Sei sulla pagina 1di 2

ALCUNE NORME IGIENICHE PER IL CANTANTE

I cambiamenti bruschi di temperatura sono da temersi per il cantante. Se si


passa da un ambiente caldo ad uno freddo o viceversa si avrˆ cura di non parlare
per qualche minuto, respirando con il naso.
NellÕalimentazione il cantante dovrˆ seguire le norme igieniche generali, cio
equilibrare lÕuso delle sostanze albuminoidi (carni), con quello delle sostanze
idro-carboniche (legumi, erbe). LÕora dei pasti sarˆ sempre lontana dallÕora
dellÕesercizio vocale, evitando quindi le esecuzioni durante la digestione.

Per una corretta fonazione ai professionisti della voce, la logopedia consiglia


di:

1) Evitare di parlare con intensitˆ elevata, come pure di sussurrare; mai


parlare in ambienti rumorosi, o troppo grandi o con acustica difettosa;

2) Parlare a distanza ravvicinata;

3) Evitare di parlare durante o subito dopo lo sforzo fisico; evitare di


parlare troppo (surmenage) e male (malmenage);

4) Raschiamenti, tosse sono da evitare o bisogna farli in modo moderato e


meno frequentemente possibile; evitare le discussioni animate e gli urli;

5) Si consiglia lÕinspirazione nasale durante la fonazione per cui si


devono curare ed eliminare tutti i disturbi delle cavitˆ nasali. Attenzione
allÕinizio di frase e alla fine della frase: non pressare la voce ed attenzione
a non rimanere senza fiato;

6) A riposo la respirazione deve avvenire a bocca chiusa; in fonazione,


lÕinspirazione deve avvenire pi spesso possibile per il naso. Tutti i muscoli
della bocca e del cavo orale devono essere in tono e non rilassati;

7) Condurre una vita regolata senza eccessi di alcun genere;

8) Riguardarsi dai raffreddamenti e dai cambiamenti bruschi di temperatura


che danno disturbi vasomotori generali e vocali, favorendo lÕinsorgenza di
malattie infiammatorie acute;

9) Evitare le fatiche di qualsiasi genere che non consentano di fare la


necessaria economia dei muscoli vocali;

10) Curare il grado di umiditˆ e di temperatura degli ambienti. Il


riscaldamento centrale degli appartamenti, che procura unÕaria secca e calda
congestiona le mucose e dˆ una sensazione penosa di oppressione, rallentando i
movimenti respiratori. EÕ necessario assicurare una certa saturazione di vapore
acqueo, per mezzo di appositi apparecchi che permettano di risolvere questi
inconvenienti;

11) Evitare di coprirsi in modo eccessivo, di stringersi con pancere o


pantaloni troppo stretti, con cinture troppo alte a livello delle costole
fluttuanti, che impediscono il buon funzionamento degli organi respiratori. Per
la ptosi (rilassamento delle pareti addominali) che impedisce una corretta
respirazione, utile portare una fascia elastica che sostenga lÕaddome e che
arrivi fino allÕombelico o al disotto delle costole fluttuanti; tale fascia deve
essere morbida e non stretta;

12) Regolare lÕalimentazione prima di una rappresentazione o prestazione


vocale. Ognuno si regola secondo le proprie abitudini; Š consigliabile
alimentarsi poco e mai con un pasto abbondante.

13) Evitare eccitanti, tabacco, fumo, alcool, bibite troppo calde o troppo
fredde che possono causare disturbi vasomotori agli organi fonatori;

14) EÕ consigliabile periodicamente sottoporsi a visita laringoiatrica. I


professionisti della voce si lamentano in genere per le parestesie
faringo-laringee, velicchio, sensazione di gola secca o di qualcosa di estraneo,
che sono di origine emotiva, nervosa, psicogena o dovute a prestazioni vocali
prolungate. A costoro si consiglia:

- trattamento logopedico riabilitativo

- inalazioni di Bicarbonato, Fomentil, Sedocalcio

- gargarismi salini: Borato di sodio, Bicarbonato di sodio; o colluttori


vari: Rubiazol, Azulon, Antoral, ecc...

- non si deve abusare degli aereosol perch sono freddi; sono preferibili
le inalazioni a casa o presso le stazioni termali.

- utile effettuare lavaggi per le pervietˆ del naso con acqua e sali da
cucina: cure salsobromoidriche.

15) Si consiglia di diminuire le terapie farmacologiche perch se fatte in


modo esagerato diminuiscono le difese organiche naturali;

16) La sedentarietˆ nuoce gravemente sulla funzionalitˆ di tutti gli organi


fonoarticolatori. Essa riduce l'attivitˆ muscolare che ha bisogno di essere
allenata con lÕesercizio e diminuisce la capacitˆ funzionale dei muscoli stessi;
inoltre danneggia la funzione respiratoria dipendendo questÕultima da unÕazione
muscolare. LÕindividuo privato dell'attivitˆ fisica vede il suo valore
funzionale diminuire. Gli esercizi respiratori convenientemente regolati, la
cultura fisica, il podismo, sono consigliati contro i misfatti della
sedentarietˆ e sono molto utili per un buon mantenimento della funzione vocale:
ricordiamo che sono 132 i muscoli che concorrono ad una corretta fonazione.

Potrebbero piacerti anche