Sei sulla pagina 1di 114

 

Matteo  Pizzigallo  (a  cura  di)  


 
 
IL  MEDITERRANEO  CHE  VERRA’  
Parte  prima  
 
 
 
 
 
 
 

 
     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Istituto  di  Studi  Politici  “S.  Pio  V”,  Roma  2015  
 
Indice  
 
3  Avvertenza  
 
4    Capitolo  primo  
         Siria  
     di  Matteo  Pizzigallo  
 
17  Capitolo  secondo    
           Libano  
           di  Alessandra  Frusciante  
 
30    Capitolo  terzo  
             Egitto  
             di  Valentina  Mariani  
 
57  Capitolo  quarto    
             Libia  
           di  Matteo  Pizzigallo  
         
68    Capitolo  quinto  
             Tunisia  
             di  Paolo  Wulzer  
 
78    Capitolo  sesto  
               Algeria  
               di  Alessandra  Frusciante  
 
89  Capitolo  settimo  
             Marocco  
             di  Paolo  Wulzer  
 
101    Capitolo  ottavo      
                 La   guerra   liquida:   tensioni,   strategie   e   strumentalizzazioni   politiche          
dell’acqua  in  un  Medio  Oriente  in  tempesta  
               di  Eugenia  Ferragina  
 
 

 
  2  
 
Avvertenza  

In   questo   Quaderno   sono   contenuti   i   risultati   del   primo   anno   di   una   ricerca  

promossa  dall’Istituto  di  Studi  Politici  “S.  Pio  V”  finalizzata  a  dare  vita  ad  un  possibile  

modello  di  analisi  predittiva  dello  scenario  mediterraneo  prossimo  venturo.  

 Il  Quaderno  racchiude  dunque  una  serie  di  saggi  di  autori  indipendenti,  dedicata  ai  

singoli   Paesi   arabo-­‐mediterranei   da   Oriente   a   Occidente,   nonché   un’interessante  

riflessione  sul  problema  delle  risorse  idriche.  

L’immagine  di  copertina  è  una  copia  moderna  della   Tabula  Rogeriana  che  fa  parte  

dell’opera  “La  delizia  di  chi  desidera  attraversare  la  terra”  commissionata,  intorno  al  

1138,  dal  re  normanno  Ruggero  II  di  Sicilia  al  geografo  arabo  Al  Idrisi.    

 
  3  
 
Matteo  Pizzigallo  

Siria  

1.  In  quasi  cinque  anni  di  sanguinosa  guerra  civile  sul  campo,  un  dato  è  emerso  con  

grande  evidenza:  il  variegato  fronte  delle  forze  combattenti  di  opposizione  al  regime  

di   Assad,   peraltro   privo   di   un   coordinamento   politico   riconosciuto   da   tutte   le  

componenti   e,   soprattutto,   privo   di   un   comando   militare   unificato,   nonostante   il  

sostegno   e   gli   aiuti   direttamente   o   indirettamente   ricevuti   da   vari   Paesi   (Arabia  

Saudita,  Qatar  e  Turchia  in  testa)  non  è  stato    in  grado  di  abbattere  Assad.    

Nel  corso    degli  ultimi  cinque  anni  e  fino  a  qualche  settimana  fa,  in  nessuna  delle  sue  

varie   sedi   decisionali   la   Comunità   internazionale,   attraversata   da   forti   tensioni   e  

contrasti,  divisa  sull’analisi  delle  cause  e  dei  rimedi  della  crisi  siriana,  non  era  riuscita  

a   concepire   e   mettere   in   campo   praticabili   soluzioni   condivise   in   grado   di   fermare   la  

guerra   civile.   E   così,   in   mancanza   di   un   orientamento   condiviso,   ciascuno   Stato  

straniero  a  vario  titolo  coinvolto,  direttamente  o  indirettamente,  ha  continuato  ad  

agire   sulla   scena   siriana   in   modo   unilaterale,   seguendo   i   pochi   e   non   sempre  

concordanti,   cartelli   indicatori   rimasti   in   piedi   sul   terreno   di   scontro   della   guerra  

civile,   per   individuare   e   selezionare   fra   le   forze   belligeranti   gli   interlocutori   più  

affidabili,   o   almeno   ritenuti   tali,   da   sostenere   materialmente,   finanche   con   forniture  


  4  
 
militari  fatte  arrivare  prevalentemente  attraverso  complicate  triangolazioni  e  canali  

riservati.  In  tal  modo,  al  di  là  delle  stesse  intenzioni  dei  protagonisti  esterni  e  interni,  

la  guerra  civile  si  è  incrudelita  giorno  dopo  giorno,  senza  via  d’uscita  prevedibile,  al  

di  là  di  certe  affrettate  valutazioni  di  alcuni  analisti  occidentali  troppo  condizionati  

da  schemi  ideologico-­‐concettuali  e,  soprattutto,  al  di  là  dei  contrastanti  proclami  e  

annunci  propagandistici  dei  vari  autorevoli  leader  internazionali.    

Dopo   il   definitivo   fallimento,   nel   febbraio   2014,   della   tanto   attesa   Conferenza   di  

Ginevra   2,   che   tante   speranze   aveva   suscitato,   la   crisi   siriana,   come   una   sorta   di  

cinico   gioco   dell’oca,   tornava   al   punto   di   partenza.   Ma   il   peggio   doveva   ancora  

venire   ed   avrebbe   assunto   le   sembianze   di   Abu   Bakr   Al   Baghdadi   che   il   29   giugno  

2014,   dalla   Moschea   di   Mosul,   annunciava   la   nascita   dello   Stato   Islamico  

autoproclamandosi   califfo.   Come   è   purtroppo   tragicamente   noto,   questa   nuova  

oscura   entità,   proveniente   dalla   grande   galassia   del   terrorismo   islamico,   ha   subito  

trovato   terreno   fertile   e   ampi   spazi   di   manovra   nel   desolante   scenario   di   guerra  

permanente   in   Iraq   ed   in   Siria,   espandendo   poi   il   suo   letale   raggio   d’azione,  

seminando   violenza   e   perseguitando   le   popolazioni   dei   territori   occupati   anche   in  

ragione  della  loro  appartenenza  etnica  e  religiosa.  Nei  mesi  successivi,  in  tutta  l’area  

si   registrava   una   escalation   di   violenza   con   aspri   combattimenti,   massacri   ed  

esecuzioni   sommarie.   Sui   campi   di   battaglia,   sfarinatosi   l’Esercito   regolare   irakeno  

(fragile  ed  inaffidabile    nonostante  gli  ingenti  aiuti  americani)  per  combattere  le  nere  

milizie   del   Califfato   si   mobilitavano   concretamente   soltanto   i   peshmerga   del  


  5  
 
Governo   regionale   del   Kurdistan   irakeno   sostenuti   dai   raid   aerei   della   “Grande  

coalizione”   anti-­‐Is   (oltre   quaranta   Paesi   cui     si   è   poi   aggiunta   anche   la   Turchia,   più  

impegnata   però   nella   “sua”   guerra   parallela   ai   curdi   del   PKK)   a   riluttante   guida  

americana,   di   grande   effetto   mediatico,   ma   finora   di   limitati   risultati   sul   piano  

militare.    

Per   quasi   tutto   l’anno   appena   trascorso,   nelle   varie   sedi   internazionali   ed   ai   vari  

livelli,  si    è  assistito  ad  una  sorta  di  frenetico  attivismo  compulsivo  che,  di  riunione  in  

riunione,  di  vertice  in  vertice,  di  negoziato  in  negoziato,  di  fatto  ha  finora  prodotto,  

artificiosamente,   una   frammentazione,   più   o   meno   consapevolmente   ricercata   delle  

questioni  sul  tappeto,    dilatando  così  tempi  e  decisioni,  alla  vana  ricerca  di  condivise  

soluzioni   sistemiche   difficili   da   trovare.   Ma   al   di   là   delle   più   raffinate   astuzie  

diplomatiche  e  delle  liturgie  dei  summit,    nella  martoriata  Siria  la  guerra  continuava,  

mietendo  vittime  e  provocando  milioni  di  profughi  disperati.    

Per   quasi   tutto   l’anno   appena   trascorso,   sullo   sfondo   del   sempre   più   acceso   scontro  

politico-­‐religioso  fra  le  ambiziose  potenze  regionali  sunnite  e  l’Iran  sciita  con  i  suoi  

alleati  siriani  e  libanesi  per  il  predominio  dell’area,  sui  campi  di  battaglia  siriani  ed  

irakeni   si   è   combattuto   ininterrottamente   in   un   groviglio   di   alleanze   locali   a  

geometria    variabile    e  di  accordi  spesso  inconfessabili  in  cui  cambiavano  gli  obiettivi  

e  talvolta  anche  i  nemici,  scelti  e  colpiti  con  finalità  non  sempre  coerenti  con  quelle  

più   generali   professate   dalla   coalizione   anti   Is.   Tutti   contro   tutti:   quel   che   resta  

dell’esercito   fedele   ad   Assad   sostenuto   dai   volontari   Hezbollah   libanesi   e   dagli  


  6  
 
iraniani;    gli  uomini  neri  dell’Is;    le  milizie  della  variegata  galassia  jihadista;    i  ribelli,  a  

vario   titolo   e   con   modalità   diverse,   sostenuti   dalle   Petromonarchie   sunnite;   i  

Peshmerga   curdi   e   infine   i   russi   che   con   impiegando   anche   truppe   di   terra,   negli  

ultimi  mesi  del  2015,  hanno  cambiato  il  corso  delle  cose  in  Siria.  

2.   Da   tempo   e   più   volte,   nei   precedenti   Quaderni   di   Ricerca   di   osmed.it,   si   è  

sottolineata   l’inadeguatezza   di   certe   scelte   di   politica   americana   per   l’Oriente  

Mediterraneo,  cui  si  erano  subito  allineati  alcuni  Paesi  europei,    imperniate:  da  un  

lato   sul   “pregiudizio”   ideologico   anti-­‐russo   (acuito   dalle   ripercussioni   della   crisi  

ucraina)   e   dall’altro   sulla   “pregiudiziale”   della   caduta   del   regime   alawita   di   Assad  

(obiettivo   quest’ultimo   ossessivamente   perseguito   dalla   Turchia   e   dalle  

Petromonarchie   sunnite   in   funzione   anti-­‐iraniana).   E   così   Russia   e   Iran,   con  

motivazioni   diverse,   sono   stati   deliberatamente   tenuti   ai   margini   del   problema   nel  

quale   invece,   sotto   il   segno   di   antiche   alleanze,   di   rinnovate   solidarietà   rafforzate,  

erano  direttamente  coinvolti  sul  piano  politico  e  su  quello  dell’assistenza  militare.    

Da  tempo  osmed.it    ha  più  volte  insistito  sulla  necessità  che  Iran  e  Russia,  essendo  

indubbiamente   parte   del   problema   siriano,   dovessero   assolutamente   fare   parte  

anche  della  soluzione,  a  prescindere  da  quello  che  potrà  essere  il  futuro  personale  

dello   stesso     Assad,     la   cui   caduta   peraltro   è   stata,   per   troppe   volte,   invano  

annunciata  per  scopi  propagandistici    da  autorevoli  statisti  internazionali  nonché  da  

certi  osservatori  occidentali  compiacenti  e  troppo  condizionati  da  schemi  ideologico-­‐


  7  
 
concettuali.   Assad,   invece,   a   tutt’oggi,   mantiene   ancora   il   controllo   su   una   parte  

delle  forze  armate  e  del  litorale  siriano  dove,  da  oltre  quarant’anni  è  ospitata  la  base  

navale  russa  di  Tartus.  

In   estrema   sintesi   e   schematizzando   al   massimo   si   può   senz’altro   affermare   che,  

negli   ultimi   mesi   del   2015,   due   “fatti”   nuovi   hanno   più   o   meno   indirettamente  

impresso   una   insperata   accelerazione   ai   tortuosi   percorsi   di   soluzione   della   crisi  

siriana  incanalandola  in  direzione  di  una  sua  “diplomatizzazione”  allargata  a  tutti  gli  

Attori  statuali  e  non  coinvolti.    Ma  procediamo  con  ordine.  Il  primo  “fatto”  nuovo  è  

l’Accordo   sul   nucleare   iraniano   firmato,   dopo   due   anni   di   intenso   negoziato,   il   14  

luglio  2015  e  che  rappresenta  una  svolta  storica  nelle  relazioni  fra  Stati  Uniti  e  Iran  

e,   più   in   generale   nelle   relazioni   Occidente-­‐Iran.   Nonostante   la   cautela   mostrata  

dalle  Parti  a  voler  sottolineare  la  mera  portata  tecnica,  gli  effetti  politici  dell’Accordo  

stanno   però   già   influenzando   e   sempre   più   influenzeranno   il   futuro   assetto   del  

Medio  Oriente.  

Ed   è   proprio   questa   natura   politica,   potenzialmente   rivoluzionaria,   insita  

nell’Accordo,  ad  essere  temuta  dai  suoi  maggiori  detrattori,  Arabia  Saudita  in  testa,  

che,  attraverso  il  Consiglio  di  Cooperazione  del  Golfo,  guida    le  altre  petromonarchie  

del  Golfo.  

Inoltre,   il   Consiglio   di   Cooperazione   del   Golfo   è   convinto   che   l’immissione   dell’Iran  

nel   mercato   energetico   in   una   condizione   paritaria   (grazie   alla   eliminazione   delle  

sanzioni   sugli   scambi   di   idrocarburi   e   sulle   transazioni   finanziarie   prevista  


  8  
 
dall’accordo)   diminuirà   moltissimo   i   margini   di   guadagno   e   il   tradizionale   potere  

contrattuale  nella  petrodiplomazia  delle  monarchie  del  Golfo.    

Tra   gli   effetti   più   immediati   dell’accordo,   infatti,   c’è   non   solo   la   rimozione   delle  

restrizioni   all’esportazione   del   petrolio,   che   potrebbe   tornare   in   breve   tempo   ai  

livelli  tradizionali,  ma  anche  la  possibilità  di  investire  e  attrarre  risorse  per  sviluppare  

il   comparto   gassifero,   ancora   largamente   arretrato   in   Iran   ma   con   enormi  

potenzialità.  

Ma   ai   fini   del   nostro   discorso   va   soprattutto   ricordato   che,   piaccia   o   non   piaccia   alle  

Petromonarchie   sunnite,   allo   storico   Accordo   sul   nucleare   è   di   fatto   collegata   anche  

la  fine  del  forzato  isolamento  internazionale  dell’Iran  che,  come  peraltro  da  tempo  

auspica   la   diplomazia   italiana,   potrà   tornare   a   svolgere   un   ruolo   adeguato   al   suo  

legittimo   rango   di   potenza   regionale,   contribuendo   al   processo   di   pace   e   di  

stabilizzazione   di   tutto   l’Oriente   mediterraneo   a   cominciare     proprio   dalla   crisi  

siriana.   Esemplare   sotto   questo   profilo   è   stata   la   partecipazione   dell’Iran,   per   la  

prima   volta   e   su   un   piede   di   parità,     al   Vertice   internazionale   sulla   Siria,   del   30  

ottobre   2015,   svoltosi   a   Vienna   in   presenza   dei   massimi   rappresentanti   di   tutte   le  

Potenze   globali   e   regionali,   direttamente   o   indirettamente   coinvolte   nella   sempre  

più  crudele  guerra  civile  siriana.  

3.  Fra  i  protagonisti  del  Vertice  di  Vienna  menzione  particolare  va  soprattutto  fatta  

dei   russi   il   cui   sempre   più   massiccio   coinvolgimento   nella   guerra   civile   siriana,   su  
  9  
 
esplicita   richiesta   dell’alleato   Assad,   è   stato   il   secondo   “fatto”   nuovo   dell’ultimo  

scorcio   del   2015   cui   dianzi   facevo   riferimento.   Infatti,   i   russi,   che   in   tutte   le   sedi  

internazionali   non   avevano   mai   fatto   mancare   ai   siriani   il   loro   aperto   sostegno  

politico-­‐diplomatico,   assistenza   tecnica   e   consistenti   forniture   militari,   sul   finire  

dell’estate   hanno   inviato   numerosi   aerei   direttamente   impegnati   nei  

bombardamenti,   “paralleli”   di   postazione   dell’Is,   ma   anche   e   soprattutto   di  

postazioni   dei   “nemici”   del   presidente   Assad,   sostenuti,   invece,   dalla   variegata  

coalizione   anti-­‐Is   a   guida   americana.   La   micidiale   sequenza   di   eventi   drammatici:  

l’attentato   all’aereo   di   linea   russo,   l’attentato   a   Beirut,   l’attacco   al   cuore   di   Parigi,  

tutti   riconducibili   alla   nuova   offensiva   stragista   pianificata   dall’Is,   hanno   fatto  

compiere  un  salto  di  qualità  nella  risposta  comune  al  terrorismo,  costringendo  tutti  

a   mettere   a   parte   ambiguità,   riserve   mentali   e   inconfessabili   ambizioni,   per  

assumere   finalmente   una   posizione   responsabile   e   costruttiva.   La   gravità   della  

situazione   imponeva   la   ricerca   immediata   di   una   “soluzione”   intorno   alla   quale  

costruire   il   consenso   di   tutti   gli   Attori   statuali   e   non   interessati.   Anche   a   costo   di  

accrescere   l’irritazione   dell’Arabia   Saudita   per   lo   “sdoganamento”   del   competitor  

iraniano,   pronto   a   riprendere   l’antico   duro   confronto   fra   sunniti   e   sciiti   per  

l’egemonia  religiosa,  politica  ed  economica  dello  scacchiere  mediorientale,  non  era  

più   il   tempo   dei   veti   e   delle   pregiudiziali,   ma   quello   dell’allargamento   e  

dell’inclusione.   A   cominciare   dai   russi,   con   il   loro   crescente   risolutivo   impegno  

militare   sul   fronte   siriano   (con   quelle   truppe   di   terra   che   nessun   alleato   della  
  10  
 
coalizione   a   guida   occidentale   ha   avuto   finora     il   coraggio   di   inviare),     malgrado   il  

malcelato   disappunto   dell’ondivaga   diplomazia   americana,   hanno  

“autonomamente”   riconquistato   sul   campo,   dopo   venticinque   anni   di   assenza,   la  

loro   nuova   presenza   in   Mediterraneo,   rilegittimando   il   loro   antico   diritto   ad  

interloquire  sui  futuri  assetti  del  Medio  Oriente.  

E  così,  con  buona  pace  delle  ambiziose  potenze  regionali  sunnite  a  cominciare  dalla  

Turchia,   finalmente,   la   Comunità   internazionale,   nella   sua   auspicata   composizione  

più    ampia  e  più  inclusivista,    sia  nella  cornice  del  secondo  Vertice  di  Vienna  del  14  

novembre   2015,     sia   nella   naturale   cornice   del   Consiglio   di   sicurezza   delle   Nazioni  

Unite   del   18   dicembre,   ha   imboccato   la   via   della   diplomatizzazione   della   crisi   siriana  

che,   temporaneamente   congelata   la   divisiva   questione   del   destino   personale   di  

Assad,   contempla   l’avvio,   (sotto   la   guida   dell’inviato   speciale   Onu   Staffan   de  

Mistura),   del   dialogo   fra   il   regime   siriano   e   il   variegato   fronte   dell’opposizione  

armata   composta   da   vari   gruppi   e   milizie   in   massima   parte   di   matrice   islamico-­‐

sunnita,  finalizzato  alla  formazione,  entro  sei  mesi,  di  un  governo  di  unità  nazionale  

cui   dovrebbe   seguire   (entro   i   successivi   18   mesi)   l’adozione   di   una   nuova  

Costituzione  e  libere  elezioni  politiche.  

4.  La  fragile  cornice  politica,  costruita  faticosamente,  pezzo  dopo  pezzo,  attraverso  

le   sofferte   decisioni   assunte   a   Vienna   e   a   New   York   nell’ultimo   scorcio   del   2015,  

dovrebbe   dunque   garantire   una   praticabile   e   condivisa   via   d’uscita   dall’inferno  


  11  
 
siriano.  Sotto  questo  profilo,  è  diventato  essenziale  per  la  Comunità  internazionale  

superare   resistenze   e   diffidenze   per   concentrare   gli   sforzi   e   l’impegno   di   tutti   sul  

comune   obiettivo   prioritario   finalmente   riconosciuto   come   tale:   la   definitiva  

sconfitta  del  Califfato  almeno  sul  piano  militare.  

Ma  ora,  prima  di  entrare  in  una  dimensione  predittiva  ed  avanzare  qualche  ipotesi  

sulla  Siria  che  verrà,  mi  sembra  opportuno  richiamare  l’attenzione  su  alcuni  possibili  

ostacoli   che   potrebbero   rendere   più   ardua   la   missione   di   Staffan     de   Mistura.   Anche  

perché  la  road  map  concepita  negli  accordi  di  Vienna  (la  cui  tenuta  peraltro  è  ancora  

tutta   da   verificare   sul   campo)   al   di   là   delle   liturgie   diplomatiche,   delle   immagini  

sorridenti   e   delle   dichiarazioni   ufficiali   tipiche   dei   Vertici   internazionali,   in   realtà   è  

stata   accolta   e   percepita   con   modalità   e   sensibilità   diverse   dai   vari   Paesi   firmatari  

degli   Accordi   stessi.   Infatti,   la   road   map   per   la   Siria   è   stata   accolta   con   sincero  

entusiasmo   dai   Paesi   autenticamente   interessati   al   dialogo   multilaterale,   alla  

stabilità   ed   alla   sicurezza   collettiva   (Italia   in   testa),   altri   Paesi,   in   particolare   le  

ambiziose  potenze  regionali    (Turchia  in  testa),    l’hanno  invece  percepita  come  una  

soluzione   maturata   in   seno   al   ritrovato   dialogo   fra   le   Potenze   globali,   cui   era  

impossibile   non   condividere,   ma   che   veniva   loro   imposta   dall’esterno,  

costringendoli:  non  solo  a  rivedere    i  loro  “strani”  rapporti    intrattenuti  con  le  milizie  

della  variegata  galassia  jihadista  siriana;    ma  anche  e  soprattutto  a  ridimensionare  la  

profondità  strategica  di  certi  ambiziosi  progetti  di  egemonia  regionale.  Ma,  come  ho  

già   detto,   i   ben   noti   più   gravi   problemi,   che   possono   maggiormente   complicare   la  
  12  
 
exit   strategy   dall’inferno   siriano   concepita   a   Vienna,   derivano   dagli   effetti   collaterali  

indesiderati  prodotti  dai  recenti  accordi  sul  nucleare  iraniano  fortemente  voluti  dagli  

Stati   Uniti.     Infatti,   il   “ritorno”   dell’Iran   nel   ruolo   di   grande   competitore   sciita   sul  

piano   religioso,   politico,   economico   e   militare   destabilizza   (forse   più   di   quanto   la  

diplomazia   americana   avesse   messo   in   conto)   il   “vecchio”   e   consolidato   assetto  

regionale  imperniato  sul  primato  dell’Arabia  Saudita  culla  del  wahabismo  sunnita.    E  

inevitabilmente   fra   Iran   e   Arabia   Saudita   la   tensione,   come   dimostrano   gli  

avvenimenti   dei   primi   giorni   del   2016,   è   salita   in   maniera   vertiginosa,   creando  

intenso   allarme   in   tutta   la   Comunità   internazionale,   molto   preoccupata   per   le  

possibili   ripercussioni   sulla   road   map   siriana.   Per   perimetrare,   contenere   e,  

soprattutto,   “diplomatizzare”   la   crisi   fra   Iran   e   Arabia   Saudita,   si   sono  

immediatamente   mobilitati   gli   Stati   Uniti,   la   Russia   e   l’Onu   che   hanno   messo   in  

campo  tutto  il  peso  dei  loro  persuasivi  consigli  e  ammonimenti.  Non  sarà  facile,  ma  

nemmeno   impossibile   fare   abbassare   i   toni.   Certo,   l’accumulo   di   tensione   fra   Arabia  

Saudita   ed   Iran   ha   remote   origini   e   profonde   motivazioni   economiche   e   religiose,  

peraltro   recentemente   alimentate   dalla   “guerra”,   per   procura   e   per   interposte  

milizie,   che   i   due   Paesi   hanno   combattuto   nei   campi   di   battaglia   siriani.   Certo   gli  

interessi   petroliferi   in   gioco   sono   enormi   e   non   è   escluso   che,   nel   breve   periodo   per  

esigenze   propagandistiche   legate   ai   rispettivi   seri   problemi   di   politica   interna,   la  

tensione  fra  i  due  Paesi  registri  qualche  ulteriore  picco.  Ma  si  può  ragionevolmente  

prevedere   che,   sia   pur   in   maniera   graduale,   la   diplomatizzazione   forzata   della   crisi  
  13  
 
possa   prevalere.   In   questa   fase,   né   alle   potenze   globali,   né   alle   stesse   potenze  

regionali  coinvolte,  conviene  esasperare  toni  e  atteggiamenti  oltre  una  ragionevole  

misura.   Non   conviene   a   nessuno   destabilizzare   ulteriormente   il   Medio   Oriente   con  

risultati  catastrofici  per  tutti,  a  cominciare  proprio  dagli  stessi  Iran  e  Arabia  Saudita.    

Più  complessa  è  la  previsione  per  la  Siria  che  verrà,  cui  questo  saggio  è  dedicato.    

5.   Si   può   ragionevolmente   prevedere   che   la   “grande”   coalizione   anti   Is   a   guida  

americana   più   o   meno   coordinata   sul   campo   con   la   “piccola”   coalizione   a   guida  

russa,     insieme,     riusciranno,     in   un   tempo   non   certo   breve     e   non   senza   dolorose  

difficoltà,  a  sconfiggere  militarmente,  e  sottolineo  solo  militarmente  (perché  diversa  

e  più  difficile  la  dimensione  politico-­‐religiosa),  gli  uomini  neri  del  Califfato,  liberando  

finalmente  le  città  siriane  ed  irakene  a  lungo  sottoposte  ad  una  dura  occupazione.  

Qualche   perplessità   suscita   invece   non   tanto   l’avvio   e   la   praticabilità   della   road   map  

siriana  decisa  a  Vienna  dalla  Comunità  internazionale,  quanto  piuttosto  la  sua  stessa  

possibilità  di  raggiungere  l’approdo  prefissato  e,  più  in  generale,  la  tenuta  stessa  del  

progetto   di  restaurazione  unitaria  della  Siria.  Al  di  là  della  buona  fede,  della  volontà  

e  del  costruttivo  impegno  che  in  futuro  profonderanno  tutti  gli  Attori,  statuali  e  non,  

ai   vari   livelli   coinvolti   nella   crisi   siriana,   a   me   pare   che   la   “soluzione”   immaginata  

dalla   Comunità   internazionale   rifletta,   per   così   dire,   una   sorta   di   coazione   a   ripetere  

della   comunità   stessa.   Di   fronte   ai   vari   regime   change,   a   prescindere   dalle  

motivazioni,   dalle   modalità   violente   o   pacifiche,   condivise   o   meno,   dalla  


  14  
 
maggioranza   delle   popolazioni   locali,   la   Comunità   internazionale   reagisce   con   il  

solito  modello  a  schema  fisso:    creazione  più  o  meno  forzata  di  un  Governo  di  unità  

di   pacificazione   nazionale,   libere   elezioni   politiche   per   la   nuova   Assemblea  

parlamentare,  redazione  di  una  nuova  Costituzione.  Ma  questo  algoritmo  applicato  

alla   politica   non   sempre   dà   la   stessa   soluzione,   soprattutto   quando   cambiano   le  

coordinate   geopolitiche   e   l’equazione   è   a   troppe   incognite   come   nel   problema  

siriano.  La  guerra  civile  in  Siria  ha  provocato  centinaia  di  migliaia  di  morti,  milioni  di  

profughi,   distruzioni,   tanta   violenza   e   tanto   dolore,   che   hanno   creato   una   pesante  

catena   del   rancore   difficile   da   spezzare   anche   per   l’auspicato   Governo   di  

pacificazione  e  di  unità  nazionale,  quantunque  sorretto  da  una  forte  volontà  politica  

e,  soprattutto,  da  un  ampio  consenso  internazionale  garantito,  in  primo  luogo  dalle  

stesse  Potenze  globali.  Dopo  cinque  anni  di  violenza  diffusa  e  di  guerra  senza  pietà  

non   sarà   facile,   nel   breve   periodo,   ricomporre   le   profonde   lacerazioni   e   tentare   di  

rimettere  insieme  in  una  prospettiva    unitaria  quel  che  resta  della  società  civile  e  dei  

contrapposti   gruppi   confessionali   siriani   sia   sciiti   che   sunniti.   Va,   infatti,   ricordato  

che   la   prevedibile   sconfitta   militare,   ripeto,   solo   militare   dell’Is,   non   determinerà,  

automaticamente,   la   “restaurazione”   in   senso   classico   dei   vecchi   “Stati   nazionali”.  

Anche   perché   la   micidiale   onda   d’urto   scatenata   in   tutto   il   Medio   Oriente,  

dall’avvento   e   dal   consolidamento   su   un   vasto   territorio   del   Califfato,   ha   di   fatto  

polverizzato  e  cancellato  i  confini  di  Siria  e  Iraq  (così  come  erano  stati  tracciati  sulle  

carte   geografiche,   non   certo   nell’interesse   delle   varie   popolazioni   locali,   dalle  
  15  
 
Potenze   europee   all’indomani   della   dissoluzione   dell’Impero   ottomano   sconfitto  

nella   prima   guerra   mondiale),   mettendo   al   tempo   stesso   in   moto,   soprattutto   in  

quelle   componenti   locali   che   si   sono   impegnate   direttamente   nella   stessa   guerra  

all’Is,   (come   ad   esempio   i   Peshmerga   curdi),   antiche   e   mai   sopite   aspirazioni   ad  

un’indipendenza  finora  negata.  

In  conclusione,  pur  consapevole  di  tutti  i  rischi  che  l’operazione  comporta  quando  ci  

si  avventura  nell’insidioso  mare  aperto  delle  analisi  predittive,  direi  che  (al  di  là  della  

buona  volontà  delle  parti)  la  road  map  siriana  presenta  non  pochi  elementi  oggettivi  

di   criticità,   soprattutto   in   ordine   alle   reali   fattibilità   di   pacifica   restaurazione   dello  

Stato   unitario.   Meglio   farebbe   la   comunità   internazionale   a   mettere   subito   in  

cantiere  un  piano  sostitutivo  che  contempli  la  nascita  in  Medio  Oriente  di  “nuove”  

entità   statuali   più   marcatamente   identitarie.   Nuove   entità   statuali   che   potrebbero  

nascere  per  separazione  o  per  scissione  multipla  dei  vecchi  Stati,  come  Iraq  e  Siria,  

possibilmente   in   maniera   consensuale,   nel   quadro   di   un   equilibrato   riassetto  

complessivo   del   Medio   Oriente   presidiato   dalle   Nazioni   Unite   e   che   garantisca   i  

diritti  e  le  legittime  aspirazioni  di  tutti  senza  pregiudiziali  ideologiche  e  religiose.    

 
  16  
 
Alessandra  Frusciante  

Libano  

1.   Il   Libano   si   trova   nell’occhio   del   ciclone   di   un   Medio   Oriente   ancora   fortemente  

perturbato.   La   sua   apparente   e   molto   relativa   stabilità   non   deve   essere   data   per  

scontata;   la   variegata   e   litigiosa   classe   dirigente   è   riuscita   ad   ottenere   il  

contenimento   del   contagio   della   crisi   siriana   ma   non   ha   potuto   limitarne   alcune  

disastrose   conseguenze   (sia   sul   piano   politico-­‐istituzionale   che   su   quello   della  

sicurezza)  che,  di  fatto,  stanno  paralizzando  il  Paese  da  almeno  tre  anni.  In  questo  

momento   i   libanesi   non   hanno   un   presidente   della   Repubblica,   la   carica   è   vacante  

dal   maggio   del   2014,   e   il   Parlamento,   che   doveva   essere   rinnovato   nel   maggio   del  

2013,  dopo  numerosi  rinvii,  ha  esteso  la  propria  legislatura  fino  al  2017.  

Dal   punto   di   vista   dell’analisi   del   quadro   economico,   è   evidente   quanto   la   crisi  

siriana   abbia   influenzato   le   prospettive   di   sviluppo   del   Paese;   nel   periodo   2007-­‐

2010,  il  Pil  del  Libano  cresceva  con  una  media  dell’8  per  cento,  dal  2012  in  poi  il  dato  

ha  cominciato  ad  abbassarsi  fino  al  +2  per  cento  del  20141.  L’unico  settore  che  non  

ha   subito   gli   effetti   del   caos   regionale   è   quello   dell’attività   delle   banche,  

tradizionalmente   solido   grazie   anche   alle   rimesse   della   cosiddetta   “diaspora  

                                                                                                                         
1
 Sito  web  infomercatiesteri.it,  Libano,  aggiornato  al  9/10/2015.  
  17  
 
libanese”   e   ai   depositi   dei   siriani   benestanti   che   già   prima   della   guerra   facevano  

riferimento   al   sistema   finanziario   del   Paese   dei   Cedri.   Secondo   infomercatiesteri,  

invece,   i   settori   che   hanno   maggiormente   risentito   dell’instabilità   regionale   sono  

quello   del   turismo   e   quello   delle   costruzioni,   entrambi   contribuiscono   con   una  

cospicua   percentuale   alla   composizione   del   Pil   nazionale   ed   entrambi  

necessiterebbero   di   riforme,   di   continuità   della   fornitura   di   energia   e   di   maggiore  

garanzia  della  sicurezza.    

In   particolare,   le   interruzioni   nell’erogazione   dell’energia   elettrica,   che   minano  

anche   il   debole   settore   della   produzione   industriale,   sono   dovute   alla   mancata  

copertura  del  fabbisogno  energetico  nazionale  eppure,  al  largo  delle  coste  libanesi,  

si   trova   un   enorme   bacino   di   idrocarburi,   il   Leviathan,   che   a   causa   dello   stallo  

politico-­‐istituzionale  non  riesce  ancora  ad  essere  sfruttato.  La  questione  energetica  

è   molto   rilevante   all’interno   del   dialogo   nazionale,   ad   esempio,   una   sua   soluzione  

potrebbe   giovare   a   Hezbollah,   radicato   proprio   nel   Libano   del   Sud,   al   confine   con  

Israele,   in   corrispondenza   delle   acque   dell’importante   bacino.   Molti   colossi  

dell’energia   mondiali   sono   interessati   alle   eventuali   concessioni   libanesi,   ma  

l’impasse  politica,  fino  ad  ora,  ha  impedito  perfino  l’affidamento  delle  trivellazioni  di  

studio.   È   chiaro   che   le   decisioni   relative   allo   sfruttamento   del   Leviathan   possono  

avere  ripercussioni  sulla  futura  posizione  internazionale  del  Libano  e,  finché  l’intera  

regione   sarà   instabile   e   polarizzata,   sarà   difficile   che   la   classe   dirigente   riesca   a  

raggiungere   un   accordo   su   questo   punto.   Nel   frattempo   Israele   punta  


  18  
 
all’indipendenza  energetica  e,  nel  medio  periodo,  alla  esportazione  degli  idrocarburi  

in   Europa,   per   mezzo   dello   sfruttamento   del   Leviathan   e   di   un   altro   promettente  

giacimento  di  gas  individuato  al  largo  delle  coste  della  Striscia  di  Gaza2;  si  tratta  di  

un  piano  che,  peraltro,  rischia  di  contribuire  a  sconvolgere  nuovamente  i  già  fragili  

equilibri  regionali.  

2.  Sul  piano  politico  interno,  non  c’è  dubbio  che  la  crisi  siriana  abbia  prodotto  i  suoi  

effetti   nefasti,   anche   se   si   sono   rivelati   più   circoscritti   di   quanto   molti   analisti  

temessero.  Le  principali  coalizioni,  che  dominano  la  scena  politica  libanese  dal  2005,  

infatti,   si   distinguono   fra   loro,   non   tanto   per   i   tradizionali   motivi   confessionali,   ma  

per   il   rifiuto   o   l’accettazione   dell’influenza   del   Paese   ex   “protettore”   sulla   politica  

nazionale.   Le   coalizioni   8   marzo   (filo-­‐siriana)   e   14   marzo   (anti-­‐siriana),   per   uscire  

dall’impasse,  devono  affrontare,  tra  gli  altri,  tre  nodi  principali:  trovare  un  accordo  

sulla   legge   elettorale,   sulla   modifica   costituzionale   del   Patto   nazionale   del   1943   e  

sulla  nomina  del  nuovo  presidente  della  Repubblica.  

Il   Governo   attualmente   in   carica,   formato   da   esponenti   delle   due   coalizioni   e   dei  

principali   partiti   autonomi,   con   le   cariche   equamente   ripartite,   è   sostenuto   in   modo  

trasversale   in   Parlamento   ma,   con   il   trascorrere   del   tempo,   si   è   rivelato   sempre  

meno   capace   di   rispondere   alle   necessità   del   Paese,   persino   a   quelle   di   ordinaria  
                                                                                                                         
2
 M.   Pompili,   “Leviathan,   il   ricco   giacimento   di   idrocarburi   che   infiamma   i   rapporti   tra   Libano   e  
Israele”,   Eastonline,   (modificato   il   9   marzo   2015).   Disponibile   all’indirizzo:  
http://www.eastonline.eu/it/opinioni/open-­‐doors/leviathan-­‐il-­‐ricco-­‐giacimento-­‐di-­‐idrocarburi-­‐
che-­‐infiamma-­‐i-­‐rapporti-­‐tra-­‐libano-­‐e-­‐israele.  
  19  
 
amministrazione,   come   ad   esempio   la   gestione   dei   rifiuti   nella   capitale   che,  

recentemente   sfociata   in   una   vera   e   propria   emergenza,   ha   causato   imponenti  

manifestazioni   popolari,   guidate   dal   movimento   “Til’at   Reehitkum”   (conosciuto  

anche   come   “You   stink”,   “voi   puzzate”),   che   chiedono   la   convocazione   immediata   di  

nuove  elezioni.  Dalla  metà  di  luglio  fino  ad  oggi,  dopo  la  chiusura  della  discarica  di  

Naamé,   il   Governo   non   è   riuscito   a   trovare   una   soluzione   strutturale   per   raccogliere  

e   stoccare   l‘immondizia   della   capitale;   inoltre,   la   scadenza   del   contratto   con   la  

Sukleen,  l’azienda  che  da  qualche  decennio  si  occupa,  da  monopolista,  della  raccolta  

dei   rifiuti   in   diverse   zone   del   Libano,   vicina   all’ambiente   imprenditoriale   della  

famiglia  Hariri3,  sembra  aver  peggiorato  la  situazione  dal  momento  che  la  politica  si  

è   nuovamente   bloccata   sulla   questione   del   rinnovo   o   dell’affidamento   dell’appalto  

ad  altre  aziende.    

Secondo   il   ministro   degli   interni   libanese,   Nouhad   Machnouk,   che   appartiene   al  

‘Movimento   Futuro’   di   Saad   Hariri   e   quindi   alla   coalizione   14   marzo,   “dietro   le  

proteste   a   Beirut   per   il   problema   della   spazzatura   c’è   in   realtà   un   piccolo   paese  

arabo4”,  riferendosi  al  Qatar  e  allo  straordinario  dispiegamento  di  mezzi  e  giornalisti  

di  Al  Jazeera  nei  giorni  più  caldi  delle  proteste.  

La   gestione   della   crisi   dei   rifiuti,   inoltre,   si   è   sfortunatamente   intrecciata   con   lo  

scontro   tra   le   due   coalizioni   sulle   nomine   di   alcune   alte   cariche;   nel   mese   di  
                                                                                                                         
3
 Sito  web  Agenzia  Nova,  “Libano:  premier  Salam  su  crisi  dei  rifiuti,  proteste  sono  ‘andate  troppo  
oltre’”,  19  settembre  2015.  
4
 Sito   web   Agenzia   Nova,   “Libano:   ministro   Interno   al   Mashnuk,   dietro   recenti   proteste   c’è   un  
piccolo  paese  arabo”,  2  settembre  2015.  
  20  
 
settembre   del   2015,   infatti,   ogni   tentativo   di   risolvere   la   questione   nell’aula  

parlamentare  è  stato  boicottato  con  assenze  programmate  da  parte  di  Hezbollah  e  

dei  cristiani  del  generale  Aoun  per  far  cadere  il  numero  legale.    

3.  A  monte  della  difficoltà  riscontrata  dalla  classe  dirigente  libanese,  nella  soluzione  

dei   nodi   del   Paese,   c’è   senza   dubbio   il   coinvolgimento   più   o   meno   diretto   della  

stessa   nella   crisi   siriana.   Hezbollah   con   il   suo   potentissimo   esercito   ha   sostenuto  

apertamente  le  operazioni  militari  di  Assad,  mentre  alcuni  dei  partiti  sunniti  hanno  

permesso   ai   ribelli   l’utilizzo   del   territorio   libanese   come   retrovia   logistica.  

L’emergere   del   Califfato   come   nuovo   e   aggressivo   soggetto   politico   nella   regione,  

nell’estate   del   2014,   ha   costretto   Hezbollah   e   l’esercito   nazionale   libanese   a  

difendere  il  territorio  del  Paese  dalle  mire  espansionistiche  jihadiste  che  puntano,  in  

particolare,  a  conquistare  Tripoli,  importante  città  portuale  che  vive  da  trenta  anni  

continue  tensioni,  di  varia  intensità,  a  causa  della  profonda  divisione  tra  la  comunità  

sunnita  (che  rappresenta  la  maggioranza  della  popolazione)  e  quella  alawita5.    

La   ripresa   del   “dialogo   nazionale”,   nel   corso   del   2015,   è   sicuramente   un   segnale  

positivo,   dal   momento   che   i   leader   dei   partiti   delle   due   coalizioni   non   avevano  

                                                                                                                         
5
 “Proprio  per  la  consistente  presenza  di  sunniti,  in  particolare  di  salafiti,  Tripoli  viene  considerata  
la   città   più   conservatrice   e   religiosa   del   Libano;   inoltre,   mentre   la   comunità   cristiana   si   è  
progressivamente   ridotta,   la   comunità   sunnita,   ha   ingrossato   le   sue   fila,   prima   nel   2007   con  
l’arrivo  dei  palestinesi  di  Nahr  el  Bared  (dopo  l’assedio  di  tre  mesi  e  i  bombardamenti  del  campo  
da  parte  dell’Esercito  libanese  per  reprimere  le  attività  del  gruppo  qaedista  Fatah  al-­‐Islam)  e,  negli  
ultimi  due  anni,  con  l’arrivo  dei  profughi  siriani”.  A.  Frusciante,  Quaderni  Mediterranei  n.2/2014,  
disponibile  all’indirizzo:  http://www.osmed.it/quaderni/quaderni-­‐mediterranei-­‐n-­‐2-­‐2014.  
  21  
 
colloqui   ufficiali   dal   novembre   2012,   quando   l’allora   presidente   Michel   Suleiman  

aveva   proposto   di   porre   le   potenti   milizie   del   Partito   di   Dio   sotto   il   controllo  

dell’esercito   nazionale   libanese.   Lo   stallo   politico   è   perdurato   e   la   proposta   del  

presidente,   che   sembrava   in   linea   con   la   Dichiarazione   di   Baadba   (sottoscritta   da  

tutte   le   forze   in   campo   nell’estate   precedente,   che   impegnava   tutti   i   partiti   a   fare   in  

modo  che  il  Libano  non  venisse  coinvolto  nella  crisi  siriana),  è  caduta  con  l’annuncio  

da  parte  del  segretario  generale  di  Hezbollah,  Hassan  Nasrallah,  il  25  maggio  2013,  

della   discesa   in   guerra   al   fianco   dell’esercito   regolare   siriano.   L’annuncio   di  

Nasrallah,  dunque,  ha  posto  definitivamente  fine  alla  neutralità,  ormai  meramente  

formale,  delle  diverse  forze  politiche  libanesi.  

Nel   2015,   come   si   diceva,   c’è   stata   una   ripresa   del   “dialogo   nazionale”   col   fine   di  

porre  fine  alla  crisi  politico-­‐istituzionale,  ormai  da  tempo  insostenibile,  ma  che  forse,  

non   senza   sottolinearne   le   gravi   ricadute   sulla   vita   economica   e   sociale   della  

popolazione,   potrebbe   essere   riconosciuto   come   uno   dei   fattori   che   hanno  

contribuito  a  garantire  la  relativa  stabilità  del  Paese  dei  Cedri.    

Nel  corso  degli  ultimi  mesi,  forti  sono  state  le  pressioni  internazionali  per  spingere  i  

leader   libanesi   a   trovare   un   accordo   per   nominare   un   nuovo   presidente   della  

Repubblica,   dall’Onu   agli   Stati   Uniti,   tutti   concordano   che   si   tratterebbe   di   un   primo  

meno  complicato  passo  per  uscire  dalla  paralisi.    

Il   primo   ministro   Salam   Tammam,   che   è   stato,   in   quest’ultimo   anno,   più   volte  

sull’orlo   delle   dimissioni,   e   che   svolge   anche   le   funzioni   di   presidente   della  


  22  
 
Repubblica,   è   una   figura   piuttosto   neutrale   ed   è   molto   stimata   nel   caos   politico  

libanese:   deputato   sunnita   di   lungo   corso,   spesso   candidato   come   indipendente,  

ministro  della  cultura  nel  Governo  di  Fuad  Siniora,  vicino  alla  coalizione  del  14  marzo  

ma  che  vanta  anche  ottimi  rapporti  con  la  coalizione  8  marzo,  ha  impiegato  quasi  un  

anno  per  formare  il  suo  Governo  che  ha  visto  la  luce  il  15  febbraio  2015.    

In   una   intervista   al   Washington   Post   del   18   settembre   2015,   il   premier   libanese,  

dichiara   di   condividere   con   i   giovani   di   “You   stink”   l’auspicio   della   fine   del  

settarismo,  a  suo  giudizio  causa  dell’impasse  del  Paese,  e  allo  stesso  tempo  chiede  

l’accordo   degli   Attori   esterni,   Russia   e   Stati   Uniti,   Iran   e   Arabia   Saudita,   per   la  

soluzione   della   crisi   siriana   perché   una   volta   risolta,   “quella   libanese   richiederà  

molto   meno   sforzo”.   Ad   ogni   modo,   la   questione   più   urgente   per   il   Paese   è,   a   suo  

avviso,  l’elezione  del  presidente  della  Repubblica,  in  assenza  della  nomina  della  più  

alta   carica   dello   Stato,   ogni   decisione   politica   è   subordinata   al   ricatto   settario   e  

persino   la   scelta   delle   dimissioni   diviene   una   sorta   di   trappola,   proprio   perché  

secondo  la  Costituzione  se  il  premier  dovesse  dimettersi  non  c’è  “nessuno  che  può  

tenere  le  consultazioni  per  nominarne  un  altro”6.  

Michel   Aoun,   leader   del   Movimento   patriottico   libero,   di   ispirazione   cristiano-­‐

maronita,  candidato  presidente  della  Repubblica  per  la  coalizione  8  marzo,  dal  suo  

canto,   durante   il   terzo   round   del   “dialogo   nazionale”   del   22   settembre,   propone,  
                                                                                                                         
6
 Lally   Weimouth,   “Lebanon’s   prime   minister:   we   are   heading   toward   a   breakdown”,   The  
Washington   Post,   18   settembre   2015,   disponibile   all’indirizzo  
https://www.washingtonpost.com/opinions/lebanons-­‐prime-­‐minister-­‐we-­‐are-­‐heading-­‐toward-­‐a-­‐
breakdown/2015/09/18/6c743c94-­‐5c97-­‐11e5-­‐9757-­‐e49273f05f65_story.html.  
  23  
 
invece,   la   soluzione   della   questione   della   legge   elettorale   al   fine   di   sbloccare  

l’impasse.    

La  riunione  successiva  del  7  ottobre  ha  lasciato  soddisfatto  il  generale  cristiano  che  

ha   incassato   il   sostegno   del   leader   del   Partito   socialista,   Walid   Jumblatt,   alla   sua  

candidatura;  sul  fronte  della  coalizione  14  marzo,  invece,  il  candidato  ufficiale  resta  

ancora  Samir  Geagea  capo  delle  Forze  Libanesi,  partito  cristiano  ferocemente  anti-­‐

siriano.   Ciò   nonostante,   nella   capitale,   mentre   quasi   tutti   i   capigruppo   si  

dichiaravano   soddisfatti   dal   confronto,   riprendevano   le   accese   manifestazioni   dei  

cittadini,  per  protestare  contro  le  precarie  condizioni  igienico-­‐sanitarie  (dovute  alla  

crisi   dei   rifiuti),   per   invocare   nuove   elezioni   e   la   fine   del   settarismo.   Oltre   a   “You  

Stink”,   altri   movimenti   come   “The   People   want”   e   “August   22   gathering”  

cominciavano  ad  ingrossare  le  proprie  fila.    

Il   ruolo   di   questi   movimenti,   sempre   più   imponenti   e   dotati   di   grande   capacità   di  

mobilitazione,   è   per   ora   marginale;   sono   ancora   i   partiti,  infatti,   ad   avere   la   maggior  

parte  del  consenso  fra  i  libanesi,  anche  se  è  da  segnalare  che,  in  linea  con  la  lunga  

tradizione  del  consociativismo,  si  registrano  da  parte  degli  stessi  partiti  tentativi  di  

attrarre  i  giovani  manifestanti  dalla  propria  parte.    

In   questo   quadro,   il   leader   druso   Walid   Jumblatt,   inizialmente   promotore   della  

coalizione  14  marzo,  poi  passato  alla  8  marzo  nel  2011,  ha  provato  a  mediare  fra  le  

  24  
 
due   fazioni,   recandosi   anche   a   Riad   per   incontrare   il   re   Salman   e   Saad   Hariri   che  

ormai  vive  quasi  stabilmente  in  Arabia  Saudita7.  

Sul  finire  di  ottobre,  sono  trapelati  i  termini  di  un  possibile  accordo  fra  le  coalizioni:  

la   8   marzo   sarebbe   disposta   a   rinunciare   al   presidente   della   Repubblica   in   cambio   di  

una   legge   elettorale   proporzionale;   a   questo   ipotetico   scambio,   però,   sono   legate  

altre   intricate   questioni,   la   gestione   dei   rifiuti,   la   gestione   delle   licenze   per  

l’esplorazione   dell’offshore   libanese,   l’enorme   afflusso   di   rifugiati   siriani   e,   inoltre,  

non   è   scontato   che   il   blocco   14   marzo   accetti   di   veder   ridimensionata   la   propria  

consistenza   demografica   con   la   crisi   siriana   ancora   aperta.   Gli   equilibri   mediorientali  

sono   ancora   instabili   e   la   questione   dei   nuovi   bacini,   ancora   marginale,   rischia   di  

compromettere   quelli   che   vanno   delineandosi.   I   leader   politici   libanesi,   che   hanno  

continuato  a  partecipare  alle  sessioni  del  “dialogo  nazionale”,  tra  boicottaggi  e  veti  

incrociati,  sembrano  ancora  attendere  gli  eventi.    

Nella   prima   metà   di   novembre,   dopo   l’ennesimo   nulla   di   fatto   alle   sessioni   del  

dialogo  nazionale,  i  leader  maroniti,  delle  opposte  fazioni,  anche  grazie  alle  pressioni  

del   clero   libanese   e   internazionale,   hanno   provato   a   individuare   delle   posizioni  

comuni   per   provare   a   sbloccare   l’impasse,   tra   queste   l’approvazione   della   legge  

elettorale  prima  di  tutto.  

Dopo  l’attentato  nel  quartiere  sciita  di  Beirut,  che  ha  causato  la  morte  di  43  persone  

e  il  ferimento  di  altre  200,  rivendicato  dall’Isis,  le  attività  politiche  sembravano  aver  
                                                                                                                         
7
 Sito  web  Agenzia  Nova,  “Libano:  leader  druso  Jumblatt  in  visita  a  Riad,  colloqui  con  re  Salam  e  
Hariri”,  15  ottobre  2015.  
  25  
 
avuto   una   spinta   maggiore   e   l’ultima   sessione   di   dialogo   novembrina   si   era   chiusa  

con  l’istituzione  di  una  Commissione  interparlamentare  di  10  membri  con  il  compito  

di  elaborare  una  legge  elettorale  entro  i  successivi  60  giorni.    

Nel  frattempo,  anche  con  la  benedizione  della  Francia,  da  sempre  vicina  ai  maroniti  

libanesi,   si   fa   strada,   per   la   carica   presidenziale,   il   capo   del   movimento   “Marada”,  

Suleiman  Franjieh,  che  avrebbe,  oltre  a  quello  del  Movimento  Futuro  di  Hariri,  anche  

l’appoggio   di   Hezbollah   proprio   per   la   sua   posizione   di   “neutralità   positiva”   nei  

confronti   dell’ipotesi   di   un   ruolo   di   Assad   nel   dopoguerra   siriano.   Ma   questa  

candidatura   ha   sollevato   non   pochi   malumori   fra   i   vari   gruppi   politici   cristiani,  

(Movimento  Patriottico  Libero,  Forze  Libanesi  e  il  Partito  del  Kataeb)  tra  loro  avversi,  

che   nel   respingerla   hanno   fatto   fronte   comune.   Tra   i   motivi   di   divergenza,   il   fatto  

che   la   candidatura   di   Franjieh   sarebbe   frutto   di   un   compromesso   fra   Hariri   e  

Nasrallah,   in   cui   il   capo   di   Movimento   Futuro   accettando   un   presidente   della  

Repubblica  filosiriano,  tornerebbe  ad  essere  premier.  

A   dicembre   i   due   partiti   tradizionalmente   antagonisti   sono   sembrati   più   vicini,   la  

condanna  dell’uccisione  di  un  dirigente  druso  di  Hezbollah  in  Siria  (Samir  Kuntar)  in  

seguito   a   una   operazione   mirata   israeliana,   ha   avuto   l’appoggio   e   la   solidarietà   della  

comunità  sunnita.    

4.   I   primi   giorni   del   2016,   invece,   con   l’acuirsi   della   “guerra   fredda”   fra   Iran   e   Arabia  

Saudita,   in   seguito   all’esecuzione   dell'imam   sciita,   Nimr   Al   Nimr,   e   alle   violente  


  26  
 
manifestazioni  di  protesta  a  Teheran,  vedono  invece  allargarsi  la  frattura  fra  i  partiti.  

Nella   trentaquattreesima   sessione   per   l’elezione   del   presidente   della   Repubblica   del  

7   gennaio   scorso,   infatti,   Suleiman   Franjieh,   su   cui   sembrava   esserci   una   discreta  

base  di  accordo,  non  ha  ottenuto  il  consenso,  venendo  meno  il  numero  legale,  ed  è  

ormai  scemato  il  senso  della  sua  candidatura.  La  prossima  sessione  è  prevista  per  l’8  

febbraio,   ma   le   condizioni   internazionali   che   avevano   permesso   una   tregua,   sul  

finire  dello  scorso  anno,  sembrano  star  venendo  meno.  La  Lega  Araba  che,  compatta  

(ad  eccezione  del  Libano),  ha  condannato  Teheran  per  ingerenza  negli  affari  interni  

degli   Stati   e   tacciato   Hezbollah   di   essere   una   forza   terrorista,   non   lascia   molte  

speranze   per   una   distensione   nel   breve   periodo   e   quindi   per   la   soluzione  

dell’impasse  istituzionale  libanese.  

In  questo  quadro,  uno  dei  pochi  elementi  di  stabilità  è  la  missione  Unifil  2,  a  guida  

italiana,   che   ha   il   compito   di   aiutare   il   Governo   libanese   ad   esercitare   la   propria  

sovranità   sul   Paese   e,   in   particolare,   a   mantenere   in   sicurezza   la   zona   di   confine   con  

Israele.   Nei   fatti,   Unifil   2,   non   solo   assolve   il   mandato   internazionale   specifico,   ma   si  

pone  come  facilitator  del  dialogo  fra  le  varie  confessioni  ed  è  percepita  dai  libanesi  

del  Sud  come  testimone  obiettivo  delle  violazioni  di  Israele  al  confine.  

Sul   fronte   della   crisi   siriana,   il   graduale   riconoscimento,   anche   se   non   ufficiale   e  

soprattutto   non   ostentato   (avvenuto   negli   ultimi   mesi   del   2015,   anche   grazie   agli  

effetti  dell’accordo  sul  nucleare  iraniano),  ad  Assad  di  un  ruolo  nella  transizione  del  

Paese,  ha  allentato  la  tensione  nelle  zone  di  confine,  permettendo  il  raggiungimento  
  27  
 
di   un   accordo   per   il   cessate   il   fuoco   a   Zabadani,   dove   le   milizie   di   Hezbollah   da  

tempo  sono  impegnate  in  un  confronto  aspro  con  i  ribelli  e  i  jihadisti  per  allontanare  

la  crisi  dal  territorio  libanese.    

5.   L’allentamento   della   tensione   generale   in   Medio   Oriente,   quantunque   graduale,  

molto   debole   e   sempre   suscettibile   di   compiere   passi   indietro,   si   deve   oltre   che  

all’Iran   (cui   la   comunità   internazionale   ha   tardato   a   riconoscere   un   ruolo   nella  

gestione   della   crisi),   ormai   riabilitato   dall’accordo   sul   nucleare,   soprattutto   alla  

Russia.  Il  Governo  di  Mosca,  infatti,  se  da  un  lato  sostiene  militarmente  l’esercito  di  

Assad,  dall’altro,  sul  fronte  diplomatico,  sta  contribuendo  a  tener  fuori  Israele  dalla  

guerra  e,  nonostante  le  frizioni  più  e  meno  gravi  con  la  Turchia,  sta  portando  avanti  

un   progetto   sui   nuovi   giacimenti   offshore   che   dovrebbe   spingere   a   cooperare,   nel  

medio  periodo,  sulla  base  del  comune  interesse  economico,  Paesi  oggi  rivali.  

I   prossimi   mesi   saranno   determinanti   per   il   Libano   e   la   soluzione   dell’impasse  

politico-­‐istituzionale  sembra  essere  fondamentale  per  il  mantenimento  dell’integrità  

territoriale  del  Paese.  

Le  riforme  costituzionali  libanesi  non  potranno  però  prescindere  dagli  sviluppi  della  

crisi   siriana,   dall’efficacia   di   un   intervento   contro   lo   Stato   Islamico   (più   volte  

annunciato)   e   dal   coinvolgimento   della   comunità   internazionale   nella   pacificazione  

dell’area.   Diversi   sono   gli   scenari   che   potrebbero   delinearsi   nei   prossimi   anni,   e   tutti  

risultano   fortemente   influenzati   sia   da   fattori   interni,   come   la   determinazione   dei  


  28  
 
partiti   libanesi   a   superare   l’impasse   politico-­‐istituzionale,   che   da   fattori   esterni,  

come  l’evolversi  della  crisi  siriana  e  l’espansione  del  Califfato.  Da  un  lato  la  minaccia  

rappresentata  dall’Isis  può  spingere  i  principali  leader  politici  a  trovare  una  soluzione  

nei   prossimi   mesi   e,   inoltre,   i   nuovi   movimenti   popolari   nati   dall’esasperazione  della  

società  civile  per  la  stagnazione  economica,  che  perdura  da  alcuni  anni,  potrebbero  

portare   a   superare   la   tradizionale   ripartizione   confessionale   della   vita   pubblica  

libanese  considerata,  forse  erroneamente,  tra  le  principali  cause  dell’instabilità  del  

Paese.   Dall’altro,   in   assenza   di   una   soluzione   politica   interna   con   tempistiche  

relativamente  brevi,  il  Libano  potrebbe  più  facilmente  seguire  le  sorti  della  Siria  e  tra  

queste   non   è   assolutamente   da   tenere   in   minor   conto   la   possibilità   dello  

smembramento  di  alcuni  degli  Stati  della  regione  in  piccole  entità  più  omogenee  dal  

punto   di   vista   etnico-­‐confessionale.   Allo   stato   attuale,   però,   per   il   Paese   dei   Cedri  

sono   ancora   aperte   tutte   le   strade,   e   non   è   detto   che   la   sua   dissoluzione   sia   una  

alternativa  praticabile  proprio  perché,  come  si  dice  da  quelle  parti,  “in  Libano,  ogni  

volta  che  ci  si  trova  faccia  al  muro,  il  muro  si  sposta”.    

 
  29  
 
Valentina  Mariani  

Egitto  

1.  Come  noto,  a  partire  dal  gennaio  2011,  l’Egitto  è  entrato  in  una  fase  di  importanti  

cambiamenti.   A   seguito   delle   dimissioni   del   “Faraone”   Mubarak,   il   potere   passerà  

immediatamente  nelle  mani  delle  Forze  Armate,  da  sempre  il  vero  perno  del  sistema  

politico   egiziano,   il   cui   potere   non   sarà   scalfito   dalla   successiva   parentesi  

democratica  che  vedrà  Mohamed  Morsi  giurare  in  veste  di  quinto  presidente  della  

storia   dell’Egitto;   un’elezione,   la   sua,   in   cui   vennero   riposte   grandi   speranze   di  

cambiamento,  destinate  a  rimanere  lettera  morta  dopo  appena  13  mesi  quando,  in  

una   giornata   raccontata   dai   media   di   tutto   il   mondo,   il   capo   delle   Forze   Armate  

egiziane,  Abd  al  Fattah  al  Sisi,  annuncerà  la  sospensione  della  Costituzione  del  paese  

(Luglio  2013).  

Come  prevedibile,  nonostante  al  Cairo  si  festeggi  la  deposizione  di  Morsi  e  si  cominci  

a   parlare   del   ruolo   dell’esercito   nel   “nuovo”   Egitto,   il   clima   sarà   caratterizzato   per  

mesi  da  continue  tensioni  e  scontri,  e  presto  si  entra  nel  2014,  l’anno  delle  elezioni  

presidenziali   che   vedranno   trionfare,   naturalmente,   proprio   Abd   al-­‐Fattah   al-­‐Sisi,  

guida  ideologica  e  leader  de  facto  del  paese  già  dal  luglio  del  2013,  che  sarà  eletto  

sesto  Presidente  della  Repubblica  Araba  d'Egitto,  il  28  maggio  2014.    

  30  
 
Le  modifiche  propedeuticamente  approntate  nella  legge  elettorale,  una  percentuale  

di  votanti  del  47%  circa  e  le  modalità  non  del  tutto  trasparenti  attraverso  le  quali  si  

sono   svolte   le   elezioni,   nonostante   quanto   affermato   dagli   Osservatori   UE,   hanno  

reso   la   vittoria   di   al-­‐Sisi   praticamente   scontata,   permettendogli   di   soffocare   ogni  

opposizione,  limitando  la  libertà  di  stampa  e  permettendo  l'arresto  degli  oppositori  

politici   in   nome   della   stabilità   e   della   lotta   al   terrorismo,   e   hanno   dato   piena   facoltà  

al   neo   Presidente   di   assumere   su   di   sé   ogni   potere:   esecutivo,   legislativo   (l'ultimo  

Parlamento  eletto  fu  sciolto  da  un  tribunale  nel  2012),  giudiziario  e  militare.  

Il   sistema   politico   instauratosi   dal   giugno   2014,   dunque,   vedrà   uno   schieramento  

dominante  di  carattere  indipendente  facente  capo  allo  stesso  al  Sisi,  i  cui  primi  mesi  

di  governo  (il  quarto  “militare”  dopo  Mubarak)  sono  stati  caratterizzati  dagli  annunci  

in   merito   alle   riforme   necessarie   all’Egitto,   come   quella   del   sistema   dei   sussidi   per   il  

carburante   e   i   generi   alimentari,   e   una   serie   di   misure   di   austerità   per   dipendere  

meno   dai   Paesi   del   Golfo   persico.   La   situazione   ereditata   da   al   Sisi   è   sicuramente  

molto   difficile,   d’altronde   è   la   stessa   che   in   qualche   modo   egli   ha   contribuito   a  

rafforzare.    

2.  Diversi  osservatori  internazionali  si  sbilanceranno  ad  affermare  (a  ragione)  che,  se  

al   Sisi   non   riuscirà   a   migliorare   rapidamente   la   situazione   nel   giro   di   un   anno,   si  

rischia   una   nuova   rivoluzione,   anche   se   i   Fratelli   Musulmani   risulteranno   da   subito  

impossibilitati   a   rappresentare   una   valida   opposizione   dal   momento   che   il   neo  


  31  
 
presidente   al   Sisi   provvederà   a   colpire   la   loro   leadership   con   numerosi   arresti   e   a  

dichiarare  l’intera  organizzazione  illegale.    

Il   piano   del   Presidente   per   far   fronte   ai   problemi   economici   egiziani   prevede,  

dunque,  un  massiccio  intervento  statale  nell’economia,  grandi  progetti  sponsorizzati  

dal   governo   per   creare   nuove   aree   di   sviluppo   e   nuovi   posti   di   lavoro,   tra   le   quali  

quella   certamente   più   rilevante   è   il   raddoppio   del   Canale   di   Suez,   un’opera  

ampiamente   pubblicizzata   e   che   ha   ottenuto   riscontri   positivi   a   livello   mondiale,  

nonché  probabili  introduzioni  di  misure  di  controllo  sui  prezzi  di  alcuni  beni.  

Il   piano   per   il   rilancio   dell’Egitto   annunciato   da   al   Sisi   sarà,   però,   necessariamente  

connesso,  a  partire  dal  2014,  all’evidente  cambio  di  strategia  all’interno  delle  azioni  

proprie   del   terrorismo   islamico;   cambio,   che   porterà   il   terrorismo   ad   un   ritorno   a  

vecchi   metodi   propri   della   “prima   Isis”   di   Abu   Musad   al   Zarqawi,   il   cui   obiettivo  

primario  era  il  turismo  straniero  al  fine  di  mettere  in  ginocchio  l’economia  del  paese  

colpito.    

Proprio  ciò  che  accadrà  e  continua,  tutt’ora,  ad  accadere  in  Egitto8.  

L’attacco   ad   un   bus   di   turisti   coreani   sul   valico   di   Taba   del   febbraio   2014,   un  

attentato   al   museo   islamico   del   Cairo,   oltre   ad   altre   azioni   e   minacce   relative   a   zone  

del   Mar   Rosso,   porteranno   molti   analisti   a   vedere   questo   cambio   di   strategia  

terroristica   come   il   colpo   di   grazia   ad   un’industria   già   in   crisi.   “Dopo   gli   attacchi  

costanti  dei  primi  mesi  del  2014,  il  turismo  era  già  gravemente  ferito”  -­‐  scrive  in  un  
                                                                                                                         
8
 L’ultimo   attacco   kamikaze   è   stato   al   Resort   Bellavista   ad   Hurgada,   nei   primi   giorni   di   gennaio  
2016.  
  32  
 
editoriale   Mohammed   Khairat,   fondatore   del   portale   di   informazione   Egyptian  

streets   -­‐   “Con   questi   ultimi   attacchi   ci   sono   gli   estremi   per   dire   che   il   turismo   nel  

nostro  Paese  è  clinicamente  morto”.  

La  dimensione  terroristica  va  dunque  sempre  ricordata  come  sottintesa  agli  eventi  

di  questi  ultimi  anni,  e  non  va  mai  dimenticato  neanche  lo  scorrere  in  parallelo  delle  

vicende   in   Siria   e   in   Libia,   paesi   che   hanno   condiviso   la   “primavera   araba”   con  

l’Egitto.  

L’Egitto   dei   primi   mesi   di   governo   del   Generale   al   Sisi,   dunque,   sembrerebbe  

imboccare   da   subito   un   percorso   decisamente   propositivo   e   attento   all’immagine  

internazionale.  

Giova   ricordare,   tra   l’altro,   che   il   paese   ospita   al   Cairo   il   quartier   generale   della   Lega  

Araba   e   i   suoi   buoni   rapporti   con   Israele   fanno   sì   che   l’Egitto   faccia   spesso   da  

mediatore  nei  conflitti  interarabi.  Anche  per  questo,  il  paese  gode  delle  simpatie  del  

mondo   occidentale,   non   solo   grazie   al   suo   ritorno   ad   un’economia   di   mercato  

(sebbene   intaccata   da   un   altissimo   grado   di   corruzione   e   da   una   quasi   assoluta  

mancanza  di  norme  e  di  concorrenza),  ma  anche  grazie  all’apertura  verso  Israele  e  al  

riconoscimento  formale  dello  Stato  ebraico.  

3.   Proprio   per   quanto   concerne   i   rapporti   e   l’immagine   internazionale   dell’Egitto   del  

Generale   al   Sisi   (2013   -­‐   2015),   va   ricordato   che   la   strategia   di   rottura   con   l’URSS,  

scelta   dal   presidente   Sadat   negli   anni   ’70,   aveva   conosciuto   un’inversione   di  
  33  
 
tendenza   con   Mubarak   (addestrato   come   pilota   nelle   accademie   sovietiche)   a  

partire   dagli   anni   ’80,   raffreddandosi,   poi,   di   nuovo,   nel   2005,   con   il   rifiuto   di  

Mubarak   alla   proposta   di   Putin   di   armare   il   Cairo   da   Mosca,   continuando   a   preferire  

gli  Stati  Uniti  come  principale  rifornitore.    

Il  2011  e  gli  eventi  della  Primavera  araba,  la  caduta  di  Mubarak  e  l’ascesa  al  potere  

dei   Fratelli   Musulmani   con   Morsi,   causarono   qualche   iniziale   preoccupazione   al  

Cremlino,  che  ha  mirato  da  subito  al  mantenimento  di  buoni  rapporti  con  l’Egitto.    

Nel   2013,   l’incontro   avvenuto   fra   Putin   e   Morsi   ha   invertito   nuovamente   la   rotta,  

dando  vita  ad  una  importante  collaborazione  in  campo  energetico  e  nucleare,  mossa  

che   ha   permesso   al   Cremlino   un   importante   riposizionamento   strategico   e   un  

riavvicinamento   rilevante.   Ma   le   relazioni   si   sono   intensificate   ancor   più   dal   luglio  

2013,   con   la   sospensione   di   Morsi   e   la   contemporanea   contromossa   in   Siria,   dove   la  

nuova   leadership   militare   egiziana   di   al   Sisi   decide   la   fine   del   supporto   dei   ribelli  

anti-­‐Assad.  A  questo,  si  è  aggiunta  la  decisione  degli  USA  di  sospendere  l’assistenza  

finanziaria   in   campo   militare   all’Egitto,   congelando   parte   di   quei   1,3   miliardi   di  

dollari  annualmente  devoluti  all’Egitto  dopo  gli  Accordi  di  Camp  David  del  1979.    

Dopo  aver  rifiutato  una  serie  di  inviti  a  visitare  gli  USA,  scegliendo  di  far  visita  ad  altri  

paesi   come   la   Russia,   dunque,   al   Sisi   volerà   comunque   a   New   York,   in   occasione  

della   69a   Assemblea   Generale   delle   Nazioni   Unite   (settembre   2014);   ma   le   regole  

del  gioco  sono  molto  cambiate.  L’Egitto  inizia  ad  espandere  la  sua  rete  di  relazioni  

con  partner  non  convenzionali  come  la  Cina  e  l’India  e  l’accordo  per  la  pace  mediato  
  34  
 
dall’Egitto,   che   ha   arrestato   l’attacco   di   Israele   a   Gaza,   rientra   proprio   nelle   nuove  

regole  del  gioco  impostate  da  al  Sisi.    

Il  Cairo  ha  dimostrato,  tra  l’altro,  di  avere  la  maggiore  influenza  nella  regione,  cosa  

che  aspiranti  potenze  come  il  Qatar  non  potranno  mai  avere.    

Per   quanto   concerne   i   rapporti   con   gli   USA,   il   Segretario   di   Stato   americano,   John  

Kerry,  visiterà  più  volte  il  paese  dall’insediamento  di  al  Sisi  congratulandosi  con  lui  

per   la   sua   elezione,   anche   se   l’amministrazione   Obama   continuerà   a   congelare  

l’aspetto   militare   del   suo   aiuto.   Ma   la   preoccupazione   per   il   blocco   degli   aiuti  

americani  non  farà  neanche  a  tempo  a  formarsi  nelle  menti  dei  generali  egiziani  che  

l’Arabia   Saudita,   insieme   al   Kuwait   e   agli   Emirati   arabi   uniti,   prometteranno   al  

governo   al   Sisi   un   pacchetto   di   aiuti   da   12   miliardi   di   dollari:   un’enormità,   in  

confronto   agli   aiuti   americani   ed   europei   combinati.   I   sauditi   offrono   la   quota   più  

rilevante,   un   miliardo   in   contanti,   due   miliardi   in   petrolio   e   altri   due   in   depositi  

bancari.   L’ascesa   dei   militari   era   un   esito   molto   atteso   a   Riad.   Sul   Monde  

Diplomatique,   Alain   Gresh   descrive   l’esistenza   di   una   presunta   garanzia   offerta   dai  

Said   ai   militari   di   al   Sisi:   aiuti   immediati   in   cambio   della   rimozione   dei   Fratelli  

Musulmani  dal  potere  e  di  un  trattamento  migliore  per  l’ex  presidente  Mubarak  agli  

arresti  in  prigione.  Garanzie  che  sembrerebbero  essere  state  soddisfatte.  

Solo  nell’agosto  2015,  gli  Stati  Uniti  e  l'Egitto  riprenderanno  formalmente  i  colloqui  

di   sicurezza   che   erano   stati   interrotti   prima   della   Primavera   Araba.   A   segnare   la  

ripresa  dei  rapporti  la  visita  al  Cairo  del  segretario  di  stato  americano  John  Kerry  che  
  35  
 
ha  così  riaperto  il  cosiddetto  "dialogo  strategico",  interrotto  dal  2009.  Nelle  parole  di  

Kerry,   gli   Usa   "continueranno   a   fornire   addestramento   all'esercito   egiziano,   per  

tentare  di  costruire  capacità  adeguate  a  fronteggiare  il  terrorismo".  

Seguendo  quella  che  sembra  essere  una  strategia  ormai  ben  consolidata  di  massima  

espansione   delle   Relazioni   Internazionali   egiziane,   al   Sisi   tornerà   a   rivolgersi   anche  

alla   Russia.   Già   nel   novembre   2013,   in   una   storica   visita   al   Cairo   fra   Ministri   degli  

Esteri   e   della   Difesa   dei   due   paesi,   veniva   firmato   un   memorandum   del   valore   di  

circa   3   miliardi   di   dollari   in   base   al   quale   la   Russia   rifornirà   l’Egitto   con  

equipaggiamenti   militari   nel   corso   di   tre   anni.   Il   12   agosto   2014,   poi,   il   neo  

presidente  al  Sisi  incontrerà  il  Presidente  Putin,  a  Sochi,  in  Russia,  a  seguito  della  sua  

prima  visita  ufficiale  della  Federazione  Russa  in  qualità  di  presidente  eletto.  Alla  fine  

della   visita,   i   due   decidono   di   ampliare   la   cooperazione   nell’esportazione   di   armi,  

oltre  a  valutare  l’istituzione  di  un  centro  logistico  a  Masri,  sulle  coste  del  Mar  Nero.  

Decisa,  inoltre,  la  fornitura  di  oltre  5  milioni  di  tonnellate  di  grano  russo  all’Egitto  e  

l’aumento  del  30%  delle  importazioni  di  prodotti  agricoli  egiziani:  primo  passo  nella  

ricerca  di  fonti  alternative  di  approvvigionamento  per  aggirare  l’embargo  post-­‐crisi  

ucraina.    

Il  9  febbraio  2015  Putin  ricambierà  la  visita  in  Egitto  dove  non  si  recava  da  oltre  dieci  

anni.  Al  termine  della  sua  visita  al  Cairo,  Putin  donerà  un  kalashnikov  Ak-­‐47  ad  al  Sisi  

il   quale,   in   conferenza   stampa,   confermerà   l’intenzione   di   proseguire   la  

“cooperazione  militare”  con  la  Russia.  Nella  conferenza  stampa  congiunta,  Putin  e  al  
  36  
 
Sisi   avevano   già   annunciato   anche   l’intesa   raggiunta   per   creare   zone   di   libero  

commercio   ed   un   nucleo   industriale   in   Egitto   (dove   già   operano   circa   400   aziende  

russe),   investimenti   nel   settore   energetico   (tra   cui   il   gas),   un   rilancio   della  

collaborazione   nel   campo   turistico   e   dell’educazione,   nonché   l’accordo   per   la  

costruzione  della  prima  centrale  nucleare  russa  in  Egitto.      

Da   sottolineare,   accanto   a   queste   nuove,   o   riscoperte,   relazioni   diplomatico-­‐

economiche,    il  consolidamento  delle  Relazioni  anche  con  l’Italia.  

4.   In   risposta   ai   tragici   attacchi   terroristici   di   inizio   2014,   a   pochi   giorni  

dall’insediamento   del   nuovo   Presidente   al   Sisi,   ministri,   ambasciatori,   giornalisti   e  

Tour  Operator  occidentali  si  imbarcheranno  alla  volta  di  Marsa  Alam  per  partecipare  

all’evento  “United  For  Egypt”,  organizzato  mercoledì  11  giugno  2014  presso  l’Hotel  

Intercontinental   di   Port   Ghalib.    In   questo   momento,   infatti,   il   cammino   verso   la  

ripresa   passa   necessariamente   attraverso   la   sicurezza,   quella   che   i   turisti  

pretendono  per  decidere  di  tornare  a  volare  verso  le  coste  del  Sinai:  sembra  essere  

questo   il   motto   del   convegno.   Sicurezza,   che   è   stata   annunciata   tra   gli   obiettivi  

principali  del  nuovo  governo  di  al  Sisi.  

Il  grande  evento  dell’11  giugno  a  Port  Ghalib  ha  visto  anche  la  presenza  dei  maggiori  

tour  operator  italiani,  anch’essi  direttamente  interessati  ad  una  tempestiva  ripresa  

dell’industria  turistica  egiziana.    Il  Ministro  del  Turismo  egiziano  Zaazou,  intervenuto  

alla  conferenza,  oltre  a  sottolineare  l’importanza  della  cooperazione  e  dell’amicizia  


  37  
 
con  l’Italia,  ha  affermato  che  molto  si  sta  facendo  per  cambiare  in  tempi  rapidissimi  

l’immagine  del  paese  all’estero:  “L’obiettivo  è  quello  di  far  rinascere  il  turismo  e  fare  

arrivare  almeno  30  milioni  di  visitatori  entro  il  2020”.    

L’ambasciatore   italiano   al   Cairo,   Maurizio   Massari,   in   risposta,   ha   subito   coinvolto   la  

Comunità   Europea   che   si   è   impegnata   a   sostenere   l’Egitto   nel   suo   progetto   di  

rilancio.   Secondo   l’ambasciatore   “le   recenti   elezioni   presidenziali,   con   l’arrivo   di   al  

Sisi,   hanno   significato   un’iniezione   di   ottimismo   e   la   nuova   impostazione   politica  

mira  a  creare  stabilità  e  progresso  entro  i  prossimi  tre  anni”.  Certo,  le  turbolenze  e  

le   devastazioni   hanno   destabilizzato   pesantemente   il   turismo   ma   la   cooperazione  

internazionale   potrà   essere   un   volano   importantissimo.   “Il   Governo   italiano   -­‐     ha  

concluso   l’ambasciatore   Massari   -­‐   è   stato   il   primo   a   congratularsi   con   il   nuovo  

presidente  egiziano”.  

Ancora,   il   2   dicembre   2014,   il   capo   di   Stato   Maggiore   della   Difesa   italiano,  

l'ammiraglio  Luigi  Binelli  Mantelli,  dopo  aver  incontrato  al  Cairo  la  sua  controparte  

egiziana,   il   generale   Hegazy,   rilascerà   alcune   dichiarazioni   rilevanti.   Egli   affermerà  

che  “L'Egitto  è  un  elemento  strategico  fondamentale  per  la  stabilità  della  regione  e  

la  sicurezza  del  Mediterraneo",  dal  Canale  di  Suez,  per  le  importazioni  dal  Pacifico,  

alla   Libia.   "C'è   la   volontà   dell'Italia   di   fare   il   massimo   affinché   il   Paese   possa  

riprendere   il   ruolo   di   moderatore   in   Medio   Oriente   che   ha   avuto   in   passato.  

Abbiamo   discusso   un   piano   di   cooperazione   sempre   più   concreto,   che   va  

dall'addestramento   specifico   per   l'antiterrorismo,   alla   formazione   e   allo   sviluppo  


  38  
 
delle  capacità  di  controllo  marittimo  e  dello  spazio  aereo,  per  esempio  con  i  droni,  

anche   nel   campo   dell'immigrazione   illegale",   continua   Binelli.   Esiste,   inoltre,   tra   i  

due  Paesi  una  preoccupazione  comune  per  l'  Is,  per  cui  è  necessario  "condividere  le  

informazioni",   in   particolare   sulla   Libia   che   "può   diventare   un   focolaio   di  

terrorismo",  ha  aggiunto  l'Ammiraglio.    

Agli  inizi  di  settembre  2015,  poi,  dopo  mesi  di  scambi  e  relazioni  costanti  fra  i  vertici,  

Carlo   Calenda,   il   viceministro   con   delega   per   il   Commercio   estero,   volato   in   Egitto  

per   la   terza   volta,   ha   affermato   in   conferenza   stampa   che   «Dall’arrivo   di   al   Sisi   al  

governo,  l’interscambio  italiano  ha  avuto  un  enorme  impulso».  L’Egitto  oggi  è  fra  i  

più  importanti  mercati  italiani  in  Africa  (nel  2014  l’interscambio  è  stato  pari  a  5,180  

miliardi   di   euro,   e   vale   l’8   per   cento   dell’export   egiziano)   e   a   questo   si   aggiungerà   la  

rilevantissima   scoperta   ad   opera   dell’Eni,   nello   stesso   mese   di   settembre   2015,   di  

uno   dei   più   grandi   giacimenti   di   gas   naturale   nell’offshore   egiziano   del   mar  

Mediterraneo,  presso  il  prospetto  esplorativo  denominato  Zohr.    

Questa  rappresenta  la  più  grande  scoperta  di  gas  mai  effettuata  in  Egitto  e  nel  mar  

Mediterraneo   e   può   diventare   una   delle   maggiori   scoperte   di   gas   a   livello   mondiale.  

Questo   successo   esplorativo   offrirà   un   contributo   fondamentale   nel   soddisfare   la  

domanda  egiziana  di  gas  naturale  per  decenni.  Eni  svolgerà  nell’immediato  le  attività  

di   delineazione   del   giacimento   per   assicurare   lo   sviluppo   accelerato   della   scoperta  

che  sfrutti  al  meglio  le  infrastrutture  già  esistenti,  a  mare  e  a  terra.  L’Amministratore  

  39  
 
delegato   di   Eni 9 ,   Claudio   Descalzi,   si   recherà   immediatamente   al   Cairo   per  

aggiornare   il   Presidente   egiziano   Al   Sisi,   e   per   parlare   della   nuova   scoperta   con   il  

Primo   Ministro   del   paese,   Ibrahim   Mahlab,   e   con   il   Ministro   del   Petrolio   e   delle  

Risorse   Minerarie,   Sherif   Ismail.   I   risvolti   geopolitici   di   una   tale   scoperta   sono   chiari,  

l’Egitto   può   permettersi   di   sognare   un’indipendenza   energetica   dalla   Russia,  

dall’Algeria   e   dalla   Libia   in   tempi   brevi.   L’eccezionale   scoperta   andrà   a   disturbare  

anche   i   piani   di   Israele   che   aveva   già   pianificato   rifornimenti   ingenti   all’Egitto   per   gli  

anni  futuri.  

Il   2015   in   Egitto,   dunque,   si   apre   con   la   conferma   di   quanto   il   2014   aveva   già  

anticipato,   ovvero   il   consolidamento   del   ruolo   acquisito   dal   presidente   egiziano   Abd  

al   Fattah   al   Sisi.   A   seguito   dell’inasprirsi   degli   accadimenti   internazionali   negativa  

terrorismo,  le  sue  azioni  nel  corso  dell’ultimo  anno  si  sono  orientate   in  primis  verso  

la  creazione  di  una  vera  e  propria  coalizione  internazionale  anti    Is,  verso  il  tentativo  

di   riorientare   la   comunità   islamica   in   direzione   di   una   religione   più   moderata   e  

tollerante,  ma  soprattutto  verso  l’adattamento  della  sua  stessa  figura  di  guida  forte  

del   paese,   da   estendere   a   ruolo   di   mediatore   e   di   leader   a   livello   internazionale.  

Questo,   attraverso   quella   serie   di   relazioni   internazionali   riallacciate   o   riconfermate,  

nonché   attraverso   alcune   scelte   strategiche   come   l’assoluzione   dei   manifestanti  


                                                                                                                         
9
 Eni,  attraverso  la  controllata  IEOC  Production  BV,  detiene  nella  licenza  di  Shorouk  (dove  si  trova  
Zohr)   la   quota   del   100%   e   ne   è   l’operatore.   Eni   è   presente   in   Egitto   dal   1954,   dove   opera  
attraverso  IEOC,  ed  è  stata  storicamente  precursore  nell’  esplorazione  e  sfruttamento  delle  risorse  
gas  nel  paese  fin  dalla  scoperta  del  Campo  di  Abu  Maadi  nel  1967.  Eni  è  il  principale  produttore  di  
idrocarburi   nel   Paese   con   una   produzione   equity   di   circa   200   mila   barili   di   olio   equivalente   al  
giorno.  
  40  
 
della   Fratellanza   musulmana   o   la   partecipazione   alla   messa   della   vigilia   del   Natale  

copto10,   ampiamente   riportata   dai   media   del   paese   e   stranieri,   la   prima   volta   per   un  

presidente  egiziano.    

I   primi   mesi   del   2015   vedranno,   dunque,   il   presidente   al   Sisi   protagonista   sulla  

strada   del   rinnovamento   religioso.   In   occasione   del   compleanno   del   Profeta  

Maometto,  al  Sisi  si  appella  agli  ulema  dell'Università  di  al-­‐Azhar  del  Cairo,  uno  dei  

principali   centri   d'insegnamento   religioso   dell'Islam,   e   ad   al   Waqf,   il   ministero   dei  

Beni   religiosi   egiziano,   al   fine   di   "rinnovare   il   discorso   religioso”.   Il   presidente  

avrebbe   sollecitato   le   guide   religiose   dell’Islam   ad   “uscire   da   sé   stesse”,   a   "lottare  

contro  la  falsa  ideologia  che  danneggia  l'immagine  dell'Islam  e  dei  musulmani  e  che  

distrugge  la  nazione  islamica",  nonché  a  creare  un  discorso  religioso  in  armonia  con  

l'epoca   attuale,   che   sradichi   il   fanatismo,   favorendo   una   vera   e   propria   “Rivoluzione  

Religiosa”.  Pochi  giorni  dopo,  il  ministro  per  i  beni  religiosi  ha  dichiarato  di  sperare  

che   l'Egitto   modernizzi   la   religione   dell'intera   nazione   islamica   in   collaborazione   con  

studiosi   e   intellettuali,   appellandosi   a   una   cooperazione   internazionale   contro   il  

terrorismo.  

Queste   dichiarazioni   hanno   avuto   sviluppi   immediati,   raccogliendo   importanti  

consensi   in   Egitto   e   presso   la   comunità   internazionale.   Un   appello   che   è   suonato  

profetico   nel   momento   in   cui,   una   settimana   dopo,   si   verificava   l'attacco   contro   il  

                                                                                                                         
10
 I  copti  sono  i  cristiani  egiziani:  un'importante  minoranza  etnico-­‐religiosa  che  rappresenta  circa  il  
10%  della  popolazione  e  la  più  grande  comunità  cristiana  del  Medio  Oriente.  
  41  
 
settimanale   satirico   Charlie   Hebdo   che   ha   colpito   in   maniera   storica   l’opinione  

pubblica  mondiale  (7  gennaio  2015).      

Accanto  a  questo  impegno,  le  azioni  del  generale  si  sono  concentrate  verso  quell’Is  

dimostratosi   sempre   più   il   vero   grande   nemico   a   livello   mondiale.   In   una   rapida  

successione   di   eventi,   lo   Stato   Islamico   si   inimicherà   per   prima   la   Giordania,  

attraverso  il  rapimento  del  pilota  Muad  al  Kasasbaeh  e  la  diffusione  del  tragico  video  

della   sua   uccisione.   Immediatamente   dopo   arriva   la   decisione   di   dichiarare   guerra  

all’Is   e   l’inizio   dei   raid   aerei   della   Royal   Jordanian   Air   Force   contro   le   postazioni  

terroristiche  del  Califfato.    

Il  16  febbraio,  poi,  viene  confermata  la  tragica  notizia  dell’uccisione  dei  21  cristiani  

copti  rapiti  in  gennaio  in  Egitto,  attraverso  un  nuovo  video  dell’Is  dalle  loro  basi  in  

Libia.   Immediata   la   risposta   del   Presidente   al   Sisi:   lo   stesso   giorno   i   primi   Caccia  

egiziani   si   alzano   su   Derna,   con   l’ausilio   dell’aviazione   libica   filo-­‐Haftar 11 .   Dopo  

poche   ore   dall’inizio   del   raid   egiziano,   il   Ministro   della   Difesa   francese   Le   Drian  

volerà  al  Cairo  per  la  firma  dell’accordo  fra  Egitto  e  Francia  sulla  vendita  di  24  aerei  

                                                                                                                         
11
 Il   generale   Khalifa   Haftar,   ex   gheddafiano   riparato   negli   Stati   Uniti   e   riapparso   a   Bengasi   dopo  
la   caduta   del   dittatore   è     il   capo   delle   forze   armate   libiche   fedeli   al   Parlamento   di   Tobruk.  
Sebbene  sostenuto  da  quest’ultimo  e  sostenuto  anche  dall’Egitto  di  al-­‐Sisi,  Haftar  sta  iniziando  a  
diventare   una   figura   ingombrante   per   le   stesse   forze   che   sostengono   il   Parlamento   di   Tobruk,  
per  via  dei  suoi  scarsi  risultati  nella  lotta  all’Is  ma  anche  per  le  dichiarazioni  in  cui  afferma  di  non  
condividere   la   «soluzione   militare»   per   neutralizzare   il   traffico   di   clandestini   e   di   profughi,   come  
pure   non   condivide   la   bozza   di   accordo   del   delegato   speciale   delle   Nazioni   Unite,   Bernardino  
Leon,   che   da     mesi   sta   cercando   di   creare   le   condizioni   per   la   formazione   di   un   governo   di  
pacificazione  nazionale.    
 
  42  
 
da  guerra  Rafale,  una  fregata  e  missili,   per  un  ammontare  di  circa  5  miliardi  e  200  

milioni  di  euro.    

La   Comunità   Europea   si   distanzierà   immediatamente   dall’attacco.   Il   capo   della  

diplomazia   Ue,   Federica   Mogherini,   tornerà   a   lanciare   l’allarme   per   la   situazione  

straordinariamente   grave   in   Libia,   che   reputerà   doveroso   inserire   nell’agenda   del  

vertice  previsto  per  i  giorni  18  e  19  febbraio  a  Washington;  il  Vertice  Internazionale  

sulla   Sicurezza   Globale   voluto   fortemente   da   Obama,   infatti,   ha   come   obiettivo   di  

esplorare  le  strategie  comuni  per  far  fronte  alla  minaccia  globale  rappresentata  dal  

terrorismo,  incarnata  perfettamente  dall’Is.    

Il   Presidente   Obama,   dunque,   incontrerà   i   leader   di   60   paesi   alla   Casa   Bianca,   i   quali  

devono   “unirsi   per   sconfiggere   le   false   promesse   dell’estremismo   e   respingere   la  

rivendicazione   dei   jihadisti   di   rappresentare   l’Islam”.   Obama   sottolineerà   che   gli  

Stati  Uniti  non  sono  in  guerra  contro  l’Islam  ma  contro  chi  la  strumentalizza.  In  fin  

dei   conti,   non   si   discosterà   di   molto   dal   discorso   di   al   Sisi   sulla   “Rivoluzione  

religiosa”.    

Il  2015  prosegue  con  nuovi  attentati  terroristici  di  matrice  Is,  il  più  grave  quello  alla  

stazione   della   metro   di   fronte   all’Università   di   Giza,   al   Cairo.   L’attentato   si   verificava  

mentre  a  Sharm  El  Sheikh  era  in  corso  il  26°  Summit  della  Lega  Araba,  concentrato  in  

particolare   sullo   Yemen   e   sul   contrasto   geopolitico   di   gran   parte   del   blocco   arabo  

con   l’Iran.   In   chiusura,  al   Sisi   annuncerà   che   i   22   stati   membri   della   Lega   Araba   si  

sono  accordati  sui  principi  per  la  creazione  di  una  forza  militare  congiunta.  
  43  
 
Altro   evento   rilevante,   previsto   dal   13   al   15   marzo,   è   il   Forum   sullo   sviluppo  

economico   egiziano,   l’EEDC   (Egypt   Economic   Development   Conference).   Voluto  

fortemente   dal   presidente   egiziano   per   coinvolgere   nello   sviluppo   del   Paese   gli  

investitori  internazionali,  vedrà  presenti  2500  partecipanti,  755  imprese  da  83  paesi  

e  30  rappresentanti  di  governo  compreso  un  entusiasta  Matteo  Renzi  che  esprimerà  

pieno  apprezzamento  per  la  leadership  di  al  Sisi  e  per  le  scelte  dell’Egitto.    

In  Aprile,  mentre  la  diplomazia  italiana  si  affanna  per  raccogliere  consensi  attorno  a  

una   risoluzione   Onu   che   autorizzi   un’operazione   di   polizia   internazionale   in   Libia  

finalizzata  alla  distruzione  dei  barconi  dei  trafficanti,  l’Egitto  si  prepara  a  invadere  il  

Paese   nordafricano   con   il   nulla   osta   di   Washington.   Una   mossa   che   cambierebbe  

tutte   le   carte   in   tavola   e   quindi   anche   lo   scenario   di   un   eventuale   azione   anti-­‐

trafficanti.  Secondo  fonti  militari  e  di  intelligence  citate  dal  sito  israeliano  Debkafile  

–   vicino   al   Mossad   –al   Sisi   avrebbe   iniziato   ad   ammassare   truppe,   aerei   e   navi   al  

confine  ovest  in  vista  di  un’offensiva  militare  su  vasta  scala  in  Cirenaica,  focalizzata  

su   Derna,   roccaforte   dell’Is   in   Libia.     Al   Sisi   avrebbe   discusso   dell’operazione   con   il  

capo   della   CIA,   John   Brennan,   il   quale   avrebbe   riferito   ad   al   Sisi   le   perplessità   di  

Barack  Obama,  più  favorevole  a  un’azione  indiretta  egiziana  a  sostegno  delle  forze  

del  generale  Haftar;  al  Sisi  avrebbe  ribattuto  che  questa  strada  è  già  stata  percorsa  

senza  successo  e  che  non  c’è  più  tempo  da  perdere  perché  l’infiltrazione  dell’Is  nel  

Sinai   e   addirittura   in   alcune   unità   dell’esercito   egiziano   stanno   raggiungendo   livelli  

pericolosi.    
  44  
 
Nel   frattempo,   è   proprio   il   Sinai   a   divenire   il   focus   principale   degli   scontri   fra   Is   e  

esercito  egiziano.    

Il  mese  di  Maggio  sarà  caratterizzato  da  importanti  accadimenti,  primo  fra  i  quali  lo  

storico  incontro  al  Cairo  fra  la  leader  del  Front  National,  Marine  Le  Pen,  e  l'Imam  di  

al   Azhar,   Ahmed   al   Tayeb.   Un   faccia   a   faccia   storico   durante   il   quale   l’Imam   ha  

chiesto  di  "rivedere  e  correggere  le  opinioni"  del  Front  National  sull'Islam.  Opinioni  

sulle   quali   la   guida   della   massima   istituzione   dell’Islam   sunnita   ha   espresso  

"preoccupazioni  serie"  per  il  crescente  "razzismo  ed  estremismo  di  cui  sono  vittima  i  

musulmani  in  Europa".    

Ancora,  arriva  la  notizia  che  l’Italia  fornirà  d’urgenza  all’Egitto  pezzi  di  ricambio  per  i  

suoi   caccia   F-­‐16   impiegati   negli   attacchi   aerei   in   Yemen   e   Libia.   L’annuncio,   di   non  

poco  rilievo,  viene  dato  dal  ministro  della  Difesa  Roberta  Pinotti  giovedì  14  maggio,  

al   termine   dell’audizione   sul   Libro   Bianco   di   fronte   alle   commissioni   parlamentari  

riunite  degli  Esteri  e  Difesa.  

Nei   mesi   seguenti,   l’Egitto   continuerà   costantemente   ad   essere   sotto   attacco  

attraverso   deprecabili   attentati   al   turismo   straniero   nei   siti   di   maggior   rilievo   della  

storia  egiziana  o  nei  luoghi  di  vacanza  lungo  il  Mar  Rosso.  Ma  sarà  un  terzo  attentato  

a  colpire  particolarmente  l’opinione  pubblica,  quello  che  vedrà  la  morte  del  65enne  

procuratore  generale  egiziano,  Hisham  Barakat:  rimasto  gravemente  ferito  insieme  

ad  altre  nove  persone  nell'esplosione  di  una  bomba  al  passaggio  del  suo  convoglio  

davanti   all'accademia   militare   a   Heliopolis,   quartiere   orientale   del   Cairo,   Barakat  


  45  
 
morirà   dopo   poche   ore   per   le   ferite   riportate   nell'esplosione.   Nel   giorno  

dell'attentato  contro  Barakat  il  gruppo  jihadista  Provincia  del  Sinai,  branca  egiziana  

del   sedicente   Stato   islamico,   diffonde   un   video   che   mostra   le   immagini   di   attacchi  

sferrati   a   maggio   dall'organizzazione   e   costati   la   vita   a   due   giudici,   rivendicando  

l’attentato  contro  il  procuratore  (giugno  2015).    

Da   sottolineare,   l’importante   annuncio   della   nomina   del   nuovo   ambasciatore  

egiziano   in   Israele,   tre   anni   dopo   aver   richiamato   il   diplomatico   che   ricopriva  

quell'incarico   a   seguito   dell'offensiva   israeliana   a   Gaza.   Il   nuovo   ambasciatore   -­‐  

precisa  una  nota  del  presidente  al  Sisi  che  avvia,  di  fatto,  un  disgelo  con  Israele  -­‐  si  

chiama   Hazem   Khairat   e   prende   il   posto   di   Atef   Salem   Al-­‐Ahl,   richiamato   nel   2012  

dall'allora  presidente  Mohammed  Morsi.    

Mentre   la   situazione   si   fa   sempre   più   difficile,   l’Is   sfonda   in   Egitto   e   il   paese   si  

muoverà   prendendo   alla   lettera   le   parole   del   premier,   Ibrahim   Mahlab   «Siamo   in  

stato  di  guerra»:  i  primi  F16  si  alzeranno  in  volo  per  colpire  obiettivi  del  Califfato  e  il  

governo  dichiarerà  che  le  azioni  non  si  fermeranno  fino  a  quando  il  Sinai  non  verrà  

“completamente   ripulito”.   Dopo   pochi   giorni   il   Ministro   degli   Esteri   italiano  

Gentiloni  si  reca  al  Cairo  dove  incontra  il  suo  omologo  egiziano  Sameh  Shoukri  per  

ribadire   la   posizione   italiana   e   il   sostegno   all’Egitto.   Nel   frattempo,   il   premier  

egiziano   Ibrahim   Mahlab   si   reca   in   visita   all’Expo   di   Milano   in   occasione   del   National  

day  egiziano.    

  46  
 
Il   mese   di   luglio   si   chiude   con   la   consegna   a   tempo   di   record   dei   primi   tre   Rafaele  

francesi,   all’esercito   egiziano.   La   consegna   dei   primi   velivoli   consentirà   al   Cairo   di  

esibirli   nella   cerimonia   di   inaugurazione   del   Nuovo   Canale   di   Suez   prevista   per   il   6  

agosto.  E  sarà  proprio  questo  l’evento  catalizzatore  dell’estate  egiziana.    

Mentre   già   una   settimana   prima   dell’inaugurazione   ufficiale   le   prime   tre   navi  

attraversano  il  nuovo  canale  di  Suez,  arriva  anche  l’importante  notizia  della  firma  di  

un  accordo  di  cooperazione  economica  e  militare  fra  Egitto  e  Arabia  Saudita.  Con  la  

“Dichiarazione   del   Cairo”   viene   affermato   il   reciproco   impegno   a   rafforzare   la  

cooperazione  e  gli  investimenti  anche  nei  settori  dell’energia  e  dei  trasporti,  come  

primo   passo   per   un   rafforzamento   delle   relazioni   anche   in   ambito   militare.   Il  

presidente  egiziano  al  Sisi  si  incontrerà  con  il  ministro  della  Difesa  Mohammed  bin  

Salman  al  Saud  che  è  anche  secondo  in  linea  di  successione  al  trono  saudita.  Da  fonti  

presidenziali   è   stato   ammesso   che   i   due   leader   hanno   avviato   un   ragionamento  

finalizzato  alla  creazione  di  una  forza  militare  araba  congiunta.    

Il   giorno   dopo   un   altro   incontro   fondamentale,   quello   già   anticipato   con   gli   Stati  

Uniti   e   la   ripresa   dei   colloqui   di   sicurezza   che   erano   stati   interrotti   circa   6   anni   fa,  

prima  della  Primavera  Araba.    

Finalmente   il   6   agosto,   a   160   anni   dall’apertura   del   Canale   di   Suez,  fra   imponenti  

misure   di   sicurezza,   viene   inaugurata   l’estensione   della   più   importante   via   di  

comunicazione   del   paese.   La   cerimonia   si   svolge   nella   città   portuale   di   Ismailia.  

Decine   di   Capi   stato   e   di   Governo   tra   cui   Hollande   e   Tsipras   saranno   presenti   e  
  47  
 
assisteranno  al  momento  in  cui  il  presidente   al  Sisi  attraverserà  il  canale  sullo  yacht  

Mahroussa,  la  prima  nave  che  navigò  nello  storico  passaggio  nel  lontano  186912.    

La   Cina   aveva   offerto   i   soldi   e   la   manodopera   necessaria   per   raddoppiare   la  

larghezza  e  ampliare  la  profondità  di  72  dei  193,30  km  di  lunghezza  totale  del  canale  

di  Suez  e  permettere  in  tal  modo  il  traffico  navale  nei  due  sensi  come  un’autostrada  

a   più   corsie.   A   Pechino   speravano   di   imitare   l’Unione   Sovietica   quando   costruì   la  

grande  diga  di  Assuan  per  governare  le  piene  del  Nilo.  Questa  volta  però  l’Egitto  ha  

preferito  fare  da  solo.    

In   serata,   alla   presenza   di   delegazioni   provenienti   da   ogni   parte   del   mondo,un  

omaggio  all’Italia  nelle  note  dell'Aida  di  Giuseppe  Verdi,  concluderà  la  cerimonia.    

                                                                                                                         
12
 Il   Canale   di   Suez   rappresenta   una   fondamentale   via   di   comunicazione   che   permette   la  
navigazione  diretta  dal  Mediterraneo  al  Mar  Rosso,  senza  la  necessità  di  circumnavigare  l’Africa  
sull’Oceano   Atlantico.   I   lavori   ultimati   a   tempo   di   record,   in   un   solo   anno   invece   di   tre,   hanno  
permesso  un  ampliamento  del  tratto  navigabile  di  ben  72  chilometri:  da  un  lato  un  allargamento  
di  37  chilometri  del  tratto  già  navigabile,  dall’altro  un  nuovo  tratto  di  35  chilometri  parallelo  a  
quello   esistente.   Un’opera   imponente   e   maestosa,   costata   circa   8,2   miliardi   di   dollari,   definita  
dal  Presidente  “un  dono  dell’Egitto  al  mondo  intero”  e  considerata  assolutamente  necessaria  per  
velocizzare   il   transito   delle   navi.   Grazie   a   questo   ampliamento,   97   navi   potranno   ogni   giorno  
transitare  rispetto  alle  49  attuali  e  non  ci  saranno  limiti  nella  dimensione  permettendo  il  transito  
di  navi  di  nuova  generazione  che  attualmente  sono  costrette  a  circumnavigare  l’Africa  attraverso  
il  Capo  di  Buona  Speranza;  anche  il  tempo  di  percorrenza  si  ridurrà  notevolmente  da  18  ad  11  
ore.   Gli   effetti   della   realizzazione   del   “nuovo   canale”   saranno   duplici:   da   un   lato,   stando   alle  
stime   del   governo   egiziano,   dovrebbe   rappresentare   un   passo   importante   per   lo   sviluppo  
economico   del   paese   con   un   raddoppio   delle   entrate;   i   proventi   dovrebbero   raggiungere   i   10  
miliardi  di  dollari  annui  rispetto  ai  5  attuali,  rappresentando  anche  un’importante  risorsa  per  lo  
sviluppo   del   turismo   del   paese.   Dall’altro   aumenterà   notevolmente   la   centralità   del  
Mediterraneo   sui   trasporti   e   sulle   rotte   marittime   perché   la   combinazione   di   fattori   quali  
diminuzione  dei  tempi,  aumento  del  numero  dei  passaggi  e  nessun  limite  alla  dimensione  delle  
navi,   consentirà   un   incremento   della   convenienza   del   passaggio   attraverso   Suez   anche   per  
alcune   rotte   Asiatiche   che   attualmente   si   servono   del   passaggio   attraverso   Panama.   Ciò   sarà  
reso  possibile  anche  dal  fatto  che  il  governo  egiziano  diminuirà  i  costi  di  percorrenza  del  canale  
di  circa  il  40  per  cento.  
 
  48  
 
Il   grande   evento   di   agosto   farà   per   un   attimo   dimenticare   gli   eventi   causati   dalle  

orrende   azioni   dell’Is   che,   però,   tornerà   ben   presto   ad   impadronirsi   della   scena  

mondiale   con   nuovi   attacchi   e   nuove   decapitazioni,   come   quella   del   giovane  

ingegnere   croato   rapito   al   Cairo.   Immediata   la   reazione   di   al   Sisi   che   ratificherà   la  

nuova  legge  antiterrorismo  che  prevede  fino  alla  pena  di  morte  per  chi  fondi,  guidi  o  

gestisca  cellule  terroristiche.    

5.  La  situazione  nel  frattempo  non  fa  che  peggiorare,  ogni  giorno  è  segnato  da  nuovi  

attacchi   terroristici   nel   cuore   dell’Egitto,   finanche   da   veri   e   propri   gialli  

internazionali,  come  quello  che  accade  a  Musaid,  il  più  importante  valico  di  frontiera  

tra  Libia  e  Egitto  dove,  a  fine  agosto,  scompaiono  incredibilmente  le  guardie  libiche  

di  frontiera  filo-­‐Tobruk.    

Gli  ultimi  mesi  dell’anno  vedranno  due  eventi  molto  rilevanti  per  l’Egitto,  il  primo  è  

la   già   anticipata   scoperta   ad   opera   dell’Eni   di   uno   dei   più   grandi   giacimenti   di   gas  

naturale   nell’offshore   egiziano   del   mar   Mediterraneo,   presso   il   prospetto  

esplorativo  denominato  Zohr.    

L’altro  importante  evento  riguarda  l’annuncio  delle  elezioni  politiche  previste  in  due  

turni,   il   primo   dei   quali   si   svolgerà   il   18   e   19   ottobre;   sono   le   prime   elezioni   da  

quando  al  Sisi  è  al  potere  e  dopo  tre  anni  in  cui  manca  un  Parlamento  eletto.  

  49  
 
Il   secondo   turno   si   svolgerà   il   22   e   23   novembre.   Le   elezioni   si   terranno   in   27  

governatorati   e   per   ragioni   di   sicurezza   sono   state   divise   in   due   fasi   per   area  

geografica,  ciascuna  a  doppio  turno,  che  si  concluderanno  il  2  dicembre.  

L’autunno  si  conclude  con  il  tragico  “errore”  dei  turisti  messicani  uccisi  nel  deserto  

del  Wahat  in  un’operazione  congiunta  di  polizia  ed  esercito  sulle  tracce  di  elementi  

terroristici.  L'incidente  ha  provocato  la  morte  di  12  persone  e  il  ferimento  di  10  tra  

messicani   ed   egiziani.   Il   premier   Mahlab   farà   le   scuse   ufficiali   al   Messico   e   avvierà  

un’inchiesta  sul  caso.  

Ma   negli   stessi   giorni,   il   governo   del   premier   Ibrahim   Mahlab   non   reggerà   lo  

scandalo   del   Ministro   dell’Agricoltura   Salah   Helal,   arrestato   a   inizio   settembre   con  

l'accusa   di   avere   preso   tangenti   da   un   uomo   d'affari   per   la   compravendita   di  terreni  

dello   Stato.   Dopo   pochi   giorni   arrivano   le   dimissioni   di   Mahlab   e   del   suo   governo,  

accettate  da  al  Sisi  che  farà  sapere  di  avere  avuto  comunque  intenzione  di  rinnovare  

i  vertici  del  paese  con  “linfa  nuova”  e  che  darà  incarico  immediato  all’ex  ministro  del  

Petrolio,   l’ingegnere   sessantenne   Sherif   Ismail,   di   formare   il   nuovo   governo   entro  

una  settimana.  

Il  19  settembre,  il  nuovo  governo  egiziano  presta  giuramento  e  davanti  al  presidente  

al   Sisi.   Il   nuovo   esecutivo,   guidato   dall'ex   ministro   del   Petrolio   Sherif   Ismail,   è  

composto  da  34  persone  e  16  sono  i  volti  nuovi  tra  i  ministri  mentre  restano  al  loro  

posto   i   titolari   del   precedente   esecutivo   degli   Esteri,   Sameh   Shoukry,   degli   Interni,  

  50  
 
Magdy  Abdel  Ghaffar  e  della  Difesa,  il  Generale  Sedky  Sobhi.  Anche  al  Ministero  del  

Turismo  è  confermato  Mohamed  Hisham  Abbas  Zaazou.    

Ismail  sarà  sostituito  al  dicastero  del  Petrolio  da  Tareq  al  Molla,  che  in  passato  aveva  

lavorato   per   la   compagnia   petrolifera   statunitense   Chevron   prima   di   essere  

chiamato  a  dirigere  la  Compagnia  nazionale  del  petrolio  egiziana  (Egpc).  

Tra   i   nuovi   ministri   figurano   Tarek   Kabil   in   qualità   di   titolare   del   dicastero  

dell’Industria,  del  commercio  estero  e  delle  piccole  e  medie  imprese,  che  sostituisce  

Mounir   Fakhry   Abdel   Nour,   che   era   venuto   in   visita   all’Expo   di   Milano   in   maggio;  

Essam   Fayed,   professore   di   microbiologia   presso   l’università   di   Ains   Shams,   in  

qualità   di   titolare   del   dicastero   dell’Agricoltura;   il   giornalista   Helmy   El-­‐Namnam  

come   ministro   della   Cultura.   La   novità   è   l’ingresso   di   tre   donne:   Sahar   Abdel-­‐

Moniem  Nasr  quale  nuova  titolare  del  ministero  della  Cooperazione  internazionale,  

Ghada   Waly,   titolare   del   Ministero   della   Solidarietà   e   Nabila   Makram,   al   Ministero  

dell’Immigrazione.  

Nel  frattempo,  la  situazione  in  Siria  si  fa  sempre  più  calda,  tanto  da  aprire  le  porte  

alla   decisione   russa   di   avviare   raid   aerei   contro   l’Is,   decisione   elogiata  

pubblicamente   da   al   Sisi   (ottobre   2015).   Intanto,   il   presidente   egiziano   non  

dimentica   il   progetto   di   modernizzazione   dell’Islam   e,   con   un   annuncio   davvero  

storico,  arriva  il  divieto  per  le  insegnanti  universitarie  di  indossare  il  niqab  in  classe,  

segno  della  lotta  al  fondamentalismo  che  si  manifesta  anche  con  la  sorveglianza  e  il  

divieto  dei  sermoni  estremisti  nelle  moschee.    


  51  
 
Intanto  cresce  l’attesa  per  le  prime  elezioni  politiche  della  presidenza  al  Sisi,  previste  

per  il  18  e  19  ottobre.  I  seggi  in  palio  sono  568,  dei  quali  448  assegnati  con  il  sistema  

uninominale   e   120   attraverso   il   sistema   delle   liste,   con   quote   prefissate   per   giovani,  

donne,  cristiani  ed  operai.  Il  capo  dello  Stato  potrà  nominare  28  parlamentari.    

Per   Amore   dell'Egitto   (schierato  apertamente   con   Al-­‐Sisi),   Wafd   e   Egiziani   Liberi,  

Fronte   Egiziano,   Corrente   Indipendente,   Alleanza   Repubblicana   delle   Forze   Sociali,  

Blocco   Indipendente   del   Risveglio   Nazionale,   Scelta   d'Egitto,   sono   i   nomi   delle  

coalizioni:  gran  parte  di  queste  hanno  appoggiato  il  colpo  di  Stato  contro  Morsi  nel  

2013  e  hanno  chiesto  di  mettere  al  bando  la  Fratellanza  Musulmana,  nella  lista  delle  

organizzazioni  terroristiche  dal  dicembre  dello  stesso  anno  quando  il  partito  dell’ex  

Presidente  Libertà  e  Giustizia  fu  sciolto.  

La   media   dei   votanti   del   primo   turno   oscilla   fra   il   20   e   il   25%   (nelle   elezioni   del   2012  

aveva  votato  il  62%  degli  elettori)  e  vede  in  vantaggio  Per  Amore  dell’Egitto,  guidato  

da  Sameh  Seif  el  Yazal,  ex  capo  dei  Servizi  segreti,  fedele  ad  al  Sisi.    

Alcune   fonti   locali   parleranno   dell’   assenza   dell’elettorato   ma   anche   di   una   parallela  

assenza   della   politica   stessa,   definendo   una   vera   e   propria   “depoliticizzazione”  

dell’Egitto.  Alcuni  candidati  locali  avrebbero  affermato  di  essere  poco  o  per  niente  

interessati   alla   politica,   ma   di   desiderare   solamente   gestire   bene   la   circoscrizione  

per   cui   si   sono   presentati.   Lo   stesso   leader   di   Per   Amore   dell’Egitto   avrebbe  

annunciato  su  Ahram  Online,  che  «il  prossimo  parlamento  cercherà  di  emendare  la  

  52  
 
costituzione   al   fine   di   ridurre   i   suoi   poteri   e   le   sue   prerogative   nei   confronti  

dell’esecutivo».  

Mentre   la   scena   mondiale   è   scossa   dal   disastro   aereo   che   il   31   ottobre   ha   visto  

precipitare   nel   Sinai   l’airbus   russo   Kogalymavia/Metrojet   con   un   tragico   bilancio   di  

224   vittime,   a   fine   ottobre   gli   egiziani   tornano   alle   urne   per   eleggere   oltre   200  

parlamentari   laddove   non   si   sono   avuti   dei   vincitori   al   primo   turno.   Il   clima   di  

sfiducia  nei  confronti  della  politica  è  tangibile,  mentre  aumentano  le  tensioni  in  vista  

del   voto,   insieme   ad   allarmi   attentati   in   tutta   la   città   (il   24   ottobre   uno   dei   candidati  

del  partito  salafita  Al  Nour  viene  ucciso  a  colpi  di  pistola  fuori  dalla  sua  abitazione).    

I   risultati   preliminari,   annunciati   dalla   Commissione   Elettorale   Suprema   (SEC)   il   31  

ottobre,   hanno   confermato   in   testa   con   36   seggi   la   coalizione   del   magnate   Naguib  

Sawiris,   Per   Amore   dell’Egitto,   la   più   accreditata   sin   dall’inizio   della   campagna  

elettorale  anche  in  quanto  sostenitrice  del  Presidente  al  Sisi.  Alle  sue  spalle  si  sono  

posizionati   il   partito   Futuro   della   Nazione   (21   seggi),   i   salafiti   di   Al   Nur   (8   seggi),   il  

Partito   della   Conferenza   (5   seggi),   il   Partito   della   Nazione   (4   seggi)   ed   il   Partito  

Egiziano   Social-­‐Democratico   (3   seggi).Il   clima   continua   ad   essere   molto   teso   e   altri  

scontri   sono   previsti   in   vista   del   voto   in   programma   il   22   e   23   novembre   nei  

rimanenti   13   Governatorati   del   Paese,   quando   i   riflettori   saranno   puntati  

soprattutto  sul  Cairo.    

I   risultati   definitivi   delle   prime   elezioni   parlamentari   dal   2012,   arriveranno   a   metà  

dicembre,   mentre   a   fine   mese   al   Sisi   annuncerà   la   prima   riunione   del   nuovo  
  53  
 
Parlamento   entro   il   10   gennaio   2016.   Il   nuovo   parlamento   egiziano   è   il   più  

numeroso   della   storia   del   paese   ed   è   composto   di   596   membri   fra   cui   448   fanno  

capo   alla   corrente   degli   indipendenti,   120   provenienti   da   partiti   politici,   e   28  

nominati   dallo   stesso   al   Sisi,   dei   quali   almeno   la   metà   sono   donne,   in   base   all’art.  

102  della  Costituzione  del  2014.  

Secondo   alcuni   analisti,   «il   disincanto   che   si   percepisce   nella   popolazione   deriva  

dalle   problematiche   che   affliggono   gli   egiziani.   Questo   porterà   a   un   parlamento  

molto  debole  che  non  rappresenterà  la  maggioranza  del  popolo  egiziano».    

Una   considerazione   strettamente   connessa   a   queste   previsioni   riguarda   la   stessa  

figura   del   Presidente   al   Sisi,   che   sembra   aver   già   perduto   parte   di   quell’aura   di  

“uomo  forte”  di  cui  si  era  circondato  a  partire  dal  2013.  Le  critiche  che  gli  vengono  

rivolte   da   più   fronti   riguardano   il   fallimento   nell’affrontare   varie   situazioni   critiche  

per  il  Paese,  dall’economia  alla  sicurezza.    

La   situazione   economico-­‐finanziaria   dell’Egitto   è   grave,   soprattutto   per   via   del  

collasso  del  turismo  ma  anche  per  una  gestione  poco  oculata  delle  risorse;  l’esercito,  

in  particolare,  controlla  il  40%  circa  dell’intera  economia  e  consuma  una  quantità  di  

denaro   tale   che   le   riserve   di   valuta   straniera   presso   la   Banca   Centrale   calano   ad   una  

velocità  sorprendente.  Anche  la  moneta  egiziana  perde  terreno  velocemente:  in  14  

mesi  ha  perso  il  10%  del  suo  valore,  in  base  a  quanto  riportato  dal  Middle  East  Eye.  

Tra  i  responsabili  della  crisi  economica  va  annoverata  anche  la  questione  sicurezza  

che  scoraggia  il  turismo  e  vede  l’esercito  quotidianamente  schierato  per  le  strade.  La  
  54  
 
questione  del  Sinai,  poi,  sembra  giocare  un  ruolo  chiave.  L’Egitto  sembra  non  avere  

controllo   sulla   penisola   occupata   dall’Is   che   ha   impiantato   lì   la   Wilayat   Sinai  

(Provincia   del   Sinai).   Tra   il   2012   ed   il   2015,   in   base   a   quanto   riportato   dal   Foreign  

Affairs,   si   sono   moltiplicati   gli   attacchi   jihadisti   nella   regione   con   altissime   perdite  

per  le  forze  egiziane  regolari.    

Le  difficoltà  di  al-­‐Sisi  sono  tutt’altro  che  invisibili  agli  occhi  dell’opposizione  interna,  

che  parla  già  di  elezioni  presidenziali,  ma  anche  agli  occhi  della  scena  internazionale.  

Secondo  quanto  riportato  dal  Bloomberg  View,  gli  Israeliani  ritengono  che  le  forze  di  

sicurezza   egiziane   stiano   commettendo   errori   grossolani   nella   lotta   contro   l’Is  

proprio  nella  penisola  del  Sinai.  

Anche   i   finanziatori   del   presidente   egiziano   sembrano   iniziare   a   manifestare  

scontento  per  i  ritorni  del  loro  investimento.  Gli  Emirati,  in  particolare,  nelle  parole  

dell’erede   al   trono   di   Abu-­‐Dhabi,   vorrebbero   essere   più   coinvolti   negli   affari   egiziani  

al  punto  di  controllarne  la  gestione  e,  se  al  Sisi  non  manterrà  le  promesse  fatte,  sono  

pronti  a  sostituirlo  rapidamente.      

6.  Il  vento,  dunque,  sembra  stare  nuovamente  cambiando  e  lo  stesso  al  Sisi  sembra  

non  essere  più  così  saldo  al  trono  d’Egitto.  

Date   queste   premesse,   infatti,   si   può   arrivare   a   prevedere   la   possibilità   che   in   un  

prossimo   futuro   si   verifichino   delle   turbolenze   a   livello   sociale   che   potrebbero  

  55  
 
mettere   in   difficoltà   la   grande   sicurezza   di   gestione   e   le   certezze   di   stabilità   del  

presidente  Al  Sisi.  

Tutto   questo,   senza   tralasciare   la   dimensione   della   lotta   al   Terrorismo   intrapresa  

dall’Egitto   e   del   suo   ruolo   anche   in   questa   dimensione,   un   ruolo   che   difficilmente  

potrà   essere   sminuito   e   che,   anzi,   potrà   ricevere   sempre   maggiore   appoggio   da  

parte  delle  potenze  occidentali.    

 
  56  
 
Matteo  Pizzigallo  

Libia  

1.   Per   parlare   della   Libia   che   verrà,   occorre   innanzitutto   partire   da   cosa   è   oggi   la  

Libia,   seguendo   i   pochi   cartelli   indicatori   rimasti   ancora   in   piedi   in   mezzo   a   tante  

rovine   e   distruzioni   che   hanno   fatto   precipitare   il   Paese   nel   caos.   Certo   buona   parte  

delle   responsabilità   di   questo   caos   è   ascrivibile   alla   complessa   articolazione   della  

stessa   comunità   libica,   divisa   in   un   variegato   fronte   di   appartenenze   tribali  

profondamente   sentite,   ma   è   altresì   certo   che   larga   parte   delle   responsabilità   è  

ascrivibile  anche  ad  alcuni  Paesi  europei  che,  per  interessi  economici,  provocarono  

la   violenta   rimozione   di   Gheddafi   senza   preoccuparsi   di   quel   che   sarebbe   poi  

successo  nel  Paese,  di  fatto  abbandonato  a  se  stesso,  lasciandolo  così  scivolare  nella  

lista   nera   degli   Stati   falliti.   Un   giorno,   si   spera,   qualcuno   dovrà   occuparsi   di   quelle  

responsabilità   della   Comunità   internazionale,   alla   luce   di   approfondite   e   soprattutto  

oneste   analisi.   Per   ora   mi   limito   a   ricordare   che,   negli   ultimi   anni,   sono   caduti   nel  

vuoto  i  ripetuti  warnings  della  diplomazia  e  dell’intelligence  italiana  per  richiamare  

l’attenzione   degli   alleati   occidentali   sulla   crescente   pericolosità   delle   sempre   più  

aggressive  milizie  armate  libiche  e  sulla  obiettiva  incapacità  dei  vari  deboli  e  litigiosi  

Governi  (che  si  succedevano  a  Tripoli)  nella  gestione  del  cruciale  comparto  sicurezza  

ormai   di   fatto   fuori   controllo.   L’11   marzo   2014   il   premier   Ali   Zeidan   (in   carica   da  
  57  
 
poco   più   di   un   anno   e   abbastanza   gradito   dagli   occidentali),   in   un   clima   di   crescente  

violenza  e  di  ripetuti  scontri  armati,  veniva  malamente  dimissionato  dal  Congresso  

nazionale  generale,  l’istituzione  parlamentare  libica  eletta  nel  2012.  Gli  succedeva  il  

suo   ministro   della   Difesa   Abdullah   al   Thani.   Ma   il   peggio   doveva   ancora   venire.  

Infatti,  subito  dopo  le  elezioni  del  25  giugno  2014  per  la  Camera  dei  Rappresentanti,  

che  avrebbe  dovuto  sostituire  il  Congresso  nazionale  generale,  la  situazione  politica  

in   Libia,   sempre   più   terreno   di   scontro   fra   le   tante   milizie   armate   on   demand,   di  

diversa   matrice   e   sempre   disponibili   ad   essere   reclutate   da   soggetti   interni   ed  

esterni   (fra   le   quali   si   erano   inserite   anche   le   milizie   anti-­‐islamiste   del   discusso  

settantenne   generale   Haftar),   precipitava   inesorabilmente   verso   la   guerra   civile  

aperta   e   conclamata.   Era   successo   tutto   in   fretta:   la   Camera   dei   Rappresentanti  

(eletta  il  25  giugno  da  appena  il  18%  dei  votanti)  che  per  motivi  di  sicurezza  sedeva  a  

Tobruk  ,  non  senza  difficoltà  e  contrasti,    aveva  riconfermato,  alla  fine  di  agosto,  al  

Thani  alla  guida  di  un  governo  di  emergenza  subito  riconosciuto  e  accreditato  (per  

volontà  degli  Stati  Uniti,  cui  si  erano  subito  accodati  i  maggiori  Paesi  europei)  come  

il   legittimo   Governo   della   Libia,   anche   se   esiliato   in   Cirenaica.   Ma   questo   governo    

non  esercitava  più  alcuna  reale  sovranità  su  tutta  la  parte  occidentale  del  Paese,  di  

fatto  sotto  il  controllo  politico  e  militare  delle  milizie  islamiste  riunite  nell’Alleanza  

“Alba  libica”.  Conquistata  Tripoli,  le  milizie  islamiste  imponevano  la  reviviscenza  del  

“vecchio”  Congresso  nazionale  che  nominava  Omar  al  Hassi  premier  di  un    “nuovo”  

Governo   libico,   alternativo   a   quello   di   Tobruk,   a   sua   volta   contestato   e   messo   in  


  58  
 
difficoltà   dalla   Corte   suprema   libica   che,   il   6   novembre   2014,   dichiarava  

“incostituzionale”   la   Camera   dei   Rappresentanti   (eletta   a   giugno   ed   esiliata   a  

Tobruk).   Insomma   un   ex   Stato   diviso,   con   due   Parlamenti   e   con   due   governi  

alternativi,   ostili   e   distanti:   uno   a   Tobruk   e   l’altro   a   Tripoli,   rispettivamente  

sostenuti,   direttamente   o   indirettamente,   da   alcune   ambiziose   potenze   regionali  

sunnite   in   aperta   coesistenza   competitiva   per   la   definizione,     sia   pure   in   formato  

ridotto,  di  nuove  sfere  di  influenza  su  quel  che  resta  del  martoriato  territorio  libico,  

ovviamente   nella   speranza   anche   di   mettere   in   qualche   misura   le   mani   sulle   sue  

risorse   di   idrocarburi.   In   questo   vuoto,   desolante   scenario   di   guerra   asimmetrica,  

con   locali   alleanze   militari   a   geometria   variabile,   hanno   trovato   terreno   fertile   e  

ampi  spazi  di  manovra  gli  uomini  neri  dell’autoproclamato  Califfato  islamico  che,  si  

sono  ormai  ben  radicati  a  Sirte  e  non  solo.  Ma  nel  caos  libico  con  due  simulacri  di  

governi   ostili,   impegnati   solo   a   delegittimarsi   reciprocamente,   hanno   ritrovato  

spazio,   complicità   e   relativa   ben   pagata   immunità,   anche   le   potenti   organizzazioni  

criminali   legate     al   traffico   di   migranti   disperati,   in   fuga   dalle   guerre   e   dalla   fame,  

ammassati   in   condizioni   disumane   sulle   coste   della   Tripolitania   in   attesa   di  

attraversare   il   Mediterraneo   ad   ogni   costo,   anche   quello   più   alto:   quello   della  

propria   vita.     Un   costo   che   in   migliaia   hanno   finora   pagato   nell’imbarazzante  

costernazione   dell’Europa   che   ,   a   sua   volta,   sempre   più   ripiegata   su   se   stessa,   pensa  

di   poter   risolvere   i   problemi   alzando   muri   e   stendendo   reti   di   filo   spinato.   E   cosi,  

all’indomani   di   ogni   drammatica   strage   di   migranti   nel   Mediterraneo,   superata   la  


  59  
 
fase   delle   accorate   dichiarazioni,   degli   inutili   mea   culpa,   delle   promesse   emotive   e  

delle   scorciatoie   sul   tipo   dell’inadeguata   operazione   Triton,   l’Unione   europea   ha  

fatto   ben   poco,   lasciando   di   fatto   il   peso   maggiore   delle   missioni   di   raccolta,  

salvataggio  e  accoglienza  dei  migranti  sopravvissuti  alla  traversata  del  Mediterraneo  

solo  all’Italia,  il  cui  generoso  impegno  umanitario,  ed  è  un  punto  d’orgoglio  ribadirlo,  

non  è  mai  mancato.  

Al   tempo   stesso   i   due   incerti   fragili   e   reciprocamente   ostili   governi   di   Tripoli   e  

Tobruk   da   tempo   non   sono   più   in   grado   di   esercitare   alcun   reale   controllo     sul  

territorio,   di   fatto   nelle   mani   di   tanti   piccoli,   ma   pericolosi   signorotti   della   guerra  

locali   dediti   ad   ogni   tipo   di   traffico   illecito.   Il   litorale   libico   è   così   diventato   una  

specie  di  grande  hub  illegale  del  traffico  di  migranti,  di  armi  e  non  solo.  

2.   Nel   corso   del   2015   la   situazione   si   è   ulteriormente   deteriorata   a   seguito   del  

progressivo   allargamento   del   raggio   di   azione   delle   milizie   dell’Is   che,   stringendo   e  

sciogliendo   occasionali   e   strumentali   alleanze   con   le   varie   bande   armate,   sono  

riuscite   a   penetrare   in   vaste   porzioni   di   territorio   libico,   avvicinandosi  

pericolosamente  agli  ultimi  preziosi  impianti  petroliferi  ancora  funzionanti,  sia  pur  in  

condizioni   sempre   più   difficili   e   precarie   sotto   il   profilo   della   sicurezza   che,   in  

mancanza   di   forze   di   polizia   regolari,   viene   gestita   da   milizie   e   contractors   locali   non  

sempre  affidabili.  

  60  
 
L’inquietante   e   sempre   più   pericolosa   invasiva   presenza   dell’Is   anche   sul   litorale  

libico,   già   di   per   sé   fortemente   perturbato   da   ogni   sorta   di   traffico   illegale,  

alimentato   da   bande   armate   fuori   controllo,   negli   ultimi   mesi   ha   finalmente   fatto  

salire,   come   da   tempo   la   diplomazia   italiana   chiedeva,   il   livello   di   attenzione  

complessiva   della   Comunità   internazionale,   in   larga   parte   concentrata   sulla   non  

meno   grave   crisi   siriana   cui   si   è   fatto   riferimento   nel   primo   capitolo.   Infatti   la  

terribile   prospettiva   delle   possibili   ripercussioni   sulla   stabilità   di   tutto   il  

Mediterraneo   di   uno   stabile   radicamento   territoriale   dell’Is   in   Libia,   così   vicino  

all’Europa,   peraltro   sempre   più   esposta   all’offensiva   stragista   del   terrorismo  

jihadista,   ha   subito   spinto   alcuni   Paesi   dell’Ue   a   proporre   come   soluzione   la   solita  

irresponsabile   scorciatoia   della   “militarizzazione”,   con   l’immediato   ricorso   ai  

bombardieri.   Il   Governo   italiano,   invece,   al   fine   di   evitare   il   ripetersi   degli   stessi  

errori   provocati   proprio   in   Libia   nel   2011   da   certe   affrettate   decisioni   di   “alcuni”  

Paesi   europei,   ha   subito   assunto   una   netta   posizione,   totalmente   contraria   a  

qualsiasi   unilaterale   tentativo   di   intervento   militare   in   mancanza   di   una   esplicita  

legittimazione  dell’Onu,    integrata  dal  più  ampio  ed  inclusivo  consenso  delle  Potenze  

globali,     delle   Potenze   regionali   e,   soprattutto,   integrata   da   una   richiesta   da   parte   di  

quel  nuovo  Governo  nazionale    unitario  (auspicabilmente  riconosciuto  ed  accettato  

da   due   Governi   di   Tripoli   e   di   Tobruk),   alla   cui   complicata   costituzione   stava  

faticosamente    lavorando  l’inviato  speciale  delle  Nazioni  Unite,  Bernardino  Leon.  Al  

netto  delle  critiche  e  delle  accuse  di  immobilismo  da  parte  di  alcune  forze  politiche  
  61  
 
di   opposizione   abitualmente   “interventiste”   per   motivi   propagandistici   ed   elettorali,    

il   Governo   italiano,   lontano   dal   clamore   dei   media,   nei   vari   incontri   internazionali,  

sia  a  livello  multilaterale  che  bilaterale,  ha    discretamente  compiuto  un  apprezzabile  

lavoro   (in   linea   con   l’antica   tradizione   diplomatica   ispirata   all’amicizia   ed   alla  

cooperazione)   volto   a   creare   il   più   ampio   consenso   intorno   alla   propria   posizione  

sulla  Libia  e  sulla  graduale  road  map  suggerita  per  la  successiva  stabilizzazione.  Una  

posizione,   va   subito   detto,   convintamente   sostenuta   dal   Governo   degli   Stati   Uniti  

che   almeno   da   qualche   anno,   ha   finalmente   riconosciuto   al   Governo   italiano   un  

ruolo  preminente  nella  gestione  del  dossier  libico.  

Già   nella   visita   a   Roma   del   9   maggio   2013   il   segretario   di   Stato   americano   John  

Kerry,   nei   suoi   colloqui   con   le   massime   autorità,   mise   in   evidenza   che   a   Washington  

si   faceva   affidamento   sulla   centralità   del   ruolo   italiano   per   il   rafforzamento   della  

cornice   di   sicurezza   libica   che   in   seguito,   anche   per   l’interessata   azione  

destabilizzante   di   alcune   ambiziose   potenze   regionali   e   per   l’aggressiva   presenza  

dell’Is,     si   sarebbe   ulteriormente   deteriorata,     creando,   negli   ultimi   mesi   del   2015,  

come  si  è  detto,  intenso  allarme  ed  apprensione  in  tutta  la  comunità  internazionale  

costretta   ad   accelerare   i   tempi.   In   primo   piano   la   diplomazia   italiana   che,   con   il  

sostegno   americano,   ha   messo   in   cantiere,   organizzato   e   gestito   con   efficacia   la  

Conferenza   di   Roma   sul   Mediterraneo   del   13   dicembre   2015,   cui   erano   presenti   il  

segretario   di   Stato   Kerry,   il   vice   ministro   degli   Esteri   russo     Ghennadi   Gatilov   ,  

soprattutto,   secondo   l’inclusivo   metodo   italiano,   i   rappresentanti   di   quasi   tutti   i  


  62  
 
Paesi   della   regione.   Era   altresì   presente   il   nuovo   inviato   speciale   Onu   per   la   Libia  

Martin   Kobler   (da   novembre   sostituto   di   Leon   peraltro   accusato   di   una   certa  

parzialità)   che,   affiancato   dal   generale   italiano   Paolo   Serra,   aveva   subito   impresso  

una   forte   accelerazione   alle   altalenanti   trattative   fra   le   rissose   delegazioni   dei   due  

sempre  più  deboli  Governi  di  Trobuk  e  di  Tripoli  e  sempre  più  esposti  all’incombente  

pericolo   di   essere   entrambi   travolti   dall’Is.   E   così   il   17   dicembre   2015   a   Shikrat   in  

Marocco,   veniva   finalmente   firmato   il   tanto   atteso   grande   patto   fra   le   delegazioni  

dei  due  Parlamenti  e  Governi  libici,  per  dare  vita  ad  un  nuovo  Governo  di  Accordo  

nazionale   che   ponesse   subito   in   primo   piano,   anche   con   eventuali   aiuti   esterni  

legittimati   dall’Onu,   la   lotta   all’Is   ed   al   terrorismo   e   che,   in   un   quadro   di   ritrovata  

pacificazione  interna  e  di  progressivo  disarmo  generale  di  tutte  le  milizie,  mettesse  

in   cantiere   la   ricostruzione   politica,   economica   e   sociale   del   Paese,   nell’interesse  

esclusivo  del  martoriato  popolo  libico.  Alla  solenne  cerimonia  della  firma  del  patto  

cui   la   diplomazia   italiana,   sempre   sostenuta   da   quella   americana,   aveva   dato   un  

importante  contributo,  erano  presenti,  l’inviato  speciale  dell’Onu  Kobler,  il  ministro  

degli   Esteri   Paolo   Gentiloni   ed   i   suoi   omologhi   del   Qatar,   della   Turchia   e   del  

Marocco,   nonché   moltissimi   parlamentari   di   entrambe   le   Assemblee,   autorevoli  

esponenti  di  larga  parte  delle  tribù,  dei  movimenti  politici  locali  e  di  quel  che  restava  

della   società   civile   libica.   Dal   suo   canto   l’Onu,   con   la   Risoluzione   n.2259   del   23  

dicembre   2015   che   “esorta”   gli   Stati   membri   ad   aderire   ad   eventuali   richieste   di  

assistenza   e   di   collaborazione   tecnica   e   militare   da   parte   del   nuovo   costituendo  


  63  
 
Governo   libico   di   Accordo   nazionale   (alla   cui   guida   veniva   designato   Fayez   Al-­‐Serraj)    

creava,    sul  piano  giuridico,  quella  cornice  di  condivisa  legittimità    internazionale  da  

sempre   e   con   insistenza   posta   dalla   diplomazia   italiana   come   irrinunciabile  

pregiudiziale     a   qualsiasi   intervento   esterno   in   Libia.   Primo   ministro   incaricato   di  

formare   il   nuovo   Governo   di   Accordo   nazionale   è   dunque   il   cinquantacinquenne  

membro  del  Parlamento  di  Tripoli,  Fayez  Al  Serraj,  per  il  momento  basato  a  Tunisi  

per   motivi   di   sicurezza.   Negli   ultimi   giorni   dello   scorso   dicembre,   Fayez   Al   Serraj   è    

venuto   a   Roma   per   incontrare   il   premier   Matteo   Renzi   e   il   ministro   degli   Esteri  

Gentiloni.   Dopo   aver   espresso   “piena   fiducia”   nella   capacità   delle   nuove   autorità  

libiche   a   dare   realmente   vita   ad   un   Governo   unitario,   il   premier   Renzi   aveva  

aggiunto:   “La   nuova   Libia   potrà   contare   sul   deciso   sostegno   che   l’   Italia,   in  

coordinamento   con   la   Comunità   internazionale,   intende   assicurare   per   la  

riabilitazione   dei   servizi   essenziali,   per   la   stabilizzazione   del   Paese,   con   particolare  

riferimento  al  terrorismo  e  al  traffico  di  esseri  umani”.  

L’8   gennaio   2016   il   ministro   degli   Esteri   Paolo   Gentiloni   si   è   sentito   con   i   suoi  

omologhi   di   Egitto,   Qatar,   Algeria   e   Turchia   per   riaffermare   la   comune   volontà   di  

lotta  all’Is  e  al  terrorismo  e,  al  tempo  stesso,  per  riaffermare  il  comune  impegno  a  

sostenere   la   formazione   del   nuovo   Governo   di   Accordo   nazionale,   in   applicazione  

degli   Accordi   di   Shikrat   e   della   Risoluzione   dell’Onu.   La   formazione   del   nuovo  

Governo   unitario   e,   soprattutto,   il   suo   insediamento   a   Tripoli,   nonché   la   sua   reale  

  64  
 
operatività   sono   il   primo   vero   banco   di   prova   della   tenuta   degli   Accordi   di   Shikrat  

sulla  via  della  tanto  attesa  stabilizzazione  della  Libia  ancora  lunga  da  venire.  

L’attentato   subìto   dal   premier   Al-­‐Sarraj   al   suo   primo   tentativo   di   mettere   piede   a  

Zlitan   certamente   non   è   di   buon   auspicio.   Tant’è   che   il   rappresentante   dell’Onu  

Kobler  e  il  suo  consigliere  speciale  Paolo  Serra  stanno  cercando  di  stringere  accordi  

locali  con  le  varie  milizie  per  creare  intorno  ai  Palazzi  governativi  a  Tripoli,  anche  con  

l’assistenza  di  forze  speciali  europee,  una  security  track  che  consenta  al  premier  Al-­‐

Sarraj   di   iniziare   la   sua   missione,   cui   certamente   non   mancheranno   problemi,  

difficoltà   ed   ostacoli   di   ogni   genere.   A   cominciare   dal   più   grande   dei   problemi:   la  

guerra   di   liberazione   della   Libia   dall’Is   per   cui   sarà   assolutamente   indispensabile   il  

massimo  sostegno  anche  sul  piano  militare  da  parte  della  Comunità  internazionale.  

3.   Se   come   è   abbastanza   probabile,   stante   il   condiviso   impegno   da   parte   delle  

Potenze   globali,   europee   e   regionali   di   combattere   il   Califfato   in   tutti   i   suoi  

insediamenti   territoriali,   l’Is   potrebbe   essere,   nel   medio   periodo,   sconfitto  

militarmente,  e  sottolineo  solo  militarmente,  dalla  Coalizione  internazionale,  anche  

in   Libia.   Molto   più   complicata,   ma   non   impossibile,   sarà,   in   un   tempo   ancor   più  

lungo,   la   stabilizzazione   del   Paese,   così   importante   per   l’approvvigionamento  

energetico   di   vari   Paesi   europei,   Italia   in   testa.   Tenuto   conto   dei   notevoli   interessi  

economici  in  gioco,  interessi  leciti,  ma  ancor  di  più  illeciti  legati  al  traffico  di  esseri  

umani,   è   altamente   prevedibile   che   il   percorso   del   Governo   unitario,   qualora  


  65  
 
riuscisse  effettivamente  a  decollare,  sarà  molto  accidentato  e  irto  di  ostacoli.  Certo  

non   sarà   semplice,   ma   neppure   impossibile,   se   il   nuovo   Governo   unitario   avrà  

volontà  politica,  forza  e  consenso,  disarmare  tutte  quelle  milizie  armate,  più  o  meno  

affiliate   a   gruppi   jihadisti   che,   approfittando   del   vuoto   di   potere,   da   quattro   anni  

scorrazzano  impunemente  lungo  il  litorale  libico,  alimentando  caos  ed  illegalità.    

In  prospettiva  (anche  se  occorre  mettere  in  conto  un  tempo  ragionevolmente  molto  

lungo),  a  mio  parere,  al  di  là  dei  desideri  a  lungo  coltivati  dai  movimenti  separatisti  e  

da   alcuni   gruppi   armati   tribali   (finora   più   o   meno   segretamente   supportati   anche   da  

alcune  ambiziose  potenze  regionali  islamiche  con  inconfessabili  manie  di  grandezza),    

la  Libia  che  verrà  manterrà    e  confermerà  la  sua  struttura  unitaria  sia  pur    declinata  

in  forme  diverse  rispetto  al  passato  e  magari    più  attente  al  territorio  e  più  sensibili  

alle   dinamiche   tribali.     Certo   bisognerà   anche   smaltire   i   contrasti   fra   i   vari   gruppi  

armati   tribali   che,   in   un   groviglio   di   alleanze   a   geometria   variabile   fatte   e   disfatte   on  

demand,   hanno   preso   parte   ai   combattimenti.   La   Libia   però   conta   poco   più   di   sei  

milioni   di   abitanti:   a   differenza   della   Siria,   non   ci   sono   stati   spietati   conflitti  

interreligiosi   e,   in   particolare   nelle   grandi   città   la   società   civile   ha   fortunatamente  

mantenuto   sia   pur   limitate   capacità   organizzative,   dalle   quali   sarebbe   possibile  

ripartire.  Ma  prima  di  tutto  bisognerà  estirpare  il  Califfato.  

Sconfiggere   gli   uomini   neri   dell’Is,   i   vari   gruppi   di   terroristi   e   i   trafficanti   di   esseri  

umani   non   sarà,   e   lo   ripeto   ancora   una   volta,   una   facile   impresa.   Sarà,   invece,  

un’impresa   molto   dura   e   assolutamente   non   indolore.   Tenuto   conto   della   forza   e  
  66  
 
delle  finora  intatte  capacità  militari  dell’Is  in  grado,  non  solo  di  resistere,  ma  anche  

di  aggredire  (come  dimostrano  le  cronache  quotidiane),  saranno  necessari  invitabili  

tempi  lunghi,  tanto  impegno  e  una  forte  volontà  politica  ai  vari  livelli.    

Se  la  comunità  internazionale  e  segnatamente  le  Grandi  potenze  globali  e  regionali,  

l’Onu   e   l’Ue   manterranno   e   consolideranno   nel   tempo,   in   maniera   corretta   e  

costante,   senza   riserve   mentali   ed   ambiguità,   i   loro   impegni   così   solennemente  

assunti   nello   scorso   dicembre,   a   cominciare   dalla   lotta   all’Is,   è   ragionevolmente  

prevedibile  che  la  nuova  Libia,  nel  quadro  di  una  ritrovata  coesione  nazionale,  possa  

riprendere,   in   condizioni   di   sicurezza   presidiata   dal   consenso   internazionale,   il   suo  

cammino   di   pacificazione   e   soprattutto   di   ricostruzione   economica,   per   la   quale  

certo   non   mancherebbero   le   risorse   finanziarie   garantite   dai   giacimenti   di  

idrocarburi.    

 
  67  
 
Paolo  Wulzer  

Tunisia  

1.   La   Tunisia   indipendente   ha   tradizionalmente   rappresentato   una   sorta   di  

“eccezione”   nel   complesso   e   variegato   panorama   politico   del   Mediterraneo.   Sul  

piano   esterno,   le   ridotte   dimensioni   geografiche   e   la   mancanza   di   risorse   naturali  

hanno   determinato   una   certa   marginalità   politica   nell’ambito   delle   dinamiche  

regionali   e   la   sua   stretta   dipendenza   dalle   relazioni   con   i   paesi   europei,   Francia   e  

Italia   in   testa.   Tuttavia,   la   collocazione   strategica   al   centro   delle   rotte   mediterranee,  

la  stabilità  degli  assetti  interni,  la  natura  laica  delle  istituzioni,  la    funzione  di  argine  

all’integralismo   islamico,   l’   approccio   costruttivo   nei   confronti   di   Israele,   la   spinta  

costante   per   i   processi   di   integrazione   regionale   hanno   spesso   fatto   del   piccolo  

paese  un   asset  strategico  per  gli  interessi  degli  Stati  Uniti  e  dell’Unione  Europea.  Sul  

versante  interno,  le  ricorrenti  crisi  economiche  e  sociali  che  hanno  caratterizzato  il  

paese   dopo   la   sua   indipendenza,   legate   soprattutto   alla   debolezza   strutturale  

dell’economia   tunisina,   hanno   determinato   due   fattori   costanti   e   ricorrenti   nella  

storia   interna   del   paese.   Da   un   lato,   una   timida   ma   progressiva   liberalizzazione   della  

vita  politica,  operata  dai  regimi  tunisini  per  fronteggiare  le  spinte  dal  basso.  Si  trattò  

di  un  percorso  che  vide  la  sua  conclusione  dopo  il  2001,  quando  Ben  Alì  approfittò  

della  war  on  terror  promossa  dagli  Stati  Uniti  per  giustificare  una  stretta  repressiva  
  68  
 
interna.   Dall’altro,   l’ascesa   dei   movimenti   islamisti,   che   hanno   tentato   di   soffiare   sul  

fuoco  del  malessere  sociale  e  di  sfruttare  l’allargamento  degli  spazi  di  partecipazione  

pubblica   concessi   dal   governo13.   Per   questo   complesso   di   motivazioni,   la   Tunisia  

contemporanea  può  essere  definita  come  “un  mondo  a  sé”,  che  racchiude  “tutte  le  

sfaccettature,  i  paradossi  e  le  tante  anime  presenti  nel  mondo  arabo”14.    

2.  Il  2015  ha  segnato  un  profondo  cambiamento  dell’immagine  internazionale  della  

Tunisia.  Se,  fino  ad  un  anno  e  mezzo  fa,  la  Tunisia  era  complessivamente  percepita  

come   una   sorta   di   modello   nell’ambito   della   cosiddetta   “primavera   araba”   e   dei  

processi   di   transizione   ad   essa   seguiti,   oggi   invece   il   paese   è   unanimemente  

considerato  come  altamente  instabile,  pericoloso  e  critico.    

Fino   allo   scorso   anno,   il   percorso   di   riforme   politiche   seguito   alla   fine   del   lungo  

regime   di   Ben   Ali   aveva   sostanzialmente   confermato   i   tratti   contraddittori   della  

storia  tunisina.  Da  un  lato,  infatti,  Tunisi  è  stata  la  prima  testimone  di  un  sostanziale  

cambio   di   passo   nelle   dinamiche   regionali   ed   è   stata   considerata   una   sorta   di  

“esperimento   riuscito”   in   ambito   mediterraneo,   avviando   un   processo   di  

democratizzazione   che,   pur   tra   molte   difficoltà,   non   sembra   ancora   essersi  

arrestato.  Dall’altro,  tuttavia,  il  lento  percorso  di  aperture  democratiche  ha  dovuto  

registrare  gravi  momenti  di  crisi  durante  il  suo  svolgimento,  che  hanno  prodotto  un  

                                                                                                                         
13
 D.  Cellamare,  Tunisia,  “Rivista  di  Studi  Politici.  Trimestrale  dell’Istituto  di  Studi  Politici  San  Pio  V”,  
XXVII,  n.2,  2015,  pp.  105-­‐122.  
14
 S.  M.  Torelli,  La  Tunisia  contemporanea,  Bologna,  Il  Mulino,  2015,  p.  9.    
  69  
 
pericoloso  stallo  politico  ed  istituzionale.  Tali  crisi  sono  riconducibili  essenzialmente  

ad  un  fattore:  i  contrasti  tra  le  posizioni  islamiste  e  quelle  secolari.  Il  tratto  distintivo  

del   processo   di   transizione   tunisino   è   stato   dunque   quello   della   ricomparsa   nello  

spazio   pubblico   dell’opposizione   islamica,   dopo   decenni   di   emarginazione   e   di  

contrasti  con  il  potere15.  Questo  ritorno  del  “fattore  islamico”  nella  politica  interna  

tunisina   ha   riguardato   sia   gli   islamisti   politici   moderati   che   i   più   intransigenti   salafiti,  

aprendo  in  questo  modo  uno  squarcio  di  penetrazione  per  il  jihadismo  nel  paese.    

Come   è   noto,   i   primi   passi   del   “nuovo   corso”   tunisino   avevano   visto   la   centralità   del  

partito   islamico   moderato   Ennahda   (Rinascita),   guidato   da   Rachid   Gannouchi,  

storico  leader  dell'opposizione  islamica  ai  regimi  laici  di  Bourghiba  e  Ben  Ali,  rimasto  

per   decenni   in   esilio   a   Londra.   Ennahda   rappresentava,   infatti,   il   primo   partito  

dell’Assemblea  Costituente,  eletta  il  23  ottobre  del  2011  per  redigere  la  nuova  carta  

fondamentale   del   paese,   e   guidava   il   governo   di   transizione   insieme   a   Ekkatol,   il  

partito   socialdemocratico   del   medico   Mustafa   ben   Jaafar,   e   al   Congresso   per   la  

Repubblica,  il  movimento  progressista  laico  guidato  dall’attivista  per  i  diritti  umani,  e  

in   quel   momento   presidente   della   Tunisia,   Moncef   Marzouki.   Le   forti   tensioni   tra  

posizioni   islamiste   e   secolari   producevano   però   un   notevole   inquinamento   del   clima  

politico,  che  si  riverberava,  sul  piano  istituzionale,  nel  ritardo  dell’approvazione  del  

nuovo   testo   costituzionale   e,   sul   piano   del   paese   reale,   nella   recrudescenza   degli  

attentati   terroristici   che   colpivano   sia   esponenti   politici   (nel   2013   venivano   uccisi  
                                                                                                                         
15
 R.   Tottoli,   Il   ritorno   dell’integralismo   nel   paese   laicizzato   (con   il   pugno   di   ferro)   da   Bourghiba,  
“Corriere  della  Sera”,  19  marzo  2015.  
  70  
 
due   membri   dell’opposizione,   Chokri   Belaid   e   Mohammed   Brahmi)   che   le   forze   di  

sicurezza  (soprattutto  nelle  aree  di  confine  con  l’Algeria  e  in  altre  zone  più  interne).  

Il  governo  accusava  delle  violenze  i  movimenti  salafiti  e  alla  fine  del  2013  accettava  

un   compromesso   per   la   formazione   di   un   governo   di   coalizione   che   traghettasse   il  

paese  sino  alle  elezioni  politiche  del  2014.    

Dopo   l’approvazione   della   nuova   carta   costituzionale,   alla   fine   del   gennaio   del  

201416,  Ennahda  sceglieva  di  assumere  una  posizione  più  defilata  nel  quadro  politico  

nazionale,   anziché   tentare,   come   in   Egitto   durante   la   breve   presidenza   di   Mohamed  

Morsi,   la   progressiva   islamizzazione   del   paese.   Le   elezioni   dell’ottobre   del   2014  

venivano   vinte   dal   partito   Nidaa   Tounes,   formazione   politica   fortemente   laico  

fondata   da   Beji   Caid   Essebsi,   un   uomo   di   88   anni,   attuale   presidente   del   paese17.  

L’attuale   governo,   guidato   da   Habib   Essid,   che   sembrava   inizialmente   voler  

escludere   Ennahda,   vedeva   invece   la   luce   il   6   febbraio   del   2015   sulla   base   di   un  

accordo  tra  islamisti  e  secolari18.    

Il  nuovo  governo,  però,  non  è  apparso  più  in  grado  di  garantire  la  sicurezza  interna  

del  paese.    

                                                                                                                         
16
 La  nuova  costituzione  ha  prodotto  una  legislazione  sicuramente  innovativa  per  il  mondo  arabo,  
specialmente  sul  tema  della  parità  di  genere  
17
 Attualmente  i  217  seggi  del  Parlamento  tunisino  sono  così  suddivisi:  Nidaa  Tounes  85,  Ennahda  
69,  ,  Unione  Patriottica  Libera  16,  Fronte  Popolare  14,  partiti  minori  32.    
18
 La   coalizione   che   sostiene   il   governo   è   formata   da   Nidaa   Tounes,   Ennahda,   Unione   Patriottica  
Libera   e   il   partito   liberale   di   Afek   Tounes.   Cfr.   Tunisia’s   Secular-­‐   Islamist   Coalition   Takes   Office,  
“AFP”,  6  February  2015.    
 
  71  
 
Fino   alla   fine   del   2014,   una   sorta   di   “accordo   segreto   tra   complici”19,   ovvero   un  

patto   implicito   tra   i   deputati   moderati   di   Ennahda,   alla   guida   del   paese,   e   gli  

intransigenti   jihadisti   di   Ansar   al   Sharia,   aveva   mantenuto   la   guerriglia   islamista  

confinata   sullo   sfondo,   lontano   dalla   capitale   e   dalle   città   costiere,   simboli  

dell’immagine   laica   e   “occidentale”   della   Tunisia.   I   due   attentati   che   hanno  

insanguinato  la  Tunisia  nel  corso  del  2015,  quello  del  Bardo  il  18  marzo  e  quello  di  

Susa  del  26  giugno,  hanno  invece  rappresentato  un  evidente  punto  di  discontinuità  

rispetto  ai  precedenti  episodi  di  violenza  politica  che  avevano  costellato  il  processo  

di  transizione  in  Tunisia.     Sino  ad  allora,  infatti,  le  vittime  erano  state  esclusivamente  

militari   e   poliziotti,   mai   un   civile,   e   gli   attentati   avevano   colpito   esclusivamente  

località  molto  decentrate.  I  due  attentati  di  quest’anno,  invece,  hanno  riproposto  il  

modus   operandi   classico   del   terrorismo   di   marca   islamista:   gli   occidentali   come  

bersaglio,   l’attacco   ai   simboli   del   potere   istituzionale,   la   presa   degli   ostaggi.   Da  

questo  punto  di  vista,  i  due  attacchi  di  marzo  e  di  giugno  hanno  rappresentato  una  

sorta  di  rottura  del  “compromesso”  che  aveva  mantenuto  in  equilibrio,  pur  precario,  

la  Tunisia  del  post  Ben  Alì20.      

L’esplosione  della  violenza  in  Tunisia  nella  prima  metà  del  2015  non  è  giunta  certo  

inaspettata.   Una   serie   di   “segnali   trascurati”21,   infatti,   avevano   già   rivelato   come,  

                                                                                                                         
19  F.  Battistini,  Reduci,  sparatorie  ed  attentati:  il  caos  libico  travolge  la  Tunisia,  “Corriere  della  
Sera”,  19  marzo  2015.    
20
 M.   Marzouki,   Tunisia's   Rotten   Compromise,   “Middle   East   Research   and   Information   Project”,   10  
July  2015.    
21  S.  Romano,  I  segnali  trascurati,  “Corriere  della  Sera”,  19  marzo  2015.    
  72  
 
nonostante   il   pragmatismo   politico   che   caratterizza   il   principale   partito   musulmano,  

la   comunità   tunisina   non   potesse   essere   considerata   immune   dal   contagio  

dell’estremismo  islamico.    

In  primo  luogo,  l’amnistia  del  2011,  voluta  da  Ennhada  in  seguito  alle  vicende  della  

primavera   araba,   se   era   apparsa   come   un   passo   importante   nella   pacificazione   della  

società   tunisina,   aveva   tuttavia   contribuito   a   rimettere   in   libertà   migliaia   di  

prigionieri  politici,  tradizionale  bacino  di  reclutamento  per  il  radicalismo  islamico,  e  

a  diffondere  nelle  moschee  un  grande  numero  di  predicatori  salafiti.    

In   secondo   luogo,   il   deteriorarsi   della   situazione   libica,   che   ha   avuto   un   impatto  

immediato   e   diretto   sui   delicati   equilibri   tunisini:   sono   infatti   arrivati   migliaia   di  

profughi   che   hanno   contribuito   al   lievitare   del   costo   della   vita,   esasperando  

l’insofferenza  della  popolazione22.    

In  terzo  luogo,  le  dimensioni  preoccupanti  raggiunte  dalla  galassia  jihadista  presente  

nel   paese.   Le   stime   più   recenti   parlano   di   una   vasta   “brigata   salafita”,   ovvero   di  

tunisini   che   orbitano  nel   mondo   dell’estremismo   islamico,   compresa   tra   le   3000   e   le  

5000   unità.   Il   reclutamento   avviene   soprattutto   nelle   aree   rurali   e   periferiche   del  

paese,   soprattutto   quelle   a   ridosso   del   confine   con   l’Algeria.   Questa   caratteristica  

risente  sicuramente  di  un  dato  storico  della  Tunisia,  ovvero  le  grandi  differenze  tra  

le  zone  costiere,  più  evolute  e  meglio  organizzate,  e  le  zone  interne,  quasi  del  tutto  

prive  di  infrastrutture,  senza  contare  la  scarsità  delle  risorse  idriche.    

                                                                                                                         
22  F.  Battistini,  Reduci,  sparatorie  e  attentati:  il  caos  libico  travolge  la  Tunisia,  cit.    
  73  
 
Nel   paese   si   contano   almeno   tre   centrali   del   terrorismo   islamista,   che   si   sono   in  

qualche   modo   contese   la   paternità   degli   attentati   di   marzo   e   di   giugno.   La   prima   è   il  

noto  gruppo  Ansar  al  Sharia  (Partigiani  della  Legge  Islamica),  di  origine  autoctona  e  

dove   sono   confluiti   alcuni   estremisti   tunisini   che   hanno   trascorso   lunghi   periodi   di  

residenza  e  detenzione  in  Italia23.  La  seconda  risponde  al  nome  di  Obka  bin  Nafaa,  e  

rappresenta   un’agguerrita   fazione   di   fondamentalisti   legata   all’organizzazione   di   al  

Qaeda  nel  Maghreb  islamico  (Aqim).  A  questa  organizzazione  viene  riconosciuta  una  

notevole   disponibilità   di   mezzi,   un’esperienza   acquisita   nel   tempo   e   una  

determinazione   fuori   dal   comune   nel   compiere   attentati,   anche   per   la   presenza   di  

numerosi   veterani   del   conflitto   in   Mali.   La   terza   è,   ovviamente,   l’ISIS.   Il   sedicente  

Stato  islamico  ha  infatti  avviato  la  propria  penetrazione  nel  paese,  con  il  ritorno  dei  

reduci   dalla   Siria   e   dall’Iraq.   Secondo   il   ministero   dell’Interno,   esistono   quasi  

cinquecento   cellule   legate   all’ISIS,   oltre   a   circa   3000   simpatizzanti.   Ma   secondo   le  

organizzazioni  che  assistono  le  famiglie  degli  uomini  che  si  sono  recati  nel  califfato,  

la   cifra   supera   abbondantemente   i   10.000.   La   Tunisia,   inoltre,   appare   oggi   come   il  

maggiore  fornitore  di  reclute  jihadiste  (i  cosiddetti  foreign  fighters)  alle  formazioni  

dell’ISIS  che  combattono  in  Siria  e  in  Iraq.  Le  stime  più  recenti  parlano  di  circa  5000  

foreign  fighters  provenienti  dal  suolo  tunisino.    

L’assegnazione   del   Premio   Nobel   per   la   Pace   2015   al   “National   Dialogue   Quartet”,  

per  il  suo  contributo  decisivo  nella  costruzione  di  una  democrazia  pluralistica  dopo  

                                                                                                                         
23
 F.  Biroslavo,  Jihadisti  made  in  Italy,  “Panorama”,  1  aprile  2015.    
  74  
 
la  cosiddetta  rivoluzione  dei  gelsomini,  ha  rappresentato  un  segnale  di  speranza  al  

termine   di   un   anno   particolarmente   complesso   per   la   storia   interna   della   Tunisia,  

stretta   tra   i   contrasti   politici   del   fronte   governativo   e   gli   attentati   terroristici.   Il  

quartetto,  formatosi  nel  2013,  riunisce  una  serie  di  associazioni  che  hanno  svolto  un  

ruolo  cruciale  di  “di  mediatori  nel  portare  avanti  il  processo  di  sviluppo  democratico  

tunisino”   dopo   la   primavera   araba.   Le   organizzazioni   sono   il   sindacato   generale  

tunisino  (UGTT,  Union  Générale  Tunisienne  du  Travail),  la  confederazione  industriale  

e   del   commercio   (UTICA,   Union   Tunisienne   de   l’Industrie,   du   Commerce   et   de  

l’Artisanat),   la   lega   dei   diritti   umani   (LTDH,   Ligue   Tunisienne   pour   la   Défense   des  

Droits  de  l’Homme),  e  l'ordine  degli  avvocati  (Ordre  National  des  Avocats  de  Tunisie).    

Il   quartetto,   si   legge   nelle   motivazioni   del   comitato   norvegese,   “ha   dato   vita   a   un  

processo  politico  pacifico  alternativo  in  un  momento  in  cui  il  Paese  era  sull’orlo  della  

guerra   civile”,   ed   è   stato   “determinante   per   consentire   alla   Tunisia,   nel   giro   di   pochi  

anni,   di   creare   un   sistema   costituzionale   di   governo   che   garantisce   i   diritti  

fondamentali   di   un’intera   popolazione,   a   prescindere   dal   sesso,   dalle   convinzioni  

politiche   e   dal   credo   religioso”.   Ma,   più   di   ogni   altra   cosa,   il   premio   vuole  

rappresentare   un   “incoraggiamento   al   popolo   tunisino”   che   “deve   affrontare  

significative  sfide  politiche,  economiche  e  di  sicurezza”.    

  75  
 
3.   Mentre   la   collocazione   internazionale   della   Tunisia   continuerà   sicuramente   a  

muoversi,   nel   prossimo   futuro,   nel   segno   della   continuità   filo-­‐occidentale,  

l’evoluzione  dei  suoi  assetti  interni  non  appare  invece  facilmente  decifrabile.  

 Il   fronte   governativo,   infatti,   compatto   nel   ritenere   grave   e   preoccupante   il  

radicamento   dell’estremismo   islamico   nel   paese,   appare   invece   profondamente  

diviso   in   merito   alla   risposta   politica   da   adottare.   Una   parte   del   mondo   politico  

sembra   propendere   per   un   intervento   in   Libia   per   stabilizzare   il   paese   e   fermare   il  

flusso   di   profughi.   Il   premier   tunisino   Essid   ritiene   che   “finchè   non   si   risolve   la  

questione   libica,   la   Tunisia   resterà   sotto   attacco”.   Ma   per   il   ministro   degli   Esteri  

Bakusk,   la   questione   libica   deve   essere   affrontata   non   con   un   intervento   armato   a  

Tripoli,  ma  al  massimo  con  l’invio  di  un  contingente  di  peacekeeper  africani.  Secondo  

il  Presidente  Essebi,  invece,  poiché  Ennahda  non  appare  più  in  grado  di  garantire  il  

controllo   degli   islamisti   presenti   nel   paese,   la   chiave   è   nel   rafforzamento   della  

sicurezza   interna,   richiamando   in   servizio   esperti   che   avevano   prestato   servizio  

durante  gli  ultimi  anni  di  Ben  Ali.    

Due  ipotesi  interpretative  hanno  prevalso  nella  lettura  degli  attentati  in  Tunisia.  La  

prima,   di   carattere   globalista,   considera   l’esplosione   di   violenza   politica   in   Tunisia  

nel  corso  del  2015  come  parte  del  più  vasto  progetto  del  terrorismo  islamico  volto  a  

destabilizzare   gli   assetti   geopolitici   del   mondo   arabo   e   a   radicalizzare   lo   scontro   con  

l’Occidente.   In   particolare,   l’intervento   plateale   del   Califfato   in   Tunisia   potrebbe  

anche   essere   legato   alla   necessità   “distrarre”   i   simpatizzanti   dalle   sconfitte   subite   in  
  76  
 
Iraq.   La   seconda,   più   legata   al   contesto   tunisino,   individua   invece   l'obiettivo   degli  

attentatori   nella   volontà   di   destabilizzare   il   processo   di   transizione   e   di   innescare  

una  reazione  repressiva  contro  tutte  le  forze  islamiste  moderate.  Da  questo  punto  di  

vista,   gli   attentati   avrebbero   mirato   a   chiudere   gli   spazi   di   manovra   alle   forze   di  

opposizione,   compresa   Ennahda,   per   favorire   il   ritorno   ad   un   regime   autoritario,   il  

terreno   più   fertile   per   determinare   un   conflitto   diretto   tra   le   forze   di   governo   e  

quelle  islamiste  radicali  e  per  coagulare  nel  paese  il  consenso  di  jihadisti  nazionali  e  

internazionali.    

Nel  primo  caso,  è  probabile  che  la  Tunisia  potrebbe  essere  destinata  a  diventare  il  

secondo   terreno   di   penetrazione   del   califfato   in   Nordafrica,   dopo   la   Libia.   Nel  

secondo  caso,  invece,  la  chiave  del  futuro  del  paese  sarebbe  legata  soprattutto  alla  

risposta  politica  del  governo  tunisino  e  alla  sua  capacità  di  non  chiudere  gli  spazi  di  

partecipazione  aperti  dal  processo  di  transizione24.    

                                                                                                                         
24
 D.  Cellamare,  Tunisia,  cit.,  pp.  121-­‐122.    
  77  
 
Alessandra  Frusciante  

Algeria  

1.   L’Algeria   è   uno   dei   pochi   Stati   sopravvissuti   alla   primavera   araba   e   risulta  

particolarmente  interessante  per  il  suo  elevato  potenziale  economico  e  strategico.  È  

la  prima  economia  del  Maghreb,  il  Paese  più  sicuro  del  Continente  africano,  ha  un  

debito   pubblico   tra   i   più   bassi   al   mondo   e   un   discreto   volume   di   riserve   in   valuta  

straniera,   ma   è   retto   da   un   sistema   politico   corrotto   e   inefficiente   e   gli   ingenti  

proventi   derivanti   dagli   idrocarburi   non   sono   equamente   redistribuiti;   il   Governo,  

inoltre,   tende   ad   adottare   politiche   autarchiche   che   scoraggiano   gli   investimenti  

stranieri.   Infine,   il   tasso   di   disoccupazione   è   al   dieci   per   cento   ma   quello   giovanile  

supera  il  venticinque  per  cento.    

Apparentemente,  dunque,  in  Algeria  sono  presenti  molte  delle  condizioni  che  in  altri  

Paesi   hanno   favorito   i   tumultuosi   cambi   di   regime   avvenuti   tra   la   fine   del   2010   e  

l’inizio   del   2011,   eppure,   nel   2014,   l’anziano   presidente   Bouteflika,   in   carica   dal  

1999,  è  stato  rieletto  per  esercitare  il  suo  quarto  mandato  e  il  suo  partito,  il  Fronte  

di   Liberazione   Nazionale,   alle   elezioni   politiche   del   2012   (controverse   e   non  

riconosciute   dai   partiti   islamisti,   ma   vidimate   dagli   osservatori   occidentali)   ha  

ottenuto   quasi   80   deputati   in   più   delle   precedenti,   confermando   la   forza   dell’ex  

partito   unico   algerino.   Quindi,   nonostante   la   primavera   araba   e   il   fatto   che  


  78  
 
Bouteflika   non   si   mostri   in   pubblico   dal   maggio   2012,   il   sistema   di   potere   algerino  

appare  ancora  saldo  e  se  possibile  rafforzato.  

Fra   i   motivi   principali   dell’inedita   resilienza   dimostrata   nei   confronti   dell’ondata   di  

proteste,  che  ha  fatto  crollare  più  di  un  regime  in  Nordafrica,  c’è  sicuramente  il  fatto  

che   negli   anni   ’90   il   Paese   ha   già   vissuto   le   drammatiche   e   violente   conseguenze  

delle   rivolte   popolari   e   ha   già   combattuto   il   terrorismo   islamista   che   ne   era  

scaturito.  

Ciò   nonostante,   il   Paese   appare   fragile   e   le   precarie   condizioni   di   salute   del  

presidente,   colpito   recentemente   da   un’ischemia,   lasciano   intendere   che   presto  

l’Algeria  potrebbe  essere  messa  di  fronte  ad  una  difficile  lotta  per  il  potere  che  non  

rappresenta  di  certo  la  situazione  ideale  per  affrontare  due  delle  sue  principali  sfide:  

la  prima  che  riguarda  la  necessaria  riforma  dell’economia  che  allenti  la  dipendenza  

dagli  idrocarburi  e  la  seconda  è  rappresentata  dal  terrorismo  islamista.  

2.   La   prima   sfida,   come   si   è   già   accennato,   non   deriva   tanto   da   spinte   di  

ammodernamento  del  sistema  economico,  quanto  da  quella  che  sembra  ormai  una  

durevole   contingenza,   caratterizzata   dal   basso   prezzo   del   petrolio   (cominciata   nel  

secondo   semestre   del   2014),   che   non   sembra   destinata   a   cambiare   o   a   tornare   al  

livello   dei   prezzi   record   (e   cioè   a   più   di   100   dollari   a   barile)   raggiunto   negli   scorsi  

anni.    

  79  
 
Influire   sulla   dipendenza   dell’Algeria   dall’esportazione   del   petrolio,   significa   mettere  

al  riparo  il  Paese  dalle  fluttuazioni  del  prezzo  del  greggio  che,  soprattutto  in  caso  di  

prezzi   bassi   per   diversi   trimestri   di   seguito,   può   comportare   la   contrazione   della  

spesa   pubblica   e   quindi   la   tenuta   del   consenso   popolare.   Nell’economia   algerina,  

infatti,   gli   idrocarburi   rappresentano   il   96   per   cento   delle   esportazioni,   il   60   per  

cento   delle   entrate   per   lo   Stato   e   il   30   per   cento   del   PIL25.   In   questo   quadro,   gli  

effetti   della   riduzione   del   prezzo   del   greggio,   nella   seconda   metà   del   2014,   non   si  

sono   fatti   attendere,   il   Governo,   infatti,   accertato   un   calo   delle   esportazioni   di  

idrocarburi  del  41  per  cento  nei  primi  sei  mesi  del  2015,  ha  rinviato  tutta  una  serie  di  

investimenti   previsti   per   il   periodo   2014-­‐2019   e   ha   adottato   misure   di   riduzione  

delle   importazioni   dall’estero,   in   particolare   di   veicoli   e   di   prodotti   agricoli   e  

alimentari.   Inoltre,   nel   settembre   2015,   sono   state   bloccate   anche   tutte   le   attività  

esplorative   della   Sonatrach,   la   compagnia   petrolifera   di   Stato,   finalizzate   allo  

sfruttamento  dello  shale  gas,  su  cui  il  Governo  puntava  molto  e  aveva  stanziato  circa  

70  miliardi  di  dollari.  Sul  finire  del  2015,  si  sono  registrate,  infine,  notevoli  diversità  

di  vedute  sulla  politica  energetica  del  Paese:  da  un  lato  il  primo  ministro  Abdel  Malik  

Sellal,   autore   delle   misure   succitate,   dall’altro,   l’amministratore   delegato   della  

Sonatrach,   Amin   Maazuzi,   che   ha   chiesto   più   volte   al   Governo   l’autorizzazione  

all’aumento   della   produzione   per   rafforzare   la   società   e   compensare   le   minori  

entrate.   La   Sonatrach   ha   poi   ottenuto,   per   decreto   presidenziale,   la   concessione   per  

                                                                                                                         
25
 Sito  web  infomercatiesteri,  Algeria  -­‐  Rapporto  Congiunto  Ambasciate/Consolati/ENIT  2016.  
  80  
 
le   prospezioni   di   venti   giacimenti   situati   in   diverse   zone   del   Paese   al   fine   di  

aumentare  l’offerta  algerina.    

Con  il  perdurare  di  questa  congiuntura,  per  il  premier,  invece,  l’unica  scelta  possibile  

è   quella   investire   nella   diversificazione   dell’economia   e   uno   dei   pilastri   di   questa  

strategia,   per   un   Paese   che   si   affaccia   sul   Mediterraneo,   non   può   non   essere   il  

turismo,  un  settore  molto  delicato,  in  cui  la  percezione  della  sicurezza  e  l’immagine  

esterna  giocano  un  ruolo  fondamentale  sull’attrattività  e  quindi  sul  suo  sviluppo.    

3.  Sul  piano  politico-­‐internazionale,  invano,  Algeria  e  Venezuela,  hanno  provato,  con  

la  riduzione  della  produzione  e  le  pressioni  sui  Paesi  del  Golfo,  a  invertire  la  caduta  

vertiginosa   del   prezzo   del   greggio   e,   mentre   nel   Paese   sudamericano   gli   effetti   sono  

stati  quasi  immediati  comportando  la  fine  del  chavismo,  il  sistema  di  potere  algerino  

resiste  e  sembra  indirizzato  a  una  molto  graduale  riforma  interna.  

Sul   piano   interno,   invece,   mentre   il   Governo   decide   la   contrazione   della   spesa  

pubblica   e   la   riduzione   degli   investimenti,   Bouteflika   continua   la   sua   lenta   opera  

riformatrice   in   alcuni   settori   dello   Stato.   In   particolare,   l’Esercito   è   tra   i   principali  

destinatari   delle   iniziative   del   presidente   il   quale   sembra   avere,   come   obiettivo  

finale,  la  separazione  delle  Forze  Armate  dalla  politica.    

In   Algeria,   infatti,   l’Esercito   proviene   direttamente   dall’Armée   de   Libération  

Nationale,   il   braccio   militare   del   Fronte   di   Liberazione   Nazionale,   ed   ha   sempre  

avuto,   fin   dall’indipendenza   dalla   Francia,   un   ruolo   politico   molto   marcato.   La  


  81  
 
presidenza   di   Boumédième   e   il   colpo   di   Stato   del   1992,   hanno   rappresentato   due  

fasi  in  cui  le  Forze  Armate  hanno  avuto  la  massima  influenza  nella  storia  algerina  ma  

col  tempo  le  cose  sono  cambiate.  

Come  si  diceva,  nel  settembre  2015,  un  decreto  presidenziale  ha  affidato  alla  Polizia  

il   controllo   del   sistema   di   telecamere   a   circuito   chiuso   attive   in   tutto   il   Paese,  

sottraendolo  all’Esercito,  questa  novità,  unita  alle  sostituzioni  ai  vertici  militari  e  alle  

“epurazioni”   nell’intelligence,   come   il   pensionamento   del   potentissimo   Mohamed  

Mediene,  noto  come  Toufik,  a  capo  dei  servizi  segreti  dal  1990,  danno  la  misura  del  

cambiamento  in  atto  nel  settore.  La  notizia  ha  agitato  molto  la  stampa  algerina  che  

per  settimane  si  è  interrogata  sulla  reale  portata  dell’allontanamento  di  Toufik;  si  è  

temuto   per   un   abbassamento   degli   standard   nel   contrasto   al   terrorismo,   si   sono  

immaginate   oscure   manovre   di   preparazione   alla   successione   di   Bouteflika,   si   è  

sperato   in   un   reale   passo   in   avanti   verso   una   democrazia   più   matura,   o   più  

semplicemente   si   è   constatata   la   messa   in   atto   di   una   “punizione”   per   i   contrasti   fra  

il   segretario   del   Fln   e   l’ex   capo   dei   servizi,   tutte   ipotesi   valide   nell’intricato   e   poco  

trasparente  sistema  di  potere  algerino.    

La   figura   del   presidente,   ormai   malato,   è   molto   debole,   e   da   tempo   è   oggetto   di  

richieste   di   dimissioni   da   parte   dei   partiti   d’opposizione   e   di   parte   della   stampa;   per  

questo   motivo   l’Fln,   impegnato   anche   in   un   duro   scontro   interno   per   la   lotta   alla  

successione,   a   più   riprese,   ha   proposto   una   alleanza   ampia   dentro   e   fuori   dal  

Parlamento,  aperta  anche  ad  associazioni,  sindacati  e  media.  


  82  
 
Molto   pericolosa   per   il   presidente,   sembra   la   fronda   interna   ai   militari   e  

all’intelligence   capeggiata   dall’ex   capo   dei   servizi,   Toufik,   che   ha   rotto   25   anni   di  

silenzio  mediatico  per  sfidare  apertamente  Bouteflika.  Toufik  è  inoltre  sostenuto  dal  

segretario  del  Partito  dei  Lavoratori,  Louiza  Hanoune.  

4.   Sul   fronte   delle   relazioni   con   i   Paesi   vicini,   è   da   rilevare   che   nel   2013   l’Algeria  

aveva   chiuso   i   confini   con   la   Libia   per   bloccare   il   continuo   contrabbando   di   armi   e   lo  

spostamenti  di  jihadisti;  verso  la  fine  2015,  il  Governo  aveva  accettato  di  verificare  

l’esistenza  di  condizioni  per  riaprirlo  in  accordo  con  il  Governo  di  Tobruk  e  quello  di  

Tripoli,  ma  ha  poi  valutato  di  rimandare  la  decisione  al  momento  del  confronto  con  

un  Governo  unitario.    

Con   la   Tunisia,   le   relazioni   sono   sempre   più   strette   e   improntate   al   dialogo   e   alla  

cooperazione,   soprattutto   in   materia   commerciale   e   della   sicurezza;   le   riunioni  

periodiche   del   comitato   congiunto   algerino-­‐tunisino   si   concludono   spesso   con   la  

firma  di  nuovi  accordi  e  memorandum  d’intesa  e  con  il  reciproco  elogio  sullo  stato  

eccezionale  dei  rapporti.  

Con  il  Marocco,  invece,  i  rapporti  restano  tesi,  nonostante  il  comune  impegno  nella  

lotta  al  terrorismo  e  la  necessità  di  coordinamento  che  questo  esige,  i  due  Paesi  non  

riescono   a   superare   le   loro   antiche   divisioni   sul   Sahara   Occidentale   e   i   1600  

chilometri   di   confine   restano   chiusi   con   severe   ripercussioni   sulla   sicurezza   e   sulle  

rispettive   economie.   Le   reciproche   accuse   di   interferire   negli   affari   interni,   non   si  


  83  
 
sono   smorzate   neanche   dopo   la   distensione   avviata   da   Mohammed   VI   con  

l’abolizione  dell’obbligo  del  visto  per  i  cittadini  algerini,  ricambiato  da  Bouteflika  due  

anni   dopo.   Inoltre,   la   corsa   al   riarmo   di   Rabat   che   aspira   a   diventare   un   Paese  

produttore  di  armi  e  che  per  questo  motivo  sta  cercando  la  collaborazione  di  Usa,  

Francia   e   Spagna,   preoccupa   molto   Algeri,   nonostante   le   rassicurazioni   del   re   del  

Marocco   che   in   più   di   una   occasione   ha   affermato   l’amicizia   fra   i   due   popoli   e   ha  

invitato  alla  cooperazione  e  alla  solidarietà  fra  i  due  Paesi.  

Sulla   crisi   siriana,   l’Algeria   è   apparsa   più   vicina   alla   versione   più   recente   della  

posizione   russa   e   cioè   quella   di   assicurare   ad   Assad   un   ruolo   nella   transizione,   e  

permettere   a   tutti   gli   oppositori,   ovviamente   ad   esclusione   dei   jihadisti,   di   dialogare  

al  fine  di  contribuire  al  futuro  del  Paese.  È  di  fine  dicembre  2015,  inoltre,  l’iniziativa  

di   Bouteflika   di   porsi   come   mediatore   fra   Iran,   con   cui   il   suo   Paese   ha   concluso  

diversi  accordi  di  cooperazione,  e  Arabia  Saudita,  con  l’obiettivo  di  avviare  trattative  

dirette  per  “porre  fine  alle  guerre  in  Siria,  Iraq  e  Yemen  e  riportare  la  stabilità  nella  

regione26”.  Al  tempo  stesso,  è  stato  l’unico  Paese  arabo  a  non  aderire  alla  coalizione  

militare   contro   il   terrorismo,   lanciata   dal   principe   Mohamed   bin   Salman,   ministro  

della   Difesa   saudita,   al   fine,   molto   probabilmente,   di   riabilitare   l’immagine  

dell’Arabia  Saudita  dopo  le  accuse  occidentali  di  aver  favorito  la  nascita  dello  Stato  

Islamico.   Quest’ultima   mossa   avvalora   l’idea   di   una   Algeria   che   si   sta   preparando   ad  

                                                                                                                         
26
 Sito  web  Agenzia  Nova,  “Bouteflika  chiede  a  Iran  e  Arabia  Saudita  di  avviare  trattative  dirette”,  
21  dicembre  2015.  
  84  
 
offrire   la   propria   mediazione   nella   guerra   fredda   fra   Arabia   Saudita   e   Iran   e   a  

contribuire  molto  più  attivamente  alla  stabilizzazione  del  Mediterraneo.  

Sempre  nel  corso  del  2015,  il  Paese  ha  chiesto  e  ottenuto  la  revisione  dell’accordo  di  

associazione   con   l’Unione   europea   entrato   in   vigore   nel   2005,   confermando,   da  

parte  europea  una  sempre  maggiore  attenzione  ai  rapporti  con  l’Algeria.  

Per   ciò   che   concerne   l’attività   multilaterale,   l’Algeria   è   stata,   negli   ultimi   tempi,  

molto   attiva.   In   particolare,   nell’Opec   e   nel   Gecf   (Gas   exporting   countries   forum,  

ovvero  la  cosiddetta  “Opec  del  gas”),  il  governo  di  Algeri  è  determinato  a  creare  una  

stretta  collaborazione  con  altri  Paesi  al  fine  di  influenzare  il  mercato  dell’energia;  nel  

primo   caso,   per   contrastare   le   politiche   saudite,   che   hanno   favorito   la   caduta   del  

prezzo   del   greggio,   formando   un   cartello   all’interno   dell’organizzazione   insieme   a  

Russia   e   Venezuela;   nel   secondo,   per   provare   a   rafforzare   un   gruppo   che   ha  

l’obiettivo   di   diventare   un   cartello   e   avere   il   potere   di   orientare   il   prezzo   del   gas  

naturale.   A   questo   proposito,   il   summit   si   è   chiuso   con   la   decisione   di   creare   ad  

Algeri  un  istituto  di  ricerca  sul  gas  con  il  compito  di  dare  informazioni  sui  dati  e  sugli  

studi  relativi  al  gas,  a  tutti  i  Paesi  membri  del  Gefc.  Meno  disteso  è  stato  il  vertice  

dell’Opec   a   Vienna,   del   4   dicembre   2015,   conclusosi   con   un   nulla   di   fatto,   proprio  

perché  Iran,  Iraq  e  Venezuela,  in  particolare,  hanno  rifiutato  la  proposta  dei  sauditi  

di   procedere   ad   una   riduzione   congiunta   della   produzione   di   greggio.   Molti   Paesi  

esportatori  di  petrolio,  infatti,  che  hanno  subito  pesantemente  la  caduta  vertiginosa  

del  prezzo  al  barile,  vorrebbero  una  diminuzione  della  produzione  solo  da  parte  dei  
  85  
 
Paesi   del   Golfo,   che   negli   ultimi   anni   hanno   sfruttato   una   posizione   dominante  

dovuta   all’assenza   di   molti   competitor,   impegnati   in   guerre   civili   o   esclusi   dal  

mercato  a  causa  delle  sanzioni  decise  dalla  comunità  internazionale.    

Molto   attento   all’andamento   della   crisi   libica,   il   Governo   di   Algeri,   prima   che   il  

Consiglio  di  sicurezza  dell’Onu  decidesse  per  la  no-­‐fly  zone  ,  aveva  provato  anche  a  

proporre   un   piano,   nel   marzo   2011,   probabilmente   accettato   da   Gheddafi,   che  

prevedeva   elezioni   presidenziali   entro   due   mesi   e   negoziati   con   i   ribelli,   l’unica  

concessione  fatta  al  rais  era  la  possibilità  per  lui  o  per  suo  figlio  di  potersi  candidare.  

Dopo  le  operazioni  militari,  l’Algeria  ha  continuato  a  partecipare  a  tutte  le  iniziative  

multilaterali   messe   in   campo   per   la   Libia,   condividendo   con   Italia   e   Tunisia   la  

necessità   della   formazione   di   un   Governo   unitario   che   garantisca   la   stabilità   e   la  

sicurezza  del  Paese.    

Infine,   tra   le   ultime   iniziative,   si   annoverano:   la   creazione   ad   Algeri,   il   30   ottobre  

2015   della   Lega   dei   Consigli   economici   e   sociali   arabi,   che   comprende   Algeria,  

Giordania,   Palestina,   Libano,   Marocco,   Mauritania,   Egitto,   Sudan,   Yemen   e  

l’Organizzazione   araba   del   lavoro;   e   l’inaugurazione   della   sede   dell’Afripol,   a   Ben-­‐

Aknoun,   sulle   alture   di   Algeri,   ovvero   la   forza   di   polizia   congiunta   africana   che   sul  

modello  dell’Interpol  dovrebbe  entrare  nella  sua  fase  operativa  entro  il  2016.  

5.  Tornando  alla  politica  interna,  tra  gli  obiettivi  principali  del  presidente  vi  è  senza  

dubbio   la   riforma   costituzionale   e   la   convocazione   di   un   referendum   per   la   sua  


  86  
 
approvazione.   Annunciato   il   2   novembre   2015,   durante   le   celebrazioni   per   il  

sessantunesimo   anniversario   della   rivoluzione   algerina,   il   progetto   del   presidente,  

non  ha  smesso  di  attirare  le  polemiche  dei  partiti  di  opposizione.    

Nella   proposta   di   riforma,   che   sarà   presentata   al   Parlamento   nel   febbraio   2016   (e  

che   prima   passerà   al   vaglio   del   Consiglio   dei   ministri   e   della   Corte   Costituzionale),  

come  annunciato  da  Bouteflika  in  conferenza  stampa,  vi  sono  numerose  misure  atte  

ad   impedire   l’ingresso   dei   militari   della   vita   politica   del   Paese,   vi   è   inoltre   una  

limitazione  dei  mandati  presidenziali  a  due,  l’affermazione  del  valore  dell’alternanza  

in  una  democrazia,  il  riconoscimento  della  libertà  di  espressione  e  di  manifestazione,  

l’attribuzione  di  maggiori  poteri  all’opposizione,  alcune  disposizioni  specifiche  sulla  

parità   fra   uomo   e   donna   nel   lavoro,   il   riconoscimento   del   Tamazight   (la   lingua   dei  

berberi)   come   lingua   ufficiale   in   tutte   le   istituzioni   pubbliche,   e   infine,   molta  

attenzione  alle  misure  di  garanzia  della  libertà  di  culto  e  dei  diritti  umani  in  generale.  

Quello   che   è   trapelato   del   progetto   di   riforma,   è   stato   già   rigettato   in   blocco   dai  

partiti   di   opposizione,   in   particolare,   dai   partiti   islamisti   che   non   approvano   le  

misure   sul   riconoscimento   dei   diritti   delle   minoranze   e   sul   limite   al   mandato  

presidenziale.  

6.  La  seconda  sfida  che  Algeri  dovrà  affrontare  in  un  momento  tanto  delicato,  e  cioè  

quella  del  terrorismo  islamista  è,  non  tanto  di  natura  esterna  (i  confini  algerini  con  la  

Libia   sono   militarizzati   da   tempo   e   dovrebbero   essere   quasi   impenetrabili   dai   gruppi  
  87  
 
jihadisti   stranieri),   quanto   di   natura   interna,   vale   a   dire   dell’eventualità   che   alcuni  

gruppi   terroristici   già   attivi   nel   suo   territorio   possano   allearsi   anche   solo   idealmente  

con  l’Isis,  cosa  in  alcuni  casi  già  avvenuta  ma  non  ancora  ai  livelli  di  guardia.    

Il   Governo,   dunque,   dovrebbe   riuscire   a   non   esacerbare   le   tensioni   con   i   partiti  

islamisti,   presenti   nelle   istituzioni,   al   fine   di   contenere   l’estremismo.  

Particolarmente   interessante   sarà   l’andamento   del   dibattito   pubblico   sulla   riforma  

costituzionale  che  non  promette  di  essere  semplice  e  disteso,  ma  che  rappresenta,  

senza  dubbio,  un  momento  di  apertura  e  democrazia  alquanto  inedito.    

Infine,   gli   ottimi   rapporti   con   l’Europa   e   i   Paesi   europei,   fra   cui   Italia,   Francia   e  

Germania,  che  sono  soprattutto  commerciali  e  di  cooperazione  industriale,  l’enorme  

interesse  ad  investire  della  Cina  e  degli  Stati  Uniti,  indicano  che  il  Paese  gode  della  

fiducia  per  la  sua  stabilità  e  affidabilità  nel  medio  e  lungo  periodo.    

Per  tali  motivi,  l’Algeria  può  resistere  in  modo  piuttosto  indipendente  alle  ricadute  

degli   sviluppi   regionali.   Per   ciò   che   concerne   la   politica   interna,   sembra   che   il  

Governo   e   il   presidente,   in   questi   ultimi   mesi,   abbiano   dato   una   accelerata  

nell’opera   riformatrice   sia   del   sistema   economico   che   di   quello   istituzionale,  

un’opera   che   non   sembra   meramente   strumentale   a   contrastare   l’opposizione  

interna   ma   ispirata   da   una   reale   volontà   di   ammodernamento   e   di   miglioramento  

dell’attrattività  del  Paese.    

 
  88  
 
Paolo  Wulzer  

Marocco  

1.   Paese   al   tempo   stesso   atlantico   e   mediterraneo,   il   Marocco   ha   sovente  

rappresentato   un’isola   distinta,   se   non   separata,   all’interno   del   mondo   arabo-­‐

islamico.   Una   serie   di   tratti   particolari   hanno   infatti   contraddistinto   la   storia   del  

Marocco  indipendente.    

Un  quadro  politico  interno  sostanzialmente  stabile  fin  dall’indipendenza  del  1956,  

fondato   sul   ruolo   centrale   del   re,   su   un   lento   e   graduale   processo   di   apertura  

politica,  sull’emarginazione  delle  forze  politiche  di  stampo  islamista.    

Una  politica  internazionale  basata  su  poche  ma  ben  definite  coordinate.  La  prima,  

il   rapporto   strategico   con   gli   Stati   Uniti,   particolarmente   intenso   soprattutto   a  

partire   dagli   anni   Ottanta.   Nel   2004,   l’amministrazione   Bush   definì   Rabat   “il   nostro  

maggiore   alleato   esterno   alla   NATO”.   La   seconda,   la   costante   attenzione   rivolta  

all’Europa,  manifestatasi  in  modo  clamoroso  nella  richiesta  presentata  nel  1987  di  

aderire   alla   Comunità   Europea.   Negli   ultimi   venti   anni,   il   Marocco   è   stato   un  

interlocutore   privilegiato   e   costante   di   tutte   le   iniziative   adottate   dall’Unione  

europea  per  la  stabilizzazione  del  suo  vicinato  meridionale.    

  89  
 
Un  ruolo  regionale  particolarmente  attivo,  sia  nel  contesto  maghrebino  che  nel  più  

ampio  quadro  mediorientale.  Nelle  dinamiche  dell’Africa  mediterranea,  il  Marocco  

è  tradizionalmente  stato  un  attore  centrale,  nel  consueto  sottile  gioco  diplomatico  

tra  le  aspirazioni  all’integrazione  regionale  e  la  difesa  degli  interessi  marocchini  nel  

Sahara  occidentale.  Nell’ambito  della  questione  mediorientale,  Rabat  si  è  sempre  

contraddistinta   per   il   suo   impegno   di   moderazione   e   per   il   suo   costante   ruolo   di  

canale  di  dialogo  tra  Israele  e  mondo  arabo27.    

2.   Le   vicende   legate   alla   cosiddetta   Primavera   Araba   hanno   confermato,   in   larga  

misura,   la   posizione   molto   particolare   del   Marocco   sia   all’interno   del   mondo  

arabo-­‐islamico,   che   nello   specifico   quadrante   regionale   nordafricano   e  

mediterraneo.    

Sul  piano  politico,  infatti,  il  sovrano  marocchino  Muhammed  VI,  salito  al  treno  nel  

1999  dopo  i  38  anni  del  regno  di  Hassan,  scelse  di  rispondere  alle  dimostrazioni  e  

alle   pressioni   che   coinvolsero   il   paese   sull’onda   dei   movimenti   in   corso   nei   paesi  

vicini,   indossando   i   panni   del   riformatore   al   fine   di   evitare   che   il   paese   fosse  

contagiato  dalla  primavera  araba.  In  particolare,  il  sovrano  annunciò  l’adozione  di  

una  serie  di  riforme  costituzionali,  che  aumentavano  i  poteri  e  l’indipendenza  del  

primo   ministro   e   del   Parlamento   e   avviavano   un   ampio   programma   di  

                                                                                                                         
27
 J.Rosenblum,   W.   Zartman,   The   Far   West   and   the   Near   East:   the   Foreign   Policy   of   Morocco,   in  
B.Korany,   Ali   E.H.   Dessouki,   The   Foreign   Policies   of   Arab   States.   The   Challenge   of   Globalization,  
Cairo,  The  American  University  in  Cairo  Press,  2008,  pp.319-­‐342.    
  90  
 
decentramento   amministrativo.   L’adozione   di   una   nuova   Costituzione,   che  

allargava   anche   gli   spazi   di   libertà   e   di   tutela   dei   diritti   umani,   rappresentò   con  

ogni   probabilità   il   fattore   determinante   nel   far   rientrare   i   primi   segnali   di  

scollamento  tra  il  regime  e  la  popolazione.    

La   nuova   Costituzione,   in   realtà,   soddisfaceva   solo   in   parte   le   richieste   dei  

dimostranti.  In  primo  luogo,  perché  il  documento  non  veniva  elaborato  all’interno  

di   un’assemblea   costituente   elettiva,   ma   da   un   apposito   comitato   nominato   dal  

sovrano.  In  secondo  luogo,  perché  manteneva  concentrate  nella  figura  del  re  tutta  

una   serie   di   prerogative   essenziali,   quali   il   potere   di   dichiarare   lo   stato   di  

emergenza,  di  governare  per  decreti,  di  sciogliere  il  parlamento  e  di  indire  nuove  

elezioni.   Tuttavia,   nonostante   questi   limiti,   tali   riforme   posero   il   regime  

marocchino   al   riparo   dai   venti   della   Primavera   araba   e   determinarono   un  

consolidamento  complessivo  della  tenuta  interna  paese28.    

Dal  2011  il  paese  è  governato  da  una  coalizione  guidata  dal  Pjd  (Parti  de  la  justice  

et  du  développement)  formazione  di  stampo  islamico-­‐moderato,  il  cui  programma  

mira  a  conciliare  Islam  e  democrazia29.  Il  governo  di  coalizione  formatosi  dopo  le  

elezioni   del   novembre   del   2011,   guidata  dal   premier   Abdelillah   Benkirane   di   Pjd,  

non  fu  però  in  grado  di  attuare  la  sua  agenda  riformatrice,  impantanandosi  in  lotte  
                                                                                                                         
28
 J.L.  Gelvin,  The  Arab  Uprisings.  What  Everyone  Needs  to  Know,  Oxford,  Oxford  University  Press,  
2012,  pp.  119  –  140.    
29
 E’   interessante   sottolineare   come   il   Pjd   sia   l’unico   partito   islamico,   insieme   al   tunisino   Ennahda,  
che   abbia   governato   dopo   la   primavera   araba   in   coalizione   con   altre   forze   politiche   e   non   in  
maniera  esclusiva,  come  è  accaduto  invece  nella  breve  parentesi  della  Fratellanza  Musulmana  al  
potere  in  Egitto  tra  il  2012  e  il  2013.  
  91  
 
intestine   e   ostacolata   dalle   ingerenze   monarchiche.   Mentre   la   situazione  

economica  si  deteriorava  e  la  disoccupazione  cresceva,  l’esecutivo  appariva  inerte  

di   fronte   ai   problemi   endemici   della   società   marocchina:   il   rispetto   dei   diritti  

umani,   il   welfare,   la   riorganizzazione   delle   politiche   del   lavoro,   la   tutela   delle  

libertà  individuali  e  la  questione  del  Sahara  occidentale.    

Lo   scenario   regionale   contribuiva   inoltre   a   sottolineare   l’estrema   fragilità  

dell’esecutivo.  I  due  maggiori  partiti  della  coalizione,  infatti,  gli  islamici  del  Pjd  e  i  

conservatori  del  Partito  Istiqlal,  si  trovarono  su  posizioni  contrastanti  quando,  nel  

luglio  del  2013,  il  re  si  schierò  a  favore  del  colpo  di  Stato  che  rovesciò  il  presidente  

egiziano  Mohamed  Morsi,  che  aveva  ricevuto  il  sostegno  del  Pjd.  Pur  sostenendo  

ufficiosamente  Morsi,  il  timore  che  le  ripercussioni  del  caos  egiziano  minassero  il  

fragile   assetto   politico   spinsero   il   Pjd  a   mantenere   un   basso   profilo   nei   confronti  

della  Fratellanza  Musulmana.  Alla  posizione  di  neutralità  ufficialmente  assunta  nel  

governo,   il   Pjd   affiancò   pertanto   un   atteggiamento   volto   a   sottolineare   le  

differenze  esistenti  con  gli  islamisti  egiziani,  lasciando  che  fosse  l’ala  giovanile  del  

partito  a  condannare  apertamente  il  colpo  di  Stato  del  Cairo.    

Nell’ottobre   del   2013,   il   governo   marocchino   subiva   un   profondo   rimpasto,   che  

metteva  fine  a  3  mesi  di  stallo  politico.  Il  vuoto  lasciato  dagli  ex  alleati  di  Istiqlal,  

che   a   luglio   si   erano   ritirati   dalla   coalizione   di   governo   per   protestare   contro   i   tagli  

ai  sussidi  pubblici,  è  stato  colmato  dall’ingresso  dei  liberali  dell’  Unione  nazionale  

degli   indipendenti   (Rni),   vicini   al   monarca.   Il   prezzo   da   pagare   per   evitare   nuove  
  92  
 
elezioni   è   stato   la   riduzione   del   potere   degli   islamici,   con   la   cessione   di   alcune  

posizioni  chiave  nel  governo,  come  il  ministero  degli  Esteri,  che  è  andato  al  leader  

dell’Rni,   Salaheddine   Mezouar.   Per   soddisfare   i   4   partiti   della   coalizione,   composta  

oltre   che   da   Pjd   e   Rni   dal   Partito   del   progresso   e   del   socialismo   (Pps)   e   dal  

Movimento  popolare  (Mp),  il  numero  dei  ministeri  è  passato  da  30  a  39.     L’attuale  

coalizione  governativa,  ancora  guidata  da  Benkirane  e  dagli  islamici  di  Pjd,  appare  

in   realtà   come   un’alleanza   bifronte,   spaccata   fra  una   corrente   legata   all’islam  

politico  e  un’altra  vicina  alla  monarchia30.    

Negli   ultimi   due   anni,   le   speranze   di   riforme   nate   nel   corso   del   2011   si   sono  

gradualmente  dissolte.    

Sul   piano   politico,   gran   parte   delle   disposizioni   più   innovative   della   nuova   carta  

costituzionale,  soprattutto  quelle  relative  alla  tutela  dei  diritti  umani,  sono  rimaste  

in  larga  parte  sulla  carta.    

Sul  versante  economico,  il  governo  formatosi  nel  2011  aveva  annunciato  un  vasto  

programma  di  riforme  economiche,  fondato  in  modo  particolare  sull’aumento  dei  

livelli  di  occupazione,  l’innalzamento  degli  investimenti  nell’istruzione  e  la  lotta  alla  

corruzione.   L’economia   marocchina   proveniva   da   circa   un   decennio   di   intensa  

crescita,  attestata  intorno  al  4,6%,  caratterizzata  però  da  alti  livelli  di  povertà  nelle  

aree   periferiche,   di   ineguaglianza   e   di   disoccupazione   giovanile.   La   crisi   economica  

mondiale   del   2008-­‐2009   aveva   aggravato   questi   tratti   strutturali   dell’economia  


                                                                                                                         
30
 F.   Gnetti,   Più   repressione   che   riforme.   Il   puzzle   irrisolto   del   Marocco,   “Limes   on   line”,   29   ottobre  
2013.    
  93  
 
nazionale.   Il   programma   di   riforma   annunciato   nel   2011   intendeva   pertanto  

correggere  queste  distorsioni  tradizionali  del  sistema  economico  marocchino.    

Ma   le   performance   economiche   del   paese   sono   rimaste   complessivamente  

deludenti.     Nonostante   il   consistente   aumento   degli   investimenti   diretti   esteri,   la  

crescita   complessiva   del   paese   si   è   attestata   su   una   media   del   3,7%   annuo   tra   il  

2001   e   il   2014.   Particolarmente   preoccupante   rimane   la   situazione   dei   livelli   di  

disoccupazione,  che  raggiunge  il  20,6%  tra  le  generazioni  più  giovani  e  addirittura  il  

39,9%  tra  i  lavoratori  urbani  di  età  compresa  tra  i  15  e  i  24  anni.  Inoltre,  tali  cifre  

crescono  ancora  con  l’aumento  delle  qualifiche  formative  e  professionali.  Questa  

situazione,   è   scontato   sottolinearlo,   crea   una   situazione   di   estrema  

marginalizzazione  per  le  generazioni  più  giovani  e  un  enorme  serbatoio  di  consensi  

per  i  messaggi  più  radicali.    

Il   Pjd   ha   pagato   a   caro   prezzo   le   impopolari   riforme   economiche   che   ha   dovuto  

introdurre.  Come  gli  altri  partiti  islamici  saliti  al  potere  in  Egitto  e  in  Tunisia  dopo  le  

rivolte,   si   è   mostrato   inizialmente   molto   riluttante   a   ridurre   i   sussidi   e   la   spesa  

pubblica,  poiché  simili  misure  avrebbero  infranto  l’immagine  –  costruita  durante  la  

campagna  elettorale  –  di  uno  schieramento  vicino  ai  bisogni  della  popolazione.  Ma  

a  fronte  di  un  deficit  di  bilancio  pari  al  7,5%,  e  messo  sotto  pressione  dai  creditori  

internazionali   (Fondo   monetario   internazionale   in   testa),   il   governo   si   è   visto  

costretto  ad   approvare   tagli   agli   stipendi   e   ai   sussidi   per   i   beni   alimentari   e   il  

carburante.    
  94  
 
I   timori   per   la  situazione   economica   si   sono   intrecciati   con   la   delusione   di   parte  

della   popolazione   per   gli   scarsi   progressi   in   materia   di   diritti   civili.   Il   malcontento  

ha  riattizzato  il  dissenso  per  le  promesse  non  mantenute  di  Mohammed  VI:  ridurre  

le   diseguaglianze   sociali,   combattere   la   corruzione,   garantire   una   magistratura  

indipendente  e  maggiori  libertà  civili.    

Tra   i   motivi   di   fondo   che   hanno   frenato   il   cammino   di   rinnovamento   avviato   nel  

2011,   figura   senz’altro   lo   scarso   coordinamento   esistente   tra   i   vari   ministeri   ed  

agenzie   responsabili   dei   programmi   di   riforme.   La   struttura   istituzionale   del  

Marocco   ruota   inoltre   quasi   completamente   intorno   alla   figura   del   Re,   per   cui  

spesso   il   governo   non   ha   un   controllo   diretto   sui   vari   dicasteri   che   devono  

rispondere  prima  al  sovrano  e  poi  all’esecutivo.    

Nell’ambito  della  politica  estera,  le  rivolte  arabe  del  2011  determinarono  un  forte  

avvicinamento   del   regime   marocchino   con   le   altre   monarchie   sunnite   del   mondo  

arabo   alle   prese   con   i   fenomeni   di   protesta.   Il   segnale   più   evidente   di   questo  

allineamento   fu   l’offerta   rivolta   dal   Consiglio   di   Cooperazione   del   Golfo   al  

Marocco,   così   come   anche   alla   Giordania,   di   aderire   all’organizzazione   regionale.  

Sebbene   tale   proposta   sia   rimasta   sulla   carta,   essa   risultava   però   fortemente  

indicativa   dello   schieramento   di   Rabat   nel   fronte   “contro-­‐rivoluzionario”   guidato  

dall’Arabia  Saudita31.    

                                                                                                                         
31
 J.L.  Gelvin,  The  Arab  Uprisings.  What  Everyone  Needs  to  Know,  cit.,    pp.  119  –  140.    
  95  
 
Nel   corso   del   2015,   la   tradizionale   immagine   di   stabilità   interna   del   Marocco   si   è  

dovuta   scontrare   con   numerosi   e   preoccupanti   segnali   di   diffusione   dello   Stato  

Islamico   all’interno   dei   confini   nazionali.   Negli   ultimi   mesi,   le   autorità   di   Rabat  

hanno   più   volte   annunciato   l’arresto   di   diversi   membri   di   una   presunta   cellula  

dormiente   dell’ISIS.   Le   cifre   precise   non   sono   disponibili,   ma   secondo   i   servizi   di  

sicurezza   più   di   un   migliaio   di   marocchini   sono   stati   reclutati   ed   addestrati   dall’ISIS  

in  Siria.  Il  radicamento  dello  Stato  islamico  in  Marocco  costituirebbe  senza  dubbio  

un   elemento   di   forte   discontinuità   nella   strategia   perseguita   fino   a   questo  

momento   dal   Califfato,   concentrata   in   primo   luogo   a   guadagnare   consensi   e  

seguaci   nelle   sacche   di   marginalità   di   paesi   instabili   o   addirittura   prossimi   al  

collasso,  come  Iraq,  Siria  e  Libia32.    

Nel  settembre  del  2015,  nel  paese  si  sono  tenute  le  elezioni  regionali  e  locali,  che  

hanno   definito   una   nuova   mappa   politica   del   Marocco   fondata   sostanzialmente   su  

due   partiti.   Da   un   lato   il   partito   di   governo,   il   Pjd,   di   stampo   islamico   moderato,  

particolarmente  forte  nelle  grandi  città.  Dall’altra  il  partito  di  opposizione,  il  Partito  

per  l’Autenticità  e  la  Modernità  (Pam),  di  orientamento  laico  e  radicato  soprattutto  

nelle  aree  extraurbane.    

Se   il   21,12%   delle   preferenze   è   andato   ad   Autenticità   e   modernità,   partito   laico  

attiguo   a   re   Mohammed   VI,   gli   uomini   del   primo   ministro   Benkirane   possono  

tuttavia   cantare   vittoria,   con   un   15,5%   che   ne   fa   la   terza   formazione   politica   più  
                                                                                                                         
32
 R.  Looney,  Morocco  is  Running  Out  of  Time,  “Foreign  Policy”,  9  July  2015  
 
  96  
 
votata   -­‐   davanti   a   loro   anche   Istiqlal   (16,22%)   -­‐   ma   che   segnala   un'ascesa  

importante  nei  consensi  dell'elettorato  nordafricano.  L'amministrazione  di  tutte  le  

città  principali  del  Marocco  (Casablanca,  Rabat,  Tangeri,  Marrakech,  Fez,  Agadir)  è  

dopo  queste  elezioni  saldamente  nelle  mani  di  Giustizia  e  sviluppo,  che  fino  a  ieri  

governava   soltanto   a   Kenitra   e   Tetuan,   località   di   secondo   piano.   Se   Autencità   e  

modernità  e  Istiqlal  sono  andati  forte  nelle  aree  rurali,  il  voto  delle  zone  urbane  è  

invece   per   gli   islamisti,   di   fatto   un   eccezione   nel   panorama   mediorientale.   Se  

l'Ennahda   tunisino   non   ha   resistito   alle   ultime   elezioni   e   il   Libertà   e   giustizia  

dell'egiziano   Morsi   è   stato   scalzato   dal   colpo   di   Stato   militare,   in   Marocco   invece   il  

peso  del  Pjd  cresce,  in  quello  che  molti  considerano  come  un  voto  di  fiducia  per  il  

suo  leader33.  

3.   Sul   piano   dei   rapporti   internazionali,   è   facile   prevedere   che   la   posizione   del  

Marocco   rimarrà   coerente   con   le   tradizionali   direttrici   della   sua   politica   estera,  

fortemente  tesa  allo  sviluppo  dei  rapporti  con  gli  Stati  Uniti  e  con  i  paesi  europei.  

Si  tratta  di  scelte  non  solo  dettate  dagli  interessi  di  sicurezza  di  Rabat,  ma  anche  

legate   alla   volontà   di   evitare   qualunque   tipo   di   pressione   internazionale   sulla  

questione   del   Sahara   Occidentale.   Ugualmente   confermato   risulterà   lo   stretto  

allineamento   di   Rabat   con   le   monarchie   sunnite   del   Golfo,   come   dimostrato   con  

                                                                                                                         
33
 F.   Sadiqi,   Morocco’s   Emerging   Democracy:   The   2015   Local   and   Regional   Elections,   “Wilson  
Center”,  28  October  2015.    
  97  
 
evidenza   dal   sostegno   militare   fornito   dal   Marocco   all’intervento   guidato  

dall’Arabia  Saudita  in  Yemen  nella  primavera  di  quest’anno34.  

Più   arduo   è   invece   prevedere   l’evoluzione   dei   suoi   assetti   interni.   Il   panorama  

politico   marocchino,   infatti,   si   caratterizza   per   una   grande   frammentazione  

nell’offerta   partitica,   che   obbliga   i   governi   a   formare   ampie   coalizioni.   La  

competizione  elettorale  e  democratica  è  ancora  oggi  circoscritta  dai  tre  cosiddetti  

‘limiti  sacri’:  il  re,  l’Islam  e  la  questione  del  Sahara  occidentale.  Questi  fattori  sono  

l’espressione   dei   fragili   equilibri   di   una   società   in   bilico,   attraversata   da   correnti  

contrastanti:   progresso   e   involuzione,   inclinazioni   monarchiche   e   democratiche,  

pulsioni  verso   il  cambiamento   e   freni   legati   alla   tradizione,   conservatorismo  

religioso  e  spinte  per  un  maggiore  dinamismo  sociale  e  civile.    

È   abbastanza   agevole   prevedere   che   le   elezioni   legislative   previste   nel   2016,   così  

come   in   generale   l’evoluzione   dei   futuri   assetti   marocchini,   si   giocherà   sulla  

dialettica   tra   gli   islamici   moderati   del   Pjd   e   i   laici   del   Pam.   Più   difficile   appare  

invece  pronosticare  il  ruolo  che  avrà  il  Marocco  di  fronte  al  problema  dello  Stato  

Islamico.   Al   momento,   una   preoccupazione   costante   delle   autorità   marocchine  

appare   quella   del   ritorno   in   patria   degli   estremisti   addestrati   dall’ISIS,   al   fine   di  

aumentare   il   serbatoio   di   reclute   del   califfato   e   di   portare   lo   scontro   in   atto  

all’interno   del   mondo   arabo-­‐islamico   direttamente   sul   suolo   marocchino.   Una  

                                                                                                                         
34
 M.   Greene,   Moroccan   Soldiers   to   Participate   in   Ground   Offensive   in   Yemen,   “Moroccan  
Times”,  15  September  2015.    
 
  98  
 
sorta  di  replica  di  quanto  accaduto  in  Tunisia  nel  corso  del  2015,  con  gli  attentati  

del  Bardo  e  di  Susa.    

Ma   è   chiaro   che   il   successo   di   questa   eventuale   estensione   del   raggio   d’azione  

dell’ISIS   al   Marocco   dipenderà   in   primo   luogo   dal   grado   di   solidità   interna   del  

paese.   Da   un   lato,   infatti,   nonostante   i   buoni   risultati   dell’economia   marocchina  

nel   primo   semestre   del   2015,   l’aumento   della   povertà   nel   paese,   la   crescente  

disoccupazione   giovanile   e   la   sostanziale   soppressione   del   dissenso   politico,  

contribuiscono  senz’altro  a  creare  un  fertile  terreno  di  reclutamento  per  lo  Stato  

islamico.   Dall’altro   lato,   tuttavia,   il   Regno   sembra   possedere   gli   anticorpi   per  

resistere   alle   pressioni   dell’estremismo.   La   sua   versione   dell’Islam,   spirituale   ma  

anti-­‐teocratica,  e  il  suo  originale  modello  economico,  fondato  sulla  combinazione  

di  principi  islamici  ed  occidentali,  potrebbero  non  solo  rendere  il  Marocco  immune  

dalla   tempesta   che   sta   investendo   il   mondo   mediterraneo,   ma   anche   fare   del  

Regno   un   modello   economico   e   culturale   per   quei   paesi   che   stanno   tentando   di  

disinnescare  la  minaccia  dell’ISIS.    

Quale   delle   due   strade   prenderà   il   Marocco   dipenderà,   in   larga   misura,   dalla  

capacità   del   Re   Mohammed   VI   di   accelerare   il   percorso   delle   riforme.  

Recentemente,  il  sovrano  ha  dichiarato  che  il  suo  paese  non  può  più  permettersi  di  

avere   “un   sistema   a   due   velocità   in   cui   i   ricchi   ottengono   tutti   i   benefici   della  

crescita   economica,   e   diventano   pertanto   più   ricchi,   mentre   i   poveri   rimangono  

  99  
 
35
esclusi   dallo   sviluppo,   diventando   perciò   ancora   più   poveri” .   Tale  

consapevolezza,   però,   dovrà   essere   confermata   alla   prova   dei   fatti   e  

accompagnata   da   una   chiara   volontà   di   procedere   ad   una   profonda   riforma   del  

paese,  sia  sul  versante  politico-­‐istituzionale  che  su  quello  economico-­‐sociale.    

Come  sottolineato  da  molti  analisti,  se  la  “Primavera  Araba”  avesse  innescato  una  

profonda   trasformazione   regionale   nella   direzione   di   una   maggiore   inclusione  

politica,   economica   e   sociale,   con   ogni   probabilità   lo   Stato   Islamico   non   avrebbe  

trovato  terreno  fertile  per  la  sua  penetrazione.  Il  Marocco  sembra  ancora  in  tempo  

per   avviare   questo   processo   di   cambiamento.   Ma   con   l’ISIS   all’orizzonte,   è  

necessario   agire   in   fretta   e   con   decisione   per   sottrarre   il   Marocco   dalla   guerra  

intestina  che  sta  dilaniando  il  mondo  arabo-­‐islamico.    

Solo  un  reale  sviluppo  economico  e  sociale  del  paese  e  un  maggiore  impegno  per  il  

rispetto  dei  diritti  umani  potranno  consentire  di  sciogliere  i  nodi  che  impediscono  

al   Marocco   di   armonizzare   le   sue   differenze   e   di   valorizzare   la   ricchezza   e  

l’articolazione  della  sua  società,  contribuendo  inoltre  ad  erigere  una  solida  barriera  

alla  penetrazione  del  Califfato  all’interno  del  paese.    

                                                                                                                         
35
 E.  Galli  della  Loggia,  L’eccezione  Marocco,  “Corriere  della  Sera”,  12  ottobre  2014.    
100  
 
 
Eugenia  Ferragina  

La  guerra  liquida:  tensioni,  strategie  e  strumentalizzazioni  politiche  dell’acqua  in  

un  Medio  Oriente  in  tempesta  

1.   Il   contesto   geografico   del   Medio   Oriente   è   da   sempre   marcato   da   una   carenza  

strutturale  di  precipitazioni,  legata  alle  condizioni  agro-­‐climatologiche  dell’area  che  

determina  una  forte  dipendenza  dai  pochi  importanti  corsi  d’acqua  che  attraversano  

la  regione.  E’  in  questa  parte  del  Mediterraneo  che  appaiono  più  evidenti  gli  intrecci  

tra  la  storia  dell’uomo  e  quella  delle  tecniche  di  valorizzazione  e  uso  dell’acqua  e  il  

ruolo  che  l’acqua  ha  rivestito  nell’influenzare  i  rapporti  di  dominio  all’interno  degli  

stati  e  tra  gli  stati.  Culla  di  alcune  delle  grandi  civiltà  idrauliche  della  storia  –  quella  

egiziana   e   quella   assiro-­‐babilonese   –   il   Medio   Oriente   ha   conosciuto   una   fase   di  

intense  trasformazioni  demografiche,  politiche  ed  economiche  a  partire  dal  secondo  

dopoguerra  che  hanno  visto  l’acqua  al  centro  delle  strategie  di  sviluppo  condotte  dai  

governi.   La   crescita   della   domanda   idrica,   legata   all’incremento   demografico   e   al  

miglioramento   delle   condizioni   igienico-­‐sanitarie,   si   è   associata   all’esigenza  

economica   e   politica   di   soddisfare   il   fabbisogno   alimentare   di   una   popolazione   in  

crescita,   facendo   del   binomio   acqua-­‐cibo   un   elemento   destinato   a   condizionare   gli  

equilibri  politici  regionali.  


101  
 
 
Il   bacino   del   Tigri   e   dell’Eufrate,   appare   attualmente   quello   in   cui   si   concentrano  

molte  delle  “partite  per  l’acqua”  poiché  alla  storica  competizione  tra  Turchia,  Siria  

ed   Iraq,   si   aggiungono   i   conflitti   interni   ai   paesi,   dove   l’acqua   diventa   un’arma  

contro   le   forze   politiche   o   le   componenti   etniche   e   religiose   ostili   ai   regimi   al  

potere.  Le  risorse  idriche  rappresentano,  inoltre,  una  posta  in  gioco  fondamentale  

anche  nella  strategia  dello  Stato  Islamico  che  vede  in  questa  risorsa  un  elemento  

fondante   del   processo   di   state   building   intrapreso,   fonte   di   legittimazione   nei  

confronti   delle   popolazioni   e   strumento   per   accelerare   il   processo   di  

disintegrazione  degli  stati  nazione  dell’area.      

2.   La   competizione   per   l’accesso   alle   acque   del   Tigri   e   dell’Eufrate   emerge   in  

seguito   alla   realizzazione   delle   prime   grandi   opere   idrauliche   nella   seconda   metà  

degli   anni   ’70   (Fig.1).     Nel   1975   la   Turchia   inaugura   la   diga   di   Keban,   cui   segue  

quella   di   Karakaya   nel   1987.   Nello   stesso   anno   la   Siria   realizza   i   suoi   progetti  

sull’Eufrate:   la   diga   di   Tabqa   che   porterà   alla   formazione   del   grande   bacino   di  

stoccaggio  del  lago  Assad,  la  diga  Al-­‐Bath  e  quella  di  Tishrin  a  ridosso  del  confine  

turco.   Il   fulcro   dello   sviluppo   agricolo   siriano   si   concentra   lungo   l’Eufrate   e   i   suoi  

affluenti   grazie   ad   un   vasto   piano   di   irrigazione   di   circa   600.000   ettari   che   porta  

all’incremento  delle  aree  irrigue  nella  piana  di  Aleppo,  Rusaifa  e  Raqqa.  

102  
 
 
Agli   inizi   degli   anni   ’80   l’Iraq   realizza   la   diga   di   Mosul   sul   fiume   Tigri   e   la   diga   di  

Haditha   sull’Eufrate 36 .   I   successivi   interventi   varati   dal   regime   di   Baghdad   -­‐   la  

costruzione   di   un   sistema   di   dighe   sui   due   fiumi   ed   il   progetto   di   deviazione   di   una  

parte   del   flusso   del   Tigri   verso   l’Eufrate   allo   scopo   di   integrare   la   riduzione   della  

portata   dell’Eufrate   causata   dei   progetti   turchi   a   monte   -­‐   vengono   interrotti   in  

seguito   all’embargo   imposto   al   paese   dopo   la   guerra   del   Golfo   del   1991.   L’unico  

grande   intervento   che   l’Iraq   realizza   negli   anni   successivi   ha   uno   scopo   anche  

politico   ed   è   l’ambizioso   programma   di   bonifica   delle   regioni   paludose   del   Sud,  

un’area   di   1.5   milioni   di   ettari   alla   confluenza   del   Tigri   e   dell’Eufrate,   avamposto  

della  resistenza  sciita  al  regime  di  Saddam.  La  deviazione  del  basso  corso  del  Tigri  e  

dell’Eufrate  impedisce  l’alimentazione    dell’ampia  zona    umida  circostante.  Nel  giro  

di   un   decennio   si   consuma   un   disastro   ambientale   di   ampia   portata   che   vede   le  

paludi   lasciare   il   posto   ad   una   distesa   di   deserto   e   sale   che   provoca   una   vera   e  

propria   ondata   di   profughi   ambientali.   Dei   500.000     abitanti   che   risiedevano  

nell’area,  i  cosiddetti  arabi  delle  paludi,  10.000  sono  sopravvissuti  alla  distruzione  

del   loro   habitat   ambientale,   100.000   sono   emigrati   in   Iran   ed   il   resto   si   è   trasferito  

verso  altre  zone  del  paese  (Nerini,  2003).  

Il   livello   di   tensione   tra   i   paesi   co-­‐rivieraschi   del   bacino   aumenta   nel   1990,   quando  

la   Turchia   inaugura   la   diga   di   Ataturk,   tassello   fondamentale   del   più   ampio  

progetto   del   Sud-­‐Est   Anatolico   (GAP),   il   sistema   di   22   dighe   e   19   centrali  

                                                                                                                         
36
 Nel  1956  l’Iraq  aveva  realizzato    la  diga  di  Ramadi  sull’Eufrate  e  quella  di  Samara  sul  Tigri.  
103  
 
 
idroelettriche  sul  Tigri  e  l’Eufrate  nella  zona  sud-­‐orientale  del  paese  che  minaccia  

di  ridurre  in  maniera  sostanziale  l’afflusso  dei  due  fiumi  in  Siria  e  Iraq.  Scambio  di  

note   diplomatiche   e   concentramento   di   truppe   siriane   al   confine   con   la   Turchia,  

segnano  l’inizio  di  un  deterioramento  dei  rapporti  tra  i  paesi.  L’interruzione  per  un  

mese  del  flusso  dell’Eufrate  per  il  riempimento  del  bacino  creato  dalla  grande  diga,  

provoca   un   improvviso   quanto   inaspettato   cambio   di   alleanze   con   un  

riavvicinamento   di   due   avversari   storici:   il   regime   di   Damasco   e   quello   di   Baghdad.  

I  due  paesi  si  faranno  promotori  di  un’offensiva  diplomatica  volta  ad  ottenere  da  

Ankara   l’impegno   a   mantenere   costante   la   portata   minima   dell’Eufrate   a   700  

milioni  di  metri  cubi  di  acqua.  Tale  riavvicinamento  sarà  cementato  dalla  decisione  

dell’Iraq  di  vendere  petrolio  a  prezzo  politico  alla  Siria,  in  violazione  all’embargo.    

 Nei   nuovi   equilibri   idropolitici   all’interno   del   bacino   entra   in   gioco   anche   la  

questione   curda.   L’area   del   progetto   GAP   è   teatro   di   scontri   tra   il   governo   di  

Ankara  e  la  minoranza  curda,  contraria  alla  realizzazione  del  progetto  considerato  

uno   strumento   di   controllo   del   territorio   e   di   pressione   contro   le   rivendicazioni  

autonomiste  curde.  La  sommersione  di  interi  villaggi  per  la  creazione  dei  bacini  di  

stoccaggio  delle  acque  delle  dighe  di  Ataturk,  Birecik  e  Karakaya  hanno,  tra  gli  altri,  

anche  l’obiettivo  strategico  di  creare  un  cordone  di  sicurezza  tra  la  comunità  curda  

della   Turchia   e   le   minoranze   curde   presenti   in   Siria   e   in   Iraq.     La   Siria,   nel   tentativo  

di   bloccare   il   progetto   GAP,   offre   negli   anni   ‘80   appoggio   logistico   e   sostegno  

militare   al   PKK,   provocando   una   reazione   da   parte   del   governo   di   Istanbul   che  
104  
 
 
utilizza   a   sua   volta   l’acqua   come   strumento   di   pressione   (Maury,   1999).   La  

minaccia   da   parte   della   Turchia   di   ridurre   il   flusso   dell’Eufrate   in   Siria   porta   nel  

1998   alla   firma   dell’accordo   di   Adana   che   segna   l’interruzione   del   sostegno   siriano  

al    PKK.  Di  lì  a  poco  segue  l’espulsione  di  Ocalan  dalla  Siria  e  la  sua  cattura.    

Negli   anni   successivi,   la   Turchia   prosegue   nel   completamento   del   sistema   di   dighe,  

confermando   la   dimensione   strategica   del   progetto   GAP   sia   sul   piano   interno,  

come   progetto   di   sviluppo   integrato   del   sud-­‐est   anatolico   e   strumento   di   controllo  

della   minoranza   curda,   sia   su   quello   internazionale,   teso   a   rafforzare   il   ruolo  

egemonico   della   Turchia   all’interno   dello   scacchiere   mediorientale   anche  

attraverso  l’uso  politico  dell’acqua.    

Se   la   disponibilità   idrica   della   Siria   e   dell’Iraq   ha   risentito   della   riduzione   della  

portata   del   Tigri   e   dell’Eufrate   e   del   progressivo   deterioramento   qualitativo  

dell’acqua  che  entra  nei  due  paesi,  la  debole  risposta  dei  governi  nazionali  alla  crisi  

idrica   ha   rappresentato   un   ulteriore   fattore   di   aggravamento   delle   condizioni   di  

vita   delle   popolazioni.   Guerra   civile   in   Siria   e   mancata   stabilizzazione   dell’Iraq,   non  

hanno   consentito   ai   due   paesi   di   gestire   un’emergenza   ambientale   legata   alle  

ondate  di  siccità  provocate  dal  cambiamento  climatico.  

3.  Nella  crisi  siriana  emerge  in  maniera  forte  il  nesso  cibo-­‐acqua,  poiché  il  mancato  

soddisfacimento   del   fabbisogno   idrico   e   alimentare   della   popolazione   ha  

rappresentato   un   fattore   di   aggravamento   dell’instabilità   politica.   Il  


105  
 
 
deterioramento   del   quadro   ambientale   ha   creato   le   condizioni   per   lo   scoppio   di  

una   crisi   agricola   e   umanitaria   che   ha   aumentato   la   vulnerabilità   del   paese   alle  

forze  centrifughe  interne  ed  esterne.    

L’agricoltura   siriana   dipende   per   due   terzi   dal   livello   delle   precipitazioni   e   per   il  

resto   dall’irrigazione   e   dallo   sfruttamento   delle   falde   sotterranee.   Gli   elevati  

sussidi   statali   alle   colture   che   fanno   un   uso   intensivo   di   acqua,   come   il   cotone,  

hanno   contribuito   ad   aumentare   la   pressione   sulle   fonti   idriche.   La   risalita   delle  

falde   a   causa   degli   eccessi   prelievi   e   la   salinizzazione   e   la   contaminazione   delle  

acque   a   causa   dei   nitrati,   hanno   reso   molti   pozzi   –   soprattutto   nella   regione   di  

Raqqa   –   non   utilizzabili   per   il   consumo   umano   e   per   l’agricoltura.   Inoltre,   la  

disponibilità   di   risorse   superficiali   è   stata   compromessa   dall’incremento   a   monte  

dei   prelievi   delle   acque   del   Tigri   e   dell’Eufrate   da   parte   della   Turchia   per   la  

realizzazione  del  già  citato  progetto  Gap  (Ferragina,  2010).    

La  situazione  idrica  della  Siria  ha  subito  un  ulteriore  deterioramento  anche  a  causa  

della   strumentalizzazione   politica   dell’acqua   da   parte   del   governo   di   Assad.   La  

ricerca   del   consenso   dei   piccoli   agricoltori   sunniti   ha   portato   nel   corso   degli   anni  

alla   mancata   adozione   di   misure   di   controllo   dei   consumi   idrici   in   agricoltura,  

aumentando   la   vulnerabilità   del   paese   agli   eventi   climatici   estremi.   L’ondata   di  

siccità  intervenuta  nel  2007  ha  colpito  in  particolare  la  zona  Nord-­‐Orientale  della  

Siria,   quella   da   cui   provengono   i   due   terzi   della   produzione   agricola   del   paese,  

106  
 
 
compromettendo   l’autosufficienza   alimentare   raggiunta   sin   dalla   metà   degli   anni  

’90  e  rendendo  di  nuovo  il  paese  dipendente  dalle  importazioni37.      

Anche  nel  caso  della  Siria,  come  già  avvenuto  negli  anni  ’80  in  altri  paesi  arabi,  la  

rottura   dell’equilibrio   ambientale   ha   messo   a   rischio   la   sicurezza   idrica   e  

alimentare  e  con  essa  anche  la  stabilità  politica  del  paese  (Werrell,  Femia,  2013).  

Tra   il   2007   ed   il   2008   la   media   delle   precipitazioni   in   Siria   cala   del   66   per   cento,     la  

produzione  delle  derrate  alimentari  di  base  del  32  per  cento  nelle  aree  irrigate  e  

del  79  per  cento  in  quelle  coltivate  a  secco,  con  un  raddoppio  del  prezzo  di  grano  e  

riso.   Nel   2010   il   prezzo   del   foraggio   aumenta   del   45   per   cento   e   le   condizioni  

climatiche   avverse   decimano   il   bestiame.   Tra   il   2008   ed   il   2009   le   misure   di  

liberalizzazione   intraprese   dal   governo   che   prevedono   una   riduzione   dei   sussidi  

statali,  determinano  un  aumento  del  prezzo  del  diesel  e  dei  fertilizzanti,  con  effetti  

disastrosi   sull’agricoltura 38 .   L’ondata   di   siccità   in   Siria   provoca   l’esodo   di   circa  

1.500.000  persone  che  riversano  nelle  aree  urbane,  già  saturate  dalla  presenza  di  

profughi   provenienti   dall’Iraq.   Nel   2010   i   migranti   ambientali   interni   e   i   profughi  

provenienti  dall’Iraq  rappresentano  circa  il  20  per  cento  della  popolazione  urbana  

della   Siria   che   passa   da   8,9   milioni   di   individui   nel   2002   a   13,8   milioni   nel   2010  

                                                                                                                         
37
 Tra   il   2007   e   il   2008   la   parte   Nord-­‐Orientale   della   Siria   ha   registrato   un   calo   delle  
precipitazioni  che  ha  superato  il  50  per  cento  della  media  stagionale.  I  raccolti  si  sono  ridotti  del  32  
per  cento  nelle  aree  irrigate  e  del  79  per  cento  nelle  arre  coltivate  a  secco.  La  produzione  di  grano  
è   crollata   a   2,1,   contro   una   media   di   4,7   milioni   di   tonnellate,   costringendo   la   Siria   a   importare  
grano  per  la  prima  volta  dopo  15  anni.  De  Chatel  (2014).    
38
 Il   diesel   alimenta   le   pompe   che   servono   per   l’estrazione   dell’acqua   dalle   falde   e   per   la   sua  
distribuzione   nelle   zone   irrigue.   Inoltre,   l’aumento   del   costo   del   diesel   rende   più   costoso   il  
trasporto  dei  prodotti  agricoli  al  mercato.  
107  
 
 
(Kelley,   Mohtadi,   Cane,   Seager,   Kushnir,   2015).   La   creazione   di   insediamenti  

informali,   privi   di   infrastrutture   e   sovrappopolati,   la   concentrazione   di   attività  

illegali,   l’aumento   della   disoccupazione   e   della   corruzione   alimentano  

l’opposizione  al  regime  di  Assad  (Ferragina,  Quagliarotti,  2015).    

In   questo   contesto   si   inserisce   la   strategia   dello   Stato   Islamico   che   punta   al  

controllo  del  territorio  e  delle  popolazioni  anche  attraverso  la  conquista  delle  più  

importanti  dighe  sull’Eufrate  (Fig.2).    Sono  al  momento  in  mano  ai  miliziani  sunniti,  

la  diga  Baath  che  svolge  un’importante  ruolo  di  regolazione  del  flusso  dell’Eufrate  

e  la    diga  di  Tabqa,  la  più  importante  del  paese,  da  cui  si  origina  il  grande  bacino  di  

stoccaggio   del   lago   Assad,   localizzata   a   30   chilometri   a   ovest   di   Raqqa,   quartier  

generale   dello   Stato   Islamico   in   Siria.   Il   26   dicembre   2015   lo   Stato   Islamico   ha  

perso  il  controllo  della  diga  di  Tishrin,  una  delle  3  principali  dighe  sull’Eufrate  che  

fornisce   elettricità   al   Nord   della   Siria   e   funge   da   principale   linea   di   collegamento  

tra  la  città  di  Aleppo  e  la  capitale  dello  Stato  Islamico  Raqqa.  Altri  scontri  sono  in  

atto  intorno  alla  diga  Bath  a  Sud  di  Tishreen    che  fornisce  acqua  alla  capitale  del  

califfato,  Raqqa.  

     

4.   Paese   a   valle   del   bacino   del   Tigri   e   dell’Eufrate,   il   95%   delle   risorse   idriche  

dell’Iraq   dipendono   dalla   Turchia.   Posizione   geografica   e   quadro   politico   hanno  

reso   il   paese   l’attore   più   debole   all’interno   del   bacino,   quello   con   minor   forza  

politica   e   negoziale.   La   situazione   idrica   ha   subito   negli   ultimi   anni   un   forte  


108  
 
 
deterioramento  a  causa  degli  eventi  bellici,  dell’embargo  e  più  recentemente  della  

difficile   transizione   verso   un’autonomia   politica   ed   economica   dopo   gli   anni   di  

occupazione.  

Il  flusso  di  acqua  che  entrava  nel  paese  nel  1985  era  valutato  pari  a  66,7  miliardi  di  

metri  cubi  di  acqua,  di  cui  42,7  provenienti  dall’Eufrate  e  24  dal  Tigri,  attualmente  

la  disponibilità  idrica  si  è  ridotta  di  un  terzo  e  il  paese  dispone  di  circa  43,7  miliardi  

di   metri   cubi   di   acqua,   di   cui   18,4   dall’Eufrate   e   15,9   dal   Tigri.   La   riduzione   del  

flusso   in   entrata   dei   due   fiumi   è   legato   anche   all’aumento   dei   prelievi   da   parte  

della  Turchia  per  il  completamento  del  progetto  GAP.    

La  riduzione  della  portata  del  Tigri  e  dell’Eufrate  ha  contribuito  ad  aggravare  alcuni  

fenomeni   di   degrado   ambientale,   quali   la   contaminazione   dell’acqua   e   la  

salinizzazione  dei  terreni.    Il  primo,  è  legato  al  fatto  che  il  flusso  di  acqua  dei  due  

fiumi   che   entra   nel   paese   non   è   in   grado   di   diluire   le   sostanze   inquinanti   che  

provengono   dagli   usi   agricoli   degli   altri   paesi   a   monte   del   bacino,   in   particolare  

fertilizzanti  e  pesticidi.  Inoltre,  l’irrigazione  con  acqua  che  presenta  tassi  di  salinità  

elevati  a  causa  della  scarsa  diluizione,  favorisce  la  creazione  di  ampi  depositi  salini  

responsabili  del  crollo  delle  rese  in  molte  zone  del  paese.  

Anche   in   Iraq   come   in   Siria,   la   strategia   perseguita   dallo   Stato   Islamico   mira   alla  

conquista   dei   territori   strategici   sul   piano   dell’approvvigionamento   alimentare   e  

idrico.  La  provincia  di  Ninive,  sotto  il  controllo  del  califfato,  è  quella  da  cui  proviene  

il   70   %   della   produzione   cerealicola   del   paese.   Le   milizie   sunnite   si   sono  


109  
 
 
impadronite   di   numerosi   silos   per   lo   stoccaggio   del   grano   presenti   nel   Nord   del  

paese   e   usano   le   risorse   agricole   come   arma   di   pressione   su   una   popolazione  

rurale   già   colpita   dall’assenza   di   precipitazioni   che   ha   caratterizzato   la   stagione  

invernale  2013-­‐2014.    

L’esercito   di   al-­‐Baghdadi   controlla   attualmente   la   diga   di   Fallujah   sull’Eufrate   nei  

pressi  di  Karbala,  città  sacra  agli  sciiti,  il  rilascio  di  acqua  dalla  diga  potrebbe  essere  

usata   come   arma   contro   la   popolazione.   La   diga   di   Ramadi   che   regola   il   flusso  

dell’Eufrate  a  Nord-­‐Ovest  di  Baghdad  è  stata  oggetto  di  violenti  scontri  sia  per  la  

sua   importanza   strategica   -­‐     la   creazione   di   una   zona   cuscinetto   tra   i   territori  

controllati   dal   califfato   e   la   capitale   Baghdad   -­‐     sia   come   arma   di   pressione   sulla  

popolazione   -­‐   nel   giugno   del   2015   i   miliziani   sunniti   hanno   bloccato   il   rilascio   di  

acqua   dalla   diga,   creando   le   condizioni   per   una   grave   crisi   idrica   e   umanitaria.   Il   26  

dicembre   del   2015   in   seguito   ad   una   controffensiva   dell’esercito   iracheno,   le  

milizia   sunnite   ha   perso   il   controllo   della   diga   intorno   alla   quale   si   registrano  

attualmente  violenti  scontri.  Una  massiccia  offensiva  è  in  atto  dall’inizio  del  2016  

intorno   alla   città   di   Haditha,   dove   l’omonima   diga   fornisce   acqua   ed   elettricità   a  

tutto  il  Sud  dell’Iraq.    

La  diga  maggiormente  contesa  tra  le  forze  in  campo  è  quella  di  Mosul,  costruita  da  

un   consorzio   italo-­‐tedesco   nel   1980   essa   rappresenta   la   fonte   di  

approvvigionamento   idrico   ed   energetico   più   importante   del   Nord   dell’Iraq.     La  

diga  si  trova  al  confine  dei  territori  conquistati  dallo  Stato  Islamico  ed  è  stata  sotto  
110  
 
 
il  controllo  delle  milizia  sunnite  fino  al  giugno  2014,  quando  è  stata  riconquistata  

dalle   forze   curde.   Il   sito   presenta   un’elevata   importanza   strategica   perché   la   sua  

distruzione  potrebbe  provocare  l’inondazione  della  città  di  Mosul  e  della  capitale  

Bagdad,   situata   400   chilometri   più   a   Sud.   Sulla   diga   pesano   anche   gravi   rischi   di  

crollo  legati  al  terreno  argilloso  su  cui  è  edificata.  L’urgenza  di  interventi  strutturali  

per   garantirne   la   stabilità   è   stata   sollevata   sin   dal   2006   dall’US   Army   Corps   of  

Engineers  (USACE)  e  nel  Dicembre  del  2015  interventi  di  consolidamento  della  diga  

sono   stati   affidati   ad   una   ditta   italiana,   la   Trevi     che   opererà   con   il   supporto   di   450  

militari  italiani  per  proteggere  i  tecnici  impegnati  nei  lavori.  

5.  La  lotta  per  il  controllo  delle  risorse  strategiche  della  regione  è  in  atto  e  l’acqua  

gioca   un   ruolo   rilevante   in   questa   partita.   Nel   bacino   del   Tigri   e   dell’Eufrate   il  

tradizionale   fronte   conflittuale   che   vede   contrapporsi   da   anni   gli   interessi   della  

Turchia,  paese  a  monte  del  bacino,  a  quelli  della  Siria  e  dell’Iraq,    si  è  negli  ultimi  

anni  allargato  a  due  nuovi  attori  politici:    il  Kurdish  Regional  Goverment  (KRG)  e  lo  

Stato  Islamico.  Il  primo,  mantiene  una  posizione  egemone  lungo  il  corso  del  Tigri,  

grazie   alla   conquista   della   diga   di   Mosul,   il   secondo,   controlla   la   più   importante  

diga  sull’Eufrate,  la  diga  siriana  di  Tabqa  che  sorge  a  pochi  chilometri  dal  quartier  

generale   del   califfato   a   Raqqa.   La   guerra   si   combatte   anche   e   soprattutto   dove  

sono   presenti   i   principali   snodi   dei   sistemi   di   gestione   delle   risorse   idriche,   come  

111  
 
 
conferma   la   concentrazione   degli   scontri   intorno   alle   dighe   presenti   lungo   il   Tigri   e  

l’Eufrate.    

La   distruzione   delle   grandi   opere   idrauliche,   l’interruzione  

dell’approvvigionamento   idrico,   il   rilascio   di   acqua   dalle   dighe   che   minaccia   di  

sommergere   città   e   zone   agricole,   le   inondazioni   provocate   allo   scopo   di   creare  

cordoni  di  sicurezza  e  impedire  l’avanzata  del  nemico,  modificano  la  geografia  del  

territorio,   minano   le   basi   della   sopravvivenza   di   intere   comunità,   attivano  

movimenti   migratori   interni   e   internazionali.   L’uso   dell’acqua   come   strumento   di  

ricatto  e  di  pressione  non  è  nuovo  nella  storia  del  Medio  Oriente  e,  come  in  altri  

conflitti   che   hanno   coinvolto   le   fonti   idriche,   non   può   essere   isolato   dall’insieme  

delle  tensioni  geopolitiche  che  investono  territori  e  popolazioni.  L’elemento  nuovo  

è  rappresentato  dal  fatto  che  il  cambiamento  climatico  conferisce  alla  mancanza  di  

cibo  e  di  acqua  una  nuova  e  più  esplosiva  dimensione  che  amplifica  ed  estende  la  

portata  dei  conflitti  regionali  e  condiziona  la  stabilità  politica  dei  paesi  dell’area.    

112  
 
 
Fig. 1

Fonte: Cremonesi L. “La grande sete del Medio Oriente: l’altra faccia (liquida) della Guerra”, Corriere della Sera, 30
Giugno 2015.

113  
 
 
Fig 2

Fonte: http://www.theguardian.com/environment/2014/jul/02/water-key-conflict-iraq-syria-isis

114  
 
 

Potrebbero piacerti anche