Sei sulla pagina 1di 138

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI - CREDITO FINALIZZATO

1. Identità e contatti del finanziatore e dell’intermediario del credito.


Findomestic Banca S.p.A. Sede Legale e Amministrativa Via Jacopo da Diacceto, 48 -

TA 2446 ed. 03/2020 ver. 023


50123 Firenze - I - Capitale sociale 659.403.400 i.v. - R.E.A. 370219 (FI) - C.F./P.I. e R.I. di
FI n. 03562770481 - Albo delle Banche N. 5396 - Società soggetta ad attività di direzione e
coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi
Finanziatore
(Gruppo BNP Paribas) - Associata ABI Associazione Bancaria Italiana - Associata ASSOFIN
Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare - Albo degli Intermediari
Assicurativi presso IVASS Sezione "D" N. 000200406 - Società sottoposta al controllo ed
alla vigilanza di Banca d'Italia
Numero di telefono per assistenza al
Consumatore 800254812
(numero verde gratuito per il Consumatore)
Indirizzo di Posta Elettronica (Email) relazioni.clienti@findomestic.com

Sito Internet www.findomestic.it

Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it.

Fornitore di beni e servizi, per la promozione e collocamento di contratti di finanziamento per


Intermediario del credito l'acquisto dei propri beni e servizi e legato da rapporti contrattuali con uno o più finanziatori.

MEDIAMARKET SPA
4 VIA ENRICO FERMI
Dati Intermediario
24035 - CURNO
02180760965 / 02630120166

COPIA PER IL FIRMATARIO


2. Caratteristiche principali del prodotto "Credito Finalizzato"
Il Credito Finalizzato è il finanziamento con il quale il Cliente conferisce disposizione a
Findomestic perché l'importo finanziato venga versato, per suo ordine e conto, direttamente
al Fornitore dei beni e/o servizi oggetto del finanziamento stesso.
In particolare il Credito Finalizzato Standard in cui l'importo del finanziamento è
rimborsato in rate mensili con numero e importo predeterminati.
Tipo di Contratto di credito
In particolare il Credito Finalizzato MaxiRata prevede nella fase 1 rate mensili, il cui
numero e importo determinano un importo residuo che può essere saldato in un'unica
soluzione entro il termine stabilito. Se il Cliente sceglie di non saldare l'importo residuo
in un'unica soluzione, la fase 2 prevede il pagamento di rate mensili sulla base del
piano di rimborso indicato nelle "Condizioni Economiche" del Contratto di
finanziamento.

Importo totale del credito


€ 490,00
Limite massimo o somma totale degli importi messi a
disposizione del Cliente.

Condizioni di prelievo Nel Credito Finalizzato Findomestic, successivamente all'accettazione, provvede al


pagamento dell'importo entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione da
Rappresentano le modalità ed i tempi con i quali il parte del Fornitore della consegna/disponibilità del bene e/o dell'eseguita prestazione dei
Cliente può utilizzare il credito. servizi.

Durata mesi: 20
Durata del Contratto di credito
Proroga: ***

Credito Standard

Importo: € 25,70Numero: 20
Credito MaxiRata
Importo fase 1: ***** Numero fase 1: *****
Rate ed eventualmente loro ordine di imputazione Importo fase 2: ***** Numero fase 2: *****

Periodicità delle rate:


mensile con ammortamento alla francese, ossia rate costanti, interessi decrescenti e quota di
capitale crescente.

Il Consumatore pagherà gli interessi e/o le spese nel seguente ordine: interessi, spese,
capitale.

Numero 191197971
1/9
€ 514,00
Importo totale dovuto dal Cliente
comprensivo, in caso di Credito MaxiRata, dell'importo residuo della fase 1 che può

TA 2446 ed. 03/2020 ver. 023


Importo del capitale preso in prestito, più gli interessi eventualmente essere dilazionato, pari a:
ed i costi connessi al credito.
*****

Credito finalizzato alla vendita di un bene o alla


prestazione di un servizio specifico:

Indicazione del bene o del servizio: ACQUISTO BENI SU W

Prezzo in contanti: € 490,00

Garanzie richieste Il finanziamento può essere assistito da garanzie fideiussorie


I pagamenti effettuati dal cliente comportano

l’ammortamento immediato del capitale

3. Costi del Credito Finalizzato


Credito Standard
TAN fisso: 00,00%
Tasso di interesse applicato Credito MaxiRata
TAN fisso fase 1: *****
TAN fisso fase 2: *****

Credito Standard

COPIA PER IL FIRMATARIO


TAEG: 00,00%
Credito MaxiRata
TAEG fase 1: *****
TAEG fase 2: *****

Esempio rappresentativo
Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Per il calcolo del TAEG si fa riferimento ad intervalli di tempo espressi in anni o frazioni di
anno. Un anno si considera convenzionalmente composto da 12 mesi identici, ciascuno dei
quali è costituito da 30,416 giorni.
Costo totale del credito espresso in percentuale,
calcolata su base annua, dell’importo totale del credito. Il TAEG include, oltre al capitale, le seguenti voci di costo e gli interessi (calcolati al relativo
TAN sopra riportato):
Il TAEG consente al Cliente di confrontare le varie • Interessi dell’operazione Fase 1 *****
offerte. • Interessi dell'operazione (Credito Standard o fase 2 MaxiRata) *******
• Spese istruttoria pratica: *******
• Spese di incasso e gestione rata per singolo pagamento: *******
• Imposta di bollo/sostitutiva sul Contratto a carico del Cliente: *******
• Costo per singole comunicazioni periodiche:
formato elettronico: gratuito
formato cartaceo, in assenza di indirizzo di posta elettronica e/o altre
*******
tecniche di comunicazione a distanza valide o se richiesto dal cliente:
• Imposta di bollo su singola comunicazione al Cliente, se prevista: *******

Per ottenere il credito o per ottenerlo alle condizioni


contrattuali offerte è obbligatorio sottoscrivere:

• un’assicurazione che garantisca il credito: no


e/o
• un altro Contratto per servizio accessorio: no

Se il finanziatore non conosce i costi dei servizi


accessori, questi non sono inclusi nel TAEG.

Numero 191197971
2/9
3.1 Costi Connessi
• Spese istruttoria pratica: *******

TA 2446 ed. 03/2020 ver. 023


• Spese di incasso e gestione rata per singolo pagamento (ad es.addebito
*******
diretto in c/c bancario, bollettini c/c postali):
• Imposta di bollo/sostitutiva sul Contratto a carico del Cliente: *******
• Costo per singole comunicazioni periodiche:
formato elettronico: gratuito
Costi derivanti dal Contratto di Credito formato cartaceo, in assenza di indirizzo di posta elettronica e/o altre
*******
tecniche di comunicazione a distanza valide o se richiesto dal cliente:
• Imposta di bollo su singola comunicazione al Cliente, se prevista: *******
• Costi per richiesta documentazione:
certificazione/fatturazione interessi: *******
rendiconto cronologico: *******
certificazione/fatturazione spese di istruttoria pratica: *******

Findomestic, in presenza di giustificati motivi quali, ad esempio, l’andamento del mercato


finanziario, le evoluzioni tecnologiche dei sistemi di pagamento, l’entrata in vigore di nuove
normative, si riserva la facoltà di variare i costi applicati e, su impulso delle compagnie di
assicurazione, il costo della copertura assicurativa in corso di ammortamento; tali variazioni
Condizioni in presenza delle quali i costi relativi al non possono riguardare i tassi d’interesse applicati. Findomestic comunica al Cliente in
Contratto di Credito possono essere modificati forma scritta le variazioni delle condizioni contrattuali con un preavviso minimo di due mesi
dall’effettiva applicazione delle stesse. Le variazioni si intendono approvate se il Cliente non
recede dal Contratto entro tale periodo. In caso di recesso non sono applicate spese
aggiuntive; per la liquidazione del rapporto valgono le condizioni precedentemente praticate

COPIA PER IL FIRMATARIO


ed il Cliente è tenuto a saldare il debito residuo entro il termine di 30 giorni dall’invio della
comunicazione di recesso.

Il mancato o ritardato pagamento espone il Cliente al rischio di essere segnalato in Banche


Dati pubbliche e private e Sistemi di Informazioni Creditizie e comporta l’obbligo di
Costi in caso di ritardato pagamento
corrispondere a Findomestic:
• Penale per ritardato pagamento: 8% calcolata sull'importo delle mensilità scadute ed
Tardare con i pagamenti potrebbe avere gravi
impagate.
conseguenze per il Cliente (ad esempio la vendita
• Penale per decadenza dal beneficio del termine: 5% sul capitale residuo risultante
forzata dei beni) e rendere più difficile ottenere altri
dovuto.
crediti in futuro.
• Tasso di interesse di mora: 00,00% annuo (applicato a seguito di decadenza dal beneficio
del termine sulla quota capitale residua dovuta).

4. Altri importanti aspetti legali


Diritto di recesso Sì

Il Cliente ha diritto di recedere dal Contratto di Credito


entro quattordici giorni di calendario dalla conclusione
del Contratto.

Rimborso anticipato Sì

In caso di rimborso anticipato il Cliente dovrà inviare a Findomestic comunicazione mediante


Il Cliente ha il diritto di rimborsare il credito anche raccomandata A/R a “Gestione Rimborsi Anticipati” all’indirizzo Via Jacopo da Diacceto, 48 -
prima della scadenza del Contratto, in qualsiasi 50123 Firenze oppure tramite Fax al n. 0552980147. In caso di rimborso anticipato il Cliente
momento, in tutto o in parte. ha diritto ad una riduzione dei relativi interessi e dei relativi costi per la vita residua del
Contratto.

Indennizzo a carico del Cliente


In caso di rimborso anticipato il Cliente è tenuto a corrispondere a Findomestic sull'importo
rimborsato in anticipo un indennizzo pari a:
• 1% se la vita residua del Contratto è superiore ad un anno;
• 0,5% se la vita residua del Contratto è pari o inferiore ad un anno.
Il finanziatore ha diritto ad un indennizzo in caso di L'indennizzo non può, in ogni caso, superare l'importo degli interessi che il Cliente avrebbe
rimborso anticipato pagato per la vita residua del Contratto.

Casi in cui l'indennizzo non è dovuto


Il Cliente non deve corrispondere alcun indennizzo se il rimborso anticipato:
• è effettuato in esecuzione di un Contratto di assicurazione a garanzia del credito;
• corrisponde all'intero debito residuo ed è pari o inferiore a Euro 10.000,00.

Numero 191197971
3/9
Consultazione di una banca dati

Se Findomestic rifiuta la domanda di Credito dopo

TA 2446 ed. 03/2020 ver. 023


aver consultato una Banca Dati, il Consumatore ha il
diritto di essere informato immediatamente e
gratuitamente del risultato della consultazione. Il
Consumatore non ha questo diritto se comunicare tale
informazione è vietato dalla normativa comunitaria o è
contrario all’ordine pubblico o alla pubblica sicurezza.

Diritto a ricevere una copia del Contratto

Il Consumatore ha il diritto, su sua richiesta, di


ottenere gratuitamente copia del Contratto di Credito
idonea per la stipula. Il Consumatore non ha questo
diritto se Findomestic, al momento della richiesta, non
intende concludere il Contratto.

Data di avvenuta consegna e periodo di validità Informazione valida dalla data di avvenuta consegna del presente documento dal
dell'offerta 19/09/2020 al 25/09/2020

5. Informazioni supplementari in caso di commercializzazione a distanza di servizi finanziari


Autorita di Controllo Banca d'Italia
Il Cliente ha il diritto di recedere senza penali dal Contratto di Credito entro quattordici giorni
dalla data di conclusione del Contratto di Credito, mediante comunicazione scritta da inviarsi
a Findomestic con raccomandata A/R a “Gestione Recesso” all’indirizzo di Via Jacopo da
Diacceto 48 - 50123 Firenze. La comunicazione di recesso può essere inviata, entro

COPIA PER IL FIRMATARIO


quattordici giorni, anche mediante telegramma o fax al n. 0552980146, a condizione che sia
confermata mediante raccomandata A/R entro le quarantotto ore successive. Se il Contratto
Esercizio del diritto di recesso
ha avuto esecuzione, in tutto o in parte, entro trenta giorni dall’invio della comunicazione di
recesso, il Cliente restituisce il capitale oltre le somme non ripetibili corrisposte da
Findomestic alla Pubblica Amministazione e paga gli interessi maturati fino alla restituzione
e calcolati secondo quanto stabilito in Contratto per il regolare rimborso del finanziamento. Il
Cliente che sceglie di non esercitare il diritto di recesso è tenuto all’esatto adempimento di
tutti gli obblighi derivanti dal Contratto di Credito.

Alle relazioni con il Consumatore nella fase precontrattuale e al Contratto di Credito si


Legge applicabile e foro competente applica la legge italiana ed, in caso di controversie scaturenti dal rapporto, unico Foro
esclusivo è quello di residenza o domicilio del Consumatore.

Le informazioni sul Contratto di Credito sono comunicate in lingua italiana. Con l'accordo del
Lingua
Cliente, il finanziatore intende comunicare in italiano nel corso del rapporto contrattuale.

Il Cliente può presentare un reclamo all’Ufficio Gestione Reclami inviando una


comunicazione tramite:
• raccomandata A/R all’indirizzo Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 - Firenze;
Reclami e ricorsi • posta elettronica con le modalità messe a disposizione da Findomestic nell’Area Riservata
dei propri siti internet;
• PEC all'indirizzo findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it.
L’Ufficio risponderà entro un termine massimo di 30 giorni.

Per ogni controversia che dovesse sorgere dal Contratto di Credito il Cliente ha diritto di
rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, ma solo dopo aver esperito il tentativo di conciliazione (al
fine di raggiungere un accordo grazie all’assistenza di un organismo indipendente) dinanzi a:
• Arbitro Bancario Finanziario, ABF, solo dopo aver presentato reclamo a Findomestic.
Indicazioni su come rivolgersi all’ABF sono riportate nella specifica "Guida Pratica per
l’accesso all’Arbitro Bancario Finanziario" disponibile sui siti internet e presso le
Strumenti di tutela stragiudiziale e modalità per dipendenze della Banca, nonché presso i Fornitori. Ulteriori informazioni possono
accedervi essere acquisite sul sito www.arbitrobancariofinanziario.it o presso le filiali di Banca
d’Italia;
• uno degli Organismi di mediazione iscritti nell’apposito Registro tenuto dal Ministero
della Giustizia (consultabile sul sito www.giustizia.it), tra i quali anche il Conciliatore
Bancario Finanziario, con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, sito internet
www.conciliatorebancario.it.

IL PRESENTE DOCUMENTO NON HA VALORE VINCOLANTE IN QUANTO SUBORDINATO ALLA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DEL CLIENTE

Numero 191197971
4/9
Società per Azioni - Capitale Sociale € 659.403.400,00 i.v. Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - R.E.A.
370219 FI Cod. Fisc./Part. IVA e R.I. di FI 03562770481 - Cod. S.I.A. 72608 - Albo Banche n° 5396 - Iscritta all’Albo
degli Intermediari Assicurativi presso IVASS - al n. 000200406 sez.D del RUI Associata ABI Associazione Bancaria
Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare - Società soggetta ad
attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo
BNP Paribas). PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it

ALLEGATO 1 AL DOCUMENTO "INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI"


CREDITO FINALIZZATO

TA 2446 ed. 03/2020 ver. 023


ASSICURAZIONE FACOLTATIVA SUL CREDITO
La polizza assicurativa accessoria al finanziamento è facoltativa e non indispensabile per ottenere il finanziamento
alle condizioni proposte. Pertanto il cliente può scegliere di non sottoscrivere alcuna polizza assicurativa o sottoscrivere una polizza liberamente scelta sul
mercato.

Assicurazione facoltativa sul credito

Premio per assicurazione facoltativa ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO :

€ 24,00 calcolato in percentuale sulla rata

Credito Standard

Importo della rata dovuto per il rimborso del finanziamento € 25,70


Importo della rata dovuto per il rimborso del premio assicurativo *******

Credito MaxiRata

FASE 1

Importo della rata dovuto per il rimborso del finanziamento *****


Importo della rata dovuto per il rimborso del premio assicurativo *****

Importo residuo MaxiRata

COPIA PER IL FIRMATARIO


Importo della rata dovuto per il rimborso del finanziamento *****
Importo della rata dovuto per il rimborso del premio assicurativo *****

FASE 2 (eventuale)

Importo della rata dovuto per il rimborso del finanziamento *****


Importo della rata dovuto per il rimborso del premio assicurativo *****

CREDITO STANDARD
Indicatore del costo totale credito, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito 05,65%

CREDITO MAXIRATA
Indicatore del costo totale credito FASE 1, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito *****
Indicatore del costo totale credito FASE 2, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito *****

L'importo di €
premio_assicuraz_credito
24,00 è il valore del premio lordo della polizza, per il quale Findomestic Banca S.p.A. percepisce dalla Compagnia
Assicurativa una provvigione netta pari a provigione_assic_euro,
€ 17,41 corrispondente al provigione_assic_perc
73,00% del suddetto premio assicurativo.

ASSICURAZIONI E SERVIZI FACOLTATIVI NON CONNESSI AL CREDITO


Le assicurazioni e i servizi facoltativi non connessi al credito sono facoltativi e non indispensabili per ottenere il
finanziamento alle condizioni proposte. Pertanto il cliente può scegliere di non sottoscrivere alcuna polizza assicurativa o sottoscrivere una
polizza liberamente scelta sul mercato.
Comunque le assicurazioni e i servizi non connessi al credito finanziati restano autonomi ed indipendenti dal finanziamento e quindi le vicende di
quest’ultimo (ad esempio: estinzione anticipata) non incidono sulla durata e sulle coperture delle polizze.

Assicurazioni e servizi facoltativi non connessi al credito

******* *******

******* *******

******* *******

******* *******

******* *******

5/9
ALLEGATO 3

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI
CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COPIA PER IL FIRMATARIO


Ai sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private (“Codice”) e del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018 in tema di
regole generali di comportamento che devono essere osservate nell'esercizio dell'attività, gli intermediari:
a) prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione o, qualora non prevista, del contratto:
- consegnano/trasmettono al contraente copia del documento (Allegato 4 al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018) che contiene i
dati essenziali dell'intermediario e le informazioni sulla sua attività, sulle potenziali situazioni di conflitto di interessi e sulle forme di tutela
del contraente;
- forniscono al contraente in forma chiara e comprensibile informazioni oggettive sul prodotto, illustrandone le caratteristiche, la durata, i
costi e i limiti della copertura ed ogni altro elemento utile a consentirgli di prendere una decisione informata;
b) sono tenuti a proporre o consigliare contratti coerenti con le richieste e le esigenze di copertura assicurativa e previdenziale del
contraente o dell'assicurato; a tal fine acquisiscono dal contraente stesso ogni utile informazione;
c) informano il contraente della circostanza che il suo rifiuto di fornire una o più delle informazioni richieste pregiudica la capacità di
individuare il contratto coerente con le sue richieste ed esigenze; nel caso di un contratto assicurativo ritenuto dall'intermediario non
coerente, lo informano di tale circostanza, specificandone i motivi, dandone evidenza in un'apposita dichiarazione, sottoscritta dal
contraente e dall'intermediario; resta inteso che l'intermediario non procede a concludere la vendita di contratti assicurativi non coerenti
anche nel caso di volontà espressa dal contraente di acquisire comunque il contratto
d) consegnano al contraente copia della documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia della
polizza e di ogni altro atto o documento da esso sottoscritto;
e) possono ricevere dal contraente, a titolo di versamento dei premi assicurativi, i seguenti mezzi di pagamento:
1. assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all'impresa di assicurazione oppure
all'intermediario, espressamente in tale qualità;
2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma on line,
che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1;
3. denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni del ramo responsabilità civile auto e relative garanzie
accessorie (se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto), nonché per i contratti degli altri rami
danni con il limite di settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto.

A34CCF ed. 07/2020 Pagina 1 di 3 ORIGINALE PER L'ADERENTE


ALLEGATO 4

Luogo Data 19/09/2020

Cognome e Nome del Contraente Numero Pratica

Prodotto Assicurativo ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO


INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

Ai sensi della vigente normativa, il distributore ha l'obbligo di consegnare al contraente il presente documento, che contiene notizie sul distributore medesimo, su

COPIA PER IL FIRMATARIO


potenziali situazioni di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela del contraente. L'inosservanza dell'obbligo di consegna è punita con le sanzioni previste
dall'articolo 324 del decreto legislativo n. 209/2005, Codice delle Assicurazioni Private (“Codice”).
La preghiamo di leggerlo con attenzione e restituircene copia da Lei sottoscritta per presa visione

SEZIONE I - INFORMAZIONI GENERALI SULL'INTERMEDIARIO CHE ENTRA IN CONTATTO CON IL CONTRAENTE


a) iscritto in data
alla sezione E del Registro degli Intermediari Assicurativi, anche a titolo accessorio, e Riassicurativi (RUI) al numero
sede operativa telefono
eventuali sito internet
indirizzo di posta elettronica certificata MEDIAMARKET@MEDIAMARKET.TELECOMPOST.IT ed email
IN ALTERNATIVA
b) dipendente di Findomestic Banca S.p.A

Nei casi di utilizzo del sito internet come tecnica di promozione e collocamento a distanza l'intermediario è Findomestic Banca S.p.A. ed i punti a) e b)
di cui sopra non saranno compilati.

c) L'attività di intermediazione assicurativa è svolta per Findomestic Banca S.p.A. con sede legale in Via Jacopo da Diacceto n. 48 - Firenze, iscritta alla sezione D
del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi con il n. D000200406 in data 07/09/2007, sito internet: www.findomestic.it, telefono 055
3374555 indirizzo di posta elettronica relazioni.clienti@findomestic.com , posta elettronica certificata findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
d) L'attività di intermediazione assicurativa è soggetta alla vigilanza IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) quale autorità competente

Gli estremi identificativi e di iscrizione dell'intermediario possono essere verificati consultando il Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo
accessorio, e riassicurativi (RUI) sul sito internet dell'IVASS (www.ivass.it).

SEZIONE II - INFORMAZIONI GENERALI SULL'ATTIVITA' SVOLTA DALL'INTERMEDIARIO ASSICURATIVO


a) L'Intermediario agisce- senza rappresentanza- per conto della/e seguente/i impresa/e di assicurazione: Cardif Assurance Vie, Cardif Assurances Risques Divers,
BNP Paribas Cardif Vita Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A.
b) L'intermediario ha in corso rapporti di libera collaborazione ai sensi dell'articolo 22, comma 10, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con la
legge 17 dicembre 2012, n. 221, con i seguenti intermediari: Widiba S.p.a., Banco Desio S.p.a., IBL Banca S.p.a., La Cassa di Ravenna S.p.a.,
Banca di Imola S.p.a., Banco di Lucca e del Tirreno S.p.a., Banca Nazionale del Lavoro S.p.a., ViViBanca S.p.a..
c) E' stata stipulata dall'intermediario una fideiussione bancaria idonea a garantire una capacità finanziaria pari al 4% (quattro per cento) dei premi incassati, con un
minimo di Euro 18.750,00 (diciotto mila settecentocinquanta/00).

SEZIONE III - INFORMAZIONI RELATIVE ALLE REMUNERAZIONI


a) In relazione al contratto distribuito, l'intermediario percepisce una commissione inclusa nel premio assicurativo calcolata come percentuale sui premi imponibili
pagati dal cliente.
b) L'attività svolta dall'intermediario, oltre che attraverso la predetta commissione, può essere ulteriormente remunerata anche attraverso una ripartizione dei
margini tecnici generati a seguito di una sana e prudente gestione assicurativa da parte della Compagnia assicurativa preponente: nello specifico, con cadenza
annuale, solo in caso di utile tecnico relativo alla gestione di tutto il portafoglio, l'intermediario percepirà una quota monetaria aggiuntiva rispetto all'introito
commissionale.
c) L'intermediario percepisce dalla compagnia assicurativa una provvigione netta pari a € 17,41 Euro, corrispondenti al 73,00% % del premio assicurativo

SEZIONE IV - INFORMAZIONI RELATIVE A POTENZIALI SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSI


Appartenenza a gruppi assicurativi dell'intermediario iscritto alla sezione E del RUI, se presente secondo quanto indicato alla Sezione I
a) L'intermediario non detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di alcuna impresa di
assicurazione.
b) Nessuna impresa di assicurazione o impresa controllante di un'impresa di assicurazione è detentrice di una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al
10% del capitale sociale o dei diritti di voto dell'intermediario.
Appartenenza a gruppi assicurativi dell'intermediario per il quale è svolta l'attività
a) Findomestic Banca S.p.A. - intermediario per cui è svolta l'attività di intermediazione assicurativa- non detiene alcuna partecipazione diretta o indiretta pari o
superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di alcuna impresa di assicurazione.
b) BNP Paribas S.A., holding del gruppo Cardif, controlla le compagnie assicurative di cui sono intermediati i prodotti da parte di Findomestic Banca S.p.A.. In
particolare, BNP Paribas S.A. è detentrice di una partecipazione indiretta superiore al 10% del capitale sociale di Findomestic Banca S.p.A..
Con riguardo al contratto proposto
a) L'intermediario NON fornisce al contraente una consulenza ai sensi dell'articolo 119-ter, commi 3 e 4, del Codice.
b) L'intermediario distribuisce i contratti in assenza di obblighi contrattuali che impongono di offrire in modo esclusivo i contratti di una o più imprese di
assicurazione.
c) L'intermediario ha o potrebbe avere rapporti di affari con le seguenti imprese di assicurazione: Cardif Assurance Vie, Cardif Assurances Risques Divers, BNP
Paribas Cardif Vita Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A., Covea Fleet S.A., Europ Assistance S.p.a., Unipol Sai Assicurazioni S.p.a., Nobis
Compagnia di Assicurazioni S.p.a.

A34CCF ed. 07/2020 Pagina 2 di 3 ORIGINALE PER L'ADERENTE


SEZIONE V - INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI DI TUTELA DEL CONTRAENTE
Assicurazione della responsabilità civile
Nel caso in cui l'intermediario che entra in contatto con il cliente sia iscritto alla sezione E del RUI, con riferimento a tale intermediario l'attività di distribuzione è
garantita da un contratto di assicurazione della responsabilità civile, che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell'intermediario o
da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l'intermediario deve rispondere a norma di legge.

COPIA PER IL FIRMATARIO


Reclami
E' facoltà del contraente, ferma restando la possibilità di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, di inoltrare per iscritto i reclami relativi al comportamento dell'intermediario
inviando una comunicazione a:
- Findomestic Banca S.p.A., Ufficio Gestione Reclami, via Jacopo da Diacceto n. 48 - 50123 Firenze; oppure
- al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): Findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it.

L'intermediario è tenuto a dare risposta scritta entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricevimento del reclamo.
Le predette modalità di reclamo si intendono applicabili anche ove l'intermediario che sia entrato in contatto con il contraente sia diverso da Findomestic Banca
S.p.A.. I collaboratori che ricevessero un reclamo lo trasmettono senza ritardo a Findomestic Banca S.p.A., dandone contestuale notizia al reclamante. In ogni caso,
detta informativa al reclamante può essere fornita direttamente da Findomestic Banca S.p.A..
La funzione della gestione reclami non è esternalizzata da parte di Findomestic Banca S.p.A.
A Findomestic Banca S.p.A. vanno indirizzati i reclami relativi al comportamento dell'intermediario o degli intermediari, ivi inclusi quelli relativi ai dipendenti o
collaboratori, specificando in maniera dettagliata le ragioni e i fatti invocati.
Alle compagnie assicurative vanno invece indirizzati -secondo le modalità meglio indicate nella documentazione della polizza- i reclami aventi ad oggetto la
gestione del rapporto contrattuale. I reclami ricevuti dagli intermediari e relativi al comportamento della compagnia assicurativa saranno trasmessi dall'intermediario
stesso alla compagnia senza ritardo, dandone contestuale notizia al reclamante.
Il contraente ha inoltre la possibilità, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell'intermediario
entro il termine di legge (45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo da parte dell'intermediario), di rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Via del
Quirinale n. 21 - 00187 Roma (fax: 06 42133206, PEC: tutela.consumatore@pec.ivass.it, info su: www.ivass.it), allegando la documentazione relativa al reclamo
trattato dall'intermediario.
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie
Il contraente potrà altresì rivolgersi ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo e, in particolare, la mediazione e la negoziazione
assistita.
(i) La mediazione (ai sensi del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28)
Il contraente, ove la controversia riguardi diritti disponibili, potrà esperire la procedura di mediazione la quale ha lo scopo di tentare di far addivenire le parti a una
conciliazione attraverso l'opera di un soggetto imparziale cd. “mediatore”. Il contraente potrà adire un organismo di mediazione iscritto nell'apposito registro
detenuto dal Ministero di Giustizia nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, mediante la presentazione di un'apposita istanza, presso
l'organismo scelto, contenente le informazioni richieste dal relativo organismo.
(ii) La negoziazione assistita (ai sensi del D.L. 12 settembre 2014 n. 132 convertito in L. n. 162/2014)
Il contraente potrà esperire la procedura di negoziazione assistita volta al raggiungimento di un accordo cd. “convenzione di negoziazione” tramite la quale le parti
convengono di cooperare per la risoluzione amichevole della controversia, tramite l'assistenza di avvocati. Il procedimento di negoziazione assistita potrà essere
esperito mediante esplicito invito a stipulare la convenzione contenente l'indicazione dell'oggetto della controversia e l'avvertimento che la mancata risposta
all'invito -entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione- o il suo rifiuto potrà essere valutato dal giudice ai fini delle spese del giudizio e di quanto previsto dagli articoli 96 e
642, primo comma, del codice di procedura civile.

Dichiaro di aver ricevuto copia del presente modulo ai sensi dell'art. 56 del Regolamento IVASS 40/2018

Data 19/09/2020

Firma:

A34CCF ed. 07/2020 Pagina 3 di 3 ORIGINALE PER L'ADERENTE


ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO
QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE ED ESIGENZE ASSICURATIVE DEL
CLIENTE

Numero Pratica Finanziamento

Cognome e nome Codice Fiscale

Data di nascita Sesso Luogo di Nascita Prov. Cittadinanza

Documento Numero Rilasciato da / Luogo Rilascio Data Rilascio


SCONOSCIUTA 0
Professione Stato Civile Numero figli

Indirizzo di residenza Città Prov. CAP Stato Telefono e-mail


ITALIA
Domicilio abituale (se diverso dalla residenza) Città Prov. CAP Stato

Legale Rappresentante di
Gentile Cliente, il presente questionario è finalizzato a completare le informazioni necessarie per valutare la coerenza del prodotto
assicurativo alle Sue richieste ed esigenze. Le chiediamo, pertanto, di rispondere alle domande di seguito riportate così da consentirci di
raccogliere informazioni ulteriori rispetto alle “Informazioni Anagrafiche”, “Informazioni sullo stato occupazionale” e “Informazioni sulla
situazione Finanziaria” da Lei già fornite.

SEZIONE 1 - ESIGENZE ASSICURATIVE


INFORMAZIONI SULLE SUE ASPETTATIVE ed ESIGENZE

Il prodotto offre una protezione del finanziamento a tutela della persona, in caso di decesso, invalidita' totale permanente, perdita d'impiego/inabilita'
totale temporanea. Quest'ultima si attiva anche in alternativa alla perdita d'impiego in caso di variazione dello status di lavoratore dipendente privato.
Questa copertura e' in linea con i tuoi obiettivi?
SI
NO

SEZIONE 2 - APPROFONDIMENTI

Tutela di soggetti terzi


Con questa polizza vuoi tutelare anche altri soggetti (es. eredi e/o coobbligato/cointestatario del finanziamento)?
SI
NO

Caratteristiche della polizza


Ti sono chiare le caratteristiche della polizza, inclusa la durata, e sei consapevole delle esclusioni e delle limitazioni del contratto offerto?
SI
NO

La mancanza anche di una sola delle informazioni richieste pregiudica la capacità di individuare la coerenza del prodotto alle Sue esigenze
assicurative. Non le sarà consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.

La risposta negativa anche ad una sola delle domande comporta la non coerenza del prodotto alle Sue esigenze assicurative. Non le sarà
consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.

Pagina 1 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
Il Cliente dichiara che le informazioni sopra fornite corrispondono al vero.

Data e luogo 19/09/2020, Firma del Cliente

Pagina 2 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
Codice E4 SI
!########7,5á4"
Prodotto assicurativo Finanziamento
ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO Numero Pratica Finanziamento

Modulo di Adesione
alla Polizza Collettiva n. 5101/01 tra Findomestic Banca SpA e Cardif Assurance Vie
(copertura assicurativa FACOLTATIVA e NON NECESSARIA per ottenere il finanziamento)
Io, Aderente

Nome e Cognome Codice Fiscale

Data di Nascita Sesso Luogo di nascita (città)

Cittadinanza Professione SCONOSCIUTA


Documento Numero

Rilasciato da / Luogo Rilascio Data Rilascio

Indirizzo di residenza Città

Prov. CAP Stato

Telefono E-mail

Domicilio abituale Città


(se diverso dalla residenza)

Prov. CAP Stato ITALIA

CONFERMO

§ di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:

- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti - Allegato 3 del
Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) della Polizza collettiva n° 5101/01
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso

§ che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza della Polizza alle mie richieste ed esigenze
di copertura assicurativa
§ di sapere che, in caso di Sinistro per Inabilità Temporanea Totale, il numero delle Indennità mensili non sarà necessariamente uguale al
numero delle rate del finanziamento che ancora rimangono da pagare
§ di sapere che è possibile richiedere alla Compagnia le credenziali per l’accesso all’area riservata

e, dunque, ADERISCO
alla Polizza collettiva n° 5101/01, indicando come Assicurato me stesso/a

ATTENZIONE: costi per l'aderente

I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di Euro € 1,20 (di cui Euro € 0,87
sono riconosciuti all'intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti
elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario).
Le spese di emissione del contratto sono di 3 euro.
Il Premio per la garanzia Inabilità Temporanea Totale è ridotto del 17,71% rispetto alla corrispondente tariffa annuale.

Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

TA7439 ed. 01/2020 Pagina 1 di 2 ORIGINALE PER L'ADERENTE


!########7,5á4"
Ai fini dell'efficacia dell'adesione di cui sopra, nella qualità di Assicurato

DICHIARO INOLTRE:
§ di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore a 34%, riconosciuto da una
compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
mentali/psichiatriche)
§ di non ricevere una pensione di invalidità e non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non riguarda pensioni di invalidità
eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
§ di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati

ATTENZIONE: le dichiarazioni dell'Assicurato sul suo stato di salute


Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti possono compromettere il diritto alla prestazione.
Prima di firmare è necessario verificare che le dichiarazioni, comunicate con il questionario medico o in qualsiasi forma, siano precise e veritiere.
Anche nei casi non espressamente previsti dalla Compagnia, l'Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare il
suo effettivo stato di salute. Il costo della visita di 230,00 euro è a carico dell'Assicurato (per maggiori informazioni: Servizio Clienti numero
verde 800 900 780)

Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

CLAUSOLE VESSATORIE
Dichiaro di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni sulla copertura assicurativa e, in
particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l'Assicurazione?”; 6.2 “Recesso della Compagnia”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle
coperture?”; 9 “A quanto ammonta l'indennità massima per ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all'indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un
Sinistro?”; 13 “Quando riceverò l'indennità?”.

Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


L'Aderente/Assicurato dichiara di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali fornita, ai sensi del Regolamento Generale (UE) sulla
Protezione dei Dati n. 2016/679 (il “GDPR”), da Cardif Assurance Vie - Rappresentanza Generale per l'Italia tramite l'art. 20 delle Condizioni di
Assicurazione e il documento “Informativa sulla protezione dei dati personali” ivi richiamato, che si impegna a rendere nota agli altri interessati. Con la
sottoscrizione in calce, esprime dunque il proprio consenso al trattamento dei dati personali - ivi compresi quelli appartenenti a categorie particolari ai sensi
dell'art. 9 del GDPR, ove necessario per i servizi richiesti come specificato nell'informativa ricevuta - effettuato da parte della Compagnia e di tutti i soggetti
diversi indicati nell' informativa, per le finalità e con le modalità illustrate nell'informativa stessa Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

TA7439 ed. 01/2020 Pagina 2 di 2 ORIGINALE PER L'ADERENTE


Polizza Creditor Protection Insurance
Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi vita
diversi dai prodotti d’investimento assicurativi
(DIP Vita)
Rappresentanza Generale per l’Italia di Cardif Assurance Vie
Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi (Polizza Collettiva n. 5101/01)
Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)

Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.

Che tipo di assicurazione è?


Una soluzione assicurativa, in forma di Polizza collettiva, che copre alcuni rischi che potrebbero impedire all’Aderente/Assicurato di rimborsare il Finanziamento.
Contraente: Findomestic Banca SpA

Che cosa è assicurato? Che Che cosa non è assicurato?


Decesso 8 Assicurato con età superiore ai 70 anni al momento dell’adesione
8 Assicurato con età superiore ai 78 anni alla scadenza del Finanziamento
9 Decesso per qualsiasi causa. 8 Assicurato portatore di uno stato di invalidità permanente uguale o superiore al
9 Somma assicurata massima 60.000 euro; Indennità pari al capitale finanziato 34% al momento dell’adesione
definito in fase di sottoscrizione del Finanziamento al netto di eventuali Estinzioni 8 Assicurato che riceve una pensione d’invalidità o ha presentato domanda per
Anticipate Parziali. ottenerla (non rilevano le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
mentali/psichiatriche)
Invalidità Permanente 8 Assicurato con domicilio abituale fuori dall’Italia
8 Aderente o Assicurato che siano cittadini di Stati sottoposti a sanzioni
9 Invalidità Permanente, pari o superiore al 60%, per qualsiasi causa. Per Invalidità finanziarie/embarghi disposti dall’ONU, dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti
Permanente si intende perdita definitiva e irrimediabile, da parte dell’Assicurato, d’America
della capacità di svolgere un qualsiasi lavoro proficuo, indipendentemente dalla sua 8 Aderente o Assicurato che facciano parte di liste di restrizione all’operatività
specifica attività lavorativa. Il grado di Invalidità Permanente si calcola in base alle nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets
tabelle INAIL sull’indennizzo del danno biologico (art. 13 del D.Lgs. 38/2000 e Control > www.treasury.gov)
successive modifiche e integrazioni) 8 Aderente con residenza fuori dall’Italia
9 Somma assicurata massima 60.000 euro; Indennità pari al capitale finanziato
definito in fase di sottoscrizione del Finanziamento al netto di eventuali Estinzioni
Anticipate Parziali

Ci sono limiti di copertura?


Ogni garanzia può essere sottoposta a esclusioni, franchigie, limiti di indennizzo
e periodi di carenza.

Le esclusioni generali per tutte le garanzie


! sinistri legati a un incidente aereo, se l’Assicurato viaggiava su un aereo non
! dolo dell’Assicurato, dell’Aderente o del Beneficiario autorizzato al volo o con pilota senza brevetto idoneo
! sinistri legati a una guerra, dichiarata o non dichiarata, compresi (in via ! partecipazione a corse di velocità e relativi allenamenti, con qualsiasi mezzo a
esemplificativa ma non esaustiva) guerra civile, insurrezione, atti di terrorismo, motore
occupazione militare, invasione, tranne i sinistri avvenuti nei primi 14 giorni ! sinistri che siano diretta conseguenza di stati depressivi, minorazioni dell’integrità
dall’inizio degli eventi bellici, sempre che l’Assicurato si trovasse già sul posto al psichica, affezioni psichiatriche o neuropsichiatriche o dell’assunzione in via
momento di tale inizio continuativa di farmaci psicotropi a scopo terapeutico
! sinistri legati ad azioni intenzionali dell’Assicurato, ad eccezione del suicidio, quali: ! sinistri che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o radiazioni atomiche
atti autolesivi; mutilazione volontaria; sinistri provocati volontariamente ! sinistri che siano conseguenza diretta di Attività Sportive Professionistiche o di
dall’Assicurato; Sinistri dovuti all’uso di stupefacenti o di medicine in dosi non sport aerei
terapeutiche o non prescritte dal medico o a stati d’alcolismo acuto o cronico ! sinistri conseguenti al paracadutismo

Dove vale la copertura?


9 La copertura vale in tutto il mondo.

Pag. 1 di 2
Che obblighi ho?
x Al momento della sottoscrizione del contratto devi compilare e sottoscrivere il Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative, il Modulo di Adesione e, se
necessario, il Questionario Medico .
x Quando sottoscrivi il contratto, hai il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete soprattutto sul tuo stato di salute. Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla
valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
x E’ necessario comunicare alla Compagnia eventuali trasferimenti di residenza fuori dall’Italia e l’eventuale acquisizione di cittadinanza di uno Stato sottoposto a sanzioni
finanziarie/embarghi.
x In caso di Sinistro, devi comunicarlo immediatamente alla Compagnia, a mezzo posta, fax o tramite email.
x Hai l’obbligo di comunicare alla Compagnia se hai perso nel corso della durata dell’Assicurazione uno o più requisiti che devono permanere ai sensi di polizza.

Quando e come devo pagare?


9 Il pagamento del Premio avviene in anticipo e periodicamente. L'ammontare dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento. Il premio si paga contestualmente
alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario). Il Premio è indicato nel
Modulo di adesione e comprende l’eventuale imposta di assicurazione.

Quando comincia la copertura e quando finisce?


La copertura decorre, cioè entra in vigore, dalle ore 24 della Data di Decorrenza, cioè dal giorno di erogazione del Finanziamento.
Le garanzie cessano:

- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata

Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto?


Puoi ripensarci e recedere dalla polizza entro 60 giorni dalla Data di Decorrenza comunicandolo alla Compagnia con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.
In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, puoi anche recedere annualmente dal contratto, purché siano trascorsi almeno 5 anni dalla Data di Decorrenza.
Per recedere, devi comunicarlo alla Compagnia con un preavviso di 60 giorni con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.

Sono previsti riscatti o riduzioni? ƒ SI : NO

Non sono previste riduzione di premio.

Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
DIP – Documento Informativo Precontrattuale dei contratti di assicurazione danni
Compagnia: Rappresentanza Generale per l’Italia di Cardif Assurance Vie
Prodotto: Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi (Polizza Collettiva n. 5101/01)
Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.

Che tipo di assicurazione è?


Una soluzione assicurativa, in forma di Polizza collettiva, che copre alcuni rischi che potrebbero impedire all’Aderente/Assicurato di rimborsare il Finanziamento.
Contraente: Findomestic Banca SpA

Che cosa è assicurato? Che cosa non è assicurato?


Inabilità Temporanea Totale 8 Assicurato con età superiore ai 70 anni al momento dell’adesione
9 Inabilità Temporanea Totale dovuta a Infortunio o Malattia che comporti la perdita 8 Assicurato con età superiore ai 78 anni alla scadenza del Finanziamento
temporanea e totale della capacità dell’Assicurato di svolgere la propria professione 8 Assicurato portatore di uno stato di invalidità permanente uguale o superiore al
o mestiere. Se l’evento colpisce un Non Lavoratore, l’Inabilità Temporanea Totale è 34% al momento dell’adesione
la perdita temporanea e totale della capacità dell’Assicurato di dedicarsi alle 8 Assicurato che riceve una pensione d’invalidità o ha presentato domanda per
occupazioni ordinarie e quotidiane ossia di svolgere e di gestire i propri affari ottenerla (non rilevano le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
familiari, personali o domestici mentali/psichiatriche)
9 Somma assicurata pari a massimo 1.500 euro per ciascuna rata mensile; 8 Assicurato con domicilio abituale fuori dall’Italia
Prestazione pari a massimo 24 rate mensili per singolo Sinistro e massimo 36 rate 8 Aderente o Assicurato che siano cittadini di Stati sottoposti a sanzioni
mensili per l’ intera durata della copertura finanziarie/embarghi disposti dall’ONU, dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti
d’America
8 Aderente o Assicurato che facciano parte di liste di restrizione all’operatività
nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets
Control > www.treasury.gov)
8 Aderente con residenza fuori dall’Italia

Ci sono limiti di copertura?


Ogni garanzia può essere sottoposta a esclusioni, franchigie, limiti di indennizzo
e periodi di carenza.
! sinistri legati a un incidente aereo, se l’Assicurato viaggiava su un aereo non
Le esclusioni generali per tutte le garanzie autorizzato al volo o con pilota senza brevetto idoneo
! partecipazione a corse di velocità e relativi allenamenti, con qualsiasi mezzo a
! dolo dell’Assicurato, dell’Aderente o del Beneficiario motore
! sinistri legati a una guerra, dichiarata o non dichiarata, compresi (in via ! Sinistri che siano diretta conseguenza di stati depressivi, minorazioni dell’integrità
esemplificativa ma non esaustiva) guerra civile, insurrezione, atti di terrorismo, psichica, affezioni psichiatriche o neuropsichiatriche o dell’assunzione in via
occupazione militare, invasione, tranne i Sinistri avvenuti nei primi 14 giorni continuativa di farmaci psicotropi a scopo terapeutico
dall’inizio degli eventi bellici, sempre che l’Assicurato si trovasse già sul posto al ! sinistri che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o radiazioni atomiche
momento di tale inizio ! sinistri che siano conseguenza diretta di Attività Sportive Professionistiche o di
! sinistri legati ad azioni intenzionali dell’Assicurato, ad eccezione del suicidio, quali: sport aerei
atti autolesivi; mutilazione volontaria; sinistri provocati volontariamente ! sinistri conseguenti al paracadutismo
dall’Assicurato; Sinistri dovuti all’uso di stupefacenti o di medicine in dosi non
terapeutiche o non prescritte dal medico o a stati d’alcolismo acuto o cronico
Le esclusioni specifiche per la garanzia Inabilità Temporanea Totale

! interruzioni di lavoro dovute a gravidanza

Dove vale la copertura?


9 La copertura vale in tutto il mondo.

Che obblighi ho?


x Al momento della sottoscrizione del contratto devi compilare e sottoscrivere il Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative, il Modulo di Adesione e, se
necessario, il Questionario Medico .
x Quando sottoscrivi il contratto, hai il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete soprattutto sul tuo stato di salute. Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla
valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
x E’ necessario comunicare alla Compagnia eventuali trasferimenti di residenza fuori dall’Italia e l’eventuale acquisizione di cittadinanza di uno Stato sottoposto a sanzioni
finanziarie/embarghi.
x In caso di Sinistro, devi comunicarlo immediatamente alla Compagnia, a mezzo posta, fax o tramite email.
x Hai l’obbligo di comunicare alla Compagnia se hai perso nel corso della durata dell’Assicurazione uno o più requisiti che devono permanere ai sensi di polizza.

Pag. 1 di 2
Come e quando devo pagare?
9 Il pagamento del Premio avviene in anticipo e periodicamente. L'ammontare dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento. Il premio si paga contestualmente
alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario). Il Premio è indicato nel
Modulo di adesione e comprende l’eventuale imposta di assicurazione.

Quando comincia la copertura e quando finisce?


La copertura decorre, cioè entra in vigore, dalle ore 24 della Data di Decorrenza, cioè dal giorno di erogazione del Finanziamento.
Le garanzie cessano:

- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata

Come posso disdire la polizza?


Puoi ripensarci e recedere dalla polizza entro 60 giorni dalla Data di Decorrenza comunicandolo alla Compagnia con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.
In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, puoi anche recedere annualmente dal contratto, purché siano trascorsi almeno 5 anni dalla Data di Decorrenza.
Per recedere, devi comunicarlo alla Compagnia con un preavviso di 60 giorni con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.

Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi multirischi
(DIP aggiuntivo Multirischi)

Rappresentanza Generale per l’Italia di Cardif Assurance Vie


Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi (Polizza Collettiva n. 5101/01)

Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)

Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel Documento informativo
precontrattuale per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d’investimento assicurativi (DIP Vita) e per i prodotti assicurativi
danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi
contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.

Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Cardif Assurance Vie - Rappresentanza Generale per l’Italia, iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione con il numero I.00010
Piazza Lina Bo Bardi n. 3; cap 20124; città Milano; tel. 02.772241; sito internet: www.bnpparibascardif.it
email:servizioclienti@cardif.com; pec: cardifvie@pec.cardif.it
Cardif Assurance Vie ha un Patrimonio Netto pari a 3.725,613 Milioni di Euro di cui 719,167 Milioni di Euro è il Capitale Sociale e
3.006,446 Milioni di Euro è il totale delle Riserve Patrimoniali.
L’indice di solvibilità Solvency II è pari a 183% e rappresenta il rapporto tra i fondi propri ammissibili (pari a 9.031 Milioni di Euro) e il
Requisito Patrimoniale di Solvibilità dell’Azienda richiesto dalla normativa vigente (pari a 4.949 Milioni di Euro) come indicato nella
Relazione sulla Solvibilità e sulla Condizione Finanziaria dell’Impresa (SFCR) disponibile al seguente link: https://
www.bnpparibascardif.com/documents/583427/1161606/2018+-+SFCR+Cardif+Assurance+Vie.pdf

Al contratto si applica la legge italiana.

Che cosa è assicurato?

Ramo Vita:
a) Decesso (ramo I) derivante da tutte cause.
b) Invalidità Permanente (ramo I) di grado pari o superiore al 60%, derivante da Infortunio o da Malattia.

Ramo Danni:
a) Inabilità Temporanea Totale (ramo 1 e 2) derivante da Infortunio o da Malattia.

Quali opzioni/personalizzazioni è possibile attivare?


Non sono previste.

OPZIONI CON RIDUZIONE DEL PREMIO

Non sono previste opzioni con riduzione del premio.

OPZIONI CON PAGAMENTO DI UN PREMIO AGGIUNTIVO

Non sono previste opzioni con pagamento di un premio aggiuntivo.

Che cosa NON è assicurato?

Rischi esclusi Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP.

Pag. 1 di 5
Ci sono limiti di copertura?

Franchigia: non prevista


Decesso Sono esclusi eventuali importi di rate scadute e non pagate.

Franchigia: 59%
Invalidità Permanente L’Indennità è al netto di eventuali altri indennizzi già pagati per lo stesso evento dalla garanzia Inabilità Temporanea Totale e di
eventuali importi di rate scadute e non pagate.

Inabilità Temporanea Franchigia: 30 giorni


Totale

Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa?

Denuncia di sinistro:
In caso di Sinistro dovrai dare immediatamente avviso alla Compagnia a mezzo posta, email o fax, ai seguenti recapiti:
Cardif – Back Office Protezione - Ufficio Sinistri
Casella Postale 421
20123 Milano (MI)
e-mail: documentisinistriprotezione@cardif.com
Fax: 02 30329810
Telefonando al numero verde Servizio Clienti 800.900.780, attraverso il quale potrai altresì chiedere informazioni sulla denuncia del
Sinistro (lunedì-venerdì dalle ore 8.30 – 19.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00).
Puoi inoltre denunciare online il Sinistro sul sito www.bnpparibascardif.it

DECESSO
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di Sinistro sono:
• certificato di morte;
• certificato medico che precisi le esatte cause della morte;
• se la causa del Decesso è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della cartella clinica del
ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia che ha portato al Decesso oppure, in alternativa, è sufficiente la copia
della cartella clinica dell’ultimo ricovero, a condizione però che contenga una “anamnesi patologica remota e prossima”, cioè il quadro
di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato dell’Assicurato sia per quanto riguarda la malattia che ha
portato al Decesso;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se il Decesso è avvenuto a seguito di incidente stradale;
• copia del referto autoptico, se è stata effettuata l’autopsia;
• altra documentazione eventualmente necessaria per individuare i/il beneficiari/o di Polizza.

INVALIDITA’ PERMANENTE
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di Sinistro sono:
• certificazione di Invalidità Permanente emessa dagli enti preposti (quali INAIL, INPS, ASL o commissioni mediche di verifica) o da un
Cosa fare in caso di medico legale;
sinistro • se la causa dell’Invalidità Permanente è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della
cartella clinica del ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia da cui deriva l’Invalidità;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se l’Invalidità è conseguente ad incidente stradale e della cartella clinica relativa
all’eventuale Ricovero Ospedaliero subito a seguito dell’incidente.

INABILITA’ TEMPORANEA TOTALE


I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di Sinistro sono:
• dichiarazione del medico curante;
• qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero, certificato di ricovero oppure copia della cartella clinica contenente una “anamnesi
patologica remota e prossima”, cioè il quadro di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato dell’Assicurato
sia per quanto riguarda la malattia che ha portato all’Inabilità Temporanea Totale.

Prescrizione:
Ai sensi dell’art. 2952 cod.civ.:
Per le garanzie Decesso e Invalidità Permanente i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 10 anni dal giorno in cui si è
verificato il Sinistro.
Per la garanzia Inabilità Temporanea Totale i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 2 anni da quando si è verificato il Sinistro.

Decorsi i termini previsti, le somme prescritte saranno devolute al fondo del Ministero dell’economia e delle finanze.

Liquidazione della prestazione:


Riceverai l’indennità entro 30 giorni dalla data in cui la Compagnia avrà ricevuto tutta la documentazione richiesta.

Pag. 2 di 5
Gestione da parte di altre imprese:
Non prevista

Assistenza diretta / in convenzione:


Non prevista

Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto
all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
Dichiarazioni inesatte In particolare, le informazioni richieste al momento della sottoscrizione dell’Assicurazione, con il Modulo di Adesione oppure
o reticenti nell’ambito delle formalità assuntive previste, risultano essenziali per la Compagnia ai fini della conclusione del contratto. Qualora
emerga una dichiarazione inesatta e reticente, la Compagnia evidenzia sin d’ora che non avrebbero consentito alla conclusione del
contratto se avesse conosciuto la reale situazione. Pertanto, potrà rifiutare la liquidazione di eventuali Sinistri anche in assenza di
correlazione tra l’informazione inesattamente o reticentemente rappresentata e la causa degli stessi Sinistri.

Come e quando devo pagare?

Premio Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP

Hai diritto al rimborso della parte di premio pagata e non goduta nel seguente caso:

Rimborso Perdita dei requisiti di assicurabilità: la Compagnia ti restituisce la parte di Premio relativa al periodo residuo dal momento della
perdita del requisito alla scadenza del periodo assicurativo interessato, al netto delle imposte e delle spese amministrative
effettivamente sostenute per l’emissione del contratto e per il rimborso del Premio.

Sconti Non previsti

Quando comincia la copertura e quando finisce?

 La durata massima dell’Assicurazione è pari a 130 mesi dalla data di erogazione in caso di Credito finalizzato all’acquisto di
impianti fotovoltaici e pari a 84 mesi in caso di Credito finalizzato all’acquisto di beni diversi
Durata
 In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, puoi anche recedere annualmente dal contratto, purché siano trascorsi almeno 5
anni dalla Data di Decorrenza

Sospensione Non prevista

Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto?

Revoca Non prevista

Recesso Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP

Risoluzione Non prevista

A chi è rivolto questo prodotto?

Persona fisica, residente in Italia, che sottoscrive la Polizza.

Pag. 3 di 5
Quali costi devo sostenere?

L’importo del premio dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento.
Costi amministrativi per la gestione del contratto: % del Premio al netto delle tasse
L’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare il suo stato di salute al costo di 230 € a suo carico.
Spese di emissione del contratto: 3 €
Costi di intermediazione: in media 73,00% del Premio al netto delle tasse (su un Premio imponibile di 100 euro, la remunerazione dell’Intermediario
è di 73,00 euro).

Sono previsti riscatti o riduzioni? ƒ SI : NO

Valori di riscatto e Non previsto


riduzione

Richiesta di
informazioni Non prevista

COME PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE?


Se il reclamo riguarda il comportamento della Compagnia o la violazione da parte della stessa Compagnia di norme cui è soggetta (per
es. reclami sul contenuto delle coperture assicurative o sulla gestione dei sinistri), devi inviare una comunicazione scritta, per email,
posta o fax, all'Ufficio Reclami della Compagnia, al seguente recapito:

Cardif - Ufficio Reclami


Piazza Lina Bo Bardi 3,
All’impresa 20124 Milano
Email: reclami@cardif.com
assicuratrice
fax 02.77.224.265

E’ possibile inoltrare il reclamo anche utilizzando il web-form presente sul sito internet www.bnpparibascardif.it.

La Compagnia si impegna a dare riscontro entro 45 giorni da quando ha ricevuto il reclamo. Se non lo facesse o se non fossi
soddisfatto della risposta, puoi rivolgerti all'IVASS con le modalità sotto riportate per i reclami presentati direttamente all’Istituto,
allegando sia il reclamo sia l'eventuale risposta della Compagnia.

In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma, fax
All’IVASS 06.42133206, pec: ivass@pec.ivass.it . Info su: www.ivass.it
Le imprese con sede legale in altro Stato membro riportano le informazioni di cui sopra indicando l’Autorità di vigilanza del Paese
d’origine competente e le modalità di presentazione dei reclami alla stessa.

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di
risoluzione delle controversie, quali:
Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito
Mediazione
www.giustizia.it. (Legge 9/8/2013, n. 98).

Negoziazione
Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa.
assistita
Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro paese Ue e lei risiede in Italia, può presentare il
Altri sistemi reclamo a:
• l’autorità di vigilanza o al sistema competente del Paese in cui ha sede legale la compagnia (può individuarla su
alternativi di www.ec.europa.eu/fin-net)
risoluzione delle • l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informandola per conoscenza.
controversie L'autorità di vigilanza del Paese della Compagnia è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution). Può inviare il reclamo
all'ACPR seguendo le indicazioni del sito http://acpr.banque-france.fr/en/protection-de-laclientele/comment-contacter-lacp.html

Pag. 4 di 5
REGIME FISCALE


Il contratto di Assicurazione, stipulato in Italia con soggetti che risiedono in Italia, è soggetto alla normativa fiscale italiana.

Trattamento fiscale In particolare si segnalano:


applicabile al - la totale esenzione da imposte sui premi versati per le garanzie Decesso e Invalidità Permanente
- una detrazione di imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) del 19% dei premi versati per le garanzie Decesso e
contratto Invalidità Permanente entro i limiti previsti dalla normativa. La detrazione è riconosciuta all’Aderente
 - la totale esenzione da imposte della prestazione pagata ai Beneficiari, in caso di Decesso o Invalidità Permanente
- un’imposta sui premi versati del 2,50% del premio imponibile per la garanzia Inabilità Temporanea Totale


L’IMPRESAHAL’OBBLIGODITRASMETTERTI,ENTROSESSANTAGIORNIDALLACHIUSURADIOGNI
ANNOSOLARE,L’ESTRATTOCONTOANNUALEDELLATUAPOSIZIONEASSICURATIVA.


PRIMADICOMPILAREILQUESTIONARIOSANITARIO,LEGGIATTENTAMENTELE
RACCOMANDAZIONIEAVVERTENZECONTENUTEINPROPOSTA.EVENTUALIDICHIARAZIONI
INESATTEONONVERITIEREPOSSONOLIMITAREOESCLUDEREDELTUTTOILDIRITTOALLA
PRESTAZIONEASSICURATIVA.

PERQUESTOCONTRATTOL’IMPRESANONDISPONEDIUN’AREAINTERNETDISPOSITIVARISERVATA
ALCONTRAENTE(c.d.HOMEINSURANCE),PERTANTODOPOLASOTTOSCRIZIONENONPOTRAI
GESTIRETELEMATICAMENTEILCONTRATTOMEDESIMO.

Pag. 5 di 5
CARDIF ASSURANCE VIE – Rappresentanza Generale per l’Italia

POLIZZA COLLETTIVA

TA7499 - Ed. 07/2020


N. 5101/01
CREDITOR PROTECTION INSURANCE
Edizione 07/2020

La copertura assicurativa è facoltativa. Prima della sottoscrizione leggere attentamente


le Condizioni di Assicurazione redatte secondo le Linee guida del Tavolo tecnico di lavoro "Contratti Semplici e Chiari"

bnpparibascardif.it
Indice

La polizza in sintesi                                                                                                 1 di 1

Condizioni di Assicurazione                                                                                     1 di 15
Glossario                                                                                                       1 di 15
Norme che regolano l’assicurazione                                                               4 di 15
Cosa e chi copre la Polizza 4 di 15
Chi si può assicurare 4 di 15
A quali condizioni opera l’Assicurazione 4 di 15
Come assicurarsi 5 di 15
Quanto durano le garanzie 5 di 15
Si può recedere dall’Assicurazione 5 di 15
Quali sono i rischi considerati e le prestazioni per ogni garanzia 6 di 15
Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture 7 di 15
A quanto ammonta l'Indennità massima per ogni garanzia 7 di 15
Chi ha diritto all'Indennità in caso di Sinistro 7 di 15
Come si calcola e come si paga il Premio 9 di 15
Come si denuncia un Sinistro 9 di 15
Quando riceverò l'Indennità 10 di 15
Quale legge si applica a questo contratto 10 di 15
Come comunico con la Compagnia 10 di 15
Posso cedere la mia copertura assicurativa a terzi 10 di 15
Le mie dichiarazioni possono incidere sul diritto all'Indennità 10 di 15
Qual è il foro competente in caso di controversia 10 di 15
A chi devo inviare un eventuale reclamo 11 di 15
Protezione dei dati personali 11 di 15
Per comprendere meglio la tabella delle Invalidità                                                               15 di 15
Situazioni esemplificative per comprendere il funzionamento della Polizza 5101/01                                   15 di 15

Modulo di Adesione                                                                                     1 di 2

Modulo di designazione beneficiario/referente                                                                 1 di 2

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Indice TA7499 - Ed. 07/2020


La polizza in sintesi

La Polizza Collettiva n. 5101/01 è la soluzione assicurativa a tutela della persona in grado di rispondere alle
necessità di protezione in caso di Decesso, Invalidità Permanente e Inabilità Temporanea Totale per poter
affrontare con maggior tranquillità gli imprevisti che possono compromettere la capacità di rimborso del Che cos’è
finanziamento.

Questo prodotto offre 3 garanzie:


• Decesso
• Invalidità Permanente
• Inabilità Temporanea Totale
Cosa copre
In caso di Decesso e Invalidità Permanente verrà liquidato al capitale finanziato definito in fase di sottoscrizione
del finanziamento, mentre in caso di Inabilità Temporanea Totale verrà invece riconosciuta una somma pari alle
rate mensili del finanziamento in scadenza durante il periodo di inabilità, al netto dei giorni di franchigia.

Leggere attentamente le Condizioni di Assicurazione


Questa pagina di sintesi illustra la polizza e le garanzie in modo immediato e nei tratti essenziali, ma non
ha valore contrattuale e, pertanto, non sostituisce né integra i termini e le condizioni a cui l’assicurazione è
prestata, che sono esclusivamente quelli previsti negli articoli di seguito riportati.
In queste Condizioni di Assicurazione, ad aiutarla nella lettura e consultazione, troverà il simbolo "Da tenere a
mente". La invitiamo inoltre a fare riferimento al Glossario in cui sono riportate le definizioni dei termini indicati
nelle Condizioni con l’iniziale maiuscola.

In caso di Sinistro o per ottenere Informazioni sulla Polizza


numero verde 800.900.780 oppure dall'estero +39/0277224686
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 13.00

Da tenere a mente

Pagina 1 di 1

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - La polizza in sintesi TA7499 - Ed. 07/2020


Condizioni di Assicurazione
Glossario
Aderente Condizioni di Assicurazione
Persona fisica che sottoscrive la Polizza. Il documento, parte del Set informativo, che contiene
l’insieme delle clausole dell’Assicurazione.
Assicurato
Soggetto per il quale è prestata l’Assicurazione; se non Contraente
coincide con l’Aderente, è la persona fisica che può Findomestic Banca S.p.A., che stipula la Polizza per
incorrere nel rischio assicurato. conto dei clienti che sottoscrivono finanziamenti da
essa concessi.
Assicurazione
Contratto con il quale la Compagnia presta le Data di Decorrenza
coperture assicurative disciplinate nelle Condizioni di Giorno in cui la Contraente eroga il Finanziamento.
Assicurazione.
Decesso
Attività sportiva professionistica Morte dell’Assicurato.
Attività sportiva remunerata e svolta con continuità da
atleti, allenatori, preparatori atletici. Estinzione Anticipata Parziale
La disciplina sportiva deve: Riduzione dell’importo dovuto per il Finanziamento a
• essere regolamentata dal CONI seguito di rimborso di parte del debito residuo.
• conseguire la qualificazione dalle Federazioni
Sportive Nazionali secondo le norme da loro Estinzione Anticipata Totale
emanate Anticipata estinzione del contratto di Finanziamento
• essere praticata secondo le direttive del CONI, a seguito di rimborso integrale del debito residuo, in
che distinguono tra attività dilettantistica e attività un’unica soluzione e prima della scadenza, da parte
professionistica. del soggetto obbligato.

Beneficiario Finanziamento
Soggetto cui spettano le prestazioni assicurative. Il finanziamento erogato dalla Contraente che può
essere di tipo:
Carenza - Credito finalizzato all’acquisto di impianti fotovoltaici
Periodo di tempo immediatamente successivo alla - Credito finalizzato all’acquisto di beni diversi
Data di Decorrenza dell’Assicurazione, in cui le (esclude finanziamenti destinati all’acquisto di
coperture assicurative sono sospese. auto/moto/camper/mobili).

Compagnia, Assicuratore Firma Elettronica Avanzata


Per tutte le garanzie della Polizza Collettiva Insieme di dati digitali allegati o connessi a un
n° 5101/01, Cardif Assurance Vie – Rappresentanza documento informatico che consentono di
Generale per l’Italia (d’ora in poi, anche “Cardif Vie”), identificarne il firmatario e di connetterlo al
società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte documento in modo univoco.
di BNP Paribas Cardif. Il firmatario ha il controllo esclusivo dei dati, dei
• Sede legale: Piazza Lina Bo Bardi 3, 20124 Milano. quali è possibile rilevare ogni modifica. Quando si
• Capitale sociale: 719.167.488,00 euro sottoscrive un documento con Firma Elettronica
• P. IVA, CF e iscrizione al Reg. Imprese di Milano: Avanzata generalmente si firma su Tablet o Pad.
08916510152
• REA: 1254537 Firma Elettronica Digitale
• PEC: cardifvie@pec.cardif.it Particolare tipo di Firma Elettronica Avanzata basata
• Elenco I annesso all’Albo delle imprese di su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi
assicurazione e riassicurazione: I.00010 crittografiche: una pubblica per il destinatario e
• Autorizzata all'esercizio delle assicurazioni con D.M. una privata per il titolare. Insieme, garantiscono la
del 27.02.1989 provenienza e l’integrità di un documento o di un
insieme di documenti informatici.
Quando si sottoscrive un documento con Firma
Elettronica Digitale generalmente si abbinano un PIN Pagina 1 di 15
(Personal Identification Number) e una OTP (One Time
Password).

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Franchigia dipendente di diritto italiano, con un orario settimanale
Condizione contrattuale che limita, sul piano di almeno 16 ore. Inoltre, al momento dell’adesione,
quantitativo, la garanzia prestata dalla Compagnia, è richiesta un’anzianità minima di 6 mesi ininterrotti
facendo sì che una parte del danno rimanga a carico presso lo stesso datore di lavoro. Sono considerati
dell’Assicurato. Nelle Condizioni di Assicurazione Lavoratori Dipendenti Privati anche i lavoratori che, in
consiste in un periodo di tempo durante il quale, pur posizione subordinata, prestano il proprio lavoro, alle
in presenza di un evento indennizzabile, il Beneficiario dipendenze di individui, aziende o enti di diritto privato,
non ha mai diritto ad alcuna Indennità. con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato;
contratto di inserimento (ex contratti di formazione
Inabilità Temporanea Totale lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro
Perdita temporanea e totale della capacità intermittente.
dell'Assicurato di svolgere la propria professione o
mestiere. Lavoratore Dipendente Pubblico
Se l’evento colpisce un Non Lavoratore, l’Inabilità Persona fisica che, in posizione subordinata, presta
Temporanea Totale è la perdita temporanea e totale il proprio lavoro alle dipendenze di una pubblica
della capacità dell'Assicurato di dedicarsi alle amministrazione italiana, con qualsiasi qualifica o in
occupazioni ordinarie e quotidiane ossia di svolgere qualsiasi categoria. Per pubbliche amministrazioni
e di gestire i propri affari familiari, personali o si intendono tutte le amministrazioni dello Stato,
domestiche. compresi gli istituti e le scuole di ogni genere e grado
e le istituzioni educative, le aziende e amministrazioni
Indennizzo (o anche Indennità o Prestazione) dello Stato a ordinamento autonomo, le Regioni,
Somma dovuta al Beneficiario in caso di Sinistro. le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro
consorzi e associazioni, le Istituzioni Universitarie,
Infortunio gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di
Evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro
che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili. associazioni, tutti gli enti pubblici non economici
nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le
Invalidità Permanente aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale,
Perdita definitiva e irrimediabile, da parte l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle
dell’Assicurato, della capacità di svolgere un qualsiasi pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui
lavoro proficuo, indipendentemente dalla sua specifica al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono considerati Dipendenti
attività lavorativa. Pubblici anche i dipendenti degli enti sottoposti alla
disciplina del parastato come da L. 70/1975.
IVASS Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che svolge i lavoratori che, in posizione subordinata, prestano
funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di il proprio lavoro alle dipendenze di una pubblica
assicurazione. amministrazione in base ai seguenti contratti: contratto
a tempo determinato; contratto di inserimento
Lavoratore Autonomo (ex contratti di formazione lavoro); contratti di
Persona fisica che esercita un’attività lavorativa apprendistato; contratto di lavoro intermittente.
regolare e che, ai fini dell’imposta sul reddito delle
persone fisiche (IRPEF), non percepisce un reddito Malattia
da lavoro dipendente (vedi definizioni di Lavoratore Alterazione dello stato di salute non dipendente da
Dipendente Privato e di Lavoratore Dipendente Infortunio.
Pubblico) o da pensione. Sono considerati Autonomi
anche i lavoratori dipendenti che percepiscono un Massimale
reddito a fronte di contratti a progetto e di contratti di La somma massima che la Compagnia paga come
somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali) sia Indennizzo.
alle dipendenze di aziende o enti di diritto privato sia
alle dipendenze di una pubblica amministrazione. Modulo di Adesione
Documento predisposto dalla Compagnia contenente
Lavoratore Dipendente Privato la Dichiarazione di adesione alla copertura, che sarà
Persona fisica che, in posizione subordinata, presta il firmato dall'Aderente.
proprio lavoro alle dipendenze di individui o aziende
o enti di diritto privato, con qualsiasi qualifica o in Non Lavoratore
qualsiasi categoria, in base a un contratto di lavoro Persona fisica che non è né Lavoratore Autonomo, né
Pagina 2 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Lavoratore Dipendente Privato, né Lavoratore Dipendente in day hospital o in ambulatorio.
Pubblico. È considerato Non Lavoratore anche chi Set informativo
lavora da meno di sei mesi e non ha ancora superato il L’insieme dei documenti previsti dal Regolamento
periodo di prova, i pensionati (anche se contestualmente IVASS n. 41 del 02.08.2018 che devono essere
svolgono un’attività lavorativa), i lavoratori dipendenti contestualmente consegnati all'Aderente/Contraente
con contratti di lavoro a chiamata con un orario prima della sottoscrizione del contratto e pubblicati
settimanale inferiore a 16 ore o con contratti di lavoro nel sito internet dell’impresa. Il Set informativo è
accessorio o occasionale o con contratti di lavoro costituito dal DIP, dal DIP aggiuntivo, dalle Condizioni
stipulati all’estero (se non regolati dalla legge italiana). di Assicurazione comprensive del Glossario e dal
Modulo di proposta/polizza/adesione.
OTP (One Time Password)
Password numerica, utilizzabile una sola volta, Sinistro
fornita all’Aderente subito prima che utilizzi la firma Evento dannoso coperto dall'Assicurazione.
elettronica.
Supporto durevole
PIN (Personal Identification Number) Qualsiasi strumento che permetta all’Aderente di:
Codice di identificazione personale associato a un conservare le informazioni che gli sono personalmente
dispositivo sicuro di firma, con cui l’Aderente accede indirizzate; ritrovarle facilmente nel periodo in cui gli
alle funzioni del dispositivo. Abbinato a una OTP servono; riprodurle in modo identico.
(One Time Password), consente di apporre una firma
elettronica. Tecnica di comunicazione a distanza
Qualunque strumento per concludere il contratto di
Polizza assicurazione senza la presenza fisica e simultanea
La Polizza Collettiva n° 5101/01 stipulata fra dell’Assicuratore e dell’Aderente.
Contraente e Compagnia.

Polizza collettiva
Contratto di assicurazione stipulato da un soggetto
Contraente per conto di più Aderenti.

Portabilità
L’esercizio, da parte dell’Aderente, della facoltà di
surrogazione prevista per legge, con conseguente
trasferimento del contratto di finanziamento a un
altro finanziatore.

Premio
Costo della copertura assicurativa, cioè la somma
che si paga alla Compagnia per avere diritto alle
prestazioni previste dall’Assicurazione.

Prescrizione
Estinzione del diritto alla Prestazione, se non è fatto
valere entro i termini di legge.

Questionario medico
Documento con il quale la Compagnia pone
all'Assicurato domande sul suo stato di salute per
valutare il rischio al momento in cui accede alla
copertura.

Ricovero Ospedaliero
Degenza ininterrotta che richiede il pernottamento
in un ospedale, una clinica universitaria, o una casa
di cura regolarmente autorizzati all'erogazione di
prestazioni sanitarie, riabilitative e comunque al
ricovero dei malati, e che sia necessaria per svolgere Pagina 3 di 15
accertamenti e/o terapie che non si possono svolgere

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Norme che regolano l’assicurazione

Articolo 1. Cosa e chi copre la Polizza? Foreign Assets Control > www.treasury.gov)
• l’Aderente ha la propria residenza in Italia.
La Polizza copre i rischi che potrebbero impedire
di rimborsare il Finanziamento, e cioè il Decesso, 3.2 - Condizioni durante l’Assicurazione
l’Invalidità Permanente, e l’Inabilità Temporanea L’Assicurazione opera fin tanto che, nel corso della sua
Totale. durata:
Tutte le garanzie hanno effetto sempre e • l’Assicurato mantiene il proprio domicilio abituale
immediatamente. in Italia
Il dettaglio delle condizioni e delle prestazioni per ogni • gli Stati di cui l’Aderente e l’Assicurato erano
garanzia è indicato all’art. 7. cittadini al momento dell’adesione continuano a
Può acquistare queste garanzie solo insieme e quindi non essere sottoposti a sanzioni finanziarie/
con un'unica sottoscrizione. embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione Europea
e dagli Stati Uniti d'America oppure gli Stati di cui
Garanzie della Polizza l’Aderente e l’Assicurato acquisiscono la
Decesso cittadinanza dopo l’adesione non sono sottoposti
Invalidità Permanente a sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'ONU,
Inabilità Temporanea Totale dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti d'America.
• l’Aderente mantiene la propria residenza in Italia.
Articolo 2. Chi si può assicurare? L’Assicurato e l’Aderente si obbligano a comunicare la
perdita di uno o più di questi requisiti nel corso della
Per poter sottoscrivere il contratto di assicurazione è durata dell’Assicurazione.
necessario che l'Assicurato, al momento dell'adesione:
• non abbia più di 70 anni La copertura assicurativa cessa dal momento della
• non sia portatore di uno stato di Invalidità perdita del requisito e la Compagnia le restituirà la
Permanente riconosciuto, di grado uguale o parte di Premio relativa al periodo residuo da quel
superiore a 34% (non rilevano le Invalidità momento alla scadenza del periodo assicurativo
Permanenti riconosciute per patologie mentali/ interessato, per il quale il premio è stato versato
psichiatriche) (inclusi i premi eventualmente incassati prima della
• non riceva una pensione di invalidità o, comunque, conoscenza della perdita del requisito da cui deriva
non abbia presentato domanda per ottenerla la cessazione del contratto), al netto delle imposte e
(non rilevano le pensioni di invalidità delle spese amministrative effettivamente sostenute
eventualmente riconosciute per patologie mentali/ per l’emissione del contratto e per il rimborso del
psichiatriche) Premio. Se non ha comunicato tempestivamente la
• abbia fornito tutte le informazioni sul proprio stato perdita del requisito, la Compagnia potrà applicare
di salute se richieste dalla Compagnia. una penale corrispondente ai costi sostenuti per la
È inoltre necessario che sia stato sottoscritto un gestione della Polizza nel tempo in cui non era a
finanziamento che scada prima che l'Assicurato conoscenza della sua cessazione.
compia il 78° anno di età.
Si ricorda, quindi, che l’Assicurazione non opera per i
Articolo 3. A quali condizioni opera l’Assicurazione? Sinistri che accadono dopo il trasferimento, al di fuori
dell’Italia, del domicilio abituale dell’Assicurato o della
3.1 - Condizioni al momento dell’Adesione residenza dell’Aderente, oppure dopo l’acquisizione
L’Assicurazione può essere conclusa se, al momento della cittadinanza di Stati sottoposti a sanzioni
dell’adesione: finanziarie/embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione
• l’Assicurato ha il proprio domicilio abituale in Italia Europea e dagli Stati Uniti d'America (o l’applicazione
• l’Aderente o l’Assicurato non sono cittadini di Stati di tali sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'ONU,
sottoposti a sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti d'America
dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti allo Stato di cittadinanza originaria dell’Aderente o
d'America dell’Assicurato).
• l’Aderente o l’Assicurato non facciano parte di liste In nessun caso la Compagnia può pagare importi a
di restrizione all'operatività nazionali o cittadini di Stati sottoposti a sanzioni finanziarie/
internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e
Pagina 4 di 15
dagli Stati Uniti d'America.

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Articolo 4. Come assicurarsi? Uniti d'America allo Stato di cittadinanza originaria
dell’Aderente o dell’Assicurato, con effetto dalla
Se l’importo del Finanziamento è superiore a data di applicazione
30.000 euro l’Assicurato deve completare e firmare il • se l’Aderente perde la propria residenza in Italia,
Questionario Medico predisposto dalla Compagnia. con effetto dalla data del trasferimento della
È possibile aderire all’Assicurazione con le seguenti residenza
modalità:
- alla presenza di un addetto della Contraente, 5.3 - Che cosa succede se estinguo il Finanziamento
all’interno dei locali della stessa, sottoscrivendo in anticipo o se con la Portabilità trasferisco il
il Modulo di Adesione mediante firma autografa contratto a un altro finanziatore?
che l’Aderente potrà apporre sulla documentazione In questi casi la copertura assicurativa termina
cartacea oppure mediante Firma Elettronica il giorno dell'Estinzione Anticipata Totale o del
Avanzata, messa a disposizione dalla Contraente, trasferimento del Finanziamento e lei non dovrà più
che l’Aderente potrà apporre su Tablet/Pad; pagare il Premio.
- attraverso Tecnica di comunicazione a distanza e,
segnatamente, sottoscrivendo il Modulo di 5.4 - Cosa succede se rimborso in parte il
Adesione a mezzo di Firma Elettronica Digitale sul finanziamento (Estinzione Anticipata Parziale)?
sito web della Contraente (www.findomestic.it). In questi casi la Contraente modifica il piano di
rimborso del finanziamento mediante riduzione del
Articolo 5. Quanto durano le garanzie? numero delle rate.
La Compagnia rimodula le rate di Premio ancora da
5.1 - Quando iniziano? pagare dopo l’Estinzione Anticipata Parziale in misura
Decorrono, cioè entrano in vigore, dalle ore 24 della corrispondente alla riduzione della Prestazione e
Data di Decorrenza, cioè dal giorno di erogazione del della durata della copertura assicurativa a seguito
Finanziamento. dell’Estinzione Anticipata Parziale.

5.2 - Quando cessano? Articolo 6. Si può recedere dall’Assicurazione?


QUANDO CESSANO
Le garanzie cessano:
LE GARANZIE
• alla naturale scadenza dell’Assicurazione, cioè alla 6.1 - Il suo recesso
data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano Lei può cambiare idea sull’adesione e recedere
di rimborso del Finanziamento, e comunque: dall’Assicurazione entro 60 giorni dalla Data di
- in caso di Credito finalizzato all’acquisto di Decorrenza, ma deve comunicarlo con raccomandata
impianti fotovoltaici, non oltre 130 mesi dalla A/R, fax o tramite email ai seguenti recapiti: COME RECEDERE
data di erogazione Cardif, Back Office Protezione - Post Vendita
- in caso di Credito finalizzato all’acquisto di beni Casella Postale 550
diversi, non oltre 84 mesi dalla data di erogazione. 20123 Milano
Fax: 02 30329809
Prima della naturale scadenza dell’Assicurazione, le Email: lineapersone@cardif.com
garanzie possono cessare inoltre: La copertura assicurativa cessa dalle ore 24 del giorno
• se lei recede dal contratto nei termini previsti da di inoltro della comunicazione.
queste Condizioni di Assicurazione, con effetto dalla In caso di recesso, la Contraente riduce la durata
data indicata e/o l’importo delle rate del Finanziamento per un
• se lei decide di estinguere il Finanziamento o di importo corrispondente al Premio eventualmente
esercitare il suo diritto alla Portabilità (> art. 5.3) versato al netto delle imposte e della parte di Premio
con effetto dalla data indicata relativa al periodo per il quale la copertura ha avuto
• in caso di Decesso, dalla data dell’evento effetto, con cessazione degli addebiti del Premio per
• se viene liquidata l’Indennità per Invalidità i mesi seguenti. Potranno essere trattenute le spese
Permanente amministrative per l'emissione del contratto, come
• se l’Assicurato perde il domicilio abituale in Italia, quantificate nel Modulo di Adesione. In questo caso, la
con effetto dalla data del trasferimento del Compagnia è espressamente liberata dall’Aderente da
domicilio ogni ulteriore obbligo di restituzione del Premio.
• se l’Aderente o l’Assicurato acquisiscono la In caso di durata poliennale dell’Assicurazione,
cittadinanza di Stati sottoposti a sanzioni a fronte della riduzione di Premio che le è stata
finanziarie/embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione concessa nella misura indicata nel Modulo di
Europea e dagli Stati Uniti d'America con effetto adesione, può anche recedere annualmente dal
dall’acquisizione della cittadinanza oppure se contratto, purché siano trascorsi almeno 5 anni dalla
vengono applicate sanzioni finanziarie/embarghi Data di Decorrenza. Per recedere, deve comunicarlo Pagina 5 di 15
disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli Stati alla Compagnia con un preavviso di 60 giorni ai
recapiti sopra indicati. Il recesso ha effetto dalla fine
dell’annualità assicurativa in corso.
Se la durata poliennale è inferiore a 5 anni il recesso bnpparibascardif.it
annuale non è consentito.

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


6.2 - Il recesso della Compagnia In nessun caso la Compagnia può pagare importi a soggetti inclusi nelle
La Compagnia può recedere dall’Assicurazione se l’Aderente liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese
o l’Assicurato entrano a far parte di liste di restrizione le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > www.treasury.gov).
all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le La Compagnia può, inoltre, recedere dall'Assicurazione qualora le
liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > www.treasury. dichiarazioni rilasciate dall'Assicurato in sede di sottoscrizione
gov). La copertura assicurativa cessa dalle ore 24 del giorno dell'Assicurazione, con il Modulo di adesione oppure nell'ambito delle
in cui è stata ricevuta la comunicazione di recesso. formalità assuntive previste, risultano inesatte e reticenti.
Articolo 7. Quali sono i rischi considerati e le prestazioni per ogni garanzia?

7.1 - Decesso
Assicurati garantiti Rischio Prestazione
Tutti Decesso, per qualsiasi causa, in ogni caso Indennità pari al capitale finanziato definito in fase di sottoscrizione
nei limiti di quanto previsto all’art. 8 del Finanziamento al netto di eventuali Estinzioni Anticipate Parziali,
(eventi o situazioni esclusi dalla esclusi eventuali importi di rate scadute e non pagate.
copertura) Per i Massimali > art. 9

7.2 - Invalidità Permanente


Assicurati garantiti Rischio Prestazione
Tutti Invalidità Permanente non inferiore Indennità pari al capitale finanziato definito in fase di sottoscrizione del
al 60% dovuta a Infortunio o Malattia, Finanziamento al netto di eventuali Estinzioni Anticipate Parziali.
verificatisi dopo la Data di Decorrenza, L'Indennità è al netto di eventuali altri indennizzi già pagati per lo
in ogni caso nei limiti di quanto previsto stesso evento dalla garanzia Inabilità Temporanea Totale e di eventuali
all’art. 8 (eventi o situazioni esclusi dalla importi di rate scadute e non pagate.
copertura). Per i Massimali > art. 9

La valutazione dell'invalidità non tiene


conto di eventuali stati di invalidità già
presenti al momento dell'adesione.

Per data del Sinistro si intende:


- In caso di Invalidità Permanente da Malattia: il giorno in cui si è stabilizzato il quadro clinico secondo la relazione medico-legale.
Se questa non ci fosse, il giorno di presentazione della domanda alla ASL, all'INPS o all'INAIL.
- In caso di Invalidità Permanente da Infortunio: il giorno in cui è successo.
Il grado di Invalidità Permanente si calcola in base alle tabelle INAIL sull’indennizzo del danno biologico (art. 13 del D. Lgs 38/2000 e
successive modifiche e integrazioni).
7.3 - Inabilità Temporanea Totale
Assicurati garantiti Rischio Prestazione
Tutti Inabilità Temporanea Totale dovuta a Se l'Assicurato è ancora inabile dopo che è trascorso il periodo di Franchigia,
Infortunio o Malattia, in ogni caso nei riceve un'Indennità pari alle rate mensili del Finanziamento che scadono
limiti di quanto previsto all’art. 8 (eventi durante il restante periodo di inabilità secondo il piano di rimborso risultante
o situazioni esclusi dalla copertura) alla data del Sinistro.
Se l'Assicurato riprende l'attività lavorativa o riacquista la capacità di
dedicarsi alle occupazioni ordinarie e quotidiane ed entro 60 giorni deve di
nuovo interrompere il lavoro per la stessa Malattia o Infortunio, la copertura
viene ripristinata senza alcun periodo di Franchigia. Se invece la causa è
diversa rispetto all'interruzione precedente, viene preso in considerazione un
nuovo periodo di Franchigia.
Per i Massimali > art. 9

Franchigia: 30 giorni, a partire dal primo giorno di inattività lavorativa, oppure dal giorno della perdita della capacità di dedicarsi alle
occupazioni ordinarie e quotidiane indicato sul certificato medico.

DA SAPERE
Cos'è la Franchigia?
È il periodo di tempo durante il quale il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità, anche se si è verificato un Sinistro coperto da garanzia.
Ad esempio: se la Franchigia è di 30 giorni, il Beneficiario non riceverà alcuna Indennità prima che siano trascorsi 30 giorni dalla data del Sinistro;
successivamente, da quel momento in poi riceverà le Indennità solo se ci sono ancora le condizioni che hanno fatto scattare la garanzia.

Pagina 6 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Articolo 8. Quali eventi o situazioni sono esclusi Attenzione: con la Garanzia Inabilità Temporanea
dalle coperture? Totale lei riceverà un'Indennità di importo pari alle
rate mensili del Finanziamento che scadono durante il
Per tutte le garanzie: periodo di inabilità, ma solo per il numero massimo di
• dolo dell'Assicurato, dell’Aderente o del Beneficiario rate indicato in tabella (e non per tutte le rate restanti
• sinistri legati a una guerra, dichiarata o non del Finanziamento, se di numero superiore).
dichiarata, compresi (in via esemplificativa ma
non esaustiva) guerra civile, insurrezione, atti di DA SAPERE
terrorismo, occupazione militare, invasione, tranne Cos'è il Massimale?
i sinistri avvenuti nei primi 14 giorni dall’inizio È la somma massima che la Compagnia paga come
degli eventi bellici, sempre che l'Assicurato si Indennizzo.
trovasse già sul posto al momento di tale inizio Per esempio, se il Massimale previsto è di 1.000 euro e
• sinistri legati ad azioni intenzionali dell’Assicurato, il debito residuo (o il valore della rata di rimborso) di
ad eccezione del suicidio, quali: atti autolesivi; 1.500 euro, la Compagnia pagherà 1.000 euro.
mutilazione volontaria; Sinistri provocati
volontariamente dall’Assicurato; sinistri dovuti Articolo 10. Chi ha diritto all'indennità in caso
all'uso di stupefacenti o di medicine in dosi non di Sinistro?
terapeutiche o non prescritte dal medico o a stati
d'alcolismo acuto o cronico Per tutte le garanzie, ad eccezione del Decesso, è
• sinistri legati a un incidente aereo, se l'Assicurato l'Aderente ad avere diritto all'Indennità.
viaggiava su un aereo non autorizzato al volo o con Per la garanzia Decesso, Beneficiario dell'Indennità
pilota senza brevetto idoneo è la persona che, al momento del Decesso
• partecipazione a corse di velocità e relativi dell'Assicurato, risulta essere, nell'ordine:
allenamenti, con qualsiasi mezzo a motore 1. Aderente, se persona diversa dall'Assicurato
• sinistri che siano diretta conseguenza di stati 2. se Aderente e Assicurato coincidono: fideiussore o
depressivi, minorazioni dell’integrità psichica, garante, a qualunque titolo, del Finanziamento
affezioni psichiatriche o neuropsichiatriche 3. se non ci sono fideiussori o garanti: cointestatario
o dell’assunzione in via continuativa di farmaci del Finanziamento insieme all'Aderente
psicotropi a scopo terapeutico 4. se non ci sono cointestatari: il coniuge dell’Aderente
• sinistri che siano conseguenza diretta o indiretta di non separato legalmente
esplosioni o radiazioni atomiche 5. se non c'è il coniuge: i figli dell’Aderente
• sinistri che siano conseguenza diretta di Attività 6. se non ci sono figli: l'erede testamentario
Sportive Professionistiche o di sport aerei dell'Aderente
• sinistri conseguenti al paracadutismo. 7. se non ci sono eredi testamentari: l'erede legittimo
dell’Aderente.
Per la sola garanzia Inabilità Temporanea Totale:
• interruzioni di lavoro dovute a gravidanza. In ogni caso, per la garanzia Decesso, è concessa
la facoltà all’Aderente di derogare a quanto sopra
Articolo 9. A quanto ammonta l'Indennità massima e di indicare il Beneficiario dell’Indennità in forma
per ogni garanzia? nominativa attraverso la compilazione del “Modulo
per la designazione del Beneficiario e del Referente
terzo da contattare in caso di Decesso” consegnato
Garanzia Massimali insieme al Set informativo.
Decesso 60.000 Euro
Invalidità E’ inoltre possibile modificare o revocare, in qualsiasi
60.000 Euro
Permanente momento, il Beneficiario di Polizza compilando e
Inabilità 1.500 Euro per ciascuna rata inviando alla Compagnia l’apposito modulo presente
Temporanea mensile del Finanziamento, sul sito www.bnpparibascardif.it (Area Clienti >
Totale per un massimo di Gestione del Contratto). Ogni modifica di Beneficiario
• 24 rate mensili per singolo annulla e sostituisce la designazione precedente (farà
Sinistro e fede la data indicata sul modulo).
• 36 rate mensili per l'intera
durata della copertura Non possono essere Beneficiari i cittadini o residenti
di Stati sottoposti a sanzioni finanziarie/embarghi
disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli
Stati Uniti d'America o comunque i soggetti inclusi
Pagina 7 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


nelle liste di restrizione all'operatività nazionali o
internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of
Foreign Assets Control > www.treasury.gov).

Solo in caso di Portabilità potrà essere indicata come


Beneficiaria la banca che subentra nel Finanziamento.

Il Beneficiario riceve l'Indennità direttamente dalla


Compagnia oppure attraverso la Contraente.

L’Indennità corrisposta a seguito di Decesso non


rientra nell’asse ereditario; in caso di pluralità di
Beneficiari, la Compagnia ripartirà la prestazione
assicurata in parti uguali.

Se l’Aderente manifesta specifiche esigenze di


riservatezza può indicare un referente terzo diverso
dal Beneficiario al quale la Compagnia potrà fare
riferimento in caso di Decesso dell’Assicurato.

Pagina 8 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Articolo 11. Come si calcola e come si paga il Premio?

L'ammontare totale del Premio mensile dipende dall’importo del Finanziamento e si ottiene come indicato in tabella:

Garanzia Formula di Calcolo


Decesso
4,25% * importo rata
PARTE VITA Invalidità Totale premio parte Vita
del Finanziamento
Permanente TOTALE PREMIO
Inabilità 4,90%
0,65% * importo rata
PARTE DANNI Temporanea Totale premio parte Danni
del Finanziamento
Totale

Per esempio:
Per un Finanziamento di 100 euro, il premio totale per la PARTE VITA è di 4,25 euro (4,25%*100) e per la PARTE
DANNI di 0,65 euro (0,65%*100), per un ammontare totale di 4,90 euro.

Il Premio è indicato nel Modulo di adesione e comprende l’eventuale imposta di assicurazione.


Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il Premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso
(ferma la possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile
presso l'intermediario). Se l’Assicurazione ha durata poliennale, al Premio si applica una riduzione rispetto alla
corrispondente tariffa annuale.
Il Premio indicato nel Modulo di adesione comprende già questa riduzione.

Articolo 12. Come si denuncia un Sinistro?

Appena si verifica il Sinistro, deve comunicarlo “anamnesi patologica remota e prossima”, cioè il
immediatamente scrivendo alla Compagnia, a mezzo quadro di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia COME DENUNCIARE UN
posta, fax o tramite email ai seguenti recapiti: per quanto riguarda il passato dell'Assicurato sia per SINISTRO
Cardif, Back Office Protezione - Ufficio Sinistri quanto riguarda la malattia che ha portato al Decesso
Casella Postale 421 • copia del verbale redatto dalle autorità intervenute
20123 Milano se il decesso è avvenuto a seguito di incidente
fax 02 30329810 stradale
email: documentisinistriprotezione@cardif.com • copia del referto autoptico, se è stata effettuata
Per avere maggiori informazioni sulla denuncia del l'autopsia.
Sinistro, sui documenti necessari alla denuncia (di Per individuare chi ha diritto all'Indennità:
seguito indicati) e per conoscere lo stato della pratica • documenti di identità di Beneficiari designati
di Sinistro, può telefonare al Servizio Clienti 800.900.780 (se indicati in forma nominativa)
oppure dall'estero +39/0277224686 (lunedì - venerdì • documenti di identità di eventuali fideiussori o
8.30 - 19.00; sabato 9.00 - 13.00). garanti
Può inoltre denunciare online il sinistro sul sito • se non ci sono fideiussori o garanti documenti di
www.bnpparibascardif.it. identità di eventuali cointestatari del Finanziamento
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di • se non ci sono cointestatari estratto dell’atto di
Sinistro sono, per ogni garanzia: matrimonio dell’Aderente se il Beneficiario è il coniuge
• se non c'è il coniuge copia dell'atto sostitutivo, di
Decesso notorietà che indica generalità, età e capacità di agire
Per liquidare il Sinistro: di tutti i figli
• certificato di morte • se non ci sono i figli copia autenticata del
• certificato medico che precisi le esatte cause della testamento, se c'è, e copia dell’atto sostitutivo di
morte notorietà dove risulta che il testamento è l’ultimo
• se la causa del Decesso è una malattia, qualora ritenuto valido e non impugnato; se i Beneficiari son gli
ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la eredi, l'atto deve indicarli con le loro generalità, l’età e
copia della cartella clinica del ricovero in cui è stata la capacità di agire.
diagnosticata per la prima volta la malattia che ha • se l'Assicurato non ha lasciato testamento copia
portato al Decesso oppure, in alternativa, è dell’atto sostitutivo di notorietà dove risulta che
sufficiente la copia della cartella clinica dell’ultimo l’Assicurato non ha lasciato testamento e che indica
ricovero, a condizione però che contenga una generalità, età e capacità di agire di tutti gli eredi.
Pagina 9 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Invalidità Permanente • versati su un conto corrente di un Istituto di
• certificazione di Invalidità Permanente emessa dagli credito con sede nell’Unione Europea e, comunque,
enti preposti (quali INAIL, INPS, ASL o commissioni intrattenuto presso un’Agenzia ubicata in uno Stato
mediche di verifica) o da un medico legale membro dell’Unione Europea.
• se la causa dell’Invalidità Permanente è una
malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero Articolo 14. Quale legge si applica a questo contratto?
è necessaria la copia della cartella clinica del
ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima La legge italiana.
volta la malattia da cui deriva l’Invalidità
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute Articolo 15. Come comunico con la Compagnia?
se l’invalidità è conseguente ad incidente stradale
e della cartella clinica relativa all’eventuale Ricovero Tranne che per il recesso (> art. 6.1), per i sinistri
Ospedaliero subito a seguito dell’incidente. (> art. 12), per i reclami (> art. 19) e per la privacy COME COMUNICARE
(>art. 20), può inviare le sue comunicazioni a: CON CARDIF

Inabilità Temporanea Totale Cardif, Back Office Protezioni – Post Vendita


• dichiarazione del medico curante Casella Postale 550
• qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero, 20123 Milano
certificato di ricovero oppure copia della cartella Email: servizioclienti@cardif.com
clinica contenente una “anamnesi patologica remota La Compagnia le scriverà all'indirizzo di posta che ha
e prossima”, cioè il quadro di tutte le informazioni fornito, o per email se ha dato l'autorizzazione.
utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato
dell'Assicurato sia per quanto riguarda la malattia Articolo 16. Posso cedere la mia copertura
che ha portato all’Inabilità Temporanea Totale. assicurativa a terzi?

Per verificare prima il diritto all'Indennità e poi per No, non può, in alcun modo e per nessuna ragione.
liquidare il Sinistro, la Compagnia dovrà ricevere
tutta la documentazione e dovrà verificare che il Articolo 17. Le mie dichiarazioni possono incidere
pagamento dei premi sia regolare. Potrà anche sul diritto all'Indennità?
richiederle documentazione integrativa o di sottoporsi
ad accertamenti medici. Sì, per questo è importante che al momento
Attenzione: In relazione alla richiesta della cartella dell'adesione lei fornisca informazioni vere e precise,
clinica in caso di Decesso la Compagnia le ricorda soprattutto per quanto riguarda lo stato di salute
che i dati personali verranno trattati in conformità al dell'Assicurato. Dichiarazioni inesatte e reticenze
Regolamento europeo 2016/679 (Regolamento generale possono influire sulla valutazione del rischio e
sulla protezione dei dati) ed alla vigente normativa comportare la perdita totale o parziale del diritto
nazionale in materia che attribuisce la possibilità di all'Indennità, o persino la cessazione dell'Assicurazione
accedere ai dati personali di persone decedute a coloro (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile). In particolare,
che, come il Beneficiario di questa Assicurazione, le informazioni richieste all'Assicurato al momento della
hanno un “interesse proprio”. sottoscrizione della Assicurazione, con il Modulo di
A lei e ai suoi familiari spetta invece: adesione oppure nell'ambito delle formalità assuntive
• sciogliere da ogni riserbo i medici curanti previste, risultano essenziali per la Compagnia ai
• consentire indagini, accertamenti e visite mediche da fini della conclusione del contratto. Qualora emerga
parte di consulenti medici di fiducia della Compagnia, una dichiarazione inesatta e reticente, la Compagnia
che ne sosterranno tutti i costi. evidenzia fin d'ora che non avrebbe consentito alla
Solo quando la Compagnia riceve tutta la conclusione del contratto se avesse conosciuto la reale
documentazione, la denuncia è considerata completa e situazione. Pertanto, potrà rifiutare la liquidazione
può partire la pratica di liquidazione. di eventuali Sinistri anche in assenza di correlazione
tra l'informazione inesattamente o reticentemente
Articolo 13. Quando riceverò l'Indennità? rappresentata e la causa degli stessi Sinistri.

Entro 30 giorni dalla data in cui la Compagnia avrà Articolo 18. Qual è il foro competente in caso
ricevuto tutta la documentazione richiesta. di controversia?
Tutti i pagamenti della Compagnia, effettuati a
qualunque titolo, sono: Per qualunque controversia sull'applicazione o
• in euro l'interpretazione della Polizza che può nascere tra
la Compagnia o la Contraente (o entrambe) da una
parte, e l'Aderente o l'avente diritto dall'altra, il foro Pagina 10 di 15
competente è quello del luogo di residenza o domicilio
dell'Aderente o dell'avente diritto.

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Articolo 19. A chi devo inviare un eventuale reclamo? Per la stesura del reclamo presentato all’IVASS potrà
utilizzare il modello disponibile sul sito www.ivass.it
Reclami alla Compagnia e sul sito della Compagnia www.bnpparibascardif.it,
Se il reclamo riguarda il comportamento della nella sezione dedicata ai reclami.
Compagnia o la violazione da parte della stessa
Compagnia di norme cui è soggetta (per es. reclami sul Il reclamo deve indicare con chiarezza: COME FARE UN RECLAMO

contenuto delle coperture assicurative o sulla gestione • il suo nome, cognome, domicilio ed eventuale
dei sinistri), lei deve inviare una comunicazione scritta, recapito telefonico
per email, posta o fax all'Ufficio Reclami della Compagnia • la Compagnia, l'intermediario o i soggetti nei
al seguente recapito: confronti dei quali lei presenta il reclamo
Cardif - Ufficio Reclami • i motivi del reclamo e la documentazione a supporto.
Piazza Lina Bo Bardi, 3
20124 Milano In ogni caso, può anche chiedere una mediazione
Email: reclami@cardif.com (come da procedura disciplinata dal Decreto
fax 02.77.224.265 Legislativo n° 28 del 4 marzo 2010 e ss.mm.ii) e
E’ possibile inoltrare reclamo anche utilizzando il rivolgersi all’Autorità Giudiziaria.
web-form presente sul internet della Compagnia
www.bnpparibascardif.it. Se il reclamo è nei confronti di una compagnia
assicurativa che ha sede in un altro paese Ue e lei
La Compagnia si impegna a risponderle entro 45 risiede in Italia, può presentare il reclamo a:
giorni. Se non lo facesse o se lei non fosse soddisfatto • l’autorità di vigilanza o al sistema competente
della risposta, può rivolgersi all'IVASS - Istituto per del Paese in cui ha sede legale la compagnia (può
la Vigilanza sulle Assicurazioni, con le modalità individuarla su www.ec.europa.eu/fin-net)
sotto riportate per i reclami presentati direttamente • l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera
all’Istituto, allegando sia il reclamo sia l'eventuale informandola per conoscenza.
risposta della Compagnia.
L'autorità di vigilanza del Paese della Compagnia
Reclami all’intermediario assicurativo è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de
Se il reclamo riguarda il comportamento Résolution). Può inviare il reclamo all'ACPR seguendo
dell’intermediario assicurativo o la violazione le indicazioni del sito
da parte dello stesso intermediario di norme cui http://acpr.banque-france.fr/en/protection-de-la-
è soggetto (per es. reclami sulla distribuzione clientele/comment-contacter-lacp.html
dei prodotti assicurativi), lei deve inviare una
comunicazione scritta a quest’ultimo con le modalità Articolo 20. Protezione dei dati personali
indicate nel modello Allegato 4, documento che le è
stato consegnato a cura del medesimo intermediario Come parte del contratto assicurativo e in qualità di
assicurativo. L’intermediario si impegna a risponderle titolare del trattamento, l'Assicuratore è tenuto ad
entro 45 giorni da quando ha ricevuto il reclamo. Se acquisire alcuni dati personali riferiti al Cliente (da
non lo facesse o se lei non fosse soddisfatto della intendersi quale Contraente/Aderente o Assicurato o
Beneficiario del contratto assicurativo, oppure i soggetti
risposta, può rivolgersi all'IVASS con le modalità
che li rappresentano, o il Titolare effettivo), che sono
sotto riportate per i reclami presentati direttamente
tutelati dal Regolamento Generale (UE) sulla Protezione
all’Istituto, allegando sia il reclamo sia l'eventuale dei Dati n. 2016/679 (il “GDPR”).
risposta dell’intermediario.
Il conferimento dei dati personali richiesti
Reclami all’IVASS dall’Assicuratore è necessario per il perfezionamento e la
Se ritiene che non sia stata rispettata la normativa gestione del contratto assicurativo e in alcuni casi è
di settore, deve rivolgersi a mezzo PEC, posta o fax obbligatorio per legge, regolamento, normativa
direttamente all'IVASS: comunitaria od in base alle disposizioni impartite da
IVASS - Servizio tutela del consumatore soggetti pubblici. Se il conferimento dei dati personali
Via del Quirinale 21 richiesti dall’Assicuratore fosse facoltativo, tale
possibilità sarebbe indicata al momento della raccolta
00187 Roma
dei dati. Le informazioni di seguito fornite riguardano
ivass@pec.ivass.it
anche, per quanto applicabili, i trattamenti di dati
fax 06.42133206 personali eventualmente posti in essere da soggetti che
fanno parte della c.d. “catena assicurativa”, come di
seguito specificati ferma la facoltà per gli stessi di
rendere autonoma informativa.
I dati personali raccolti dall’Assicuratore sono necessari: Pagina 11 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


a. Per adempiere ad obblighi di legge e di regolamento, i. i titolari del contratto, i sottoscrittori e gli assicurati,
laddove applicabili nonché i loro rappresentanti;
L’Assicuratore tratta i dati personali del Cliente per ii. gli assegnatari di contratto o i beneficiari di
adempiere a molteplici obblighi di legge e di regolamento, surrogazione;
anche tra cui: iii. i soggetti responsabili di incidenti, le vittime,
• adempimento di obblighi connessi all’esercizio nonché i loro rappresentanti e i testimoni.
dell’attività assicurativa; - alcuni professionisti regolamentati come operatori
• prevenzione delle frodi assicurative; sanitari, avvocati, notai, trustee e auditor nonché
• prevenzione del riciclaggio di denaro e del periti
finanziamento del terrorismo; e cliniche o strutture sanitarie.
• contrasto all’evasione fiscale e adempimento degli - Società del Gruppo BNP Paribas.
obblighi di controllo fiscale e di notifica; - intermediari, agenti, subagenti, mediatori di
• monitoraggio e segnalazione dei rischi in cui assicurazione e di riassicurazione, partners per la
l’organizzazione potrebbe incorrere; gestione dei contratti di assicurazione.
• risposta ad una richiesta ufficiale di un'autorità Un elenco aggiornato e completo dei suddetti soggetti o
pubblica o giudiziaria debitamente autorizzata. categorie di soggetti è disponibile presso la sede
Per tali finalità i dati del Cliente potranno inoltre essere dell’Assicuratore.
trattati, quali autonomi titolari, da soggetti, pubblici o Il trattamento dei dati per tali finalità da parte
privati, esterni all’Assicuratore, ivi compresi i soggetti dell’Assicuratore e dei soggetti sopra indicati, non
appartenenti alla cd. “Catena Assicurativa” quali: richiede di norma la prestazione del consenso da parte
- intermediari, agenti, subagenti, mediatori di del Cliente.
assicurazione e di riassicurazione, partners per la
gestione dei contratti di assicurazione; c. Per il perseguimento di legittimi interessi
- autorità finanziarie o giudiziarie, arbitri e mediatori, dell’Assicuratore
agenzie statali o enti pubblici, enti ed organismi del L’Assicuratore tratta i dati personali del Cliente per
settore assicurativo aventi natura pubblica o realizzare, sviluppare e gestire i propri contratti di
associativa, su richiesta e nei limiti consentiti dalla assicurazione, per migliorare la propria gestione del
legge. rischio e per tutelare i propri diritti legali, inclusi:
1. prova del pagamento del premio o del contributo;
Un elenco aggiornato e completo dei suddetti soggetti o 2. prevenzione delle frodi;
categorie di soggetti è disponibile presso la sede 3. adesione a contratti di coassicurazione o di
dell’Assicuratore. riassicurazione;
Il trattamento dei dati per tali finalità da parte 4. gestione IT, inclusa la gestione dell’infrastruttura
dell’Assicuratore e dei soggetti sopra indicati, non (es.
richiede di norma la prestazione del consenso da parte piattaforme condivise) e la continuità aziendale e la
del Cliente. sicurezza IT;
5. elaborazione di modelli statistici individuali, basati
b. Per l’esecuzione di un contratto di cui il Cliente è parte o sull'analisi del numero e dell’incidenza delle perdite,
per l’esecuzione di misure precontrattuali, adottate su sua ad esempio per aiutare a definire il punteggio di
richiesta rischio assicurativo del Cliente;
L’Assicuratore utilizza i dati personali del Cliente per 6. elaborazione di statistiche, test e modelli aggregati
stipulare ed eseguire i relativi contratti, incluso: per la ricerca e lo sviluppo, al fine di migliorare la
• la definizione del profilo di rischio assicurativo del gestione del rischio del Gruppo societario
Cliente e dei costi a suo carico; dell’Assicuratore o al fine di migliorare prodotti e
• la prestazione dei servizi assicurativi che riguardano il servizi esistenti o crearne di nuovi;
Cliente; 7. lancio di campagne di prevenzione, ad esempio
• la gestione dei sinistri assicurativi, la relativa creazione di alert in caso di calamità naturali o
liquidazione e l’esecuzione della copertura incidenti stradali;
assicurativa; 8. formazione del personale dell’Assicuratore
• fornire al Cliente le informazioni richieste in merito ai attraverso la registrazione delle telefonate ricevute
contratti dell’Assicuratore; ed effettuate dal suo call center;
• l’assistenza e la risposta alle richieste; 9. personalizzazione dell’offerta dell’Assicuratore
• la valutazione dell’Assicuratore della possibilità di dedicata al Cliente e di quella delle altre società del
offrire al Cliente un contratto di assicurazione e a quali Gruppo BNP Paribas attraverso:
condizioni. ° miglioramento della qualità dei propri
Per tali finalità i dati del Cliente potranno inoltre essere contratti assicurativi;
trattati, quali autonomi titolari, da soggetti, pubblici o ° promozione dei propri contratti di
privati, esterni all’Assicuratore, ivi compresi i soggetti assicurazione corrispondenti alla situazione e
appartenenti alla cd. “Catena Assicurativa” quali:
al profilo dell’Assicurato.
- soggetti terzi interessati dal contratto di assicurazione,
Tale obiettivo può essere raggiunto:
nel rispetto di quanto previsto dal diritto nazionale
applicabile, quali: Pagina 12 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


- segmentando i potenziali e gli attuali clienti Assicuratore, in qualità di responsabili del trattamento, e
dell’Assicuratore; saranno conservati per la durata del contratto e, al suo
- analizzando le abitudini dei Clienti e le loro termine, per i tempi previsti dalle norme in materia di
preferenze sui vari canali di comunicazione che conservazione di documenti a fini amministrativi,
l’Assicuratore rende disponibili (e-mail o messaggi, contabili, fiscali, contrattuali, ed assicurativi (di norma,
visite al sito web dell’Assicuratore, ecc.); 10 anni).
- condividendo i dati personali dei Clienti con
un’altra società del Gruppo BNP Paribas, in Per le menzionate finalità i dati personali del Cliente
particolare se il Cliente è – o diventerà – cliente potranno essere trasferiti al di fuori dello Spazio
di un’altra società del Gruppo; e Economico Europeo (SEE) solo verso Paesi per i quali la
- incrociando i dati raccolti dal contratto di Commissione Europea abbia riconosciuto un livello
assicurazione che il Cliente ha già sottoscritto o adeguato di protezione dei dati o, in mancanza, sulla
del quale ha ricevuto un’offerta, con altri dati che base dell’adozione delle clausole contrattuali standard
l’Assicuratore già tratta su di lui (es. l’Assicuratore approvate dalla Commissione Europea o di norme
potrebbe individuare che il Cliente ha dei figli ma vincolanti d’impresa (per i trasferimenti infragruppo).
non ha ancora sottoscritto un’assicurazione a Per richiedere una copia di tali garanzie o dettagli su
copertura dell’intero nucleo familiare). dove siano consultabili, il Cliente può inviare una
10. organizzazione di operazioni a premi, lotterie o richiesta scritta ai recapiti di seguito indicati.
campagne promozionali.
• Il diritto di accesso: il Cliente può ottenere informazioni
I dati personali del Cliente potranno essere aggregati in riguardanti il trattamento dei propri dati personali e
statistiche anonime che potranno essere offerte alle una copia di tali dati personali.
società del Gruppo BNP Paribas per contribuire allo • Il diritto di rettifica: laddove il Cliente ritenga che i
sviluppo della loro attività. In questo caso i dati personali suoi dati personali siano incompleti o inesatti, potrà
del Cliente non verranno mai divulgati e coloro che richiedere che tali dati personali vengano integrati e
riceveranno queste statistiche anonime non saranno in modificati.
grado di accertare l’identità del Cliente stesso. • Il diritto alla cancellazione: il Cliente può richiedere la
Per le finalità di cui ai precedenti punti 1, 2, e 3, i dati del cancellazione dei propri dati personali, nella misura
Cliente potranno inoltre essere trattati, quali autonomi consentita dalla legge.
titolari, da soggetti, pubblici o privati, esterni • Il diritto alla limitazione del trattamento: il Cliente
all’Assicuratore, ivi compresi i soggetti appartenenti alla può richiedere la limitazione del trattamento dei
cd. “Catena Assicurativa” quali: propri dati personali.
- intermediari, agenti, subagenti, mediatori di • Il diritto di opposizione: il Cliente può opporsi al
assicurazione e di riassicurazione, partners per la trattamento dei propri dati personali, per motivi
gestione dei contratti di assicurazione; connessi alla propria situazione particolare. Il Cliente
- altri assicuratori, ai co-assicuratori, ri-assicuratori e ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al
fondi di garanzia, SIM e Società di gestione del trattamento dei propri dati personali per finalità di
risparmio; società di servizi per il quietanzamento, marketing diretto, compresa la profilazione nella
banche; misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
- Enti previdenziali se coinvolti in sinistri assicurativi o • Il diritto di revocare il suo consenso: qualora il Cliente
quando l’Assicuratore fornisce prestazioni abbia prestato il consenso al trattamento dei propri
complementari alle prestazioni previdenziali; dati personali avrà sempre il diritto di revocare tale
- autorità finanziarie o giudiziarie, arbitri e mediatori, consenso in ogni momento senza pregiudicare la
agenzie statali o enti pubblici, enti ed organismi del liceità del trattamento basata sul consenso prestato
settore assicurativo aventi natura pubblica o prima della revoca.
associativa, su richiesta e nei limiti consentiti dalla • Il diritto alla portabilità dei dati: ove legalmente
legge; applicabile, l’Assicurato ha il diritto di ricevere i propri
- società del Gruppo BNP Paribas. dati personali che ha fornito all’Assicuratore o, laddove
tecnicamente fattibile, richiedere che vengano
Un elenco aggiornato e completo dei suddetti soggetti o trasferiti a terzi.
categorie di soggetti è disponibile presso la sede Se l’Assicurato desidera ricevere informazioni più
dell’Assicuratore. dettagliate sul trattamento dei suoi dati personali
Il trattamento dei dati per tali finalità da parte effettuato dall’Assicuratore, può consultare il documento
dell’Assicuratore e dei soggetti sopra indicati, non “Informativa sulla protezione dei dati personali”
richiede di norma la prestazione del consenso da parte disponibile al seguente indirizzo web: www.
del Cliente. bnpparibascardif.it (sezione “Privacy”).
I dati saranno trattati con procedure prevalentemente Tale Informativa contiene informazioni più specifiche
informatizzate, potranno essere conosciuti da dipendenti inerenti al trattamento dei dati personali che
e collaboratori dell’Assicuratore autorizzati al l’Assicuratore, in qualità di titolare del trattamento dei
trattamento e/o da partner di fiducia che svolgono dati, è tenuto a fornire al Cliente. Essa include le
attività tecniche ed organizzative per conto dello stesso categorie di dati personali trattati, il loro periodo di
conservazione, nonché i destinatari dei dati personali. Pagina 13 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Per qualsiasi richiesta di informazioni o per esercitare i Assicurativa” (come intermediari, agenti, subagenti,
suoi diritti, il Cliente potrà contattare il Data Protection mediatori di assicurazione e di riassicurazione, partners
Officer (il “DPO”, responsabile della protezione dei dati per la gestione dei contratti di assicurazione, altri
dell’Assicuratore) a mezzo e-mail o posta ordinaria, ai assicuratori, co-assicuratori, ri-assicuratori e fondi di
seguenti recapiti: garanzia, SIM e Società di gestione del risparmio, società
di servizi per il quietanzamento, banche, organismi
Data Protection Officer associativi e consortili propri del settore assicurativo,
> data.protection.italy@cardif.com soggetti terzi interessati dal contratto di assicurazione -
> P.zza Lina Bo Bardi, 3 nel rispetto di quanto previsto dal diritto nazionale
20124 Milano applicabile, enti previdenziali se coinvolti in sinistri
Il richiedente dovrà allegare una scansione/copia del suo assicurativi o quando l’Assicuratore fornisce prestazioni
documento di identità per finalità di identificazione. complementari alle prestazioni previdenziali, partners
commerciali, assicurativi e bancari, arbitri e mediatori,
In conformità alla normativa applicabile, oltre ai diritti di agenzie, professionisti regolamentati come operatori
cui sopra, il Cliente ha anche il diritto di presentare un sanitari, avvocati, notai, trustee e auditor nonché periti e
reclamo all'Autorità di Controllo competente. cliniche o strutture sanitarie), società del Gruppo BNP
Paribas.
In alcuni casi, per esempio quando denuncia un sinistro,
l’Assicuratore può talvolta richiedere al Cliente di fornire Il Cliente acconsente a che i dati personali riguardanti il
dati riguardanti il proprio stato di salute, rispetto ai quali proprio stato di salute possano essere trattati
è altresì richiesto al Cliente il rilascio di un consenso dall’Assicuratore e dai soggetti sopra indicati
esplicito al trattamento. In tal caso il consenso rilasciato esclusivamente per le finalità di conclusione del
dal Cliente riguarda anche i trattamenti eventualmente contratto assicurativo.
posti in essere, quali autonomi titolari, dai soggetti
privati esterni all’Assicuratore necessariamente coinvolti Quando il Cliente compila un questionario sanitario non
in relazione alla gestione del rischio assicurato ivi cartaceo, l’emissione o la non emissione di un’offerta e
compresi i soggetti appartenenti alla cd. “Catena le relative condizioni - in particolare in termini di
Assicurativa” (come intermediari, agenti, subagenti, coperture, importo del premio ed eventuali formalità
mediatori di assicurazione e di riassicurazione, partners mediche aggiuntive - sono determinate automaticamente,
per la gestione dei contratti di assicurazione altri sulla base delle risposte fornite dallo stesso Cliente.
assicuratori, co-assicuratori, ri-assicuratori e fondi di Ulteriori domande possono essere rivolte al Cliente ai
garanzia, SIM e Società di gestione del risparmio, società fini di una valutazione del rischio più accurata che
di servizi per il quietanzamento, banche, organismi consideri il suo stato di salute (comprese le malattie che
associativi e consortili propri del settore assicurativo, riguardano l’Assicurato o gli incidenti subiti in passato).
soggetti terzi interessati dal contratto di assicurazione - Sulla base delle risposte del Cliente può essere emessa
nel rispetto di quanto previsto dal diritto nazionale un'offerta assicurativa. Il premio e la copertura di questa
applicabile, enti previdenziali se coinvolti in sinistri offerta assicurativa possono essere modificati (aggiunta
assicurativi o quando l’Assicuratore fornisce prestazioni di alcune esclusioni, revoca di alcune coperture).
complementari alle prestazioni previdenziali, partners Il Cliente ha il diritto di contestare queste decisioni
commerciali, assicurativi e bancari, arbitri e mediatori, automatizzate rivolgendosi ad un membro del personale
agenzie, professionisti regolamentati come operatori dell'Assicuratore, che deve considerare il punto di vista
sanitari, avvocati, notai, trustee e auditor nonché periti e del Cliente. Tale diritto è esercitato secondo quanto
cliniche o strutture sanitarie), società del Gruppo BNP indicato nel presente articolo e nella Sezione 7
Paribas. dell’Informativa sulla protezione dei dati personali
Il Cliente acconsente a che i dati personali riguardanti il disponibile all’indirizzo web già citato.
proprio stato di salute possano essere trattati
dall’Assicuratore e dai soggetti sopra indicati
esclusivamente per le finalità di gestione del contratto
assicurativo.
In alcuni casi, per esempio quando stipula la polizza,
l’Assicuratore può talvolta richiedere al Cliente di fornire
dati riguardanti il proprio stato di salute, ad esempio nel
compilare una dichiarazione attestante il proprio stato di
salute, un questionario medico o quando si eseguono
formalità assuntive di ordine medico. Rispetto a tali dati
è altresì richiesto al Cliente il rilascio di un consenso
esplicito al trattamento. In tal caso il consenso rilasciato
dal Cliente riguarda anche i trattamenti eventualmente
posti in essere, quali autonomi titolari, dai soggetti
privati esterni all’Assicuratore necessariamente coinvolti
in relazione alla gestione del rischio assicurato ivi
compresi i soggetti appartenenti alla cd. “Catena Pagina 14 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Per comprendere meglio la tabella delle Invalidità
Il grado di Invalidità Permanente si calcola in base alle tabelle INAIL sull’indennizzo del danno biologico (art. 13
del D. Lgs 38/2000 e successive modifiche e integrazioni). Ciò significa che qualsiasi percentuale di invalidità
riconosciuta secondo le valutazioni INPS verrà ricalcolata in base alle tabelle INAIL (ESEMPIO: 60% invalidità
INPS non corrisponde automaticamente al 60% invalidità INAIL).
Di seguito alcuni esempi sulla differente % di valutazione di invalidità permanente tra tabelle INAIL e Tabelle INPS

Definizione del Danno (come da tabella INPS) Tabelle INAIL Tabelle INPS
Anchilosi cervicale o artrodesi cervicale in posizione favorevole, in funzione
dal 20% al 33% dal 21% al 30%
dei metameri interessati

Anchilosi rachide lombare fino al 25% dal 31% al 40%

Amputazione di gamba, a prescindere dal livello, non protesizzabile 65% 60%

Limitazione di 1/4 dei movimenti dell'anca 12% 10%

Insufficienza renale di lieve entità fino al 10% dal 31% al 40%


Diabete mellito tipo insulino dipendente (in buon compenso e senza segni di
dal 13% al 20% dal 11% al 20%
ripercussioni sistemiche)
Esiti di exeresi polmonare totale monolaterale fino al 25% 45%
Disturbo d'ansia generalizzato non previsto 10%

Situazioni esemplificative per comprendere il funzionamento della Polizza 5101/01

DECESSO

Cardif a seguito del Decesso dell’Assicurato liquiderà


ai beneficiari una somma pari al capitale finanziato
Dario ha sottoscritto una copertura per 5 anni definito in fase di sottoscrizione.
per capitale pari a 40.000 euro Es: Debito Residuo del finanziamento
Trascorsi 3 anni, Dario muore in un incidente. (alla data del sinistro): 16.000 euro.
Importo rimborsato dalla Compagnia per il sinistro:
40.000 euro.

INVALIDITÀ PERMANENTE

Cardif liquiderà a Luca una somma pari al capitale


finanziato definito in fase di sottoscrizione.
Al momento della stipula del prestito Luca
Es: Debito Residuo del finanziamento (alla data del
si assicura per 30.000 euro.
sinistro): 12.000 euro.
A seguito di una malattia gli viene riconosciuta
Importo rimborsato dalla Compagnia per il sinistro:
un’invalidità pari all’80%.
30.000 euro.

INABILITÀ TEMPORANEA TOTALE

Cardif liquiderà ad Anna una somma pari alle rate mensili


del finanziamento che perdurano nel periodo di inabilità,
al netto della franchigia di 30 giorni.
Anna riporta una frattura scomposta al femore.
Es: Periodo di inabilità 8 mesi.
Nei successivi 8 mesi viene sottoposta a più operazioni.
Rate del finanziamento: 200 euro x 7 indennità = 1.400 euro
Importo rimborsato dalla Compagnia per il sinistro: Pagina 15 di 15
1.400 euro.

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


________________________________________________________________________________________________
Prodotto Assicurativo Numero Pratica Finanziamento
MODULO DI ADESIONE
Alla Polizza Collettiva n° 5101/01 tra Findomestic Banca SpA e Cardif Assurance Vie
(copertura assicurativa FACOLTATIVA e NON NECESSARIA per ottenere il finanziamento

Io, Aderente
________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome Codice Fiscale

________________________________________________________________________________________________
Data di nascita Sesso Luogo di Nascita (città) Nazionalità (Paese) Cittadinanza Professione

________________________________________________________________________________________________
Documento Numero Rilasciato da Data rilascio Luogo rilascio

________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza Città Prov. CAP Stato Telefono e-mail

________________________________________________________________________________________________
Domicilio abituale (se diverso dalla residenza) Città Prov. CAP Stato

CONFERMO

 di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:
- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei
contraenti - Allegato 3 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) della
Polizza collettiva n° 5101/01
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso
 che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza della
Polizza alle mie richieste ed esigenze di copertura assicurativa
 di sapere che, in caso di Sinistro per Inabilità Temporanea Totale, il numero delle Indennità mensili non sarà
necessariamente uguale al numero delle rate del finanziamento che ancora rimangono da pagare
 di sapere che è possibile richiedere alla Compagnia le credenziali per l’accesso all’area riservata

e, dunque, ADERISCO

alla Polizza collettiva n° 5101/01, indicando come Assicurato me stesso/a.

ATTENZIONE: costi per l'aderente

I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di ______ euro (di cui _____ euro
riconosciuti all’intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso (ferma la
possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario).
Le spese di emissione del contratto sono di 3 euro.

Il Premio per la garanzia Inabilità Temporanea Totale è ridotto del 17,71% rispetto alla corrispondente tariffa annuale.

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato

____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 1 di 2

Pagina 1 di 2

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Modulo di Adesione TA7499 - Ed. 07/2020


Ai fini dell’efficacia dell’adesione di cui sopra, nella qualità di Assicurato

DICHIARO INOLTRE

 di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore
a 34%, riconosciuto da una compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione
non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie mentali/psichiatriche)
 di non ricevere una pensione di invalidità e non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non
riguarda pensioni di invalidità eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
 di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati

ATTENZIONE: le dichiarazioni dell’Assicurato sul suo stato di salute

Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti possono compromettere il diritto alla prestazione.
Prima di firmare è necessario verificare che le dichiarazioni, comunicate con il questionario medico o in
qualsiasi forma, siano precise e veritiere
Anche nei casi non espressamente previsti dalla Compagnia, l’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a
visita medica per certificare il suo effettivo stato di salute. Il costo della visita di 230 euro è a carico
dell’Assicurato (per maggiori informazioni: Servizio Clienti 800.900.780).

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato

CLAUSOLE VESSATORIE
Dichiaro di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni sulla
copertura assicurativa e, in particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l’Assicurazione?”; 6.2 “Recesso della
Compagnia”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture?”; 9 “A quanto ammonta l’indennità massima per
ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all’indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un Sinistro?”; 13 “Quando
riceverò l’indennità?”.

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


L’Aderente/Assicurato dichiara di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali fornita, ai sensi del
Regolamento Generale (UE) sulla Protezione dei Dati n. 2016/679 (il “GDPR”), da Cardif Assurance Vie -
Rappresentanza Generale per l’Italia tramite l’art. 20 delle Condizioni di Assicurazione e il documento “Informativa sulla
protezione dei dati personali” ivi richiamato, che si impegna a rendere nota agli altri interessati. Con la sottoscrizione in
calce, esprime dunque il proprio consenso al trattamento dei dati personali - ivi compresi quelli appartenenti a categorie
particolari ai sensi dell’art. 9 del GDPR, ove necessario per i servizi richiesti come specificato nell’informativa ricevuta -
effettuato da parte della Compagnia e di tutti i soggetti diversi indicati nell’ informativa, per le finalità e con le modalità
illustrate nell’informativa stessa.

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato

____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 2 di 2

Pagina 2 di 2

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Modulo di Adesione TA7499 - Ed. 07/2020


MODULO PER LA DESIGNAZIONE DEL BENEFICIARIO E DEL REFERENTE TERZO DA CONTATTARE IN CASO DI DECESSO
Gentile Cliente,
ai sensi dell’art. “Chi ha diritto all’Indennità in caso di Sinistro?” delle Condizioni di Assicurazione, con la compilazione del presente modulo, per la
garanzia Decesso Le è concessa la facoltà di designare il/i beneficiario/i dell’Indennità in forma nominativa.
Inoltre, nel caso in cui Lei abbia specifiche esigenze di riservatezza può indicare un referente terzo diverso dal/i beneficiario/i cui la
Compagnia potrà fare riferimento in caso di decesso dell’Assicurato.
DATI ADERENTE

Cognome e nome*: ____________________________________ Pratica Finanziamento N*/Copertura Assicurativa N*:_____________________


Telefono*:____________________________________________ E-mail (se disponibile) _______________________________________________

* Campi sempre obbligatori

DESIGNAZIONE NOMINATIVA BENEFICIARIO 1


Dati relativi al Beneficiario 1 in caso di Decesso dell’Assicurato

Ragione Sociale** P.Iva /Codice Fiscale** Sede Legale**


____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*/Legale Rappresentante o Delegato d’Impresa** Codice Fiscale*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Data di nascita* Sesso* Luogo di nascita (città)* Nazionalità (Paese)* Cittadinanza (se diverso da Italia)*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza* Città* Prov*. CAP* Stato*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)

IL BENEFICIARIO INDICATO E’ UN PEP* (Persona Politicamente Esposta)? SI □ NO □ Descrizione PEP*_________________________________________________________


(Per la definizione si veda pagina 2/2)

Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare

Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.
In caso di designazione di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa

DESIGNAZIONE NOMINATIVA BENEFICIARIO 2


Dati relativi al Beneficiario 2 in caso di Decesso dell’Assicurato

Ragione Sociale** P.Iva/Codice Fiscale** Sede Legale**


____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*/Legale Rappresentante o Delegato d’Impresa** Codice Fiscale*

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Data di nascita* Sesso* Luogo di nascita (città)* Nazionalità (Paese)* Cittadinanza (se diverso da Italia)*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza* Città* Prov*. CAP* Stato*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)

IL BENEFICIARIO INDICATO E’ UN PEP* (Persona Politicamente Esposta)? SI □ NO □ Descrizione PEP*_________________________________________________________


(Per la definizione si veda pagina 2/2)

Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare

Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.

In caso di designazione nominativa di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa
Pagina 1 di 2 Mod. BR01/19
□ Escludo l’invio di comunicazioni da parte della/e Compagnia/e al/i Beneficiari/o prima del verificarsi dell’evento (barrare se Lei decidere di escludere l’invio delle
comunicazioni ai Beneficiari prima dell’eventuale Decesso)

DESIGNAZIONE REFERENTE TERZO


(non può coincidere con il BENEFICIARIO)

Qualora Lei abbia specifiche esigenze di riservatezza può compilare i dati sottostanti relativi ad un Referente terzo che sarà contattato in caso di Decesso dell’Assicurato.
Il Referente può essere indicato anche se Lei ha deciso di non designare nominativamente i Beneficiari.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo* Città* Prov*. CAP* Stato*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)

* Campi obbligatori

Luogo e Data __________________________________ Firma dell’Aderente ______________________________________

NOTA BENE: Allegare Copia del documento di identità dell’Aderente

Questo modulo (solo se compilato) deve essere inviato a:

(in cartaceo) Cardif – Back Office Protezione – Post Vendita


Casella Postale 550
20123 Milano
oppure
(in formato elettronico) e-mail: lineapersone@cardif.com

CHI E’ UNA PERSONA POLITICAMENTE ESPOSTA - PEP?


(*PEP: Persone Politicamente Esposte SIA ITALIANE CHE ESTERE (Articolo 1, comma 2, lettera o) Allegato Tecnico D. LGS N° 231/2007 E S.M.I.) come modificato dal D. Lgs. n. 90/2017)

1. CHI SONO I PEP?


Le persone fisiche che occupano o hanno occupato importanti cariche pubbliche:
a) i capi di Stato, i capi di Governo, i Ministri e i Vice Ministri o Sottosegretari;
b) i parlamentari;
c) i membri delle corti supreme, delle corti costituzionali e di altri organi giudiziari di alto livello le cui decisioni non sono generalmente soggette a ulteriore appello, salvo in circostanze
eccezionali;
d) i membri delle Corti dei conti e dei consigli di amministrazione delle banche centrali;
e) gli ambasciatori, gli incaricati d'affari e gli ufficiali di alto livello delle forze armate;
f) i membri degli organi di amministrazione, direzione o vigilanza delle imprese possedute dallo Stato.
In nessuna delle categorie sopra specificate rientrano i funzionari di livello medio o inferiore. Le categorie di cui alle lettere da a) a e) comprendono, laddove applicabili, le posizioni a livello europeo e
internazionale.

2. UN SOGGETTO E’ CONSIDERATO UN PEP ANCHE QUANDO LO E’ UN SUO FAMILIARE DIRETTO


Per familiari diretti s'intendono:
a) il coniuge;
b) i figli e i loro coniugi;
c) coloro che nell'ultimo quinquennio hanno convissuto con i soggetti di cui alle precedenti lettere;
d) i genitori.

3. UN SOGGETTO E’ CONSIDERATO UN PEP ANCHE QUANDO LO E’ UN ALTRO SOGGETTO CON CUI SI HA NOTORIAMENTE UNO STRETTO LEGAME
Per individuare i soggetti con i quali le persone (di cui al numero 1) intrattengono notoriamente stretti legami si fa riferimento a:
a) qualsiasi persona fisica che ha notoriamente la titolarità effettiva congiunta di entità giuridiche o
b) qualsiasi altra stretta relazione d'affari con una persona di cui al comma 1;
c) qualsiasi persona fisica che sia unica titolare effettiva di entità giuridiche o soggetti giuridici notoriamente creati di fatto a beneficio della persona di cui al comma 1.

Pagina 2 di 2 Mod. BR01/19


ALLEGATO 3

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI
CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COPIA PER IL FIRMATARIO


Ai sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private (“Codice”) e del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018 in tema di
regole generali di comportamento che devono essere osservate nell'esercizio dell'attività, gli intermediari:
a) prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione o, qualora non prevista, del contratto:
- consegnano/trasmettono al contraente copia del documento (Allegato 4 al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018) che contiene i
dati essenziali dell'intermediario e le informazioni sulla sua attività, sulle potenziali situazioni di conflitto di interessi e sulle forme di tutela
del contraente;
- forniscono al contraente in forma chiara e comprensibile informazioni oggettive sul prodotto, illustrandone le caratteristiche, la durata, i
costi e i limiti della copertura ed ogni altro elemento utile a consentirgli di prendere una decisione informata;
b) sono tenuti a proporre o consigliare contratti coerenti con le richieste e le esigenze di copertura assicurativa e previdenziale del
contraente o dell'assicurato; a tal fine acquisiscono dal contraente stesso ogni utile informazione;
c) informano il contraente della circostanza che il suo rifiuto di fornire una o più delle informazioni richieste pregiudica la capacità di
individuare il contratto coerente con le sue richieste ed esigenze; nel caso di un contratto assicurativo ritenuto dall'intermediario non
coerente, lo informano di tale circostanza, specificandone i motivi, dandone evidenza in un'apposita dichiarazione, sottoscritta dal
contraente e dall'intermediario; resta inteso che l'intermediario non procede a concludere la vendita di contratti assicurativi non coerenti
anche nel caso di volontà espressa dal contraente di acquisire comunque il contratto
d) consegnano al contraente copia della documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia della
polizza e di ogni altro atto o documento da esso sottoscritto;
e) possono ricevere dal contraente, a titolo di versamento dei premi assicurativi, i seguenti mezzi di pagamento:
1. assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all'impresa di assicurazione oppure
all'intermediario, espressamente in tale qualità;
2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma on line,
che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1;
3. denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni del ramo responsabilità civile auto e relative garanzie
accessorie (se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto), nonché per i contratti degli altri rami
danni con il limite di settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto.

A34CCF ed. 07/2020 Pagina 1 di 3 ORIGINALE PER L'ADERENTE


ALLEGATO 4

Luogo Data 19/09/2020

Cognome e Nome del Contraente Numero Pratica

Prodotto Assicurativo ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO


INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

Ai sensi della vigente normativa, il distributore ha l'obbligo di consegnare al contraente il presente documento, che contiene notizie sul distributore medesimo, su

COPIA PER IL FIRMATARIO


potenziali situazioni di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela del contraente. L'inosservanza dell'obbligo di consegna è punita con le sanzioni previste
dall'articolo 324 del decreto legislativo n. 209/2005, Codice delle Assicurazioni Private (“Codice”).
La preghiamo di leggerlo con attenzione e restituircene copia da Lei sottoscritta per presa visione

SEZIONE I - INFORMAZIONI GENERALI SULL'INTERMEDIARIO CHE ENTRA IN CONTATTO CON IL CONTRAENTE


a) iscritto in data
alla sezione E del Registro degli Intermediari Assicurativi, anche a titolo accessorio, e Riassicurativi (RUI) al numero
sede operativa telefono
eventuali sito internet
indirizzo di posta elettronica certificata MEDIAMARKET@MEDIAMARKET.TELECOMPOST.IT ed email
IN ALTERNATIVA
b) dipendente di Findomestic Banca S.p.A

Nei casi di utilizzo del sito internet come tecnica di promozione e collocamento a distanza l'intermediario è Findomestic Banca S.p.A. ed i punti a) e b)
di cui sopra non saranno compilati.

c) L'attività di intermediazione assicurativa è svolta per Findomestic Banca S.p.A. con sede legale in Via Jacopo da Diacceto n. 48 - Firenze, iscritta alla sezione D
del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi con il n. D000200406 in data 07/09/2007, sito internet: www.findomestic.it, telefono 055
3374555 indirizzo di posta elettronica relazioni.clienti@findomestic.com , posta elettronica certificata findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
d) L'attività di intermediazione assicurativa è soggetta alla vigilanza IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) quale autorità competente

Gli estremi identificativi e di iscrizione dell'intermediario possono essere verificati consultando il Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo
accessorio, e riassicurativi (RUI) sul sito internet dell'IVASS (www.ivass.it).

SEZIONE II - INFORMAZIONI GENERALI SULL'ATTIVITA' SVOLTA DALL'INTERMEDIARIO ASSICURATIVO


a) L'Intermediario agisce- senza rappresentanza- per conto della/e seguente/i impresa/e di assicurazione: Cardif Assurance Vie, Cardif Assurances Risques Divers,
BNP Paribas Cardif Vita Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A.
b) L'intermediario ha in corso rapporti di libera collaborazione ai sensi dell'articolo 22, comma 10, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con la
legge 17 dicembre 2012, n. 221, con i seguenti intermediari: Widiba S.p.a., Banco Desio S.p.a., IBL Banca S.p.a., La Cassa di Ravenna S.p.a.,
Banca di Imola S.p.a., Banco di Lucca e del Tirreno S.p.a., Banca Nazionale del Lavoro S.p.a., ViViBanca S.p.a..
c) E' stata stipulata dall'intermediario una fideiussione bancaria idonea a garantire una capacità finanziaria pari al 4% (quattro per cento) dei premi incassati, con un
minimo di Euro 18.750,00 (diciotto mila settecentocinquanta/00).

SEZIONE III - INFORMAZIONI RELATIVE ALLE REMUNERAZIONI


a) In relazione al contratto distribuito, l'intermediario percepisce una commissione inclusa nel premio assicurativo calcolata come percentuale sui premi imponibili
pagati dal cliente.
b) L'attività svolta dall'intermediario, oltre che attraverso la predetta commissione, può essere ulteriormente remunerata anche attraverso una ripartizione dei
margini tecnici generati a seguito di una sana e prudente gestione assicurativa da parte della Compagnia assicurativa preponente: nello specifico, con cadenza
annuale, solo in caso di utile tecnico relativo alla gestione di tutto il portafoglio, l'intermediario percepirà una quota monetaria aggiuntiva rispetto all'introito
commissionale.
c) L'intermediario percepisce dalla compagnia assicurativa una provvigione netta pari a € 17,41 Euro, corrispondenti al 73,00% % del premio assicurativo

SEZIONE IV - INFORMAZIONI RELATIVE A POTENZIALI SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSI


Appartenenza a gruppi assicurativi dell'intermediario iscritto alla sezione E del RUI, se presente secondo quanto indicato alla Sezione I
a) L'intermediario non detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di alcuna impresa di
assicurazione.
b) Nessuna impresa di assicurazione o impresa controllante di un'impresa di assicurazione è detentrice di una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al
10% del capitale sociale o dei diritti di voto dell'intermediario.
Appartenenza a gruppi assicurativi dell'intermediario per il quale è svolta l'attività
a) Findomestic Banca S.p.A. - intermediario per cui è svolta l'attività di intermediazione assicurativa- non detiene alcuna partecipazione diretta o indiretta pari o
superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di alcuna impresa di assicurazione.
b) BNP Paribas S.A., holding del gruppo Cardif, controlla le compagnie assicurative di cui sono intermediati i prodotti da parte di Findomestic Banca S.p.A.. In
particolare, BNP Paribas S.A. è detentrice di una partecipazione indiretta superiore al 10% del capitale sociale di Findomestic Banca S.p.A..
Con riguardo al contratto proposto
a) L'intermediario NON fornisce al contraente una consulenza ai sensi dell'articolo 119-ter, commi 3 e 4, del Codice.
b) L'intermediario distribuisce i contratti in assenza di obblighi contrattuali che impongono di offrire in modo esclusivo i contratti di una o più imprese di
assicurazione.
c) L'intermediario ha o potrebbe avere rapporti di affari con le seguenti imprese di assicurazione: Cardif Assurance Vie, Cardif Assurances Risques Divers, BNP
Paribas Cardif Vita Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A., Covea Fleet S.A., Europ Assistance S.p.a., Unipol Sai Assicurazioni S.p.a., Nobis
Compagnia di Assicurazioni S.p.a.

A34CCF ed. 07/2020 Pagina 2 di 3 ORIGINALE PER L'ADERENTE


SEZIONE V - INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI DI TUTELA DEL CONTRAENTE
Assicurazione della responsabilità civile
Nel caso in cui l'intermediario che entra in contatto con il cliente sia iscritto alla sezione E del RUI, con riferimento a tale intermediario l'attività di distribuzione è
garantita da un contratto di assicurazione della responsabilità civile, che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell'intermediario o
da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l'intermediario deve rispondere a norma di legge.

COPIA PER IL FIRMATARIO


Reclami
E' facoltà del contraente, ferma restando la possibilità di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, di inoltrare per iscritto i reclami relativi al comportamento dell'intermediario
inviando una comunicazione a:
- Findomestic Banca S.p.A., Ufficio Gestione Reclami, via Jacopo da Diacceto n. 48 - 50123 Firenze; oppure
- al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): Findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it.

L'intermediario è tenuto a dare risposta scritta entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricevimento del reclamo.
Le predette modalità di reclamo si intendono applicabili anche ove l'intermediario che sia entrato in contatto con il contraente sia diverso da Findomestic Banca
S.p.A.. I collaboratori che ricevessero un reclamo lo trasmettono senza ritardo a Findomestic Banca S.p.A., dandone contestuale notizia al reclamante. In ogni caso,
detta informativa al reclamante può essere fornita direttamente da Findomestic Banca S.p.A..
La funzione della gestione reclami non è esternalizzata da parte di Findomestic Banca S.p.A.
A Findomestic Banca S.p.A. vanno indirizzati i reclami relativi al comportamento dell'intermediario o degli intermediari, ivi inclusi quelli relativi ai dipendenti o
collaboratori, specificando in maniera dettagliata le ragioni e i fatti invocati.
Alle compagnie assicurative vanno invece indirizzati -secondo le modalità meglio indicate nella documentazione della polizza- i reclami aventi ad oggetto la
gestione del rapporto contrattuale. I reclami ricevuti dagli intermediari e relativi al comportamento della compagnia assicurativa saranno trasmessi dall'intermediario
stesso alla compagnia senza ritardo, dandone contestuale notizia al reclamante.
Il contraente ha inoltre la possibilità, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell'intermediario
entro il termine di legge (45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo da parte dell'intermediario), di rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Via del
Quirinale n. 21 - 00187 Roma (fax: 06 42133206, PEC: tutela.consumatore@pec.ivass.it, info su: www.ivass.it), allegando la documentazione relativa al reclamo
trattato dall'intermediario.
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie
Il contraente potrà altresì rivolgersi ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo e, in particolare, la mediazione e la negoziazione
assistita.
(i) La mediazione (ai sensi del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28)
Il contraente, ove la controversia riguardi diritti disponibili, potrà esperire la procedura di mediazione la quale ha lo scopo di tentare di far addivenire le parti a una
conciliazione attraverso l'opera di un soggetto imparziale cd. “mediatore”. Il contraente potrà adire un organismo di mediazione iscritto nell'apposito registro
detenuto dal Ministero di Giustizia nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, mediante la presentazione di un'apposita istanza, presso
l'organismo scelto, contenente le informazioni richieste dal relativo organismo.
(ii) La negoziazione assistita (ai sensi del D.L. 12 settembre 2014 n. 132 convertito in L. n. 162/2014)
Il contraente potrà esperire la procedura di negoziazione assistita volta al raggiungimento di un accordo cd. “convenzione di negoziazione” tramite la quale le parti
convengono di cooperare per la risoluzione amichevole della controversia, tramite l'assistenza di avvocati. Il procedimento di negoziazione assistita potrà essere
esperito mediante esplicito invito a stipulare la convenzione contenente l'indicazione dell'oggetto della controversia e l'avvertimento che la mancata risposta
all'invito -entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione- o il suo rifiuto potrà essere valutato dal giudice ai fini delle spese del giudizio e di quanto previsto dagli articoli 96 e
642, primo comma, del codice di procedura civile.

Dichiaro di aver ricevuto copia del presente modulo ai sensi dell'art. 56 del Regolamento IVASS 40/2018

Data 19/09/2020

Firma:

A34CCF ed. 07/2020 Pagina 3 di 3 ORIGINALE PER L'ADERENTE


ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO
QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE ED ESIGENZE ASSICURATIVE DEL
CLIENTE

Numero Pratica Finanziamento

Cognome e nome Codice Fiscale

Data di nascita Sesso Luogo di Nascita Prov. Cittadinanza

Documento Numero Rilasciato da / Luogo Rilascio Data Rilascio


SCONOSCIUTA 0
Professione Stato Civile Numero figli

Indirizzo di residenza Città Prov. CAP Stato Telefono e-mail


ITALIA
Domicilio abituale (se diverso dalla residenza) Città Prov. CAP Stato

Legale Rappresentante di
Gentile Cliente, il presente questionario è finalizzato a completare le informazioni necessarie per valutare la coerenza del prodotto
assicurativo alle Sue richieste ed esigenze. Le chiediamo, pertanto, di rispondere alle domande di seguito riportate così da consentirci di
raccogliere informazioni ulteriori rispetto alle “Informazioni Anagrafiche”, “Informazioni sullo stato occupazionale” e “Informazioni sulla
situazione Finanziaria” da Lei già fornite.

SEZIONE 1 - ESIGENZE ASSICURATIVE


INFORMAZIONI SULLE SUE ASPETTATIVE ed ESIGENZE

Il prodotto offre una protezione del finanziamento a tutela della persona, in caso di decesso, invalidita' totale permanente, perdita d'impiego/inabilita'
totale temporanea. Quest'ultima si attiva anche in alternativa alla perdita d'impiego in caso di variazione dello status di lavoratore dipendente privato.
Questa copertura e' in linea con i tuoi obiettivi?
SI
NO

SEZIONE 2 - APPROFONDIMENTI

Tutela di soggetti terzi


Con questa polizza vuoi tutelare anche altri soggetti (es. eredi e/o coobbligato/cointestatario del finanziamento)?
SI
NO

Caratteristiche della polizza


Ti sono chiare le caratteristiche della polizza, inclusa la durata, e sei consapevole delle esclusioni e delle limitazioni del contratto offerto?
SI
NO

La mancanza anche di una sola delle informazioni richieste pregiudica la capacità di individuare la coerenza del prodotto alle Sue esigenze
assicurative. Non le sarà consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.

La risposta negativa anche ad una sola delle domande comporta la non coerenza del prodotto alle Sue esigenze assicurative. Non le sarà
consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.

Pagina 1 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
Il Cliente dichiara che le informazioni sopra fornite corrispondono al vero.

Data e luogo 19/09/2020, Firma del Cliente

Pagina 2 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
Codice E4 SI
!########7,5á4"
Prodotto assicurativo Finanziamento
ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO Numero Pratica Finanziamento

Modulo di Adesione
alla Polizza Collettiva n. 5101/01 tra Findomestic Banca SpA e Cardif Assurance Vie
(copertura assicurativa FACOLTATIVA e NON NECESSARIA per ottenere il finanziamento)
Io, Aderente

Nome e Cognome Codice Fiscale

Data di Nascita Sesso Luogo di nascita (città)

Cittadinanza Professione SCONOSCIUTA


Documento Numero

Rilasciato da / Luogo Rilascio Data Rilascio

Indirizzo di residenza Città

Prov. CAP Stato

Telefono E-mail

Domicilio abituale Città


(se diverso dalla residenza)

Prov. CAP Stato ITALIA

CONFERMO

§ di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:

- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti - Allegato 3 del
Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) della Polizza collettiva n° 5101/01
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso

§ che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza della Polizza alle mie richieste ed esigenze
di copertura assicurativa
§ di sapere che, in caso di Sinistro per Inabilità Temporanea Totale, il numero delle Indennità mensili non sarà necessariamente uguale al
numero delle rate del finanziamento che ancora rimangono da pagare
§ di sapere che è possibile richiedere alla Compagnia le credenziali per l’accesso all’area riservata

e, dunque, ADERISCO
alla Polizza collettiva n° 5101/01, indicando come Assicurato me stesso/a

ATTENZIONE: costi per l'aderente

I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di Euro € 1,20 (di cui Euro € 0,87
sono riconosciuti all'intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti
elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario).
Le spese di emissione del contratto sono di 3 euro.
Il Premio per la garanzia Inabilità Temporanea Totale è ridotto del 17,71% rispetto alla corrispondente tariffa annuale.

Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

TA7439 ed. 01/2020 Pagina 1 di 2 ORIGINALE PER L'ADERENTE


!########7,5á4"
Ai fini dell'efficacia dell'adesione di cui sopra, nella qualità di Assicurato

DICHIARO INOLTRE:
§ di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore a 34%, riconosciuto da una
compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
mentali/psichiatriche)
§ di non ricevere una pensione di invalidità e non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non riguarda pensioni di invalidità
eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
§ di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati

ATTENZIONE: le dichiarazioni dell'Assicurato sul suo stato di salute


Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti possono compromettere il diritto alla prestazione.
Prima di firmare è necessario verificare che le dichiarazioni, comunicate con il questionario medico o in qualsiasi forma, siano precise e veritiere.
Anche nei casi non espressamente previsti dalla Compagnia, l'Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare il
suo effettivo stato di salute. Il costo della visita di 230,00 euro è a carico dell'Assicurato (per maggiori informazioni: Servizio Clienti numero
verde 800 900 780)

Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

CLAUSOLE VESSATORIE
Dichiaro di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni sulla copertura assicurativa e, in
particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l'Assicurazione?”; 6.2 “Recesso della Compagnia”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle
coperture?”; 9 “A quanto ammonta l'indennità massima per ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all'indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un
Sinistro?”; 13 “Quando riceverò l'indennità?”.

Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


L'Aderente/Assicurato dichiara di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali fornita, ai sensi del Regolamento Generale (UE) sulla
Protezione dei Dati n. 2016/679 (il “GDPR”), da Cardif Assurance Vie - Rappresentanza Generale per l'Italia tramite l'art. 20 delle Condizioni di
Assicurazione e il documento “Informativa sulla protezione dei dati personali” ivi richiamato, che si impegna a rendere nota agli altri interessati. Con la
sottoscrizione in calce, esprime dunque il proprio consenso al trattamento dei dati personali - ivi compresi quelli appartenenti a categorie particolari ai sensi
dell'art. 9 del GDPR, ove necessario per i servizi richiesti come specificato nell'informativa ricevuta - effettuato da parte della Compagnia e di tutti i soggetti
diversi indicati nell' informativa, per le finalità e con le modalità illustrate nell'informativa stessa Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

TA7439 ed. 01/2020 Pagina 2 di 2 ORIGINALE PER L'ADERENTE


Polizza Creditor Protection Insurance
Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi vita
diversi dai prodotti d’investimento assicurativi
(DIP Vita)
Rappresentanza Generale per l’Italia di Cardif Assurance Vie
Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi (Polizza Collettiva n. 5101/01)
Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)

Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.

Che tipo di assicurazione è?


Una soluzione assicurativa, in forma di Polizza collettiva, che copre alcuni rischi che potrebbero impedire all’Aderente/Assicurato di rimborsare il Finanziamento.
Contraente: Findomestic Banca SpA

Che cosa è assicurato? Che Che cosa non è assicurato?


Decesso 8 Assicurato con età superiore ai 70 anni al momento dell’adesione
8 Assicurato con età superiore ai 78 anni alla scadenza del Finanziamento
9 Decesso per qualsiasi causa. 8 Assicurato portatore di uno stato di invalidità permanente uguale o superiore al
9 Somma assicurata massima 60.000 euro; Indennità pari al capitale finanziato 34% al momento dell’adesione
definito in fase di sottoscrizione del Finanziamento al netto di eventuali Estinzioni 8 Assicurato che riceve una pensione d’invalidità o ha presentato domanda per
Anticipate Parziali. ottenerla (non rilevano le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
mentali/psichiatriche)
Invalidità Permanente 8 Assicurato con domicilio abituale fuori dall’Italia
8 Aderente o Assicurato che siano cittadini di Stati sottoposti a sanzioni
9 Invalidità Permanente, pari o superiore al 60%, per qualsiasi causa. Per Invalidità finanziarie/embarghi disposti dall’ONU, dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti
Permanente si intende perdita definitiva e irrimediabile, da parte dell’Assicurato, d’America
della capacità di svolgere un qualsiasi lavoro proficuo, indipendentemente dalla sua 8 Aderente o Assicurato che facciano parte di liste di restrizione all’operatività
specifica attività lavorativa. Il grado di Invalidità Permanente si calcola in base alle nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets
tabelle INAIL sull’indennizzo del danno biologico (art. 13 del D.Lgs. 38/2000 e Control > www.treasury.gov)
successive modifiche e integrazioni) 8 Aderente con residenza fuori dall’Italia
9 Somma assicurata massima 60.000 euro; Indennità pari al capitale finanziato
definito in fase di sottoscrizione del Finanziamento al netto di eventuali Estinzioni
Anticipate Parziali

Ci sono limiti di copertura?


Ogni garanzia può essere sottoposta a esclusioni, franchigie, limiti di indennizzo
e periodi di carenza.

Le esclusioni generali per tutte le garanzie


! sinistri legati a un incidente aereo, se l’Assicurato viaggiava su un aereo non
! dolo dell’Assicurato, dell’Aderente o del Beneficiario autorizzato al volo o con pilota senza brevetto idoneo
! sinistri legati a una guerra, dichiarata o non dichiarata, compresi (in via ! partecipazione a corse di velocità e relativi allenamenti, con qualsiasi mezzo a
esemplificativa ma non esaustiva) guerra civile, insurrezione, atti di terrorismo, motore
occupazione militare, invasione, tranne i sinistri avvenuti nei primi 14 giorni ! sinistri che siano diretta conseguenza di stati depressivi, minorazioni dell’integrità
dall’inizio degli eventi bellici, sempre che l’Assicurato si trovasse già sul posto al psichica, affezioni psichiatriche o neuropsichiatriche o dell’assunzione in via
momento di tale inizio continuativa di farmaci psicotropi a scopo terapeutico
! sinistri legati ad azioni intenzionali dell’Assicurato, ad eccezione del suicidio, quali: ! sinistri che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o radiazioni atomiche
atti autolesivi; mutilazione volontaria; sinistri provocati volontariamente ! sinistri che siano conseguenza diretta di Attività Sportive Professionistiche o di
dall’Assicurato; Sinistri dovuti all’uso di stupefacenti o di medicine in dosi non sport aerei
terapeutiche o non prescritte dal medico o a stati d’alcolismo acuto o cronico ! sinistri conseguenti al paracadutismo

Dove vale la copertura?


9 La copertura vale in tutto il mondo.

Pag. 1 di 2
Che obblighi ho?
x Al momento della sottoscrizione del contratto devi compilare e sottoscrivere il Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative, il Modulo di Adesione e, se
necessario, il Questionario Medico .
x Quando sottoscrivi il contratto, hai il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete soprattutto sul tuo stato di salute. Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla
valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
x E’ necessario comunicare alla Compagnia eventuali trasferimenti di residenza fuori dall’Italia e l’eventuale acquisizione di cittadinanza di uno Stato sottoposto a sanzioni
finanziarie/embarghi.
x In caso di Sinistro, devi comunicarlo immediatamente alla Compagnia, a mezzo posta, fax o tramite email.
x Hai l’obbligo di comunicare alla Compagnia se hai perso nel corso della durata dell’Assicurazione uno o più requisiti che devono permanere ai sensi di polizza.

Quando e come devo pagare?


9 Il pagamento del Premio avviene in anticipo e periodicamente. L'ammontare dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento. Il premio si paga contestualmente
alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario). Il Premio è indicato nel
Modulo di adesione e comprende l’eventuale imposta di assicurazione.

Quando comincia la copertura e quando finisce?


La copertura decorre, cioè entra in vigore, dalle ore 24 della Data di Decorrenza, cioè dal giorno di erogazione del Finanziamento.
Le garanzie cessano:

- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata

Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto?


Puoi ripensarci e recedere dalla polizza entro 60 giorni dalla Data di Decorrenza comunicandolo alla Compagnia con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.
In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, puoi anche recedere annualmente dal contratto, purché siano trascorsi almeno 5 anni dalla Data di Decorrenza.
Per recedere, devi comunicarlo alla Compagnia con un preavviso di 60 giorni con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.

Sono previsti riscatti o riduzioni? ƒ SI : NO

Non sono previste riduzione di premio.

Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
DIP – Documento Informativo Precontrattuale dei contratti di assicurazione danni
Compagnia: Rappresentanza Generale per l’Italia di Cardif Assurance Vie
Prodotto: Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi (Polizza Collettiva n. 5101/01)
Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.

Che tipo di assicurazione è?


Una soluzione assicurativa, in forma di Polizza collettiva, che copre alcuni rischi che potrebbero impedire all’Aderente/Assicurato di rimborsare il Finanziamento.
Contraente: Findomestic Banca SpA

Che cosa è assicurato? Che cosa non è assicurato?


Inabilità Temporanea Totale 8 Assicurato con età superiore ai 70 anni al momento dell’adesione
9 Inabilità Temporanea Totale dovuta a Infortunio o Malattia che comporti la perdita 8 Assicurato con età superiore ai 78 anni alla scadenza del Finanziamento
temporanea e totale della capacità dell’Assicurato di svolgere la propria professione 8 Assicurato portatore di uno stato di invalidità permanente uguale o superiore al
o mestiere. Se l’evento colpisce un Non Lavoratore, l’Inabilità Temporanea Totale è 34% al momento dell’adesione
la perdita temporanea e totale della capacità dell’Assicurato di dedicarsi alle 8 Assicurato che riceve una pensione d’invalidità o ha presentato domanda per
occupazioni ordinarie e quotidiane ossia di svolgere e di gestire i propri affari ottenerla (non rilevano le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
familiari, personali o domestici mentali/psichiatriche)
9 Somma assicurata pari a massimo 1.500 euro per ciascuna rata mensile; 8 Assicurato con domicilio abituale fuori dall’Italia
Prestazione pari a massimo 24 rate mensili per singolo Sinistro e massimo 36 rate 8 Aderente o Assicurato che siano cittadini di Stati sottoposti a sanzioni
mensili per l’ intera durata della copertura finanziarie/embarghi disposti dall’ONU, dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti
d’America
8 Aderente o Assicurato che facciano parte di liste di restrizione all’operatività
nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets
Control > www.treasury.gov)
8 Aderente con residenza fuori dall’Italia

Ci sono limiti di copertura?


Ogni garanzia può essere sottoposta a esclusioni, franchigie, limiti di indennizzo
e periodi di carenza.
! sinistri legati a un incidente aereo, se l’Assicurato viaggiava su un aereo non
Le esclusioni generali per tutte le garanzie autorizzato al volo o con pilota senza brevetto idoneo
! partecipazione a corse di velocità e relativi allenamenti, con qualsiasi mezzo a
! dolo dell’Assicurato, dell’Aderente o del Beneficiario motore
! sinistri legati a una guerra, dichiarata o non dichiarata, compresi (in via ! Sinistri che siano diretta conseguenza di stati depressivi, minorazioni dell’integrità
esemplificativa ma non esaustiva) guerra civile, insurrezione, atti di terrorismo, psichica, affezioni psichiatriche o neuropsichiatriche o dell’assunzione in via
occupazione militare, invasione, tranne i Sinistri avvenuti nei primi 14 giorni continuativa di farmaci psicotropi a scopo terapeutico
dall’inizio degli eventi bellici, sempre che l’Assicurato si trovasse già sul posto al ! sinistri che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o radiazioni atomiche
momento di tale inizio ! sinistri che siano conseguenza diretta di Attività Sportive Professionistiche o di
! sinistri legati ad azioni intenzionali dell’Assicurato, ad eccezione del suicidio, quali: sport aerei
atti autolesivi; mutilazione volontaria; sinistri provocati volontariamente ! sinistri conseguenti al paracadutismo
dall’Assicurato; Sinistri dovuti all’uso di stupefacenti o di medicine in dosi non
terapeutiche o non prescritte dal medico o a stati d’alcolismo acuto o cronico
Le esclusioni specifiche per la garanzia Inabilità Temporanea Totale

! interruzioni di lavoro dovute a gravidanza

Dove vale la copertura?


9 La copertura vale in tutto il mondo.

Che obblighi ho?


x Al momento della sottoscrizione del contratto devi compilare e sottoscrivere il Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative, il Modulo di Adesione e, se
necessario, il Questionario Medico .
x Quando sottoscrivi il contratto, hai il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete soprattutto sul tuo stato di salute. Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla
valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
x E’ necessario comunicare alla Compagnia eventuali trasferimenti di residenza fuori dall’Italia e l’eventuale acquisizione di cittadinanza di uno Stato sottoposto a sanzioni
finanziarie/embarghi.
x In caso di Sinistro, devi comunicarlo immediatamente alla Compagnia, a mezzo posta, fax o tramite email.
x Hai l’obbligo di comunicare alla Compagnia se hai perso nel corso della durata dell’Assicurazione uno o più requisiti che devono permanere ai sensi di polizza.

Pag. 1 di 2
Come e quando devo pagare?
9 Il pagamento del Premio avviene in anticipo e periodicamente. L'ammontare dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento. Il premio si paga contestualmente
alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario). Il Premio è indicato nel
Modulo di adesione e comprende l’eventuale imposta di assicurazione.

Quando comincia la copertura e quando finisce?


La copertura decorre, cioè entra in vigore, dalle ore 24 della Data di Decorrenza, cioè dal giorno di erogazione del Finanziamento.
Le garanzie cessano:

- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata

Come posso disdire la polizza?


Puoi ripensarci e recedere dalla polizza entro 60 giorni dalla Data di Decorrenza comunicandolo alla Compagnia con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.
In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, puoi anche recedere annualmente dal contratto, purché siano trascorsi almeno 5 anni dalla Data di Decorrenza.
Per recedere, devi comunicarlo alla Compagnia con un preavviso di 60 giorni con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.

Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi multirischi
(DIP aggiuntivo Multirischi)

Rappresentanza Generale per l’Italia di Cardif Assurance Vie


Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi (Polizza Collettiva n. 5101/01)

Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)

Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel Documento informativo
precontrattuale per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d’investimento assicurativi (DIP Vita) e per i prodotti assicurativi
danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi
contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.

Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Cardif Assurance Vie - Rappresentanza Generale per l’Italia, iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione con il numero I.00010
Piazza Lina Bo Bardi n. 3; cap 20124; città Milano; tel. 02.772241; sito internet: www.bnpparibascardif.it
email:servizioclienti@cardif.com; pec: cardifvie@pec.cardif.it
Cardif Assurance Vie ha un Patrimonio Netto pari a 3.725,613 Milioni di Euro di cui 719,167 Milioni di Euro è il Capitale Sociale e
3.006,446 Milioni di Euro è il totale delle Riserve Patrimoniali.
L’indice di solvibilità Solvency II è pari a 183% e rappresenta il rapporto tra i fondi propri ammissibili (pari a 9.031 Milioni di Euro) e il
Requisito Patrimoniale di Solvibilità dell’Azienda richiesto dalla normativa vigente (pari a 4.949 Milioni di Euro) come indicato nella
Relazione sulla Solvibilità e sulla Condizione Finanziaria dell’Impresa (SFCR) disponibile al seguente link: https://
www.bnpparibascardif.com/documents/583427/1161606/2018+-+SFCR+Cardif+Assurance+Vie.pdf

Al contratto si applica la legge italiana.

Che cosa è assicurato?

Ramo Vita:
a) Decesso (ramo I) derivante da tutte cause.
b) Invalidità Permanente (ramo I) di grado pari o superiore al 60%, derivante da Infortunio o da Malattia.

Ramo Danni:
a) Inabilità Temporanea Totale (ramo 1 e 2) derivante da Infortunio o da Malattia.

Quali opzioni/personalizzazioni è possibile attivare?


Non sono previste.

OPZIONI CON RIDUZIONE DEL PREMIO

Non sono previste opzioni con riduzione del premio.

OPZIONI CON PAGAMENTO DI UN PREMIO AGGIUNTIVO

Non sono previste opzioni con pagamento di un premio aggiuntivo.

Che cosa NON è assicurato?

Rischi esclusi Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP.

Pag. 1 di 5
Ci sono limiti di copertura?

Franchigia: non prevista


Decesso Sono esclusi eventuali importi di rate scadute e non pagate.

Franchigia: 59%
Invalidità Permanente L’Indennità è al netto di eventuali altri indennizzi già pagati per lo stesso evento dalla garanzia Inabilità Temporanea Totale e di
eventuali importi di rate scadute e non pagate.

Inabilità Temporanea Franchigia: 30 giorni


Totale

Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa?

Denuncia di sinistro:
In caso di Sinistro dovrai dare immediatamente avviso alla Compagnia a mezzo posta, email o fax, ai seguenti recapiti:
Cardif – Back Office Protezione - Ufficio Sinistri
Casella Postale 421
20123 Milano (MI)
e-mail: documentisinistriprotezione@cardif.com
Fax: 02 30329810
Telefonando al numero verde Servizio Clienti 800.900.780, attraverso il quale potrai altresì chiedere informazioni sulla denuncia del
Sinistro (lunedì-venerdì dalle ore 8.30 – 19.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00).
Puoi inoltre denunciare online il Sinistro sul sito www.bnpparibascardif.it

DECESSO
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di Sinistro sono:
• certificato di morte;
• certificato medico che precisi le esatte cause della morte;
• se la causa del Decesso è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della cartella clinica del
ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia che ha portato al Decesso oppure, in alternativa, è sufficiente la copia
della cartella clinica dell’ultimo ricovero, a condizione però che contenga una “anamnesi patologica remota e prossima”, cioè il quadro
di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato dell’Assicurato sia per quanto riguarda la malattia che ha
portato al Decesso;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se il Decesso è avvenuto a seguito di incidente stradale;
• copia del referto autoptico, se è stata effettuata l’autopsia;
• altra documentazione eventualmente necessaria per individuare i/il beneficiari/o di Polizza.

INVALIDITA’ PERMANENTE
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di Sinistro sono:
• certificazione di Invalidità Permanente emessa dagli enti preposti (quali INAIL, INPS, ASL o commissioni mediche di verifica) o da un
Cosa fare in caso di medico legale;
sinistro • se la causa dell’Invalidità Permanente è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della
cartella clinica del ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia da cui deriva l’Invalidità;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se l’Invalidità è conseguente ad incidente stradale e della cartella clinica relativa
all’eventuale Ricovero Ospedaliero subito a seguito dell’incidente.

INABILITA’ TEMPORANEA TOTALE


I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di Sinistro sono:
• dichiarazione del medico curante;
• qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero, certificato di ricovero oppure copia della cartella clinica contenente una “anamnesi
patologica remota e prossima”, cioè il quadro di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato dell’Assicurato
sia per quanto riguarda la malattia che ha portato all’Inabilità Temporanea Totale.

Prescrizione:
Ai sensi dell’art. 2952 cod.civ.:
Per le garanzie Decesso e Invalidità Permanente i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 10 anni dal giorno in cui si è
verificato il Sinistro.
Per la garanzia Inabilità Temporanea Totale i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 2 anni da quando si è verificato il Sinistro.

Decorsi i termini previsti, le somme prescritte saranno devolute al fondo del Ministero dell’economia e delle finanze.

Liquidazione della prestazione:


Riceverai l’indennità entro 30 giorni dalla data in cui la Compagnia avrà ricevuto tutta la documentazione richiesta.

Pag. 2 di 5
Gestione da parte di altre imprese:
Non prevista

Assistenza diretta / in convenzione:


Non prevista

Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto
all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
Dichiarazioni inesatte In particolare, le informazioni richieste al momento della sottoscrizione dell’Assicurazione, con il Modulo di Adesione oppure
o reticenti nell’ambito delle formalità assuntive previste, risultano essenziali per la Compagnia ai fini della conclusione del contratto. Qualora
emerga una dichiarazione inesatta e reticente, la Compagnia evidenzia sin d’ora che non avrebbero consentito alla conclusione del
contratto se avesse conosciuto la reale situazione. Pertanto, potrà rifiutare la liquidazione di eventuali Sinistri anche in assenza di
correlazione tra l’informazione inesattamente o reticentemente rappresentata e la causa degli stessi Sinistri.

Come e quando devo pagare?

Premio Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP

Hai diritto al rimborso della parte di premio pagata e non goduta nel seguente caso:

Rimborso Perdita dei requisiti di assicurabilità: la Compagnia ti restituisce la parte di Premio relativa al periodo residuo dal momento della
perdita del requisito alla scadenza del periodo assicurativo interessato, al netto delle imposte e delle spese amministrative
effettivamente sostenute per l’emissione del contratto e per il rimborso del Premio.

Sconti Non previsti

Quando comincia la copertura e quando finisce?

 La durata massima dell’Assicurazione è pari a 130 mesi dalla data di erogazione in caso di Credito finalizzato all’acquisto di
impianti fotovoltaici e pari a 84 mesi in caso di Credito finalizzato all’acquisto di beni diversi
Durata
 In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, puoi anche recedere annualmente dal contratto, purché siano trascorsi almeno 5
anni dalla Data di Decorrenza

Sospensione Non prevista

Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto?

Revoca Non prevista

Recesso Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP

Risoluzione Non prevista

A chi è rivolto questo prodotto?

Persona fisica, residente in Italia, che sottoscrive la Polizza.

Pag. 3 di 5
Quali costi devo sostenere?

L’importo del premio dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento.
Costi amministrativi per la gestione del contratto: % del Premio al netto delle tasse
L’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare il suo stato di salute al costo di 230 € a suo carico.
Spese di emissione del contratto: 3 €
Costi di intermediazione: in media 73,00% del Premio al netto delle tasse (su un Premio imponibile di 100 euro, la remunerazione dell’Intermediario
è di 73,00 euro).

Sono previsti riscatti o riduzioni? ƒ SI : NO

Valori di riscatto e Non previsto


riduzione

Richiesta di
informazioni Non prevista

COME PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE?


Se il reclamo riguarda il comportamento della Compagnia o la violazione da parte della stessa Compagnia di norme cui è soggetta (per
es. reclami sul contenuto delle coperture assicurative o sulla gestione dei sinistri), devi inviare una comunicazione scritta, per email,
posta o fax, all'Ufficio Reclami della Compagnia, al seguente recapito:

Cardif - Ufficio Reclami


Piazza Lina Bo Bardi 3,
All’impresa 20124 Milano
Email: reclami@cardif.com
assicuratrice
fax 02.77.224.265

E’ possibile inoltrare il reclamo anche utilizzando il web-form presente sul sito internet www.bnpparibascardif.it.

La Compagnia si impegna a dare riscontro entro 45 giorni da quando ha ricevuto il reclamo. Se non lo facesse o se non fossi
soddisfatto della risposta, puoi rivolgerti all'IVASS con le modalità sotto riportate per i reclami presentati direttamente all’Istituto,
allegando sia il reclamo sia l'eventuale risposta della Compagnia.

In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma, fax
All’IVASS 06.42133206, pec: ivass@pec.ivass.it . Info su: www.ivass.it
Le imprese con sede legale in altro Stato membro riportano le informazioni di cui sopra indicando l’Autorità di vigilanza del Paese
d’origine competente e le modalità di presentazione dei reclami alla stessa.

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di
risoluzione delle controversie, quali:
Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito
Mediazione
www.giustizia.it. (Legge 9/8/2013, n. 98).

Negoziazione
Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa.
assistita
Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro paese Ue e lei risiede in Italia, può presentare il
Altri sistemi reclamo a:
• l’autorità di vigilanza o al sistema competente del Paese in cui ha sede legale la compagnia (può individuarla su
alternativi di www.ec.europa.eu/fin-net)
risoluzione delle • l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informandola per conoscenza.
controversie L'autorità di vigilanza del Paese della Compagnia è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution). Può inviare il reclamo
all'ACPR seguendo le indicazioni del sito http://acpr.banque-france.fr/en/protection-de-laclientele/comment-contacter-lacp.html

Pag. 4 di 5
REGIME FISCALE


Il contratto di Assicurazione, stipulato in Italia con soggetti che risiedono in Italia, è soggetto alla normativa fiscale italiana.

Trattamento fiscale In particolare si segnalano:


applicabile al - la totale esenzione da imposte sui premi versati per le garanzie Decesso e Invalidità Permanente
- una detrazione di imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) del 19% dei premi versati per le garanzie Decesso e
contratto Invalidità Permanente entro i limiti previsti dalla normativa. La detrazione è riconosciuta all’Aderente
 - la totale esenzione da imposte della prestazione pagata ai Beneficiari, in caso di Decesso o Invalidità Permanente
- un’imposta sui premi versati del 2,50% del premio imponibile per la garanzia Inabilità Temporanea Totale


L’IMPRESAHAL’OBBLIGODITRASMETTERTI,ENTROSESSANTAGIORNIDALLACHIUSURADIOGNI
ANNOSOLARE,L’ESTRATTOCONTOANNUALEDELLATUAPOSIZIONEASSICURATIVA.


PRIMADICOMPILAREILQUESTIONARIOSANITARIO,LEGGIATTENTAMENTELE
RACCOMANDAZIONIEAVVERTENZECONTENUTEINPROPOSTA.EVENTUALIDICHIARAZIONI
INESATTEONONVERITIEREPOSSONOLIMITAREOESCLUDEREDELTUTTOILDIRITTOALLA
PRESTAZIONEASSICURATIVA.

PERQUESTOCONTRATTOL’IMPRESANONDISPONEDIUN’AREAINTERNETDISPOSITIVARISERVATA
ALCONTRAENTE(c.d.HOMEINSURANCE),PERTANTODOPOLASOTTOSCRIZIONENONPOTRAI
GESTIRETELEMATICAMENTEILCONTRATTOMEDESIMO.

Pag. 5 di 5
CARDIF ASSURANCE VIE – Rappresentanza Generale per l’Italia

POLIZZA COLLETTIVA

TA7499 - Ed. 07/2020


N. 5101/01
CREDITOR PROTECTION INSURANCE
Edizione 07/2020

La copertura assicurativa è facoltativa. Prima della sottoscrizione leggere attentamente


le Condizioni di Assicurazione redatte secondo le Linee guida del Tavolo tecnico di lavoro "Contratti Semplici e Chiari"

bnpparibascardif.it
Indice

La polizza in sintesi                                                                                                 1 di 1

Condizioni di Assicurazione                                                                                     1 di 15
Glossario                                                                                                       1 di 15
Norme che regolano l’assicurazione                                                               4 di 15
Cosa e chi copre la Polizza 4 di 15
Chi si può assicurare 4 di 15
A quali condizioni opera l’Assicurazione 4 di 15
Come assicurarsi 5 di 15
Quanto durano le garanzie 5 di 15
Si può recedere dall’Assicurazione 5 di 15
Quali sono i rischi considerati e le prestazioni per ogni garanzia 6 di 15
Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture 7 di 15
A quanto ammonta l'Indennità massima per ogni garanzia 7 di 15
Chi ha diritto all'Indennità in caso di Sinistro 7 di 15
Come si calcola e come si paga il Premio 9 di 15
Come si denuncia un Sinistro 9 di 15
Quando riceverò l'Indennità 10 di 15
Quale legge si applica a questo contratto 10 di 15
Come comunico con la Compagnia 10 di 15
Posso cedere la mia copertura assicurativa a terzi 10 di 15
Le mie dichiarazioni possono incidere sul diritto all'Indennità 10 di 15
Qual è il foro competente in caso di controversia 10 di 15
A chi devo inviare un eventuale reclamo 11 di 15
Protezione dei dati personali 11 di 15
Per comprendere meglio la tabella delle Invalidità                                                               15 di 15
Situazioni esemplificative per comprendere il funzionamento della Polizza 5101/01                                   15 di 15

Modulo di Adesione                                                                                     1 di 2

Modulo di designazione beneficiario/referente                                                                 1 di 2

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Indice TA7499 - Ed. 07/2020


La polizza in sintesi

La Polizza Collettiva n. 5101/01 è la soluzione assicurativa a tutela della persona in grado di rispondere alle
necessità di protezione in caso di Decesso, Invalidità Permanente e Inabilità Temporanea Totale per poter
affrontare con maggior tranquillità gli imprevisti che possono compromettere la capacità di rimborso del Che cos’è
finanziamento.

Questo prodotto offre 3 garanzie:


• Decesso
• Invalidità Permanente
• Inabilità Temporanea Totale
Cosa copre
In caso di Decesso e Invalidità Permanente verrà liquidato al capitale finanziato definito in fase di sottoscrizione
del finanziamento, mentre in caso di Inabilità Temporanea Totale verrà invece riconosciuta una somma pari alle
rate mensili del finanziamento in scadenza durante il periodo di inabilità, al netto dei giorni di franchigia.

Leggere attentamente le Condizioni di Assicurazione


Questa pagina di sintesi illustra la polizza e le garanzie in modo immediato e nei tratti essenziali, ma non
ha valore contrattuale e, pertanto, non sostituisce né integra i termini e le condizioni a cui l’assicurazione è
prestata, che sono esclusivamente quelli previsti negli articoli di seguito riportati.
In queste Condizioni di Assicurazione, ad aiutarla nella lettura e consultazione, troverà il simbolo "Da tenere a
mente". La invitiamo inoltre a fare riferimento al Glossario in cui sono riportate le definizioni dei termini indicati
nelle Condizioni con l’iniziale maiuscola.

In caso di Sinistro o per ottenere Informazioni sulla Polizza


numero verde 800.900.780 oppure dall'estero +39/0277224686
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 13.00

Da tenere a mente

Pagina 1 di 1

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - La polizza in sintesi TA7499 - Ed. 07/2020


Condizioni di Assicurazione
Glossario
Aderente Condizioni di Assicurazione
Persona fisica che sottoscrive la Polizza. Il documento, parte del Set informativo, che contiene
l’insieme delle clausole dell’Assicurazione.
Assicurato
Soggetto per il quale è prestata l’Assicurazione; se non Contraente
coincide con l’Aderente, è la persona fisica che può Findomestic Banca S.p.A., che stipula la Polizza per
incorrere nel rischio assicurato. conto dei clienti che sottoscrivono finanziamenti da
essa concessi.
Assicurazione
Contratto con il quale la Compagnia presta le Data di Decorrenza
coperture assicurative disciplinate nelle Condizioni di Giorno in cui la Contraente eroga il Finanziamento.
Assicurazione.
Decesso
Attività sportiva professionistica Morte dell’Assicurato.
Attività sportiva remunerata e svolta con continuità da
atleti, allenatori, preparatori atletici. Estinzione Anticipata Parziale
La disciplina sportiva deve: Riduzione dell’importo dovuto per il Finanziamento a
• essere regolamentata dal CONI seguito di rimborso di parte del debito residuo.
• conseguire la qualificazione dalle Federazioni
Sportive Nazionali secondo le norme da loro Estinzione Anticipata Totale
emanate Anticipata estinzione del contratto di Finanziamento
• essere praticata secondo le direttive del CONI, a seguito di rimborso integrale del debito residuo, in
che distinguono tra attività dilettantistica e attività un’unica soluzione e prima della scadenza, da parte
professionistica. del soggetto obbligato.

Beneficiario Finanziamento
Soggetto cui spettano le prestazioni assicurative. Il finanziamento erogato dalla Contraente che può
essere di tipo:
Carenza - Credito finalizzato all’acquisto di impianti fotovoltaici
Periodo di tempo immediatamente successivo alla - Credito finalizzato all’acquisto di beni diversi
Data di Decorrenza dell’Assicurazione, in cui le (esclude finanziamenti destinati all’acquisto di
coperture assicurative sono sospese. auto/moto/camper/mobili).

Compagnia, Assicuratore Firma Elettronica Avanzata


Per tutte le garanzie della Polizza Collettiva Insieme di dati digitali allegati o connessi a un
n° 5101/01, Cardif Assurance Vie – Rappresentanza documento informatico che consentono di
Generale per l’Italia (d’ora in poi, anche “Cardif Vie”), identificarne il firmatario e di connetterlo al
società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte documento in modo univoco.
di BNP Paribas Cardif. Il firmatario ha il controllo esclusivo dei dati, dei
• Sede legale: Piazza Lina Bo Bardi 3, 20124 Milano. quali è possibile rilevare ogni modifica. Quando si
• Capitale sociale: 719.167.488,00 euro sottoscrive un documento con Firma Elettronica
• P. IVA, CF e iscrizione al Reg. Imprese di Milano: Avanzata generalmente si firma su Tablet o Pad.
08916510152
• REA: 1254537 Firma Elettronica Digitale
• PEC: cardifvie@pec.cardif.it Particolare tipo di Firma Elettronica Avanzata basata
• Elenco I annesso all’Albo delle imprese di su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi
assicurazione e riassicurazione: I.00010 crittografiche: una pubblica per il destinatario e
• Autorizzata all'esercizio delle assicurazioni con D.M. una privata per il titolare. Insieme, garantiscono la
del 27.02.1989 provenienza e l’integrità di un documento o di un
insieme di documenti informatici.
Quando si sottoscrive un documento con Firma
Elettronica Digitale generalmente si abbinano un PIN Pagina 1 di 15
(Personal Identification Number) e una OTP (One Time
Password).

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Franchigia dipendente di diritto italiano, con un orario settimanale
Condizione contrattuale che limita, sul piano di almeno 16 ore. Inoltre, al momento dell’adesione,
quantitativo, la garanzia prestata dalla Compagnia, è richiesta un’anzianità minima di 6 mesi ininterrotti
facendo sì che una parte del danno rimanga a carico presso lo stesso datore di lavoro. Sono considerati
dell’Assicurato. Nelle Condizioni di Assicurazione Lavoratori Dipendenti Privati anche i lavoratori che, in
consiste in un periodo di tempo durante il quale, pur posizione subordinata, prestano il proprio lavoro, alle
in presenza di un evento indennizzabile, il Beneficiario dipendenze di individui, aziende o enti di diritto privato,
non ha mai diritto ad alcuna Indennità. con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato;
contratto di inserimento (ex contratti di formazione
Inabilità Temporanea Totale lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro
Perdita temporanea e totale della capacità intermittente.
dell'Assicurato di svolgere la propria professione o
mestiere. Lavoratore Dipendente Pubblico
Se l’evento colpisce un Non Lavoratore, l’Inabilità Persona fisica che, in posizione subordinata, presta
Temporanea Totale è la perdita temporanea e totale il proprio lavoro alle dipendenze di una pubblica
della capacità dell'Assicurato di dedicarsi alle amministrazione italiana, con qualsiasi qualifica o in
occupazioni ordinarie e quotidiane ossia di svolgere qualsiasi categoria. Per pubbliche amministrazioni
e di gestire i propri affari familiari, personali o si intendono tutte le amministrazioni dello Stato,
domestiche. compresi gli istituti e le scuole di ogni genere e grado
e le istituzioni educative, le aziende e amministrazioni
Indennizzo (o anche Indennità o Prestazione) dello Stato a ordinamento autonomo, le Regioni,
Somma dovuta al Beneficiario in caso di Sinistro. le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro
consorzi e associazioni, le Istituzioni Universitarie,
Infortunio gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di
Evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro
che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili. associazioni, tutti gli enti pubblici non economici
nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le
Invalidità Permanente aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale,
Perdita definitiva e irrimediabile, da parte l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle
dell’Assicurato, della capacità di svolgere un qualsiasi pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui
lavoro proficuo, indipendentemente dalla sua specifica al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono considerati Dipendenti
attività lavorativa. Pubblici anche i dipendenti degli enti sottoposti alla
disciplina del parastato come da L. 70/1975.
IVASS Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che svolge i lavoratori che, in posizione subordinata, prestano
funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di il proprio lavoro alle dipendenze di una pubblica
assicurazione. amministrazione in base ai seguenti contratti: contratto
a tempo determinato; contratto di inserimento
Lavoratore Autonomo (ex contratti di formazione lavoro); contratti di
Persona fisica che esercita un’attività lavorativa apprendistato; contratto di lavoro intermittente.
regolare e che, ai fini dell’imposta sul reddito delle
persone fisiche (IRPEF), non percepisce un reddito Malattia
da lavoro dipendente (vedi definizioni di Lavoratore Alterazione dello stato di salute non dipendente da
Dipendente Privato e di Lavoratore Dipendente Infortunio.
Pubblico) o da pensione. Sono considerati Autonomi
anche i lavoratori dipendenti che percepiscono un Massimale
reddito a fronte di contratti a progetto e di contratti di La somma massima che la Compagnia paga come
somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali) sia Indennizzo.
alle dipendenze di aziende o enti di diritto privato sia
alle dipendenze di una pubblica amministrazione. Modulo di Adesione
Documento predisposto dalla Compagnia contenente
Lavoratore Dipendente Privato la Dichiarazione di adesione alla copertura, che sarà
Persona fisica che, in posizione subordinata, presta il firmato dall'Aderente.
proprio lavoro alle dipendenze di individui o aziende
o enti di diritto privato, con qualsiasi qualifica o in Non Lavoratore
qualsiasi categoria, in base a un contratto di lavoro Persona fisica che non è né Lavoratore Autonomo, né
Pagina 2 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Lavoratore Dipendente Privato, né Lavoratore Dipendente in day hospital o in ambulatorio.
Pubblico. È considerato Non Lavoratore anche chi Set informativo
lavora da meno di sei mesi e non ha ancora superato il L’insieme dei documenti previsti dal Regolamento
periodo di prova, i pensionati (anche se contestualmente IVASS n. 41 del 02.08.2018 che devono essere
svolgono un’attività lavorativa), i lavoratori dipendenti contestualmente consegnati all'Aderente/Contraente
con contratti di lavoro a chiamata con un orario prima della sottoscrizione del contratto e pubblicati
settimanale inferiore a 16 ore o con contratti di lavoro nel sito internet dell’impresa. Il Set informativo è
accessorio o occasionale o con contratti di lavoro costituito dal DIP, dal DIP aggiuntivo, dalle Condizioni
stipulati all’estero (se non regolati dalla legge italiana). di Assicurazione comprensive del Glossario e dal
Modulo di proposta/polizza/adesione.
OTP (One Time Password)
Password numerica, utilizzabile una sola volta, Sinistro
fornita all’Aderente subito prima che utilizzi la firma Evento dannoso coperto dall'Assicurazione.
elettronica.
Supporto durevole
PIN (Personal Identification Number) Qualsiasi strumento che permetta all’Aderente di:
Codice di identificazione personale associato a un conservare le informazioni che gli sono personalmente
dispositivo sicuro di firma, con cui l’Aderente accede indirizzate; ritrovarle facilmente nel periodo in cui gli
alle funzioni del dispositivo. Abbinato a una OTP servono; riprodurle in modo identico.
(One Time Password), consente di apporre una firma
elettronica. Tecnica di comunicazione a distanza
Qualunque strumento per concludere il contratto di
Polizza assicurazione senza la presenza fisica e simultanea
La Polizza Collettiva n° 5101/01 stipulata fra dell’Assicuratore e dell’Aderente.
Contraente e Compagnia.

Polizza collettiva
Contratto di assicurazione stipulato da un soggetto
Contraente per conto di più Aderenti.

Portabilità
L’esercizio, da parte dell’Aderente, della facoltà di
surrogazione prevista per legge, con conseguente
trasferimento del contratto di finanziamento a un
altro finanziatore.

Premio
Costo della copertura assicurativa, cioè la somma
che si paga alla Compagnia per avere diritto alle
prestazioni previste dall’Assicurazione.

Prescrizione
Estinzione del diritto alla Prestazione, se non è fatto
valere entro i termini di legge.

Questionario medico
Documento con il quale la Compagnia pone
all'Assicurato domande sul suo stato di salute per
valutare il rischio al momento in cui accede alla
copertura.

Ricovero Ospedaliero
Degenza ininterrotta che richiede il pernottamento
in un ospedale, una clinica universitaria, o una casa
di cura regolarmente autorizzati all'erogazione di
prestazioni sanitarie, riabilitative e comunque al
ricovero dei malati, e che sia necessaria per svolgere Pagina 3 di 15
accertamenti e/o terapie che non si possono svolgere

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Norme che regolano l’assicurazione

Articolo 1. Cosa e chi copre la Polizza? Foreign Assets Control > www.treasury.gov)
• l’Aderente ha la propria residenza in Italia.
La Polizza copre i rischi che potrebbero impedire
di rimborsare il Finanziamento, e cioè il Decesso, 3.2 - Condizioni durante l’Assicurazione
l’Invalidità Permanente, e l’Inabilità Temporanea L’Assicurazione opera fin tanto che, nel corso della sua
Totale. durata:
Tutte le garanzie hanno effetto sempre e • l’Assicurato mantiene il proprio domicilio abituale
immediatamente. in Italia
Il dettaglio delle condizioni e delle prestazioni per ogni • gli Stati di cui l’Aderente e l’Assicurato erano
garanzia è indicato all’art. 7. cittadini al momento dell’adesione continuano a
Può acquistare queste garanzie solo insieme e quindi non essere sottoposti a sanzioni finanziarie/
con un'unica sottoscrizione. embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione Europea
e dagli Stati Uniti d'America oppure gli Stati di cui
Garanzie della Polizza l’Aderente e l’Assicurato acquisiscono la
Decesso cittadinanza dopo l’adesione non sono sottoposti
Invalidità Permanente a sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'ONU,
Inabilità Temporanea Totale dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti d'America.
• l’Aderente mantiene la propria residenza in Italia.
Articolo 2. Chi si può assicurare? L’Assicurato e l’Aderente si obbligano a comunicare la
perdita di uno o più di questi requisiti nel corso della
Per poter sottoscrivere il contratto di assicurazione è durata dell’Assicurazione.
necessario che l'Assicurato, al momento dell'adesione:
• non abbia più di 70 anni La copertura assicurativa cessa dal momento della
• non sia portatore di uno stato di Invalidità perdita del requisito e la Compagnia le restituirà la
Permanente riconosciuto, di grado uguale o parte di Premio relativa al periodo residuo da quel
superiore a 34% (non rilevano le Invalidità momento alla scadenza del periodo assicurativo
Permanenti riconosciute per patologie mentali/ interessato, per il quale il premio è stato versato
psichiatriche) (inclusi i premi eventualmente incassati prima della
• non riceva una pensione di invalidità o, comunque, conoscenza della perdita del requisito da cui deriva
non abbia presentato domanda per ottenerla la cessazione del contratto), al netto delle imposte e
(non rilevano le pensioni di invalidità delle spese amministrative effettivamente sostenute
eventualmente riconosciute per patologie mentali/ per l’emissione del contratto e per il rimborso del
psichiatriche) Premio. Se non ha comunicato tempestivamente la
• abbia fornito tutte le informazioni sul proprio stato perdita del requisito, la Compagnia potrà applicare
di salute se richieste dalla Compagnia. una penale corrispondente ai costi sostenuti per la
È inoltre necessario che sia stato sottoscritto un gestione della Polizza nel tempo in cui non era a
finanziamento che scada prima che l'Assicurato conoscenza della sua cessazione.
compia il 78° anno di età.
Si ricorda, quindi, che l’Assicurazione non opera per i
Articolo 3. A quali condizioni opera l’Assicurazione? Sinistri che accadono dopo il trasferimento, al di fuori
dell’Italia, del domicilio abituale dell’Assicurato o della
3.1 - Condizioni al momento dell’Adesione residenza dell’Aderente, oppure dopo l’acquisizione
L’Assicurazione può essere conclusa se, al momento della cittadinanza di Stati sottoposti a sanzioni
dell’adesione: finanziarie/embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione
• l’Assicurato ha il proprio domicilio abituale in Italia Europea e dagli Stati Uniti d'America (o l’applicazione
• l’Aderente o l’Assicurato non sono cittadini di Stati di tali sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'ONU,
sottoposti a sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti d'America
dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti allo Stato di cittadinanza originaria dell’Aderente o
d'America dell’Assicurato).
• l’Aderente o l’Assicurato non facciano parte di liste In nessun caso la Compagnia può pagare importi a
di restrizione all'operatività nazionali o cittadini di Stati sottoposti a sanzioni finanziarie/
internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e
Pagina 4 di 15
dagli Stati Uniti d'America.

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Articolo 4. Come assicurarsi? Uniti d'America allo Stato di cittadinanza originaria
dell’Aderente o dell’Assicurato, con effetto dalla
Se l’importo del Finanziamento è superiore a data di applicazione
30.000 euro l’Assicurato deve completare e firmare il • se l’Aderente perde la propria residenza in Italia,
Questionario Medico predisposto dalla Compagnia. con effetto dalla data del trasferimento della
È possibile aderire all’Assicurazione con le seguenti residenza
modalità:
- alla presenza di un addetto della Contraente, 5.3 - Che cosa succede se estinguo il Finanziamento
all’interno dei locali della stessa, sottoscrivendo in anticipo o se con la Portabilità trasferisco il
il Modulo di Adesione mediante firma autografa contratto a un altro finanziatore?
che l’Aderente potrà apporre sulla documentazione In questi casi la copertura assicurativa termina
cartacea oppure mediante Firma Elettronica il giorno dell'Estinzione Anticipata Totale o del
Avanzata, messa a disposizione dalla Contraente, trasferimento del Finanziamento e lei non dovrà più
che l’Aderente potrà apporre su Tablet/Pad; pagare il Premio.
- attraverso Tecnica di comunicazione a distanza e,
segnatamente, sottoscrivendo il Modulo di 5.4 - Cosa succede se rimborso in parte il
Adesione a mezzo di Firma Elettronica Digitale sul finanziamento (Estinzione Anticipata Parziale)?
sito web della Contraente (www.findomestic.it). In questi casi la Contraente modifica il piano di
rimborso del finanziamento mediante riduzione del
Articolo 5. Quanto durano le garanzie? numero delle rate.
La Compagnia rimodula le rate di Premio ancora da
5.1 - Quando iniziano? pagare dopo l’Estinzione Anticipata Parziale in misura
Decorrono, cioè entrano in vigore, dalle ore 24 della corrispondente alla riduzione della Prestazione e
Data di Decorrenza, cioè dal giorno di erogazione del della durata della copertura assicurativa a seguito
Finanziamento. dell’Estinzione Anticipata Parziale.

5.2 - Quando cessano? Articolo 6. Si può recedere dall’Assicurazione?


QUANDO CESSANO
Le garanzie cessano:
LE GARANZIE
• alla naturale scadenza dell’Assicurazione, cioè alla 6.1 - Il suo recesso
data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano Lei può cambiare idea sull’adesione e recedere
di rimborso del Finanziamento, e comunque: dall’Assicurazione entro 60 giorni dalla Data di
- in caso di Credito finalizzato all’acquisto di Decorrenza, ma deve comunicarlo con raccomandata
impianti fotovoltaici, non oltre 130 mesi dalla A/R, fax o tramite email ai seguenti recapiti: COME RECEDERE
data di erogazione Cardif, Back Office Protezione - Post Vendita
- in caso di Credito finalizzato all’acquisto di beni Casella Postale 550
diversi, non oltre 84 mesi dalla data di erogazione. 20123 Milano
Fax: 02 30329809
Prima della naturale scadenza dell’Assicurazione, le Email: lineapersone@cardif.com
garanzie possono cessare inoltre: La copertura assicurativa cessa dalle ore 24 del giorno
• se lei recede dal contratto nei termini previsti da di inoltro della comunicazione.
queste Condizioni di Assicurazione, con effetto dalla In caso di recesso, la Contraente riduce la durata
data indicata e/o l’importo delle rate del Finanziamento per un
• se lei decide di estinguere il Finanziamento o di importo corrispondente al Premio eventualmente
esercitare il suo diritto alla Portabilità (> art. 5.3) versato al netto delle imposte e della parte di Premio
con effetto dalla data indicata relativa al periodo per il quale la copertura ha avuto
• in caso di Decesso, dalla data dell’evento effetto, con cessazione degli addebiti del Premio per
• se viene liquidata l’Indennità per Invalidità i mesi seguenti. Potranno essere trattenute le spese
Permanente amministrative per l'emissione del contratto, come
• se l’Assicurato perde il domicilio abituale in Italia, quantificate nel Modulo di Adesione. In questo caso, la
con effetto dalla data del trasferimento del Compagnia è espressamente liberata dall’Aderente da
domicilio ogni ulteriore obbligo di restituzione del Premio.
• se l’Aderente o l’Assicurato acquisiscono la In caso di durata poliennale dell’Assicurazione,
cittadinanza di Stati sottoposti a sanzioni a fronte della riduzione di Premio che le è stata
finanziarie/embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione concessa nella misura indicata nel Modulo di
Europea e dagli Stati Uniti d'America con effetto adesione, può anche recedere annualmente dal
dall’acquisizione della cittadinanza oppure se contratto, purché siano trascorsi almeno 5 anni dalla
vengono applicate sanzioni finanziarie/embarghi Data di Decorrenza. Per recedere, deve comunicarlo Pagina 5 di 15
disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli Stati alla Compagnia con un preavviso di 60 giorni ai
recapiti sopra indicati. Il recesso ha effetto dalla fine
dell’annualità assicurativa in corso.
Se la durata poliennale è inferiore a 5 anni il recesso bnpparibascardif.it
annuale non è consentito.

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


6.2 - Il recesso della Compagnia In nessun caso la Compagnia può pagare importi a soggetti inclusi nelle
La Compagnia può recedere dall’Assicurazione se l’Aderente liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese
o l’Assicurato entrano a far parte di liste di restrizione le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > www.treasury.gov).
all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le La Compagnia può, inoltre, recedere dall'Assicurazione qualora le
liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > www.treasury. dichiarazioni rilasciate dall'Assicurato in sede di sottoscrizione
gov). La copertura assicurativa cessa dalle ore 24 del giorno dell'Assicurazione, con il Modulo di adesione oppure nell'ambito delle
in cui è stata ricevuta la comunicazione di recesso. formalità assuntive previste, risultano inesatte e reticenti.
Articolo 7. Quali sono i rischi considerati e le prestazioni per ogni garanzia?

7.1 - Decesso
Assicurati garantiti Rischio Prestazione
Tutti Decesso, per qualsiasi causa, in ogni caso Indennità pari al capitale finanziato definito in fase di sottoscrizione
nei limiti di quanto previsto all’art. 8 del Finanziamento al netto di eventuali Estinzioni Anticipate Parziali,
(eventi o situazioni esclusi dalla esclusi eventuali importi di rate scadute e non pagate.
copertura) Per i Massimali > art. 9

7.2 - Invalidità Permanente


Assicurati garantiti Rischio Prestazione
Tutti Invalidità Permanente non inferiore Indennità pari al capitale finanziato definito in fase di sottoscrizione del
al 60% dovuta a Infortunio o Malattia, Finanziamento al netto di eventuali Estinzioni Anticipate Parziali.
verificatisi dopo la Data di Decorrenza, L'Indennità è al netto di eventuali altri indennizzi già pagati per lo
in ogni caso nei limiti di quanto previsto stesso evento dalla garanzia Inabilità Temporanea Totale e di eventuali
all’art. 8 (eventi o situazioni esclusi dalla importi di rate scadute e non pagate.
copertura). Per i Massimali > art. 9

La valutazione dell'invalidità non tiene


conto di eventuali stati di invalidità già
presenti al momento dell'adesione.

Per data del Sinistro si intende:


- In caso di Invalidità Permanente da Malattia: il giorno in cui si è stabilizzato il quadro clinico secondo la relazione medico-legale.
Se questa non ci fosse, il giorno di presentazione della domanda alla ASL, all'INPS o all'INAIL.
- In caso di Invalidità Permanente da Infortunio: il giorno in cui è successo.
Il grado di Invalidità Permanente si calcola in base alle tabelle INAIL sull’indennizzo del danno biologico (art. 13 del D. Lgs 38/2000 e
successive modifiche e integrazioni).
7.3 - Inabilità Temporanea Totale
Assicurati garantiti Rischio Prestazione
Tutti Inabilità Temporanea Totale dovuta a Se l'Assicurato è ancora inabile dopo che è trascorso il periodo di Franchigia,
Infortunio o Malattia, in ogni caso nei riceve un'Indennità pari alle rate mensili del Finanziamento che scadono
limiti di quanto previsto all’art. 8 (eventi durante il restante periodo di inabilità secondo il piano di rimborso risultante
o situazioni esclusi dalla copertura) alla data del Sinistro.
Se l'Assicurato riprende l'attività lavorativa o riacquista la capacità di
dedicarsi alle occupazioni ordinarie e quotidiane ed entro 60 giorni deve di
nuovo interrompere il lavoro per la stessa Malattia o Infortunio, la copertura
viene ripristinata senza alcun periodo di Franchigia. Se invece la causa è
diversa rispetto all'interruzione precedente, viene preso in considerazione un
nuovo periodo di Franchigia.
Per i Massimali > art. 9

Franchigia: 30 giorni, a partire dal primo giorno di inattività lavorativa, oppure dal giorno della perdita della capacità di dedicarsi alle
occupazioni ordinarie e quotidiane indicato sul certificato medico.

DA SAPERE
Cos'è la Franchigia?
È il periodo di tempo durante il quale il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità, anche se si è verificato un Sinistro coperto da garanzia.
Ad esempio: se la Franchigia è di 30 giorni, il Beneficiario non riceverà alcuna Indennità prima che siano trascorsi 30 giorni dalla data del Sinistro;
successivamente, da quel momento in poi riceverà le Indennità solo se ci sono ancora le condizioni che hanno fatto scattare la garanzia.

Pagina 6 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Articolo 8. Quali eventi o situazioni sono esclusi Attenzione: con la Garanzia Inabilità Temporanea
dalle coperture? Totale lei riceverà un'Indennità di importo pari alle
rate mensili del Finanziamento che scadono durante il
Per tutte le garanzie: periodo di inabilità, ma solo per il numero massimo di
• dolo dell'Assicurato, dell’Aderente o del Beneficiario rate indicato in tabella (e non per tutte le rate restanti
• sinistri legati a una guerra, dichiarata o non del Finanziamento, se di numero superiore).
dichiarata, compresi (in via esemplificativa ma
non esaustiva) guerra civile, insurrezione, atti di DA SAPERE
terrorismo, occupazione militare, invasione, tranne Cos'è il Massimale?
i sinistri avvenuti nei primi 14 giorni dall’inizio È la somma massima che la Compagnia paga come
degli eventi bellici, sempre che l'Assicurato si Indennizzo.
trovasse già sul posto al momento di tale inizio Per esempio, se il Massimale previsto è di 1.000 euro e
• sinistri legati ad azioni intenzionali dell’Assicurato, il debito residuo (o il valore della rata di rimborso) di
ad eccezione del suicidio, quali: atti autolesivi; 1.500 euro, la Compagnia pagherà 1.000 euro.
mutilazione volontaria; Sinistri provocati
volontariamente dall’Assicurato; sinistri dovuti Articolo 10. Chi ha diritto all'indennità in caso
all'uso di stupefacenti o di medicine in dosi non di Sinistro?
terapeutiche o non prescritte dal medico o a stati
d'alcolismo acuto o cronico Per tutte le garanzie, ad eccezione del Decesso, è
• sinistri legati a un incidente aereo, se l'Assicurato l'Aderente ad avere diritto all'Indennità.
viaggiava su un aereo non autorizzato al volo o con Per la garanzia Decesso, Beneficiario dell'Indennità
pilota senza brevetto idoneo è la persona che, al momento del Decesso
• partecipazione a corse di velocità e relativi dell'Assicurato, risulta essere, nell'ordine:
allenamenti, con qualsiasi mezzo a motore 1. Aderente, se persona diversa dall'Assicurato
• sinistri che siano diretta conseguenza di stati 2. se Aderente e Assicurato coincidono: fideiussore o
depressivi, minorazioni dell’integrità psichica, garante, a qualunque titolo, del Finanziamento
affezioni psichiatriche o neuropsichiatriche 3. se non ci sono fideiussori o garanti: cointestatario
o dell’assunzione in via continuativa di farmaci del Finanziamento insieme all'Aderente
psicotropi a scopo terapeutico 4. se non ci sono cointestatari: il coniuge dell’Aderente
• sinistri che siano conseguenza diretta o indiretta di non separato legalmente
esplosioni o radiazioni atomiche 5. se non c'è il coniuge: i figli dell’Aderente
• sinistri che siano conseguenza diretta di Attività 6. se non ci sono figli: l'erede testamentario
Sportive Professionistiche o di sport aerei dell'Aderente
• sinistri conseguenti al paracadutismo. 7. se non ci sono eredi testamentari: l'erede legittimo
dell’Aderente.
Per la sola garanzia Inabilità Temporanea Totale:
• interruzioni di lavoro dovute a gravidanza. In ogni caso, per la garanzia Decesso, è concessa
la facoltà all’Aderente di derogare a quanto sopra
Articolo 9. A quanto ammonta l'Indennità massima e di indicare il Beneficiario dell’Indennità in forma
per ogni garanzia? nominativa attraverso la compilazione del “Modulo
per la designazione del Beneficiario e del Referente
terzo da contattare in caso di Decesso” consegnato
Garanzia Massimali insieme al Set informativo.
Decesso 60.000 Euro
Invalidità E’ inoltre possibile modificare o revocare, in qualsiasi
60.000 Euro
Permanente momento, il Beneficiario di Polizza compilando e
Inabilità 1.500 Euro per ciascuna rata inviando alla Compagnia l’apposito modulo presente
Temporanea mensile del Finanziamento, sul sito www.bnpparibascardif.it (Area Clienti >
Totale per un massimo di Gestione del Contratto). Ogni modifica di Beneficiario
• 24 rate mensili per singolo annulla e sostituisce la designazione precedente (farà
Sinistro e fede la data indicata sul modulo).
• 36 rate mensili per l'intera
durata della copertura Non possono essere Beneficiari i cittadini o residenti
di Stati sottoposti a sanzioni finanziarie/embarghi
disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli
Stati Uniti d'America o comunque i soggetti inclusi
Pagina 7 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


nelle liste di restrizione all'operatività nazionali o
internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of
Foreign Assets Control > www.treasury.gov).

Solo in caso di Portabilità potrà essere indicata come


Beneficiaria la banca che subentra nel Finanziamento.

Il Beneficiario riceve l'Indennità direttamente dalla


Compagnia oppure attraverso la Contraente.

L’Indennità corrisposta a seguito di Decesso non


rientra nell’asse ereditario; in caso di pluralità di
Beneficiari, la Compagnia ripartirà la prestazione
assicurata in parti uguali.

Se l’Aderente manifesta specifiche esigenze di


riservatezza può indicare un referente terzo diverso
dal Beneficiario al quale la Compagnia potrà fare
riferimento in caso di Decesso dell’Assicurato.

Pagina 8 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Articolo 11. Come si calcola e come si paga il Premio?

L'ammontare totale del Premio mensile dipende dall’importo del Finanziamento e si ottiene come indicato in tabella:

Garanzia Formula di Calcolo


Decesso
4,25% * importo rata
PARTE VITA Invalidità Totale premio parte Vita
del Finanziamento
Permanente TOTALE PREMIO
Inabilità 4,90%
0,65% * importo rata
PARTE DANNI Temporanea Totale premio parte Danni
del Finanziamento
Totale

Per esempio:
Per un Finanziamento di 100 euro, il premio totale per la PARTE VITA è di 4,25 euro (4,25%*100) e per la PARTE
DANNI di 0,65 euro (0,65%*100), per un ammontare totale di 4,90 euro.

Il Premio è indicato nel Modulo di adesione e comprende l’eventuale imposta di assicurazione.


Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il Premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso
(ferma la possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile
presso l'intermediario). Se l’Assicurazione ha durata poliennale, al Premio si applica una riduzione rispetto alla
corrispondente tariffa annuale.
Il Premio indicato nel Modulo di adesione comprende già questa riduzione.

Articolo 12. Come si denuncia un Sinistro?

Appena si verifica il Sinistro, deve comunicarlo “anamnesi patologica remota e prossima”, cioè il
immediatamente scrivendo alla Compagnia, a mezzo quadro di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia COME DENUNCIARE UN
posta, fax o tramite email ai seguenti recapiti: per quanto riguarda il passato dell'Assicurato sia per SINISTRO
Cardif, Back Office Protezione - Ufficio Sinistri quanto riguarda la malattia che ha portato al Decesso
Casella Postale 421 • copia del verbale redatto dalle autorità intervenute
20123 Milano se il decesso è avvenuto a seguito di incidente
fax 02 30329810 stradale
email: documentisinistriprotezione@cardif.com • copia del referto autoptico, se è stata effettuata
Per avere maggiori informazioni sulla denuncia del l'autopsia.
Sinistro, sui documenti necessari alla denuncia (di Per individuare chi ha diritto all'Indennità:
seguito indicati) e per conoscere lo stato della pratica • documenti di identità di Beneficiari designati
di Sinistro, può telefonare al Servizio Clienti 800.900.780 (se indicati in forma nominativa)
oppure dall'estero +39/0277224686 (lunedì - venerdì • documenti di identità di eventuali fideiussori o
8.30 - 19.00; sabato 9.00 - 13.00). garanti
Può inoltre denunciare online il sinistro sul sito • se non ci sono fideiussori o garanti documenti di
www.bnpparibascardif.it. identità di eventuali cointestatari del Finanziamento
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di • se non ci sono cointestatari estratto dell’atto di
Sinistro sono, per ogni garanzia: matrimonio dell’Aderente se il Beneficiario è il coniuge
• se non c'è il coniuge copia dell'atto sostitutivo, di
Decesso notorietà che indica generalità, età e capacità di agire
Per liquidare il Sinistro: di tutti i figli
• certificato di morte • se non ci sono i figli copia autenticata del
• certificato medico che precisi le esatte cause della testamento, se c'è, e copia dell’atto sostitutivo di
morte notorietà dove risulta che il testamento è l’ultimo
• se la causa del Decesso è una malattia, qualora ritenuto valido e non impugnato; se i Beneficiari son gli
ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la eredi, l'atto deve indicarli con le loro generalità, l’età e
copia della cartella clinica del ricovero in cui è stata la capacità di agire.
diagnosticata per la prima volta la malattia che ha • se l'Assicurato non ha lasciato testamento copia
portato al Decesso oppure, in alternativa, è dell’atto sostitutivo di notorietà dove risulta che
sufficiente la copia della cartella clinica dell’ultimo l’Assicurato non ha lasciato testamento e che indica
ricovero, a condizione però che contenga una generalità, età e capacità di agire di tutti gli eredi.
Pagina 9 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Invalidità Permanente • versati su un conto corrente di un Istituto di
• certificazione di Invalidità Permanente emessa dagli credito con sede nell’Unione Europea e, comunque,
enti preposti (quali INAIL, INPS, ASL o commissioni intrattenuto presso un’Agenzia ubicata in uno Stato
mediche di verifica) o da un medico legale membro dell’Unione Europea.
• se la causa dell’Invalidità Permanente è una
malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero Articolo 14. Quale legge si applica a questo contratto?
è necessaria la copia della cartella clinica del
ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima La legge italiana.
volta la malattia da cui deriva l’Invalidità
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute Articolo 15. Come comunico con la Compagnia?
se l’invalidità è conseguente ad incidente stradale
e della cartella clinica relativa all’eventuale Ricovero Tranne che per il recesso (> art. 6.1), per i sinistri
Ospedaliero subito a seguito dell’incidente. (> art. 12), per i reclami (> art. 19) e per la privacy COME COMUNICARE
(>art. 20), può inviare le sue comunicazioni a: CON CARDIF

Inabilità Temporanea Totale Cardif, Back Office Protezioni – Post Vendita


• dichiarazione del medico curante Casella Postale 550
• qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero, 20123 Milano
certificato di ricovero oppure copia della cartella Email: servizioclienti@cardif.com
clinica contenente una “anamnesi patologica remota La Compagnia le scriverà all'indirizzo di posta che ha
e prossima”, cioè il quadro di tutte le informazioni fornito, o per email se ha dato l'autorizzazione.
utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato
dell'Assicurato sia per quanto riguarda la malattia Articolo 16. Posso cedere la mia copertura
che ha portato all’Inabilità Temporanea Totale. assicurativa a terzi?

Per verificare prima il diritto all'Indennità e poi per No, non può, in alcun modo e per nessuna ragione.
liquidare il Sinistro, la Compagnia dovrà ricevere
tutta la documentazione e dovrà verificare che il Articolo 17. Le mie dichiarazioni possono incidere
pagamento dei premi sia regolare. Potrà anche sul diritto all'Indennità?
richiederle documentazione integrativa o di sottoporsi
ad accertamenti medici. Sì, per questo è importante che al momento
Attenzione: In relazione alla richiesta della cartella dell'adesione lei fornisca informazioni vere e precise,
clinica in caso di Decesso la Compagnia le ricorda soprattutto per quanto riguarda lo stato di salute
che i dati personali verranno trattati in conformità al dell'Assicurato. Dichiarazioni inesatte e reticenze
Regolamento europeo 2016/679 (Regolamento generale possono influire sulla valutazione del rischio e
sulla protezione dei dati) ed alla vigente normativa comportare la perdita totale o parziale del diritto
nazionale in materia che attribuisce la possibilità di all'Indennità, o persino la cessazione dell'Assicurazione
accedere ai dati personali di persone decedute a coloro (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile). In particolare,
che, come il Beneficiario di questa Assicurazione, le informazioni richieste all'Assicurato al momento della
hanno un “interesse proprio”. sottoscrizione della Assicurazione, con il Modulo di
A lei e ai suoi familiari spetta invece: adesione oppure nell'ambito delle formalità assuntive
• sciogliere da ogni riserbo i medici curanti previste, risultano essenziali per la Compagnia ai
• consentire indagini, accertamenti e visite mediche da fini della conclusione del contratto. Qualora emerga
parte di consulenti medici di fiducia della Compagnia, una dichiarazione inesatta e reticente, la Compagnia
che ne sosterranno tutti i costi. evidenzia fin d'ora che non avrebbe consentito alla
Solo quando la Compagnia riceve tutta la conclusione del contratto se avesse conosciuto la reale
documentazione, la denuncia è considerata completa e situazione. Pertanto, potrà rifiutare la liquidazione
può partire la pratica di liquidazione. di eventuali Sinistri anche in assenza di correlazione
tra l'informazione inesattamente o reticentemente
Articolo 13. Quando riceverò l'Indennità? rappresentata e la causa degli stessi Sinistri.

Entro 30 giorni dalla data in cui la Compagnia avrà Articolo 18. Qual è il foro competente in caso
ricevuto tutta la documentazione richiesta. di controversia?
Tutti i pagamenti della Compagnia, effettuati a
qualunque titolo, sono: Per qualunque controversia sull'applicazione o
• in euro l'interpretazione della Polizza che può nascere tra
la Compagnia o la Contraente (o entrambe) da una
parte, e l'Aderente o l'avente diritto dall'altra, il foro Pagina 10 di 15
competente è quello del luogo di residenza o domicilio
dell'Aderente o dell'avente diritto.

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Articolo 19. A chi devo inviare un eventuale reclamo? Per la stesura del reclamo presentato all’IVASS potrà
utilizzare il modello disponibile sul sito www.ivass.it
Reclami alla Compagnia e sul sito della Compagnia www.bnpparibascardif.it,
Se il reclamo riguarda il comportamento della nella sezione dedicata ai reclami.
Compagnia o la violazione da parte della stessa
Compagnia di norme cui è soggetta (per es. reclami sul Il reclamo deve indicare con chiarezza: COME FARE UN RECLAMO

contenuto delle coperture assicurative o sulla gestione • il suo nome, cognome, domicilio ed eventuale
dei sinistri), lei deve inviare una comunicazione scritta, recapito telefonico
per email, posta o fax all'Ufficio Reclami della Compagnia • la Compagnia, l'intermediario o i soggetti nei
al seguente recapito: confronti dei quali lei presenta il reclamo
Cardif - Ufficio Reclami • i motivi del reclamo e la documentazione a supporto.
Piazza Lina Bo Bardi, 3
20124 Milano In ogni caso, può anche chiedere una mediazione
Email: reclami@cardif.com (come da procedura disciplinata dal Decreto
fax 02.77.224.265 Legislativo n° 28 del 4 marzo 2010 e ss.mm.ii) e
E’ possibile inoltrare reclamo anche utilizzando il rivolgersi all’Autorità Giudiziaria.
web-form presente sul internet della Compagnia
www.bnpparibascardif.it. Se il reclamo è nei confronti di una compagnia
assicurativa che ha sede in un altro paese Ue e lei
La Compagnia si impegna a risponderle entro 45 risiede in Italia, può presentare il reclamo a:
giorni. Se non lo facesse o se lei non fosse soddisfatto • l’autorità di vigilanza o al sistema competente
della risposta, può rivolgersi all'IVASS - Istituto per del Paese in cui ha sede legale la compagnia (può
la Vigilanza sulle Assicurazioni, con le modalità individuarla su www.ec.europa.eu/fin-net)
sotto riportate per i reclami presentati direttamente • l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera
all’Istituto, allegando sia il reclamo sia l'eventuale informandola per conoscenza.
risposta della Compagnia.
L'autorità di vigilanza del Paese della Compagnia
Reclami all’intermediario assicurativo è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de
Se il reclamo riguarda il comportamento Résolution). Può inviare il reclamo all'ACPR seguendo
dell’intermediario assicurativo o la violazione le indicazioni del sito
da parte dello stesso intermediario di norme cui http://acpr.banque-france.fr/en/protection-de-la-
è soggetto (per es. reclami sulla distribuzione clientele/comment-contacter-lacp.html
dei prodotti assicurativi), lei deve inviare una
comunicazione scritta a quest’ultimo con le modalità Articolo 20. Protezione dei dati personali
indicate nel modello Allegato 4, documento che le è
stato consegnato a cura del medesimo intermediario Come parte del contratto assicurativo e in qualità di
assicurativo. L’intermediario si impegna a risponderle titolare del trattamento, l'Assicuratore è tenuto ad
entro 45 giorni da quando ha ricevuto il reclamo. Se acquisire alcuni dati personali riferiti al Cliente (da
non lo facesse o se lei non fosse soddisfatto della intendersi quale Contraente/Aderente o Assicurato o
Beneficiario del contratto assicurativo, oppure i soggetti
risposta, può rivolgersi all'IVASS con le modalità
che li rappresentano, o il Titolare effettivo), che sono
sotto riportate per i reclami presentati direttamente
tutelati dal Regolamento Generale (UE) sulla Protezione
all’Istituto, allegando sia il reclamo sia l'eventuale dei Dati n. 2016/679 (il “GDPR”).
risposta dell’intermediario.
Il conferimento dei dati personali richiesti
Reclami all’IVASS dall’Assicuratore è necessario per il perfezionamento e la
Se ritiene che non sia stata rispettata la normativa gestione del contratto assicurativo e in alcuni casi è
di settore, deve rivolgersi a mezzo PEC, posta o fax obbligatorio per legge, regolamento, normativa
direttamente all'IVASS: comunitaria od in base alle disposizioni impartite da
IVASS - Servizio tutela del consumatore soggetti pubblici. Se il conferimento dei dati personali
Via del Quirinale 21 richiesti dall’Assicuratore fosse facoltativo, tale
possibilità sarebbe indicata al momento della raccolta
00187 Roma
dei dati. Le informazioni di seguito fornite riguardano
ivass@pec.ivass.it
anche, per quanto applicabili, i trattamenti di dati
fax 06.42133206 personali eventualmente posti in essere da soggetti che
fanno parte della c.d. “catena assicurativa”, come di
seguito specificati ferma la facoltà per gli stessi di
rendere autonoma informativa.
I dati personali raccolti dall’Assicuratore sono necessari: Pagina 11 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


a. Per adempiere ad obblighi di legge e di regolamento, i. i titolari del contratto, i sottoscrittori e gli assicurati,
laddove applicabili nonché i loro rappresentanti;
L’Assicuratore tratta i dati personali del Cliente per ii. gli assegnatari di contratto o i beneficiari di
adempiere a molteplici obblighi di legge e di regolamento, surrogazione;
anche tra cui: iii. i soggetti responsabili di incidenti, le vittime,
• adempimento di obblighi connessi all’esercizio nonché i loro rappresentanti e i testimoni.
dell’attività assicurativa; - alcuni professionisti regolamentati come operatori
• prevenzione delle frodi assicurative; sanitari, avvocati, notai, trustee e auditor nonché
• prevenzione del riciclaggio di denaro e del periti
finanziamento del terrorismo; e cliniche o strutture sanitarie.
• contrasto all’evasione fiscale e adempimento degli - Società del Gruppo BNP Paribas.
obblighi di controllo fiscale e di notifica; - intermediari, agenti, subagenti, mediatori di
• monitoraggio e segnalazione dei rischi in cui assicurazione e di riassicurazione, partners per la
l’organizzazione potrebbe incorrere; gestione dei contratti di assicurazione.
• risposta ad una richiesta ufficiale di un'autorità Un elenco aggiornato e completo dei suddetti soggetti o
pubblica o giudiziaria debitamente autorizzata. categorie di soggetti è disponibile presso la sede
Per tali finalità i dati del Cliente potranno inoltre essere dell’Assicuratore.
trattati, quali autonomi titolari, da soggetti, pubblici o Il trattamento dei dati per tali finalità da parte
privati, esterni all’Assicuratore, ivi compresi i soggetti dell’Assicuratore e dei soggetti sopra indicati, non
appartenenti alla cd. “Catena Assicurativa” quali: richiede di norma la prestazione del consenso da parte
- intermediari, agenti, subagenti, mediatori di del Cliente.
assicurazione e di riassicurazione, partners per la
gestione dei contratti di assicurazione; c. Per il perseguimento di legittimi interessi
- autorità finanziarie o giudiziarie, arbitri e mediatori, dell’Assicuratore
agenzie statali o enti pubblici, enti ed organismi del L’Assicuratore tratta i dati personali del Cliente per
settore assicurativo aventi natura pubblica o realizzare, sviluppare e gestire i propri contratti di
associativa, su richiesta e nei limiti consentiti dalla assicurazione, per migliorare la propria gestione del
legge. rischio e per tutelare i propri diritti legali, inclusi:
1. prova del pagamento del premio o del contributo;
Un elenco aggiornato e completo dei suddetti soggetti o 2. prevenzione delle frodi;
categorie di soggetti è disponibile presso la sede 3. adesione a contratti di coassicurazione o di
dell’Assicuratore. riassicurazione;
Il trattamento dei dati per tali finalità da parte 4. gestione IT, inclusa la gestione dell’infrastruttura
dell’Assicuratore e dei soggetti sopra indicati, non (es.
richiede di norma la prestazione del consenso da parte piattaforme condivise) e la continuità aziendale e la
del Cliente. sicurezza IT;
5. elaborazione di modelli statistici individuali, basati
b. Per l’esecuzione di un contratto di cui il Cliente è parte o sull'analisi del numero e dell’incidenza delle perdite,
per l’esecuzione di misure precontrattuali, adottate su sua ad esempio per aiutare a definire il punteggio di
richiesta rischio assicurativo del Cliente;
L’Assicuratore utilizza i dati personali del Cliente per 6. elaborazione di statistiche, test e modelli aggregati
stipulare ed eseguire i relativi contratti, incluso: per la ricerca e lo sviluppo, al fine di migliorare la
• la definizione del profilo di rischio assicurativo del gestione del rischio del Gruppo societario
Cliente e dei costi a suo carico; dell’Assicuratore o al fine di migliorare prodotti e
• la prestazione dei servizi assicurativi che riguardano il servizi esistenti o crearne di nuovi;
Cliente; 7. lancio di campagne di prevenzione, ad esempio
• la gestione dei sinistri assicurativi, la relativa creazione di alert in caso di calamità naturali o
liquidazione e l’esecuzione della copertura incidenti stradali;
assicurativa; 8. formazione del personale dell’Assicuratore
• fornire al Cliente le informazioni richieste in merito ai attraverso la registrazione delle telefonate ricevute
contratti dell’Assicuratore; ed effettuate dal suo call center;
• l’assistenza e la risposta alle richieste; 9. personalizzazione dell’offerta dell’Assicuratore
• la valutazione dell’Assicuratore della possibilità di dedicata al Cliente e di quella delle altre società del
offrire al Cliente un contratto di assicurazione e a quali Gruppo BNP Paribas attraverso:
condizioni. ° miglioramento della qualità dei propri
Per tali finalità i dati del Cliente potranno inoltre essere contratti assicurativi;
trattati, quali autonomi titolari, da soggetti, pubblici o ° promozione dei propri contratti di
privati, esterni all’Assicuratore, ivi compresi i soggetti assicurazione corrispondenti alla situazione e
appartenenti alla cd. “Catena Assicurativa” quali:
al profilo dell’Assicurato.
- soggetti terzi interessati dal contratto di assicurazione,
Tale obiettivo può essere raggiunto:
nel rispetto di quanto previsto dal diritto nazionale
applicabile, quali: Pagina 12 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


- segmentando i potenziali e gli attuali clienti Assicuratore, in qualità di responsabili del trattamento, e
dell’Assicuratore; saranno conservati per la durata del contratto e, al suo
- analizzando le abitudini dei Clienti e le loro termine, per i tempi previsti dalle norme in materia di
preferenze sui vari canali di comunicazione che conservazione di documenti a fini amministrativi,
l’Assicuratore rende disponibili (e-mail o messaggi, contabili, fiscali, contrattuali, ed assicurativi (di norma,
visite al sito web dell’Assicuratore, ecc.); 10 anni).
- condividendo i dati personali dei Clienti con
un’altra società del Gruppo BNP Paribas, in Per le menzionate finalità i dati personali del Cliente
particolare se il Cliente è – o diventerà – cliente potranno essere trasferiti al di fuori dello Spazio
di un’altra società del Gruppo; e Economico Europeo (SEE) solo verso Paesi per i quali la
- incrociando i dati raccolti dal contratto di Commissione Europea abbia riconosciuto un livello
assicurazione che il Cliente ha già sottoscritto o adeguato di protezione dei dati o, in mancanza, sulla
del quale ha ricevuto un’offerta, con altri dati che base dell’adozione delle clausole contrattuali standard
l’Assicuratore già tratta su di lui (es. l’Assicuratore approvate dalla Commissione Europea o di norme
potrebbe individuare che il Cliente ha dei figli ma vincolanti d’impresa (per i trasferimenti infragruppo).
non ha ancora sottoscritto un’assicurazione a Per richiedere una copia di tali garanzie o dettagli su
copertura dell’intero nucleo familiare). dove siano consultabili, il Cliente può inviare una
10. organizzazione di operazioni a premi, lotterie o richiesta scritta ai recapiti di seguito indicati.
campagne promozionali.
• Il diritto di accesso: il Cliente può ottenere informazioni
I dati personali del Cliente potranno essere aggregati in riguardanti il trattamento dei propri dati personali e
statistiche anonime che potranno essere offerte alle una copia di tali dati personali.
società del Gruppo BNP Paribas per contribuire allo • Il diritto di rettifica: laddove il Cliente ritenga che i
sviluppo della loro attività. In questo caso i dati personali suoi dati personali siano incompleti o inesatti, potrà
del Cliente non verranno mai divulgati e coloro che richiedere che tali dati personali vengano integrati e
riceveranno queste statistiche anonime non saranno in modificati.
grado di accertare l’identità del Cliente stesso. • Il diritto alla cancellazione: il Cliente può richiedere la
Per le finalità di cui ai precedenti punti 1, 2, e 3, i dati del cancellazione dei propri dati personali, nella misura
Cliente potranno inoltre essere trattati, quali autonomi consentita dalla legge.
titolari, da soggetti, pubblici o privati, esterni • Il diritto alla limitazione del trattamento: il Cliente
all’Assicuratore, ivi compresi i soggetti appartenenti alla può richiedere la limitazione del trattamento dei
cd. “Catena Assicurativa” quali: propri dati personali.
- intermediari, agenti, subagenti, mediatori di • Il diritto di opposizione: il Cliente può opporsi al
assicurazione e di riassicurazione, partners per la trattamento dei propri dati personali, per motivi
gestione dei contratti di assicurazione; connessi alla propria situazione particolare. Il Cliente
- altri assicuratori, ai co-assicuratori, ri-assicuratori e ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al
fondi di garanzia, SIM e Società di gestione del trattamento dei propri dati personali per finalità di
risparmio; società di servizi per il quietanzamento, marketing diretto, compresa la profilazione nella
banche; misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
- Enti previdenziali se coinvolti in sinistri assicurativi o • Il diritto di revocare il suo consenso: qualora il Cliente
quando l’Assicuratore fornisce prestazioni abbia prestato il consenso al trattamento dei propri
complementari alle prestazioni previdenziali; dati personali avrà sempre il diritto di revocare tale
- autorità finanziarie o giudiziarie, arbitri e mediatori, consenso in ogni momento senza pregiudicare la
agenzie statali o enti pubblici, enti ed organismi del liceità del trattamento basata sul consenso prestato
settore assicurativo aventi natura pubblica o prima della revoca.
associativa, su richiesta e nei limiti consentiti dalla • Il diritto alla portabilità dei dati: ove legalmente
legge; applicabile, l’Assicurato ha il diritto di ricevere i propri
- società del Gruppo BNP Paribas. dati personali che ha fornito all’Assicuratore o, laddove
tecnicamente fattibile, richiedere che vengano
Un elenco aggiornato e completo dei suddetti soggetti o trasferiti a terzi.
categorie di soggetti è disponibile presso la sede Se l’Assicurato desidera ricevere informazioni più
dell’Assicuratore. dettagliate sul trattamento dei suoi dati personali
Il trattamento dei dati per tali finalità da parte effettuato dall’Assicuratore, può consultare il documento
dell’Assicuratore e dei soggetti sopra indicati, non “Informativa sulla protezione dei dati personali”
richiede di norma la prestazione del consenso da parte disponibile al seguente indirizzo web: www.
del Cliente. bnpparibascardif.it (sezione “Privacy”).
I dati saranno trattati con procedure prevalentemente Tale Informativa contiene informazioni più specifiche
informatizzate, potranno essere conosciuti da dipendenti inerenti al trattamento dei dati personali che
e collaboratori dell’Assicuratore autorizzati al l’Assicuratore, in qualità di titolare del trattamento dei
trattamento e/o da partner di fiducia che svolgono dati, è tenuto a fornire al Cliente. Essa include le
attività tecniche ed organizzative per conto dello stesso categorie di dati personali trattati, il loro periodo di
conservazione, nonché i destinatari dei dati personali. Pagina 13 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Per qualsiasi richiesta di informazioni o per esercitare i Assicurativa” (come intermediari, agenti, subagenti,
suoi diritti, il Cliente potrà contattare il Data Protection mediatori di assicurazione e di riassicurazione, partners
Officer (il “DPO”, responsabile della protezione dei dati per la gestione dei contratti di assicurazione, altri
dell’Assicuratore) a mezzo e-mail o posta ordinaria, ai assicuratori, co-assicuratori, ri-assicuratori e fondi di
seguenti recapiti: garanzia, SIM e Società di gestione del risparmio, società
di servizi per il quietanzamento, banche, organismi
Data Protection Officer associativi e consortili propri del settore assicurativo,
> data.protection.italy@cardif.com soggetti terzi interessati dal contratto di assicurazione -
> P.zza Lina Bo Bardi, 3 nel rispetto di quanto previsto dal diritto nazionale
20124 Milano applicabile, enti previdenziali se coinvolti in sinistri
Il richiedente dovrà allegare una scansione/copia del suo assicurativi o quando l’Assicuratore fornisce prestazioni
documento di identità per finalità di identificazione. complementari alle prestazioni previdenziali, partners
commerciali, assicurativi e bancari, arbitri e mediatori,
In conformità alla normativa applicabile, oltre ai diritti di agenzie, professionisti regolamentati come operatori
cui sopra, il Cliente ha anche il diritto di presentare un sanitari, avvocati, notai, trustee e auditor nonché periti e
reclamo all'Autorità di Controllo competente. cliniche o strutture sanitarie), società del Gruppo BNP
Paribas.
In alcuni casi, per esempio quando denuncia un sinistro,
l’Assicuratore può talvolta richiedere al Cliente di fornire Il Cliente acconsente a che i dati personali riguardanti il
dati riguardanti il proprio stato di salute, rispetto ai quali proprio stato di salute possano essere trattati
è altresì richiesto al Cliente il rilascio di un consenso dall’Assicuratore e dai soggetti sopra indicati
esplicito al trattamento. In tal caso il consenso rilasciato esclusivamente per le finalità di conclusione del
dal Cliente riguarda anche i trattamenti eventualmente contratto assicurativo.
posti in essere, quali autonomi titolari, dai soggetti
privati esterni all’Assicuratore necessariamente coinvolti Quando il Cliente compila un questionario sanitario non
in relazione alla gestione del rischio assicurato ivi cartaceo, l’emissione o la non emissione di un’offerta e
compresi i soggetti appartenenti alla cd. “Catena le relative condizioni - in particolare in termini di
Assicurativa” (come intermediari, agenti, subagenti, coperture, importo del premio ed eventuali formalità
mediatori di assicurazione e di riassicurazione, partners mediche aggiuntive - sono determinate automaticamente,
per la gestione dei contratti di assicurazione altri sulla base delle risposte fornite dallo stesso Cliente.
assicuratori, co-assicuratori, ri-assicuratori e fondi di Ulteriori domande possono essere rivolte al Cliente ai
garanzia, SIM e Società di gestione del risparmio, società fini di una valutazione del rischio più accurata che
di servizi per il quietanzamento, banche, organismi consideri il suo stato di salute (comprese le malattie che
associativi e consortili propri del settore assicurativo, riguardano l’Assicurato o gli incidenti subiti in passato).
soggetti terzi interessati dal contratto di assicurazione - Sulla base delle risposte del Cliente può essere emessa
nel rispetto di quanto previsto dal diritto nazionale un'offerta assicurativa. Il premio e la copertura di questa
applicabile, enti previdenziali se coinvolti in sinistri offerta assicurativa possono essere modificati (aggiunta
assicurativi o quando l’Assicuratore fornisce prestazioni di alcune esclusioni, revoca di alcune coperture).
complementari alle prestazioni previdenziali, partners Il Cliente ha il diritto di contestare queste decisioni
commerciali, assicurativi e bancari, arbitri e mediatori, automatizzate rivolgendosi ad un membro del personale
agenzie, professionisti regolamentati come operatori dell'Assicuratore, che deve considerare il punto di vista
sanitari, avvocati, notai, trustee e auditor nonché periti e del Cliente. Tale diritto è esercitato secondo quanto
cliniche o strutture sanitarie), società del Gruppo BNP indicato nel presente articolo e nella Sezione 7
Paribas. dell’Informativa sulla protezione dei dati personali
Il Cliente acconsente a che i dati personali riguardanti il disponibile all’indirizzo web già citato.
proprio stato di salute possano essere trattati
dall’Assicuratore e dai soggetti sopra indicati
esclusivamente per le finalità di gestione del contratto
assicurativo.
In alcuni casi, per esempio quando stipula la polizza,
l’Assicuratore può talvolta richiedere al Cliente di fornire
dati riguardanti il proprio stato di salute, ad esempio nel
compilare una dichiarazione attestante il proprio stato di
salute, un questionario medico o quando si eseguono
formalità assuntive di ordine medico. Rispetto a tali dati
è altresì richiesto al Cliente il rilascio di un consenso
esplicito al trattamento. In tal caso il consenso rilasciato
dal Cliente riguarda anche i trattamenti eventualmente
posti in essere, quali autonomi titolari, dai soggetti
privati esterni all’Assicuratore necessariamente coinvolti
in relazione alla gestione del rischio assicurato ivi
compresi i soggetti appartenenti alla cd. “Catena Pagina 14 di 15

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


Per comprendere meglio la tabella delle Invalidità
Il grado di Invalidità Permanente si calcola in base alle tabelle INAIL sull’indennizzo del danno biologico (art. 13
del D. Lgs 38/2000 e successive modifiche e integrazioni). Ciò significa che qualsiasi percentuale di invalidità
riconosciuta secondo le valutazioni INPS verrà ricalcolata in base alle tabelle INAIL (ESEMPIO: 60% invalidità
INPS non corrisponde automaticamente al 60% invalidità INAIL).
Di seguito alcuni esempi sulla differente % di valutazione di invalidità permanente tra tabelle INAIL e Tabelle INPS

Definizione del Danno (come da tabella INPS) Tabelle INAIL Tabelle INPS
Anchilosi cervicale o artrodesi cervicale in posizione favorevole, in funzione
dal 20% al 33% dal 21% al 30%
dei metameri interessati

Anchilosi rachide lombare fino al 25% dal 31% al 40%

Amputazione di gamba, a prescindere dal livello, non protesizzabile 65% 60%

Limitazione di 1/4 dei movimenti dell'anca 12% 10%

Insufficienza renale di lieve entità fino al 10% dal 31% al 40%


Diabete mellito tipo insulino dipendente (in buon compenso e senza segni di
dal 13% al 20% dal 11% al 20%
ripercussioni sistemiche)
Esiti di exeresi polmonare totale monolaterale fino al 25% 45%
Disturbo d'ansia generalizzato non previsto 10%

Situazioni esemplificative per comprendere il funzionamento della Polizza 5101/01

DECESSO

Cardif a seguito del Decesso dell’Assicurato liquiderà


ai beneficiari una somma pari al capitale finanziato
Dario ha sottoscritto una copertura per 5 anni definito in fase di sottoscrizione.
per capitale pari a 40.000 euro Es: Debito Residuo del finanziamento
Trascorsi 3 anni, Dario muore in un incidente. (alla data del sinistro): 16.000 euro.
Importo rimborsato dalla Compagnia per il sinistro:
40.000 euro.

INVALIDITÀ PERMANENTE

Cardif liquiderà a Luca una somma pari al capitale


finanziato definito in fase di sottoscrizione.
Al momento della stipula del prestito Luca
Es: Debito Residuo del finanziamento (alla data del
si assicura per 30.000 euro.
sinistro): 12.000 euro.
A seguito di una malattia gli viene riconosciuta
Importo rimborsato dalla Compagnia per il sinistro:
un’invalidità pari all’80%.
30.000 euro.

INABILITÀ TEMPORANEA TOTALE

Cardif liquiderà ad Anna una somma pari alle rate mensili


del finanziamento che perdurano nel periodo di inabilità,
al netto della franchigia di 30 giorni.
Anna riporta una frattura scomposta al femore.
Es: Periodo di inabilità 8 mesi.
Nei successivi 8 mesi viene sottoposta a più operazioni.
Rate del finanziamento: 200 euro x 7 indennità = 1.400 euro
Importo rimborsato dalla Compagnia per il sinistro: Pagina 15 di 15
1.400 euro.

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Condizioni di Assicurazione TA7499 - Ed. 07/2020


________________________________________________________________________________________________
Prodotto Assicurativo Numero Pratica Finanziamento
MODULO DI ADESIONE
Alla Polizza Collettiva n° 5101/01 tra Findomestic Banca SpA e Cardif Assurance Vie
(copertura assicurativa FACOLTATIVA e NON NECESSARIA per ottenere il finanziamento

Io, Aderente
________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome Codice Fiscale

________________________________________________________________________________________________
Data di nascita Sesso Luogo di Nascita (città) Nazionalità (Paese) Cittadinanza Professione

________________________________________________________________________________________________
Documento Numero Rilasciato da Data rilascio Luogo rilascio

________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza Città Prov. CAP Stato Telefono e-mail

________________________________________________________________________________________________
Domicilio abituale (se diverso dalla residenza) Città Prov. CAP Stato

CONFERMO

 di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:
- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei
contraenti - Allegato 3 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) della
Polizza collettiva n° 5101/01
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso
 che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza della
Polizza alle mie richieste ed esigenze di copertura assicurativa
 di sapere che, in caso di Sinistro per Inabilità Temporanea Totale, il numero delle Indennità mensili non sarà
necessariamente uguale al numero delle rate del finanziamento che ancora rimangono da pagare
 di sapere che è possibile richiedere alla Compagnia le credenziali per l’accesso all’area riservata

e, dunque, ADERISCO

alla Polizza collettiva n° 5101/01, indicando come Assicurato me stesso/a.

ATTENZIONE: costi per l'aderente

I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di ______ euro (di cui _____ euro
riconosciuti all’intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso (ferma la
possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario).
Le spese di emissione del contratto sono di 3 euro.

Il Premio per la garanzia Inabilità Temporanea Totale è ridotto del 17,71% rispetto alla corrispondente tariffa annuale.

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato

____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 1 di 2

Pagina 1 di 2

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Modulo di Adesione TA7499 - Ed. 07/2020


Ai fini dell’efficacia dell’adesione di cui sopra, nella qualità di Assicurato

DICHIARO INOLTRE

 di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore
a 34%, riconosciuto da una compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione
non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie mentali/psichiatriche)
 di non ricevere una pensione di invalidità e non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non
riguarda pensioni di invalidità eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
 di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati

ATTENZIONE: le dichiarazioni dell’Assicurato sul suo stato di salute

Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti possono compromettere il diritto alla prestazione.
Prima di firmare è necessario verificare che le dichiarazioni, comunicate con il questionario medico o in
qualsiasi forma, siano precise e veritiere
Anche nei casi non espressamente previsti dalla Compagnia, l’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a
visita medica per certificare il suo effettivo stato di salute. Il costo della visita di 230 euro è a carico
dell’Assicurato (per maggiori informazioni: Servizio Clienti 800.900.780).

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato

CLAUSOLE VESSATORIE
Dichiaro di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni sulla
copertura assicurativa e, in particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l’Assicurazione?”; 6.2 “Recesso della
Compagnia”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture?”; 9 “A quanto ammonta l’indennità massima per
ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all’indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un Sinistro?”; 13 “Quando
riceverò l’indennità?”.

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


L’Aderente/Assicurato dichiara di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali fornita, ai sensi del
Regolamento Generale (UE) sulla Protezione dei Dati n. 2016/679 (il “GDPR”), da Cardif Assurance Vie -
Rappresentanza Generale per l’Italia tramite l’art. 20 delle Condizioni di Assicurazione e il documento “Informativa sulla
protezione dei dati personali” ivi richiamato, che si impegna a rendere nota agli altri interessati. Con la sottoscrizione in
calce, esprime dunque il proprio consenso al trattamento dei dati personali - ivi compresi quelli appartenenti a categorie
particolari ai sensi dell’art. 9 del GDPR, ove necessario per i servizi richiesti come specificato nell’informativa ricevuta -
effettuato da parte della Compagnia e di tutti i soggetti diversi indicati nell’ informativa, per le finalità e con le modalità
illustrate nell’informativa stessa.

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato

____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 2 di 2

Pagina 2 di 2

bnpparibascardif.it

Polizza Collettiva n.5101/01 - Modulo di Adesione TA7499 - Ed. 07/2020


MODULO PER LA DESIGNAZIONE DEL BENEFICIARIO E DEL REFERENTE TERZO DA CONTATTARE IN CASO DI DECESSO
Gentile Cliente,
ai sensi dell’art. “Chi ha diritto all’Indennità in caso di Sinistro?” delle Condizioni di Assicurazione, con la compilazione del presente modulo, per la
garanzia Decesso Le è concessa la facoltà di designare il/i beneficiario/i dell’Indennità in forma nominativa.
Inoltre, nel caso in cui Lei abbia specifiche esigenze di riservatezza può indicare un referente terzo diverso dal/i beneficiario/i cui la
Compagnia potrà fare riferimento in caso di decesso dell’Assicurato.
DATI ADERENTE

Cognome e nome*: ____________________________________ Pratica Finanziamento N*/Copertura Assicurativa N*:_____________________


Telefono*:____________________________________________ E-mail (se disponibile) _______________________________________________

* Campi sempre obbligatori

DESIGNAZIONE NOMINATIVA BENEFICIARIO 1


Dati relativi al Beneficiario 1 in caso di Decesso dell’Assicurato

Ragione Sociale** P.Iva /Codice Fiscale** Sede Legale**


____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*/Legale Rappresentante o Delegato d’Impresa** Codice Fiscale*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Data di nascita* Sesso* Luogo di nascita (città)* Nazionalità (Paese)* Cittadinanza (se diverso da Italia)*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza* Città* Prov*. CAP* Stato*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)

IL BENEFICIARIO INDICATO E’ UN PEP* (Persona Politicamente Esposta)? SI □ NO □ Descrizione PEP*_________________________________________________________


(Per la definizione si veda pagina 2/2)

Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare

Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.
In caso di designazione di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa

DESIGNAZIONE NOMINATIVA BENEFICIARIO 2


Dati relativi al Beneficiario 2 in caso di Decesso dell’Assicurato

Ragione Sociale** P.Iva/Codice Fiscale** Sede Legale**


____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*/Legale Rappresentante o Delegato d’Impresa** Codice Fiscale*

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Data di nascita* Sesso* Luogo di nascita (città)* Nazionalità (Paese)* Cittadinanza (se diverso da Italia)*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza* Città* Prov*. CAP* Stato*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)

IL BENEFICIARIO INDICATO E’ UN PEP* (Persona Politicamente Esposta)? SI □ NO □ Descrizione PEP*_________________________________________________________


(Per la definizione si veda pagina 2/2)

Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare

Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.

In caso di designazione nominativa di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa
Pagina 1 di 2 Mod. BR01/19
□ Escludo l’invio di comunicazioni da parte della/e Compagnia/e al/i Beneficiari/o prima del verificarsi dell’evento (barrare se Lei decidere di escludere l’invio delle
comunicazioni ai Beneficiari prima dell’eventuale Decesso)

DESIGNAZIONE REFERENTE TERZO


(non può coincidere con il BENEFICIARIO)

Qualora Lei abbia specifiche esigenze di riservatezza può compilare i dati sottostanti relativi ad un Referente terzo che sarà contattato in caso di Decesso dell’Assicurato.
Il Referente può essere indicato anche se Lei ha deciso di non designare nominativamente i Beneficiari.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo* Città* Prov*. CAP* Stato*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)

* Campi obbligatori

Luogo e Data __________________________________ Firma dell’Aderente ______________________________________

NOTA BENE: Allegare Copia del documento di identità dell’Aderente

Questo modulo (solo se compilato) deve essere inviato a:

(in cartaceo) Cardif – Back Office Protezione – Post Vendita


Casella Postale 550
20123 Milano
oppure
(in formato elettronico) e-mail: lineapersone@cardif.com

CHI E’ UNA PERSONA POLITICAMENTE ESPOSTA - PEP?


(*PEP: Persone Politicamente Esposte SIA ITALIANE CHE ESTERE (Articolo 1, comma 2, lettera o) Allegato Tecnico D. LGS N° 231/2007 E S.M.I.) come modificato dal D. Lgs. n. 90/2017)

1. CHI SONO I PEP?


Le persone fisiche che occupano o hanno occupato importanti cariche pubbliche:
a) i capi di Stato, i capi di Governo, i Ministri e i Vice Ministri o Sottosegretari;
b) i parlamentari;
c) i membri delle corti supreme, delle corti costituzionali e di altri organi giudiziari di alto livello le cui decisioni non sono generalmente soggette a ulteriore appello, salvo in circostanze
eccezionali;
d) i membri delle Corti dei conti e dei consigli di amministrazione delle banche centrali;
e) gli ambasciatori, gli incaricati d'affari e gli ufficiali di alto livello delle forze armate;
f) i membri degli organi di amministrazione, direzione o vigilanza delle imprese possedute dallo Stato.
In nessuna delle categorie sopra specificate rientrano i funzionari di livello medio o inferiore. Le categorie di cui alle lettere da a) a e) comprendono, laddove applicabili, le posizioni a livello europeo e
internazionale.

2. UN SOGGETTO E’ CONSIDERATO UN PEP ANCHE QUANDO LO E’ UN SUO FAMILIARE DIRETTO


Per familiari diretti s'intendono:
a) il coniuge;
b) i figli e i loro coniugi;
c) coloro che nell'ultimo quinquennio hanno convissuto con i soggetti di cui alle precedenti lettere;
d) i genitori.

3. UN SOGGETTO E’ CONSIDERATO UN PEP ANCHE QUANDO LO E’ UN ALTRO SOGGETTO CON CUI SI HA NOTORIAMENTE UNO STRETTO LEGAME
Per individuare i soggetti con i quali le persone (di cui al numero 1) intrattengono notoriamente stretti legami si fa riferimento a:
a) qualsiasi persona fisica che ha notoriamente la titolarità effettiva congiunta di entità giuridiche o
b) qualsiasi altra stretta relazione d'affari con una persona di cui al comma 1;
c) qualsiasi persona fisica che sia unica titolare effettiva di entità giuridiche o soggetti giuridici notoriamente creati di fatto a beneficio della persona di cui al comma 1.

Pagina 2 di 2 Mod. BR01/19


INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI - CREDITO FINALIZZATO

1. Identità e contatti del finanziatore e dell’intermediario del credito.


Findomestic Banca S.p.A. Sede Legale e Amministrativa Via Jacopo da Diacceto, 48 -

TA 2446 ed. 03/2020 ver. 023


50123 Firenze - I - Capitale sociale 659.403.400 i.v. - R.E.A. 370219 (FI) - C.F./P.I. e R.I. di
FI n. 03562770481 - Albo delle Banche N. 5396 - Società soggetta ad attività di direzione e
coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi
Finanziatore
(Gruppo BNP Paribas) - Associata ABI Associazione Bancaria Italiana - Associata ASSOFIN
Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare - Albo degli Intermediari
Assicurativi presso IVASS Sezione "D" N. 000200406 - Società sottoposta al controllo ed
alla vigilanza di Banca d'Italia
Numero di telefono per assistenza al
Consumatore 800254812
(numero verde gratuito per il Consumatore)
Indirizzo di Posta Elettronica (Email) relazioni.clienti@findomestic.com

Sito Internet www.findomestic.it

Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it.

Fornitore di beni e servizi, per la promozione e collocamento di contratti di finanziamento per


Intermediario del credito l'acquisto dei propri beni e servizi e legato da rapporti contrattuali con uno o più finanziatori.

MEDIAMARKET SPA
4 VIA ENRICO FERMI
Dati Intermediario
24035 - CURNO
02180760965 / 02630120166

COPIA PER IL FIRMATARIO


2. Caratteristiche principali del prodotto "Credito Finalizzato"
Il Credito Finalizzato è il finanziamento con il quale il Cliente conferisce disposizione a
Findomestic perché l'importo finanziato venga versato, per suo ordine e conto, direttamente
al Fornitore dei beni e/o servizi oggetto del finanziamento stesso.
In particolare il Credito Finalizzato Standard in cui l'importo del finanziamento è
rimborsato in rate mensili con numero e importo predeterminati.
Tipo di Contratto di credito
In particolare il Credito Finalizzato MaxiRata prevede nella fase 1 rate mensili, il cui
numero e importo determinano un importo residuo che può essere saldato in un'unica
soluzione entro il termine stabilito. Se il Cliente sceglie di non saldare l'importo residuo
in un'unica soluzione, la fase 2 prevede il pagamento di rate mensili sulla base del
piano di rimborso indicato nelle "Condizioni Economiche" del Contratto di
finanziamento.

Importo totale del credito


€ 490,00
Limite massimo o somma totale degli importi messi a
disposizione del Cliente.

Condizioni di prelievo Nel Credito Finalizzato Findomestic, successivamente all'accettazione, provvede al


pagamento dell'importo entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione da
Rappresentano le modalità ed i tempi con i quali il parte del Fornitore della consegna/disponibilità del bene e/o dell'eseguita prestazione dei
Cliente può utilizzare il credito. servizi.

Durata mesi: 20
Durata del Contratto di credito
Proroga: ***

Credito Standard

Importo: € 25,70Numero: 20
Credito MaxiRata
Importo fase 1: ***** Numero fase 1: *****
Rate ed eventualmente loro ordine di imputazione Importo fase 2: ***** Numero fase 2: *****

Periodicità delle rate:


mensile con ammortamento alla francese, ossia rate costanti, interessi decrescenti e quota di
capitale crescente.

Il Consumatore pagherà gli interessi e/o le spese nel seguente ordine: interessi, spese,
capitale.

Numero 191197972
1/9
€ 514,00
Importo totale dovuto dal Cliente
comprensivo, in caso di Credito MaxiRata, dell'importo residuo della fase 1 che può

TA 2446 ed. 03/2020 ver. 023


Importo del capitale preso in prestito, più gli interessi eventualmente essere dilazionato, pari a:
ed i costi connessi al credito.
*****

Credito finalizzato alla vendita di un bene o alla


prestazione di un servizio specifico:

Indicazione del bene o del servizio: ACQUISTO BENI SU W

Prezzo in contanti: € 490,00

Garanzie richieste Il finanziamento può essere assistito da garanzie fideiussorie


I pagamenti effettuati dal cliente comportano

l’ammortamento immediato del capitale

3. Costi del Credito Finalizzato


Credito Standard
TAN fisso: 00,00%
Tasso di interesse applicato Credito MaxiRata
TAN fisso fase 1: *****
TAN fisso fase 2: *****

Credito Standard

COPIA PER IL FIRMATARIO


TAEG: 00,00%
Credito MaxiRata
TAEG fase 1: *****
TAEG fase 2: *****

Esempio rappresentativo
Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Per il calcolo del TAEG si fa riferimento ad intervalli di tempo espressi in anni o frazioni di
anno. Un anno si considera convenzionalmente composto da 12 mesi identici, ciascuno dei
quali è costituito da 30,416 giorni.
Costo totale del credito espresso in percentuale,
calcolata su base annua, dell’importo totale del credito. Il TAEG include, oltre al capitale, le seguenti voci di costo e gli interessi (calcolati al relativo
TAN sopra riportato):
Il TAEG consente al Cliente di confrontare le varie • Interessi dell’operazione Fase 1 *****
offerte. • Interessi dell'operazione (Credito Standard o fase 2 MaxiRata) *******
• Spese istruttoria pratica: *******
• Spese di incasso e gestione rata per singolo pagamento: *******
• Imposta di bollo/sostitutiva sul Contratto a carico del Cliente: *******
• Costo per singole comunicazioni periodiche:
formato elettronico: gratuito
formato cartaceo, in assenza di indirizzo di posta elettronica e/o altre
*******
tecniche di comunicazione a distanza valide o se richiesto dal cliente:
• Imposta di bollo su singola comunicazione al Cliente, se prevista: *******

Per ottenere il credito o per ottenerlo alle condizioni


contrattuali offerte è obbligatorio sottoscrivere:

• un’assicurazione che garantisca il credito: no


e/o
• un altro Contratto per servizio accessorio: no

Se il finanziatore non conosce i costi dei servizi


accessori, questi non sono inclusi nel TAEG.

Numero 191197972
2/9
3.1 Costi Connessi
• Spese istruttoria pratica: *******

TA 2446 ed. 03/2020 ver. 023


• Spese di incasso e gestione rata per singolo pagamento (ad es.addebito
*******
diretto in c/c bancario, bollettini c/c postali):
• Imposta di bollo/sostitutiva sul Contratto a carico del Cliente: *******
• Costo per singole comunicazioni periodiche:
formato elettronico: gratuito
Costi derivanti dal Contratto di Credito formato cartaceo, in assenza di indirizzo di posta elettronica e/o altre
*******
tecniche di comunicazione a distanza valide o se richiesto dal cliente:
• Imposta di bollo su singola comunicazione al Cliente, se prevista: *******
• Costi per richiesta documentazione:
certificazione/fatturazione interessi: *******
rendiconto cronologico: *******
certificazione/fatturazione spese di istruttoria pratica: *******

Findomestic, in presenza di giustificati motivi quali, ad esempio, l’andamento del mercato


finanziario, le evoluzioni tecnologiche dei sistemi di pagamento, l’entrata in vigore di nuove
normative, si riserva la facoltà di variare i costi applicati e, su impulso delle compagnie di
assicurazione, il costo della copertura assicurativa in corso di ammortamento; tali variazioni
Condizioni in presenza delle quali i costi relativi al non possono riguardare i tassi d’interesse applicati. Findomestic comunica al Cliente in
Contratto di Credito possono essere modificati forma scritta le variazioni delle condizioni contrattuali con un preavviso minimo di due mesi
dall’effettiva applicazione delle stesse. Le variazioni si intendono approvate se il Cliente non
recede dal Contratto entro tale periodo. In caso di recesso non sono applicate spese
aggiuntive; per la liquidazione del rapporto valgono le condizioni precedentemente praticate

COPIA PER IL FIRMATARIO


ed il Cliente è tenuto a saldare il debito residuo entro il termine di 30 giorni dall’invio della
comunicazione di recesso.

Il mancato o ritardato pagamento espone il Cliente al rischio di essere segnalato in Banche


Dati pubbliche e private e Sistemi di Informazioni Creditizie e comporta l’obbligo di
Costi in caso di ritardato pagamento
corrispondere a Findomestic:
• Penale per ritardato pagamento: 8% calcolata sull'importo delle mensilità scadute ed
Tardare con i pagamenti potrebbe avere gravi
impagate.
conseguenze per il Cliente (ad esempio la vendita
• Penale per decadenza dal beneficio del termine: 5% sul capitale residuo risultante
forzata dei beni) e rendere più difficile ottenere altri
dovuto.
crediti in futuro.
• Tasso di interesse di mora: 00,00% annuo (applicato a seguito di decadenza dal beneficio
del termine sulla quota capitale residua dovuta).

4. Altri importanti aspetti legali


Diritto di recesso Sì

Il Cliente ha diritto di recedere dal Contratto di Credito


entro quattordici giorni di calendario dalla conclusione
del Contratto.

Rimborso anticipato Sì

In caso di rimborso anticipato il Cliente dovrà inviare a Findomestic comunicazione mediante


Il Cliente ha il diritto di rimborsare il credito anche raccomandata A/R a “Gestione Rimborsi Anticipati” all’indirizzo Via Jacopo da Diacceto, 48 -
prima della scadenza del Contratto, in qualsiasi 50123 Firenze oppure tramite Fax al n. 0552980147. In caso di rimborso anticipato il Cliente
momento, in tutto o in parte. ha diritto ad una riduzione dei relativi interessi e dei relativi costi per la vita residua del
Contratto.

Indennizzo a carico del Cliente


In caso di rimborso anticipato il Cliente è tenuto a corrispondere a Findomestic sull'importo
rimborsato in anticipo un indennizzo pari a:
• 1% se la vita residua del Contratto è superiore ad un anno;
• 0,5% se la vita residua del Contratto è pari o inferiore ad un anno.
Il finanziatore ha diritto ad un indennizzo in caso di L'indennizzo non può, in ogni caso, superare l'importo degli interessi che il Cliente avrebbe
rimborso anticipato pagato per la vita residua del Contratto.

Casi in cui l'indennizzo non è dovuto


Il Cliente non deve corrispondere alcun indennizzo se il rimborso anticipato:
• è effettuato in esecuzione di un Contratto di assicurazione a garanzia del credito;
• corrisponde all'intero debito residuo ed è pari o inferiore a Euro 10.000,00.

Numero 191197972
3/9
Consultazione di una banca dati

Se Findomestic rifiuta la domanda di Credito dopo

TA 2446 ed. 03/2020 ver. 023


aver consultato una Banca Dati, il Consumatore ha il
diritto di essere informato immediatamente e
gratuitamente del risultato della consultazione. Il
Consumatore non ha questo diritto se comunicare tale
informazione è vietato dalla normativa comunitaria o è
contrario all’ordine pubblico o alla pubblica sicurezza.

Diritto a ricevere una copia del Contratto

Il Consumatore ha il diritto, su sua richiesta, di


ottenere gratuitamente copia del Contratto di Credito
idonea per la stipula. Il Consumatore non ha questo
diritto se Findomestic, al momento della richiesta, non
intende concludere il Contratto.

Data di avvenuta consegna e periodo di validità Informazione valida dalla data di avvenuta consegna del presente documento dal
dell'offerta 19/09/2020 al 25/09/2020

5. Informazioni supplementari in caso di commercializzazione a distanza di servizi finanziari


Autorita di Controllo Banca d'Italia
Il Cliente ha il diritto di recedere senza penali dal Contratto di Credito entro quattordici giorni
dalla data di conclusione del Contratto di Credito, mediante comunicazione scritta da inviarsi
a Findomestic con raccomandata A/R a “Gestione Recesso” all’indirizzo di Via Jacopo da
Diacceto 48 - 50123 Firenze. La comunicazione di recesso può essere inviata, entro

COPIA PER IL FIRMATARIO


quattordici giorni, anche mediante telegramma o fax al n. 0552980146, a condizione che sia
confermata mediante raccomandata A/R entro le quarantotto ore successive. Se il Contratto
Esercizio del diritto di recesso
ha avuto esecuzione, in tutto o in parte, entro trenta giorni dall’invio della comunicazione di
recesso, il Cliente restituisce il capitale oltre le somme non ripetibili corrisposte da
Findomestic alla Pubblica Amministazione e paga gli interessi maturati fino alla restituzione
e calcolati secondo quanto stabilito in Contratto per il regolare rimborso del finanziamento. Il
Cliente che sceglie di non esercitare il diritto di recesso è tenuto all’esatto adempimento di
tutti gli obblighi derivanti dal Contratto di Credito.

Alle relazioni con il Consumatore nella fase precontrattuale e al Contratto di Credito si


Legge applicabile e foro competente applica la legge italiana ed, in caso di controversie scaturenti dal rapporto, unico Foro
esclusivo è quello di residenza o domicilio del Consumatore.

Le informazioni sul Contratto di Credito sono comunicate in lingua italiana. Con l'accordo del
Lingua
Cliente, il finanziatore intende comunicare in italiano nel corso del rapporto contrattuale.

Il Cliente può presentare un reclamo all’Ufficio Gestione Reclami inviando una


comunicazione tramite:
• raccomandata A/R all’indirizzo Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 - Firenze;
Reclami e ricorsi • posta elettronica con le modalità messe a disposizione da Findomestic nell’Area Riservata
dei propri siti internet;
• PEC all'indirizzo findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it.
L’Ufficio risponderà entro un termine massimo di 30 giorni.

Per ogni controversia che dovesse sorgere dal Contratto di Credito il Cliente ha diritto di
rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, ma solo dopo aver esperito il tentativo di conciliazione (al
fine di raggiungere un accordo grazie all’assistenza di un organismo indipendente) dinanzi a:
• Arbitro Bancario Finanziario, ABF, solo dopo aver presentato reclamo a Findomestic.
Indicazioni su come rivolgersi all’ABF sono riportate nella specifica "Guida Pratica per
l’accesso all’Arbitro Bancario Finanziario" disponibile sui siti internet e presso le
Strumenti di tutela stragiudiziale e modalità per dipendenze della Banca, nonché presso i Fornitori. Ulteriori informazioni possono
accedervi essere acquisite sul sito www.arbitrobancariofinanziario.it o presso le filiali di Banca
d’Italia;
• uno degli Organismi di mediazione iscritti nell’apposito Registro tenuto dal Ministero
della Giustizia (consultabile sul sito www.giustizia.it), tra i quali anche il Conciliatore
Bancario Finanziario, con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, sito internet
www.conciliatorebancario.it.

IL PRESENTE DOCUMENTO NON HA VALORE VINCOLANTE IN QUANTO SUBORDINATO ALLA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DEL CLIENTE

Numero 191197972
4/9
Società per Azioni - Capitale Sociale € 659.403.400,00 i.v. Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - R.E.A.
370219 FI Cod. Fisc./Part. IVA e R.I. di FI 03562770481 - Cod. S.I.A. 72608 - Albo Banche n° 5396 - Iscritta all’Albo
degli Intermediari Assicurativi presso IVASS - al n. 000200406 sez.D del RUI Associata ABI Associazione Bancaria
Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare - Società soggetta ad
attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo
BNP Paribas). PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it

ALLEGATO 1 AL DOCUMENTO "INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI"


CREDITO FINALIZZATO

TA 2446 ed. 03/2020 ver. 023


ASSICURAZIONE FACOLTATIVA SUL CREDITO
La polizza assicurativa accessoria al finanziamento è facoltativa e non indispensabile per ottenere il finanziamento
alle condizioni proposte. Pertanto il cliente può scegliere di non sottoscrivere alcuna polizza assicurativa o sottoscrivere una polizza liberamente scelta sul
mercato.

Assicurazione facoltativa sul credito

Premio per assicurazione facoltativa ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO :

€ 24,00 calcolato in percentuale sulla rata

Credito Standard

Importo della rata dovuto per il rimborso del finanziamento € 25,70


Importo della rata dovuto per il rimborso del premio assicurativo *******

Credito MaxiRata

FASE 1

Importo della rata dovuto per il rimborso del finanziamento *****


Importo della rata dovuto per il rimborso del premio assicurativo *****

Importo residuo MaxiRata

COPIA PER IL FIRMATARIO


Importo della rata dovuto per il rimborso del finanziamento *****
Importo della rata dovuto per il rimborso del premio assicurativo *****

FASE 2 (eventuale)

Importo della rata dovuto per il rimborso del finanziamento *****


Importo della rata dovuto per il rimborso del premio assicurativo *****

CREDITO STANDARD
Indicatore del costo totale credito, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito 05,65%

CREDITO MAXIRATA
Indicatore del costo totale credito FASE 1, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito *****
Indicatore del costo totale credito FASE 2, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito *****

L'importo di €
premio_assicuraz_credito
24,00 è il valore del premio lordo della polizza, per il quale Findomestic Banca S.p.A. percepisce dalla Compagnia
Assicurativa una provvigione netta pari a provigione_assic_euro,
€ 16,87 corrispondente al provigione_assic_perc
71,00% del suddetto premio assicurativo.

ASSICURAZIONI E SERVIZI FACOLTATIVI NON CONNESSI AL CREDITO


Le assicurazioni e i servizi facoltativi non connessi al credito sono facoltativi e non indispensabili per ottenere il
finanziamento alle condizioni proposte. Pertanto il cliente può scegliere di non sottoscrivere alcuna polizza assicurativa o sottoscrivere una
polizza liberamente scelta sul mercato.
Comunque le assicurazioni e i servizi non connessi al credito finanziati restano autonomi ed indipendenti dal finanziamento e quindi le vicende di
quest’ultimo (ad esempio: estinzione anticipata) non incidono sulla durata e sulle coperture delle polizze.

Assicurazioni e servizi facoltativi non connessi al credito

******* *******

******* *******

******* *******

******* *******

******* *******

5/9
Codice E5 SI
!########7,5á4"
Prodotto assicurativo Finanziamento
ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO Numero Pratica Finanziamento

Modulo di Adesione
alle Polizze Collettive n. 5121/01 e n. 5493/02 tra Findomestic Banca SpA e Cardif Assurance Vie e Cardif Assurances Risques
Divers
Io, Aderente (copertura assicurativa FACOLTATIVA e NON NECESSARIA per ottenere il finanziamento)

Nome e Cognome Codice Fiscale

Data di Nascita Sesso Luogo di nascita (città)

Cittadinanza Professione SCONOSCIUTA


Documento Numero

Rilasciato da / Luogo Rilascio Data Rilascio

Indirizzo di residenza Città

Prov. CAP Stato

Telefono E-mail

Domicilio abituale Città


(se diverso dalla residenza)

Prov. CAP Stato ITALIA

CONFERMO

§ di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:

- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti - Allegato 3 del
Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) delle Polizze collettive n° 5121/01
e n° 5493/02
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso

§ che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza delle Polizze alle mie richieste ed
esigenze di copertura assicurativa
§ di sapere ed accettare che:
- la garanzia Inabilità Temporanea Totale si attiverà, in luogo della garanzia Perdita d'Impiego, in caso di variazione dello status di Lavoratore
Dipendente Privato
- in caso di Sinistro che interessa la garanzia Perdita d'Impiego (oppure, in ipotesi di modifica dello status di Lavoratore Dipendente Privato, la
garanzia Inabilità Temporanea Totale), il numero delle Indennità mensili non sarà necessariamente uguale al numero delle rate del
finanziamento che ancora rimangono da pagare
§ di sapere che è possibile richiedere alle Compagnie le credenziali per l’accesso all’area riservata

e, dunque, ADERISCO
alle Polizze collettive n° 5121/01 e n° 5493/02, indicando come Assicurato me stesso/a

ATTENZIONE: costi per l'aderente

I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di Euro € 1,20 (di cui Euro € 0,84
sono riconosciuti all'intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il Premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti
elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l’intermediario).
Le spese di emissione del contratto sono di 6 euro.

Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

TA7471 ed. 01/2020 Pagina 1 di 2 ORIGINALE PER L'ADERENTE


!########7,5á4"
Ai fini dell'efficacia dell'adesione di cui sopra, nella qualità di Assicurato

DICHIARO INOLTRE:
§ di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore a 34%, riconosciuto da una
compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
mentali/psichiatriche)
§ di non ricevere una pensione di invalidità o non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non riguarda pensioni di invalidità
eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
§ di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati

§ di essere un Lavoratore Dipendente Privato, individuato ai fini della copertura assicurativa come: Persona fisica che, in posizione subordinata, presta
il proprio lavoro alle dipendenze di individui o aziende o enti di diritto privato, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria, in base a un contratto di
lavoro dipendente di diritto italiano, con un orario settimanale di almeno 16 ore. Inoltre, al momento dell'adesione è richiesta un'anzianità minima di 6
mesi ininterrotti presso lo stesso datore di lavoro. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Privati anche i lavoratori che, in posizione subordinata,
prestano il proprio lavoro, alle dipendenze di individui, aziende o enti di diritto privato, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di
inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente
§ di non avere ricevuto nei 12 mesi antecedenti la presente adesione una contestazione disciplinare o un'intimazione di licenziamento o alcuna
comunicazione scritta nella quale sono stato individuato come un lavoratore oggetto di una procedura di mobilità o di cassa integrazione.

ATTENZIONE: le dichiarazioni dell'Assicurato sul suo stato di salute


Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti possono compromettere il diritto alla prestazione.
Prima di firmare è necessario verificare che le dichiarazioni, comunicate con il questionario medico o in qualsiasi forma, siano precise e veritiere.
Anche nei casi non espressamente previsti dalle Compagnie, l'Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare il
suo effettivo stato di salute. Il costo della visita di 230,00 euro è a carico dell'Assicurato (per maggiori informazioni: Servizio Clienti numero
verde 800 900 780)

Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

CLAUSOLE VESSATORIE
L'Aderente dichiara di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni sulla copertura assicurativa
e, in particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l'Assicurazione?”; 6.2 “Recesso delle Compagnie”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle
coperture?”; 9 “A quanto ammonta l'indennità massima per ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all'indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un
Sinistro?”; 13 “Quando riceverò l'indennità?”.

Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


L'Aderente/Assicurato dichiara di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali fornita, ai sensi del Regolamento Generale (UE) sulla
Protezione dei Dati n. 2016/679 (il “GDPR”), dalle Rappresentanze Generali per l'Italia di Cardif Assurance Vie e Cardif Assurances Risques Divers tramite
l'art. 20 delle Condizioni di Assicurazione e il documento “Informativa sulla protezione dei dati personali” ivi richiamato, che si impegna a rendere nota agli
altri interessati. Con la sottoscrizione in calce, esprime dunque il proprio consenso al trattamento dei dati personali - ivi compresi quelli appartenenti a
categorie particolari ai sensi dell'art. 9 del GDPR, ove necessario per i servizi richiesti come specificato nell'informativa ricevuta - effettuato da parte delle
Compagnie e di tutti i soggetti diversi indicati nell' informativa, per le finalità e con le modalità illustrate nell'informativa stessa.

Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020

TA7471 ed. 01/2020 Pagina 2 di 2 ORIGINALE PER L'ADERENTE


Polizza Creditor Protection Insurance
Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi vita
diversi dai prodotti d’investimento assicurativi
(DIP Vita)
Rappresentanza Generale per l’Italia di Cardif Assurance Vie
Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi per Lavoratori Dipendenti Privati (Polizza Collettiva n. 5121/01)
Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)

Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.

Che tipo di assicurazione è?


Una soluzione assicurativa dedicata ai Lavoratori Dipendenti Privati, in forma di Polizza collettiva, che copre alcuni rischi che potrebbero impedire all’Aderente/Assicurato di rimborsare il
Finanziamento.
Contraente: Findomestic Banca SpA

Che cosa è assicurato? Che cosa non è assicurato?


Decesso 8 Assicurato con età superiore ai 70 anni al momento dell’adesione
9 Decesso per qualsiasi causa. 8 Assicurato con età superiore ai 78 anni alla scadenza del Finanziamento
9 Somma assicurata massima 60.000 euro; Indennità pari al capitale finanziato 8 Assicurato portatore di uno stato di invalidità permanente uguale o superiore al
definito in fase di sottoscrizione del Finanziamento, al netto di eventuali 34% al momento dell’adesione
Estinzioni Anticipate Parziali 8 Assicurato che riceve una pensione d’invalidità o ha presentato domanda per
ottenerla (non rilevano le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
Invalidità Permanente mentali/psichiatriche)
9 Invalidità Permanente, pari o superiore al 60%, per qualsiasi causa. Per 8 Assicurato con domicilio abituale fuori dall’Italia
Invalidità Permanente si intende perdita definitiva e irrimediabile, da parte 8 Aderente o Assicurato che siano cittadini di Stati sottoposti a sanzioni
dell’Assicurato, della capacità di svolgere un qualsiasi lavoro proficuo, finanziarie/embarghi disposti dall’ONU, dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti
indipendentemente dalla sua specifica attività lavorativa. Il grado di Invalidità d’America
Permanente si calcola in base alle tabelle INAIL sull’indennizzo del danno 8 Aderente o Assicurato che facciano parte di liste di restrizione all’operatività
biologico (art. 13 del D.Lgs. 38/2000 e successive modifiche e integrazioni). nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets
9 Somma assicurata massima 60.000 euro; Indennità pari al capitale finanziato Control > www.treasury.gov)
definito in fase di sottoscrizione del Finanziamento, al netto di eventuali 8 Aderente con residenza fuori dall’Italia
Estinzioni Anticipate Parziali 8 Assicurato che non sia Lavoratore Dipendente Privato
8 Assicurato con contratto di lavoro dipendente che non sia di diritto italiano, con un
orario settimanale inferiore alle 16 ore e di durata inferiore ai 6 mesi ininterrotti
presso lo stesso datore di lavoro al momento dell’adesione
8 Assicurato che abbia ricevuto da parte del proprio datore di lavoro, nei 12 mesi
prima dell’adesione, una contestazione disciplinare, un’intimazione di licenziamento
o qualsiasi altra comunicazione scritta nella quale è indicato per una procedura di
mobilità o di cassa integrazione

Ci sono limiti di copertura?


Ogni garanzia può essere sottoposta a esclusioni, franchigie, limiti di indennizzo
e periodi di carenza.

Le esclusioni generali per tutte le garanzie


! sinistri legati a un incidente aereo, se l’Assicurato viaggiava su un aereo non
! dolo dell’Assicurato, dell’Aderente o del Beneficiario autorizzato al volo o con pilota senza brevetto idoneo
! sinistri legati a una guerra, dichiarata o non dichiarata, compresi (in via ! partecipazione a corse di velocità e relativi allenamenti, con qualsiasi mezzo a
esemplificativa ma non esaustiva) guerra civile, insurrezione, atti di terrorismo, motore
occupazione militare, invasione, tranne i Sinistri avvenuti nei primi 14 giorni ! sinistri che siano diretta conseguenza di stati depressivi, minorazioni dell’integrità
dall’inizio degli eventi bellici, sempre che l’Assicurato si trovasse già sul posto al psichica, affezioni psichiatriche o neuropsichiatriche o dell’assunzione in via
momento di tale inizio continuativa di farmaci psicotropi a scopo terapeutico
! sinistri legati ad azioni intenzionali dell’Assicurato, ad eccezione del suicidio, quali: ! sinistri che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o radiazioni atomiche
atti autolesivi; mutilazione volontaria; Sinistri provocati volontariamente ! sinistri che siano conseguenza diretta di Attività Sportive Professionistiche o di
dall’Assicurato; Sinistri dovuti all’uso di stupefacenti o di medicine in dosi non sport aerei
terapeutiche o non prescritte dal medico o a stati d’alcolismo acuto o cronico ! sinistri conseguenti al paracadutismo

Dove vale la copertura?


9 La copertura vale in tutto il mondo.

Pag. 1 di 2
Che obblighi ho?
x Al momento della sottoscrizione del contratto devi compilare e sottoscrivere il Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative, il Modulo di Adesione e, se
necessario, il Questionario Medico .
x Quando sottoscrivi il contratto, hai il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete soprattutto sul tuo stato di salute. Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla
valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
x E’ necessario comunicare alla Compagnia eventuali trasferimenti di residenza fuori dall’Italia e l’eventuale acquisizione di cittadinanza di uno Stato sottoposto a sanzioni
finanziarie/embarghi.
x In caso di Sinistro, devi comunicarlo immediatamente alla Compagnia, a mezzo posta, fax o tramite email.
x Hai l’obbligo di comunicare alla Compagnia se hai perso nel corso della durata dell’Assicurazione uno o più requisiti che devono permanere ai sensi di polizza.

Quando e come devo pagare?


9 Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. L'ammontare dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento. Il Premio si paga contestualmente alla rata mensile
di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l’intermediario). Il Premio è indicato nel Modulo di adesione e
comprende l’eventuale imposta di assicurazione.

Quando comincia la copertura e quando finisce?


La copertura decorre, cioè entra in vigore, dalle ore 24 della Data di Decorrenza, cioè dal giorno di erogazione del Finanziamento.
Le garanzie cessano:

- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata

Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto?


Puoi ripensarci e recedere dalla polizza entro 60 giorni dalla Data di Decorrenza comunicandolo alla Compagnia con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.
In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, puoi anche recedere annualmente dal contratto, purché siano trascorsi almeno 5 anni dalla Data di Decorrenza.
Per recedere, devi comunicarlo alla Compagnia con un preavviso di 60 giorni con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.

Sono previsti riscatti o riduzioni? ƒ SI : NO

Non sono previste riduzione di premio.

Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
DIP – Documento Informativo Precontrattuale dei contratti di assicurazione danni
Compagnia: Rappresentanza Generale per l’Italia di Cardif Assurances Risques Divers
Prodotto: Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi per Lavoratori Dipendenti Privati (Polizza Collettiva n. 5493/02)
Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.

Che tipo di assicurazione è?


Una soluzione assicurativa dedicata ai Lavoratori Dipendenti Privati, in forma di Polizza collettiva, che copre alcuni rischi che potrebbero impedire all’Aderente/Assicurato di rimborsare il
Finanziamento.
Contraente: Findomestic Banca SpA

Che cosa è assicurato? Che cosa non è assicurato?


Perdita d’Impiego 8 Assicurato con età superiore ai 70 anni al momento dell’adesione
9 Perdita d’Impiego a seguito di licenziamento per Motivo Oggettivo individuale o 8 Assicurato con età superiore ai 78 anni alla scadenza del Finanziamento
collettivo, legittimamente intimato dal datore di lavoro dopo la Data di Decorrenza 8 Assicurato portatore di uno stato di invalidità permanente uguale o superiore al
per ragioni non riconducibili all’Assicurato, inerenti all’attività produttiva, 34% al momento dell’adesione
all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa, o comunque a 8 Assicurato che riceve una pensione d’invalidità o ha presentato domanda per
seguito di sopravvenuta impossibilità o eccessiva onerosità della prestazione del ottenerla (non rilevano le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
datore di lavoro mentali/psichiatriche)
9 Somma assicurata pari a massimo 1.500 euro per ciascuna rata mensile; 8 Assicurato con domicilio abituale fuori dall’Italia
Prestazione pari a massimo 9 rate mensili per singolo Sinistro e massimo 18 rate 8 Aderente o Assicurato che siano cittadini di Stati sottoposti a sanzioni
mensili per l’intera durata della copertura finanziarie/embarghi disposti dall’ONU, dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti
d’America
Inabilità Temporanea Totale (questa garanzia si attiva, in luogo della garanzia Perdita 8 Aderente o Assicurato che facciano parte di liste di restrizione all’operatività
d’Impiego, in caso di variazione dello status di Lavoratore Dipendente Privato) nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets
9 Inabilità Temporanea Totale dovuta a Infortunio o Malattia che comporti la perdita Control > www.treasury.gov)
temporanea e totale della capacità dell’Assicurato di svolgere la propria professione 8 Aderente con residenza fuori dall’Italia
o mestiere. Se l’evento colpisce un Non Lavoratore, l’Inabilità Temporanea Totale è 8 Assicurato che non sia Lavoratore Dipendente Privato
la perdita temporanea e totale della capacità dell’Assicurato di dedicarsi alle 8 Assicurato con contratto di lavoro dipendente che non sia di diritto italiano, con un
occupazioni ordinarie e quotidiane ossia di svolgere e di gestire i propri affari orario settimanale inferiore alle 16 ore e di durata inferiore ai 6 mesi ininterrotti
familiari, personali o domestici presso lo stesso datore di lavoro al momento dell’adesione
9 Somma assicurata pari a massimo 1.500 euro per ciascuna rata mensile; 8 Assicurato che abbia ricevuto da parte del proprio datore di lavoro, nei 12 mesi
Prestazione pari a massimo 9 rate mensili per singolo Sinistro e massimo 18 rate prima dell’adesione, una contestazione disciplinare, un’intimazione di licenziamento
mensili per l’intera durata della copertura o qualsiasi altra comunicazione scritta nella quale è indicato per una procedura di
mobilità o di cassa integrazione

Ci sono limiti di copertura?


Le esclusioni specifiche per la garanzia Perdita d’Impiego
Ogni garanzia può essere sottoposta a esclusioni, franchigie, limiti di indennizzo
! licenziamenti presso il medesimo datore di lavoro preceduti, nei 12 mesi prima
e periodi di carenza.
dell’adesione, da un’intimazione di licenziamento o da una comunicazione scritta
che indicava l’Assicurato per una procedura di mobilità o di cassa integrazione;
Le esclusioni generali per tutte le garanzie
! licenziamenti per “giusta causa”
! dolo dell’Assicurato, dell’Aderente o del Beneficiario
! dimissioni
! sinistri legati a una guerra, dichiarata o non dichiarata, compresi (in via
! licenziamenti per motivi disciplinari
esemplificativa ma non esaustiva) guerra civile, insurrezione, atti di terrorismo,
! licenziamenti da parte di familiari dell’Assicurato: coniuge, fratelli, sorelle, zii, nipoti
occupazione militare, invasione, tranne i Sinistri avvenuti nei primi 14 giorni
e altri parenti fino al secondo grado, anche se il datore di lavoro è una persona
dall’inizio degli eventi bellici, sempre che l’Assicurato si trovasse già sul posto al
giuridica e ha un ruolo decisionale, quale amministratore unico, amministratore
momento di tale inizio
delegato, direttore generale, procuratore (ad eccezione di licenziamenti di soggetti
! sinistri legati ad azioni intenzionali dell’Assicurato, ad eccezione del suicidio, quali:
dipendenti da almeno due anni di azienda partecipata da parenti o affini,
atti autolesivi; mutilazione volontaria; Sinistri provocati volontariamente
riconosciuti solo in caso di fallimento o cessazione dell’attività dell’impresa)
dall’Assicurato; Sinistri dovuti all’uso di stupefacenti o di medicine in dosi non
! cessazioni, per scadenza, di contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di
terapeutiche o non prescritte dal medico o a stati d’alcolismo acuto o cronico
inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di lavoro
! sinistri legati a un incidente aereo, se l’Assicurato viaggiava su un aereo non
intermittenti
autorizzato al volo o con pilota senza brevetto idoneo
! contratti di lavoro non regolati dal diritto italiano
! partecipazione a corse di velocità e relativi allenamenti, con qualsiasi mezzo a
! licenziamenti per il raggiungimento dell’età richiesta per il diritto alla “pensione di
motore
vecchiaia”
! sinistri che siano diretta conseguenza di stati depressivi, minorazioni dell’integrità
! risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, motivate da riorganizzazioni
psichica, affezioni psichiatriche o neuropsichiatriche o dell’assunzione in via
aziendali che prevedono l’accompagnamento alla pensione
continuativa di farmaci psicotropi a scopo terapeutico
! messa in mobilità del lavoratore dipendente che maturi il diritto alla pensione di
! sinistri che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o radiazioni atomiche
anzianità e/o di vecchiaia durante il periodo di mobilità
! sinistri che siano conseguenza diretta di Attività Sportive Professionistiche o di
! situazioni che danno diritto all’indennità da parte della Cassa integrazione guadagni
sport aerei
Ordinaria, Edilizia o Straordinaria
! sinistri conseguenti al paracadutismo
! licenziamento per carcerazione del lavoratore

Le esclusioni specifiche per la garanzia Inabilità Temporanea Totale


! interruzioni di lavoro dovute a gravidanza

Pag. 1 di 2
Dove vale la copertura?
9 La copertura vale in tutto il mondo.

Che obblighi ho?


x Al momento della sottoscrizione del contratto devi compilare e sottoscrivere il Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative, il Modulo di Adesione e, se
necessario, il Questionario Medico .
x Quando sottoscrivi il contratto, hai il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete soprattutto sul tuo stato di salute. Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla
valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
x E’ necessario comunicare alla Compagnia eventuali trasferimenti di residenza fuori dall’Italia e l’eventuale acquisizione di cittadinanza di uno Stato sottoposto a sanzioni
finanziarie/embarghi.
x In caso di Sinistro, devi comunicarlo immediatamente alla Compagnia, a mezzo posta, fax o tramite email.
x Hai l’obbligo di comunicare alla Compagnia se hai perso nel corso della durata dell’Assicurazione uno o più requisiti che devono permanere ai sensi di polizza.

Come e quando devo pagare?


9 Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. L'ammontare dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento. Il Premio si paga contestualmente alla rata mensile
di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l’intermediario). Il Premio è indicato nel Modulo di adesione e
comprende l’eventuale imposta di assicurazione.

Quando comincia la copertura e quando finisce?


La copertura decorre, cioè entra in vigore, dalle ore 24 della Data di Decorrenza, cioè dal giorno di erogazione del Finanziamento.
Le garanzie cessano:

- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata

Come posso disdire la polizza?


Puoi ripensarci e recedere dalla polizza entro 60 giorni dalla Data di Decorrenza comunicandolo alla Compagnia con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.
In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, puoi anche recedere annualmente dal contratto, purché siano trascorsi almeno 5 anni dalla Data di Decorrenza.
Per recedere, devi comunicarlo alla Compagnia con un preavviso di 60 giorni con lettera raccomandata A/R, fax o tramite email.

Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi multirischi
(DIP aggiuntivo Multirischi)

Rappresentanze Generali per l’Italia di Cardif Assurance Vie e Cardif Assurances Risques Divers
Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi per Lavoratori Dipendenti Privati
(Polizze Collettive n° 5121/01 e 5493/02)
Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)

Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel Documento informativo
precontrattuale per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d’investimento assicurativi (DIP Vita) e per i prodotti assicurativi
danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi
contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.

Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Cardif Assurance Vie - Rappresentanza Generale per l’Italia, iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione con il numero I.00010
Piazza Lina Bo Bardi n. 3; cap 20124; città Milano; tel. 02.772241; sito internet: www.bnpparibascardif.it
email:servizioclienti@cardif.com; pec: cardifvie@pec.cardif.it
Cardif Assurances Risques Divers - Rappresentanza Generale per l’Italia, iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione con il
numero I.00011 - Piazza Lina Bo Bardi n. 3; cap 20124; città Milano; tel. 02.772241; sito internet: www.bnpparibascardif.it
email:servizioclienti@cardif.com; pec: cardifrd@pec.cardif.it
Cardif Assurance Vie ha un Patrimonio Netto pari a 3.725,613 Milioni di Euro di cui 719,167 Milioni di Euro è il Capitale Sociale e
3.006,446 Milioni di Euro è il totale delle Riserve Patrimoniali.
L’indice di solvibilità Solvency II è pari a 183% e rappresenta il rapporto tra i fondi propri ammissibili (pari a 9.031 Milioni di Euro) e il
Requisito Patrimoniale di Solvibilità dell’Azienda richiesto dalla normativa vigente (pari a 4.949 Milioni di Euro) come indicato nella
Relazione sulla Solvibilità e sulla Condizione Finanziaria dell’Impresa (SFCR) disponibile al seguente link: https://
www.bnpparibascardif.com/documents/583427/1161606/2018+-+SFCR+Cardif+Assurance+Vie.pdf
Cardif Assurance Risques Divers ha un Patrimonio Netto pari a 332,066 Milioni di Euro di cui 21,602 Milioni di Euro è il Capitale
Sociale e 310,464 Milioni di Euro è il totale delle Riserve Patrimoniali.
L’indice di solvibilità Solvency II è pari a 140% e rappresenta il rapporto tra i fondi propri ammissibili (pari a 628 Milioni di Euro ) e il
Requisito Patrimoniale di Solvibilità dell’Azienda richiesto dalla normativa vigente (pari a 448 Milioni di Euro) come indicato nella
Relazione sulla Solvibilità e sulla Condizione Finanziaria dell’Impresa (SFCR) disponibile al seguente link:
https://www.bnpparibascardif.com/documents/583427/1161606/2018+-+SFCR+Cardif+Assurances+Risques+Divers.pdf

Al contratto si applica la legge italiana.

Che cosa è assicurato?

Ramo Vita:
a) Decesso (ramo I) derivante da tutte cause.
b) Invalidità Permanente (ramo I) di grado pari o superiore al 60%, derivante da Infortunio o da Malattia.

Ramo Danni:
a) Perdita d’Impiego (ramo 16) a seguito di licenziamento per Motivo Oggettivo.
b) Inabilità Temporanea Totale (ramo 1 e 2) derivante da Infortunio o da Malattia (questa garanzia si attiva, in luogo della garanzia Perdita d’Impiego, in
caso di variazione dello status di Lavoratore Dipendente Privato).

Quali opzioni/personalizzazioni è possibile attivare?


Non sono previste.

OPZIONI CON RIDUZIONE DEL PREMIO

Non sono previste opzioni con riduzione del premio.

OPZIONI CON PAGAMENTO DI UN PREMIO AGGIUNTIVO

Non sono previste opzioni con pagamento di un premio aggiuntivo.

Pag. 1 di 5
Che cosa NON è assicurato?

Rischi esclusi Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP.

Ci sono limiti di copertura?

Franchigia: non prevista


Decesso Sono esclusi eventuali importi di rate scadute e non pagate.

Franchigia: 59%
Invalidità Permanente L’Indennità è al netto di eventuali altri indennizzi già pagati per lo stesso evento dalla garanzia Inabilità Temporanea Totale e di
eventuali importi di rate scadute e non pagate.

Perdita d’Impiego Franchigia: 60 giorni

Inabilità Temporanea Franchigia: 30 giorni


Totale

Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa?

Denuncia di sinistro:
In caso di Sinistro dovrai dare immediatamente avviso alle Compagnie a mezzo posta, email o fax, ai seguenti recapiti:
Cardif – Back Office Protezione - Ufficio Sinistri
Casella Postale 421
20123 Milano (MI)
e-mail: documentisinistriprotezione@cardif.com
Fax: 02 30329810
Telefonando al numero verde Servizio Clienti 800.900.780, attraverso il quale potrai altresì chiedere informazioni sulla denuncia del
Sinistro (lunedì-venerdì dalle ore 8.30 – 19.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00).
Puoi inoltre denunciare online il Sinistro sul sito www.bnpparibascardif.it

DECESSO
I documenti da consegnare alle Compagnie in caso di Sinistro sono:
• certificato di morte;
• certificato medico che precisi le esatte cause della morte;
• se la causa del Decesso è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della cartella clinica del
ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia che ha portato al Decesso oppure, in alternativa, è sufficiente la copia
della cartella clinica dell’ultimo ricovero, a condizione però che contenga una “anamnesi patologica remota e prossima”, cioè il quadro
di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato dell’Assicurato sia per quanto riguarda la malattia che ha
portato al Decesso;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se il Decesso è avvenuto a seguito di incidente stradale;
Cosa fare in caso di • copia del referto autoptico, se è stata effettuata l’autopsia;
sinistro • altra documentazione eventualmente necessaria per individuare i/il beneficiari/o di Polizza.

INVALIDITA’ PERMANENTE
I documenti da consegnare alle Compagnie in caso di Sinistro sono:
• certificazione di Invalidità Permanente emessa dagli enti preposti (quali INAIL, INPS, ASL o commissioni mediche di verifica) o da un
medico legale;
• se la causa dell’Invalidità Permanente è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della
cartella clinica del ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia da cui deriva l’Invalidità;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se l’Invalidità è conseguente ad incidente stradale e della cartella clinica relativa
all’eventuale Ricovero Ospedaliero subito a seguito dell’incidente.

PERDITA D’IMPIEGO
I documenti da consegnare alle Compagnie in caso di Sinistro sono:
• documentazione che attesta il licenziamento per Motivo Oggettivo;
• documentazione che attesta il permanere dello stato di disoccupazione.

Pag. 2 di 5
INABILITA’ TEMPORANEA TOTALE
I documenti da consegnare alle Compagnie in caso di Sinistro sono:
• dichiarazione del medico curante;
• qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero, certificato di ricovero oppure copia della cartella clinica contenente una “anamnesi
patologica remota e prossima”, cioè il quadro di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato dell’Assicurato
sia per quanto riguarda la malattia che ha portato all’Inabilità Temporanea Totale.

Prescrizione:
Ai sensi dell’art. 2952 cod.civ.:
Per le garanzie Decesso e Invalidità Permanente i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 10 anni dal giorno in cui si è
verificato il Sinistro.
Per le garanzie Perdita d’Impiego e Inabilità Temporanea Totale i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 2 anni da quando si è
verificato il Sinistro.

Decorsi i termini previsti, le somme prescritte saranno devolute al fondo del Ministero dell’economia e delle finanze.

Liquidazione della prestazione:


Riceverai l’indennità entro 30 giorni dalla data in cui le Compagnie avranno ricevuto tutta la documentazione richiesta.

Gestione da parte di altre imprese:


Non prevista

Assistenza diretta / in convenzione:


Non prevista

Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto
all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
Dichiarazioni inesatte In particolare, le informazioni richieste al momento della sottoscrizione dell’Assicurazione, con il Modulo di Adesione oppure
o reticenti nell’ambito delle formalità assuntive previste, risultano essenziali per le Compagnie ai fini della conclusione del contratto. Qualora
emerga una dichiarazione inesatta e reticente, le Compagnie evidenziano sin d’ora che non avrebbero consentito alla conclusione del
contratto se avessero conosciuto la reale situazione. Pertanto, potranno rifiutare la liquidazione di eventuali Sinistri anche in assenza
di correlazione tra l’informazione inesattamente o reticentemente rappresentata e la causa degli stessi Sinistri.

Come e quando devo pagare?

Premio Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP

Hai diritto al rimborso della parte di premio pagata e non goduta nel seguente caso:

Rimborso Perdita dei requisiti di assicurabilità: le Compagnie ti restituiscono la parte di Premio relativa al periodo residuo dal momento della
perdita del requisito alla scadenza del periodo assicurativo interessato, al netto delle imposte e delle spese amministrative
effettivamente sostenute per l’emissione del contratto e per il rimborso del Premio.

Sconti Non previsti

Quando comincia la copertura e quando finisce?


 La durata massima dell’Assicurazione è pari a 130 mesi dalla data di erogazione in caso di Credito finalizzato all'acquisto di
impianti fotovoltaici oppure a 84 mesi in caso di Credito finalizzato all'acquisto di beni diversi
Durata  Per la sola garanzia Perdita d’Impiego la copertura assicurativa decorre dal 30°giorno successivo a quello di effetto
dell’Assicurazione
 In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, puoi anche recedere annualmente dal contratto, purché siano trascorsi almeno 5

Sospensione Non prevista

Pag. 3 di 5
Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto?

Revoca Non prevista

Recesso Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP

Risoluzione Non prevista

A chi è rivolto questo prodotto?

Questo prodotto può essere sottoscritto solo da Lavoratori Dipendenti Privati, che sono residenti in Italia.

Quali costi devo sostenere?

L’importo del premio dipende dall’importo della rata mensile del rimborso del finanziamento.
Costi amministrativi per la gestione del contratto: 1% del Premio al netto delle tasse
L’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare il suo stato di salute al costo di 230 € a suo carico.
Spese di emissione del contratto: 6€
Costi di intermediazione: in media 71% del Premio al netto delle tasse (su un Premio imponibile di 100,00 euro, la remunerazione dell’Intermediario
è di 71,00 euro).

Sono previsti riscatti o riduzioni? ƒ SI : NO

Valori di riscatto e Non previsto


riduzione

Richiesta di
informazioni Non prevista

COME PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE?


Se il reclamo riguarda il comportamento delle Compagnie o la violazione da parte delle stesse Compagnie di norme cui sono soggette
(per es. reclami sul contenuto delle coperture assicurative o sulla gestione dei sinistri), devi inviare una comunicazione scritta, per
email, posta o fax, all'Ufficio Reclami delle Compagnie, al seguente recapito:

Cardif - Ufficio Reclami


Piazza Lina Bo Bardi 3,
All’impresa 20124 Milano
Email: reclami@cardif.com
assicuratrice
fax 02.77.224.265

E’ possibile inoltrare il reclamo anche utilizzando il web-form presente sul sito internet www.bnpparibascardif.it.

Le Compagnie si impegnano a dare riscontro entro 45 giorni da quando hanno ricevuto il reclamo. Se non lo facessero o se non fossi
soddisfatto della risposta, puoi rivolgerti all'IVASS con le modalità sotto riportate per i reclami presentati direttamente all’Istituto,
allegando sia il reclamo sia l'eventuale risposta delle Compagnie.

Pag. 4 di 5
In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma, fax
All’IVASS 06.42133206, pec: ivass@pec.ivass.it . Info su: www.ivass.it
Le imprese con sede legale in altro Stato membro riportano le informazioni di cui sopra indicando l’Autorità di vigilanza del Paese
d’origine competente e le modalità di presentazione dei reclami alla stessa.

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di
risoluzione delle controversie, quali:
Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito
Mediazione
www.giustizia.it. (Legge 9/8/2013, n. 98).

Negoziazione
Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa.
assistita
Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro paese Ue e lei risiede in Italia, può presentare il
Altri sistemi reclamo a:
• l’autorità di vigilanza o al sistema competente del Paese in cui ha sede legale la compagnia (può individuarla su
alternativi di www.ec.europa.eu/fin-net)
risoluzione delle • l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informandola per conoscenza.
controversie L'autorità di vigilanza del Paese delle Compagnie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution). Può inviare il reclamo
all'ACPR seguendo le indicazioni del sito http://acpr.banque-france.fr/en/protection-de-laclientele/comment-contacter-lacp.html

REGIME FISCALE


Il contratto di Assicurazione, stipulato in Italia con soggetti che risiedono in Italia, è soggetto alla normativa fiscale italiana.

Trattamento fiscale In particolare si segnalano:


applicabile al - la totale esenzione da imposte sui premi versati per le garanzie Decesso e Invalidità Permanente
- una detrazione di imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) del 19% dei premi versati per le garanzie Decesso e
contratto Invalidità Permanente entro i limiti previsti dalla normativa. La detrazione è riconosciuta all’Aderente
 - la totale esenzione da imposte della prestazione pagata ai Beneficiari, in caso di Decesso o Invalidità Permanente
- un’imposta sui premi versati del 2,50% del premio imponibile per le garanzie Perdita d’Impiego e Inabilità Temporanea
Totale


L’IMPRESAHAL’OBBLIGODITRASMETTERTI,ENTROSESSANTAGIORNIDALLACHIUSURADIOGNI
ANNOSOLARE,L’ESTRATTOCONTOANNUALEDELLATUAPOSIZIONEASSICURATIVA.


PRIMADICOMPILAREILQUESTIONARIOSANITARIO,LEGGIATTENTAMENTELE
RACCOMANDAZIONIEAVVERTENZECONTENUTEINPROPOSTA.EVENTUALIDICHIARAZIONI
INESATTEONONVERITIEREPOSSONOLIMITAREOESCLUDEREDELTUTTOILDIRITTOALLA
PRESTAZIONEASSICURATIVA.

PERQUESTOCONTRATTOL’IMPRESANONDISPONEDIUN’AREAINTERNETDISPOSITIVARISERVATA
ALCONTRAENTE(c.d.HOMEINSURANCE),PERTANTODOPOLASOTTOSCRIZIONENONPOTRAI
GESTIRETELEMATICAMENTEILCONTRATTOMEDESIMO.

Pag. 5 di 5
CARDIF ASSURANCE VIE – Rappresentanza Generale per l’Italia
CARDIF ASSURANCES RISQUES DIVERS – Rappresentanza Generale per l’Italia

POLIZZE COLLETTIVE

TA7500 - Ed. 07/2020


N. 5121/01 e N. 5493/02
CREDITOR PROTECTION INSURANCE
Edizione 07/2020

La copertura assicurativa è facoltativa. Prima della sottoscrizione leggere attentamente


le Condizioni di Assicurazione redatte secondo le Linee guida del Tavolo tecnico di lavoro "Contratti Semplici e Chiari"

bnpparibascardif.it
Indice

Le polizze in sintesi                                                                                                 1 di 1

Condizioni di Assicurazione                                                                                     1 di 16
Glossario                                                                                                       1 di 16
Norme che regolano l’assicurazione                                                               4 di 16
Cosa e chi coprono le Polizze 4 di 16
Chi si può assicurare 4 di 16
A quali condizioni opera l’Assicurazione 4 di 16
Come assicurarsi 5 di 16
Quanto durano le garanzie 5 di 16
Si può recedere dall’Assicurazione 5 di 16
Quali sono i rischi considerati e le prestazioni per ogni garanzia 6 di 16
Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture 8 di 16
A quanto ammonta l'Indennità massima per ogni garanzia 8 di 16
Chi ha diritto all'Indennità in caso di Sinistro 9 di 16
Come si calcola e come si paga il Premio 9 di 16
Come si denuncia un Sinistro 10 di 16
Quando riceverò l'Indennità 11 di 16
Quale legge si applica a questo contratto 11 di 16
Come comunico con le Compagnie 11 di 16
Posso cedere la mia copertura assicurativa a terzi 11 di 16
Le mie dichiarazioni possono incidere sul diritto all'Indennità 11 di 16
Qual è il foro competente in caso di controversia 11 di 16
A chi devo inviare un eventuale reclamo 11 di 16
Protezione dei dati personali 12 di 16
Per comprendere meglio la tabella delle Invalidità                                                               16 di 16
Situazioni esemplificative per comprendere il funzionamento delle Polizze n° 5121/01 e n° 5493/02                           16 di 16

Modulo di Adesione                                                                                     1 di 3

Modulo di designazione beneficiario/referente                                                                 1 di 2

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Indice TA7500 - Ed. 07/2020


Le polizze in sintesi

Questa copertura assicurativa, composta dalle Polizze Collettive n. 5121/01 e n. 5493/02, può essere sottoscritta
solo da Lavoratori Dipendenti Privati.
Permette di affrontare con maggior tranquillità gli imprevisti che possono compromettere la capacità di rimborso
del finanziamento tutelando il cliente in caso di Decesso, Invalidità Permanente e Perdita d’Impiego.
Se, nel corso della polizza, il cliente cambia status lavorativo, al posto della garanzia Perdita d’Impiego si attiva la Che cos’è
garanzia Inabilità Temporanea Totale.
Non sarà necessaria alcuna comunicazione della variazione di status lavorativo perché la Compagnia considererà
semplicemente la condizione lavorativa del cliente al momento del sinistro.

Questo prodotto offre le seguenti garanzie


• Decesso
• Invalidità Permanente
• Perdita d’Impiego
• Inabilità Temporanea Totale (sostituisce la garanzia Perdita d’Impiego in caso di variazione
dello status di Lavoratore Dipendente Privato). Cosa copre
In caso di Decesso e Invalidità Permanente verrà liquidato un importo pari al capitale finanziato definito in
fase di sottoscrizione del finanziamento, mentre in caso di Perdita d’Impiego o di Inabilità Temporanea Totale
verrà invece riconosciuta una somma pari alle rate mensili del finanziamento che scadono durante il periodo di
disoccupazione o di inabilità, al netto dei giorni di franchigia.

Leggere attentamente le Condizioni di Assicurazione


Questa pagina di sintesi illustra le polizze e le garanzie in modo immediato e nei tratti essenziali, ma non
ha valore contrattuale e, pertanto, non sostituisce né integra i termini e le condizioni a cui l’assicurazione è
prestata, che sono esclusivamente quelli previsti negli articoli di seguito riportati.
In queste Condizioni di Assicurazione, ad aiutarla nella lettura e consultazione, troverà il simbolo "Da tenere a
mente". La invitiamo inoltre a leggere il Glossario in cui sono riportate le definizioni dei termini indicati nelle
Condizioni con l’iniziale maiuscola.

In caso di Sinistro o per ottenere Informazioni sulle Polizze


numero verde 800.900.780 oppure dall'estero +39/0277224686
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 13.00

Da tenere a mente

Pagina 1 di 1

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Le polizze in sintesi TA7500 - Ed. 07/2020


Condizioni di Assicurazione
Glossario
Aderente Generale per l’Italia (d’ora in poi, anche “Cardif RD”),
Persona fisica che sottoscrive le Polizze. società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte
di BNP Paribas Cardif.
Assicurato • Sede legale: Piazza Lina Bo Bardi, 3
Soggetto per il quale è prestata l’Assicurazione; se non 20124 Milano.
• Capitale sociale: 16,876 Milioni di euro
coincide con l’Aderente, è la persona fisica che può
• P. IVA, CF e iscrizione al Reg. Imprese di Milano:
incorrere nel rischio assicurato.
08916500153
• REA: 1254536
Assicurazione • PEC: cardifrd@pec.cardif.it
Contratto con il quale le Compagnie prestano le • Elenco I annesso all’Albo delle imprese di
coperture assicurative disciplinate nelle Condizioni di assicurazione e riassicurazione: I.00011
Assicurazione. • Autorizzata all'esercizio delle assicurazioni con D.M.
del 27.02.1989
Attività sportiva professionistica
Attività sportiva remunerata e svolta con continuità da Condizioni di Assicurazione
atleti, allenatori, preparatori atletici. Il documento, parte del Set informativo, che contiene
La disciplina sportiva deve: l’insieme delle clausole dell’Assicurazione.
• essere regolamentata dal CONI
• conseguire la qualificazione dalle Federazioni Contraente
Sportive Nazionali secondo le norme da loro Findomestic Banca S.p.A., che stipula le Polizze per
emanate conto dei clienti che sottoscrivono finanziamenti da
• essere praticata secondo le direttive del CONI, essa concessi.
che distinguono tra attività dilettantistica e attività
professionistica. Data di Decorrenza
Giorno in cui la Contraente eroga il Finanziamento.
Beneficiario
Soggetto cui spettano le prestazioni assicurative. Decesso
Morte dell’Assicurato.
Carenza
Periodo di tempo immediatamente successivo alla Estinzione Anticipata Parziale
Data di Decorrenza dell’Assicurazione, in cui le Riduzione dell’importo dovuto per il Finanziamento a
coperture assicurative sono sospese. seguito di rimborso di parte del debito residuo.

Compagnie, Assicuratore Estinzione Anticipata Totale


Per le garanzie Decesso e Invalidità Permanente della Anticipata estinzione del contratto di Finanziamento
Polizza Collettiva n° 5121/01, Cardif Assurance Vie –
a seguito di rimborso integrale del debito residuo, in
Rappresentanza Generale per l’Italia (d’ora in poi,
un’unica soluzione e prima della scadenza, da parte
anche “Cardif Vie”), società soggetta a Direzione e
Coordinamento da parte di BNP Paribas Cardif. del soggetto obbligato.
• Sede legale: Piazza Lina Bo Bardi, 3
20124 Milano. Finanziamento
• Capitale sociale: 719,167 Milioni di euro Il contratto di finanziamento sottoscritto tra la
• P. IVA, CF e iscrizione al Reg. Imprese di Milano: Contraente e l’Aderente che può essere di tipo:
08916510152 - Credito finalizzato all'acquisto di impianti fotovoltaici
• REA: 1254537 - Credito finalizzato all'acquisto di beni diversi
• PEC: cardifvie@pec.cardif.it (esclude finanziamenti destinati all'acquisto di auto/
• Elenco I annesso all’Albo delle imprese di moto/camper/mobili).
assicurazione e riassicurazione: I.00010
• Autorizzata all'esercizio delle assicurazioni con D.M.
del 27.02.1989 Firma Elettronica Avanzata
Insieme di dati digitali allegati o connessi a un
Per le garanzie Perdita d’Impiego e Inabilità documento informatico che consentono di
Temporanea Totale della Polizza Collettiva n° 5493/02, identificarne il firmatario e di connetterlo al
Cardif Assurances Risques Divers - Rappresentanza documento in modo univoco.
Pagina 1 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


Il firmatario ha il controllo esclusivo dei dati, dei persone fisiche (IRPEF), non percepisce un reddito
quali è possibile rilevare ogni modifica. Quando si da lavoro dipendente (vedi definizioni di Lavoratore
sottoscrive un documento con Firma Elettronica Dipendente Privato e di Lavoratore Dipendente
Avanzata generalmente si firma su Tablet o Pad. Pubblico) o da pensione. Sono considerati Autonomi
anche i lavoratori dipendenti che percepiscono un
Firma Elettronica Digitale reddito a fronte di contratti a progetto e di contratti di
Particolare tipo di Firma Elettronica Avanzata basata somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali) sia
su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi alle dipendenze di aziende o enti di diritto privato sia
crittografiche: una pubblica per il destinatario e alle dipendenze di una pubblica amministrazione.
una privata per il titolare. Insieme, garantiscono la
provenienza e l’integrità di un documento o di un Lavoratore Dipendente Privato
insieme di documenti informatici. Persona fisica che, in posizione subordinata, presta il
Quando si sottoscrive un documento con Firma proprio lavoro alle dipendenze di individui o aziende
Elettronica Digitale generalmente si abbinano un PIN o enti di diritto privato, con qualsiasi qualifica o
(Personal Identification Number) e una OTP (One Time in qualsiasi categoria, in base a un contratto di
Password). lavoro dipendente di diritto italiano, con un orario
settimanale di almeno 16 ore. Inoltre, al momento
Franchigia dell’adesione, è richiesta un’anzianità minima di 6
Condizione contrattuale che limita, sul piano mesi ininterrotti presso lo stesso datore di lavoro.
quantitativo, la garanzia prestata dalle Compagnie, Sono considerati Lavoratori Dipendenti Privati
facendo sì che una parte del danno rimanga a carico anche i lavoratori che, in posizione subordinata,
dell’Assicurato. Nelle Condizioni di Assicurazione prestano il proprio lavoro, alle dipendenze di
consiste in un periodo di tempo durante il quale, pur individui, aziende o enti di diritto privato, con i
in presenza di un evento indennizzabile, il Beneficiario seguenti contratti: contratto a tempo determinato;
non ha mai diritto ad alcuna Indennità. contratto di inserimento (ex contratti di formazione
lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro
Inabilità Temporanea Totale intermittente.
Perdita temporanea e totale della capacità dell'Assicurato
di svolgere la propria professione o mestiere. Lavoratore Dipendente Pubblico
Se l’evento colpisce un Non Lavoratore, l’Inabilità Persona fisica che, in posizione subordinata, presta
Temporanea Totale è la perdita temporanea e totale il proprio lavoro alle dipendenze di una pubblica
della capacità dell'Assicurato di dedicarsi alle amministrazione italiana, con qualsiasi qualifica o in
occupazioni ordinarie e quotidiane ossia di svolgere e qualsiasi categoria. Per pubbliche amministrazioni
di gestire i propri affari familiari, personali o domestici. si intendono tutte le amministrazioni dello Stato,
compresi gli istituti e le scuole di ogni genere e grado
Indennizzo (o anche Indennità o Prestazione) e le istituzioni educative, le aziende e amministrazioni
Somma dovuta al Beneficiario in caso di Sinistro. dello Stato a ordinamento autonomo, le Regioni,
le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro
Infortunio consorzi e associazioni, le Istituzioni Universitarie,
Evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di
che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili. Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro
associazioni, tutti gli enti pubblici non economici
Invalidità Permanente nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le
Perdita definitiva e irrimediabile, da parte aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale,
dell’Assicurato, della capacità di svolgere un qualsiasi l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle
lavoro proficuo, indipendentemente dalla sua specifica pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui
attività lavorativa. al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono considerati Dipendenti
Pubblici anche i dipendenti degli enti sottoposti alla
IVASS disciplina del parastato come da L. 70/1975.
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che svolge Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche
funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di i lavoratori che, in posizione subordinata, prestano
assicurazione. il proprio lavoro alle dipendenze di una pubblica
amministrazione in base ai seguenti contratti: contratto
Lavoratore Autonomo a tempo determinato; contratto di inserimento
Persona fisica che esercita un’attività lavorativa (ex contratti di formazione lavoro); contratti di
regolare e che, ai fini dell’imposta sul reddito delle apprendistato; contratto di lavoro intermittente.
Pagina 2 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


Licenziamento per Motivo Oggettivo Polizza Vita
Licenziamento, individuale o collettivo, legittimamente La Polizza Collettiva n° 5121/01 stipulata fra
intimato dal datore di lavoro dopo la Data di Contraente e Cardif Vie.
Decorrenza per ragioni non riconducibili all’Assicurato,
inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del Portabilità
lavoro e al regolare funzionamento di essa, o comunque L’esercizio, da parte dell’Aderente, della facoltà di
a seguito di sopravvenuta impossibilità o eccessiva surrogazione prevista per legge, con conseguente
onerosità della prestazione del datore di lavoro. trasferimento del contratto di Finanziamento a un
altro finanziatore.
Malattia
Alterazione dello stato di salute non dipendente da Premio
Infortunio. Costo della copertura assicurativa, cioè la somma
che si paga alle Compagnie per avere diritto alle
Massimale prestazioni previste dall’Assicurazione.
La somma massima che le Compagnie pagano come
Indennizzo. Prescrizione
Estinzione del diritto alla Prestazione, se non è fatto
Modulo di Adesione valere entro i termini di legge.
Documento predisposto dalle Compagnie contenente
la Dichiarazione di adesione alla copertura, che sarà Questionario medico
firmato dall'Aderente. Documento con il quale le Compagnie pongono
all'Assicurato domande sul suo stato di salute per valutare
Non Lavoratore il rischio al momento in cui accede alla copertura.
Persona fisica che non è né Lavoratore Autonomo,
né Lavoratore Dipendente Privato, né Lavoratore Ricovero Ospedaliero
Dipendente Pubblico. È considerato Non Lavoratore Degenza ininterrotta che richiede il pernottamento
anche chi lavora da meno di sei mesi e non ha ancora in un ospedale, una clinica universitaria, o una casa
superato il periodo di prova, i pensionati (anche se di cura regolarmente autorizzati all'erogazione di
contestualmente svolgono un’attività lavorativa), prestazioni sanitarie, riabilitative e comunque al
i lavoratori dipendenti con contratti di lavoro a ricovero dei malati, e che sia necessaria per svolgere
chiamata con un orario settimanale inferiore a 16 accertamenti e/o terapie che non si possono svolgere
ore o con contratti di lavoro accessorio o occasionale in day hospital o in ambulatorio.
o con contratti di lavoro stipulati all’estero (se non
regolati dalla legge italiana). Set informativo
L’insieme dei documenti previsti dal Regolamento
OTP (One Time Password) IVASS n. 41 del 02.08.2018 che devono essere
Password numerica, utilizzabile una sola volta, contestualmente consegnati all'Aderente/Contraente
fornita all’Aderente subito prima che utilizzi la firma prima della sottoscrizione del contratto e pubblicati
elettronica. nel sito internet dell’impresa. Il Set informativo è
costituito dal DIP, dal DIP aggiuntivo, dalle Condizioni
Perdita d’Impiego di Assicurazione comprensive del Glossario e dal
Cessazione del rapporto di lavoro dipendente. Modulo di proposta/polizza/adesione.

PIN (Personal Identification Number) Sinistro


Codice di identificazione personale associato a un Evento dannoso coperto dall'Assicurazione.
dispositivo sicuro di firma, con cui l’Aderente accede
alle funzioni del dispositivo. Abbinato a una OTP Supporto durevole
(One Time Password), consente di apporre una firma Qualsiasi strumento che permetta all’Aderente di:
elettronica. conservare le informazioni che gli sono personalmente
indirizzate; ritrovarle facilmente nel periodo in cui gli
Polizza Collettiva servono; riprodurle in modo identico.
Contratto di assicurazione stipulato da un soggetto
Contraente per conto di più Aderenti. Tecnica di comunicazione a distanza
Qualunque strumento per concludere il contratto di
Polizza Danni assicurazione senza la presenza fisica e simultanea
La Polizza Collettiva n° 5493/02 stipulata fra dell’Assicuratore e dell’Aderente.
Contraente e Cardif RD. Pagina 3 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


Norme che regolano l’assicurazione

Articolo 1. Cosa e chi coprono le Polizze? di mobilità o di cassa integrazione


• abbia fornito tutte le informazioni sul proprio stato
Le Polizze coprono i rischi che potrebbero impedire di salute se richiesto dalle Compagnie.
all'Assicurato di rimborsare il finanziamento, e cioè il È inoltre necessario che sia stato sottoscritto
Decesso, l’Invalidità Permanente, la Perdita d’Impiego un finanziamento che scada prima che l’Assicurato
e l’Inabilità Temporanea Totale. compia il 78° anno di età.
Le garanzie Decesso e Invalidità Permanente hanno
effetto sempre e immediatamente. Articolo 3. A quali condizioni opera l’Assicurazione?
Ferma la Carenza prevista dall’Assicurazione, anche la
garanzia Perdita d’Impiego ha decorrenza immediata, 3.1 - Condizioni al momento dell’Adesione
perché le Polizze sono destinate esclusivamente L’Assicurazione può essere conclusa se, al momento
ad Assicurati che al momento dell’adesione sono dell’adesione:
Lavoratori Dipendenti Privati. La garanzia Inabilità • l’Assicurato ha il proprio domicilio abituale in Italia
Temporanea Totale si attiverà, in luogo della garanzia • l’Aderente o l’Assicurato non sono cittadini di Stati
Perdita d’Impiego, in caso di variazione dello status di sottoposti a sanzioni finanziarie/embarghi disposti
Lavoratore Dipendente Privato dell’Assicurato. dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti
Il dettaglio delle condizioni e delle prestazioni per ogni d'America
garanzia è indicato all’art. 7. • l’Aderente o l’Assicurato non facciano parte di liste
Può acquistare queste garanzie solo insieme e quindi di restrizione all'operatività nazionali o
con un'unica sottoscrizione. internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of
Garanzie delle Polizze Foreign Assets Control > www.treasury.gov)
• l’Aderente ha la propria residenza in Italia
Decesso
Invalidità Permanente
3.2 - Condizioni durante l’Assicurazione
Perdita di impiego L’Assicurazione opera fin tanto che, nel corso della sua
durata:
Inabilità in sostituzione della • l’Assicurato mantiene il proprio domicilio abituale
Temporanea garanzia Perdita d’Impiego in Italia
Totale in caso di variazione • gli Stati di cui l’Aderente e l’Assicurato erano
dello status di Lavoratore cittadini al momento dell’adesione continuano a
Dipendente Privato non essere sottoposti a sanzioni finanziarie/
dell’Assicurato embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione Europea
e dagli Stati Uniti d'America oppure gli Stati di cui
Articolo 2. Chi si può assicurare?
l’Aderente e l’Assicurato acquisiscono la
cittadinanza dopo l’adesione non sono sottoposti
Per poter sottoscrivere il contratto di assicurazione è
a sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'ONU,
necessario che l’Assicurato, al momento dell’adesione:
dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti d'America
• non abbia più di 70 anni
• l’Aderente mantiene la propria residenza in Italia.
• non sia portatore di uno stato di Invalidità
L’Assicurato e l’Aderente si obbligano a comunicare la
Permanente riconosciuto, di grado uguale
perdita di uno o più di questi requisiti nel corso della
o superiore a 34% (non rilevano le Invalidità
durata dell’Assicurazione.
Permanenti riconosciute per patologie mentali/
La copertura assicurativa cessa dal momento della
psichiatriche)
perdita del requisito e le Compagnie le restituiranno
• non riceva una pensione di invalidità o, comunque,
la parte di Premio relativa al periodo residuo da quel
non abbia presentato domanda per ottenerla
momento alla scadenza del periodo assicurativo
(non rilevano le pensioni di invalidità
interessato, per il quale il premio è stato versato
eventualmente riconosciute per patologie mentali/
(inclusi i premi eventualmente incassati prima della
psichiatriche)
conoscenza della perdita del requisito da cui deriva
• sia un Lavoratore Dipendente Privato
la cessazione del contratto), al netto delle imposte e
• non abbia ricevuto da parte del proprio datore
delle spese amministrative effettivamente sostenute
di lavoro, nei 12 mesi prima dell’adesione,
per l’emissione del contratto e per il rimborso del
una contestazione disciplinare, un’intimazione di
Premio. Se non ha comunicato tempestivamente
licenziamento o qualsiasi altra comunicazione Pagina 4 di 16
la perdita del requisito, le Compagnie potranno
scritta nella quale è indicato per una procedura applicare una penale corrispondente ai costi
sostenuti per la gestione delle Polizze nel tempo in

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


cui non erano a conoscenza della loro cessazione. • se lei decide di estinguere il finanziamento o di
Si ricorda, quindi, che l’Assicurazione non opera per esercitare il suo diritto alla Portabilità (> art. 5.3)
i Sinistri che accadono dopo il trasferimento, al di con effetto dalla data indicata
fuori dell’Italia, del domicilio abituale dell’Assicurato • in caso di Decesso, dalla data dell’evento
o della residenza dell’Aderente, oppure dopo • se viene liquidata l’Indennità per Invalidità
l’acquisizione della cittadinanza di Stati sottoposti
Permanente
a sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'ONU,
• se l’Assicurato perde il domicilio abituale in Italia,
dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti d'America (o
l’applicazione di tali sanzioni finanziarie/embarghi con effetto dalla data del trasferimento del
disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli Stati domicilio
Uniti d'America allo Stato di cittadinanza originaria • se l’Aderente o l’Assicurato acquisiscono la
dell’Aderente o dell’Assicurato). cittadinanza di Stati sottoposti a sanzioni
In nessun caso le Compagnie possono pagare importi finanziarie/embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione
a cittadini di Stati sottoposti a sanzioni finanziarie/ Europea e dagli Stati Uniti d'America con effetto
embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e dall’acquisizione della cittadinanza oppure se
dagli Stati Uniti d'America. vengono applicate sanzioni finanziarie/embarghi
disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli Stati
Articolo 4. Come assicurarsi? Uniti d'America allo Stato di cittadinanza originaria
dell’Aderente o dell’Assicurato, con effetto dalla
Se l’importo del finanziamento è superiore a data di applicazione
30.000 euro l’Assicurato deve completare e firmare il • se l’Aderente perde la propria residenza in
Questionario Medico predisposto dalle Compagnie. Italia, con effetto dalla data del trasferimento della
È possibile aderire all’Assicurazione con le seguenti residenza.
modalità:
- alla presenza di un addetto della Contraente, 5.3 - Che cosa succede se estinguo il finanziamento in
all’interno dei locali della stessa, sottoscrivendo anticipo o se con la Portabilità trasferisco il contratto
il Modulo di Adesione mediante firma autografa a un altro finanziatore?
che l’Aderente potrà apporre sulla documentazione In questi casi la copertura assicurativa termina
cartacea oppure mediante Firma Elettronica il giorno dell'Estinzione Anticipata Totale o del
Avanzata, messa a disposizione dalla Contraente, trasferimento del Finanziamento e lei non dovrà più
che l’Aderente potrà apporre su Tablet/Pad; pagare il Premio.
- attraverso Tecnica di comunicazione a distanza e,
segnatamente, sottoscrivendo il Modulo di 5.4 - Cosa succede se rimborso in parte il
Adesione a mezzo di Firma Elettronica Digitale sul finanziamento (Estinzione Anticipata Parziale)?
sito web della Contraente (www.findomestic.it). In questi casi la Contraente modifica il piano di
rimborso del finanziamento mediante riduzione del
Articolo 5. Quanto durano le garanzie? numero delle rate.
Le Compagnie rimodulano le rate di Premio ancora
5.1 - Quando iniziano? da pagare dopo l’Estinzione Anticipata Parziale in
Decorrono, cioè entrano in vigore, dalle ore 24 della misura corrispondente alla riduzione della Prestazione
Data di Decorrenza, cioè dal giorno di erogazione del e della durata della copertura assicurativa a seguito
finanziamento. dell’Estinzione Anticipata Parziale.

5.2 - Quando cessano? Articolo 6. Si può recedere dall’Assicurazione?


Le garanzie cessano:
• alla naturale scadenza dell’Assicurazione, cioè alla 6.1 - Il suo recesso QUANDO CESSANO
data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano Lei può cambiare idea sull’adesione e recedere LE GARANZIE
di rimborso del finanziamento, e comunque : dall’Assicurazione entro 60 giorni dalla Data di
- in caso di Credito finalizzato all'acquisto di Decorrenza, ma deve comunicarlo con raccomandata
impianti fotovoltaici, non oltre 130 mesi dalla A/R, fax o tramite email ai seguenti recapiti:
data di erogazione, oppure Cardif, Back Office Protezione – Post Vendita COME RECEDERE
- in caso di Credito finalizzato all'acquisto di beni Casella Postale 550
diversi, non oltre 84 mesi dalla data di 20123 Milano
erogazione. fax: 02 30329809
Prima della naturale scadenza dell’Assicurazione, le Email: lineapersone@cardif.com
garanzie possono cessare inoltre: La copertura assicurativa cessa dalle ore 24 del giorno di
• se lei recede dal contratto nei termini previsti da inoltro della comunicazione.
queste Condizioni di Assicurazione, con effetto dalla In caso di recesso, la Contraente riduce la durata e/o Pagina 5 di 16
data indicata l’importo delle rate del Finanziamento per un importo
corrispondente al Premio eventualmente versato al netto

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


delle imposte e della parte di Premio relativa al periodo 6.2 - Il recesso delle Compagnie
per il quale la copertura ha avuto effetto con cessazione Le Compagnie possono recedere dall’Assicurazione se
degli addebiti del Premio per i mesi seguenti. In questo l’Aderente o l’Assicurato entrano a far parte di liste di
caso, le Compagnie sono da lei espressamente liberate da restrizione all'operatività nazionali o internazionali
ogni ulteriore obbligo di restituzione del Premio. (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets
Potranno essere trattenute le spese amministrative per Control > www.treasury.gov). La copertura assicurativa
l’emissione del contratto, come quantificate nel Modulo di cessa dalle ore 24 del giorno in cui è stata ricevuta la
adesione. comunicazione di recesso.
In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, a fronte In nessun caso le Compagnie possono pagare importi a
della riduzione di Premio che le è stata concessa nella soggetti inclusi nelle liste di restrizione all'operatività
misura indicata in queste Condizioni di Assicurazione, può nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC -
anche recedere annualmente dal contratto, purché siano Office of Foreign Assets Control > www.treasury.gov).
trascorsi almeno 5 anni dalla Data di Decorrenza. Le Compagnie possono, inoltre, recedere
Per recedere, deve comunicarlo alle Compagnie con un dall’Assicurazione qualora le dichiarazioni rilasciate
preavviso di 60 giorni ai recapiti sopra indicati. Il recesso dall’Assicurato in sede di sottoscrizione
ha effetto dalla fine dell’annualità assicurativa in corso. dell’Assicurazione, con il Modulo di adesione oppure
Se la durata poliennale è inferiore a 5 anni il recesso nell’ambito delle formalità assuntive previste, risultano
annuale non è consentito. inesatte e reticenti.
Recedere da una delle Polizze significa recedere anche Il recesso da una delle Polizze implica il recesso anche
dall’altra. L’esercizio del diritto di recesso anche con dall’altra. L’esercizio del diritto di recesso anche con
riferimento ad una sola delle Polizze comporta dunque la riferimento ad una sola delle Polizze comporta dunque la
cessazione di tutte le garanzie previste dalle Polizze. cessazione di tutte le garanzie previste dalle Polizze.

Articolo 7. Quali sono i rischi considerati e le prestazioni per ogni garanzia?

7.1 - Decesso
Assicurati garantiti Rischio Prestazione
Tutti Decesso, per qualsiasi causa, in ogni caso Indennità pari al capitale finanziato definito in fase di sottoscrizione
nei limiti di quanto previsto all’art. 8 del Finanziamento, al netto di eventuali Estinzioni Anticipate Parziali,
(eventi o situazioni esclusi dalla esclusi eventuali importi di rate scadute e non pagate.
copertura) Per i Massimali > art. 9

7.2 - Invalidità Permanente


Assicurati garantiti Rischio Prestazione
Tutti Invalidità Permanente non inferiore Indennità pari al capitale finanziato definito in fase di sottoscrizione del
al 60% dovuta a Infortunio o Malattia, Finanziamento, al netto di eventuali Estinzioni Anticipate Parziali.
verificatisi dopo la Data di Decorrenza, L'Indennità è al netto di eventuali altri indennizzi già pagati per lo
in ogni caso nei limiti di quanto previsto stesso evento dalla garanzia Inabilità Temporanea Totale e di
all’art. 8 (eventi o situazioni esclusi dalla eventuali importi di rate scadute e non pagate.
copertura). Per i Massimali > art. 9
La valutazione dell'invalidità non tiene
conto di eventuali stati di invalidità già
presenti al momento dell'adesione.

Per data del Sinistro si intende:


- In caso di Invalidità Permanente da Malattia: il giorno in cui si è stabilizzato il quadro clinico secondo la relazione medico-legale.
Se questa non ci fosse, il giorno di presentazione della domanda alla ASL, all'INPS o all'INAIL.
- In caso di Invalidità Permanente da Infortunio: il giorno in cui è successo.

Il grado di Invalidità Permanente si calcola in base alle tabelle INAIL sull’indennizzo del danno biologico (art. 13 del D. Lgs 38/2000 e
successive modifiche e integrazioni).

Pagina 6 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


7.3 - Perdita d'Impiego

Questa garanzia ha decorrenza immediata, ferma restando la Carenza, in quanto la polizza assicurativa è destinata esclusivamente ai
Lavoratori Dipendenti Privati al momento dell’adesione. È necessario che al momento del Sinistro l’Assicurato sia ancora un Lavoratore
Dipendente Privato.

Assicurati garantiti Rischio Prestazione


Lavoratori Perdita d’Impiego a seguito di Se l'Assicurato è ancora disoccupato dopo che è trascorso il periodo di
Dipendenti Privati Licenziamento per Motivo Oggettivo, in Franchigia, riceve un'Indennità pari alle rate mensili del finanziamento
ogni caso nei limiti di quanto previsto che scadono durante il restante periodo di disoccupazione, secondo il
all’art. 8 (eventi o situazioni esclusi dalla piano di rimborso risultante alla data del Sinistro.
copertura). Se l'impiego era a tempo determinato, riceve un'Indennità pari alle rate
che scadono entro la durata prevista del contratto di lavoro.
Se, dopo il licenziamento, l'Assicurato ha un nuovo contratto di lavoro
subordinato o riprende una qualsiasi attività remunerata, perde il diritto
all'Indennità.
Se viene licenziato di nuovo, la copertura assicurativa si riattiva.
La ripresa dell'attività lavorativa va sempre comunicata
immediatamente alle Compagnie.
Per i Massimali > art. 9

Carenza: 30 giorni.
Franchigia: 60 giorni, a partire dal primo giorno di inattività lavorativa, documentato dalla lettera di licenziamento o messa in mobilità.

7.4 - Inabilità Temporanea Totale

Questa garanzia si attiva, in luogo della garanzia Perdita d’Impiego, in caso di variazione dello status di Lavoratore Dipendente Privato.

Assicurati garantiti Rischio Prestazione


Assicurati che Inabilità Temporanea Totale dovuta a Se l'Assicurato è ancora inabile dopo che è trascorso il periodo di
al momento del Infortunio o Malattia, in ogni caso nei Franchigia, riceve un'Indennità pari alle rate mensili del finanziamento
Sinistro non siano limiti di quanto previsto all’art. 8 (eventi che scadono durante il restante periodo di inabilità, secondo il piano di
più Lavoratori o situazioni esclusi dalla copertura). rimborso risultante alla data del Sinistro.
Dipendenti Privati Se l'Assicurato riprende l'attività lavorativa o riacquista la capacità di
dedicarsi alle occupazioni ordinarie e quotidiane ed entro 60 giorni deve
di nuovo interrompere il lavoro per la stessa Malattia o Infortunio, la
copertura viene ripristinata senza alcun periodo di Franchigia. Se invece
la causa è diversa rispetto all'interruzione precedente, viene preso in
considerazione un nuovo periodo di Franchigia.
Per i Massimali > art. 9

Franchigia: 30 giorni, a partire dal primo giorno di inattività lavorativa oppure dal giorno della perdita della capacità di dedicarsi alle
occupazioni ordinarie e quotidiane, indicato sul certificato medico.

DA SAPERE

Cos'è la Franchigia?
È il periodo di tempo durante il quale il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità, anche se si è verificato un Sinistro coperto da garanzia.
Ad esempio: se la Franchigia è di 30 giorni, il Beneficiario non riceverà alcuna Indennità prima che siano trascorsi 30 giorni dalla data del Sinistro;
successivamente, da quel momento in poi riceverà le Indennità solo se ci sono ancora le condizioni che hanno fatto scattare la garanzia.

Cos'è la Carenza?
È il periodo di tempo immediatamente successivo alla Data di Decorrenza dell’Assicurazione, in cui le coperture assicurative sono sospese. In pratica, se la
garanzia prevede una Carenza di 60 giorni, non saranno indennizzati i Sinistri che avverranno in questo periodo.

Pagina 7 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


Articolo 8. Quali eventi o situazioni sono esclusi formazione lavoro), contratti di apprendistato,
dalle coperture? contratti di lavoro intermittenti
• contratti di lavoro non regolati dal diritto italiano
Per tutte le garanzie: • licenziamenti per il raggiungimento dell’età richiesta
• dolo dell'Assicurato, dell’Aderente o del Beneficiario per il diritto alla “pensione di vecchiaia”
• sinistri legati a una guerra, dichiarata o non • risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali,
dichiarata, compresi (in via esemplificativa ma motivate da riorganizzazioni aziendali che prevedono
non esaustiva) guerra civile, insurrezione, atti di l'accompagnamento alla pensione
terrorismo, occupazione militare, invasione, tranne • messa in mobilità del lavoratore dipendente che
i sinistri avvenuti nei primi 14 giorni dall’inizio maturi il diritto alla pensione di anzianità e/o di
degli eventi bellici, sempre che l'Assicurato si vecchiaia durante il periodo di mobilità
trovasse già sul posto al momento di tale inizio • situazioni che danno diritto all’indennità da parte
• sinistri legati ad azioni intenzionali dell’Assicurato, della Cassa integrazione guadagni Ordinaria, Edilizia o
ad eccezione del suicidio quali: atti autolesivi; Straordinaria
mutilazione volontaria; Sinistri provocati • licenziamento per carcerazione del lavoratore.
volontariamente dall’Assicurato; sinistri dovuti
all'uso di stupefacenti o di medicine in dosi non Per la sola garanzia Inabilità Temporanea Totale:
terapeutiche o non prescritte dal medico o a stati • interruzioni di lavoro dovute a gravidanza.
d'alcolismo acuto o cronico
• sinistri legati a un incidente aereo, se l'Assicurato Articolo 9. A quanto ammonta l'Indennità massima
viaggiava su un aereo non autorizzato al volo o con per ogni garanzia?
pilota senza brevetto idoneo
• partecipazione a corse di velocità e relativi Garanzia Massimali
allenamenti, con qualsiasi mezzo a motore Decesso 60.000 Euro
• sinistri che siano diretta conseguenza di stati Invalidità
depressivi, minorazioni dell’integrità psichica, 60.000 Euro
Permanente
affezioni psichiatriche o neuropsichiatriche
Perdita di Impiego 1.500 Euro per ciascuna rata
o dell’assunzione in via continuativa di farmaci
mensile del Finanziamento,
psicotropi a scopo terapeutico
per un massimo di
• sinistri che siano conseguenza diretta o indiretta di
• 9 rate mensili per singolo
esplosioni o radiazioni atomiche
Sinistro e
• sinistri che siano conseguenza diretta di Attività
• 18 rate mensili per l'intera
Sportive Professionistiche o di sport aerei
durata della copertura
• sinistri conseguenti al paracadutismo.
Inabilità 1.500 Euro per ciascuna rata
Per la sola garanzia Perdita di Impiego: Temporanea mensile del Finanziamento,
Totale per un massimo di
• licenziamenti presso il medesimo datore di
lavoro preceduti, nei 12 mesi prima dell'adesione, • 9 rate mensili per singolo
da un’intimazione di licenziamento o da una Sinistro e
comunicazione scritta che indicava l'Assicurato per • 18 rate mensili per l'intera
una procedura di mobilità o di cassa integrazione durata della copertura
• licenziamenti per “giusta causa”
Attenzione: con la Garanzia Perdita d’Impiego e
• dimissioni
Inabilità Temporanea Totale lei riceverà un'Indennità
• licenziamenti per motivi disciplinari
di importo pari alle rate mensili del Finanziamento
• licenziamenti da parte di familiari dell'Assicurato:
che scadono durante il periodo di disoccupazione
coniuge, fratelli, sorelle, zii, nipoti e altri parenti
o inabilità, ma solo per il numero massimo di rate
fino al secondo grado, anche se il datore di lavoro è
indicato in tabella (e non per tutte le rate restanti del
una persona giuridica e ha un ruolo decisionale, quale
Finanziamento, se di numero superiore).
amministratore unico, amministratore delegato,
direttore generale, procuratore (ad eccezione di
DA SAPERE
licenziamenti di soggetti dipendenti da almeno
Cos'è il Massimale?
due anni di azienda partecipata da parenti o affini,
È la somma massima che le Compagnie pagano come
riconosciuti solo in caso di fallimento o cessazione
Indennizzo.
dell’attività dell’impresa)
Per esempio, se il Massimale previsto è di 1.000 euro e
• cessazioni, per scadenza, di contratti di lavoro
il debito residuo (o il valore della rata di rimborso) di
a tempo determinato, contratti di inserimento (ex
1.500 euro, le Compagnie pagheranno 1.000 euro.
Pagina 8 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


Articolo 10. Chi ha diritto all'indennità in caso Non possono essere Beneficiari i cittadini o i residenti
di Sinistro? di Stati sottoposti a sanzioni finanziarie/embarghi
disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli
Per tutte le garanzie, ad eccezione del Decesso, è Stati Uniti d'America o comunque i soggetti inclusi
l'Aderente ad avere diritto all'Indennità. nelle liste di restrizione all'operatività nazionali o
Per la garanzia Decesso, Beneficiario dell'Indennità internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office
è la persona che, al momento del Decesso of Foreign Assets Control > www.treasury.gov). Solo
dell'Assicurato, risulta essere, nell'ordine: in caso di Portabilità potrà essere indicata come
1. Aderente, se persona diversa dall'Assicurato Beneficiaria la banca che subentra nel Finanziamento.
2. se Aderente e Assicurato coincidono: fideiussore o Il Beneficiario riceve l'Indennità direttamente dalla
garante, a qualunque titolo, del Finanziamento Compagnia oppure attraverso la Contraente.
3. se non ci sono fideiussori o garanti: cointestatario L’Indennità corrisposta a seguito di Decesso non
del Finanziamento insieme all'Aderente rientra nell’asse ereditario; in caso di pluralità di
4. se non ci sono cointestatari: il coniuge dell’Aderente Beneficiari, la Compagnia ripartirà la prestazione
non separato legalmente assicurata in parti uguali.
5. se non c'è il coniuge: i figli dell'Aderente Se l’Aderente manifesta specifiche esigenze di
6. se non ci sono figli: l'erede testamentario riservatezza può indicare un referente terzo diverso
dell’Aderente dal Beneficiario al quale la Compagnia potrà fare
7. se non ci eredi testamentari: l'erede legittimo riferimento in caso di Decesso dell’Assicurato.
dell’Aderente.
In ogni caso, per la garanzia Decesso, è concessa
la facoltà all’Aderente di derogare a quanto sopra
e di indicare il Beneficiario dell’Indennità in forma
nominativa attraverso la compilazione del “Modulo
per la designazione del Beneficiario e del Referente
terzo da contattare in caso di Decesso” consegnato
insieme al Set informativo.
E’ inoltre possibile modificare o revocare, in qualsiasi
momento, il Beneficiario di Polizza compilando e
inviando alla Compagnia l’apposito modulo presente
sul sito www.bnpparibascardif.it (Area Clienti >
Gestione del Contratto). Ogni modifica di Beneficiario
annulla e sostituisce la designazione precedente (farà
fede la data indicata sul modulo).

Articolo 11. Come si calcola e come si paga il Premio?

L'ammontare totale del Premio mensile dipende dall’importo della rata del Finanziamento e si ottiene come
indicato in tabella:

Garanzie Formula di Calcolo


Decesso
2,97% * importo rata
PARTE VITA Invalidità Totale premio parte Vita
del Finanziamento
Permanente
Perdita di
TOTALE PREMIO
Impiego /
4,90%
Inabilità 1,93% * importo rata
PARTE DANNI Totale premio parte Danni
Temporanea del Finanziamento
Totale

Per esempio:
Per un finanziamento con rata di importo di 100,00 euro, il premio totale per la PARTE VITA è di 2,97 euro
(2,97%*100,00) e per la PARTE DANNI di 1,93 euro (1,93%*100,00), per un ammontare totale di 4,90 euro.

Pagina 9 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


Il Premio è indicato nel Modulo di adesione e • copia del verbale redatto dalle autorità intervenute
comprende l’eventuale imposta di assicurazione. se il decesso è avvenuto a seguito di incidente
stradale
Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. • copia del referto autoptico, se è stata effettuata
Il Premio si paga contestualmente alla rata mensile di l'autopsia.
rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti
elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia Per individuare chi ha diritto all'Indennità:
possibile presso l'intermediario). • documenti di identità di Beneficiari designati
(se indicati in forma nominativa)
Se l’Assicurazione ha durata poliennale, al Premio si • documenti di identità di eventuali fideiussori o
applica una riduzione rispetto alla corrispondente garanti
tariffa annuale nella misura del 17,71% (applicata • se non ci sono fideiussori o garanti documenti di
sulla sola parte di Premio relativa alle garanzie danni, identità di eventuali cointestatari del Finanziamento
come sopra indicata). • se non ci sono cointestatari estratto dell’atto di
matrimonio dell’Aderente se il Beneficiario è il
Il Premio indicato nel Modulo di adesione comprende coniuge
già questa riduzione. • se non c'è il coniuge copia dell'atto sostitutivo
di notorietà che indica generalità, età e capacità di
Articolo 12. Come si denuncia un Sinistro? agire di tutti i figli
• se non ci sono i figli copia autenticata del
Appena si verifica il Sinistro, deve comunicarlo testamento, se c'è, e copia dell’atto sostitutivo di
immediatamente alle Compagnie, a mezzo posta, fax o notorietà dove risulta che il testamento è l’ultimo
COME DENUNCIARE UN
ritenuto valido e non impugnato; se i Beneficiari
tramite email ai seguenti recapiti: SINISTRO
sono gli eredi, l'atto deve indicarli con le loro
Cardif, Back Office Protezione - Ufficio Sinistri
generalità,l’età e la capacità di agire
Casella Postale 421
• se l'Assicurato non ha lasciato testamento copia
20123 Milano
dell’atto sostitutivo di notorietà dove risulta che
fax 02 30329810
l’Assicurato non ha lasciato testamento e che indica
email: documentisinistriprotezione@cardif.com
generalità, età e capacità di agire di tutti gli eredi.
Per avere maggiori informazioni sulla denuncia del
Sinistro, sui documenti necessari alla denuncia (di
Invalidità Permanente
seguito indicati) e per conoscere lo stato della pratica
• certificazione di Invalidità Permanente emessa dagli
di Sinistro, può telefonare al Servizio Clienti:
enti preposti (quali INAIL, INPS, ASL o commissioni
numero verde 800.900.780 oppure dall'estero
mediche di verifica) o da un medico legale
+39/0277224686 (lunedì - venerdì 8.30 - 19.00; sabato
• se la causa dell’Invalidità Permanente è una
9.00 - 13.00).
malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero
Può inoltre denunciare online il sinistro sul sito
è necessaria la copia della cartella clinica del
www.bnpparibascardif.it.
ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima
I documenti da consegnare alle Compagnie in caso di
volta la malattia da cui deriva l’Invalidità
Sinistro sono, per ogni garanzia:
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute
se l’invalidità è conseguente ad incidente stradale
Decesso
e della cartella clinica relativa all’eventuale Ricovero
Per liquidare il Sinistro:
Ospedaliero subito a seguito dell’incidente.
• certificato di morte
• certificato medico che precisi le esatte cause della
Perdita d’Impiego
morte
• documentazione che attesta il Licenziamento per
• se la causa del Decesso è una malattia, qualora
Motivo Oggettivo
ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la
• documentazione che attesta il permanere dello stato
copia della cartella clinica del ricovero in cui è stata
di disoccupazione.
diagnosticata per la prima volta la malattia che ha
portato al Decesso oppure, in alternativa, è
Inabilità Temporanea Totale
sufficiente la copia della cartella clinica dell’ultimo
• dichiarazione del medico curante
ricovero, a condizione però che contenga una
• qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero,
“anamnesi patologica remota e prossima”, cioè il
certificato di ricovero oppure copia della cartella
quadro di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia
clinica contenente una “anamnesi patologica remota
per quanto riguarda il passato dell'Assicurato sia per
e prossima”, cioè il quadro di tutte le informazioni
quanto riguarda la malattia che ha portato al
Decesso Pagina 10 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato assicurativa secondo le modalità previste dall'IVASS.
dell'Assicurato sia per quanto riguarda la malattia Al primo accesso, in occasione della registrazione,
che ha portato all’Inabilità Temporanea Totale. le verranno forniti user name e password, che potrà
definire di volta in volta.
Per verificare prima il diritto all'Indennità e poi per
liquidare il Sinistro, le Compagnie dovranno ricevere Articolo 16. Posso cedere la mia copertura
tutta la documentazione. Potrà anche richiederle assicurativa a terzi?
documentazione integrativa o di sottoporsi ad
accertamenti medici. No, non può, in alcun modo e per nessuna ragione.
Attenzione: In relazione alla richiesta della cartella
clinica in caso di Decesso le Compagnie le ricordano Articolo 17. Le mie dichiarazioni possono incidere
che i dati personali verranno trattati in conformità al sul diritto all'Indennità?
Regolamento europeo 2016/679 (Regolamento generale
sulla protezione dei dati) ed alla vigente normativa Sì, per questo è importante che al momento
nazionale in materia che attribuisce la possibilità di dell'adesione siano fornite informazioni vere e precise,
accedere ai dati personali di persone decedute a coloro soprattutto per quanto riguarda lo stato di salute
che, come il Beneficiario di questa Assicurazione, dell'Assicurato. Dichiarazioni inesatte e reticenze
hanno un “interesse proprio”. possono influire sulla valutazione del rischio e
A lei e ai suoi familiari spetta invece: comportare la perdita totale o parziale del diritto
• sciogliere da ogni riserbo i medici curanti all'Indennità, o persino la cessazione dell'Assicurazione
• consentire indagini, accertamenti e visite mediche da (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile). In particolare,
parte di consulenti medici di fiducia delle Compagnie, le informazioni richieste all’Assicurato al momento
che ne sosterranno tutti i costi. della sottoscrizione dell’Assicurazione, con il Modulo di
Solo quando le Compagnie ricevono tutta la adesione oppure nell’ambito delle formalità assuntive
documentazione, la denuncia è considerata completa e previste, risultano essenziali per le Compagnie ai
può partire la pratica di liquidazione. fini della conclusione contratto. Qualora emerga
una dichiarazione inesatta e reticente, le Compagnie
Articolo 13. Quando riceverò l'Indennità? evidenziano sin d’ora che non avrebbero consentito
alla conclusione del contratto se avessero conosciuto
Entro 30 giorni dalla data in cui le Compagnie avranno la reale situazione. Pertanto, potranno rifiutare la
ricevuto tutta la documentazione richiesta. liquidazione di eventuali Sinistri anche in assenza
Tutti i pagamenti delle Compagnie, effettuati a di correlazione tra l’informazione inesattamente o
qualunque titolo, sono: reticentemente rappresentata e la causa degli stessi
• in euro Sinistri.
• versati su un conto corrente di un Istituto di
credito con sede nell’Unione Europea e, comunque, Articolo 18. Qual è il foro competente in caso
intrattenuto presso un’Agenzia ubicata in uno Stato di controversia?
membro dell’Unione Europea.
Per qualunque controversia sull'applicazione o
Articolo 14. Quale legge si applica a questo contratto? l'interpretazione delle Polizze che può nascere tra
le Compagnie o la Contraente (o entrambe) da una
La legge italiana. parte, e l'Aderente o l'avente diritto dall'altra, il foro
competente è quello del luogo di residenza o domicilio
Articolo 15. Come comunico con le Compagnie? dell'Aderente o dell'avente diritto. COME COMUNICARE
CON CARDIF
Tranne che per il recesso (> art. 6.1), per i sinistri Articolo 19. A chi devo inviare un eventuale reclamo?
(> art. 12), per i reclami (> art. 19) e per la privacy
(>art. 20), può inviare le sue comunicazioni a: Reclami alle Compagnie
Cardif – Back Office Protezione – Post Vendita Se il reclamo riguarda il comportamento delle
COME FARE UN RECLAMO
Casella Postale 550 Compagnie o la violazione da parte delle stesse
20123 Milano Compagnie di norme cui sono soggette (per es.
Email: servizioclienti@cardif.com reclami sul contenuto delle coperture assicurative o
Le Compagnie le scriveranno all'indirizzo di posta che sulla gestione dei sinistri), lei deve inviare una
ha fornito, o per email se ha dato l'autorizzazione. comunicazione scritta, per e-mail, posta o fax,
Sul sito www.bnpparibascardif.it può accedere alla all'Ufficio Reclami delle Compagnie, al seguente
sua area riservata per consultare la sua posizione recapito:
Pagina 11 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


Cardif - Ufficio Reclami (come da procedura disciplinata dal Decreto
Piazza Lina Bo Bardi 3 Legislativo n° 28 del 4 marzo 2010 e ss.mm.ii) e
20124 Milano rivolgersi all’Autorità Giudiziaria.
Email: reclami@cardif.com Se il reclamo è nei confronti di una compagnia
fax 02.77.224.265 assicurativa che ha sede in un altro paese Ue e lei
E’ possibile inoltrare reclamo anche utilizzando il risiede in Italia, può presentare il reclamo a:
web-form presente sul internet delle Compagnie • l’autorità di vigilanza o al sistema competente
www.bnpparibascardif.it. del Paese in cui ha sede legale la compagnia (può
Le Compagnie si impegnano a risponderle entro individuarla su www.ec.europa.eu/fin-net)
45 giorni. Se non lo facessero o se lei non fosse • l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera
soddisfatto della risposta, può rivolgersi all'IVASS informandola per conoscenza.
- Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, con L'autorità di vigilanza del Paese delle Compagnie
le modalità sotto riportate per i reclami presentati è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de
direttamente all’Istituto, allegando sia il reclamo sia Résolution). Può inviare il reclamo all'ACPR seguendo
l'eventuale risposta delle Compagnie. le indicazioni del sito
http://acpr.banque-france.fr/en/protection-de-la-
Reclami all’intermediario assicurativo clientele/comment-contacter-lacp.html
Se il reclamo riguarda il comportamento
dell’intermediario assicurativo o la violazione Articolo 20. Protezione dei dati personali
da parte dello stesso intermediario di norme cui
è soggetto (per es. reclami sulla distribuzione Come parte del contratto assicurativo e in qualità di
dei prodotti assicurativi), lei deve inviare una titolare del trattamento, l'Assicuratore è tenuto ad
comunicazione scritta a quest’ultimo con le modalità acquisire alcuni dati personali riferiti al Cliente (da
indicate nel modello Allegato 4, documento che le è intendersi quale Contraente/Aderente o Assicurato
stato consegnato a cura del medesimo intermediario o Beneficiario del contratto assicurativo, oppure i
assicurativo. soggetti che li rappresentano, o il Titolare effettivo),
L’intermediario si impegna a risponderle entro 45 che sono tutelati dal Regolamento Generale (UE) sulla
giorni da quando ha ricevuto il reclamo. Se non lo Protezione dei Dati n. 2016/679 (il “GDPR”).
facesse o se lei non fosse soddisfatto della risposta, Il conferimento dei dati personali richiesti
può rivolgersi all'IVASS con le modalità sotto riportate dall’Assicuratore è necessario per il perfezionamento
per i reclami presentati direttamente all’Istituto, e la gestione del contratto assicurativo e in alcuni
allegando sia il reclamo sia l'eventuale risposta casi è obbligatorio per legge, regolamento, normativa
dell’intermediario. comunitaria od in base alle disposizioni impartite da
soggetti pubblici. Se il conferimento dei dati personali
Reclami all’IVASS richiesti dall’Assicuratore fosse facoltativo, tale
Se ritiene che non sia stata rispettata la normativa possibilità sarebbe indicata al momento della raccolta
dSe ritiene che non sia stata rispettata la normativa dei dati. Le informazioni di seguito fornite riguardano
di settore, deve rivolgersi, a mezzo PEC, posta o fax, anche, per quanto applicabili, i trattamenti di dati
direttamente all'IVASS: personali eventualmente posti in essere da soggetti
IVASS - Servizio tutela del consumatore che fanno parte della c.d. “catena assicurativa”, come
Via del Quirinale 21 di seguito specificati ferma la facoltà per gli stessi di
00187 Roma rendere autonoma informativa.
ivass@pec.ivass.it I dati personali raccolti dall’Assicuratore sono necessari:
fax 06.42133206
Per la stesura del reclamo presentato all’IVASS potrà a. Per adempiere ad obblighi di legge e di regolamento,
utilizzare il modello disponibile sul sito www.ivass. laddove applicabili
it e sul sito delle Compagnie www.bnpparibascardif.it, L’Assicuratore tratta i dati personali del Cliente
nella sezione dedicata ai reclami. per adempiere a molteplici obblighi di legge e di
Il reclamo deve indicare con chiarezza: regolamento, anche tra cui:
• il suo nome, cognome, indirizzo ed eventuale • Adempimento di obblighi connessi all’esercizio
recapito telefonico dell’attività assicurativa;
• la Compagnia, l'intermediario o i soggetti nei • Prevenzione delle frodi assicurative;
confronti dei quali lei presenta il reclamo • Prevenzione del riciclaggio di denaro e del
• i motivi del reclamo e la documentazione a supporto. finanziamento del terrorismo;
• Contrasto all’evasione fiscale e adempimento degli
In ogni caso, può anche chiedere una mediazione obblighi di controllo fiscale e di notifica;
Pagina 12 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


• Monitoraggio e segnalazione dei rischi in cui sanitari, avvocati, notai, trustee e auditor nonché
l’organizzazione potrebbe incorrere; periti e cliniche o strutture sanitarie.
• Risposta ad una richiesta ufficiale di un'autorità • Società del Gruppo BNP Paribas.
pubblica o giudiziaria debitamente autorizzata. • intermediari, agenti, subagenti, mediatori di
Per tali finalità i dati del Cliente potranno inoltre essere assicurazione e di riassicurazione, partners per la
trattati, quali autonomi titolari, da soggetti, pubblici o gestione dei contratti di assicurazione.
privati, esterni all’Assicuratore, ivi compresi i soggetti Un elenco aggiornato e completo dei suddetti soggetti
appartenenti alla cd. “Catena Assicurativa” quali: o categorie di soggetti è disponibile presso la sede
• intermediari, agenti, subagenti, mediatori di dell’Assicuratore.
assicurazione e di riassicurazione, partners per la Il trattamento dei dati per tali finalità da parte
gestione dei contratti di assicurazione; dell’Assicuratore e dei soggetti sopra indicati, non
• autorità finanziarie o giudiziarie, arbitri e mediatori, richiede di norma la prestazione del consenso da parte
agenzie statali o enti pubblici, enti ed organismi del Cliente.
del settore assicurativo aventi natura pubblica o
associativa, su richiesta e nei limiti consentiti dalla c. Per il perseguimento di legittimi interessi
legge. dell’Assicuratore
Un elenco aggiornato e completo dei suddetti soggetti L’Assicuratore tratta i dati personali del Cliente per
o categorie di soggetti è disponibile presso la sede realizzare, sviluppare e gestire i propri contratti di
dell’Assicuratore. assicurazione, per migliorare la propria gestione del
Il trattamento dei dati per tali finalità da parte rischio e per tutelare i propri diritti legali, inclusi:
dell’Assicuratore e dei soggetti sopra indicati, non • prova del pagamento del premio o del contributo;
richiede di norma la prestazione del consenso da parte • prevenzione delle frodi;
del Cliente. • adesione a contratti di coassicurazione o di
riassicurazione;
b. Per l’esecuzione di un contratto di cui il Cliente è • gestione IT, inclusa la gestione dell’infrastruttura (es.
parte o per l’esecuzione di misure precontrattuali, piattaforme condivise) e la continuità aziendale e la
adottate su sua richiesta sicurezza IT;
L’Assicuratore tratta i dati personali del Cliente per • elaborazione di modelli statistici individuali, basati
stipulare ed eseguire i relativi contratti, incluso: sull'analisi del numero e dell’incidenza delle perdite,
• la definizione del profilo di rischio assicurativo del ad esempio per aiutare a definire il punteggio di
Cliente e dei costi a suo carico; rischio assicurativo del Cliente;
• la prestazione dei servizi assicurativi che riguardano • elaborazione di statistiche, test e modelli aggregati
il Cliente; per la ricerca e lo sviluppo, al fine di migliorare
• la gestione dei sinistri assicurativi, la relativa la gestione del rischio del Gruppo societario
liquidazione e l’esecuzione della copertura dell’Assicuratore o al fine di migliorare prodotti e
assicurativa; servizi esistenti o crearne di nuovi;
• fornire al Cliente le informazioni richieste in merito ai • lancio di campagne di prevenzione, ad esempio
contratti dell’Assicuratore; creazione di alert in caso di calamità naturali o
• l’assistenza e la risposta alle richieste; incidenti stradali;
• la valutazione dell’Assicuratore della possibilità di • formazione del personale dell’Assicuratore attraverso
offrire al Cliente un contratto di assicurazione e a la registrazione delle telefonate ricevute ed effettuate
quali condizioni. dal suo call center;
Per tali finalità i dati del Cliente potranno inoltre essere • personalizzazione dell’offerta dell’Assicuratore
trattati, quali autonomi titolari, da soggetti, pubblici o dedicata al Cliente e di quella delle altre società del
privati, esterni all’Assicuratore, ivi compresi i soggetti Gruppo BNP Paribas attraverso:
appartenenti alla cd. “Catena Assicurativa” quali: ° miglioramento della qualità dei propri contratti
• soggetti terzi interessati dal contratto di assicurazione, assicurativi;
nel rispetto di quanto previsto dal diritto nazionale ° promozione dei propri contratti di assicurazione
applicabile, quali: corrispondenti alla situazione e al profilo
I. i titolari del contratto, i sottoscrittori e gli assicurati, dell’Assicurato.
nonché i loro rappresentanti; Tale obiettivo può essere raggiunto:
II. gli assegnatari di contratto o i beneficiari di - segmentando i potenziali e gli attuali clienti
surrogazione; dell’Assicuratore;
III. i soggetti responsabili di incidenti, le vittime, - analizzando le abitudini dei Clienti e le loro
nonché i loro rappresentanti e i testimoni. preferenze sui vari canali di comunicazione che
• alcuni professionisti regolamentati come operatori l’Assicuratore rende disponibili (e-mail o messaggi,
Pagina 13 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


visite al sito web dell’Assicuratore, ecc.); e saranno conservati per la durata del contratto e, al
- condividendo i dati personali dei Clienti con suo termine, per i tempi previsti dalle norme in materia
un’altra società del Gruppo BNP Paribas, in di conservazione di documenti a fini amministrativi,
particolare se il Cliente è – o diventerà – cliente contabili, fiscali, contrattuali, ed assicurativi (di norma,
di un’altra società del Gruppo; e 10 anni).
- incrociando i dati raccolti dal contratto di Per le menzionate finalità i dati personali del Cliente
assicurazione che il Cliente ha già sottoscritto potranno essere trasferiti al di fuori dello Spazio
o del quale ha ricevuto un’offerta, con altri dati Economico Europeo (SEE) solo verso Paesi per i quali
che l’Assicuratore già tratta su di lui (es. la Commissione Europea abbia riconosciuto un livello
l’Assicuratore potrebbe individuare che il Cliente adeguato di protezione dei dati o, in mancanza, sulla
ha dei figli ma non ha ancora sottoscritto base dell’adozione delle clausole contrattuali standard
un’assicurazione a copertura dell’intero nucleo approvate dalla Commissione Europea o di norme
familiare). vincolanti d’impresa (per i trasferimenti infragruppo).
• organizzazione di competizioni a premi, lotterie o Per richiedere una copia di tali garanzie o dettagli
campagne promozionali. su dove siano consultabili, il Cliente può inviare una
I dati personali del Cliente potranno essere aggregati richiesta scritta ai recapiti di seguito indicati.
in statistiche anonime che potranno essere offerte Il Cliente ha i seguenti diritti:
alle società del Gruppo BNP Paribas per contribuire • Il diritto di accesso: il Cliente può ottenere informazioni
allo sviluppo della loro attività. In questo caso i dati riguardanti il trattamento dei propri dati personali e
personali del Cliente non verranno mai divulgati e una copia di tali dati personali.
coloro che riceveranno queste statistiche anonime • Il diritto di rettifica: laddove il Cliente ritenga che i
non saranno in grado di accertare l’identità del Cliente suoi dati personali siano incompleti o inesatti, potrà
stesso. richiedere che tali dati personali vengano integrati e
Per le finalità di cui ai precedenti punti 1, 2, e 3, i modificati.
dati del Cliente potranno inoltre essere trattati, quali • Il diritto alla cancellazione: il Cliente può richiedere
autonomi titolari, da soggetti, pubblici o privati, esterni la cancellazione dei propri dati personali, nella
all’Assicuratore, ivi compresi i soggetti appartenenti misura consentita dalla legge.
alla cd. “Catena Assicurativa” quali: • Il diritto alla limitazione del trattamento: il Cliente
può richiedere la limitazione del trattamento dei
• intermediari, agenti, subagenti, mediatori di propri dati personali.
assicurazione e di riassicurazione, partners per la • Il diritto di opposizione: il Cliente può opporsi al
gestione dei contratti di assicurazione; trattamento dei propri dati personali, per motivi
• altri assicuratori, ai co-assicuratori, ri-assicuratori connessi alla propria situazione particolare. Il
e fondi di garanzia, SIM e Società di gestione del Cliente ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento
risparmio; società di servizi per il quietanzamento, al trattamento dei propri dati personali per finalità
banche; di marketing diretto, compresa la profilazione nella
• Enti previdenziali se coinvolti in sinistri assicurativi misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
o quando l’Assicuratore fornisce prestazioni • Il diritto di revocare il suo consenso: qualora il Cliente
complementari alle prestazioni previdenziali; abbia prestato il consenso al trattamento dei propri
• autorità finanziarie o giudiziarie, arbitri e mediatori, dati personali avrà sempre il diritto di revocare tale
agenzie statali o enti pubblici, enti ed organismi consenso in ogni momento senza pregiudicare la
del settore assicurativo aventi natura pubblica o liceità del trattamento basata sul consenso prestato
associativa, su richiesta e nei limiti consentiti dalla prima della revoca.
legge; • Il diritto alla portabilità dei dati: ove legalmente
• società del Gruppo BNP Paribas. applicabile, l’Assicurato ha il diritto di ricevere i propri
Un elenco aggiornato e completo dei suddetti soggetti dati personali che ha fornito all’Assicuratore o,
o categorie di soggetti è disponibile presso la sede laddove tecnicamente fattibile, richiedere che
dell’Assicuratore. vengano trasferiti a terzi.
Il trattamento dei dati per tali finalità da parte Se l’Assicurato desidera ricevere informazioni più
dell’Assicuratore e dei soggetti sopra indicati, non dettagliate sul trattamento dei suoi dati personali
richiede di norma la prestazione del consenso da parte effettuato dall’Assicuratore, può consultare il
del Cliente. documento “Informativa sulla protezione dei dati
I dati saranno trattati con procedure prevalentemente personali” disponibile al seguente indirizzo web: www.
informatizzate, potranno essere conosciuti da bnpparibascardif.it (sezione “Privacy”).
dipendenti e collaboratori dell’Assicuratore autorizzati Tale Informativa contiene informazioni più specifiche
al trattamento e/o da partner di fiducia che svolgono inerenti al trattamento dei dati personali che
attività tecniche ed organizzative per conto dello stesso l’Assicuratore, in qualità di titolare del trattamento Pagina 14 di 16
Assicuratore, in qualità di responsabili del trattamento, dei dati, è tenuto a fornire al Cliente. Essa include le

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


categorie di dati personali trattati, il loro periodo di medico. Rispetto a tali dati è altresì richiesto al Cliente
conservazione, nonché i destinatari dei dati personali. il rilascio di un consenso esplicito al trattamento. In
Per qualsiasi richiesta di informazioni o per tal caso il consenso rilasciato dal Cliente riguarda
esercitare i suoi diritti, il Cliente potrà contattare il anche i trattamenti eventualmente posti in essere,
Data Protection Officer (il “DPO”, responsabile della quali autonomi titolari, dai soggetti privati esterni
protezione dei dati dell’Assicuratore) a mezzo e-mail o all’Assicuratore necessariamente coinvolti in relazione
posta ordinaria, ai seguenti recapiti: alla gestione del rischio assicurato ivi compresi i
Data Protection Officer soggetti appartenenti alla cd. “Catena Assicurativa”
> data.protection.italy@cardif.com (come intermediari, agenti, subagenti, mediatori
> P.za Lina Bo Bardi, 3 di assicurazione e di riassicurazione, partners per
20124 Milano la gestione dei contratti di assicurazione, altri
Il richiedente dovrà allegare una scansione/ assicuratori, co-assicuratori, ri-assicuratori e fondi
copia del suo documento di identità per finalità di di garanzia, SIM e Società di gestione del risparmio,
identificazione. società di servizi per il quietanzamento, banche,
In conformità alla normativa applicabile, oltre ai diritti organismi associativi e consortili propri del settore
di cui sopra, il Cliente ha anche il diritto di presentare assicurativo, soggetti terzi interessati dal contratto
un reclamo all'Autorità di Controllo competente. di assicurazione - nel rispetto di quanto previsto dal
In alcuni casi, per esempio quando denuncia un diritto nazionale applicabile, enti previdenziali se
sinistro, l’Assicuratore può talvolta richiedere al coinvolti in sinistri assicurativi o quando l’Assicuratore
Cliente di fornire dati riguardanti il proprio stato di fornisce prestazioni complementari alle prestazioni
salute, rispetto ai quali è altresì richiesto al Cliente previdenziali, partners commerciali, assicurativi e
il rilascio di un consenso esplicito al trattamento. In bancari, arbitri e mediatori, agenzie, professionisti
tal caso il consenso rilasciato dal Cliente riguarda regolamentati come operatori sanitari, avvocati, notai,
anche i trattamenti eventualmente posti in essere, trustee e auditor nonché periti e cliniche o strutture
quali autonomi titolari, dai soggetti privati esterni sanitarie), società del Gruppo BNP Paribas.
all’Assicuratore necessariamente coinvolti in relazione Il Cliente acconsente a che i dati personali riguardanti
alla gestione del rischio assicurato ivi compresi i il proprio stato di salute possano essere trattati
soggetti appartenenti alla cd. “Catena Assicurativa” dall’Assicuratore e dai soggetti sopra indicati
(come intermediari, agenti, subagenti, mediatori esclusivamente per le finalità di conclusione del
di assicurazione e di riassicurazione, partners contratto assicurativo.
per la gestione dei contratti di assicurazione altri Quando il Cliente compila un questionario sanitario
assicuratori, co-assicuratori, ri-assicuratori e fondi non cartaceo, l’emissione o la non emissione di
di garanzia, SIM e Società di gestione del risparmio, un’offerta e le relative condizioni - in particolare in
società di servizi per il quietanzamento, banche, termini di coperture, importo del premio ed eventuali
organismi associativi e consortili propri del settore formalità mediche aggiuntive - sono determinate
assicurativo, soggetti terzi interessati dal contratto automaticamente, sulla base delle risposte fornite
di assicurazione - nel rispetto di quanto previsto dal dallo stesso Cliente. Ulteriori domande possono
diritto nazionale applicabile, enti previdenziali se essere rivolte al Cliente ai fini di una valutazione del
coinvolti in sinistri assicurativi o quando l’Assicuratore rischio più accurata che consideri il suo stato di salute
fornisce prestazioni complementari alle prestazioni (comprese le malattie che riguardano l’Assicurato o gli
previdenziali, partners commerciali, assicurativi e incidenti subiti in passato).
bancari, arbitri e mediatori, agenzie, professionisti Sulla base delle risposte del Cliente può essere
regolamentati come operatori sanitari, avvocati, notai, emessa un'offerta assicurativa. Il premio e la
trustee e auditor nonché periti e cliniche o strutture copertura di questa offerta assicurativa possono
sanitarie), società del Gruppo BNP Paribas. essere modificati (aggiunta di alcune esclusioni, revoca
Il Cliente acconsente a che i dati personali riguardanti di alcune coperture).
il proprio stato di salute possano essere trattati Il Cliente ha il diritto di contestare queste decisioni
dall’Assicuratore e dai soggetti sopra indicati automatizzate rivolgendosi ad un membro del
esclusivamente per le finalità di gestione del personale dell'Assicuratore, che deve considerare
contratto assicurativo. il punto di vista del Cliente. Tale diritto è esercitato
In alcuni casi, per esempio quando stipula la polizza, secondo quanto indicato nel presente articolo e nella
l’Assicuratore può talvolta richiedere al Cliente di Sezione 7 dell’Informativa sulla protezione dei dati
fornire dati riguardanti il proprio stato di salute, ad personali disponibile all’indirizzo web già citato.
esempio nel compilare una dichiarazione attestante
il proprio stato di salute, un questionario medico o
quando si eseguono formalità assuntive di ordine
Pagina 15 di 16

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


Per comprendere meglio la tabella delle Invalidità
Il grado di Invalidità Permanente si calcola in base alle tabelle INAIL sull’indennizzo del danno biologico (art. 13 del D. Lgs 38/2000
e successive modifiche e integrazioni). Ciò significa che qualsiasi percentuale di invalidità riconosciuta secondo le valutazioni INPS
verrà ricalcolata in base alle tabelle INAIL (ESEMPIO: 60% invalidità INPS non corrisponde automaticamente al 60% invalidità
INAIL). Di seguito alcuni esempi sulla differente % di valutazione di invalidità permanente tra tabelle INAIL e Tabelle INPS
Definizione del Danno (come da tabella INPS) Tabelle INAIL Tabelle INPS
Anchilosi cervicale o artrodesi cervicale in posizione favorevole, in funzione
dal 20% al 33% dal 21% al 30%
dei metameri interessati

Anchilosi rachide lombare fino al 25% dal 31% al 40%

Amputazione di gamba, a prescindere dal livello, non protesizzabile 65% 60%

Limitazione di 1/4 dei movimenti dell'anca 12% 10%

Insufficienza renale di lieve entità fino al 10% dal 31% al 40%


Diabete mellito tipo insulino dipendente (in buon compenso e senza segni di
dal 13% al 20% dal 11% al 20%
ripercussioni sistemiche)
Esiti di exeresi polmonare totale monolaterale fino al 25% 45%
Disturbo d'ansia generalizzato non previsto 10%

Situazioni esemplificative per comprendere il funzionamento delle Polizze n° 5121/01 e n° 5493/02


DECESSO

Cardif a seguito del Decesso dell’Assicurato liquiderà


ai beneficiari una somma pari al al capitale finanziato
Dario ha sottoscritto una copertura per 5 anni definito in fase di sottoscrizione.
per un capitale pari a 20.000 euro. Es: Debito Residuo del Finanziamento (alla data del
Trascorsi 3 anni muore in un incidente. sinistro): 16.000 euro.
Importo rimborsato dalla Compagnia per il sinistro:
20.000 euro.

INVALIDITÀ PERMANENTE

Cardif liquiderà a Luca una somma pari al capitale


Al momento della stipula del prestito Luca finanziato definito in fase di sottoscrizione.
si assicura per 30.000 euro. Es: Debito Residuo del Finanziamento (alla data del
A seguito di una malattia gli viene riconosciuta sinistro): 12.000 euro.
un’invalidità pari all’80%. Importo rimborsato dalla Compagnia per il sinistro:
30.000 euro.

PERDITA D'IMPIEGO

Cardif liquiderà a Luisa una somma pari alle rate mensili


del finanziamento che perdurano nel periodo di
Luisa, al momento della sottoscrizione, lavora come disoccupazione, al netto della franchigia di 60 giorni.
impiegata in una società privata come contabile da 1 anno. Es: Periodo di disoccupazione 12 mesi.
A seguito del licenziamento, Rate del finanziamento: 1.000 euro x 10 indennità = 10.000 euro
rimane senza lavoro per 10 mesi. Importo rimborsato dalla Compagnia per il sinistro:
9.000 euro (il numero massimo di rate rimborsabili per
sinistro è pari a 9).

INABILITÀ TEMPORANEA TOTALE


(si attiva, in luogo della garanzia Perdita d’Impiego, in caso di variazione dello status di Lavoratore Dipendente Privato)

Cardif liquiderà a Luisa una somma pari alle rate mensili


del finanziamento che perdurano nel periodo di inabilità,
Luisa che al momento della sottoscrizione, lavorava come
al netto della franchigia di 30 giorni.
impiegata è andata in pensione. Facendo le pulizie di casa
Es: Periodo di inabilità 6 mesi.
è caduta dalla scala e si è fratturata il femore.
Rate del finanziamento: 1.000 euro x 5 indennità = 5.000 euro
Nei successivi 6 mesi viene sottoposta a più operazioni.
Importo rimborsato dalla Compagnia per il sinistro: Pagina 16 di 16
5.000 euro

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Condizioni di Assicurazione TA7500 - Ed. 07/2020


________________________________________________________________________________________________
Prodotto Assicurativo Numero Pratica Finanziamento
MODULO DI ADESIONE
Alle Polizze Collettive n° 5121/01 e n° 5493/02
tra Findomestic Banca SpA e Cardif Assurance Vie e Cardif Assurances Risques Divers

(copertura assicurativa FACOLTATIVA e NON NECESSARIA per ottenere il finanziamento

Io, Aderente
________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome Codice Fiscale

________________________________________________________________________________________________
Data di nascita Sesso Luogo di Nascita (città) Nazionalità (Paese) Cittadinanza Professione

________________________________________________________________________________________________
Documento Numero Rilasciato da Data rilascio Luogo rilascio

________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza Città Prov. CAP Stato Telefono e-mail

________________________________________________________________________________________________
Domicilio abituale (se diverso dalla residenza) Città Prov. CAP Stato

CONFERMO

 di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:
- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei
contraenti - Allegato 3 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) delle
Polizze collettive n° 5121/01 e n° 5493/02
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso
 che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza delle
Polizze alle mie richieste ed esigenze di copertura assicurativa
 di sapere ed accettare che:
- la garanzia Inabilità Temporanea Totale si attiverà, in luogo della garanzia Perdita d’Impiego, in caso di
variazione dello status di Lavoratore Dipendente Privato
- in caso di Sinistro che interessa la garanzia Perdita d’Impiego (oppure, in ipotesi di modifica dello status di
Lavoratore Dipendente Privato, la garanzia Inabilità Temporanea Totale), il numero delle Indennità mensili non
sarà necessariamente uguale al numero delle rate del finanziamento che ancora rimangono da pagare
 di sapere che è possibile richiedere alle Compagnie le credenziali per l’accesso all’area riservata

e, dunque, ADERISCO

alle Polizze collettive n° 5121/01 e n° 5493/02, indicando come Assicurato me stesso/a.

ATTENZIONE: costi per l'aderente

I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di ______ euro (di cui _____ euro
riconosciuti all’intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.

____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 1 di 3

Pagina 1 di 3

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Modulo di Adesione TA7500 - Ed. 07/2020


Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il Premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso (ferma la
possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l’intermediario).
Le spese di emissione del contratto sono di 6 euro.

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato

Ai fini dell’efficacia dell’adesione di cui sopra, nella qualità di Assicurato

DICHIARO INOLTRE

 di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore
a 34%, riconosciuto da una compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione
non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie mentali/psichiatriche)
 di non ricevere una pensione di invalidità o non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non
riguarda pensioni di invalidità eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
 di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati
 di essere un Lavoratore Dipendente Privato, individuato ai fini della copertura assicurativa come: Persona fisica
che, in posizione subordinata, presta il proprio lavoro alle dipendenze di individui o aziende o enti di diritto privato,
con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria, in base a un contratto di lavoro dipendente di diritto italiano, con un
orario settimanale di almeno 16 ore. Inoltre, al momento dell’adesione, è richiesta un’anzianità minima di 6 mesi
ininterrotti presso lo stesso datore di lavoro. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Privati anche i lavoratori che, in
posizione subordinata, prestano il proprio lavoro, alle dipendenze di individui, aziende o enti di diritto privato, con i
seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro);
contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente
 di non avere ricevuto nei 12 mesi antecedenti la presente adesione una contestazione disciplinare o un’intimazione
di licenziamento o alcuna comunicazione scritta nella quale sono stato individuato come un lavoratore oggetto di
una procedura di mobilità o di cassa integrazione.

ATTENZIONE: le dichiarazioni dell’Assicurato sul suo stato di salute

Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti possono compromettere il diritto alla prestazione.
Prima di firmare è necessario verificare che le dichiarazioni, comunicate con il questionario medico o in
qualsiasi forma, siano precise e veritiere.
Anche nei casi non espressamente previsti dalle Compagnie, l’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a
visita medica per certificare il suo effettivo stato di salute. Il costo della visita di 230 euro è a carico
dell’Assicurato (per maggiori informazioni: Servizio Clienti 800.900.780).

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato

CLAUSOLE VESSATORIE

L’Aderente dichiara di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le
condizioni sulla copertura assicurativa e, in particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l’Assicurazione?”; 6.2
“Recesso delle Compagnie”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture?”; 9 “A quanto ammonta l’indennità
massima per ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all’indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un Sinistro?”; 13
“Quando riceverò l’indennità?”.

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 2 di 3

Pagina 2 di 3

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Modulo di Adesione TA7500 - Ed. 07/2020


CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
L’Aderente/Assicurato dichiara di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali fornita, ai sensi del
Regolamento Generale (UE) sulla Protezione dei Dati n. 2016/679 (il “GDPR”), dalle Rappresentanze Generali per l’Italia
di Cardif Assurance Vie e Cardif Assurances Risques Divers tramite l’art. 20 delle Condizioni di Assicurazione e il
documento “Informativa sulla protezione dei dati personali” ivi richiamato, che si impegna a rendere nota agli altri
interessati. Con la sottoscrizione in calce, esprime dunque il proprio consenso al trattamento dei dati personali - ivi
compresi quelli appartenenti a categorie particolari ai sensi dell’art. 9 del GDPR, ove necessario per i servizi richiesti
come specificato nell’informativa ricevuta - effettuato da parte delle Compagnie e di tutti i soggetti diversi indicati nell’
informativa, per le finalità e con le modalità illustrate nell’informativa stessa.

_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato

____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 3 di 3

Pagina 3 di 3

bnpparibascardif.it

Polizze Collettive n.5121/01 e n.5493/02 - Modulo di Adesione TA7500 - Ed. 07/2020


MODULO PER LA DESIGNAZIONE DEL BENEFICIARIO E DEL REFERENTE TERZO DA CONTATTARE IN CASO DI DECESSO
Gentile Cliente,
ai sensi dell’art. “Chi ha diritto all’Indennità in caso di Sinistro?” delle Condizioni di Assicurazione, con la compilazione del presente modulo, per la
garanzia Decesso Le è concessa la facoltà di designare il/i beneficiario/i dell’Indennità in forma nominativa.
Inoltre, nel caso in cui Lei abbia specifiche esigenze di riservatezza può indicare un referente terzo diverso dal/i beneficiario/i cui la
Compagnia potrà fare riferimento in caso di decesso dell’Assicurato.
DATI ADERENTE

Cognome e nome*: ____________________________________ Pratica Finanziamento N*/Copertura Assicurativa N*:_____________________


Telefono*:____________________________________________ E-mail (se disponibile) _______________________________________________

* Campi sempre obbligatori

DESIGNAZIONE NOMINATIVA BENEFICIARIO 1


Dati relativi al Beneficiario 1 in caso di Decesso dell’Assicurato

Ragione Sociale** P.Iva /Codice Fiscale** Sede Legale**


____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*/Legale Rappresentante o Delegato d’Impresa** Codice Fiscale*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Data di nascita* Sesso* Luogo di nascita (città)* Nazionalità (Paese)* Cittadinanza (se diverso da Italia)*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza* Città* Prov*. CAP* Stato*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)

IL BENEFICIARIO INDICATO E’ UN PEP* (Persona Politicamente Esposta)? SI □ NO □ Descrizione PEP*_________________________________________________________


(Per la definizione si veda pagina 2/2)

Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare

Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.
In caso di designazione di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa

DESIGNAZIONE NOMINATIVA BENEFICIARIO 2


Dati relativi al Beneficiario 2 in caso di Decesso dell’Assicurato

Ragione Sociale** P.Iva/Codice Fiscale** Sede Legale**


____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*/Legale Rappresentante o Delegato d’Impresa** Codice Fiscale*

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Data di nascita* Sesso* Luogo di nascita (città)* Nazionalità (Paese)* Cittadinanza (se diverso da Italia)*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza* Città* Prov*. CAP* Stato*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)

IL BENEFICIARIO INDICATO E’ UN PEP* (Persona Politicamente Esposta)? SI □ NO □ Descrizione PEP*_________________________________________________________


(Per la definizione si veda pagina 2/2)

Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare

Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.

In caso di designazione nominativa di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa
Pagina 1 di 2 Mod. BR01/19
□ Escludo l’invio di comunicazioni da parte della/e Compagnia/e al/i Beneficiari/o prima del verificarsi dell’evento (barrare se Lei decidere di escludere l’invio delle
comunicazioni ai Beneficiari prima dell’eventuale Decesso)

DESIGNAZIONE REFERENTE TERZO


(non può coincidere con il BENEFICIARIO)

Qualora Lei abbia specifiche esigenze di riservatezza può compilare i dati sottostanti relativi ad un Referente terzo che sarà contattato in caso di Decesso dell’Assicurato.
Il Referente può essere indicato anche se Lei ha deciso di non designare nominativamente i Beneficiari.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo* Città* Prov*. CAP* Stato*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)

* Campi obbligatori

Luogo e Data __________________________________ Firma dell’Aderente ______________________________________

NOTA BENE: Allegare Copia del documento di identità dell’Aderente

Questo modulo (solo se compilato) deve essere inviato a:

(in cartaceo) Cardif – Back Office Protezione – Post Vendita


Casella Postale 550
20123 Milano
oppure
(in formato elettronico) e-mail: lineapersone@cardif.com

CHI E’ UNA PERSONA POLITICAMENTE ESPOSTA - PEP?


(*PEP: Persone Politicamente Esposte SIA ITALIANE CHE ESTERE (Articolo 1, comma 2, lettera o) Allegato Tecnico D. LGS N° 231/2007 E S.M.I.) come modificato dal D. Lgs. n. 90/2017)

1. CHI SONO I PEP?


Le persone fisiche che occupano o hanno occupato importanti cariche pubbliche:
a) i capi di Stato, i capi di Governo, i Ministri e i Vice Ministri o Sottosegretari;
b) i parlamentari;
c) i membri delle corti supreme, delle corti costituzionali e di altri organi giudiziari di alto livello le cui decisioni non sono generalmente soggette a ulteriore appello, salvo in circostanze
eccezionali;
d) i membri delle Corti dei conti e dei consigli di amministrazione delle banche centrali;
e) gli ambasciatori, gli incaricati d'affari e gli ufficiali di alto livello delle forze armate;
f) i membri degli organi di amministrazione, direzione o vigilanza delle imprese possedute dallo Stato.
In nessuna delle categorie sopra specificate rientrano i funzionari di livello medio o inferiore. Le categorie di cui alle lettere da a) a e) comprendono, laddove applicabili, le posizioni a livello europeo e
internazionale.

2. UN SOGGETTO E’ CONSIDERATO UN PEP ANCHE QUANDO LO E’ UN SUO FAMILIARE DIRETTO


Per familiari diretti s'intendono:
a) il coniuge;
b) i figli e i loro coniugi;
c) coloro che nell'ultimo quinquennio hanno convissuto con i soggetti di cui alle precedenti lettere;
d) i genitori.

3. UN SOGGETTO E’ CONSIDERATO UN PEP ANCHE QUANDO LO E’ UN ALTRO SOGGETTO CON CUI SI HA NOTORIAMENTE UNO STRETTO LEGAME
Per individuare i soggetti con i quali le persone (di cui al numero 1) intrattengono notoriamente stretti legami si fa riferimento a:
a) qualsiasi persona fisica che ha notoriamente la titolarità effettiva congiunta di entità giuridiche o
b) qualsiasi altra stretta relazione d'affari con una persona di cui al comma 1;
c) qualsiasi persona fisica che sia unica titolare effettiva di entità giuridiche o soggetti giuridici notoriamente creati di fatto a beneficio della persona di cui al comma 1.

Pagina 2 di 2 Mod. BR01/19


MISURE TEMPORANEE ECCEZIONALI LEGATE ALL’EMERGENZA COVID
Garanzia Perdita d’Impiego

Gentile Cliente,
ai fini della validità della garanzia Perdita d’Impiego, in deroga all’art. “Chi si può assicurare?” delle Condizioni di
Assicurazione ed in via del tutto eccezionale a causa della situazione di pandemia, la Compagnia Le offre la facoltà di
aderire alla garanzia assicurativa per la Perdita d’Impiego, anche se nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il
23 ottobre 2020 a causa dell’emergenza COVID19 (D.L. n. 9 del 23/02/2020 e successivi in tema COVID19) Lei si
fosse trovato in cassa integrazione.
Infatti i Lavoratori Dipendenti Privati, che svolgono regolare attività lavorativa al momento dell’adesione alla polizza,
anche se sono stati sottoposti alla procedura di cassa integrazione nel periodo sopra indicato a causa dell’emergenza
COVID19, potranno comunque sottoscrivere la dichiarazione contenuta nel Modulo di Adesione ed attivare la garanzia,
senza vedere compromesso il diritto alla prestazione in caso di Perdita d’Impiego.
Rimangono valide invece le altre dichiarazioni che Lei deve fornire riguardanti eventuali contestazioni disciplinari,
intimazioni di licenziamento o comunicazioni scritte nelle quali Lei sia stato individuato come un lavoratore oggetto di
una procedura di mobilità, ricevute nei 12 mesi antecedenti l’adesione.

Milano, 1 giugno 2020

Isabella Fumagalli
Rappresentante Generale per l’Italia
Cardif Assurances Risques Divers
ALLEGATO 3

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI
CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COPIA PER IL FIRMATARIO


Ai sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private (“Codice”) e del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018 in tema di
regole generali di comportamento che devono essere osservate nell'esercizio dell'attività, gli intermediari:
a) prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione o, qualora non prevista, del contratto:
- consegnano/trasmettono al contraente copia del documento (Allegato 4 al Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018) che contiene i
dati essenziali dell'intermediario e le informazioni sulla sua attività, sulle potenziali situazioni di conflitto di interessi e sulle forme di tutela
del contraente;
- forniscono al contraente in forma chiara e comprensibile informazioni oggettive sul prodotto, illustrandone le caratteristiche, la durata, i
costi e i limiti della copertura ed ogni altro elemento utile a consentirgli di prendere una decisione informata;
b) sono tenuti a proporre o consigliare contratti coerenti con le richieste e le esigenze di copertura assicurativa e previdenziale del
contraente o dell'assicurato; a tal fine acquisiscono dal contraente stesso ogni utile informazione;
c) informano il contraente della circostanza che il suo rifiuto di fornire una o più delle informazioni richieste pregiudica la capacità di
individuare il contratto coerente con le sue richieste ed esigenze; nel caso di un contratto assicurativo ritenuto dall'intermediario non
coerente, lo informano di tale circostanza, specificandone i motivi, dandone evidenza in un'apposita dichiarazione, sottoscritta dal
contraente e dall'intermediario; resta inteso che l'intermediario non procede a concludere la vendita di contratti assicurativi non coerenti
anche nel caso di volontà espressa dal contraente di acquisire comunque il contratto
d) consegnano al contraente copia della documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni, copia della
polizza e di ogni altro atto o documento da esso sottoscritto;
e) possono ricevere dal contraente, a titolo di versamento dei premi assicurativi, i seguenti mezzi di pagamento:
1. assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all'impresa di assicurazione oppure
all'intermediario, espressamente in tale qualità;
2. ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma on line,
che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1;
3. denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni del ramo responsabilità civile auto e relative garanzie
accessorie (se ed in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto), nonché per i contratti degli altri rami
danni con il limite di settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto.

A34CCF ed. 07/2020 Pagina 1 di 3 ORIGINALE PER L'ADERENTE


ALLEGATO 4

Luogo Data 19/09/2020

Cognome e Nome del Contraente Numero Pratica

Prodotto Assicurativo ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO


INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DELLA
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

Ai sensi della vigente normativa, il distributore ha l'obbligo di consegnare al contraente il presente documento, che contiene notizie sul distributore medesimo, su

COPIA PER IL FIRMATARIO


potenziali situazioni di conflitto di interessi e sugli strumenti di tutela del contraente. L'inosservanza dell'obbligo di consegna è punita con le sanzioni previste
dall'articolo 324 del decreto legislativo n. 209/2005, Codice delle Assicurazioni Private (“Codice”).
La preghiamo di leggerlo con attenzione e restituircene copia da Lei sottoscritta per presa visione

SEZIONE I - INFORMAZIONI GENERALI SULL'INTERMEDIARIO CHE ENTRA IN CONTATTO CON IL CONTRAENTE


a) iscritto in data
alla sezione E del Registro degli Intermediari Assicurativi, anche a titolo accessorio, e Riassicurativi (RUI) al numero
sede operativa telefono
eventuali sito internet
indirizzo di posta elettronica certificata MEDIAMARKET@MEDIAMARKET.TELECOMPOST.IT ed email
IN ALTERNATIVA
b) dipendente di Findomestic Banca S.p.A

Nei casi di utilizzo del sito internet come tecnica di promozione e collocamento a distanza l'intermediario è Findomestic Banca S.p.A. ed i punti a) e b)
di cui sopra non saranno compilati.

c) L'attività di intermediazione assicurativa è svolta per Findomestic Banca S.p.A. con sede legale in Via Jacopo da Diacceto n. 48 - Firenze, iscritta alla sezione D
del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi con il n. D000200406 in data 07/09/2007, sito internet: www.findomestic.it, telefono 055
3374555 indirizzo di posta elettronica relazioni.clienti@findomestic.com , posta elettronica certificata findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
d) L'attività di intermediazione assicurativa è soggetta alla vigilanza IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) quale autorità competente

Gli estremi identificativi e di iscrizione dell'intermediario possono essere verificati consultando il Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo
accessorio, e riassicurativi (RUI) sul sito internet dell'IVASS (www.ivass.it).

SEZIONE II - INFORMAZIONI GENERALI SULL'ATTIVITA' SVOLTA DALL'INTERMEDIARIO ASSICURATIVO


a) L'Intermediario agisce- senza rappresentanza- per conto della/e seguente/i impresa/e di assicurazione: Cardif Assurance Vie, Cardif Assurances Risques Divers,
BNP Paribas Cardif Vita Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A.
b) L'intermediario ha in corso rapporti di libera collaborazione ai sensi dell'articolo 22, comma 10, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con la
legge 17 dicembre 2012, n. 221, con i seguenti intermediari: Widiba S.p.a., Banco Desio S.p.a., IBL Banca S.p.a., La Cassa di Ravenna S.p.a.,
Banca di Imola S.p.a., Banco di Lucca e del Tirreno S.p.a., Banca Nazionale del Lavoro S.p.a., ViViBanca S.p.a..
c) E' stata stipulata dall'intermediario una fideiussione bancaria idonea a garantire una capacità finanziaria pari al 4% (quattro per cento) dei premi incassati, con un
minimo di Euro 18.750,00 (diciotto mila settecentocinquanta/00).

SEZIONE III - INFORMAZIONI RELATIVE ALLE REMUNERAZIONI


a) In relazione al contratto distribuito, l'intermediario percepisce una commissione inclusa nel premio assicurativo calcolata come percentuale sui premi imponibili
pagati dal cliente.
b) L'attività svolta dall'intermediario, oltre che attraverso la predetta commissione, può essere ulteriormente remunerata anche attraverso una ripartizione dei
margini tecnici generati a seguito di una sana e prudente gestione assicurativa da parte della Compagnia assicurativa preponente: nello specifico, con cadenza
annuale, solo in caso di utile tecnico relativo alla gestione di tutto il portafoglio, l'intermediario percepirà una quota monetaria aggiuntiva rispetto all'introito
commissionale.
c) L'intermediario percepisce dalla compagnia assicurativa una provvigione netta pari a € 16,87 Euro, corrispondenti al 71,00% % del premio assicurativo

SEZIONE IV - INFORMAZIONI RELATIVE A POTENZIALI SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSI


Appartenenza a gruppi assicurativi dell'intermediario iscritto alla sezione E del RUI, se presente secondo quanto indicato alla Sezione I
a) L'intermediario non detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di alcuna impresa di
assicurazione.
b) Nessuna impresa di assicurazione o impresa controllante di un'impresa di assicurazione è detentrice di una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al
10% del capitale sociale o dei diritti di voto dell'intermediario.
Appartenenza a gruppi assicurativi dell'intermediario per il quale è svolta l'attività
a) Findomestic Banca S.p.A. - intermediario per cui è svolta l'attività di intermediazione assicurativa- non detiene alcuna partecipazione diretta o indiretta pari o
superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di alcuna impresa di assicurazione.
b) BNP Paribas S.A., holding del gruppo Cardif, controlla le compagnie assicurative di cui sono intermediati i prodotti da parte di Findomestic Banca S.p.A.. In
particolare, BNP Paribas S.A. è detentrice di una partecipazione indiretta superiore al 10% del capitale sociale di Findomestic Banca S.p.A..
Con riguardo al contratto proposto
a) L'intermediario NON fornisce al contraente una consulenza ai sensi dell'articolo 119-ter, commi 3 e 4, del Codice.
b) L'intermediario distribuisce i contratti in assenza di obblighi contrattuali che impongono di offrire in modo esclusivo i contratti di una o più imprese di
assicurazione.
c) L'intermediario ha o potrebbe avere rapporti di affari con le seguenti imprese di assicurazione: Cardif Assurance Vie, Cardif Assurances Risques Divers, BNP
Paribas Cardif Vita Compagnia di Assicurazione e Riassicurazione S.p.A., Covea Fleet S.A., Europ Assistance S.p.a., Unipol Sai Assicurazioni S.p.a., Nobis
Compagnia di Assicurazioni S.p.a.

A34CCF ed. 07/2020 Pagina 2 di 3 ORIGINALE PER L'ADERENTE


SEZIONE V - INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI DI TUTELA DEL CONTRAENTE
Assicurazione della responsabilità civile
Nel caso in cui l'intermediario che entra in contatto con il cliente sia iscritto alla sezione E del RUI, con riferimento a tale intermediario l'attività di distribuzione è
garantita da un contratto di assicurazione della responsabilità civile, che copre i danni arrecati ai contraenti da negligenze ed errori professionali dell'intermediario o
da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei dipendenti, dei collaboratori o delle persone del cui operato l'intermediario deve rispondere a norma di legge.

COPIA PER IL FIRMATARIO


Reclami
E' facoltà del contraente, ferma restando la possibilità di rivolgersi all'Autorità Giudiziaria, di inoltrare per iscritto i reclami relativi al comportamento dell'intermediario
inviando una comunicazione a:
- Findomestic Banca S.p.A., Ufficio Gestione Reclami, via Jacopo da Diacceto n. 48 - 50123 Firenze; oppure
- al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): Findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it.

L'intermediario è tenuto a dare risposta scritta entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricevimento del reclamo.
Le predette modalità di reclamo si intendono applicabili anche ove l'intermediario che sia entrato in contatto con il contraente sia diverso da Findomestic Banca
S.p.A.. I collaboratori che ricevessero un reclamo lo trasmettono senza ritardo a Findomestic Banca S.p.A., dandone contestuale notizia al reclamante. In ogni caso,
detta informativa al reclamante può essere fornita direttamente da Findomestic Banca S.p.A..
La funzione della gestione reclami non è esternalizzata da parte di Findomestic Banca S.p.A.
A Findomestic Banca S.p.A. vanno indirizzati i reclami relativi al comportamento dell'intermediario o degli intermediari, ivi inclusi quelli relativi ai dipendenti o
collaboratori, specificando in maniera dettagliata le ragioni e i fatti invocati.
Alle compagnie assicurative vanno invece indirizzati -secondo le modalità meglio indicate nella documentazione della polizza- i reclami aventi ad oggetto la
gestione del rapporto contrattuale. I reclami ricevuti dagli intermediari e relativi al comportamento della compagnia assicurativa saranno trasmessi dall'intermediario
stesso alla compagnia senza ritardo, dandone contestuale notizia al reclamante.
Il contraente ha inoltre la possibilità, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell'intermediario
entro il termine di legge (45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo da parte dell'intermediario), di rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Via del
Quirinale n. 21 - 00187 Roma (fax: 06 42133206, PEC: tutela.consumatore@pec.ivass.it, info su: www.ivass.it), allegando la documentazione relativa al reclamo
trattato dall'intermediario.
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie
Il contraente potrà altresì rivolgersi ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo e, in particolare, la mediazione e la negoziazione
assistita.
(i) La mediazione (ai sensi del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28)
Il contraente, ove la controversia riguardi diritti disponibili, potrà esperire la procedura di mediazione la quale ha lo scopo di tentare di far addivenire le parti a una
conciliazione attraverso l'opera di un soggetto imparziale cd. “mediatore”. Il contraente potrà adire un organismo di mediazione iscritto nell'apposito registro
detenuto dal Ministero di Giustizia nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, mediante la presentazione di un'apposita istanza, presso
l'organismo scelto, contenente le informazioni richieste dal relativo organismo.
(ii) La negoziazione assistita (ai sensi del D.L. 12 settembre 2014 n. 132 convertito in L. n. 162/2014)
Il contraente potrà esperire la procedura di negoziazione assistita volta al raggiungimento di un accordo cd. “convenzione di negoziazione” tramite la quale le parti
convengono di cooperare per la risoluzione amichevole della controversia, tramite l'assistenza di avvocati. Il procedimento di negoziazione assistita potrà essere
esperito mediante esplicito invito a stipulare la convenzione contenente l'indicazione dell'oggetto della controversia e l'avvertimento che la mancata risposta
all'invito -entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione- o il suo rifiuto potrà essere valutato dal giudice ai fini delle spese del giudizio e di quanto previsto dagli articoli 96 e
642, primo comma, del codice di procedura civile.

Dichiaro di aver ricevuto copia del presente modulo ai sensi dell'art. 56 del Regolamento IVASS 40/2018

Data 19/09/2020

Firma:

A34CCF ed. 07/2020 Pagina 3 di 3 ORIGINALE PER L'ADERENTE


ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO
QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE ED ESIGENZE ASSICURATIVE DEL
CLIENTE

Numero Pratica Finanziamento

Cognome e nome Codice Fiscale

Data di nascita Sesso Luogo di Nascita Prov. Cittadinanza

Documento Numero Rilasciato da / Luogo Rilascio Data Rilascio


SCONOSCIUTA 0
Professione Stato Civile Numero figli

Indirizzo di residenza Città Prov. CAP Stato Telefono e-mail


ITALIA
Domicilio abituale (se diverso dalla residenza) Città Prov. CAP Stato

Legale Rappresentante di
Gentile Cliente, il presente questionario è finalizzato a completare le informazioni necessarie per valutare la coerenza del prodotto
assicurativo alle Sue richieste ed esigenze. Le chiediamo, pertanto, di rispondere alle domande di seguito riportate così da consentirci di
raccogliere informazioni ulteriori rispetto alle “Informazioni Anagrafiche”, “Informazioni sullo stato occupazionale” e “Informazioni sulla
situazione Finanziaria” da Lei già fornite.

SEZIONE 1 - ESIGENZE ASSICURATIVE


INFORMAZIONI SULLE SUE ASPETTATIVE ed ESIGENZE

Il prodotto offre una protezione del finanziamento a tutela della persona, in caso di decesso, invalidita' totale permanente, perdita d'impiego/inabilita'
totale temporanea. Quest'ultima si attiva anche in alternativa alla perdita d'impiego in caso di variazione dello status di lavoratore dipendente privato.
Questa copertura e' in linea con i tuoi obiettivi?
SI
NO

SEZIONE 2 - APPROFONDIMENTI

Tutela di soggetti terzi


Con questa polizza vuoi tutelare anche altri soggetti (es. eredi e/o coobbligato/cointestatario del finanziamento)?
SI
NO

Caratteristiche della polizza


Ti sono chiare le caratteristiche della polizza, inclusa la durata, e sei consapevole delle esclusioni e delle limitazioni del contratto offerto?
SI
NO

La mancanza anche di una sola delle informazioni richieste pregiudica la capacità di individuare la coerenza del prodotto alle Sue esigenze
assicurative. Non le sarà consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.

La risposta negativa anche ad una sola delle domande comporta la non coerenza del prodotto alle Sue esigenze assicurative. Non le sarà
consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.

Pagina 1 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
Il Cliente dichiara che le informazioni sopra fornite corrispondono al vero.

Data e luogo 19/09/2020, Firma del Cliente

Pagina 2 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La presente informativa fornisce informazioni trasparenti e dettagliate relative alla protezione dei dati personali da parte di Findomestic Banca S.p.A. (di seguito anche “Findomestic”),
società del Gruppo BNP Paribas.
La protezione dei dati personali è importante per il Gruppo BNP Paribas, che ha adottato, a tal riguardo, principi comuni per l'intero Gruppo nella Politica Privacy del Gruppo
disponibile sul sito Internet www.findomestic.it
Findomestic ha la responsabilità, in qualità di Titolare, del trattamento dei Suoi dati personali (di seguito anche “Dati”) in relazione alle proprie attività.
In particolare, lo scopo di questo documento è di informarLa, in qualità di interessato o Cliente, su quali Suoi dati personali trattiamo, sui motivi per cui trattiamo tali dati e li
condividiamo, sulla base giuridica dei trattamenti che poniamo in essere, sul tempo per il quale li conserviamo e nonché sulle modalità di esercizio dei Suoi diritti
Ulteriori informazioni potranno esserLe fornite ove necessario, ed eventuali ulteriori consensi potranno esserLe richiesti, quando richiederà un prodotto o servizio specifico, laddove
tale ulteriore prodotto o Servizio richieda un trattamento di dati personali diverso e/o ulteriore rispetto a quelli descritti qui di seguito.
1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento e del Responsabile per la protezione dei dati personali.
Findomestic Banca S.p.A., con sede in Firenze, via Jacopo da Diacceto n°48, società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal

PYPRIV ed. 08/2020 ver. 006


Finance S.A., Parigi (Gruppo BNP Paribas). Sito Internet: www.findomestic.it. Indirizzo di posta elettronica al quale scrivere per l’esercizio dei diritti dell’interessato:
diritticliente@findomesticbanca.telecompost.it; PEC findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it, recapito del Responsabile della protezione dei dati personali [RPD]:
responsabileprotezionedati@findomestic.com.
2. Categorie di dati personali oggetto di trattamento
Findomestic, per le finalità e sulla base dei presupposti giuridici puntualmente indicati al successivo paragrafo 3, potrà trattare le seguenti categorie di dati personali relative
all’interessato, ovvero qualsiasi informazione che identifichi o permetta di identificare quest’ultimo:
• dati identificativi (ad esempio nome, cognome, estremi dei tuoi documenti di identità, nazionalità, luogo e data di nascita, codice fiscale, sesso, indirizzo IP qualora
usufruisse dei nostri servizi per via telematica);
• informazioni di contatto private o professionali (indirizzo di domicilio e residenza, indirizzo email e/o PEC, numero di telefono);
• situazione famigliare (es. stato civile, numero di figli, situazione abitativa);
• dati relativi alla formazione e occupazione (es. livello di formazione, impiego, nome del datore di lavoro, retribuzione);
• informazioni finanziarie e dati transazionali (es. dettagli del conto corrente, numero di carta di credito, debiti e spese, trasferimenti di denaro, storia del credito, valore delle
attività; operazioni di pagamento non autorizzate o non correttamente eseguite);
• dati relativi alla situazione fiscale ed economica (ad. es. codice fiscale, stato fiscale, entrate e altri ricavi, valore dei beni e delle attività);
• dati relativi alle abitudini e preferenze di consumo;
• dati relativi all'utilizzo dei prodotti e servizi di Findomestic in relazione a dati bancari, finanziari e transazionali;
• dati dalle interazioni con Findomestic: presso le succursali (rapporti di contatto), sui siti internet, le app, pagine di social media,(dati di connessione e tracciamento come
cookie, connessione a servizi online, indirizzo IP) incontri, chat, email, interviste, conversazioni telefoniche, messaggistica istantanea;
• dati generati da Findomestic (es. credit scoring, profilazione marketing);
• videosorveglianza (comprese le telecamere a circuito chiuso) e dati di geolocalizzazione (ad esempio: indicazione dei luoghi di prelievo e pagamento per ragioni di
sicurezza o per individuare la filiale o i fornitori di servizi più vicini);
• informazioni sul dispositivo (indirizzo IP, specifiche tecniche e dati identificativi univoci).
Findomestic raccoglie i dati personali direttamente dall’interessato in quanto cliente o cliente potenziale (ad.es. nel caso in cui l’interessato ci contatti, visiti le nostre sedi, visiti il nostro
sito internet o le nostre app, utilizzi i nostri prodotti e servizi, partecipi a un nostro sondaggio o a un nostro evento).
Findomestic non richiederà all’interessato dati rientranti nelle “Categorie Particolari di dati personali” (dati personali che rilevino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le
convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale).
E’, però, possibile che Findomestic per la conclusione ed esecuzione del contratto, venga a conoscenza di taluni dati dell’Interessato appartenenti alle categorie particolari sopra
indicate perché comunicati nell’ambito delle operazioni da questi richieste (a titolo esemplificativo, eventuali versamenti destinati a sindacati, forze politiche e determinate
associazioni, accreditamenti di alcune pensioni o di speciali rimborsi assicurativi, qualora idonei a rivelare informazioni sensibili, od eventuali dati cc.dd. sensibili che dovessero essere
contenuti nella documentazione trasmessa a Findomestic dall’interessato o che lo stesso dovesse indicare direttamente nella causale dei bonifici ordinati) nonché in occasione di
operazioni disposte da terzi in suo favore.

COPIA PER IL FIRMATARIO


Si tratta di circostanze eventuali e non prevedibili, connesse direttamente alle modalità ed agli scopi con i quali l’interessato riterrà di utilizzare i servizi di Findomestic. In questi casi,
comunque, il trattamento dei dati in questione sarà quello strettamente necessario per eseguire l’operazione nel cui ambito tali dati sono stati forniti.
Alcuni Dati utilizzati da Findomestic al fine di verificare o arricchire il proprio database, possono essere forniti direttamente dalle seguenti fonti:
• pubblicazioni / database messi a disposizione dalle Autorità (ad esempio, la Gazzetta Ufficiale);
• società con le quali Findomestic ha in corso rapporti di collaborazione e alle quali l’interessato ha fornito il consenso per la comunicazione dei dati a Findomestic;
• soggetti terzi quali Sistemi di informazioni Creditizie o Sistemi di prevenzione delle frodi o intermediari di dati (c.d. “data broker”) in conformità con la normativa sulla
protezione dei dati;
• siti Web / pagine di social media contenenti informazioni rese pubbliche dall'interessato (ad esempio, il proprio sito Web o social media);
• Informazioni pubbliche quali informazioni tratte dalla stampa;
• Altre entità BNP Paribas al fine di ottemperare all’ indicazione dell’interessato, sulla base dell’informativa resa a quest’ultimo e dei consensi da esso forniti;
• Fornitori di servizi di pagamento e aggregatori su indicazione dell’interessato (fornitori di servizi di informazioni sugli account).
3. Finalità del trattamento dei dati e relativa base giuridica
I dati personali forniti per lo svolgimento dell'istruttoria, nonché ottenuti consultando alcune banche dati, e, in caso di accoglimento della domanda di finanziamento, i dati necessari per
lo svolgimento del rapporto contrattuale, nonché i dati altrimenti acquisiti nell'ambito delle attività svolte da Findomestic saranno trattati dalla stessa sulla base dei presupposti giuridici
e secondo le finalità di seguito indicate:
a) Per adempiere ad obblighi legali e regolamentari
Trattamenti necessari per adempiere ad obblighi legali (normativi, regolamentari, imposti da Autorità a ciò legittimate dalla legge, da Organi di Vigilanza e Controllo):
• prevenire e contrastare episodi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo (anche comunicando le informazioni relative ad operazioni ritenute sospette ad altri
intermediari finanziari del Gruppo BNP Paribas) monitorando ad esempio le transazioni per identificare quelle che si discostano dalla normale operatività;
• adempiere alla disciplina vigente in materia di sanzioni ed embarghi;
• prevenire e contrastare episodi di frode fiscale e adempiere a obblighi di controllo fiscale e di notifica di eventuali episodi fraudolenti;
• procedere alle prescritte segnalazioni alla Centrale Rischi di Banca d’Italia;
• per rispondere a una richiesta ufficiale di un'autorità pubblica o giudiziaria debitamente autorizzata.
b) Per eseguire un contratto di cui l’interessato è parte o misure precontrattuali
Trattamenti necessari all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso:
• attività di tutela del credito, valutazione del merito creditizio e prevenzione del sovraindebitamento mediante l’utilizzo di un indice di affidabilità e solvibilità (c.d. credit
scoring);
• fornire i servizi e/o prodotti richiesti e/o informazioni a essi correlate;
• recuperare eventuali crediti e, più in generale, gestire eventuali contenziosi;
• gestire strumenti di pagamento;
• fornire assistenza e rispondere alle richieste dell’interessato.
c) Per soddisfare un legittimo interesse di Findomestic
I dati dell’interessato sono trattati da Findomestic al fine di implementare e sviluppare i prodotti o servizi offerti, per migliorare la gestione del rischio e per difendere i propri diritti,
tra cui:
• prova delle transazioni, tra cui prove elettroniche, effettuate dall’interessato;
• prevenzione del rischio frodi e contrasto delle frodi subite (le informazioni rilasciate ed i Dati contenuti nei documenti forniti dall’interessato possono essere oggetto di
verifica presso i Titolari del trattamento dei Dati dell’interessato e/o presso il sistema pubblico di prevenzione delle frodi istituito nell'ambito del Ministero dell'economia e
delle finanze secondo quanto previsto dall'art. 30-ter del D.Lgs 141/2010 per prevenire il furto d'identità);
• conservazione nei Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC) delle informazioni positive relative alla puntualità dei pagamenti;
• stabilire statistiche, test e modelli aggregati al fine di migliorare la gestione del rischio di Findomestic o al fine di migliorare i relativi prodotti e servizi;
• personalizzazione dell'offerta legata ai prodotti e servizi di Findomestic, del Gruppo BNP Paribas e di società terze, mediante:
- miglioramento della qualità dei prodotti o servizi bancari, finanziari o assicurativi;
- pubblicizzazione di prodotti o servizi che corrispondano alla situazione ed al profilo ottenuti dell’interessato.

Findomestic Banca S.p.A. Sede Legale e Amministrativa Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - I
Capitale sociale 659.403.400 i.v. - R.E.A. 370219 (FI) - C.F./P.I. e R.I. di FI n. 03562770481
Albo delle Banche N. 5396 - Iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari come “Findomestic Gruppo” al n. 3115 - Indirizzo PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo BNP Paribas)
Associata ABI Associazione Bancaria Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare
Albo degli Intermediari Assicurativi presso IVASS Sezione "D" N. 000200406 - Società sottoposta al controllo ed alla vigilanza di Banca d'Italia.
Tale attività può essere realizzata attraverso l’analisi e combinazione elementare dei predetti dati basata, essenzialmente, sulla segmentazione della clientela di Findomestic in
categorie. In particolare tale attività può essere realizzata attraverso l’utilizzo di informazioni socio-demografiche (quali ad es. professione, stato civile, età) e comportamentali
(quali ad es. prodotti acquistati - equipaggiamento, modalità di utilizzo dei prodotti detenuti, qualità dei rimborsi, canali utilizzati per entrare in contatto con Findomestic). Tali dati
vengono acquisiti al momento dell’instaurazione del rapporto e vengono aggiornati in ogni momento di contatto con il Cliente. L’attività di personalizzazione viene svolta secondo
due diverse modalità: la segmentazione e gli eventi. La segmentazione consiste in un'analisi statistica su un campione rappresentativo della popolazione al fine di individuare
delle classi di clienti che hanno un comportamento omogeno al loro interno ed eterogeneo tra loro. La segmentazione così definita viene poi applicata all'intera popolazione ogni
mese per indirizzare le campagne pubblicitarie di marketing diretto. La personalizzazione attuata mediante analisi di particolari eventi di comportamento del cliente può generare
valido motivo per procedere allo studio e all’invio di offerte personalizzate. L’accesso ed il trattamento di tali dati è limitato esclusivamente ad un determinato gruppo di specialisti
di Findomestic.
• Informazione, promozione e comunicazione commerciale su prodotti, servizi ed iniziative di Findomestic, di società del Gruppo BNP Paribas già individuate singolarmente
al successivo punto d) 2 e/o terzi, attraverso modalità tradizionali (quali, ad esempio, posta cartacea e chiamate tramite operatori);
• Findomestic, conformemente a quanto previsto dalla normativa, potrà utilizzare l’indirizzo email fornito dall’interessato in occasione della vendita di un prodotto o di un
servizio offerto da Findomestic per inviare comunicazioni commerciali relative a prodotti o servizi analoghi a quelli già acquistati dall’interessato, ferma restando la

PYPRIV ed. 08/2020 ver. 006


possibilità per quest’ultimo di manifestare – agevolmente e gratuitamente - la volontà di non ricevere più tali comunicazioni.
Inoltre, sempre per legittimo interesse, Findomestic condividerà con società del Gruppo BNP Paribas le informazioni e i dati rilevanti ai fini del contrasto, a livello di Gruppo, dei
seguenti fenomeni:
• riciclaggio di denaro sporco e finanziamento del terrorismo;
• sanzioni e embargo;
• frode fiscale e adempimento dei controlli fiscale e obbligo di notifica;
• abusi e frodi.
Sempre nell’ambito del Gruppo, Findomestic condividerà con le società del Gruppo BNP Paribas le informazioni e i dati rilevanti al fine di garantire a livello di gruppo:
• la definizione del punteggio di rischio di credito e la capacità di rimborso dell’interessato.
In ogni caso l’interesse legittimo di Findomestic rimane proporzionato e viene verificato secondo un test di bilanciamento, in modo che gli interessi o diritti fondamentali
dell’interessato vengano preservati. Per maggiori informazioni l’interessato può contattare Findomestic secondo quanto previsto al punto 8.
d) Con il consenso dell’interessato per trattamenti specifici
Findomestic, per le seguenti finalità funzionali alla propria attività, può procedere al trattamento dei Dati solo previa acquisizione del consenso dell’interessato:
d)1
svolgimento di attività automatizzate di profilazione intesa come analisi e trattamento di informazioni sui clienti, per offrire servizi ancora più mirati e adeguati al singolo acquirente e
per fornire pubblicità personalizzata. Questa attività sarà effettuata attraverso la raccolta e l'analisi di informazioni sui prodotti e servizi scelti dall’interessato, dei dati acquisiti
durante l'utilizzo di software installati dallo stesso su sistemi IT e per i quali l’interessato è proprietario/utente e dei dati relativi alla navigazione effettuata all'interno dell’ area
riservata del sito internet di Findomestic. Diversamente, il trattamento dei dati relativi all’eventuale navigazione sull’area pubblica del sito appartenente a Findomestic sarà effettuato
secondo quanto indicato nell’Informativa relativa all’uso dei cookie presente sul medesimo sito, cui si rinvia, e sulla base degli eventuali consensi eventualmente prestati
dall’interessato in qualità di “utente non registrato”.
L’attività di profilazione appena descritta presuppone il consenso dell’interessato in quanto, a differenza di quella effettuata sulla base del legittimo interesse di Findomestic e
descritta alla precedente lettera c) della presente informativa, comporta la raccolta e l’analisi, in conformità con la normativa in materia di protezione dei dati, dei seguenti ulteriori
dati:
• dati acquisiti da fonti esterne (es: data broker o siti web);
• dati relativi all'utilizzo di conti correnti e delle carte di debito a questi connesse;
• dati relativi ad attività digitali (diverse dalle attività sui siti Findomestic o del Gruppo).
d)2
comunicazione commerciale su prodotti, servizi ed iniziative di Findomestic e del Gruppo BNP Paribas (tra cui Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., BNL Finance S.p.A., Ifitalia -
International Factors Italia S.p.A., BNL POSitivityS.r.l., BNP Paribas Leasing Solutions S.p.A., Personal Renting S.p.A., BNP Paribas Investment Partners SGR S.p.A., BNP Paribas

COPIA PER IL FIRMATARIO


Real Estate Advisory Italy S.p.A., ArtigiancassaS.p.A., Arval Service Lease Italia S.p.A., Cardif Vita S.p.A., Cardif Assurance Vie S.A. ItalyBranch, Cardif Assurance RisquesDivers
S.A. ItalyBranch) e/o di terzi, attraverso modalità automatizzate (quali, ad esempio, chiamate senza intervento di operatori, posta elettronica, telefax, mms, sms, forme di interazione
che l'innovazione tecnologica renderà disponibili, ecc). Ricerche di mercato, eseguite direttamente o attraverso l'opera di società specializzate, per rilevare la qualità dei servizi resi,
il grado di soddisfazione ed i bisogni della clientela.
d)3
comunicazione o cessione a società del Gruppo BNP Paribas già individuate singolarmente al precedente punto d)2 e/o terzi a fini di consentire a queste ultime, ove richiesto dalla
vigente disciplina previa somministrazione di apposita informativa e recupero di idoneo autonomo consenso, di procedere a promuovere i propri prodotti e servizi attraverso soluzioni
tradizionali e informatiche e mezzi manuali e automatizzati.
Il consenso per ciascuna delle finalità di trattamento sopra indicate è facoltativo ed è revocabile in qualsiasi momento rivolgendosi alla Banca con le modalità e ai recapiti più avanti
indicati.
Per ulteriori trattamenti di dati personali che lo richiedessero, forniremo all’interessato informazioni specifiche e inviteremo quest’ultimo a esprimere il consenso per tali trattamenti.
L’interessato avrà la possibilità di revocare il consenso in qualsiasi momento.
4. Modalità del trattamento
Per le finalità sopra descritte i Dati possono essere trattati attraverso strumenti manuali, informatici e/o altrimenti automatizzati secondo logiche strettamente connesse alle finalità di
trattamento e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e riservatezza anche nel caso di trattamento attraverso strumenti innovativi di comunicazione a distanza.
I Dati sono trattati sempre nel pieno rispetto del principio di proporzionalità del trattamento, in base al quale tutti i dati personali e le varie modalità del loro trattamento devono essere
pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità perseguite.
Per la finalità di cui alla lettera b) I Dati sono oggetto di particolari elaborazioni statistiche al fine di attribuire all’interessato un giudizio sintetico o un punteggio sul suo grado di
affidabilità e solvibilità (c.d. credit scoring), tenendo conto delle seguenti principali tipologie di fattori: dati socio-professionali e caratteristiche dell'operazione richiesta, andamento e
storia dei pagamenti dei rapporti in essere o estinti. Alcune informazioni aggiuntive possono essere fornite all’interessato in caso di mancato accoglimento di una richiesta di credito. Il
credit scoring dell’interessato è regolarmente verificato da Findomestic affinché lo stesso sia mantenuto giusto, effettivo ed imparziale. Al fine di meglio valutare il rischio creditizio
Findomestic comunica alcuni dati (dati anagrafici; tipologia del Contratto; importo del credito; modalità di rimborso) ai sistemi di informazioni creditizie (“SIC”), i quali sono regolati dal
relativo Codice di Condotta SIC approvato dal Garante Protezione dei dati personali con il Provvedimento n. 163 19 settembre 2019. Tali sistemi sono grandi banche dati istituite per
valutare il rischio creditizio, gestite da privati e consultabili da molti soggetti. Ciò significa che altre banche o finanziarie a cui l'interessato chiederà un altro prestito, un finanziamento,
una carta di credito, ecc., anche per acquistare a rate un bene di consumo, potranno sapere se ha presentato a Findomestic una recente richiesta di finanziamento, se ha in corso altri
prestiti o finanziamenti e se paga regolarmente le rate.
Ai fini della conclusione del contratto e per finalità di tutela del credito, valutazione del merito creditizio nonché per la prevenzione del sovra indebitamento, la richiesta di
finanziamento presentata a Findomestic dall’interessato sarà anche sottoposta ad un processo decisionale automatizzato basato esclusivamente sui Dati forniti dall’interessato, sul
c.d. credit scoring e sulle informazioni eventualmente presenti nei SIC. Tale processo potrà comportare l’accettazione o il rifiuto automatico della richiesta di finanziamento presentata.
In ogni caso l’interessato avrà sempre diritto ad ottenere l’intervento umano al fine di poter esprimere la propria opinione o contestare la decisione.

I SIC cui Findomestic aderisce sono gestiti da:

1) CRIF S.p.A.: con sede legale in Bologna, Ufficio Relazioni con il pubblico: Via Zanardi, n. 41, 40131 Bologna, Fax : 0516458940, Tel:0516458900, sito
internetwww.consumatori.crif.com, SIC positivo e negativo, che include, quali categorie di partecipanti: banche, Intermediari finanziari, soggetti privati che nell'esercizio di un'attività
commerciale o professionale concedono dilazioni di pagamento del corrispettivo per la fornitura di beni o servizi;

2) Consorzio per la Tutela del Credito S.c. a r.l.: Corso Italia 17 - 20122 Milano, tel 02-66710235-29, fax 02-67479250 www.ctconline.it, SIC positivo e negativo, che include quali
categorie di partecipanti: banche, intermediari finanziari, soggetti privati che nell'esercizio di un'attività commerciale o professionale concedono dilazioni di pagamento del corrispettivo
per la fornitura di beni o servizi e che utilizza sistemi automatizzati di credit scoring;

3) Experian - Cerved Information Services S.p.A.. con sede legale in Piazza dell’Indipendenza, 11/B, 00185 Roma, Italia; Recapiti utili: fax: 199101850 Tel.199183538; sito internet:
www.experian.it, SIC positivo e negativo, che include,quali categorie di partecipanti: banche e società finanziarie, soggetti privati che nell’esercizio di un’attività commerciale o
professionale concedono dilazioni di pagamento del corrispettivo per la fornitura di beni e servizi. Experian – Cerved Information Services S.p.A. utilizza sistemi automatizzati di credit
scoring.

Findomestic Banca S.p.A. Sede Legale e Amministrativa Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - I
Capitale sociale 659.403.400 i.v. - R.E.A. 370219 (FI) - C.F./P.I. e R.I. di FI n. 03562770481
Albo delle Banche N. 5396 - Iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari come “Findomestic Gruppo” al n. 3115 - Indirizzo PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo BNP Paribas)
Associata ABI Associazione Bancaria Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare
Albo degli Intermediari Assicurativi presso IVASS Sezione "D" N. 000200406 - Società sottoposta al controllo ed alla vigilanza di Banca d'Italia.
I tempi di conservazione dei dati nei SIC
richieste di finanziamento 6 mesi, qualora l’istruttoria lo richieda, o 90 giorni in caso di rifiuto della richiesta o rinuncia alla stessa
morosità di due rate o di due mesi poi sanate 12 mesi dalla regolarizzazione
ritardi superiori sanati anche su transazione 24 mesi dalla regolarizzazione

eventi negativi (ossia morosità, gravi 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla data in cui è risultato necessario il loro ultimo
aggiornamento (in caso di successivi accordi o altri eventi rilevanti in relazione al rimborso), in tale ultima ipotesi il termine
inadempimenti, sofferenze) non sanati non potrà comunque superare i 60 mesi dalla data di scadenza del rapporto, quale risulta dal contratto di finanziamento.

rapporti che si sono svolti positivamente 36 mesi in presenza di altri rapporti con eventi negativi non regolarizzati.
Nei restanti casi, il termine sarà di 60 mesi dalla data di cessazione del rapporto o di scadenza del Contratto, ovvero dal
(senza ritardi o altri eventi negativi) primo aggiornamento effettuato nel mese successivo a tali date.

PYPRIV ed. 08/2020 ver. 006


5. Soggetti con i quali condividiamo i dati personali
Per le finalità che precedono e nei limiti indicati nella presente informativa o indicati dalla disciplina vigente Findomestic potrà comunicare i Dati a:
• le entità del Gruppo BNPP Paribas;
• fornitori di servizi che eseguono servizi per conto di Findomestic;
• agenti in attività finanziaria, mediatori creditizi, intermediari o broker;
• banche e partner commerciali;
• autorità finanziarie o giudiziarie, agenzie statali o enti pubblici, su richiesta e nella misura consentita dalla legge;
• alcuni professionisti regolamentati come avvocati, notai o auditors;
• società del Gruppo BNP Paribas, situate anche all’estero, con riferimento alle informazioni relative alle operazioni poste in essere, ove ritenute "sospette" ai sensi del
D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, ovvero qualora ritenute idonee a costituire una violazione delle norme disciplinanti l’attività bancaria ai sensi e per gli effetti del Testo
Unico Bancario;
• società di gestione di sistemi nazionali e internazionali per il controllo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari;
• società di servizi per l’acquisizione, la registrazione e il trattamento dei dati rivenienti da documenti o supporti forniti o originati dagli stessi clienti e aventi ad oggetto
lavorazioni massive relative ai pagamenti, effetti, assegni e altri titoli;
• soggetti che effettuano: a) lavorazioni necessarie per l’esecuzione delle disposizioni ricevute dalla Clientela (ad esempio custodia ed amministrazione di titoli); b) la
trasmissione, l’imbustamento il trasporto e lo smistamento delle comunicazioni con la Clientela e valutazione della conformità della stessa; c) l’archiviazione della
documentazione relativa ai rapporti intrattenuti con la Clientela; d) la fornitura di assistenza alla Clientela (ad esempio attraverso “call center”, “help desk”, eccetera); e) la
rilevazione dei rischi finanziari e creditizi, allo scopo di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza; f) attività di controllo, revisione contabile e certificazione delle
attività poste in essere da Findomestic anche nell’interesse della Clientela; g) attività riguardanti la cessione/cartolarizzazione dei crediti svolta in qualità di controparti
contrattuali di Findomestic. h) attività di recupero crediti e attività a questo collaterali i) servizi bancari e finanziari j) gestione di servizi e strumenti di pagamento k) servizi
assicurativi; l) informazione promozione e vendita; m) ricerche di mercato; n) Factoring; o) consulenza legale e fiscale.
Tali soggetti potranno trattare i dati personali dell’interessato in qualità di Responsabili del trattamento, per conto di Findomestic ovvero in piena autonomia, in qualità di Titolari
autonomi.
L'elenco dei soggetti che possono trattare i Dati in qualità di Titolari o Responsabili del trattamento è costantemente aggiornato e disponibile gratuitamente sul sito www.findomestic.it
o richiedibile utilizzando il modulo dedicato alla privacy presente sul medesimo sito.
Informazioni aggregate o anonime possono essere condivise all’interno o all’ esterno del Gruppo BNP Paribas, con patner come gruppi di ricerca, università o inserzionisti.
L’interessato non potrà essere identificato da queste informazioni.
I dati dell’interessato possono essere aggregati in statistiche anonime che possono essere offerte a clienti professionali per assisterli nello sviluppo delle loro attività. In questo caso i
dati personali dell’interessato non saranno divulgati e coloro che ricevono queste statistiche anonime, non saranno in grado di identificarlo.
6.Trasferimenti di dati personali fuori dall’Area Economica Europea (AEE)

COPIA PER IL FIRMATARIO


Qualora in conformità a quanto precede e per le finalità ivi indicate si renda necessario trasferire i dati personali dell'interessato all’estero [extra UE], Findomestic vi procederà a
condizione che il Paese di destinazione sia stato ritenuto dalla Commissione Europea come idoneo al trasferimento ai sensi dell’art. 45 del Regolamento 2016/679 o qualora ricorra
una delle condizioni di cui agli articoli 46 e 47 del Regolamento medesimo [standard contractual clause o norme vincolanti d’impresa].
7. Tempi di conservazione dei dati
Per tutte le finalità di trattamento indicate nella presente informativa e salva ovviamente la facoltà di revoca del consenso laddove necessario, Findomestic potrà conservare i Dati
per un massimo di 10 anni dalla cessazione dell’efficacia del contratto.
Tali termini di conservazione, salvo il caso in cui non siano intervenute cause di interruzione (es. causa, reclamo in corso) e salvo che la legge pro-tempore vigente non fissi termini
diversi.
Con riferimento ai dati delle richieste funzionali all’instaurazione del rapporto, laddove tale instaurazione non si sia perfezionata, gli stessi saranno conservati per un termine massimo
di 12 mesi al fine di consentirci di poter rispondere a sue specifiche richieste.
Per le richieste non completate, il tempo di conservazione dei dati forniti dall’ interessato è al massimo di 12 mesi dall’ultimo contatto avuto con Findomestic.
8. Diritti esercitabili dall’interessato
In conformità con le normative applicabili, l’interessato ha la facoltà di esercitare i seguenti diritti:
• Accesso: l’interessato ha diritto di accedere, in ogni momento, ai Dati che lo riguardano e di conoscere quali essi siano, come vengano utilizzati ed ha il diritto di riceverne
copia.
• Rettifica: qualora l’interessato ritenga che i propri dati personali siano inesatti o incompleti, può richiedere che tali dati vengano modificati di conseguenza.
• Cancellazione: è possibile richiedere la cancellazione dei propri dati personali, nella misura consentita dalla legge.
• Limitazione: è possibile richiedere la limitazione del trattamento dei propri dati personali, nella misura consentita dalla legge.
• Opposizione: l’interessato può opporsi al trattamento dei propri dati personali svolto sulla base del legittimo interesse di Findomestic, per motivi relativi alla propria
particolare situazione. In tal caso, qualora l’interessato eserciti tale diritto, Findomestic si asterrà dal proseguire il trattamento salvo che dimostri l’esistenza di motivi
legittimi che prevalgano su diritti, interessi e libertà dell’interessato. L’interessato può, inoltre, opporsi al trattamento dei dati personali effettuato per finalità di marketing
diretto, compresa la profilazione. Qualora l’interessato eserciti tale diritto i suoi dati non saranno più oggetto di trattamento per tale finalità.
• Revoca del consenso: se l’interessato ha dato il consenso al trattamento dei propri dati personali, ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento.
• Portabilità dei dati: l’interessato ha il diritto di ricevere i Dati da Findomestic se il trattamento si basi sul consenso o sul contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati.
In tali casi, l’interessato ha anche il diritto di ottenere da Findomestic la trasmissione diretta dei medesimi Dati ad altro titolare del trattamento se tecnicamente possibile.
Esempi di categorie di dati personali che possono essere oggetto di portabilità sono:
- Dati forniti dall’interessato;
- Alcuni dati generati da Findomestic (es: movimenti contabili)
Esempi di categorie di dati che non potranno essere oggetto di portabilità sono:
- Dati creati da Findomestic nell’ambito di un trattamento e che sono derivati o dedotti dai dati personali forniti dall’interessato;
- Dati trattati per finalità normative o interessi pubblici.
• Diritto ad ottenere l’intervento umano: Come indicato al paragrafo 4 della presente Informativa, la richiesta di finanziamento presentata a Findomestic
dall’interessato sarà anche sottoposta ad un processo decisionale automatizzato basato esclusivamente sui Dati forniti dall’interessato, sul c.d. credit scoring e sulle
informazionieventualmente presenti nei SIC. Tale processo potrà comportare l’accettazione o il rifiuto automatico della richiesta di finanziamento presentata. In ogni
caso l’interessato avrà sempre diritto ad ottenere l’intervento umano al fine di poter esprimere la propria opinione o contestare la decisione.
Per l’esercizio dei diritti menzionati l’interessato può accedere alla sezione “Privacy” della propria Area Clienti del sito www.findomestic.it, utilizzare l’apposito modulo presente sul
medesimo sito o inviare una comunicazione scritta a diritticliente@findomesticbanca.telecompost.it, allegando copia del documento d’identità.
Per ogni richiesta riguardante il trattamento dei Dati l’interessato potrà inoltre contattare Findomestic al numero verde gratuito 803888 o collegarsi al sito internet www.findomestic.it
dove potrà trovare anche l’elenco Soggetti Terzi, all’interno del quale, per le società di cui alla finalità d3) è indicato il recapito delle stesse per l’esercizio dei diritti di cui al presente
paragrafo e per il reperimento della relativa informativa sull trattamento dei dati personali. L’interessato ha inoltre il diritto di accedere in ogni momento ai dati che lo riguardano
presenti nei SIC. Per tale finalità può rivolgersi sia a Findomestic mediante i canali di comunicazione sopra descritti oppure direttamente ai gestori dei sistemi di informazioni
creditizie, ai relativi recapiti indicati al precedente paragrafo 4. Allo stesso modo può richiedere la correzione, l'aggiornamento o l'integrazione dei dati inesatti o incompleti, ovvero
la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge, o ancora opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi da evidenziare nella richiesta.

Findomestic Banca S.p.A. Sede Legale e Amministrativa Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - I
Capitale sociale 659.403.400 i.v. - R.E.A. 370219 (FI) - C.F./P.I. e R.I. di FI n. 03562770481
Albo delle Banche N. 5396 - Iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari come “Findomestic Gruppo” al n. 3115 - Indirizzo PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo BNP Paribas)
Associata ABI Associazione Bancaria Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare
Albo degli Intermediari Assicurativi presso IVASS Sezione "D" N. 000200406 - Società sottoposta al controllo ed alla vigilanza di Banca d'Italia.
Gli eventuali reclami dovranno invece essere inoltrati inviando una comunicazione tramite: raccomandata A/R, a Findomestic Banca S.p.A. - Ufficio Gestione Reclami - Via Jacopo
da Diacceto, n. 48, 50123 Firenze; posta elettronica all'indirizzo relazioni.clienti@findomestic.com; PEC all'indirizzo findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it.
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, laddove l’interessato ritenga che il trattamento dei propri Dati violi la normativa in materia di protezione dei dati
personali, ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo , nello stato membro in cui risiede abitualmente o lavora, oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione.
9. Aggiornamenti della presente informativa
In un mondo di costanti cambiamenti tecnologici, potrebbe essere necessario aggiornare regolarmente la presente Informativa.
L’interessato è invitato a verificare l'ultima versione dell’informativa pubblicata nella sezione “Privacy” del sito www.findomestic.it. Findomestic provvederà ad informare l’interessato di
eventuali modifiche sostanziali attraverso il sito www.findomestic.it o attraverso i propri consueti canali di comunicazione.

Per maggiori informazioni su Cookie e Sicurezza, sono disponibili sul sito wwww.findomestic.it l’informativa sui Cookie e la politica di Findomestic relativa alla sicurezza del cliente

PYPRIV ed. 08/2020 ver. 006


COPIA PER IL FIRMATARIO

Findomestic Banca S.p.A. Sede Legale e Amministrativa Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - I
Capitale sociale 659.403.400 i.v. - R.E.A. 370219 (FI) - C.F./P.I. e R.I. di FI n. 03562770481
Albo delle Banche N. 5396 - Iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari come “Findomestic Gruppo” al n. 3115 - Indirizzo PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo BNP Paribas)
Associata ABI Associazione Bancaria Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare
Albo degli Intermediari Assicurativi presso IVASS Sezione "D" N. 000200406 - Società sottoposta al controllo ed alla vigilanza di Banca d'Italia.

Potrebbero piacerti anche