MEDIAMARKET SPA
4 VIA ENRICO FERMI
Dati Intermediario
24035 - CURNO
02180760965 / 02630120166
Durata mesi: 20
Durata del Contratto di credito
Proroga: ***
Credito Standard
Importo: € 25,70Numero: 20
Credito MaxiRata
Importo fase 1: ***** Numero fase 1: *****
Rate ed eventualmente loro ordine di imputazione Importo fase 2: ***** Numero fase 2: *****
Il Consumatore pagherà gli interessi e/o le spese nel seguente ordine: interessi, spese,
capitale.
Numero 191197971
1/9
€ 514,00
Importo totale dovuto dal Cliente
comprensivo, in caso di Credito MaxiRata, dell'importo residuo della fase 1 che può
Credito Standard
Esempio rappresentativo
Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Per il calcolo del TAEG si fa riferimento ad intervalli di tempo espressi in anni o frazioni di
anno. Un anno si considera convenzionalmente composto da 12 mesi identici, ciascuno dei
quali è costituito da 30,416 giorni.
Costo totale del credito espresso in percentuale,
calcolata su base annua, dell’importo totale del credito. Il TAEG include, oltre al capitale, le seguenti voci di costo e gli interessi (calcolati al relativo
TAN sopra riportato):
Il TAEG consente al Cliente di confrontare le varie • Interessi dell’operazione Fase 1 *****
offerte. • Interessi dell'operazione (Credito Standard o fase 2 MaxiRata) *******
• Spese istruttoria pratica: *******
• Spese di incasso e gestione rata per singolo pagamento: *******
• Imposta di bollo/sostitutiva sul Contratto a carico del Cliente: *******
• Costo per singole comunicazioni periodiche:
formato elettronico: gratuito
formato cartaceo, in assenza di indirizzo di posta elettronica e/o altre
*******
tecniche di comunicazione a distanza valide o se richiesto dal cliente:
• Imposta di bollo su singola comunicazione al Cliente, se prevista: *******
Numero 191197971
2/9
3.1 Costi Connessi
• Spese istruttoria pratica: *******
Rimborso anticipato Sì
Numero 191197971
3/9
Consultazione di una banca dati
Data di avvenuta consegna e periodo di validità Informazione valida dalla data di avvenuta consegna del presente documento dal
dell'offerta 19/09/2020 al 25/09/2020
Le informazioni sul Contratto di Credito sono comunicate in lingua italiana. Con l'accordo del
Lingua
Cliente, il finanziatore intende comunicare in italiano nel corso del rapporto contrattuale.
Per ogni controversia che dovesse sorgere dal Contratto di Credito il Cliente ha diritto di
rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, ma solo dopo aver esperito il tentativo di conciliazione (al
fine di raggiungere un accordo grazie all’assistenza di un organismo indipendente) dinanzi a:
• Arbitro Bancario Finanziario, ABF, solo dopo aver presentato reclamo a Findomestic.
Indicazioni su come rivolgersi all’ABF sono riportate nella specifica "Guida Pratica per
l’accesso all’Arbitro Bancario Finanziario" disponibile sui siti internet e presso le
Strumenti di tutela stragiudiziale e modalità per dipendenze della Banca, nonché presso i Fornitori. Ulteriori informazioni possono
accedervi essere acquisite sul sito www.arbitrobancariofinanziario.it o presso le filiali di Banca
d’Italia;
• uno degli Organismi di mediazione iscritti nell’apposito Registro tenuto dal Ministero
della Giustizia (consultabile sul sito www.giustizia.it), tra i quali anche il Conciliatore
Bancario Finanziario, con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, sito internet
www.conciliatorebancario.it.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON HA VALORE VINCOLANTE IN QUANTO SUBORDINATO ALLA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DEL CLIENTE
Numero 191197971
4/9
Società per Azioni - Capitale Sociale € 659.403.400,00 i.v. Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - R.E.A.
370219 FI Cod. Fisc./Part. IVA e R.I. di FI 03562770481 - Cod. S.I.A. 72608 - Albo Banche n° 5396 - Iscritta all’Albo
degli Intermediari Assicurativi presso IVASS - al n. 000200406 sez.D del RUI Associata ABI Associazione Bancaria
Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare - Società soggetta ad
attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo
BNP Paribas). PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
Credito Standard
Credito MaxiRata
FASE 1
FASE 2 (eventuale)
CREDITO STANDARD
Indicatore del costo totale credito, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito 05,65%
CREDITO MAXIRATA
Indicatore del costo totale credito FASE 1, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito *****
Indicatore del costo totale credito FASE 2, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito *****
L'importo di €
premio_assicuraz_credito
24,00 è il valore del premio lordo della polizza, per il quale Findomestic Banca S.p.A. percepisce dalla Compagnia
Assicurativa una provvigione netta pari a provigione_assic_euro,
€ 17,41 corrispondente al provigione_assic_perc
73,00% del suddetto premio assicurativo.
******* *******
******* *******
******* *******
******* *******
******* *******
5/9
ALLEGATO 3
COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI
CONFRONTI DEI CONTRAENTI
Ai sensi della vigente normativa, il distributore ha l'obbligo di consegnare al contraente il presente documento, che contiene notizie sul distributore medesimo, su
Nei casi di utilizzo del sito internet come tecnica di promozione e collocamento a distanza l'intermediario è Findomestic Banca S.p.A. ed i punti a) e b)
di cui sopra non saranno compilati.
c) L'attività di intermediazione assicurativa è svolta per Findomestic Banca S.p.A. con sede legale in Via Jacopo da Diacceto n. 48 - Firenze, iscritta alla sezione D
del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi con il n. D000200406 in data 07/09/2007, sito internet: www.findomestic.it, telefono 055
3374555 indirizzo di posta elettronica relazioni.clienti@findomestic.com , posta elettronica certificata findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
d) L'attività di intermediazione assicurativa è soggetta alla vigilanza IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) quale autorità competente
Gli estremi identificativi e di iscrizione dell'intermediario possono essere verificati consultando il Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo
accessorio, e riassicurativi (RUI) sul sito internet dell'IVASS (www.ivass.it).
L'intermediario è tenuto a dare risposta scritta entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricevimento del reclamo.
Le predette modalità di reclamo si intendono applicabili anche ove l'intermediario che sia entrato in contatto con il contraente sia diverso da Findomestic Banca
S.p.A.. I collaboratori che ricevessero un reclamo lo trasmettono senza ritardo a Findomestic Banca S.p.A., dandone contestuale notizia al reclamante. In ogni caso,
detta informativa al reclamante può essere fornita direttamente da Findomestic Banca S.p.A..
La funzione della gestione reclami non è esternalizzata da parte di Findomestic Banca S.p.A.
A Findomestic Banca S.p.A. vanno indirizzati i reclami relativi al comportamento dell'intermediario o degli intermediari, ivi inclusi quelli relativi ai dipendenti o
collaboratori, specificando in maniera dettagliata le ragioni e i fatti invocati.
Alle compagnie assicurative vanno invece indirizzati -secondo le modalità meglio indicate nella documentazione della polizza- i reclami aventi ad oggetto la
gestione del rapporto contrattuale. I reclami ricevuti dagli intermediari e relativi al comportamento della compagnia assicurativa saranno trasmessi dall'intermediario
stesso alla compagnia senza ritardo, dandone contestuale notizia al reclamante.
Il contraente ha inoltre la possibilità, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell'intermediario
entro il termine di legge (45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo da parte dell'intermediario), di rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Via del
Quirinale n. 21 - 00187 Roma (fax: 06 42133206, PEC: tutela.consumatore@pec.ivass.it, info su: www.ivass.it), allegando la documentazione relativa al reclamo
trattato dall'intermediario.
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie
Il contraente potrà altresì rivolgersi ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo e, in particolare, la mediazione e la negoziazione
assistita.
(i) La mediazione (ai sensi del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28)
Il contraente, ove la controversia riguardi diritti disponibili, potrà esperire la procedura di mediazione la quale ha lo scopo di tentare di far addivenire le parti a una
conciliazione attraverso l'opera di un soggetto imparziale cd. “mediatore”. Il contraente potrà adire un organismo di mediazione iscritto nell'apposito registro
detenuto dal Ministero di Giustizia nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, mediante la presentazione di un'apposita istanza, presso
l'organismo scelto, contenente le informazioni richieste dal relativo organismo.
(ii) La negoziazione assistita (ai sensi del D.L. 12 settembre 2014 n. 132 convertito in L. n. 162/2014)
Il contraente potrà esperire la procedura di negoziazione assistita volta al raggiungimento di un accordo cd. “convenzione di negoziazione” tramite la quale le parti
convengono di cooperare per la risoluzione amichevole della controversia, tramite l'assistenza di avvocati. Il procedimento di negoziazione assistita potrà essere
esperito mediante esplicito invito a stipulare la convenzione contenente l'indicazione dell'oggetto della controversia e l'avvertimento che la mancata risposta
all'invito -entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione- o il suo rifiuto potrà essere valutato dal giudice ai fini delle spese del giudizio e di quanto previsto dagli articoli 96 e
642, primo comma, del codice di procedura civile.
Dichiaro di aver ricevuto copia del presente modulo ai sensi dell'art. 56 del Regolamento IVASS 40/2018
Data 19/09/2020
Firma:
Legale Rappresentante di
Gentile Cliente, il presente questionario è finalizzato a completare le informazioni necessarie per valutare la coerenza del prodotto
assicurativo alle Sue richieste ed esigenze. Le chiediamo, pertanto, di rispondere alle domande di seguito riportate così da consentirci di
raccogliere informazioni ulteriori rispetto alle “Informazioni Anagrafiche”, “Informazioni sullo stato occupazionale” e “Informazioni sulla
situazione Finanziaria” da Lei già fornite.
Il prodotto offre una protezione del finanziamento a tutela della persona, in caso di decesso, invalidita' totale permanente, perdita d'impiego/inabilita'
totale temporanea. Quest'ultima si attiva anche in alternativa alla perdita d'impiego in caso di variazione dello status di lavoratore dipendente privato.
Questa copertura e' in linea con i tuoi obiettivi?
SI
NO
SEZIONE 2 - APPROFONDIMENTI
La mancanza anche di una sola delle informazioni richieste pregiudica la capacità di individuare la coerenza del prodotto alle Sue esigenze
assicurative. Non le sarà consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.
La risposta negativa anche ad una sola delle domande comporta la non coerenza del prodotto alle Sue esigenze assicurative. Non le sarà
consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.
Pagina 1 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
Il Cliente dichiara che le informazioni sopra fornite corrispondono al vero.
Pagina 2 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
Codice E4 SI
!########7,5á4"
Prodotto assicurativo Finanziamento
ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO Numero Pratica Finanziamento
Modulo di Adesione
alla Polizza Collettiva n. 5101/01 tra Findomestic Banca SpA e Cardif Assurance Vie
(copertura assicurativa FACOLTATIVA e NON NECESSARIA per ottenere il finanziamento)
Io, Aderente
Telefono E-mail
CONFERMO
§ di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:
- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti - Allegato 3 del
Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) della Polizza collettiva n° 5101/01
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso
§ che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza della Polizza alle mie richieste ed esigenze
di copertura assicurativa
§ di sapere che, in caso di Sinistro per Inabilità Temporanea Totale, il numero delle Indennità mensili non sarà necessariamente uguale al
numero delle rate del finanziamento che ancora rimangono da pagare
§ di sapere che è possibile richiedere alla Compagnia le credenziali per l’accesso all’area riservata
e, dunque, ADERISCO
alla Polizza collettiva n° 5101/01, indicando come Assicurato me stesso/a
I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di Euro € 1,20 (di cui Euro € 0,87
sono riconosciuti all'intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti
elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario).
Le spese di emissione del contratto sono di 3 euro.
Il Premio per la garanzia Inabilità Temporanea Totale è ridotto del 17,71% rispetto alla corrispondente tariffa annuale.
Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020
DICHIARO INOLTRE:
§ di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore a 34%, riconosciuto da una
compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
mentali/psichiatriche)
§ di non ricevere una pensione di invalidità e non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non riguarda pensioni di invalidità
eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
§ di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati
Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020
CLAUSOLE VESSATORIE
Dichiaro di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni sulla copertura assicurativa e, in
particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l'Assicurazione?”; 6.2 “Recesso della Compagnia”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle
coperture?”; 9 “A quanto ammonta l'indennità massima per ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all'indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un
Sinistro?”; 13 “Quando riceverò l'indennità?”.
Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Pag. 1 di 2
Che obblighi ho?
x Al momento della sottoscrizione del contratto devi compilare e sottoscrivere il Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative, il Modulo di Adesione e, se
necessario, il Questionario Medico .
x Quando sottoscrivi il contratto, hai il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete soprattutto sul tuo stato di salute. Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla
valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
x E’ necessario comunicare alla Compagnia eventuali trasferimenti di residenza fuori dall’Italia e l’eventuale acquisizione di cittadinanza di uno Stato sottoposto a sanzioni
finanziarie/embarghi.
x In caso di Sinistro, devi comunicarlo immediatamente alla Compagnia, a mezzo posta, fax o tramite email.
x Hai l’obbligo di comunicare alla Compagnia se hai perso nel corso della durata dell’Assicurazione uno o più requisiti che devono permanere ai sensi di polizza.
- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata
Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
DIP – Documento Informativo Precontrattuale dei contratti di assicurazione danni
Compagnia: Rappresentanza Generale per l’Italia di Cardif Assurance Vie
Prodotto: Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi (Polizza Collettiva n. 5101/01)
Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Pag. 1 di 2
Come e quando devo pagare?
9 Il pagamento del Premio avviene in anticipo e periodicamente. L'ammontare dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento. Il premio si paga contestualmente
alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario). Il Premio è indicato nel
Modulo di adesione e comprende l’eventuale imposta di assicurazione.
- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata
Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi multirischi
(DIP aggiuntivo Multirischi)
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel Documento informativo
precontrattuale per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d’investimento assicurativi (DIP Vita) e per i prodotti assicurativi
danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi
contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Cardif Assurance Vie - Rappresentanza Generale per l’Italia, iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione con il numero I.00010
Piazza Lina Bo Bardi n. 3; cap 20124; città Milano; tel. 02.772241; sito internet: www.bnpparibascardif.it
email:servizioclienti@cardif.com; pec: cardifvie@pec.cardif.it
Cardif Assurance Vie ha un Patrimonio Netto pari a 3.725,613 Milioni di Euro di cui 719,167 Milioni di Euro è il Capitale Sociale e
3.006,446 Milioni di Euro è il totale delle Riserve Patrimoniali.
L’indice di solvibilità Solvency II è pari a 183% e rappresenta il rapporto tra i fondi propri ammissibili (pari a 9.031 Milioni di Euro) e il
Requisito Patrimoniale di Solvibilità dell’Azienda richiesto dalla normativa vigente (pari a 4.949 Milioni di Euro) come indicato nella
Relazione sulla Solvibilità e sulla Condizione Finanziaria dell’Impresa (SFCR) disponibile al seguente link: https://
www.bnpparibascardif.com/documents/583427/1161606/2018+-+SFCR+Cardif+Assurance+Vie.pdf
Ramo Vita:
a) Decesso (ramo I) derivante da tutte cause.
b) Invalidità Permanente (ramo I) di grado pari o superiore al 60%, derivante da Infortunio o da Malattia.
Ramo Danni:
a) Inabilità Temporanea Totale (ramo 1 e 2) derivante da Infortunio o da Malattia.
Rischi esclusi Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP.
Pag. 1 di 5
Ci sono limiti di copertura?
Franchigia: 59%
Invalidità Permanente L’Indennità è al netto di eventuali altri indennizzi già pagati per lo stesso evento dalla garanzia Inabilità Temporanea Totale e di
eventuali importi di rate scadute e non pagate.
Denuncia di sinistro:
In caso di Sinistro dovrai dare immediatamente avviso alla Compagnia a mezzo posta, email o fax, ai seguenti recapiti:
Cardif – Back Office Protezione - Ufficio Sinistri
Casella Postale 421
20123 Milano (MI)
e-mail: documentisinistriprotezione@cardif.com
Fax: 02 30329810
Telefonando al numero verde Servizio Clienti 800.900.780, attraverso il quale potrai altresì chiedere informazioni sulla denuncia del
Sinistro (lunedì-venerdì dalle ore 8.30 – 19.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00).
Puoi inoltre denunciare online il Sinistro sul sito www.bnpparibascardif.it
DECESSO
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di Sinistro sono:
• certificato di morte;
• certificato medico che precisi le esatte cause della morte;
• se la causa del Decesso è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della cartella clinica del
ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia che ha portato al Decesso oppure, in alternativa, è sufficiente la copia
della cartella clinica dell’ultimo ricovero, a condizione però che contenga una “anamnesi patologica remota e prossima”, cioè il quadro
di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato dell’Assicurato sia per quanto riguarda la malattia che ha
portato al Decesso;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se il Decesso è avvenuto a seguito di incidente stradale;
• copia del referto autoptico, se è stata effettuata l’autopsia;
• altra documentazione eventualmente necessaria per individuare i/il beneficiari/o di Polizza.
INVALIDITA’ PERMANENTE
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di Sinistro sono:
• certificazione di Invalidità Permanente emessa dagli enti preposti (quali INAIL, INPS, ASL o commissioni mediche di verifica) o da un
Cosa fare in caso di medico legale;
sinistro • se la causa dell’Invalidità Permanente è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della
cartella clinica del ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia da cui deriva l’Invalidità;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se l’Invalidità è conseguente ad incidente stradale e della cartella clinica relativa
all’eventuale Ricovero Ospedaliero subito a seguito dell’incidente.
Prescrizione:
Ai sensi dell’art. 2952 cod.civ.:
Per le garanzie Decesso e Invalidità Permanente i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 10 anni dal giorno in cui si è
verificato il Sinistro.
Per la garanzia Inabilità Temporanea Totale i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 2 anni da quando si è verificato il Sinistro.
Decorsi i termini previsti, le somme prescritte saranno devolute al fondo del Ministero dell’economia e delle finanze.
Pag. 2 di 5
Gestione da parte di altre imprese:
Non prevista
Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto
all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
Dichiarazioni inesatte In particolare, le informazioni richieste al momento della sottoscrizione dell’Assicurazione, con il Modulo di Adesione oppure
o reticenti nell’ambito delle formalità assuntive previste, risultano essenziali per la Compagnia ai fini della conclusione del contratto. Qualora
emerga una dichiarazione inesatta e reticente, la Compagnia evidenzia sin d’ora che non avrebbero consentito alla conclusione del
contratto se avesse conosciuto la reale situazione. Pertanto, potrà rifiutare la liquidazione di eventuali Sinistri anche in assenza di
correlazione tra l’informazione inesattamente o reticentemente rappresentata e la causa degli stessi Sinistri.
Premio Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP
Hai diritto al rimborso della parte di premio pagata e non goduta nel seguente caso:
Rimborso Perdita dei requisiti di assicurabilità: la Compagnia ti restituisce la parte di Premio relativa al periodo residuo dal momento della
perdita del requisito alla scadenza del periodo assicurativo interessato, al netto delle imposte e delle spese amministrative
effettivamente sostenute per l’emissione del contratto e per il rimborso del Premio.
La durata massima dell’Assicurazione è pari a 130 mesi dalla data di erogazione in caso di Credito finalizzato all’acquisto di
impianti fotovoltaici e pari a 84 mesi in caso di Credito finalizzato all’acquisto di beni diversi
Durata
In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, puoi anche recedere annualmente dal contratto, purché siano trascorsi almeno 5
anni dalla Data di Decorrenza
Recesso Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP
Pag. 3 di 5
Quali costi devo sostenere?
L’importo del premio dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento.
Costi amministrativi per la gestione del contratto: % del Premio al netto delle tasse
L’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare il suo stato di salute al costo di 230 € a suo carico.
Spese di emissione del contratto: 3 €
Costi di intermediazione: in media 73,00% del Premio al netto delle tasse (su un Premio imponibile di 100 euro, la remunerazione dell’Intermediario
è di 73,00 euro).
Richiesta di
informazioni Non prevista
E’ possibile inoltrare il reclamo anche utilizzando il web-form presente sul sito internet www.bnpparibascardif.it.
La Compagnia si impegna a dare riscontro entro 45 giorni da quando ha ricevuto il reclamo. Se non lo facesse o se non fossi
soddisfatto della risposta, puoi rivolgerti all'IVASS con le modalità sotto riportate per i reclami presentati direttamente all’Istituto,
allegando sia il reclamo sia l'eventuale risposta della Compagnia.
In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma, fax
All’IVASS 06.42133206, pec: ivass@pec.ivass.it . Info su: www.ivass.it
Le imprese con sede legale in altro Stato membro riportano le informazioni di cui sopra indicando l’Autorità di vigilanza del Paese
d’origine competente e le modalità di presentazione dei reclami alla stessa.
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di
risoluzione delle controversie, quali:
Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito
Mediazione
www.giustizia.it. (Legge 9/8/2013, n. 98).
Negoziazione
Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa.
assistita
Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro paese Ue e lei risiede in Italia, può presentare il
Altri sistemi reclamo a:
• l’autorità di vigilanza o al sistema competente del Paese in cui ha sede legale la compagnia (può individuarla su
alternativi di www.ec.europa.eu/fin-net)
risoluzione delle • l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informandola per conoscenza.
controversie L'autorità di vigilanza del Paese della Compagnia è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution). Può inviare il reclamo
all'ACPR seguendo le indicazioni del sito http://acpr.banque-france.fr/en/protection-de-laclientele/comment-contacter-lacp.html
Pag. 4 di 5
REGIME FISCALE
Il contratto di Assicurazione, stipulato in Italia con soggetti che risiedono in Italia, è soggetto alla normativa fiscale italiana.
L’IMPRESAHAL’OBBLIGODITRASMETTERTI,ENTROSESSANTAGIORNIDALLACHIUSURADIOGNI
ANNOSOLARE,L’ESTRATTOCONTOANNUALEDELLATUAPOSIZIONEASSICURATIVA.
PRIMADICOMPILAREILQUESTIONARIOSANITARIO,LEGGIATTENTAMENTELE
RACCOMANDAZIONIEAVVERTENZECONTENUTEINPROPOSTA.EVENTUALIDICHIARAZIONI
INESATTEONONVERITIEREPOSSONOLIMITAREOESCLUDEREDELTUTTOILDIRITTOALLA
PRESTAZIONEASSICURATIVA.
PERQUESTOCONTRATTOL’IMPRESANONDISPONEDIUN’AREAINTERNETDISPOSITIVARISERVATA
ALCONTRAENTE(c.d.HOMEINSURANCE),PERTANTODOPOLASOTTOSCRIZIONENONPOTRAI
GESTIRETELEMATICAMENTEILCONTRATTOMEDESIMO.
Pag. 5 di 5
CARDIF ASSURANCE VIE – Rappresentanza Generale per l’Italia
POLIZZA COLLETTIVA
bnpparibascardif.it
Indice
La polizza in sintesi 1 di 1
Condizioni di Assicurazione 1 di 15
Glossario 1 di 15
Norme che regolano l’assicurazione 4 di 15
Cosa e chi copre la Polizza 4 di 15
Chi si può assicurare 4 di 15
A quali condizioni opera l’Assicurazione 4 di 15
Come assicurarsi 5 di 15
Quanto durano le garanzie 5 di 15
Si può recedere dall’Assicurazione 5 di 15
Quali sono i rischi considerati e le prestazioni per ogni garanzia 6 di 15
Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture 7 di 15
A quanto ammonta l'Indennità massima per ogni garanzia 7 di 15
Chi ha diritto all'Indennità in caso di Sinistro 7 di 15
Come si calcola e come si paga il Premio 9 di 15
Come si denuncia un Sinistro 9 di 15
Quando riceverò l'Indennità 10 di 15
Quale legge si applica a questo contratto 10 di 15
Come comunico con la Compagnia 10 di 15
Posso cedere la mia copertura assicurativa a terzi 10 di 15
Le mie dichiarazioni possono incidere sul diritto all'Indennità 10 di 15
Qual è il foro competente in caso di controversia 10 di 15
A chi devo inviare un eventuale reclamo 11 di 15
Protezione dei dati personali 11 di 15
Per comprendere meglio la tabella delle Invalidità 15 di 15
Situazioni esemplificative per comprendere il funzionamento della Polizza 5101/01 15 di 15
Modulo di Adesione 1 di 2
bnpparibascardif.it
La Polizza Collettiva n. 5101/01 è la soluzione assicurativa a tutela della persona in grado di rispondere alle
necessità di protezione in caso di Decesso, Invalidità Permanente e Inabilità Temporanea Totale per poter
affrontare con maggior tranquillità gli imprevisti che possono compromettere la capacità di rimborso del Che cos’è
finanziamento.
Da tenere a mente
Pagina 1 di 1
bnpparibascardif.it
Beneficiario Finanziamento
Soggetto cui spettano le prestazioni assicurative. Il finanziamento erogato dalla Contraente che può
essere di tipo:
Carenza - Credito finalizzato all’acquisto di impianti fotovoltaici
Periodo di tempo immediatamente successivo alla - Credito finalizzato all’acquisto di beni diversi
Data di Decorrenza dell’Assicurazione, in cui le (esclude finanziamenti destinati all’acquisto di
coperture assicurative sono sospese. auto/moto/camper/mobili).
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
Polizza collettiva
Contratto di assicurazione stipulato da un soggetto
Contraente per conto di più Aderenti.
Portabilità
L’esercizio, da parte dell’Aderente, della facoltà di
surrogazione prevista per legge, con conseguente
trasferimento del contratto di finanziamento a un
altro finanziatore.
Premio
Costo della copertura assicurativa, cioè la somma
che si paga alla Compagnia per avere diritto alle
prestazioni previste dall’Assicurazione.
Prescrizione
Estinzione del diritto alla Prestazione, se non è fatto
valere entro i termini di legge.
Questionario medico
Documento con il quale la Compagnia pone
all'Assicurato domande sul suo stato di salute per
valutare il rischio al momento in cui accede alla
copertura.
Ricovero Ospedaliero
Degenza ininterrotta che richiede il pernottamento
in un ospedale, una clinica universitaria, o una casa
di cura regolarmente autorizzati all'erogazione di
prestazioni sanitarie, riabilitative e comunque al
ricovero dei malati, e che sia necessaria per svolgere Pagina 3 di 15
accertamenti e/o terapie che non si possono svolgere
bnpparibascardif.it
Articolo 1. Cosa e chi copre la Polizza? Foreign Assets Control > www.treasury.gov)
• l’Aderente ha la propria residenza in Italia.
La Polizza copre i rischi che potrebbero impedire
di rimborsare il Finanziamento, e cioè il Decesso, 3.2 - Condizioni durante l’Assicurazione
l’Invalidità Permanente, e l’Inabilità Temporanea L’Assicurazione opera fin tanto che, nel corso della sua
Totale. durata:
Tutte le garanzie hanno effetto sempre e • l’Assicurato mantiene il proprio domicilio abituale
immediatamente. in Italia
Il dettaglio delle condizioni e delle prestazioni per ogni • gli Stati di cui l’Aderente e l’Assicurato erano
garanzia è indicato all’art. 7. cittadini al momento dell’adesione continuano a
Può acquistare queste garanzie solo insieme e quindi non essere sottoposti a sanzioni finanziarie/
con un'unica sottoscrizione. embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione Europea
e dagli Stati Uniti d'America oppure gli Stati di cui
Garanzie della Polizza l’Aderente e l’Assicurato acquisiscono la
Decesso cittadinanza dopo l’adesione non sono sottoposti
Invalidità Permanente a sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'ONU,
Inabilità Temporanea Totale dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti d'America.
• l’Aderente mantiene la propria residenza in Italia.
Articolo 2. Chi si può assicurare? L’Assicurato e l’Aderente si obbligano a comunicare la
perdita di uno o più di questi requisiti nel corso della
Per poter sottoscrivere il contratto di assicurazione è durata dell’Assicurazione.
necessario che l'Assicurato, al momento dell'adesione:
• non abbia più di 70 anni La copertura assicurativa cessa dal momento della
• non sia portatore di uno stato di Invalidità perdita del requisito e la Compagnia le restituirà la
Permanente riconosciuto, di grado uguale o parte di Premio relativa al periodo residuo da quel
superiore a 34% (non rilevano le Invalidità momento alla scadenza del periodo assicurativo
Permanenti riconosciute per patologie mentali/ interessato, per il quale il premio è stato versato
psichiatriche) (inclusi i premi eventualmente incassati prima della
• non riceva una pensione di invalidità o, comunque, conoscenza della perdita del requisito da cui deriva
non abbia presentato domanda per ottenerla la cessazione del contratto), al netto delle imposte e
(non rilevano le pensioni di invalidità delle spese amministrative effettivamente sostenute
eventualmente riconosciute per patologie mentali/ per l’emissione del contratto e per il rimborso del
psichiatriche) Premio. Se non ha comunicato tempestivamente la
• abbia fornito tutte le informazioni sul proprio stato perdita del requisito, la Compagnia potrà applicare
di salute se richieste dalla Compagnia. una penale corrispondente ai costi sostenuti per la
È inoltre necessario che sia stato sottoscritto un gestione della Polizza nel tempo in cui non era a
finanziamento che scada prima che l'Assicurato conoscenza della sua cessazione.
compia il 78° anno di età.
Si ricorda, quindi, che l’Assicurazione non opera per i
Articolo 3. A quali condizioni opera l’Assicurazione? Sinistri che accadono dopo il trasferimento, al di fuori
dell’Italia, del domicilio abituale dell’Assicurato o della
3.1 - Condizioni al momento dell’Adesione residenza dell’Aderente, oppure dopo l’acquisizione
L’Assicurazione può essere conclusa se, al momento della cittadinanza di Stati sottoposti a sanzioni
dell’adesione: finanziarie/embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione
• l’Assicurato ha il proprio domicilio abituale in Italia Europea e dagli Stati Uniti d'America (o l’applicazione
• l’Aderente o l’Assicurato non sono cittadini di Stati di tali sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'ONU,
sottoposti a sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti d'America
dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti allo Stato di cittadinanza originaria dell’Aderente o
d'America dell’Assicurato).
• l’Aderente o l’Assicurato non facciano parte di liste In nessun caso la Compagnia può pagare importi a
di restrizione all'operatività nazionali o cittadini di Stati sottoposti a sanzioni finanziarie/
internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e
Pagina 4 di 15
dagli Stati Uniti d'America.
bnpparibascardif.it
7.1 - Decesso
Assicurati garantiti Rischio Prestazione
Tutti Decesso, per qualsiasi causa, in ogni caso Indennità pari al capitale finanziato definito in fase di sottoscrizione
nei limiti di quanto previsto all’art. 8 del Finanziamento al netto di eventuali Estinzioni Anticipate Parziali,
(eventi o situazioni esclusi dalla esclusi eventuali importi di rate scadute e non pagate.
copertura) Per i Massimali > art. 9
Franchigia: 30 giorni, a partire dal primo giorno di inattività lavorativa, oppure dal giorno della perdita della capacità di dedicarsi alle
occupazioni ordinarie e quotidiane indicato sul certificato medico.
DA SAPERE
Cos'è la Franchigia?
È il periodo di tempo durante il quale il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità, anche se si è verificato un Sinistro coperto da garanzia.
Ad esempio: se la Franchigia è di 30 giorni, il Beneficiario non riceverà alcuna Indennità prima che siano trascorsi 30 giorni dalla data del Sinistro;
successivamente, da quel momento in poi riceverà le Indennità solo se ci sono ancora le condizioni che hanno fatto scattare la garanzia.
Pagina 6 di 15
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
Pagina 8 di 15
bnpparibascardif.it
L'ammontare totale del Premio mensile dipende dall’importo del Finanziamento e si ottiene come indicato in tabella:
Per esempio:
Per un Finanziamento di 100 euro, il premio totale per la PARTE VITA è di 4,25 euro (4,25%*100) e per la PARTE
DANNI di 0,65 euro (0,65%*100), per un ammontare totale di 4,90 euro.
Appena si verifica il Sinistro, deve comunicarlo “anamnesi patologica remota e prossima”, cioè il
immediatamente scrivendo alla Compagnia, a mezzo quadro di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia COME DENUNCIARE UN
posta, fax o tramite email ai seguenti recapiti: per quanto riguarda il passato dell'Assicurato sia per SINISTRO
Cardif, Back Office Protezione - Ufficio Sinistri quanto riguarda la malattia che ha portato al Decesso
Casella Postale 421 • copia del verbale redatto dalle autorità intervenute
20123 Milano se il decesso è avvenuto a seguito di incidente
fax 02 30329810 stradale
email: documentisinistriprotezione@cardif.com • copia del referto autoptico, se è stata effettuata
Per avere maggiori informazioni sulla denuncia del l'autopsia.
Sinistro, sui documenti necessari alla denuncia (di Per individuare chi ha diritto all'Indennità:
seguito indicati) e per conoscere lo stato della pratica • documenti di identità di Beneficiari designati
di Sinistro, può telefonare al Servizio Clienti 800.900.780 (se indicati in forma nominativa)
oppure dall'estero +39/0277224686 (lunedì - venerdì • documenti di identità di eventuali fideiussori o
8.30 - 19.00; sabato 9.00 - 13.00). garanti
Può inoltre denunciare online il sinistro sul sito • se non ci sono fideiussori o garanti documenti di
www.bnpparibascardif.it. identità di eventuali cointestatari del Finanziamento
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di • se non ci sono cointestatari estratto dell’atto di
Sinistro sono, per ogni garanzia: matrimonio dell’Aderente se il Beneficiario è il coniuge
• se non c'è il coniuge copia dell'atto sostitutivo, di
Decesso notorietà che indica generalità, età e capacità di agire
Per liquidare il Sinistro: di tutti i figli
• certificato di morte • se non ci sono i figli copia autenticata del
• certificato medico che precisi le esatte cause della testamento, se c'è, e copia dell’atto sostitutivo di
morte notorietà dove risulta che il testamento è l’ultimo
• se la causa del Decesso è una malattia, qualora ritenuto valido e non impugnato; se i Beneficiari son gli
ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la eredi, l'atto deve indicarli con le loro generalità, l’età e
copia della cartella clinica del ricovero in cui è stata la capacità di agire.
diagnosticata per la prima volta la malattia che ha • se l'Assicurato non ha lasciato testamento copia
portato al Decesso oppure, in alternativa, è dell’atto sostitutivo di notorietà dove risulta che
sufficiente la copia della cartella clinica dell’ultimo l’Assicurato non ha lasciato testamento e che indica
ricovero, a condizione però che contenga una generalità, età e capacità di agire di tutti gli eredi.
Pagina 9 di 15
bnpparibascardif.it
Per verificare prima il diritto all'Indennità e poi per No, non può, in alcun modo e per nessuna ragione.
liquidare il Sinistro, la Compagnia dovrà ricevere
tutta la documentazione e dovrà verificare che il Articolo 17. Le mie dichiarazioni possono incidere
pagamento dei premi sia regolare. Potrà anche sul diritto all'Indennità?
richiederle documentazione integrativa o di sottoporsi
ad accertamenti medici. Sì, per questo è importante che al momento
Attenzione: In relazione alla richiesta della cartella dell'adesione lei fornisca informazioni vere e precise,
clinica in caso di Decesso la Compagnia le ricorda soprattutto per quanto riguarda lo stato di salute
che i dati personali verranno trattati in conformità al dell'Assicurato. Dichiarazioni inesatte e reticenze
Regolamento europeo 2016/679 (Regolamento generale possono influire sulla valutazione del rischio e
sulla protezione dei dati) ed alla vigente normativa comportare la perdita totale o parziale del diritto
nazionale in materia che attribuisce la possibilità di all'Indennità, o persino la cessazione dell'Assicurazione
accedere ai dati personali di persone decedute a coloro (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile). In particolare,
che, come il Beneficiario di questa Assicurazione, le informazioni richieste all'Assicurato al momento della
hanno un “interesse proprio”. sottoscrizione della Assicurazione, con il Modulo di
A lei e ai suoi familiari spetta invece: adesione oppure nell'ambito delle formalità assuntive
• sciogliere da ogni riserbo i medici curanti previste, risultano essenziali per la Compagnia ai
• consentire indagini, accertamenti e visite mediche da fini della conclusione del contratto. Qualora emerga
parte di consulenti medici di fiducia della Compagnia, una dichiarazione inesatta e reticente, la Compagnia
che ne sosterranno tutti i costi. evidenzia fin d'ora che non avrebbe consentito alla
Solo quando la Compagnia riceve tutta la conclusione del contratto se avesse conosciuto la reale
documentazione, la denuncia è considerata completa e situazione. Pertanto, potrà rifiutare la liquidazione
può partire la pratica di liquidazione. di eventuali Sinistri anche in assenza di correlazione
tra l'informazione inesattamente o reticentemente
Articolo 13. Quando riceverò l'Indennità? rappresentata e la causa degli stessi Sinistri.
Entro 30 giorni dalla data in cui la Compagnia avrà Articolo 18. Qual è il foro competente in caso
ricevuto tutta la documentazione richiesta. di controversia?
Tutti i pagamenti della Compagnia, effettuati a
qualunque titolo, sono: Per qualunque controversia sull'applicazione o
• in euro l'interpretazione della Polizza che può nascere tra
la Compagnia o la Contraente (o entrambe) da una
parte, e l'Aderente o l'avente diritto dall'altra, il foro Pagina 10 di 15
competente è quello del luogo di residenza o domicilio
dell'Aderente o dell'avente diritto.
bnpparibascardif.it
contenuto delle coperture assicurative o sulla gestione • il suo nome, cognome, domicilio ed eventuale
dei sinistri), lei deve inviare una comunicazione scritta, recapito telefonico
per email, posta o fax all'Ufficio Reclami della Compagnia • la Compagnia, l'intermediario o i soggetti nei
al seguente recapito: confronti dei quali lei presenta il reclamo
Cardif - Ufficio Reclami • i motivi del reclamo e la documentazione a supporto.
Piazza Lina Bo Bardi, 3
20124 Milano In ogni caso, può anche chiedere una mediazione
Email: reclami@cardif.com (come da procedura disciplinata dal Decreto
fax 02.77.224.265 Legislativo n° 28 del 4 marzo 2010 e ss.mm.ii) e
E’ possibile inoltrare reclamo anche utilizzando il rivolgersi all’Autorità Giudiziaria.
web-form presente sul internet della Compagnia
www.bnpparibascardif.it. Se il reclamo è nei confronti di una compagnia
assicurativa che ha sede in un altro paese Ue e lei
La Compagnia si impegna a risponderle entro 45 risiede in Italia, può presentare il reclamo a:
giorni. Se non lo facesse o se lei non fosse soddisfatto • l’autorità di vigilanza o al sistema competente
della risposta, può rivolgersi all'IVASS - Istituto per del Paese in cui ha sede legale la compagnia (può
la Vigilanza sulle Assicurazioni, con le modalità individuarla su www.ec.europa.eu/fin-net)
sotto riportate per i reclami presentati direttamente • l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera
all’Istituto, allegando sia il reclamo sia l'eventuale informandola per conoscenza.
risposta della Compagnia.
L'autorità di vigilanza del Paese della Compagnia
Reclami all’intermediario assicurativo è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de
Se il reclamo riguarda il comportamento Résolution). Può inviare il reclamo all'ACPR seguendo
dell’intermediario assicurativo o la violazione le indicazioni del sito
da parte dello stesso intermediario di norme cui http://acpr.banque-france.fr/en/protection-de-la-
è soggetto (per es. reclami sulla distribuzione clientele/comment-contacter-lacp.html
dei prodotti assicurativi), lei deve inviare una
comunicazione scritta a quest’ultimo con le modalità Articolo 20. Protezione dei dati personali
indicate nel modello Allegato 4, documento che le è
stato consegnato a cura del medesimo intermediario Come parte del contratto assicurativo e in qualità di
assicurativo. L’intermediario si impegna a risponderle titolare del trattamento, l'Assicuratore è tenuto ad
entro 45 giorni da quando ha ricevuto il reclamo. Se acquisire alcuni dati personali riferiti al Cliente (da
non lo facesse o se lei non fosse soddisfatto della intendersi quale Contraente/Aderente o Assicurato o
Beneficiario del contratto assicurativo, oppure i soggetti
risposta, può rivolgersi all'IVASS con le modalità
che li rappresentano, o il Titolare effettivo), che sono
sotto riportate per i reclami presentati direttamente
tutelati dal Regolamento Generale (UE) sulla Protezione
all’Istituto, allegando sia il reclamo sia l'eventuale dei Dati n. 2016/679 (il “GDPR”).
risposta dell’intermediario.
Il conferimento dei dati personali richiesti
Reclami all’IVASS dall’Assicuratore è necessario per il perfezionamento e la
Se ritiene che non sia stata rispettata la normativa gestione del contratto assicurativo e in alcuni casi è
di settore, deve rivolgersi a mezzo PEC, posta o fax obbligatorio per legge, regolamento, normativa
direttamente all'IVASS: comunitaria od in base alle disposizioni impartite da
IVASS - Servizio tutela del consumatore soggetti pubblici. Se il conferimento dei dati personali
Via del Quirinale 21 richiesti dall’Assicuratore fosse facoltativo, tale
possibilità sarebbe indicata al momento della raccolta
00187 Roma
dei dati. Le informazioni di seguito fornite riguardano
ivass@pec.ivass.it
anche, per quanto applicabili, i trattamenti di dati
fax 06.42133206 personali eventualmente posti in essere da soggetti che
fanno parte della c.d. “catena assicurativa”, come di
seguito specificati ferma la facoltà per gli stessi di
rendere autonoma informativa.
I dati personali raccolti dall’Assicuratore sono necessari: Pagina 11 di 15
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
Definizione del Danno (come da tabella INPS) Tabelle INAIL Tabelle INPS
Anchilosi cervicale o artrodesi cervicale in posizione favorevole, in funzione
dal 20% al 33% dal 21% al 30%
dei metameri interessati
DECESSO
INVALIDITÀ PERMANENTE
bnpparibascardif.it
Io, Aderente
________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome Codice Fiscale
________________________________________________________________________________________________
Data di nascita Sesso Luogo di Nascita (città) Nazionalità (Paese) Cittadinanza Professione
________________________________________________________________________________________________
Documento Numero Rilasciato da Data rilascio Luogo rilascio
________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza Città Prov. CAP Stato Telefono e-mail
________________________________________________________________________________________________
Domicilio abituale (se diverso dalla residenza) Città Prov. CAP Stato
CONFERMO
di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:
- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei
contraenti - Allegato 3 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) della
Polizza collettiva n° 5101/01
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso
che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza della
Polizza alle mie richieste ed esigenze di copertura assicurativa
di sapere che, in caso di Sinistro per Inabilità Temporanea Totale, il numero delle Indennità mensili non sarà
necessariamente uguale al numero delle rate del finanziamento che ancora rimangono da pagare
di sapere che è possibile richiedere alla Compagnia le credenziali per l’accesso all’area riservata
e, dunque, ADERISCO
I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di ______ euro (di cui _____ euro
riconosciuti all’intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso (ferma la
possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario).
Le spese di emissione del contratto sono di 3 euro.
Il Premio per la garanzia Inabilità Temporanea Totale è ridotto del 17,71% rispetto alla corrispondente tariffa annuale.
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2
bnpparibascardif.it
DICHIARO INOLTRE
di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore
a 34%, riconosciuto da una compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione
non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie mentali/psichiatriche)
di non ricevere una pensione di invalidità e non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non
riguarda pensioni di invalidità eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati
Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti possono compromettere il diritto alla prestazione.
Prima di firmare è necessario verificare che le dichiarazioni, comunicate con il questionario medico o in
qualsiasi forma, siano precise e veritiere
Anche nei casi non espressamente previsti dalla Compagnia, l’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a
visita medica per certificare il suo effettivo stato di salute. Il costo della visita di 230 euro è a carico
dell’Assicurato (per maggiori informazioni: Servizio Clienti 800.900.780).
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
CLAUSOLE VESSATORIE
Dichiaro di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni sulla
copertura assicurativa e, in particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l’Assicurazione?”; 6.2 “Recesso della
Compagnia”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture?”; 9 “A quanto ammonta l’indennità massima per
ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all’indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un Sinistro?”; 13 “Quando
riceverò l’indennità?”.
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2
bnpparibascardif.it
Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare
Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.
In caso di designazione di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Data di nascita* Sesso* Luogo di nascita (città)* Nazionalità (Paese)* Cittadinanza (se diverso da Italia)*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza* Città* Prov*. CAP* Stato*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)
Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare
Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.
In caso di designazione nominativa di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa
Pagina 1 di 2 Mod. BR01/19
□ Escludo l’invio di comunicazioni da parte della/e Compagnia/e al/i Beneficiari/o prima del verificarsi dell’evento (barrare se Lei decidere di escludere l’invio delle
comunicazioni ai Beneficiari prima dell’eventuale Decesso)
Qualora Lei abbia specifiche esigenze di riservatezza può compilare i dati sottostanti relativi ad un Referente terzo che sarà contattato in caso di Decesso dell’Assicurato.
Il Referente può essere indicato anche se Lei ha deciso di non designare nominativamente i Beneficiari.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo* Città* Prov*. CAP* Stato*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)
* Campi obbligatori
3. UN SOGGETTO E’ CONSIDERATO UN PEP ANCHE QUANDO LO E’ UN ALTRO SOGGETTO CON CUI SI HA NOTORIAMENTE UNO STRETTO LEGAME
Per individuare i soggetti con i quali le persone (di cui al numero 1) intrattengono notoriamente stretti legami si fa riferimento a:
a) qualsiasi persona fisica che ha notoriamente la titolarità effettiva congiunta di entità giuridiche o
b) qualsiasi altra stretta relazione d'affari con una persona di cui al comma 1;
c) qualsiasi persona fisica che sia unica titolare effettiva di entità giuridiche o soggetti giuridici notoriamente creati di fatto a beneficio della persona di cui al comma 1.
COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI
CONFRONTI DEI CONTRAENTI
Ai sensi della vigente normativa, il distributore ha l'obbligo di consegnare al contraente il presente documento, che contiene notizie sul distributore medesimo, su
Nei casi di utilizzo del sito internet come tecnica di promozione e collocamento a distanza l'intermediario è Findomestic Banca S.p.A. ed i punti a) e b)
di cui sopra non saranno compilati.
c) L'attività di intermediazione assicurativa è svolta per Findomestic Banca S.p.A. con sede legale in Via Jacopo da Diacceto n. 48 - Firenze, iscritta alla sezione D
del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi con il n. D000200406 in data 07/09/2007, sito internet: www.findomestic.it, telefono 055
3374555 indirizzo di posta elettronica relazioni.clienti@findomestic.com , posta elettronica certificata findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
d) L'attività di intermediazione assicurativa è soggetta alla vigilanza IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) quale autorità competente
Gli estremi identificativi e di iscrizione dell'intermediario possono essere verificati consultando il Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo
accessorio, e riassicurativi (RUI) sul sito internet dell'IVASS (www.ivass.it).
L'intermediario è tenuto a dare risposta scritta entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricevimento del reclamo.
Le predette modalità di reclamo si intendono applicabili anche ove l'intermediario che sia entrato in contatto con il contraente sia diverso da Findomestic Banca
S.p.A.. I collaboratori che ricevessero un reclamo lo trasmettono senza ritardo a Findomestic Banca S.p.A., dandone contestuale notizia al reclamante. In ogni caso,
detta informativa al reclamante può essere fornita direttamente da Findomestic Banca S.p.A..
La funzione della gestione reclami non è esternalizzata da parte di Findomestic Banca S.p.A.
A Findomestic Banca S.p.A. vanno indirizzati i reclami relativi al comportamento dell'intermediario o degli intermediari, ivi inclusi quelli relativi ai dipendenti o
collaboratori, specificando in maniera dettagliata le ragioni e i fatti invocati.
Alle compagnie assicurative vanno invece indirizzati -secondo le modalità meglio indicate nella documentazione della polizza- i reclami aventi ad oggetto la
gestione del rapporto contrattuale. I reclami ricevuti dagli intermediari e relativi al comportamento della compagnia assicurativa saranno trasmessi dall'intermediario
stesso alla compagnia senza ritardo, dandone contestuale notizia al reclamante.
Il contraente ha inoltre la possibilità, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell'intermediario
entro il termine di legge (45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo da parte dell'intermediario), di rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Via del
Quirinale n. 21 - 00187 Roma (fax: 06 42133206, PEC: tutela.consumatore@pec.ivass.it, info su: www.ivass.it), allegando la documentazione relativa al reclamo
trattato dall'intermediario.
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie
Il contraente potrà altresì rivolgersi ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo e, in particolare, la mediazione e la negoziazione
assistita.
(i) La mediazione (ai sensi del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28)
Il contraente, ove la controversia riguardi diritti disponibili, potrà esperire la procedura di mediazione la quale ha lo scopo di tentare di far addivenire le parti a una
conciliazione attraverso l'opera di un soggetto imparziale cd. “mediatore”. Il contraente potrà adire un organismo di mediazione iscritto nell'apposito registro
detenuto dal Ministero di Giustizia nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, mediante la presentazione di un'apposita istanza, presso
l'organismo scelto, contenente le informazioni richieste dal relativo organismo.
(ii) La negoziazione assistita (ai sensi del D.L. 12 settembre 2014 n. 132 convertito in L. n. 162/2014)
Il contraente potrà esperire la procedura di negoziazione assistita volta al raggiungimento di un accordo cd. “convenzione di negoziazione” tramite la quale le parti
convengono di cooperare per la risoluzione amichevole della controversia, tramite l'assistenza di avvocati. Il procedimento di negoziazione assistita potrà essere
esperito mediante esplicito invito a stipulare la convenzione contenente l'indicazione dell'oggetto della controversia e l'avvertimento che la mancata risposta
all'invito -entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione- o il suo rifiuto potrà essere valutato dal giudice ai fini delle spese del giudizio e di quanto previsto dagli articoli 96 e
642, primo comma, del codice di procedura civile.
Dichiaro di aver ricevuto copia del presente modulo ai sensi dell'art. 56 del Regolamento IVASS 40/2018
Data 19/09/2020
Firma:
Legale Rappresentante di
Gentile Cliente, il presente questionario è finalizzato a completare le informazioni necessarie per valutare la coerenza del prodotto
assicurativo alle Sue richieste ed esigenze. Le chiediamo, pertanto, di rispondere alle domande di seguito riportate così da consentirci di
raccogliere informazioni ulteriori rispetto alle “Informazioni Anagrafiche”, “Informazioni sullo stato occupazionale” e “Informazioni sulla
situazione Finanziaria” da Lei già fornite.
Il prodotto offre una protezione del finanziamento a tutela della persona, in caso di decesso, invalidita' totale permanente, perdita d'impiego/inabilita'
totale temporanea. Quest'ultima si attiva anche in alternativa alla perdita d'impiego in caso di variazione dello status di lavoratore dipendente privato.
Questa copertura e' in linea con i tuoi obiettivi?
SI
NO
SEZIONE 2 - APPROFONDIMENTI
La mancanza anche di una sola delle informazioni richieste pregiudica la capacità di individuare la coerenza del prodotto alle Sue esigenze
assicurative. Non le sarà consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.
La risposta negativa anche ad una sola delle domande comporta la non coerenza del prodotto alle Sue esigenze assicurative. Non le sarà
consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.
Pagina 1 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
Il Cliente dichiara che le informazioni sopra fornite corrispondono al vero.
Pagina 2 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
Codice E4 SI
!########7,5á4"
Prodotto assicurativo Finanziamento
ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO Numero Pratica Finanziamento
Modulo di Adesione
alla Polizza Collettiva n. 5101/01 tra Findomestic Banca SpA e Cardif Assurance Vie
(copertura assicurativa FACOLTATIVA e NON NECESSARIA per ottenere il finanziamento)
Io, Aderente
Telefono E-mail
CONFERMO
§ di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:
- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti - Allegato 3 del
Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) della Polizza collettiva n° 5101/01
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso
§ che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza della Polizza alle mie richieste ed esigenze
di copertura assicurativa
§ di sapere che, in caso di Sinistro per Inabilità Temporanea Totale, il numero delle Indennità mensili non sarà necessariamente uguale al
numero delle rate del finanziamento che ancora rimangono da pagare
§ di sapere che è possibile richiedere alla Compagnia le credenziali per l’accesso all’area riservata
e, dunque, ADERISCO
alla Polizza collettiva n° 5101/01, indicando come Assicurato me stesso/a
I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di Euro € 1,20 (di cui Euro € 0,87
sono riconosciuti all'intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti
elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario).
Le spese di emissione del contratto sono di 3 euro.
Il Premio per la garanzia Inabilità Temporanea Totale è ridotto del 17,71% rispetto alla corrispondente tariffa annuale.
Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020
DICHIARO INOLTRE:
§ di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore a 34%, riconosciuto da una
compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
mentali/psichiatriche)
§ di non ricevere una pensione di invalidità e non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non riguarda pensioni di invalidità
eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
§ di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati
Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020
CLAUSOLE VESSATORIE
Dichiaro di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni sulla copertura assicurativa e, in
particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l'Assicurazione?”; 6.2 “Recesso della Compagnia”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle
coperture?”; 9 “A quanto ammonta l'indennità massima per ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all'indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un
Sinistro?”; 13 “Quando riceverò l'indennità?”.
Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Pag. 1 di 2
Che obblighi ho?
x Al momento della sottoscrizione del contratto devi compilare e sottoscrivere il Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative, il Modulo di Adesione e, se
necessario, il Questionario Medico .
x Quando sottoscrivi il contratto, hai il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete soprattutto sul tuo stato di salute. Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla
valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
x E’ necessario comunicare alla Compagnia eventuali trasferimenti di residenza fuori dall’Italia e l’eventuale acquisizione di cittadinanza di uno Stato sottoposto a sanzioni
finanziarie/embarghi.
x In caso di Sinistro, devi comunicarlo immediatamente alla Compagnia, a mezzo posta, fax o tramite email.
x Hai l’obbligo di comunicare alla Compagnia se hai perso nel corso della durata dell’Assicurazione uno o più requisiti che devono permanere ai sensi di polizza.
- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata
Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
DIP – Documento Informativo Precontrattuale dei contratti di assicurazione danni
Compagnia: Rappresentanza Generale per l’Italia di Cardif Assurance Vie
Prodotto: Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi (Polizza Collettiva n. 5101/01)
Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Pag. 1 di 2
Come e quando devo pagare?
9 Il pagamento del Premio avviene in anticipo e periodicamente. L'ammontare dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento. Il premio si paga contestualmente
alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario). Il Premio è indicato nel
Modulo di adesione e comprende l’eventuale imposta di assicurazione.
- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata
Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi multirischi
(DIP aggiuntivo Multirischi)
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel Documento informativo
precontrattuale per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d’investimento assicurativi (DIP Vita) e per i prodotti assicurativi
danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi
contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Cardif Assurance Vie - Rappresentanza Generale per l’Italia, iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione con il numero I.00010
Piazza Lina Bo Bardi n. 3; cap 20124; città Milano; tel. 02.772241; sito internet: www.bnpparibascardif.it
email:servizioclienti@cardif.com; pec: cardifvie@pec.cardif.it
Cardif Assurance Vie ha un Patrimonio Netto pari a 3.725,613 Milioni di Euro di cui 719,167 Milioni di Euro è il Capitale Sociale e
3.006,446 Milioni di Euro è il totale delle Riserve Patrimoniali.
L’indice di solvibilità Solvency II è pari a 183% e rappresenta il rapporto tra i fondi propri ammissibili (pari a 9.031 Milioni di Euro) e il
Requisito Patrimoniale di Solvibilità dell’Azienda richiesto dalla normativa vigente (pari a 4.949 Milioni di Euro) come indicato nella
Relazione sulla Solvibilità e sulla Condizione Finanziaria dell’Impresa (SFCR) disponibile al seguente link: https://
www.bnpparibascardif.com/documents/583427/1161606/2018+-+SFCR+Cardif+Assurance+Vie.pdf
Ramo Vita:
a) Decesso (ramo I) derivante da tutte cause.
b) Invalidità Permanente (ramo I) di grado pari o superiore al 60%, derivante da Infortunio o da Malattia.
Ramo Danni:
a) Inabilità Temporanea Totale (ramo 1 e 2) derivante da Infortunio o da Malattia.
Rischi esclusi Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP.
Pag. 1 di 5
Ci sono limiti di copertura?
Franchigia: 59%
Invalidità Permanente L’Indennità è al netto di eventuali altri indennizzi già pagati per lo stesso evento dalla garanzia Inabilità Temporanea Totale e di
eventuali importi di rate scadute e non pagate.
Denuncia di sinistro:
In caso di Sinistro dovrai dare immediatamente avviso alla Compagnia a mezzo posta, email o fax, ai seguenti recapiti:
Cardif – Back Office Protezione - Ufficio Sinistri
Casella Postale 421
20123 Milano (MI)
e-mail: documentisinistriprotezione@cardif.com
Fax: 02 30329810
Telefonando al numero verde Servizio Clienti 800.900.780, attraverso il quale potrai altresì chiedere informazioni sulla denuncia del
Sinistro (lunedì-venerdì dalle ore 8.30 – 19.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00).
Puoi inoltre denunciare online il Sinistro sul sito www.bnpparibascardif.it
DECESSO
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di Sinistro sono:
• certificato di morte;
• certificato medico che precisi le esatte cause della morte;
• se la causa del Decesso è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della cartella clinica del
ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia che ha portato al Decesso oppure, in alternativa, è sufficiente la copia
della cartella clinica dell’ultimo ricovero, a condizione però che contenga una “anamnesi patologica remota e prossima”, cioè il quadro
di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato dell’Assicurato sia per quanto riguarda la malattia che ha
portato al Decesso;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se il Decesso è avvenuto a seguito di incidente stradale;
• copia del referto autoptico, se è stata effettuata l’autopsia;
• altra documentazione eventualmente necessaria per individuare i/il beneficiari/o di Polizza.
INVALIDITA’ PERMANENTE
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di Sinistro sono:
• certificazione di Invalidità Permanente emessa dagli enti preposti (quali INAIL, INPS, ASL o commissioni mediche di verifica) o da un
Cosa fare in caso di medico legale;
sinistro • se la causa dell’Invalidità Permanente è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della
cartella clinica del ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia da cui deriva l’Invalidità;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se l’Invalidità è conseguente ad incidente stradale e della cartella clinica relativa
all’eventuale Ricovero Ospedaliero subito a seguito dell’incidente.
Prescrizione:
Ai sensi dell’art. 2952 cod.civ.:
Per le garanzie Decesso e Invalidità Permanente i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 10 anni dal giorno in cui si è
verificato il Sinistro.
Per la garanzia Inabilità Temporanea Totale i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 2 anni da quando si è verificato il Sinistro.
Decorsi i termini previsti, le somme prescritte saranno devolute al fondo del Ministero dell’economia e delle finanze.
Pag. 2 di 5
Gestione da parte di altre imprese:
Non prevista
Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto
all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
Dichiarazioni inesatte In particolare, le informazioni richieste al momento della sottoscrizione dell’Assicurazione, con il Modulo di Adesione oppure
o reticenti nell’ambito delle formalità assuntive previste, risultano essenziali per la Compagnia ai fini della conclusione del contratto. Qualora
emerga una dichiarazione inesatta e reticente, la Compagnia evidenzia sin d’ora che non avrebbero consentito alla conclusione del
contratto se avesse conosciuto la reale situazione. Pertanto, potrà rifiutare la liquidazione di eventuali Sinistri anche in assenza di
correlazione tra l’informazione inesattamente o reticentemente rappresentata e la causa degli stessi Sinistri.
Premio Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP
Hai diritto al rimborso della parte di premio pagata e non goduta nel seguente caso:
Rimborso Perdita dei requisiti di assicurabilità: la Compagnia ti restituisce la parte di Premio relativa al periodo residuo dal momento della
perdita del requisito alla scadenza del periodo assicurativo interessato, al netto delle imposte e delle spese amministrative
effettivamente sostenute per l’emissione del contratto e per il rimborso del Premio.
La durata massima dell’Assicurazione è pari a 130 mesi dalla data di erogazione in caso di Credito finalizzato all’acquisto di
impianti fotovoltaici e pari a 84 mesi in caso di Credito finalizzato all’acquisto di beni diversi
Durata
In caso di durata poliennale dell’Assicurazione, puoi anche recedere annualmente dal contratto, purché siano trascorsi almeno 5
anni dalla Data di Decorrenza
Recesso Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP
Pag. 3 di 5
Quali costi devo sostenere?
L’importo del premio dipende dall’importo della rata mensile di rimborso del Finanziamento.
Costi amministrativi per la gestione del contratto: % del Premio al netto delle tasse
L’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare il suo stato di salute al costo di 230 € a suo carico.
Spese di emissione del contratto: 3 €
Costi di intermediazione: in media 73,00% del Premio al netto delle tasse (su un Premio imponibile di 100 euro, la remunerazione dell’Intermediario
è di 73,00 euro).
Richiesta di
informazioni Non prevista
E’ possibile inoltrare il reclamo anche utilizzando il web-form presente sul sito internet www.bnpparibascardif.it.
La Compagnia si impegna a dare riscontro entro 45 giorni da quando ha ricevuto il reclamo. Se non lo facesse o se non fossi
soddisfatto della risposta, puoi rivolgerti all'IVASS con le modalità sotto riportate per i reclami presentati direttamente all’Istituto,
allegando sia il reclamo sia l'eventuale risposta della Compagnia.
In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma, fax
All’IVASS 06.42133206, pec: ivass@pec.ivass.it . Info su: www.ivass.it
Le imprese con sede legale in altro Stato membro riportano le informazioni di cui sopra indicando l’Autorità di vigilanza del Paese
d’origine competente e le modalità di presentazione dei reclami alla stessa.
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di
risoluzione delle controversie, quali:
Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito
Mediazione
www.giustizia.it. (Legge 9/8/2013, n. 98).
Negoziazione
Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa.
assistita
Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro paese Ue e lei risiede in Italia, può presentare il
Altri sistemi reclamo a:
• l’autorità di vigilanza o al sistema competente del Paese in cui ha sede legale la compagnia (può individuarla su
alternativi di www.ec.europa.eu/fin-net)
risoluzione delle • l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informandola per conoscenza.
controversie L'autorità di vigilanza del Paese della Compagnia è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution). Può inviare il reclamo
all'ACPR seguendo le indicazioni del sito http://acpr.banque-france.fr/en/protection-de-laclientele/comment-contacter-lacp.html
Pag. 4 di 5
REGIME FISCALE
Il contratto di Assicurazione, stipulato in Italia con soggetti che risiedono in Italia, è soggetto alla normativa fiscale italiana.
L’IMPRESAHAL’OBBLIGODITRASMETTERTI,ENTROSESSANTAGIORNIDALLACHIUSURADIOGNI
ANNOSOLARE,L’ESTRATTOCONTOANNUALEDELLATUAPOSIZIONEASSICURATIVA.
PRIMADICOMPILAREILQUESTIONARIOSANITARIO,LEGGIATTENTAMENTELE
RACCOMANDAZIONIEAVVERTENZECONTENUTEINPROPOSTA.EVENTUALIDICHIARAZIONI
INESATTEONONVERITIEREPOSSONOLIMITAREOESCLUDEREDELTUTTOILDIRITTOALLA
PRESTAZIONEASSICURATIVA.
PERQUESTOCONTRATTOL’IMPRESANONDISPONEDIUN’AREAINTERNETDISPOSITIVARISERVATA
ALCONTRAENTE(c.d.HOMEINSURANCE),PERTANTODOPOLASOTTOSCRIZIONENONPOTRAI
GESTIRETELEMATICAMENTEILCONTRATTOMEDESIMO.
Pag. 5 di 5
CARDIF ASSURANCE VIE – Rappresentanza Generale per l’Italia
POLIZZA COLLETTIVA
bnpparibascardif.it
Indice
La polizza in sintesi 1 di 1
Condizioni di Assicurazione 1 di 15
Glossario 1 di 15
Norme che regolano l’assicurazione 4 di 15
Cosa e chi copre la Polizza 4 di 15
Chi si può assicurare 4 di 15
A quali condizioni opera l’Assicurazione 4 di 15
Come assicurarsi 5 di 15
Quanto durano le garanzie 5 di 15
Si può recedere dall’Assicurazione 5 di 15
Quali sono i rischi considerati e le prestazioni per ogni garanzia 6 di 15
Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture 7 di 15
A quanto ammonta l'Indennità massima per ogni garanzia 7 di 15
Chi ha diritto all'Indennità in caso di Sinistro 7 di 15
Come si calcola e come si paga il Premio 9 di 15
Come si denuncia un Sinistro 9 di 15
Quando riceverò l'Indennità 10 di 15
Quale legge si applica a questo contratto 10 di 15
Come comunico con la Compagnia 10 di 15
Posso cedere la mia copertura assicurativa a terzi 10 di 15
Le mie dichiarazioni possono incidere sul diritto all'Indennità 10 di 15
Qual è il foro competente in caso di controversia 10 di 15
A chi devo inviare un eventuale reclamo 11 di 15
Protezione dei dati personali 11 di 15
Per comprendere meglio la tabella delle Invalidità 15 di 15
Situazioni esemplificative per comprendere il funzionamento della Polizza 5101/01 15 di 15
Modulo di Adesione 1 di 2
bnpparibascardif.it
La Polizza Collettiva n. 5101/01 è la soluzione assicurativa a tutela della persona in grado di rispondere alle
necessità di protezione in caso di Decesso, Invalidità Permanente e Inabilità Temporanea Totale per poter
affrontare con maggior tranquillità gli imprevisti che possono compromettere la capacità di rimborso del Che cos’è
finanziamento.
Da tenere a mente
Pagina 1 di 1
bnpparibascardif.it
Beneficiario Finanziamento
Soggetto cui spettano le prestazioni assicurative. Il finanziamento erogato dalla Contraente che può
essere di tipo:
Carenza - Credito finalizzato all’acquisto di impianti fotovoltaici
Periodo di tempo immediatamente successivo alla - Credito finalizzato all’acquisto di beni diversi
Data di Decorrenza dell’Assicurazione, in cui le (esclude finanziamenti destinati all’acquisto di
coperture assicurative sono sospese. auto/moto/camper/mobili).
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
Polizza collettiva
Contratto di assicurazione stipulato da un soggetto
Contraente per conto di più Aderenti.
Portabilità
L’esercizio, da parte dell’Aderente, della facoltà di
surrogazione prevista per legge, con conseguente
trasferimento del contratto di finanziamento a un
altro finanziatore.
Premio
Costo della copertura assicurativa, cioè la somma
che si paga alla Compagnia per avere diritto alle
prestazioni previste dall’Assicurazione.
Prescrizione
Estinzione del diritto alla Prestazione, se non è fatto
valere entro i termini di legge.
Questionario medico
Documento con il quale la Compagnia pone
all'Assicurato domande sul suo stato di salute per
valutare il rischio al momento in cui accede alla
copertura.
Ricovero Ospedaliero
Degenza ininterrotta che richiede il pernottamento
in un ospedale, una clinica universitaria, o una casa
di cura regolarmente autorizzati all'erogazione di
prestazioni sanitarie, riabilitative e comunque al
ricovero dei malati, e che sia necessaria per svolgere Pagina 3 di 15
accertamenti e/o terapie che non si possono svolgere
bnpparibascardif.it
Articolo 1. Cosa e chi copre la Polizza? Foreign Assets Control > www.treasury.gov)
• l’Aderente ha la propria residenza in Italia.
La Polizza copre i rischi che potrebbero impedire
di rimborsare il Finanziamento, e cioè il Decesso, 3.2 - Condizioni durante l’Assicurazione
l’Invalidità Permanente, e l’Inabilità Temporanea L’Assicurazione opera fin tanto che, nel corso della sua
Totale. durata:
Tutte le garanzie hanno effetto sempre e • l’Assicurato mantiene il proprio domicilio abituale
immediatamente. in Italia
Il dettaglio delle condizioni e delle prestazioni per ogni • gli Stati di cui l’Aderente e l’Assicurato erano
garanzia è indicato all’art. 7. cittadini al momento dell’adesione continuano a
Può acquistare queste garanzie solo insieme e quindi non essere sottoposti a sanzioni finanziarie/
con un'unica sottoscrizione. embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione Europea
e dagli Stati Uniti d'America oppure gli Stati di cui
Garanzie della Polizza l’Aderente e l’Assicurato acquisiscono la
Decesso cittadinanza dopo l’adesione non sono sottoposti
Invalidità Permanente a sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'ONU,
Inabilità Temporanea Totale dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti d'America.
• l’Aderente mantiene la propria residenza in Italia.
Articolo 2. Chi si può assicurare? L’Assicurato e l’Aderente si obbligano a comunicare la
perdita di uno o più di questi requisiti nel corso della
Per poter sottoscrivere il contratto di assicurazione è durata dell’Assicurazione.
necessario che l'Assicurato, al momento dell'adesione:
• non abbia più di 70 anni La copertura assicurativa cessa dal momento della
• non sia portatore di uno stato di Invalidità perdita del requisito e la Compagnia le restituirà la
Permanente riconosciuto, di grado uguale o parte di Premio relativa al periodo residuo da quel
superiore a 34% (non rilevano le Invalidità momento alla scadenza del periodo assicurativo
Permanenti riconosciute per patologie mentali/ interessato, per il quale il premio è stato versato
psichiatriche) (inclusi i premi eventualmente incassati prima della
• non riceva una pensione di invalidità o, comunque, conoscenza della perdita del requisito da cui deriva
non abbia presentato domanda per ottenerla la cessazione del contratto), al netto delle imposte e
(non rilevano le pensioni di invalidità delle spese amministrative effettivamente sostenute
eventualmente riconosciute per patologie mentali/ per l’emissione del contratto e per il rimborso del
psichiatriche) Premio. Se non ha comunicato tempestivamente la
• abbia fornito tutte le informazioni sul proprio stato perdita del requisito, la Compagnia potrà applicare
di salute se richieste dalla Compagnia. una penale corrispondente ai costi sostenuti per la
È inoltre necessario che sia stato sottoscritto un gestione della Polizza nel tempo in cui non era a
finanziamento che scada prima che l'Assicurato conoscenza della sua cessazione.
compia il 78° anno di età.
Si ricorda, quindi, che l’Assicurazione non opera per i
Articolo 3. A quali condizioni opera l’Assicurazione? Sinistri che accadono dopo il trasferimento, al di fuori
dell’Italia, del domicilio abituale dell’Assicurato o della
3.1 - Condizioni al momento dell’Adesione residenza dell’Aderente, oppure dopo l’acquisizione
L’Assicurazione può essere conclusa se, al momento della cittadinanza di Stati sottoposti a sanzioni
dell’adesione: finanziarie/embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione
• l’Assicurato ha il proprio domicilio abituale in Italia Europea e dagli Stati Uniti d'America (o l’applicazione
• l’Aderente o l’Assicurato non sono cittadini di Stati di tali sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'ONU,
sottoposti a sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti d'America
dall'ONU, dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti allo Stato di cittadinanza originaria dell’Aderente o
d'America dell’Assicurato).
• l’Aderente o l’Assicurato non facciano parte di liste In nessun caso la Compagnia può pagare importi a
di restrizione all'operatività nazionali o cittadini di Stati sottoposti a sanzioni finanziarie/
internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of embarghi disposti dall'ONU, dall'Unione Europea e
Pagina 4 di 15
dagli Stati Uniti d'America.
bnpparibascardif.it
7.1 - Decesso
Assicurati garantiti Rischio Prestazione
Tutti Decesso, per qualsiasi causa, in ogni caso Indennità pari al capitale finanziato definito in fase di sottoscrizione
nei limiti di quanto previsto all’art. 8 del Finanziamento al netto di eventuali Estinzioni Anticipate Parziali,
(eventi o situazioni esclusi dalla esclusi eventuali importi di rate scadute e non pagate.
copertura) Per i Massimali > art. 9
Franchigia: 30 giorni, a partire dal primo giorno di inattività lavorativa, oppure dal giorno della perdita della capacità di dedicarsi alle
occupazioni ordinarie e quotidiane indicato sul certificato medico.
DA SAPERE
Cos'è la Franchigia?
È il periodo di tempo durante il quale il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità, anche se si è verificato un Sinistro coperto da garanzia.
Ad esempio: se la Franchigia è di 30 giorni, il Beneficiario non riceverà alcuna Indennità prima che siano trascorsi 30 giorni dalla data del Sinistro;
successivamente, da quel momento in poi riceverà le Indennità solo se ci sono ancora le condizioni che hanno fatto scattare la garanzia.
Pagina 6 di 15
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
Pagina 8 di 15
bnpparibascardif.it
L'ammontare totale del Premio mensile dipende dall’importo del Finanziamento e si ottiene come indicato in tabella:
Per esempio:
Per un Finanziamento di 100 euro, il premio totale per la PARTE VITA è di 4,25 euro (4,25%*100) e per la PARTE
DANNI di 0,65 euro (0,65%*100), per un ammontare totale di 4,90 euro.
Appena si verifica il Sinistro, deve comunicarlo “anamnesi patologica remota e prossima”, cioè il
immediatamente scrivendo alla Compagnia, a mezzo quadro di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia COME DENUNCIARE UN
posta, fax o tramite email ai seguenti recapiti: per quanto riguarda il passato dell'Assicurato sia per SINISTRO
Cardif, Back Office Protezione - Ufficio Sinistri quanto riguarda la malattia che ha portato al Decesso
Casella Postale 421 • copia del verbale redatto dalle autorità intervenute
20123 Milano se il decesso è avvenuto a seguito di incidente
fax 02 30329810 stradale
email: documentisinistriprotezione@cardif.com • copia del referto autoptico, se è stata effettuata
Per avere maggiori informazioni sulla denuncia del l'autopsia.
Sinistro, sui documenti necessari alla denuncia (di Per individuare chi ha diritto all'Indennità:
seguito indicati) e per conoscere lo stato della pratica • documenti di identità di Beneficiari designati
di Sinistro, può telefonare al Servizio Clienti 800.900.780 (se indicati in forma nominativa)
oppure dall'estero +39/0277224686 (lunedì - venerdì • documenti di identità di eventuali fideiussori o
8.30 - 19.00; sabato 9.00 - 13.00). garanti
Può inoltre denunciare online il sinistro sul sito • se non ci sono fideiussori o garanti documenti di
www.bnpparibascardif.it. identità di eventuali cointestatari del Finanziamento
I documenti da consegnare alla Compagnia in caso di • se non ci sono cointestatari estratto dell’atto di
Sinistro sono, per ogni garanzia: matrimonio dell’Aderente se il Beneficiario è il coniuge
• se non c'è il coniuge copia dell'atto sostitutivo, di
Decesso notorietà che indica generalità, età e capacità di agire
Per liquidare il Sinistro: di tutti i figli
• certificato di morte • se non ci sono i figli copia autenticata del
• certificato medico che precisi le esatte cause della testamento, se c'è, e copia dell’atto sostitutivo di
morte notorietà dove risulta che il testamento è l’ultimo
• se la causa del Decesso è una malattia, qualora ritenuto valido e non impugnato; se i Beneficiari son gli
ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la eredi, l'atto deve indicarli con le loro generalità, l’età e
copia della cartella clinica del ricovero in cui è stata la capacità di agire.
diagnosticata per la prima volta la malattia che ha • se l'Assicurato non ha lasciato testamento copia
portato al Decesso oppure, in alternativa, è dell’atto sostitutivo di notorietà dove risulta che
sufficiente la copia della cartella clinica dell’ultimo l’Assicurato non ha lasciato testamento e che indica
ricovero, a condizione però che contenga una generalità, età e capacità di agire di tutti gli eredi.
Pagina 9 di 15
bnpparibascardif.it
Per verificare prima il diritto all'Indennità e poi per No, non può, in alcun modo e per nessuna ragione.
liquidare il Sinistro, la Compagnia dovrà ricevere
tutta la documentazione e dovrà verificare che il Articolo 17. Le mie dichiarazioni possono incidere
pagamento dei premi sia regolare. Potrà anche sul diritto all'Indennità?
richiederle documentazione integrativa o di sottoporsi
ad accertamenti medici. Sì, per questo è importante che al momento
Attenzione: In relazione alla richiesta della cartella dell'adesione lei fornisca informazioni vere e precise,
clinica in caso di Decesso la Compagnia le ricorda soprattutto per quanto riguarda lo stato di salute
che i dati personali verranno trattati in conformità al dell'Assicurato. Dichiarazioni inesatte e reticenze
Regolamento europeo 2016/679 (Regolamento generale possono influire sulla valutazione del rischio e
sulla protezione dei dati) ed alla vigente normativa comportare la perdita totale o parziale del diritto
nazionale in materia che attribuisce la possibilità di all'Indennità, o persino la cessazione dell'Assicurazione
accedere ai dati personali di persone decedute a coloro (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile). In particolare,
che, come il Beneficiario di questa Assicurazione, le informazioni richieste all'Assicurato al momento della
hanno un “interesse proprio”. sottoscrizione della Assicurazione, con il Modulo di
A lei e ai suoi familiari spetta invece: adesione oppure nell'ambito delle formalità assuntive
• sciogliere da ogni riserbo i medici curanti previste, risultano essenziali per la Compagnia ai
• consentire indagini, accertamenti e visite mediche da fini della conclusione del contratto. Qualora emerga
parte di consulenti medici di fiducia della Compagnia, una dichiarazione inesatta e reticente, la Compagnia
che ne sosterranno tutti i costi. evidenzia fin d'ora che non avrebbe consentito alla
Solo quando la Compagnia riceve tutta la conclusione del contratto se avesse conosciuto la reale
documentazione, la denuncia è considerata completa e situazione. Pertanto, potrà rifiutare la liquidazione
può partire la pratica di liquidazione. di eventuali Sinistri anche in assenza di correlazione
tra l'informazione inesattamente o reticentemente
Articolo 13. Quando riceverò l'Indennità? rappresentata e la causa degli stessi Sinistri.
Entro 30 giorni dalla data in cui la Compagnia avrà Articolo 18. Qual è il foro competente in caso
ricevuto tutta la documentazione richiesta. di controversia?
Tutti i pagamenti della Compagnia, effettuati a
qualunque titolo, sono: Per qualunque controversia sull'applicazione o
• in euro l'interpretazione della Polizza che può nascere tra
la Compagnia o la Contraente (o entrambe) da una
parte, e l'Aderente o l'avente diritto dall'altra, il foro Pagina 10 di 15
competente è quello del luogo di residenza o domicilio
dell'Aderente o dell'avente diritto.
bnpparibascardif.it
contenuto delle coperture assicurative o sulla gestione • il suo nome, cognome, domicilio ed eventuale
dei sinistri), lei deve inviare una comunicazione scritta, recapito telefonico
per email, posta o fax all'Ufficio Reclami della Compagnia • la Compagnia, l'intermediario o i soggetti nei
al seguente recapito: confronti dei quali lei presenta il reclamo
Cardif - Ufficio Reclami • i motivi del reclamo e la documentazione a supporto.
Piazza Lina Bo Bardi, 3
20124 Milano In ogni caso, può anche chiedere una mediazione
Email: reclami@cardif.com (come da procedura disciplinata dal Decreto
fax 02.77.224.265 Legislativo n° 28 del 4 marzo 2010 e ss.mm.ii) e
E’ possibile inoltrare reclamo anche utilizzando il rivolgersi all’Autorità Giudiziaria.
web-form presente sul internet della Compagnia
www.bnpparibascardif.it. Se il reclamo è nei confronti di una compagnia
assicurativa che ha sede in un altro paese Ue e lei
La Compagnia si impegna a risponderle entro 45 risiede in Italia, può presentare il reclamo a:
giorni. Se non lo facesse o se lei non fosse soddisfatto • l’autorità di vigilanza o al sistema competente
della risposta, può rivolgersi all'IVASS - Istituto per del Paese in cui ha sede legale la compagnia (può
la Vigilanza sulle Assicurazioni, con le modalità individuarla su www.ec.europa.eu/fin-net)
sotto riportate per i reclami presentati direttamente • l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera
all’Istituto, allegando sia il reclamo sia l'eventuale informandola per conoscenza.
risposta della Compagnia.
L'autorità di vigilanza del Paese della Compagnia
Reclami all’intermediario assicurativo è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de
Se il reclamo riguarda il comportamento Résolution). Può inviare il reclamo all'ACPR seguendo
dell’intermediario assicurativo o la violazione le indicazioni del sito
da parte dello stesso intermediario di norme cui http://acpr.banque-france.fr/en/protection-de-la-
è soggetto (per es. reclami sulla distribuzione clientele/comment-contacter-lacp.html
dei prodotti assicurativi), lei deve inviare una
comunicazione scritta a quest’ultimo con le modalità Articolo 20. Protezione dei dati personali
indicate nel modello Allegato 4, documento che le è
stato consegnato a cura del medesimo intermediario Come parte del contratto assicurativo e in qualità di
assicurativo. L’intermediario si impegna a risponderle titolare del trattamento, l'Assicuratore è tenuto ad
entro 45 giorni da quando ha ricevuto il reclamo. Se acquisire alcuni dati personali riferiti al Cliente (da
non lo facesse o se lei non fosse soddisfatto della intendersi quale Contraente/Aderente o Assicurato o
Beneficiario del contratto assicurativo, oppure i soggetti
risposta, può rivolgersi all'IVASS con le modalità
che li rappresentano, o il Titolare effettivo), che sono
sotto riportate per i reclami presentati direttamente
tutelati dal Regolamento Generale (UE) sulla Protezione
all’Istituto, allegando sia il reclamo sia l'eventuale dei Dati n. 2016/679 (il “GDPR”).
risposta dell’intermediario.
Il conferimento dei dati personali richiesti
Reclami all’IVASS dall’Assicuratore è necessario per il perfezionamento e la
Se ritiene che non sia stata rispettata la normativa gestione del contratto assicurativo e in alcuni casi è
di settore, deve rivolgersi a mezzo PEC, posta o fax obbligatorio per legge, regolamento, normativa
direttamente all'IVASS: comunitaria od in base alle disposizioni impartite da
IVASS - Servizio tutela del consumatore soggetti pubblici. Se il conferimento dei dati personali
Via del Quirinale 21 richiesti dall’Assicuratore fosse facoltativo, tale
possibilità sarebbe indicata al momento della raccolta
00187 Roma
dei dati. Le informazioni di seguito fornite riguardano
ivass@pec.ivass.it
anche, per quanto applicabili, i trattamenti di dati
fax 06.42133206 personali eventualmente posti in essere da soggetti che
fanno parte della c.d. “catena assicurativa”, come di
seguito specificati ferma la facoltà per gli stessi di
rendere autonoma informativa.
I dati personali raccolti dall’Assicuratore sono necessari: Pagina 11 di 15
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
Definizione del Danno (come da tabella INPS) Tabelle INAIL Tabelle INPS
Anchilosi cervicale o artrodesi cervicale in posizione favorevole, in funzione
dal 20% al 33% dal 21% al 30%
dei metameri interessati
DECESSO
INVALIDITÀ PERMANENTE
bnpparibascardif.it
Io, Aderente
________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome Codice Fiscale
________________________________________________________________________________________________
Data di nascita Sesso Luogo di Nascita (città) Nazionalità (Paese) Cittadinanza Professione
________________________________________________________________________________________________
Documento Numero Rilasciato da Data rilascio Luogo rilascio
________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza Città Prov. CAP Stato Telefono e-mail
________________________________________________________________________________________________
Domicilio abituale (se diverso dalla residenza) Città Prov. CAP Stato
CONFERMO
di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:
- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei
contraenti - Allegato 3 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) della
Polizza collettiva n° 5101/01
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso
che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza della
Polizza alle mie richieste ed esigenze di copertura assicurativa
di sapere che, in caso di Sinistro per Inabilità Temporanea Totale, il numero delle Indennità mensili non sarà
necessariamente uguale al numero delle rate del finanziamento che ancora rimangono da pagare
di sapere che è possibile richiedere alla Compagnia le credenziali per l’accesso all’area riservata
e, dunque, ADERISCO
I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di ______ euro (di cui _____ euro
riconosciuti all’intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso (ferma la
possibilità di utilizzare strumenti elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l'intermediario).
Le spese di emissione del contratto sono di 3 euro.
Il Premio per la garanzia Inabilità Temporanea Totale è ridotto del 17,71% rispetto alla corrispondente tariffa annuale.
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2
bnpparibascardif.it
DICHIARO INOLTRE
di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore
a 34%, riconosciuto da una compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione
non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie mentali/psichiatriche)
di non ricevere una pensione di invalidità e non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non
riguarda pensioni di invalidità eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati
Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti possono compromettere il diritto alla prestazione.
Prima di firmare è necessario verificare che le dichiarazioni, comunicate con il questionario medico o in
qualsiasi forma, siano precise e veritiere
Anche nei casi non espressamente previsti dalla Compagnia, l’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a
visita medica per certificare il suo effettivo stato di salute. Il costo della visita di 230 euro è a carico
dell’Assicurato (per maggiori informazioni: Servizio Clienti 800.900.780).
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
CLAUSOLE VESSATORIE
Dichiaro di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni sulla
copertura assicurativa e, in particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l’Assicurazione?”; 6.2 “Recesso della
Compagnia”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture?”; 9 “A quanto ammonta l’indennità massima per
ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all’indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un Sinistro?”; 13 “Quando
riceverò l’indennità?”.
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2
bnpparibascardif.it
Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare
Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.
In caso di designazione di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Data di nascita* Sesso* Luogo di nascita (città)* Nazionalità (Paese)* Cittadinanza (se diverso da Italia)*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza* Città* Prov*. CAP* Stato*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)
Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare
Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.
In caso di designazione nominativa di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa
Pagina 1 di 2 Mod. BR01/19
□ Escludo l’invio di comunicazioni da parte della/e Compagnia/e al/i Beneficiari/o prima del verificarsi dell’evento (barrare se Lei decidere di escludere l’invio delle
comunicazioni ai Beneficiari prima dell’eventuale Decesso)
Qualora Lei abbia specifiche esigenze di riservatezza può compilare i dati sottostanti relativi ad un Referente terzo che sarà contattato in caso di Decesso dell’Assicurato.
Il Referente può essere indicato anche se Lei ha deciso di non designare nominativamente i Beneficiari.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo* Città* Prov*. CAP* Stato*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)
* Campi obbligatori
3. UN SOGGETTO E’ CONSIDERATO UN PEP ANCHE QUANDO LO E’ UN ALTRO SOGGETTO CON CUI SI HA NOTORIAMENTE UNO STRETTO LEGAME
Per individuare i soggetti con i quali le persone (di cui al numero 1) intrattengono notoriamente stretti legami si fa riferimento a:
a) qualsiasi persona fisica che ha notoriamente la titolarità effettiva congiunta di entità giuridiche o
b) qualsiasi altra stretta relazione d'affari con una persona di cui al comma 1;
c) qualsiasi persona fisica che sia unica titolare effettiva di entità giuridiche o soggetti giuridici notoriamente creati di fatto a beneficio della persona di cui al comma 1.
MEDIAMARKET SPA
4 VIA ENRICO FERMI
Dati Intermediario
24035 - CURNO
02180760965 / 02630120166
Durata mesi: 20
Durata del Contratto di credito
Proroga: ***
Credito Standard
Importo: € 25,70Numero: 20
Credito MaxiRata
Importo fase 1: ***** Numero fase 1: *****
Rate ed eventualmente loro ordine di imputazione Importo fase 2: ***** Numero fase 2: *****
Il Consumatore pagherà gli interessi e/o le spese nel seguente ordine: interessi, spese,
capitale.
Numero 191197972
1/9
€ 514,00
Importo totale dovuto dal Cliente
comprensivo, in caso di Credito MaxiRata, dell'importo residuo della fase 1 che può
Credito Standard
Esempio rappresentativo
Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Per il calcolo del TAEG si fa riferimento ad intervalli di tempo espressi in anni o frazioni di
anno. Un anno si considera convenzionalmente composto da 12 mesi identici, ciascuno dei
quali è costituito da 30,416 giorni.
Costo totale del credito espresso in percentuale,
calcolata su base annua, dell’importo totale del credito. Il TAEG include, oltre al capitale, le seguenti voci di costo e gli interessi (calcolati al relativo
TAN sopra riportato):
Il TAEG consente al Cliente di confrontare le varie • Interessi dell’operazione Fase 1 *****
offerte. • Interessi dell'operazione (Credito Standard o fase 2 MaxiRata) *******
• Spese istruttoria pratica: *******
• Spese di incasso e gestione rata per singolo pagamento: *******
• Imposta di bollo/sostitutiva sul Contratto a carico del Cliente: *******
• Costo per singole comunicazioni periodiche:
formato elettronico: gratuito
formato cartaceo, in assenza di indirizzo di posta elettronica e/o altre
*******
tecniche di comunicazione a distanza valide o se richiesto dal cliente:
• Imposta di bollo su singola comunicazione al Cliente, se prevista: *******
Numero 191197972
2/9
3.1 Costi Connessi
• Spese istruttoria pratica: *******
Rimborso anticipato Sì
Numero 191197972
3/9
Consultazione di una banca dati
Data di avvenuta consegna e periodo di validità Informazione valida dalla data di avvenuta consegna del presente documento dal
dell'offerta 19/09/2020 al 25/09/2020
Le informazioni sul Contratto di Credito sono comunicate in lingua italiana. Con l'accordo del
Lingua
Cliente, il finanziatore intende comunicare in italiano nel corso del rapporto contrattuale.
Per ogni controversia che dovesse sorgere dal Contratto di Credito il Cliente ha diritto di
rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, ma solo dopo aver esperito il tentativo di conciliazione (al
fine di raggiungere un accordo grazie all’assistenza di un organismo indipendente) dinanzi a:
• Arbitro Bancario Finanziario, ABF, solo dopo aver presentato reclamo a Findomestic.
Indicazioni su come rivolgersi all’ABF sono riportate nella specifica "Guida Pratica per
l’accesso all’Arbitro Bancario Finanziario" disponibile sui siti internet e presso le
Strumenti di tutela stragiudiziale e modalità per dipendenze della Banca, nonché presso i Fornitori. Ulteriori informazioni possono
accedervi essere acquisite sul sito www.arbitrobancariofinanziario.it o presso le filiali di Banca
d’Italia;
• uno degli Organismi di mediazione iscritti nell’apposito Registro tenuto dal Ministero
della Giustizia (consultabile sul sito www.giustizia.it), tra i quali anche il Conciliatore
Bancario Finanziario, con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, sito internet
www.conciliatorebancario.it.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON HA VALORE VINCOLANTE IN QUANTO SUBORDINATO ALLA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DEL CLIENTE
Numero 191197972
4/9
Società per Azioni - Capitale Sociale € 659.403.400,00 i.v. Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - R.E.A.
370219 FI Cod. Fisc./Part. IVA e R.I. di FI 03562770481 - Cod. S.I.A. 72608 - Albo Banche n° 5396 - Iscritta all’Albo
degli Intermediari Assicurativi presso IVASS - al n. 000200406 sez.D del RUI Associata ABI Associazione Bancaria
Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare - Società soggetta ad
attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo
BNP Paribas). PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
Credito Standard
Credito MaxiRata
FASE 1
FASE 2 (eventuale)
CREDITO STANDARD
Indicatore del costo totale credito, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito 05,65%
CREDITO MAXIRATA
Indicatore del costo totale credito FASE 1, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito *****
Indicatore del costo totale credito FASE 2, calcolato con le stesse modalità del TAEG, includendo anche la polizza assicurativa facoltativa sul credito *****
L'importo di €
premio_assicuraz_credito
24,00 è il valore del premio lordo della polizza, per il quale Findomestic Banca S.p.A. percepisce dalla Compagnia
Assicurativa una provvigione netta pari a provigione_assic_euro,
€ 16,87 corrispondente al provigione_assic_perc
71,00% del suddetto premio assicurativo.
******* *******
******* *******
******* *******
******* *******
******* *******
5/9
Codice E5 SI
!########7,5á4"
Prodotto assicurativo Finanziamento
ASSICURAZIONE SUL PRESTITO FINALIZZATO Numero Pratica Finanziamento
Modulo di Adesione
alle Polizze Collettive n. 5121/01 e n. 5493/02 tra Findomestic Banca SpA e Cardif Assurance Vie e Cardif Assurances Risques
Divers
Io, Aderente (copertura assicurativa FACOLTATIVA e NON NECESSARIA per ottenere il finanziamento)
Telefono E-mail
CONFERMO
§ di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:
- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti - Allegato 3 del
Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) delle Polizze collettive n° 5121/01
e n° 5493/02
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso
§ che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza delle Polizze alle mie richieste ed
esigenze di copertura assicurativa
§ di sapere ed accettare che:
- la garanzia Inabilità Temporanea Totale si attiverà, in luogo della garanzia Perdita d'Impiego, in caso di variazione dello status di Lavoratore
Dipendente Privato
- in caso di Sinistro che interessa la garanzia Perdita d'Impiego (oppure, in ipotesi di modifica dello status di Lavoratore Dipendente Privato, la
garanzia Inabilità Temporanea Totale), il numero delle Indennità mensili non sarà necessariamente uguale al numero delle rate del
finanziamento che ancora rimangono da pagare
§ di sapere che è possibile richiedere alle Compagnie le credenziali per l’accesso all’area riservata
e, dunque, ADERISCO
alle Polizze collettive n° 5121/01 e n° 5493/02, indicando come Assicurato me stesso/a
I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di Euro € 1,20 (di cui Euro € 0,84
sono riconosciuti all'intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
Il Premio si paga in anticipo e periodicamente. Il Premio si paga contestualmente alla rata mensile di rimborso (ferma la possibilità di utilizzare strumenti
elettronici per il pagamento del premio, dove ciò sia possibile presso l’intermediario).
Le spese di emissione del contratto sono di 6 euro.
Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020
DICHIARO INOLTRE:
§ di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore a 34%, riconosciuto da una
compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie
mentali/psichiatriche)
§ di non ricevere una pensione di invalidità o non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non riguarda pensioni di invalidità
eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
§ di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati
§ di essere un Lavoratore Dipendente Privato, individuato ai fini della copertura assicurativa come: Persona fisica che, in posizione subordinata, presta
il proprio lavoro alle dipendenze di individui o aziende o enti di diritto privato, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria, in base a un contratto di
lavoro dipendente di diritto italiano, con un orario settimanale di almeno 16 ore. Inoltre, al momento dell'adesione è richiesta un'anzianità minima di 6
mesi ininterrotti presso lo stesso datore di lavoro. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Privati anche i lavoratori che, in posizione subordinata,
prestano il proprio lavoro, alle dipendenze di individui, aziende o enti di diritto privato, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di
inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente
§ di non avere ricevuto nei 12 mesi antecedenti la presente adesione una contestazione disciplinare o un'intimazione di licenziamento o alcuna
comunicazione scritta nella quale sono stato individuato come un lavoratore oggetto di una procedura di mobilità o di cassa integrazione.
Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020
CLAUSOLE VESSATORIE
L'Aderente dichiara di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni sulla copertura assicurativa
e, in particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l'Assicurazione?”; 6.2 “Recesso delle Compagnie”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle
coperture?”; 9 “A quanto ammonta l'indennità massima per ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all'indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un
Sinistro?”; 13 “Quando riceverò l'indennità?”.
Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020
Firma dell'Aderente/Assicurato
Luogo Data 19/09/2020
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Pag. 1 di 2
Che obblighi ho?
x Al momento della sottoscrizione del contratto devi compilare e sottoscrivere il Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative, il Modulo di Adesione e, se
necessario, il Questionario Medico .
x Quando sottoscrivi il contratto, hai il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete soprattutto sul tuo stato di salute. Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla
valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
x E’ necessario comunicare alla Compagnia eventuali trasferimenti di residenza fuori dall’Italia e l’eventuale acquisizione di cittadinanza di uno Stato sottoposto a sanzioni
finanziarie/embarghi.
x In caso di Sinistro, devi comunicarlo immediatamente alla Compagnia, a mezzo posta, fax o tramite email.
x Hai l’obbligo di comunicare alla Compagnia se hai perso nel corso della durata dell’Assicurazione uno o più requisiti che devono permanere ai sensi di polizza.
- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata
Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
DIP – Documento Informativo Precontrattuale dei contratti di assicurazione danni
Compagnia: Rappresentanza Generale per l’Italia di Cardif Assurances Risques Divers
Prodotto: Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi per Lavoratori Dipendenti Privati (Polizza Collettiva n. 5493/02)
Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Pag. 1 di 2
Dove vale la copertura?
9 La copertura vale in tutto il mondo.
- alla data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso del Finanziamento
- in caso di Decesso, dalla data dell’evento
- se viene liquidata l’Indennità per Invalidità Permanente
- se decidi di estinguere il Finanziamento o di esercitare il tuo diritto alla Portabilità con effetto dalla data indicata
Pag. 2 di 2
Polizza Creditor Protection Insurance
Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi multirischi
(DIP aggiuntivo Multirischi)
Rappresentanze Generali per l’Italia di Cardif Assurance Vie e Cardif Assurances Risques Divers
Impianti Fotovoltaici o Beni Diversi per Lavoratori Dipendenti Privati
(Polizze Collettive n° 5121/01 e 5493/02)
Edizione Luglio 2020 (ultima edizione disponibile)
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel Documento informativo
precontrattuale per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d’investimento assicurativi (DIP Vita) e per i prodotti assicurativi
danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi
contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Cardif Assurance Vie - Rappresentanza Generale per l’Italia, iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione con il numero I.00010
Piazza Lina Bo Bardi n. 3; cap 20124; città Milano; tel. 02.772241; sito internet: www.bnpparibascardif.it
email:servizioclienti@cardif.com; pec: cardifvie@pec.cardif.it
Cardif Assurances Risques Divers - Rappresentanza Generale per l’Italia, iscritta nell’Albo delle Imprese di assicurazione con il
numero I.00011 - Piazza Lina Bo Bardi n. 3; cap 20124; città Milano; tel. 02.772241; sito internet: www.bnpparibascardif.it
email:servizioclienti@cardif.com; pec: cardifrd@pec.cardif.it
Cardif Assurance Vie ha un Patrimonio Netto pari a 3.725,613 Milioni di Euro di cui 719,167 Milioni di Euro è il Capitale Sociale e
3.006,446 Milioni di Euro è il totale delle Riserve Patrimoniali.
L’indice di solvibilità Solvency II è pari a 183% e rappresenta il rapporto tra i fondi propri ammissibili (pari a 9.031 Milioni di Euro) e il
Requisito Patrimoniale di Solvibilità dell’Azienda richiesto dalla normativa vigente (pari a 4.949 Milioni di Euro) come indicato nella
Relazione sulla Solvibilità e sulla Condizione Finanziaria dell’Impresa (SFCR) disponibile al seguente link: https://
www.bnpparibascardif.com/documents/583427/1161606/2018+-+SFCR+Cardif+Assurance+Vie.pdf
Cardif Assurance Risques Divers ha un Patrimonio Netto pari a 332,066 Milioni di Euro di cui 21,602 Milioni di Euro è il Capitale
Sociale e 310,464 Milioni di Euro è il totale delle Riserve Patrimoniali.
L’indice di solvibilità Solvency II è pari a 140% e rappresenta il rapporto tra i fondi propri ammissibili (pari a 628 Milioni di Euro ) e il
Requisito Patrimoniale di Solvibilità dell’Azienda richiesto dalla normativa vigente (pari a 448 Milioni di Euro) come indicato nella
Relazione sulla Solvibilità e sulla Condizione Finanziaria dell’Impresa (SFCR) disponibile al seguente link:
https://www.bnpparibascardif.com/documents/583427/1161606/2018+-+SFCR+Cardif+Assurances+Risques+Divers.pdf
Ramo Vita:
a) Decesso (ramo I) derivante da tutte cause.
b) Invalidità Permanente (ramo I) di grado pari o superiore al 60%, derivante da Infortunio o da Malattia.
Ramo Danni:
a) Perdita d’Impiego (ramo 16) a seguito di licenziamento per Motivo Oggettivo.
b) Inabilità Temporanea Totale (ramo 1 e 2) derivante da Infortunio o da Malattia (questa garanzia si attiva, in luogo della garanzia Perdita d’Impiego, in
caso di variazione dello status di Lavoratore Dipendente Privato).
Pag. 1 di 5
Che cosa NON è assicurato?
Rischi esclusi Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP.
Franchigia: 59%
Invalidità Permanente L’Indennità è al netto di eventuali altri indennizzi già pagati per lo stesso evento dalla garanzia Inabilità Temporanea Totale e di
eventuali importi di rate scadute e non pagate.
Denuncia di sinistro:
In caso di Sinistro dovrai dare immediatamente avviso alle Compagnie a mezzo posta, email o fax, ai seguenti recapiti:
Cardif – Back Office Protezione - Ufficio Sinistri
Casella Postale 421
20123 Milano (MI)
e-mail: documentisinistriprotezione@cardif.com
Fax: 02 30329810
Telefonando al numero verde Servizio Clienti 800.900.780, attraverso il quale potrai altresì chiedere informazioni sulla denuncia del
Sinistro (lunedì-venerdì dalle ore 8.30 – 19.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00).
Puoi inoltre denunciare online il Sinistro sul sito www.bnpparibascardif.it
DECESSO
I documenti da consegnare alle Compagnie in caso di Sinistro sono:
• certificato di morte;
• certificato medico che precisi le esatte cause della morte;
• se la causa del Decesso è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della cartella clinica del
ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia che ha portato al Decesso oppure, in alternativa, è sufficiente la copia
della cartella clinica dell’ultimo ricovero, a condizione però che contenga una “anamnesi patologica remota e prossima”, cioè il quadro
di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato dell’Assicurato sia per quanto riguarda la malattia che ha
portato al Decesso;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se il Decesso è avvenuto a seguito di incidente stradale;
Cosa fare in caso di • copia del referto autoptico, se è stata effettuata l’autopsia;
sinistro • altra documentazione eventualmente necessaria per individuare i/il beneficiari/o di Polizza.
INVALIDITA’ PERMANENTE
I documenti da consegnare alle Compagnie in caso di Sinistro sono:
• certificazione di Invalidità Permanente emessa dagli enti preposti (quali INAIL, INPS, ASL o commissioni mediche di verifica) o da un
medico legale;
• se la causa dell’Invalidità Permanente è una malattia, qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero è necessaria la copia della
cartella clinica del ricovero in cui è stata diagnosticata per la prima volta la malattia da cui deriva l’Invalidità;
• copia del verbale redatto dalle autorità intervenute se l’Invalidità è conseguente ad incidente stradale e della cartella clinica relativa
all’eventuale Ricovero Ospedaliero subito a seguito dell’incidente.
PERDITA D’IMPIEGO
I documenti da consegnare alle Compagnie in caso di Sinistro sono:
• documentazione che attesta il licenziamento per Motivo Oggettivo;
• documentazione che attesta il permanere dello stato di disoccupazione.
Pag. 2 di 5
INABILITA’ TEMPORANEA TOTALE
I documenti da consegnare alle Compagnie in caso di Sinistro sono:
• dichiarazione del medico curante;
• qualora ci sia stato un Ricovero Ospedaliero, certificato di ricovero oppure copia della cartella clinica contenente una “anamnesi
patologica remota e prossima”, cioè il quadro di tutte le informazioni utili alla diagnosi, sia per quanto riguarda il passato dell’Assicurato
sia per quanto riguarda la malattia che ha portato all’Inabilità Temporanea Totale.
Prescrizione:
Ai sensi dell’art. 2952 cod.civ.:
Per le garanzie Decesso e Invalidità Permanente i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 10 anni dal giorno in cui si è
verificato il Sinistro.
Per le garanzie Perdita d’Impiego e Inabilità Temporanea Totale i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in 2 anni da quando si è
verificato il Sinistro.
Decorsi i termini previsti, le somme prescritte saranno devolute al fondo del Ministero dell’economia e delle finanze.
Dichiarazioni inesatte e reticenze possono influire sulla valutazione del rischio e comportare la perdita totale o parziale del diritto
all’Indennità, o persino la cessazione dell’Assicurazione (art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile).
Dichiarazioni inesatte In particolare, le informazioni richieste al momento della sottoscrizione dell’Assicurazione, con il Modulo di Adesione oppure
o reticenti nell’ambito delle formalità assuntive previste, risultano essenziali per le Compagnie ai fini della conclusione del contratto. Qualora
emerga una dichiarazione inesatta e reticente, le Compagnie evidenziano sin d’ora che non avrebbero consentito alla conclusione del
contratto se avessero conosciuto la reale situazione. Pertanto, potranno rifiutare la liquidazione di eventuali Sinistri anche in assenza
di correlazione tra l’informazione inesattamente o reticentemente rappresentata e la causa degli stessi Sinistri.
Premio Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP
Hai diritto al rimborso della parte di premio pagata e non goduta nel seguente caso:
Rimborso Perdita dei requisiti di assicurabilità: le Compagnie ti restituiscono la parte di Premio relativa al periodo residuo dal momento della
perdita del requisito alla scadenza del periodo assicurativo interessato, al netto delle imposte e delle spese amministrative
effettivamente sostenute per l’emissione del contratto e per il rimborso del Premio.
Pag. 3 di 5
Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto?
Recesso Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quelle indicate nei DIP
Questo prodotto può essere sottoscritto solo da Lavoratori Dipendenti Privati, che sono residenti in Italia.
L’importo del premio dipende dall’importo della rata mensile del rimborso del finanziamento.
Costi amministrativi per la gestione del contratto: 1% del Premio al netto delle tasse
L’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare il suo stato di salute al costo di 230 € a suo carico.
Spese di emissione del contratto: 6€
Costi di intermediazione: in media 71% del Premio al netto delle tasse (su un Premio imponibile di 100,00 euro, la remunerazione dell’Intermediario
è di 71,00 euro).
Richiesta di
informazioni Non prevista
E’ possibile inoltrare il reclamo anche utilizzando il web-form presente sul sito internet www.bnpparibascardif.it.
Le Compagnie si impegnano a dare riscontro entro 45 giorni da quando hanno ricevuto il reclamo. Se non lo facessero o se non fossi
soddisfatto della risposta, puoi rivolgerti all'IVASS con le modalità sotto riportate per i reclami presentati direttamente all’Istituto,
allegando sia il reclamo sia l'eventuale risposta delle Compagnie.
Pag. 4 di 5
In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’IVASS, Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma, fax
All’IVASS 06.42133206, pec: ivass@pec.ivass.it . Info su: www.ivass.it
Le imprese con sede legale in altro Stato membro riportano le informazioni di cui sopra indicando l’Autorità di vigilanza del Paese
d’origine competente e le modalità di presentazione dei reclami alla stessa.
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di
risoluzione delle controversie, quali:
Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito
Mediazione
www.giustizia.it. (Legge 9/8/2013, n. 98).
Negoziazione
Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa.
assistita
Se il reclamo è nei confronti di una compagnia assicurativa che ha sede in un altro paese Ue e lei risiede in Italia, può presentare il
Altri sistemi reclamo a:
• l’autorità di vigilanza o al sistema competente del Paese in cui ha sede legale la compagnia (può individuarla su
alternativi di www.ec.europa.eu/fin-net)
risoluzione delle • l’IVASS, che lo inoltrerà all'Autorità estera informandola per conoscenza.
controversie L'autorità di vigilanza del Paese delle Compagnie è ACPR (Autorité de Côntrole Prudentiel et de Résolution). Può inviare il reclamo
all'ACPR seguendo le indicazioni del sito http://acpr.banque-france.fr/en/protection-de-laclientele/comment-contacter-lacp.html
REGIME FISCALE
Il contratto di Assicurazione, stipulato in Italia con soggetti che risiedono in Italia, è soggetto alla normativa fiscale italiana.
L’IMPRESAHAL’OBBLIGODITRASMETTERTI,ENTROSESSANTAGIORNIDALLACHIUSURADIOGNI
ANNOSOLARE,L’ESTRATTOCONTOANNUALEDELLATUAPOSIZIONEASSICURATIVA.
PRIMADICOMPILAREILQUESTIONARIOSANITARIO,LEGGIATTENTAMENTELE
RACCOMANDAZIONIEAVVERTENZECONTENUTEINPROPOSTA.EVENTUALIDICHIARAZIONI
INESATTEONONVERITIEREPOSSONOLIMITAREOESCLUDEREDELTUTTOILDIRITTOALLA
PRESTAZIONEASSICURATIVA.
PERQUESTOCONTRATTOL’IMPRESANONDISPONEDIUN’AREAINTERNETDISPOSITIVARISERVATA
ALCONTRAENTE(c.d.HOMEINSURANCE),PERTANTODOPOLASOTTOSCRIZIONENONPOTRAI
GESTIRETELEMATICAMENTEILCONTRATTOMEDESIMO.
Pag. 5 di 5
CARDIF ASSURANCE VIE – Rappresentanza Generale per l’Italia
CARDIF ASSURANCES RISQUES DIVERS – Rappresentanza Generale per l’Italia
POLIZZE COLLETTIVE
bnpparibascardif.it
Indice
Le polizze in sintesi 1 di 1
Condizioni di Assicurazione 1 di 16
Glossario 1 di 16
Norme che regolano l’assicurazione 4 di 16
Cosa e chi coprono le Polizze 4 di 16
Chi si può assicurare 4 di 16
A quali condizioni opera l’Assicurazione 4 di 16
Come assicurarsi 5 di 16
Quanto durano le garanzie 5 di 16
Si può recedere dall’Assicurazione 5 di 16
Quali sono i rischi considerati e le prestazioni per ogni garanzia 6 di 16
Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture 8 di 16
A quanto ammonta l'Indennità massima per ogni garanzia 8 di 16
Chi ha diritto all'Indennità in caso di Sinistro 9 di 16
Come si calcola e come si paga il Premio 9 di 16
Come si denuncia un Sinistro 10 di 16
Quando riceverò l'Indennità 11 di 16
Quale legge si applica a questo contratto 11 di 16
Come comunico con le Compagnie 11 di 16
Posso cedere la mia copertura assicurativa a terzi 11 di 16
Le mie dichiarazioni possono incidere sul diritto all'Indennità 11 di 16
Qual è il foro competente in caso di controversia 11 di 16
A chi devo inviare un eventuale reclamo 11 di 16
Protezione dei dati personali 12 di 16
Per comprendere meglio la tabella delle Invalidità 16 di 16
Situazioni esemplificative per comprendere il funzionamento delle Polizze n° 5121/01 e n° 5493/02 16 di 16
Modulo di Adesione 1 di 3
bnpparibascardif.it
Questa copertura assicurativa, composta dalle Polizze Collettive n. 5121/01 e n. 5493/02, può essere sottoscritta
solo da Lavoratori Dipendenti Privati.
Permette di affrontare con maggior tranquillità gli imprevisti che possono compromettere la capacità di rimborso
del finanziamento tutelando il cliente in caso di Decesso, Invalidità Permanente e Perdita d’Impiego.
Se, nel corso della polizza, il cliente cambia status lavorativo, al posto della garanzia Perdita d’Impiego si attiva la Che cos’è
garanzia Inabilità Temporanea Totale.
Non sarà necessaria alcuna comunicazione della variazione di status lavorativo perché la Compagnia considererà
semplicemente la condizione lavorativa del cliente al momento del sinistro.
Da tenere a mente
Pagina 1 di 1
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
7.1 - Decesso
Assicurati garantiti Rischio Prestazione
Tutti Decesso, per qualsiasi causa, in ogni caso Indennità pari al capitale finanziato definito in fase di sottoscrizione
nei limiti di quanto previsto all’art. 8 del Finanziamento, al netto di eventuali Estinzioni Anticipate Parziali,
(eventi o situazioni esclusi dalla esclusi eventuali importi di rate scadute e non pagate.
copertura) Per i Massimali > art. 9
Il grado di Invalidità Permanente si calcola in base alle tabelle INAIL sull’indennizzo del danno biologico (art. 13 del D. Lgs 38/2000 e
successive modifiche e integrazioni).
Pagina 6 di 16
bnpparibascardif.it
Questa garanzia ha decorrenza immediata, ferma restando la Carenza, in quanto la polizza assicurativa è destinata esclusivamente ai
Lavoratori Dipendenti Privati al momento dell’adesione. È necessario che al momento del Sinistro l’Assicurato sia ancora un Lavoratore
Dipendente Privato.
Carenza: 30 giorni.
Franchigia: 60 giorni, a partire dal primo giorno di inattività lavorativa, documentato dalla lettera di licenziamento o messa in mobilità.
Questa garanzia si attiva, in luogo della garanzia Perdita d’Impiego, in caso di variazione dello status di Lavoratore Dipendente Privato.
Franchigia: 30 giorni, a partire dal primo giorno di inattività lavorativa oppure dal giorno della perdita della capacità di dedicarsi alle
occupazioni ordinarie e quotidiane, indicato sul certificato medico.
DA SAPERE
Cos'è la Franchigia?
È il periodo di tempo durante il quale il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità, anche se si è verificato un Sinistro coperto da garanzia.
Ad esempio: se la Franchigia è di 30 giorni, il Beneficiario non riceverà alcuna Indennità prima che siano trascorsi 30 giorni dalla data del Sinistro;
successivamente, da quel momento in poi riceverà le Indennità solo se ci sono ancora le condizioni che hanno fatto scattare la garanzia.
Cos'è la Carenza?
È il periodo di tempo immediatamente successivo alla Data di Decorrenza dell’Assicurazione, in cui le coperture assicurative sono sospese. In pratica, se la
garanzia prevede una Carenza di 60 giorni, non saranno indennizzati i Sinistri che avverranno in questo periodo.
Pagina 7 di 16
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
L'ammontare totale del Premio mensile dipende dall’importo della rata del Finanziamento e si ottiene come
indicato in tabella:
Per esempio:
Per un finanziamento con rata di importo di 100,00 euro, il premio totale per la PARTE VITA è di 2,97 euro
(2,97%*100,00) e per la PARTE DANNI di 1,93 euro (1,93%*100,00), per un ammontare totale di 4,90 euro.
Pagina 9 di 16
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
bnpparibascardif.it
INVALIDITÀ PERMANENTE
PERDITA D'IMPIEGO
bnpparibascardif.it
Io, Aderente
________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome Codice Fiscale
________________________________________________________________________________________________
Data di nascita Sesso Luogo di Nascita (città) Nazionalità (Paese) Cittadinanza Professione
________________________________________________________________________________________________
Documento Numero Rilasciato da Data rilascio Luogo rilascio
________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza Città Prov. CAP Stato Telefono e-mail
________________________________________________________________________________________________
Domicilio abituale (se diverso dalla residenza) Città Prov. CAP Stato
CONFERMO
di aver ricevuto in forma cartacea, letto, ben compreso e accettato, prima di firmare questa dichiarazione:
- la comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei
contraenti - Allegato 3 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- un documento conforme all’Allegato 4 del Reg. IVASS n. 40/2018;
- la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni (set informativo) delle
Polizze collettive n° 5121/01 e n° 5493/02
- il Modulo per la designazione del Beneficiario e del Referente Terzo da contattare in caso di Decesso
che mi è stato richiesto di fornire una serie di informazioni ritenute necessarie per valutare la coerenza delle
Polizze alle mie richieste ed esigenze di copertura assicurativa
di sapere ed accettare che:
- la garanzia Inabilità Temporanea Totale si attiverà, in luogo della garanzia Perdita d’Impiego, in caso di
variazione dello status di Lavoratore Dipendente Privato
- in caso di Sinistro che interessa la garanzia Perdita d’Impiego (oppure, in ipotesi di modifica dello status di
Lavoratore Dipendente Privato, la garanzia Inabilità Temporanea Totale), il numero delle Indennità mensili non
sarà necessariamente uguale al numero delle rate del finanziamento che ancora rimangono da pagare
di sapere che è possibile richiedere alle Compagnie le credenziali per l’accesso all’area riservata
e, dunque, ADERISCO
I costi totali mensili della copertura assicurativa per la durata stabilita sono di ______ euro (di cui _____ euro
riconosciuti all’intermediario).
L'importo del Premio relativo alle singole garanzie è indicato all'art. 11 delle Condizioni di Assicurazione.
____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3
bnpparibascardif.it
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
DICHIARO INOLTRE
di non essere portatore di uno stato di Invalidità Permanente da malattia o infortunio di grado pari o superiore
a 34%, riconosciuto da una compagnia di assicurazione o da INPS, INAIL o altro ente preposto (la dichiarazione
non riguarda le Invalidità Permanenti riconosciute per patologie mentali/psichiatriche)
di non ricevere una pensione di invalidità o non aver presentato domanda per ottenerla (la dichiarazione non
riguarda pensioni di invalidità eventualmente riconosciutemi per patologie mentali/psichiatriche)
di aver ricevuto copia dei moduli sanitari eventualmente da me firmati
di essere un Lavoratore Dipendente Privato, individuato ai fini della copertura assicurativa come: Persona fisica
che, in posizione subordinata, presta il proprio lavoro alle dipendenze di individui o aziende o enti di diritto privato,
con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria, in base a un contratto di lavoro dipendente di diritto italiano, con un
orario settimanale di almeno 16 ore. Inoltre, al momento dell’adesione, è richiesta un’anzianità minima di 6 mesi
ininterrotti presso lo stesso datore di lavoro. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Privati anche i lavoratori che, in
posizione subordinata, prestano il proprio lavoro, alle dipendenze di individui, aziende o enti di diritto privato, con i
seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro);
contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente
di non avere ricevuto nei 12 mesi antecedenti la presente adesione una contestazione disciplinare o un’intimazione
di licenziamento o alcuna comunicazione scritta nella quale sono stato individuato come un lavoratore oggetto di
una procedura di mobilità o di cassa integrazione.
Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti possono compromettere il diritto alla prestazione.
Prima di firmare è necessario verificare che le dichiarazioni, comunicate con il questionario medico o in
qualsiasi forma, siano precise e veritiere.
Anche nei casi non espressamente previsti dalle Compagnie, l’Assicurato può chiedere di essere sottoposto a
visita medica per certificare il suo effettivo stato di salute. Il costo della visita di 230 euro è a carico
dell’Assicurato (per maggiori informazioni: Servizio Clienti 800.900.780).
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
CLAUSOLE VESSATORIE
L’Aderente dichiara di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, le
condizioni sulla copertura assicurativa e, in particolare, gli artt. 3 “A quali condizioni opera l’Assicurazione?”; 6.2
“Recesso delle Compagnie”; 8 “Quali eventi o situazioni sono esclusi dalle coperture?”; 9 “A quanto ammonta l’indennità
massima per ogni garanzia?”; 10 “Chi ha diritto all’indennità in caso di sinistro?”; 12 “Come si denuncia un Sinistro?”; 13
“Quando riceverò l’indennità?”.
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3
bnpparibascardif.it
_________________________ _________________________
Luogo e data Firma dell’Aderente/Assicurato
____________________
Modulo di Adesione – Ed 01/2019 Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3
bnpparibascardif.it
Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare
Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.
In caso di designazione di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Data di nascita* Sesso* Luogo di nascita (città)* Nazionalità (Paese)* Cittadinanza (se diverso da Italia)*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo di residenza* Città* Prov*. CAP* Stato*
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)
Qual è il legame tra il cliente e il Beneficiario indicato?*: □ Familiare □ Affettivo □ Tutore □ Curatore □ Amm.re di sostegno □ Curatela fallimentare
Attenzione: la mancata designazione nominativa del Beneficiario potrà comportare, nel caso di decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà
nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario stesso. La revoca o la modifica del Beneficiario devono essere comunicati all’Assicuratore.
In caso di designazione nominativa di più beneficiari, l’Indennità verrà suddivisa in parti uguali.
* Campi sempre obbligatori
* Campi obbligatori solo se si vuole indicare come Beneficiario un’impresa
Pagina 1 di 2 Mod. BR01/19
□ Escludo l’invio di comunicazioni da parte della/e Compagnia/e al/i Beneficiari/o prima del verificarsi dell’evento (barrare se Lei decidere di escludere l’invio delle
comunicazioni ai Beneficiari prima dell’eventuale Decesso)
Qualora Lei abbia specifiche esigenze di riservatezza può compilare i dati sottostanti relativi ad un Referente terzo che sarà contattato in caso di Decesso dell’Assicurato.
Il Referente può essere indicato anche se Lei ha deciso di non designare nominativamente i Beneficiari.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Cognome e nome*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo* Città* Prov*. CAP* Stato*
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Telefono* E-mail (se disponibile)
* Campi obbligatori
3. UN SOGGETTO E’ CONSIDERATO UN PEP ANCHE QUANDO LO E’ UN ALTRO SOGGETTO CON CUI SI HA NOTORIAMENTE UNO STRETTO LEGAME
Per individuare i soggetti con i quali le persone (di cui al numero 1) intrattengono notoriamente stretti legami si fa riferimento a:
a) qualsiasi persona fisica che ha notoriamente la titolarità effettiva congiunta di entità giuridiche o
b) qualsiasi altra stretta relazione d'affari con una persona di cui al comma 1;
c) qualsiasi persona fisica che sia unica titolare effettiva di entità giuridiche o soggetti giuridici notoriamente creati di fatto a beneficio della persona di cui al comma 1.
Gentile Cliente,
ai fini della validità della garanzia Perdita d’Impiego, in deroga all’art. “Chi si può assicurare?” delle Condizioni di
Assicurazione ed in via del tutto eccezionale a causa della situazione di pandemia, la Compagnia Le offre la facoltà di
aderire alla garanzia assicurativa per la Perdita d’Impiego, anche se nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il
23 ottobre 2020 a causa dell’emergenza COVID19 (D.L. n. 9 del 23/02/2020 e successivi in tema COVID19) Lei si
fosse trovato in cassa integrazione.
Infatti i Lavoratori Dipendenti Privati, che svolgono regolare attività lavorativa al momento dell’adesione alla polizza,
anche se sono stati sottoposti alla procedura di cassa integrazione nel periodo sopra indicato a causa dell’emergenza
COVID19, potranno comunque sottoscrivere la dichiarazione contenuta nel Modulo di Adesione ed attivare la garanzia,
senza vedere compromesso il diritto alla prestazione in caso di Perdita d’Impiego.
Rimangono valide invece le altre dichiarazioni che Lei deve fornire riguardanti eventuali contestazioni disciplinari,
intimazioni di licenziamento o comunicazioni scritte nelle quali Lei sia stato individuato come un lavoratore oggetto di
una procedura di mobilità, ricevute nei 12 mesi antecedenti l’adesione.
Isabella Fumagalli
Rappresentante Generale per l’Italia
Cardif Assurances Risques Divers
ALLEGATO 3
COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI
CONFRONTI DEI CONTRAENTI
Ai sensi della vigente normativa, il distributore ha l'obbligo di consegnare al contraente il presente documento, che contiene notizie sul distributore medesimo, su
Nei casi di utilizzo del sito internet come tecnica di promozione e collocamento a distanza l'intermediario è Findomestic Banca S.p.A. ed i punti a) e b)
di cui sopra non saranno compilati.
c) L'attività di intermediazione assicurativa è svolta per Findomestic Banca S.p.A. con sede legale in Via Jacopo da Diacceto n. 48 - Firenze, iscritta alla sezione D
del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi con il n. D000200406 in data 07/09/2007, sito internet: www.findomestic.it, telefono 055
3374555 indirizzo di posta elettronica relazioni.clienti@findomestic.com , posta elettronica certificata findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
d) L'attività di intermediazione assicurativa è soggetta alla vigilanza IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) quale autorità competente
Gli estremi identificativi e di iscrizione dell'intermediario possono essere verificati consultando il Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo
accessorio, e riassicurativi (RUI) sul sito internet dell'IVASS (www.ivass.it).
L'intermediario è tenuto a dare risposta scritta entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricevimento del reclamo.
Le predette modalità di reclamo si intendono applicabili anche ove l'intermediario che sia entrato in contatto con il contraente sia diverso da Findomestic Banca
S.p.A.. I collaboratori che ricevessero un reclamo lo trasmettono senza ritardo a Findomestic Banca S.p.A., dandone contestuale notizia al reclamante. In ogni caso,
detta informativa al reclamante può essere fornita direttamente da Findomestic Banca S.p.A..
La funzione della gestione reclami non è esternalizzata da parte di Findomestic Banca S.p.A.
A Findomestic Banca S.p.A. vanno indirizzati i reclami relativi al comportamento dell'intermediario o degli intermediari, ivi inclusi quelli relativi ai dipendenti o
collaboratori, specificando in maniera dettagliata le ragioni e i fatti invocati.
Alle compagnie assicurative vanno invece indirizzati -secondo le modalità meglio indicate nella documentazione della polizza- i reclami aventi ad oggetto la
gestione del rapporto contrattuale. I reclami ricevuti dagli intermediari e relativi al comportamento della compagnia assicurativa saranno trasmessi dall'intermediario
stesso alla compagnia senza ritardo, dandone contestuale notizia al reclamante.
Il contraente ha inoltre la possibilità, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell'intermediario
entro il termine di legge (45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo da parte dell'intermediario), di rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Via del
Quirinale n. 21 - 00187 Roma (fax: 06 42133206, PEC: tutela.consumatore@pec.ivass.it, info su: www.ivass.it), allegando la documentazione relativa al reclamo
trattato dall'intermediario.
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie
Il contraente potrà altresì rivolgersi ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo e, in particolare, la mediazione e la negoziazione
assistita.
(i) La mediazione (ai sensi del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28)
Il contraente, ove la controversia riguardi diritti disponibili, potrà esperire la procedura di mediazione la quale ha lo scopo di tentare di far addivenire le parti a una
conciliazione attraverso l'opera di un soggetto imparziale cd. “mediatore”. Il contraente potrà adire un organismo di mediazione iscritto nell'apposito registro
detenuto dal Ministero di Giustizia nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, mediante la presentazione di un'apposita istanza, presso
l'organismo scelto, contenente le informazioni richieste dal relativo organismo.
(ii) La negoziazione assistita (ai sensi del D.L. 12 settembre 2014 n. 132 convertito in L. n. 162/2014)
Il contraente potrà esperire la procedura di negoziazione assistita volta al raggiungimento di un accordo cd. “convenzione di negoziazione” tramite la quale le parti
convengono di cooperare per la risoluzione amichevole della controversia, tramite l'assistenza di avvocati. Il procedimento di negoziazione assistita potrà essere
esperito mediante esplicito invito a stipulare la convenzione contenente l'indicazione dell'oggetto della controversia e l'avvertimento che la mancata risposta
all'invito -entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione- o il suo rifiuto potrà essere valutato dal giudice ai fini delle spese del giudizio e di quanto previsto dagli articoli 96 e
642, primo comma, del codice di procedura civile.
Dichiaro di aver ricevuto copia del presente modulo ai sensi dell'art. 56 del Regolamento IVASS 40/2018
Data 19/09/2020
Firma:
Legale Rappresentante di
Gentile Cliente, il presente questionario è finalizzato a completare le informazioni necessarie per valutare la coerenza del prodotto
assicurativo alle Sue richieste ed esigenze. Le chiediamo, pertanto, di rispondere alle domande di seguito riportate così da consentirci di
raccogliere informazioni ulteriori rispetto alle “Informazioni Anagrafiche”, “Informazioni sullo stato occupazionale” e “Informazioni sulla
situazione Finanziaria” da Lei già fornite.
Il prodotto offre una protezione del finanziamento a tutela della persona, in caso di decesso, invalidita' totale permanente, perdita d'impiego/inabilita'
totale temporanea. Quest'ultima si attiva anche in alternativa alla perdita d'impiego in caso di variazione dello status di lavoratore dipendente privato.
Questa copertura e' in linea con i tuoi obiettivi?
SI
NO
SEZIONE 2 - APPROFONDIMENTI
La mancanza anche di una sola delle informazioni richieste pregiudica la capacità di individuare la coerenza del prodotto alle Sue esigenze
assicurative. Non le sarà consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.
La risposta negativa anche ad una sola delle domande comporta la non coerenza del prodotto alle Sue esigenze assicurative. Non le sarà
consentito, in tal caso, di richiedere la sottoscrizione del contratto.
Pagina 1 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
Il Cliente dichiara che le informazioni sopra fornite corrispondono al vero.
Pagina 2 di 2
Questionario per la valutazione delle richieste ed esigenze assicurative - modello QDADED ed. 04/2020 ORIGINALE PER L'ADERENTE
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La presente informativa fornisce informazioni trasparenti e dettagliate relative alla protezione dei dati personali da parte di Findomestic Banca S.p.A. (di seguito anche “Findomestic”),
società del Gruppo BNP Paribas.
La protezione dei dati personali è importante per il Gruppo BNP Paribas, che ha adottato, a tal riguardo, principi comuni per l'intero Gruppo nella Politica Privacy del Gruppo
disponibile sul sito Internet www.findomestic.it
Findomestic ha la responsabilità, in qualità di Titolare, del trattamento dei Suoi dati personali (di seguito anche “Dati”) in relazione alle proprie attività.
In particolare, lo scopo di questo documento è di informarLa, in qualità di interessato o Cliente, su quali Suoi dati personali trattiamo, sui motivi per cui trattiamo tali dati e li
condividiamo, sulla base giuridica dei trattamenti che poniamo in essere, sul tempo per il quale li conserviamo e nonché sulle modalità di esercizio dei Suoi diritti
Ulteriori informazioni potranno esserLe fornite ove necessario, ed eventuali ulteriori consensi potranno esserLe richiesti, quando richiederà un prodotto o servizio specifico, laddove
tale ulteriore prodotto o Servizio richieda un trattamento di dati personali diverso e/o ulteriore rispetto a quelli descritti qui di seguito.
1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento e del Responsabile per la protezione dei dati personali.
Findomestic Banca S.p.A., con sede in Firenze, via Jacopo da Diacceto n°48, società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal
Findomestic Banca S.p.A. Sede Legale e Amministrativa Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - I
Capitale sociale 659.403.400 i.v. - R.E.A. 370219 (FI) - C.F./P.I. e R.I. di FI n. 03562770481
Albo delle Banche N. 5396 - Iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari come “Findomestic Gruppo” al n. 3115 - Indirizzo PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo BNP Paribas)
Associata ABI Associazione Bancaria Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare
Albo degli Intermediari Assicurativi presso IVASS Sezione "D" N. 000200406 - Società sottoposta al controllo ed alla vigilanza di Banca d'Italia.
Tale attività può essere realizzata attraverso l’analisi e combinazione elementare dei predetti dati basata, essenzialmente, sulla segmentazione della clientela di Findomestic in
categorie. In particolare tale attività può essere realizzata attraverso l’utilizzo di informazioni socio-demografiche (quali ad es. professione, stato civile, età) e comportamentali
(quali ad es. prodotti acquistati - equipaggiamento, modalità di utilizzo dei prodotti detenuti, qualità dei rimborsi, canali utilizzati per entrare in contatto con Findomestic). Tali dati
vengono acquisiti al momento dell’instaurazione del rapporto e vengono aggiornati in ogni momento di contatto con il Cliente. L’attività di personalizzazione viene svolta secondo
due diverse modalità: la segmentazione e gli eventi. La segmentazione consiste in un'analisi statistica su un campione rappresentativo della popolazione al fine di individuare
delle classi di clienti che hanno un comportamento omogeno al loro interno ed eterogeneo tra loro. La segmentazione così definita viene poi applicata all'intera popolazione ogni
mese per indirizzare le campagne pubblicitarie di marketing diretto. La personalizzazione attuata mediante analisi di particolari eventi di comportamento del cliente può generare
valido motivo per procedere allo studio e all’invio di offerte personalizzate. L’accesso ed il trattamento di tali dati è limitato esclusivamente ad un determinato gruppo di specialisti
di Findomestic.
• Informazione, promozione e comunicazione commerciale su prodotti, servizi ed iniziative di Findomestic, di società del Gruppo BNP Paribas già individuate singolarmente
al successivo punto d) 2 e/o terzi, attraverso modalità tradizionali (quali, ad esempio, posta cartacea e chiamate tramite operatori);
• Findomestic, conformemente a quanto previsto dalla normativa, potrà utilizzare l’indirizzo email fornito dall’interessato in occasione della vendita di un prodotto o di un
servizio offerto da Findomestic per inviare comunicazioni commerciali relative a prodotti o servizi analoghi a quelli già acquistati dall’interessato, ferma restando la
1) CRIF S.p.A.: con sede legale in Bologna, Ufficio Relazioni con il pubblico: Via Zanardi, n. 41, 40131 Bologna, Fax : 0516458940, Tel:0516458900, sito
internetwww.consumatori.crif.com, SIC positivo e negativo, che include, quali categorie di partecipanti: banche, Intermediari finanziari, soggetti privati che nell'esercizio di un'attività
commerciale o professionale concedono dilazioni di pagamento del corrispettivo per la fornitura di beni o servizi;
2) Consorzio per la Tutela del Credito S.c. a r.l.: Corso Italia 17 - 20122 Milano, tel 02-66710235-29, fax 02-67479250 www.ctconline.it, SIC positivo e negativo, che include quali
categorie di partecipanti: banche, intermediari finanziari, soggetti privati che nell'esercizio di un'attività commerciale o professionale concedono dilazioni di pagamento del corrispettivo
per la fornitura di beni o servizi e che utilizza sistemi automatizzati di credit scoring;
3) Experian - Cerved Information Services S.p.A.. con sede legale in Piazza dell’Indipendenza, 11/B, 00185 Roma, Italia; Recapiti utili: fax: 199101850 Tel.199183538; sito internet:
www.experian.it, SIC positivo e negativo, che include,quali categorie di partecipanti: banche e società finanziarie, soggetti privati che nell’esercizio di un’attività commerciale o
professionale concedono dilazioni di pagamento del corrispettivo per la fornitura di beni e servizi. Experian – Cerved Information Services S.p.A. utilizza sistemi automatizzati di credit
scoring.
Findomestic Banca S.p.A. Sede Legale e Amministrativa Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - I
Capitale sociale 659.403.400 i.v. - R.E.A. 370219 (FI) - C.F./P.I. e R.I. di FI n. 03562770481
Albo delle Banche N. 5396 - Iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari come “Findomestic Gruppo” al n. 3115 - Indirizzo PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo BNP Paribas)
Associata ABI Associazione Bancaria Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare
Albo degli Intermediari Assicurativi presso IVASS Sezione "D" N. 000200406 - Società sottoposta al controllo ed alla vigilanza di Banca d'Italia.
I tempi di conservazione dei dati nei SIC
richieste di finanziamento 6 mesi, qualora l’istruttoria lo richieda, o 90 giorni in caso di rifiuto della richiesta o rinuncia alla stessa
morosità di due rate o di due mesi poi sanate 12 mesi dalla regolarizzazione
ritardi superiori sanati anche su transazione 24 mesi dalla regolarizzazione
eventi negativi (ossia morosità, gravi 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla data in cui è risultato necessario il loro ultimo
aggiornamento (in caso di successivi accordi o altri eventi rilevanti in relazione al rimborso), in tale ultima ipotesi il termine
inadempimenti, sofferenze) non sanati non potrà comunque superare i 60 mesi dalla data di scadenza del rapporto, quale risulta dal contratto di finanziamento.
rapporti che si sono svolti positivamente 36 mesi in presenza di altri rapporti con eventi negativi non regolarizzati.
Nei restanti casi, il termine sarà di 60 mesi dalla data di cessazione del rapporto o di scadenza del Contratto, ovvero dal
(senza ritardi o altri eventi negativi) primo aggiornamento effettuato nel mese successivo a tali date.
Findomestic Banca S.p.A. Sede Legale e Amministrativa Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - I
Capitale sociale 659.403.400 i.v. - R.E.A. 370219 (FI) - C.F./P.I. e R.I. di FI n. 03562770481
Albo delle Banche N. 5396 - Iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari come “Findomestic Gruppo” al n. 3115 - Indirizzo PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo BNP Paribas)
Associata ABI Associazione Bancaria Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare
Albo degli Intermediari Assicurativi presso IVASS Sezione "D" N. 000200406 - Società sottoposta al controllo ed alla vigilanza di Banca d'Italia.
Gli eventuali reclami dovranno invece essere inoltrati inviando una comunicazione tramite: raccomandata A/R, a Findomestic Banca S.p.A. - Ufficio Gestione Reclami - Via Jacopo
da Diacceto, n. 48, 50123 Firenze; posta elettronica all'indirizzo relazioni.clienti@findomestic.com; PEC all'indirizzo findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it.
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, laddove l’interessato ritenga che il trattamento dei propri Dati violi la normativa in materia di protezione dei dati
personali, ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo , nello stato membro in cui risiede abitualmente o lavora, oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione.
9. Aggiornamenti della presente informativa
In un mondo di costanti cambiamenti tecnologici, potrebbe essere necessario aggiornare regolarmente la presente Informativa.
L’interessato è invitato a verificare l'ultima versione dell’informativa pubblicata nella sezione “Privacy” del sito www.findomestic.it. Findomestic provvederà ad informare l’interessato di
eventuali modifiche sostanziali attraverso il sito www.findomestic.it o attraverso i propri consueti canali di comunicazione.
Per maggiori informazioni su Cookie e Sicurezza, sono disponibili sul sito wwww.findomestic.it l’informativa sui Cookie e la politica di Findomestic relativa alla sicurezza del cliente
Findomestic Banca S.p.A. Sede Legale e Amministrativa Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze - I
Capitale sociale 659.403.400 i.v. - R.E.A. 370219 (FI) - C.F./P.I. e R.I. di FI n. 03562770481
Albo delle Banche N. 5396 - Iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari come “Findomestic Gruppo” al n. 3115 - Indirizzo PEC: findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (Gruppo BNP Paribas)
Associata ABI Associazione Bancaria Italiana - Associata ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo ed Immobiliare
Albo degli Intermediari Assicurativi presso IVASS Sezione "D" N. 000200406 - Società sottoposta al controllo ed alla vigilanza di Banca d'Italia.