I fosfolipidi sono molecole con una testa idrofila che resta a contatto con l’acqua, mentre le due
code idrofobiche si orientano verso l’interno.
Le proteine di membrana possono essere immerse nello strato fosfolipidico sporgendo da
uno o entrambi i lati (integrali) o interagire con zone polari su uno dei due lati della membrana
(periferiche).
Molecole di carboidrati legate a proteine o lipidi sul lato esterno della membrana servono da siti
di riconoscimento per altre cellule o molecole.
Le membrane cellulari condividono una struttura comune e possono fondersi e convertirsi le une
nelle altre.
La diffusione facilitata di ioni e altre piccole molecole polari è mediata da canali formati dalle
proteine di membrana come i canali ionici e le acquaporine. La diffusione di zuccheri e
amminoacidi è mediata da proteine di trasporto.
Il trasporto attivo richiede energia per trasferire contro gradiente. Le proteine che
effettuano questo tipo di trasporto possono trasferire una sola molecola (uniporto), due
molecole nella medesima direzione (simporto) o due molecole in direzioni opposte
(antiporto).
Il glucosio è il nutriente più comune degli esseri viventi e viene ossidato dalle cellule per
produrre ATP attraverso diversi processi metabolici: glicolisi, fermentazione e respirazione
cellulare.
o La glicolisi è una reazione in due fasi che avviene nel citoplasma e porta alla
scissione e ossidazione di una molecola di glucosio in 2 molecole di piruvato.
Durante la glicolisi vengono prodotte 2 molecole di ATP e 2 molecole di NAD+ sono
ridotte a NADH + H+.
1. Prima via: avviene nella matrice mitocondriale, viene sintetizzato acetil-CoA a partire
da molecole di piruvato.
2. Seconda via: è Il ciclo di Krebs, che permette di ridurre i trasportatori di elettroni NAD
e FAD e di generare ATP.
3. Terza via: La fosforilazione ossidativa, avviene sulle creste della membrana
mitocondriale. In questa fase finale il NADH e il FADH2 vengono ossidati nell a catena
respiratoria mentre un meccanismo di chemiosmosi accoppia lo spostamento dei
protoni attraverso la membrana mitocondriale alla sintesi di molecole di ATP.
Durante il ciclo di Calvin, che si svolge senza utilizzare la luce (reazioni della fase
oscura), il diossido di carbonio e l’energia di ATP e NADPH vengono utilizzati per
produrre zuccheri.
L’evoluzione degli organismi viventi e la morfologia della Terra sono state condizionate dalla
comparsa dell’ossigeno nell’atmosfera terrestre, dovuta alla fotosintesi attuata da cellule
procariotiche simili agli attuali cianobatteri, e dalla variazione della sua concentrazione nel
corso delle diverse ere geologiche.