Sei sulla pagina 1di 7

MFeC – Novedrate, 16 gennaio 2015

1) Si vuole costituire un capitale di 100.000 € con 60 versamenti mensili posticipati, sui quali
verrà corrisposto un tasso di interesse annuo nominale convertibile mensilmente j12 = 0,06 .
Dopo il trentesimo versamento, si rivaluta il capitale, aumentandone l’importo del 20 %.

Determinare
i. la rata iniziale R;
ii. la rata R′ da versare dopo la rivalutazione.

2) Siano dati tre titoli:


− A col 20 % di probabilità di avere un rendimento R′A = 0,1 , e l’80 % di probabilità di avere un
rendimento R′A′ = 0,15 ;*
− B col 40 % di probabilità di avere un rendimento RB′ = 0,2 , ed il 60 % di probabilità di avere
un rendimento RB′′ = 0,3 ;
− C con un rendimento certo RC = 0,06 .

i. Calcolare il rendimento atteso dei due titoli con la varianza e la deviazione standard dei ren-
dimenti stessi.
ii. Dire, giustificando la risposta, e tracciando anche un grafico sommario, se i tre titoli sono
efficienti, oppure come si dominino l’un l’altro.
iii. Quale sarà il rendimento atteso di un portafoglio, composto per il 40 % dal titolo A, per il
40 % dal titolo B, e per il rimanente 20 % dal titolo C?
iv. Calcolare il premio al rischio del titolo A rispetto al titolo C.
v. Calcolare rendimento per unità di rischio del titolo B.

3) Dati i seguenti investimenti

Scadenze
0 1 2
(anni)
A − 1.000 X 350

B − 1.000 700 500

i. determinare l’importo X tale che il progetto A abbia TIR pari al 15 % annuo;


ii. determinare il TIR di B;
iii. determinare il break point fra i due investimenti;
iv. determinare il migliore progetto tra A e B, secondo il criterio del REA valutato al tasso annuo
dell’8 %.

1
MFeC – Novedrate, 16 gennaio 2015

DOMANDE
1) Se il tasso annuo di sconto è d = 0,17 , fino a quale data si potrà calcolare il valore attua-
le di una somma di denaro nel regime dello sconto commerciale?

2) La duration di uno Zero Coupon Bond


A. È minore della sua scadenza media aritmetica.
B. È uguale alla sua scadenza media aritmetica.
C. È maggiore della sua scadenza media aritmetica.

3) Se il tasso annuo di interesse nominale convertibile quadrimestralmente è j3 = 0,12 , il


corrispondente tasso annuo effettivo di interesse sarà:
A. i = 0,11987
B. i = 0,13591
C. i = 0,12486

4) Il valore attuale di una rendita perpetua unitaria nel regime dell’interesse composto se il
tasso annuo di interesse è pari al 4 %, è dato da
A. A = 25.000
B. A = 40.000
C. A = 25

5) Il debito residuo di un mutuo per estinguere il quale si debbano ancora pagare sette rate
annue di 10.000 € l’una al tasso effettivo annuo del 4 % è dato da
A. D = 70.000
B. D = 60.020,547
C. D = 55.927,0059

6) Dare la definizione di TAEG, ovvero Tasso Annuo Effettivo Globale.

7) Cosa significa che la struttura per scadenza è piatta?

8) Dare la definizione, verbale e analitica, di tasso a termine (tasso futuro implicito o tasso
forward): [ 2 punti ]

2
MFeC – Novedrate, 16 gennaio 2015

1) Si vuole costituire un capitale di 100.000 € con 60 versamenti mensili posticipati, sui quali
verrà corrisposto un tasso di interesse annuo nominale convertibile mensilmente j12 = 0,06 .

Dopo il trentesimo versamento, si rivaluta il capitale, aumentandone l’importo del 20 %.

Determinare
i. la rata iniziale R;
ii. la rata R′ da versare dopo la rivalutazione.

i. Flusso previsto inizialmente:

Scadenze
0 1 2 L 59 60
(mesi)
Flusso − R − R L − R 100.000 − R

i12 = 0,06 12 = 0,005

100.000 100.000
R= = = 1.433,280
s60 0 , 005 69,77003

ii. Importo rivalutato: S ' = S ⋅ (1 + 0,2) = 120.000 .

Flusso dopo la rivalutazione:

0 1 L 30 31 L 59 60
− R L − R − R ′ L − R ′ 120.000 − R ′

Fondo costituito dalle prime 30 rate versate: F30 = R ⋅ s30 0 ,005


= 1.433,28 • 32,28 = 46.266,3071

Montante di F30 al tempo T = 60 mesi: M = F30 ⋅ 1,005 30 = 46 .266 ,3071 ⋅ 1,1614 = 53 .733,6929

La somma residua, S ′ − M = 66.266,307 1 , viene costituita con 60 rate di importo

S '− M 66.266,307 1
R′ = = = 2.052,859
s 30 0 ,005 32,28

3
MFeC – Novedrate, 16 gennaio 2015

2) Siano dati tre titoli:


− A col 20 % di probabilità di avere un rendimento R′A = 0,1 , e l’80 % di probabilità di avere un
rendimento R′A′ = 0,15 ;*
− B col 40 % di probabilità di avere un rendimento RB′ = 0,2 , ed il 60 % di probabilità di avere
un rendimento RB′′ = 0,3 ;
− C con un rendimento certo RC = 0,06 .

i. Calcolare il rendimento atteso dei due titoli con la varianza e la deviazione standard dei ren-
dimenti stessi.
ii. Dire, giustificando la risposta, e tracciando anche un grafico sommario, se i tre titoli sono
efficienti, oppure come si dominino l’un l’altro.
iii. Quale sarà il rendimento atteso di un portafoglio, composto per il 40 % dal titolo A, per il
40 % dal titolo B, e per il rimanente 20 % dal titolo C?
iv. Calcolare il premio al rischio del titolo A rispetto al titolo C.
v. Calcolare rendimento per unità di rischio del titolo B.

i. R A = 0,1 ⋅ 0,2 + 0,15 ⋅ 0,8 = 0,14 R B = 0,2 ⋅ 0,4 + 0,3 ⋅ 0,6 = 0,26

σ A2 = (0,1 − 0,14 ) ⋅ 0 ,2 + (0,15 − 0,14 ) ⋅ 0 ,8 = 0 ,0004 σ A = 0 ,02


2 2

σ B2 = (0,2 − 0, 26 )2 ⋅ 0, 4 + (0,3 − 0,26 )2 0,6 = 0,0024 σ B = 0,04899

ii. I tre titoli sono efficienti: all’aumento del rendimento corrisponde un aumento del rischio..

iii.
R P = 0,4 ⋅ R A + 0,4 ⋅ R B + 0,2 ⋅ R C = 0,172

iv.
RA − R f 0,14 − 0,06
= =4
σA 0,02

4
MFeC – Novedrate, 16 gennaio 2015

v.
RB 0,26
= = 5,30723
σB 0,04899

3) Dati i seguenti investimenti

Scadenze
0 1 2
(anni)
A − 1.000 X 350

B − 1.000 700 500

i. determinare l’importo X tale che il progetto A abbia TIR pari al 15 % annuo;


ii. determinare il TIR di B;
iii. determinare il break point fra i due investimenti;
iv. determinare il migliore progetto tra A e B, secondo il criterio del REA valutato al tasso annuo
dell’8 %.

i. Se il TIRA = 0,15 = 15 % , il REA calcolato a quel tasso deve essere nullo, quindi

X 350
− 1.000 + + =0 ⇔ X = 845,652
1 + 0,15 (1 + 0,15)2

ii.
700 500
− 1.000 + + =0
1 + x (1 + x )2
1
ponendo v = abbiamo
1+ i
− 7 ± 49 + 200 − 2,278 NO
5 v 2 + 7 v − 10 = 0 ⇔ v = = da cui x = 0,13899 TIR di B
10  0,878

iii. Al break point i due REA sono uguali:

845,652 350 700 500


− 1.000 + + = −1.000 + +
1+ x (1 + x )2
1 + x (1 + x )2
si ottiene (500 − 350) v 2 + (700 − 845,652) v = 0
1
ponendo v =
1+ i
 0 NO
v= da cui x = 0,02985
0,97101

quindi il break point dei due investimenti è pari a i = 0,02985 = 2,985 %

5
MFeC – Novedrate, 16 gennaio 2015

iv. Al tasso di valutazione dell’8 % l’investimento migliore è A, infatti:

REAA (8 % ) = −1.000 +
845,652 350
+ = 83,080
1,08 1,08 2

REAB (8 % ) = −1.000 +
700 500
+ = 76,818
1,08 1,08 2

Il grafico dei due REA non è richiesto, comunque viene riportato di seguito

6
MFeC – Novedrate, 16 gennaio 2015

DOMANDE
1) Se il tasso annuo di sconto è d = 0,17 , fino a quale data si potrà calcolare il valore attua-
le di una somma di denaro nel regime dello sconto commerciale?
Il fattore di sconto commerciale è φ ( t ) = 1 − d ⋅ t , nel nostro caso φ ( t ) = 1 − 0,17 ⋅ t , che deve
essere positivo o nullo: φ ( t ) = 1 − 0,17 ⋅ t ≥ 0 ; di conseguenza t ≤ 1 / 0,17 = 5,88235 anni.

2) La duration di uno Zero Coupon Bond


A. È minore della sua scadenza media aritmetica.
B. È uguale alla sua scadenza media aritmetica.
C. È maggiore della sua scadenza media aritmetica.

3) Se il tasso annuo di interesse nominale convertibile quadrimestralmente è j3 = 0,12 , il


corrispondente tasso annuo effettivo di interesse sarà:
A. i = 0,11987
B. i = 0,13591
C. i = 0,12486 infatti i3 = 0,12 / 3 = 0,04 ed i = (1 + 0,04 )3 − 1 = 12 , 486

4) Il valore attuale di una rendita perpetua unitaria nel regime dell’interesse composto se il
tasso annuo di interesse è pari al 4 %, è dato da
A. A = 25.000
B. A = 40.000
1 1
C. A = 25 = =
i 0,04

5) Il debito residuo di un mutuo per estinguere il quale si debbano ancora pagare sette rate
annue di 10.000 € l’una al tasso effettivo annuo del 4 % è dato da
A. D = 70.000
B. D = 60.020,547 = 10.000 ⋅ a7 0,04 = 10.000 ⋅ 6,0020547
C. D = 55.927,0059

6) Dare la definizione di TAEG, ovvero Tasso Annuo Effettivo Globale.


Il TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, di un prestito è quel tasso che tiene conto di tutte le
spese aggiuntive previste dal contratto, non solo del tasso di ammortamento, ma delle eventuali
spese notarili, delle commissioni, e dei balzelli vari che alla fine riducono l’ammontare del prestito.

7) Cosa significa che la struttura per scadenza è piatta?


Significa che i tassi spot, o a pronti sono tutti uguali fra loro.

8) Dare la definizione, verbale e analitica, di tasso a termine (tasso futuro implicito o tasso
forward): [ 2 punti ]
Il tasso futuro implicito, o tasso forward, è il tasso che il mercato esprime oggi per impieghi privi di
rischio che avranno inizio ad un’epoca futura; ad esempio, h 0 ( 2, 6 ) è il tasso che il mercato espri-
me oggi per impieghi privi di rischio che avranno inizio al tempo 2 e termine al tempo 6:
1 (6 − 2 )

(1 + h (6 ))
0 6
( 0
) ⋅ (1 + h (2, 6))
= 1 + h (2 )
2 0 6−2
⇒ h (2, 6 ) = 
0 ( )
 1 + h 0 (6 ) 6

 −1
 ( )
 1 + h 0 (2 ) 2 

Potrebbero piacerti anche