Sei sulla pagina 1di 63

Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria

CORSO DI COSTRUZIONI IN ZONE SISMICHE

Progettazione di una struttura in acciaio pendolare con


controventi concentrici

Docente

Prof. Enzo D’Amore Studenti: Marcianò Giuseppe

Musumeci Marco

Vizzari Domenico
SOMMARIO

INDICE DELLE FIGURE ....................................................................................................................................... 2


INDICE DELLE TABELLE .................................................................................................................................... 3
1 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA .................................................................................................................. 4
2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ................................................................................................................. 6
3 ANALISI DEI CARICHI ..................................................................................................................................... 6
4 ANALISI STATICA LINEARE ........................................................................................................................... 10
5 PREDIMENSIONAMENTO ............................................................................................................................ 14
5.1 Predimensionamento controventi ........................................................................................................ 16
5.2 Predimensionamento colonne.............................................................................................................. 19
5.3 Predimensionamento travi ................................................................................................................... 24
6 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA IN SAP2000 ......................................................................................... 25
7 ANALISI MODALE ........................................................................................................................................ 28
8 DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI ........................................................................................................... 32
9 VERIFICHE DEI GIUNTI ................................................................................................................................. 36
9.1 Collegamento trave-colonna ................................................................................................................ 36
9.2 Collegamento colonna-colonna ............................................................................................................ 41
9.3 Collegamento controvento-nodo.......................................................................................................... 44
9.4 Giunto colonna - fondazione ................................................................................................................ 45
10 Verifiche di sicurezza ................................................................................................................................. 51
10.1 Verifiche travi ..................................................................................................................................... 51
10.2 Verifica diagonali ................................................................................................................................ 57
11 CONTROLLO DEGLI SPOSTAMENTI ............................................................................................................ 59

1
INDICE DELLE FIGURE

Figura 1 - Casa nel quartiere Weissenhorf di Stoccarda. Le Corbusier, 1928. .................................................... 4


Figura 2 - Spettro di progetto. ........................................................................................................................ 11
Figura 3 - Schema statico controvento a diagonale tesa attiva. ...................................................................... 14
Figura 4 - Diagramma dello sforzo normale del controvento. ......................................................................... 14
Figura 5 - Carpenteria primo piano................................................................................................................. 25
Figura 6 - Carpenteria copertura. ................................................................................................................... 26
Figura 7 - Telaio direzione y. .......................................................................................................................... 27
Figura 8 - Telaio controventato direzione y. ................................................................................................... 27
Figura 9 - Telaio direzione x fila A. .................................................................................................................. 28
Figura 10 - Telaio direzione x fila B. ................................................................................................................ 28
Figura 11 - I modo di vibrare, vista 3D. ........................................................................................................... 30
Figura 12 - I modo di vibrare, vista dall'alto. ................................................................................................... 30
Figura 13 - II modo di vibrare, vista 3D. .......................................................................................................... 31
Figura 14 - II modo di vibrare, vista dall'alto. .................................................................................................. 31
Figura 15 - III modo di vibrare, vista 3D. ......................................................................................................... 32
Figura 16 - III modo di vibrare, vista dall'alto. ................................................................................................. 32
Figura 17 - Posizione fori dei piatti secondo ntc 2008. .................................................................................... 38
Figura 18 - Esempio di giunto trave-colonna a cerniera con squadrette d'anima. ........................................... 39
Figura 19 - Dimensioni geometriche giunto colonna - fondazione. ................................................................. 46
Figura 20 - Area efficace minima del piatto di collegamento tra colonna e la fondazione. .............................. 47
Figura 21 - Dimensioni geometriche sezione ad H. ......................................................................................... 53
Figura 22 - Verifica delle diagonali.................................................................................................................. 57
Figura 23 - Verifica delle diagonali.................................................................................................................. 58
Figura 24 - Spettro di risposta SLO ................................................................................................................. 59
Figura 25 - Deformata struttura vista dall'alto. ............................................................................................... 60
Figura 26 - Spostamenti interpiano. ............................................................................................................... 62
Figura 27 - Deformata vista frontale. .............................................................................................................. 62

2
INDICE DELLE TABELLE

Tabella 1 - Carichi gravitazionali nella combinazione sismica. ........................................................................... 7


Tabella 2 - Carichi gravitazionali agli SLU. ......................................................................................................... 8
Tabella 3 - Limiti superiori dei valori di q0 per le diverse tipologie strutturali e classi di duttilità....................... 9
Tabella 4 - Parametri relativi allo spettro di progetto. .................................................................................... 11
Tabella 5 - Masse dell'impalcato e forze sismiche agenti. ............................................................................... 12
Tabella 6 - Azioni sismiche controventi fila A. ................................................................................................. 13
Tabella 7 - Azioni sismiche controventi fila B. ................................................................................................. 13
Tabella 8 - Azioni sismiche controventi 1, A-B e 10, A-B. ................................................................................. 13
Tabella 9 - Controventi portali AB1; AB10, piano 1. ........................................................................................ 16
Tabella 10 - Controventi portali AB1; AB10, piano 2. ...................................................................................... 16
Tabella 11 - Controventi portali A1-A2 e A9-A10, piano 1. .............................................................................. 17
Tabella 12 - Controventi portali A1-A2 e A9-A10, piano 2. .............................................................................. 17
Tabella 13 - Controventi portali B1-B2 e B9-B10, piano 1. .............................................................................. 18
Tabella 14 - Controventi portali B1-B2 e B9-B10, piano 2. .............................................................................. 18
Tabella 15 - Cruve d'instabilità per varie tipologie di sezioni e classi d'acciaio, per elementi compressi. ......... 20
Tabella 16 - Predimensionamento pilastri. ..................................................................................................... 23
Tabella 17 - Predimensionamento travi. ......................................................................................................... 24
Tabella 18 - Risultati analisi modale. .............................................................................................................. 29
Tabella 19 - Posizionamento dei fori per unioni bullonate. ............................................................................. 37
Tabella 20 - Verifica a taglio collegamento trave - colonna. ............................................................................ 39
Tabella 21 - Verifica a trazione collegamento trave - colonna. ........................................................................ 40
Tabella 22 - Verifica a trazione e taglio collegamento trave-colonna. ............................................................. 40
Tabella 23 - Verifica a rifollamento collegamento trave-colonna. ................................................................... 40
Tabella 24 - Verifica piatto collegamento trave-colonna. ................................................................................ 41
Tabella 24 - Dati di progetto per la verifica dei bulloni del collegamento colonna-colonna. ............................ 43
Tabella 25 - Verifica a taglio del collegamento colonna-colonna. .................................................................... 43
Tabella 26 - Verifica a trazione collegamento colonna-colonna. ..................................................................... 43
Tabella 27 - Verifica a trazione e taglio collegamento colonna-colonna. ......................................................... 44
Tabella 29 - Calcolo delle tensioni nelle saldature del collegamento controvento-nodo. ................................ 45
Tabella 30 - Dimensionamento piastra di base. .............................................................................................. 49
Tabella 31 - Calcolo di c (vedi figura 14). ........................................................................................................ 49
Tabella 32 - Spessore della piastra. ................................................................................................................ 49
Tabella 33 - Verifica della saldatura della piastra di base. ............................................................................... 50
Tabella 34 - Limiti spostamenti verticali deformabilità trave. ......................................................................... 51
Tabella 35 - Verifica deformabilità travi.......................................................................................................... 52
Tabella 36 - Verifica a taglio travi. .................................................................................................................. 54
Tabella 37 - Verifica a taglio sbalzi.................................................................................................................. 54
Tabella 38 - Verifica a flessione semplice travi................................................................................................ 55
Tabella 39 - Verifica a flessione semplice sbalzi. ............................................................................................. 56
Tabella 40 - Verifica spostamenti orizzontali. ................................................................................................. 61

3
1 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

L’edificio in esame, progettato da Le Corbusier nel 1928, è ubicato nel quartiere Weissenhof di Stoccarda. La
pianta presenta una forma rettangolare avente dimensioni 24x5 metri. Gli impalcati sono sorretti da pilotis a
vista e lungo il lato maggiore è presente uno sbalzo avente larghezza pari ad 1 metro.
La struttura si sviluppa su due piani aventi altezze rispettivamente di 3,6 e 3,4 metri.

Figura 1 - Casa nel quartiere Weissenhorf di Stoccarda. Le Corbusier, 1928.

Questa esercitazione si propone di realizzare, a partire dal progetto di Le Corbusier, una struttura in acciaio
controventato rispettosa delle normative vigenti in ambito sismico.
Per questo motivo è stata scelta una struttura di tipo pendolare con controventi a diagonale tesa attiva. Le
diagonali sono degli elementi che riescono a manifestare una buona duttilità, permettendo all’edificio di
dissipare energia se sottoposto a forze orizzontali di natura sismica.
Gli impalcati utilizzati sono in lamiera grecata da 8/10 mm con soletta superiore collaborante in conglomerato
cementizio armato, avente uno spessore di 4 cm.

4
La struttura è stata cosi schematizzata:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
B

500
A

100
270 270 270 270 270 270 270 270 270

2430

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1B 1A

340
360

270 270 270 270 270 270 270 270 270 500 100

2430

5
2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

L’acciaio utilizzato è di tipo S275 ed è caratterizzato da una tensione di snervamento fyk e di rottura ftk
rispettivamente di 275 e 430 N/mm2 (per elementi aventi uno spessore nominale minore o uguale a 40 mm).
Le altre quantità caratteristiche dell’acciaio presentano invece i seguenti valori:
- Modulo di Young E = 210'000 N/mm2
- Modulo di elasticità tangenziale G = E/[2(1+ν)] = 80769 N/mm2
- Coefficiente di Poisson ν = 0,3
- Coefficiente di espansione termica lineare α = 12∙10-6 (fino a temperature di 100 °C)
- Densità ρ = 7850 kg/m3

3 ANALISI DEI CARICHI

Il predimensionamento è stato effettuato sulla base di considerazioni generali sul comportamento della
struttura mediante calcoli semplificati.
Per determinare i carichi della struttura è necessario conoscere le dimensioni geometriche delle sezioni in
modo da poter calcolare il peso proprio, perciò si è scelto di procedere per via iterativa, fissando delle
dimensioni alle sezioni per poi verificarne la correttezza. La combinazione scelta è quella sismica.
Per valutare gli effetti dell’azione sismica sono stati considerati i pesi che compaiono nella seguente relazione:

G1: peso proprio degli elementi strutturali;


G2: peso proprio degli elementi non strutturali;
QKj: carico variabile;
Ψ2j: coefficiente di combinazione che nel caso in esame (Categoria A - Ambienti ad uso residenziale) vale 0.3

Nel valutare i carichi permanenti si è quindi fatto riferimento a valori di massima, indicati nelle seguenti
tabelle:

6
PESI UNITARI (PRIMO PIANO) KN/m
Solaio in lamiera grecata - soletta in c.a. (H=12cm ; s=4cm) 1.6
Sottofondo 0.6
Pavimento 0.4
Controsoffitto Attrezzato 0.3
Impianti 0.2
Tramezzi Leggeri 0.5
Incidenza Curtain Walls 0.8
Incidenza Strutture Acciaio 0.8
G1 + G 2 5.2
Qkj 2
ψ2j 0.3
G1 + G2 + ΣQkjψ21 5.8

PESI UNITARI (SBALZO) KN/m


Solaio in lamiera grecata - soletta in c.a. (H=12cm ; s=4cm) 1.6
Sottofondo + Manto Impermeabile 0.8
Pavimento 0.4
Incidenza Strutture Acciaio 0.6
G1 + G 2 3.4
Qkj 4
ψ2j 0.3
G1 + G2 + ΣQkjψ21 4.6

PESI UNITARI (COPERTURA) KN/m


Solaio in lamiera grecata - soletta in c.a. (H=12cm ; s=4cm) 1.6
Sottofondo + Manto Impermeabile 0.8
Pavimento 0.4
Controsoffitto Attrezzato 0.3
Impianti 0.2
Incidenza Strutture Acciaio 0.6
G1 + G 2 3.9
Qkj 2
ψ2j 0.3
G1 + G2 + ΣQkjψ21 4.5
Tabella 1 - Carichi gravitazionali nella combinazione sismica.

7
Per quanto riguarda invece i carichi nella condizione agli SLU si ha:

PESI UNITARI (PRIMO PIANO) KN/m


Solaio in lamiera grecata - soletta in c.a. (H=12cm ; s=4cm) 1,6
Sottofondo 0,6
Pavimento 0,4
Controsoffitto Attrezzato 0,3
Impianti 0,2
Tramezzi Leggeri 0,5
Incidenza Curtain Walls 0,8
Incidenza Strutture Acciaio 0,8
G1 + G2 5,2
Q 2
1,3G1 + 1,5G2 + 1,5Q 10,48

PESI UNITARI (SBALZO) KN/m


Solaio in lamiera grecata - soletta in c.a. (H=12cm ; s=4cm) 1,6
Sottofondo + Manto Impermeabilizzante 0,8
Pavimento 0,4
Incidenza Strutture Acciaio 0,6
G1 + G2 3,4
Q 4
1,3G1 + 1,5G2 + 1,5Q 10,78

PESI UNITARI (COPERTURA) KN/m


Solaio in lamiera grecata - soletta in c.a. (H=12cm ; s=4cm) 1,6
Sottofondo + Manto Impermeabilizzante 0,8
Pavimento 0,4
Controsoffitto Attrezzato 0,3
Impianti 0,2
Incidenza Strutture Acciaio 0,6
G1 + G2 3,9
Q 2
1,3G1 + 1,5G2 + 1,5Q 8,53
Tabella 2 - Carichi gravitazionali agli SLU.

Il valore del fattore di struttura da utilizzare dipende dalla tipologia strutturale, dal suo grado di iperstaticità,
dai criteri di progettazione adottati e tiene conto della non linearità del materiale. Esso può essere calcolato
secondo la seguente espressione:
𝑞 = 𝑞0 ∙ 𝐾𝑅

8
In cui
 𝑞0 è il valore massimo del fattore di struttura che dipende dal livello di duttilità attesa, dalla tipologia
strutturale e dal rapporto 𝛼𝑢 /𝛼1 tra il valore dell’azione sismica per il quale si verifica la formazione
di un numero di cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile e quello per il quale il primo
elemento strutturale raggiunge la plasticizzazione a flessione.
 𝐾𝑅 è un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarità in altezza della costruzione. Si
assume pari ad 1 per costruzioni regolari in altezza e pari a 0,8 per costruzioni non regolari.

I fattori di struttura per tutti i tipi di strutture sono riportati nella tabella di normativa:

Tabella 3 - Limiti superiori dei valori di q0 per le diverse tipologie strutturali e classi di duttilità.

Nel caso in esame si ha:


𝑞 = 𝑞0 ∙ 𝐾𝑅 = 4 ∙ 1 = 4

9
4 ANALISI STATICA LINEARE

L’analisi lineare statica consiste nell’applicazione di forze statiche equivalenti alle forze di inerzia indotte
dall’azione sismica e può essere effettuata a condizione che il periodo del modo di vibrare principale nella
direzione in esame (𝑇1) non superi 2,5 ∙ 𝑇𝐶 o 𝑇𝐷 e che la costruzione sia regolare in altezza. Per costruzioni
civili o industriali che non superino i 40m di altezza e la cui massa sia approssimativamente uniformemente
distribuita lungo l’altezza, T1 può essere stimato utilizzando la formula seguente:
3
𝑇1 = 𝐶1 ∙ 𝐻 4
dove:
 H è l’altezza della costruzione, espressa in metri;
 C1 è un coefficiente pari a 0,085 per costruzioni con struttura a telaio in acciaio, 0,075 per
costruzioni con struttura a telaio in calcestruzzo armato e 0,050 per costruzioni con qualsiasi
altro tipo di struttura.

Regione Calabria
Provincia RC
Comune Reggio Calabria
VN [Anni] 50
CU 1
Stato Limite SLV
Categoria Sottosuolo C
Categoria Topografica T1

H [m] 7
C1 0.085
T1 [s] 0.366

Sd (T1) [g] 0.213

10
Figura 2 - Spettro di progetto.

Tabella 4 - Parametri relativi allo spettro di progetto.

11
La forza da applicare a ciascun impalcato vale:

𝑊𝑖 𝑧𝑖 𝑊
𝐹𝑖 = 𝐹ℎ 𝑐𝑜𝑛 𝐹ℎ = 𝑆𝐷 𝑇 𝜆
𝑤𝑗 𝑧𝑗 𝑔

dove:
𝑆𝐷 𝑇 = ordinata dello spettro di risposta di progetto;
Wi,Wj = pesi delle masse i e j;
W = peso totale della struttura;
zi, zj = quote rispetto al piano di fondazione delle masse i e j;
𝜆 = coefficiente pari a 0,85 se la costruzione ha almeno 3 orizzontamenti e se T1 < 2 TC, pari a 1 in tutti gli altri
casi.
λ 1
Fh [KN] 400,06

Impalcato Wi zi Fi [KN] T [KN]


1 1095,9 3,6 167,53 400,06
2 782,3 7 232,53 232,53
Tabella 5 - Masse dell'impalcato e forze sismiche agenti.

Per quanto concerne gli effetti torsionali (per edifici che hanno una distribuzione simmetrica delle masse e
delle rigidezze) la normativa permette di valutare tali effetti attraverso l’introduzione di un coefficiente δ che
amplifica i valori di forza sopra ricavati e che risulta essere pari a:

in cui:
x è la distanza dell’elemento resistente verticale dal baricentro geometrico di piano, misurata
perpendicolarmente alla direzione dell’azione sismica considerata;
Le è la distanza tra i due elementi resistenti più lontani, misurata allo stesso modo.

Nel caso in esame occorre valutare il valore di δ in funzione della direzione del sisma, della posizione degli
elementi resistenti e tenendo conto dell’eccentricità che esiste tra centro rigidezza e centro di massa per la
presenza dello sbalzo lungo tutta la facciata dell’edificio.
I risultati ottenuti sono i seguenti:

12
SISMA DIREZIONE X
x 0,68
CONTROVENTI FILA A:  xA  1  0,6  1  0,6  1,08
Le 5

x 4,32
CONTROVENTI FILA B:  xB  1  0,6  1  0,6  1,52
Le 5

SISMA DIREZIONE Y
x 12,25
CONTROVENTI 1 -10:  y  1  0,6  1  0,6  1,3
Le 24,5

Noti i coefficienti di amplificazione torsionale è possibile determinare la forza sismica che agisce sulla
struttura nei casi in cui il sisma provenga dalla direzione x o dalla direzione y. Tale forza si ripartisce
equamente sugli elementi resistenti. Se il sisma proviene in direzione x, allora la forza si divide per 4 (2
controventi sulla fila A e altri 2 sulla fila B), moltiplicando per δxA i controventi lungo A e per δxB i controventi
lungo B:

CONTROVENTI FILA A

Impalcato Wi [KN] zi [m] Fi [KN] Ti [KN]


1 1095,9 3,6 45,30 108,18
2 782,3 7 62,88 62,88
Tabella 6 - Azioni sismiche controventi fila A.

CONTROVENTI FILA B

Impalcato Wi [KN] zi [m] Fi [KN] Ti [KN]


1 1095,9 3,6 63,59 151,86
2 782,3 7 88,27 88,27
Tabella 7 - Azioni sismiche controventi fila B.

Invece in direzione y sono presenti 2 elementi resistenti (il portale 1,A-B e quello 10,A-B). Di conseguenza la
forza sismica va moltiplicata per δy e divisa solo per due:

CONTROVENTI 1,A-B E 10,A-B


Impalcato Wi zi Fi [KN] T [KN]
1 1095,9 3,6 108,89 260,04
2 782,3 7 151,14 151,14
Tabella 8 - Azioni sismiche controventi 1, A-B e 10, A-B.

13
5 PREDIMENSIONAMENTO

Note le azioni di taglio che interessano gli elementi resistenti è possibile procedere con il
predimensionamento delle diagonali. Per questa struttura sono state scelti dei controventi concentrici a
diagonale tesa attiva, dove l’azione dissipativa è affidata alle solo diagonali tese. Per una migliore
comprensione si osservi il seguente schema statico:

Figura 3 - Schema statico controvento a diagonale tesa attiva.

Figura 4 - Diagramma dello sforzo normale del controvento.

14
L’azione tagliante viene trasferita alla diagonale che lavora a trazione. Il valore dello sforzo normale dipende
dall’inclinazione della diagonale rispetto all’orizzontale ed è pari a:
Ti
N Ed ,i 
cos  i

Quindi è possibile determinare l’area resistente a partire dalla tensione di snervamento dell’acciaio:

N d , Ed ,i
Ateorica 
f yk

Sono stati scelti profili scatolari quadrati, garantendo sempre un’area maggiore di quella teorica.
Un altro parametro importante è la snellezza adimensionale espressa dalla seguente formula:

l0 1

i E

f yk

Dove l0 ed i rappresentano rispettivamente la lunghezza libera di inflessione dell’asta ed il raggio d’inerzia


della sezione.
La normativa prescrive inoltre che per controventi ad X il valore di λ sia compreso tra 1,3 e 2.
Per ogni controvento è possibile determinare il coefficiente di sovraresistenza, dato dal rapporto tra la
resistenza di progetto della diagonale e lo sforzo normale di trazione agente su di essa:
N d , Rd ,i
i 
N d , Ed ,i

Per garantire alla struttura di manifestare un comportamento duttile nella sua globalità, il rapporto tra il
massimo ed il minimo dei coefficienti di sovraresistenza non deve essere maggiore del 25%, ovvero:
 MAX
 1,25
 min

15
5.1 Predimensionamento controventi
Si riportano di seguito i calcoli relativi al progetto per ogni singolo controvento:
DIREZIONE Y
CONTROVENTI PORTALI AB1; AB10
PIANO 1

L [m] 6,16 --------------> l 0 [mm] 3080,58


T [m] 260,04
tgθ 0,72 --------------> θ *rad+ 0,62
Ned 320,43 θ *gradi+ 35,75

As teorica 1165,19

Sez scatolare 60*60*6,3 ---> Area sez [mm^2] 1310


---> raggio inerzia [mm] 21,6

l0 1
 
i E 1,644 <2

f yk

Nd, Rd diag = A*fyk 360,25


Ω = Nd,Rd/Ned 1,12
Tabella 9 - Controventi portali AB1; AB10, piano 1.

PIANO 2

L [m] 6,05 --------------> l 0 [mm] 3023,24


T [m] 151,14
tgθ 0,68 --------------> θ *rad+ 0,60
Ned 182,78 θ *gradi+ 34,22

As teorica 664,6513404

Sez scatolare 50*50*5 ---> Area sez [mm^2] 873


---> raggio inerzia [mm] 18,1

l0 1
  1,924959402 <2
i E

f yk

Nd, Rd diag = A*fyk 240,08


Ω = Nd,Rd/Ned 1,31

Tabella 10 - Controventi portali AB1; AB10, piano 2.

16
DIREZIONE X
CONTROVENTI PORTALI A1-A2 ; A9–A10
PIANO 1

L [m] 4,5 --------------> l 0 [mm] 2250


T [m] 108,18
tgθ 1,33 --------------> θ *rad+ 0,93
Ned 180,29 θ *gradi+ 53,13

As teorica 655,61

Sez scatolare 50*50*4 ---> Area sez [mm^2] 719


---> raggio inerzia [mm] 18,6

l0 1
  1,39 <2
i E

f yk

Nd, Rd diag = A*fyk 197,73


Ω = Nd,Rd/Ned 1,10
Tabella 11 - Controventi portali A1-A2 e A9-A10, piano 1.

PIANO 2

L [m] 4,34 ------------> l 0 [mm] 2170,83


T [m] 62,88
tgθ 1,26 ------------> θ *rad+ 0,90
Ned 101,11 θ *gradi+ 51,55

As teorica 367,6597093

Sez scatolare 40*40*3 ---> Area sez [mm^2] 434


---> raggio inerzia [mm] 15

l0 1
 
i E 1,67 <2

f yk

Nd, Rd diag = A*fyk 119,35


Ω = Nd,Rd/Ned 1,18
Tabella 12 - Controventi portali A1-A2 e A9-A10, piano 2.

17
CONTROVENTI PORTALI B1–B2 ; B9–B10
PIANO 1

L [m] 4,50 --------------> l 0 [mm] 2250


T [m] 151,86
tgθ 1,33 --------------> θ *rad+ 0,93
Ned 253,10 θ *gradi+ 53,13

As teorica 920,3726385

Sez scatolare 50*50*6 ---> Area sez [mm^2] 1260


---> raggio inerzia [mm] 17,7

l0 1 516
  1,46 <2
i E

f yk

Nd, Rd diag = A*fyk 346,5


Ω = Nd,Rd/Ned 1,37

Tabella 13 - Controventi portali B1-B2 e B9-B10, piano 1.

PIANO 2

L [m] 4,34 --------------> l 0 [mm] 2170,83


T [m] 88,27
tgθ 1,26 --------------> θ *rad+ 0,90
Ned 141,94 θ *gradi+ 51,55

As teorica 516,14

Sez scatolare 40*40*4 ---> Area sez [mm^2] 559


---> raggio inerzia [mm] 14,5

l0 1
 
i E 1,73 <2

f yk

Nd, Rd diag = A*fyk 153,73


Ω = Nd,Rd/Ned 1,08
Tabella 14 - Controventi portali B1-B2 e B9-B10, piano 2.

18
5.2 Predimensionamento colonne

Per le colonne il dimensionamento si effettua tenendo conto del carico gravitazionale e, nel caso dei portali
controventati, del contributo che le diagonali trasmettono ad esse.
Si procede considerando che la sezione trasversale sia uniformemente compressa e si determina la Nb,Rd, vale
a dire la resistenza all’instabilità dell’asta compressa, che deve essere maggiore dello sforzo normale di
progetto dalla colonna:

N b , Rd
1
N Ed
  f yk
N b, Rd 
 M1

In particolare il termine χ dipende dal tipo di acciaio utilizzato e dalle caratteristiche della sezione ed è
espresso dalla formula:

1
 1
    2 2

Ancora il coefficiente φ si ricava dall’espressione:

 
  0,5 1     0,2  2  
Il termine α è un fattore di imperfezione dell’acciaio che nella struttura in esame assume valore pari a 0,34 e
si ricava dalla seguente tabella:

19
Tabella 15 - Cruve d'instabilità per varie tipologie di sezioni e classi d'acciaio, per elementi compressi.

20
Per quanto riguarda invece la snellezza adimensionale nel caso di sezioni appartenenti alle classi 1,2 e 3 si
utilizza l’espressione:

A  f yk

N cr

dove Ncr rappresenta il carico critico elastico, dipendente dalla lunghezza libera di inflessione:

 2 EI
N cr 
l0 2

Occorre prestare molta attenzione alle colonne dei portali controventati. Queste ultime infatti devono essere
dimensionate tenendo conto non solo del carichi gravitazionali, ma anche di quelli simici trasmessi dalle
diagonali. Per questo motivo la normativa prescrive la seguente formulazione per ricavare lo sforzo normale
di progetto NEd:

N Ed  N Ed , g  1,1   Rd    N Ed , e
con:
- NEd,g = carico gravitazionale agente sulla colonna;
- γRd = coefficiente di sovraresistenza del materiale (per l’acciaio S275 vale 1,15);
- NEd,e = sforzo normale di trazione della diagonale.
Si riporta di seguito una tabella con tutti i calcoli relativi al predimensionamento delle colonne dell’edificio:

21
I asse debole
Piano Pilastro Ned,g [KN] Ω Ned,e Npi,Ed PROFILO A [mm^2] lo [mm]
[mm^4]
1 1-A 121,16 500,72 815,82 HEA200 5383 13360000 3600
1 2-A 210,83 180,29 460,95 HEA160 3877 6156000 3600
1 3-A 210,83 0,00 210,83 HEA140 3142 3893000 3600
1 4-A 210,83 0,00 210,83 HEA140 3142 3893000 3600
1 5-A 210,83 0,00 210,83 HEA140 3142 3893000 3600
1 6-A 210,83 0,00 210,83 HEA140 3142 3893000 3600
1 7-A 210,83 0,00 210,83 HEA140 3142 3893000 3600
1 8-A 210,83 0,00 210,83 HEA140 3142 3893000 3600
1 9-A 210,83 180,29 460,95 HEA160 3877 6156000 3600
1 10 - A 121,16 500,72 815,82 HEA200 5383 13360000 3600
1,10
1 1-B 81,48 573,53 877,15 HEA200 5383 13360000 3600
1 2-B 140,47 253,10 491,60 HEA160 3877 6156000 3600
1 3-B 140,47 0,00 140,47 HEA140 3142 3893000 3600
1 4-B 140,47 0,00 140,47 HEA140 3142 3893000 3600
1 5-B 140,47 0,00 140,47 HEA140 3142 3893000 3600
1 6-B 140,47 0,00 140,47 HEA140 3142 3893000 3600
1 7-B 140,47 0,00 140,47 HEA140 3142 3893000 3600
1 8-B 140,47 0,00 140,47 HEA140 3142 3893000 3600
1 9-B 140,47 253,10 491,60 HEA160 3877 6156000 3600
1 10 - B 81,48 573,53 877,15 HEA200 5383 13360000 3600

2 1-A 53,92 283,89 447,76 HEA160 3877 6156000 3400


2 2-A 98,83 101,11 239,10 HEA140 3142 3893000 3400
2 3-A 98,83 0,00 98,83 HEA140 3142 3893000 3400
2 4-A 98,83 0,00 98,83 HEA140 3142 3893000 3400
2 5-A 98,83 0,00 98,83 HEA140 3142 3893000 3400
2 6-A 98,83 0,00 98,83 HEA140 3142 3893000 3400
2 7-A 98,83 0,00 98,83 HEA140 3142 3893000 3400
2 8-A 98,83 0,00 98,83 HEA140 3142 3893000 3400
2 9-A 98,83 101,11 239,10 HEA140 3142 3893000 3400
2 10 - A 53,92 283,89 447,76 HEA160 3877 6156000 3400
1,10
2 1-B 28,79 324,72 479,27 HEA160 3877 6156000 3400
2 2-B 57,58 141,94 254,49 HEA140 3142 3893000 3400
2 3-B 57,58 0,00 57,58 HEA140 3142 3893000 3400
2 4-B 57,58 0,00 57,58 HEA140 3142 3893000 3400
2 5-B 57,58 0,00 57,58 HEA140 3142 3893000 3400
2 6-B 57,58 0,00 57,58 HEA140 3142 3893000 3400
2 7-B 57,58 0,00 57,58 HEA140 3142 3893000 3400
2 8-B 57,58 0,00 57,58 HEA140 3142 3893000 3400
2 9-B 57,58 141,94 254,49 HEA140 3142 3893000 3400
2 10 - B 28,79 324,72 479,27 HEA160 3877 6156000 3400

22
Piano Pilastro PROFILO N cr [N] λ φ Χ Nb, Rd [KN} Nb, Rd/Npi, ed
1 1-A HEA200 2134421 0,833 0,954 0,704 992,54 1,217
1 2-A HEA160 983495,1 1,041 1,185 0,571 579,92 1,258
1 3-A HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 1,912
1 4-A HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 1,912
1 5-A HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 1,912
1 6-A HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 1,912
1 7-A HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 1,912
1 8-A HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 1,912
1 9-A HEA160 983495,1 1,041 1,185 0,571 579,92 1,258
1 10 - A HEA200 2134421 0,833 0,954 0,704 992,54 1,217
1 1-B HEA200 2134421 0,833 0,954 0,704 992,54 1,132
1 2-B HEA160 983495,1 1,041 1,185 0,571 579,92 1,180
1 3-B HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 2,870
1 4-B HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 2,870
1 5-B HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 2,870
1 6-B HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 2,870
1 7-B HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 2,870
1 8-B HEA140 621953,6 1,179 1,361 0,490 403,09 2,870
1 9-B HEA160 983495,1 1,041 1,185 0,571 579,92 1,180
1 10 - B HEA200 2134421 0,833 0,954 0,704 992,54 1,132

2 1-A HEA160 1102604 0,983 1,117 0,608 616,99 1,378


2 2-A HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 1,815
2 3-A HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 4,391
2 4-A HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 4,391
2 5-A HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 4,391
2 6-A HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 4,391
2 7-A HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 4,391
2 8-A HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 4,391
2 9-A HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 1,815
2 10 - A HEA160 1102604 0,983 1,117 0,608 616,99 1,378
2 1-B HEA160 1102604 0,983 1,117 0,608 616,99 1,287
2 2-B HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 1,705
2 3-B HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 7,538
2 4-B HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 7,538
2 5-B HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 7,538
2 6-B HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 7,538
2 7-B HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 7,538
2 8-B HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 7,538
2 9-B HEA140 697276,7 1,113 1,275 0,527 433,99 1,705
2 10 - B HEA160 1102604 0,983 1,117 0,608 616,99 1,287

Tabella 16 - Predimensionamento pilastri.

23
5.3 Predimensionamento travi

Le travi sono state dimensionate a flessione retta, valutando il momento massimo in mezzeria. Poiché la
struttura è di tipo pendolare, le travi possono essere schematizzate come elementi appoggiati alle due
estremità e caricate uniformemente. Di conseguenza il momento massimo vale:

q l2
M Max 
8

Quindi è possibile ricavare il modulo resistente minimo della sezione attraverso la formula:
M Max
Wmin 
f yd

Ed infine ottenere il momento il momento plastico di progetto come:


f yk
M pl  W
 M1

Dove γM1 rappresenta è un coefficiente di sicurezza per la stabilità delle membrature ed è pari ad 1,05.
Di seguito vengono riportate le sezioni ottenute:

Piano Colonna L [m] p(x) [KN/m] M max [KNm] Wmin [cm^3] Profilo
1 Trave A,B,1 e A,B,10 1,35 14,148 44,21 168,81 IPE200
1 Trave da A,B,2 a A,B,9 2,7 28,296 88,43 337,62 IPE270
1 sbalzo A,1 e A,10 1,35 14,553 7,28 27,78 IPE100
1 sbalzo da A,2 a A,9 2,7 29,106 14,55 55,57 IPE140

2 Trave A,B,1 e A,B,10 1,35 11,5155 35,99 137,40 IPE180


2 Trave da A,B,2 a A,B,9 2,7 23,031 71,97 274,80 IPE240
2 sbalzo A,1 e A,10 1,35 14,553 7,28 27,78 IPE100
2 sbalzo da A,2 a A,9 2,7 29,106 14,55 55,57 IPE140

1 Travi perimetrali fila B 1 4,5 14,06 53,69 IPE140


1 Travi perimetrali fila A 1 4,5 14,06 53,69 IPE140
2 Travi perimetrali fila B 1 4,5 14,06 53,69 IPE140
2 Travi perimetrali fila A 1 4,5 14,06 53,69 IPE140

Tabella 17 - Predimensionamento travi.

Si noti che il termine p(x) altro non è che il carico distribuito per unità di lunghezza che grava sulle travi,
ottenuto moltiplicando i carichi gravitazionali agli SLU (espressi in KN/m2) per l’interasse b.

24
6 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA IN SAP2000

Ultimato il predimensionamento, la struttura è stata modellata utilizzando SAP2000, ricavando per ogni telaio
le caratteristiche della sollecitazione.

CARPENTERIA PRIMO PIANO

Figura 5 - Carpenteria primo piano.

CARPENTERIA COPERTURA

25
Figura 6 - Carpenteria copertura.

26
TELAIO DIREZIONE Y

Figura 7 - Telaio direzione y.

TELAIO CONTROVENTATO DIREZIONE Y

Figura 8 - Telaio controventato direzione y.

27
TELAIO DIREZIONE X FILA A

Figura 9 - Telaio direzione x fila A.

TELAIO DIREZIONE X FILA B

Figura 10 - Telaio direzione x fila B.

7 ANALISI MODALE

L’analisi modale tiene conto del reale comportamento della struttura in campo lineare.

28
PESI UNITARI (PRIMO PIANO) KN/m
Solaio in lamiera grecata - soletta in c.a. (H=12cm ; s=4cm) 1.6
Sottofondo 0.6
Pavimento 0.4
Controsoffitto Attrezzato 0.3
Impianti 0.2
Tramezzi Leggeri 0.5
Incidenza Curtain Walls 0.8
Incidenza Strutture Acciaio 0.8
G1 + G 2 5.2
Qkj 2
ψ2j 0.3
G1 + G2 + ΣQkjψ21 5.8

PESI UNITARI (SBALZO) KN/m


Solaio in lamiera grecata - soletta in c.a. (H=12cm ; s=4cm) 1.6
Sottofondo + Manto Impermeabile 0.8
Pavimento 0.4
Incidenza Strutture Acciaio 0.6
G1 + G 2 3.4
Qkj 4
ψ2j 0.3
G1 + G2 + ΣQkjψ21 4.6

PESI UNITARI (COPERTURA) KN/m


Solaio in lamiera grecata - soletta in c.a. (H=12cm ; s=4cm) 1.6
Sottofondo + Manto Impermeabile 0.8
Pavimento 0.4
Controsoffitto Attrezzato 0.3
Impianti 0.2
Incidenza Strutture Acciaio 0.6
G1 + G 2 3.9
Qkj 2
ψ2j 0.3
G1 + G2 + ΣQkjψ21 4.5
Tabella 1 - Carichi gravitazionali nella combinazione sismica.

7
Figura 11 - I modo di vibrare, vista 3D.

Figura 12 - I modo di vibrare, vista dall'alto.

MODO 2

30
In cui
 𝑞0 è il valore massimo del fattore di struttura che dipende dal livello di duttilità attesa, dalla tipologia
strutturale e dal rapporto 𝛼𝑢 /𝛼1 tra il valore dell’azione sismica per il quale si verifica la formazione
di un numero di cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile e quello per il quale il primo
elemento strutturale raggiunge la plasticizzazione a flessione.
 𝐾𝑅 è un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarità in altezza della costruzione. Si
assume pari ad 1 per costruzioni regolari in altezza e pari a 0,8 per costruzioni non regolari.

I fattori di struttura per tutti i tipi di strutture sono riportati nella tabella di normativa:

Tabella 3 - Limiti superiori dei valori di q0 per le diverse tipologie strutturali e classi di duttilità.

Nel caso in esame si ha:


𝑞 = 𝑞0 ∙ 𝐾𝑅 = 4 ∙ 1 = 4

9
Figura 15 - III modo di vibrare, vista 3D.

Figura 16 - III modo di vibrare, vista dall'alto.

8 DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

MOMENTO E TAGLIO AGENTI NEL TELAIO IN DIREZIONE X

32
MOMENTO E TAGLIO AGENTI NEL TELAIO IN DIREZIONE Y

33
MOMENTO E TAGLIO AGENTI NEL TELAIO CONTROVENTATO IN DIREZIONE Y

34
SFORZO NORMALE AGENTE NEL TELAIO IN DIREZIONE X

SFORZO NORMALE AGENTE NEL TELAIO CONTROVENTATO IN DIREZIONE Y

SFORZO NORMALE AGENTE NEL TELAIO SEMPLICE IN DIREZIONE Y

35
L’azione tagliante viene trasferita alla diagonale che lavora a trazione. Il valore dello sforzo normale dipende
dall’inclinazione della diagonale rispetto all’orizzontale ed è pari a:
Ti
N Ed ,i 
cos  i

Quindi è possibile determinare l’area resistente a partire dalla tensione di snervamento dell’acciaio:

N d , Ed ,i
Ateorica 
f yk

Sono stati scelti profili scatolari quadrati, garantendo sempre un’area maggiore di quella teorica.
Un altro parametro importante è la snellezza adimensionale espressa dalla seguente formula:

l0 1

i E

f yk

Dove l0 ed i rappresentano rispettivamente la lunghezza libera di inflessione dell’asta ed il raggio d’inerzia


della sezione.
La normativa prescrive inoltre che per controventi ad X il valore di λ sia compreso tra 1,3 e 2.
Per ogni controvento è possibile determinare il coefficiente di sovraresistenza, dato dal rapporto tra la
resistenza di progetto della diagonale e lo sforzo normale di trazione agente su di essa:
N d , Rd ,i
i 
N d , Ed ,i

Per garantire alla struttura di manifestare un comportamento duttile nella sua globalità, il rapporto tra il
massimo ed il minimo dei coefficienti di sovraresistenza non deve essere maggiore del 25%, ovvero:
 MAX
 1,25
 min

15
 e1 f 
  min  ; tb ;1 (per bulloni di bordo nella direzione del carico applicato)
3  d 0 f t 
 p1 f 
  min   0.25; tb ;1 (per bulloni interni nella direzione del carico applicato)
3  d 0 ft 

 2,8e2 
k  min   1,7;2,5 (per bulloni di bordo nella direzione perpendicolare al carico applicato)
 d0 

1,4 p 2 
k  min   1,7;2,5 (per bulloni interni nella direzione perpendicolare al carico)
 d0 

Le quantità e1, e2, p1 e p2 sono delle dimensioni geometriche riguardanti la posizione dei fori sui piatti e
devono rispettare le seguenti limitazioni:

Tabella 19 - Posizionamento dei fori per unioni bullonate.

37
Figura 17 - Posizione fori dei piatti secondo ntc 2008.

Invece, per verificare la resistenza a taglio dei bulloni nel loro insieme, è possibile utilizzare le seguente
relazione proposta dall’Eurocodice:

nb  Fb, Rd
VRd   VEd dove:
1    nb  2
   nb 
2

- nb = numero di bulloni dalla parte della trave portata (in questo caso 2);
- Fb,Rd = resistenza a taglio di un singolo bullone;
- α = 0 (poiché il collegamento sull’anima presenta una sola fila di bulloni);
6z
-  (poiché il collegamento sull’anima presenta una sola fila di bulloni);
n1 n1  1 p1
- z = distanza tra l’ala del pilastro ed il centro della fila di bulloni
- n1 = numero di bulloni lungo una fila

Nel caso della struttura in esame, è stato progettato il giunto trave – colonna maggiormente sollecitato,
ovvero il nodo che collega la colonna A-1 con la trave A-B del primo piano.
Esso è soggetto ad un taglio VEd di 47,6 KN ed ad uno sforzo normale di 470 KN.
Il tipo di collegamento scelto è un giunto a cerniera con squadrette d’anima mostrato nell’immagine
sottostante:

38
Figura 18 - Esempio di giunto trave-colonna a cerniera con squadrette d'anima.

La squadretta utilizzata presenta invece 6 fori, 3 di essi attraversano l’anima della trave ed altri tre l’ala della
colonna. Di seguito vengono riportate le verifiche effettuate sia sul piatto che sui bulloni.

VERIFICA A TAGLIO

d (diametro nominale bullone) [mm] 18


A res [mm2] 192
d0 (diametro foro) [mm] 19
V,Ed [KN] 39,15
e1 (min) =1,2*d0 [mm] 22,8 -------> 30
e2 (min) = 1,2*d0 [mm] 22,8 -------> 30
p1 (min) =2,2*d0 [mm] 41,8 -------> 50
ftb [N/mm2] 800
ftk [N/mm2] 640
V1/R=1/6 0,166667
H1/R=e1/2d 0,79

F1 / R  F 2 / R  H 12  V12 0,81

F1  F 2  H 12  V 12 R 31,59

0,6  f tb  ARe s
Fv , Rd   F1 73,728 SI
M2
Tabella 20 - Verifica a taglio collegamento trave - colonna.

39
VERIFICA A TRAZIONE
Ned [KN] 490
Ft,Ed = Ned/6 81,66667

0,9  ftb  ARe s


Ft , Rd   Ft , Ed 110,592 SI
M2
Tabella 21 - Verifica a trazione collegamento trave - colonna.

VERIFICA A TRAZIONE E TAGLIO

Fv , Ed FT , Ed
 1 0,956 SI
Fv , Rd 1, 4 FT , Rd

Tabella 22 - Verifica a trazione e taglio collegamento trave-colonna.

VERIFICA A RIFOLLAMENTO

t (spessore piatto) [mm] 10

e1/3*d0 0,53  e f 
ftb/ftk 1,25   min  1 ; tb ;1
1 1 3  d 0 f t 

(2,8*e2/d0)-1,7 2,966667  2,8e2 


k  min   1,7;2,5
2,5 2,5  d0 

α 0,53
k 2,5

Fb,Rd  k   ftk  d  t  VEd 151,58 SI

Tabella 23 - Verifica a rifollamento collegamento trave-colonna.

40
VERIFICA EUROCODICE

nb (numero bulloni) 4
α 1
z (distanza fila bulloni-colonna) [mm] 30
n1 (numero bulloni per fila) 2

6z
  0,6
n1 n1  1 p1

nb  Fb , Rd
V Rd   V Ed 53,17 SI
1    nb  2
   nb 
2

Tabella 24 - Verifica piatto collegamento trave-colonna.

9.2 Collegamento colonna-colonna


I collegamenti colonna – colonna scelti per la struttura sono delle giunzioni imbullonate. Tali collegamenti non
devono poter trasmettere momento flettente, devono essere in grado di trasmettere il taglio di progetto tra
gli elementi e devono essere abbastanza robusti da garantire l’integrità globale dell’edificio.
Nel caso in esame le colonne in sono soggette in maggior misura a sforzo normale che si trasmette ai bulloni
sotto forma di azioni di taglio, per questo motivo devono essere verificati a taglio come richiesto da
normativa.
A tale scopo si utilizza l’espressione già utilizzata per il collegamento trave-colonna, ovvero:
0,6  f tb  ARe s
Fv , Rd 
 M2
dove:
- Ares = area resistente del bullone;
- ftb = resistenza a rottura del bullone (per la classe 8.8 è di 800 N/mm2);
- γM2 = coefficiente di resistenza per la verifica delle unioni (1,25).

Se vi è presente sia sforzo normale che taglio, allora si deve adottare la seguente formula:

Fv , Ed FT , Ed
 1
Fv , Rd 1,4 FT , Rd

con FT,Rd che rappresenta la resistenza di calcolo a trazione dei bulloni e vale:

0,9  f tb  ARe s
FT , Rd 
 M2

41
Anche la verifica a rifollamento è quella già vista in precedenza ed è pari a:
Fb, Rd  k    f tk  d  t
dove:
- d = diametro del bullone;
- t = spessore del piatto
- k e α = coefficienti ottenuti considerando il valore minimo per ognuna delle seguenti espressioni:

 e1 f 
  min  ; tb ;1 (per bulloni di bordo nella direzione del carico applicato)
3  d 0 f t 
 p1 f 
  min   0.25; tb ;1 (per bulloni interni nella direzione del carico applicato)
3  d 0 ft 

 2,8e2 
k  min   1,7;2,5 (per bulloni di bordo nella direzione perpendicolare al carico applicato)
 d0 

1,4 p 2 
k  min   1,7;2,5 (per bulloni interni nella direzione perpendicolare al carico)
 d0 

Per i valori minimi dei fori si osservi la tabella 18.

Si tenga conto inoltre che i fori devono rispettare le seguenti limitazioni:


 ei ≥ 1,2 d0
 2,2 d0 ≤ pi ≤ min (14 t; 200 mm)
in cui ei è la distanza del foro dal lembo del fazzoletto;
d0 è il diametro nominale del foro di alloggiamento del bullone;
pi è l’interasse dei fori;
t è lo spessore minimo degli elementi esterni collegati.

42
L’azione di taglio sul singolo bullone, data dal rapporto FV,Ed = N/n (con n numero dei bulloni) deve essere
minore dell’azione resistente di progetto FV,Rd , data dal valore minimo tra la resistenza di calcolo a
rifollamento e la resistenza di calcolo a taglio.
Si è scelto di utilizzare 20 bulloni di classe 8.8 del diametro di 14 mm e un fazzoletto dello spessore di 10 mm.

LIMITAZIONI SUI FORI


Scelti [mm] [mm]
e1= 25 > 18 SI
e2= 25 > 18 SI [mm]
p1= 50 > 33 SI < 140 SI
p2= 50 > 33 SI < 140 SI

MISURE FAZZOLETTO D'ANIMA MISURE FAZZOLETTO ALI


Scelti [mm] [mm] 4 Scelti [mm] [mm] 8
1 100 > 69 SI 1 200 > 135 SI
2 100 > 69 SI 2 100 > 69 SI
Tabella 25 - Dati di progetto per la verifica dei bulloni del collegamento colonna-colonna.

VERIFICA A TAGLIO

Fv,Rd= 44,16 [KN] Fb,Rd= 66,88889 [KN] Bulloni di bordo Fv,Ed= 41,8319 [KN]
103,6778 [KN] Bulloni interni
SI
SI Bulloni di bordo
SI Bulloni interni

Tabella 26 - Verifica a taglio del collegamento colonna-colonna.

L’unione bullonata risulta essere verificata a taglio in quanto il valore minore delle resistenze che in questo
caso è rappresentato dalla resistenza a rifollamento dei bulloni di bordo è maggiore della forza di taglio
agente sul singolo bullone 𝐹𝑉,𝐸𝑑 .

VERIFICA A TRAZIONE

Ft,Rd= 66,24 [KN] βp,Rd= 162,1062 [KN] Ft,Ed= 1,68125 [KN]

SI SI

Tabella 27 - Verifica a trazione collegamento colonna-colonna.

43
Anche in questo caso l’unione bullonata risulta essere verificata a trazione, in quanto il valore minimo della
resistenza dei bulloni d’ala, che vengono sollecitati a trazione dalla forza di taglio agente sulla colonna, è
maggiore della forza di trazione agente sul singolo bullone 𝐹𝑡,𝐸𝑑 .

VERIFICA A TRAZIONE E TAGLIO

0,96541 < 1

SI
Tabella 28 - Verifica a trazione e taglio collegamento colonna-colonna.

Questa verifica va effettuata se i bulloni sono sollecitati sia a taglio che a trazione. Anche in questo caso la
verifica risulta soddisfatta.

9.3 Collegamento controvento-nodo

Per il collegamento dei controventi al nodo trave-colonna si è scelto di utilizzare un fazzoletto di 10 mm


saldato con quattro cordoni d’angolo allo scatolare.
Per le unioni saldate, considerando la sezione di gola nella sua effettiva posizione, si può assumere la
seguente condizione di resistenza:

in cui:
- ftk è la resistenza a rottura del più debole degli elementi collegati;
- β è un coefficiente che dipende dal tipo d’acciaio (vale 0,8 per acciai S235);
- γM2 è il coefficiente di sicurezza per la verifica delle unioni e vale 1,25;

44
dove N è lo sforzo normale nel controvento; Lc è la lunghezza del tratto di saldatura; α è l’angolo di
inclinazione del controvento; a è l’altezza di gola.
Nello specifico si è scelto di dimensionare il collegamento controvento nodo del portale A1-B1.
Il fazzoletto che si utilizza ha uno spessore di 10 mm mentre l’altezza di gola è di 5 mm.

N [KN] fyk [Mpa] sf [mm] Lc [mm] α *°+ a [mm] σⱶ *Mpa+ τ⸗ *Mpa+ σid *mm+
Asse x 88,71 430 10 50 0,93 5 106,4498 141,933 267,8927
Asse Y 109,5806 430 10 50 0,624023 5 177,8569 128,057 284,3041
Tabella 29 - Calcolo delle tensioni nelle saldature del collegamento controvento-nodo.

Lo sforzo normale è stato calcolato come 1,1 × 𝛾𝑅𝑑 × 𝑅𝑝𝑙 ,𝑅𝑑 diviso per i quattro cordoni d’angolo secondo il
criterio del capacity design. L’unione saldata risulta verificata sia nei portali lungo l’asse X che in quelli lungo
l’asse Y con una saldatura di 50 mm.

9.4 Giunto colonna - fondazione

Il giunto colonna – fondazione ha lo scopo di trasmettere i carichi gravitazionali e le azioni di taglio della
colonna alla fondazione. È composto da una piastra saldata all’estremità della colonna in maniera simmetrica,
in modo da occupare un’area maggiore di quella delimitata dalle sole ali della sezione. A sua volta la piastra è
vincolata ad una base in calcestruzzo che ha il compito di scaricare le azioni gravitazionali sul terreno.
In primo luogo occorre dimensionare la piastra di base, verificando che la sua area sia maggiore di quella
richiesta:
FEd 2
Apiastra  Areq  ,con f jd    f cd
f jd 3

ffd rappresenta la resistenza di progetto del calcestruzzo utilizzato per la base al di sotto della piastra ed è pari
a:
f ck
f cd   cc
c
dove:
- fck = resistenza cilindrica del calcestruzzo;
- αcc = valuta gli effetti a lungo termine sulla forza di compressione e gli effetti negativi derivanti dalla
modalità di applicazione del carico;
- γC = coefficiente caratteristico del cemento.

45
Lo scopo di questa analisi è quello di determinare i modi di vibrare ed i rispettivi periodi di vibrazione della
struttura che descrivono le possibili configurazioni deformate della stessa sotto l’azione sismica.
A ciascun modo di vibrare è associato un cosiddetto fattore di partecipazione modale che indica con quanta
massa la struttura partecipa a quel modo. In particolare la normativa prescrive che vadano presi in
considerazione gli N modi a cui compete l’85% di massa partecipante. Nel caso in esame sono stati valutati i
primi 3 modi di vibrare. I risultati dell’analisi sono riportati di seguito in tabella:

MODO Periodo [s] Ux Uy Uz Rx Ry Rz

1 0,943711 0,0058 0,7596 0,0005472 0,0085 0,0002747 0,1203


2 0,844885 0,8384 0,0004029 0,0002748 2,53E-05 0,0462 0,0631
3 0,808515 0,0579 0,1218 4,87E-05 0,0003789 0,0023 0,7234

Tabella 18 - Risultati analisi modale.

Si può osservare come i primi due modi di vibrare risultino essere sostanzialmente traslazionali, mentre il
terzo torsionale. Inoltre il primo modo è caratterizzato da circa il 76% di massa partecipante in direzione y,
percentuale che sale a poco più dell’84% per il secondo modo di vibrare in direzione x. Questa leggera
differenza è imputabile sicuramente alla lunghezza della struttura che è molto maggiore rispetto alla
larghezza ed inoltre anche alla presenza dello sbalzo, che fa nascere una piccola eccentricità tra centro di
massa e centro di rigidezza.
È interessante confrontare il periodo del primo modo, pari a T = 0,944 sec con il periodo fornito dall’analisi
statica lineare, pari a 0,366 sec. Come è facile riscontrare dall’osservazione dello spettro di progetto, a periodi
via via crescenti si associano accelerazioni spettrali più basse (ad esclusione del tratto costante). Di
conseguenza è possibile concludere che l’analisi modale risulta essere meno gravosa rispetto a quella statica
lineare.

MODO 1

29
Figura 20 - Area efficace minima del piatto di collegamento tra colonna e la fondazione.

Nell’ipotesi che l’area della piastra sia equivalente all’area efficace, si possono avere due condizioni:

2c  h  2t f (1)

2c  h  2t f (2)

Se si verifica la (1), allora la c si determina a partire dalla seguente espressione:

Aeff  4c 2  perimetrocolonna  c  Acolonna

Se invece si verifica la (2) si ha che:

Aeff  4c 2  2h  bc  h  b

Inoltre, per garantire che l’area efficace non fuoriesca da quelle che sono le dimensioni reali della piastra,
occorre verificare che

h  2c  hb

b  2c  bb

Per quanto riguarda lo spessore della piastra di base, occorre determinare lo spessore minimo:

3 f jd  M 0
t p  t p ,min  c
f yp

dove:

- fyp = tensione di snervamento della piastra;


- fjd = (2/3)α∙fcd
- γM0 = 1,05 = coefficiente caratteristico delle membrature;
- c ed α definiti in precedenza.

47
Note le caratteristiche geometriche del giunto è possibile dimensionare la saldatura che collega la sezione
della colonna alla piastra. Occorre quindi verificare che le sollecitazioni di taglio siano minori della resistenza
garantita dal cordone di saldatura, ovvero:

VEd  Fw, Rd  l weld ,shear

Fw,Rd rappresenta la resistenza del cordone per lunghezza unitaria, quindi può essere scritta come: fvw,d∙a , con
a che rappresenta l’altezza di gola.

A sua volta fvw,d è pari a:

fu / 3
f vw,d  dove:
 w M 2

- fu = tensione a rottura dell’elemento più debole tra quelli collegati;


- βw = 0,8 (per l’acciaio S275);
- γM2 = 1,25 = coefficiente di sicurezza per le saldature.

Infine lweld,shear rappresenta la lunghezza efficace totale delle saldature in direzione di taglio e per le sezioni IPE,
HE e HD vale 2(l-2s), con s pari a 𝑎√2 e con l che indica la lunghezza della saldatura in direzione della forza di
taglio.

Per quanto riguarda invece i tirafondi, ovvero gli elementi che ancorano la piastra con la colonna alla
fondazione in calcestruzzo, possono essere realizzati secondo 3 vie:

- sfruttando l’aderenza tra barre di acciaio e calcestruzzo e sagomando i tirafondi a forma di uncino;
- con testa a martello;
- con piastra di estremità che trasmette il tiro mediante compressione del calcestruzzo.

Si è scelto di applicare la prima soluzione, utilizzando 2 bulloni M27 di classe 8.8 posti in direzione ortogonale
all’anima della colonna, in modo da poter garantire al giunto un comportamento simile ad una cerniera.

Di seguito si riportano i calcoli relativi al dimensionamento del giunto colonna – fondazione relativo alla
colonna 1 – B, soggetta ad uno sforzo normale di progetto NEd di 850 KN e un’azione di taglio VEd pari a 6 KN.

48
DIMENSIONAMENTO PIASTRA DI BASE
Ned [KN] 850
Ved [KN] 6
fck [N/mm2] 25 (per calcestruzzo C25/30)
αcc 1
γc 1,5
α 1,5

f ck
f cd   cc 16,67
c

2
f jd    f cd 16,67
3

N
A piastra  A req  Ed
51000 mm2
f jd

Tabella 30 - Dimensionamento piastra di base.

CALCOLO DI C
A eff [mm2] 51000
h [mm] 190
b [mm] 200
c [mm] 15,5

Aeff  4c 2  2h  b c  h  b 51051 mm2

Tabella 31 - Calcolo di c (vedi figura 14).

SPESSORE PIASTRA
fjd 16,67
γM0 1,05
fyp 275

3 f jd  M 0
t p  t p ,min  c 6,77
f yp

tp > t min [mm]= 10 SI


Tabella 32 - Spessore della piastra.

49
SALDATURA PIASTRA DI BASE

fup [N/mm2] 410


βw 0,8
γM2 1,25
a [mm] 5
l [mm] 100
l eff = 2*(l-2s) 171,72

sa 2 7,07

fu / 3
f vw,d  leff  l eff 40,65 >> Ved
 w M 2 SI

Tabella 33 - Verifica della saldatura della piastra di base.

50
10 Verifiche di sicurezza

10.1 Verifiche travi


In primo luogo bisogna verificare la deformabilità delle travi, in quanto sono presenti luci di 5 metri e
l’abbassamento in mezzeria potrebbe risultare eccessivo.

La verifica si effettua rispetto allo stato limite di esercizio, ovvero secondo la seguente combinazione delle
azioni:

G1  G2  P  Qk1   02Qk 2   03Qk 3  ...

Poiché la struttura è pendolare, tutte le travi risultano essere appoggiate – appoggiate e la freccia massima in
mezzeria può essere scritta come la somma di due contributi: il primo dovuto al carico G1+G2 ed il secondo al
carico accidentale Q.

5 G1  G 2l 4 5 Qk1 l 4


1  ; 2 
384 EI 384 EI

La normativa indica i seguenti limiti per gli spostamenti verticali, indicando con L la luce delle travi:

Tabella 34 - Limiti spostamenti verticali deformabilità trave.

Nel caso in esame lo spostamento massimo accettabile è di δtot/L= 300.


Si riporta di seguito una tabella con i calcoli relativi all’edificio trattato:

51
Piano Colonna1 Profilo I [mm4] b [m] (G1+G2) [KN] Q [KN]

1 Trave A,B,1 e A,B,10 IPE220 27720000 1,35 5,2 2


1 Trave da A,B,2 a A,B,9 IPE270 57900000 2,7 5,2 2
1 sbalzo A,1 e A,10 IPE100 1710000 1,35 3,4 4
1 sbalzo da A,2 a A,9 IPE140 5410000 2,7 3,4 4

2 Trave A,B,1 e A,B,10 IPE220 27720000 1,35 3,9 2


2 Trave da A,B,2 a A,B,9 IPE240 38920000 2,7 3,9 2
2 sbalzo A,1 e A,10 IPE100 1710000 1,35 3,4 4
2 sbalzo da A,2 a A,9 IPE140 5410000 2,7 3,4 4

1 Travi perimetrali fila B IPE140 5410000


1 Travi perimetrali fila A IPE140 5410000
2 Travi perimetrali fila B IPE140 5410000
2 Travi perimetrali fila A IPE140 5410000

piano Colonna1 (G1+G2)*b=p(x) Q*b=q(x) δ1 δ2 δtot δtot/L Verifica


1 Trave A,B,1 e A,B,10 7,02 2,7 9,814 3,775 13,589 0,00272 SI
1 Trave da A,B,2 a A,B,9 14,04 5,4 9,397 3,614 13,011 0,00260 SI
1 sbalzo A,1 e A,10 4,59 5,4 0,166 0,196 0,362 0,00007 SI
1 sbalzo da A,2 a A,9 9,18 10,8 0,105 0,124 0,229 0,00005 SI

2 Trave A,B,1 e A,B,10 5,265 2,7 7,360 3,775 11,135 0,00223 SI


2 Trave da A,B,2 a A,B,9 10,53 5,4 10,485 5,377 15,861 0,00317 SI
2 sbalzo A,1 e A,10 4,59 5,4 0,166 0,196 0,362 0,00007 SI
2 sbalzo da A,2 a A,9 9,18 10,8 0,105 0,124 0,229 0,00005 SI

1 Travi perimetrali fila B 4,5 0 2,741 0 2,741 0,00055 SI


1 Travi perimetrali fila A 4,5 0 2,741 0 2,741 0,00055 SI
2 Travi perimetrali fila B 4,5 0 2,741 0 2,741 0,00055 SI
2 Travi perimetrali fila A 4,5 0 2,741 0 2,741 0,00055 SI

Tabella 35 - Verifica deformabilità travi.

Per le altre verifiche è stato valutato il taglio in corrispondenza degli appoggi e la flessione semplice in
corrispondenza della mezzeria.

52
Per quanto riguarda la prima verifica la normativa prescrive che l’azione tagliante VEd deve essere minore della
resistenza di calcolo a taglio Vc,Rd che vale:

Av f yk
Vc , Rd 
3  M0

Il termine γM0 è un coefficiente pari a 1,05 e tiene conto della resistenza delle membrature, mentre AV è l’area
resistente a taglio, che per le sezioni ad I ed a H caricate nel piano dell’anima si può assumere pari a:
AV  A  2  b  t f  t w  2  r   t f
I termini b, tf, tw e r sono caratteristici della geometria della sezione come illustrato nell’immagine successiva.

Figura 21 - Dimensioni geometriche sezione ad H.

VERIFICA APPOGGIO
Pia A b tf tw r
Trave Profilo Vsd [KN] Av [mm2] Vpl [KN]
no [mm2] [mm] [mm] [mm] [mm]
1 A1, B1 IPE220 47,60 3340 110 9,2 5,9 12 1591,08 240,59 SI
1 A2,B2 IPE270 65,9 4595 135 10,2 6,6 15 2214,32 334,83 SI
1 A3, B3 IPE270 65,9 4595 135 10,2 6,6 15 2214,32 334,83 SI
1 A4, B4 IPE270 65,9 4595 135 10,2 6,6 15 2214,32 334,83 SI
1 A5, B5 IPE270 65,9 4595 135 10,2 6,6 15 2214,32 334,83 SI
1 A6, B6 IPE270 65,9 4595 135 10,2 6,6 15 2214,32 334,83 SI
1 A7, B7 IPE270 65,9 4595 135 10,2 6,6 15 2214,32 334,83 SI
1 A8, B8 IPE270 65,9 4595 135 10,2 6,6 15 2214,32 334,83 SI
1 A9, B9 IPE270 65,9 4595 135 10,2 6,6 15 2214,32 334,83 SI
1 A10, B10 IPE220 47,60 3340 110 9,2 5,9 12 1591,08 240,59 SI

2 A1, B1 IPE220 27,20 3340 110 9,2 5,9 12 1591,08 240,59 SI


2 A2,B2 IPE240 54,50 3912 120 9,8 6,2 15 1914,76 289,53 SI
2 A3, B3 IPE240 54,50 3912 120 9,8 6,2 15 1914,76 289,53 SI
2 A4, B4 IPE240 54,50 3912 120 9,8 6,2 15 1914,76 289,53 SI
2 A5, B5 IPE240 54,50 3912 120 9,8 6,2 15 1914,76 289,53 SI
2 A6, B6 IPE240 54,50 3912 120 9,8 6,2 15 1914,76 289,53 SI

53
2 A7, B7 IPE240 54,50 3912 120 9,8 6,2 15 1914,76 289,53 SI
2 A8, B8 IPE240 54,50 3912 120 9,8 6,2 15 1914,76 289,53 SI
2 A9, B9 IPE240 54,50 3912 120 9,8 6,2 15 1914,76 289,53 SI
2 A10, B10 IPE220 27,20 3340 110 9,2 5,9 12 1591,08 240,59 SI

Tabella 36 - Verifica a taglio travi.

TRAVI PERIMETRALI
Pia Vsd A b tf tw r Av Vpl
Trave Profilo
no [KN] [mm2] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm2] [KN]
1 A1 - A2 ad A9-A10 IPE140 7,90 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
1 B1 - B2 a B9-AB10 IPE140 7,90 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
2 A1 - A2 ad A9-A10 IPE140 7,90 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
2 B1 - B2 a B9-AB10 IPE140 7,90 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI

SBALZI
Pia Vsd A b tf tw r Av Vpl
Trave Profilo
no [KN] [mm2] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm2] [KN]
1 A1 IPE100 7,00 1030 55 5,7 4,1 7 506,17 76,54 SI
1 A2 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
1 A3 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
1 A4 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
1 A5 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
1 A6 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
1 A7 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
1 A8 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
1 A9 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
1 A10 IPE100 7,00 1030 55 5,7 4,1 7 506,17 76,54 SI

2 A1 IPE100 7,00 1030 55 5,7 4,1 7 506,17 76,54 SI


2 A2 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
2 A3 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
2 A4 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
2 A5 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
2 A6 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
2 A7 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
2 A8 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
2 A9 IPE140 28,10 1640 73 6,9 4,7 7 761,63 115,17 SI
2 A10 IPE100 7,00 1030 55 5,7 4,1 7 506,17 76,54 SI

Tabella 37 - Verifica a taglio sbalzi.

54
La VEd risulta sempre essere minore del 50% della VRd, per questo motivo è possibile trascurare l’influenza del
taglio sulla flessione.
Si può passare direttamente alle verifica a flessione semplice, che è stata effettua confrontando i valori di
momento in mezzeria ottenuti dall’analisi con SAP2000, con i valori di momento resistente delle sezioni.

Piano Trave Profilo M,ed W,pl [cm^3] Mpl, rd Mpl,rd/M,ed


1 A1, B1 IPE240 82,66 324,3 84,94 1,03 SI
1 A2,B2 IPE270 82,40 428,9 112,33 1,36 SI
1 A3, B3 IPE270 82,40 428,9 112,33 1,36 SI
1 A4, B4 IPE270 82,40 428,9 112,33 1,36 SI
1 A5, B5 IPE270 82,40 428,9 112,33 1,36 SI
1 A6, B6 IPE270 82,40 428,9 112,33 1,36 SI
1 A7, B7 IPE270 82,40 428,9 112,33 1,36 SI
1 A8, B8 IPE270 82,40 428,9 112,33 1,36 SI
1 A9, B9 IPE270 82,40 428,9 112,33 1,36 SI
1 A10, B10 IPE240 82,66 324,3 84,94 1,03 SI

2 A1, B1 IPE220 46,75 252 66,00 1,41 SI


2 A2,B2 IPE240 67,30 324,3 84,94 1,26 SI
2 A3, B3 IPE240 67,30 324,3 84,94 1,26 SI
2 A4, B4 IPE240 67,30 324,3 84,94 1,26 SI
2 A5, B5 IPE240 67,30 324,3 84,94 1,26 SI
2 A6, B6 IPE240 67,30 324,3 84,94 1,26 SI
2 A7, B7 IPE240 67,30 324,3 84,94 1,26 SI
2 A8, B8 IPE240 67,30 324,3 84,94 1,26 SI
2 A9, B9 IPE240 67,30 324,3 84,94 1,26 SI
2 A10, B10 IPE220 46,75 252 66,00 1,41 SI
TRAVI PERIMETRALI
1 da A1-A2 a A9-A10 IPE140 5,30 34,2 8,96 1,69 SI
1 da B1-B2 a B9-B10 IPE140 5,30 34,2 8,96 1,69 SI
2 da A1-A2 a A9-A10 IPE140 5,30 34,2 8,96 1,69 SI
2 da B1-B2 a B9-B10 IPE140 5,30 34,2 8,96 1,69 SI

Tabella 38 - Verifica a flessione semplice travi.

55
SBALZI
Piano Trave Profilo M,ed W,pl [cm^3] Mpl, rd Mpl,rd/M,ed
1 A1 IPE100 0,72 20,03 5,25 7,25 SI
1 A2 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
1 A3 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
1 A4 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
1 A5 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
1 A6 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
1 A7 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
1 A8 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
1 A9 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
1 A10 IPE100 0,72 20,03 5,25 7,25 SI

2 A1 IPE100 0,72 20,03 5,25 7,25 SI


2 A2 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
2 A3 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
2 A4 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
2 A5 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
2 A6 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
2 A7 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
2 A8 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
2 A9 IPE140 6,50 34,2 8,96 1,38 SI
2 A10 IPE100 0,72 20,03 5,25 7,25 SI

Tabella 39 - Verifica a flessione semplice sbalzi.

56
10.2 Verifica diagonali

Una verifica prevista dall’eurocodice 8 per garantire l’indipendenza della risposta delle diagonali rispetto al
sisma, a prescindere che esso provenga da una direzione o dall’altra, consiste nel verificare la seguente
condizione:

A  A
 0,05
A  A
Con A+ e A- che indicano rispettivamente le aree delle proiezioni orizzontali delle sezioni delle diagonali tese, a
seconda che il sisma arrivi dalla direzione positiva o da quella negativa.

Figura 22 - Verifica delle diagonali.

Per la struttura in esame tale verifica risulta essere già soddisfatta, in quanto le diagonali sia lungo la fila A,
che lungo la fila B, hanno la stessa sezione e sono inclinati dello stesso angolo.

Un’altra possibile verifica riguarda sempre la diagonale che lavora a trazione, la quale deve sempre garantire
l’equilibrio alla traslazione orizzontale anche negli stati limite ultimi quando la diagonale compressa si
instabilizza. Tale condizione è verificata se:

VSd  f yk Ad cos  i  Ri

dove:

- Vsd = tagliante di piano che compete al singolo controvento;


- Ad = area della sezione trasversale della diagonale;
- θi = angolo che l’i-esima diagonale forma con l’orizzontale.

Nel caso specifico sono stati ottenuti i seguenti risultati:

57
Piano Diagonale Vsd [KN] Sezione Ad [mm2] θi [rad] Ri [KN]
1 A1-B1 e A10-B10 260,04 60*60*6,3 1310 0,62 292,35 SI
2 A1-B1 e A10-B10 151,14 50*50*5 873 0,60 198,52 SI
1 A1-A2 e A9-A10 108,18 50*50*4 719 0,93 118,63 SI
2 A1-A2 e A9-A10 62,88 40*40*3 434 0,90 74,22 SI
1 B1-B2 e B9-B10 151,86 50*50*6 1020 0,93 168,3 SI
2 B1-B2 e B9-B10 88,27 40*40*4 559 0,90 95,6 SI
Figura 23 - Verifica delle diagonali.

58
11 CONTROLLO DEGLI SPOSTAMENTI

Uno degli aspetti più critici della struttura in esame è sicuramente la valutazione dello spostamento dovuto
alle azioni orizzontali, in particolare per un sisma proveniente in direzione x. In questo caso si effettua una
verifica in condizioni di esercizio, ad esempio agli SLO. Sotto questa condizione lo spettro di progetto risulta
essere meno gravoso rispetto a quello utilizzato per verifica agli stati limite ultimo e di conseguenza anche le
forze sismiche agenti su ogni impalcato saranno minori (vedi immagine successiva).

Figura 24 - Spettro di risposta SLO

Utilizzando questo spettro sono stati calcolati mediante SAP2000 gli spostamenti orizzontali dei portali A1-B1,
A2-B2 fino ad A10-B10 e poi confrontati con le limitazioni previste dalla normativa e proposte nella seguente
tabella:

59
1
Nel caso specifico lo spostamento relativo ammissibile al primo piano è 𝛿1 = 300 ∙ ℎ1 = 12𝑚𝑚 mentre al
1
secondo piano è 𝛿2 = ∙ ℎ2 = 11,3𝑚𝑚
300

I risultati ottenuti sono poi stati inseriti su un foglio dati excel e diagrammati come segue:

Figura 25 - Deformata struttura vista dall'alto.

60
Piano Portale δ inter δ/h verifica
[mm]
1 A1-B1 2,3 0,000639 SI
1 A2-B2 5,2 0,001444 SI
1 A3-B3 8,2 0,002278 SI
1 A4-B4 10,1 0,002806 SI
1 A5-B5 11,1 0,003083 SI
1 A6-B6 11,1 0,003083 SI
1 A7-B7 10,1 0,002806 SI
1 A8-B8 8,1 0,00225 SI
1 A9-B9 5,2 0,001444 SI
1 A10-B10 2,3 0,000639 SI

2 A1-B1 2,2 0,000647 SI


2 A2-B2 5,1 0,0015 SI
2 A3-B3 7,6 0,002235 SI
2 A4-B4 9,5 0,002794 SI
2 A5-B5 10,4 0,003059 SI
2 A6-B6 10,3 0,003029 SI
2 A7-B7 9,5 0,002794 SI
2 A8-B8 7,7 0,002265 SI
2 A9-B9 5 0,001471 SI
2 A10-B10 2,1 0,000618 SI
Tabella 40 - Verifica spostamenti orizzontali.

Spostamenti portali piano 1


10

7
Numero portale

6
spostamenti relativi
5 interpiano

4 limite normativa

1
0 5 10 15
δ[mm]

61
Spostamenti portali piano 2
10

7
Numero portale

6
spostamenti relativi
5 interpiano
4 limite normativa

1
0 5 10 15
δ[mm]

Figura 26 - Spostamenti interpiano.

Per quanto riguarda invece la direzione y, gli spostamenti orizzontali sono ben al di sotto di quanto richiesto
dalla normativa, con spostamenti in testa di circa 4 mm.

Figura 27 - Deformata vista frontale.

62

Potrebbero piacerti anche