Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Colture Prezzi e mercati Finanziamenti Partner Video Fotogallery Speciali Rubriche Eventi Newsletter
ECONOMIA e POLITICA METEO AGRIMECCANICA FERTILIZZANTI DIFESA e DISERBO VIVAISMO e SEMENTI ZOOTECNIA BIOENERGIE
2016
Acque di vegetazione: da problema ambientale ad
12
APR opportunità economica
Una ricerca condotta dall’Ispa-Cnr di Bari, nell’ambito di un progetto bilaterale con la Grecia, dimostra
la fattibilità del recupero dei polifenoli dalle acque di vegetazione. A cura di Mario A. Rosato
di Mario A. Rosato
Questo articolo è stato pubblicato oltre 3 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.
Nel corso dello studio le acque di vegetazione sono state sottoposte a tre step di filtrazione: microfiltrazione, ultrafiltrazione e
nanofiltrazione
Fonte foto: © agatalagati - Fotolia
https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2016/04/12/acque-di-vegetazione-da-problema-ambientale-ad-opportunita-economica/48170 1/7
6/10/2019 Acque di vegetazione: da problema ambientale ad opportunità economica - AgroNotizie - Economia e politica
Un problema mediterraneo
L’olio di oliva può essere estratto con due processi diversi, detti rispettivamente "a due fasi" e "a tre fasi".
Il secondo, più antico e di conseguenza più largamente diffuso, genera grandi quantità di acque di vegetazione: da
mezzo litro fino ad un litro e mezzo per ogni kg di olive processate. Tale livello di scarto si traduce complessivamente in
6-7 milioni di tonnellate di acque di vegetazione da smaltire ogni anno nel nostro Paese. Detta massa di reflui si
concentra nei mesi di raccolta delle olive, cioè fra ottobre e dicembre.
Va ricordato che le acque di vegetazione sono probabilmente il refluo più inquinante che esista perché, nonostante il
loro basso contenuto di solidi (fra 5% e 10%), la loro domanda chimica di ossigeno (COD) è altissima, compresa fra 45 e
130 g/l.
A titolo di comparazione si consideri che il COD delle acque fognarie residenziali difficilmente supera 1 g/l ed i liquami
degli allevamenti suini in genere presentano COD attorno ai 10 g/l. Le acque di vegetazione sono inoltre acide (il loro
pH è compreso fra 3 e 6) ed hanno un certo potere battericida e fitotossico per la presenza dei polifenoli. L’alto COD di
questo refluo, unito alla capacità antiossidante dei polifenoli, rende quasi impraticabile il suo trattamento aerobico.
Sono state proposte diverse tipologie di trattamento alternativo, dalla digestione anaerobica all'ossidazione
fotocatalitica mediante la reazione di Fenton, senza dimenticare l'ultrafiltrazione e l'osmosi inversa. Poiché la
maggioranza degli oleifici italiani è costituita da piccole realtà cooperative, tali processi di detossificazione delle
acque di vegetazione, risultano economicamente improponibili.
Infatti, la pratica abituale di smaltimento delle acque di vegetazione consiste nel loro spandimento nei campi.
Se realizzata correttamente, detta operazione, è doppiamente benefica: nel primo mese dopo l'applicazione sul
terreno, l'azione delle acque di vegetazione è quella di un diserbante naturale; nei 5 o 6 mesi successivi i batteri del
suolo degradano i polifenoli e umificano la materia organica, migliorando la fertilità.
Per contro, smaltire in campagna le acque di vegetazione comporta l'inevitabile emissione di odori e anche difficoltà
nel calcolare il dosaggio per ettaro ammissibile. Eventuali piogge durante i primi mesi dall'applicazione potrebbero
inoltre dilavare i polifenoli, mettendo a rischio le falde freatiche.
Un'opportunità economica
Le acque di vegetazione possono contenere diverse classi di polifenoli le cui proporzioni dipendono dalla cultivar di
oliva utilizzata, dallo stato di maturazione e dal tempo e temperatura di stoccaggio. Nell'ambito dello studio
Polyphenolic characterization of olive mill wastewaters, coming from Italian and Greek olive cultivars, after
membrane technology, il team di ricercatori italo-greco ha caratterizzato il profilo di polifenoli delle acque di
vegetazione provenienti dalla molitura di olive delle seguenti cultivar: Cellina e Coratina (Puglia) e Asprolia, Lianolia
e Koroneiki (Grecia).
Lo scopo dello studio è stato il recupero, dalle acque di vegetazione, di molecole bioattive con attività antiossidante,
quali i polifenoli, mediante tecnologia di filtrazione a membrana, in modo da evidenziare un loro possibile utilizzo nei
settori farmaceutici, cosmetici ed alimentari.
Le acque di vegetazione sono state sottoposte a tre differenti step di filtrazione a membrana in modo da separare le
macromolecole in funzione della loro massa molecolare. In particolare la microfiltrazione (MF) (Figura 1) utilizza
membrane ceramiche con pori di diametro compresso fra i 0,1 e 10 µm, quindi trattiene molecole fino a
100mila Dalton (1 Da = 1 g/mole), chiarifica le acque e le purifica da proteine ad alto peso molecolare, enzimi e
componenti batteriche.
Il permeato della MF è sottoposto quindi all’ultrafiltrazione (UF) (Figura 2) con l’utilizzo di membrane polimeriche,
che consentono di separare molecole con peso molecolare inferiore a 5mila Da. Infine l’ultrafiltrato è sottoposto a
nanofiltrazione (NF) (Figura 2) che utilizza sempre membrane polimeriche, i cui pori hanno diametri compressi fra 1 e
10 nm, capaci di separare molecole dell’ordine di 200 Da.
Questa tecnologia oltre a essere considerata una "green technology" è anche molto promettente in quanto richiede
relativamente poca energia, non utilizza solventi e consente di recuperare l’acqua di scarico per scopi irrigui.
https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2016/04/12/acque-di-vegetazione-da-problema-ambientale-ad-opportunita-economica/48170 2/7
6/10/2019 Acque di vegetazione: da problema ambientale ad opportunità economica - AgroNotizie - Economia e politica
https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2016/04/12/acque-di-vegetazione-da-problema-ambientale-ad-opportunita-economica/48170 3/7
6/10/2019 Acque di vegetazione: da problema ambientale ad opportunità economica - AgroNotizie - Economia e politica
Conclusioni
Il recupero dei polifenoli dalle acque di vegetazione degli oleifici mediante tecnica di filtrazione a membrana, consente
contemporaneamente l’abbattimento del COD, il recupero dell'acqua a scopi irrigui e l'ottenimento di un prodotto ad
alto valore aggiunto da utilizzare come materia prima per la produzione di antiossidanti, ingredienti importanti per
le industrie farmaceutica, cosmetica ed alimentare.
Lo studio dimostra la fattibilità tecnica, anche nel settore oleario, dell'impiego della filtrazione a membrana, tecnologia
largamente diffusa nell'industria alimentare. L'impostazione di una filiera commerciale che consente agli oleifici
l’adozione di tali tecnologie di filtrazione e l’impiego dei polifenoli recuperati per la formulazione di nuovi prodotti,
darebbe agli oleifici stessi la possibilità di collocarsi sul mercato in modo più competitivo con evidenti vantaggi
economici.
Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni su tale tecnologia, può rivolgersi ad Angela Cardinali, dell’Ispa-
Cnr (Istituto di scienze delle produzioni alimentari - Consiglio nazionale della ricerca), Via G. Amendola, 122/O, 70126
Bari.
Fonte: Agronotizie
Rubrica: AgroInnovAzione
REGISTRATI GRATIS
https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2016/04/12/acque-di-vegetazione-da-problema-ambientale-ad-opportunita-economica/48170 4/7
6/10/2019 Acque di vegetazione: da problema ambientale ad opportunità economica - AgroNotizie - Economia e politica
https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2016/04/12/acque-di-vegetazione-da-problema-ambientale-ad-opportunita-economica/48170 5/7
6/10/2019 Acque di vegetazione: da problema ambientale ad opportunità economica - AgroNotizie - Economia e politica
Grano duro, Foggia chiude la campagna Api friulane e methiocarb: un'analisi Cassazione: no alla cannabis light, ma...
2018-2019 dei fatti
Costo del lavoro agricolo: basta Aprirà a Milano la fattoria verticale più Vino in lattina? Perché no
ipocrisie grande d'Europa
Colture Video
Partner Aziende
News Partner News aziende
Partner Image Line
Newsletter Eventi
Archivio articoli Ricerca articoli
Contatti Approfondimenti
https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2016/04/12/acque-di-vegetazione-da-problema-ambientale-ad-opportunita-economica/48170 6/7
6/10/2019 Acque di vegetazione: da problema ambientale ad opportunità economica - AgroNotizie - Economia e politica
Problemi ulivo
Tweet di @agronotizie
6/06/2019 - 10:55
Ritwittato da AgroNotizie
Assobiotec News
Si possono 'nzufarare i piselli ... @AssobiotecNews
26/05/2019 - 23:13
CNR, nato il nuovo Istituto di #bioeconomia.
Tra gli obiettivi: valorizzare la #biodiversità e
rafforzare processi di #sostenibilità, efficienza
Problema lumache senza guscio in ...
e capacità di mitigazione e adattamento ai
26/05/2019 - 0:36
cambiamenti globali. @StampaCnr
agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-
ec…
Fungicida
25/05/2019 - 23:45
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale.
Le immagini utilizzate in corrispondenza degli articoli sono di proprietà dei rispettivi autori, segnalati nel nome del file o nella dicitura
relativa alla fonte dell'immagine. La licenza relativa all'immagine è riportata al link indicato o nella pagina del profilo pubblico dell'autore.
Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Ravenna al n° 1242 del 25/11/2004.
® marchi registrati Image Line dal 1990
https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2016/04/12/acque-di-vegetazione-da-problema-ambientale-ad-opportunita-economica/48170 7/7