Sei sulla pagina 1di 7

Lezione VII

Calcolo del volano

Forze alterne d’inerzia

Dalla relazione

) = −P 
D = − P ω 2 U ( cosα + λ cos 2α )

con ma pari alla massa totale del pistone, prima definita, più la massa m1 che
rappresenta quella parte della biella che, nelle ipotesi fatte, può considerarsi dotata di
moto alterno, notiamo che il termine tra parentesi è formato da due funzioni
armoniche.

15

10

0 I ordine
II ordine
-5 Totale

-10

-15

-20
0 90 180 270 360

GLDJUDPPDGHOOHIRU]HG¶LQHU]LDGLYLVHSHUO¶DUHDGHOFLOLQGUR


L’espressione −P ω 2 U cosα rappresenta la forza d’inerzia del primo ordine ed
equivale a tutta la forza d’inerzia agente nel caso ideale di biella di lunghezza infinita.


L’espressione −P ω 2 Uλ cos 2α costituisce la forza d’inerzia del secondo ordine.
Avendo supposto ω costante
 
) = − P ω U ( cos ω W + λ cos 2ω W )
2

e si può dimostrare che il lavoro compiuto dalla forza d’inerzia per una rotazione di
mezzo giro della manovella è nullo.

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine 1


A.A. 2000/2001
Lezione VII
Calcolo del volano

Infatti, isolando le sole masse in moto alterno, sappiamo che:

G(
= −: ⇒ G( = −: GW
 

GW

che integrata porta a

− ∫ : GW = − / = ∆(
  

poiché l’energia cinetica delle masse in moto alterno al PMS è eguale a 0 come al
PMI, ne deriva che la variazione di energia cinetica lungo la corsa è nulla.

Quindi il lavoro delle forze d’inerzia per una rotazione di mezzo giro è nulla.

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine 2


A.A. 2000/2001
Lezione VII
Calcolo del volano

Può essere interessante calcolare la forza risultante che in ogni istante del ciclo agisce
sugli organi del manovellismo. Questa è ottenuta componendo il diagramma delle
forze dovute alle pressioni del gas, ottenuto dal ciclo indicato, con quello delle forze
alterne d’inerzia.

Sia le forze dovute alla pressione dei gas sia quelle d’inerzia sono state divise per
l’area dello stantuffo e sono quindi dimensionalmente delle pressioni.

Esse sono considerate positive quando hanno direzione coincidente con quella della
velocità dello stantuffo, dando quindi luogo a potenze motrici.

50

40

30

20

 
  10 pressione gas
 pressione F. inerzia
 0 pressione totale

-10

-20

-30

-40
0 180 360 540 720

  

Analizzando le varie fasi del ciclo:


o durante l’aspirazione agisce solo la forza d’inerzia;
o durante la compressione, le forze d’inerzia si invertono e la pressione dei gas si
oppone al movimento dello stantuffo;
o nella prima parte dell’espansione, la forza d’inerzia si oppone alla pressione
generata dalla combustione;
o durante lo scarico, sulla manovella agisce praticamente la sola forza d’inerzia.

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine 3


A.A. 2000/2001
Lezione VII
Calcolo del volano

Aumentando da 3000 giri/min a 5000 giri/min la velocità angolare il grafico così


cambia

50

40

30

20

 
  10 pressione gas
 pressione F. inerzia
 0 pressione totale

-10

-20

-30

-40
0 180 360 540 720

  

Le forze d’inerzia assumono valori sempre maggiori, regolarizzando il diagramma


risultante r riducendo il valore del carico massimo sui cuscinetti di banco, ma
aumentando notevolmente il carico medio.

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine 4


A.A. 2000/2001
Lezione VII
Calcolo del volano

La coppia motrice

La forza risultante F agente sullo stantuffo, somma della forza d’inerzia Fa e di


quella dovuta alla pressione dei gas Fg, è equilibrata dalle reazioni della biella e della
parete del cilindro.
Ne risulta che sulla biella insiste la forza
)
) =
cos β
e sulla parete del cilindro la forza
) = ) tan β


tanto maggiore quanto maggiore è β e quindi λ


causando conseguentemente maggiori perdite
di potenza per attrito in quanto la forza d’attrito
è proporzionale alla reazione normale
attraverso il coefficiente di attrito dinamico o
radente I . G

La componente Fb, attraverso al manovella


genera una coppia sull’albero a gomiti pari a

)
0 (α ) = U sen (α + β ) =
cos β


 sen β 
= )U  sen α + cosα
 cos β 
Ricordando che sen β = λ sen D e FRVβ è circa eguale a 1 si ha
 λ 
0 (α ) ≅ )U sen α + sen 2α 

 


Corso di Meccanica Applicata alle Macchine 5


A.A. 2000/2001
Lezione VII
Calcolo del volano

350

300

250

200
Coppia (Nm)

150

100

50

-50

-100
0 180 360 540 720
angoli di manovella

E’ quindi possibile calcolare anche la coppia motrice media & tale che: P


& 4π = ∫
0
0 (α ) G α
1 4π
0 (α )Gα
4π ∫0
& =
Nel caso di motori a più cilindri, per regolarizzare la coppia motrice e rendere più
uniforme il moto dell’albero a gomiti, si fa in modo che i cicli dei vari cilindri si
succedano a eguali intervalli angolari: ciò si ottiene disponendo le manovelle
dell’albero a gomiti in modo che quelle corrispondenti a due cicli consecutivi siano
sfasate di un angolo
K
θ =π
L

in cui K è il numero dei tempi e L il numero dei cilindri


Restando ai quattro tempi, si ha per un motore bicilindrico in linea con manovelle a
180° una fase utile al giro, per un quattro cilindri in linea una ogni mezzo giro e per
un otto cilindri una ogni quarto di giro, con il contemporaneo vantaggio di ridurre lo
scarto tra il valore massimo al ciclo della coppia e il suo valore medio.

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine 6


A.A. 2000/2001
Lezione VII
Calcolo del volano

Il volano

Anche se il valore medio della coppia motrice eguaglia il valore medio della coppia
resistente, la velocità di rotazione del motore non si mantiene costante durante il
compimento di un ciclo.
Infatti, scrivendo il bilancio di potenze per il solo motore in condizione di moto a
regime periodico
G(
:  − : =
GW

( 0  (α ) − ′ (α ) )ω  (α ) =
0 GW G( 

∫ (  (α ) − ′ (α ) ) α = ∆
0 0 G ( 
poiché la coppia motrice varia durante il ciclo termodinamico, quando essa è
maggiore della coppia resistente l’energia cinetica aumenta mentre diminuisce nel
caso opposto.
Indicando con ω ′ (α1 ) la massima velocità angolare raggiunta in un ciclo e con
ω
′′ (α 2 ) quella minima, avremo
α1

∫(
α
0 (α ) − 0 ′ (α ) ) Gα = ∆( max
2

Con buona approssimazione possiamo definire la velocità angolare media alla quale
vorremmo far funzionare il motore come:
ω ′ (α1 ) + ω ′′ (α 2 )
ω  =
2
e l’irregolarità periodica come lo scarto rispetto alla velocità angolare media
ω ′ (α1 ) − ω ′′ (α 2 )
L =
ω 
ω ′ (α1 ) + ω ′′ (α 2 )
ω  =
2
ω ′ (α1 ) − ω ′′ (α 2 )
L =
ω 
quindi
∆( max = - (ω ′2 (α1 ) − ω ′′2 (α 2 ) ) =
1
2
ω ′ (α1 ) − ω ′′ (α 2 ) ω ′ (α1 ) + ω ′′ (α 2 )
= - ω  × = -Lω 2 
ω  2
da cui
∆( max
- =
Lω 
2

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine 7


A.A. 2000/2001

Potrebbero piacerti anche