Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
---------------------------------------MINUCIO FELICE-------------------------------------------
Anche lui avvocato ed africano, esercitava la sua attività a Roma, dove godeva
di condizioni di buona agiatezza economica. Oltre al dialogo Octavius avrebbe
scritto un De fato che non ci è pervenuto.
Il dialogo Octavius si svolge sul lido di Ostia, fra tre personaggi: il pagano
Cecilio, il cristiano Ottavio e Minucio stesso. Ottavio rimprovera Cecilio per un
gesto di idolatria e si propone di esporre le reciproche ragioni e di nominare
Minucio giudice della controversia; dopo le due orazioni, non c’è bisogno di
giudizio, Cecilio stesso ammette di essere stato sconfitto.
------------------------------------------COMMODIANO-----------------------------------------
Originario di Gaza, ne sarebbe partito per recarsi in Africa, come
dimostrerebbero le somiglianze di contenuto con le opere dei contemporanei
apologisti africani e le particolarità metriche.
Scrive le Instructiones in due libri, per complessivi 80 componimenti di varia
lunghezza.
1 LIBRO: comprende carmi contro i pagani e contro gli ebrei
2 LIBRO: composizioni per i Cristiani, rimproverati per i loro peccati ed esortati
ad una vita più devota. I carmi sono degli acrostici: le prime lettere dei singoli
versi, lette tutte di seguito, formano il titolo del carme stesso.
Carmen apologeticum: argomento del carme è la storia del mondo, quella
dell’Antico Testamento e quella di Roma vista come scontro fra Dio e diavolo,
fino alla distruzione dell’impero, all’apocalisse e al giudizio universale.