Sei sulla pagina 1di 3

Las comunidades teorizadas por el socialista utópico

francés Charles Fourier se llamaban falansterios. Lo


fundamental de ellos es que cada individuo
trabajaría de acuerdo con sus pasiones.

Los falansterios serían comunidades rurales


autosuficientes, que serían la base de la
transformación social. Los falansterios se crearían
por acción voluntaria de sus miembros y nunca
deberían estar compuestos por más de 1.600
personas, que vivirían juntas en un edificio con todos los servicios colectivos. Cada
persona sería libre de elegir su trabajo, y lo podría cambiar cuando quisiera, pero los
salarios no serían iguales para todos.

La mayoría de los falansterios fracasaron por varias razones.

Obtenido de "http://es.wikipedia.org/wiki/Falansterio"

Il falansterio
Fourier considera la città del garantismo come un semplice passaggio
verso il settimo stato (armonia), quando gli uomini, abbandonando le
città, si dovranno riunire in phalanges di 1620 abitanti, e alloggeranno
in appositi edifici chiamati phalanstères. Il numero degli abitanti è
calcolato in base alla teoria, che «fissa a 810 il numero dei caratteri
distinti e componenti la scala completa o clavier général dei caratteri
per formare la Grande Armonia domestica»; bisogna poi aggiungere
192 vecchi e bambini, 450 persone fuori cause per malattia, viaggio,
noviziato o insufficienza di carattere, 168 complémentaires doublants
in rinforzo alle classi attive. Ci dovranno essere 21 maschi ogni 20
femmine e il reddito personale dovrà essere incluso tra 20.000 e
50.000.000 di franchi.

Noi supporremmo che l'esperimento sia fatto da un sovrano o da un ricco privato


[...], o da una potente compagnia, che voglia evitare di procedere a tastoni, e
organizzare senz'altro la Grande Armonia, l'ottavo periodo nella sua pienezza.
Indicherò il procedimento da seguire in questo caso.

Per un'associazione di 1500 - 1600 persone occorre un terreno di una lega quadra
[...], il luogo dovrà essere provvisto di un bel corso d'acqua, percorso da colline e
adatto a colture variate, addossato ad una foresta e poco lontano da una grande
città, ma abbastanza per evitare gli importuni.

(da: C. Fourier, Traité de l'association domestique-agricole, in Ouvres complètes,


Paris, 1841, in L. Benevolo, Le origini dell'urbanistica moderna, pp. 85-86)

Il falansterio è una struttura unica, razionalmente organizzata, che si


oppone al caos delle città. Al suo interno si vivrà come in un grande
albergo, e ai suoi abitanti, a differenza di quanto era permesso nel
quadrilatero abitativo di Owen,
non saranno concessi alloggi
separati: i vecchi saranno
alloggiati al piano terra, i ragazzi
al mezzanino e gli adulti nei piani
superiori. Al centro del
falansterio, nella Place de Parade
si troveranno i "servizi" pubblici:
la Tour de Ordre con l'orologio e i
mezzi per comunicare ovvero il telegrafo ed i piccioni viaggiatori.

Dalla torre dell'ordine si diramano due ali che contengono tutte le


funzioni residenziali e produttive, pubbliche e private. Le ali sono
servite in tutta la loro lunghezza da una strada-galleria situata al
primo piano.

Il falansterio è quindi un complesso organismo, dove si cerca di


mantenere l'equilibrio alternando spazi pubblici a spazi privati, in
modo da far convivere vita individuale e comunitaria. Ogni falansterio
è un'unità produttiva autonoma, che integra campagna e città. La
reggenza della falange anticipa ad ogni membro povero il vitto,
l'alloggio ed il vestiario di terza classe.

Fourier immagina il falansterio con le forma auliche dell'architettura


francese: esso sarà simmetrico, con tre corti e varie entrate; per certi
aspetti esso ricorda la reggia comunitaria del Louvre. Egli lo descrive
minuziosamente, come nel caso della città del garantismo, nel Traité
de l'association domestique-agricole.

Fourier si dichiarò sempre fiducioso di tradurre il suo progetto in


realtà ma, a differenza di Owen, non si impegnò mai direttamente
nella sua realizzazione. Tuttavia vari furono i tentativi compiuti dai
suoi seguaci: in Francia, in Algeria, in Spagna, in Russia e persino in
Nuova Caledonia, tutti però senza successo.

I fourieristi
I tentativi più interessanti furono invece compiuti in Francia da Jean
Baptiste Godin ed in America da Albert Brisbane (1809-1890) e da
Victor Considérant (1808-1893).

Brisbane propaganda le idee di Fourier nel libro Social Destiny of Man,


pubblicato nel 1840. Nel decennio successivo, fino al 1850, il
movimento fourierista riscuote un notevole successo in America, dove
si assiste alla nascita di ben 41 comunità sperimentali; tra queste le
più interessanti sono senza dubbio la North American Phalanx, una
comunità di 125 membri fondata nel 1843 nel New Jersey dallo stesso
Brisbane e Brook Farm fondata da George Ripley presso Boston.

Ripley acquista nel 1841 a West Roxbury, nel Massachusetts, una


proprietà di 200 acri. I partecipanti sono studenti, intellettuali, ma
anche un discreto numero di artigiani; la comunità funziona come una
società per azioni: i profitti vengono divisi in base alle giornate di
lavoro (intellettuale o manuale) svolto. Dopo il 1844 i Brook Farmers
sono influenzati dalla propaganda fourierista, ed in particolare
dall'attività di Brisbane, e decidono di operare una svolta dando inizio
alla costruzione di un edificio centrale, il falansterio, per il quale
vengono impiegate la maggior parte delle risorse finanziarie. Ma
l'edificio, appena ultimato, viene distrutto completamente da un
incendio, nella notte del 2 marzo 1846. La comunità non riesce più a
riprendersi da questo colpo, e si scioglie nel 1849.

Uno degli allievi più attivi di Fourier è Victor Considérant, che alla
morte del maestro gli succede alla direzione del giornale La Phalange.
Egli scrive numerose opere per propagandare le teorie fourieriste: La
destinée sociale nel 1834, Manifeste de l'école sociétaire nel 1841, Le
socialisme devant le vieux monde nel 1848. Nella Description du
Phalanstère (1848) evidenzia i vantaggi della vita comunitaria del
falansterio. Eletto nello stesso anno deputato, Considérant propone
un progetto di legge per la realizzazione di un comune-falansterio nei
pressi di Parigi. Dopo il colpo di stato di Luigi Bonaparte, nel 1851 si
reca in America e visita con Albert Brisbane la North America Phalanx
nel Nuovo Messico. Decide di tentare egli stesso un esperimento,
grazie ad una donazione dell'industriale Godin, e si reca nel Texas
dove fonda presso Dallas una colonia nel podere di La Réunion;
tornato in Francia, dopo aver pubblicato un appello (Au Texas, 1854)
raccoglie circa 250 seguaci, ma l'iniziativa fallisce per mancanza di
capitali.

Potrebbero piacerti anche