Sei sulla pagina 1di 24

GDS Ematologia Neonatale

Milano, 19 aprile 2017

PROFILASSI DELL’ANEMIA SIDEROPENICA NEL


NEONATO PRETERMINE E DI BASSO PESO
Emilia Parodi
1) Pubblicazione risultati della survey preliminare in 3 regioni

2) redazione raccomandazioni pratiche

3) studio prospettico per comparazione Sali di Ferro


PROFILASSI DELL’ ANEMIA SIDEROPENICA NEL NEONATO
PRETERMINE: SURVEY MULTICENTRICA

OBIETTIVI
Indagare le condotte pratiche dei
punti nascita e delle terapie intensive
neonatali (TIN) relativamente alle
modalità di profilassi dell'anemia
sideropenica nel neonato, in un
campione di tre regioni italiane
(Piemonte e Valle
d’Aosta, Marche, Lazio)

MATERIALI E METODI
Invio di due questionari online:
1) per i punti nascita (14 domande)
2) per le TIN (34 domande)

Analisi statistica dei dati


SURVEY PRELIMINARE
IN TRE REGIONI ITALIANE
Emilia Parodi, Barbara Perrone, Daniela Regoli

• Notevole variabilità nelle modalità di profilassi marziale con differenze tra


centri in base alla regione e al livello assistenziale

• Spesso scarsa applicazione delle raccomandazioni

• I neonati late-preterm e i neonati di basso peso sono sottoposti a profilassi in


meno del 25% dei centri

• Tutti i medici intervistati riterrebbero utile la stesura di un documento di


raccomandazioni pratiche
PUBBLICAZIONE DATI INDAGINE PRELIMINARE IN PIEMONTE, MARCHE E LAZIO
(E. PARODI, B. PERRONE, D. REGOLI)
PUBBLICAZIONE DATI INDAGINE PRELIMINARE IN PIEMONTE, MARCHE E LAZIO
(E. PARODI, B. PERRONE, D. REGOLI)

Raggiungere i pediatri che seguiranno


i bambini in follow up
1) Pubblicazione risultati della survey preliminare in 3 regioni

2) redazione raccomandazioni pratiche

3) studio prospettico per comparazione Sali di Ferro


REDAZIONE RACCOMANDAZIONI PRATICHE
E. PARODI, S. PERRONE, D. REGOLI, B. PERRONE, S. GHIRARDELLO

 Soggetti da profilassare?

 Dosaggio (in base a EG e PN ?)

 Timing di inizio della profilassi

 Timing della sospensione

 Follow up ematologico?

Quali parametri?

Micrometodi?

Percorso differenziato per i VLBW e late-preterm/SGA


REDAZIONE RACCOMANDAZIONI PRATICHE
E. PARODI, S. PERRONE, D. REGOLI, B. PERRONE, S. GHIRARDELLO
STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO DELLE DIFFERENTI
TIPOLOGIE DI FERRO

Emilia Parodi, Daniela Regoli…………..


1) Pubblicazione risultati della survey preliminare in 3 regioni

2) redazione raccomandazioni pratiche

3) studio prospettico per comparazione Sali di Ferro


Ferro per os: quale prodotto?

Formulazione (gocce per neonati, cp orodispersibili)

Carica del ferro inorganico (Bivalente Fe ++/Trivalente Fe +++)

 Contenuto in ferro elementare

Preparati disponibili in gocce Contenuto in Ferro

FERRO SOLFATO 1 gtt= 1 mg Fe ++

FERRO BISGLICINATO CHELATO 1 gtt= 0.25 mg Fe ++

FERRO SOLFATO LIPOSOMIALE 1 gtt= 0.7 mg Fe liposomiale

FERRO PIDOLATO 1 gtt= 1.5 mg Ferro

 Biodisponibilità’
Ferro per os: il ferro bisglicinato chelato

BIODISPONIBILITA’
4X

1 gtt= 0.25 mg di Fe ++ 1 gtt «equivale» a 1 mg di ferro


solfato
Ferro per os: il ferro liposomiale

BIODISPONIBILITA’ 2,7 X

1 gtt= 0.79 mg di Ferro 1 gtt «equivale» a 2,1 mg


di ferro solfato
Ferro per os: quale dosaggio?

Per un dosaggio standard di 3 mg/kg/die


1 gtt= 0.25 mg di Fe ++ = circa 1 mg di ferro solfato
FERRO BISGLICINATO
CHELATO 3 gtt/kg/die

1 gtt= 0.79 mg di Ferro = circa a 2,1 mg di ferro solfato


FERRO SOLFATO
LIPOSOMIALE 1,5 gtt/kg/die

In caso di anemie severe, in cui è necessario avere a


disposizione tanto ferro è l’assorbimento è già molto
aumentato di per sè, il dosaggio può essere raddoppiato
La differente biodisponibilità dei diversi alimenti condiziona
ulteriormente l’assorbimento

Sorgente nutrizionale di ferro

Fe non assorbito a livello intestinale

30% 10% Up regolazione epcidina

Alterazioni del microbioma ROS infiammazione

E la differente biodisponibilità delle differenti tipologie di


ferro????
STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO DELLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI FERRO
STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO DELLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI FERRO
STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO DELLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI FERRO
STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO DELLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI FERRO
STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO DELLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI FERRO
STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO DELLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI FERRO
STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO DELLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI FERRO
Grazie per l’attenzione

Indirizzo e-mail

Emilia Parodi
emilia.parodi@unito.it

Potrebbero piacerti anche