4 1
Coenzima B12
2
3
Anche se a livello cellulare tutti i 20 aminoacidi devono essere
contemporaneamente presenti, solo 9 devono essere
introdotti con gli alimenti in quanto l’organismo non è in grado
di sintetizzarli. Questi nove aminoacidi vengono definiti
AMINOACIDI ESSENZIALI (valina, isoleucina, leucina,
lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e istidina).
t
FORMAZIONE DEL LEGAME
PEPTIDICO (CARBOAMMIDICO)
Sintesi Proteine
Gluconeogenesi
E' data dalla sequenza e dal tipo di amminoacido nella sua catena.
Le sequenze amminoacidiche delle proteine di un individuo sono
depositate in codice, nei geni (tratti del suo DNA).
Il legame che unisce i vari amminoacidi è detto peptidico ed avviene
fra il gruppo carbossilico di un amminoacido e quello amminino
dell'amminoacido successivo.
AA AA
AA AA
AA
AA
Struttura secondaria
a elica: i piani dei legami peptidici sono piegati secondo angoli di 80° e si
avvolgono in senso destrogiro attorno ad un asse ideale.
L'a elica è stabilizzata da legami H tra l'O del gruppo -CO- di un
amminoacido e l'H del gruppo -NH- dell'amminoacido sottostante (4 aa più
avanti). Alcune proteine fibrose con particolari proprietà meccaniche sono
costituite da più a eliche che si attorcigliano insieme a formare una specie di
corda molto lunga ove i singoli filamenti sono tenuti insieme da ponti H
stabilitisi fra catene parallele (a-cheratina di capelli ed unghie).
Proteine globulari
• Le catene polipeptidiche sono ripiegate ed assumono
forma compatta, sferica o globulare.
• Contengono più tipi di struttura secondaria.
• Le proteine globulari comprendono : enzimi, proteine di
trasporto (p.es. albumina, emoglobina), proteine
regolatrici, immunoglobuline, etc.
Proteine Fibrose
• Hanno catene polipeptidiche disposte in lunghi fasci
o in foglietti.
• In genere presentano un unico tipo di struttura
secondaria.
• Sono insolubili in H2O per la presenza di elevate [ ]
di AA idrofobici.
• Le catene polipeptidiche si associano in complessi
sopramolecolari in modo da nascondere al solvente
le superfici idrofobiche.
• Sono adatte a ruoli strutturali (p.es. a-cheratina,
collageno).
Le Proteine Fibrose
• Cheratine e collageni
hanno strutture ad
elica,
• Le sete hanno
struttura foglietto
beta
2) ANSA D e T
contribuiscono alle importanti interazioni
che influenzano il ripiegamento del tRNA.
3) ANSA ANTICODONE
I tRNA riconoscono i codoni tramite l’appaiamento
di basi tra il codone del mRNA e la tripletta del
tRNA chiamata anticodone.
“DIZIONARIO” CODONI-AMMINOACIDI
UAA,UAG,UGA
CODONI DI TERMINAZIONE
segnalano la Fine della sintesi della catena
polipeptidica e Non codificano nessun AA.
AUG
CODONE DI INIZIO
segnala l’Inizio della sintesi della catena
polipeptidica e, se posto all’interno della
catena, codifica per la Metionina.
AMMINOACIL-tRNA
SINTETASI
MECCANISMO D’AZIONE
E FORMAZIONE DI
AMMINOACIL tRNA
STRUTTURA GENERALE DEGLI
AMMINOACIL-tRNA
30S