1. Ivano e Nicola sono andati insieme al bar ed hanno speso esattamente 66€. Ivano ha bevuto
solo Black Russian che costano 8€ l'uno, mentre Nicola ha bevuto solo Cuba Libre che costano
6€ l'uno. Al momento di pagare Nicola spende 18€ in più rispetto ad Ivano, quanti cocktail ha
preso in più rispetto all'amico?
A) 3
B) 4
C) 5
D) 6
E) 7
A) 1/19
B) 18/17
C) 19/18
D) 18/18
E) 1/17
3. Uno dei seguenti abbinamenti non è coerente con gli altri. Quale?
A) Ameno - faceto
B) Ampolloso - retorico
C) Acuto - grave
D) Aeriforme - teodolitico
E) Abbacchiato - sconfortato
4. I vini definiti "blend" sono ottenuti grazie alla miscelazione di diverse uve. La "Cantina St.
Joseph" produce 2 tipi di vino: il vino Francescano che è composto da 4 parti di Merlot e 7 parti
di Cabernet ed il vino Benedettino che invece è composto da 3 parti di Merlot e 2 parti di
Cabernet. Partendo da 44 litri di vino Francescano, quanti litri di Merlot vanno aggiunti per
ottenere il vino Benedettino?
A) 42
B) 16
C) 26
D) 70
E) 36
A) M
B) N
C) L
D) K
E) J
6. C'è stato un furto alla zecca dello stato, di seguito sono riportate le dichiarazioni dei 4
sospettati.
@gabamedicine @logica_test
La macchina della verità indica 2 frasi come vere ed altre 2 frasi come false, ma non specifica
quali e gli inquirenti hanno scoperto che il colpevole ha agito da solo. Di cosa possiamo essere
certi?
A) I e III
B) Nessuna
C) Solo la III
D) III e IV
E) Solo la II
7. Michela deve andare da Agnone a Bologna e guida alla velocità di 80km/h senza fermarsi mai.
Sempre senza fermarsi Michela torna indietro, ma questa volta raddoppia la sua velocità rispetto
all'andata. Qual è la velocità media tenuta da Michela lungo tutto il percorso?
A) 108,8km/h
B) 120km/h
C) 106,6km/h
D) 122,2km/h
E) 118,8km/h
8. "Micol non rimorchia in discoteca se non mette le calze a rete". Se la precedente affermazione
è vera, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?
9. Mattia, Arianna, Elisa e Giada sono disposti in fila indiana esattamente in questo ordine, tra
una persona e l'altra c'è una distanza di 4 metri. Quanti metri deve percorrere Mattia per
raggiungere Giada?
A) 8
B) 16
C) 12
D) 4
E) 20
10. Ad un raduno di nerd ci sono 45 persone: 22 di questi sono brufolosi, 18 portano i sandali,
mentre 23 hanno le chiappe pelose. Sapendo che nessuno con le chiappe pelose porta i sandali,
ma che i sandali sono portati da ben 13 brufolosi, quanti sono quelli con le chiappe pelose a non
essere anche brufolosi? (Si consideri che ogni nerd ha almeno una delle caratteristiche
descritte).
A) 18
B) 4
C) Nessuno
D) 5
E) E' impossibile determinarlo
@gabamedicine @logica_test
11. Le Operette Morali di Giacomo Leopardi sono sta scritte:
12. Qual è stato il primo satellite artificiale mandato in orbita intorno alla Terra?
A) Sputnik 1
B) Explorer 1
C) RapidEye
D) Geosat
E) Skylab
13. L’articolo 32 della Costituzione italiana prevede che la tutela della salute sia da
considerarsi…:
A) 3 anni
B) 5 anni
C) Indefinito
D) 6 anni
E) 4 anni
A) Mar Nero
B) Mare del Nord
C) Mar Baltico
D) Mar Mediterraneo
D) Nessuna delle precedenti risposte
17. Da quando l’app Instagram è stata resa disponibile anche per i dispositivi Android?
A) Da marzo 2010
B) Da maggio 2013
C) Da gennaio 2009
D) Da giugno 2012
E) Da aprile 2012
@gabamedicine @logica_test
18. Quando si ebbe la prima decisione ufficiale sul numero chiuso per la facoltà di Medicina e
per altre facoltà scientifiche?
A) 1990
B) 1987
C) 1985
D) 1980
E) 2000
19. Con quale opera Giovanni Verga attuò la sua conversione al Verismo?
A) Nedda
B) I Malavoglia
C) Mastro Don Gesualdo
D) Rosso Mal Pelo
E) La lupa
21. Chi sono i due fondatori dell’azienda BioNtech che insieme all’azienda Pfizer ha sviluppato
il vaccino anti COVID-19 Pfizer-BioNTech
A) Valona
B) Hobart
C) Glebe
D) Podgorica
E) Sarajevo
24. Qual è l’organulo contenuto sia nelle cellule eucariotiche che nelle cellule procariotiche?
A) Mitocondrio
B) Lisosoma
C) Ribosoma
D) Perossisoma
E) Quesito senza soluzione univoca e/o corretta
@gabamedicine @logica_test
25. Dove si riscontra la presenza di ribosomi?
A) Eucarioti e procarioti
B) Eucarioti
C) Mitocondri
D) Quesito senza soluzione univoca e/o corretta
E) Cloroplasti
26. La presenza in specie differenti di caratteristiche simili che si sono originate per evoluzione
indipendente, piuttosto che per discendenza da un antenato comune, è nota come:
A) Biogeografia
B) Omologia
C) Omoplasia
D) Selezione artificiale
E) Quesito senza soluzione univoca e/o corretta
A) Aritmia
B) Anossia
C) Idiozia
D) Trombi
E) Nessuna delle risposte precedenti
28. Gli enzimi che catalizzato la sintesi di molecole complesse appartengono alla classe delle:
A) Transferasi
B) Ligasi
C) Isomerasi
D) Ossidoreduttasi
E) Idrolasi
A) Tranne in alcuni casi estremi, non sono visibili con alcun tipo di microscopio
B) Sono sempre visibili con la tecnica del microscopio ottico in campo oscuro
C) Sono sempre visibili per mezzo del microscopio elettronico a trasmissione
D) Sono visibili unicamente per mezzo del microscopio ottico, attraverso l’analisi del cariotipo
E) Sono sempre visibili per mezzo del microscopio ottico a scansione
30. L’organo che assicura la respirazione, la protezione e la nutrizione del feto si chiama:
A) Tubo neurale
B) Cordone nefrogeno
C) Placenta
D) Quesito senza soluzione univoca o corretta
E) Duodeno
@gabamedicine @logica_test
E) Accumulo di glicogeno
A) Meiosi e fecondazione
B) Mitosi e meiosi
C) Mitosi e fecondazione
D) Quesito senza soluzione univoca o corretta
E) Mitosi e divisione citoplasmatica
A) 31%
B) 62%
C) 19%
D) 38%
E) 69%
A) Ciclo di Krebs
@gabamedicine @logica_test
B) Glicolisi
C) Fosforilazione ossidativa
D) Quesito senza soluzione univoca o corretta
E) La sintesi delle proteine
A) Acido butirrico
B) Acido formico
C)Formaldeide
D) Acido benzoico
E) Quesito senza soluzione univoca e/o corretta
42. Qual è la molarità di una soluzione ottenuta mescolando 20 litri di una soluzione 2M con 20
litri di una soluzione 3M contenente lo stesso soluto?
A) 3M
B) 4M
C) 3,5M
D) 2,5M
E) 4,5M
A) Come diastereoisomeri che presentano una configurazione differente presso un solo stereocentro
B) Come diastereoisomeri che presentano una configurazione differente presso 2 o più stereocentri
C) Come enantiomeri che sono l’immagine speculare l’uno dell’altro
D) Come un singolo atomo che lega 4 atomi
E) Come enantiomeri che presentano una configurazione diversa presso un unico stereocentro
A) Gli elementi
B) I composti
C) Quesito senza soluzione univoca o corretta
D) Gli elementi che non sono scindibili
E) Elementi chimici e composti
A) 1,3,3,3
B) 1,2,3,3
C) 1,3,2,3
D) 2,3,2,3
E) 2,2,3,3
47. Ad una data temperatura, la pressione di vapore del benzene (C6H6) è 84.5 torr, mentre
quella del toluene (C7H8) è 61.2 torr. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione ottenuta
mescolando 12.5 grammi di benzene e 18.5 grammi di toluene alla stessa temperatura.
A) 75,23
@gabamedicine @logica_test
B) 80,34
C) 20,81
D) 71,45
E) 36,23
A) Carbonato triacido
B) Acido carbonico
C) Idrogenocarbonato
D) Bicarbonato
E) Quesito senza soluzione univoca e/o corretta
A) Tetraedrica
B) Trigonale piramidale
C) Lineare
D) Bipiramidale
E) Trigonale planare
A) 2
B) 3
C) 4
D) 1
E) Nessuna delle precedenti risposte
51. Indicare il numero massimo di elettroni che possono essere contenuti nel sottolivello l=1
di un atomo.
A) 2
B) 10
C) 8
D) 6
E) 14
A) Glicerolo
B) 1,2,3 – propantriolo
C) Triidrossipropantriolo
D) Triidrossipropano
E) Quesito senza soluzione univoca e/o corretta
A) -2x2+x-3
B) log(x)
C) πx3
D) ex
E) tan(x)
54. Nel primo quadrante di un sistema di riferimento cartesiano, qual è l'area compresa tra
l'asse X, la retta y=x/√3 e la circonferenza x2+y2=4?
A) π
B) π/2
C) π/3
@gabamedicine @logica_test
D) π/4
E) π/12
55. Due numeri primi gemelli X e Y>X sono due numeri primi tali che Y-X=2 (ad esempio 809 e
811). Quanto vale il prodotto della terza coppia (in ordine crescente) di numeri primi gemelli?
A) 6
B) 15
C) 35
D) 77
E) 143
56. In quanti modi diversi possono essere disposte le lettere della parola "corroborare" in modo
tale che le vocali compaiano raggruppate in posizioni consecutive?
A) 28
B) 128
C) 600
D) 4200
E) Più di 100000
57. Sapendo che una moto avente una massa di 300 kg nel percorre un tratto di strada circolare
alla velocità costante di 72 km/h risente di una forza di 12 kN, quanto vale il raggio di curvatura
della strada?
A) 1 m
B) 10 m
C) 85 m
D) 129,6 m
E) 250 m
58. Una macchina termica ha un rendimento pari a 0,75. Di quanto varia l'energia interna se
essa compie lavoro dopo aver assorbito una quantità di calore uguale a 16 kcal?
A) 2 kcal
B) 4 kcal
C) 6 kcal
D) 9 kcal
E) 12 kcal
59. Lungo il lato obliquo di un piano inclinato privo di attrito è disposta una molla, rivolta verso
l'alto. Una pallina di 10 g comprime di 10 cm la molla e quindi viene lanciata da questa verso
l'alto. Sapendo che l'angolo di inclinazione del piano è di 30° e che la costante elastica della
molla vale 98 N/m, quale distanza verso l'alto percorre la pallina lungo il piano inclinato prima
di invertire la direzione del moto e ricadere verso la molla?
A) 10 m
B) 20 m
C) 50 m
D) 80 m
E) 100 m
60. Quanto vale il potenziale elettrico a 3 km di distanza da una carica elettrica puntiforme
isolata di 7 nC?
A) 7 mV
B) 14 mV
C) 21 mV
D) 7 V
E) 21 V
@gabamedicine @logica_test
Complimenti!
Sei sopravvissuto/a!
Adesso calcola il tuo punteggio
usando la seguente formula:
10
@gabamedicine @logica_test
LOGICA
1. Soluzione: B. Per prima cosa vediamo quanto ha speso ognuno facendo 66-18=48 e successivamente
48/2=24. Quindi Ivano ha speso 24€ e Nicola 24+18=42€. Ivano ha quindi bevuto 24/8=3 Black Russian
mentre Nicola si è scolato ben 42/6=7 Cuba Libre, esattamente 4 cocktail in più rispetto al suo amico!
2. Soluzione: E. Immaginiamo che una persona entri nella clinica del Dottor Fregatore pesando 180kg,
perdendo 1/18 perderà 10kg arrivando a pesare 170kg. Al momento dell'uscita aggiungerà ai suoi 170kg
altri 10kg, che corrispondono ad 1/17.
3. Soluzione: D. Anche se può sembrare strano, a volte i quesiti con sinonimi e contrari finiscono nella
sezione di logica. Tutte queste coppie di parole hanno una relazione di sinonimia, tranne aeriforme e
teodolitico visto che la seconda parola presa in considerazione nemmeno esiste.
4. Soluzione: C. Il vino Francescano è fatto con 4 parti di Merlot e 7 parti di Cabernet (le parti totali sono
11), se abbiamo 44 litri di questo vino significa che abbiamo 44/11x4=16 litri di Merlot e 44/11x7=28 litri
di Cabernet. Dal vino Francescano dobbiamo passare al vino Benedettino, per farlo dovremo aggiungere
del Merlot fino ad ottenere 3 parti di Merlot e 2 parti di Cabernet. Se consideriamo 28 litri di Cabernet, ogni
parte sarà 28/2=14 litri, quindi se dobbiamo avere 3 parti di Merlot dovremo avere 14x3=42 litri. Avendone
già 16, ci basta aggiungere 26 litri per arrivare alla quantità desiderata ed in questo modo avremo 42 litri
di Merlot e 28 litri di Cabernet, con le parti perfette per il vino Benedettino.
5. Soluzione: A. Tra la T e la V c'è solo una lettera, tra la V e la Y ci sono 2 lettere, tra la Y e la D ci sono
4 lettere, tra la D e la M ci sono 8 lettere. In questo caso la Y nella sequenza doveva suggerirci l'utilizzo
dell'alfabeto inglese.
6. Soluzione: A. Nel caso in cui fosse stato Ilaria avremmo 3 bugie (Ilaria, Paolo e Deuteronomio), mentre
nel caso fosse stato Paolo avremmo 3 verità (Ilaria, Francesca e Deuteronomio). Quindi né Ilaria né Paolo
possono essere colpevoli. Di conseguenza la III è sicuramente vera in quanto Deuteronomio accusa Paolo.
7. Soluzione: C. Per risolvere questo quesito basta inventare una distanza, immaginiamo quindi che la
distanza tra Agnone e Bologna sia di 160km: all'andata Michela impiegherà 2h ed al ritorno 1 ora solamente.
I chilometri totali sono 320 (160 all'andata e 160 al ritorno) e le ore totali sono 3 (2 all'andata e 1 al
ritorno). Per trovare la velocità media ci basterà fare 320/3=106,6km/h.
8. Soluzione: E. Se Micol non mette le calze non rimorchia, quindi se ha rimorchiato deve per forza aver
messo le calze poiché senza calze a rete non avrebbe potuto rimorchiare.
9. Soluzione: C. Gli spazi di 4 metri tra Mattia e Giada sono 3: quello tra Mattia ed Arianna, quello tra
Arianna ed Elisa e quello tra Elisa e Giada.
10. Soluzione: A. Se nessuno con le chiappe pelose porta i sandali significa che non c'è intersezione tra
questi due insiemi né tra tutti e tre gli insiemi. Di conseguenza, se 13 brufolosi portano i sandali gli altri 5
a portare i sandali non hanno né brufoli né chiappe pelose. A questo punto rimangono da considerare 45-
18=27 persone di cui 22-13=9 con i brufoli e 23 con le chiappe pelose.
Facendo 9+23=32 e 32-27=5 scopro che le persone brufolose ad avere le chiappe pelose sono 5, di
conseguenza posso vedere che 9-5=4 persone sono brufolose senza avere le altre caratteristiche e 23-
5=18 sono le persone ad avere le chiappe pelose ma non brufoli né sandali.
CULTURA GENERALE
11. Soluzione: B. Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra
dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo
Leopardi. Sono state pubblicate definitivamente a Napoli nel 1835,dopo due edizioni intermedie nel 1827
e nel 1834.
12. Soluzione: A. Sputnik 1 fu il primo satellite artificiale mandato in orbita intorno alla Terra. Venne
lanciato dal cosmodromo di Bajkonur dall'Unione Sovietica raggiungendo un'orbita ellittica bassa terrestre
il 4 ottobre 1957; rimase in orbita per tre settimane prima che le sue batterie si esaurissero, quindi continuò
11
@gabamedicine @logica_test
a orbitare per altri due mesi prima di rientrare nell'atmosfera distruggendosi. Era costituito da una sfera di
metallo levigata del diametro di 58 cm con quattro antenne radio esterne per trasmettere gli impulsi.
13. Soluzione: C. “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della
collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato
trattamento sanitario se non per disposizione di legge.”
14. Soluzione: A. La carica del Presidente della Corte Costituzionale dura 3 anni.
15. Soluzione: A. Il trattamento di fine rapporto, sigla TFR, detto anche liquidazione, è in Italia una
porzione di retribuzione al lavoratore subordinato differita alla cessazione del rapporto di lavoro, effettuata
da parte del datore di lavoro.
Con il decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252 è stata emanata la nuova riforma della previdenza
complementare, regolando la destinazione del TFR ai fondi pensione complementari, tramite il meccanismo
del silenzio-assenso.
16. Soluzione: A. Il Danubio è il secondo fiume più lungo d'Europa dopo il Volga, nasce nella parte sud-
occidentale della Germania prima di dirigersi verso oriente e raggiungere il Mar Nero dopo ben 2.858
chilometri di corso.
17. Soluzione: E. Instagram è un servizio di rete sociale statunitense che permette agli utenti di scattare
foto, applicarvi filtri e condividerle via Internet. Nel 2012 Facebook l'ha acquistata per un miliardo di dollari.
L'applicazione web, sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger, è stata lanciata il 6 ottobre 2010
inizialmente disponibile solo su iOS poi divenuta compatibile con qualsiasi iPhone, iPad o iPod touch avente
iOS 3.1.2 o superiore. Dal 3 aprile 2012 è disponibile anche per i dispositivi che supportano Android, dalla
versione 2.2 o superiore. Il 21 novembre 2013 è stata pubblicata la versione per Windows Phone. Il 28
aprile 2016 è stata pubblicata la versione per Windows 10 Mobile. Ad ottobre 2016 è stata pubblicata l'App
anche per tablet PC Windows 10.
18. Soluzione: B. La prima decisione ufficiale si ebbe nel 1987, quando venne introdotto il decreto
ministeriale elaborato dal ministro Ortensio Zecchino. Esso sanciva l’introduzione del numero chiuso per
buona parte delle facoltà a carattere scientifico (ma anche per altre, ad esempio architettura), in relazione
alla capacità delle strutture di ospitare gli studenti, alla disponibilità dei professori e alla possibilità di
svolgere laboratori e lezioni didattiche a piccoli gruppi. Il decreto divenne legge il 2 agosto del ’99, dopo gli
iniziali dubbi sulla sua costituzionalità. Da allora il test ha subito una serie di cambiamenti, ma non è mai
stato abolito.
19. Soluzione: A. Con la novella Nedda si attuò la conversione di Verga al Verismo che lo condusse a
scrivere nel 1881 la sua opera più completa I Malavoglia che con Mastro don Gesualdo del 1889
costituiscono due fra i più notevoli romanzi della letteratura italiana.
20. Soluzione: B. Albert Einstein nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica «per i contributi alla fisica
teorica, in particolare per la scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico», un passo avanti cruciale per lo
sviluppo della teoria dei quanti.
21. Soluzione: A. Ugur Sahin e Oezlem Tuereci sono i fondatori dell'azienda farmaceutica tedesca
BioNTech, che ha realizzato insieme all'americana Pfizer il vaccino.
22. Soluzione: B.
BIOLOGIA
23. Soluzione: B. Con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno
ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica. La maggior parte degli
enzimi che richiedono il legame a cofattori, infatti, perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
24. Soluzione: E. I ribosomi sono complessi macromolecolari (non organuli) presenti in tutte le cellule,
sia eucariote che procariote, responsabili della traduzione del DNA (codice genetico) in catene di
aminoacidi, ovvero la sintesi proteica. Sono formati da 2 subunità (maggiore e minore), entrambe costituite
da un complesso di RNA e proteine.
12
@gabamedicine @logica_test
25. Soluzione: D. I ribosomi sono complessi macromolecolari immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo
endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi
proteica.
26. Soluzione: C. Con il termine omoplasia si intende la condivisione da parte di due organismi di un
carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere
dovuta a fenomeni di convergenza, di parallelismo o di reversione.
27. Soluzione: A. In assenza di emoglobina deputata al trasporto di ossigeno nel sangue, il cuore deve
potenziare il suo lavoro per garantire le funzioni vitali di organi e apparati. È possibile, dunque, che si
verifichino aritmie.
28. Soluzione: B. Una ligasi è proprio un enzima che catalizza la formazione del legame tra due molecole
in modo da formare una nuova molecola a partire dalle prime due, spesso accompagnato dall'idrolisi di una
molecola come ATP.
29. Soluzione: A. Sono le mutazioni che alterano un singolo gene e dunque le più "piccole" che si possono
avere. In quanto tali non sono visibili attraverso analisi al microscopio.
30. Soluzione: C. La placenta è un organo che collega il feto in sviluppo alla parete uterina per consentire
l'assorbimento dei nutrienti, la regolazione termica, l'eliminazione dei rifiuti e lo scambio di gas attraverso
la fornitura di sangue della madre; per combattere l'infezione interna; e per produrre ormoni che
supportano la gravidanza. La placenta fornisce ossigeno e sostanze nutritive ai feti crescenti e rimuove i
rifiuti dal sangue del feto.
31. Soluzione: C. L'equilibrio di Hardy-Weinberg è un modello della genetica delle popolazioni che postula
che all'interno di una popolazione (panmictica ideale) vi è equilibrio delle frequenze alleliche e genotipiche
da una generazione all'altra, ovvero queste non cambiano con il passare del tempo a meno che non
intervengano fattori specifici atti a disturbare l'equilibrio stesso.
32. Soluzione: C. Il calcio presente nel sangue attiva l’actina delle fibre muscolari, che insieme a miosina
e altri filamenti determina la contrazione. Il magnesio dà una modesta carica elettrica che sposta il calcio
dalla parte opposta della cellula, invertendo la contrazione.
33. Soluzione: E. La miopia è un difetto visivo a causa del quale si vede sfocato da lontano (la visione
da vicino può essere buona). Nel linguaggio medico è considerata un “vizio di refrazione” (o rifrazione). Il
termine “miopia” deriva dal termine greco “myo”, che significa “chiudere”, per indicare l’abitudine tipica
dei miopi di strizzare gli occhi per vedere meglio da lontano.
34. Soluzione: D. Lo scheletro assile comprende: il cranio, i tre ossicini di ciascun orecchio, l’osso ioide,
la colonna vertebrale e la gabbia toracica. Lo scheletro appendicolare, invece, include: il cingolo
scapolare, gli arti superiori, la pelvi e gli arti inferiori.
35. Soluzione: A. Mediante meiosi perché il numero dei cromosomi viene dimezzato inizialmente per
essere poi ripristinato mediante la fecondazione. Non si parla del mantenimento del numero dei cromosomi
nelle cellule somatiche oppure nei gameti, ma si parla della specie e in generale di com'è possibile la
riproduzione degli organismi che si riproducono sessualmente e devono dar vita ad un individuo diploide
pur contribuendo con dei gameti aploidi.
36. Soluzione: B. I punti principali su cui è basata la teoria evoluzionistica di Darwin sono: variabilità dei
caratteri, eredità dei caratteri innati, adattamento all'ambiente, lotta per la sopravvivenza, selezione
naturale ed isolamento geografico.
37. Soluzione: D. La X paterna infatti viene ereditata solo dalle femmine che hanno 1 coppia XX di
cromosomi sessuali. A determinare il sesso del nascituro è infatti proprio il padre che nel caso in cui doni
la Y, dà vita a un maschio. Inoltre, se si tratta di una trasmissione X-linked recessiva, nella figlia femmina
occorrerà l’omozigosi affinché si manifesti. In caso di eterozigosi la femmina non manifesta il carattere.
C = G = 31
A+T = 100 - (C+G) = 100 – 62 = 38
A=T= 38:2 = 19
13
@gabamedicine @logica_test
39. Soluzione: D. La percentuale di acqua del corpo umano varia da un neonato (75%) a un adulto (60%)
e a un anziano (55%). Aumentando l’età, la percentuale di acqua del corpo umano diminuisce.
40. Soluzione: C. Nella glicolisi si formano 2 ATP da un glucosio. Nel ciclo di Krebs si formano 2 ATP da
due di acido piruvico. Nella fosforilazione ossidativa si ricavano 32 ATP, quindi il ricavo netto a partire da
un glucosio nella respirazione cellulare è di 36 ATP, ma la parte che ne produce di più è l'ultima: la
fosforilazione ossidativa.
CHIMICA
41. Soluzione: A. L'acido butirrico, anche denominato acido butanoico, è un acido carbossilico di formula
CH₃CH₂CH₂-COOH, che si trova principalmente esterificato col glicerolo in molti grassi naturali, animali e
vegetali.
42. Soluzione: D.
43. Soluzione: A. In chimica si definiscono come epimeri i diastereoisomeri che presentano una differente
configurazione presso un solo stereocentro. I diastereoisomeri non sono specularmente sovrapponibili. Se
un epimero viene incorporato all'interno di una struttura ad anello, esso viene chiamato anomero.
44. Soluzione: E. Possono essere sostanze pure sia gli elementi sia i composti. La materia è costituita
maggiormente da miscugli di sostanze pure che mantengono le stesse proprietà chimico fisiche in qualsiasi
loro punto.
45. Soluzione: B. La temperatura critica è la temperatura al di sopra della quale una sostanza aeriforme
è definita gas. Solo al di sotto della temperatura critica un gas può liquefare. Al di sotto della temperatura
critica una sostanza aeriforme è definita vapore.
46. Soluzione: C.
47. Soluzione: D.
48. Soluzione: E. Lo ione idrogenocarbonato, noto anche come monoidrogenocarbonato, nonché col
termine di bicarbonato, è l'anione che deriva dalla prima dissociazione dell'acido carbonico.
49. Soluzione: E
14
@gabamedicine @logica_test
50. Soluzione: A.
52. Soluzione: E. La glicerina (o glicerolo) è un composto con formula bruta C3H8O3. Nome secondo la
nomenclatura IUPAC: 1,2,3-propantriolo.
FISICA E MATEMATICA
53. Soluzione: E. la funzione tan(x) presenta un flesso nel punto x=0 nel periodo [-𝜋/2,𝜋/2], per cui
essendo una funzione periodica ammette infiniti punti di flesso nell’intero dominio.
54. Soluzione: C. Il raggio della circonferenza è 𝑅 = 2 e l’angolo 𝛼 formato dalla retta con l’asse X vale
𝜋
𝛼 = tan−1 𝑚 = , dove m=1/√3 è il coefficiente angolare della retta. L’area richiesta può essere calcolata
6
tramite la formula per l’area di un settore circolare o tramite il calcolo integrale, tuttavia il procedimento
𝜋/6
più semplice consiste nell’osservare che tale area è uguale a 1/12 dell’area totale del cerchio (essendo =
2𝜋
1 𝜋𝑅2 𝜋
), pertanto essa vale = .
12 12 3
55. Soluzione: E. Le prime tre coppie di numeri primi gemelli sono (3,5), (5,7) e (11,13), quindi il prodotto
richiesto vale 11×13=143.
56. Soluzione: D. La parola “corroborare” ha 5 vocali; poiché queste devono comparire raggruppate in
posizioni consecutive, le si può considerare nel calcolo combinatorio come un’unica lettera, che può
presentarsi in 5!/3!=20 modi diversi (la lettera “o” si ripete 3 volte). Il numero di modi diversi in cui è
possibile disporre le 6 consonanti della parola più una settima lettera diversa (corrispondente all’insieme
delle vocali) è 7!/4!=210 (la lettera “r” si ripete 4 volte). Pertanto, il numero totale di permutazioni che
soddisfano la condizione sulle vocali è 20×210=4200.
57. Soluzione: B. La formula che consente di calcolare il modulo della forza centrifuga subita dalla moto
𝑣2 𝑣2
è 𝐹=𝑀 , da cui si ricava 𝑅 = 𝑀 = 10 𝑚.
𝑅 𝐹
𝐿
58. Soluzione: B. Essendo 𝜂 = il rendimento, il lavoro compiuto dalla macchina termica è 𝐿 = 𝜂𝑄, per cui
𝑄
secondo il primo principio della Termodinamica la variazione di energia interna vale Δ𝑈 = 𝑄 − 𝐿 = 𝑄 − 𝜂𝑄 =
0,25𝑄 = 4 𝑘𝑐𝑎𝑙.
59. Soluzione: A. La lunghezza Δ𝑙 percorsa dalla pallina lungo il piano è legata al dislivello verticale Δℎ tra
Δℎ
il punto iniziale del moto e quello alla massima quota dalla relazione geometrica Δ𝑙 = , dove 𝛼 è l’angolo
sin 𝛼
di inclinazione del piano. Il problema può essere risolto ricorrendo al principio di conservazione dell’energia,
1 𝑘𝑥 2
𝑘𝑥 2 = 𝑀𝑔Δℎ = 𝑀𝑔Δ𝑙 sin 𝛼, per cui si ottiene Δ𝑙 = = 10 𝑚.
2 2𝑀𝑔 sin 𝛼
15
@gabamedicine @logica_test
𝑞
60. Soluzione: C. La formula che esprime il potenziale elettrico di una carica elettrica puntiforme è 𝑉 = 𝑘 ,
𝑟
dove 𝑘 è la costante di Coulomb, 𝑞 è la carica elettrica e 𝑟 è la distanza dalla carica.
16
@gabamedicine @logica_test
Modulo risposte
LOGICA E CULTURA GENERALE BIOLOGIA E CHIMICA MATEMATICA E FISICA
A B C D E A B C D E A B C D E
1 23 53
2 24 54
3 25 55
4 26 56
5 27 57
6 28 58
7 29 59
8 30 60
9 31 A B C D E
10 32
11 33
12 34
13 35
14 36
15 37
16 38
17 39
18 40
19 41
20 42
21 43
22 44
A B C D E 45
46
47
48
49
50
51
52
A B C D E
Memorizza gli
ultimi 4 caratteri
del codice
etichetta per
ritrovare il tuo
punteggio già
GABAGABAGAB0000 nelle graduatorie
anonime!
Attenzione!
• PER SEGNARE LA RISPOSTA GIUSTA: Apponi una X in corrispondenza della casella in questione!
• PER CAMBIARE LA RISPOSTA: Annerisci la casella sbagliata e metti la 'X' in quella che ritieni giusta!
• PER ANNULLARE LA DOMANDA: Barra la casella che è posta a lato della domanda. Non si potrà più
modificare questa scelta!
17
@gabamedicine @logica_test
18
@gabamedicine @logica_test