino Memoria in favore della libertà religiosa, Edizioni GBU, Chieti, 2008

54
Note
I. Sul carattere dei veri diritti; II. Conversioni ipocrite; III. Sulle conversioni
forzate; IV. L'uomo responsabile della sua fede solo davanti a Dio; V. Sul valore
delle acquisizioni procurate dalla costrizione; VI. Irritazione dei perseguitati; VII.
Il rischio, nel voler vincere i seguaci con la costrizione, di perdere quelli che si
hanno già; VIII. Sulla coscienza; IX. Sul proselitismo; X. Sulle persecuzioni
religiose; XI. Sul silenzio dei libri degli ebrei riguardanti l'immortalità dell'anima;
XII. Teocrazia; XIII. Sul governo spirituale promulgato dal cristianesimo; XIV.
Abuso dell'Antico Testamento; XV Dottrina del cattolicesimo; XVI. I due poteri;
XVII Risposte alle due obiezioni relative alla dottrina del cattolicesimo; XVIII I
primi secoli della chiesa; XIX Situazione religiosa negli Stati Uniti; XX Libertà
religiosa negli Stati Uniti; XXI Sulla separazione delle due società; XXII Sulla
dichiarazione di credenza in Dio; XXIII Diritti civili; XXIV Sulle confessioni di
fede; XXV Sul giuramento; XXVI Sulla religione presso i Romani; XXVII Sul
diritto del governo sull'istruzione primaria; XXVIII Sulla parola tolleranza; XXIX
Istituzione di una nuova religione; XXX Un carattere del politeismo antico; XXXI
Lettera sulla tolleranza di Locke.

Vinet divide la sua trattazione in due grandi sezioni: Prove e Sistema. Nella

prima il suo obiettivo è stabilire le evidenze positive, utili a sostenere la validità

dell’idea stessa di libertà religiosa. Nella seconda cerca di dimostrare che è

effettivamente possibile mettere in pratica la sua teoria, senza per questo

sconvolgere il sistema in vigore delle religioni di Stato, dato che in alcuni contesti,

tutto ciò è già accaduto.

Emerge in questo tutta la sua consapevolezza circa la delicatezza

dell’argomento e di quanto si espone con la sua posizione. Siamo in un’epoca

completamente diversa dalla nostra41 e l’idea stessa di libertà comporta il sospetto

di una lesione dell’ordine costituito. Egli stesso non ha intenzione di apparire

rivoluzionario ed è sempre molto cauto, pur non rinunciando a formulare il suo

pensiero. Ecco perché in conclusione della prima parte del suo trattato scrive, in

una sorta di captatio benevolentiae: «Nous désirons qu’on trouve que nous l’avons

41 Per una rappresentazione del contesto in cui Vinet si muove cfr. Reymond, pagg. 22–31, cap. 2
«L’époque de Vinet».

55
discutée dans un esprit d’impartialité et de charité»42.

L’elencazione dei punti inseriti nell’indice mette in evidenza anche il metodo

che Vinet adotta per esporre la materia. È consapevole di non essere un filosofo o

un giurista. Sapendo di redigere il testo per la partecipazione a un concorso

letterario, avverte la necessità di esporre l’argomento in modo divulgativo, come se

si rivolgesse ad un pubblico di non addetti ai lavori. Adotta perciò un sistema

destinato a colpire anche i lettori profani, nell’ambito di quelli che suppone possano

essere i loro interessi e, soprattutto, nel tentativo di fugare le paure che la nozione

di libertà religiosa evoca. Fra le prove, quindi, sceglie «[celles] qui lui paraissent

propres à toucher les diverses classes de lecteurs, l’homme politique et l’homme

religieux, le simple déiste et le chrétien, le partisan de la liberté civile et

l’observateur des faits de l’histoire»43.

Insomma, dato che sostiene l’universalità del diritto alla libertà religiosa, è

ovvio che pensi di indirizzare la sua argomentazione ad un pubblico universale.

Il metodo seguito, come giustamente fa rilevare Schérer44, presenta delle

imperfezioni strutturali. Per esempio, nella trattazione dedicata al Sistema, per

dimostrare nel capitolo IV l’«indipendenza naturale» della Chiesa e dello Stato, è

costretto a introdurre i capitoli II e III sull’origine e lo scopo della società civile e

di quella religiosa, riprendendo il discorso sulla natura ontologica della Chiesa e

dello Stato già svolto rispettivamente nei capitoli IV-V e VI-X della prima parte.

Viceversa conclude la sezione Prove con due capitoli «Testimonianza dei

42 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 177. Cfr. Schérer, pag. 22; sappiamo anche che la
commissione giudicante del concorso parigino chiese a Vinet di mitigare alcuni passaggi sul
cattolicesimo in vista della pubblicazione del «Mémoire», cosa che fece di buon grado.
43 Schérer, pag. 19.
44 Schérer, pag. 19.

56
Fatti» (XX) e «Esempio degli Stati Uniti» (XXI) nei quali anticipa l’applicazione

dei principi enunciati in precedenza. Applicazione che ci aspetteremmo di trovare

e appunto troviamo anche nella sezione Sistema, dedicata all’analisi della

realizzazione pratica dei principi enunciati.

Il Mémoire sviluppa tutte le argomentazioni del suo pensiero45: il rapporto

dell’individuo con la coscienza e con la morale; i diritti a cui danno luogo queste

nozioni; l’incompatibilità tra le competenze dello Stato e quelle della Chiesa perché

derivanti da responsabilità diverse, indipendenti e non conciliabili, per concludere

che la violazione dei diritti della coscienza è la causa della maggior parte delle

nefandezze della storia. Gli esempi da portare sono innumerevoli in termini di

sopraffazioni, di guerre e di maltrattamenti, mentre sono scarsi quelli a riprova della

bontà dell'attuazione dei principi di libertà. Per cui dato che: «une expérience est

faite, il faut en commencer une autre; il faut voir si la liberté porte les mêmes fruits

que la tyrannie»46.

Ecco quindi la proposta di una soluzione ai mali della società e dello Stato.

Si troverebbe nella virtù pubblica, la quale affonda le proprie radici nello «spirito

religioso», come virtù privata, coltivata nella sapiente gestione della famiglia. A

quest’ultima Vinet conferisce il compito educativo di formare individui

compassionevoli, autonomi, responsabili, giusti, insomma spiritualmente47 maturi.

Individui liberi di sottomettersi alla signoria di Dio, garante di ogni libertà e perciò

stesso equilibrati anche nella gestione delle relazioni e degli affari pubblici.

Nelle note inserite in chiusura fornisce le risposte ad alcune obiezioni e

45 Cfr. Sotto pag. ???


46 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 180.
47 Il termine “spirito” è da intendersi qui in un senso più ampio di quello strettamente religioso.

57
presenta una panoramica relativa a casi concreti di attuazione della libertà religiosa

nella storia, segnalando in particolare il tema della tolleranza con un riferimento

specifico a Locke48.

Da notare anche, ed è quello che ci interessa in questo lavoro, che nella

sezione Prove dedica quattro capitoli ad esporre in che modo le sue argomentazioni

trovano il loro fondamento nell’insegnamento biblico. Fra le note inserisce anche

una serie di brani biblici sulla teocrazia e il governo spirituale proclamato dal

cristianesimo49.

2. L’Essai sur la manifestation des convictions religieuses

Le circostanze per cui nasce l’Essai sur la manifestation des convictions

religieuses sono simili a quelle che hanno dato luogo al Mémoire. Nel 1833 la

Société de Morale Chrétienne bandisce un nuovo concorso sul tema della libertà

personale in materia di religione: «Est-ce un devoir pour tout homme de chercher à

se former une conviction en matière de religion et d’y conformer toujours ses

paroles et ses actes?»50. Era un argomento che non poteva non stimolare l’interesse

di Vinet che il 23 aprile 1836 scrive nel suo diario: «Je me suis laissé prendre au

désir de travailler sur la manifestation de la conviction religieuse, sujet que la

Société de la Morale Chrétienne met au concours depuis plusieurs années»51.

Tuttavia le sue condizioni di salute e altri impegni lo distolgono dall’intraprendere

48 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 324. In realtà la nota XXXI, è un’integrazione alla
nota XVIII in cui confessa (pag. 302) di aver letto la «Lettera sulla tolleranza», per la quale usa
parole di apprezzamento al punto da sostenere che se l’avesse avuta prima tra le mani non avrebbe
composto il suo trattato, solo dopo la redazione del «Mémoire».
49 Cfr. Note XII e XIII, Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pagg. 295, 296.
50 Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, a c. di Philippe Bridel, Lausanne:

Payot, 1928, pag. VII.


51 Rambert, pag. 387.

58
la trattazione dell’argomento.

È un periodo travagliato sul piano personale: ha ricevuto la proposta di andare

ad insegnare a Lausanne, le sue condizioni di salute rimangono precarie; ma anche

su quello pubblico: la situazione politica e religiosa di quegli anni, in particolare

nel cantone di Vaud è in grande fermento. Vinet, fedele all’illuminazione del 1824

non ha cambiato posizione, ed è impegnato ad influenzare, con articoli e opuscoli52,

l’opinione pubblica e gli esponenti del governo.

Il bando della Société de Morale Chrétienne fino al 1839 non trova

concorrenti in grado di formulare una risposta che soddisfacesse la giuria. In

quell’anno, poco prima che la commissione chiudesse il bando, Vinet invia il suo

manoscritto e riceve immediatamente il plauso dei commissari. Uno di loro, Henri

Lutteroth, saluta con queste parole il testo:

C’est un immense succès. […] je sens que j’ai ici l’insigne honneur
d’inaugurer un monument. […] Qu’est-ce, en effet, que six ans pour dire à l’humanité
un de ces mots qui ont de l’écho à travers les siècles. […] C’est un immense bonheur
que l’apparition d’un pareil ouvrage53.

Anzi i riconoscimenti più lusinghieri Vinet li riceve da Philippe Albert

Stapfer54, altro membro della giuria esaminatrice, già ministro per l’arte e le scienze

del governo elvetico, inviato a Parigi, presso il Direttorio, nel 1799 come ministro

plenipotenziario per negoziare il ritiro delle truppe francesi dal territorio svizzero.

Egli scrive:

J’ai le besoin de vous exprimer toute la joie que j’éprouve d’avoir, avant de
quitter cette scène terrestre, pu lire et concourir pour ma faible part à couronner un
ouvrage tel que celui que vous avez envoyé à la Société de la Morale Chrétienne,

52 Cfr. sopra pag. 48.


53 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. XIV.
54 P.-A. Stapfer (1766-1840) fu un autorevole rappresentante del Governo federale presso le autorità

francesi a Parigi, in un momento difficile della storia elvetica. Come diplomatico incontrò
Napoleone e Talleyrand con i quali intrattenne una nutrita corrispondenza. Cfr. S. A., Bonaparte,
Talleyrand et Stapfer, 1800-1803, Zürich: Librairie Orell, Fussli & co., 1869. È stato anche un grande
amico di Vinet che dedica alla sua memoria la versione a stampa dell’Essai, apparsa nel 1842.

59
société qui vous devra ses plus beaux titres à l’attention publique. Je serais
bienheureux et ce serait un nouveau bienfait de la Providence, si elle me donnait
d’être, encore avant ma mort, témoin de l’impression que produira indubitablement
une pareille publication, et surtout des effets (sûrement, j’en ai la confiance, bénis
d’en haut) qui l’accompagnerons. Macte virtute tua. Vous avez raison avec une force
de vérité et une douceur de persuasion qui font recevoir de vous des choses que tout
autre aurait dites en irritant, et sans creuser jusqu’aux racines de la question et de tous
les éléments de la solution. On vous lira, on, c’est-à-dire vos futurs adversaires même,
sans s’apercevoir du chemin que vous leur faites faire malgré eux; en y réfléchissant,
ils seront étonnés, effrayés même, mais trop tard; ils fuiront avec le dard dans la tête
et dans le cœur55.

E poi aggiunge :

Tout me paraît excellent, exquis de fond et de forme et tellement lié que je


serais dans une grande perplexité si je devais faire un choix. C’est un immense
bonheur que l’apparition d’un pareil ouvrage. Il me semble que la question y est
épuisée et fera tôt ou tard, à mesure qu’il se répandra et deviendra objet d’une étude
loyale, tomber notre doctrine de séparation dans le domaine des vérités
incontestables, désormais acquises à la conscience des nations civilisées56.

Insomma, l’Essai, ancor più del Mémoire riceve una vera incoronazione.

Forse perché è frutto si un’altra temperie della riflessione di Vinet. Pur non avendo

rinunciato alle sue idee, non è più così impaziente nella ricerca della separazione

tra Chiesa e Stato come soluzione ai problemi di libertà. Nel 1838 infatti dichiara

in un discorso pubblico «[Je ne] hâte point de [mes] vœux la séparation de l’Église

et de l’État». Questi propositi riportati da Rambert gli fanno dire che, a un certo

punto, Vinet intravedeva tale separazione come un evento lontano e furono le

circostanze politiche e religiose verificatesi fra il 1838 e il 1846 a indurlo a

riprendere con vigore la battaglia iniziata negli anni Venti57.

Tornando al manoscritto occorre dire che, nonostante gli elogi i suoi

interlocutori sono consapevoli che è ancora acerbo e richiede una revisione

approfondita prima che possa essere dato alle stampe. Così l’Essai sur la

manifestation des convictions religieuses et sur la séparation de l’Église et de

55 Rambert, pag. 391.


56 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. XIV.
57 Rambert, pagg. 388, 389.

60
l’État, envisagée comme conséquence nécessaire et garantie du principe ci metterà

tre anni prima di venire pubblicato a Parigi, il 30 aprile 1842, per i tipi A. René.

Inseriamo qui sotto l’indice del testo pubblicato58, in quanto aiuta a capire il

metodo seguito da Vinet nell’esporre la materia in questa opera di 550 pagine che

è la più voluminosa che abbia mai composto.

Introduction

Première Partie – Du Devoir De Manifester La Conviction Religieuse


I. De la manifestation des convictions en général; II. Suite du même sujet. – Examen
d’une objection; III. Du devoir de manifester les croyances religieuses; IV. Suite du
précédent; V. Application du principe aux différentes situations religieuses; VI. Des
différents modes de la manifestation.

Second Partie – Des Institutions Dans Leur Rapport Avec La Manifestation


Des Convictions Religieuses
I. De la persécution et de la protection; II. Suite du précédent. – Si l’État est qualifié
pour protéger la religion; III. Introduction à l’examen des objections. Comment il faut
croire la vérité; IV. Objection tirée de l’idée de l’État; V. Principe du christianisme
sur ce même sujet; VI. Autres objections théoriques; VII. Objection prises du point
de vue pratique. L’Église n’a-t-elle pas besoin de l’État? VIII. Suite du précédent; IX.
Suite et fin du même sujet; X. L’État n’a-t-il pas besoin de l’Église? XI. Systèmes de
transition de transaction. Conclusion.
Come per il Mémoire Vinet divide il lavoro in due parti, questa volta però

operando su basi diverse: la prima riguarda il tema della manifestazione delle

convinzioni. Egli argomenta il suo pensiero partendo dalla prospettiva soggettiva,

legata all’individuo, giustificando il valore dell’avere un’opinione e di poterla

manifestare su basi etiche. «Nous plaçons d’abord l’individu en face de la société,

nous cherchons s’il lui doit compte des convictions qui se sont formées dans son

esprit; mais nous parlons d’un devoir de morale et non d’une obligation civile»59.

Nella seconda, analizza in che modo il rapporto con le istituzioni, politiche e

religiose può favorire o ostacolare la prerogativa individuale di avere delle

58 Tratto da Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, Librairie Payot, Lausanne,
1928
59 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 35.

61
convinzioni e il diritto di professarle e quindi di manifestarle.

Da rilevare che rispetto al Mémoire, come punto di partenza Vinet assume e

dimostra che il diritto ad avere delle convinzioni e a manifestarle è universale, ed è

connesso ai diritti individuali delle persone, facendo rientrare il diritto alla libertà

religiosa in un sistema di libertà più ampio. Egli si appella all’universo morale per

giustificare l’universalità del diritto della coscienza ad acquisire delle convinzioni

e al principio di verità (quindi ancora una volta comunque un principio etico) per

dimostrare che l’individuo non può astenersi dal manifestarle. Ne consegue che una

società che voglia avvalersi di tutti i benefici delle prerogative individuali debba

tenere conto di questi principi, sia essa di natura politica o religiosa.

Nell’analisi compiuta nella seconda parte, fa emergere che la separazione

delle competenze tra Stato e Chiesa, deriva naturalmente (è forse questo che

intendeva Stapfer nel suo apprezzamento60 per il manoscritto) dall’impossibilità,

documentata dalla storia, di garantire questa libertà individuale quando le due

istituzioni sovrappongono la loro sfere di influenza. In effetti quello del separatismo

è il vero tema dell’Essai, come fa giustamente notare Schérer, commentando il

modo in cui Vinet rovescia i termini della questione posta dal programma del

concorso.

Le programme demandait un traité sur la conviction, suivi d’applications aux


relations de l’Église avec l’État; Vinet a renversé les termes et a donné un traité sur
les relations de l’Église avec l’État, précédé d’une introduction sur la manifestation
des convictions. Il a cru que l’étendue relative des deux parties ne faisait rien à
l’affaire; il s’est trompé: on ne persuadera jamais le lecteur que, dans ce volume de
cinq cent cinquante pages, le vrai sujet soit celui qui n’en occupe que cent quatre-
vingts. Mais il y a plus. Non seulement ces deux parties sont de longueurs fort
différentes, mais encore il n’y a que deux chapitres de la seconde qui puissent être
regardés comme se rattachant à la première a titre de conséquence directe, de
conclusion authentique. Tout le reste appartient à la discussion générale sur l’Église

60 Cfr. sopra pag. 59.

62
et l’État, et non plus à cette discussion envisagée au point de vue des droits de la
conviction61.

Altre due annotazioni sulla composizione dell’Essai: il termine Objection

ritorna ben cinque volte e il titolo di altri due capitoli si chiude con un punto

interrogativo. Anzi si può dire che dal terzo capitolo della seconda parte

«Introduction à l’examen des objections» vi sono sette capitoli dedicati ad

affrontare le obiezioni alla teoria esposta. Tenendo conto che il volume è strutturato

in diciassette capitoli abbiamo la percezione che Vinet avesse piena consapevolezza

della difficoltà che il tema avrebbe incontrato presso il pubblico (come ovviamente

accadde)62 e che occorreva prenderlo per mano e guidarlo nel percorso, fugandone

le paure, invitandolo ad aprirsi al nuovo.

La seconda annotazione è relativa all’argomento del nostro lavoro. Mentre

nel Mémoire vi erano sei capitoli dedicati specificamente al fondamento biblico sul

quale Vinet poggiava le sue argomentazioni, nell’Essai ve n’è uno solo intitolato in

modo da far pensare a un riferimento alle Sacre Scritture, il che di fatto corrisponde

solo apparentemente ad un approccio più laico alla materia. In realtà Vinet non si

smentisce e non smentisce le proprie radici religiose e la sua formazione teologica,

perché, come avremo modo di vedere63, la frequenza delle citazioni del testo biblico

è maggiore nell’Essai rispetto a quella del Mémoire.

Avendo descritto l’opera di Vinet e i testi specifici sul tema del separatismo,

prendendo in considerazione anche le circostanze alle quali devono le proprie

origini, nel prossimo paragrafo andremo ad analizzare il pensiero di Vinet, la sua

61 Schérer, pagg. 69, 70.


62 Cfr. Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. XXXI, dove nella prefazione Bridel
elenca almeno sei autori che pubblicarono diverse confutazioni dell’Essai.
63 Cfr. sotto Cap. V - I Fondamenti biblici della concezione separatista, pag. 94.

63
concezione dell’uomo, dello Stato e della chiesa e le ragioni per le quali è convinto

che l’unico modo di garantire la libertà religiosa e di coscienza sia la separazione

delle competenze e delle responsabilità della Chiesa e da quelle dello Stato e

viceversa.

64
IV. IL PENSIERO

«Presque aucune individualité n’arrive à son entier développement»1

1 Dall’agenda di Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e Charles Secrétan, Vol. 2, Lausanne:
Georges Bridel, 1882, pag. 406.

65
A. I principi ispiratori
Esponiamo qui alcuni concetti cardinali del pensiero di Vinet dai quali non è

possibile prescindere se si vogliono capire le sue posizioni in materia di libertà

religiosa. Come vedremo, ad essi Vinet fa riferimento nel costruire la sua

produzione letteraria in merito all’argomento2.

1. Il primato della coscienza e il criterio morale


La natura della concezione di Vinet in merito all'uomo, al suo rapporto con se

stesso e con il mondo, passa attraverso la coscienza. Una corretta rappresentazione

del pensiero di Vinet non può non passare dalla definizione di quello che è per lui

la coscienza3.

Vinet distingue nella dimensione etica due componenti: la coscienza e la

legge morale. Per lui «la conscience n'est autre chose que le sentiment de

l'obligation, dans sa plus grande pureté, dans sa plus parfaite abstraction»4.

Nella sua analisi della persona umana Vinet muove dalla posizione che vede

nella coscienza sia il “sentimento” del dovere sia la “conoscenza” dello stesso.

Con il primo Vinet intende una “sostanza elementare”5 derivante dall'idea di

vincolo. Ubbidire alla coscienza per Vinet equivale ad ubbidire al sentimento di un

obbligo, una componente elementare ed imprescindibile della natura umana.6

2 L'autore più accreditato nell'analisi delle posizioni del Vinet in materia di antropologia, religione e
società è senz'altro Philippe Bridel, docente presso la “Faculté de l'Église libre du Canton de
Vaud”. Le sue lezioni sul compatriota di Losanna sono raccolte in un testo postumo edito a cura
del pastore Edmond Rochedieu nel 1944 al quale era stato affidato il compito di riprendere il
manoscritto lasciato dallo stesso. Cfr. Philippe Bridel, La pensée de Vinet, a c. di Edmond
Rochedieu, Lausanne: Payot, 1944.
3 Nonostante l’importanza che Vinet annette al concetto, Bridel rileva che numerosi critici gli

rimproverano un’imprecisione terminologica e una certa confusione nella definizione, cfr. Bridel,
pag. 45 e ss.
4 Alexandre Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, a c. di Philippe Bridel e Paul Bonnard, Paris:

Fischbacher, 1908, pag. 92.


5 Alexandre Vinet, Essais de philosophie morale et de morale religieuse, Paris: L. Hachette, 1837, pag. 55.
6Cfr. Bridel, pag. 49. Per Vinet se due persone coscienziose rientrassero sinceramente nel proprio

66
Successivamente tende a precisare il concetto identificando il sentimento con il

“senso morale”:

Outre les cinq sens qui nous mettent en rapport avec le monde physique, il y
en a un sixième, qui nous met en rapport avec le monde moral et invisible, c'est le
sens moral. […] Le sens moral est une espèce de vue, ou si l'on veut, de goût, d'odorat,
d'ouïe, de tact, qui reçoit du bien une impression agréable, et qui est désagréablement
affectée par le mal. […] Outre les impressions des sens extérieurs, l'homme a le
sentiment de l'obligation, tant positive que négative.7

Nella seconda racchiude l'idea dell’esperienza del confronto con un’entità

esterna all'uomo, che lo sovrasta, e che Vinet indica con l'accezione di “legge

morale”, descrivendola come: «corps de notions, objet composé, qui se combine

d'une part avec le sentiment, de l'autre avec les choses extérieures»8.

Una realtà che supera l'individuo, non soggetta a variazioni come lo sono le

nostre valutazioni personali e il nostro concetto di bene e male. Qui si situa, per

Vinet, il collegamento con il divino. La legge morale è una legge alla quale Dio ci

ha sottoposti. Senza di essa non è possibile concepire la vita e la società non

sopravvivrebbe.

È attraverso questi passaggi che giunge a definire lo stretto collegamento fra

la coscienza e Dio e lo descrive nel modo seguente: «Séparée de la pensée de Dieu,

la conscience n'est dans notre nature qu'une bizarrerie, une énigme, un non-sens;

[…] si la conscience n'a pas de qui se réclamer, à qui appeler, si elle ne relève pas

de Dieu, elle n'a rien à dire et rien à commander»9.

Egli fonda il suo pensiero, in merito a questo collegamento, sul suo

intimo per trovarvi indicazioni pratiche sul comportamento da tenere in una circostanza
qualunque giungerebbero alle medesime conclusioni. Cfr. Essai sur la manifestation des convictions
religieuses, Lausanne, Payot, 1928, p. 252 nota I.
7 Alexandre Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 2, a c. di Philippe Bridel e Paul Bonnard, Paris:

Fischbacher, 1908, pagg. 260–61.


8 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, pag. 92.
9 Alexandre Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, Paris: Chez les éditeurs, 1862, pag. 164.

67
convincimento circa l’origine della legge e della morale che di fatto identifica in

Dio e nella sua volontà.

Rien n'a plus tôt ni plus directement intéressé les hommes que sa volonté [de
Dieu]; sa volonté, dis-je, par rapport à la leur; le Dieu de l'humanité a de prime abord
été un Dieu moral, une morale personnifiée; et ce que l'humanité a cherché avant tout
dans les espaces étoilés, où le regard religieux se dirige instinctivement, c'est un
législateur et un juge. La religion a donc été tout d'abord et essentiellement une
morale; et dans le fond elle n'est pas autre chose10.

In questo egli fa pensare al tema dell’illuminazione divina di fonte

agostiniana, ma se ne discosta decisamente nella sua descrizione delle prerogative

dell'individuo, rimanendo fedele al patrimonio culturale protestante. Anzi, egli

difende con forza l'indipendenza di questa coscienza da qualsiasi autorità umana. Il

consenso e l'uniformità sociale sono garantite dalla fedele adesione alla verità,

coltivata da ogni individuo che accede, senza intermediari, a Dio. In nessun caso

concede ad un'autorità umana esterna la facoltà di determinare la coscienza

individuale11.

Per Vinet quindi il vincolo della coscienza si trova nella dimensione

trascendente e riprende in qualche modo il concetto kantiano secondo il quale la

coscienza non può prescindere dall’alterità di un’obbligazione di origine divina12.

Il riferimento agli spazi stellati non possono non richiamare alla mente la

conclusione della Critica della ragion pratica. Vinet conosceva il pensiero del

10 Vinet, Essais de philosophie morale et de morale religieuse, pag. 23.


11 Cfr. J. J. Maison, La direction spirituelle d’Alexandre Vinet, vol. 1: Serviteur et maître; vol. 2: La dimension de
l’inconnu, Le Mont-sur-Lausanne: Ouvertures, 1989. Nella voluminosa corrispondenza che Vinet
intratteneva con diverse persone che si rivolgevano a lui come consulente e “directeur de conscience”
emerge il suo rifiuto a sostituirsi alle prese di posizione personali ed individuali. Dopo aver
stabilito il criterio di coerenza e sincerità, solo con la libertà individuale è possibile giungere alla
conoscenza di una verità universale.
12 Vinet in Essais de philosophie morale et de morale religieuse, pag. 24., introduce la riflessione «C'est dans ce

point de vue que Kant a dit : “Nous ne pouvons nous représenter l'obligation sans y joindre l'idée
d'un autre, qui est DIEU, et de sa volonté” inserendo in nota il testo originale in tedesco con il
riferimento «Kant's Metaphysik der Tugendlehre» senza precisare altro. Se non andiamo errati il
testo dovrebbe corrispondere alla seconda parte del Trattato sulla metafisica dei costumi intitolata
Metaphysische Anfangsgründe der Tugendlehre.

68
filosofo tedesco 13, e si trova in sintonia con il pensatore di Königsberg su almeno

due punti, afferma Bridel: all’uomo è imposto un limite alla conoscenza che è

quello della sua umanità; solo le certezze morali illuminano i problemi più

complessi dell’esistenza, specialmente in ambito religioso.

D’altra parte Vinet respinge il postulato di Kant in merito al metodo razionale

mediante il quale si perviene alla conoscenza, perché secondo lui, invece, è sul

presupposto dell’esperienza che si fonda la possibilità di conoscere, in particolare

l’esperienza della voce di Dio che parla alla coscienza.

Il legame con Dio passa quindi dalla coscienza e la fedeltà alla stessa è

condizione sine qua non per ritrovare la sintonia fra esseri umani, uno sviluppo

armonioso e produttivo dal quale dipendono anche la costruzione e le sorti

dell'umanità.

Frappées d’un certain côté les âmes rendent toutes le même son. Plus un
homme redescend vers la conscience, plus il est probable que cet homme se trouvera
d’accord avec un autre homme qui s’est également recueilli dans la sienne. Donnez-
moi seulement des hommes qui aient de la conscience et je vous donnerai un peuple
où il y aura de l’unité14.

Questa unità per Vinet si realizza in quanto connaturata all’essenza essa

dell’umanità:

L'humanité peut être considérée comme un seul homme. Tandis que chaque
animal recommence l'œuvre de son espèce, chaque homme ne recommence pas
l'œuvre de l'humanité; il la continue, et ne peut que la continuer. Il recueille, en entrant
dans la vie, l'héritage de tous les siècles; il est le fils de tout le genre humain. Des
milliers de causes, des milliers de personnes ont concouru, depuis le commencement
des temps, à le faire ce qu'il est. L'homme isolé, soit dans le temps, soit dans l'espace,
n'est pas véritablement l'homme.15

Tuttavia Vinet ha cura di precisare che la coscienza non rappresenta la diretta

13 Che cita anche nel «Mémoire», cfr. Bridel, pag. 95.


14 Auguste Lemaitre, «La pensée religieuse d’Alexandre Vinet», Recueil de la faculté de Théologie Protestante -
Université de Genève, Genève: Georg & Cie, 1948, pag. 6.
15 Alexandre Vinet, Nouveaux discours sur quelques sujets religieux, Volume 2, Paris: Chez les éditeurs, 1848,

pag. 209.

69
presenza di Dio nell’uomo:

Elle [la conscience] est là, et il ne dépend pas de nous qu'elle n'y soit pas;
absente, on ne l'appellerait pas; présente, on ne peut pas lui nier sa présence. Mais sa
présence, souvent importune d'ailleurs, et vue de mauvais œil, n'est pas la présence de
Dieu; la conscience n'est que l'empreinte subsistante et ineffaçable d'une puissante
main, qui, après nous avoir pressés, s'est retirée de nous, ou plutôt d'entre laquelle une
force ennemie nous a arrachés; la main est absente, l'empreinte reste16

in quanto un tale postulato fornirebbe il fondamento, come vedremo

successivamente, alla pretesa di limitare la libertà di coscienza individuale

necessaria a rendere matura l’esperienza religiosa. Solo l’assenza di Dio,

l’“inevidenza” della verità17, consente di vivere la vera adesione che la religione

comporta.

L'individuo dunque, libero da costrizioni esterne, è comunque vincolato dalla

coscienza, regno della necessità morale, che Vinet rappresenta come il vero luogo

in cui essere liberi.

Hors des liens de la nature et des caprices de la contingence nous voilà libres;
libres par cela seul que nous passons de l'empire de la nécessité physique dans l'empire
de la nécessité morale, puisque la reconnaissance de cette nécessité comme absolue
et souveraine est pour l'homme la seule manière d'être libre18.

Vinet trova nel riferimento esteriore del Vangelo la manifestazione della

volontà di Dio come fonte della morale, conseguente, sostenibile, universale.

L'Évangile est de la morale d'un bout à l'autre, et, qui plus est, une seule morale
bien liée, bien continue; une seule idée morale se développant par sa propre énergie,
et se ramifiant, coulant de son propre poids, dans toutes les pentes que lui préparent
le cœur humain et la vie19.

Secondo Stefano Molino è sempre nel Vangelo che Vinet trova la

riduzione delle dualità o antinomie elaboratesi nel corso della storia della
riflessione filosofica: la croce di Cristo e la sua opera di mediazione fra opposti – bene

16 Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, pag. 164.


17 Cfr. sotto pag. 76.
18 Alexandre Vinet, Philosophie religieuse, a c. di Philippe Bridel e Paul Bonnard, Paris: Fischbacher, 1908,

pag. 386.
19 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 2, pag. 16.

70
e male, finito e infinito, giusto e ingiusto - fornisce per l’appunto una soluzione alla
dialettica delle antinomie che non trova una spiegazione esclusivamente razionale20.

Sempre Stefano Molino segnala che rispetto all’idea di coscienza formulata

da Kant, Vinet assume una posizione meno rigida, permeata «da una fede più

presente e sentita»21.

Il centro della sua antropologia è quindi la coscienza, fondamento di

un’individualità, come scrive Bernard Reymond, diversa da quella de “l’ancien

régime” in cui «l’individuo non si pensa e non si concepisce più in funzione del

gruppo ristretto al quale appartiene e che gli dà da vivere, ma in funzione

dell’umanità nel suo insieme»22. Una visione, come dicevamo, tipicamente

protestante del mondo, dalla quale derivano le sue convinzioni in materia di libertà

religiosa, ma non solo. Anche il suo approccio come studioso e insegnante di

letteratura è fondato su questa impostazione che esalta l’individuo in una

prospettiva universalistica.

Comunque, Vinet, come dice Bernard Reymond, «n’a jamais prôné

l’individualisme, mais il a plaidé la cause et la nécessité de l’individualité»23,

sottolineando che l’individualismo è un difetto rispetto all’individualità, necessaria,

invece, alla costruzione sociale.

Vedremo più avanti quanto la concezione sociale di Vinet dipenda dalla sua

idea di coscienza e di autonomia individuale24. Per ora ci basti concludere che Vinet

è un convinto assertore della centralità della coscienza, condizionata dal riferimento

20 Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), a c. di Stefano Molino,
Traduzione, Chieti-Roma: Edizioni GBU, 2008, pag. 26.
21 Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pag. 27.
22 Bernard Reymond, À la redécouverte d’Alexandre Vinet, Lausanne: L’Âge d’homme, 1990, pag. 123.
23 Reymond, pag. 122.
24 Cfr. sotto pag. 79.

71
esterno a una morale di origine trascendente.

Egli ci lascia un’immagine, venata dalla concezione classica presente

nell’umanesimo rinascimentale, permeata dall’idea protestante di un individuo in

grado di determinare la propria felicità o infelicità, di forgiare il proprio destino:

La condition de l'homme est en grande partie, et même totalement, ce qu'il


veut, les circonstances d'ailleurs ne changeant point, le bonheur de l'homme est en lui,
son malheur pareillement. Selon ce qu'il est lui-même, les évènements qui le touchent
restent ce qu'ils sont ou se transforment, et même sont ou ne sont pas25.

a. Coerenza nella critica letteraria

A riprova della coerenza di Vinet con il suo sistema di pensiero possiamo

invocare il suo approccio al testo letterario. Il metodo di Vinet consiste nel ricercare

il moto interiore che, trascendendo le passioni politiche e sociali del presente,

coinvolge l'uomo di tutti i tempi. Un'opera letteraria deve parlare alla scintilla

dell'uomo universale che esiste in ogni individuo26.

Roger Francillon riassume questa impostazione affermando «C'est […] en

moraliste protestant qu'il [Vinet] présente la littérature»27, ragion per cui, in modo

del tutto coerente, nel suo sistema di critica letteraria adotta i medesimi principi di

analisi derivanti dalla sua concezione del mondo:

Le geste critique pour Vinet est absolument subjectif: la critique littéraire est
d'abord engagement personnel du sujet qui, par un acte d'adhésion ou de rejet, accepte
ou refuse de pénétrer dans l'univers d'une autre subjectivité, d'une autre individualité
aurait dit notre auteur. [...] les critères esthétiques, auxquels il arrive à Vinet de
recourir, sont en fait des critères moraux déguisés28.

Il criterio vinetiano, che pone al centro dell’analisi critica la morale, secondo

François Jost rappresenta un approccio originale:

Vinet a ouvert une voie, celle de la critique morale. Au point de départ de cette
critique on trouve l'idée de la valeur absolue de la morale. Celle-ci constitue donc

25 Frédéric Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, Vol. 1, Paris, Genève: Joel Cherbulier, 1861, pag. 223.
26 Cfr. François Jost, Alexandre Vinet interprète de Pascal, Lausanne: Payot, 1950, pag. 65.
27 Roger Francillon, «A. Vinet critique littéraire: la littérature et l’angoisse», Lettres Romandes, pag. 209.
28 Francillon, pag. 208.

72
toujours un surcroît de valeur dans une oeuvre d'art. Elle en est comme le ferment;
elle lui comunique ce dont s'enthousiasme les hommes: la vérité humaine dans sa
plénitude; en même temps elle donne à l'oeuvre son achèvement. La morale est ainsi
au service de l'art29.

Un approccio, possiamo dire, derivato da quello con il quale si accosta al testo

sacro: Dio parla all’uomo universale a partire dal contingente della storia del suo

popolo, a partire dall’incarnazione del Figlio di cui veniamo a conoscenza nella

narrazione del Vangelo. E abbiamo visto che nel Vangelo Vinet trova la riduzione

delle antinomie dell’esistenza30.

b. Conclusione

Concludendo riteniamo l’indagine sul fondamento biblico della posizione

separatista di Vinet necessaria e plausibile, in grado di offrire spunti di riflessione

interessanti. Ci ha sorpreso notare che su questo punto nessuno studioso del

pensiero di Vinet abbia investigato.

In ogni caso di fronte a questa centralità della coscienza e della morale ci si

potrebbe chiedere: ma il moralismo di Vinet non rischia di diventare limitante? Per

rispondere occorre introdurre un altro concetto basilare per afferrare il pensiero di

Vinet: il principio di verità.

Per formulare la sua concezione sull’individuo e la coscienza Vinet si affida

a quello che chiameremo il principio di verità. La morale si giustifica solo e soltanto

in quanto derivante dall'adesione alla verità. In ambito letterario, secondo lui, per

esempio, ne consegue che un'opera che distogliesse dalla morale allontanerebbe

dalla verità. Tuttavia, egli non asserisce che la morale sia da identificare con la

verità o che il bello sia vincolato alla veridicità. Un'opera d'arte rimane tale anche

29 Jost, pag. 99.


30 Cfr. sopra pag. 70.

73
se contiene degli errori, per il fatto che in questi stessi errori risiede in qualche modo

una verità soggettiva, un riflesso dell’umanità. Perciò attraverso il testo letterario,

e solo il testo, Vinet ricerca l’individuo come rappresentante dell’umanità:

C'est le texte qui constitue pour lui l'élément essentiel; c'est dans le texte qu'il
recherche à dégager l'individualité de chaque écrivain, et à travers cette individualité
ce par quoi il a enrichi notre connaissance de l'humanité. Vinet croit en effet en la
permanence d'une nature humaine corrompue par le péché et réhabilitée par la grâce,
et son humanisme chrétien ne le prédisposait guère à aborder les textes littéraires dans
une perspective strictement historique31.

Il moralismo di Vinet non è quindi una bigotteria religiosa e non si esprime

neanche in un misticismo alienato dalla realtà. Esso si fonda sul concetto biblico e

cristiano, riscoperto dalla Riforma, di un’umanità corrotta, di cui realisticamente si

rilevano le nefandezze, quindi moralmente incoerente e in conflitto con i dettami

della coscienza. Tuttavia, questa stessa umanità viene redenta mediante l’altrettanto

realistico atto della grazia di Dio che produce la riconciliazione con se stessi32. È a

partire da questo realismo evangelico che Vinet costruisce il principio di verità.

2. Il principio di verità

La vicenda personale di Vinet si fonda sulla ricerca e la sequela della verità.

Egli vi dedica la vita e la sua arte di pubblicista. Ama la verità al di sopra di ogni

altra virtù. Vi si confronta, pronto a rivedere le proprie posizioni quando non le

trova in sintonia con essa. La verità è il metro con il quale misura la vita e la

letteratura che, nella sua concezione, è la descrizione, l'interpretazione

dell’esistenza. E a noi da buoni esponenti della società liquida viene da chiederci

come a Ponzio Pilato: «Cos’è verità?» (Evangelo di Giovanni 18: 38).

31 Francillon, pagg. 208, 209.


32 Per un approfondimento della tematica cfr. «De l’unité morale et religieuse procurée par le fait
rédempteur», Bridel, cap. II pag. 114, e «Le moyen du salut, le pardon», cap. V, pag. 271.

74
La risposta di Vinet è «le christianisme est la vérité, toute la vérité,

individuelle et sociale, humaine et humanitaire»33.

Ecco quindi delinearsi il famoso principio al quale Vinet ispira il suo operato

sia in ambito letterario sia in ambito sociale. Egli invoca il principio di verità come

parametro per la valutazione di un testo e di un autore, ma vi ricorre anche per porlo

a fondamento del vivere, in una costruzione sociale, sia essa la Chiesa o lo Stato,

fatta di individui, liberi e autonomi in funzione dell’aderenza alla propria coscienza,

perché illuminata dalla verità.

Nella sua opera di critico letterario il poeta quando è "vero" è umano e perciò

stesso cristiano. Egli interpreta tutta la letteratura alla luce di questo criterio.

Je n'exige du poète que d'être vrai et de ne pas s’intéresser au vice; c'est toute
sa moralité positive. A-t-il en effet parlé vrai? Eh bien! dans ce cas nous disons qu'il
a parlé en chrétien. Toute vérité, toute morale, est une partie du christianisme qui est
toute vérité. Tout ce qui est vrai, le christianisme l'adopte, ou plutôt le réclame. C'est
par là que des poètes, qui d'ailleurs n'ont, ni dans leurs écrits, ni même dans leur vie,
suffisamment respecté les lois de la morale, ont été chrétiens à leur insu dans leur
peintures de l'humanité; tant il est vrai qu'en bien comme en mal, les hommes ne
savent ce qu'ils font. C'est par là que maint ennemi de la foi chrétienne l'a servie d'une
main en l'attaquant de l'autre. C'est par là que la bibliothèque du chrétien s'accroît de
tant d'ouvrages que leur tendance involontaire lui rend, quand leur tendance volontaire
les lui ôtait. Par là le Faust de Goethe est un ouvrage chrétien et le Misanthrope de
Molière est un sermon sur Jacques, III, 1734.

In definitiva, per lui il cristianesimo è la verità alla quale riferisce ogni

dimensione umana, tanto da estenderne la valenza anche al di fuori dei limiti

consueti ai quali viene ascritto. Allargando il concetto di “sacerdozio universale dei

credenti”, postulato dal protestantesimo, nel brano riportato sopra vediamo come

Vinet valorizzi anche una vocazione cristiana inconsapevole degli autori. Anche

perché statuisce la verità non in senso teorico-filosofico ma come valore trasmesso

33 Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, a c. di Édouard Vautier, Lausanne: Payot,
1944, pag. 444.
34 Alexandre Vinet, Moralistes des seizième et dix-septième siècles, Paris: Chez les éditeurs, 1859, pagg. 5–6.

La sottolineatura è nostra.

75
dalla realtà della vita:

En choses de morale, la vérité ne se sépare pas de la vie même et si, au lieu de


passer dans la vie, elle reste dans la pensée, elle ne mérite point le nom de vérité.
Quand on me demande si je suis dans la vérité, on ne me demande pas ce que je sais,
mais ce que je suis35.

Perciò è lapidario anche in ambito letterario: «la vérité est la première des

conditions de l'art»36.

Tutti gli studiosi del Vinet letterario sono concordi su questa centralità della

verità nel suo pensiero, alla quale egli invoca coerenza.

Comme critique littéraire, Vinet aurait pu prendre pour devise le vers célèbre:
Rien n'est beau que le vrai, le vrai seul est aimable. Dans ses fines analyses des
écrivains français du XVIIe, du XVIIIe ou du XIXe siècle, le point de départ est
toujours le même: une œuvre littéraire n'est réellement belle que si elle est vraie,
psychologiquement et moralement. Cette exigence est la caractéristique de la critique
de Vinet. Elle n'est point le résultat d'un puritanisme morose; elle est la conséquence
logique de principes qui dirigent sa vie ordinaire et sa vie littéraire: chez lui tout se
tient37.

Il medesimo principio di verità è presente nel sistema sociale preconizzato da

Vinet nella sua tesi sul separatismo, perché le sue considerazioni sulla società sono

evidentemente collegate alla vita e, in base al suo sistema, la vita è la verità, anzi

secondo la sua espressione «la vie […] n’est que la verité réalisée»38

Tuttavia, pur mantenendo il concetto di verità come centrale nella sua visione

sociale, Vinet non pretende che sia assoluta, anzi. In materia di religione egli

afferma l’inevidenza della verità39. Anzi l’inevidenza è la garanzia della libertà

individuale in quanto richiede l’adesione della coscienza. Perciò la coscienza,

impronta di Dio nell’uomo40, è quella parte dell’individuo che giunge a delle

35 Alexandre Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, Paris: Risler, 1831, pag. 378.
36 Alexandre Vinet, Poètes du siècle de Louis XIV, a c. di Pierre Kohler, Lausanne: Payot, 1862, pag. 246.
37 L.-J Nazelle, Étude sur Alexandre Vinet critique de Pascal, Paris: Fischbacher, 1902, cap. 26 La

sottolineatura è nostra.
38 Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, pag. 130.
39 Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, Paris: Servier Henry, Librairie, 1826, pag. 17.
40 Cfr. sopra a pag. 70.

76
convinzioni dogmatiche che considera verità, sulla base delle evidenze della storia

o della ragione.

Il est nécessaire que nous soyons profondément convaincus de sa vérité [du


dogme], soit par les qualités des témoins, si ce dogme a pour base un fait historique,
appréciable aux sens; soit par l'accord de l'idée avec notre conscience, notre raison et
l'expérience, si c'est une vérité spéculative41.

L’evidenza è una qualità rara, dice Vinet, posseduta solo da un certo tipo di

verità, che non sono poi quelle più rilevanti per l’uomo. Di conseguenza la vita

religiosa diventa una ricerca incessante volta ad approfondire, a sondare, a

sconfiggere il dubbio. Questo gli permette anche, come vedremo più avanti, di

strutturare il concetto di libertà religiosa e di coscienza a partire dal criterio di verità,

principio stringente, assoluto ma che non è possibile imporre se non con la forza

del convincimento. Ad ogni individuo dev’essere garantita la libertà perché solo la

libertà consente la ricerca e

la vérité sans la recherche de la vérité n'est que la moitié de la vérité. La


recherche, en ce genre, est aussi essentielle que la possession. On ne sait bien que ce
qu'on n'a pas su toujours; on ne croit bien qu'après avoir douté; on n'est vainqueur
qu'après avoir vaincu42.

Di fatto Vinet ha piena consapevolezza che la verità, sintetica in Dio, nel

mondo è frammentata, non solo in funzione degli individui ma anche in funzione

delle categorie dello spirito, della conoscenza. Egli rappresenta questa

frammentazione con un’immagine suggestiva:

Il en est de la vérité prise dans sa totalité comme de la lumière. Une au sein de


Dieu qui est le soleil dont elle émane, elle se brise dans l'humanité comme dans un
prisme; elle se divise en couleurs, dont chacune n'existe que par la lumière. Il y a le
vrai intellectuel, le vrai moral, le vrai esthétique ou le beau. Ils ne sont pas absolument
sans rapports, mais ils sont distincts et indépendants43.

41 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 17.


42 Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, a c. di Philippe Bridel, Lausanne:
Payot, 1928, pag. 394.
43 Alexandre Vinet, Études sur la littérature française au XIXe siècle, Vol. 2, Poètes lyriques et dramatiques, Paris:

Chez les éditeurs, 1851, pag. 281.

77
Infine se la verità non è un’evidenza, e non può essere imposta, allora il primo

sforzo di coloro che si impegnano per la libertà di coscienza è garantire la libertà di

scegliere: «…En cette matière [la recherche de la verité], notre premier effort doit

avoir pour objet de mettre l’homme en demeure de choisir»44.

Quindi ricerca della verità e dell'autenticità, impegno nel viverle e nel

diffonderle attraverso lo strumento della libertà, sono questi gli ingredienti

principali nei quali Vinet investe la sua vocazione professionale e pastorale. Sono

anche quelli che egli declina e professa nella stesura dei testi sulla libertà religiosa

e di coscienza, dove sistematizza la dimensione sociale e religiosa sulla base di

queste prerogative dell’individuo. Egli stesso vive in modo coerente queste

convinzioni fino a diventare il protagonista della nascita della Chiesa libera del

cantone di Vaud.

Come vedremo nella sezione successiva sono anche le strutture a partire dalle

quali edifica la sua visione sociale sia sul versante statuale sia su quello religioso.

Infatti, la teoria della separazione tra Chiesa e Stato è costruita sulla base della

necessaria libertà dell’individuo. Solo garantendogli la facoltà di compiere le scelte

dettate dalla propria coscienza, illuminata dalla frequentazione della verità, e

assicurandogli la possibilità di seguirle, sarà un cittadino e un credente maturo,

capace di offrire un contributo positivo alla società.

44 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 395.

78
B. La concezione sociale e religiosa
1. Individuo e società

In questo paragrafo, per completare il nostro percorso e prima di addentrarci

nell’analisi dei testi sulla libertà religiosa, illustreremo la posizione di Vinet in

merito alla struttura della società e ai suoi rapporti con l’individuo. Abbiamo già

rappresentato in che modo l’individualità entri nella sua visione del mondo e come,

attraverso la coscienza, si relazioni con l’universo morale e il trascendente. A partire

da questa impostazione Vinet determina il rapporto dell’individuo con la società.

Innanzi tutto, da credente convinto, Vinet fa risalire la dimensione sociale a

Dio: «Dieu a voulu l’homme associé, coordonné à l’autre, il l’a fait essentiellement

social» e la definisce su basi relazionali «la société, c’est l’homme cherchant son

semblable»45.

La dimensione sociale fa da corollario allo sviluppo dell’individuo. Abbiamo

già segnalato le prerogative che distinguono l’uomo secondo Vinet, in particolare

la continuità che lo rende solidale con il genere umano.

Chaque homme ne recommence pas l'œuvre de l'humanité; il la continue, et ne


peut que la continuer. Il recueille, en entrant dans la vie, l'héritage de tous les siècles;
il est le fils de tout le genre humain. […] L'homme isolé, soit dans le temps, soit dans
l'espace, n'est pas véritablement l'homme.46

Vinet definisce l’individualità come «cette combinaison de qualités humaines

qui distingue un être entre tous ses semblables et ne permet pas de le confondre

avec aucun d’eux»47, e la difende, asserendo che non è un’imperfezione o un vizio.

Anzi l’individualità rende l’umanità più universale e più vitale:

45 Introduzione di Stefano Molino a Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei
culti (1826), pagg. 55, 56.
46 Gilbert Vincent, «Liberté de conscience, tolérance et protestantisme», Revue de droit canonique, Vol.

52.n. 1 (2002), pagg. 89-124 (pagg. 109, 110).


47 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, pag. 324.

79
Plus nous sommes individuels, plus nous sommes hommes; ce qu'il y a de
primitif et de général en nous, ce qui, par conséquent, nous assortit à l'humanité
générale, se retrouve dans le respect et dans la culture de l'individualité; nous en
devenons plus universels, plus cosmopolites48

Vinet stabilisce qui un primo legame che unisce l’uomo alla società ovvero la

dimensione relazionale che è insita nella natura stessa dell’umanità. In una

dinamica di completamento reciproco, l’uomo non può non essere sociale e la

società non può sussistere senza l’integrazione delle individualità. Anzi quando

l’individualità non si manifesta la società sopperisce, ma «vit à sa place en vertu

d'une procuration qu'il [l’individu] s'est laissé arracher»49.

Occorre anche avere presente che in rapporto alla società per Vinet

individualismo e individualità si pongono in modo diametralmente opposto.

«L'individualisme et l'individualité sont deux ennemis jurés: le premier, obstacle et

négation de toute société; la seconde, à qui la société doit tout ce qu'elle a de saveur,

de vie et de réalité»50.

Il rapporto tra società e individualità è quindi vincolato e vincolante:

l’individualità come garante della valenza positiva e costruttiva della società, la

società tutrice dello sviluppo dell’individualità. Ecco perché la società non può che

essere la culla del diritto ad accedere alla maturazione dell’individualità.

Quelque idée que l'on se fasse de l'origine de la société et de la source des


institutions politiques, il n'est personne qui ne convienne qu'elles doivent avoir pour
objet principal la consécration et la garantie des droits individuels. Hors de ce but, la
société ne serait qu'un non-sens51.

In virtù di queste prerogative individuo e società devono quindi concedersi a

vicenda limitazioni di carattere organizzativo ed economico per i vantaggi reciproci

48 Vinet, Nouveaux discours sur quelques sujets religieux, pag. 209.


49 Frédéric Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, Vol. 2, Paris, Genève: Joel Cherbulier, 1861, pag. 230.
50 Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, pag. 231.
51 Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, pag. 224.

80
che ricavano dal loro essere dipendenti l’uno dall’altra e vice versa.

In nessun caso però la società può chiedere all’individuo di porre limitazioni

alla coscienza anche e soprattutto perché neanche l’individuo ne può disporre a

proprio piacimento. In quanto entità divina la coscienza è un bene sottratto alla

disponibilità di entrambi.

Nous n'entrons pas dans la société pour être parfaitement libres. L'idée même
de société emporte celle d'engagement, et l'idée d'engagement est inséparable de celle
de sacrifice. La société peut donc et doit même nous demander des sacrifices ; elle
nous prescrit certaines actions, nous en interdit d'autres, prélève, pour les besoins
généraux, une part de nos biens, et nous pouvons lui livrer tout ce qui est à nous, et
nous-mêmes aussi, quand son intérêt le requiert. Mais notre conscience n'est pas au
nombre de ces biens dont nous pouvons disposer à notre gré, la conscience n'est pas à
nous, elle n'est pas même nous; elle est une autorité qui réside en nous; elle est l'organe
de la Divinité auprès de notre âme; elle est la loi suprême, la loi des lois. Livrer la
conscience, c'est livrer Dieu. La société ne peut l'exiger52.

Quindi il limite giurisdizionale della società si ferma di fronte alla sovranità

della coscienza individuale. Una sovranità alla quale Vinet non pone limiti. Infatti,

nel suo orizzonte contempla, evento singolare e ardito per un religioso e un credente

nel suo tempo che ci permette di abbracciare la misura della sua onestà intellettuale,

non solo la libertà di scegliere a quale fede aderire, ma anche quella di non adottarne

nessuna «par ce que la liberté religieuse […] comprend, avec le droit de s’attacher

à un culte, celui de n’en professer aucun; avec le droit de manifester sa croyance,

celui de manifester son incrédulité»53.

Vinet è consapevole che la sua è una posizione che suscita non poche

perplessità e timori. Eccolo quindi sostenere che, lungi dall’indebolire la trama

sociale, l’autonomia individuale la rafforza, ne assicura il progresso, la rende più

equa.

52 Alexandre Vinet, Quelques idées sur la liberté religieuse, Lausanne: Henri Fischer, 1831, pag. 8. La
sottolineatura è nostra.
53
Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 82.

81
On réclame contre l'individualité en faveur de la société, sans voir que c'est
parce que l'individualité est faible que la société l'est aussi, sans voir que les pertes de
la première ne pourraient qu'appauvrir la seconde. On oublie que la cohésion plus ou
moins forte de la société a pour mesure l'individualité elle-même, qui se compose de
conviction et de volonté. […] Si la vraie unité sociale est le concert des pensées et le
concours des volontés, la société sera d'autant plus forte et plus réelle qu'il y aura en
chacun de ses membres plus de pensée et plus de volonté54.

Possiamo quindi dire con Bernard Reymond «Vinet n’oppose donc jamais

l’individu à la société. Individualité et société sont pour lui complémentaires, deux

réalités qui ont besoin l’une de l’autre»55, suffragando il pensiero con questa

riflessione di Vinet:

La pensée de l'individu ne se forme ni hors de la société ni sans elle; mais c'est


l'individu, non la société, qui pense, qui croit et qui aime, et s'il lui emprunte, comme
on ne peut en douter, plusieurs des éléments de sa pensée, il ne lui emprunte pas sa
pensée elle-même. A cet égard, il doit, tout ensemble, se servir de la société et se
défendre contre elle; il doit même, lorsqu'il n'est pas bien défendu, faire ce qui dépend
de lui pour se reconquérir sur elle, et c'est une des gloires du christianisme que d'avoir,
dans la sphère la plus haute, consacré cet important devoir. Il n'a point, en le
consacrant, affaibli la société; il l'a bien plutôt affermie; et si vous prenez le mot de
société dans toute l'énergie de sa signification, vous pourrez dire que c'est de lui qu'elle
date et de lui qu'elle procède. Tout ce qui développe dans les âmes le principe de la
foi, du devoir, de la pensée et de la liberté, choses individuelles, ajoute à la force de
la société.56

per concludere con lui che

la société est donc la première à bénéficer du fait qu’elle abrite des


individualités en son sein: elles sont pour elle, par leur attitude et leur service, des
ferments de liberté, des agents de progrès, des exigences de justice. Les fortes
individualités sont seules susceptibles de s’arracher à l’apathie des masses, de réagir
contre ce qui ne va pas, de contribuer au bien de tous57.

Secondo Reymond, anche se nel brano viene riportato un accenno alle masse,

le teorie di Vinet non terrebbero conto delle conseguenze sociali derivanti dalle

grandi concentrazioni industriali che sono il problema principale del XIX secolo58.

La biografia di Vinet rileva non poco in questa concezione: come abbiamo avuto

54 Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, Paris: Chez les éditeurs, 1858, pag.
370.
55 Reymond, pag. 127.
56 Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, pag. 235; Citato in Reymond, pag. 127.
57 Reymond, pag. 128.
58 Reymond, pagg. 129, 130.

82
modo di illustrare59, la vicenda personale di Vinet, vissuta interamente nel contesto

del territorio di un paio di cantoni di una piccola nazione europea qual è la Svizzera,

entra in contatto in modo del tutto marginale con lo sviluppo sociale ed economico

in atto, per esempio, in Inghilterra e, in parte, in Francia. Da qui deriva, sempre

secondo Reymond, lo scarso interesse che Vinet mostra per la condizione delle

masse operaie e per il socialismo.

In realtà Philippe Bridel ricorda invece:

Vinet possédait, des problèmes posés par le socialisme, une connaissance


étendue, à la fois théorique et pratique. […] La tendance qu’il découvrait dans les
systèmes socialistes, il l’avait déjà trouvée chez Lamartine: ce dédain de la personne
humaine que l’on est toujours prêt à sacrifier au grand tout60.

E riporta in nota una lettera personale rivolta ad un amico, nella quale Vinet

confessa la propria avversione per queste «théories, qui font plus d‘état de

l’humanité que de l’homme, et tiennent plus de compte de l’esprit général que de

la conscience individuelle» 61.

Abbiamo fin qui dato conto, speriamo, della complessità del pensiero di Vinet

relativo all’individuo e al suo rapporto con la collettività sociale nella quale si trova

ontologicamente inserito. Un pensiero che ritroveremo ulteriormente argomentato

e sistematizzato nei testi relativi alla libertà religiosa e di coscienza. Esso costituisce

il fondamento sul quale Vinet costruisce l’idea che lo renderà in qualche modo

protagonista della riflessione e delle vicende europee del periodo.

A questo punto occorre descrivere in che modo Vinet concepisce due entità

sociali con le quali l’individuo si relaziona, costitutive del contesto in cui si muove:

lo Stato e la Chiesa.

59 Cfr. Paragrafo Elementi biografici, pag. 14.


60 Bridel, pag. 449.
61 Ibid.

83
2. Stato e Chiesa
a. Lo Stato

Nell’affrontare questa parte della trattazione faremo riferimento in modo

prevalente al capitolo che Philippe Bridel dedica alla descrizione della concezione

vinetiana62 in quanto ci è apparso il documento più completo e pertinente.

Vinet inizia il suo percorso di pubblicista in questa materia, proprio a partire

da temi che stanno in una posizione intermedia fra i diritti individuali e i problemi

sociali. Scrive su diverse riviste, in modo anonimo, sull’abolizione della tortura e

della pena di morte, per la promozione del miglioramento delle condizioni dei

carcerati, per l’abolizione della schiavitù, a favore degli arbitraggi per la pace63.

Occorre anche ricordare l’interesse che le relazioni Stato-Chiesa hanno

rappresentato per Vinet. Il tema infatti è l’unico sul quale abbia concepito testi

completi64 mentre il resto della sua opera è composta da articoli, lezioni, discorsi.

Il suo pensiero evolve dall’iniziale convinzione che «la societé civile n’est

pas un produit, en quelque sorte accidentel, de la volonté des hommes (un simple

“fait historique”), mais un fait “naturel”, qui s’impose à eux de par leur constitution

même»65, all’asserzione del 1845: «l’État est une institution divine, et je ne me

contredis point en soutenant en même temps qu’il n’est qu’œuvre de “l’homme

naturel”, de “l’homme, abstraction faite de l’Évangile”»66.

Le due posizioni peraltro non sono in contrasto ma vanno correlate, secondo

62 Cfr. Bridel, cap. X «L’église et l’état», pag. 463. Bridel addirittura indica a pag. 465 le fonti
documentali di diritto pubblico e penale alle quali Vinet attinge per elaborare la propria posizione:
J. Betham, Ch. Comte, Ch. Dupin, J.-B. Droz, Ch. Lucas, Rossi, L. von Schloezer e i testi di
letteratura dal XVI al XVIII secolo che Vinet frequenta per motivi professionali (non
dimentichiamo che è insegnante di francese) in particolare quelli di moralisti e di filosofi come
Montesquieu.
63 Cfr. Bridel, pag. 466.
64 Cfr. sopra Cap. III - L’opera pag. 34
65 Bridel, pag. 466.
66 Ivi, pag. 472.

84
la tendenza vinetiana ad integrare responsabilità sociale e dimensione religiosa ed

è quello che Vinet fa quando dichiara:

L’État est une institution divine née de la nature de l’être humain, mais une
institution divine née de la nature de cet être, de ses besoins, nécessaire à son
développement et complétant son existence. L’État est une des expressions de la
nature humaine et la forme nécessaire de la vie humaine; il y a correspondance et non
identité; l’État est humain, l’État n’est pas l’homme67.

Quando Vinet fa riferimento allo Stato definendolo un fatto “naturale” ha in

mente il compito di tutelare le relazioni umane (“terrestres”) in merito a tre esigenze

insite nella natura dell’individuo, per le quali l’umanità viene a costituirsi in società:

la sicurezza, la proprietà e la sfera dell’intimità personale (che oggi definiremmo

“privata” e per la quale Vinet usa l’appellativo “pudore”). Tali esigenze «forment

le “droit naturel”, inspiré de deux principes fondamentaux, la “justice” et la

“décence”»68.

Lo Stato quindi, viene compreso nella sua dimensione più pragmatica di

organizzatore della convivenza civile e regolatore delle relazioni fra soggetti

personali nel rispetto delle prerogative dei singoli. Bridel sintetizza così questa idea

di Vinet: «Il s’agit d’obtenir qu’il [l’État] accomplisse au mieux sa grande tâche,

laquelle est de régler pacifiquement, équitablement le jeu des intérêts personnels,

de défendre les droits de chacun contre la tyrannie de tous et les droits de tous contre

l’égoïsme de chacun»69.

In sostanza Vinet pretende che lo Stato sia il garante dello sviluppo

individuale offrendo delle opportunità, aprendo gli orizzonti, tutelando i diritti fra i

quali colloca, in una posizione privilegiata per la maturazione individuale, il diritto

67 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pagg. 256, 257. In questo brano dell’«Essai»
troviamo la posizione matura (siamo nel 1842) che Vinet ha raggiunto nella concezione dello Stato.
68 Bridel, pagg. 473, 474.
69 Ivi, pag. 475.

85
alla libertà.

Il concetto di Stato è quindi inseparabile dalla dimensione liberale e libertaria

in quanto fra i beni e le proprietà che ha il compito di tutelare non vi sono soltanto

quelli materiali e tangibili ma anche quelli immateriali e intangibili: le garanzie

individuali, come il diritto di scegliere e di godere di pari opportunità. Per integrare

la nozione di uguaglianza asserisce che fra i compiti dello Stato vi è anche quello

di dare ad ognuno l’accesso al benessere, per cui acconsente a

l’emploi de tous les moyens non spoliatoires, non attentatoires aux lois
fondamentales de la nature humaine, qui paraissent propres à faire arriver tout homme,
par le moyen du travail, à la plus grande somme de bien-être que comportent la mesure
de ses forces et la nature de ses facultés70.

È interessante rilevare qui come, nel definire questa funzione di garante

dell’uguaglianza da parte dello Stato, Vinet stabilisca una correlazione fra norme,

diritti individuali e collettivi, benessere, lavoro, talenti o capacità individuali.

Riconosciamo, in questa costruzione, la matrice protestante insita nella sua cultura,

di cui abbiamo già parlato.

Inoltre nel discorso che riportiamo sotto è evidente che Vinet non è il fautore

di una società dove la religione sia assente ma, al contrario prevede che il ruolo

della religione nella trasformazione dell’individuo avrà ripercussioni anche sulla

società e di conseguenza sullo Stato.

Malgré la résistance que le monde a toujours opposée et qu’il opposera


toujours aux doctrines caractéristiques du christianisme, malgré l’état de guerre où
vivent, à l’égard l’un de l’autre, l’Évangile et le siècle, l’Évangile toutefois, réalisé
dans la vie de ses disciples, exerce, exercera toujours sur les mœurs générales, en
vertu de sa vérité, c’est-à-dire de son rapport intime avec la nature des choses, en vertu
de son utilité qu’on ne peut lui contester longtemps, une influence incalculable71.

Egli reinterpreta così il concetto del Beruf formulato nella tradizione luterana

70 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 2, pagg. 218–19.


71 Alexandre Vinet, Famille, éducation, instruction, a c. di Philippe Bridel, Lausanne: Payot, 1925, pag. 533.

86
in cui il cristiano è un artefice del bene nella collettività, tramite la propria

professione, che è anche la sua vocazione.

In proposito è importante sottolineare che, nonostante il suo convincimento

in merito alla necessità di separare le competenze dello Stato da quelle della Chiesa,

in nessun momento Vinet ha immaginato una società «laicista», nel senso che diamo

oggi al termine72. Quello oggi chiamiamo «laicismo» per Vinet è l’indifférentisme

che descrive così:

Il est […] en dehors de tous les partis religieux, de toutes les sectes, et même
de toutes les convictions, sur un terrain vague et aride, qu’on appelle l’indifférence,
une classe d’homme à qui les questions et les préoccupations de cet ordre paraissent
complètement étrangères, et qui, eux-mêmes, comme étrangers au milieu de notre
espèce, puisqu’ils sont privés d’un des sens qui la caractérisent, n’éprouvent, ce
semble, pour la religion ni haine ni amour, et sont, devant cette grande chose, sans
crainte ni désir. […] faisons donc, poursuivent-ils, chacun notre route, sans nous gêner
s’il se peut; l’important n’est pas de penser une chose plutôt qu’une autre, mais de ne
point s’incommoder mutuellement pour des pensées; le temps est court, les moments
sont précieux, les affaires commandent; qu’on nous laisse faire les nôtres; de notre
part nous laisserons chacun faire les siennes ou n’en point faire73.

Il brano è tratto dall’opuscolo L’indifférentisme religieux, Discours par

Alexandre Vinet ed è un sermone, nel quale commenta la domanda «Che cos’è

verità?» che Pilato rivolge a Gesù durante il processo. Vinet conclude con queste

parole eloquenti: «L’indifférentisme est la négation du principe de toute morale»74.

Sarebbe quindi improprio far risalire al pensiero di Vinet e al suo modo di

immaginare la separazione tra Chiesa e Stato, l’impostazione adottata da alcune

nazioni oggi in questo campo.

Tornando all’eredità protestante è nella collocazione del magistrato che Vinet

si discosta dalla concezione tradizionale. Infatti, non «attribuisce valore religioso

72 È opportuno ricordare che per Vinet come per tutti i suoi contemporanei, il termine «laico» da cui
deriva, designa una categoria religiosa che è parte della chiesa.
73 Alexandre Vinet, L’indifferentisme religieux. Discours, Paris: Risler, 1838, pagg. 10, 13.
74 Vinet, L’indifferentisme religieux. Discours, pagg. 25, 26.

87
alla carica»75 mentre per i riformati, come per i cattolici, il magistrato rimane un

ministro di Dio. Anche in questo caso sarà interessante analizzare quanto questa

sua posizione derivi da una particolare lettura dei testi biblici per capire in che modo

respinge questa lettura tradizionale dell’affermazione di san Paolo «il magistrato è

un ministro di Dio per il tuo bene»76.

b. La Chiesa

L’unica dimensione esclusa da questa definizione della nozione di Stato è

quella religiosa. In tutto quanto abbiamo finora riferito non abbiamo fatto alcun

cenno alla religione. Infatti Vinet sottolinea che lo Stato ha la sua ragion d’essere a

prescindere dalla dimensione religiosa perché secondo Vinet lo Stato è

un’istituzione divina, alla quale «je n’ai fais que soustraire à son domaine la

métaphysique des mœurs, car c’est ainsi qu’on peut appeler la religion»77.

In questa sottrazione risiede il concetto separatista di Vinet. Lo Stato non ha

competenze in materia di religione. Come avremo modo di vedere lo Stato non può

avere un’individualità78 perché non può adempiere alle leggi dello spirito implicite

nel cristianesimo. Deve perciò riconoscere la propria incompetenza, essendo quella

della fede, una materia di pertinenza della coscienza individuale (di cui non è

dotato), presso la quale risiede, lo abbiamo visto, l’origine della verità, per il

rapporto con il trascendente. Dato però che la verità è un valore “inevidente”79, lo

Stato che invece si occupa dell’“evidenza” delle relazioni fra individui, non ha gli

strumenti per entrare in questo ambito e deve quindi astenersi dal prendere

75 Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pag. 54.
76 Romani 13:4.
77 Bridel, pag. 472.
78 Cfr. sotto pag. 158.
79 Cfr. sopra pag. 70.

88
posizione. Di conseguenza la concezione di Vinet

consiste nell’affermare che la separazione poggia sull’essenza esclusivamente


individuale e personale della fede […] per cui essendo la fede un fatto personale
relativo alla coscienza degli individui, lo Stato non può pretendere di organizzare la
Chiesa né di proteggerla senza alterarne l’essenza80.

La definizione della Chiesa per Vinet richiama il Vangelo: «L'Église est

proprement l'Évangile sur la terre, Jésus-Christ parmi les hommes, l'Esprit-Saint,

gouvernant et liant les fidèles. C'est là ce qui caractérise et définit l'Église, ce qui

en épuise la notion»81, ma anche il concetto di individualità, di libertà e di verità:

«l’Église même n’est une société vraie qu’à mesure que l’individu a fait usage de

sa liberté pour s’associer, et conserve sa liberté dans l’association»82.

Nella sua visione la Chiesa si costituisce a partire dalla definizione

dell’individuo come cristiano. Nella descrizione del cristiano che riportiamo di

seguito Vinet stabilisce anche in qualche modo un’ecclesiologia, soprattutto per la

sottolineatura che inserisce tra parentesi:

Le vrai chrétien, j’entends celui qui ne l’est ni par convention, ni par héritage,
ni par système, ni par esprit de parti (notez bien tous ces points), le vrai chrétien est
éminement individuel, et tout ce qui le caractérisait avant sa conversion devient
ensuite plus prononcé, plus saillant83.

In ogni caso Vinet, pur essendo il difensore dell’individualità, l’assertore

della fede come fatto personale, non lascia spazio all’individualismo, come

abbiamo già avuto modo di vedere, e non concepisce un credente isolato: «on ne

peut vivre seul d’aucune sorte de vie supérieure; et, en un certain sens on ne peut

croire seul»84.

Vinet rimane protestante nel rappresentare la Chiesa come un’organizzazione

80 Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pagg. 53, 54.
81 Alexandre Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, Paris: Chez les éditeurs, 1859, pag. 579.
82 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 215.
83 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, pag. 335.
84 Vinet, Philosophie religieuse, pag. 135.

89
umana, l’«associazione volontaria dei credenti»85 che non teme l’individualità anzi

«l’accepte, la cherche, la renforce, la conserve»86. Nella lettera all’amico Leresche

con la quale commenta i decreti restrittivi in materia di religione del governo del

cantone vodese del 1824 si confessa con queste considerazioni:

Rien d’aussi spirituel, rien d’aussi individuel que la religion. […] Qui a soif de
vérité et de justice, se joint à une communauté travaillée du même besoin: il ne remplit
pas une forme et n’observe pas une convenance sociale en allant dans un temple; il ne
fait qu’obéir à la voix pressante de son cœur et de l’Esprit de Dieu87.

Pur attingendo alle concezioni di riferimento tradizionali88 e quelle in voga

fra i suoi contemporanei89, l’originalità della nozione di separazione che Vinet

elabora si fonda sullo status di autonomia dell’individuo: essendo il soggetto

chiamato a rispondere liberamente e in forma paritaria allo Stato come alla Chiesa,

ne determina la separazione distinguendo le prerogative funzionali. In base alla

sfera di competenza, l’uno si occuperà delle cose di pertinenza della materia e l’altra

di quelle attinenti allo spirito. Un’idea che, vedremo più avanti, Vinet concepisce a

partire dalle parole del Cristo «rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel

che è di Dio» riportate nei Vangeli sinottici90.

In ogni caso se la necessità di questa distinzione è chiara, non è di facile

attuazione. Vinet stesso ne è consapevole quando dice: «il n’est aucune religion qui

n’ait avoué, parallèlement au grand but de l’adoration, un autre but encore, la

consécration et l’ennoblissement du lien naturel qui existe entre les hommes»91.

In questo testo il “lien naturel” va inteso come la relazione orizzontale che

85 I riformatori parlavano di “congregazione”.


86 Riportiamo qui i propositi di Vincent, pag. 110.
87 Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e Charles Secrétan, Vol. 1, Lausanne: Georges

Bridel, 1882, pagg. 48, 49.


88 Cfr. Reymond, pagg. 91–93; e l’esposizione su Lutero e Calvino di Vincent, pagg. 94–100.
89 Cfr. Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pagg. 55, 56.
90 Mat. 22:21; Mar. 12:17; Luc 20:25.
91 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 166.

90
ricade fra le competenze della gestione dello Stato. Sulla base di questa

aspirazione/pretesa è nata la commistione fra gli interessi della religione e quelli

del governo sociale, quindi della politica e dello Stato.

Su un punto Vinet è categorico: respinge radicalmente la funzione pedagogica

della Chiesa (prerogativa essenziale nel cattolicesimo) in quanto adotta una visione

dell'uomo che lo pone in contatto diretto con Dio, guidato dallo Spirito Santo, libero

dalle costrizioni comunitarie e rituali92.

Nel 1846, al culmine della sua battaglia per la nascita del l’Église libre nel

cantone di Vaud, Vinet avverte tutto il peso dell’originalità della propria posizione,

si sente particolarmente solo e confesserà «J'ai plus qu'il ne faut de mes dix doigts

pour compter dans le pays ceux qui pensent comme moi»93

In realtà non è solo, perché oltre un centinaio di pastori rassegna le proprie

dimissioni dalla funzione pastorale presso l’Église nationale in seguito ai decreti

emanati dal governo cantonale nel 1845. Essi daranno luogo alla nascita de l’Eglise

libre del cantone di Vaud. La solitudine che Vinet avverte è legata alla sua

preoccupazione circa la configurazione del nuovo soggetto ecclesiastico che, teme,

possa essere elitario, fondato sull’arida teologia e poco comprensibile al popolo. Al

collega e amico Samuele Chappuis scrive a proposito della redazione della

confessione di fede della nuova comunità ecclesiale:

Avec un symbole théologique adopté par complaisance, et qui ne sera jamais


connu ni jugé ni aimé que par le petit nombre, on aura une Église des théologiens ou
des clercs plutôt qu’une Église des fidèles; l’Église ayant commencé par donner sa
démission sur le point le plus sensible et le plus vital continuera; et nous aurons la
clérocratie fade et molle, comme par le passé94.

92 Cfr. Ernest Seillière, Alexandre Vinet historien de la pensée française. Christianisme et romantisme, Paris:
Payot, 1925, pag. 53 ss.
93 Seillière, pag. 55.
94 Reymond, pag. 110.

91
Infatti, per quanto innovatrice e legata alla sensibilità del Réveil, per cui

concepisce la Chiesa come una comunità di convertiti e quindi di professanti, la

visione che Vinet ha della Chiesa è quella di una realtà «idéale, performante,

convaincante, vraiment évangélique»95, aperta a tutti, «une Église qui, comme

Jésus, ait “compassion des multitudes”»96. Reymond asserisce che nel 1840 Vinet,

per definire questo suo tipo di Chiesa ideale, ha anche coniato il qualificativo

«multitudinista» dal quale poi è derivato il termine «multitudinismo» per designare

le chiese che non impongono ai propri membri l’adesione tramite una professione

di fede97.

In nome di questa concezione della chiesa, Vinet immagina una vita

ecclesiasiale molto libera da vincoli e regole esteriori da imporre tramite una

disciplina. Da qui deriva l’idea, riportata da Gilbert Vincent, che la disciplina sia

una parola «presque vide de sens dans nos institutions ecclésiastiques» e

«l’excommunication proprement dite ne saurait avoir lieu dans une Église qui est

expressément l’Église de tout le monde. Les communiants n’ont de juges qu’eux-

mêmes». In funzione organizzativa quindi la sua lettura del ruolo pastorale è la

seguente: «le devoir du pasteur n’en est pas moins d’écarter de la Cène, par des

représentations faites en particulier, les individus qu’il juge ne pouvoir sans danger

participer à ce repas sacré, et de les avertir collectivement du haut de la chaire».98

Infine sempre rispetto alla concezione che Vinet ha della chiesa ci sembra

opportuno segnalare che, pur partendo dalla preoccupazione di tutelare i diritti dei

singoli, la posizione di Vinet sulla chiesa come libera «associazione» di credenti di

95 Ivi, pag. 97.


96 Ivi, pag. 99.
97 Ibid.
98 Vincent, pagg. 113, 114.

92
derivazione protestante99 contiene in sé il germe

d’une nouvelle forme d’intolérance. L’égalité ainsi postulée devait en effet


comporter certains risques de coercition en matière de la régulation de la croyance du
groupe. […] Dans un groupe d’égaux, surtout lorsque les menaces extérieures font
apparaître tout désaccord comme l’annonce d’une dissidence prochaine, donc d’une
désertion–trahison, la surveillance de chacun par tous s’avère souvent implacable. En
deçà même du moment où le soupçon mutuel s’éveille, […] la régulation qu’exerce
le jeu des regards croisés produit un conformisme pesant, aussi contraignant, sinon
plus, que peut l’être un appareil spécialisé dans la surveillance et la sanction100.

Ci sentiremmo anche di sostenere che queste forme di costrizione

“spontanee” del gruppo sul singolo possano, in qualche modo, essere fra le cause

all’origine di quella forma di difesa adottata dagli individui che consiste in una

presa di distanza dell’intromissione delle comunità religiose nella sfera privata

attraverso la “diserzione” associativa.

Vinet non affronta questo tipo di tematica. Il suo scrupolo e la sua onestà

intellettuale lo avrebbero indotto a prenderne in considerazione il rischio. Le

preoccupazioni del suo tempo erano ovviamente condizionate dalla problematica

dell’unione vincolante tra la Chiesa e lo Stato di cui non si immaginava possibile la

separazione senza gravi pericoli per la convivenza civile. Infatti fino ad allora vi

erano rarissimi esempi di applicazione, nella società, del tipo di struttura sociale da

lui disegnata. È facile quindi intuire che fosse prematuro assumere i limiti

sociologici dell’impostazione ecclesiologica liberale da lui proposta.

99 Cfr. sopra pag. 89.


100 Vincent, p. 115, interessante il riferimento di Vincent al lavoro sul tema pubblicato da Jean-Pierre
Deconchy, L’Orthodoxie religieuse, Essai de logique psycho-sociale, Les Éditions Ouvrières, 1971.

93
V. I FONDAMENTI BIBLICI
DELLA CONCEZIONE SEPARATISTA

«En tout sujet, religieux ou autre, le talent de ne voir que ce qu’on veut voir

est un des plus effrayants que le diable ait pu enseigner à l’homme»1

1 Alexandre Vinet, Études sur Blaise Pascal, Paris: Chez les éditeurs, 1848, pag. 87.

94
Come abbiamo avuto modo di ricordare, Vinet è un personaggio poliedrico e

quindi difficile da inquadrare2. Pur avendo studiato teologia e abbracciato la

vocazione pastore, diventa insegnante di lingua e letteratura francese; non è un

giurista e nemmeno un filosofo, ma il suo impegno civile più rilevante riguarda la

questione dei rapporti tra Stato e Chiesa e le uniche due opere letterarie compiute

che abbia mai dato alle stampe riguardano propria questa materia.

Colpisce anche il suo essere schivo e la sua umiltà. Scrivendo al collega

Charles Secrétan in merito ad una recensione di quest’ultimo sull’Essai, Vinet dice

di se stesso, dimostrando anche il suo grado consapevolezza: «Vous n’avez pas dit

assez explicitement, à mon gré, que je ne suis qu’un aventurier en philosophie»3. I

suoi critici confermano ed aggiungono che non era uno scienziato, pur possedendo

un’ampia erudizione, e neanche un teologo, per quanto se ne possa pensare4.

Questo non vuol dire però che non abbia sviluppato un metodo di lavoro e un

sistema interpretativo. Anzi, va ricordato che, mentre era ancora giovane studente

di teologia, avvertiva la necessità di disporre di un testo biblico più moderno di

quelli che erano in circolazione e, nel 1817, insieme ad alcuni colleghi di studio,

aveva fondato una società per il perfezionamento della traduzione della Bibbia5.

Il suo essere eclettico viene sorretto da un disegno che è presente sia nei suoi

interventi in materia di religione, sia in quelli relativi alla sfera letteraria, sia in

2 Cfr. Cap. II Chi era Vinet pag. 13.


3 Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Pierre Bovet, Vol. 3, 1837-1843, Lausanne: Payot, 1949, pag. 112.
4 Edmond Schérer sostiene che non si possa parlare, in senso tecnico, di un Vinet teologo, cfr.

Edmond Schérer, Alexandre Vinet notice sur sa vie et ses écrits, Paris: Ducloux, 1853, pag. 192; Stefano
Molino nella prefazione a Alexandre Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà
dei culti (1826), a c. di Stefano Molino, Traduzione, Chieti-Roma: Edizioni GBU, 2008, pag. 25,
riporta le considerazioni di Philippe Bridel, secondo il quale «non lo si può definire un filosofo
nella misura in cui non ha dato vita ad un sistema coerente che riconduca tutto ad un unico
principio».
5 Cfr. sopra pag. 16.

95
quelli che rientrano nell’ambito giuridico.

Questa parte del nostro lavoro è volta ad esplorare in che modo Vinet fa

derivare dai testi delle Sacre Scritture alcuni dei concetti essenziali del suo pensiero

relativo alla separazione tra Stato e Chiesa. In particolare, prenderemo in esame in

che modo determina la centralità della coscienza, il concetto di individuo, quello

della separazione delle sfere di competenza dello Stato e della Chiesa. L’analisi di

questi argomenti specifici non può prescindere da una panoramica sul rapporto che

Vinet intrattiene in generale con gli Scritti Sacri, il quadro interpretativo di

riferimento (ermeneutica) e il suo approccio all’analisi del testo (esegesi).

Abbiamo scelto il critico e grande conoscitore di Vinet, Edmond Schérer per

guidarci nei primi due paragrafi di questo capitolo: nessuno come lui ha sviscerato

il metodo di Vinet. Non perdiamo di vista infine che il nostro scopo finale è

evidenziare quanto, in realtà, l’affermazione della libertà di coscienza quale diritto

individuale affondi le proprie radici anche nella cultura cristiana e derivi della

Bibbia.

96
A. Il rapporto di Vinet con le Sacre Scritture

2. L’Ermeneutica

In questo paragrafo rappresenteremo il quadro interpretativo di Vinet rispetto

al mondo e alla vita solo per quanto è necessario a capirne l’esegesi dei testi biblici

sui quali poggia la sua tesi separatista.

Come premessa è d’obbligo ricordare che, pur essendosi spinto a teorizzare e

ad accettare che nell’esercizio della libertà di coscienza un individuo possa non

professare alcuna religione6, Vinet è un apologeta, un sostenitore della religiosità

come esperienza ineludibile e ineluttabile nella vicenda umana. E la religione per

eccellenza è per lui la religione cristiana.

Edmond Schérer spiega:

Notre apologète prend son point de départ dans une description de l’état religieux
de l’homme, et essaie de montrer avec quelle exactitude et quelle puissance l’Évangile
répond au besoin de cette grande misère. De là il conclut que la doctrine qui résout le
problème des problèmes, la doctrine qui nous sauve ne peut qu’être divine; elle est la
vérité7.

Perciò tutto il suo quadro interpretativo parte dalla sovranità di Dio: «Dieu

est le Souverain de la création morale comme de la nature inanimée, Suprême

ordonnateur des mondes, il est aussi le suprême législateur de la race humaine qu’il

a placée sur la terre pour l’adorer et le servir»8.

La sovranità di Dio sull’umanità è stata sospesa in seguito alla caduta nel

peccato avvenuta nell’Eden. Da quel momento la rivelazione è diventata una realtà

imprescindibile: «Si l’homme n’était pas tombé, aucune révélation nouvelle n’était

6 Cfr. sopra pag. 81.


7 Schérer, pagg. 100, 101.
8 Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, Paris: Servier Henry, Librairie, 1826, pag. 105.

97
nécessaire»9.

La rivelazione è stata data per ristabilire l’uomo, redimerlo dalla sua

condizione di sofferenza. Con la rivelazione nasce la coscienza, l’unica sede

attraverso la quale Dio comunica con l’essere umano: «[Dieu] ne peut entrer

effectivement dans aucune partie de la vie par une autre voie que celle de la

conscience, c’est-à-dire de l’individualité et de la liberté»10. Dopo la caduta,

dunque, con la coscienza prendono vita anche l’individualità e il concetto di libertà.

Vinet definisce la coscienza come «cette voix secrète qui condamne tout ce

que nous faisons contre notre persuasion intérieure»11 e la collega in questo modo

al sentimento dell’obbligo derivante dall’universo morale. Il nesso tra religione e

coscienza si trova nel fatto che «la religion a son siège et son appui dans la

conscience, en sorte que la religion est pour l’homme plus qu’une opinion, c’est le

sujet d’une obligation morale»12. Si chiude così il cerchio che, partendo da Dio,

attraverso la rivelazione perviene alla coscienza, presso la quale la religione diventa

un obbligo morale che riporta a Dio.

In merito al processo di riconoscimento del divino, Schérer analizza il

procedimento vinetiano, notando:

Ils se transporte au centre même de la doctrine chrétienne telle qu’il la conçoit, il


étudie les effets moraux de cette doctrine, et c’est dans la puissance régénératrice de
l’Évangile, dans sa vertu comme mobile d’une vie nouvelle qu’il trouve la
démonstration de sa divinité13.

La Sacra Scrittura diventa, quindi, dopo l’incarnazione, l’Evangelo, dalla

parola greca εὐαγγέλιον, che significa «buona notizia», la rivelazione della salvezza

9 Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, Paris: Chez les éditeurs, 1858, pag.
289.
10 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pagg. 311, 312.
11 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 90.
12 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 92.
13 Schérer, pag. 99.

98
per eccellenza. Essa è un’unità indivisibile e va recepita nella sua globalità e nella

sua complementarità. L’Antico e il Nuovo Testamento si completano e si

sostengono a vicenda nella manifestazione del progetto divino: l’Antico

Testamento fa da preludio al Nuovo e il Nuovo Testamento è l’adempimento del

Vecchio.

C’est que c’est se priver d’un grand nombre des beautés les plus originales et les
plus saisissantes que la Bible peut fournir, que de ne pas puiser dans l’Ancien
Testament comme dans le Nouveau. Il faut le dire: l’Ancien Testament est une
parabole continuelle ou un rudiment du Nouveau; et l’application de l’Ancien
Testament aux idées du Nouveau, par cela même qu’elle est moins directe que celle
qu’on peut faire des passages évangéliques, a un charme particulier, inépuisable, qu’il
ne faut pas négliger. Sans faire de l’allégorie gratuite, sans rien forcer, mais par des
rapprochements naturels, tout l’Ancien Testament se met au service des idées
chrétiennes, et les présente sous un aspect qui étonne et qui touche. Une étude
attentive de l’Ancien Testament fait ressortir une multitude de rapprochements
heureux et naturels, après tous ceux qu’on a déjà découverts et exploités14.

Il Vangelo è quindi rappresentato e contenuto in tutto il testo sacro. Questo è

punto fermo nell’ermeneutica vinetiana. Da esso deriva il concetto di religione che

si traduce in esperienza nel quotidiano. La rivelazione ricevuta nell’intimo, si può

conoscere attraverso i comportamenti, le scelte di vita. Ecco perché la Bibbia, in

quanto rivelazione scritta, non è un discorso filosofico o un trattato teologico, ma

la narrazione di eventi che la coscienza individuale riconosce e di cui si appropria,

in modo semplice, immediato. Ci sembra eloquente, in proposito, l’illustrazione che

segue. Aiuta a capire in che modo Vinet legge e accoglie, dovremmo dire vive, il

testo biblico:

Vous rappelez-vous les usages de l’antique hospitalité? Avant de se séparer de


l’étranger, le père de famille brisant un sceau d’argile où certains caractères étaient
imprimés, lui en donnait une moitié et conservait l’autre; après des années, ces deux
fragments, rapprochés et rejoints, se reconnaissaient, pour ainsi dire, opéraient la
reconnaissance de ceux qui se les présentaient mutuellement, et, en attestant
d’anciennes relations, ils en formaient de nouvelles. Ainsi, dans le livre de notre âme,
se rejoint à des lignes commencées leur complément divin; ainsi notre âme ne

14 Alexandre Vinet, Homilétique, Paris: Chez les éditeurs, 1853, pag. 421. La sottolineatura è nostra. È
interessante rilevare il riferimento all’allegoria dal quale deduciamo che Vinet ha in mente anche
altri modi di leggere le Sacre Scritture, dai quali, però, prende le distanze. In questo è
perfettamente in sintonia con il pensiero tradizionale protestante come vedremo più avanti.

99
découvre pas, mais reconnaît la vérité; ainsi elle juge avec évidence qu’une rencontre
impossible au hasard, impossible au calcul, est l’œuvre et le secret de Dieu; et c’est
alors seulement que nous croyons véritablement. Redisons-le: l’Évangile est cru
lorsqu’il a passé pour nous du rang de vérité extérieure au rang de vérité intérieure et,
si j’ose le dire, d’instinct; lorsqu’il nous est à peine possible de distinguer sa révélation
des révélations de la conscience; lorsqu’il est devenu en nous un fait de conscience!15

Il processo di accoglimento dell’Evangelo è quindi un processo che attraverso

il «riconoscimento» della verità esteriore, la coscienza incorpora nell’intimo. Una

sorta di complicità misteriosa tra rivelazione oggettiva e rivelazione soggettiva

tramite la quale si arriva alla fede che è fiducia nella verità. Per Vinet occorre

«sentire» la Scrittura risuonare nell’intimo. Essa diventa così significativa e

influisce sulla vita. In merito a questa concezione della rivelazione cristiana Schérer

spiega anche che la posizione di Vinet è stata fluttuante:

Son idée de révélation chrétienne flotte entre deux points de vue différents. Ça et
là Vinet paraît avoir saisi cette notion féconde d’après laquelle la révélation est une
histoire et les dogmes sont des faits. Mais cette notion n’est pas encore très assurée
dans son esprit; il n’en sent pas encore toute la portée, et c’est pourquoi il retombe
fréquemment dans l’idée de la révélation considéré comme un ensemble de mystères,
comme une communication de vérité supérieure, comme un système de doctrines. Il
va même quelquefois jusqu’à prendre la révélation dans le sens de révélation écrite et
comme synonyme de l’Écriture16.

Un’alternanza che rileveremo anche nell’approccio esegetico al testo.

All’approccio razionalista al testo, che è parte della cultura nella quale si è formato,

preferirà una lettura più legata all’emozione, all’intimità. Una lettura più mistica,

anche se non ne ricaverà l’idea di alienazione dalla realtà che il misticismo ha quasi

sempre portato con sé.

Concludendo possiamo quindi evidenziare nell’ermeneutica di Vinet la

rilevanza dell’idea che la sovranità di Dio si traduce in una sovranità della Parola

rivelata. Questa Parola è l’Evangelo, annunciato per la salvezza dell’umanità. Esso

15 Frédéric Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, Vol. 1, Paris, Genève: Joel Cherbulier, 1861, pag. XXX.
16 Schérer, pag. 98.

100
è in un’unità indivisa comprensiva di Antico e Nuovo Testamento. L’Evangelo si

rivolge alla coscienza dell’essere umano, che lo riconosce e lo accoglie come verità.

La salvezza deriva dalla conoscenza della verità che si traduce nella morale

mediante la quale l’individuo agisce nel mondo. È la coscienza a determinare

l’essenza individuale e a sancire la libertà degli esseri umani. Vediamo ora in che

modo Vinet applica la sua ermeneutica all’esegesi dei testi biblici.

3. Il metodo esegetico

a. Nel solco della tradizione riformata


Nel rappresentare il rapporto di Vinet con la Bibbia occorre prendere a

riferimento la dottrina della Scrittura nata dalla tradizione protestante.

Una delle «rivoluzioni» del pensiero religioso, avviate dai padri della

Riforma, è la centralità della Sacra Scrittura. Essi postulavano il principio della

sovranità del testo biblico e ad esso sottomettevano la propria dottrina. Per

sostenerlo i Riformatori invocarono il concetto di scriptura sui interpres17, in

quanto consentiva loro di prendere le distanze dall’imposizione dell’insegnamento

tradizionale del magistero cattolico. Una nozione che, affiancata alla dottrina del

sacerdozio universale dei credenti, aveva evidenti ricadute dal punto di vista

ecclesiologico: scompariva la distinzione essenziale tra clero e laicato.

Come per ogni pensatore protestante classico e in base alla propria

ermeneutica, per Vinet, la Bibbia è portatrice di valori universali. Mette quindi in

risalto quanto sia, nella sua facilità di accesso, centrale nella vita quotidiana,

indipendentemente da ceto, cultura, censo, e si rammarica per le letture che ne

17 La Scrittura interprete di se stessa. Il principio, adottato da tutti i protestanti riformati, significa che
nella Bibbia stessa si trova la spiegazione dei termini e dei concetti necessari a comprenderne il
messaggio.

101
oscurano la grandezza:

Je me plais, je l’avoue, à voir une autorité divine ramener pêle-mêle toutes les
classes de la société vers un monde où la nature et la vie commune comptent pour
quelque chose, où les rois parlent comme des bergers, où les premiers des docteurs
sont des bateliers ou des faiseurs de tentes, où, le langage du pauvre devenant le
langage de tous, le pauvre se sent divinement relevé et le riche saintement humilié. La
Bible correspond au milieu, au centre de la vie humaine, à sa forme la plus sincère;
elle y réunit, des deux extrémités de la société, ceux qui sont au-dessous et ceux qui
se croient au-dessus de cette région; elle rend sensible à l’homme sa pure qualité
d’homme, par là même sa véritable grandeur, voilée par des nécessités trop dures ou
rapetissée par des conventions trop délicates18.

Egli accoglie anche, di conseguenza, il principio che la Bibbia si interpreta da

se stessa. Nelle sue lezioni di teologia pastorale dice: «N'oublions pas non plus

combien l'Écriture est forte et qu'elle se suffit à elle-même; plus on fait usage de

l'Écriture pour expliquer l'Écriture, plus on est frappé de l'excellence de ce

moyen»19.

Per poterne ricavare gli insegnamenti, comprenderne il messaggio e

soprattutto viverlo, il credente e ancor più il servitore della Parola deve esserne

imbevuto, impregnato.

On ne saurait trop recommander aux ministres que la Parole de Dieu abonde en


eux, en sorte que, l'ayant apprise par cœur et par le cœur, les lieux principaux des
livres sacrés leur reviennent aisément et à propos à l'esprit, en chaque besoin. Cette
connaissance doit être non des parties isolées, mais des parties combinées ou de
l'ensemble, et le sens de chaque verset devrait se présenter comme pénétré du sens et
de la saveur de tous les passages principaux qui se rapportent au même sujet. Une telle
connaissance de la Bible (talis et tanta) ne saurait trop être recommandée à tous les
ministres de l'Évangile20.

Occorre notare qui l’invito ad adottare un metodo d’indagine che non si limiti

a ricercare singoli testi destinati a provare la dottrina della Parola ma a considerarne

l’insegnamento nel suo complesso. Un approccio esegetico che tende a superare

quello tecnico razionalista che andava per la maggiore fra i suoi contemporanei.

18 Vinet, Homilétique, pag. 422.


19 Alexandre Vinet, Théologie Pastorale, Paris: Chez les éditeurs, 1854, pag. 321.
20 Ivi. pag. 322.

102
Schérer fa rilevare in proposito: «On rencontre dans ses discours un assez

grand nombre d’allusion à des passages bibliques, allusions détournées, cachées,

qui reposent sur un usage conventionnel de la Parole sainte», una tendenza che

definisce come «une espèce de tic littéraire»21.

Circa l’uso del testo biblico aggiunge:

Vinet retraduit quelquefois les passages de l’Écriture donc il fait usage, mais en
général il les prend dans la traduction reçue, et quelquefois il les enlève à leurs sens
naturel et à leur contexte; il insiste sur des expressions qui n’ont pas la même nuance
d’acception dans l’original; bref, il s’inquiète plus de ce que tel ou tel passage peut
signifier que de ce qu’il signifie en effet22.

Vinet si appropria anche, con convinzione, del concetto della tradizione

protestante secondo il quale il rapporto del credente, di ogni credente, è

«immediato», cioè senza intervento interpretativo, o «mediazione», di un’autorità

diversa da quella dello Spirito di Dio, il medesimo che ha ispirato gli estensori del

Verbo, elargito a tutta la comunità dei credenti e non al solo magistero. Il testo

biblico è offerto a tutti con generosità, è accessibile a tutti e con una certa libertà di

interpretazione.

Par principe, le texte biblique, source première de toute foi, est offert à tous. Tous
doivent donc pouvoir le lire en tant que témoignage rendu à l’Évangile. Autrement
dit, le texte biblique n’est pas à ce point compliqué, plurivoque et obscur, qu’il faille
en réserver la lecture et l’interprétation au clercs seuls. Les vérités évangéliques sont
exotériques, et non ésotériques; mais si toutes appartiennent au même espace
christologique de gravitation, elles tolèrent cependant, dans les limites mêmes de leur
pertinence ultime christologique, un pluralisme interprétatif relatif23

Le motivazioni per le quali ricusa il ruolo dell’autorità ecclesiastica è l’idea

che in questo modo si sostituisca alla rivelazione divina una rivelazione umana,

indiscutibile. Abbiamo visto come Vinet sia convinto che la dimensione religiosa

21 Schérer, pag. 89.


22 Schérer, pag. 90.
23 Gilbert Vincent, «Liberté de conscience, tolérance et protestantisme», Revue de droit canonique, Vol.

52.n. 1 (2002), pagg. 89-124 (pag. 114).

103
nasca da un rapporto diretto con Dio.

Si l’Église n’a pu se tromper il est non seulement superflu mais téméraire et


profane d’éprouver la vérité de ce qu’elle enseigne. Il n’est pas même permis d’en
appeler à l’Écriture sainte car elle en est le seul interprète; l’on ne doit y trouver que
ce qu’elle professe. L’Église est ainsi substituée à la Révélation, ou plutôt elle est la
révélation vivante et perpétuelle, le seul juge compétent et sans appel en matière de
foi, et la Parole de Dieu est soustraite aux fidèles24.

b. La connotazione mistica
Quindi come per i riformatori, anche per Vinet il testo biblico è il riferimento

per ogni riflessione e rappresentazione esistenziale, valida per il cristiano e non

solo. Bernard Reymond in proposito conferma: «On manquerait l’essentiel si l’on

oubliait que Vinet a été un homme de l’Écriture, animé d’une piété qui a fait de lui

un des grands mystiques de la chrétienté protestante francophone»25.

Ma è proprio in questo misticismo, di cui abbiamo uno scorcio nell’immagine

della Bibbia che Vinet traccia con queste parole: «Toute la Bible est un concert

sublime dont les accords dictés par Dieu lui-même sont comme le prélude tour à

tour joyeux et mélancolique, humble et triomphant, du concert éternel des cieux»26,

che Vinet si discosta dal pensiero dei primi riformatori.

Infatti, come spiega Philippe Bridel27, nel XVII secolo si diffonde fra i

teologi, protestanti in particolare, un metodo di approccio al testo sacro, che verte

sulla verifica dell’autenticità dei testi e l’attendibilità degli autori. La rivelazione

del Vangelo viene codificata in una serie di dottrine e di precetti ai quali il credente

aderisce. Perciò diventava cruciale convincere l’interlocutore che la Bibbia fosse la

Parola ispirata da Dio avvalendosi di prove storiche, ragionamenti filosofici,

24 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 133.


25 Alexandre Vinet, La vérité n’a point de couture: réflexions et aphorismes tirés des agendas, a c. di Bernard
Reymond, Société d’édition Vinet, Lausanne: L’Âge d’homme, 1983, pag. 9.
26 Alexandre Vinet, Nouveaux discours sur quelques sujets religieux, Volume 2, Paris: Chez les éditeurs, 1848,

pag. 365.
27 Cfr. Philippe Bridel, La pensée de Vinet, a c. di Edmond Rochedieu, Lausanne: Payot, 1944, pag. 152.

104
evidenze documentali.

Vinet non nega questo tipo di approccio, anzi condivide l’idea che sia

necessaria un accertamento della credibilità della Bibbia:

Comme c'est par une révélation écrite qu'il nous manifeste ses desseins à notre
égard, il a fallu qu'il munit cette révélation de toute l'autorité qui pouvait nous
déterminer à la recevoir; il a fallu qu'il nous mît à même de juger si les hommes qui
nous parlent en son nom ont été véritablement envoyés par lui; il a fallu, en un mot,
que nous pussions nous assurer que la Bible est vraiment la Parole de Dieu28.

È nel modo con cui acquisire delle certezze in merito all’attendibilità della

Bibbia, sulla sua autenticità, che distingue due percorsi diversi:

A la vérité, il n'était pas nécessaire que la conviction de chacun de nous fût obtenue
par le même genre de preuves. Les uns seront amenés au christianisme par des
arguments historiques ou extérieurs; ils se prouveront la vérité de la Bible comme on
se prouve la vérité de toute histoire; ils s'assureront que les livres qui la composent
sont bien des temps et des auteurs auxquels on les rapporte. Cela posé, ils
confronteront les prophéties renfermées dans ces anciens documents avec les
événements qui sont arrivés des siècles plus tard; ils s'assureront de la réalité des faits
miraculeux rapportés dans ces livres, et en concluront l'intervention nécessaire de la
puissance divine, qui, seule disposant des forces de la nature, a pu seule aussi en
interrompre ou en modifier l'action29.

Vinet ha appena descritto con le parole di questo paragrafo, l’approccio

tradizionale razionalistico del XVII secolo. Un approccio che ammette, ma non

ama, e che non fa parte della sua preparazione e della sua indole.

On s’aperçoit facilement que Vinet a peu de goût pour les arguments historiques
ou extérieurs et pour tout cet enchaînement de déductions par lesquelles le prosélyte
doit être conduit de l’authenticité les écrits bibliques à leur crédibilité, de leur
crédibilité à la réalité des prophéties et des miracles rapportés dans ses livres, enfin
de la réalité des miracles à la divinité de la doctrine30

Vinet avverte, dice Schérer, l’insufficienza della prova storica per produrre la

fede.

L’argument pour lequel Vinet a plus d’affection et qu’il a développé quelquefois


avec éloquence, c’est celui qui se tire de la rénovation morale de l’homme par
l’Évangile. En effet, ce changement, cette vie nouvelle, sont des réalités dont
l’évidence pour être spirituelle, n’en est pas moins éclatante. […] Il est impossible

28 Alexandre Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, Paris: Risler, 1831, pag. 13. La sottolineatura è
nostra.
29 Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, pagg. 13, 14. La sottolineatura è nostra.
30 Schérer, pag. 92.

105
[dit Vinet] qu’une religion qui mène à Dieu ne vienne pas de Dieu, et l’absurdité
consiste précisément À supposer que l’on puisse être régénéré par un mensonge31.

È quanto ritroviamo in questa descrizione di Vinet, circa il processo di

appropriazione, alternativo a quello razionalistico, mediante il quale si può

pervenire alla certezza circa la provenienza divina delle Sacre Scritture. Una

descrizione in cui ritroviamo il principio ermeneutico descritto nel paragrafo

precedente32.

D’autres hommes moins propres à ces recherches seront plus frappés de l’évidence
intrinsèque des saintes Ecritures. Y trouvant l’état de leur âme parfaitement dépeint,
ses besoins parfaitement exprimés, les vrais remèdes de ses maladies parfaitement
indiqués, frappés d’un caractère de vérité et de candeur que rien n’eût pu imiter, enfin
se sentant remués, changés, renouvelés dans leur intérieur, par la mystérieuse
influence de ces saints écrits, ils auront acquis par cette voie une conviction dont ils
ne peuvent pas toujours rendre compte aux autres, mais qui n’en est pas moins
légitime, irrésistible et inébranlable33.

Quello che Vinet descrive qui può essere identificato come un approccio

mistico all’interpretazione biblica. In questo modo egli stesso riconosce le origini

protestanti che lo hanno portato a confrontarsi con Bibbia secondo un approccio

razionalista, ma di fatto accoglie l’esperienza del Réveil e, soprattutto, quella di

Blaise Pascal34, che lo hanno certamente conquistato alla conoscenza che passa dal

«cuore». Con un linguaggio nel quale fonde i concetti legati ad entrambi i sistemi,

Vinet propone la seguente spiegazione:

La connaissance même de l’esprit, comme telle, a besoin du cœur. Sans le désir de


voir, on ne voit point; dans une grande matérialisation de la vie et de la pensée, on ne
croit pas aux choses de l’esprit; bien des gens ont des yeux pour ne point voir; bien
des gens, qui ont des yeux pour voir, ont besoin d’être tournés du côté de la lumière:
il faut leur apprendre la langue dans laquelle on veut les instruire; tous les
raisonnements qui se tirent de notions spirituelles sont perdus ou ridicules pour des

31 Schérer, pag. 93.


32 Cfr. sopra pag. 99.
33 Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, pag. 14. La sottolineatura è nostra.
34 Vinet ha dedicato numerose lezione al pensatore giansenista, raccolte nel testo pubblicato «post

mortem», Vinet, Études sur Blaise Pascal.

106
hommes à qui ces prémisses manquent. […] Connaître par le cœur voilà la grande
affaire35.

Nel leggere questo brano, occorre identificare l’esprit con la ragione,

l’intelletto, e notare quello che effettivamente Vinet ritiene come metodo di esegesi

della Bibbia. Pur ammettendo entrambi gli approcci di cui sta parlando e

riconoscendoli come elementi dello sviluppo della fede e della religiosità, individua

dei limiti nel procedimento razionale: senza «le désir de voir», senza

l’apprendimento de «la langue dans laquelle on veut les instruire», tutti i

ragionamenti «sont perdus ou ridicules»; ne denuncia i rischi, derivanti da percorsi,

spesso battuti dalla storia, in cui si pretende di trovare nella Bibbia, il conforto di

un’autorità superiore per sostenere le proprie idee. È il modo in cui rappresenta

coloro che discutono e si confrontano sulla base di prove ricavate dal testo sacro in

appoggio alla propria teoria:

On n'est d'accord que sur une chose: c'est de chercher dans la Bible, non les idées
de la Bible, mais la seule autorité irrécusable pour les idées qu'on a, et qu'un nom
d'homme ne protégerait pas assez. C'est ainsi qu'on se joue (et qui est-ce qui en est
tout à fait innocent?) de l'unique sens de cette immuable parole36.

In fondo l’approccio razionale gli appare troppo vincolato dalla presunzione

umana, mentre l’evoluzione del suo pensiero, la sua indole e l’esperienza lo

inducono a privilegiare un rapporto con la Bibbia fondato sulla relazione immediata

e diretta.

La vraie religion doit être en état de se prouver au cœur et c’est même là que tout
croyant en doit venir. Jusqu’à ce qu’il ait essayé ce genre de preuve, il n’est pas
croyant dans le sens qu’une religion exige. On peut donc admettre en principe que la
vraie religion a pour le cœur une évidence qui est au-dessus de toute certitude
différemment acquise, seulement c’est un genre de conviction qui n’ayant point été
obtenue par le raisonnement n’est pas susceptible de se communiquer par le
raisonnement37.

35 Vinet, Études sur Blaise Pascal, pag. 330.


36 Alexandre Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, Paris: Chez les éditeurs, 1859, pag. 210.
37 Vinet, Études sur Blaise Pascal, pag. 50. Sarebbe interessante capire, a questo punto in che modo Vinet

107
La Parola di Dio universale ed eterna, deve essere acquisita tramite le facoltà

dell’essere umano, nella contingenza delle sue prerogative relazionali. Vinet non

respinge a priori il ricorso alla ragione e non adotta il dualismo che la oppone alla

fede, più familiare alla tradizione cattolica. Anzi nel brano che riportiamo sotto

troviamo un esempio del suo modo di provare l’ispirazione della Bibbia a partire

dalla sua «debolezza», la sua alienazione dalla parola umana:

C’est précisément à des succès indépendants de tout secours humain que Dieu a
voulu qu’on reconnût sa parole. L’apôtre saint Paul a insisté sur cette idée dans les
premières pages de sa première lettre aux Corinthiens: Dieu a choisi les moins sages
selon le monde, pour confondre les puissants; il a choisi les plus vils et les plus
méprisables selon le monde, et ce qui n’était rien, pour détruire ce qu’il y avait de
plus grand, Afin que nul homme ne se glorifie devant lui (1 Corinthiens 1:27-29).
Et Massillon a supérieurement développé la même vérité […]: «Il fallait qu’une
doctrine descendue du ciel trouvât tout l’univers armé contre elle; qu’elle parût sur la
terre sans force et sans secours humain, et triomphât cependant de toutes les doctrines
humaines répandues sur la surface de l’univers, pour persuader aux hommes que
c’était là l’ouvrage de Dieu seul; que le crédit, la force, l’éloquence, l’intérêt, c’est-à-
dire un bras de chair, ne l’avait point établie».38

Vinet sostiene anche che dobbiamo essere riconoscenti a Dio che, ricusando

di fare sintesi, di offrirci una rivelazione sotto forma di trattato filosofico, ha

preferito che la sua rivelazione fosse trasmessa tramite il resoconto di fatti accaduti

a persone in carne ed ossa, il racconto di vicende umane. Ha lasciato all’uomo la

libertà e la responsabilità di scegliere anche le modalità con cui pervenire alla fede,

ma soprattutto ha consentito di immedesimarsi e, attraverso questo processo della

mente, di appropriarsi della verità.

Dieu soit loué […] de ce que tout homme est à la fois capable et obligé de trouver,
à travers toutes ces phases, à travers tous ces faits, à travers toutes ces personnalités
dont se compose la Bible, cette vérité générale et éternelle qui ne se présente à lui
dans la Bible avec un caractère en quelque sorte occasionnel, sous la forme d’une
application, et toujours mêlée à quelque évènement ou à quelque vie! […] Dieu soit
loué d’avoir laissé une part à notre volonté dans l’acquisition de la foi, et de ce que,

concepisce la catechesi, ma l’argomento esula dall’oggetto del nostro studio.


38 Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, a c. di Édouard Vautier, Lausanne: Payot,
1944, pag. 254.

108
voulant que notre croyance fût une action, il n’a pas ajouté à la Bible, suffisante pour
le cœur simple, le dangereux appendice d’un symbole39

Vi è un parallelo di questa impostazione nei suoi lavori di critica letteraria,

segnalato da Roger Francillon. Sottraendosi all’influsso della critica romantica che

sta prendendo piede all’inizio del XIX secolo40, Vinet ritiene che per interpretare e

sondare un'opera, i particolari biografici e di contesto siano superflui. Fedele alla

sua esegesi vede nell'opera letteraria il culmine di un processo dinamico che investe

un testo a partire dalla coscienza e vice versa.

Le geste critique pour Vinet est absolument subjectif: la critique littéraire est
d'abord engagement personnel du sujet qui, par un acte d'adhésion ou de rejet, accepte
ou refuse de pénétrer dans l'univers d'une autre subjectivité, d'une autre individualité
aurait dit notre auteur. […] La critique de Vinet [...] est fort éloignée de la critique
historique qui commence à se développer à l'époque romantique. Certes, dans ses
cours, Vinet aborde, en préambule, la vie des écrivains dont il parle, mais de façon
rapide et, à de rares exceptions près, il ne recourt pas à des explications de type
biographique. C'est le texte qui constitue pour lui l'élément essentiel; c'est dans le texte
qu'il recherche à dégager l'individualité de chaque écrivain, et à travers cette
individualité ce par quoi il a enrichi notre connaissance de l'humanité. Vinet croit en
effet en la permanence d'une nature humaine corrompue par le péché et réhabilitée
par la grâce, et son humanisme chrétien ne le prédisposait guère à aborder les textes
littéraires dans une perspective strictement historique41.

Francillon descrive così un metodo esegetico che Vinet applica anche al testo

biblico. Ed è quello che intendiamo mettere in luce nel commento del brano biblico

di Isaia, riportato sotto. A prima vista l’esegesi di Vinet appare perfettamente in

linea con la dottrina della Scrittura legata al pensiero riformato, ma di fatto rivela

quanto egli se ne discosti:

L’Évangile s’adresse aux individus. Ce n’est pas à un homme abstrait, négatif,


neutralisé par les idées de tous qu’il jette sa parole; c’est à vous, c’est à moi, c’est à
lui, c’est à chacun, tel que la nature le fait et le donne. C’est à chaque homme,

39 Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, pagg. 208, 209.


40 M.me de Staël compie l'intervento più innovativo in materia di critica lettereria che apre al
romanticismo: nel suo saggio «De la Littérature» mostra, a partire dalla «Théorie des climats» di
Montesquieu, quanto l'ambiente influisca sull'uomo, superando il concetto di uomo universale e
spostando la riflessione letteraria sull'idea decisamente romantica di individuo, formula il principio,
secondo le opere letterarie vanno analizzate a partire dalle esperienze dell'autore e del contesto in
cui vive.
41 Roger Francillon, «A. Vinet critique littéraire: la littérature et l’angoisse», Lettres Romandes, pagg. 208,

209.

109
immédiatement, que Dieu dit dans l’Évangile: «Venez, et débattons nos droits» (Esaïe
1:18) Chaque homme est pris à partie dans ce qu’il a de propre et d’exclusif; aucun
être collectif ne s’interpose entre lui et Dieu; aucune idée nationale ou séculière ne
répond, en son nom au divin interrogatoire; c’est de lui-même et de lui seul qu’il est
question, comme s’il était tout seul au monde, comme s’il était toute l’humanité42,

L’accento posto sull’individuo, che troviamo in questo brano, ci fornisce

anche delle indicazioni sul modo in cui Vinet ricava dalla Scrittura il concetto di

«individualità». Come abbiamo avuto modo di vedere questo concetto è alla base

della concezione antropologica e sociale dalla quale deriva la separazione delle

funzioni di Stato e Chiesa.

Innanzi tutto, notiamo l’uso del termine «Évangile» riferito, non per errore,

ad un testo di un profeta dell’Antico Testamento. Vinet ha una conoscenza

sufficiente per distinguere tra il testo di un profeta e il Vangelo. È un’affermazione

che conferma quanto abbiamo detto circa l’ermeneutica che guida Vinet: tutta la

Bibbia è «rivelazione» di Dio, cioè Évangile.

Ma ricaviamo altre indicazioni sulla sua esegesi, dal modo in cui usa questo

testo biblico per delineare la relazione Uomo-Dio. Posto che non lo faccia per un

grossolano errore di lettura e di conoscenza del brano43, Vinet non tiene affatto

conto che i termini e il contesto immediato di questo versetto, tratto dal primo

capitolo di Isaia44, si riferiscono letteralmente ad un incontro palesemente

collettivo. Il dialogo che Vinet legge come un rapporto personale un Io-Tu, nel

quale, afferma, sarebbe coinvolto ogni essere umano, preso singolarmente, «dans

ce qu’il a de propre et d’exclusif», in realtà è al plurale: «Venez», «débattons».

42 Alexandre Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, a c. di Philippe Bridel e Paul Bonnard, Paris:
Fischbacher, 1908, pag. 334.
43 Vinet è un frequentatore assiduo della Bibbia che conosce benissimo.
44 Interessante rilevare qui che Vinet sceglie la lezione seguendo la versione della Bibbia di J. Calvin

(1588). Probabilmente quella di Th. de Bèze (1566), che aveva sicuramente a disposizione
traducendo: «Venez, entrons en cause» non era altrettanto evocativa; una versione più moderna
come quella di L. Segond (1910) propone: «Venez et plaidons!».

110
Quindi come minimo un Io-Voi.

Tutto il capitolo di Isaia è una requisitoria di Dio contro un popolo, il suo,

Israele45. Il confronto e la relazione, in questo verso, andrebbero quindi logicamente

e ragionevolmente ricondotti alla dimensione plurale della comunità. Dio incontra

un popolo, una società. Se proprio vogliamo estendere il significato di queste parole

in senso metaforico, l’umanità.

Vinet, invece, ne deduce la soggettività del rapporto Dio-Uomo, dalla quale

deriva l’accentuazione sull’individualità. Nel suo procedimento esegetico

l’espressione «débattons nos droits»46, diventa un dialogo diretto dell’individuo con

Dio sia per il richiamo a un contesto giuridico in cui il confronto, secondo la

tradizione antica, non è tra giudice e imputato ma tra due contendenti alla pari, sia

attraverso un processo di immedesimazione. Facendo proprio l’episodio, calandosi

nel ruolo di coloro che facevano parte di quell’assemblea a cui viene rivolta la

requisitoria, ragiona come se, perso nella folla, ascoltasse, insieme ad altri ma con

le proprie orecchie la voce che si rivolge sì, in senso collettivo a tutti i presenti, ma

di fatto parla agli individui che compongono quel popolo, ognuno preso in prima

persona, a tu per tu: «c’est à vous, c’est à moi, c’est à lui, c’est à chacun». Una

lettura soggettiva e intimista compiuta da altri contemporanei di Vinet, i quali

commentavano il medesimo testo di Isaia applicandolo all’esperienza individuale e

personale47.

45 Queste requisitorie o rimproveri sono frequenti nei testi dei profeti e in termini tecnici vengono
chiamate «invettive».
46 Cfr. nota 25. Questa lezione di Calvino ricorda i suoi precedenti di giurista.
47 Cfr. Jeanne Marie Bouvier de La Motte Guyon, La Sainte Bible, avec des explications & reflexions qui

regardent la vie intérieure, 20 v. in 17, Paris: chez les Libraires associés, 1790 che, nel diaologo del
primo capitolo di Isaia, al popolo sostituisce l’anima individuale. Dal Catalogue des livres provenant de
la bibliothèque de M. Alexandre Vinet, Genève: Ferdinand Ramboz, 1847, emerge che nella biblioteca
di Vinet vi erano altri 6 tomi della stessa autrice.

111
In un secondo momento, nel suo percorso Vinet, sempre ricorrendo al

processo di immedesimazione, riconduce alla dimensione comunitaria della fede,

l’accento posto sulla qualità individuale della relazione con Dio, che invece, a una

prima lettura del suo testo, sembrava escludere. Quell’individuo che ha accolto

l’invito a dibattere con Dio diventa il rappresentante dell’umanità: «comme s’il était

toute l’humanité».

Ritroviamo una conferma della visione dell’essere umano, che abbiamo

delineata nell’illustrare il suo pensiero nel capitolo precedente. L’insistenza

sull’individualità, non è una difesa del solipsismo48. Come nell’universo kantiano,

la valenza dell’individuo deriva la sua rilevanza dal rapporto con un’entità esterna,

cioè Dio, in relazione con la dimensione e comunitaria, nella componente del

«popolo» d’Israele, che Vinet identifica con l’umanità.

L’individuo viene raffigurato come entità responsabile nel senso che risponde

interiormente, nella propria coscienza, alla voce di Dio ed esteriormente, alle

sollecitazioni della società in cui vive. Questa descrizione della relazione con il

trascendente e l’immanente ricorda l’intersoggettività della relazione Io-Tu

descritta da quasi un secolo dopo da Martin Buber49.

Questa è la specificità dell’approccio esegetico di Vinet nei confronti della

rivelazione biblica. Il suo modo di accogliere l’eredità protestante. Egli introduce

l’elemento di interiorizzazione della Parola e del coinvolgimento personale nella

lettura dei testi, per ricercare non solo la verità oggettiva, ma la risonanza che questa

ha nell’intimità individuale.

48 Abbiamo avuto modo di evidenziare che Vinet considera l’individualismo come deleterio. Cfr. sopra
pag. 71.
49 Cfr. Martin Buber, In relazione con Dio. L’insegnamento del Baal Shem Tov, a c. di Francesco Ferrari,

Firenze: Giuntina, 2013.

112
c. Conclusione
Riassumendo possiamo dire che il metodo interpretativo di Vinet applicato

alla Bibbia è protestante e riformato, perché ne conferma la centralità

nell’esperienza di fede, perché adotta il principio della Scrittura interprete di se

stessa, perché respinge qualsiasi forma di mediazione nel rapporto che il credente

stabilisce con essa. Tuttavia rispetto all’approccio razionalistico egli predilige una

chiave di lettura di tipo mistico, fondata sulla relazione diretta con la fonte stessa

della rivelazione.

È quindi pienamente condivisibile l’osservazione fatta da Elsie Anne Mckee

sul metodo espositivo adottato nell’Essai:

As is evident in reading his treatise on religious liberty, Vinet came to his


conclusions on fundamentally biblical grounds. Although – or perhaps because – the
argument is expressed in a fashion accessible even to those who do not share his faith,
Vinet wove scripture into his text in such an unobtrusive way that it is obvious that
his references (mostly to the New Testament) are not prooftexts but the substance of
his thought. The greater number of texts, naturally, relate to the quintessentially
Christian importance of frank manifestation of one's convictions, but the scriptural
basis for separation of church and state is equally clear50.

Nell’indagare i fondamenti scritturali a partire dai quali Vinet costruisce la

sua concezione in materia di separazione tra Stato e Chiesa, non ci aspetteremo

quindi di trovare un sistema fondato su un metodo deduttivo, sul ricorso a testi-

prova dai quali far derivare le conclusioni pratiche a cui giunge, o usati come

conferma delle idee delle quali si è convinto. Troveremo invece i punti di

riferimento, dei termini chiave che illuminano il suo pensiero, la sua vicenda

personale. A testimonianza dello sforzo cristiano di Vinet nel tentare di incarnare la

parola di cui è pervaso, impregnato, perché egli stesso sostiene, da apologeta qual

50 Elsie Anne Mckee, «Alexandre Vinet on Religious Liberty and Separation of Church and State», 2.3
(1904), 438–41 (pag. 99).

113
è:

Christianity, although it has flowed from a doctrine and is written in a book, is


essentially a life welling eternally from the bosom of God. This life, perpetuated in
the lives of believers, is also a revelation, a tradition, a divine witness. The
philosopher, marking the marvellous harmony uniting extreme differences of time and
place, cannot fail to recognise a fact worthy to be weighed in favour of the Christian
religion. I doubt if it enters into the counsels of God to close entirely the mouth of
incredulity, and to make religion as capable of proof as an arithmetical problem. Were
this the case, good intentions, earnestness, and meditation would count for nothing:,
and the 'search for truth,' which exercises the different forces of the soul, would cease
to exist51.

51 Laura M. Lane, The life and writings of Alexander Vinet, Edinburgh: T. & T. Clark, 1890, pag. 292.
Riportiamo questa parola di Vinet così come la riferisce la Lane in quanto non siamo riusciti a
trovarne la versione originale in francese.

114
B. L'uso dei testi biblici nel Mémoire e nell’Essai

Dopo aver messo a fuoco l’ermeneutica di Vinet e il metodo con il quale si

rapporta con il testo biblico ci accingiamo ad analizzare in che modo sostiene le

idee sulla libertà religiosa e la teoria separatista, a partire dalla Bibbia.

Il modo in cui Vinet usa il testo biblico è alquanto originale. Come abbiamo

visto sopra ne è impregnato e, coerentemente con il metodo che insegna52, i suoi

propositi sono intessuti di concetti scritturali, di allusioni e di brevi estratti (anche

di una sola parola) e parafrasi, senza menzionare alcun riferimento53.

Ne proponiamo un esempio tratto da una pagina del capitolo de l’Essai in cui

abbiamo evidenziato in grassetto corsivo ben tredici riferimenti ai testi dell’Antico

e del Nuovo Testamento, riportati parola per parola oppure in modo allusivo. Ne

elenchiamo i riferimenti, a seguire nel testo (tra parentesi in corsivo sottolineato)54,

per consentire di riconoscerli. Si tratta di una costruzione retorica che solo un

assiduo frequentatore della Bibbia riesce probabilmente a scorgere ed apprezzare.

Il est vrai qu'il s'est répandu, sur la religion de Jésus-Christ, de tout autres idées.
[…] Mais si la folie (1Cor. 1:18 Car la prédication de la croix est une folie pour ceux
qui périssent) est son caractère, le calme ne saurait être son partage. Jésus-Christ, la
mansuétude (Matt. 11:29 car je suis doux et humble de cœur); et l'indulgence même,
Jésus-Christ, qui a si tendrement sympathisé avec tous les besoins de la nature
humaine (Héb. 4:15 Car nous n’avons pas un souverain sacrificateur qui ne puisse
compatir à nos faiblesses), a pourtant déclaré qu'il apportait dans le monde l'épée et
non la paix (Mat. 10:34 Je ne suis pas venu apporter la paix, mais l’épée.). Cette
épée, qui s'essaya d'abord sur le cœur de celle que tous les âges appelleront
bienheureuse (Luc 1:48 désormais toutes les générations me diront bienheureuse), a
dès lors transpercé bien d'autres cœurs. De son double tranchant (Héb. 4:12 Car la
parole de Dieu est […] plus tranchante qu’une épée quelconque à deux tranchants),
rejaillissant tour à tour de la gauche sur la droite, et de la droite sur la gauche, elle a
blessé les croyants et les incrédules, et vengé sur les uns les blessures des autres.
Épée de l'Éternel, ne rentreras-tu point dans le «fourreau?» (Jér. 47:6 Ah! épée
de L’eternel, quand te reposeras-tu? Rentre dans ton fourreau). Les siècles, l'un après
l'autre, ont répondu sans varier à la douloureuse exclamation du prophète. Non, l'épée
ne rentrera point dans le fourreau! Le héros divin, qui brandit depuis dix-huit siècles
parmi les hommes le glaive enflammé de la parole (Gen. 3:24 …les chérubins qui

52 Cfr. nota citazione di cui alla nota n. 21, pag. 103.


53 Cfr. sopra a pag. 103 considerazioni di Schérer.
54 I testi sono tratti dalla versione Louis Segond del 1910.

115
agitent une épée flamboyante), a commencé par jeter loin de lui le fourreau du glaive.
Cette pointe acérée, dont les blessures sont des bienfaits, et qui donne, avec
d'ineffables douleurs, non la mort, mais la vie, cherche sans cesse, et dans chaque
homme, la dernière division de l'âme et de l'esprit, des jointures et des moelles (Héb.
4:12 une épée […] à deux tranchants, pénétrante jusqu’à partager âme et esprit,
jointures et moelles). Telle est la condition du christianisme; semblable en tout point
à son divin fondateur, il est venu vers les siens, mais les siens ne l'ont point reconnu
(Jean 1:11 Elle est venue chez les siens, et les siens ne l’ont point reçue); sa pure
lumière lutte incessamment contre des ténèbres (Jean 1:5 La lumière luit dans les
ténèbres, et les ténèbres ne l’ont point reçue); de qui ne l'adore point il est
nécessairement haï, et quiconque l'adore doit à son tour être haï (Jean 15:18 Si le
monde vous hait, sachez qu’il m’a haï avant vous), et «achever d'endurer en son
corps le reste des afflictions de Christ pour son corps, qui est l'Église» (Col. 1:24
…ce qui manque aux souffrances de Christ, je l’achève en ma chair, pour son corps,
qui est l’Église)»55

Vinet non procede sempre seguendo questo criterio, ma l’esempio dimostra

quanto fosse pregno della Sacra Scrittura.

Da un lato questo ci fa capire che non può essere giunto alle conclusioni per

le quali ha messo in gioco la sua carriera e la sua appartenenza alla chiesa nella

quale era cresciuto, senza fare riferimento al bagaglio di conoscenze bibliche di cui

era in possesso.

Dall’altro rende più ardua la ricerca in quanto non sarà sempre possibile

individuare i riferimenti testuali, le citazioni dei passi ai quali si è ispirato.

Nei suoi discorsi, dice Schérer, Vinet, segue un

ordre […] qui n’est jamais distributif mais plutôt progressif; l’auteur, dont l’esprit
est analytique, mais non classificateur, ne divise pas son sujet en plusieurs points qui
en épuisent le contenu; il enchaîne une pensée à une autre pensée, sans aucun lien
logique bien apparent56.

Questo è vero, almeno in parte, come abbiamo visto, anche nei suoi scritti.

Ecco perché, oltre ad esaminare l’esegesi di alcuni testi, compiremo una prima

ricognizione di tipo quantitativo nella quale rileveremo la frequenza dei riferimenti

biblici nel Mémoire e nell’Essai, la loro distribuzione per capitoli, all’interno di

55 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pagg. 292, 293.
56 Schérer, pag. 89.

116
ognuno dei due componimenti. Per avere un termine di confronto, rileveremo anche

la frequenza con la quale richiama riferimenti ad autori non biblici. Siamo

consapevoli che un’analisi di questo tipo non sia risolutiva rispetto alla nostra

ricerca, ma riteniamo possa fornire alcuni spunti interessanti. Per motivi di spazio

nei grafici inseriti sotto abbiamo abbreviato i titoli dei due volumi in MFLC per il

Mémoire e EMCR per l’Essai.

117
1. L'importanza quantitativa dei brani

a. Nel Mémoire
Come sappiamo il Mémoire è il primo testo che Vinet compone sulla libertà

religiosa. Complessivamente nel Mémoire vi sono 84 riferimenti alla Bibbia. Come

possiamo vedere nel Grafico 1, i riferimenti si trovano per la maggior parte nei

capitoli XIV. Dottrina dei sacri libri sulla libertà religiosa; XV. Seguito; XVI.

Seguito Nuovo Testamento; XVII. Seguito, e le relative note: XII. Teocrazia; XIII.

Sul governo spirituale promulgato dal cristianesimo, 4 capitoli su 21 che dedica

esplicitamente all’analisi di questa idea nei testi sacri. E tutti i riferimenti, tranne

uno, sono inseriti nella prima parte del Mémoire: Preuves57.

Se a prima vista questo sembrerebbe ovvio, rispetto al discorso fatto fin qui

circa il suo procedere in modo non deduttivo e sull’influsso che la Bibbia ha nel

suo pensiero e nella sua retorica in generale, questa sistemazione appare inaspettata.

Benché Vinet, come abbiamo notato, non applichi la tecnica dei testi prova, è

57 Si tratta di un testo 1 Corinzi 1:26, 27 inserito nel capitolo XIII della seconda parte Système a pag.
256 sul quale torneremo nel paragrafo successivo. Cfr. sotto § 2. Il peso dei testi sacri
nell’elaborazione del pensiero di Vinet, pag 134.

118
comunque in questi capitoli che concentra il ragionamento sul fondamento

scritturale della sua tesi.

Passiamo ad analizzare questa distribuzione nell’Antico e nel Nuovo

Testamento come anche il tipo di autori menzionati e la frequenza di ognuno.

Antico Testamento

Come si può vedere dai Grafici da 2 a 4, ci sono 18 riferimenti tratti

dall’Antico Testamento e sono concentrati in percentuale ancora maggiore nei

capitoli XIV-XVII. Uno solo è indicato al di fuori di quelli dedicati alla «Dottrina».

Si trova nel capitolo II. La libertà di culto dipende in modo imprescindibile dalla

libertà di coscienza58. Notiamo che le fonti da cui attinge sono 8 libri su 39

complessivi da cui è formato l’Antico Testamento, cioè un quinto dell’insieme e a

parte il Pentateuco dove troviamo la storia di Israele, sono completamente assenti i

58 Si tratta di un riferimento Genesi 28:16, a pag. 8 nel quale Vinet riporta le parole di Giacobbe
relative alla presenza di Dio. Riprenderemo il riferimento più avanti.

119
cosiddetti libri storici: Giosuè, Giudici, I e II Samuele, I e II Re, I e II Cronache,

Esdra, Neemia. Rileviamo anche che delle 10 menzioni del Pentateuco, 5, quindi la

metà, provengono dal Deuteronomio, mentre i libri del Levitico e dei Numeri sono

menzionati ognuno 2 volte. Quindi di fatto anche del Pentateuco è rappresentata la

parte giuridica della raccolta (9 riferimenti su 10). Il profeta maggiormente citato è

Isaia (5 volte su 6), i Salmi e i Proverbi compaiono entrambi una volta sola.

Nuovo Testamento

Nel Nuovo Testamento troviamo una concentrazione simile dei testi nei

capitoli dal XIV al XVII, con la differenza che oltre che nel capitolo II, la Sacra

Scrittura viene citata in altri 5 capitoli I Definizioni, III Proposito dell'autore, IX

Della potenza delle idee, XIII Seguito de Le dottrine religiose hanno diritti

superiori a quelli delle altre dottrine, XVIII Dottrina del cattolicesimo. Nel

complesso Vinet si riferisce 62 volte al Nuovo Testamento. Quindi lo menziona nel

rapporto di tre a uno rispetto all’Antico Testamento. Una rilevazione che conferma

il suo ricorrere in prevalenza al messaggio cristiano, anche se, come abbiamo visto

egli afferma che tutta la Bibbia è l’Evangelo.

120
Per quanto riguarda il numero di libri del Nuovo Testamento menzionati ne

troviamo 16 su 27, quindi oltre la metà. Due volte e mezzo la proporzione di libri

dell’Antico Testamento usati (8 su 39). Abbiamo una prevalenza di riferimenti

all’apostolo Paolo e in generale al patrimonio paolino: 35 in tutto, quasi il doppio

delle 18 citazioni dei Vangeli. Abbiamo trovato anche 9 riferimenti alle epistole

cattoliche. Questo mostra quanto abbia influito il pensiero dell’apostolo sulla

riflessione di Vinet.
Autori

Fra i singoli libri più citati vi è l’Epistola ai Romani (9 riferimenti) e il

Vangelo di Matteo (8 riferimenti). Seguono l’Epistola ai Galati (6 riferimenti), i

Vangeli di Luca e Giovanni (5 riferimenti), l’Epistola di Giacomo (5 riferimenti),

le Epistole agli Efesini e agli Ebrei (4 riferimenti).

121
Prima di passare all’analisi dell’Essai, proponiamo il confronto con i

riferimenti di autori non appartenenti alla Bibbia rilevati nel Mémoire. Si tratta solo

di un elenco perché sarebbe arduo effettuare collegamenti e analisi simili a quelle

che abbiamo fatto per il testo biblico. Abbiamo trovato 75 personaggi non biblici di

cui vengono riportati propositi o testi per un totale di 166 riferimenti.


Grafico 8

122
Il più citato è Sant’Agostino (12 occorrenze), seguito da Montesquieu (10

occorrenze), Bossuet e Bacon (5 occorrenze), Bayle, Locke e Lutero (4 occorrenze),

Bellarmino, Constant, Fénelon, Pascal, Rousseau, Tacito (3 occorrenze), Calvino,

Cicerone, Coligny, Herder, Huss, Kant, Massillon, Saurin, Serveto, Mme de Staël,

Racine (2 occorrenze), solo per ricordare i più conosciuti per i quali abbiamo

rilevato più di un riferimento. Non intendiamo andare oltre questa semplice

elencazione in quanto non è l’obiettivo del nostro lavoro.

Tuttavia, dal confronto ci sembra che una conclusione s’imponga ed è che

nella stesura del Mémoire la fonte di ispirazione più presente e sfruttata da Vinet sia

proprio la Sacra Scrittura, a conferma della provenienza dei concetti e del

fondamento a partire dal quale elabora le proprie posizioni in merito alla libertà di

religione e di coscienza.

b. Nell’Essai
Abbiamo sottoposto il testo dell’Essai allo stesso tipo di analisi. In questo

caso però occorre segnalare in partenza che Vinet non introduce nella sua

composizione un articolo specifico sull’insegnamento biblico a proposito del tema

che sta trattando. Vi fa riferimento, in qualche modo, in un solo capitolo, il V.

Principes du christianisme sur ce même sujet59, usando una titolazione che richiama

il cristianesimo e non la dottrina dei testi sacri. I rimandi alla Scrittura, però, non

sono meno numerosi. Al contrario nell’Essai Vinet inserisce 135 riferimenti biblici,

cioè oltre il doppio di quelli usati nel Mémoire. Ha anche affinato il modo di

procedere, che abbiamo descritto nell’introduzione a questo paragrafo: evoca la

Scrittura nel discorso con estratti brevi, accennandovi con una parola o con

59 Cfr. sopra pag. 61.

123
un’allusione, senza indicare il riferimento da cui li ha presi60. Questo rende più

difficile il lavoro di rilevazione. La nostra ricostruzione si è svolta ricorrendo a tre

fonti: i riferimenti espliciti; la nostra conoscenza del testo biblico, in particolare in

merito alle frasi tecniche individuate nell’elaborato61; gli strumenti di ricerca sui

file digitalizzati dato che il testo dell’Essai, come, peraltro, quello del Mémoire,

sono reperibili su Google Books. Ecco quindi nel rappresentati nel Grafico 9 i dati

raccolti.

Notiamo innanzi tutto la distribuzione molto più uniforme delle citazioni: in

tutti i capitoli, compresa l’introduzione, vi è almeno un riferimento alle Sacre

Scritture. Un dato diverso rispetto al Mémoire nel quale, invece, i riferimenti erano

concentrati nei quattro capitoli dedicati all’illustrazione della Doctrine des Saints

Livres, nella prima parte del libro.

Inoltre, complessivamente si trovano suddivisi in modo omogeneo in 5

frazioni dell’opera: Première Partie – III-IV. Du devoir de manifester les croyances

Grafico 9

60 Cfr. sopra pag. 103.


61 Anche se non possiamo garantire di averli individuati tutti, in quanto non è detto che il nostro
bagaglio mnemonico sia sovrapponibile al suo oppure perché qualche allusione ci è sfuggita.
Questo però inficia il valore della rilevazione per difetto e quindi la valutazione dell’importanza
ricorso alla Bibbia non ne viene sminuita.

124
religieuses e Suite du précédent (23 ricorrenze); Deuxième Partie – V-VI. Principe

du christianisme sur ce même sujet e Autres objections théoriques (26 ricorrenze);

VII-IX. L’Église n’a-t-elle pas besoin de l’État?, Suite du précédent e Suite et fin

(35 ricorrenze); X. L’État n’a-t-il pas besoin de l’Église? (23 ricorrenze); XI.

Systèmes de transition de transaction. Conclusion (31 ricorrenze). Il resto dei

riferimenti è disperso negli altri capitoli, con un numero di ricorrenze nell’insieme

equivalente (25 ricorrenze) a quelle delle 5 parti elencate sopra. Le 176 occorrenze

di testi delle Sacre Scritture che abbiamo individuato62, sono distribuite in

prevalenza (il 72%) nella seconda parte de l’Essai. Si notano perché nel Grafico 9

sono colorate usando le diverse tonalità di verde. Questo significa che il maggior

numero di testi biblici si trova nella riflessione sulle modalità con le quali le

Institutions, si dovrebbero organizzare per assicurare agli individui la libertà di

manifestare e condividere la propria fede.

Suddividendo i riferimenti in base alle sezioni che compongono l’Essai:

Première Partie – Du devoir de manifester la conviction religieuse; Seconde Partie

– Des institutions dans leur rapport avec la manifestation des convictions

Grafico 10 Grafico 11

62 Il numero è superiore a quello dei riferimenti indicati a pagina 123 in quanto uno stesso testo è
menzionato più volte nello stesso capitolo o in capitoli diversi.

125
religieuses, dal Grafico 10 notiamo come, pur rimanendo la ripartizione piuttosto

uniforme dei testi, nella Première Partie quasi la metà si trova nei capitoli III-IV.

Du devoir de manifester les croyances religieuses, che rappresentano in qualche

modo il tema del lavoro. Nella Seconde Partie i testi sono distribuiti nei capitoli dal

VII al XI, dedicati allo sviluppo del pensiero sui rapporti tra Chiesa e Stato, per

dimostrare che possono e devono essere autonomi (VII-X. L’Église n’a-t-elle pas

besoin de l’État? e L’État n’a-t-il pas besoin de l’Église?) e al modo in cui pervenire

a questa separazione (XI. Systèmes de transition et transaction).

Ritroviamo quindi il procedimento del Mémoire dove i riferimenti biblici si

concentrano nei capitoli del componimento in cui Vinet affronta il nucleo centrale

del suo pensiero.

Questo ci sembra abbastanza significativo in merito alla nostra indagine:

Vinet struttura l’essenza della propria concezione attingendo a piene mani dalla

Scrittura. Presumendo che, e vedremo che la nostra è una presunzione fondata, per

la sua convinta adesione alla fede cristiana, non stia riportando brani della Bibbia

per confutarli, o dimostrarne la non pertinenza circa la sua teoria sulla libertà di

culto derivata dall’autonomia della coscienza, abbiamo qui una rappresentazione

che convalida, anche se solo da un punto di vista quantitativo, la valenza che le

Sacre Scritture hanno nell’elaborazione delle sue tesi. La sensazione che ne deriva

è che la Bibbia sia proprio il patrimonio a partire dal quale ha forgiato le sue

convinzioni. Coerentemente con la sua ermeneutica e fedele alla sua esegesi, non

ha usato la Scrittura per confermare un suo punto di vista63. Quelle che espone sono

le conclusioni alle quali è pervenuto riflettendo a partire dalla Scrittura.

63 Cfr. sopra pag. 107.

126
Anche in questo caso è interessante valutare quali sono le fonti da qui attinge

e che hanno influenzato la sua concezione. Per questo a partire dai medesimi dati

abbiamo analizzato i riferimenti in base alla provenienza dei documenti sia

dell’Antico sia del Nuovo Testamento.

Antico Testamento

Nell’Essai abbiamo trovato testi dell’Antico Testamento praticamente in tutti

i capitoli. I 28 riferimenti all’Antico Testamento però si trovano in prevalenza nella

seconda parte del libro. Sono visivamente evidenziate nel Grafico 12 con diverse

tonalità di verde64 e, come abbiamo visto nell’analisi della distribuzione dei testi

nella Bibbia nel suo complesso, sono concentrati dai capitoli VII-XI. Per quanto

riguarda la tipologia di fonti vediamo (Grafico 13) che rispetto al Mémoire la

Grafico 12 Grafico 13

distribuzione qui è diversa: vi è una prevalenza dei libri profetici (43%) e

compaiono cinque riferimenti a libri storici, che erano invece completamente

assenti nel Mémoire.

64 Abbiamo indicato i capitoli facenti parte della Première o Seconde Partie facendo precedere la
denominazione cap. dal numero romano I o II.

127
Per quanto riguarda gli autori (Grafico 14) abbiamo ancora il profeta Isaia

che viene citato il maggior numero di volte (7), seguito dai Salmi (4 volte). Poi

vengono citati altri 11 libri veterotestamentari da 1 a 3 riferimenti. In totale

nell’Essai sono riportatati 13 libri dell’Antico Testamento contro gli 8 del Mémoire.

Si tratta di numeri non significativi dai quali è difficile ricavare delle conclusioni.

Sarà l’analisi qualitativa di questi testi65, a dirci quale importanza rivestono

nel pensiero di Vinet.

Grafico 14

Nuovo Testamento

Per quanto riguarda il Nuovo Testamento i riferimenti biblici sono molto più

numerosi 135 in tutto. Il quadruplo rispetto a quelli dell’Antico Testamento e più

del doppio dei riferimenti al Nuovo Testamento che abbiamo rilevato nel Mémoire.

Sembra che Vinet abbia articolato il proprio pensiero prendendo a riferimento un

orizzonte biblico più ampio. Il Mémoire è stato composto e pubblicato quasi

d’impulso, sulla base di ragionamenti e riflessioni, già prodotte in precedenza, che

ha integrato in vista del concorso. Tra la stesura e la pubblicazione del Mémoire e

65 Ovviamente non li analizzeremo tutti, ma solo quelli con i quali articola il suo pensiero.

128
quella dell’Essai sono trascorsi 16 anni. Vinet ha sicuramente approfondito la

propria riflessione, meditato sulle obiezioni ricevute e soprattutto ha avuto tre anni

di tempo66 per preparare questo secondo testo che è, come abbiamo già detto, il

testo più corposo che abbia mai scritto. Rimane però il fatto che la sua tesi sulla

separazione non è cambiata e le sue convinzioni si sono rafforzate.

Comunque, anche questa rappresentazione grafica (Grafico 15) indica una

distribuzione più diffusa dei testi del Nuovo Testamento in tutta l’opera, con una

concentrazione simile a quella dei brani dell’Antico Testamento negli stessi capitoli

della Seconde Partie, evidenziata sempre con le diverse gradazioni di verde, a

Grafico 15 Grafico 16

conferma del procedimento che predilige e che abbiamo individuato.

Per quanto riguarda le fonti invece abbiamo una variante importante: ben 74

riferimenti, oltre la metà di tutti i passi biblici dell’Essai, sono testi tratti dai

Vangeli. Il patrimonio paolino è pari «solo» ad un terzo dei testi, 45 citazioni

sommando le epistole di Paolo, le cosiddette paoline e quelle pastorali67. Vi sono 9

66 Sappiamo infatti che ha rivisto più volte il manoscritto premiato al concorso del 1839, per
pubblicarlo con una struttura completamente diversa nel 1842.
67 In merito all’attribuzione dei testi paolini nel raggruppamento che facciamo, abbiamo scelto di

seguire quella che probabilmente era la comprensione che ne aveva Vinet, dato che si riferisce a
questi testi attribuendoli all’apostolo Paolo.

129
riferimenti alle epistole cattoliche e 2 all’Apocalisse. Un’altra novità perché nessun

brano dell’Apocalisse era menzionato nel Mémoire. Vinet ha spostato il baricentro

della sua riflessione sul messaggio dei Vangeli e quindi di Cristo. In particolare, su

alcuni concetti legati alla definizione di peccato.

Grafico 17

In merito agli autori, il Grafico 17 indica che i tre autori prevalenti, con oltre

20 citazioni ognuno sono: Luca, 26 riferimenti tra Vangelo (24) e Atti (2), Matteo

20 riferimenti dal Vangelo, Giovanni, 26 riferimenti tra Vangelo (21), Prima

epistola (3), Apocalisse (2). Seguono poi l’epistola agli Ebrei con 13 riferimenti, le

epistole ai Romani, 9 riferimenti, e ai Corinzi, 6 citazioni la Prima, 9 citazioni la

Seconda. Il Vangelo di Marco è riportato 6 volte. Poi a seguire gli altri 7 libri del

Nuovo Testamento. In tutto i libri del Nuovo Testamento usati nella trattazione sono

quindi 17 su 27, uno in più (l’Apocalisse) rispetto al Mémoire.

Da rilevare che, pur essendo cambiata l’importanza numerica delle fonti, con

un maggiore accento sui Vangeli, il peso del pensiero dell’apostolo Paolo rimane

preponderante se consideriamo che Luca era un suo discepolo e il suo Vangelo e il

libro degli Atti degli Apostoli oggi vengono fatti rientrare nella sfera di pensiero

del tredicesimo apostolo.

130
Come per il Mémoire introduciamo qui anche il confronto con le altre fonti,

quelle di derivazione non biblica presenti nell’Essai. Ci limiteremo ad una mera

elencazione e a poche note integrative per il confronto con il materiale raccolto per

il Mémoire e per segnalare alcune particolarità relative ai nomi riportati.

Non vi è una differenza significativa nel numero di autori extra biblici, 83 qui

contro 75 nel Mémoire, il numero di citazioni è però minore, 132 nell’Essai contro

131
166 nel Mémoire. L’autore più citato è un certo docteur Ni. H. Julius (8 occorrenze).

Si tratta dell’autore di un rapporto, riportato in appendice, sul sistema educativo

negli Stati Uniti che Vinet prende ad esempio per dimostrare che è possibile attuare

un sistema in cui lo Stato lascia liberi i cittadini di organizzarsi autonomamente in

materia di educazione.

Ritroviamo molti nomi già menzionati nel Mémoire con l’aggiunta di alcuni

nomi importanti come de Tocqueville (citato 5 volte) al pari di Rousseau, due

pastori congregazionalisti inglesi Reed e Matheson menzionati 7 volte, e poi

Guizot, Hobbes, Hume, Lamennais e altri. Nel 1826 de Tocqueville non era ancora

andato in America e il suo la Démocratie en Amérique esce in due tempi nel 1835

e nel 1840. Questo ci dice quanto Vinet fosse aggiornato nella sua ricerca.

Anche qui non possiamo che ribadire la sostanziale differenza tra la rilevanza

della documentazione proveniente dagli scritti dell’Antico e Nuovo Testamento e

quella di questi autori, tenuto conto del fatto che, diversamente da quanto abbiamo

detto a proposito degli autori biblici, diversi di questi riferimenti extra scritturali

sono legati alla confutazione delle teorie che sostengono e che spesso si muovono

in senso opposto a quello che Vinet segue nel suo trattato, come per esempio il caso

di Rousseau che Vinet definisce «l’incrédule Jean-Jacques»68.

68 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 315.

132
c. Conclusione
L’analisi quantitativa dei riferimenti a fonti esterne usate da Vinet nella sua

argomentazione nel Mémoire e nell’Essai ci ha permesso di mettere in evidenza

che:

1. Ha formulato la sua concezione avvalendosi in modo sostanziale delle

Sacre Scritture. I suoi testi sono pervasi dal pensiero biblico, tratto dalle Scritture

cristiane ma anche, e in modo non trascurabile, da quelle ebraiche. Dalle Scritture

ebraiche preleva i testi principalmente dal Pentateuco e dai Profeti. Sono

praticamente assenti i libri storici. Delle Scritture cristiane ricava per la maggior

parte i suoi riferimenti dal pensiero paolino, con un importante tributo ai Vangeli,

soprattutto nell’Essai.

2. In ognuno dei due saggi lo schema verte su una riflessione argomentata a

partire da testi biblici, in modo dichiarato in alcuni capitoli del Mémoire, in modo

diffuso e pervasivo nell’Essai, ma comunque sempre in merito al tema centrale

relativo alla sua concezione dell’individuo e della società.

3. I riferimenti ad autori extrabiblici sono presenti, ma non con una

rappresentazione singolarmente altrettanto consistente e significativa.

4. Rimangono alcune particolarità da chiarire, come l’inserimento di brani in

collocazioni particolari e inattese come l’unico testo biblico riportato nella seconda

parte del Mémoire (1 Cor. 1:27, 28) o l’unica menzione dell’Antico Testamento

(Genesi 28:16) al di fuori dei capitoli dedicati all’illustrazione della Doctrine

biblique. Questa sarà una parte del lavoro che ci accingiamo ora ad affrontare.

133
2. Il peso dei testi sacri nell’elaborazione del pensiero di Vinet

Arriviamo all’indagine sui testi del Mémoire e dell’Essai per valutare il peso

del patrimonio scritturale nel pensiero di Vinet sulla materia delle relazioni fra Stato

e Chiesa, in funzione della libertà di religione, di coscienza e di culto. Il nostro

lavoro consisterà nel:

- Illustrare la sua prospettiva della storia riferita dal punto di vista biblico;

- Definire concetti chiave come individuo, coscienza, libertà, e le relazioni

tra Chiesa e Stato,;

Prima di affrontare i diversi temi però ascoltiamo quanto Vinet asserisce circa

il suo uso della Scrittura nella sua argomentazione. Nel secondo capitolo del

Mémoire nel ragionamento che ha intrapreso per dimostrare l’universalità del

sentimento religioso e del bisogno dell’uomo di viverlo in senso comunitario riporta

alcune esclamazioni tratte dalla Bibbia, come quella di Giacobbe in Genesi 28:16,

precisando: «L'Ecriture -Sainte, que nous ne citons point ici comme autorité, mais

comme simple exemple».

Invece nella seconda parte dell’Essai, Des institutions dans leur rapport avec

la manifestation des convictions religieuses, introduce il capitolo V. Principe du

christianisme sur ce même sujet, spiegando su quali basi ha fondato il suo

ragionamento nel suo lavoro:

Quoique la pensée du christianisme ait été constamment présente à mon esprit


comme celle de la religion par excellence, mes arguments ne s’appliquent point
seulement à la vraie religion, mais à la religion vraie quelle qu’elle soit. On peut dans
cette matière faire abstraction de la chute et de la restauration69.

Si tratta di indicazioni significative, sufficienti, forse, a stabilire quanto,

69 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 280. Soltanto la sottolineatura è nostra. Il
corsivo è nel testo originale.

134
almeno nel mondo francofono, uno dei, se non «il» sostenitore più convinto del

concetto di libertà religiosa – che, in età moderna, viene inserito fra i concetti più

avanzati in materia di diritti individuali – abbia articolato il proprio riflessione

usando la Bibbia come riferimento, sia per forgiare il proprio pensiero sia per

ricavarne degli esempi.

Notiamo inoltre come nonostante la sua posizione di apologeta, che lo rende

tributario del patrimonio della rivelazione cristiana, sia pervenuto ad una posizione

che ammette religioni alternative alla propria. Per farlo è disposto a rinunciare

anche alla propria ermeneutica, che vede nella caduta e nella redenzione il senso da

dare alla storia e alle relazioni istituzionali di cui sta argomentando70.

Se ci fosse bisogno di una prova per rendere palese quanto l’influsso della

Scrittura sia in grado di aprire gli orizzonti ed essere motore per un’accoglienza del

diverso da sé, non potrebbe esserci esempio migliore di questa riflessione di Vinet.

Si potrebbe obiettare che occorrerebbe valutare quanto quello che Vinet

asserisce corrisponda solo ad un percepito e ad una convinzione soggettiva e quanto

la sua dimostrazione, invece, sia oggettivamente e logicamente sostenibile. Ci pare

di aver documentato nel paragrafo precedente, che almeno da un punto di vista

quantitativo ci sia una conferma a quanto sostiene Vinet circa il proprio debito nei

confronti della Sacra Scrittura. Egli stesso dichiara, in apertura dell’Essai, che il

suo intento è di esporre «des principes que nous croyons avoir puisés dans

l'Évangile»71.

70 Cfr. sopra pag. 134.


71 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 190.

135
a. Vinet legge la storia a partire dalla Bibbia

Dalla teocrazia all’Evangelo

Non si può capire il pensiero di Vinet sulla separazione tra Stato e Chiesa se

non si prende coscienza della sua lettura dell’Antico Testamento e della storia che

esso racchiude. Vinet chiama questa fase della storia relativa a tutto l’Antico

Testamento la théocratie. È il punto di partenza della sua spiegazione della

Doctrine des Saints-Livres sur la Liberté religieuse, nel capitolo XIV del Mémoire

dedicato per intero all’Antico Testamento, alla storia di Israele che interpreta in

questo modo:

Nous avons maintenant à produire , en faveur de la liberté religieuse, le plus


important témoignage et l'autorité la plus haute. Nous allons ouvrir les livres sacrés
du chrétien, et y reconnaître deux formes de gouvernement que Dieu a successivement
instituées pour le bien spirituel de l'espèce humaine.
Dieu est le Souverain de la création morale comme de la nature inanimée. Suprême
ordonnateur des mondes, il est aussi le suprême législateur de la race humaine, qu'il a
placée sur la terre pour l'adorer et le servir; mais son gouvernement est susceptible de
deux formes qu'il faut distinguer.
Dans l'une, l'Être Suprême, se révélant aux hommes par l'organe de la conscience
ou par des révélations extraordinaires, leur impose des lois dont l'exécution ou la
violation seront rétribuées dans une autre économie. Il n'oppose au débordement des
passions humaines d'autre frein que des sentiments , auxquels il sait donner une grande
énergie; la reconnaissance, la crainte des jugements éternels et l'espérance de la
béatitude céleste. C'est avec ces sentiments, comme avec de puissants leviers, qu'il
remue le monde moral; mais il n'établit aucun autre moyen répressif, aucune
disposition pénale, que celles que nous révèle notre propre cœur dans les angoisses
du remords. Ce système est entièrement spirituel; il ne se rattache à aucun
établissement extérieur: promulgation des lois, acceptation, accusation, sentences,
tout a lieu dans le secret des cœurs; l'exécution des arrêts est réservée pour un autre
monde.
On peut concevoir le gouvernement divin sous un autre système, dont voici
l'esquisse. Dieu, qui est le légitime propriétaire de tous les pouvoirs, les revendique
tous. Il reprend aux législateurs humains la portion d'autorité qu'il leur a confiée, et
déclare qu'il veut l'exercer lui-même. Il dicte lui-même les lois, non seulement les lois
morales, mais les lois civiles, économiques, cérémonielles; il descend à tous les détails
de l'administration des États; les rois ne sont, dans le sens le plus rigoureux, que ses
lieutenants et ses agents; son action ne se borne pas à une première impulsion
générale, elle est de tous les moments, elle se porte sur tous les objets, elle se
renouvelle sans cesse; c'est la théocratie72.

Si intravede qui la chiave di lettura che Vinet adotta per interpretare la storia

72 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pagg. 104–6. La sottolineatura è nostra. Il corsivo è nel
testo.

136
e concepire il fondamento scritturale sul quale oggi, secondo il suo argomentare, è

possibile strutturare una società nella quale la sfera religiosa e politico

amministrativa siano separate. Si percepisce anche il bisogno di dare una

spiegazione logica ad una serie di eventi difficili da accettare nella prospettiva

cristiana. Vinet propone una rilettura dell’Antico Testamento al fine di mostrarne la

coerenza con il sistema di libertà dell’Evangelo.

I passaggi del ragionamento sul quale fonda il suo sistema sono due e li

chiarisce nell’Essai:

1. Da quando il mondo esiste l’identificazione degli «ordini» statuali e

religiosi è un dato di fatto:

Partout et en tout temps l’Église, ou l’institution quelconque à laquelle, de nos


jours, correspond l’Église, a été étroitement unie à l’État. Nulle part, depuis que le
monde existe, on n’a conçu autrement la situation respective, je ne dis pas de ces deux
sociétés, car on ne se représentait pas l’Église et l’État comme deux sociétés, mais de
ces deux ordres de faits dans une même société73.

Secondo Vinet questa però era una concezione umana frutto di un errore

universale. L’universalità di un errore non lo rende per questo vero, argomenta

Vinet, ricorrendo alla prospettiva ermeneutica della caduta nel peccato e del

significato redentivo dell’Evangelo.

On ne peut croire à l’Évangile sans convenir qu’il y a eu des erreurs universelles.


Or celle-ci devait l’être; elle devait l’être par la portion de vérité qu’elle renferme ainsi
que toute erreur; elle devait l’être par ce qu’elle a de faux. L’instinct religieux est vrai;
l’idée de mêler intimement la religion à la vie est une idée vraie; ni l’une ni l’autre
n’ont jamais déserté l’esprit humain, elles n’en sortiront jamais. Ce qui était faux,
c’était de confondre les deux domaines de la conscience et du pouvoir, mais cela
même avait sa part de vérité: on ne concevait pas une sphère où Dieu ne fût pas. On
oubliait seulement qu’il ne peut entrer effectivement dans aucune partie de la vie par
une autre voie que celle de la conscience, c’est-à-dire de l'individualité et de la liberté.
Cet oubli lui-même était un péché ou le stigmate d’un péché. Cette aliénation de la
conscience en faveur de la puissance et du monde, ou, si l’on veut, cette facilité à
croire le premier mensonge venu, procédait de la chute, et la dénonçait74.

73 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 309.


74 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pagg. 311, 312. La sottolineatura è nostra.

137
L’universalità di cui ha goduto questo connubio tra religione e potere e che

ha fatto di un falso qualcosa di autentico è da ricercarsi nella sua umanità, la sua

corrispondenza con la percezione soggettiva di ciò che è la verità. Tuttavia Vinet

denuncia questa corrispondenza come indice di falsità. Il suo ragionamento è: se

Dio è altro da noi allora occorre diffidare da tutto ciò che ci assomiglia troppo, è

una forma di idolatria. Il riferimento all’idolatria si rileva dall’uso dell’espressione

image de l’homme nel brano sotto:

Une religion parfaitement en rapport avec les inclinations de l’homme naturel ne


saurait être une religion vraie; une religion qui se fait à l’image de l’homme est fausse;
n’y a de vraie que celle qui prétend transformer l’homme à son image. Il fut donc
facile aux religions antiques (riantes ou terribles, n’importe) de s’identifier avec la vie
de l'homme, car elles ne faisaient que l’exprimer. Il est naturel aussi que ces religions
humaines aient pris officiellement possession des détails les plus minutieux de la vie75.

Si tratta di una descrizione che trova conferma, per contrapposizione, nel

modo in cui Vinet definisce il riconoscimento della provenienza divina della Parola

nella sua alterità.

2. Occorreva «tradurre»76 l’umanità da questo errore iniziale e universale alla

vera religione. Questa transizione è avvenuta con la teocrazia77.

Cette grande et divine transition du paganisme au christianisme, qu’on appelle


l’ancienne alliance, avait, avec un tact infaillible, conservé de l’ancien monde tout ce
qui pouvait être conservé sans donner de gages à l’erreur. Sans abolir le système d’une
religion collective ou nationale, elle lui imprima un caractère qui changeait à fond le
système. Du reste, plus qu’aucune autre religion humaine, elle intervint formellement
dans tous les détails de la vie humaine. Elle consacrait à sa manière ce que le
christianisme devait consacrer d’une manière plus excellente, le droit de Dieu sur
toute la vie, l’absolutisme de Dieu. Ce régime était le noviciat de l’Église chrétienne78.

Vinet vede nella teocrazia il percorso che Dio offre all’umanità per guidarla

75 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 312.


76 Usiamo qui il termine nella sua seconda accezione che è poi la prima in latino (trasportare,
trasferire), cioè «Condurre da un luogo in un altro» (treccani.it/vocabolario/tradurre -
15/01/2017).
77 Quando parla di teocrazia Vinet ha cura di qualificarla con l’aggettivo giudaica che daremo per

sottinteso nella nostra trattazione.


78 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 313.

138
verso la vera religione, con «un tact infaillible», partendo dagli elementi veri,

presenti nelle religioni pagane, «l’instinct religieux; l’idée de mêler intimement la

religion à la vie», per arrivare a «changer à fond le système».

Un vero processo di «traduzione» come abbiamo detto sopra, per portare

l’essere umano alla libertà. La teocrazia secondo Vinet è un’età intermedia nella

quale il popolo è un minorenne che Dio, con la sua presenza prende per mano per

condurlo verso la libertà, ricordando in questo l’immagine paolina del

«pedagogo»79:

Une religion collective n’est pas une religion. Mais cette vérité, qui est immuable,
et qui n’a pu être ajournée, a pu, quant à la plénitude de sa manifestation, subir un
délai. Minorité n’est pas esclavage. Dieu qui n’a jamais traité l’homme comme un
esclave, l’a pu traiter comme un mineur, et il l’a fait dans le régime de l’ancienne
alliance. Il a formé tout d’abord un peuple, an sein duquel, comme dans une terre bien
préparée, devaient surgir une à une les individualités religieuses80.

La teocrazia quindi per Vinet rappresenta un passaggio obbligato verso

l’individualità religiosa, anche se i presupposti parrebbero indicare strade diverse.

Infatti il sistema politico teocratico poggia su due pilastri:

Un pareil état politique [la théocratie] suppose nécessairement deux choses:


premièrement que Dieu s'est rendu sensible aux peuples qu'il régit de cette manière.
Il faut qu'il habite au milieu d'eux, et que des signes non équivoques révèlent sa
redoutable présence. Car comment un peuple pourrait-il autrement s'accoutumer à un
régime qui contrarie toutes les idées, toutes les habitudes, tous les penchants?
[…] Il faut, en second lieu, qu'indépendamment ou sans préjudice des jugements
d'une autre économie, une rétribution provisoire ait déjà lieu sur cette terre. Cette
circonstance est inséparable du système. Dieu, quand il se fait souverain temporel,
doit décerner des récompenses et des peines assorties à ce caractère; et d'ailleurs, ces
peines et ces récompenses sont le témoignage le plus efficace de sa présence81.

Il ruolo della teocrazia nel disegno di Vinet è omogeneo, nel Mémoire come

79 Galati 3:24, 25: «Così la legge è per noi come un pedagogo che ci ha condotto a Cristo, perché
fossimo giustificati per la fede. Ma appena è giunta la fede, noi non siamo più sotto un pedagogo».
Vinet non cita esplicitamente questo testo nel Mémoire o nell’Essai, ma lo ha certamente in mente
nel brano che riportiamo, e soprattutto nel ragionamento in cui la fede diventa sinonimo di libertà
che illustreremo più avanti.
80 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 282.
81 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pagg. 107, 108. La sottolineatura è nostra.

139
nell’Essai. Nel capitolo XIV del Mémoire si dilunga a descrivere l’immanenza di

Dio che introduce i segni evidenti della sua potenza, i prodigi, i miracoli, con i quali

ha liberato e guidato Israele, a cominciare da quello di aver fatto nascere un popolo

dalla fede instabile di un singolo uomo. E questo è il primo pilastro del sistema

teocratico: l’evidenza di Dio. Il secondo è l’immediatezza della retribuzione,

mediante la quale si impone la legge, l’obbligo di sua osservarla rendendo manifeste

le terribili conseguenze che derivano dalla disubbidienza. In nota a queste pagine

del Mémoire82 Vinet elenca una serie di testi del Pentateuco per dimostrare che il

sistema teocratico comporta una sovrapposizione delle norme giuridiche con quelle

morali, la coincidenza delle funzioni giuridiche con quelle sacerdotali.

Si tratta di presupposti necessari a passare dall’errore antico alla vera

regligione. La teocrazia è un sistema transitorio. Vinet lo spiega con

l’argomentazione seguente:

1. Dio desidera che l’uomo giunga alla perfezione. Vinet lo pone come dato

assiomatico a partire dal quale svolgere il suo ragionamento. Egli ricava questa

tensione verso la perfezione da alcuni brani della Bibbia che riporta nella Nota XIII

Sur le Gouvernement spirituel promulgué par le Christianisme83, in particolare da

Ebrei 1:1-10 che esordisce «La legge, infatti, possiede solo un’ombra dei beni

futuri, non la realtà stessa delle cose. Perciò con quei sacrifici, che sono offerti

continuamente, anno dopo anno, essa non può rendere perfetti coloro che si

avvicinano a Dio»84. Il termine «perfezione» si ritrova in altri 7 testi del Nuovo

Testamento ed è implicita anche nel linguaggio della creazione del primo capitolo

82 Note XII - Téocratie, Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 292.
83 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 293.
84 La sottolineatura è nostra.

140
della Genesi85. Vinet deriva il concetto da questi documenti, lo si capisce dal

linguaggio e le allusioni ai testi, anche se non ne esplicita il riferimento. Il concetto

di perfezione in relazione al progetto di Dio è un caposaldo del suo sistema. Da

notare, en passant, ma lo ripeteremo nelle nostre conclusioni, quanto il linguaggio

di Ebrei si sovrapponga al ragionamento che Vinet sta sviluppando in merito alla

teocrazia.

2. La teocrazia non è perfetta perché sostituisce l’evidenza alla fede. Infatti

«le système théocratique a beaucoup de conséquences, parce qu'en imposant des

lois extraordinaires, il les soutient par un miracle continuel, […]en faisant Dieu

monarque terrestre, […] il remplace la foi par l'évidence»86.

3. Per Dio però l’evidenza è imperfetta, non è risolutiva, perché in realtà Egli

aspira a conquistare il cuore dell’uomo:

L’accomplissement matériel des lois de Dieu n’est pas essentiellement l’objet des
lois qu’il a imposées à la créature morale; ces lois sont toutes subordonnées à une loi
suprême, la soumission de la conscience, en vertu de l'assentiment de la raison. En
moins de mots, l'Être Suprême demande à l'homme son cœur87.

Anche se non è inserita con il suo riferimento biblico quest’ultima frase della

citazione è tratta dal libro dei Proverbi (23:26) che dice: «Mon fils, donne-moi ton

coeur, et que tes yeux se plaisent dans mes voies». Se l’obiettivo di Dio è il cuore

dell’uomo, la storia vissuta da Israele con la teocrazia dimostra come questo sistema

non poteva che essere transitorio. Infatti l’evidenza della presenza di Dio offre

anche «l'exemple d'un peuple fameux, retombant sans cesse dans la rébellion au

milieu des manifestations éclatantes et répétées de la puissance de son Dieu»88.

85 Cfr. Genesi 1:4, 10, 18, 25, 31 dove dopo ogni atto creativo viene detto «Dio vide che era buono».
86 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 112. La sottolineatura è nostra.
87 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pagg. 114, 115. La sottolineatura è nostra.
88 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 108.

141
L’imperfezione di questa storia è la prova che l’esperienza teocratica non poteva

essere un fine, che non raggiungeva l’obbiettivo di Dio.

4. In definitiva la provvisorietà dell’esperienza teocratica è dovuta al fatto che

lede la libertà dell’uomo. Cioè se la perfezione sta nel dono del cuore a Dio essa

può realizzarsi solo se l’uomo è libero:

Cet hommage du cœur est inséparable de la liberté. Si l'homme était soumis à des
lois pareilles à celles qui régissent la pierre et l'animal, il n'y aurait point d'hommage
du cœur possible. Plus la liberté sera grande , plus l'hommage du cœur aura de réalité
et de prix , et plus la créature aura développé le degré de perfection où il lui est donné
d'atteindre89.

Con questo passaggio chiave Vinet introduce il concetto di libertà,

collegandolo alla perfezione che Dio desidera far raggiungere all’umanità. Perciò

Dio limita progressivamente la sua presenza visibile nella storia per far spazio alla

libertà dell’uomo. Così Vinet collega l’esperienza della teocrazia

veterotestamentaria a quella dell’era cristiana inaugurata con il Nuovo Testamento,

sostiene che essa è «le noviciat de l’Église chrétienne» e «une terre bien préparée,

[où] devaient surgir une à une les individualités religieuses»90. La sua conclusione

è comunque molto forte

Le Pentateuque renferme une histoire et une législation divines mais non une
religion. Cette thèse que nous regrettons de ne pouvoir développer ici enlève une foule
de difficultés et jette sur l’Ancien Testament et sur son rapport avec le Nouveau la
plus heureuse clarté91.

In questa espressione Vinet rivela anche il disagio di fronte ad alcuni episodi

e ad una cultura degli scritti dell’Antico Testamento spesso dissonanti rispetto al

messaggio cristiano92.

89 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 115.


90 Cfr. sopra pagg. 138, 139.
91 Alexandre Vinet, La liberté des cultes, Paris: Chez les éditeurs, 1852, pag. 114. La sottolineatura è

nostra. Da notare anche che il paragrafo non si trova nel’edizione del 1826, ma in quella rivista del
1834. A dimostrazione del fatto che, nel tempo, Vinet ha rafforzato le proprie convinzioni.
92 Un disagio che alcuni commentatori cristiani hanno risolto mettendo l’Antico Testamento su di un

142
Infine come esempio della sensibilità di Vinet, della consapevolezza e

dell’onestà con le quali medita sulle Sacre Scritture, riportiamo la considerazione

seguente circa il sistema teocratico: «l'essentiel ici est de faire remarquer cette

fusion extraordinaire des lois civiles , morales et religieuses soumises à une même

sanction, garanties par des peines pareilles. Un tel état de choses est horriblement

tyrannique ou divin: il n'y a pas de milieu»93.

Conclusione

Abbiamo visto quindi come Vinet ponga le basi della propria posizione in

materia di religione sulla nozione di théocratie. La presenta come primo elemento

della sua dimostrazione che la libertà è il vero obiettivo dell’azione di Dio nella

storia. Il suo pensiero in proposito è ancorato alla Bibbia, dalla quale non ricava

testi da fornire come prove ma, andando più in profondità nella lettura del suo

messaggio, elabora una filosofia della storia.

Riteniamo in particolare due concetti:

1. La storia dell’Antico Testamento è la storia di una transizione. Fa da ponte

tra il tempo dell’incredulità degli antichi e quello della fede cristiana. In questo egli

sposa in pieno l’insegnamento degli autori del Nuovo Testamento, dagli Evangelisti

(in particolare Matteo e Giovanni) a quelli degli scritti apostolici (soprattutto

epistole paoline ed Ebrei), per i quali Gesù Cristo è il compimento della storia di

Israele. Tutto questo non è casuale ma è il piano di Dio per l’umanità.

2. La libertà è il segno del superamento dell’età della schiavitù e di quello

piano diverso rispetto al Nuovo Testamento, giungendo fino a negarne il valore di testo rivelato
come Marcione (85-160 ca.) e in tempi più vicini a Vinet, J. S. Semler (1725-1791), J. G. Eichhorn
(1752-1827), considerato da alcuni il padre dell’approccio critico al Vecchio Testamento di cui
anche de Wette (1780 1849), che Vinet ha conosciuto, era un esponente.
93 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 111. La sottolineatura è nostra.

143
della tutela. L’obiettivo di perfezione al quale Dio vuole che gli uomini pervengano.

Nelle religioni antiche gli uomini erano schiavi, nella teocrazia sono minorenni, nel

cristianesimo sono liberi. Perciò conclude:

J'en viens à dire que si Dieu a jugé à propos d'instituer le régime théocratique , qui
est une suspension de la liberté, ce ne peut avoir été que pour un temps, et dans des
vues favorables à cette liberté même, et, pour particulariser davantage, que le système
théocratique n'a pas dû dépasser les temps qui ont précédé la venue du Messie; et le
christianisme, loin d'en être le rétablissement, en a été au contraire l'abolition
solennelle94.

Prima di passare alla sezione successiva, relativa ad alcuni concetti specifici

della sua concezione, facciamo notare la ragione per la quale dall’analisi

quantitativa, effettuata nel paragrafo precedente, emergono i numerosi riferimento

al Pentateuco ma sono assenti i libri storici. Vinet usa i testi giuridici della raccolta

(Levitico, Numeri e Deuteronomio) per mostrare come leggi morali e leggi

amministrative sono sovrapposte nel mondo della teocrazia. Nella sua

argomentazione si riferisce alla storia di Israele solo come narrazione della vicenda

del popolo, senza riportare espressioni specifiche tratte dai testi.

b. Concetti particolari del sistema di Vinet


Passiamo ora ad analizzare le fonti dalle quali Vinet fa derivare alcuni degli

elementi specifici del suo ragionamento. Abbiamo appena visto che la libertà deriva

dal concetto biblico del dono del cuore che Dio ispira all’essere umano. In

precedenza95, abbiamo visto come ricavi l’idea dell’individualità dal testo di Isaia

1:18 In questo paragrafo ci proponiamo di analizzare l’origine del concetto di

individuo e di coscienza, quello di libertà della coscienza e quello di separazione

delle competenze tra Stato e Chiesa. Poi prenderemo in considerazione il suo modo

94 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 118. La sottolineatura è nostra.
95 Cfr. pag. 110.

144
d’interpretare due brani biblici obiettivamente difficili da integrare

nell’impostazione libertaria e separatista: il “Costringili ad entrare” della parabola

di Luca e il “Ogni autorità è voluta da Dio” tratto dall’epistola ai Romani 13:1. Il

nostro obbiettivo è verificare se effettivamente Vinet ricava il concetto separatista

dall’esegesi delle Sacre Scritture, oppure se è un’idea che ha recepito da altre fonti

cercando, in un secondo momento, di giustificarla con i testi biblici.

L’individuo e la coscienza

Come abbiamo avuto modo di analizzare, Vinet ricava il concetto di individuo

dall’idea del confronto con Dio. In questo confronto «Dieu […] ha voulu rendre

l’homme responsable, et n’a pu le rendre responsable sans le rendre individuel»96.

L’individualità quindi come responsabilità di fronte al giudizio divino. In effetti è

questo il senso dell’invito di Isaia 1:18. Vediamo qui come il tema del giudizio è un

tema biblico a partire dal quale Vinet concepisce l’individualità:

L’humanité n’est réelle et vivante que dans individu; […] lui seul aime, croit,
espère, obéit; […] il est donc le véritable objet de l’attention divine et du jugement
divin; […] l’homme […] comparaîtra, […] et déjà tous les jours comparait, devant le
tribunal éternel. Il faudrait faire totalement abstraction d’une économie future pour
méconnaître ou mépriser ces vérités97.

Vi sono numerosi testi biblici annunciano tema del giudizio, compresi quelli

che troviamo nell’Evangelo98. La responsabilità dell’essere umano davanti a Dio

nel giudizio porta Vinet a concludere che «l’Évangile, le plus social des systèmes,

est en même temps l’asile le plus inviolable de l’individualité»99 e soprattutto «le

Christ a consacré le principe de l’individualité religieuse»100. Egli nutre una

96 Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, a c. di Philippe Bridel, Lausanne:
Payot, 1928, pag. 283, Nota 1.
97 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, pag. 332.
98 Cfr. Matteo 25.
99 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, pag. 333.
100 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 286.

145
convinzione: «Je crois fermement que le christianisme est destiné à maintenir dans

le monde l’individualité, que menacent tant de causes différentes»101.

Il concetto di individuo, quindi, per Vinet deriva dalla Sacra Scrittura, anzi

per lui è al centro del messaggio dell’Evangelo.

Nel suo pensiero102 l’istanza attraverso la quale Dio opera nell’individuo è la

coscienza. Vinet non la definisce a partire dai diversi e numerosi testi biblici che

usano esplicitamente il termine. Segue un altro percorso, facendo appello al

concetto di persuasione e all’immagine della voce. In merito al concetto di

persuasione dice:

La conscience, élément mystérieux et divin de notre être, élément inséparable de


notre nature, élément que rien n'explique, mais que tout atteste , la conscience est ce
principe moral qui nous presse d'agir conformément à notre persuasion , et qui nous
condamne lorsque nous avons une manière contraire à cette persuasion: c'est, pour
ainsi dire, le ressort de l'homme moral103.

Il tema della persuasione è un tema caro all’apostolo Paolo. Vinet lo ha in

mente perché menziona esplicitamente due testi dell’epistola ai Romani:

Or, cette conscience, je veux dire cet instinct qui nous presse d’agir conformément
à notre conviction, quelle qu’elle soit, cette conscience est pour l’homme la première
des lois, ou plutôt la seule loi véritable. De même que tout ce qu’on ne fait pas dans
la persuasion est un péché (XIV, 23), de même tout ce que nous dicte notre persuasion
est le devoir dans un sens absolu et souverain; selon cette règle de saint Paul: Que
chacun agisse selon qu’il est pleinement persuadé en son esprit (XIV, 5)104.

Ritroviamo la stessa terminologia anche nelle parole del profeta Geremia

(20:7): «Tu m’as persuadé, Eternel, et je me suis laissé persuader» che raffigurano

un rapporto Io-Tu dialogico che ricorda quello del «Venez, et débattons nos droits»

di Isaia 1:18.

Nella coscienza si manifesta la relazione Io-Tu, che la vera individualità

101 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, pag. 335.


102 Cfr. sopra Cap. Il pensiero pag. 66.
103 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 288.
104 Vinet, La liberté des cultes, pag. 436.

146
dell’essere umano intrattiene con Dio: «Écouter, croire, suivre la conscience, cette

voix intérieure de notre être moral, qui est la voix de Dieu, voilà la bonne, voilà la

vraie individualité»105.

In questo riferimento abbiamo un altro collegamento del concetto di

coscienza con la Sacra Scrittura. Infatti, l’immagine della coscienza come voce di

Dio è presente nell’Antico Testamento come nel Nuovo. La troviamo fin dalla

Genesi (3:8) «Poi udirono la voce di Dio il Signore, il quale camminava nel giardino

sul far della sera», nel Pentateuco in cui si mostra l’eccezionalità del rapporto di

Dio con Israele in Deuteronomio (4:33) «Ci fu mai un popolo che abbia udito la

voce di Dio che parlava dal fuoco come l’hai udita tu?» e ancora nel Deuteronomio

(30:2) la voce di Dio è quella alla quale si ubbidisce dopo la conversione con parole

che saranno riprese nel Nuovo Testamento «e ti convertirai al Signore tuo Dio, e

ubbidirai alla sua voce, tu e i tuoi figli, con tutto il tuo cuore e con tutta l’anima

tua». Anche il Nuovo Testamento invita ad ascoltare la voce di Dio nell’epistola

agli Ebrei (3:7) «Perciò, come dice lo Spirito Santo: “Oggi, se udite la sua voce,

non indurite il vostro cuore”».

Ora se la coscienza è il luogo nel quale ci rivolgiamo a Dio e Dio si rivolge a

noi, la religione ha il compito di garantire la libertà di questo dialogo, suscitato e

garantito dalla novità del Vangelo.

La libertà della coscienza

Vinet stabilisce che la libertà è lo stadio successivo al patto dell’antica

alleanza con Israele. Gesù ha liberato l’essere umano e non è più possibile tornare

105 Alexandre Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 2, a c. di Philippe Bridel e Paul Bonnard, Paris:
Fischbacher, 1908, pag. 390. La sottolineatura è nostra.

147
al passato. La transizione si è conclusa.

La liberté chrétienne, introduite par l’Évangile, et substituée par la parole


apostolique (l) à la servitude légale de l’Ancien Testament, est sans doute autre chose
que la liberté de conscience dont nous plaidons la cause dans ce mémoire; mais s’il
n’est pas permis de confondre l’une avec l’autre ces deux libertés, il ne l’est pas
davantage de méconnaître leur intime rapport. L’une est la conséquence de l’autre.
Après que Jésus-Christ a appelé ses disciples à la liberté, on ne saurait, sans lui faire
injure et sans lui donner un démenti, les réduire à l’esclavage106.

In nota (1), che abbiamo lasciato di proposito, Vinet inserisce 5 testi biblici

che riportiamo per intero in francese, sottolineando alcune espressioni per

consentire di valutare quanto il pensiero di Vinet sia debitore del Nuovo

Testamento:

Epistola ai Galati 2:4 «Et cela, à cause des faux frères qui s’étaient furtivement
introduits et glissés parmi nous, pour épier la liberté que nous avons en Jésus-Christ,
avec l’intention de nous asservir»; Ibid. 5:1 «C’est pour la liberté que Christ nous a
affranchis. Demeurez donc fermes, et ne vous laissez pas mettre de nouveau sous le
joug de la servitude»; Ibid. 5:13 «Frères, vous avez été appelés à la liberté, seulement
ne faites pas de cette liberté un prétexte de vivre selon la chair; mais rendez-vous, par
la charité, serviteurs les uns des autres». Epistola di Giacomo 1:25 «Mais celui qui
aura plongé les regards dans la loi parfaite, la loi de la liberté, et qui aura persévéré,
n’étant pas un auditeur oublieux, mais se mettant à l’oeuvre, celui-là sera heureux
dans son activité». Ibid. 2:12 «Parlez et agissez comme devant être jugés par une loi
de liberté»

Oltre a quello della libertà ritroviamo i temi del giudizio, della

emancipazione, della legge e, nei testi di Giacomo, anche un riferimento

all’individualità.

Vinet è anche convinto che la chiamata del Vangelo alla libertà individuale

sia patrimonio proprio del cristianesimo:

«Convenons que les anciens n’avaient nulle idée claire sur la liberté personelle.
Ce qu’ils voulaient, c’était l’indépendance nationale bien plutôt que la liberté civile
et politique. On a voulu faire honneur du principe de l’individualité aux races
germaniques ; et il est vrai qu’il jouait chez elle[s] un rôle plus important que chez les
autres nations antiques. Mais c’est en réalité l’Évangile qui a introduit et développé
dans le monde ce respect de l’individualité qui est devenu l’idée inspiratrice des
institutions modernes; en sorte que tous les amis de la liberté sont, qu’ils le sachent
ou non, for redevables au christianisme.»107

106 Vinet, La liberté des cultes, pag. 39.


107 Alexandre Vinet, Philosophie religieuse, a c. di Philippe Bridel e Paul Bonnard, Paris: Fischbacher,

148
Vinet, quindi, rovescia l’idea che il concetto di libertà sia una conquista

dell’illuminismo e della modernità. Sostiene che, anche inconsapevolmente, «les

amis de la liberté» abbiano, nei confronti del Vangelo, un debito di riconoscenza.

Per quanto riguarda il concetto di libertà della coscienza, nel Mémoire Vinet

fornisce una spiegazione fondamentale per la nostra ricerca, sul processo che ha

seguito e sul suo approccio al testo delle Sacre Scritture. È la rappresentazione del

modo in cui è pervenuto ad acquisire la convinzione che la libertà di coscienza è un

valore profondamente biblico, è la riprova che non ha formulato il concetto in modo

autonomo per poi confermarlo con una serie di testi con cui appoggiare la sua idea.

Ce n'est pas un ou quelques passages formels de l'Evangile qui nous révèlent ce


caractère de la nouvelle loi. Il n'y en a pas même un seul qui proclame expressément
la liberté de conscience. Mais elle est écrite partout dans ce divin livre, puisque partout
le culte volontaire du cœur, le culte en esprit et en vérité est présenté comme la
condition de la nouvelle alliance. L'Evangile tout entier, et par le fait seul de son
existence, annonce cette noble vérité. L'Evangile est une bonne nouvelle, la nouvelle
de la réhabilitation de l'espèce humaine élevée au culte de l'amour. Que l'œil d'une
fausse orthodoxie et d'une étroite exégèse refuse de lire dans ce message divin la
proclamation de la liberté: le livre entier repousse ces assertions imprudentes. À la
base, sur le front, au faîte de l'édifice majestueux élevé par le Christ, partout brille ce
mot qui réjouit l'espèce humaine dégradée: LIBERTÉ!108

Prima di tutto ammette che non esiste un testo biblico che determini in modo

specifico la libertà della coscienza, per poi affermare che il concetto è alla base di

tutto il messaggio evangelico. Nel brano inserisce alcune allusioni a delle

affermazioni del Nuovo Testamento: «culte volontaire» tratto da Colossessi 2:23, il

cuore di cui abbiamo avuto modo di parlare sopra109, «culte en esprit et vérité» che

è un riferimento alle parole di Gesù riportate dal Vangelo di Giovanni 4:24.

Nel Mémoire Vinet fa seguire questa asserzione da una serie di esempi di

inviti del Vangelo per concludere: «Ainsi de chacune des pages de l'Évangile partent

1908, pag. 548.


108 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pagg. 123, 124.
109 Cfr. pag. 129.

149
des démentis solennels contre les adversaires de la liberté de conscience. Ainsi, il

faut couvrir, déchirer chacune de ces pages pour faire disparaître ce grand et divin

principe»110.

Di fronte ad affermazioni così categoriche, appassionate, si potrebbe obiettare

che, accecato dalle sue convinzioni Vinet commetta un errore di petizione di

principio. Non lo crediamo perché abbiamo avuto modo di rilevare quanto sia

scrupoloso e intellettualmente onesto in merito alle sue affermazioni, consapevole

e autocritico circa il suo ragionamento, per cui la stessa ammissione che troviamo

in queste sue parole è una evidenza di questa onestà intellettuale. Egli ha veramente

trovato nel Vangelo quella seconda metà del sigillo111 che gli consente di percepire

la risonanza che la sua convinzione interiore produce a contatto con i testi.

Tuttavia se anche fosse incorso in questo errore, rimane per noi il fatto che la

certezza con la quale difende l’idea di libertà della coscienza la deriva dal

fondamento delle Sacre Scritture.

Abbiamo una controprova di questo procedimento nel modo in cui tratta il

famoso compelle intrare di Luca 14:23 interpretato da Sant’Agostino come un

invito a costringere le persone alla fede. Alla pagina 155 del Mémoire in cui sta

descrivendo la transizione del potere dall’imperatore al vescovo di Roma, inserisce

la lunga nota XVII112, nella quale si rammarica di non poter contare Sant’Agostino,

il «più illustre dei padri della chiesa», il più «perfetto dei cristiani», fra i sostenitori

della libertà della coscienza ma di doverlo annoverare fra i padri dell’intolleranza.

Nella sua confutazione, sempre molto rispettosa nei confronti del padre della

110 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 124.


111 Cfr. sopra pag. 99.
112 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 297.

150
Chiesa, della lettera a Vincentius, spesso usata per giustificare l’aiuto invocato dalla

chiesa al braccio secolare, si chiede parlando dei discepoli al tempo di Gesù:

Mais d'où vient alors que ce secours leur a manqué? d'où vient qu'il a manqué à
Jésus-Christ lui-même? pourquoi s'est-il privé à dessein de toute force extérieure?
pourquoi a-t-il dit à ses apôtres : je vous envoie comme des brebis au milieu des loups?
pourquoi ceux-ci n'ont-ils pas réclamé de lui ces légions d'anges dont il eût pu
s'entourer lui-même à Gethsémané? On répondra: C'est qu'ils ne le devaient pas. Or,
c'est précisément ce que nous disons: Ils ne le devaient pas. Ils ne devaient pas mettre
leur force dans le bras de chair, substituer au glaive de la Parole le glaive des batailles,
ni le bouclier de la protection impériale au bouclier merveilleux de la foi113.

Ancora una volta vediamo come la sua argomentazione poggi sul supporto

della Parola anche dell’allusione alla spada della Parola e allo scudo della fede114.

Più avanti aggiungerà, riportando sempre ad una riflessione legata alla

testimonianza del Vangelo:

Si la terreur est essentielle pour ramener des esprits égarés, pourquoi Dieu n'a-l-il
point fait usage de ce moyen pour l'établissement de l'Évangile? Les esprits des païens
n'étaient pas moins endurcis dans l'erreur que ceux des hérétiques de nos jours115.

Anche in questo caso vediamo come nel respingere le argomentazioni di

Sant’Agostino riporti invariabilmente il discorso verso la Sacra Scrittura.

La separazione tra Chiesa e Stato

Nell’affrontare questo paragrafo vogliamo ricordare che la concezione

separatista di Vinet non è che un effetto secondario, nel suo pensiero, della libertà

della coscienza richiesta dal Vangelo, perché è l’unico unico modo tramite il quale

sia possibile garantirle all’individuo. In sostanza il sistema ha come scopo di

assicuragli la facoltà di rimanere in sintonia con la propria coscienza. La

separazione tra Chiesa e Stato non è quindi un valore evangelico, come lo sono

invece l’individuo, la coscienza e la libertà.

113 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 302.


114 Allusioni a Ebrei 4:12 e Efesini 6:16.
115 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 304.

151
Per esempio, la Chiesa esiste in funzione degli individui. Questo è secondo

Vinet il piano di Dio. Rimane una realtà in cui l’incontro ha come fine l’aiuto

reciproco, l’esercizio della carità ma la sua esegesi del testo gli fa dire:

Dans l'économie nouvelle, les recours, les moyens ne sont pas abolis; l'homme y
sert encore de secours à l'homme, et l'Eglise est le moyen de tous; mais le fidèle reste
entièrement libre et entièrement responsable, en sorte qu'à cet égard, comme à tout
autre, il est fondé à dire: «il m'est permis d'user de toutes choses; mais je ne me rendrai
esclave de rien.» Cela signifie que les rapports entre Dieu et le fidèle, tels que les a
établis celui qui s'appelle le médiateur, sont des rapports immédiats116.

«L’économie nouvelle» è quella del Vangelo, e abbiamo qui questa

interpretazione del testo di 1 Corinzi 6:12 che Vinet, secondo la sua consuetudine,

cita parafrasando. In effetti la versione di Calvino e quella di Th. Di Beza usano il

termine «assujéti», che significa «sottomesso», che Vinet estende associandolo al

testo di 1 Timoteo 2:5 «Car il y a un seul Dieu, et aussi un seul médiateur entre

Dieu et les hommes, Jésus-Christ homme» usato anche dai riformatori per sostenere

l’abolizione del clero. Ma Vinet che, come vedremo dalla prossima citazione, adotta

la stessa posizione ne amplifica il significato per dare una definizione di Chiesa più

libera, svincolata da gesti, gerarchie, riti.

L'Évangile a fait une chose qu'on ne remarque point assez. L'homme, avant lui,
n'arrivait à la divinité que sous les auspices du prêtre. L'Évangile a supprimé le prêtre;
l'Evangile nie le prétre; le prêtre comme tel, est contradictoire à l'Evangile. Il n'y a, en
un sens , qu'un prêtre, qui est Jésus Christ; dans un autre sens, il y en a autant qu'il y
a de fidèles. Mais le prêtre proprement dit, tel que l'entendait la religion juive, tel que
l'entend le catholicisme, est, à l'égard du christianisme, un véritable contre-sens117.

Vinet ricava dalla Bibbia l’idea di una religione che nasca per adesione alla

«follia» del Vangelo. Per cui il cristianesimo si diffonde attraverso la persuasione,

non la nascita.

C'est que le christianisme ne saurait, en sens absolu, être la conviction de tous,


dans aucune Église peut-être, mais surtout dans une Église dont on est membre par le
bénéfice de la naissance. Par quel miracle une doctrine qui est folie pour l'homme

116 Astié, pag. 273.


117 Astié, pag. 273.

152
naturel, (1 Corinthiens, I, 21.) serait-elle, sans réserve et sans difficulté, la doctrine de
tous les individus habitant un même sol?118.

Abbiamo qui una formulazione che fa pensare ad una Chiesa esclusiva, in

contraddizione con la visione multitudinista di cui è sostenitore119. In realtà qui

Vinet sta discutendo, nell’ambito della nascita dell’Église Libre, l’idea di una

comunità i cui membri sono integrati fin dalla nascita, in base al territorio in cui

sono venuti al mondo. Un sistema ecclesiastico che respinge perché restrittivo della

libertà individuale. Secondo Vinet la follia del Vangelo impone un’adesione alla

Chiesa sulla base della convinzione che è, lo abbiamo visto nella sezione

precedente, la sintonia della coscienza con la volontà. Il cristianesimo quindi ha

sempre una missione: evangelizzare il mondo. È da questo mandato, ancora una

volta evangelico, che Vinet definisce il ruolo e l’essenza della Chiesa. Perciò

propone, a partire dall’esperienza di Gesù nel deserto, la forma di evangelizzazione

che dovrebbe adottare l’Église Libre in formazione:

Sortir de l'enceinte politique, aller spirituellement au désert avec Jésus-Christ, et


y convoquer le vrai peuple de l'Église au moyen de l'enseignement et du culte, voilà,
dans notre sentiment, la seule marche à suivre par les ministres démissionnaires, et la
seule initiative qu'ils doivent prendre120.

In merito ai riti, alle cerimonie, alle autorità la sua esegesi dell’espressione di

Gesù Cristo riportata nel Vangelo di Giovanni 4:23 «i veri adoratori adoreranno il

Padre in spirito e verità; poiché il Padre cerca tali adoratori» gli fa dire:

De tout cela, l'Evangile n'a rien laissé subsister. A tout cela il a fait succéder
l'adoration en esprit et en vérité, dont la première condition, comme le premier
caractère, est une franche, vive et intime personnalité. […]
Aucun homme, Dieu seul pouvait poser ce principe, imposer cette loi. Cette
innovation est divine. L'homme naturel est socialiste; toute religion humaine est
socialiste; c'est là, tout à la fois, sa faiblesse et sa force; sa faiblesse, si vous regardez
au principe, sa force, ai vous considérez les résultats extérieurs. La spontanéité, la

118 Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, pag. 279.


119 Cfr. sopra pag. 82.
120 Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, pag. 478.

153
consistance, et, pour le bien dire, la souveraineté de l'individu en matière de religion,
se rattachent à un principe dont l'homme ne dispose pas.121.

Ritorna qui anche il tema dell’alterità della rivelazione, questa volta come

marchio di autenticità della proposta ecclesiologica del Vangelo. Quella

dell’alterità, dell’alienazione, esegeticamente desunta sulla base della dichiarazione

di Paolo nell’Epistola ai Corinzi (1:27, 28) circa la saggezza di Dio che è follia per

gli uomini, è per Vinet la traccia che il Vangelo incide nella storia e dal quale si

riconosce la volontà di Dio. All’opposto l’uomo è «socialiste», definendo in questo

la tendenza a far prevalere gli interessi della società su quelli individuali.

Infine Vinet sempre dal Vangelo ricava alcuni principi per l’organizzazione

della Chiesa:

Les principes (et c'est dans l'Évangile que je les trouve), les voici: le clergé n'est
pas l'Église ; l'Église, ce sont les fidèles; l'Église doit se gouverner elle-même; les
prédicateurs de l'Évangile n'en sont pas les seuls ministres; il n'y a pas proprement de
clergé dans une Église évangélique: c'est toute l'Église qui est le clergé (κλῆρος,
l'héritage du Seigneur, le patrimoine de Jésus-Christ, ou la part de Dieu). Ainsi
pensaient les apôtres, qui n'ont jamais, en fait ni en paroles, sanctionné l'idée étrange
qui concentre dans les fonctionnaires, dans une seule classe des fonctionnaires de
l'Église, toute l'activité, tous les attributs, tous les devoirs dévolus à l'ensemble des
fidèles122.

Questa visione della Chiesa esclude qualsiasi ricorso allo Stato, un rapporto

che il Vangelo non prevede sia sulla base del fatto che è in contrasto con le dottrine

dei savi:

Cette doctrine, qui heurte de front toutes les doctrines des sages (1 Cor., III, 20),
cette doctrine qui proclame (1 Cor., III, 18) que, si quelqu’un pense être sage dans ce
monde, il doit devenir fou pour devenir sage; cette doctrine ne saurait, à son état de
pureté, être la doctrine de l’État. Cette folie sera toujours la sagesse du petit nombre
et quand elle deviendrait peu à peu celle du grand nombre, c’est toujours d’individu à
individu qu’elle aurait gagné la multitude; et l’État, comme État, n’acceptera pas
l’étrange condition de devenir fou pour devenir sage123.

Con l’esegesi che Vinet compie dell’Epistola ai Corinzi il leitmotiv della

121 Astié, pag. 274. La sottolineatura è nostra.


122 Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, pag. 477.
123 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 291.

154
pazzia del Vangelo diventa quindi un limite invalicabile per lo Stato. La separazione

che invoca, in realtà la vede nei fatti. L’incompatibilità sta nell’essenza della

definizione che il Vangelo dà della religione: il cristianesimo non può essere una

religione di Stato. Quando si è verificata la comunione tra le due istituzioni è stato

tradito il Vangelo. Ogni qualvolta il cristianesimo è uscito dal suo torpore, è tornato

a essere se stesso, si è consumato il divorzio dallo Stato.

Nulle part et jamais l’État n’a épousé la religion chrétienne, mais son ombre et son
fantôme. Il n’a jamais pu l’épouser que dépouillée de ses caractères essentiels, privée
de sa vie propre, ou, du moins, sous la réserve tacite qu’elle ne donnerait point un
libre essor à sa vie, et qu’elle la renfermerait dans certaines limites. Le christianisme
n’a pu devenir religion d’État qu’à condition d’être sage, de n’être pas fou, c’est-à-
dire de n’être pas ce qu’il est. Et partout où, se ressaisissant de sa nature et
revendiquant son héritage, il a franchement arboré cette folie qui doit le caractériser
éternellement, l’État a cessé de le reconnaître et de le protéger, et n’a pas eu de repos
qu’il ne l’ait ou ramené à l'ordre ou rejeté de son sein124.

“Date a Cesare”

L’altro tema evangelico sul quale Vinet fonda l’incompatibilità nella sua tesi

separatista è il «Date a Cesare quel che è di Cesare»125. Ecco come commenta il

testo:

On ne voit pas qu'ils [les apôtres] aient imaginé que ces rapports dussent jamais
exister, et s'il leur arrive de parler des puissances supérieures, c'est uniquement pour
recommander au chrétien d'obéir au gouvernement de son pays, en tout ce qui tient
aux relations naturelles du citoyen avec l'État; fidèles en cela à la doctrine de leur
maître, qui avait dit avec tant de simplicité: «Rendez à César ce qui est à César, et à
Dieu ce qui est à Dieu» ce qui signifie sans doute: «Citoyen, obéissez au prince;
Croyant, «n'obéissez qu'à Dieu»126.

Vinet usa questo detto di Gesù, che non lascia dubbi sulle relazioni tra Chiesa

e Stato, anche per stigmatizzare coloro che nella storia hanno agito in modo da

confondere i due regni, qualificandoli come i veri nemici della società. Le sue

parole sono un invito a rivedere la propria posizione, a tornare alla fedeltà del

124 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pagg. 291, 292.
125 Detto di Gesù attestato dai sinottici (Matteo 22:21, Marco 12:14; Luca 20:24).
126 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 130.

155
Vangelo.

Les vrais ennemis de la société sont ceux qui, ne lui refusant rien, se prêtent par
leur silence à la convention d'une fausse unité religieuse, et rendent à César (c'est- à-
dire à la société) ce qui est à Dieu seul. Refusez- vous donc, amis de la société, aux
exigences d'une fausse sociabilité; gardez à Dieu ce qui est à Dieu, et pour cela (car il
n'est pas d'autre moyen) publiez hautement et humblement la foi qui vous fut
donnée127.

In questo appello notiamo che la sua esposizione sulla questione della libertà

religiosa non è semplicemente una disquisizione di natura filosofica o politica. In

realtà essa rappresenta un elemento caratterizzante della sua fede. Il Mémoire e

l’Essai sono gli strumenti con i quali intende persuadere le coscienze, conquistare

i cuori. Nella speranza che cessino i soprusi e le vessazioni e la Parola possa essere

fonte di perfezione. Il disegno che legge nella condotta degli apostoli, esposta nei

Vangeli.

Poi alla luce del «Date a Cesare» interpreta le parole di Gesù «Il mio regno

non è di questo mondo» non come un’esortazione all’alienazione e all’estraniazione

della Chiesa, ma un invito ad essere cristiani sempre e ovunque.

Les apôtres ont désiré et ouvertement entrepris de faire des royaumes de ce monde
autant de royaumes du Seigneur, et de faire des rois eux-mêmes autant de nourriciers
de l'Église, dans le sens de rendre les individus de chaque nation autant de membres
de Christ, d'engager les rois et les magistrats, ainsi que les sujets, à s'abstenir de
persécuter les chrétiens, à devenir chrétiens, et à faire en sorte d'engager les autres à
suivre leur exemple.
On a dit que ce passage concernant les royaumes de ce monde devenant des
royaumes du Seigneur, décrit l'Église chrétienne dans sa perfection, et que cet autre :
Mon royaume n'est pas de ce monde, décrit cette même Église dans son enfance. Mais
ce que Jésus et ses apôtres ont enseigné sur ce point, regarde, a toujours regardé,
regardera toujours l'Église chrétienne dans toutes ses phases indistinctement; il
signifie pour tous, que le chrétien doit agir, dans toutes les relations de la vie et dans
toutes les circonstances où il est placé, d'après des principes chrétiens. Et quels sont
les principes que Jésus et ses apôtres ont inculqués: Rendez à César, etc. (Matthieu,
XXII, 21.) Rendez à chacun ce qui lui est dû, l'honneur à qui l'honneur, etc. (Romains,
XIII, 7.) Il est nécessaire d'être soumis. (Romains, Xlll, 5.). Jamais le chrétien n'a reçu
l'ordre de faire moins que de se conformer a ces principes; jamais il ne sera appelé à
faire davantage128.

127 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 99.
128 Ivi, pag. 323.

156
I principi cristiani sono anche quelli ai quali egli stesso si è ispirato

concretamente e con coerenza nella sua opera, nelle sue scelte di vita, nella

dimensione religiosa. È sempre la Bibbia a ispirare le sue decisioni. Chiudiamo

questa parte facendo riferimento alle parole che esprime in merito alla grande

questione della controversia del 1845 in seguito alla quale si è separato, insieme ad

altri pastori da l’Église Nationale:

Ceux qui, de nos jours, veulent enlever la houlette pastorale d’entre les mains du
pouvoir politique pour la remettre entre les mains de Jésus-Christ, ceux qui militent
pour que l’édifice de l’Église soit spirituel à sa base combattent pour un point de
discipline, et pensent que cette conviction est digne de grands sacrifices. Pour eux,
c’est une question, non de forme, mais de fond; non de convenance, mais de fidélité.
[…] Cette […] formule […] est leur vrai mot dordre: Mourir pour ne pas donner à
César ce qui appartient à Dieu!129

“Ogni autorità è da Dio”

Evocando l’invito alla sottomissione dell’Epistola ai Romani (13:5) e le

«puissances supérieures» nei brani che abbiamo riportato in questa pagina e quella

precedente, Vinet ci introduce all’ultimo concetto biblico che vorremmo prendere

in considerazione per capire quanto la sua posizione separatista sia debitrice del

messaggio biblico. La questione è relativa alla domanda: ma Vinet come integra il

testo di Paolo in Romani 13 circa il rispetto dovuto alle autorità dicendo che sono

volute da Dio? Spesso è stato usato per giustificare la sottomissione della Chiesa al

potere dello Stato e vice versa. Il testo smentisce la comprensione che Vinet ha

illustrato fin qui circa l’incompatibilità tra le due sfere? Ecco la risposta che ci

propone nell’Essai:

Nous nous sommes bornés à demander à l’Évangile des témoignages indirects; il


ne peut en donner d’autres, ni à nous ni à nos adversaires; car sur la question qui nous
occupe, il a gardé le silence. C’est parmi les arguments de cet ordre qu’il faut ranger
celui que l’on emprunte, contre nous, aux paroles de saint Paul sur la divine institution
du gouvernement. «Toute puissance, dit-on, est établie de Dieu». Nous le croyons
aussi, et cette vérité sans doute a des conséquences; mais quelles sont-elles? Voilà la

129 Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, pag. 421.

157
question. Est-ce à dire qu’on ne devra jamais résister à ces puissances établies de
Dieu? L’Évangile dit le contraire, et les apôtres ont résisté. La famille aussi est
d’institution divine, la puissance paternelle est établie de Dieu: elle a des bornes
pourtant. Nous disons, nous, que la distinction entre le spirituel et lo temporel marque
les limites de la compétence de l’État; le spirituel est son nec plus ultra. Là, comme
sur les frontières d’un État limitrophe, un autre étendard déroule ses plis130.

Vinet interpreta il testo alla luce di tutto il contesto del Vangelo. A partire dal

vissuto degli apostoli, dimostra che anche loro hanno applicato il principio della

separazione delle competenze, rifiutando di sottomettersi quando veniva loro

chiesto di andare contro coscienza. Poi relativizza il valore prescrittivo del testo in

funzione dei principi enunciati in altri testi del Vangelo – come quelli che abbiamo

appena studiato – che definiscono una separazione delle competenze. È chiaro,

quindi, che in tutta la sua argomentazione, Vinet si avvale delle Sacre Scritture,

perfino ammettendo che non contengono sempre tutte le risposte. Anche quando

asserisce che lo Stato non può essere religioso, propone un ragionamento basato sul

Vangelo. Si chiede:

Si l’État […] est religieux; l’État est donc capable de comprendre et de pratiquer
le précepte qui nous commande de présenter la joue droite a celui qui a frappé la
gauche. Qu’on nous dise franchement si c’est là la morale qu’on prétend enseigner à
une communauté politique131.

Un esempio eloquente e calzante. Il comandamento di Gesù «porgi l’altra

guancia» mette in evidenza l’inapplicabilità per lo Stato della legge dell’amore.

Minerebbe alla base le ragioni della sua esistenza, le sue prerogative specifiche che

sono, in particolare, quelle di fare rispettare le leggi, anche con la forza se

necessario, nell’interesse della collettività.

Vinet non esclude comunque la possibilità di integrare i principi cristiani nelle

istituzioni pubbliche della società. Però la considera possibile soltanto a partire

130 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 301.
131 Ivi, pag. 257 nota 1.

158
dall’azione individuale.

Quand à la société humaine il est clair qu’elle n’est pas en état de se gouverner
d’après les principes de l’Église. Mais, par milles canaux inaperçus, l’esprit de
l’Évangile s’infiltre peu à peu, comme une sève, dans la société générale; encore que
certains principes chrétiens finissent par pénétrer l’État. Quoi de plus nettement
chrétien que la belle parole de saint Jacques: “la loi parfaite est la loi de la liberté”
(Jacq. 1:25)? […] déjà la société humaine a commencé de donner un écho aux paroles
de saint Jacques en visant à obtenir que, dans bien des domaines, l’individu fasse
volontairement ce qu’auparavant il faisait par contrainte. Ainsi de proche en proche
nous arrivons à une christianisation de la société132.

c. Conclusione
Alla fine di questo excursus ci sembra che anche dall’analisi qualitativa dei

testi del Mémoire e dell’Essai, emerga che, in ogni momento, Vinet non solo si

appella alle Scritture, dichiarandolo apertamente o in modo implicito, ma abbia

elaborato il proprio pensiero riflettendo e meditando sul loro insegnamento. In

alcuni momenti ha anche l’onestà intellettuale di riconoscere che non dispone di

materiale esplicito per corroborare la sua tesi oppure che il significato del testo

comporta delle difficoltà di interpretazione. Tuttavia è studiando il messaggio della

Bibbia nel suo complesso e dal Nuovo Testamento, in particolare, che ha tratto le

conclusioni sulle quali ha determinato il principio ispiratore della sua tesi

separatista. Lasciamo a lui l’ultima parola, emblematica, riguardo al percorso lungo

il quale ci ha accompagnato.

Ce principe, qui n'est autre chose que le principe spécialement chrétien, et qui fait
la différence caractéristique entre la nouvelle et l'ancienne alliance, a lentement et
péniblement creusé son ornière dans la société, et le fleuve, après avoir longtemps
recouvert un espace vague, ne peut plus couler ailleurs. Vainement on a restauré la
théocratie; le principe de la distinction des deux sphères, qu'on cherchait à confondre,
s'est trouvé plus fort, parce que ce principe était le christianisme lui-même. Il n'a pas
fait son chemin parce qu'on l'a reconnu, on l'a reconnu parce qu'il a fait son chemin.

132 Vinet, Philosophie religieuse, pag. 549.

159
On ne l'avait pas distinctement reconnu dans l'Évangile, l'Évangile ne l'avait pas
formulé, mais il y était déposé en germe, et, malgré tout, le germe a dû éclore. Le
christianisme n'a proclamé formellement que la responsabilité religieuse de l'individu,
résultat de son avènement à la majorité; mais cela suffisait; la responsabilité en
matière de conscience impliquait la souveraineté de la conscience; il fallait bien que
la conséquence sortît enfin de son principe: elle en est sortie133.

133 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 263.

160
VI. CONCLUSIONE

«Non, il n'y a pas de milieu convenable: ou Jésus-Christ

n'est pas venu en chair, ou la liberté a commencé pour nous»1.

1 Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, Paris: Servier Henry, Librairie, 1826, pag. 127.

161
Alexandre Vinet è un personaggio che abbiamo definito come poliedrico. Ha

vissuto un’epoca di grandi cambiamenti, o forse sarebbe più corretto dire, un

cambiamento di epoca. Il mondo del suo tempo attraversa alcune rivoluzioni sociali

ed economiche che determinano nuovi modi di concepire le relazioni, gli equilibri

i rapporti di forza tra individui e Stati.

Abbiamo visto che Vinet ha avuto la sua parte come protagonista di questi

rivolgimenti. Insegnante di lingua e letteratura francese in Svizzera è stimato e

tenuto in considerazione da numerosi scrittori celebri del mondo delle Belles

Lettres: Lamartine, Chateaubriand, Sainte Beuve per fare i nomi dei suoi

contemporanei più conosciuti. Come pensatore ha richiamato l’attenzione del

pubblico europeo e di alcuni statisti in diversi paesi, non ultimo l’Italia, fra di essi

viene annoverato anche Cavour. In ambito religioso ha dato vita alle Chiese

riformate libere in Svizzera ed ha influenzato la nascita di quelle italiane.

Lo caratterizza la passione che mette nell’abbracciare una causa,

l’attaccamento alla religione, quella cristiana in particolare. Forse è nell’ambito

della riflessione religiosa che ha dato il contributo maggiore alla storia del suo

tempo e non solo.

È convinto che la fede abbia un’importanza fondamentale nella vita e che per

svilupparsi in modo compiuto debba albergare in un individuo libero di esprimerla

nel modo più consono ai dettami della propria coscienza. Da qui nasce la posizione

che lo contraddistingue maggiormente: non esiste altra autorità in materia di fede

al di fuori della coscienza individuale. È la sede presso la quale l’umano si incontra

con il divino. Di conseguenza ad ogni individuo deve essere garantita la libertà di

vivere la religione e il culto, in sintonia con la propria coscienza, e di manifestare

162
le proprie convinzioni.

La nostra ricerca sulla concezione separatista di Vinet ci ha portato a sondare

il suo pensiero, sostanzialmente racchiuso nei due componimenti sulla libertà

religiosa, vincitori di due concorsi internazionali, indetti a suo tempo, pubblicati e

tradotti in diverse lingue e in diversi paesi: il Mémoire en faveur de la liberté des

cultes e l’Essai sur la manifestation dei convictions religeuses. Tramite lo studio di

questi testi e di altri suoi componimenti, riteniamo di aver mostrato che questa

concezione nasce dalla sua adesione al Vangelo. Esso si trova sempre al centro della

sua riflessione. Ne rivendica l’autorità, ne dimostra l’autenticità e ne ricava la sua

visione del mondo. Abbiamo dimostrato, sia da un punto di vista quantitativo, sia

da un punto di vista qualitativo che le Sacre Scritture, Antico e Nuovo Testamento,

l’Évangile come è sua consuetudine chiamarle, sono la fonte dalla quale attinge gli

elementi fondamentali del suo ragionamento. Da esse deriva il suo pensiero

antropologico, ecclesiologico e sociale.

Dalla frequentazione della Parola individua il piano di Dio nella storia. Un

percorso che, partendo dall’asservimento degli antichi agli elementi del

paganesimo, attraverso la tutela del sistema teocratico dell’Antico Testamento, ha

portato l’uomo alla maturità del cristianesimo e all’affermazione della libertà

individuale.

Questa affermazione ha come conseguenza un cambiamento nei rapporti tra

le istituzioni, nella società: la religione non può più avvalersi del potere dei

governanti per sostenersi, i governanti non hanno più il diritto di controllare

l’individuo per quanto attiene alla sua coscienza. Per Vinet non vi è altra

conclusione possibile derivante dal messaggio del Vangelo: la separazione tra la

163
Chiesa e lo Sato corrisponde al disegno di Dio per la diffusione della religione nel

mondo. È il messaggio implicito nell’incarnazione di Gesù Cristo.

Alcuni hanno visto in questo porre l’accento sull’individualità e la

separazione della Chiesa dallo Stato, le premesse di un laicismo che in epoche

successive ha portato alla negazione della religione. Non vi è traccia in Vinet di

questa tendenza. Per lui individualità non significa individualismo anzi, egli

sostiene che l’individualismo è nemico della religione e di conseguenza della

società. Vinet è per un Stato laico, ma non contrario alla religione. Pur ammettendo

il diritto di ogni individuo a scegliere la propria religione, o di non averne alcuna,

egli è convinto che la verità del Vangelo sia in grado di persuadere anche gli atei, a

patto che venga garantita loro la libertà di scelta , sempre e comunque.

Vinet è consapevole del fatto che la sua sia una posizione rivoluzionaria e si

confronta con concezioni fortemente contrarie. Ecco le sue riflessioni in proposito:

Plusieurs allèguent contre la séparation, l’universalité, l’antiquité immémoriale du


système opposé. […] «Ainsi, nous dit-on, quand vous proposez la séparation de
l’Église et de l’État, vous vous inscrivez en faux contre l’opinion et la pratique du
genre humain tout entier.» Nous y sommes accoutumés. En acceptant l’Évangile, qui
s’est lui-même inscrit en faux contre le genre humain, nous nous sommes faits
solidaires de ses protestations. Ayant osé le plus, nous pouvons oser le moins. Comme
lui, nous pouvons rompre en visière à l’antiquité. Il est paradoxal, nous le sommes
avec lui, nous le sommes avec tous ceux qui professent de croire en lui2.

Di fronte a questa testimonianza viene da chiedersi: come mai allora, questa

libertà nell’accogliere e questo accogliere nella libertà non abbia ricevuto adesioni

maggiori fra i pensatori cristiani e soprattutto nelle istituzioni cristiane chiamate ad

applicarli nella vita? Vinet stesso affronta il tema, perché intendere convincere i

suoi contemporanei che è la strada insegnata dal cristianesimo, una strada di fatto

praticabile. Non abbiamo esplorato questo fenomeno e lasciamo ad altri il compito

2 Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, Paris: Chez les éditeurs, 1858, pagg.
309, 310.

164
di rispondere alla domanda.

Per parte nostra riteniamo di poter giungere alla conclusione che articoliamo

nel modo seguente:

- il concetto di laicità dello Stato e di indipendenza della Chiesa sintetizzati

nella formula «Libera Chiesa in Libero Stato» attribuita ad Alexandre

Vinet, caratterizza le società europee e la formazione degli Stati del

mondo occidentale nella veste che conosciamo oggi;

- in ambito internazionale la garanzia del diritto individuale alla libertà di

coscienza viene usata come l’indicatore più significativo della

democraticità di uno Stato;

- generalmente si è ritenuto che tali garanzie fossero il risultato

dell’emancipazione del pensiero dalla religione cristiana derivata, in

particolare, dall’illuminismo;

- la storia personale e di Alexandre Vinet è la testimonianza che in realtà si

tratti di una visione limitata del processo e che di fatto tali conquiste

abbiano una matrice sostanzialmente cristiana, derivata proprio da quelle

Scritture che sono state considerate l’oppio dei popoli.

- È probabilmente più vero che sia in funzione della libertà difesa e

argomentata a partire dalla Bibbia che la società ha potuto raggiungere il

grado di emancipazione che oggi conosce.

Ci sembra opportuno, in proposito, lasciare l’ultima parola ad Alexandre

Vinet:

Le monde civilisé tourmenté d’une maladie que la civilisation ne peut guérir, et


qu’elle augmente à quelques égards, se tourne avec angoisse de tous les côtés et
sollicite un remède. Ce n’est pas d’un mal particulier qu’il s’agit: les sources de la vie
sont infectées; ce n’est pas une plaie qui reste à fermer: tout le corps est plaie. Les

165
médecins manquent pas; et s’il se trouve parmi eux quelques charlatans, il y a aussi
beaucoup de bien intentionnés.
Les uns réclament des institutions politiques; ceux-ci cherchent à créer un esprit
public; d’autres cherchent à répandre les principes et les habitudes de la philanthropie.
Mais pourquoi donc ne pas aller à la recherche de ce qui peut créer toutes ces choses?
Il sert peu d’aspirer à leur possession précaire; allons à la conquête de la source
éternelle et inépuisable de tout bien moral. Tout ce qui peut ennoblir la destinée de
l’homme, adoucir ses mœurs, régler ses relations sociales, augmenter sa sûreté,
accroître son utilité, charmer son existence, perfectionner son être, en un mot, tout ce
qui est désirable pour lui, est dans la religion, j’entends la religion du cœur3.

Una parola, per descrivere la società del suo tempo, nella quale riconosciamo

una certa prossimità con la nostra. Una conferma della teoria vichiana sui corsi e

ricorsi della storia. Il suo intuito4, unito alla frequentazione assidua delle Sacre

Scritture, gli ha suggerito una via nuova. Alla luce delle libertà, almeno formali, di

cui godiamo oggi, forse, potremmo definirla profetica.

3 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 271.


4 Vinet parlerebbe di «ispirazione».

166
APPENDICE I. LA PERSONALITÀ DI VINET
Inseriamo in appendice, come ulteriore strumento di comprensione di quanto

esposto nella tesi, alcune considerazioni che abbiamo raccolto circa la sua

personalità. Aiutano a delineare il personaggio, ad apprezzarne lo spessore, a capire

le ragioni della stima che ha riscosso fra i suoi contemporanei.

«Vinet c’est l’homme et l’écrivain conscience»1. Questa è la definizione che

Henri F. Amiel dà di Alexandre Vinet, sottolineando in particolare i limiti della

personalità del connazionale:

Il est trop méditation, réflexion, et pas assez puissance. Il est trop raffiné, subtil,
analytique, trop ingénieux, il a trop de pensée de détail et pas assez de veine,
d’éloquence, d’imagination, de chaleur, d’ampleur. La casuistique de conscience, la
casuistique grammaticale, l’éternelle suspicion du moi, le perpétuel examen moral,
expliquent son talent et ses limites. Il manque de flamme, de mouvement, de
popularité, d’entraînement; l’individualisme, qui est son titre de gloire, est aussi la
cause de sa faiblesse… Sa pensée est en chapelle et s’éprouve elle-même. De là cet
air qui caractérise le ton de son style2.

Nella sua severità, questa descrizione contiene numerosi elementi di verità.

Come vedremo, Vinet stesso esprime il proprio disagio interiore, i conflitti con la

propria coscienza, il suo animo scrupoloso fino all’esasperazione, e, in effetti, la

sua opera di critico e di pensatore risente fortemente di questi limiti della sua

personalità. Ciononostante, come riconosce lo stesso Amiel, essi sono anche la

forza di Vinet: se la sua sensibilità, il setaccio con il quale, scrupoloso e attento,

esamina la propria coscienza e quella dei suoi contemporanei, per alcuni versi, può

apparire eccessiva, per altri gli consente di scendere in profondità nell’animo degli

autori che studia, ai quali si appassiona e di cui non sottovaluta mai il rapporto tra

opera e mondo interiore.

1H. F. Amiel, Journal Intime, Paris, 1931, p. 56 citato in Ursula Beichel, Vinet seine Kritik der französischen
Literatur des 19. Jahrhunderts, München, Hüber, 1969, p. 7.
2Ibid, p. 7.

167
1. Il condizionamento del padre

Nella formazione del carattere di Alexandre Vinet, l’influenza del padre,

contribuisce ad esasperare, se possibile, un temperamento già di per sé, timido ed

emotivo. Il suo atteggiamento, autoritario e rigoroso, non offre ad Alexandre, di

indole più timida e meno intraprendente del fratello Henri, la possibilità di farsi

apprezzare per le sue doti di intelligenza. Anzi, secondo Rambert,

Alexandre se persuada qu’il n’était que le second dans l’affection paternelle. Sa


timidité s’en accrut. Il était extrêmement sensible aux reproches. Le père
s’impatientait de cette sensibilité excessive3.

Nemmeno la madre di Alexandre riesce a dissipare quest’atmosfera così

pesante e difficile da sopportare per lui. Questo spiega in parte il carattere prudente

e indeciso di Vinet nelle questioni importanti della vita personale. «Toujours

ballotté, toujours ne sachant pas ce que je suis, toujours incapable de consulter

positivement le Suprême Conseil»4.

Con questa espressione di sconforto Vinet traccia un autoritratto impietoso,

uno scorcio significativo sulla sua personalità e sul dilemma che agita il suo animo.

In effetti Vinet è pieno di scrupoli, ha poca fiducia in se stesso: tende ad ingigantire

le proprie debolezze a sminuire i suoi pregi.

Tuttavia il rapporto con il padre rimane fondamentale per entrambi. Ecco

come il padre ricorda il commiato di Alexandre in partenza per Bâle et lo

incoraggia:

J'avais un poids sur le coeur, je dirais presque l'imagination frappée de ce qui avait
eu lieu la veille de ton départ, et surtout des larmes pénibles pour nous deux que je
t'avais vu répandre au moment de nous quitter. (..) Les traces de pleurs que j'ai
remarquées sur ta réponse m'en ont fait verser à mon tour. Tâche, mon bon et cher
ami, d'acquérir fermeté et courage. Je sens bien que tu es dans une espèce d'exil, mais

3Eugène Rambert, Op. Cit., p. 3.


4Riportato da Edwin Borschberg, in Alexandre Vinet als Literarhistoriker, Zürich, E. Lang, 1940, Tesi di
Filosofia Università di Zurigo, p. 15.

168
s'il doit te conduire à un état meilleur pour l'avenir, nous n'avons pas à nous en
plaindre... Aujourd'hui, je me suis surpris à vouloir embrasser ton portrait5.

Marc Vinet è stato la guida della coscienza di Alexandre. Fino a quando il

padre è stato in vita Vinet ha goduto di una certa tranquillità d'animo, ha potuto

condividere le proprie esitazioni e ricevere risposte risolutive che incoraggiavano

la sua fiducia in se stesso. Dopo la morte del padre nessuna figura è stata in grado

di sostituirlo nel ruolo di consigliere e guida della coscienza di Vinet. Questa

dipendenza dalla figura paterna spiegherebbe alcune debolezze della personalità di

Alexandre.

2. Le crisi depressive

Secondo Bernard Reymond6, da uno studio dei diari personali di Vinet, si

possono rilevare alcuni elementi utili a capire il personaggio, andando oltre le

biografie, dai toni alquanto celebrativi e agiografici, in nostro possesso.7 Reymond

individua un’alternanza di periodi di depressione con periodi di intensa attività

intellettuale, densi di creatività e perspicacia.

Questa struttura ciclotimica8 del carattere di Vinet è un elemento decisivo

della sua personalità. Dalla sua corrispondenza e dai suoi diari emergono numerosi

episodi di profondo smarrimento e sofferenza psicologica che egli stesso teme e

sente arrivare con preoccupazione.

J’ai longtemps vécu dans la douce illusion que j’avais, comme un autre, un
caractère distinct et individuel… Mais je ne sais quel concours de circonstances,

5DE MESTRAL COMBREMONT Julie, Vinet: esquisse de sa physionomie morale et religieuse, Lausanne,
Payot, S.d, 41
6Bernard Reymond, À la redécouverte d’Alexandre Vinet, Lausanne, L’Âge d’homme, 1990, p. 14.
7Sempre secondo Bernard Reymond, l’ampia e documentata opera di Rambert ha il pregio di accedere

alle fonti messe a disposizione della vedova Vinet, ma proprio per questo ha anche il limite di non
andare oltre un giustificato e comprensibile desiderio di riservatezza e senso del pudore espressi da
quest’ultima nel concedere il materiale biografico (cfr. Bernard Reymond, Op. Cit., p. 14).
8Bernard Reymond riferisce che secondo il dottor Jaulmes di Montpellier Vinet era affetto da

ciclotimia (Cfr. Bernard Reymond, Op. Cit., p. 15), mentre Wilfred Monod (Vinet douteur , Paris,
Fischbacher, 1900, p. 25) ritiene che Vinet fosse affetto da malinconia nevrastenica.

169
surtout dans ces deux dernières années, m’a tristement convaincu que je n’avais rien
de saillant dans l’âme, ni en bien, ni en mal. Au moins si je m’étais reconnu un vice
dominant! [...] Un travers dominant m’aurait donné un caractère9.

scrive in un momento di sconforto a Sophie de la Rottaz, sua fidanzata.

Je voudrais bien pouvoir commencer cette feuille par te dire que je me trouve bien;
mais je ne le puis… je ressens aujourd’hui du malaise et de l’abattement. Dieu veuille
que cela ne tourne pas à mal! Tu sais combien je suis prompt a perdre courage;
aujourd’hui je voyais tout en noir10,

confida alla moglie in una lettera inviata durante un soggiorno termale a

Louèche, in Francia.

Nel suo diario confessa: «Il y a en moi un fond de malignité prêt à se soulever

comme un fine poussière au plus léger souffle pour se répandre sur tout ce qui

l’entoure»11.

L’incidente del 1820 ne compromette la salute e lo costringe a compiere

operazioni fisiologiche, dal suo punto di vista, umilianti12 e imbarazzanti, con

ripercussioni sulla percezione che ha del corpo e quindi della natura. Tra il 1822 e

1823, attraversa una crisi spirituale collegabile, senza dubbio, alla perdita del padre

e al peggioramento delle sue condizioni di salute: i numerosi tentativi di curarlo

dalle tragiche complicanze dell’incidente rimangono infruttuosi. Le ultime

speranze di guarigione svaniscono. Vinet soffre la solitudine, si sente

colpevolmente incapace di trovare conforto e sicurezza nelle sue convinzioni

religiose.

Il faudrait que cet isolement me rattachât davantage à l’appui qui ne peut jamais
manquer; et en effet la pensée du père que j’ai éternellement dans les Cieux m’est un
grand bien; mais ce sentiment n’a pas en moi toute l’énergie et la domination qui me
rendrait fort, serein et heureux; mon âme imbue dès l’enfance d’une religion, d’une

9“Lettre à sa fiancée du 11 août 1819”, in Alexandre Vinet, Lettres I (1813-1823), p. 76.


10“Lettre à sa femme du 15 juillet 1826”, in Alexandre Vinet, Lettres I (1813-1823), p. 249.
1112 gennaio 1837, in Ernest Seillière, Alexandre Vinet historien de la pensée française. Christianisme et

romantisme, Paris, Payot, 1925.


12Fra le quali sondaggi vescicali sempre più frequenti.

170
religion douce et tendre, a perdu, au milieu des discussions dont j’ai été témoin trop
peu calme, une partie de ce sentiment qui me rendait si heureux13.

Questi tratti del carattere di Vinet determinano le sue scelte di vita:

istintivamente prevale in lui il desiderio di mantenere lo statu quo. Nel suo percorso

professionale respinge sistematicamente qualsiasi offerta di cambiare la sua

collocazione e il mondo nel quale si è adagiato, tranne quella che lo avrebbe

riportato nell’amata Lausanne. 14 Non si tratta solo di timori e scrupoli legati a

questioni logistiche. Le sue esitazioni nascono anche da una percezione molto

pessimistica delle proprie capacità, dal timore di non essere all’altezza dei compiti

che gli vengono proposti. Ecco gli argomenti con i quali giustifica la sua risposta

negativa all’appello che gli editori e il direttore de “Le Semeur” gli rivolgono, con

entusiasmo e molta deferenza, chiedendogli di trasferirsi a Parigi. Lui, che essi

considerano la stella della rivista, si esprime in questi termini:

Il m’est plus facile de vous donner un écrivain qu’un homme; et c’est un homme
que vous voulez et qu’il vous faut. Encore l’écrivain en moi est-il une pauvre chose;
il a de longues absences; je ne puis appeler autrement l’étrange incapacité, la paralysie
intellectuelle dont je souffre depuis plusieurs semaines, depuis bientôt deux mois, et
qui ne m’a pas permis pendant tout ce temps d’écrire une ligne pour le Semeur. [...]
Ce n’est pas vous que je crains, c’est moi; c’est cette chaleur de tête qui me vient
suivant les sujets, les lieux, les excitations et que j’ai le malheur de prendre,
momentanément, pour de la chaleur de cœur!15

Ed ecco come valuta il contributo dato al successo della rivista:

Je pense bien que j’ai nui a votre journal par plusieurs articles dialectiques sur la
philosophie et la religion… Il est devenu, par mes soins, passablement ennuyeux. [...]
Il aurait fallu introduire la discussion rigoureuse d’une autre façon, avec une légèreté
de style et une limpidité d’expression que je n’ai pas; malheureusement ces sujets sont
presque les seuls auxquels je sois un peu propre. [...] J’ai conscience d’avoir attaché
du plomb a chacune de vos feuilles; et je voudrais parier que je vous ai ôté des
abonnés16.

13“Lettre à Louis Leresche du 27 novembre 1822”, in Alexandre Vinet, Lettres II (1828-1837),


Lausanne, Payot, 1948, p. 160.
14Vinet ha rifiutato proposte, anche lusinghiere, provenienti da Ginevra, Montauban, Berna, Parigi,

Francoforte.
15Alexandre Vinet, Lettres II, Lausanne, Payot, 1948, pp. 213, 215.
16Ibid, pp. 201, 202.

171
3. Coraggio e indipendenza

Secondo Ursula Beichel17, la collocazione della Svizzera al centro

dell’Europa ne fa un paese di frontiera soggetto alle influenze dominanti di altre

culture (francese, tedesca, italiana). Una posizione di forza e insieme di debolezza

che determina il temperamento degli svizzeri caratterizzato dall’insicurezza,

dall’introspezione. L’animo insicuro e inquieto ha inoltre come corollario

l’esigenza di confrontarsi con gli altri, cercando conferme nella comune esperienza

umana. Non per nulla le opere più apprezzate di autori elvetici come Rousseau e

Amiel sono opere autobiografiche. Questa propensione a osservare se stessi e gli

altri spiegherebbe, sempre secondo la Beichel, la tendenza a giudicare e criticare

che affligge i propri connazionali e il moralismo elvetico. “La morale è per [gli

svizzeri] un’idea fissa18

Da vero cittadino elvetico Vinet, non fa eccezione a questa regola: nelle

vicende che riguardano la sua vita privata e personale è timido, indeciso, propenso

a defilarsi, ma è dotato di un forte senso della morale, della coerenza e del dovere.

Non è quindi sorprendente scoprire in lui coraggio e sicurezza quando si trova

ad affrontare alcune delle questioni politiche e religiose più delicate e controverse

del suo tempo, oppure quando indossa i panni del critico letterario.

È convinto di dover essere fedele ad alcuni valori universali: verità, giustizia,

fedeltà, onestà. In nome di questi valori supera le proprie incertezze e paure. Come

abbiamo visto, ancora giovanissimo studente, non si fa scrupolo di sconvolgere il

cerimoniale dell’Académie di Lausanne e di contravvenire alle disposizioni

17Ursula Beichel, Vinet seine Kritik der französischen Literatur des 19. Jahrhunderts, München, Hüber, 1969
18Ibid., p. 6.

172
governative, per rendere omaggio, con un discorso funebre, al professor Durand,

del quale si sente debitore per la sua formazione personale.

I suoi giudizi sulle vicende inerenti la libertà di coscienza e di religione in

Svizzera sono chiari, espliciti e convinti. E quando sarà necessario, pur di essere

coerente con le proprie idee, non esiterà a rinunciare anche al posto di lavoro dal

quale percepisce l’unica rendita che gli permette di vivere.

Inoltre il Vinet critico letterario non teme di esprimere giudizi severi anche

nei confronti di autori famosi e venerati, suoi contemporanei, come Chateaubriand.

Secondo Reymond l’indipendenza e la lucidità dei giudizi di Vinet in materia

di religione e di critica sono da attribuire anche alla fortuna di non avere mai lasciato

la sua terra natale, di non avere subito le influenze di una società frivola e

salottiera.19 Infatti, Vinet ha vissuto in un mondo sostanzialmente frugale, in cui la

rinuncia era virtù. Il mondo sofisticato di certi ambienti colti gli era sconosciuto.

Egli concepiva la sua arte come un ministero. La sua intelligenza e la sua capacità

critica erano poste al servizio dell’umanità. Era totalmente estraneo al contesto

speculativo dei salotti letterari.

Lorsque, le temps d’un soir, il rencontra à Bâle le théologien berlinois


Schleiermacher, Vinet fut manifestement décontenancé par son style trop ensalonné.
Certains milieux protestants genevois durent lui faire la même impression et il eût été
fort surpris de découvrir de ses yeux le style ‘haute société’ de ses amis revivalistes
parisiens s’il se fût avisé de donner suite à l’une de leurs invitations20.

4. Una natura romantica?

Queste circostanze spiegano il sentimento di solitudine spesso vissuto da

Vinet, il carattere malinconico, la tendenza all’introspezione, al pessimismo.

Proprio per queste caratteristiche molti hanno visto in Vinet una sintonia

19Bernard Reymond, Op. Cit., p. 15.


20Ibid., p. 15.

173
profonda con Blaise Pascal.21 Interpretando il pessimismo di Pascal, Vinet stesso ci

propone, involontariamente, una spiegazione in merito alle sue tendenze

caratteriali:

Un certain degré de tristesse est inséparable d’une grande puissance de réflexion;


mais ce n’est pas là une tristesse égoïste. C’est pour ainsi dire, une tristesse de
l’intelligence. [...] Mais qu’on se garde de confondre la tristesse de Pascal avec
l’abattement des âmes faibles qui n’ont pas l’énergie nécessaire au combat de la vie,
ou avec le vide désolé d’un cœur sans affection. [...] Un chrétien seul peut contempler
les misères de la vie humaine de la vue grave et hardie de Pascal et cependant
connaître la joie de l’âme. C’est une joie sérieuse, et c’est parce qu’elle est sérieuse
qu’elle peut devenir habituelle. Le chrétien voit le remède en même temps que la
misère; mais ce remède n’est pas fait pour jeter dans l’esprit des pensées légères22.

Non è quindi una tristezza disperata, quella che abita Vinet, ma una tristezza

combattiva, decisa a lottare, che sa apprezzare la vita, nonostante le sofferenze. Una

tristezza che affonda le radici in una concezione cristiana del mondo, in cui “les

misères” sono le conseguenze del peccato. Una tristezza, accompagnata dalla gioia,

non frivola, frutto del pensiero della salvezza.23 Una visione cristiana del mondo

che Vinet ha ereditato dalla cultura familiare della sua infanzia.

Questa tristezza, questa malinconia, questo senso del tragico, questa

solitudine di Vinet possono tradire un’anima romantica? La domanda posta da Jean

Rilliet24 ha ricevuto risposte controverse. Da un lato alcuni critici sostengono che

Vinet razionalmente respinge la novità dell’esperienza romantica. La sua indole

religiosa, la sua esperienza di vita lo rendono diffidente nei confronti di una visione

21Cfr. Bernard Reymond, Op. Cit., p. 47 ; François Jost, Alexandre Vinet interprète de Pascal, Lausanne,
Payot, 1950, p. 2 ; Sainte-Beuve scrive: “On pourrait dire de M. Vinet lui-même, considéré dans
son œuvre et dans sa vie, qu’il offrait en quelque sorte l’image d’un Pascal réduit et modéré, d’un
Pascal plus aisément circoncis dans ses essors dans ses désirs, mais dont le centre moral était le
même et dont le cœur était comme taillé sur le cœur de l’autre” Portraits littéraires, t. III, p. 505,
citato da Pierre Kohler nella prefazione alla raccolta Études sur Blaise Pascal, Lausanne, Payot, 1936,
pp. XI, XII.
22Alexandre Vinet, Études sur Blaise Pascal, Lausanne, Payot, 1936, pp. 8, 9.
23Cfr. Edwin Borschberg, Op. Cit., p. 17.
24Jean-H. Rilliet, La conception du salut dans l'oeuvre d'A. Vinet apologète romantique, Contribution au problème

de l'apologétique chrétienne, Paris, Je sers, 1939.

174
del mondo che pone al centro della vita e dell’arte, la natura, il sentire, le passioni.

Infatti nella sua opera critica sostiene sempre la supremazia del classico nella

forma e nella sostanza ma, come vedremo, in realtà si tratta di un'adesione più che

altro razionale, sostenuta da motivazioni inconsapevolmente legate alla sua storia

personale e alle sue convinzioni religiose. Di fatto, nell'opera critica di Vinet affiora

una partecipazione intensa alla sensibilità romantica, una sintonia istintiva con i

tratti che caratterizzano i suoi contemporanei.

Vinet non poteva non essere condizionato dal fenomeno sociale e culturale

che pervadeva il suo mondo. Vinet è romantico per la sua sensibilità, per il suo

modo di concepire il rapporto con la natura, di mettere la coscienza al centro

dell’azione umana.25

Bernard Reymond afferma che Vinet non poteva che essere un uomo del suo

tempo, pur non essendo romantico in senso proprio.

Vinet a été romantique par sa manière de poser le problème de la vérité, par son
attachement aux valeurs de l’individualité, par sa conception de l’écriture et de sa
fonction sociale, par sa manière d’envisager les relations de l’Eglise et de l’Etat, par
son sens de l’histoire en évolution, etc. En revanche il ne l’a pas été par mode ni
aveuglément. Il l’a été avec toute la lucidité d’un homme qui, confronté aux
mouvements culturels de son époque, fait le tri entre tous les éléments de modernité
qu’ils lui proposent et participe ainsi à l’élaboration de la civilisation qu’ils vont
constituer26.

5. Conclusione

La personalità di Vinet risente fortemente delle radici familiari e culturali.

Esse spiegano l’importanza attribuita alla coscienza individuale, l’attaccamento al

principio di coerenza, all’imperativo di mettere in sintonia l’opera e la coscienza.

25Inparticolare Edwin Borschberg, afferma: “Vinet non è insensibile al fascino della natura. La sua
tendenza alla malinconia e all’isolamento lasciano intravedere un amore per la natura: ‘Promenade
solitarie au coucher du soleil vers Dornach… La suavité de l’air, la pureté de la lumière, la fraîcheur
de la verdure, un vent doux et embaumé, tout cela est au-dessus de ce que je puis exprimer et
même de ce que je puis sentir.’, in Alexandre Vinet als Literarhistoriker, Zürich, E. Lang, 1940, p.18.
26Bernard Reymond, Op. Cit., pp. 28, 29.

175
L’isolamento geografico e culturale in cui si trova, consente probabilmente a

Vinet di distaccarsi dalla concezione romantica della letteratura che domina il suo

tempo in cui il mondo dei comportamenti e quello dello spirito diventano sempre

meno dipendenti l’uno dall’altro. Vinet rimane così uno degli ultimi sostenitori

dell’unitarietà dell’esistenza, asserendo che un legame inscindibile deve collegare

il pensiero e l’azione, la poesia e la vita. Questa sua convinzione lo porterà anche a

prendere decisioni decisive per la sua vita personale in materia di libertà ci

coscienza e di culto quando nel 1945 parteciperà come promotore alla nascita nel

cantone del Vaud de l’Église Libre, svincolata dall’autorità dello stato.

176
APPENDICE II. TABELLA BIOGRAFICA
CRONOLOGICA
17 Giugno 1797 A Ouchy nasce Alexandre Vinet
Giugno 1798 Il padre di Alexandre, Marc Vinet viene assunto come
funzionario amministrativo della Repubblica Helvetica a
Aarau
3 Settembre 1801 Nasce Henri Vinet, fratello di Alexandre
19 Settembre 1802 Il governo della Repubblica Helvetica, dopo Luzern e
Bern, si insedia a Lausanne. Marc Vinet segue il suo
posto di lavoro con la famiglia
7 Marzo 1803 Marc Vinet perde il lavoro in seguito allo scioglimento
della Repubblica (Acte de Médiation del 19 febbraio)
2 Maggio 1803 Marc Vinet prende servizio come segretario del
Dipartimento dell’interno del Canton de Vaud
Novembre 1810 Alexandre Vinet entra, prima di aver compiuto 14 anni
(età minima fissata dal regolamento), a l’Académie,
corso di Letteratura
Novembre 1812 Alexandre passa al corso di filosofia
3 Giugno 1815 Fidanzamento ufficiale con la cugina Sophie de la
Rottaz
Novembre 1815 Inizia gli studi in teologia dopo il superamento
dell’esame di ammissione in luglio
Luglio-Ottobre 1816 Precettore di Auguste Jaquet a Longeraye
23 Luglio 1817 Vinet è incaricato dell’insegnamento del francese al
Pædagogium e al Gymnase di Bâle
11 Agosto 1817 Inizio dell’insegnamento a Bâle
Luglio 1819 Ultimi esami di teologia a Lausanne
25 Luglio 1819 Consacrazione pastorale a Lausanne
7 Ottobre 1819 Matrimonio con Sophie de la Rottaz a Saint Saphorin
(Lavaux)
11 Ottobre 1819 La famiglia Alexandre Vinet prende casa in Faubourg
Saint-Jean a Bâle
18 Dicembre 1819 Vinet riceve la cattedra di professore a l’Università di
Bâle
Luglio 1820 Vinet si ferisce involontariamente all’addome, un
episodio che ne segnerà la salute per il resto della vita
18 Luglio 1820 Nascita della figlia Stpéhanie
18 Ottobre 1820 Morte del fratello Henri
5 Aprile 1821 Muore il pastore della comunità francese di Bâle. Vinet
rifiuta di diventare il suo successore
Agosto 1821 Vinet si sottopone a un’operazione chirurgica a
Lausanne per tentare di far rimarginare la ferita che si è
inferto l’anno precedente
16 Settembre 1821 Nasce a Lausanne il figlio Auguste
Dicembre 1821 Vinet pubblica la Lettre aux jeunes ministres vaudois

177
8 Giugno 1822 Muore, a Lausanne, Marc Vinet, padre di Alexandre. La
madre e la sorella si trasferiscono a Bâle
Aprile/Settembre 1823 Vinet si aggrava. Primo lungo periodo di malattia
Marzo 1824 Vinet pubblica Du respect des opinions
Luglio 1824 Periodo di cura alle terme di Baden
Aprile/Agosto 1825 Lunga permanenza nella Francia meridionale in cerca di
un miglioramento della salute. Vinet, con la moglie,
soggiorna a Nîmes e alle terme di Sète
Dicembre 1825 Finisce di scrivere il Mémoire sur la liberté des cultes
28 Marzo 1826 Il Mémoire vince il premio della Société de la morale
chrétienne
Luglio/Agosto 1826 Nuovo soggiorno termale a Louèche
Fine Novembre 1826 Il Mémoire viene pubblicato
Novembre 1827 Vinet lavora alla redazione della Chrestomathie
française
19 Giugno 1828 La madre di Vinet muore a Bâle
Marzo 1829 Vinet pubblica a Lausanne Observations sur l'article sur
les sectaires e Nouvelles observations sur un nouvel
article sur les sectaires
23 Aprile 1829 Il Consiglio di Stato del Canton de Vaud mette Vinet
sotto accusa per la pubblicazione delle Nouvelles
Observations
9 Giugno 1829 Il tribunale condana Vinet al pagamento di una multa di
80 franchi
1 Settembre 1829 Il Consiglio di Stato vieta Vinet l’esercizio della
funzione pastorale nel Canton de Vaud per due anni
9 Ottobre 1829 Stampa di Essai sur la conscience
31 Gennaio 1831 Le vicende politiche di Bâle inducono Vinet a scrivere
l’Appel des Bâlois aux Confédérés
Febbraio 1831 Pubblicazione di Quelques idées sur la liberté religieuse
Settembre 1831 Primi numeri e inizio collaborazione con la rivista Le
Semeur
Gennaio 1832 Pubblicazione dei Discours sur quelques sujets religieux
15 Aprile 1832 Il governo di Bâle affida a Vinet una missione
diplomatica presso i governi dei Cantons de Vaud e de
Neuchâtel
Luglio 1832 Seconda missione di Vinet nel Canton de Vaud
Agosto 1834 Pubblicazione della seconda edizione della
Chrestomathie
Novembre 1834 Lungo periodo di malattia
/Dicembre
Agosto/Ottobre 1835 Nuovo periodo di malattia per i quale alla fine è
costretto a chiedere un periodo di riposo a l’Académie
10 Giugno 1836 Vinet riceve la cattedra di professore ordinario
dell’Università di Bâle
3 Maggio 1837 Vinet riceve la proposta e accetta la cattedra di teologia
pratica a l’Académie di Lausanne. È in periodo di
malattia

178
Luglio/Agosto 1837 Soggiorno termale a Gais (Appenzell)
20 Settembre 1837 Vinet si trasferisce da Bâle a Clarens (Lausanne)
1 Novembre 1837 Insediamento nella cattedra di teologia pratica a
l’Académie
Dicembre 1837 Pubblicazione di Essais de philosophie morale et de
morale religieuse
Marzo 1838 Vinet deve sospendere le lezioni per ragioni di salute
19 Aprile 1838 Gli muore la figlia Stéphanie
Aprile/Maggio 1838 Soggiorno di riposo a Veytaux
18 Luglio 1838 Il figlio Auguste, riesce a trovare lavoro come
apprendista tipografo nonostante l’handicap della
sordità
Agosto 1838 Soggiorno termale a Lavey
27 Ottobre 1838 Vinet partecipa alla prima assemblea del consiglio della
nuova Académie e viene eletto presidente
31 Ottobre 1838 Chiusura della vecchia Académie
1 Novembre 1838 Vinet presiede la prima seduta della Commission
ecclésiastique
18 Marzo 1839 Vinet conclude la redazione di Essai sur la
manifestation des convictions religieuses
25 Aprile 1839 Premiazione dell’Essai a Parigi
25 Novembre 1840 In seguito ai contrasti con il Grand Conseil sulla
questione ecclesiastica, Vinet si dimette da pastore
dell’Eglise Nationale
Novembre 1840 Vinet si ammala di vaiolo
/Dicembre
21 Gennaio 1841 Vinet cade mentre sta visitando un collega presso cui
viene ospitato fino al febbraio per ristabilirsi
20 Aprile 1841 Pubblicazione dei Nouveaux discours sur quelques
sujets religieux
23 Giugno 1841 Elise, sorella di Vinet, lascia Bâle per raggiungere il
fratello a Lausanne
6 Ottobre 1841 Vinet viene nominato presidente del Consiglio direttivo
dell’Ecole de jeunes filles
30 Aprile 1842 Pubblicazione dell’Essai sur la manifestation des
convictions religieuses
7 Ottobre 1844 Sophie e Alexandre festeggiano le nozze d’argento
10 Novembre 1844 In seguito alle vicende della Chiesa riformata, Vinet si
dimette da professore di teologia (salvo ritirare le
dimissioni su insistenza dei dirigenti dell’Académie)
Febbraio 1845 Inizio dei movimenti popolari e delle scelte governati ve
del cantone di Vaud che porteranno alla Révolution
Vaudoise, la nascita dell’Eglise Nationale e l’Eglise
Libre
21 Maggio 1845 Vinet si dimette dalla cattedra di insegnante di teologia
pratica
Dicembre 1845 Vinet dà alle stampe Pétition au peuple vaudois e
Considérations

179
Gennaio 1846 Vinet, in precarie condizioni di salute, partecipa e anima
/Novembre il processo di creazione dell’Eglise Libre
12 Marzo 1847 Viene approvata dai pastori dimissionari la Costitution
de l’Eglise Libre
21 Aprile 1847 La salute di Vinet peggiora e viene portato nella sua
casa di Clarens
4 Maggio 1847 Muore alle cinque del mattino

180
BIBLIOGRAFIA
A. OPERE DI ALEXANDRE VINET
1. Adam, Newton et Pascal recommandés aux lecteurs chrétiens, Lausanne, s. e., 1845.
2. Chateaubriand, Lausanne, L'Âge d'homme, 1990, Prefazione di Jean-Marie Moulin.
3. Choix de lectures des auteurs classiques de la litt. française, Lausanne, Ducloux, 1843.
4. Chrestomathie Française I, Lausanne, Bridel, 1855-57.
5. Chrestomathie Française II , Lausanne, Bridel, 1855-57.
6. Chrestomathie Française III, Lausanne, Bridel, 1855-57.
7. Compte-rendu du “Jocelyn” de Lamartine, in: «Le Semeur» 23 marzo 1836, (si trova anche in:
Essais de Philosophie morale et de morale religieuse).
8. Discorsi religiosi, Firenze, Le Monnier, 1847.
9. Discours sur quelques sujets religieux, Paris, Rigler, 1831.
10. Du socialisme considéré dans son principe., Genève, Payot, 1846, (si trova anche in: Philosophie
morale et sociale T.2)
11. Essai sur la manifestation des convictions religieuses, publié d'après les éditions originales avec
adjonctions tirées d'un manuscrit par Aimé Chavan. Suivi de deux articles de Vinet
précédé d'une préface par Ph. Bridel, Lausanne, Payot, 1928.
12. Essais de philosophie morale et de morale religieuse, suivis de quelques essais de critique
littéraire, Paris, L. Hachette, 1837.
13. Études sur Blaise Pascal, Paris, Chez les éditeurs, 1848, (altra edizione: édition augmentée
de fragments inédits, publiée avec une préface et des notes par Pierre Kohler,
Lausanne, Payot, 1936).
14. Etudes évangéliques, Paris, Delay, 1847, (altra edizione: Paris, Meyrueis, 1861).
15. Études et méditations évangéliques, Paris, Payot, 1946-1958.
16. Études sur la littérature française au XIXe siècle, Paris, Chez les éditeurs 1849-51; T. 1, M.me
De Staël et Chateaubriand, 1849, T. 2, Poètes lyriques et dramatiques, 1851, T. 3, Poètes
et prosateurs, 1851, (altre edizioni: Lausanne, G. Bridel, 1911-23, T. 1, M.me De Staël
et Chateaubriand, 1911, T. 2, Lamartine et Victor Hugo, 1916, T. 3, Sainte-Beuve,
Edgar Quinet, Michelet, etc., 1923; Paris, Chez les éditeurs, 1857, 2° Édition.; T. 1,
M.me De Staël et Chateaubriand, T. 2, Poètes lyriques et dramatiques, T. 3, Poètes et
prosateurs).
17. Famille, Éducation, Instruction. Recueils d'articles, suivi d’une étude documentaire sur

181
«l'activité pédagogique de Vinet à Bâle» de Paul Roches, Lausanne, Payot, 1925.
18. Histoire de la littérature française au XVIIIème siècle, Paris, Meyrueis, 1853.
19. Histoire de la prédication parmi les Réformés de France au 17° s., Paris, Chez les éditeurs, 1860.
20. Homilétique, Paris, Meyrueis, 1853, (altra edizione: Paris, Fischbacher, 1873).
21. La liberté des cultes, Paris, Ducloux, 1852.
22. Lettres, 4 voll., avec un répertoire de toutes les lettres recueillies dans les archives Vinet
par Pierre Bovet, Vol. 1, 1813-1828, Vol. 2, 1828-1837, Vol. 3, 1837-1843, Vol. 4, 1843-
1847, Lausanne, Payot, 1947-49.
23. Liberté religieuse et questions ecclésiastiquse, selezione di articoli, Paris, Meyrueis, 1854.
24. Littérature et histoire suisses recueil d'art. et essais div., Lausanne, Payot, 1932.
25. Méditations évangéliques, Paris, Chez les éditeurs, 1857.
26. Mélanges, philosophie morale et morale religieuse, études littéraires et notices biographiques,
fragments inédits et pensées, Paris, Meyrueis, 1869.
27. Mélanges théologiques et religieux, rec. d'articles & d'essais, publiés d'après les éditions
originales et les manuscrits et précédés d'une préface par Édouard Vautier, Lausanne,
Payot, 1943.
28. Mémoire en faveur de la liberté des cultes, précédé de la brochure «Du respect des opinions»
et suivi de la lettre à un ami. Avec une préface et des notes par Édouard Vautier,
Lausanne, Payot, 1944.
29. Moralistes des seizième et dix-septième siècles, Paris, Chez les éditeurs, 1859, (altra edizione:
Lausanne, Payot, 1962, publiée avec une préface par Henri Perrochon).
30. Morceaux choisis, Lausanne, Bridel, 1897.
31. Nouveaux discours sur quelques sujets religieux, Paris, Ducloux, 1848, (altre edizioni: Paris,
Meyrueis, 1860; Lausanne, Bridel, 1913).
32. Nouvelles études évangéliques, Paris, Ducloux, 1851.
33. Nouv. observations sur un nouv. article sur les sectaires, articolo del 1 aprile 1829 in risposta
ad un articolo «sur les sectaires» apparso nella «Gazette de Lausanne» il 27/3/1829,
Lausanne, H. Fischer, 1829.
34. Observations sur l'article sur les sectaires dans la Gazette, risposta all'articolo «sur les sectaires»
apparso nella «Gazette de Lausanne» il 13/3/1829, Lausanne, Servier, 1829.
35. Philosophie morale et sociale, recueil d'essais d'articles et de fragments, Paris, Fischbacher,
1913-1916.

182
36. Philosophie religieuse, Paris, Chez les éditeurs, 1854, (altre edizioni: Paris, Meyrueis, 1856;
Paris, Fischbacher, 1889).
37. Poésies, recueillies par ses amis, Lausanne, H. Mignot, 1890.
38. Poètes du siècle de Louis XIV, édition augmentée de fragments inédits, publiée avec une
préface et des notes par Pierre Kohler, Lausanne, Payot, 1862, (altra edizione:
Lausanne, Payot, 1964).
39. Quelques idées sur la liberté religieuse, Lausanne, F, 1831, (altre edizioni: Paris, Meyrueis,
1853; Lausanne, Bridel, 1862, 1910. Si trova anche in: Liberté religieuse et questions
ecclésiastiques).
40. Quelques lettres inédites et souvenirs de 2 dames bâloises, Lausanne, Bridel, 1901.

183
B. SAGGI E STUDI SU ALEXANDRE VINET
1. ASTIÉ J.F., Pensées et réflexions extraites de tous ses ouvrages et de quelques manuscrits inédits
rangées dans un ordre méthodique et précédées d'une préface, Genève, A.Cherbulier & Cie, 1876.
2. ASTIÉ J.F., Le Vinet de la légende et celui de l'histoire, estratto da «L'Encyclopédie des
sciences religieuses» , Paris, 1882.
3. ASTIÉ Jean-François, Esprit d'Alexandre Vinet, 2 vol. Paris-Genève, Fischbacher, 1861.
4. AA. VV., Vinet Vivant, Conférences pour le centenaire de la mort par Messieurs Charly
Clerc, Philippe Daulte, Pierre Kohler, Henri Perrochon, Edmond Grin, Henri Meylan,
P.-A. Robert, Lausanne, Église Nat. Vaud., 1947.
5. BAARDMAN G.G., L'oeuvre pédagogique d'Alexandre Vinet, Gröninge, J.B. Wolters, 1939.
6. BEICHEL Ursula, Vinet seine Kritik der französischen Literatur des 19. Jahrhunderts,
München, Hüber, 1969.
7. BAUBÉROT, Jean, «Vinet et la laïcisation. Le Mémoire en faveur de la liberté des
cultes», in Relectures d’Alexandre Vinet, a cura di Doris Jakubec et Bernard Reymond,
Lausanne, L’Âge d’homme, 1993
8. BONNEROT Jean, État présent des études sur Vinet, 1956, in: «Revue d'histoire littéraire
de la France», juillet-septembre 1956.
9. BORSCHBERG Edwin, Alexandre Vinet als Literarhistoriker, Zürich, E. Lang, 1940.
10. BOUCHILLOUX Hélène, “Le Pascal anticousinien de Vinet”, in Pour ou contre Sainte
Beuve, Le “Port-Royal”. Actes du colloque de Lausanne sept. 1992, pp. 151-161, Paris, Société
des Amis de Port-Royal, 1993.
11. BOVET Daniel, Maîtres et disciples de Vinet, Conférence faite à la Bibliothèque du
protestantisme, à Paris le 2 octobre 1997, pub. à Lausanne, D. Bovet, 1998.
12. BRANDT Roger, Vinet et la souffrance. Une étude sur l'intimité et sur l'enseignement de Vinet,
Genève, dactylographié, 1957.
13. BRIDEL Philippe, La première édition des oeuvres de Vinet, in: Bibliothèque Universelle,
vol. 60, Lausanne, Payot, 1910.
14. BRIDEL Philippe, Il pensiero religioso e sociale di Alessandro Vinet, Roma, Quad. di
Bilychnis, 1924.
15. BRIDEL Philippe Louis Justin, Alexandre Vinet, sa personne, seguito da alcuni brani delle
opere di A. Vinet sul cattolicesimo e il protestantesimo, Paris, De la Cause, 1924.
16. BRIDEL Philippe Louis Justin, La philosophie politique et sociale d'Alexandre Vinet,

184
Genève, Payot, 1930.
17. BRIDEL Philippe Louis Justin, La pensée de Vinet, Lausanne, Payot, 1944.
18. BURNIER Louis, Le testament de Vinet et son codicille, Lausanne, G. Bridel, 1868.
19. CHAVAN Aimé, L'actualité de Vinet, Lausanne, G. Bridel, 1907.
20. CHAVANNES François Louis Frédéric, A. Vinet à l'occasion du livre de Rambert, Sur
l'historique de sa vie et de ses ouvrages, Genève, Carey, 1875.
21. CHAVANNES Frédéric François Louis, Alexandre Vinet notices et mémoires, Lausanne,
G. Bridel, 1847.
22. COMBE Ernest, Vinet étudiant, Extrait du «Foyer Romand» , Lausanne, 1897.
23. COMBE Ernest, Vinet interprète du Nouveau Testament, Lausanne, 1897.
24. CORDEY Eugène, La philosophie des libertés individuelles d'Alexandre Vinet, tratto da
«Recueil de travaux publiés par la faculté de Droit de l'Université de Lausanne»,
Lausanne, La Concorde, 1935.
25. DE MESTRAL Armand, Vinet précurseur de Vinet, une page de l'histoire de l'Eglise protestante
du pays de Vaud, Neuchâtel, Attinger, 1911.
26. DE MESTRAL COMBREMONT Julie, Vinet: esquisse de sa physionomie morale et religieuse,
Lausanne, Payot, S.d. [ ]
27. DEREGIBUS Arturo, La filosofia religiosa di Alessandro Vinet, Biblioteca filosofica e
pedagogica de «Il saggiatore» , Torino, Gheroni, 1957.
28. D'ESPINE Henri, Vinet défenseur de la confession de foi, Université de Genève, Recueil de
la faculté de théologie protestante, VIII, Genève, Georg & C.ie, 1842.
29. DE PRESSENSÉ Edmond, Alexandre Vinet d'après sa correspondance avec Henri Lutterroth,
Paris, Fischbacher, 1891.
30. DE PRESSENSÉ Edmond, Un grand individualiste Alexandre Vinet, Extrait de la «Revue
nationale» , T. 3, liv. 10, Paris, P.A. Bourdier, S.d.[ ]
31. EVARD Marguerite, Alexandre Vinet et sa famille, Neuchâtel, Delachaux & Niestlé,
1941.
32. FALCHI Mario, La mente e lo spirito di Alessandro Vinet, Brani raccolti e tradotti da,
Collezione “Maestri della vita spirituale”, Bologna, Nicola Zanichelli, S.d.
33. FRANCILLON Roger, A. Vinet critique littéraire: la littérature et l'angoisse, In: «Lettres
Romandes», S.d. [ ].
34. FROMMEL Gaston, Vinet théologien, Extrait de la «Revue Chrétienne» , Dole, 1900.

185
35. FUHRMANN Paul T., Extraordinary Christianity: the life and thought of A. Vinet,
Philadelphia, The Wesminster press, 1964.
36. FUSTER P., Étude sur A. Vinet envisagé comme apologète et comme théologien, Thèse non
publiée de la Faculté libre de Théologie Protestante de Lausanne, Lausanne, 1864.
37. GIDDEY Ernest, “Vinet et les lettres anglaises”, in La Monnaie de sa pièce. Hommage à
Colin Martin, pp. 385-397, Lausanne, Paul-Louis Pelet, 1999.
38. GILLIARD Edmond, Rousseau et Vinet individus sociaux, suivi de notes sur Vinet et
d'articles sur Baudelaire, Ramuz, les Cahiers vaudois, Lausanne, Payot, 1925.
39. GRELLET Francis, Madame Vinet et ses amis, ritratto della moglie di Alessandro Vinet
dalla sua corrispondenza con Claire Grosjean-Bérard e Marie Forel Pache. Evocazione
di Sophie Vinet, educatrice e madre di Charles Secrétan, Yverdon, Imp. Cornaz, 1977.
40. GSTEIGER M., “Vinet und die Klassiker”, in Westwind. Zur literatur der Französischen
Schweiz, Bern, Kandelabor-Verlag, 1968.
41. JAKUBEC Doris, L'éloquence, la morale et la passion, recueil des textes publié sous la
direction de, Lausanne, Payot, 1997.
42. JAKUBEC D. et Reymond B., Relectures d'Alexandre Vinet, textes rassemblés par, L'Âge
d'homme, Lausanne 1993.
43. JOST François, Alexandre Vinet interprète de Pascal , Lausanne, Payot, 1950.
44. JOST François, Vinet en face de Blaise Pascal, in: «Essai de littérture comparée», in:
Helvetica, Fribourg, 1964.
45. JOST, François, “La diaspora protestante et le mouvement international des idées.
Pascal vu par Vinet”, in La Licorne, 16, pp. 127-134, Paris, 1989.
46. KEIJZER Willem Pieter, Vinet en Hollande, Wageningen, H. Veenman en zone, 1941.
47. LANE Laura, The life and writings of Alexandre Vinet, With an introduction by F.W.
Farrar, Edimburgh, T&T Clark, 1890.
48. LEMAITRE Auguste, La pensée religieuse d'Alexandre Vinet, in: «Recueil de la Faculté de
théologie protestante de Genève», XI, Université de Genève, Genève, Georg & C.ie,
1948.
49. MAISON Jean-Jacques, La direction spirituelle d'Alexandre Vinet, vol. 1: «Serviteur et
maître» ; vol. 2: «La dimension de l'inconnu» , Le Mont-sur-Lausanne, Ouvertures,
1989.
50. MERCANTON Jacques, Vinet et les classiques, in: «Gazette de Lausanne», n. 78,
supplément littéraire, 3 aprile 1965.

186
51. MEYLAN Louis, Alexandre Vinet éducateur et philosophe de l'éducation, in: «L'instrucion
pubblique en Suisse», Annuaire 1947, pp. 9-25, S.l., 1947-1948.
52. MOLINES Louis, Études sur Alexandre Vinet critique littéraire, tesi, Paris, 1890.
53. MOLINO Stefano, a cura di, Alexandre Vinet Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in
favore della libertà dei culti (1826), Collana Orizzonti del pensiero cristiano, Chieti-Roma,
Edizioni GBU, 2008.
54. MONNIER Philippe M., “Vinet précepteur de rois. Deux regards genevois sur le
censeur des poètes romantiques”, in C'est la faute à Voltaire, c'est la faute à Rousseau, pp.
573-579, Genève, Droz, 1997.
55. MONOD Wilfred, Vinet douteur , Paris, Fischbacher, 1900.
56. NAZELLE L.-J., Étude sur Alexandre Vinet critique de Pascal, Paris, Fischbacher, 1902.
57. PASSERIN Ettore, Cristianesimo e socialismo nell'800: le inquietudini del Vinet, in: Società
Nuova II, 6 giugno 1946.
58. PERROCHON Henri, Vinet critique des écrivains romands, Lausanne, La Concorde, 1931,
tratto da Cahiers protestants, 1931.
59. PERROCHON Henri, Vinet contre Rousseau?, in: «Bulletin de la société des études de
lettres», 7° année, n. 18, Lausanne, 1933.
60. PERROCHON Henri, Alexandre Vinet, Neuchâtel, Du Griffon, 1947.
61. PERROCHON Henri, L'actualité de Vinet, in: «Le Cerf Volant», n.38, avril 1962.
62. PERROCHON Henri, Alexandre Vinet historien des lettres françaises, in: «Revue des
travaux de l'Académie des sciences morales et politiques», 116° année, 4° série, 1°
semestre 1963, Lausanne, Librairie Sirey, 1963.
63. PIGUET Émile, Vinet de Crassier, extrait du Recueil de Généalogie Vaudoise, t. II, 4°
fascicule, Lausanne, Imp. Réunies, 1935.
64. RILLIET Jean-H., La conception du salut dans l'oeuvre d'A. Vinet apolo. romant.,
Contribution au problème de l'apologétique chrétienne, Paris, Je sers, 1939.
65. ROCHES Paul, L'activité pédagogique de Vinet à Bâle, Lausanne, Payot, 1926.
66. ROBERT Paul Alfred, La flamme sur l'autel. Essai sur la crise religieuse de Vinet, Lausanne,
La Concorde, 1948.
67. SAINT-GÉRAUD Jacques-Philippe, “La langue française est un coursier moins
fougueux que rétif. Les considérations linguistiques et littéraires de la Chrestomathie
française (Alexandre Vinet)”, in La Licorne, 16, pp. 135-159, Paris, 1989.
68. SCHÉRER Edmond, Alexandre Vinet notice sur sa vie et ses écrits, Paris, Ducloux, 1853.

187
69. SCHMID J, Alexandre Vinet sein Leben und seine Theologie, 1863, Tratto da
Realencyklopädie für protestantiche Theologie und Kirche./, Hrsg von J.-J. Herzog,
Hamburg, R. Besser, 1854-1868.
70. SCHUMANN Alexis, Alexandre Vinet sein Leben sein Gedankwelt sein Bedeutung, Leipzig,
J. C. Hinrichs, 1907.
71. SECRÉTAN Henri, Qui était Vinet? Portrait populaire, Publié à l'occasion de
l'inauguration du monument Vinet à Lausanne le 9 novembre 1900, Lausanne, G.
Bridel, 1900.
72. SEILLIERE Ernest, Alexandre Vinet historien de la pensée française. Christianisme et
romantisme, suivi d’un appendice su Henri Frédéric Amiel, Paris, Payot, 1925.
73. SERRE Prosper-Émile, Apologétique d'Alexandre Vinet: essai historique et critique, Paris,
Thèse n.p., 1887.
74. RAMBERT Eugène, Vinet d'après ses poésies. Étude, Paris, Meyrueis, 1868.
75. RAMBERT Eugène, Alexandre Vinet, histoire de sa vie et de ses ouvrages, Lausanne, Payot,
1875; 4° ed. 1912; 5° ed. 1930, 4° ed. 1912, 5° ed. 1930.
76. REYMOND Bernard, À la redécouverte d'Alexandre Vinet, Lausanne, L'Âge d'homme,
1990.
77. ROSSEL Virgile, Histoire littéraire de la Suisse romande, Lausanne, De l'Aïre, 1990.
78. ROULIN Jean-Marie, “Alexandre Vinet lecteur de M.me de Staël”, in Annales Benjamin
Constant, vol. XIII, pp. 129-141, Paris, 1992.
79. VAUTIER P., A. Vinet étudiant, in: «Extrait de la Feuille centrale de la Société de
Zofingen», VIII, 6, pp.161-168, RG 169, Lausanne, 1868.
80. VINAY Valdo, «Significato e limiti della teologia del separatismo di A. Vinet», in La
posizione delle chiese evangeliche di fronte allo Stato: Relazioni e documenti dell'incontro organizzato
dal servizio studi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia: Agape 19-23 agosto 1969,
Torino, Claudiana, 1969.
81. WARTENWEILLER Fritz, Ein Schweitzer Freiheitsheld Alexandre Vinet, Zürich, H.
Brigati, S.a., in: «Meister und Diener», 5, pp. 113-128.
82. ZUMTHOR P., Alexandre Vinet, in: «Le Mercure de France», pp. 151-154, janvier 1961.

188
C. OPERE DI CARATTERE GENERALE
83. GODET Philippe, Histoire littéraire de la Suisse française, Neuchâtel, Delachaux & Niestlé,
1890.
84. MONOD Gabriel, Portraits et souvenirs - V. Hugo, Michelet, Fustel de Coulanges, V. Duruy,
J. Demesteter, etc., Paris, Calmann-Lévy, 1897.
85. SAINTE BEUVE, Portraits contemporains, 1889.

189
RINGRAZIAMENTI

Vorrei ringraziare:
l’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno (Uicca)
per avermi consentito, durante la mia vita professionale,
di completare questo percorso accademico,
il professor Tiziano Rimoldi, Decano della Facoltà Avventista di Teologia,
per avermi fornito alcuni suggerimenti utili alla riflessione
sul tema e alla stesura di questo lavoro,
Betty Spinello, mia assistente alla segreteria Uicca,
per aver curato la stampa e la confezione dell’elaborato.

Il mio debito di riconoscenza più grande è però nei confronti della mia famiglia,
che ha ha avuto la pazienza di aspettare che giungessi al traguardo:
verso mio babbo, Eliseo, tante volte mi ha sollecitato ed purtroppo oggi non ha modo
di vedermi chiudere questo capitolo della mia vita
e verso mia mamma, Rachele che ne ha condiviso la speranza;
verso le mie figlie Chiara e Marta, i miei generi Mattia e Francesco, i miei nipotini
Irene e Davide, mi hanno supportato,
permettendomi di applicarmi a questa fatica,
anche quando sottraevo loro l’attenzione a cui avevano diritto;
ma al di sopra di tutti verso mia moglie, Alessandra,
mi ha sopportato, incoraggiato, stimolato e assistito in questi anni e,
nell’ultima fase, ha offerto il suo contributo competente e critico
nella redazione e nella correzione delle bozze del testo.

Avendo frequentato, per un certo tempo, un sincero e convinto credente, qual era
Alexandre Vinet, non posso concludere senza rendere omaggio a Colui che in noi
«produce il volere e l’agire, secondo il suo disegno benevolo».

190

Potrebbero piacerti anche