Sei sulla pagina 1di 191

Libera Chiesa in Libero Stato

I fondamenti biblici della concezione


separatista di Alexandre Vinet

Laureando Relatore
Giuseppe Cupertino Paolo Naso
Libera Chiesa in Libero Stato
I fondamenti biblici della concezione
separatista di Alexandre Vinet

Facoltà di Lettere e Filosofia


Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere moderne

Candidato
Giuseppe Cupertino
n° matricola 582394

Relatore Correlatore
Paolo NASO Gaetano Lettieri

Correlatore esterno
Tiziano Rimoldi

A/A 2016/2017
In memoria di mio padre
Eliseo Cupertino

2
INDICE.......................................................................................................... 3
I. INTRODUZIONE: PERCHÉ ALEXANDRE VINET .................................5
II. CHI ERA VINET ........................................................................................ 13
A. Elementi biografici ................................................................................. 14
1. Le origini familiari ............................................................................... 14
2. La formazione ....................................................................................... 15
3. L’attività di insegnante e critico letterario ............................................ 16
4. Vicende personali determinanti ............................................................. 18
5. Decesso ................................................................................................ 22
B. L’impegno politico-religioso ................................................................... 23
1. Il Vinet liberale e promotore de “l’Église Libre” .................................. 24
2. La risonanza europea della posizione separatista di Vinet .................... 28
a. Vinet e l’Italia .................................................................................. 29
b. Conclusione ..................................................................................... 32
III. L’OPERA ................................................................................................. 34
A. Una storia editoriale a due registri......................................................... 35
1. Le opere di critica letteraria ................................................................. 39
a. La Chrestomathie Française ............................................................ 39
b. Gli articoli e le trascrizioni delle lezioni ........................................... 41
2. I componimenti religiosi ...................................................................... 44
a. Le raccolte di sermoni e discorsi ...................................................... 44
b. I saggi sulla libertà religiosa e di coscienza .................................... 46
B. Il Mémoire en Faveur de la Liberté des Cultes e l’Essai sur la
Manifestation des Convictions Religieuses .............................................. 51
1. Il Mémoire en Faveur de la Liberté des Cultes.................................. 51
2. L’Essai sur la manifestation des convictions religieuses .................... 58
IV. IL PENSIERO ........................................................................................... 65
A. Principi ispiratori ................................................................................... 66
1. Il primato della coscienza, il criterio morale ........................................ 66
a. Coerenza nella critica letteraria ....................................................... 72
b. Conclusione ..................................................................................... 73
2. Il principio di verità ............................................................................. 74
B. La concezione sociale e religiosa............................................................. 79
1. Individuo e società ............................................................................... 79
2. Stato e chiesa ....................................................................................... 84
a. Lo stato ............................................................................................ 84
b. La chiesa .......................................................................................... 88
V. I FONDAMENTI BIBLICI DELLA CONCEZIONE SEPARATISTA ... 94
A. Il rapporto di Vinet con le Sacre Scritture ............................................ 97
1. L’ermeneutica ...................................................................................... 97
2. Il metodo esegetico ............................................................................. 101
a. Nel solco della tradizione riformata ............................................... 101
b. La connotazione mistica ................................................................. 104
c. Conclusione ................................................................................... 113
B. L'uso dei testi biblici nel Mémoire e nell’Essai .................................... 115
1. L'importanza quantitativa dei brani................................................... 118
a. Nel Mémoire ................................................................................. 118

3
Antico Testamento ......................................................................... 119
Nuovo Testamento ......................................................................... 120
b. Nell’Essai ....................................................................................... 123
Antico Testamento ......................................................................... 127
Nuovo Testamento ......................................................................... 128
c. Conclusione.................................................................................... 133
2. Il peso dei testi sacri nell’elaborazione del pensiero di Vinet ............. 134
a. Vinet legge la storia a partire dalla Bibbia..................................... 136
Dalla teocrazia all’Evangelo ........................................................ 136
Conclusione ................................................................................... 143
b. Concetti particolari del sistema di Vinet ......................................... 144
L’individuo e la coscienza ............................................................. 145
La libertà della coscienza ............................................................. 147
La separazione tra Chiesa e Stato ................................................. 151
“Date a Cesare” ........................................................................... 155
“Ogni autorità è da Dio” .............................................................. 157
c. Conclusione.................................................................................... 159
VI. CONCLUSIONE ..................................................................................... 161
APPENDICI ................................................................................................... 167
LA PERSONALITÀ DI VINET ................................................................. 167
TABELLA BIOGRAFICA CRONOLOGICA ............................................ 177
BIBLIOGRAFIA ........................................................................................... 181
RINGRAZIAMENTI ..................................................................................... 190

4
I. INTRODUZIONE: PERCHÉ ALEXANDRE VINET

«Le monde civilisé, tourmenté d’une maladie

que la civilisation ne peut guérir, et qu’elle augmente a quelques égards,

se tourne avec angoisse de tous les côtés, et sollicite un remède»1.

1 Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, Paris: Servier Henry, Librairie, 1826, pag. 271.

5
Nel cantone elvetico di Vaud, che gli ha dato i natali, Alexandre Vinet è stato

da sempre rispettato, quasi venerato. Con il suo prezioso contributo ha plasmato lo

studio della letteratura francese e l’insegnamento della teologia pastorale2 del suo

tempo. A livello internazionale, è stato un critico particolarmente stimato e un

grande difensore della libertà religiosa3. La sua attività di critico letterario è stata

particolarmente apprezzata da alcuni grandi scrittori francesi, suoi contemporanei,

quali Brunetière, Chateaubriand, Lamartine e Sainte Beuve. Arrivando a Lausanne

nel 1837 per insegnarvi il corso su Port-Royal, l’attento autore dei Portraits riporta

così l’esperienza vissuta partecipando ad una lezione del collega elvetico:

Le lendemain de mon arrivée au matin, j’allais à la classe de M. Vinet, pour


l’entendre – une petite classe de collège, toute nue, avec de simples murs blanchis et
des pupitres de bois. Il y parlait de Bourdaloue et de La Bruyère. [...] J’entendis là une
leçon pénétrante, élevée, une éloquence de réflexion et de conscience. Dans un
langage fin, serré, grave à la fois e intérieurement ému, l’âme morale ouvrait ses
trésors. Quelle impression profonde, intime, toute chrétienne d’un christianisme tout
réel et spirituel ! Quel contraste au sortir des pompes du Vatican, à moins de huit jours
de distance ! Jamais je n’ai goûté autant la sobre et pure jouissance de l’esprit, et plus
vif le sentiment moral de la pensée4.

Lo storico della letteratura Brunetière afferma addirittura: «Nul, enfin, n’a

plus profondément senti ni mieux exprimé ce qu’il y a de plus noble et de plus

exquis dans la littérature»5.

2 «[La] Théologie pastorale [de Vinet], pourtant si marquée par son époque, est restée jusqu’en 1960 le
livre de référence en la matière, au point que, par exemple, les candidats vaudois à la consécration
pastorale devaient encore en faire la lecture avec leur directeur de stage pratique.» ; «Des milliers
d’écoliers, de collégiens, de lycéens, de gymnasiens, filles et garçons, n’ont connu Vinet qu’à travers
ce manuel [la Chrestomathie française], très prisé dans les institutions protestantes d’enseignement
secondaire. La «Chrestom», comme on l’appelait familièrement, a réussi le tour de force de rester le
manuel officiel d’initiation à la littérature française dans les établissements secondaires du canton
de Vaud de sa première sortie de presse, 1834, jusqu’en 1940.», Bernard Reymond, À la redécouverte
d’Alexandre Vinet, Lausanne: L’Âge d’homme, 1990, pag. 9,32.
3Le sue opere sulla materia appunto sono state tradotte e pubblicate in tedesco, in inglese e in altre

lingue.
4 Charles Augustin SAINTE BEUVE, Derniers portraits littéraires, Paris: Didier, 1852, pag. 496. Nel testo

Sainte Beuve dedica ben cinque pagine al necrologio di Vinet, oltre a citarlo in altri suoi
componimenti per riportarne i giudizi sugli autori di cui sta svolgendo l’analisi critica. Cfr. Charles
Augustin Sainte Beuve, Protraits contemporains, Vol. 2, Paris: Didier, 1855, pagg. 132, 323.
5 Philippe GODET, Histoire littéraire de la Suisse Française, Paris: Meyrueis, 1895, pag. 510.

6
Nonostante questi riconoscimenti lusinghieri, Alexandre Vinet rimane un

personaggio schivo, per certi versi paradossale. Studia teologia e riceve l’investitura

al ministero pastorale, ma non eserciterà mai questa vocazione: per la maggior parte

della sua esistenza farà l’insegnante di francese e il critico letterario.

L’attività didattica e quella di studioso di Belles Lettres, come si diceva,

contribuiranno solo in parte a determinarne la fama: in Svizzera e all’estero il nome

di Vinet sarà legato anche alla difesa delle libertà individuali in materia di religione

e alla teoria della separazione fra la giurisdizione della Chiesa da quella dello Stato.

Vinet scrive molto, in particolare in materia di critica letteraria. La rivista

parigina di ispirazione protestante Le Semeur, pubblica regolarmente i suoi articoli

di studio e commento di opere letterarie. Ciononostante, a parte i tre volumi

dell'antologia Chrestomathie française, Vinet non darà alle stampe nessun lavoro

di critica compiuto e strutturato.

Le opere integralmente redatte da Vinet stesso, in vista di una loro

pubblicazione, sono soltanto due e non sono collegate, almeno in maniera diretta,

alla sua attività di docente di lingua e letteratura francese. La redazione del Mémoire

sur la liberté des cultes e dell’Essai sur la manifestation des convictions religieuses

esulano dalla sua attività didattica.

Complessivamente possiamo dire che Vinet mostra una genialità, un’acutezza

e una sensibilità sorprendenti in un uomo che in effetti ha vissuto una vita molto

sobria, poco propensa alla futilità e alla frivolezza, circoscritta al territorio di due

città minori della Svizzera.

Forse, come dice Bernard Reymond6, proprio questa vita così piana (forse

6 Reymond, pag. 15.

7
piatta?), che si riassume con quattro date salienti (nascita a Ouchy, Lausanne - 1797,

docenza a Bâle 1817, ritorno a Lausanne 1837, decesso nella stessa città 1847), non

è stata una sventura, ma per le caratteristiche di Vinet, l’elemento catalizzatore della

sua sensibilità.

È certamente sorprendente come nell’intimità di un minuscolo cantone, in un

piccolo Stato ubicato nel cuore dell’Europa, lontano dai grandi giochi di potere in

atto sul vecchio continente, questo critico letterario sia stato capace di influire, in

materia di libertà di coscienza e di diritti individuali, sulle coscienze dei suoi

contemporanei sui principi fondanti degli Stati liberali moderni che si stanno via

via costituendo.

Lo storico Giorgio Spini, in Risorgimento e Protestanti7 rileva quanto

l'influsso di Vinet abbia travalicato i confini del protestantesimo elvetico,

collocandolo fra i riferimenti della cerchia di pensatori e attivisti liberali «italiani»

(piemontesi e non) e chiedendosi fino a che punto le sue idee abbiano ispirato il

liberalismo di Cavour, in materia di libertà religiosa, quando coniava la formula

“Libera Chiesa in Libero Stato”. Secondo Spini infatti:

La sfera vera e propria del Réveil, incide sulla situazione italiana, quella che
giustamente potrebbe definirsi «frangia esterna» del Réveil medesimo (…).
L'evoluzione dal moralismo ed il romanticismo di Coppet sino alla religione della
coscienza e dell'interiorità predicata da Vinet, è invero assai più comprensibile a menti
italiane, dell'irto predestinazionismo di un Malan o di un Gaussen. Quel tanto di
comune, malgrado tutto, che sussiste tra l'antropologia od il concetto della salvezza di
Vinet e certe posizioni almeno del cattolicesimo, ovvero quel tanto di ottimismo
illuministico, che sopravvive sempre negli sforzi di adeguazione tra verità di fede e
dati dell'esperienza e ragione umane compiuti dal maestro di Losanna, creano dei
ponti per cui i rapporti fra Italia e Svizzera continuano ad essere così agevoli come al
tempo di Coppet8.

Le posizioni di Vinet in materia di diritti umani superano il concetto di

7 Giorgio Spini, Risorgimento e protestanti, Il Saggiatore, Milano: Mondadori, 1989.


8 Spini, pag. 124.

8
tolleranza, ancora prevalente nel XIX secolo, e mettono in luce la sua modernità.

Vinet infatti si spinge fino a formulare il diritto di ogni individuo ad aderire alle

idee religiose che più predilige o addirittura a quello di non professarne alcuna, cioè

ad un'ipotetica ma coerente difesa del diritto ad essere atei.

Riteniamo che questa formulazione di Vinet, le sue vedute ampie e per il suo

tempo rivoluzionarie, gli derivino da una riflessione compiuta a partire dalla Sacre

Scritture. Siamo convinti che la sua militanza appassionata in favore della libertà di

coscienza e di culto sia da attribuire alla sua fede di credente. Se così fosse almeno

una parte degli storici della modernità, come dice Mario Miegge9, dovrebbe

rivedere la convinzione che il pensiero laico moderno (non laicista)10 sia tributario

della filosofia dei lumi.

Vinet è l’esponente di una categoria di persone la cui influenza non è stata

tenuta in sufficiente considerazione nella diatriba sui processi che sono all’origine

del diritto alla libertà di coscienza. Un’omissione significativa dato che il suo

pensiero è fortemente influenzato da una fede convinta e da una frequentazione

assidua della Bibbia. Nella sua figura vi sarebbe la conferma del fatto che in realtà

l’emancipazione sociale che ha dato luogo ai diritti individuali fondamentali,

garantiti nelle società moderne e occidentali, ha sicuramente connotati religiosi,

cristiani e, nel caso di Vinet, protestanti riformati.

Perciò riteniamo di poter smentire, almeno in parte, l’osservazione con la

quale Gilbert Vincent esordisce nel suo studio sulla libertà di coscienza, asserendo

9 Nella postfazione a Alexandre Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti
(1826), a c. di Stefano Molino, Traduzione, Chieti-Roma: Edizioni GBU, 2008, pag. 331.
10 A proposito di Vinet e della laicità, vi è un interessante capitolo di Jean Baubérot «Vinet et la

laïcisation. Le Mémoire en faveur de la liberté des cultes» in Doris Jakubec e Bernard Reymond,
Relectures d’Alexandre Vinet, textes rassemblés par, Lausanne: L’Âge d’homme, 1993.

9
che una delle nozioni più avanzate in materia di diritti dell'uomo, «fait plus ou

moins figure d’intruse dans le champ religieux» e viene integrata nella cultura

europea dall’esterno del mondo religioso, vuoi per effetto della riflessione filosofica

e giuridica, vuoi per merito di conquiste politiche ottenute dalle popolazioni degli

Stati democratici11.

La formazione teologica, la vocazione di Vinet, il suo essere pastore della

Chiesa riformata vaudese, la sua comprensione del ruolo della Bibbia nella vita

personale, il suo attingere, ed è quello che intendiamo dimostrare, dalle Sacre

Scritture per sostenere la sua posizione sulla libertà individuale e sul separatismo,

ci dicono che, almeno in questo caso, uno dei concetti fondanti delle democrazie

moderne occidentali in materia di libertà di coscienza e di culto è stato enunciato e

sostenuto, in un periodo decisivo della storia europea, da un rappresentante

ecclesiastico, da un uomo religioso.

Vinet non è un personaggio particolarmente conosciuto, oggi, e pochi al di

fuori nel mondo protestante e riformato, lo ricordano quando si parla di libertà di

coscienza. Il suo essere cittadino di un piccolo cantone in una nazione tutto

sommato marginale nelle vicende dell’Europa di quel tempo, di certo, ha

contribuito a l’anonimato in cui versa oggi il suo nome. Ma non è stato così nel XIX

secolo. Vedremo che i due saggi sulla libertà di culto e di manifestazione del

pensiero religioso sono stati letti e tradotti in tutta Europa.

Per i padri del protestantesimo, Lutero e Calvino, ai quali, spesso a torto, si

fa risalire il concetto di tolleranza, la nozione di coscienza individuale è

sostanzialmente diversa da quella elaborata e accolta dal pensiero protestante

11 Gilbert Vincent, «Liberté de conscience, tolérance et protestantisme», Revue de droit canonique, Vol.
52.n. 1 (2002), pagg. 89-124 (pagg. 89, 90).

10
successivo, derivante soprattutto dalla riflessione filosofica di pensatori come John

Locke e Immanuel Kant. Tuttavia, il pregio del protestantesimo è da attribuire alla

sua permeabilità rispetto a queste idee, permeabilità che Vincent spiega così:

S'il a été possible, au sein même du protestantisme, de dépasser les limites,


indéniables, de la conception théo-antropologique de la génération des «fondateurs»
pour aller vers une reconnaissance plus décidée des droits de la conscience, puis des
droits de l'homme, c'est que, sauf exceptions, l'autorité des réformateurs n'a été que
celle d'interprètes seconds, soumis à l'autorité d'Écritures qui, c'était pour eux un
leitmotiv majeur de la Réforme, sont, foncièrement, «interprètes d'elles-mêmes». (…)
Dans ce dépassement, la rencontre, à partir des XVII° e XIX° siècles, de la théologie
et de la philosophie (…) est décisive12.

L'indole moderata del Vinet, il suo sentimento di disagio nei confronti del

radicalismo e di ogni manifestazione di violenza, le sue convinte adesioni alla fede,

senza la quale ritiene non sia possibile vivere, e all'autorità delle Sacre Scritture, ne

fanno probabilmente quel ponte tra teologia e filosofia che consente l’incontro

decisivo ricordato da Vincent.

Il nostro intento in questa tesi è sondare fino a che punto e in che modo, nel

formulare i concetti espressi nei suoi componimenti sulla libertà in materia di

coscienza, di culto e a favore della manifestazione delle convinzioni religiose, Vinet

abbia tratto ispirazione dalle Sacre Scritture. L’assunto, per certi versi banalmente

evidente, è che se nel formulare un pensiero e nell’esporlo facciamo riferimento ad

un patrimonio ben definito, a una terminologia specifica, significa che da essi

deriviamo le nostre concezioni, le idee che abbiamo elaborato.

Chiariamo il concetto con un esempio. Se parlando della fine di un lavoro

diciamo: «ho portato a termine le mie fatiche», la metafora «le mie fatiche» evoca il

mito delle fatiche di Ercole e fornisce un’indicazione circa la cultura a cui

apparteniamo che non è certo quella cinese o indiana. Si tratta di un indice, labile,

12 Vincent, pag. 100.

11
in quanto del tutto isolato, e perché si tratta ormai di un’espressione consacrata dal

dall’uso comune, ma comunque un indice della cultura di cui siamo espressione.

Come vedremo Vinet, oltre a dichiarare apertamente che le sue idee nascono dalla

incorporazione del messaggio del Vangelo, ricorre ad un linguaggio che non è

casualmente, né occasionalmente derivato dalla Sacra Scrittura, ma tutti i suoi

discorsi, tutti i suoi ragionamenti ne sono intessuti e quindi anche il suo pensiero

ne è tributario.

Per questo motivo il nostro lavoro verterà su una parte propedeutica

contenente alcuni elementi biografici, l’illustrazione delle modalità con cui ha

composto le sue opere, soprattutto quelle relative al tema che stiamo trattando, il

suo pensiero e il modo in cui ha influito sui suoi contemporanei. Poi entreremo nel

vivo del nostro tema studiando il rapporto di Vinet con le Sacre Scritture il suo

orizzonte interpretativo ed il metodo esegetico, analizzeremo in termini quantitativi

la presenza di riferimenti alla Scrittura e la loro distribuzione nel Mémoire en faveur

de la Liberté des Cultes e l’Essai sur la Manifestation des Convictions Religieuses,

per chiudere con l’analisi di come sostenga alcuni concetti significativi della sua

tesi come la nozione di individuo, quella di libertà della coscienza, quella di

separazione tra Chiesa e Stato, facendo riferimento alla Sacra Scrittura.

Attingeremo quindi diffusamente ai suoi scritti, riportandoli nella lingua originale,

il francese, per permettere di apprezzare il grado di contaminazione con i termini

biblici, confrontandoli, quando necessario, anche con le versioni della Sacra

Scrittura di cui disponeva.

12
II. CHI ERA VINET

«Il est peut-être nécessaire que toute idée qui doit régner

trouve un type dans un homme».1

1 Dall’agenda di Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e Charles Secrétan, Vol. 2, Lausanne:
Georges Bridel, 1882, pag. 398.

13
A. Elementi biografici
Come abbiamo già detto la vita di Alexandre Vinet si potrebbe riassumere in

quattro date: 1797 nascita a Ouchy (Lausanne), 1817 trasferimento a Bâle, 1837

ritorno a Lausanne, 1847 decesso a Clarens (Lausanne). A parte qualche soggiorno

termale in Francia, non è mai andato oltre le frontiere della sua amata Svizzera. È

quindi rilevante notare che se «la biographie de Vinet n’offre aucun fait saillant.

Tant à Bâle qu’à Lausanne notre auteur a toujours mené une existence médiocre,

besogneuse et remplie d’épreuves»,2 egli ha avuto un ruolo di primo piano nelle

vicende pubbliche del suo paese e riscosso l’apprezzamento di numerosi estimatori

all’estero, soprattutto nel mondo protestante, tanto che alcune sue opere sono state

tradotte in inglese, tedesco ed anche in italiano.

1. Le origini familiari

Alexandre-Rodolphe Vinet nasce il 17 giugno 1797 a Ouchy nelle vicinanze

di Lausanne, capoluogo del cantone di Vaud. La sua famiglia vantava ascendenze

francesi e del Vaud. Marc Vinet, suo padre, è impiegato nel corpo della guardia di

finanza e di frontiera del cantone. Più tardi diventerà capo ufficio presso la sede

dell’amministrazione del cantone di Vaud. Alexandre ha un fratello, Henri, e una

sorella, Elise. Henri affetto da epilessia morirà giovane. Non si può dire che la

famiglia Vinet fosse povera, ma non era nemmeno in condizioni di agiatezza tale

da vivere spensieratamente e senza una certa parsimonia sul piano economico.

In famiglia Marc Vinet è un vero capo, con un profondo senso del dovere,

severo, autorevole e frugale. Il suo rigore, tuttavia, non è sinonimo di durezza e di

2 François Jost, Alexandre Vinet interprète de Pascal, Lausanne: Payot, 1950, pag. 11.

14
chiusura intellettuale e culturale. Anzi, è un appassionato di letteratura e trasmette

ai figli la passione per la lettura. Fino a sette anni Alexandre studia con il padre.

Marc Vinet segnerà la personalità di Alexandre perché giudica la sua indole

troppo timida, remissiva e non farà mistero della sua predilezione per Henri, il figlio

minore, secondo lui più sveglio ed estroverso. Alexandre, tuttavia è dotato di una

personalità forte e il giudizio del padre lo stimola a rafforzare la propria

indipendenza, anche perché, vedremo, il suo rapporto con il padre è costruito sul

fondamento di un affetto genuino e un confronto aperto, sincero.

In fondo Vinet padre è un uomo del suo tempo, un autentico esponente della

piccola borghesia cittadina della Svizzera protestante, abituato a considerare che

l'interesse collettivo viene prima di quello individuale, preoccupato dalla necessità

di assicurare un futuro alla sua famiglia e ai suoi figli. Alexandre imparerà ad

apprezzare il riferimento sicuro di questa figura e allo stesso tempo potrà discernere

i limiti da cui prendere le distanze. È facile intuire come tutto ciò abbia contribuito,

forse inconsciamente, a far nascere in lui l'idea di una preminenza dell'individuo sul

gruppo sociale.

2. La formazione

A sette anni Alexandre entra al “Collège” e cinque anni dopo si iscrive

precocemente all’“Académie” di Lausanne dove riceve una formazione letteraria

che lo avvicina alle lettere classiche (greco, latino) e alla letteratura francese. Il

giovane Alexandre si distingue per lo spiccato gusto letterario. I suoi autori preferiti

sono M.me De Staël e Chateaubriand.

Scrive versi con una certa facilità e alcuni di questi componimenti inducono

il padre a rivedere il giudizio sul figlio maggiore. Ma non è il solo ad apprezzarlo.

15
Alexandre conquista anche la stima e la fiducia dei suoi colleghi di studio che gli

affidano il compito di rappresentarli nelle cerimonie ufficiali e nei rapporti con le

autorità scolastiche.

Fra i docenti, Vinet si lega con un certo professor Jacques Durand, di origine

francese e cattolica, diventato poi evangelico a Lausanne dove ha anche ricevuto la

consacrazione al ministero pastorale. Durand è stato rettore dell'Académie e

insegna Morale. Dal gusto letterario raffinato di Durand, Vinet impara a riconoscere

i veri modelli letterari. Di lui Vinet dice: «Je ne puis vous dire à quel point va sa

bonté. [...] Conseils, directions, leçons, il m'a prodigué tout ce qui pouvait

contribuer à mon bonheur, et si quelque vertu germait dans mon âme, c'est à ce

vénérable vieillard que je les devrais en grande partie»3.

La sua venerazione per Durand è tale che quando nel 1816 l'amato professore

muore, contravvenendo alle severe disposizioni del governo cantonale bernese,

Vinet si prende la libertà di pronunciare, durante le esequie, un'orazione funebre,

episodio per il quale riceverà la disapprovazione ufficiale del consiglio pastorale

ma anche la nomina Honoris Causa a membro del circolo degli studenti. Un

aneddoto che indica quanto nell'intimo di Vinet fosse già presente la convinzione

di dover obbedire in primis alla coscienza.

L'obiettivo principale dei suoi studi rimane però, come auspicato dal padre,

la teologia. In particolare rivolge la sua attenzione alle Sacre Scritture e si lamenta

«de voir nos saints livres traduits d'une manière aussi imparfaite qu'ils le sont, et je

désirais voir quelques changements apportés à leur interprétation»4 per cui invita

una ventina di colleghi di studio «à former une Société d'étude de la Bible, qui

3 Eugène Rambert, Alexandre Vinet, histoire de sa vie et de ses ouvrages, Lausanne: Payot, 1912, pag. 11.
4 Rambert, pag. 14.

16
remplirait l'idée de son titre, en s'occupant à traduire d'après l'original, et avec tout

le soin possible, un certain nombre de morceaux choisis dans l'Écriture»5.

Non abbiamo notizie ulteriori in merito all'attività della Società fondata da

Vinet, ma i suoi propositi indicano già quanto fosse attento alla conoscenza e all'uso

delle Sacre Scritture, dalle quali la sua cultura protestante non poteva prescindere.

Un riferimento che ritroveremo sia nella sua attività di critico letterario e soprattutto

nella formulazione delle sue idee in materia di libertà di fede e di culto.

3. L’attività di insegnante e di critico letterario

Nel 1817, mentre è ancora uno studente di teologia a Lausanne, gli viene

proposta una cattedra per l’insegnamento della lingua e della letteratura francese

nella scuola secondaria a Bâle. Il 30 luglio Vinet si trasferisce quindi nella città

renana dove si svolgerà la maggior parte della sua vita di insegnante, critico

letterario e pensatore.

Le attività in cui si impegna sono numerose e le novità a cui deve adattarsi

sono notevoli, tra le quali l'apprendimento del tedesco che non parla. In una lettera

a Charle Monnard un amico e collega lamenta:

J'ai tous les jours trois ou quatre leçons publiques; deux ou trois fois par
semaine je reçois chez moi ceux de mes élèves qui ont besoin que je les aide pour
pouvoir profiter des leçons de l'auditoire; puis je donne à quelques-uns des étudiants
plus avancés un petit cours de littérature; je prêche quelquefois; je prends une part
active au travail de la société biblique de Bâle; si je joins à tout cela l'allemand, que
je voudrais apprendre, le grec, l'hébreu et l'exégèse qu'il faut que j'apprenne, il me
semble que voilà beaucoup d'ouvrage6.

In questo periodo Alexandre avverte soprattutto il peso della solitudine. Il suo

carattere poco estroverso non gli facilita l'inserimento nel nuovo ambiente.

5 Rambert, pag. 14.


6 «Lettre à M. Monnard du 29 décembre 1817», in Rambert, pag. 24. La descrizione del programma di
lavoro di Vinet comprende le materie che doveva studiare per prepararsi all’esame con il quale
avrebbe concluso gli studi di teologia in corso a Lausanne.

17
All'amico Louis Leresche confessa:

J'ai beau me dire: Bâle est un canton de la Suisse, et la Suisse est mon pays; je
me regarde toujours comme un exilé. [...] Il faut te dire que le caractère bâlois n'a pas
tout à fait ce liant et cette aménité qu'on trouve facilement dans notre canton; les gens
sont ici absolument consacrés au commerce, tout entiers à leurs affaires, et par là
même assez peu sociables et très peu flegmatiques7.

E poco dopo riprende:

Je vis très solitaire; on m'a dit qu'avant six mois je n'aurais formé de relations
avec aucune maison de Bâle, outre celles que je connais (deux), mais j'étends l'espace,
et je crois que (sauf évènement extraordinaire) je ne ferais pas beaucoup de
connaissances8.

Mentre a Sophie de la Rottaz, una cugina con la quale è fidanzato con la

benedizione delle rispettive famiglie dal 1815, spiega:

S'il y a un lieu dans le monde où l'on voie peu de monde et où l'on fasse peu
de connaissance, c'est Bâle. Au reste je m'en accommode assez, et je ne doute pas que
si ce séjour devenait le vôtre, vous ne vous arrangeassiez fort bien de cette manière
d'être. [...] Cette solitude absolue attriste et nous fait voir le monde comme un recueil
d'êtres indifférents les uns aux autres...»9.

Due considerazioni scaturiscono da questa corrispondenza: Vinet non è un

solitario, un individuo con problemi di inserimento sociale. Avverte la necessità di

imbastire relazioni, di vivere nel contesto di un gruppo. Questo è significativo ai

fini della nostra ricerca. Come vedremo le posizioni di Vinet in materia di

espressione della coscienza individuale tengono sempre conto del contesto civile e

relazionale dell'individuo con le altre istanze del vivere sociale. La libertà di

coscienza è solo un mezzo per conseguire il benessere di tutta la società.

4. Vicende personali determinanti

Se gli inizi a Bâle sono quindi difficili sul piano sociale, su quello accademico

7 «Lettre à Louis Leresche du 8 août 1817», in Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e
Charles Secrétan, Vol. 1, Lausanne: Georges Bridel, 1882, pag. 18.
8 «Lettre à Louis Leresche du 7 septembre 1817», in Vinet, Lettres, pag. 25.
9 «Lettre à Sophie de la Rottaz du 25 septembre 1817», in Vinet, Lettres, pag. 30.

18
il giovane Vinet riscuote subito l'apprezzamento dei suoi studenti. L'intelligenza e

l'impegno che mette nell'insegnamento nelle varie classi di letteratura e lingua

francese gli valgono riconoscimenti dalle autorità accademiche e cantonali.

Vinet si affeziona alla città nella quale trascorrerà vent'anni della sua vita.

L’anno successivo in una lettera all'amico Leresche ribalta il giudizio sui bâlois:

«L'interêt des études auxquelles je me livre et surtout l'affection de mes élèves, que

j'ai eu le bonheur de me concilier, me font aimer le poste où la Providence m'a placé.

En vérité je crois les jeunes gens de Bâle meilleurs que ceux de Lausanne»10.

Da rilevare in queste espressioni, oltre alla dimensione di fede nella

Provvidenza, la vera grandezza di Vinet: la capacità critica con la quale osserva se

stesso e il mondo intorno a lui. Da essa trae le risorse per modificare il proprio punto

di vista, ritornando sui suoi passi, rivedendo i propri convincimenti. Di fatto, come

vedremo, è ciò che accadrà anche in merito ai temi di libertà religiosa e di coscienza.

Due anni dopo essersi stabilito a Bâle, a ventidue anni, conclude gli studi di

teologia a Lausanne e riceve l’ordinazione al ministero pastorale anche se, come

abbiamo segnalato, non eserciterà mai questa funzione in una parrocchia.

Nel 1819, l’anno in cui sposa Sophie de la Rottaz: un matrimonio felice che

rimarrà, secondo quanto lui stesso afferma, una delle poche vicende personali che

hanno illuminato la sua vita privata.

Nel 1820 Vinet è vittima di un incidente domestico che lo condizionerà

pesantemente sul piano della salute e che sarà la causa latente della sua morte circa

trent’anni dopo.11

10 «Lettre à Louis Leresche du 27 mai 1818», in Vinet, Lettres, pag. 45.


11 Vinet è sempre evasivo in proposito e anche Rambert, rispettando la volontà e il pudore della
vedova non da molti ragguagli sulla vicenda, ma a quanto pare Vinet urta con violenza la parte
inferiore dell’addome contro uno spigolo, procurandosi un ematoma che, non curato si trasforma

19
L’8 giugno 1822 muore improvvisamente Marc Vinet. Per Alexandre è una

scomparsa che rappresenta un duro colpo, non solo dal punto di vista affettivo. Il

rapporto con il padre era determinante sul piano morale e su quello professionale.

Nonostante il trasferimento a Bâle accettato per motivi professionali, Vinet trovava

nel padre un punto di riferimento, un amico e un critico severo della sua opera.

In una lettera all’amico Leresche, Vinet descrive il suo dolore:

Mon bien-aimé père était depuis si longtemps la règle de ma conduite, la


lumière de mon jugement, le point de vue de toutes mes relations, qu’il me semble
être maintenant dans un état hors de nature; le ressort de ma vie est comme rompu; je
suis désorienté dans le monde, et ce n’est qu’en tournant mes yeux vers le ciel que je
sens que je tiens quelque chose d’immuable, d’assuré, d’éternel12.

Questo sfogo ci aiuta a capire due dimensioni della personalità di Vinet:

• come abbiamo già avuto modo di dire, il rapporto con il padre non

viene incrinato dai giudizi di quest’ultimo sul suo temperamento e le

sue capacità o dalle scelte di vita diverse da quelle che avrebbe questi

auspicato. Nonostante tutto, Marc rimane un punto di riferimento

sostanziale per il figlio Alexandre.

• Fra le risorse morali alle cui ogni essere umano ricorre per vivere, e il

padre è per lui una di queste, in un momento particolarmente difficile

della sua esistenza, Alexandre dichiara senza esitazioni che la sua

fede, in una dimensione che trascende la realtà rimane, in ogni caso,

l’ultima istanza sulla quale fonda la sua speranza.

La scomparsa del padre, il peggioramento delle sue condizioni di salute, la

nascita dei movimenti di risveglio nel cantone di Vaud e quello di Bâle, con gli

in una tumefazione e successivamente in una fistola vescicale.


12 Rambert, pag. 70. In merito all’influenza di Marc Vinet sul figlio Alexandre vedi anche nostra
appendice: La personalità.

20
scontri politici e sociali che ne conseguiranno, lo colpiscono profondamente e lo

portano a vivere una profonda crisi.

Rambert, Francillon, Reymond sono concordi nell’individuare in questa fase

l’illuminazione che diede origine al suo contributo maggiore per la società del suo

tempo13. Dalla sofferenza interiore emergerà rinfrancato, maturato, avendo

acquisito alcune convinzioni che rimarranno al centro della sua riflessione e delle

sue preoccupazioni:

• la crescita individuale dipende da una relazione autentica (vera) con

Dio; la coscienza, che è la sede di questa relazione, deve avere il

primato nella dimensione religiosa ed etica;

• ogni individuo deve godere della libertà necessaria a sviluppare una

fede autonoma e matura;

• la libertà e la maturità sono il patrimonio unico che l’individuo mette

a disposizione degli altri nella società politica e religiosa.

A queste convinzioni giunge anche essendo venuto in contatto con il teologo

tedesco Martin L. De Wette, suo insegnante a Bâle, e frequentando il pensiero del

Réveil14 tramite alcuni suoi esponenti, come il pensatore scozzese Thomas

Erskine15. Ad esse rimarrà fedele e coerente, senza tuttavia cristallizzarle ma

conservando lo spirito critico e la flessibilità necessari ad integrarle con la cultura

riformata tradizionale di cui era espressione.

Nel 1837 da Bâle rientra a Lausanne dove è stato nominato professore di

13 Rambert, cap. IV «Maladie - Travail intérieur», pagg. 72-92; Roger Francillon, «A. Vinet critique
littéraire: la littérature et l’angoisse», Lettres Romandes; Bernard Reymond, À la redécouverte
d’Alexandre Vinet, Lausanne: L’Âge d’homme, 1990.
14 Cfr. sotto pagina 23.
15 Cfr. Alexandre Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), a c. di

Stefano Molino, Traduzione, Chieti-Roma: Edizioni GBU, 2008, pagg. 27, 28.

21
Teologia pratica all’Académie. Negli ultimi anni della sua carriera pastorale ed

accademica si confronterà con il governo vaudese sulle relazioni con l’Église

nationale per i problemi derivanti dall’imposizione di alcune misure contrarie alla

libertà religiosa. Dal 1845 al 1847, le circostanze lo indurranno, sulla base delle

convinzioni a cui abbiamo fatto cenno e che illustreremo più avanti, a diventare uno

dei fondatori de l’Église libre vaudoise.

5. Decesso

Se il senso civico di Vinet lo spinge a coinvolgersi nelle vicende pubbliche di

quegli anni, raccogliendo consensi e soddisfazioni, sul piano personale deve

superare non poche difficoltà, a cominciare dalla morte per tubercolosi della figlia,

quasi diciottenne, Stéphanie, il 19 aprile 1838.

La sua salute stessa lo tormenta ed è spesso costretto a rimanere a letto per

lunghi periodi. Rambert riporta il presentimento che, nel 1847, Vinet inserisce nella

prima pagina della sua agenda: «S’exercer à mourir. Nul ne meurt bien si d’avance

il n’est mort»16 .

Tra il 1846 e i primi mesi del 1847 riceve numerose proposte di lavoro dalla

Svizzera e dall’estero: le declina tutte perché malato e deciso a dedicare le poche

forze rimaste alla realizzazione di alcuni progetti nel suo cantone natale.

L’aggravarsi della malattia non gli consentirà di portare a compimento nemmeno

quelli. Il 5 maggio 1847 muore a Clarens, nella periferia di Lausanne dove i medici

hanno raccomandato di portarlo nella speranza che un cambiamento d’aria fosse di

giovamento per la sua salute.

16 Rambert, pag. 572.

22
B. L’impegno politico e religioso
Come abbiamo detto, anche se la principale occupazione di Vinet a Bâle

riguarda l’insegnamento e la critica letteraria, egli non manca di rivolgere la propria

attenzione verso problematiche di carattere sociale, religioso e politico. Accanto

all’insegnante, i suoi concittadini riconosceranno in lui soprattutto il difensore del

“Réveil Romand”, un movimento di risveglio importato in Svizzera da metodisti

scozzesi che, a partire dalla convinzione che l’ispirazione dei testi sacri sia letterale,

si propone un ritorno al cristianesimo autentico, vissuto dai credenti al tempo degli

apostoli. A questo scopo, secondo un modello pietistico, pone al centro della vita

religiosa il rinnovamento interiore prodotto dalla fede. Vinet, in un primo momento

diffidente e sospettoso17, in un secondo momento si schiera con decisione contro il

governo del cantone di Vaud in una battaglia che garantisca il diritto all’esistenza

di questi dissidenti che hanno dato vita ad una chiesa di minoranza18.

In particolare, nel 1824 con l’approvazione della Legge del 20 maggio, il

cantone di Vaud sancisce l’intolleranza popolare nei confronti dei dissidenti,

vietando le riunioni di questi gruppi, chiamate conventicules, in quanto turbative

dell’ordine pubblico e della religione ufficiale.

All’epoca Vinet non vive nel cantone ma segue con attenzione questa vicenda

che diventa determinante per la formazione della sua posizione in materia di libertà

di coscienza e di religione. Riconoscendo l’errore della posizione inizialmente

ostativa e sospettosa nei confronti del Réveil, si schiera in difesa dei discriminati,

17 Nel 1921 prende le difese di uno dei suoi professori (il decano Curtat) che, avendo attaccato con
alcuni articoli i giovani pastori che sostenevano il movimento di risveglio, era stato oggetto,
secondo Vinet, di una risposta farisaica e poco caritatevole. Cfr. Edmond Schérer, Alexandre Vinet
notice sur sa vie et ses écrits, Paris: Ducloux, 1853, pagg. 5–14.
18 Per maggiori dettagli su questa vicenda della vita di Vinet cfr. Rambert, pagg. 60–69 e il V capitolo

intitolato: «Mémoire en faveur de la liberté des cultes».

23
pubblicando nove interventi, che analizzeremo nel capitolo dedicato alla sua opera

editoriale, sulla questione delle libertà di coscienza, di culto, di religione, di

manifestazione delle convinzioni, fra le quali le due opere maggiori (il Mémoire e

l’Essai) di cui abbiamo parlato nell’introduzione.

1. Vinet liberale e promotore de l’“Église Libre”

Quello che nel 1837 rientra a Lausanne è un Vinet deciso all’azione. Lo si

scopre leggendo le motivazioni che lo spingono ad accettare l’offerta di Lausanne:

Si je me décide à aller à Lausanne, voici pourquoi: ma vie s’altère et s’éteint


par la nature de mes fonctions et mon isolement. Une partie de mon être s’émousse et
devient lâche. La solitude et l’indépendance où j’ai vécu, m’ont été utiles et me sont
encore très douces, toujours plus douces; mais c’est cette douceur qui m’effraie. J’ai
besoin, s’il est temps encore, d’une responsabilité plus sentie, d’un contact plus
fréquent et plus froissant avec les choses et avec les hommes, d’une position entière
d’homme, de plus de périls intellectuels et moraux, de circonstances enfin qui me
secouent et me réveillent. […] Ensuite (et ceci est bien plus grave)[…] je sens le
besoin d’être enchaîné, par des devoirs positifs, par des obligations journalières, à des
habitudes chrétiennes de la pensée et de la vie. Ce besoin crie en moi avec la force de
la détresse19.

Vinet è consapevole che la scelta di Lausanne è piena di incognite ed insidie,

in particolare per le proprie scelte in materia di coscienza e di fede religiosa. Fin

dalla lezione inaugurale, in cui pronuncia un’apologia del Réveil, viene indicato

come il capo dei Mômiers20, e i suoi avversari affilano le armi della controversia

religiosa.

Il cantone di Vaud, all’epoca in cui Vinet si trasferisce a Lausanne, è percorso

da tensioni sociali legate al contrasto culturale esistente tra abitanti della campagna

e abitanti delle città. Si sviluppa così il radicalismo politico vaudese che nella prima

metà dell’Ottocento influirà sostanzialmente sulla vita religiosa del cantone,

ispirata a un nazionalismo intollerante dovuto al predominio esclusivo del

19 Vinet, Lettres, pag. 312.


20 È il nome affibbiato ai seguaci del risveglio metodista nel cantone di Vaud.

24
protestantesimo21.

Per il vaudese l’Église nationale, sorta dall’antica tradizione riformata, era un

fattore di continuità, una garanzia di stabilità. Questa era anche l’opinione del padre

di Alexandre Vinet, Marc, che, avendo incoraggiato il figlio a sposare la vocazione

teologica, nel 1819 scriveva:

Je me fais un devoir de père de t’avertir bien sérieusement de ne pas te


constituer toi-même en théologien, de ne point, candidat au saint ministère dans le
canton de Vaud, substituer tes opinions particulières à la doctrine reçue et enseignée
dans l’Église de ce canton. Souviens-toi bien et toujours que c’est cette foi ou doctrine
que tu seras appelé à prêcher et non ta manière de voir individuelle. Où en serions-
nous si chaque ministre, chaque étudiant, voulait faire le réformateur? Nous aurions
une confusion désastreuse au lieu de l’unité de foi et de doctrine qui règne
heureusement chez nous. […] Le serviteur de l’Église doit toute soumission à la
doctrine reçue par elle, et il ne peut sans félonie, sans crime, en dévier dans l’exercice
des fonctions que l’Église lui a confiées22.

L’opinione di Vinet padre la dice lunga sull’atmosfera religiosa in Svizzera

nella prima metà dell’Ottocento e spiega le ragioni del conservatorismo sul quale

si fondano le leggi inibitrici della libertà religiosa emanate dai governanti elvetici

in quegli anni. Alcuni definivano queste posizioni come immobiliste, in un’epoca

in cui l’Europa era sconvolta da numerosi cambiamenti.

Nel cantone di Vaud quindi, il governo, sorretto da una maggioranza radical-

conservatrice eletta dalle campagne, approva leggi contro la libertà religiosa e

costringe i pastori a un atto di sottomissione al potere costituito. Tutto questo

preoccupa Vinet che, contravvenendo alle raccomandazioni del padre ormai

defunto, ha sviluppato ed espresso convinzioni liberali in materia di fede.

Nei difficili avvenimenti del periodo che va dal 1840 al 1845, Vinet si schiera

contro il governo del cantone e a favore dell’indipendenza della chiesa dallo Stato.

21 Per un’analisi della società del cantone di Vaud e il coinvolgimento di Vinet, cfr. Rambert pagg. 190-
195 e 502-505 oltre a M. J. Cart, Histoire de la liberté des cultes dans le canton de Vaud, Lausanne: Payot,
1890.
22 Lettera del 19/4/1819 in Rambert, pagg. 37, 38.

25
Le sue convinzioni in materia sono maturate negli anni ed espresse con chiarezza e

coraggio nel Mémoire sur la liberté des cultes del 1826, premiato dalla Société de

la Morale Chrétienne nel 1826 e nell’Essai sur la manifestation des convictions

religieuses del 1842.

Nel 1845 scrive, all’amico parigino Henri Lutteroth:

À huis clos ou en plein air, les masses, naturellement illibérales, ne voteront ni


lois ni mesures libérales, on le sais bien, on doit du moins le savoir, mais on aime
mieux l’illibéralité légale et régularisée. En deux mots il s’agit d’endiguer un torrent.
[...] Il est à remarquer que le mot d’ordre de cette révolution, faite par les masses et
dans leur sens, est celui-ci: haine à la liberté religieuse, et haine à l’instruction
supérieure! [...] Quand j‘écrivais il y a dix ou douze ans, dans Le Semeur: “Les
Barbares viennent non du Nord, mais de dessous nos pieds”, je ne pensais pas au
canton de Vaud. Je désire que les publicistes des grands peuples examinent avec soin
la tempête de notre verre d’eau, ils y verront leur avenir probablement23.

Vinet diventa quindi l’inflessibile e coerente sostenitore della separazione

della sfera ecclesiastica da quella statuale e lo manifesta anche con la sua scelta di

indipendenza economica. Quando nel 1840 i contrasti con il Governo del cantone

si dimostrano insuperabili e le imposizioni del Grand Conseil in materia

ecclesiastica tendono ad assoggettare la chiesa allo Stato sulla base della Legge del

1839, Vinet si dimette da pastore dell’Église nationale. Cinque anni dopo,

riconoscendo che la sua posizione di antagonista delle disposizioni emanate dal

governo cantonale in materia di religione non si conciliano con il suo ruolo di

docente di Teologia pratica, si dimette anche dalla cattedra alla Faculté. Tuttavia la

stima delle autorità nei suoi confronti viene confermata dalla nomina a insegnante

di letteratura francese all’Académie.

Vinet segue con apprensione e passione la Révolution vaudoise del 1845

giudicandola, come abbiamo visto, illiberale e oscurantista. Gli eccessi e le

23 Edmond De Pressensé, Alexandre Vinet d’après sa correspondance inédite avec Henri Lutteroth, Paris:
Fischbacher, 1891, pagg. 131–33.

26
imposizioni del governo cantonale, nel tentativo di arginare la nascita di comunità

religiose diverse dalla confessione di fede nazionale, hanno come effetto di

persuadere numerosi pastori dell’Église nationale a rassegnare le proprie

dimissioni. Convinti della necessità di sottrarsi all'arroganza dell’autorità statale in

materia di religione e guidati da un Vinet sempre più autorevole e rispettato, questi

esponenti del clero vaudese, sostenuti e affiancati da numerosi laici illuminati, si

organizzano in Église libre vaudoise, autonoma e indipendente dal governo

cantonale, poco prima del suo decesso, nel 1847.

27
1. La risonanza europea della posizione separatista di Vinet

Anche se il territorio elvetico è del tutto marginale sullo scenario europeo e il

cantone di Vaud non rappresenta che una frazione dello Stato federato, in realtà le

vicende in atto nella prima parte del secolo nel resto d’Europa ne fanno una specie

di teatro sperimentale di alcune scelte relative alle questioni di configurazione degli

stati, in particolare nelle relazioni con la Chiesa.

In effetti tra 1845 e il 1847, come fa notare Bernard Reymond, l’Europa è

teatro di eventi che, pur nella specificità legata alle differenze nazionali, sono molto

simili alla controversia che agita il territorio vaudese24 e in qualche modo Vinet ha

dato il suo contributo.

La Scozia, da cui provengono gli esponenti che susciteranno il Réveil romand,

vive la stagione della nascita della Chiesa libera scozzese, in contrapposizione alla

Chiesa riformata ufficiale e, nel 1890, viene pubblicata un’opera sulla vita e gli

scritti di Vinet25. In Inghilterra la nascita del metodismo mette in discussione la

struttura storica della Chiesa anglicana, che com’è noto è Chiesa di Stato e, nel

1843, viene pubblicata una traduzione dell’Essai26. In Prussia, dove i luterani

tradizionalisti insorgono contro il tentativo di Federico-Guglielmo III di unire

luterani e riformati in una sola Chiesa, il Mémoire sarà tradotto nel 1843, e l’Essai

nel 184527, mentre le idee di Vinet saranno oggetto di vari studi28. Esistono

24 Cfr. Reymond, pag. 87.


25 Laura M. Lane, The life and writings of Alexander Vinet, Edinburgh: T. & T. Clark, 1890.
26 Alexandre Vinet, An essay on the profession of personal religious conviction and upon the separation of church

and state considered with reference to the fulfillment of that duty, London, 1843.
27 Cfr. Über die Freiheit des religiösen Cultus, a c. di J. U. D. von Volkmann, eine gekrönte Preisschrift con

Alexander Vinet, jetzt Professor zu Lausanne, Übersetzung aus dem Französischen, Leipzig, 1843; e
Alexandre Vinet, Über die Darlegung der religiöse Überzeugungen und über die Trennung der Kirche und des
Staates: als die notwendige Folge sowie Garantie der selben: eine gekrönte Preisschrift, Heidelberg, 1845,
segnalati da Stefano Molino nella prefazione a Vinet, Libere Chiese in libero Stato, Memoria in favore
della libertà dei culti (1826), pag. 7.
28 Cfr. J. Schmid, «Alexandre Vinet sein Leben und seine Theologie», a c. di J.-J. Herzog,

28
traduzioni e lavori di presentazione di Vinet anche in Olanda29.

Sul versante francese il cattolico Félicité Lamennais propone una

organizzazione delle relazioni tra la Chiesa cattolica e lo Stato secondo uno schema

separatista, reclamando per la Chiesa cattolica l’indipendenza dal potere politico in

nome di considerazioni molto simili a quelle di Vinet. In Francia le idee di Vinet

saranno poi richiamate all’inizio del XX secolo, in merito all’approvazione della

legge sulla separazione dello Stato dalla Chiesa. Stefano Molino riferisce che «il

rapporto, presentato il 4 marzo 1905 dal deputato socialista e futuro primo ministro

Aristide Briand, menziona esplicitamente Vinet come il teorico della separazione,

nonché come il pensatore più influente, nel mondo francofono su questo argomento,

indicando come egli abbia determinato lo sviluppo del separatismo francese di fine

‘800»30

a. Vinet e l’Italia

Nel nostro paese, all’epoca attraversato dai moti risorgimentali, i liberali sono

alle prese con la definizione dei rapporti fra Stato e Chiesa. In proposito, vari

commentatori e storici fanno risalire all’influsso di Vinet le prese di posizione in

materia di religione di molti esponenti politici.

Della ricostruzione di Giorgio Spini abbiamo detto in introduzione.

Stefano Molino asserisce che fin dal 1833, il Cavour stesso riferisce, in una

corrispondenza con la zia, la contessa Cecilia de Sellon, di aver incontrato Vinet31.

Realencyklopädie für protestantiche Theologie und Kirche, Hamburg: R. Besser, 1863; Von D. O. E.
Strasser, «Antworten von Alexandre Vinet auf kirchliche Fragestellungen unserer Zeit», 1918.
29 Willem Pieter Keijzer, Vinet en Hollande, Wageningen: H. Veenman, 1941.
30 Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pag. 9.
31 Cavour ricorda le «chaleureuses exhortations du pasteur Vinet», Vinet, Libere Chiese in Libero Stato,

Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pag. 45.

29
Tra l’altro Vinet a sua volta intrattiene una corrispondenza con il marito della stessa,

sostenitore dell’abolizione della pena capitale32.

Anche Arturo Carlo Jemolo, nella sua ricostruzione storica, afferma che quasi

certamente la formula «Libera Chiesa in libero Stato» pronunciata da Cavour nel

discorso alla camera del marzo 1861 è da attribuirsi alla frequentazione di

quest’ultimo con il pastore vaudese. Egli sostiene inoltre che anche Lambruschini

e Ricasoli abbiano attinto da Vinet le loro impostazioni sui rapporti tra Chiesa e

Stato in Italia e segnala che Luigi Amedo Melegari, frequentatore di Vinet a

Lausanne, diventato secondo lui un «apostolo» del pensatore elvetico, è stato

nominato professore nella capitale dello Stato sabaudo, per cui presume abbia

influenzato l’intellighenzia torinese33.

Jemolo riporta anche dell’esistenza di una tesi di diritto costituzionale redatta

nel 1852 da un certo Pier Carlo Boggio, presentata per l’aggregazione al collegio

della Facoltà di Giurisprudenza di Torino. Jemolo ne riassume il contenuto, in cui

si riconosce il pensiero di Vinet34 e di altri fautori del separatismo, e ritiene che

Cavour sia l’ispiratore del Boggio in questo lavoro di diritto costituzionale. La tesi,

integrata da altro materiale, fu poi pubblicata tra il 1854 e il 1855 e quasi

immediatamente messa all’Indice35.

Jemolo sottolinea però che gli italiani che abbracciavano l’idea vinetiana di

separatismo non percepivano pienamente quanto fosse estranea alla tradizione

32 Cfr. Lane, pag. 74.


33 Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino: Giulio Einaudi, 1948, pag.
148.
34 Peraltro citato testualmente dal Boggio nella lettra di presentazione indirizzata a Cavour; cfr. Pier

Carlo Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemone: Esposizione storico-critica dei rapporti tra Santa Sede e la Corte
di Sardegna dal 1000 al 1854, Torino: Franco Sebastiano e Figli, 1854, pag. LXX.
35 Jemolo, pagg. 148–55.

30
cattolica, per mettere in luce il divario esistente in ambito religioso tra l’ambiente

riformato in cui Vinet si muove e quello dello Stato piemontese.

Il nome di Vinet torna in numerosi altri studi italiani e sarà menzionato, in

anni recenti, per esempio, nel commento al contenuto dell’Intesa fra lo Stato

italiano e l’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, se non altro per prenderne

le distanze36, oppure nell’ambito di un «Convegno di studi sulla Riforma e sui

movimenti religiosi in Italia» promosso nel 2011 dalla Chiesa valdese.

Fra gli interventi registrati negli atti del convegno troviamo quello di

Domenico Maselli che spiega come il mondo valdese abbia subito l’influsso delle

concezioni di Vinet, perché dal 1833, sotto la moderatura di G. Pietro Bonjour,

venne dato ampio sostegno alle scelte del colonello Beckwith di inviare maestri e

studenti di teologia a studiare nei cantoni di Ginevra e soprattutto di Losanna, dove

Vinet era particolarmente influente37.

Vi è poi quello di Giacomo Carlo Di Gaetano che intravede una paternità del

Vinet nell’impostazione del pensiero di Teodorico Pietrocola Rossetti, predicatore

evangelico abbruzzese, tra i fondatori delle Chiese libere italiane (diventate poi

Chiese dei Fratelli) e patriota nei moti risorgimentali38.

36 Cfr. Stefania Colombo, «I rapporti tra lo Stato e l’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia:
l’Intesa del 1995 di», Osservatorio delle Libertà ed istituzioni religiose, 2003, 1–46 (pagg. 2, 3), dopo aver
illustrato brevemente le posizioni del Vinet, l’autrice ne prende le distanze: «Ricondurre la
concezione battista dei rapporti tra Stato e Chiese alla teoria elaborata dal Vinet non appare
assolutamente corretto, ed evidenzia la mancata conoscenza della storia e dell’evoluzione del
pensiero battista dalle sue origini ad oggi. Pur non volendo squalificare né sottovalutare la teologia
di Vinet, si può tranquillamente affermare che il principio battista della separazione fra Stato e
Chiese poggi su altre basi».
37 Cfr. Domenico Maselli, «I valdesi tra Restaurazione e Risorgimento», in AA.VV., Il protestantesimo

italiano nel Risorgimento: Atti del LI Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre
Pellice, 2-4 settembre 2011), a c. di Simone Maghenzani, Bollettino della Società di Studi valdesi, Torino:
Claudiana, 2012, pagg. 58, 59. Domenico Maselli è stato tra l’altro pastore delle Chiese libere in
Italia, eletto, nel 1994, alla Camera dei Deputati.
38 Cfr. Giacomo Carlo di Gaetano, «"Mostrando all’Italia lo strano spettacolo del protestantesimo dalle

cento sette." Teodorico Pietrocola Rossetti e la polemica anti-protestante dei Liberi», in AA.VV.,
pagg. 194, 195.

31
b. Conclusione

Possiamo dire con Stefano Molino che l’influsso di Vinet «sulla problematica

Stato-Chiesa in Italia è stato in un primo momento abbastanza forte»39 e si è

ridimensionato soprattutto per la scelta del modello a cui si farà riferimento nel

gestire e tutelare i diritti religiosi dei cittadini. In Italia essa ricadrà su quello che

configura le istituzioni ecclesiali, come enti intermedi che intervengono nella

stipula di accordi bilaterali con lo Stato (le Intese previste dall’articolo 8 della

Costituzione). Un sistema che implica limitazioni evidenti alla libertà di culto40

contro le quali Vinet si era battuto con decisione.

È opportuno ricordare qui che, pur essendo la Costituzione in vigore dal 1948,

solo nel 1984 è stato applicato l’articolo 8 con la firma della prima Intesa con una

denominazione religiosa diversa dalla Chiesa cattolica41, e questo solo dopo la

firma del nuovo Concordato. Ad oggi sono state firmate soltanto undici Intese con

altrettante istituzioni religiose diverse dalla Chiesa cattolica e, tenuto conto che gli

«Enti di culto diversi dal cattolico dotati di personalità giuridica riconosciuta» dallo

Stato italiano sono oltre quaranta42, risulta evidente che la parità dei diritti dei

cittadini in materia di religione nel nostro Paese non è garantita. Nonostante gli

sforzi compiuti da varie minoranze e vari partiti negli anni, non si è ancora pervenuti

all’approvazione di una legge sulla libertà religiosa, fondata su un impianto

concettuale, almeno in linea di principio, ispirato al concetto di libertà individuale

39 Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pag. 47.
40 Cfr. le considerazioni del costituzionalista Zagrebelsky riportate da Stefano Molino nella sua
prefazione alla traduzione di: Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti
(1826), pagg. 46, 47.
41 Quella con le Chiese valdo-metodiste.
42 Cfr. Ministero dell’Interno, «Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione»

<http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/enti-culto-diversi-dal-cattolico-dotati-
personalita-giuridica> [consultato 1 gennaio 2018].

32
immaginato da Alexandre Vinet.

Quella di Vinet è stata una posizione sicuramente rivoluzionaria per il suo

tempo, ma non solo. Ancora oggi vi sono difficoltà nell’accettarne la validità,

superare i timori di cui egli stesso era consapevole e si è sforzato sempre di fugare

con la ragione, l’esempio, le convinzioni di fede nell’insegnamento cristiano. La

domanda da porsi a questo punto è: ma da cristiano, uomo di fede e di chiesa, Vinet

aveva costruito le sue convinzione su un fondamento biblico?

33
III. L’OPERA

«En fait de pensée, on n’a en toute propriété


que ce qu’on a donné, c’est-à-dire exprimé»1.

1 Dall’agenda di Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e Charles Secrétan, Vol. 2, Lausanne:
Georges Bridel, 1882, pag. 398.

34
A. Una storia editoriale a due registri
L’opera di Vinet è contenuta in 43 volumi, tenendo conto delle opere di prima

mano, dei tre volumi della Chrestomathie française, di una raccolta di poesie e una

di aforismi tratta dai suoi diari, degli articoli pubblicati dalle riviste di critica

letteraria, degli appunti delle lezioni, della corrispondenza. E il numero sarebbe

anche maggiore se il comitato editoriale della Société d’Édition Vinet (Sev), creato

nel 19082, ne avesse pubblicato integralmente la corrispondenza, invece di limitarsi

a dare alle stampe le risposte ai suoi interlocutori. Il progetto iniziale della Société

prevedeva la pubblicazione di 30 opere così suddivise:

11 volumi di critica letteraria,

5 volumi di filosofia morale e religiosa,

6 volumi di predicazioni e studi biblici,

7 volumi di ecclesiologia e teologia pratica,

1 volume di lettere inedite.

Ogni testo doveva essere presentato da una prefazione dei curatori della

compilazione che sono Pierre Bovet, Philippe Bridel, Aimé Chavan, Edmond Grin,

Pierre Kohler, Henri Perrochon, Paul Alfred Robert, Pierre Sirven, Edouard Vautier,

cioè alcuni fra i più attenti studiosi della letteratura francese in Svizzera.

Il progetto della Sev in realtà non è stato portato a termine esattamente

secondo le intenzioni iniziali: i volumi sulla letteratura si fermarono a nove, mentre

non venne pubblicato un unico volume di corrispondenza bensì quattro. Questo

2 Nel 1848 subito dopo la morte di Alexandre Vinet un gruppo di suoi amici ed estimatori diede vita
ad una «Société pour la publication des œuvres d’Alexandre Vinet» alla quale dobbiamo la prima
edizione dei suoi manoscritti pubblicati tra il 1848 e il 1869. Il lavoro editoriale fu poi ripreso e
ampliato dalla Société d’Édition Vinet, guidata da Philippe Bridel che, dopo la creazione della
nuova società editoriale, preparò un resoconto esaustivo sull’attività dei suoi predecessori. Cfr.
Philippe Bridel, «La première édition des oeuvres de Vinet», Bibliothèque Universelle, 60 (1910), 300–
322.

35
indica quanto vasto fosse il lavoro di raccolta e riedizione dei manoscritti o dei

documenti su Vinet e tuttora esiste un certo numero di frammenti inediti3.

Tuttavia una delle caratteristiche di questa opera considerevole risiede in

quella che Bernard Reymond definisce una delle “stranezze” di Vinet4: di tutti

questi testi, egli ha curato in prima persona l’edizione di cinque volumi soltanto e

nessuno di essi riguarda la critica letteraria5 pur essendo quella del critico, la

vocazione prevalente nella vita professionale di Vinet.

Di fatto vi sono due saggi sulla libertà religiosa, Mémoire en faveur de la

liberté des cultes, ultimato nel dicembre 1825 e Essai sur la manifestation des

convictions religieuses, concluso nel marzo 1839, entrambi premiati da una giuria

parigina; due raccolte di sermoni, Discours sur quelques sujets religieux, pubblicato

nel 1832 e Nouveaux discours sur quelques sujets religieux, pubblicato nel 1841, e

una di saggi di filosofia morale, Essais de philosophie morale et de morale

religieuse, pubblicato nel 1837, nella quale Vinet aveva raggruppato vari testi di

suoi componimenti, fra cui anche alcuni brevi studi di critica letteraria.

Di questi cinque volumi, quelli con una vera storia editoriale sono i primi due

che, di fatto, furono sollecitati da circostanze estranee al progetto letterario

dell’autore. Si tratta di componimenti legati ai fatti della cronaca politico-religiosa

del tempo e che certamente ebbero notevole risonanza nel mondo protestante

franco-elvetico, destando scalpore per le posizioni liberali espresse in materia di

religione. Questi testi sulla libertà religiosa e di coscienza sono accompagnati da

3 Abbiamo verificato che la Biblothèque des Chênes à Lausanne ne possiede un certo numero che
potrebbero essere oggetto di eventuali lavori editoriali, anche se dubitiamo che la fatica sarebbe
ripagata da un interesse del pubblico.
4 Cfr. Bernard Reymond, À la redécouverte d’Alexandre Vinet, Lausanne: L’Âge d’homme, 1990, pag. 18.
5 I tre volumi della Chrestomathie Française, essendo un'antologia non vengono considerati un

componimento originale.

36
una serie di sette interventi pubblici redatti e pubblicati in vari momenti e in diversi

formati dal 1824 al 1831. Come vedremo essi sono la testimonianza dell’impegno

di Vinet nelle vicende politiche che caratterizzarono la storia dei governi cantonali

e della vita pubblica di quell’epoca.

Il resto dell’opera di Vinet è frutto di compilazioni tratte dai testi delle sue

lezioni, dagli appunti dei suoi diari personali, da lettere e dagli articoli, la maggior

parte dei quali pubblicati sulla rivista Le Semeur, di cui la Sev ha curato la

pubblicazione in vari volumi tematici, secondo un progetto che comunque non

corrispondeva a quello dell’autore. L’approccio all’opera di Vinet non può quindi

non tenere conto di questa particolarità e del fatto che «ce que nous avons sous les

yeux [...] n’est pas toujours du Vinet, ou du Vinet qui ne correspond peut-être pas à

ce que Vinet aurait lui-même choisi ou décidé de livrer à l’impression»6.

Comunque alla Sev va riconosciuto il merito di aver reso disponibile tutto ciò

che aveva Vinet come autore anche se spesso l'uso dei testi per la ricerca non è

agevole: i riferimenti alle opere sono approssimativi e i rimandi imprecisi per cui

non si capisce se riguardano le opere del XIX secolo o quelle della stessa Sev. Ma

la lacuna più grave è che

“La Sev n’a jamais mis en chantier les index généraux qu’elle avait annoncés
dès 1908 et sans lesquels il est bien difficile de s’y retrouver dans une œuvre ne
répondant, dans l’esprit de son auteur, à aucun plan d’ensemble.”7

Inoltre l’insieme dei saggi e degli studi su Vinet non è mai stato censito

sistematicamente per cui la ricerca in proposito dipende spesso da una certa dose di

fortuna e di intuizione.

Questa struttura dell’opera di Vinet, però, corrisponde in qualche modo al suo

6 Reymond, pag. 19.


7 Ivi, pag. 20.

37
modo di lavorare e di pensare. Pierre Kohler, docente di letteratura francese

all’Università di Berna e studioso dell'opera di Vinet, in occasione di un discorso

pronunciato nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte del collega,

afferma:

L’œuvre et la pensée de Vinet nous déconcertent par deux qualités contraires,


la complication et la simplicité. Peu de grands esprits sont aussi malaisés à saisir. Ses
idées jaillissent comme un bouquet d’étincelles, si bien qu’un choix de ses textes sur
un même sujet laisse à l’œil ébloui l’impression d’une abondance désordonnée8.

8 Pierre Kohler, «Vinet littérateur», in Vinet Vivant, Conférences pour le centenaire de la mort, Lausanne:
Église Nationale Vaudoise, 1947, pag. 55.

38
1. Le opere di critica letteraria
a. La Chrestomathie Française

L’insegnamento del francese e della letteratura, sarà l’impegno professionale

della sua vita. L'opera critica di Vinet è particolarmente ampia e spazia su tutte le

epoche letterarie anche se, ovviamente, gli autori del XIX secolo godono di una

considerazione maggiore. Secondo Vinet, per appropriarsi di una lingua non basta

acquisire una conoscenza teorica e razionale delle regole sintattiche e grammaticali,

ma occorre familiarizzarsi con la letteratura, che è il luogo in cui la lingua vive e

diventa espressiva. È il presupposto al quale si deve la pubblicazione della

Chrestomathie française, concepita nel 1827 e data alle stampe per la prima volta

fra il 1829 e il 18309.

I sottotitoli dei tre volumi chiariscono l’intento pedagogico di Vinet nel

comporre questa antologia in tre volumi della letteratura francese: il primo volume,

del 1829, è dedicato alla Littérature de l’enfance, il secondo, anch’esso del 1829,

contiene la Littérature de l’adolescence, il terzo, del 1830, comprende la Littérature

de la jeunesse et de l’âge mûr.

La scelta dei brani, i commenti, le note e gli apprezzamenti inseriti nei testi

indicano che Vinet, con la Chrestomathie, desiderava porre i suoi studenti di fronte

alla possibilità di formarsi un gusto e di apprendere uno stile attingendo da quella

che riteneva la fonte stessa della lingua, piuttosto che imporre esercizi grammaticali

e linguistici. Insoddisfatto delle antologie disponibili all’inizio della sua carriera di

insegnante di francese a Bâle, egli ritiene suo dovere mettere fra le mani dei suoi

alunni gli strumenti linguistici necessari all’apprendimento della manipolazione

9 La Chrestomathie sarà pubblicata fino al 1945 in 23 edizioni diverse.

39
delle idee.

Vinet spiega il sottotitolo generale della Chrestomathie, «Ouvrage destiné à

servir d’application méthodique et progressive à un cours régulier de langue

française», con queste parole:

Il faut étudier la langue dans la langue elle-même. Trop souvent la grammaire


a semblé dire à la langue ce mot que prononce chez Corneille un illustre factieux :
“Rome n’est plus dans Rome, elle est toute où je suis.” Il est temps que Rome soit
replacée dans Rome; il est temps qu’on s’accoutume à chercher la langue dans sa
pratique et dans ses monuments… La parole est le grand levier du bien et du mal. La
parole produit la pensée, réagit sur la pensée, et par elle sur la vie. Il est impossible de
calculer les résultats sociaux d’une étude au moyen de laquelle, si elle est bien faite,
on ne parlera plus sans savoir ce qu’on dit10.

La suddivisione cronologica della Chrestomathie doveva consentire di

seguire l’evoluzione della lingua francese dalle origini, mostrando in che modo, nel

tempo, si era trasformata e adattata alla società, alle usanze, alle necessità della vita.

I tre volumi della Chrestomathie raccolgono complessivamente 278 brani di

opere letterarie catalogati in 14 categorie che vanno dalla “Narration fictive” alla

“Poésie dramatique”, passando per l’“Histoire”, les “Voyages”, le “Genre oratoire”

e la “Poésie lyrique”. La scelta degli autori include tutti gli autori più importanti dei

diversi periodi della storia della letteratura ma anche alcuni secondari come Nodier,

Volney, M.me de Lambert, Chênedollé, Millevoye, ecc.

Lasciamo a Sainte Beuve l'onere di una valutazione celebrativa della

Chrestomathie quando, in visita presso una famiglia di amici svizzeri a Aigle,

scopre per la prima volta il testo scolastico di Vinet, trasmette le proprie impressioni

all'amico Villemain:

Je me suis épris di M. Vinet, du moraliste en lui, du critique littéraire, de


l'écrivain même. Je me suis dit qu'il y aurait à Paris bien peu de personnes (une à part)

10 Alexandre Vinet, Chrestomathie française Lausanne, Vol. 1, Lausanne: G. Bridel, 1856, pag. I.

40
capables de juger ainsi nos trois siècles et d'écrire avec une concision si ingénieuse
ses jugements11.

Anche Louis Molines formula un giudizio complessivo lusinghiero di questo

compendio di storia e letteratura francese:

À la lecture on est charmé par la finesse e la hardiesse des aperçus, l’élégance


et la vigueur du style, la précision et la force de la pensée, la netteté et l’ampleur même
des périodes. Non seulement les écrivains et leurs écrits sont jugés avec autant de
liberté que de rectitude, avec un tact aussi sûr que délicat, mais les influences qu’ils
ont subies et l’action qu’ils ont eux-mêmes exercée sont indiquées avec une sobriété
et une justesse qui dénotent une connaissance minutieuse des détails. Un tel travail
suppose même autant de force philosophique que d’aptitude littéraire12.

b. Gli articoli e le trascrizioni delle lezioni

Gli altri lavori di Vinet sulla letteratura rappresentano venticinque anni della

sua attività intellettuale e didattica, di cui gli ultimi quindici sono sicuramente i più

produttivi. Possiamo dividerli in due categorie: gli articoli di critica e gli appunti

delle lezioni.13

Vinet ha scritto sei-otto articoli di critica letteraria all’anno dal 1832 al 1847,

la maggior parte dei quali sono stati pubblicati dalla rivista Le Semeur. Qualche

altro è apparso su La Revue Suisse.

Le Semeur è un periodico protestante, fondato a Parigi nel 1831, che si poneva

come obiettivo la pubblicazione di studi letterari, politici o filosofici di ispirazione

cristiana. Vinet stesso spiega che le finalità de Le Semeur sono «montrer comment

le christianisme envisage, traite et exploite les différentes sphères de l’activité de la

pensée humaine [...] [et] donner à la religion droit de cité dans les sciences et les

11 Sainte Beuve, Lettre du 24 août 1837, in: «Corr. Gén. De Sainte-Beuve», t. II, 243, n. 712, tratto da
Jean Bonnerot, «État Présent des études sur Vinet», Revue d’histoire littéraire de la France, juillet-se.56°
année (1956), pag. 25.
12 Louis Molines, Étude sur Alexandre Vinet critique littéraire, Paris: Fischbacher, 1890, pag. 100.
13 I dati relativi alle opere consultate e menzionate in questo paragrafo sono disponibili nella

bibliografia.

41
arts»14.

Ritroviamo i principali articoli di Vinet apparsi su “Le Semeur” nei cinque

volumi sulla letteratura pubblicati postumi dalla “Société pour la publication des

oeuvres d’Alexandre Vinet” che per prima, dal 1848 al 1870, si occuperà di mettere

insieme e dare una struttura al materiale scritto, lasciato da Vinet. Il primo

comprende le Études sur Blaise Pascal, altri tre volumi raccolgono le Études sur la

littérature française au XIX° siècle e sono divisi in: Tome 1, M.me De Staël et

Chateaubriand, Tome 2, Poètes lyriques et dramatiques, Tome 3, Poètes et

prosateurs. L’ultimo è una raccolta dedicata alla Littérature et histoire suisses.

Questi testi saranno poi rivisti e ripubblicati dalla Sev.

La maggioranza dei lavori eseguiti per “Le Semeur” riguardano opere

contemporanee in quanto la politica della rivista dava ampio spazio all’attualità

letteraria. Vinet si occupa di tutte le opere più importanti pubblicate in quegli anni

da Béranger, Chateaubriand, Delavigne, Druineau, Hugo, Lamartine, Michelet,

Mignet, Sainte-Beuve, Sayous, George Sand, Souvestre, M.me de Staël, Quinet,

ecc. Significative però anche le assenze di alcune figure importanti del secolo come

Vigny, Musset, Stendahl, Balzac, Mérimée.

Un’altra parte del suo lavoro di critico letterario Vinet lo ha consegnato alle

sue lezioni, raccolte nei manoscritti o negli appunti dei suoi studenti. La maggior

parte di questi documenti risalgono all’attività di insegnante a Lausanne, quindi al

periodo più maturo di Vinet, anche se alcuni documenti sono precedenti e fanno

parte del periodo Bâlois. Tutto questo materiale è raccolto e pubblicato postumo

dalla Sev nei volumi: Moralistes des XVI° et XVII° siècles, Poètes du siècle de Louis

14 Eugène Rambert, Alexandre Vinet, histoire de sa vie et de ses ouvrages, Lausanne: Payot, 1912, pag. 226.

42
XIV, Histoire de la littérature française au XVIII° siècle, ma anche nel primo

volume sulle Études sur la littérature française au XIX° siècle e sulle Études sur

Blaise Pascal. Fra queste compilazioni, quelle per le quali il materiale viene attinto

direttamente a documenti di prima mano riguardano Pascal, M.me de Staël,

Chateaubriand. Vari manoscritti sono serviti alla compilazione di Poètes du siècle

de Louis XIV, mentre i testi sulla letteratura dei secoli dal XVI al XVIII provengono

dagli appunti di diversi studenti.

In conclusione, segnaliamo che Vinet aveva in mente di scrivere una storia

completa della letteratura. Abbiamo la maggior parte del materiale di cui

ovviamente si sarebbe servito anche se ci manca lo schema generale, la struttura

complessiva dell’opera. Tuttavia, come abbiamo visto, forse non è la struttura di

una composizione simile che avrebbe dato all’opera il suo valore. Ciò che

contraddistingue Vinet sono i principi a cui ispira la sua critica, la forza della

riflessione, la sensibilità dell’approccio, la ricerca della verità, il riferimento

sistematico ad una dimensione morale cristiana, causa e fine della sua stessa vita.

43
2. I componimenti religiosi
a. Le raccolte di sermoni e discorsi

I Discours sur quelques sujets religieux, pubblicati nel 1831 mettendo

insieme i sermoni predicati nella Chiesa francese di Bâle e i Nouveaux discours sur

quelques sujets religieux, raccolta di sermoni didattici scritti per i suoi studenti del

corso di omiletica pubblicati dieci anni dopo, pur dimostrando una maturità diversa

dell’uomo, rivelano alcuni aspetti interessanti a proposito della cultura e del modo

di pensare di Vinet.

La materia dei due volumi può essere suddivisa in quattro categorie: degli

Essais (apologetici, di morale), alcuni studi di mistica biblica, vari sermoni e

meditazioni. La prima edizione (1831) dei Discours sur quelques sujets religieux

comprendeva quattordici discorsi di cui otto erano di carattere filosofico,

apologetico e dogmatico. Nella seconda edizione, l’anno successivo, Vinet ne

aggiunge quattro e altri quattro nella terza edizione del 1836, che rimaneggia

ampiamente. Vinet lavora procedendo a sbalzi, senza sistemare più di tanto il suo

pensiero per cui Edmond Schérer15, per quanto rispettoso e ossequioso nei confronti

del pensatore, scomparso da poco, già nel 1853 esprimeva le critiche seguenti:

Les discours de Vinet sont autant de discussions soutenues, savantes,


fréquemment triomphantes, mais qui ne laissent pas que de produire une certaine
tension d’esprit difficile à concilier avec la dévotion. Ajoutez à cela que l’ordre de ces
discours est souvent malaisé à suivre; il échappe quelquefois entièrement. Cet ordre,
si nous osons employer une telle expression, n’est jamais distributif, mais plutôt
progressif; l’auteur, dont l’esprit est analytique, mais non classificateur, ne divise pas
son sujet en plusieurs points qui en épuisent le contenu; il enchaîne une pensée è une
autre pensée, sans aucun lien logique bien apparent16.

E ancora, sempre a proposito des Discours:

La critique et ses méthodes rigoureuses, l’histoire, la philosophie, c’est-à-dire,


en dernière analyse, la véritable culture scientifique, lui sont restées trop étrangères.

15 Secondo Pierre Kohler la «Notice de 1853 [de Schérer], sobre et substantielle, demeure peut-être la
meilleure étude d’ensemble sur les écrits et l’esprit de Vinet», Kohler, pag. 61.
16 Edmond Schérer, Alexandre Vinet notice sur sa vie et ses écrits, Paris: Ducloux, 1853, pag. 88.

44
L’absence de ces guides de la pensée se fait sentir par un certain défaut de sûreté dans
la marche et de maturité dans la conception, par l’incohérence de certaines doctrines,
par le caractère absolu de certaines vues, bref, par le manque de je ne sais quoi
d’achevé et de définitif17.

Schérer si affretta a mitigare la forza di queste osservazioni aggiungendo di

non attribuire eccessiva importanza a questi “légers défauts”. Tuttavia altri lettori e

critici di Vinet concordano con la sua analisi.18

D’altra parte Schérer ammette, nonostante le lacune segnalate, il successo di

Vinet fra i suoi lettori e ne spiega anche le ragioni:

C’est dans ses Discours que le public protestant le cherche, l’aime et l’admire.
C’est là que des appréciateurs délicats se plaise à reconnaître un genre nouveau de
littérature religieuse, aussi remarquable par la fermeté de l’enseignement que par les
ressources et les grâces du langage. L’autorité morale y est doucement tempérée et
comme déguisée par l’humilité personnelle; la rigueur inflexible des principes s’y
allie si bien à une affectueuse sympathie; la forme littéraire en est si constamment
distinguée, en même temps que la préoccupation du prédicateur y est sainte; le tout
est si pur, si vrai, si mesuré; en un mot, ces volumes, forment un livre si humain, si
élevé, si bienfaisant, qu’on finit par s’y attacher avec un sentiment mêlé de
reconnaissance et de vénération19.

In effetti ciò che rende la lettura di Vinet accattivante più che la sistematicità

è la forza della personalità, la sincerità dei convincimenti, la sensibilità della critica,

la perspicacia con cui ricerca la coerenza con la verità. In Vinet «la foi, sa pensée

et son sens de la beauté sont fondus en une seule masse brûlante»20.

Le sue prime predicazioni, essenzialmente apologetiche, rivelano

l’argomento al quale Vinet, ritorna sempre e comunque, a parlare della fede e delle

convinzioni religiose: la prova decisiva a favore della verità del Vangelo rimane la

sua capacità di trasformare l’uomo, di rinnovarlo nell’intimo della coscienza sia

spiritualmente sia eticamente.

17 Ivi, pag. 91.


18 Cfr. per esempio l’opinione di H. F. Amiel, in “La personalità” Appendice a questa tesi nota 1 e
quella di Pierre Kohler a nota 7.
19 Ivi, pagg. 91, 92.
20 Kohler, pag. 55.

45
Per Vinet questo cambiamento, questa nuova vita, rappresentano un dato che,

per quanto spirituale, nasce dalla realtà, bene inconfutabile. Per questo ritiene di

potersi sottrarre all’armamentario teologico, le prove storiche e le deduzioni con le

quali abitualmente gli addetti ai lavori cercano di convincere dell’attendibilità degli

scritti sacri. Vinet considera queste argomentazioni superflue. Uno schema di

lavoro che ritroveremo nell’indagine letteraria.

La scelta di questo schema si spiega, in parte, tenendo conto che da un lato

Vinet non ha mai approfondito lo studio di un metodo scientifico, e dall’altro vi è

in lui un’intuizione fondamentale: la fede nasce, più che dalla conoscenza del

passato e della storia, dalla conoscenza della realtà. Nella sua concezione, la ragione

è una guida che ci conduce alle soglie del tempio della verità ma ne rimane fuori

mentre vi entriamo per diventare testimoni del reale21.

b. I saggi sulla libertà religiosa e di coscienza

La concezione che Vinet sviluppa nei suoi scritti religiosi, raccolti lo

ricordiamo, in varie edizioni dei Discours dal 1831 al 1841, rappresenta il principio

a cui si ispira la sua opera: il primato della coscienza. Per lui il centro della

personalità è la coscienza, la percezione che abbiamo del nostro essere ontologico,

in quanto distinto da tutto ciò che è altro22.Questa concezione farà di Vinet il

difensore dell’individuo e dell’individualità, del processo che consente al singolo

di appropriarsi di tutto ciò che gli è congeniale e di respingere ciò che gli è estraneo,

contribuendo a formare una propria autonomia di pensiero e azione. Non

21 Cfr. Alexandre Vinet, Mélanges Théologiques et religieux, Lausanne: Payot, 1943, I, pag. 410.
22 Cfr. Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, a c. di Édouard Vautier, Lausanne: Payot,
1944, pag. 436.

46
un’autonomia assoluta però, ma l’autonomia che mette l’uomo in rapporto con Dio.

La coscienza è la sede in cui si situa l’impronta del divino nell’umano23.

Sono questi i presupposti sui quali fonda la struttura delle due uniche opere

che concepirà e pubblicherà in modo organico e con un progetto complessivo

unitario: Mémoire en faveur de la liberté des cultes e Essai sur la manifestation des

convictions religieuses. Entrambi i lavori gli sono stati sollecitati da un concorso

sulla libertà religiosa indetto a Parigi. Tuttavia essi sono il frutto di una militanza

convinta, che Vinet esprime nel corso della sua vita.

Questi saggi sono preceduti e seguiti da un insieme di testi minori elaborati

in occasione delle sue prese di posizione sul versante della libertà di coscienza nel

dibattito pubblico e in particolare nei confronti del governo del cantone di Vaud,

negli anni difficili in cui, in nome della religione di Stato venivano emanate

disposizioni legislative che limitavano la libertà religiosa e andavano a ledere i

diritti della coscienza individuale24.

Anche se non ci troviamo di fronte ad elaborati compiuti e a saggi organici,

in questi testi minori Vinet esplicita e anticipa il suo pensiero sul tema della libertà

religiosa, che concepisce come conseguenza implicita e come derivazione della

fede cristiana, sul piano del comportamento e delle relazioni sociali. Si tratta di sette

23 Cfr. Alexandre Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, Paris: Rigler, 1831, pag. 149.
24 A questi temi Vinet è, fin da giovanissimo, possiamo dire istintivamente e profondamente sensibile:
da studente dell’Académie, la sua venerazione per il professor Durand (Jacques Durand, pastore e
rettore dell'Académie, insegnante di morale. Dal gusto letterario raffinato di Durand, Vinet impara
a riconoscere i veri modelli letterari. Di lui Vinet dice: « Je ne puis vous dire à quel point va sa bonté. (...)
Conseils, directions, leçons, il m'a prodigué tout ce qui pouvait contribuer à mon bonheur, et si quelque vertu germait
dans mon âme, c'est à ce vénérable vieillard que je les devrais en grande partie ». Eugène RAMBERT,
Alexandre Vinet, histoire de sa vie et de ses ouvrages, Lausanne, Payot, 1912, p. 11) l’induce a
contravvenire alle severe disposizioni del governo centrale bernese, per prendersi la libertà di
pronunciare, durante le esequie dello stesso professore, un'orazione funebre. Per tale azione
riceverà la disapprovazione ufficiale del consiglio pastorale, ma anche la nomina Honoris Causa a
membro del circolo degli studenti. Siamo nel 1815, Vinet ha 18 anni. È una premessa significativa
della percezione e della sensibilità che lo caratterizzano e caratterizzano la sua concezione
dell’individuo, il suo rapporto con la coscienza e l’autorità.

47
componimenti, che fanno da corollario ai due volumi in cui espone la teoria della

separazione tra Stato e Chiesa. Li elenchiamo di seguito in ordine cronologico con

alcuni cenni sul loro contenuto e le ragioni che indussero Vinet a redigerli.

1. 29 aprile 1823 La morale chrétienne est-elle inséparable di dogme?, in «Le Journal de la


Société del la morale chrétienne»25, nel quale sostiene che non è possibile
distinguere tra l’agire morale e il dogma cristiano, perché l’uno è implicito
nell’altro e vice versa. Nell’articolo egli spiega altresì le ragioni che rendono
unico il messaggio cristiano e il concetto al quale ispira la propria posizione di
fede e la sua apologetica.
2. Maggio 1824 Du respect des opinions, opuscolo redatto prima dell’emanazione
della legge del 20 maggio 1924 del cantone di Vaud, che sanciva l’intolleranza
religiosa, e pubblicato poco dopo. Nella breve trattazione troviamo già tutte
le idee sviluppate successivamente nel Mémoire sur la liberté des cultes26.
3. Luglio 1827 Lettre à un ami, ou Examen des principes soutenus dans le Mémoire en
faveur della liberté des cultes, altro opuscolo di 51 pagine nelle quali Vinet
risponde ad alcune obiezioni, formulate in particolare da un certo M. de
Félice sul Nouvelliste Vaudois in merito alle prese di posizione di Vinet nel suo
primo saggio sulla libertà religiosa.
4. Marzo 1829 Observations sur l’article sur les sectaires, inséré dans la Gazette de
Lausanne du 13 mars 1829 è il lavoro che fu al centro della vicenda giudiziaria
in cui Vinet dapprima messo sotto accusa dal governo cantonale per
incitamento alla rivolta27 e per non aver sottoposto la pubblicazione alla
valutazione preventiva della censura. Fu poi assolto dall’imputazione di
ribellione, ma fu condannato a pagare una multa per non aver seguito le
norme in vigore sulla censura. Nel volumetto di 12 pagine in ottavo, diffuso
con una tiratura di 1.000 copie andate a ruba, Vinet sosteneva che la
decisione del Consiglio di Stato (governo cantonale) di dichiarare fuori legge
gli esponenti del movimento di matrice metodista designato con l’appellativo
il Réveil Romand, erano contrarie all’insegnamento cristiano e al diritto
individuale di rispettare la propria coscienza nella vita di fede. Egli asseriva:
«…Une loi immorale, une loi irréligieuse, une loi qui m’oblige à faire ce que ma conscience

25 Articolo riprodotto dalla rivista «Le Semeur», 2 maggio 1932, secondo quanto riferisce Schérer, pag.
9.
26 Il Mémoire sarà pubblicato nel 1826.
27 Sin dal 1821 nel cantone di Vaud era in atto un’evoluzione della vita religiosa conosciuta con

l’appellativo Réveil Vaudois, osteggiata dalla Chiesa ufficiale e di Stato, fino al punto da indurre il
governo a far emanare alcuni provvedimenti normativi che ponevano fuori legge gli aderenti al
movimento (Legge del 20 maggio 1824; Vinet, nel febbraio 1931, rievocando i fatti dell’epoca, la
definisce «un monstre législatif» nell’articolo «Quelques idées sur la liberté religieuse»). All’inizio
anche lui diffidente nei confronti di queste nuove forme di religiosità, Vinet afferra la serietà del
problema legato alla libertà di coscienza e si schiera a difesa del movimento dei cosiddetti sectaires.
Si ritrova così al centro di una diatriba con il decano dei pastori Curtat e il governo cantonale, che,
nel 1829, sfocerà nella vicenda giudiziaria legata alla pubblicazione dell’opuscolo «Observations».
Alexandre Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, Paris: Chez les éditeurs, 1859, pag. 5;
Rambert, pagg. 152–57.

48
et la loi de Dieu condamnent, si l’on ne peut la faire révoquer, il faut la braver»28.
5. 1 aprile 1829 Nouvelles observations sur un nouvel article de la Gazette de Lausanne,
du 27 mars 1829, sur les sectaires, in cui prosegue nel dibattito in quanto il suo
interlocutore sulla Gazette de Lausanne aveva sottolineato che il primato della
coscienza sostenuto nelle Observations implicava individualismo e soggettività,
due tendenze che minavano le basi della società e dello Stato. Vinet difende le
proprie affermazioni e tra l’altro esclama: “Ah! Monsieur, donnez-moi seulement
des hommes qui aient de la conscience, et je ferai un peuple où il y aura de l’unité et de la
subordination.”, per poi concludere: (…) “Quand tous les périls seraient dans la
liberté, toute la tranquillité dans la servitude, je préfèrerais encore la liberté; car la liberté,
c’est la vie, et la servitude c’est la mort»29.
6. Giugno 1829 Essai sur la conscience et sur la liberté religieuse, ou Examen di rapport
présenté au Grand-Conseil di canton de Vaud par le Conseil d’État, le 30 mai 1829. In
questo trattato di 99 pagine, Vinet inserisce una prima sezione dedicata alla
sua difesa delle Observations, preparata prima che i giudici lo assolvessero
dall’accusa di rivolta. Poi, come annuncia nel titolo, compie un’analisi critica
del rapporto del governo cantonale e difende la sua dottrina sulla libertà di
coscienza da un punto di vista morale ricordando la massima pronunciata
dagli apostoli che ritroviamo nel libro degli Atti «Bisogna ubbidire a Dio
piuttosto che agli uomini»30.
7. Fine febbraio 1831 Quelques idées sur la liberté religieuse volumetto di 40 pagine
redatto per sollecitare l’introduzione del principio della libertà religiosa fra i
principi inseriti nella redazione della nuova costituzione vaudese. Infatti il
governo cantonale, in seguito ai moti rivoluzionari del dicembre 1830 si era
dimesso non appena, il 7 febbraio 1831, si era insediata l’assemblea
costituente che aveva fatto eleggere. Vinet, pur vivendo a Basilea, partecipa al
dibattito politico in atto nel suo cantone di origine, pubblicando numerosi
interventi sul periodico Discussion publique, creato appositamente per
consentire lo scambio di idee in questa fase fondativa dello Stato cantonale. Si
preoccupa soprattutto che il tema che più gli sta a cuore, la libertà religiosa e
di coscienza, non venga eluso dalla costituente31.
In questi componimenti è possibile seguire l’evoluzione del pensiero di Vinet

sul tema della libertà religiosa fino a giungere alla stesura dei due volumi, concepiti

a distanza di sedici anni l’uno dall’altro, nei quali compirà lo sforzo di

sistematizzare le sue idee sulla materia, sostenendole con argomenti filosofici, etici,

28 «Observations sur l’article sur les sectaires», inséré dans la «Gazette de Lausanne» du 13 mars 1829,
riportato da Schérer, pag. 36.
29 Ivi, pagg. 37, 38.
30 Atti 4: 19; 5: 29; Ivi, pag. 43.
31 Cfr. Ivi, pagg. 47–56; Sul contesto storico politico relativo al cantone di Vaud si veda anche Rambert,

pagg. 154–70; Alexandre Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti
(1826), a c. di Stefano Molino, Traduzione, Chieti-Roma: Edizioni GBU, 2008, pagg. 11–19.

49
religiosi, cercando di superare le possibili obiezioni.

Come vedremo nei capitoli successivi il Mémoire en faveur de la Liberté des

cultes et l’Essai sur la Manifestation des Convictions Religieuses rappresentano

una sistematizzazione di questi concetti disegnando il quadro entro il quale il

pensiero di Vinet si muoverà, condizionando le scelte politiche del tempo anche al

di fuori del territorio limitato del suo cantone.

Tuttavia, dalla lettura dei due volumi, emerge la ragione per la quale, come

rileva Edmond Schérer, gli articoli di Vinet sono anche i suoi scritti migliori:

Certains défauts de sa pensée étaient dissimulés par le genre même. On regrette


souvent dans ses [de Vinet] grands ouvrages le manque d’ordre systématique et de ce
que les Allemands appelleraient le talent architectonique. Le Mémoire sur la liberté
des cultes, l’Essai sur la manifestation des convictions, la brochure sur le Socialisme,
sont extrêmement défectueux sous ce rapport. [...] Dans un article, le défaut de
méthode se fait moins sentir, et l’on éprouvait sans mélange le charme qu’exerçaient
l’inépuisable abondance des idées, la finesse des aperçus, l’imprévu des expressions,
le goût littéraire, l’élévation chrétienne, la sympathie universelle et tant d’autres
qualités attachantes32.

Comunque, quarant’anni dopo, Gabriel Monod, storico francese, nel suo

Protraits et souvenirs (1897), inserisce fra i ritratti dedicati ad illustri

contemporanei (Hugo, Michelet, Fustel de Coulanges, etc.) il seguente

apprezzamento dell’opera di Vinet:

La beauté des œuvres de Vinet ne réside pas dans cette perfection de la forme,
dans ce charme du style qui ne sont accessibles que pour un petit nombre et dans le
texte original; elle est toute entière dans la profondeur des pensées et des sentiments;
elle est aussi dans l’intime union entre l’œuvre et l’homme, entre la vie de Vinet et
son enseignement33.

32 Ivi, pag. 127.


33 Gabriel Monod, Portraits et souvenirs - V. Hugo, Michelet, Fustel de Coulanges, V. Duruy, J. Demesteter, etc.,
Paris: Calmann-Lévy, 1897, pag. 177.

50
B. Il Mémoire en Faveur de la Liberté des Cultes e l’Essai sur
la Manifestation des Convictions Religieuses
Il nostro proposito, in questo paragrafo, è documentare in che modo sono

venuti alla luce i testi in favore della libertà religiosa, composti da Vinet, ed offrire

una sintesi del loro contenuto. Il pensiero di Vinet in materia di libertà religiosa e

di separatismo sarà illustrato nel capitolo successivo, facendo ricorso a queste ed

altre sue opere. L’approfondimento del rapporto esistente tra le idee che egli elabora

in questi componimenti e le Sacre Scritture che, secondo quanto egli stesso

asserisce, vanno poste al centro dell’esperienza di fede34 sarà oggetto dell’ultimo

capitolo del nostro lavoro.

1. Il Mémoire en faveur de la liberté des cultes

Vinet non aveva immaginato di scrivere un tomo riguardante la libertà

religiosa. La genesi della composizione del Mémoire dipende in gran parte da

circostanze, potremmo dire quasi fortuite, legate al contesto di quegli anni. Nel

1826 Vinet è insegnante di francese a Bâle, quindi vive lontano (per quanto possano

essere lontane due località in Svizzera) dal cantone di Vaud dove è cresciuto ed ha

le radici familiari.

Ciononostante, continua a seguire con attenzione, per non dire con

apprensione, quanto succede nel cantone natale, anch’esso implicato e forse

travolto dai movimenti sociali e di idee che attraversano il XIX secolo.

L’affermazione del romanticismo, la nascita della borghesia e, sul versante

34 Vinet scrive: «Le peuple, l’enfance, l’homme de tout âge et de toute condition ne saurait devenir
chrétiens que par la Bible», Alexandre Vinet, Famille, éducation, instruction, a c. di Philippe Bridel,
Lausanne: Payot, 1925, pag. 136.

51
religioso, la comparsa dei cosiddetti “risvegli” sono tre fattori che certamente

determinano la composizione di questo testo, particolarmente innovativo per il suo

tempo. L’influsso del romanticismo induce Vinet ad affrontare il tema della società

e dell’uomo dalla prospettiva dell’individuo come protagonista della realtà,

confrontandosi con il tema della coscienza e della verità. La nascita della borghesia,

come nuovo soggetto sociale, costringe molti politici e pensatori, fra i quali Vinet,

a riconsiderare le dinamiche economiche e sociali e di conseguenza il ruolo dello

Stato. Il diffondersi di una nuova religiosità, fondata sulla dimensione individuale

e personale della fede, proposta dai risvegli religiosi, gli fornisce lo spunto per

rivedere le posizioni tradizionali in materia di culto e di comunità ecclesiastica.

Fin dal 1820 la Svizzera francofona è teatro di una serie di rivoluzioni

politiche, sociali et religiose che interessano Vinet da vicino. In una lettera del 28

marzo 1823 scrive al suo amico e confidente Louis Leresche,:

Si tu avais le temps de mêler à tes fonctions pastorale quelques travaux d’une


autre nature, je t’engagerais à méditer et à recueillir du matériel sur un sujet d’une
haute importance, tout à fait négligé en Suisse, et qui par là est la source de conflits
perpétuels: les relations mutuelles de l’autorité civile et de l’autorité ecclésiastique
dans l’église protestante et dans notre canton en particulier. Nous avons grand besoin
d’être au clair là-dessus, et toi, avec ton excellent esprit, ta saine logique et ta bonne
foi tu pourrais poser la première pierre d’un édifice que d’autres peut-être
achèveraient35.

È un primo segnale delle inquietudini che lo travagliano e dell’importanza

che attribuisce alle questioni legate agli eventi della società in cui vive. Non sarà

però l’amico a pronunciarsi in merito ai temi di cui Vinet percepisce la rilevanza.

Come in altra occasione36, di fronte alle circostanze, il temperamento di Vinet lo

induce a prendere l’iniziativa.

35 Eugène Rambert, Alexandre Vinet, Histoire de Sa Vie et de Ses Ouvrages (Lausanne: Payot,
1912), p. 93.Rambert, pag. 93.
36 Ricordiamo l’episodio dell’orazione funebre in memoria del professore Durand, cfr. sopra pag. 47.

52
L’articolo La morale chrétienne est-elle inséparable di dogme?, apparso a sua

firma su «Le Journal de la Société de la Morale Chrétienne» nell’aprile del 1823,

è un primo passo verso l’impegno pubblico su questo argomento di estrema

attualità.

La sua mente è in fermento e le idee che daranno luogo al Mémoire sono in

gestazione. La lettera che, l’8 febbraio 1824, circa un anno dopo, indirizza sempre

al fido Leresche, lo dimostra:

Les événements dont notre pays est le témoin m’ont conduit à ces réflexions,
qui m’ont frappé tout d’un coup comme un trait de lumière, et dont j’ai été entraîné,
par la forte préoccupation où je suis, à te tracer une rapide et imparfaite esquisse. Il
manque à cette espèce de sermon une application ou conclusion; je n’ai ni assez de
temps ni assez de papier pour l’y joindre. Ce sera pour une autre fois. Jamais sujet ne
m’a si fortement saisi37.

In questa lettera, particolarmente lunga (tanto da finire la carta che aveva a

disposizione), espone sostanzialmente tutte le sue idee sul tema della libertà

religiosa e di culto, motivandole. Insomma, un’anticipazione, per quanto succinta e

non ordinata, di quanto affermerà poco dopo nel Mémoire.

Anche con Charles Monnard, un altro amico, condivide questa esperienza,

che lui stesso ha definito illuminante, motivandola con la malattia che lo ha ridotto

quasi in fin di vita e dalla quale si sta lentamente riprendendo:

Peut-être ma maladie m’a profité. J’ai une vue plus sérieuse des choses, et des
désirs plus solides. Je voudrais être plus capable et plus à portée de faire du bien; ici
je suis un peu isolé, et mon cercle d’ activité est un peu étroit. Je me console par des
rêves. Et savez-vous ce que je rêve depuis quelque temps? Liberté de conscience. J’y
avais peu pensé jusqu’à certains événements qui m’ont semblé la compromettre un
peu; aujourd’hui c’est mon idée fixe et favorite38.

L’occasione per mettere in campo le proprie idee gli viene offerta

dall’emanazione da parte del governo cantonale della legge del 20 maggio 1824 che

37 Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e Charles Secrétan, Vol. 1, Lausanne: Georges
Bridel, 1882, pag. 50.
38 Rambert, pagg. 103, 104.

53
vietava le conventicules. L’atto praticamente coincide con la pubblicazione, nello

stesso mese, dell’opuscolo Du respect des opinions39, redatto da Vinet prima della

promulgazione della legge. È il preludio al percorso che Vinet sta per intraprendere.

Lo stimolo a produrre un trattato nel quale esporre le proprie convinzioni gli

viene dal bando di un concorso letterario sul tema della libertà di culto, indetto dalla

Société de la Morale Chrétienne di Parigi. Nasce così il Mémoire en faveur de la

liberté des cultes, che sarà insignito del primo premio dalla giuria del concorso, fra

i ventinove elaborati pervenuti alla commissione esaminatrice.

Per una valutazione del metodo seguito e della sistemazione che Vinet dà alla

materia di cui tratta, riteniamo opportuno riportare l’indice del libro40.

Introduzione

Parte Prima: Prove


I. Definizioni; II. La libertà di culto dipende in modo imprescindibile dalla
libertà di coscienza; III. Proposito dell'autore; IV. L'inevidenza delle credenze
religiose; V. La religione è un affare tra Dio e l'uomo; VI. Il governo è chiamato a
proteggere la morale sociale e non a regolare le credenze religiose; VII. L'incapacità
dello stato a deliberare sulle credenze; VIII. Perché non è vantaggioso per lo Stato
assegnare questa competenza; IX. Della potenza delle idee; X. Vantaggi positivi per
lo Stato del non esercitare questa attribuzione; XI. La perdita della libertà religiosa
comporta la rovina di ogni libertà; XII. Le dottrine religiose hanno diritti superiori
a quelli delle altre dottrine; XIII. Seguito; XIV. Dottrina dei sacri libri sulla libertà
religiosa; XV. Seguito; XVI. Seguito Nuovo Testamento; XVII. Seguito; XVIII.
Dottrina del cattolicesimo; XIX. Dottrina del protestantesimo; XX. Testimonianza
dei fatti; XXI. Esempio degli Stati Uniti.

Parte Seconda: Sistema


I. Osservazioni preliminari; II. Origine e scopo della società civile; III.
Origine e scopo della società religiosa; IV. Indipendenza naturale di queste due
società l'una rispetto all'altra; V. Cause della confusione di queste due società; VI.
Vere e sole relazioni dello Stato con la religione; VII. Conseguenze particolari; VIII.
Seguito; IX. Seguito; X. Seguito; XI. Osservazioni su alcune espressioni; XII. La
libertà, negli stati cristiani, deve estendersi a tutti i culti senza eccezione? XIII.
Seguito; XIV. Parallelismi tra i due sistemi; XV. Applicazione possibile di questi
principi; XVI. Conclusione.

39 Cfr. sopra pag. 48.


40 Indice dell'opera pubblicata da Alexandre Vinet nel 1826, tratto dalla traduzione italiana di Stefano
Molino Memoria in favore della libertà religiosa, Edizioni GBU, Chieti, 2008

54
Note
I. Sul carattere dei veri diritti; II. Conversioni ipocrite; III. Sulle conversioni
forzate; IV. L'uomo responsabile della sua fede solo davanti a Dio; V. Sul valore
delle acquisizioni procurate dalla costrizione; VI. Irritazione dei perseguitati; VII.
Il rischio, nel voler vincere i seguaci con la costrizione, di perdere quelli che si
hanno già; VIII. Sulla coscienza; IX. Sul proselitismo; X. Sulle persecuzioni
religiose; XI. Sul silenzio dei libri degli ebrei riguardanti l'immortalità dell'anima;
XII. Teocrazia; XIII. Sul governo spirituale promulgato dal cristianesimo; XIV.
Abuso dell'Antico Testamento; XV Dottrina del cattolicesimo; XVI. I due poteri;
XVII Risposte alle due obiezioni relative alla dottrina del cattolicesimo; XVIII I
primi secoli della chiesa; XIX Situazione religiosa negli Stati Uniti; XX Libertà
religiosa negli Stati Uniti; XXI Sulla separazione delle due società; XXII Sulla
dichiarazione di credenza in Dio; XXIII Diritti civili; XXIV Sulle confessioni di
fede; XXV Sul giuramento; XXVI Sulla religione presso i Romani; XXVII Sul
diritto del governo sull'istruzione primaria; XXVIII Sulla parola tolleranza; XXIX
Istituzione di una nuova religione; XXX Un carattere del politeismo antico; XXXI
Lettera sulla tolleranza di Locke.

Vinet divide la sua trattazione in due grandi sezioni: Prove e Sistema. Nella

prima il suo obiettivo è stabilire le evidenze positive, utili a sostenere la validità

dell’idea stessa di libertà religiosa. Nella seconda cerca di dimostrare che è

effettivamente possibile mettere in pratica la sua teoria, senza per questo

sconvolgere il sistema in vigore delle religioni di Stato, dato che in alcuni contesti,

tutto ciò è già accaduto.

Emerge in questo tutta la sua consapevolezza circa la delicatezza

dell’argomento e di quanto si espone con la sua posizione. Siamo in un’epoca

completamente diversa dalla nostra41 e l’idea stessa di libertà comporta il sospetto

di una lesione dell’ordine costituito. Egli stesso non ha intenzione di apparire

rivoluzionario ed è sempre molto cauto, pur non rinunciando a formulare il suo

pensiero. Ecco perché in conclusione della prima parte del suo trattato scrive, in

una sorta di captatio benevolentiae: «Nous désirons qu’on trouve que nous l’avons

41 Per una rappresentazione del contesto in cui Vinet si muove cfr. Reymond, pagg. 22–31, cap. 2
«L’époque de Vinet».

55
discutée dans un esprit d’impartialité et de charité»42.

L’elencazione dei punti inseriti nell’indice mette in evidenza anche il metodo

che Vinet adotta per esporre la materia. È consapevole di non essere un filosofo o

un giurista. Sapendo di redigere il testo per la partecipazione a un concorso

letterario, avverte la necessità di esporre l’argomento in modo divulgativo, come se

si rivolgesse ad un pubblico di non addetti ai lavori. Adotta perciò un sistema

destinato a colpire anche i lettori profani, nell’ambito di quelli che suppone possano

essere i loro interessi e, soprattutto, nel tentativo di fugare le paure che la nozione

di libertà religiosa evoca. Fra le prove, quindi, sceglie «[celles] qui lui paraissent

propres à toucher les diverses classes de lecteurs, l’homme politique et l’homme

religieux, le simple déiste et le chrétien, le partisan de la liberté civile et

l’observateur des faits de l’histoire»43.

Insomma, dato che sostiene l’universalità del diritto alla libertà religiosa, è

ovvio che pensi di indirizzare la sua argomentazione ad un pubblico universale.

Il metodo seguito, come giustamente fa rilevare Schérer44, presenta delle

imperfezioni strutturali. Per esempio, nella trattazione dedicata al Sistema, per

dimostrare nel capitolo IV l’«indipendenza naturale» della Chiesa e dello Stato, è

costretto a introdurre i capitoli II e III sull’origine e lo scopo della società civile e

di quella religiosa, riprendendo il discorso sulla natura ontologica della Chiesa e

dello Stato già svolto rispettivamente nei capitoli IV-V e VI-X della prima parte.

Viceversa conclude la sezione Prove con due capitoli «Testimonianza dei

42 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 177. Cfr. Schérer, pag. 22; sappiamo anche che la
commissione giudicante del concorso parigino chiese a Vinet di mitigare alcuni passaggi sul
cattolicesimo in vista della pubblicazione del «Mémoire», cosa che fece di buon grado.
43 Schérer, pag. 19.
44 Schérer, pag. 19.

56
Fatti» (XX) e «Esempio degli Stati Uniti» (XXI) nei quali anticipa l’applicazione

dei principi enunciati in precedenza. Applicazione che ci aspetteremmo di trovare

e appunto troviamo anche nella sezione Sistema, dedicata all’analisi della

realizzazione pratica dei principi enunciati.

Il Mémoire sviluppa tutte le argomentazioni del suo pensiero45: il rapporto

dell’individuo con la coscienza e con la morale; i diritti a cui danno luogo queste

nozioni; l’incompatibilità tra le competenze dello Stato e quelle della Chiesa perché

derivanti da responsabilità diverse, indipendenti e non conciliabili, per concludere

che la violazione dei diritti della coscienza è la causa della maggior parte delle

nefandezze della storia. Gli esempi da portare sono innumerevoli in termini di

sopraffazioni, di guerre e di maltrattamenti, mentre sono scarsi quelli a riprova della

bontà dell'attuazione dei principi di libertà. Per cui dato che: «une expérience est

faite, il faut en commencer une autre; il faut voir si la liberté porte les mêmes fruits

que la tyrannie»46.

Ecco quindi la proposta di una soluzione ai mali della società e dello Stato.

Si troverebbe nella virtù pubblica, la quale affonda le proprie radici nello «spirito

religioso», come virtù privata, coltivata nella sapiente gestione della famiglia. A

quest’ultima Vinet conferisce il compito educativo di formare individui

compassionevoli, autonomi, responsabili, giusti, insomma spiritualmente47 maturi.

Individui liberi di sottomettersi alla signoria di Dio, garante di ogni libertà e perciò

stesso equilibrati anche nella gestione delle relazioni e degli affari pubblici.

Nelle note inserite in chiusura fornisce le risposte ad alcune obiezioni e

45 Cfr. Sotto pag. ???


46 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 180.
47 Il termine “spirito” è da intendersi qui in un senso più ampio di quello strettamente religioso.

57
presenta una panoramica relativa a casi concreti di attuazione della libertà religiosa

nella storia, segnalando in particolare il tema della tolleranza con un riferimento

specifico a Locke48.

Da notare anche, ed è quello che ci interessa in questo lavoro, che nella

sezione Prove dedica quattro capitoli ad esporre in che modo le sue argomentazioni

trovano il loro fondamento nell’insegnamento biblico. Fra le note inserisce anche

una serie di brani biblici sulla teocrazia e il governo spirituale proclamato dal

cristianesimo49.

2. L’Essai sur la manifestation des convictions religieuses

Le circostanze per cui nasce l’Essai sur la manifestation des convictions

religieuses sono simili a quelle che hanno dato luogo al Mémoire. Nel 1833 la

Société de Morale Chrétienne bandisce un nuovo concorso sul tema della libertà

personale in materia di religione: «Est-ce un devoir pour tout homme de chercher à

se former une conviction en matière de religion et d’y conformer toujours ses

paroles et ses actes?»50. Era un argomento che non poteva non stimolare l’interesse

di Vinet che il 23 aprile 1836 scrive nel suo diario: «Je me suis laissé prendre au

désir de travailler sur la manifestation de la conviction religieuse, sujet que la

Société de la Morale Chrétienne met au concours depuis plusieurs années»51.

Tuttavia le sue condizioni di salute e altri impegni lo distolgono dall’intraprendere

48 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 324. In realtà la nota XXXI, è un’integrazione alla
nota XVIII in cui confessa (pag. 302) di aver letto la «Lettera sulla tolleranza», per la quale usa
parole di apprezzamento al punto da sostenere che se l’avesse avuta prima tra le mani non avrebbe
composto il suo trattato, solo dopo la redazione del «Mémoire».
49 Cfr. Note XII e XIII, Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pagg. 295, 296.
50 Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, a c. di Philippe Bridel, Lausanne:

Payot, 1928, pag. VII.


51 Rambert, pag. 387.

58
la trattazione dell’argomento.

È un periodo travagliato sul piano personale: ha ricevuto la proposta di andare

ad insegnare a Lausanne, le sue condizioni di salute rimangono precarie; ma anche

su quello pubblico: la situazione politica e religiosa di quegli anni, in particolare

nel cantone di Vaud è in grande fermento. Vinet, fedele all’illuminazione del 1824

non ha cambiato posizione, ed è impegnato ad influenzare, con articoli e opuscoli52,

l’opinione pubblica e gli esponenti del governo.

Il bando della Société de Morale Chrétienne fino al 1839 non trova

concorrenti in grado di formulare una risposta che soddisfacesse la giuria. In

quell’anno, poco prima che la commissione chiudesse il bando, Vinet invia il suo

manoscritto e riceve immediatamente il plauso dei commissari. Uno di loro, Henri

Lutteroth, saluta con queste parole il testo:

C’est un immense succès. […] je sens que j’ai ici l’insigne honneur
d’inaugurer un monument. […] Qu’est-ce, en effet, que six ans pour dire à l’humanité
un de ces mots qui ont de l’écho à travers les siècles. […] C’est un immense bonheur
que l’apparition d’un pareil ouvrage53.

Anzi i riconoscimenti più lusinghieri Vinet li riceve da Philippe Albert

Stapfer54, altro membro della giuria esaminatrice, già ministro per l’arte e le scienze

del governo elvetico, inviato a Parigi, presso il Direttorio, nel 1799 come ministro

plenipotenziario per negoziare il ritiro delle truppe francesi dal territorio svizzero.

Egli scrive:

J’ai le besoin de vous exprimer toute la joie que j’éprouve d’avoir, avant de
quitter cette scène terrestre, pu lire et concourir pour ma faible part à couronner un
ouvrage tel que celui que vous avez envoyé à la Société de la Morale Chrétienne,

52 Cfr. sopra pag. 48.


53 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. XIV.
54 P.-A. Stapfer (1766-1840) fu un autorevole rappresentante del Governo federale presso le autorità

francesi a Parigi, in un momento difficile della storia elvetica. Come diplomatico incontrò
Napoleone e Talleyrand con i quali intrattenne una nutrita corrispondenza. Cfr. S. A., Bonaparte,
Talleyrand et Stapfer, 1800-1803, Zürich: Librairie Orell, Fussli & co., 1869. È stato anche un grande
amico di Vinet che dedica alla sua memoria la versione a stampa dell’Essai, apparsa nel 1842.

59
société qui vous devra ses plus beaux titres à l’attention publique. Je serais
bienheureux et ce serait un nouveau bienfait de la Providence, si elle me donnait
d’être, encore avant ma mort, témoin de l’impression que produira indubitablement
une pareille publication, et surtout des effets (sûrement, j’en ai la confiance, bénis
d’en haut) qui l’accompagnerons. Macte virtute tua. Vous avez raison avec une force
de vérité et une douceur de persuasion qui font recevoir de vous des choses que tout
autre aurait dites en irritant, et sans creuser jusqu’aux racines de la question et de tous
les éléments de la solution. On vous lira, on, c’est-à-dire vos futurs adversaires même,
sans s’apercevoir du chemin que vous leur faites faire malgré eux; en y réfléchissant,
ils seront étonnés, effrayés même, mais trop tard; ils fuiront avec le dard dans la tête
et dans le cœur55.

E poi aggiunge :

Tout me paraît excellent, exquis de fond et de forme et tellement lié que je


serais dans une grande perplexité si je devais faire un choix. C’est un immense
bonheur que l’apparition d’un pareil ouvrage. Il me semble que la question y est
épuisée et fera tôt ou tard, à mesure qu’il se répandra et deviendra objet d’une étude
loyale, tomber notre doctrine de séparation dans le domaine des vérités
incontestables, désormais acquises à la conscience des nations civilisées56.

Insomma, l’Essai, ancor più del Mémoire riceve una vera incoronazione.

Forse perché è frutto si un’altra temperie della riflessione di Vinet. Pur non avendo

rinunciato alle sue idee, non è più così impaziente nella ricerca della separazione

tra Chiesa e Stato come soluzione ai problemi di libertà. Nel 1838 infatti dichiara

in un discorso pubblico «[Je ne] hâte point de [mes] vœux la séparation de l’Église

et de l’État». Questi propositi riportati da Rambert gli fanno dire che, a un certo

punto, Vinet intravedeva tale separazione come un evento lontano e furono le

circostanze politiche e religiose verificatesi fra il 1838 e il 1846 a indurlo a

riprendere con vigore la battaglia iniziata negli anni Venti57.

Tornando al manoscritto occorre dire che, nonostante gli elogi i suoi

interlocutori sono consapevoli che è ancora acerbo e richiede una revisione

approfondita prima che possa essere dato alle stampe. Così l’Essai sur la

manifestation des convictions religieuses et sur la séparation de l’Église et de

55 Rambert, pag. 391.


56 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. XIV.
57 Rambert, pagg. 388, 389.

60
l’État, envisagée comme conséquence nécessaire et garantie du principe ci metterà

tre anni prima di venire pubblicato a Parigi, il 30 aprile 1842, per i tipi A. René.

Inseriamo qui sotto l’indice del testo pubblicato58, in quanto aiuta a capire il

metodo seguito da Vinet nell’esporre la materia in questa opera di 550 pagine che

è la più voluminosa che abbia mai composto.

Introduction

Première Partie – Du Devoir De Manifester La Conviction Religieuse


I. De la manifestation des convictions en général; II. Suite du même sujet. – Examen
d’une objection; III. Du devoir de manifester les croyances religieuses; IV. Suite du
précédent; V. Application du principe aux différentes situations religieuses; VI. Des
différents modes de la manifestation.

Second Partie – Des Institutions Dans Leur Rapport Avec La Manifestation


Des Convictions Religieuses
I. De la persécution et de la protection; II. Suite du précédent. – Si l’État est qualifié
pour protéger la religion; III. Introduction à l’examen des objections. Comment il faut
croire la vérité; IV. Objection tirée de l’idée de l’État; V. Principe du christianisme
sur ce même sujet; VI. Autres objections théoriques; VII. Objection prises du point
de vue pratique. L’Église n’a-t-elle pas besoin de l’État? VIII. Suite du précédent; IX.
Suite et fin du même sujet; X. L’État n’a-t-il pas besoin de l’Église? XI. Systèmes de
transition de transaction. Conclusion.
Come per il Mémoire Vinet divide il lavoro in due parti, questa volta però

operando su basi diverse: la prima riguarda il tema della manifestazione delle

convinzioni. Egli argomenta il suo pensiero partendo dalla prospettiva soggettiva,

legata all’individuo, giustificando il valore dell’avere un’opinione e di poterla

manifestare su basi etiche. «Nous plaçons d’abord l’individu en face de la société,

nous cherchons s’il lui doit compte des convictions qui se sont formées dans son

esprit; mais nous parlons d’un devoir de morale et non d’une obligation civile»59.

Nella seconda, analizza in che modo il rapporto con le istituzioni, politiche e

religiose può favorire o ostacolare la prerogativa individuale di avere delle

58 Tratto da Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, Librairie Payot, Lausanne,
1928
59 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 35.

61
convinzioni e il diritto di professarle e quindi di manifestarle.

Da rilevare che rispetto al Mémoire, come punto di partenza Vinet assume e

dimostra che il diritto ad avere delle convinzioni e a manifestarle è universale, ed è

connesso ai diritti individuali delle persone, facendo rientrare il diritto alla libertà

religiosa in un sistema di libertà più ampio. Egli si appella all’universo morale per

giustificare l’universalità del diritto della coscienza ad acquisire delle convinzioni

e al principio di verità (quindi ancora una volta comunque un principio etico) per

dimostrare che l’individuo non può astenersi dal manifestarle. Ne consegue che una

società che voglia avvalersi di tutti i benefici delle prerogative individuali debba

tenere conto di questi principi, sia essa di natura politica o religiosa.

Nell’analisi compiuta nella seconda parte, fa emergere che la separazione

delle competenze tra Stato e Chiesa, deriva naturalmente (è forse questo che

intendeva Stapfer nel suo apprezzamento60 per il manoscritto) dall’impossibilità,

documentata dalla storia, di garantire questa libertà individuale quando le due

istituzioni sovrappongono la loro sfere di influenza. In effetti quello del separatismo

è il vero tema dell’Essai, come fa giustamente notare Schérer, commentando il

modo in cui Vinet rovescia i termini della questione posta dal programma del

concorso.

Le programme demandait un traité sur la conviction, suivi d’applications aux


relations de l’Église avec l’État; Vinet a renversé les termes et a donné un traité sur
les relations de l’Église avec l’État, précédé d’une introduction sur la manifestation
des convictions. Il a cru que l’étendue relative des deux parties ne faisait rien à
l’affaire; il s’est trompé: on ne persuadera jamais le lecteur que, dans ce volume de
cinq cent cinquante pages, le vrai sujet soit celui qui n’en occupe que cent quatre-
vingts. Mais il y a plus. Non seulement ces deux parties sont de longueurs fort
différentes, mais encore il n’y a que deux chapitres de la seconde qui puissent être
regardés comme se rattachant à la première a titre de conséquence directe, de
conclusion authentique. Tout le reste appartient à la discussion générale sur l’Église

60 Cfr. sopra pag. 59.

62
et l’État, et non plus à cette discussion envisagée au point de vue des droits de la
conviction61.

Altre due annotazioni sulla composizione dell’Essai: il termine Objection

ritorna ben cinque volte e il titolo di altri due capitoli si chiude con un punto

interrogativo. Anzi si può dire che dal terzo capitolo della seconda parte

«Introduction à l’examen des objections» vi sono sette capitoli dedicati ad

affrontare le obiezioni alla teoria esposta. Tenendo conto che il volume è strutturato

in diciassette capitoli abbiamo la percezione che Vinet avesse piena consapevolezza

della difficoltà che il tema avrebbe incontrato presso il pubblico (come ovviamente

accadde)62 e che occorreva prenderlo per mano e guidarlo nel percorso, fugandone

le paure, invitandolo ad aprirsi al nuovo.

La seconda annotazione è relativa all’argomento del nostro lavoro. Mentre

nel Mémoire vi erano sei capitoli dedicati specificamente al fondamento biblico sul

quale Vinet poggiava le sue argomentazioni, nell’Essai ve n’è uno solo intitolato in

modo da far pensare a un riferimento alle Sacre Scritture, il che di fatto corrisponde

solo apparentemente ad un approccio più laico alla materia. In realtà Vinet non si

smentisce e non smentisce le proprie radici religiose e la sua formazione teologica,

perché, come avremo modo di vedere63, la frequenza delle citazioni del testo biblico

è maggiore nell’Essai rispetto a quella del Mémoire.

Avendo descritto l’opera di Vinet e i testi specifici sul tema del separatismo,

prendendo in considerazione anche le circostanze alle quali devono le proprie

origini, nel prossimo paragrafo andremo ad analizzare il pensiero di Vinet, la sua

61 Schérer, pagg. 69, 70.


62 Cfr. Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. XXXI, dove nella prefazione Bridel
elenca almeno sei autori che pubblicarono diverse confutazioni dell’Essai.
63 Cfr. sotto Cap. V - I Fondamenti biblici della concezione separatista, pag. 94.

63
concezione dell’uomo, dello Stato e della chiesa e le ragioni per le quali è convinto

che l’unico modo di garantire la libertà religiosa e di coscienza sia la separazione

delle competenze e delle responsabilità della Chiesa e da quelle dello Stato e

viceversa.

64
IV. IL PENSIERO

«Presque aucune individualité n’arrive à son entier développement»1

1 Dall’agenda di Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e Charles Secrétan, Vol. 2, Lausanne:
Georges Bridel, 1882, pag. 406.

65
A. I principi ispiratori
Esponiamo qui alcuni concetti cardinali del pensiero di Vinet dai quali non è

possibile prescindere se si vogliono capire le sue posizioni in materia di libertà

religiosa. Come vedremo, ad essi Vinet fa riferimento nel costruire la sua

produzione letteraria in merito all’argomento2.

1. Il primato della coscienza e il criterio morale


La natura della concezione di Vinet in merito all'uomo, al suo rapporto con se

stesso e con il mondo, passa attraverso la coscienza. Una corretta rappresentazione

del pensiero di Vinet non può non passare dalla definizione di quello che è per lui

la coscienza3.

Vinet distingue nella dimensione etica due componenti: la coscienza e la

legge morale. Per lui «la conscience n'est autre chose que le sentiment de

l'obligation, dans sa plus grande pureté, dans sa plus parfaite abstraction»4.

Nella sua analisi della persona umana Vinet muove dalla posizione che vede

nella coscienza sia il “sentimento” del dovere sia la “conoscenza” dello stesso.

Con il primo Vinet intende una “sostanza elementare”5 derivante dall'idea di

vincolo. Ubbidire alla coscienza per Vinet equivale ad ubbidire al sentimento di un

obbligo, una componente elementare ed imprescindibile della natura umana.6

2 L'autore più accreditato nell'analisi delle posizioni del Vinet in materia di antropologia, religione e
società è senz'altro Philippe Bridel, docente presso la “Faculté de l'Église libre du Canton de
Vaud”. Le sue lezioni sul compatriota di Losanna sono raccolte in un testo postumo edito a cura
del pastore Edmond Rochedieu nel 1944 al quale era stato affidato il compito di riprendere il
manoscritto lasciato dallo stesso. Cfr. Philippe Bridel, La pensée de Vinet, a c. di Edmond
Rochedieu, Lausanne: Payot, 1944.
3 Nonostante l’importanza che Vinet annette al concetto, Bridel rileva che numerosi critici gli

rimproverano un’imprecisione terminologica e una certa confusione nella definizione, cfr. Bridel,
pag. 45 e ss.
4 Alexandre Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, a c. di Philippe Bridel e Paul Bonnard, Paris:

Fischbacher, 1908, pag. 92.


5 Alexandre Vinet, Essais de philosophie morale et de morale religieuse, Paris: L. Hachette, 1837, pag. 55.
6Cfr. Bridel, pag. 49. Per Vinet se due persone coscienziose rientrassero sinceramente nel proprio

66
Successivamente tende a precisare il concetto identificando il sentimento con il

“senso morale”:

Outre les cinq sens qui nous mettent en rapport avec le monde physique, il y
en a un sixième, qui nous met en rapport avec le monde moral et invisible, c'est le
sens moral. […] Le sens moral est une espèce de vue, ou si l'on veut, de goût, d'odorat,
d'ouïe, de tact, qui reçoit du bien une impression agréable, et qui est désagréablement
affectée par le mal. […] Outre les impressions des sens extérieurs, l'homme a le
sentiment de l'obligation, tant positive que négative.7

Nella seconda racchiude l'idea dell’esperienza del confronto con un’entità

esterna all'uomo, che lo sovrasta, e che Vinet indica con l'accezione di “legge

morale”, descrivendola come: «corps de notions, objet composé, qui se combine

d'une part avec le sentiment, de l'autre avec les choses extérieures»8.

Una realtà che supera l'individuo, non soggetta a variazioni come lo sono le

nostre valutazioni personali e il nostro concetto di bene e male. Qui si situa, per

Vinet, il collegamento con il divino. La legge morale è una legge alla quale Dio ci

ha sottoposti. Senza di essa non è possibile concepire la vita e la società non

sopravvivrebbe.

È attraverso questi passaggi che giunge a definire lo stretto collegamento fra

la coscienza e Dio e lo descrive nel modo seguente: «Séparée de la pensée de Dieu,

la conscience n'est dans notre nature qu'une bizarrerie, une énigme, un non-sens;

[…] si la conscience n'a pas de qui se réclamer, à qui appeler, si elle ne relève pas

de Dieu, elle n'a rien à dire et rien à commander»9.

Egli fonda il suo pensiero, in merito a questo collegamento, sul suo

intimo per trovarvi indicazioni pratiche sul comportamento da tenere in una circostanza
qualunque giungerebbero alle medesime conclusioni. Cfr. Essai sur la manifestation des convictions
religieuses, Lausanne, Payot, 1928, p. 252 nota I.
7 Alexandre Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 2, a c. di Philippe Bridel e Paul Bonnard, Paris:

Fischbacher, 1908, pagg. 260–61.


8 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, pag. 92.
9 Alexandre Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, Paris: Chez les éditeurs, 1862, pag. 164.

67
convincimento circa l’origine della legge e della morale che di fatto identifica in

Dio e nella sua volontà.

Rien n'a plus tôt ni plus directement intéressé les hommes que sa volonté [de
Dieu]; sa volonté, dis-je, par rapport à la leur; le Dieu de l'humanité a de prime abord
été un Dieu moral, une morale personnifiée; et ce que l'humanité a cherché avant tout
dans les espaces étoilés, où le regard religieux se dirige instinctivement, c'est un
législateur et un juge. La religion a donc été tout d'abord et essentiellement une
morale; et dans le fond elle n'est pas autre chose10.

In questo egli fa pensare al tema dell’illuminazione divina di fonte

agostiniana, ma se ne discosta decisamente nella sua descrizione delle prerogative

dell'individuo, rimanendo fedele al patrimonio culturale protestante. Anzi, egli

difende con forza l'indipendenza di questa coscienza da qualsiasi autorità umana. Il

consenso e l'uniformità sociale sono garantite dalla fedele adesione alla verità,

coltivata da ogni individuo che accede, senza intermediari, a Dio. In nessun caso

concede ad un'autorità umana esterna la facoltà di determinare la coscienza

individuale11.

Per Vinet quindi il vincolo della coscienza si trova nella dimensione

trascendente e riprende in qualche modo il concetto kantiano secondo il quale la

coscienza non può prescindere dall’alterità di un’obbligazione di origine divina12.

Il riferimento agli spazi stellati non possono non richiamare alla mente la

conclusione della Critica della ragion pratica. Vinet conosceva il pensiero del

10 Vinet, Essais de philosophie morale et de morale religieuse, pag. 23.


11 Cfr. J. J. Maison, La direction spirituelle d’Alexandre Vinet, vol. 1: Serviteur et maître; vol. 2: La dimension de
l’inconnu, Le Mont-sur-Lausanne: Ouvertures, 1989. Nella voluminosa corrispondenza che Vinet
intratteneva con diverse persone che si rivolgevano a lui come consulente e “directeur de conscience”
emerge il suo rifiuto a sostituirsi alle prese di posizione personali ed individuali. Dopo aver
stabilito il criterio di coerenza e sincerità, solo con la libertà individuale è possibile giungere alla
conoscenza di una verità universale.
12 Vinet in Essais de philosophie morale et de morale religieuse, pag. 24., introduce la riflessione «C'est dans ce

point de vue que Kant a dit : “Nous ne pouvons nous représenter l'obligation sans y joindre l'idée
d'un autre, qui est DIEU, et de sa volonté” inserendo in nota il testo originale in tedesco con il
riferimento «Kant's Metaphysik der Tugendlehre» senza precisare altro. Se non andiamo errati il
testo dovrebbe corrispondere alla seconda parte del Trattato sulla metafisica dei costumi intitolata
Metaphysische Anfangsgründe der Tugendlehre.

68
filosofo tedesco 13, e si trova in sintonia con il pensatore di Königsberg su almeno

due punti, afferma Bridel: all’uomo è imposto un limite alla conoscenza che è

quello della sua umanità; solo le certezze morali illuminano i problemi più

complessi dell’esistenza, specialmente in ambito religioso.

D’altra parte Vinet respinge il postulato di Kant in merito al metodo razionale

mediante il quale si perviene alla conoscenza, perché secondo lui, invece, è sul

presupposto dell’esperienza che si fonda la possibilità di conoscere, in particolare

l’esperienza della voce di Dio che parla alla coscienza.

Il legame con Dio passa quindi dalla coscienza e la fedeltà alla stessa è

condizione sine qua non per ritrovare la sintonia fra esseri umani, uno sviluppo

armonioso e produttivo dal quale dipendono anche la costruzione e le sorti

dell'umanità.

Frappées d’un certain côté les âmes rendent toutes le même son. Plus un
homme redescend vers la conscience, plus il est probable que cet homme se trouvera
d’accord avec un autre homme qui s’est également recueilli dans la sienne. Donnez-
moi seulement des hommes qui aient de la conscience et je vous donnerai un peuple
où il y aura de l’unité14.

Questa unità per Vinet si realizza in quanto connaturata all’essenza essa

dell’umanità:

L'humanité peut être considérée comme un seul homme. Tandis que chaque
animal recommence l'œuvre de son espèce, chaque homme ne recommence pas
l'œuvre de l'humanité; il la continue, et ne peut que la continuer. Il recueille, en entrant
dans la vie, l'héritage de tous les siècles; il est le fils de tout le genre humain. Des
milliers de causes, des milliers de personnes ont concouru, depuis le commencement
des temps, à le faire ce qu'il est. L'homme isolé, soit dans le temps, soit dans l'espace,
n'est pas véritablement l'homme.15

Tuttavia Vinet ha cura di precisare che la coscienza non rappresenta la diretta

13 Che cita anche nel «Mémoire», cfr. Bridel, pag. 95.


14 Auguste Lemaitre, «La pensée religieuse d’Alexandre Vinet», Recueil de la faculté de Théologie Protestante -
Université de Genève, Genève: Georg & Cie, 1948, pag. 6.
15 Alexandre Vinet, Nouveaux discours sur quelques sujets religieux, Volume 2, Paris: Chez les éditeurs, 1848,

pag. 209.

69
presenza di Dio nell’uomo:

Elle [la conscience] est là, et il ne dépend pas de nous qu'elle n'y soit pas;
absente, on ne l'appellerait pas; présente, on ne peut pas lui nier sa présence. Mais sa
présence, souvent importune d'ailleurs, et vue de mauvais œil, n'est pas la présence de
Dieu; la conscience n'est que l'empreinte subsistante et ineffaçable d'une puissante
main, qui, après nous avoir pressés, s'est retirée de nous, ou plutôt d'entre laquelle une
force ennemie nous a arrachés; la main est absente, l'empreinte reste16

in quanto un tale postulato fornirebbe il fondamento, come vedremo

successivamente, alla pretesa di limitare la libertà di coscienza individuale

necessaria a rendere matura l’esperienza religiosa. Solo l’assenza di Dio,

l’“inevidenza” della verità17, consente di vivere la vera adesione che la religione

comporta.

L'individuo dunque, libero da costrizioni esterne, è comunque vincolato dalla

coscienza, regno della necessità morale, che Vinet rappresenta come il vero luogo

in cui essere liberi.

Hors des liens de la nature et des caprices de la contingence nous voilà libres;
libres par cela seul que nous passons de l'empire de la nécessité physique dans l'empire
de la nécessité morale, puisque la reconnaissance de cette nécessité comme absolue
et souveraine est pour l'homme la seule manière d'être libre18.

Vinet trova nel riferimento esteriore del Vangelo la manifestazione della

volontà di Dio come fonte della morale, conseguente, sostenibile, universale.

L'Évangile est de la morale d'un bout à l'autre, et, qui plus est, une seule morale
bien liée, bien continue; une seule idée morale se développant par sa propre énergie,
et se ramifiant, coulant de son propre poids, dans toutes les pentes que lui préparent
le cœur humain et la vie19.

Secondo Stefano Molino è sempre nel Vangelo che Vinet trova la

riduzione delle dualità o antinomie elaboratesi nel corso della storia della
riflessione filosofica: la croce di Cristo e la sua opera di mediazione fra opposti – bene

16 Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, pag. 164.


17 Cfr. sotto pag. 76.
18 Alexandre Vinet, Philosophie religieuse, a c. di Philippe Bridel e Paul Bonnard, Paris: Fischbacher, 1908,

pag. 386.
19 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 2, pag. 16.

70
e male, finito e infinito, giusto e ingiusto - fornisce per l’appunto una soluzione alla
dialettica delle antinomie che non trova una spiegazione esclusivamente razionale20.

Sempre Stefano Molino segnala che rispetto all’idea di coscienza formulata

da Kant, Vinet assume una posizione meno rigida, permeata «da una fede più

presente e sentita»21.

Il centro della sua antropologia è quindi la coscienza, fondamento di

un’individualità, come scrive Bernard Reymond, diversa da quella de “l’ancien

régime” in cui «l’individuo non si pensa e non si concepisce più in funzione del

gruppo ristretto al quale appartiene e che gli dà da vivere, ma in funzione

dell’umanità nel suo insieme»22. Una visione, come dicevamo, tipicamente

protestante del mondo, dalla quale derivano le sue convinzioni in materia di libertà

religiosa, ma non solo. Anche il suo approccio come studioso e insegnante di

letteratura è fondato su questa impostazione che esalta l’individuo in una

prospettiva universalistica.

Comunque, Vinet, come dice Bernard Reymond, «n’a jamais prôné

l’individualisme, mais il a plaidé la cause et la nécessité de l’individualité»23,

sottolineando che l’individualismo è un difetto rispetto all’individualità, necessaria,

invece, alla costruzione sociale.

Vedremo più avanti quanto la concezione sociale di Vinet dipenda dalla sua

idea di coscienza e di autonomia individuale24. Per ora ci basti concludere che Vinet

è un convinto assertore della centralità della coscienza, condizionata dal riferimento

20 Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), a c. di Stefano Molino,
Traduzione, Chieti-Roma: Edizioni GBU, 2008, pag. 26.
21 Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pag. 27.
22 Bernard Reymond, À la redécouverte d’Alexandre Vinet, Lausanne: L’Âge d’homme, 1990, pag. 123.
23 Reymond, pag. 122.
24 Cfr. sotto pag. 79.

71
esterno a una morale di origine trascendente.

Egli ci lascia un’immagine, venata dalla concezione classica presente

nell’umanesimo rinascimentale, permeata dall’idea protestante di un individuo in

grado di determinare la propria felicità o infelicità, di forgiare il proprio destino:

La condition de l'homme est en grande partie, et même totalement, ce qu'il


veut, les circonstances d'ailleurs ne changeant point, le bonheur de l'homme est en lui,
son malheur pareillement. Selon ce qu'il est lui-même, les évènements qui le touchent
restent ce qu'ils sont ou se transforment, et même sont ou ne sont pas25.

a. Coerenza nella critica letteraria

A riprova della coerenza di Vinet con il suo sistema di pensiero possiamo

invocare il suo approccio al testo letterario. Il metodo di Vinet consiste nel ricercare

il moto interiore che, trascendendo le passioni politiche e sociali del presente,

coinvolge l'uomo di tutti i tempi. Un'opera letteraria deve parlare alla scintilla

dell'uomo universale che esiste in ogni individuo26.

Roger Francillon riassume questa impostazione affermando «C'est […] en

moraliste protestant qu'il [Vinet] présente la littérature»27, ragion per cui, in modo

del tutto coerente, nel suo sistema di critica letteraria adotta i medesimi principi di

analisi derivanti dalla sua concezione del mondo:

Le geste critique pour Vinet est absolument subjectif: la critique littéraire est
d'abord engagement personnel du sujet qui, par un acte d'adhésion ou de rejet, accepte
ou refuse de pénétrer dans l'univers d'une autre subjectivité, d'une autre individualité
aurait dit notre auteur. [...] les critères esthétiques, auxquels il arrive à Vinet de
recourir, sont en fait des critères moraux déguisés28.

Il criterio vinetiano, che pone al centro dell’analisi critica la morale, secondo

François Jost rappresenta un approccio originale:

Vinet a ouvert une voie, celle de la critique morale. Au point de départ de cette
critique on trouve l'idée de la valeur absolue de la morale. Celle-ci constitue donc

25 Frédéric Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, Vol. 1, Paris, Genève: Joel Cherbulier, 1861, pag. 223.
26 Cfr. François Jost, Alexandre Vinet interprète de Pascal, Lausanne: Payot, 1950, pag. 65.
27 Roger Francillon, «A. Vinet critique littéraire: la littérature et l’angoisse», Lettres Romandes, pag. 209.
28 Francillon, pag. 208.

72
toujours un surcroît de valeur dans une oeuvre d'art. Elle en est comme le ferment;
elle lui comunique ce dont s'enthousiasme les hommes: la vérité humaine dans sa
plénitude; en même temps elle donne à l'oeuvre son achèvement. La morale est ainsi
au service de l'art29.

Un approccio, possiamo dire, derivato da quello con il quale si accosta al testo

sacro: Dio parla all’uomo universale a partire dal contingente della storia del suo

popolo, a partire dall’incarnazione del Figlio di cui veniamo a conoscenza nella

narrazione del Vangelo. E abbiamo visto che nel Vangelo Vinet trova la riduzione

delle antinomie dell’esistenza30.

b. Conclusione

Concludendo riteniamo l’indagine sul fondamento biblico della posizione

separatista di Vinet necessaria e plausibile, in grado di offrire spunti di riflessione

interessanti. Ci ha sorpreso notare che su questo punto nessuno studioso del

pensiero di Vinet abbia investigato.

In ogni caso di fronte a questa centralità della coscienza e della morale ci si

potrebbe chiedere: ma il moralismo di Vinet non rischia di diventare limitante? Per

rispondere occorre introdurre un altro concetto basilare per afferrare il pensiero di

Vinet: il principio di verità.

Per formulare la sua concezione sull’individuo e la coscienza Vinet si affida

a quello che chiameremo il principio di verità. La morale si giustifica solo e soltanto

in quanto derivante dall'adesione alla verità. In ambito letterario, secondo lui, per

esempio, ne consegue che un'opera che distogliesse dalla morale allontanerebbe

dalla verità. Tuttavia, egli non asserisce che la morale sia da identificare con la

verità o che il bello sia vincolato alla veridicità. Un'opera d'arte rimane tale anche

29 Jost, pag. 99.


30 Cfr. sopra pag. 70.

73
se contiene degli errori, per il fatto che in questi stessi errori risiede in qualche modo

una verità soggettiva, un riflesso dell’umanità. Perciò attraverso il testo letterario,

e solo il testo, Vinet ricerca l’individuo come rappresentante dell’umanità:

C'est le texte qui constitue pour lui l'élément essentiel; c'est dans le texte qu'il
recherche à dégager l'individualité de chaque écrivain, et à travers cette individualité
ce par quoi il a enrichi notre connaissance de l'humanité. Vinet croit en effet en la
permanence d'une nature humaine corrompue par le péché et réhabilitée par la grâce,
et son humanisme chrétien ne le prédisposait guère à aborder les textes littéraires dans
une perspective strictement historique31.

Il moralismo di Vinet non è quindi una bigotteria religiosa e non si esprime

neanche in un misticismo alienato dalla realtà. Esso si fonda sul concetto biblico e

cristiano, riscoperto dalla Riforma, di un’umanità corrotta, di cui realisticamente si

rilevano le nefandezze, quindi moralmente incoerente e in conflitto con i dettami

della coscienza. Tuttavia, questa stessa umanità viene redenta mediante l’altrettanto

realistico atto della grazia di Dio che produce la riconciliazione con se stessi32. È a

partire da questo realismo evangelico che Vinet costruisce il principio di verità.

2. Il principio di verità

La vicenda personale di Vinet si fonda sulla ricerca e la sequela della verità.

Egli vi dedica la vita e la sua arte di pubblicista. Ama la verità al di sopra di ogni

altra virtù. Vi si confronta, pronto a rivedere le proprie posizioni quando non le

trova in sintonia con essa. La verità è il metro con il quale misura la vita e la

letteratura che, nella sua concezione, è la descrizione, l'interpretazione

dell’esistenza. E a noi da buoni esponenti della società liquida viene da chiederci

come a Ponzio Pilato: «Cos’è verità?» (Evangelo di Giovanni 18: 38).

31 Francillon, pagg. 208, 209.


32 Per un approfondimento della tematica cfr. «De l’unité morale et religieuse procurée par le fait
rédempteur», Bridel, cap. II pag. 114, e «Le moyen du salut, le pardon», cap. V, pag. 271.

74
La risposta di Vinet è «le christianisme est la vérité, toute la vérité,

individuelle et sociale, humaine et humanitaire»33.

Ecco quindi delinearsi il famoso principio al quale Vinet ispira il suo operato

sia in ambito letterario sia in ambito sociale. Egli invoca il principio di verità come

parametro per la valutazione di un testo e di un autore, ma vi ricorre anche per porlo

a fondamento del vivere, in una costruzione sociale, sia essa la Chiesa o lo Stato,

fatta di individui, liberi e autonomi in funzione dell’aderenza alla propria coscienza,

perché illuminata dalla verità.

Nella sua opera di critico letterario il poeta quando è "vero" è umano e perciò

stesso cristiano. Egli interpreta tutta la letteratura alla luce di questo criterio.

Je n'exige du poète que d'être vrai et de ne pas s’intéresser au vice; c'est toute
sa moralité positive. A-t-il en effet parlé vrai? Eh bien! dans ce cas nous disons qu'il
a parlé en chrétien. Toute vérité, toute morale, est une partie du christianisme qui est
toute vérité. Tout ce qui est vrai, le christianisme l'adopte, ou plutôt le réclame. C'est
par là que des poètes, qui d'ailleurs n'ont, ni dans leurs écrits, ni même dans leur vie,
suffisamment respecté les lois de la morale, ont été chrétiens à leur insu dans leur
peintures de l'humanité; tant il est vrai qu'en bien comme en mal, les hommes ne
savent ce qu'ils font. C'est par là que maint ennemi de la foi chrétienne l'a servie d'une
main en l'attaquant de l'autre. C'est par là que la bibliothèque du chrétien s'accroît de
tant d'ouvrages que leur tendance involontaire lui rend, quand leur tendance volontaire
les lui ôtait. Par là le Faust de Goethe est un ouvrage chrétien et le Misanthrope de
Molière est un sermon sur Jacques, III, 1734.

In definitiva, per lui il cristianesimo è la verità alla quale riferisce ogni

dimensione umana, tanto da estenderne la valenza anche al di fuori dei limiti

consueti ai quali viene ascritto. Allargando il concetto di “sacerdozio universale dei

credenti”, postulato dal protestantesimo, nel brano riportato sopra vediamo come

Vinet valorizzi anche una vocazione cristiana inconsapevole degli autori. Anche

perché statuisce la verità non in senso teorico-filosofico ma come valore trasmesso

33 Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, a c. di Édouard Vautier, Lausanne: Payot,
1944, pag. 444.
34 Alexandre Vinet, Moralistes des seizième et dix-septième siècles, Paris: Chez les éditeurs, 1859, pagg. 5–6.

La sottolineatura è nostra.

75
dalla realtà della vita:

En choses de morale, la vérité ne se sépare pas de la vie même et si, au lieu de


passer dans la vie, elle reste dans la pensée, elle ne mérite point le nom de vérité.
Quand on me demande si je suis dans la vérité, on ne me demande pas ce que je sais,
mais ce que je suis35.

Perciò è lapidario anche in ambito letterario: «la vérité est la première des

conditions de l'art»36.

Tutti gli studiosi del Vinet letterario sono concordi su questa centralità della

verità nel suo pensiero, alla quale egli invoca coerenza.

Comme critique littéraire, Vinet aurait pu prendre pour devise le vers célèbre:
Rien n'est beau que le vrai, le vrai seul est aimable. Dans ses fines analyses des
écrivains français du XVIIe, du XVIIIe ou du XIXe siècle, le point de départ est
toujours le même: une œuvre littéraire n'est réellement belle que si elle est vraie,
psychologiquement et moralement. Cette exigence est la caractéristique de la critique
de Vinet. Elle n'est point le résultat d'un puritanisme morose; elle est la conséquence
logique de principes qui dirigent sa vie ordinaire et sa vie littéraire: chez lui tout se
tient37.

Il medesimo principio di verità è presente nel sistema sociale preconizzato da

Vinet nella sua tesi sul separatismo, perché le sue considerazioni sulla società sono

evidentemente collegate alla vita e, in base al suo sistema, la vita è la verità, anzi

secondo la sua espressione «la vie […] n’est que la verité réalisée»38

Tuttavia, pur mantenendo il concetto di verità come centrale nella sua visione

sociale, Vinet non pretende che sia assoluta, anzi. In materia di religione egli

afferma l’inevidenza della verità39. Anzi l’inevidenza è la garanzia della libertà

individuale in quanto richiede l’adesione della coscienza. Perciò la coscienza,

impronta di Dio nell’uomo40, è quella parte dell’individuo che giunge a delle

35 Alexandre Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, Paris: Risler, 1831, pag. 378.
36 Alexandre Vinet, Poètes du siècle de Louis XIV, a c. di Pierre Kohler, Lausanne: Payot, 1862, pag. 246.
37 L.-J Nazelle, Étude sur Alexandre Vinet critique de Pascal, Paris: Fischbacher, 1902, cap. 26 La

sottolineatura è nostra.
38 Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, pag. 130.
39 Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, Paris: Servier Henry, Librairie, 1826, pag. 17.
40 Cfr. sopra a pag. 70.

76
convinzioni dogmatiche che considera verità, sulla base delle evidenze della storia

o della ragione.

Il est nécessaire que nous soyons profondément convaincus de sa vérité [du


dogme], soit par les qualités des témoins, si ce dogme a pour base un fait historique,
appréciable aux sens; soit par l'accord de l'idée avec notre conscience, notre raison et
l'expérience, si c'est une vérité spéculative41.

L’evidenza è una qualità rara, dice Vinet, posseduta solo da un certo tipo di

verità, che non sono poi quelle più rilevanti per l’uomo. Di conseguenza la vita

religiosa diventa una ricerca incessante volta ad approfondire, a sondare, a

sconfiggere il dubbio. Questo gli permette anche, come vedremo più avanti, di

strutturare il concetto di libertà religiosa e di coscienza a partire dal criterio di verità,

principio stringente, assoluto ma che non è possibile imporre se non con la forza

del convincimento. Ad ogni individuo dev’essere garantita la libertà perché solo la

libertà consente la ricerca e

la vérité sans la recherche de la vérité n'est que la moitié de la vérité. La


recherche, en ce genre, est aussi essentielle que la possession. On ne sait bien que ce
qu'on n'a pas su toujours; on ne croit bien qu'après avoir douté; on n'est vainqueur
qu'après avoir vaincu42.

Di fatto Vinet ha piena consapevolezza che la verità, sintetica in Dio, nel

mondo è frammentata, non solo in funzione degli individui ma anche in funzione

delle categorie dello spirito, della conoscenza. Egli rappresenta questa

frammentazione con un’immagine suggestiva:

Il en est de la vérité prise dans sa totalité comme de la lumière. Une au sein de


Dieu qui est le soleil dont elle émane, elle se brise dans l'humanité comme dans un
prisme; elle se divise en couleurs, dont chacune n'existe que par la lumière. Il y a le
vrai intellectuel, le vrai moral, le vrai esthétique ou le beau. Ils ne sont pas absolument
sans rapports, mais ils sont distincts et indépendants43.

41 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 17.


42 Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, a c. di Philippe Bridel, Lausanne:
Payot, 1928, pag. 394.
43 Alexandre Vinet, Études sur la littérature française au XIXe siècle, Vol. 2, Poètes lyriques et dramatiques, Paris:

Chez les éditeurs, 1851, pag. 281.

77
Infine se la verità non è un’evidenza, e non può essere imposta, allora il primo

sforzo di coloro che si impegnano per la libertà di coscienza è garantire la libertà di

scegliere: «…En cette matière [la recherche de la verité], notre premier effort doit

avoir pour objet de mettre l’homme en demeure de choisir»44.

Quindi ricerca della verità e dell'autenticità, impegno nel viverle e nel

diffonderle attraverso lo strumento della libertà, sono questi gli ingredienti

principali nei quali Vinet investe la sua vocazione professionale e pastorale. Sono

anche quelli che egli declina e professa nella stesura dei testi sulla libertà religiosa

e di coscienza, dove sistematizza la dimensione sociale e religiosa sulla base di

queste prerogative dell’individuo. Egli stesso vive in modo coerente queste

convinzioni fino a diventare il protagonista della nascita della Chiesa libera del

cantone di Vaud.

Come vedremo nella sezione successiva sono anche le strutture a partire dalle

quali edifica la sua visione sociale sia sul versante statuale sia su quello religioso.

Infatti, la teoria della separazione tra Chiesa e Stato è costruita sulla base della

necessaria libertà dell’individuo. Solo garantendogli la facoltà di compiere le scelte

dettate dalla propria coscienza, illuminata dalla frequentazione della verità, e

assicurandogli la possibilità di seguirle, sarà un cittadino e un credente maturo,

capace di offrire un contributo positivo alla società.

44 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 395.

78
B. La concezione sociale e religiosa
1. Individuo e società

In questo paragrafo, per completare il nostro percorso e prima di addentrarci

nell’analisi dei testi sulla libertà religiosa, illustreremo la posizione di Vinet in

merito alla struttura della società e ai suoi rapporti con l’individuo. Abbiamo già

rappresentato in che modo l’individualità entri nella sua visione del mondo e come,

attraverso la coscienza, si relazioni con l’universo morale e il trascendente. A partire

da questa impostazione Vinet determina il rapporto dell’individuo con la società.

Innanzi tutto, da credente convinto, Vinet fa risalire la dimensione sociale a

Dio: «Dieu a voulu l’homme associé, coordonné à l’autre, il l’a fait essentiellement

social» e la definisce su basi relazionali «la société, c’est l’homme cherchant son

semblable»45.

La dimensione sociale fa da corollario allo sviluppo dell’individuo. Abbiamo

già segnalato le prerogative che distinguono l’uomo secondo Vinet, in particolare

la continuità che lo rende solidale con il genere umano.

Chaque homme ne recommence pas l'œuvre de l'humanité; il la continue, et ne


peut que la continuer. Il recueille, en entrant dans la vie, l'héritage de tous les siècles;
il est le fils de tout le genre humain. […] L'homme isolé, soit dans le temps, soit dans
l'espace, n'est pas véritablement l'homme.46

Vinet definisce l’individualità come «cette combinaison de qualités humaines

qui distingue un être entre tous ses semblables et ne permet pas de le confondre

avec aucun d’eux»47, e la difende, asserendo che non è un’imperfezione o un vizio.

Anzi l’individualità rende l’umanità più universale e più vitale:

45 Introduzione di Stefano Molino a Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei
culti (1826), pagg. 55, 56.
46 Gilbert Vincent, «Liberté de conscience, tolérance et protestantisme», Revue de droit canonique, Vol.

52.n. 1 (2002), pagg. 89-124 (pagg. 109, 110).


47 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, pag. 324.

79
Plus nous sommes individuels, plus nous sommes hommes; ce qu'il y a de
primitif et de général en nous, ce qui, par conséquent, nous assortit à l'humanité
générale, se retrouve dans le respect et dans la culture de l'individualité; nous en
devenons plus universels, plus cosmopolites48

Vinet stabilisce qui un primo legame che unisce l’uomo alla società ovvero la

dimensione relazionale che è insita nella natura stessa dell’umanità. In una

dinamica di completamento reciproco, l’uomo non può non essere sociale e la

società non può sussistere senza l’integrazione delle individualità. Anzi quando

l’individualità non si manifesta la società sopperisce, ma «vit à sa place en vertu

d'une procuration qu'il [l’individu] s'est laissé arracher»49.

Occorre anche avere presente che in rapporto alla società per Vinet

individualismo e individualità si pongono in modo diametralmente opposto.

«L'individualisme et l'individualité sont deux ennemis jurés: le premier, obstacle et

négation de toute société; la seconde, à qui la société doit tout ce qu'elle a de saveur,

de vie et de réalité»50.

Il rapporto tra società e individualità è quindi vincolato e vincolante:

l’individualità come garante della valenza positiva e costruttiva della società, la

società tutrice dello sviluppo dell’individualità. Ecco perché la società non può che

essere la culla del diritto ad accedere alla maturazione dell’individualità.

Quelque idée que l'on se fasse de l'origine de la société et de la source des


institutions politiques, il n'est personne qui ne convienne qu'elles doivent avoir pour
objet principal la consécration et la garantie des droits individuels. Hors de ce but, la
société ne serait qu'un non-sens51.

In virtù di queste prerogative individuo e società devono quindi concedersi a

vicenda limitazioni di carattere organizzativo ed economico per i vantaggi reciproci

48 Vinet, Nouveaux discours sur quelques sujets religieux, pag. 209.


49 Frédéric Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, Vol. 2, Paris, Genève: Joel Cherbulier, 1861, pag. 230.
50 Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, pag. 231.
51 Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, pag. 224.

80
che ricavano dal loro essere dipendenti l’uno dall’altra e vice versa.

In nessun caso però la società può chiedere all’individuo di porre limitazioni

alla coscienza anche e soprattutto perché neanche l’individuo ne può disporre a

proprio piacimento. In quanto entità divina la coscienza è un bene sottratto alla

disponibilità di entrambi.

Nous n'entrons pas dans la société pour être parfaitement libres. L'idée même
de société emporte celle d'engagement, et l'idée d'engagement est inséparable de celle
de sacrifice. La société peut donc et doit même nous demander des sacrifices ; elle
nous prescrit certaines actions, nous en interdit d'autres, prélève, pour les besoins
généraux, une part de nos biens, et nous pouvons lui livrer tout ce qui est à nous, et
nous-mêmes aussi, quand son intérêt le requiert. Mais notre conscience n'est pas au
nombre de ces biens dont nous pouvons disposer à notre gré, la conscience n'est pas à
nous, elle n'est pas même nous; elle est une autorité qui réside en nous; elle est l'organe
de la Divinité auprès de notre âme; elle est la loi suprême, la loi des lois. Livrer la
conscience, c'est livrer Dieu. La société ne peut l'exiger52.

Quindi il limite giurisdizionale della società si ferma di fronte alla sovranità

della coscienza individuale. Una sovranità alla quale Vinet non pone limiti. Infatti,

nel suo orizzonte contempla, evento singolare e ardito per un religioso e un credente

nel suo tempo che ci permette di abbracciare la misura della sua onestà intellettuale,

non solo la libertà di scegliere a quale fede aderire, ma anche quella di non adottarne

nessuna «par ce que la liberté religieuse […] comprend, avec le droit de s’attacher

à un culte, celui de n’en professer aucun; avec le droit de manifester sa croyance,

celui de manifester son incrédulité»53.

Vinet è consapevole che la sua è una posizione che suscita non poche

perplessità e timori. Eccolo quindi sostenere che, lungi dall’indebolire la trama

sociale, l’autonomia individuale la rafforza, ne assicura il progresso, la rende più

equa.

52 Alexandre Vinet, Quelques idées sur la liberté religieuse, Lausanne: Henri Fischer, 1831, pag. 8. La
sottolineatura è nostra.
53
Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 82.

81
On réclame contre l'individualité en faveur de la société, sans voir que c'est
parce que l'individualité est faible que la société l'est aussi, sans voir que les pertes de
la première ne pourraient qu'appauvrir la seconde. On oublie que la cohésion plus ou
moins forte de la société a pour mesure l'individualité elle-même, qui se compose de
conviction et de volonté. […] Si la vraie unité sociale est le concert des pensées et le
concours des volontés, la société sera d'autant plus forte et plus réelle qu'il y aura en
chacun de ses membres plus de pensée et plus de volonté54.

Possiamo quindi dire con Bernard Reymond «Vinet n’oppose donc jamais

l’individu à la société. Individualité et société sont pour lui complémentaires, deux

réalités qui ont besoin l’une de l’autre»55, suffragando il pensiero con questa

riflessione di Vinet:

La pensée de l'individu ne se forme ni hors de la société ni sans elle; mais c'est


l'individu, non la société, qui pense, qui croit et qui aime, et s'il lui emprunte, comme
on ne peut en douter, plusieurs des éléments de sa pensée, il ne lui emprunte pas sa
pensée elle-même. A cet égard, il doit, tout ensemble, se servir de la société et se
défendre contre elle; il doit même, lorsqu'il n'est pas bien défendu, faire ce qui dépend
de lui pour se reconquérir sur elle, et c'est une des gloires du christianisme que d'avoir,
dans la sphère la plus haute, consacré cet important devoir. Il n'a point, en le
consacrant, affaibli la société; il l'a bien plutôt affermie; et si vous prenez le mot de
société dans toute l'énergie de sa signification, vous pourrez dire que c'est de lui qu'elle
date et de lui qu'elle procède. Tout ce qui développe dans les âmes le principe de la
foi, du devoir, de la pensée et de la liberté, choses individuelles, ajoute à la force de
la société.56

per concludere con lui che

la société est donc la première à bénéficer du fait qu’elle abrite des


individualités en son sein: elles sont pour elle, par leur attitude et leur service, des
ferments de liberté, des agents de progrès, des exigences de justice. Les fortes
individualités sont seules susceptibles de s’arracher à l’apathie des masses, de réagir
contre ce qui ne va pas, de contribuer au bien de tous57.

Secondo Reymond, anche se nel brano viene riportato un accenno alle masse,

le teorie di Vinet non terrebbero conto delle conseguenze sociali derivanti dalle

grandi concentrazioni industriali che sono il problema principale del XIX secolo58.

La biografia di Vinet rileva non poco in questa concezione: come abbiamo avuto

54 Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, Paris: Chez les éditeurs, 1858, pag.
370.
55 Reymond, pag. 127.
56 Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, pag. 235; Citato in Reymond, pag. 127.
57 Reymond, pag. 128.
58 Reymond, pagg. 129, 130.

82
modo di illustrare59, la vicenda personale di Vinet, vissuta interamente nel contesto

del territorio di un paio di cantoni di una piccola nazione europea qual è la Svizzera,

entra in contatto in modo del tutto marginale con lo sviluppo sociale ed economico

in atto, per esempio, in Inghilterra e, in parte, in Francia. Da qui deriva, sempre

secondo Reymond, lo scarso interesse che Vinet mostra per la condizione delle

masse operaie e per il socialismo.

In realtà Philippe Bridel ricorda invece:

Vinet possédait, des problèmes posés par le socialisme, une connaissance


étendue, à la fois théorique et pratique. […] La tendance qu’il découvrait dans les
systèmes socialistes, il l’avait déjà trouvée chez Lamartine: ce dédain de la personne
humaine que l’on est toujours prêt à sacrifier au grand tout60.

E riporta in nota una lettera personale rivolta ad un amico, nella quale Vinet

confessa la propria avversione per queste «théories, qui font plus d‘état de

l’humanité que de l’homme, et tiennent plus de compte de l’esprit général que de

la conscience individuelle» 61.

Abbiamo fin qui dato conto, speriamo, della complessità del pensiero di Vinet

relativo all’individuo e al suo rapporto con la collettività sociale nella quale si trova

ontologicamente inserito. Un pensiero che ritroveremo ulteriormente argomentato

e sistematizzato nei testi relativi alla libertà religiosa e di coscienza. Esso costituisce

il fondamento sul quale Vinet costruisce l’idea che lo renderà in qualche modo

protagonista della riflessione e delle vicende europee del periodo.

A questo punto occorre descrivere in che modo Vinet concepisce due entità

sociali con le quali l’individuo si relaziona, costitutive del contesto in cui si muove:

lo Stato e la Chiesa.

59 Cfr. Paragrafo Elementi biografici, pag. 14.


60 Bridel, pag. 449.
61 Ibid.

83
2. Stato e Chiesa
a. Lo Stato

Nell’affrontare questa parte della trattazione faremo riferimento in modo

prevalente al capitolo che Philippe Bridel dedica alla descrizione della concezione

vinetiana62 in quanto ci è apparso il documento più completo e pertinente.

Vinet inizia il suo percorso di pubblicista in questa materia, proprio a partire

da temi che stanno in una posizione intermedia fra i diritti individuali e i problemi

sociali. Scrive su diverse riviste, in modo anonimo, sull’abolizione della tortura e

della pena di morte, per la promozione del miglioramento delle condizioni dei

carcerati, per l’abolizione della schiavitù, a favore degli arbitraggi per la pace63.

Occorre anche ricordare l’interesse che le relazioni Stato-Chiesa hanno

rappresentato per Vinet. Il tema infatti è l’unico sul quale abbia concepito testi

completi64 mentre il resto della sua opera è composta da articoli, lezioni, discorsi.

Il suo pensiero evolve dall’iniziale convinzione che «la societé civile n’est

pas un produit, en quelque sorte accidentel, de la volonté des hommes (un simple

“fait historique”), mais un fait “naturel”, qui s’impose à eux de par leur constitution

même»65, all’asserzione del 1845: «l’État est une institution divine, et je ne me

contredis point en soutenant en même temps qu’il n’est qu’œuvre de “l’homme

naturel”, de “l’homme, abstraction faite de l’Évangile”»66.

Le due posizioni peraltro non sono in contrasto ma vanno correlate, secondo

62 Cfr. Bridel, cap. X «L’église et l’état», pag. 463. Bridel addirittura indica a pag. 465 le fonti
documentali di diritto pubblico e penale alle quali Vinet attinge per elaborare la propria posizione:
J. Betham, Ch. Comte, Ch. Dupin, J.-B. Droz, Ch. Lucas, Rossi, L. von Schloezer e i testi di
letteratura dal XVI al XVIII secolo che Vinet frequenta per motivi professionali (non
dimentichiamo che è insegnante di francese) in particolare quelli di moralisti e di filosofi come
Montesquieu.
63 Cfr. Bridel, pag. 466.
64 Cfr. sopra Cap. III - L’opera pag. 34
65 Bridel, pag. 466.
66 Ivi, pag. 472.

84
la tendenza vinetiana ad integrare responsabilità sociale e dimensione religiosa ed

è quello che Vinet fa quando dichiara:

L’État est une institution divine née de la nature de l’être humain, mais une
institution divine née de la nature de cet être, de ses besoins, nécessaire à son
développement et complétant son existence. L’État est une des expressions de la
nature humaine et la forme nécessaire de la vie humaine; il y a correspondance et non
identité; l’État est humain, l’État n’est pas l’homme67.

Quando Vinet fa riferimento allo Stato definendolo un fatto “naturale” ha in

mente il compito di tutelare le relazioni umane (“terrestres”) in merito a tre esigenze

insite nella natura dell’individuo, per le quali l’umanità viene a costituirsi in società:

la sicurezza, la proprietà e la sfera dell’intimità personale (che oggi definiremmo

“privata” e per la quale Vinet usa l’appellativo “pudore”). Tali esigenze «forment

le “droit naturel”, inspiré de deux principes fondamentaux, la “justice” et la

“décence”»68.

Lo Stato quindi, viene compreso nella sua dimensione più pragmatica di

organizzatore della convivenza civile e regolatore delle relazioni fra soggetti

personali nel rispetto delle prerogative dei singoli. Bridel sintetizza così questa idea

di Vinet: «Il s’agit d’obtenir qu’il [l’État] accomplisse au mieux sa grande tâche,

laquelle est de régler pacifiquement, équitablement le jeu des intérêts personnels,

de défendre les droits de chacun contre la tyrannie de tous et les droits de tous contre

l’égoïsme de chacun»69.

In sostanza Vinet pretende che lo Stato sia il garante dello sviluppo

individuale offrendo delle opportunità, aprendo gli orizzonti, tutelando i diritti fra i

quali colloca, in una posizione privilegiata per la maturazione individuale, il diritto

67 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pagg. 256, 257. In questo brano dell’«Essai»
troviamo la posizione matura (siamo nel 1842) che Vinet ha raggiunto nella concezione dello Stato.
68 Bridel, pagg. 473, 474.
69 Ivi, pag. 475.

85
alla libertà.

Il concetto di Stato è quindi inseparabile dalla dimensione liberale e libertaria

in quanto fra i beni e le proprietà che ha il compito di tutelare non vi sono soltanto

quelli materiali e tangibili ma anche quelli immateriali e intangibili: le garanzie

individuali, come il diritto di scegliere e di godere di pari opportunità. Per integrare

la nozione di uguaglianza asserisce che fra i compiti dello Stato vi è anche quello

di dare ad ognuno l’accesso al benessere, per cui acconsente a

l’emploi de tous les moyens non spoliatoires, non attentatoires aux lois
fondamentales de la nature humaine, qui paraissent propres à faire arriver tout homme,
par le moyen du travail, à la plus grande somme de bien-être que comportent la mesure
de ses forces et la nature de ses facultés70.

È interessante rilevare qui come, nel definire questa funzione di garante

dell’uguaglianza da parte dello Stato, Vinet stabilisca una correlazione fra norme,

diritti individuali e collettivi, benessere, lavoro, talenti o capacità individuali.

Riconosciamo, in questa costruzione, la matrice protestante insita nella sua cultura,

di cui abbiamo già parlato.

Inoltre nel discorso che riportiamo sotto è evidente che Vinet non è il fautore

di una società dove la religione sia assente ma, al contrario prevede che il ruolo

della religione nella trasformazione dell’individuo avrà ripercussioni anche sulla

società e di conseguenza sullo Stato.

Malgré la résistance que le monde a toujours opposée et qu’il opposera


toujours aux doctrines caractéristiques du christianisme, malgré l’état de guerre où
vivent, à l’égard l’un de l’autre, l’Évangile et le siècle, l’Évangile toutefois, réalisé
dans la vie de ses disciples, exerce, exercera toujours sur les mœurs générales, en
vertu de sa vérité, c’est-à-dire de son rapport intime avec la nature des choses, en vertu
de son utilité qu’on ne peut lui contester longtemps, une influence incalculable71.

Egli reinterpreta così il concetto del Beruf formulato nella tradizione luterana

70 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 2, pagg. 218–19.


71 Alexandre Vinet, Famille, éducation, instruction, a c. di Philippe Bridel, Lausanne: Payot, 1925, pag. 533.

86
in cui il cristiano è un artefice del bene nella collettività, tramite la propria

professione, che è anche la sua vocazione.

In proposito è importante sottolineare che, nonostante il suo convincimento

in merito alla necessità di separare le competenze dello Stato da quelle della Chiesa,

in nessun momento Vinet ha immaginato una società «laicista», nel senso che diamo

oggi al termine72. Quello oggi chiamiamo «laicismo» per Vinet è l’indifférentisme

che descrive così:

Il est […] en dehors de tous les partis religieux, de toutes les sectes, et même
de toutes les convictions, sur un terrain vague et aride, qu’on appelle l’indifférence,
une classe d’homme à qui les questions et les préoccupations de cet ordre paraissent
complètement étrangères, et qui, eux-mêmes, comme étrangers au milieu de notre
espèce, puisqu’ils sont privés d’un des sens qui la caractérisent, n’éprouvent, ce
semble, pour la religion ni haine ni amour, et sont, devant cette grande chose, sans
crainte ni désir. […] faisons donc, poursuivent-ils, chacun notre route, sans nous gêner
s’il se peut; l’important n’est pas de penser une chose plutôt qu’une autre, mais de ne
point s’incommoder mutuellement pour des pensées; le temps est court, les moments
sont précieux, les affaires commandent; qu’on nous laisse faire les nôtres; de notre
part nous laisserons chacun faire les siennes ou n’en point faire73.

Il brano è tratto dall’opuscolo L’indifférentisme religieux, Discours par

Alexandre Vinet ed è un sermone, nel quale commenta la domanda «Che cos’è

verità?» che Pilato rivolge a Gesù durante il processo. Vinet conclude con queste

parole eloquenti: «L’indifférentisme est la négation du principe de toute morale»74.

Sarebbe quindi improprio far risalire al pensiero di Vinet e al suo modo di

immaginare la separazione tra Chiesa e Stato, l’impostazione adottata da alcune

nazioni oggi in questo campo.

Tornando all’eredità protestante è nella collocazione del magistrato che Vinet

si discosta dalla concezione tradizionale. Infatti, non «attribuisce valore religioso

72 È opportuno ricordare che per Vinet come per tutti i suoi contemporanei, il termine «laico» da cui
deriva, designa una categoria religiosa che è parte della chiesa.
73 Alexandre Vinet, L’indifferentisme religieux. Discours, Paris: Risler, 1838, pagg. 10, 13.
74 Vinet, L’indifferentisme religieux. Discours, pagg. 25, 26.

87
alla carica»75 mentre per i riformati, come per i cattolici, il magistrato rimane un

ministro di Dio. Anche in questo caso sarà interessante analizzare quanto questa

sua posizione derivi da una particolare lettura dei testi biblici per capire in che modo

respinge questa lettura tradizionale dell’affermazione di san Paolo «il magistrato è

un ministro di Dio per il tuo bene»76.

b. La Chiesa

L’unica dimensione esclusa da questa definizione della nozione di Stato è

quella religiosa. In tutto quanto abbiamo finora riferito non abbiamo fatto alcun

cenno alla religione. Infatti Vinet sottolinea che lo Stato ha la sua ragion d’essere a

prescindere dalla dimensione religiosa perché secondo Vinet lo Stato è

un’istituzione divina, alla quale «je n’ai fais que soustraire à son domaine la

métaphysique des mœurs, car c’est ainsi qu’on peut appeler la religion»77.

In questa sottrazione risiede il concetto separatista di Vinet. Lo Stato non ha

competenze in materia di religione. Come avremo modo di vedere lo Stato non può

avere un’individualità78 perché non può adempiere alle leggi dello spirito implicite

nel cristianesimo. Deve perciò riconoscere la propria incompetenza, essendo quella

della fede, una materia di pertinenza della coscienza individuale (di cui non è

dotato), presso la quale risiede, lo abbiamo visto, l’origine della verità, per il

rapporto con il trascendente. Dato però che la verità è un valore “inevidente”79, lo

Stato che invece si occupa dell’“evidenza” delle relazioni fra individui, non ha gli

strumenti per entrare in questo ambito e deve quindi astenersi dal prendere

75 Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pag. 54.
76 Romani 13:4.
77 Bridel, pag. 472.
78 Cfr. sotto pag. 158.
79 Cfr. sopra pag. 70.

88
posizione. Di conseguenza la concezione di Vinet

consiste nell’affermare che la separazione poggia sull’essenza esclusivamente


individuale e personale della fede […] per cui essendo la fede un fatto personale
relativo alla coscienza degli individui, lo Stato non può pretendere di organizzare la
Chiesa né di proteggerla senza alterarne l’essenza80.

La definizione della Chiesa per Vinet richiama il Vangelo: «L'Église est

proprement l'Évangile sur la terre, Jésus-Christ parmi les hommes, l'Esprit-Saint,

gouvernant et liant les fidèles. C'est là ce qui caractérise et définit l'Église, ce qui

en épuise la notion»81, ma anche il concetto di individualità, di libertà e di verità:

«l’Église même n’est une société vraie qu’à mesure que l’individu a fait usage de

sa liberté pour s’associer, et conserve sa liberté dans l’association»82.

Nella sua visione la Chiesa si costituisce a partire dalla definizione

dell’individuo come cristiano. Nella descrizione del cristiano che riportiamo di

seguito Vinet stabilisce anche in qualche modo un’ecclesiologia, soprattutto per la

sottolineatura che inserisce tra parentesi:

Le vrai chrétien, j’entends celui qui ne l’est ni par convention, ni par héritage,
ni par système, ni par esprit de parti (notez bien tous ces points), le vrai chrétien est
éminement individuel, et tout ce qui le caractérisait avant sa conversion devient
ensuite plus prononcé, plus saillant83.

In ogni caso Vinet, pur essendo il difensore dell’individualità, l’assertore

della fede come fatto personale, non lascia spazio all’individualismo, come

abbiamo già avuto modo di vedere, e non concepisce un credente isolato: «on ne

peut vivre seul d’aucune sorte de vie supérieure; et, en un certain sens on ne peut

croire seul»84.

Vinet rimane protestante nel rappresentare la Chiesa come un’organizzazione

80 Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pagg. 53, 54.
81 Alexandre Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, Paris: Chez les éditeurs, 1859, pag. 579.
82 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 215.
83 Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, pag. 335.
84 Vinet, Philosophie religieuse, pag. 135.

89
umana, l’«associazione volontaria dei credenti»85 che non teme l’individualità anzi

«l’accepte, la cherche, la renforce, la conserve»86. Nella lettera all’amico Leresche

con la quale commenta i decreti restrittivi in materia di religione del governo del

cantone vodese del 1824 si confessa con queste considerazioni:

Rien d’aussi spirituel, rien d’aussi individuel que la religion. […] Qui a soif de
vérité et de justice, se joint à une communauté travaillée du même besoin: il ne remplit
pas une forme et n’observe pas une convenance sociale en allant dans un temple; il ne
fait qu’obéir à la voix pressante de son cœur et de l’Esprit de Dieu87.

Pur attingendo alle concezioni di riferimento tradizionali88 e quelle in voga

fra i suoi contemporanei89, l’originalità della nozione di separazione che Vinet

elabora si fonda sullo status di autonomia dell’individuo: essendo il soggetto

chiamato a rispondere liberamente e in forma paritaria allo Stato come alla Chiesa,

ne determina la separazione distinguendo le prerogative funzionali. In base alla

sfera di competenza, l’uno si occuperà delle cose di pertinenza della materia e l’altra

di quelle attinenti allo spirito. Un’idea che, vedremo più avanti, Vinet concepisce a

partire dalle parole del Cristo «rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel

che è di Dio» riportate nei Vangeli sinottici90.

In ogni caso se la necessità di questa distinzione è chiara, non è di facile

attuazione. Vinet stesso ne è consapevole quando dice: «il n’est aucune religion qui

n’ait avoué, parallèlement au grand but de l’adoration, un autre but encore, la

consécration et l’ennoblissement du lien naturel qui existe entre les hommes»91.

In questo testo il “lien naturel” va inteso come la relazione orizzontale che

85 I riformatori parlavano di “congregazione”.


86 Riportiamo qui i propositi di Vincent, pag. 110.
87 Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Eugène Rambert e Charles Secrétan, Vol. 1, Lausanne: Georges

Bridel, 1882, pagg. 48, 49.


88 Cfr. Reymond, pagg. 91–93; e l’esposizione su Lutero e Calvino di Vincent, pagg. 94–100.
89 Cfr. Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà dei culti (1826), pagg. 55, 56.
90 Mat. 22:21; Mar. 12:17; Luc 20:25.
91 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pag. 166.

90
ricade fra le competenze della gestione dello Stato. Sulla base di questa

aspirazione/pretesa è nata la commistione fra gli interessi della religione e quelli

del governo sociale, quindi della politica e dello Stato.

Su un punto Vinet è categorico: respinge radicalmente la funzione pedagogica

della Chiesa (prerogativa essenziale nel cattolicesimo) in quanto adotta una visione

dell'uomo che lo pone in contatto diretto con Dio, guidato dallo Spirito Santo, libero

dalle costrizioni comunitarie e rituali92.

Nel 1846, al culmine della sua battaglia per la nascita del l’Église libre nel

cantone di Vaud, Vinet avverte tutto il peso dell’originalità della propria posizione,

si sente particolarmente solo e confesserà «J'ai plus qu'il ne faut de mes dix doigts

pour compter dans le pays ceux qui pensent comme moi»93

In realtà non è solo, perché oltre un centinaio di pastori rassegna le proprie

dimissioni dalla funzione pastorale presso l’Église nationale in seguito ai decreti

emanati dal governo cantonale nel 1845. Essi daranno luogo alla nascita de l’Eglise

libre del cantone di Vaud. La solitudine che Vinet avverte è legata alla sua

preoccupazione circa la configurazione del nuovo soggetto ecclesiastico che, teme,

possa essere elitario, fondato sull’arida teologia e poco comprensibile al popolo. Al

collega e amico Samuele Chappuis scrive a proposito della redazione della

confessione di fede della nuova comunità ecclesiale:

Avec un symbole théologique adopté par complaisance, et qui ne sera jamais


connu ni jugé ni aimé que par le petit nombre, on aura une Église des théologiens ou
des clercs plutôt qu’une Église des fidèles; l’Église ayant commencé par donner sa
démission sur le point le plus sensible et le plus vital continuera; et nous aurons la
clérocratie fade et molle, comme par le passé94.

92 Cfr. Ernest Seillière, Alexandre Vinet historien de la pensée française. Christianisme et romantisme, Paris:
Payot, 1925, pag. 53 ss.
93 Seillière, pag. 55.
94 Reymond, pag. 110.

91
Infatti, per quanto innovatrice e legata alla sensibilità del Réveil, per cui

concepisce la Chiesa come una comunità di convertiti e quindi di professanti, la

visione che Vinet ha della Chiesa è quella di una realtà «idéale, performante,

convaincante, vraiment évangélique»95, aperta a tutti, «une Église qui, comme

Jésus, ait “compassion des multitudes”»96. Reymond asserisce che nel 1840 Vinet,

per definire questo suo tipo di Chiesa ideale, ha anche coniato il qualificativo

«multitudinista» dal quale poi è derivato il termine «multitudinismo» per designare

le chiese che non impongono ai propri membri l’adesione tramite una professione

di fede97.

In nome di questa concezione della chiesa, Vinet immagina una vita

ecclesiasiale molto libera da vincoli e regole esteriori da imporre tramite una

disciplina. Da qui deriva l’idea, riportata da Gilbert Vincent, che la disciplina sia

una parola «presque vide de sens dans nos institutions ecclésiastiques» e

«l’excommunication proprement dite ne saurait avoir lieu dans une Église qui est

expressément l’Église de tout le monde. Les communiants n’ont de juges qu’eux-

mêmes». In funzione organizzativa quindi la sua lettura del ruolo pastorale è la

seguente: «le devoir du pasteur n’en est pas moins d’écarter de la Cène, par des

représentations faites en particulier, les individus qu’il juge ne pouvoir sans danger

participer à ce repas sacré, et de les avertir collectivement du haut de la chaire».98

Infine sempre rispetto alla concezione che Vinet ha della chiesa ci sembra

opportuno segnalare che, pur partendo dalla preoccupazione di tutelare i diritti dei

singoli, la posizione di Vinet sulla chiesa come libera «associazione» di credenti di

95 Ivi, pag. 97.


96 Ivi, pag. 99.
97 Ibid.
98 Vincent, pagg. 113, 114.

92
derivazione protestante99 contiene in sé il germe

d’une nouvelle forme d’intolérance. L’égalité ainsi postulée devait en effet


comporter certains risques de coercition en matière de la régulation de la croyance du
groupe. […] Dans un groupe d’égaux, surtout lorsque les menaces extérieures font
apparaître tout désaccord comme l’annonce d’une dissidence prochaine, donc d’une
désertion–trahison, la surveillance de chacun par tous s’avère souvent implacable. En
deçà même du moment où le soupçon mutuel s’éveille, […] la régulation qu’exerce
le jeu des regards croisés produit un conformisme pesant, aussi contraignant, sinon
plus, que peut l’être un appareil spécialisé dans la surveillance et la sanction100.

Ci sentiremmo anche di sostenere che queste forme di costrizione

“spontanee” del gruppo sul singolo possano, in qualche modo, essere fra le cause

all’origine di quella forma di difesa adottata dagli individui che consiste in una

presa di distanza dell’intromissione delle comunità religiose nella sfera privata

attraverso la “diserzione” associativa.

Vinet non affronta questo tipo di tematica. Il suo scrupolo e la sua onestà

intellettuale lo avrebbero indotto a prenderne in considerazione il rischio. Le

preoccupazioni del suo tempo erano ovviamente condizionate dalla problematica

dell’unione vincolante tra la Chiesa e lo Stato di cui non si immaginava possibile la

separazione senza gravi pericoli per la convivenza civile. Infatti fino ad allora vi

erano rarissimi esempi di applicazione, nella società, del tipo di struttura sociale da

lui disegnata. È facile quindi intuire che fosse prematuro assumere i limiti

sociologici dell’impostazione ecclesiologica liberale da lui proposta.

99 Cfr. sopra pag. 89.


100 Vincent, p. 115, interessante il riferimento di Vincent al lavoro sul tema pubblicato da Jean-Pierre
Deconchy, L’Orthodoxie religieuse, Essai de logique psycho-sociale, Les Éditions Ouvrières, 1971.

93
V. I FONDAMENTI BIBLICI
DELLA CONCEZIONE SEPARATISTA

«En tout sujet, religieux ou autre, le talent de ne voir que ce qu’on veut voir

est un des plus effrayants que le diable ait pu enseigner à l’homme»1

1 Alexandre Vinet, Études sur Blaise Pascal, Paris: Chez les éditeurs, 1848, pag. 87.

94
Come abbiamo avuto modo di ricordare, Vinet è un personaggio poliedrico e

quindi difficile da inquadrare2. Pur avendo studiato teologia e abbracciato la

vocazione pastore, diventa insegnante di lingua e letteratura francese; non è un

giurista e nemmeno un filosofo, ma il suo impegno civile più rilevante riguarda la

questione dei rapporti tra Stato e Chiesa e le uniche due opere letterarie compiute

che abbia mai dato alle stampe riguardano propria questa materia.

Colpisce anche il suo essere schivo e la sua umiltà. Scrivendo al collega

Charles Secrétan in merito ad una recensione di quest’ultimo sull’Essai, Vinet dice

di se stesso, dimostrando anche il suo grado consapevolezza: «Vous n’avez pas dit

assez explicitement, à mon gré, que je ne suis qu’un aventurier en philosophie»3. I

suoi critici confermano ed aggiungono che non era uno scienziato, pur possedendo

un’ampia erudizione, e neanche un teologo, per quanto se ne possa pensare4.

Questo non vuol dire però che non abbia sviluppato un metodo di lavoro e un

sistema interpretativo. Anzi, va ricordato che, mentre era ancora giovane studente

di teologia, avvertiva la necessità di disporre di un testo biblico più moderno di

quelli che erano in circolazione e, nel 1817, insieme ad alcuni colleghi di studio,

aveva fondato una società per il perfezionamento della traduzione della Bibbia5.

Il suo essere eclettico viene sorretto da un disegno che è presente sia nei suoi

interventi in materia di religione, sia in quelli relativi alla sfera letteraria, sia in

2 Cfr. Cap. II Chi era Vinet pag. 13.


3 Alexandre Vinet, Lettres, a c. di Pierre Bovet, Vol. 3, 1837-1843, Lausanne: Payot, 1949, pag. 112.
4 Edmond Schérer sostiene che non si possa parlare, in senso tecnico, di un Vinet teologo, cfr.

Edmond Schérer, Alexandre Vinet notice sur sa vie et ses écrits, Paris: Ducloux, 1853, pag. 192; Stefano
Molino nella prefazione a Alexandre Vinet, Libere Chiese in Libero Stato, Memoria in favore della libertà
dei culti (1826), a c. di Stefano Molino, Traduzione, Chieti-Roma: Edizioni GBU, 2008, pag. 25,
riporta le considerazioni di Philippe Bridel, secondo il quale «non lo si può definire un filosofo
nella misura in cui non ha dato vita ad un sistema coerente che riconduca tutto ad un unico
principio».
5 Cfr. sopra pag. 16.

95
quelli che rientrano nell’ambito giuridico.

Questa parte del nostro lavoro è volta ad esplorare in che modo Vinet fa

derivare dai testi delle Sacre Scritture alcuni dei concetti essenziali del suo pensiero

relativo alla separazione tra Stato e Chiesa. In particolare, prenderemo in esame in

che modo determina la centralità della coscienza, il concetto di individuo, quello

della separazione delle sfere di competenza dello Stato e della Chiesa. L’analisi di

questi argomenti specifici non può prescindere da una panoramica sul rapporto che

Vinet intrattiene in generale con gli Scritti Sacri, il quadro interpretativo di

riferimento (ermeneutica) e il suo approccio all’analisi del testo (esegesi).

Abbiamo scelto il critico e grande conoscitore di Vinet, Edmond Schérer per

guidarci nei primi due paragrafi di questo capitolo: nessuno come lui ha sviscerato

il metodo di Vinet. Non perdiamo di vista infine che il nostro scopo finale è

evidenziare quanto, in realtà, l’affermazione della libertà di coscienza quale diritto

individuale affondi le proprie radici anche nella cultura cristiana e derivi della

Bibbia.

96
A. Il rapporto di Vinet con le Sacre Scritture

2. L’Ermeneutica

In questo paragrafo rappresenteremo il quadro interpretativo di Vinet rispetto

al mondo e alla vita solo per quanto è necessario a capirne l’esegesi dei testi biblici

sui quali poggia la sua tesi separatista.

Come premessa è d’obbligo ricordare che, pur essendosi spinto a teorizzare e

ad accettare che nell’esercizio della libertà di coscienza un individuo possa non

professare alcuna religione6, Vinet è un apologeta, un sostenitore della religiosità

come esperienza ineludibile e ineluttabile nella vicenda umana. E la religione per

eccellenza è per lui la religione cristiana.

Edmond Schérer spiega:

Notre apologète prend son point de départ dans une description de l’état religieux
de l’homme, et essaie de montrer avec quelle exactitude et quelle puissance l’Évangile
répond au besoin de cette grande misère. De là il conclut que la doctrine qui résout le
problème des problèmes, la doctrine qui nous sauve ne peut qu’être divine; elle est la
vérité7.

Perciò tutto il suo quadro interpretativo parte dalla sovranità di Dio: «Dieu

est le Souverain de la création morale comme de la nature inanimée, Suprême

ordonnateur des mondes, il est aussi le suprême législateur de la race humaine qu’il

a placée sur la terre pour l’adorer et le servir»8.

La sovranità di Dio sull’umanità è stata sospesa in seguito alla caduta nel

peccato avvenuta nell’Eden. Da quel momento la rivelazione è diventata una realtà

imprescindibile: «Si l’homme n’était pas tombé, aucune révélation nouvelle n’était

6 Cfr. sopra pag. 81.


7 Schérer, pagg. 100, 101.
8 Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, Paris: Servier Henry, Librairie, 1826, pag. 105.

97
nécessaire»9.

La rivelazione è stata data per ristabilire l’uomo, redimerlo dalla sua

condizione di sofferenza. Con la rivelazione nasce la coscienza, l’unica sede

attraverso la quale Dio comunica con l’essere umano: «[Dieu] ne peut entrer

effectivement dans aucune partie de la vie par une autre voie que celle de la

conscience, c’est-à-dire de l’individualité et de la liberté»10. Dopo la caduta,

dunque, con la coscienza prendono vita anche l’individualità e il concetto di libertà.

Vinet definisce la coscienza come «cette voix secrète qui condamne tout ce

que nous faisons contre notre persuasion intérieure»11 e la collega in questo modo

al sentimento dell’obbligo derivante dall’universo morale. Il nesso tra religione e

coscienza si trova nel fatto che «la religion a son siège et son appui dans la

conscience, en sorte que la religion est pour l’homme plus qu’une opinion, c’est le

sujet d’une obligation morale»12. Si chiude così il cerchio che, partendo da Dio,

attraverso la rivelazione perviene alla coscienza, presso la quale la religione diventa

un obbligo morale che riporta a Dio.

In merito al processo di riconoscimento del divino, Schérer analizza il

procedimento vinetiano, notando:

Ils se transporte au centre même de la doctrine chrétienne telle qu’il la conçoit, il


étudie les effets moraux de cette doctrine, et c’est dans la puissance régénératrice de
l’Évangile, dans sa vertu comme mobile d’une vie nouvelle qu’il trouve la
démonstration de sa divinité13.

La Sacra Scrittura diventa, quindi, dopo l’incarnazione, l’Evangelo, dalla

parola greca εὐαγγέλιον, che significa «buona notizia», la rivelazione della salvezza

9 Alexandre Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, Paris: Chez les éditeurs, 1858, pag.
289.
10 Vinet, Essai sur la manifestation des convictions religieuses, pagg. 311, 312.
11 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 90.
12 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 92.
13 Schérer, pag. 99.

98
per eccellenza. Essa è un’unità indivisibile e va recepita nella sua globalità e nella

sua complementarità. L’Antico e il Nuovo Testamento si completano e si

sostengono a vicenda nella manifestazione del progetto divino: l’Antico

Testamento fa da preludio al Nuovo e il Nuovo Testamento è l’adempimento del

Vecchio.

C’est que c’est se priver d’un grand nombre des beautés les plus originales et les
plus saisissantes que la Bible peut fournir, que de ne pas puiser dans l’Ancien
Testament comme dans le Nouveau. Il faut le dire: l’Ancien Testament est une
parabole continuelle ou un rudiment du Nouveau; et l’application de l’Ancien
Testament aux idées du Nouveau, par cela même qu’elle est moins directe que celle
qu’on peut faire des passages évangéliques, a un charme particulier, inépuisable, qu’il
ne faut pas négliger. Sans faire de l’allégorie gratuite, sans rien forcer, mais par des
rapprochements naturels, tout l’Ancien Testament se met au service des idées
chrétiennes, et les présente sous un aspect qui étonne et qui touche. Une étude
attentive de l’Ancien Testament fait ressortir une multitude de rapprochements
heureux et naturels, après tous ceux qu’on a déjà découverts et exploités14.

Il Vangelo è quindi rappresentato e contenuto in tutto il testo sacro. Questo è

punto fermo nell’ermeneutica vinetiana. Da esso deriva il concetto di religione che

si traduce in esperienza nel quotidiano. La rivelazione ricevuta nell’intimo, si può

conoscere attraverso i comportamenti, le scelte di vita. Ecco perché la Bibbia, in

quanto rivelazione scritta, non è un discorso filosofico o un trattato teologico, ma

la narrazione di eventi che la coscienza individuale riconosce e di cui si appropria,

in modo semplice, immediato. Ci sembra eloquente, in proposito, l’illustrazione che

segue. Aiuta a capire in che modo Vinet legge e accoglie, dovremmo dire vive, il

testo biblico:

Vous rappelez-vous les usages de l’antique hospitalité? Avant de se séparer de


l’étranger, le père de famille brisant un sceau d’argile où certains caractères étaient
imprimés, lui en donnait une moitié et conservait l’autre; après des années, ces deux
fragments, rapprochés et rejoints, se reconnaissaient, pour ainsi dire, opéraient la
reconnaissance de ceux qui se les présentaient mutuellement, et, en attestant
d’anciennes relations, ils en formaient de nouvelles. Ainsi, dans le livre de notre âme,
se rejoint à des lignes commencées leur complément divin; ainsi notre âme ne

14 Alexandre Vinet, Homilétique, Paris: Chez les éditeurs, 1853, pag. 421. La sottolineatura è nostra. È
interessante rilevare il riferimento all’allegoria dal quale deduciamo che Vinet ha in mente anche
altri modi di leggere le Sacre Scritture, dai quali, però, prende le distanze. In questo è
perfettamente in sintonia con il pensiero tradizionale protestante come vedremo più avanti.

99
découvre pas, mais reconnaît la vérité; ainsi elle juge avec évidence qu’une rencontre
impossible au hasard, impossible au calcul, est l’œuvre et le secret de Dieu; et c’est
alors seulement que nous croyons véritablement. Redisons-le: l’Évangile est cru
lorsqu’il a passé pour nous du rang de vérité extérieure au rang de vérité intérieure et,
si j’ose le dire, d’instinct; lorsqu’il nous est à peine possible de distinguer sa révélation
des révélations de la conscience; lorsqu’il est devenu en nous un fait de conscience!15

Il processo di accoglimento dell’Evangelo è quindi un processo che attraverso

il «riconoscimento» della verità esteriore, la coscienza incorpora nell’intimo. Una

sorta di complicità misteriosa tra rivelazione oggettiva e rivelazione soggettiva

tramite la quale si arriva alla fede che è fiducia nella verità. Per Vinet occorre

«sentire» la Scrittura risuonare nell’intimo. Essa diventa così significativa e

influisce sulla vita. In merito a questa concezione della rivelazione cristiana Schérer

spiega anche che la posizione di Vinet è stata fluttuante:

Son idée de révélation chrétienne flotte entre deux points de vue différents. Ça et
là Vinet paraît avoir saisi cette notion féconde d’après laquelle la révélation est une
histoire et les dogmes sont des faits. Mais cette notion n’est pas encore très assurée
dans son esprit; il n’en sent pas encore toute la portée, et c’est pourquoi il retombe
fréquemment dans l’idée de la révélation considéré comme un ensemble de mystères,
comme une communication de vérité supérieure, comme un système de doctrines. Il
va même quelquefois jusqu’à prendre la révélation dans le sens de révélation écrite et
comme synonyme de l’Écriture16.

Un’alternanza che rileveremo anche nell’approccio esegetico al testo.

All’approccio razionalista al testo, che è parte della cultura nella quale si è formato,

preferirà una lettura più legata all’emozione, all’intimità. Una lettura più mistica,

anche se non ne ricaverà l’idea di alienazione dalla realtà che il misticismo ha quasi

sempre portato con sé.

Concludendo possiamo quindi evidenziare nell’ermeneutica di Vinet la

rilevanza dell’idea che la sovranità di Dio si traduce in una sovranità della Parola

rivelata. Questa Parola è l’Evangelo, annunciato per la salvezza dell’umanità. Esso

15 Frédéric Astié, Esprit d’Alexandre Vinet, Vol. 1, Paris, Genève: Joel Cherbulier, 1861, pag. XXX.
16 Schérer, pag. 98.

100
è in un’unità indivisa comprensiva di Antico e Nuovo Testamento. L’Evangelo si

rivolge alla coscienza dell’essere umano, che lo riconosce e lo accoglie come verità.

La salvezza deriva dalla conoscenza della verità che si traduce nella morale

mediante la quale l’individuo agisce nel mondo. È la coscienza a determinare

l’essenza individuale e a sancire la libertà degli esseri umani. Vediamo ora in che

modo Vinet applica la sua ermeneutica all’esegesi dei testi biblici.

3. Il metodo esegetico

a. Nel solco della tradizione riformata


Nel rappresentare il rapporto di Vinet con la Bibbia occorre prendere a

riferimento la dottrina della Scrittura nata dalla tradizione protestante.

Una delle «rivoluzioni» del pensiero religioso, avviate dai padri della

Riforma, è la centralità della Sacra Scrittura. Essi postulavano il principio della

sovranità del testo biblico e ad esso sottomettevano la propria dottrina. Per

sostenerlo i Riformatori invocarono il concetto di scriptura sui interpres17, in

quanto consentiva loro di prendere le distanze dall’imposizione dell’insegnamento

tradizionale del magistero cattolico. Una nozione che, affiancata alla dottrina del

sacerdozio universale dei credenti, aveva evidenti ricadute dal punto di vista

ecclesiologico: scompariva la distinzione essenziale tra clero e laicato.

Come per ogni pensatore protestante classico e in base alla propria

ermeneutica, per Vinet, la Bibbia è portatrice di valori universali. Mette quindi in

risalto quanto sia, nella sua facilità di accesso, centrale nella vita quotidiana,

indipendentemente da ceto, cultura, censo, e si rammarica per le letture che ne

17 La Scrittura interprete di se stessa. Il principio, adottato da tutti i protestanti riformati, significa che
nella Bibbia stessa si trova la spiegazione dei termini e dei concetti necessari a comprenderne il
messaggio.

101
oscurano la grandezza:

Je me plais, je l’avoue, à voir une autorité divine ramener pêle-mêle toutes les
classes de la société vers un monde où la nature et la vie commune comptent pour
quelque chose, où les rois parlent comme des bergers, où les premiers des docteurs
sont des bateliers ou des faiseurs de tentes, où, le langage du pauvre devenant le
langage de tous, le pauvre se sent divinement relevé et le riche saintement humilié. La
Bible correspond au milieu, au centre de la vie humaine, à sa forme la plus sincère;
elle y réunit, des deux extrémités de la société, ceux qui sont au-dessous et ceux qui
se croient au-dessus de cette région; elle rend sensible à l’homme sa pure qualité
d’homme, par là même sa véritable grandeur, voilée par des nécessités trop dures ou
rapetissée par des conventions trop délicates18.

Egli accoglie anche, di conseguenza, il principio che la Bibbia si interpreta da

se stessa. Nelle sue lezioni di teologia pastorale dice: «N'oublions pas non plus

combien l'Écriture est forte et qu'elle se suffit à elle-même; plus on fait usage de

l'Écriture pour expliquer l'Écriture, plus on est frappé de l'excellence de ce

moyen»19.

Per poterne ricavare gli insegnamenti, comprenderne il messaggio e

soprattutto viverlo, il credente e ancor più il servitore della Parola deve esserne

imbevuto, impregnato.

On ne saurait trop recommander aux ministres que la Parole de Dieu abonde en


eux, en sorte que, l'ayant apprise par cœur et par le cœur, les lieux principaux des
livres sacrés leur reviennent aisément et à propos à l'esprit, en chaque besoin. Cette
connaissance doit être non des parties isolées, mais des parties combinées ou de
l'ensemble, et le sens de chaque verset devrait se présenter comme pénétré du sens et
de la saveur de tous les passages principaux qui se rapportent au même sujet. Une telle
connaissance de la Bible (talis et tanta) ne saurait trop être recommandée à tous les
ministres de l'Évangile20.

Occorre notare qui l’invito ad adottare un metodo d’indagine che non si limiti

a ricercare singoli testi destinati a provare la dottrina della Parola ma a considerarne

l’insegnamento nel suo complesso. Un approccio esegetico che tende a superare

quello tecnico razionalista che andava per la maggiore fra i suoi contemporanei.

18 Vinet, Homilétique, pag. 422.


19 Alexandre Vinet, Théologie Pastorale, Paris: Chez les éditeurs, 1854, pag. 321.
20 Ivi. pag. 322.

102
Schérer fa rilevare in proposito: «On rencontre dans ses discours un assez

grand nombre d’allusion à des passages bibliques, allusions détournées, cachées,

qui reposent sur un usage conventionnel de la Parole sainte», una tendenza che

definisce come «une espèce de tic littéraire»21.

Circa l’uso del testo biblico aggiunge:

Vinet retraduit quelquefois les passages de l’Écriture donc il fait usage, mais en
général il les prend dans la traduction reçue, et quelquefois il les enlève à leurs sens
naturel et à leur contexte; il insiste sur des expressions qui n’ont pas la même nuance
d’acception dans l’original; bref, il s’inquiète plus de ce que tel ou tel passage peut
signifier que de ce qu’il signifie en effet22.

Vinet si appropria anche, con convinzione, del concetto della tradizione

protestante secondo il quale il rapporto del credente, di ogni credente, è

«immediato», cioè senza intervento interpretativo, o «mediazione», di un’autorità

diversa da quella dello Spirito di Dio, il medesimo che ha ispirato gli estensori del

Verbo, elargito a tutta la comunità dei credenti e non al solo magistero. Il testo

biblico è offerto a tutti con generosità, è accessibile a tutti e con una certa libertà di

interpretazione.

Par principe, le texte biblique, source première de toute foi, est offert à tous. Tous
doivent donc pouvoir le lire en tant que témoignage rendu à l’Évangile. Autrement
dit, le texte biblique n’est pas à ce point compliqué, plurivoque et obscur, qu’il faille
en réserver la lecture et l’interprétation au clercs seuls. Les vérités évangéliques sont
exotériques, et non ésotériques; mais si toutes appartiennent au même espace
christologique de gravitation, elles tolèrent cependant, dans les limites mêmes de leur
pertinence ultime christologique, un pluralisme interprétatif relatif23

Le motivazioni per le quali ricusa il ruolo dell’autorità ecclesiastica è l’idea

che in questo modo si sostituisca alla rivelazione divina una rivelazione umana,

indiscutibile. Abbiamo visto come Vinet sia convinto che la dimensione religiosa

21 Schérer, pag. 89.


22 Schérer, pag. 90.
23 Gilbert Vincent, «Liberté de conscience, tolérance et protestantisme», Revue de droit canonique, Vol.

52.n. 1 (2002), pagg. 89-124 (pag. 114).

103
nasca da un rapporto diretto con Dio.

Si l’Église n’a pu se tromper il est non seulement superflu mais téméraire et


profane d’éprouver la vérité de ce qu’elle enseigne. Il n’est pas même permis d’en
appeler à l’Écriture sainte car elle en est le seul interprète; l’on ne doit y trouver que
ce qu’elle professe. L’Église est ainsi substituée à la Révélation, ou plutôt elle est la
révélation vivante et perpétuelle, le seul juge compétent et sans appel en matière de
foi, et la Parole de Dieu est soustraite aux fidèles24.

b. La connotazione mistica
Quindi come per i riformatori, anche per Vinet il testo biblico è il riferimento

per ogni riflessione e rappresentazione esistenziale, valida per il cristiano e non

solo. Bernard Reymond in proposito conferma: «On manquerait l’essentiel si l’on

oubliait que Vinet a été un homme de l’Écriture, animé d’une piété qui a fait de lui

un des grands mystiques de la chrétienté protestante francophone»25.

Ma è proprio in questo misticismo, di cui abbiamo uno scorcio nell’immagine

della Bibbia che Vinet traccia con queste parole: «Toute la Bible est un concert

sublime dont les accords dictés par Dieu lui-même sont comme le prélude tour à

tour joyeux et mélancolique, humble et triomphant, du concert éternel des cieux»26,

che Vinet si discosta dal pensiero dei primi riformatori.

Infatti, come spiega Philippe Bridel27, nel XVII secolo si diffonde fra i

teologi, protestanti in particolare, un metodo di approccio al testo sacro, che verte

sulla verifica dell’autenticità dei testi e l’attendibilità degli autori. La rivelazione

del Vangelo viene codificata in una serie di dottrine e di precetti ai quali il credente

aderisce. Perciò diventava cruciale convincere l’interlocutore che la Bibbia fosse la

Parola ispirata da Dio avvalendosi di prove storiche, ragionamenti filosofici,

24 Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, pag. 133.


25 Alexandre Vinet, La vérité n’a point de couture: réflexions et aphorismes tirés des agendas, a c. di Bernard
Reymond, Société d’édition Vinet, Lausanne: L’Âge d’homme, 1983, pag. 9.
26 Alexandre Vinet, Nouveaux discours sur quelques sujets religieux, Volume 2, Paris: Chez les éditeurs, 1848,

pag. 365.
27 Cfr. Philippe Bridel, La pensée de Vinet, a c. di Edmond Rochedieu, Lausanne: Payot, 1944, pag. 152.

104
evidenze documentali.

Vinet non nega questo tipo di approccio, anzi condivide l’idea che sia

necessaria un accertamento della credibilità della Bibbia:

Comme c'est par une révélation écrite qu'il nous manifeste ses desseins à notre
égard, il a fallu qu'il munit cette révélation de toute l'autorité qui pouvait nous
déterminer à la recevoir; il a fallu qu'il nous mît à même de juger si les hommes qui
nous parlent en son nom ont été véritablement envoyés par lui; il a fallu, en un mot,
que nous pussions nous assurer que la Bible est vraiment la Parole de Dieu28.

È nel modo con cui acquisire delle certezze in merito all’attendibilità della

Bibbia, sulla sua autenticità, che distingue due percorsi diversi:

A la vérité, il n'était pas nécessaire que la conviction de chacun de nous fût obtenue
par le même genre de preuves. Les uns seront amenés au christianisme par des
arguments historiques ou extérieurs; ils se prouveront la vérité de la Bible comme on
se prouve la vérité de toute histoire; ils s'assureront que les livres qui la composent
sont bien des temps et des auteurs auxquels on les rapporte. Cela posé, ils
confronteront les prophéties renfermées dans ces anciens documents avec les
événements qui sont arrivés des siècles plus tard; ils s'assureront de la réalité des faits
miraculeux rapportés dans ces livres, et en concluront l'intervention nécessaire de la
puissance divine, qui, seule disposant des forces de la nature, a pu seule aussi en
interrompre ou en modifier l'action29.

Vinet ha appena descritto con le parole di questo paragrafo, l’approccio

tradizionale razionalistico del XVII secolo. Un approccio che ammette, ma non

ama, e che non fa parte della sua preparazione e della sua indole.

On s’aperçoit facilement que Vinet a peu de goût pour les arguments historiques
ou extérieurs et pour tout cet enchaînement de déductions par lesquelles le prosélyte
doit être conduit de l’authenticité les écrits bibliques à leur crédibilité, de leur
crédibilité à la réalité des prophéties et des miracles rapportés dans ses livres, enfin
de la réalité des miracles à la divinité de la doctrine30

Vinet avverte, dice Schérer, l’insufficienza della prova storica per produrre la

fede.

L’argument pour lequel Vinet a plus d’affection et qu’il a développé quelquefois


avec éloquence, c’est celui qui se tire de la rénovation morale de l’homme par
l’Évangile. En effet, ce changement, cette vie nouvelle, sont des réalités dont
l’évidence pour être spirituelle, n’en est pas moins éclatante. […] Il est impossible

28 Alexandre Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, Paris: Risler, 1831, pag. 13. La sottolineatura è
nostra.
29 Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, pagg. 13, 14. La sottolineatura è nostra.
30 Schérer, pag. 92.

105
[dit Vinet] qu’une religion qui mène à Dieu ne vienne pas de Dieu, et l’absurdité
consiste précisément À supposer que l’on puisse être régénéré par un mensonge31.

È quanto ritroviamo in questa descrizione di Vinet, circa il processo di

appropriazione, alternativo a quello razionalistico, mediante il quale si può

pervenire alla certezza circa la provenienza divina delle Sacre Scritture. Una

descrizione in cui ritroviamo il principio ermeneutico descritto nel paragrafo

precedente32.

D’autres hommes moins propres à ces recherches seront plus frappés de l’évidence
intrinsèque des saintes Ecritures. Y trouvant l’état de leur âme parfaitement dépeint,
ses besoins parfaitement exprimés, les vrais remèdes de ses maladies parfaitement
indiqués, frappés d’un caractère de vérité et de candeur que rien n’eût pu imiter, enfin
se sentant remués, changés, renouvelés dans leur intérieur, par la mystérieuse
influence de ces saints écrits, ils auront acquis par cette voie une conviction dont ils
ne peuvent pas toujours rendre compte aux autres, mais qui n’en est pas moins
légitime, irrésistible et inébranlable33.

Quello che Vinet descrive qui può essere identificato come un approccio

mistico all’interpretazione biblica. In questo modo egli stesso riconosce le origini

protestanti che lo hanno portato a confrontarsi con Bibbia secondo un approccio

razionalista, ma di fatto accoglie l’esperienza del Réveil e, soprattutto, quella di

Blaise Pascal34, che lo hanno certamente conquistato alla conoscenza che passa dal

«cuore». Con un linguaggio nel quale fonde i concetti legati ad entrambi i sistemi,

Vinet propone la seguente spiegazione:

La connaissance même de l’esprit, comme telle, a besoin du cœur. Sans le désir de


voir, on ne voit point; dans une grande matérialisation de la vie et de la pensée, on ne
croit pas aux choses de l’esprit; bien des gens ont des yeux pour ne point voir; bien
des gens, qui ont des yeux pour voir, ont besoin d’être tournés du côté de la lumière:
il faut leur apprendre la langue dans laquelle on veut les instruire; tous les
raisonnements qui se tirent de notions spirituelles sont perdus ou ridicules pour des

31 Schérer, pag. 93.


32 Cfr. sopra pag. 99.
33 Vinet, Discours sur quelques sujets religieux, pag. 14. La sottolineatura è nostra.
34 Vinet ha dedicato numerose lezione al pensatore giansenista, raccolte nel testo pubblicato «post

mortem», Vinet, Études sur Blaise Pascal.

106
hommes à qui ces prémisses manquent. […] Connaître par le cœur voilà la grande
affaire35.

Nel leggere questo brano, occorre identificare l’esprit con la ragione,

l’intelletto, e notare quello che effettivamente Vinet ritiene come metodo di esegesi

della Bibbia. Pur ammettendo entrambi gli approcci di cui sta parlando e

riconoscendoli come elementi dello sviluppo della fede e della religiosità, individua

dei limiti nel procedimento razionale: senza «le désir de voir», senza

l’apprendimento de «la langue dans laquelle on veut les instruire», tutti i

ragionamenti «sont perdus ou ridicules»; ne denuncia i rischi, derivanti da percorsi,

spesso battuti dalla storia, in cui si pretende di trovare nella Bibbia, il conforto di

un’autorità superiore per sostenere le proprie idee. È il modo in cui rappresenta

coloro che discutono e si confrontano sulla base di prove ricavate dal testo sacro in

appoggio alla propria teoria:

On n'est d'accord que sur une chose: c'est de chercher dans la Bible, non les idées
de la Bible, mais la seule autorité irrécusable pour les idées qu'on a, et qu'un nom
d'homme ne protégerait pas assez. C'est ainsi qu'on se joue (et qui est-ce qui en est
tout à fait innocent?) de l'unique sens de cette immuable parole36.

In fondo l’approccio razionale gli appare troppo vincolato dalla presunzione

umana, mentre l’evoluzione del suo pensiero, la sua indole e l’esperienza lo

inducono a privilegiare un rapporto con la Bibbia fondato sulla relazione immediata

e diretta.

La vraie religion doit être en état de se prouver au cœur et c’est même là que tout
croyant en doit venir. Jusqu’à ce qu’il ait essayé ce genre de preuve, il n’est pas
croyant dans le sens qu’une religion exige. On peut donc admettre en principe que la
vraie religion a pour le cœur une évidence qui est au-dessus de toute certitude
différemment acquise, seulement c’est un genre de conviction qui n’ayant point été
obtenue par le raisonnement n’est pas susceptible de se communiquer par le
raisonnement37.

35 Vinet, Études sur Blaise Pascal, pag. 330.


36 Alexandre Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, Paris: Chez les éditeurs, 1859, pag. 210.
37 Vinet, Études sur Blaise Pascal, pag. 50. Sarebbe interessante capire, a questo punto in che modo Vinet

107
La Parola di Dio universale ed eterna, deve essere acquisita tramite le facoltà

dell’essere umano, nella contingenza delle sue prerogative relazionali. Vinet non

respinge a priori il ricorso alla ragione e non adotta il dualismo che la oppone alla

fede, più familiare alla tradizione cattolica. Anzi nel brano che riportiamo sotto

troviamo un esempio del suo modo di provare l’ispirazione della Bibbia a partire

dalla sua «debolezza», la sua alienazione dalla parola umana:

C’est précisément à des succès indépendants de tout secours humain que Dieu a
voulu qu’on reconnût sa parole. L’apôtre saint Paul a insisté sur cette idée dans les
premières pages de sa première lettre aux Corinthiens: Dieu a choisi les moins sages
selon le monde, pour confondre les puissants; il a choisi les plus vils et les plus
méprisables selon le monde, et ce qui n’était rien, pour détruire ce qu’il y avait de
plus grand, Afin que nul homme ne se glorifie devant lui (1 Corinthiens 1:27-29).
Et Massillon a supérieurement développé la même vérité […]: «Il fallait qu’une
doctrine descendue du ciel trouvât tout l’univers armé contre elle; qu’elle parût sur la
terre sans force et sans secours humain, et triomphât cependant de toutes les doctrines
humaines répandues sur la surface de l’univers, pour persuader aux hommes que
c’était là l’ouvrage de Dieu seul; que le crédit, la force, l’éloquence, l’intérêt, c’est-à-
dire un bras de chair, ne l’avait point établie».38

Vinet sostiene anche che dobbiamo essere riconoscenti a Dio che, ricusando

di fare sintesi, di offrirci una rivelazione sotto forma di trattato filosofico, ha

preferito che la sua rivelazione fosse trasmessa tramite il resoconto di fatti accaduti

a persone in carne ed ossa, il racconto di vicende umane. Ha lasciato all’uomo la

libertà e la responsabilità di scegliere anche le modalità con cui pervenire alla fede,

ma soprattutto ha consentito di immedesimarsi e, attraverso questo processo della

mente, di appropriarsi della verità.

Dieu soit loué […] de ce que tout homme est à la fois capable et obligé de trouver,
à travers toutes ces phases, à travers tous ces faits, à travers toutes ces personnalités
dont se compose la Bible, cette vérité générale et éternelle qui ne se présente à lui
dans la Bible avec un caractère en quelque sorte occasionnel, sous la forme d’une
application, et toujours mêlée à quelque évènement ou à quelque vie! […] Dieu soit
loué d’avoir laissé une part à notre volonté dans l’acquisition de la foi, et de ce que,

concepisce la catechesi, ma l’argomento esula dall’oggetto del nostro studio.


38 Alexandre Vinet, Mémoire en faveur de la liberté des cultes, a c. di Édouard Vautier, Lausanne: Payot,
1944, pag. 254.

108
voulant que notre croyance fût une action, il n’a pas ajouté à la Bible, suffisante pour
le cœur simple, le dangereux appendice d’un symbole39

Vi è un parallelo di questa impostazione nei suoi lavori di critica letteraria,

segnalato da Roger Francillon. Sottraendosi all’influsso della critica romantica che

sta prendendo piede all’inizio del XIX secolo40, Vinet ritiene che per interpretare e

sondare un'opera, i particolari biografici e di contesto siano superflui. Fedele alla

sua esegesi vede nell'opera letteraria il culmine di un processo dinamico che investe

un testo a partire dalla coscienza e vice versa.

Le geste critique pour Vinet est absolument subjectif: la critique littéraire est
d'abord engagement personnel du sujet qui, par un acte d'adhésion ou de rejet, accepte
ou refuse de pénétrer dans l'univers d'une autre subjectivité, d'une autre individualité
aurait dit notre auteur. […] La critique de Vinet [...] est fort éloignée de la critique
historique qui commence à se développer à l'époque romantique. Certes, dans ses
cours, Vinet aborde, en préambule, la vie des écrivains dont il parle, mais de façon
rapide et, à de rares exceptions près, il ne recourt pas à des explications de type
biographique. C'est le texte qui constitue pour lui l'élément essentiel; c'est dans le texte
qu'il recherche à dégager l'individualité de chaque écrivain, et à travers cette
individualité ce par quoi il a enrichi notre connaissance de l'humanité. Vinet croit en
effet en la permanence d'une nature humaine corrompue par le péché et réhabilitée
par la grâce, et son humanisme chrétien ne le prédisposait guère à aborder les textes
littéraires dans une perspective strictement historique41.

Francillon descrive così un metodo esegetico che Vinet applica anche al testo

biblico. Ed è quello che intendiamo mettere in luce nel commento del brano biblico

di Isaia, riportato sotto. A prima vista l’esegesi di Vinet appare perfettamente in

linea con la dottrina della Scrittura legata al pensiero riformato, ma di fatto rivela

quanto egli se ne discosti:

L’Évangile s’adresse aux individus. Ce n’est pas à un homme abstrait, négatif,


neutralisé par les idées de tous qu’il jette sa parole; c’est à vous, c’est à moi, c’est à
lui, c’est à chacun, tel que la nature le fait et le donne. C’est à chaque homme,

39 Vinet, Liberté religieuse et questions ecclésiastiques, pagg. 208, 209.


40 M.me de Staël compie l'intervento più innovativo in materia di critica lettereria che apre al
romanticismo: nel suo saggio «De la Littérature» mostra, a partire dalla «Théorie des climats» di
Montesquieu, quanto l'ambiente influisca sull'uomo, superando il concetto di uomo universale e
spostando la riflessione letteraria sull'idea decisamente romantica di individuo, formula il principio,
secondo le opere letterarie vanno analizzate a partire dalle esperienze dell'autore e del contesto in
cui vive.
41 Roger Francillon, «A. Vinet critique littéraire: la littérature et l’angoisse», Lettres Romandes, pagg. 208,

209.

109
immédiatement, que Dieu dit dans l’Évangile: «Venez, et débattons nos droits» (Esaïe
1:18) Chaque homme est pris à partie dans ce qu’il a de propre et d’exclusif; aucun
être collectif ne s’interpose entre lui et Dieu; aucune idée nationale ou séculière ne
répond, en son nom au divin interrogatoire; c’est de lui-même et de lui seul qu’il est
question, comme s’il était tout seul au monde, comme s’il était toute l’humanité42,

L’accento posto sull’individuo, che troviamo in questo brano, ci fornisce

anche delle indicazioni sul modo in cui Vinet ricava dalla Scrittura il concetto di

«individualità». Come abbiamo avuto modo di vedere questo concetto è alla base

della concezione antropologica e sociale dalla quale deriva la separazione delle

funzioni di Stato e Chiesa.

Innanzi tutto, notiamo l’uso del termine «Évangile» riferito, non per errore,

ad un testo di un profeta dell’Antico Testamento. Vinet ha una conoscenza

sufficiente per distinguere tra il testo di un profeta e il Vangelo. È un’affermazione

che conferma quanto abbiamo detto circa l’ermeneutica che guida Vinet: tutta la

Bibbia è «rivelazione» di Dio, cioè Évangile.

Ma ricaviamo altre indicazioni sulla sua esegesi, dal modo in cui usa questo

testo biblico per delineare la relazione Uomo-Dio. Posto che non lo faccia per un

grossolano errore di lettura e di conoscenza del brano43, Vinet non tiene affatto

conto che i termini e il contesto immediato di questo versetto, tratto dal primo

capitolo di Isaia44, si riferiscono letteralmente ad un incontro palesemente

collettivo. Il dialogo che Vinet legge come un rapporto personale un Io-Tu, nel

quale, afferma, sarebbe coinvolto ogni essere umano, preso singolarmente, «dans

ce qu’il a de propre et d’exclusif», in realtà è al plurale: «Venez», «débattons».

42 Alexandre Vinet, Philosophie morale et sociale, vol. 1, a c. di Philippe Bridel e Paul Bonnard, Paris:
Fischbacher, 1908, pag. 334.
43 Vinet è un frequentatore assiduo della Bibbia che conosce benissimo.
44 Interessante rilevare qui che Vinet sceglie la lezione seguendo la versione della Bibbia di J. Calvin

(1588). Probabilmente quella di Th. de Bèze (1566), che aveva sicuramente a disposizione
traducendo: «Venez, entrons en cause» non era altrettanto evocativa; una versione più moderna
come quella di L. Segond (1910) propone: «Venez et plaidons!».

110
Quindi come minimo un Io-Voi.

Tutto il capitolo di Isaia è una requisitoria di Dio contro un popolo, il suo,

Israele45. Il confronto e la relazione, in questo verso, andrebbero quindi logicamente

e ragionevolmente ricondotti alla dimensione plurale della comunità. Dio incontra

un popolo, una società. Se proprio vogliamo estendere il significato di queste parole

in senso metaforico, l’umanità.

Vinet, invece, ne deduce la soggettività del rapporto Dio-Uomo, dalla quale

deriva l’accentuazione sull’individualità. Nel suo procedimento esegetico

l’espressione «débattons nos droits»46, diventa un dialogo diretto dell’individuo con

Dio sia per il richiamo a un contesto giuridico in cui il confronto, secondo la

tradizione antica, non è tra giudice e imputato ma tra due contendenti alla pari, sia

attraverso un processo di immedesimazione. Facendo proprio l’episodio, calandosi

nel ruolo di coloro che facevano parte di quell’assemblea a cui viene rivolta la

requisitoria, ragiona come se, perso nella folla, ascoltasse, insieme ad altri ma con

le proprie orecchie la voce che si rivolge sì, in senso collettivo a tutti i presenti, ma

di fatto parla agli individui che compongono quel popolo, ognuno preso in prima

persona, a tu per tu: «c’est à vous, c’est à moi, c’est à lui, c’est à chacun». Una

lettura soggettiva e intimista compiuta da altri contemporanei di Vinet, i quali

commentavano il medesimo testo di Isaia applicandolo all’esperienza individuale e

personale47.

45 Queste requisitorie o rimproveri sono frequenti nei testi dei profeti e in termini tecnici vengono
chiamate «invettive».
46 Cfr. nota 25. Questa lezione di Calvino ricorda i suoi precedenti di giurista.
47 Cfr. Jeanne Marie Bouvier de La Motte Guyon, La Sainte Bible, avec des explications & reflexions qui

regardent la vie intérieure, 20 v. in 17, Paris: chez les Libraires associés, 1790 che, nel diaologo del
primo capitolo di Isaia, al popolo sostituisce l’anima individuale. Dal Catalogue des livres provenant de
la bibliothèque de M. Alexandre Vinet, Genève: Ferdinand Ramboz, 1847, emerge che nella biblioteca
di Vinet vi erano altri 6 tomi della stessa autrice.

111
In un secondo momento, nel suo percorso Vinet, sempre ricorrendo al

processo di immedesimazione, riconduce alla dimensione comunitaria della fede,

l’accento posto sulla qualità individuale della relazione con Dio, che invece, a una

prima lettura del suo testo, sembrava escludere. Quell’individuo che ha accolto

l’invito a dibattere con Dio diventa il rappresentante dell’umanità: «comme s’il était

toute l’humanité».

Ritroviamo una conferma della visione dell’essere umano, che abbiamo

delineata nell’illustrare il suo pensiero nel capitolo precedente. L’insistenza

sull’individualità, non è una difesa del solipsismo48. Come nell’universo kantiano,

la valenza dell’individuo deriva la sua rilevanza dal rapporto con un’entità esterna,

cioè Dio, in relazione con la dimensione e comunitaria, nella componente del

«popolo» d’Israele, che Vinet identifica con l’umanità.

L’individuo viene raffigurato come entità responsabile nel senso che risponde

interiormente, nella propria coscienza, alla voce di Dio ed esteriormente, alle

sollecitazioni della società in cui vive. Questa descrizione della relazione con il

trascendente e l’immanente ricorda l’intersoggettività della relazione Io-Tu

descritta da quasi un secolo dopo da Martin Buber49.

Questa è la specificità dell’approccio esegetico di Vinet nei confronti della

rivelazione biblica. Il suo modo di accogliere l’eredità protestante. Egli introduce

l’elemento di interiorizzazione della Parola e del coinvolgimento personale nella

lettura dei testi, per ricercare non solo la verità oggettiva, ma la risonanza che questa

ha nell’intimità individuale.

48 Abbiamo avuto modo di evidenziare che Vinet considera l’individualismo come deleterio. Cfr. sopra
pag. 71.
49 Cfr. Martin Buber, In relazione con Dio. L’insegnamento del Baal Shem Tov, a c. di Francesco Ferrari,

Firenze: Giuntina, 2013.

112
c. Conclusione
Riassumendo possiamo dire che il metodo interpretativo di Vinet applicato

alla Bibbia è protestante e riformato, perché ne conferma la centralità

nell’esperienza di fede, perché adotta il principio della Scrittura interprete di se

stessa, perché respinge qualsiasi forma di mediazione nel rapporto che il credente

stabilisce con essa. Tuttavia rispetto all’approccio razionalistico egli predilige una

chiave di lettura di tipo mistico, fondata sulla relazione diretta con la fonte stessa

della rivelazione.

È quindi pienamente condivisibile l’osservazione fatta da Elsie Anne Mckee

sul metodo espositivo adottato nell’Essai:

As is evident in reading his treatise on religious liberty, Vinet came to his


conclusions on fundamentally biblical grounds. Although – or perhaps because – the
argument is expressed in a fashion accessible even to those who do not share his faith,
Vinet wove scripture into his text in such an unobtrusive way that it is obvious that
his references (mostly to the New Testament) are not prooftexts but the substance of
his thought. The greater number of texts, naturally, relate to the quintessentially
Christian importance of frank manifestation of one's convictions, but the scriptural
basis for separation of church and state is equally clear50.

Nell’indagare i fondamenti scritturali a partire dai quali Vinet costruisce la

sua concezione in materia di separazione tra Stato e Chiesa, non ci aspetteremo

quindi di trovare un sistema fondato su un metodo deduttivo, sul ricorso a testi-

prova dai quali far derivare le conclusioni pratiche a cui giunge, o usati come

conferma delle idee delle quali si è convinto. Troveremo invece i punti di

riferimento, dei termini chiave che illuminano il suo pensiero, la sua vicenda

personale. A testimonianza dello sforzo cristiano di Vinet nel tentare di incarnare la

parola di cui è pervaso, impregnato, perché egli stesso sostiene, da apologeta qual

50 Elsie Anne Mckee, «Alexandre Vinet on Religious Liberty and Separation of Church and State», 2.3
(1904), 438–41 (pag. 99).

113
è:

Christianity, although it has flowed from a doctrine and is written in a book, is


essentially a life welling eternally from the bosom of God. This life, perpetuated in
the lives of believers, is also a revelation, a tradition, a divine witness. The
philosopher, marking the marvellous harmony uniting extreme differences of time and
place, cannot fail to recognise a fact worthy to be weighed in favour of the Christian
religion. I doubt if it enters into the counsels of God to close entirely the mouth of
incredulity, and to make religion as capable of proof as an arithmetical problem. Were
this the case, good intentions, earnestness, and meditation would count for nothing:,
and the 'search for truth,' which exercises the different forces of the soul, would cease
to exist51.

51 Laura M. Lane, The life and writings of Alexander Vinet, Edinburgh: T. & T. Clark, 1890, pag. 292.
Riportiamo questa parola di Vinet così come la riferisce la Lane in quanto non siamo riusciti a
trovarne la versione originale in francese.

114