Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
-CARE -GARE
gioc-are pag-are
io gioc-o pag-o
tu gioc-h-i pag-h-i
lui/lei /Lei gioc-a pag-a
noi gioc-h- pag-h-
iamo iamo
voi gioc-ate pag-ate
loro gioc-ano pag-ano
Presente indicativo
regolare Verbi in -ARE
1) Mettere i verbi al presente.
1. Io (arrivare) tardi a scuola.
2. Voi (parlare) sempre di calcio.
3. Lui (mangiare) troppo poco.
4. Tu dove (abitare) ?
5. Noi (comprare) una nuova automobile.
6. Tu (cercare) le chiavi.
7. Voi (imparare) l’italiano.
8. Io (telefonare) a Lucia.
9. Quando voi (tornare) a casa?
10. Voi (ballare) molto bene.
11. Loro (cantare) una canzone di Jovanotti.
12. Tu (frequentare) un corso di italiano.
13. Noi (cominciare) la lezione alle 9.
14. Io (lavare) i piatti.
15. Questa sera loro (restare) a casa.
Presente indicativo
regolare Verbi in -ERE
1) Mettere i verbi al presente.
1. Io (rispondere) all’email di Lucia.
2. Noi (ricevere) molte lettere.
3. Luisa (chiudere) la finestra.
4. Loro (prendere) il raffreddore.
5. Io (vivere) a Cagliari.
6. Tu (perdere) sempre il treno.
7. Io (scrivere) la lista per la spesa.
8. Noi (discutere) di politica.
9. Noi (vedere) una commedia a teatro.
10. Loro (perdere) il treno.
11. Io (dividere) la camera con una ragazza brasiliana.
12. I ragazzi (rompere) il vetro con il pallone.
13. (Tu) (accendere) la luce, per favore?
14. Loro (spendere) molti soldi in vacanza.
1) Mettere al presente.
1. Marco ed io (seguire) un corso di cucina piemontese.
2. Io (sentire) il giornale radio tutte le mattine.
3. Quando (partire) Luigi e Carla?
4. Alessandra (pulire) la casa.
5. Loro (spedire) un pacco a casa.
6. Io (preferire) il gelato alla crema.
7. Tu e Paolo (finire) la lezione alle 12.
8. Quando (finire) la lezione?
Presente indicativo
regolare Verbi in –ARE, -
ERE e –IRE
1) Completare il brano.
Silvia (vivere) a Perugia e (lavorare) nello studio di un
avvocato. (Abitare) nel centro della città e (dividere) _ il suo
piccolo appartamento con una ragazza inglese, Mary. Lei (frequentare)
l’Università per Stranieri e (studiare) storia dell’arte. Mary (parlare)
abbastanza bene l’italiano e (capire) quasi tutto. Nel loro
tempo libero Silvia ed Mary (correre) insieme nel parco,
(leggere) o (vedere) un bel film al cinema. Durante il fine
settimana loro (partire)
e (visitare) piccoli paesini dell’Umbria.
3) Scegliere la forma corretta.
1. Alberto mangia/mangie/mangi la pasta tutti i giorni.
2. Loro leggano/leggono/leggiono il giornale.
3. Quando partate/partite/partete (voi)?
4. Io compro/compra/compri un regalo per Anna.
5. Patrizia ed io cerchiamo/cerciamo/cerco una casa in campagna.
6. Claudio e Silvia viaggiano/viaggiono/viaggiate per l’Europa.
7. Loro finiscono/finiamo/finite il corso di italiano venerdì.
8. Serena organizze/organizza/organizzi una festa.
9. Chi abita/abitano/abito in quella casa?
10. Luciana offra/offre/offrisce il caffè alle colleghe.
11. Michele, guardi/guarda/guardo troppo la TV!
12. Noi preferisciamo/preferiamo/preferite il mare alla montagna!