Sei sulla pagina 1di 21

Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone

Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

MOTO VARIO
NELLE CONDOTTE
IN PRESSIONE

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 1


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

• Si originano da una variazione di portata in una sezione della corrente.

• Continua variazione da istante a istante e da sezione a sezione delle


grandezze caratteristiche della corrente (p, Q e V).

• Corrente lineare: linea piezometrica e linea dei carichi totali in un


dato istante t.
MOTO PERMANENTE: trasformazioni
di energia meccanica in energia termica
per effetto delle resistenze
• Scambi di energia meccanica:
MOTO VARIO: scambi di energia
meccanica tra le diverse parti del
liquido in movimento
• Il principio di conservazione dell
dell’energia
energia meccanica è soddisfatto se
si tiene conto della comprimibilità del fluido e della deformabilità della
condotta.
• La variazione di portata si propaga lungo la corrente sottoforma di
un’onda con una velocità detta celerità, funzione delle caratteristiche
elastiche del fluido e dell
dell’involucro
involucro.

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 2


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

IMPIANTO IDROELETTRICO (turbina)

colpo
d’ariete

oscillazione
s ill i n
di massa

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 3


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO (pompa)

colpo
d’ariete

oscillazione
di massa

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 4


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

PROCESSI DI MOTO VARIO

Variazioni di portata Q rapide (resistenze trascurabili se lunghezza condotta limitata)

COLPO D’ARIETE

c liquido
qu comprimibile
mp m condotta
n deformabile
f m

Variazioni di portata Q lente o lunghezza condotta limitata

OSCILLAZIONI DI MASSA

c liquido incomprimibile condotta indeformabile

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 5


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

COLPO D’ARIETE

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 6


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Brusca chiusura dell’otturatore

Hp: manovra istantanea


condotta indeformabile
altezze cinetiche trascurabili
resistenze trascurabili

Le perturbazioni si dicono POSITIVE se il loro passaggio determina un aumento della pressione p


Le perturbazioni si dicono NEGATIVE se il loro passaggio determina una diminuzione della pressione p

Le perturbazioni si dicono ASCENDENTI se si muovono dall’otturatore verso il serbatoio


Le p
perturbazioni si dicono DISCENDENTI se si muovono dal serbatoio verso l’otturatore

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 7


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Perturbazione positiva ascendente.

Induce al suo passaggio:


- velocità V =0
pressione di Dp = r c V0
- aumento della p

Al tempo t la colonna liquida è divisa in due parti:


• una di lunghezza
g s caratterizzata da velocità V =0 e p = p0 +Dp
• una di lunghezza L-s caratterizzata da velocità V0 e pressione p0

P t b i
Perturbazione negativa
ti didiscendente.
d t

Induce al suo passaggio:


- velocità -V0
- pressione p0

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 8


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

PERTURBAZIONE POSITIVA ASCENDENTE PERTURBAZIONE NEGATIVA DISCENDENTE

PERTURBAZIONE NEGATIVA ASCENDENTE PERTURBAZIONE POSITIVA DISCENDENTE

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 9


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 10


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Equazioni differenziali del moto

Hp: corrente lineare


condotta elastica, fluido comprimibile
DH localizzate nulle
coefficienti di Coriolis a e b circa pari a 1

  p V 2  p  1 V
 z+ +  + 2 + J  0
s   2g   s g t

 V  A   p
V   A  + A +  A  0
s s  p p  t

A  A p     p 

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 11


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Equazioni differenziali del moto

Hp aggiuntive: e elevato (liquido praticamente incomprimibile)


condotta cilindrica (s costante)
E elevato (condotta praticamente indeformabile)
altezze cinetiche trascurabili rispetto alle altezze piezometriche
resistenze trascurabili
 A
0 0
s s

h 1 V

s g t

V  1 dA 1  dh
  
s  A dp   dt

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 12


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Celerità della perturbazione

CONDOTTA INDEFORMABILE (RIGIDA)

In dt riduzione del volume W = A ds della quantità dW

• per effetto dello spostamento della colonna idrica : dW = - A V0 dt

• p
per effetto dell’aumento di pressione
p Dp = r c V0 : dW = - W Dp/e

Eguagliando:


celerità c (celerità del suono nel liquido)

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 13


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Celerità della perturbazione

CONDOTTA ELASTICA

In dt riduzione del volume W = A ds della quantità dW

• per effetto
ff d
dello
ll spostamento d
della
ll colonna
l idrica
id i : dW = - A V0 dt
d

• per effetto dell’aumento di pressione Dp = r c V0 : dW = dW1 -dW2 = -W Dp/e –dA/dp Dp ds


con dW1 dovuto
d t alla
ll comprimibilità
i ibilità d
dell li id e dW2 dovuto
liquido d t alla
ll deformabilità
d f bilità d
della
ll condotta
d tt

Eguagliando:


celerità c (celerità inferiore a quella del suono nel liquido)
 dA
1
A dp

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 14


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Massima sovrappressione di colpo d’ariete

BRUSCA CHIUSURA OTTURATORE

2L
durata fase di colpo diretto 0  MANOVRE LENTE Tc   0
c

tempo di chiusura Tc MANOVRE BRUSCHE Tc   0

 0 2 LV0
pmax  cV0 
Tc Tc
FORMULA DI ALLIEVI-MICHAUD
ALLIEVI MICHAUD

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 15


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

OSCILLAZIONI DI MASSA

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 16


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

IMPIANTO IDROELETTRICO –
sistema galleria-pozzo
galleria pozzo piezometrico

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 17


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Equazioni differenziali del moto

Hp: liquido incomprimibile


galleria indeformabile
serbatoio molto grande rispetto al pozzo
galleria molto più lunga del pozzo
velocità nel pozzo limitate
moto in galleria puramente turbolento

L dV
 Y  JL  0
g dt
dY
V  
dt

ovvero V  q  dt  dY per chiusura parziale 

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 18


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Hp
p aggiuntive:
gg p
perdite di carico trascurabili
sezione S del pozzo costante

L d 2Y
Y  0 equazione differenziale del secondo ordine
g dt

1 L
integrali particolari Y  sen(mt ) Y  cos(mt ) con 
m 2
g

soluzione generale Y  A sen(mt )  B cos(mt )


L
L
A V0 B 0
g

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 19


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

AMPIEZZA DI OSCILLAZIONE

L
A V0
g

PERIODO DI OSCILLAZIONE

L
T  2
g
g

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 20


Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Polo di Frosinone
Area Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Massima escursione del pelo libero nel pozzo

in presenza di resistenze

BRUSCA CHIUSURA

2
Ymax  Y0
3
FORMULE DI MC CARTEN
BRUSCA APERTURA

Ymax  0.125 Y0

Corso di Idraulica A.A. 2013-2014 ing. Stefania Evangelista 21

Potrebbero piacerti anche