su
"Mortuos Plango, Vivos Voco"
di Jonathan Harvey
Vincenzo Coco
Istituto Musicale pareggiato "V. Bellini " Catania
Introduzione
Mortuos Plango, Vivos Voco è una composizione di Jonathan Harvey per solo
nastro basata su di materiali sonori concreti manipolati attraverso l'uso del
computer. Di questa composizione esiste una discreta documentazione tra la
quale, per la precisione delle osservazioni analitiche, spicca
un lavoro di Patricia Dirks mettendo in risalto gli intenti compositivi consci
dell'autore.
Si è accennato ad intenti compositivi consci sulla quale si regge la analisi di
Patricia Dirks, ma è anche vero che nelle considerazioni finali (della sua
analisi) la stessa autrice si affida ad una probabile intuizione dichiarando:
("Si può considerare il contrasto tra la voce del ragazzo e la campana un altro
passo verso l'iscrizione del testo: Horas Avolantes Numero, Mortuos Plango:
Vivos ad preces Voco" ed interpretare la campana come rappresentante la morte e
la voce del ragazzo la vita.").Questa è parsa a noi una possibile via di accesso
ad un livello investigativo insolito ma che pone il lavoro di Jonathan Harvey su
di un piano prospettico del tutto nuovo e rivelatorio di alcuni aspetti
apparentemente superficiali ma importantissimi perché base e sostegno di diverse
teorie investigative in seno ad una insolita analisi.
La voce e la campana
E stato importante individuare una qualità comune ai due oggetti sonori in esame
che fornisce l'elemento di congiuntura determinante il punto di partenza di
questa ipotetica dimensione verticale. Questa qualità è per entrambe una
latente vocazione al mistico.
Chiarite le premesse di questa costruzione analitica appare adesso
sufficientemente chiaro come sia stato possibile intuire l'esistenza di queste
strutture nascoste di importanza affatto superficiale, infatti " un brano
musicale non è un prodotto artefatto chiuso e autonomo: non rimanda solo a se
stesso ma è in relazione con una moltitudine di esperienze esterne al contesto
del lavoro. La musica è una costruzione culturale, e nella cultura una ragione
estrinseca è necessaria così che l'intrinseco possa avere significato.
L'intrinseco e l'estrinseco sono interattivi" (Denis Smalley)
Le strutture
La prima grande sezione che ospita tutti i segmenti della durata di 26.4 sec. si
conclude a 3.31.2
min. I due principali materiali sonori seguono all'inizio una evoluzione
indipendente. La campana nel suo evolversi svela presto la sua vocazione
all'ultraterreno(mistico) trascinando con se la voce in una sorta di
provocazione determinata dalla predominante presenza del suo suono privo di
transitori di attacco, che come ricordiamo rappresentano l'elemento di disturbo
terreno. La voce subisce un innaturale trasporto in una dimensione inusuale
attraverso l'imitazione del comportamento della campana in una sorta di euforico
scambio di ruoli.
La terza sezione ( da 6.30 min. a 8.58 min) riporta bruscamente alla netta
separazione dei ruoli dei materiali sonori. La voce ritorna alla dimensione
terrena, mentre la campana conserva un vago ricordo dell'esperienza "mistica"
suggerito dal tipo di elaborazione subita. Quest' ultima sezione risulta la più
equivoca delle tre poiché sembra non recare un direzionalità univoca. Una
ipotesi ardita potrebbe essere che significativamente contenga un germe
ciclico che ci rimanda al percorso che una vita terrena (voce) compie attraverso
l'esperienza della morte (campana) attingendo all'ultraterreno e ritornando ad
una vita ricca ma inconsapevole dell'esperienza subita.
(0 - 0.26.4) min
E' presente tutto il materiale sonoro che verrà utilizzato, il suono di campana
fondamentale e le sue parziali armoniche. La voce recita parte del testo
integrale con entrate sovrapposte.
(0.52.4 - 1.19.2)min
Campana fondamentale e elaborazioni delle (quattro) armoniche prive di
transitori di attacco
La voce recita il testo sulla quale si sovrappongono quattro elaborazioni
(stesso numero delle armoniche elaborate).
Seconda sezione.
Terza sezione:
(6.30 - 6.49.3) min
Uno sforzato dinamico per introdurre il primo segmento dell'ultima sezione di
Mortuos Plango, Vivos Voco (Il risveglio Terreno).
Caratteristica principe del segmento è il ritorno del rintocco reiterato della
campana simile alla prima sezione e sostenuto da un materiale sonoro,
vistosamente ciclico, proveniente dalla campana elaborata.
La voce è presente ma priva di pesanti elaborazioni.
(6.49.3 - 7.05.6) min
Questo segmento è del tutto simile al precedente dal quale si discosta per una
aggiunta di un più lungo delay ai rintocchi isolati di campana.
1°)
" la consonante -t- è di qualità percussiva... in una analisi in 3D appare
evidente che essa ha un breve attacco ed un brevissimo sustain del tutto simile
all'inviluppo della campana."(sez. a)
2°)
" Il rintocco della campana si è andato traformando... da un inviluppo di
campana a quello di voce.
...i suoni vocalici sono velocemente trasformati in brevi consonanti con un
inviluppo di campane. (sez. b)
3°)
...suoni di campana ma con inviluppo di voce applicato ed un ampio vibrato
fluttuante.(sez. c)
4°) Entrambe voce e campana iniziano con un inviluppo di campana che rapidamente
diventa un inviluppo di voce...
Costanti trasformazioni voce-campana unificano queste contrastanti sorgenti di
materiale sonoro. (sez. d)
5°)
...vocalizio -aa- è ripetuto mentre il suo inviluppo cambia dal tipo voce
prolungata a quello di attacco di campana.
Questo processo di trasformazione si estende al cambiamento di vocali,
producendo consonanti, a rapidi rintocchi di campana a diverse altezze (5:27).
(sez. f)
6°)
differenza con la sez A è che il ripetersi dei rintocchi è incrementato da
riverbero. Questo è applicato al suono gradatamente ed infine prende il
sopravvento sulle qualità sonore della campana diventando suono di campana esso
stesso
...costante il suono di campana, un effetto corale di voce di
ragazzo...vocalizzi su "aa" e "oo" si
contrappongono all'incedere severo dei rintocchi di campana (sez. h)
considerazioni conclusive
Bibliografia:
Harvey, Jonathan. Liner notes for Computer Music Current 5. Wergo. WER 2025-2
1990.
Harvey, Jonathan "Mortuos Plango, Vivos Voco. "Computer Music Current 5.Wergo.
WER 2025-2 1990
Smalley, Denis. La spettromorfologia: una spiegazione alle forme del suono (1)
88