Sei sulla pagina 1di 7

Introduzione generale:

Citazioni dal testo La mente di Darwin -Filosofia ed evoluzione- di Andrea Parravicini


L’orizzonte teoretico in cui s’inserisce la nostra riflessione è quello delineato a partire dai risultati delle ricer-
che darwiniane in materia dell’origine delle facoltà umane. Darwin ha gettato i semi per una visione genea-
logica dell’origini delle facoltà mentali dell’uomo, una visione che ha permesso di abbandonare la prospetti-
va platonica dell’anima e di sviluppare teorie scevre da superstizioni metafisiche.

termini come “fissità” e “discontinuità” non hanno più ragione di essere e in cui “accidente”
ed “essenza”, “trascendentale” ed “empirico”, iniziano a perdere i loro confini netti e a con-
fondersi tra loro.

Darwin ha cambiato l’immagine dell’uomo da una creatura di ragione a una creatura di abiti :
ABITO : una ragione graduale, progressiva e regressiva, in un percorso accidentato ma pro-
ficuo, non del tutto lineare ma premiante, acquisisce abiti che, resi stabili, diventano costumi,
cioè principi che consentono il successo della conoscenza e delle azioni. Abiti e costumi sono
riflessioni e decisioni passate, “metodizzate e corrette” (D. Hume, En- quiry, 1.12.3.130),
cioè un abito costumario che diventa metodo di cognizione e azione. -> abito come: giudizio
incarnato, portatore di senso, memoria inconsapevole, sapere implicito, memoria del corpo

Dunque comportamenti, gesti che si co-definiscono nel processo evolutivo e che sottostano alle stesse leggi
-selezione naturale, variazione causale, evoluzione per gradi - a cui sottosta tutto il resto del mondo animale.

Ora, se l’evoluzione coinvolge anche il piano del “mentale”, nel suo intreccio inscindibile,
di costituzione reciproca, con quello delle pratiche di mondo (il piano comportamentale), e
se pensiamo a fondo questo coinvolgimento, un coinvolgimento che va ad intrecciarsi indis-
solubilmente, nel rimbalzo di una con-costituzione reciproca, anche con gli oggetti (teorici
o concreti che siano), che altro non sono che un prodotto di tali pratiche, come ci insegna il
pragmatismo, assistiamo al necessario sgretolamento del mito della verità assoluta, in quanto
ogni verità risulta ora legata alla particolare pratica (o intreccio di pratiche) che, nell’evento
del suo accadere, le ha dato vita.
Darwin con la sua impostazione ha posto le basi per un altro sguardo, come quello che ha con-
notato la filosofia pragmatista, in cui le pratiche e gli abiti di risposta sono visti, sulla “soglia”
del loro “movimento formativo”, come aperture di senso, come eventi di formazione progres-
siva, costituzione evolutiva, del “mondo”, e di rimbalzo, della “mente”.

Si comincia insomma a capire, anche sulla base di quanto detto in queste conclusioni, che la
vera questione, ovvero la questione della verità (della forma e dell’umano), non sta in una
spiegazione oggettiva della forma, e cioè in quel racconto che tenta di rispondere alla questio-
ne delle forme, presupponendo di volta in volta il caso, oppure, secondo il paradigma fina-
lista-creazionista, la forma stessa, prendendo il significato di una tale risposta o spiegazione
come qualcosa che rinvia a una realtà assolutamente oggettiva.

Inserisco qua una citazione presa da Vaihinger che riporta la posizione di Nietzsche:
The subject, too, is a self-fashioned concept that we cannot dispense with : “ we place oursel-
ves as a unity in the midst of this self-fashioned world of images, as that which abides in the
midst of change. But it is an error” . He (Nietzsche) says pertinently in XI, 291 that the ego “is
an attempt to see and to understand our infinitely complicated nature in a simplified fashion—
an image to represent a thing”. That is the “ original error” XII, 26. The whole “opposition
between subject and object” is an artificial division V, 294.
Riprendiamo dal testo di Parravicini:
La questione va piuttosto impostata sulla base di un nuovo sguardo genealogico, nel quale l’
“uomo creatura di abiti” di cui parlava Darwin, diventi, nello stesso tempo, come potremmo
dire con le parole di Nietzsche, “una creatura che costruisce forme e ritmi”, e che a sua volta,
di rimbalzo, aggiungiamo noi, da essi viene costruita, formata, in una co-costituzione recipro-
ca. Qui, infatti, “costruire forme e ritmi” va inteso come il lavoro di attività interpretanti, come
pratiche facenti uso di schemi inferenziali “mobili”* per costituire e riconoscere di volta in
volta il “mondo”. Attività, pratiche che danno forma, figura al “mondo”, e che nello stesso
tempo producono “soggetti”, danno loro forme, in un continuo gioco di “rimbalzi” reciproci.
La comprensione genealogica, potremmo dire, è l’esercizio del veder venire le forme, la loro
origine e le loro declinazioni e slittamenti di significato, come un prodotto di pratiche, il
risultato contingente e mutevole, storico, di abiti interpretanti, cui non fanno eccezione nem-
meno quelle del biologo evoluzionista e del filosofo; abiti che mettono in scena, decidono e
trasformano ogni volta i loro oggetti, le loro forme, i loro significati, mutando a loro volta, di
rimbalzo, come “soggetti interpretanti”. (SOGGETTI CHE PERFOMANO!)

“la scienza non spiega com’è fatto il mondo”, ma ha il ruolo delicato di dirci “cosa si può fare
nel mondo e cosa si può fare del mondo”. 366 C. Sini, L’origine del significato, cit., pp. 144-145

* questa definizione è in sintonia con le ricerche svolte dalle neuroscienze dove viene mostrata la plasticità
cerebrale come elemento fondamentale dell’ intelligenza del cervello umano (ovvero è in questa differenza
di plasticità che si individua una netta distinzione con i cervelli di altri mammiferi)

--> comportamento intelligente come disponibilità alla variazione nella forma, un essere pronti ad apportare
modifiche, di fronte alla trasformazione delle condizioni ambientali, a schemi sedimentati
--> PLASTICITÀ : la struttura del cervello aumenterebbe in complessità e plasticità, per quanto riguarda
gli intricati intrecci dei suoi “canali” neurali, in concomitanza con lo sviluppo degli alti poteri intellettivi,
segnando una differenza con le aree cerebrali meno plastiche e complesse corrispondenti alle facoltà menta-
li, maggiormente legate a comportamenti istintivi, che più caratterizzano l’animale (cfr. Desc., 68)

Il quadro che si è formato finora è quello di un cervello dotato di una grande plasticità neurale che,
nel caso dell’uomo, sarebbe di gran lunga superiore, anche attraverso lo sviluppo impressionante del-
la sua corteccia prefrontale, a quello degli altri animali. Tale plasticità mostra tutta la sua potenzialità
per esempio nello sviluppo della capacità simbolica. Come scrivono Skoyles e Sagan in un recente
libro sull’evoluzione dell’intelligenza, in cui il concetto di “plasticità neurale” assume un’importan-
za centrale, “i simboli [...] modificano il cervello; e in questo sono addirit- tura più potenti dei nostri
geni. [...] Il solo imparare il simbolismo dei fonemi è sufficiente a modificare il modo in cui il cervel-
lo elabora le unità elementari del parlato e questo ci porta a ritenere che i simboli possano scavare nel
profondo fino a influenzare il funzionamento del cervello. E infatti la fMRI [Risonanza Magnetica
funzionale] ci mostra che il cervello di una persona istruita è organizzato in modo diverso da quello
di un analfabeta, almeno per quanto riguarda il discorso parlato; negli individui che sanno leggere, il
corpo calloso tra i due emisferi sembra addirittura più spesso (in alcune parti)” (J. Skoyles-D. Sagan,
op. cit., pp. 370-371).
MENTE FINZIONALE
FICTION AS SCAFFOLDING IN THE PROCESS OF THOUGHT
Solitamente parliamo di finzione come di un prodotto della mente ma cosa succede se analizzando il modo
in cui procede il pensiero ci accorgessimo che esso stesso si avvale di metodi basati sulla finzione? Che cosa
comporterebbe una tale prospettiva a livello del problema della “verità” e dello statuto del sapere umano?

Ripercorriamo la tesi proposta dal filosofo tedesco Hans Vaihinger ((Nehren, 25 settembre 1852 – Halle, 18
dicembre 1933) nell’ opera The Philosophy of As If (1911),

I called this work The Philosophy of As if because it seemed to me to express more convin-
cingly than any other possible title what I wanted to say, namely that As if, i.e. appearance,
the consciously-false, plays an enormous part in science, in world-philosophies and in life. I
wanted to give a complete enumeration of all the methods in which we operate intentionally
with consciously false ideas, or rather judgments. I wanted to reveal the secret life of these
extraordinary methods. I wanted to give a complete theory,ananatomy and physiology so to
speak, or rather a biology of As if.
The study of fictional thought in all branches of science had led me gradually to extend these
investigations to philosophy itself, particularly to epistemology, ethics and the philosophy of
religion. In a simple and straightforward investigation it proves that consciously false concep-
tions and judgments are applied in all sciences..

L’opera Filosofia del ‘come se’ tenta di armonizzare le esigenze di fondo dell’idealismo con i presup-
posti teoretici del positivismo attraverso una mediazione resa possibile dalla revisione concettuale del
criticismo kantiano.
Secondo Vaihinger la filosofia, la religione, la scienza e l’arte sono ricche di forme concettuali, in cui si
vengono a modificare i dati della realtà sensibile, o addirittura viene inventata una nuova realtà (come
nel mito). Tali strutture concettuali vengono dette “finzioni”, ovvero concetti vuoti , schemi elaborati
dalla mente umana necessari nelle operazioni conoscitive.

Che cosa s’intende con mente finzionale?


Non si tratta di una mente che finge ma di una mente che utilizza le finzioni come strumenti per il proprio
funzionamento. Parleremo di finzione come di una struttura mentale, un vero e proprio utensile (tool) del
pensiero.
It must be remembered that the object of the world of ideas as a whole is not the portrayal of
reality—this would be an utterly impossible task—but rather to provide us with an instrument
for finding our way about more easily in this world. Subjective processes of thought inhere in
the entire structure of cosmic phenomena. They represent the highest and ultimate results of
organic development, and the world of ideas is the fine flower of the whole cosmic process ;
but for that very reason it is not a copy of it in the ordinary sense. Thought is bent on conti-
nually perfecting itself and thus becomes a more and more serviceable tool. For this purpose
it expands its province by inventing instruments, like other natural activities. The arm and
the hand do the same, and most ordinary instruments are to be regarded as elongations and
extensions of these organs. The natural function of thought, which we spoke of above as a tool,
also expands its instrumentality by the invention of tools, means of thought, instruments of
thought, one of which is to form the subject of our enquiry.
In che prospettiva vengono trattate le facoltà mentali? (Ricordiamo la prospettiva darwiniana dell’introduzione)

Thus we would compare the logical or thought-processes with the organic creative pro-
cesses. The appropriateness that we observe in growth, in propagation and regeneration,
in adaptation to environment, in healing, and so on, in the sphere of the organic repea-
ts itself in the psychical processes. The psychical organism also reacts fittingly to stimuli.

The mind (..) In the course of its growth, it creates its organs of its own accord in virtue of its
adaptable constitution, but only when stimulated from without, and adapts them to external
circumstances. Such organs, created by the psyche for itself in response to external stimuli,
are, for example, forms of perception and thought, and certain concepts and other logical con-
structs. Logical thought is therefore an organic function of the psyche.

Il positivismo suggerisce a Vaihinger di intendere questa capacità finzionale dell’intelligenza umana


come il risultato di un processo di adattamento della psiche al mondo circostante. Da qui ne deriva un’
idea del pensiero come di una funzione organica che sottosta agli stessi principi di sopravvivenza e di
adattamento all’ambiente che condizionano l’attività degli altri organi nell’uomo.

Se le finzioni sono l’espressione della funzionalità organica del pensiero nella sua attività di adatta-
mento, il pensiero finzionale non è un modo fra i tanti di manifestazione del pensare, ma è piuttosto
espressione della vera natura del pensiero; proprio in quanto manifestazioni di un’organicità naturale
le finzioni possono si’ costituire forme più o meno accentuate di falsificazione della realtà, ma non sono
esse stesse false.

Che cos’è una finzione ?


Fictions are mental structures.

Vaihinger per chiarire il significato di Fiction propone un confronto con il concetto di Hypothes spiegando le
differenze costitutive delle due:

Le ipotesi utilizzate in campo scientifico sono dirette, si riferiscono, alla realtà, cioè cercano anche se inizial-
mente solo ipoteticamente di asserire qualcosa sulla realtà con l’obiettivo di provare la verità dell’ipotesi.
Invece le finzioni hanno a che fare con qualcosa di provvisorio, in quanto sono costrutti provvisori (tran-
sit-point) che nel corso del ragionamento vengono poi abbandonati.

Thus the real difference between the two is that the fiction is a mere auxiliary construct, a
circuitous approach, a scaffolding afterwards to be demolished, while the hypothesis looks
forward to being definitely established.

L’ipotesi è naturale mentre la finzione è artificiale, la prima cerca di scoprire, la seconda inventa.

Thus natural laws are discovered but machines invented. Fictions, as scientific mental instru-
ments without which a higher development of thought is impossible, are invented.

L’ipotesi ha come metodo la verifica, la finzione la giustificazione della sua utilità all’interno del pensiero
discorsivo.

Fictions that do not justify themselves, i.e. cannot be proved to be useful and necessary, must
be eliminated, no less than hypotheses that cannot be verified.
Le finizoni vengono utilizzate a tal punto che diventano “matter-of-fact” e non ce ne accorgiamo.
In reality they are fictions that daily justify themselves anew by the services which they render.
Il capitolo XXII costituisce il ponte teoretico di comunicazione tra le due parti dell’opera : qui le fin-
zioni vengono dette espressioni della funzione linguistica del “come se”, una struttura sincategorema-
tica. Tale struttura linguistica contenuta in celebri e consapute finzioni - la finzione dello stato come
persona giuridica, la finzione del punto come ente adimensionale - è l’espressione di un orientamento
del pensiero, il quale finge a se stesso l’esistenza di certi enti per sviluppare operazioni conoscitive,
assiologie ecc.

Attraverso un’analisi linguistica delle particelle As If viene spiegato ulteriormente il concetto di finzione e le
implicazioni che ne derivano nella costruzione del sapere
It is, of course, not a simple comparison, not a mere trope, and yet it is not a real analogy.
The comparison lies midway between a trope and a real analogy ; in other words, between a
rhetorical comparison and actual equivalence.
Se si utilizzase soltanto la particella As parleremmo di una comparazione o meglio cio’ presupponerebbe un
effettiva analogia - nel senso che c’è qualcosa di comune tra i due termini messi a paragone tramite l’uso
della particella As, ma non è il nostro caso! L’aggiunta della particella If implica l’accettazione di una condi-
zione (il paragone effettuato da As) ma nel nostro caso di una condizione impossibile
In the conditional clause something unreal or impossible is stated, and yet from this unreality
or impossibility inferences are drawn.
ed è dunque in queste due particelle usate insieme che si esprime esattamente il processo del pensare attra-
verso le finzioni.
What, then, is contained in the as if? There must apparently be something else hidden in it
apart from the unreality and impossibility of the assumption in the conditional sentence. These
particles clearly also imply a decision to maintain the assumption formally, in spite of these
difficulties. Between the
As and If, a whole sentence lies implied. What, then, does it mean if we say that matter must
be treated as if it consisted of atoms ? It can only mean that empirically given matter must be
treated as it would be treated if it consisted of atoms
There is, then, a clear statement of the necessity {possibility or actuality) of an inclusion under
an impossible or unreal assumption (QUI SI SPIEGA LA TESI CHE IL PROCESSO DEL PENSARE SI BASA
SU CONTRADDIZIONI)
This formula, then, states that reality as given, the particular, is compared with something
whose impossibility and unreality is at the same time admitted. It depends upon the type of
conditional sentence what fiction, in each case, is actually used.

Non bisogna pero’ confondersi e prendere le finzioni per fatti empirici ed il seguente lavoro è svolto proprio
per renderci consapevoli di questi meccanisimi.
The proper task of methodology is to teach us to manipulate this instrument,this thought-ma-
chine. Fictions as transit- points of thought. Fictions are and must remain circuitous and in-
direct mental paths, which cannot, because they conduct us to our goal, be regarded as really
valid or free from logical contradiction.

Forme rappresentative finzionali


L’intero mondo delle rappresentazioni non è destinato ad essere un’immagine della realtà ma è uno
strumento per meglio orientarsi nella realtà stessa. I processi logici sono una parte del divenire cosmi-
co e devono servire da strumenti per l’esistenza degli organismi cosi come le sensazioni sono criteri
per misurare la trasformazione della realtà.

UTILITÀ PRATICA DELLA FINZIONE in particolare nella concezione di una utilità pratica della
finzione, del “come se”, anche quando essa è in (apparente) opposizione con la realtà.
Tra i molti tipi di finzione che Vaihinger elenca per mostrare come queste vengano utilizzati in tutti
i campi del sapere e della vita, ci sono anche quelle definite pratiche (or ethical fiction) come il
concetto di Libertà

We encounter at the very threshold of these fictions one of the most important concepts ever
formed by man, the idea of freedom; human actions are regarded as free, and therefore as “
responsible “ and contrasted with the “ necessary” course of natural events. We need not here
recapitulate the familiar antinomies found in this contradictory concept ; it not only contradi-
cts observation which shows that everything obeys unalterable laws, but is also self-contradi-
ctory, for an absolutely free, chance act, resulting from nothing, is ethically just as valueless
as an absolutely necessary one. In spite of all these contradictions, however, we not only make
use of this concept in ordinary life in judging moral actions, but it is also the foundation of
criminal law.
In the course of their development, men have formed this important construct (freedom) from
immanent necessity, because only on this basis is a high degree of culture and morality possi-
ble. But this does not prevent our realizing that it is itself a logical monstrosity, a contradiction
; in a word, only a fiction and not an hypothesis. It then fell to the rank of a disputed hypothe-
sis, and today it is already often regarded as an indispensable fiction. On this modern view
there is nothing in the real world corresponding to the idea of liberty, though in practice it is
an exceedingly necessary fiction.

--> da questa analisi emerge un concetto di libertà //Principio regolatore dei comportamenti: connaturato
nell’uomo in quanto essere libero e ragionevole ( l. naturale ) // come di un concetto totalmete “irreale” che
non si trova da nessuna parte in natura e a cui nessun evento naturale obbedisce, eppure su questa contraddi-
zione si basa l’intero sistema di valori umani. Per dar credito alla propria teoria del As If aggiunge:
A careful psychologist and jurist does not say that man is a free agent, but that man must, at
any rate legally, and from the moral standpoint, be regarded and treated as if he were free.
Riporta anche una citazione di Nietzsche da cui si evince la stessa prospettiva:
Our freedom, our autonomy, is an “ interpretation “, i.e. something “ read in”
“We can only dream ourselves free, not make ourselves so” (Nietzsche)
The imaginary (the absolute, ideal) is therefore justifiable in spite of its unreality. Without the
imaginary factor neither science nor life in their highest form are possible. The real tragedy of
life is that the most valuable ideas are, from the point of view of reality, worthless. The value
of reality is thus reversed.

We call our conceptual world true when it permits us best to gauge objectivity and to act the-
rein. So-called agreement with reality must finally be abandoned as a criterion.
The main result of our investigation is, then, that contradiction is the driving force of thought
and that without it thought could not attain its goal at all ; that it is immanent in discursive
thought and is one of its constituent elements.

Questa prospettiva si traduce in una revisione del concetto di verità e del confine che distingue la verità
dall’errore. Non si tratta di scetticismo ma piuttosto di un’analisi lucida che fa emerge il paradosso su cui si
fonda l’avanzamento del sapere umano.
We have repeatedly insisted above that the boundary between truth and error is not a rigid
one, and we were able ultimately to demonstrate that what we generally call truth, namely a
conceptual world coinciding with the external world, is merely the finest expedient error. But
it must not be forgotten that such fictions are necessary ; they are a consequence of human
imperfection. All the nobler aspects of our life are based upon fictions. We have already con-
tended that a pure ethic can only be established by the recognition of its fictional basis..
How “ truth” is really merely the most expedient type of error. It is an error to suppose that an
absolute truth, an absolute criterion of knowledge and behavior, can be discovered. The higher
aspects of life are based upon noble delusions. Thus our theory clearly leads to a practical
view of the world very different from the ordinary one.
Nell’ ultima parte del libro, intitolata “Historical confirmations”, Vaihinger riprende il lavoro di alcuni filoso-
fi con lo scopo di mostrare come la sua prospettiva sia insita e dunque presente anche nel pensierio di altri
autori. Un capitolo è interamente dedicato a Nietzsche di cui riporta moltissime citazione (quelle che nel
testo seguente appaiono tra virgolette sono parole di Nietzsche) in cui si trova esplicito l’uso del concetto di
finzione.

That life and science are not possible without imaginary or false conceptions was also reco-
gnized by Friedrich Nietzsche. Nietzsche early observed that such invented and therefore er-
roneous conceptions are unconsciously employed by men to the advantage of life and science ;

Nietzsche, like Lange, emphasizes the great significance of “ appearances” in all the various
fields of science and life and, like him, points out the fundamental and far-reaching function of
“ invention” and “ falsification” as well as the falsifying influence and poetic “ creation”, and
therewith the value and the justification of the “ myth” —not in reh’gion alone. Like Lange
he holds that over against the world of “shifting”, “ evanescent” becoming, there is set up,
in the interests of understanding and of the aesthetic satisfaction of the “ fantasy”, a world of
“being” in which everything appears “rounded off” and complete ; that in this way there arises
an antithesis, a “conflict” between “knowledge” and “art”, “science” and “ wisdom “, which
is only resolved by recognizing that this “ invented” world is a justified and “ indispensable” “
myth”; from which it finally follows that “false” and “true” are “relative” concepts.
“To know is merely to work with one’s favourite metaphors” 171, I94- Thus “we live and
think wholly under the influence of effects of the illogical, in a world of no knowledge and
false knowledge” .
..the Lies in the Extra-Moral Sense (Nietzsche): the fundamental idea of which is that not
only our language, but also our conceptual thinking, is based upon falsifying operations, i.e.
“operations not corresponding to reality”.
“Such erroneous articles of faith ... are the beliefs that there are permanent things, that there
are equal things,that our will isfree . .: “We operate with things that do not exist, with lines,
surfaces, bodies, atoms, divisible time and divisible space . . .”;
Thinking is dependent upon language, and language is already full of false presuppositions : “
we are still continually seduced by words and concepts, into imagining things as simpler than
they really are, imagining them separated from one another,indivisible and existing in and fort
hemselves. A philosophical mythology lies hidden in language which breaks through at every
moment, no matter how careful we may be
“we speak as though there were really existing things, and our science speaks only of such
things. But real things exist only for humanoptics andfromthiswecannotescape”.
“ My basic concept is that the ‘unconditioned’ is a regulative fiction, to which reality must not
be ascribed”, but such fictions are useful and necessary to life, even to the life of “knowledge”,
for “knowledge is, in its nature, something that invents, something that falsifies”,
The human intellect, with its fixed forms, particularly its grammatico- logical categories is a “
falsificative apparatus”—and yet man makes use of it consciously. For the purpose of life and
knowledge—in so far as we can speak of such things—the intellect needs, “ as a necessary
means, the introduction of full-blown fictions as schemata, which . . . enable us to conceive of
happenings as simpler than they really are”, in other words, to falsify them.
“ Our idealistic fantasy- building is also part of reality and must appear in its character. It is
not the source, but that is why it is there”

What part does this “ performing Being play ingeneral Being? Is all Being perhaps necessarily
a conceiving and, consequently, a falsifying? ( si puo’ fare UN PARAGONE CON L’UOMO DELINEATO
DAL PRAGMETISMO AMERICANO? come soggetto interpretante)

“This creating, logicizing, arranging, falsifying, is the best guaranteed reality” (!!!!!)

Parmenides said “We do not think that which is not’—we at the other extreme say:
“What can be thought must certainly be a fiction”

Potrebbero piacerti anche