Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MOD. TPWE01
TPWE01
INDICE
PREMESSA ........................................................................................................................................................................... 4
TRANSPALLET
AVVERTENZE ....................................................................................................................................................................... 5
1 CARATTERISTICHE TECNICHE ........................................................................................................................................ 6
2 DIMENSIONI ........................................................................................................................................................................ 7
3 MODALITA’ ED USO........................................................................................................................................................... 8
4 DISEGNI DI RIFERIMENTO............................................................................................................................................... 10
5 ALIMENTAZIONE & ACCENSIONE.................................................................................................................................. 12
5.1 ACCENSIONE STAMPANTE IN CONFIGURAZIONE RISPARMIO ENERGETICO ............................................ 13
INDICATORE
6. TASTI E INDICATORI DEL PANNELLO FRONTALE...................................................................................................... 14
6.1 FUNZIONE DEI TASTI.......................................................................................................................................... 14
6.1.1 TASTO SHIFT.............................................................................................................................................. 15
6.1.2 DISABILITAZIONE TASTIERA .................................................................................................................... 15
6.2 FUNZIONE INDICATORI ...................................................................................................................................... 17
7. SELEZIONE BILANCIA .................................................................................................................................................... 18
8. FUNZIONE DI ZERO ........................................................................................................................................................ 18
9. FUNZIONI DI TARA .......................................................................................................................................................... 18
9.1 IMMISSIONE TARA SEMIAUTOMATICA ............................................................................................................ 18
9.2 IMMISSIONE TARA MANUALE PREDETERMINATA.......................................................................................... 18
9.3 TARA MANUALE CALCOLATA ............................................................................................................................ 19
9.4 ARCHIVIO TARE .................................................................................................................................................. 19
9.4.1 INSERIMENTO ............................................................................................................................................ 19
9.4.2 CANCELLAZIONE ...................................................................................................................................... 19
9.4.3 MODIFICA .................................................................................................................................................. 20
9.4.4 STAMPA ..................................................................................................................................................... 20
9.4.5 SELEZIONE................................................................................................................................................. 20
9.5 ANNULLAMENTO TARA ..................................................................................................................................... 20
9.6 TARA BLOCCATA/SBLOCCATA.......................................................................................................................... 20
9.7 LIMITAZIONE DELLE FUNZIONI DI TARA .......................................................................................................... 21
9.8 ASSOCIAZIONE DI UNA TARA PREIMPOSTATA AD UN ARTICOLO ............................................................... 21
9.9 SELEZIONE DEL MODO DI ESECUZIONE DELLA TARA .................................................................................. 21
9.10 TARA AUTOMATICA DOPO LA TOTALIZZAZIONE ........................................................................................... 21
9.11 PRIMA OPERAZIONE DI TARA IN FORMULAZIONE ......................................................................................... 21
9.12 RIPRISTINO TARE E ZERO ALL’ACCENSIONE ............................................................................................. 21
10. FUNZIONAMENTO MULTISCALA E MULTIDIVISIONE................................................................................................ 22
11. VISUALIZZAZIONE DATI METRICI (inFO) .................................................................................................................... 22
12. INTRODUZIONE TESTO ALFANUMERICO .................................................................................................................. 23
13. INSERIMENTO CONTENUTO TESTI DI INPUT............................................................................................................. 23
14. ARCHIVIO ARTICOLI ..................................................................................................................................................... 24
14.1 INSERIMENTO ..................................................................................................................................................... 24
14.2 CANCELLAZIONE ................................................................................................................................................ 24
14.3 MODIFICA............................................................................................................................................................. 25
14.4 STAMPA ............................................................................................................................................................... 25
14.5 SELEZIONE / DESELEZIONE .............................................................................................................................. 25
14.6 INSERIMENTO, MODIFICA E ATTIVAZIONE RAPIDA ARTICOLO 000.............................................................. 25
15. ARCHIVIO CLIENTI ........................................................................................................................................................ 25
15.1 INSERIMENTO ..................................................................................................................................................... 26
15.2 CANCELLAZIONE ................................................................................................................................................ 26
15.3 MODIFICA............................................................................................................................................................. 26
15.4 STAMPA ............................................................................................................................................................... 26
15.5 SELEZIONE / DESELEZIONE .............................................................................................................................. 27
2
TPWE01
3
TPWE01
PREMESSA
Questo manuale contiene tutte le istruzioni d’uso del transpallet e la conoscenza necessaria per un impiego corretto dello
stesso. Nel ringraziarLa per l’acquisto di questo transpallet vorremmo porre alla Sua attenzione alcuni aspetti di questo
manuale:
• Il presente libretto fornisce utili indicazioni per il corretto funzionamento e la manutenzione del transpallet a cui fa
riferimento; è indispensabile quindi prestare la massima attenzione a tutti quei paragrafi che illustrano il modo più
semplice e sicuro per operare con il carrello.
• Il presente libretto deve essere considerato parte integrante del transpallet e dovrà esservi accluso all’atto di vendita.
• Questa pubblicazione, né parte di essa, potrà essere riprodotta senza autorizzazione scritta da parte della Casa
Costruttrice.
• Tutte le informazioni qui riportate sono basate sui dati disponibili al momento della stampa; la Casa Costruttrice si
riserva il diritto di effettuare modifiche ai propri prodotti in qualsiasi momento, senza preavviso e senza incorrere in
alcuna sanzione. Si consiglia pertanto di verificare sempre eventuali aggiornamenti.
• Alcune funzionalità descritte nella parte relativa all’indicatore di peso potrebbero non essere disponibili, in quanto
dipendono dal sistema di pesatura acquistato.
NB: Il responsabile dell’uso del transpallet deve assicurarsi che tutte le norme di sicurezza vigenti nel paese di
utilizzo siano applicate, garantire che l’apparecchio venga utilizzato in conformità con l’uso per il quale si destina
ed evitare qualunque situazione di pericolo per l’utilizzatore.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità derivante da eventuali errori di pesatura.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sul prodotto, indica che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenziata, oppure riconsegnato al rivenditore
al momento dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo del prodotto al riciclaggio, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e
sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente
comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla legge.
4
TPWE01
TRANSPALLET
!! AVVERTENZE !!
1. Questo Transpallet è stato progettato per pesare esclusivamente su pallet
2. Non caricare MAI la bilancia oltre la portata massima, indicata sulla targhetta dello strumento
visualizzatore di peso.
3. E’ vietato usare la bilancia in ambienti con pericolo di incendio o di esplosione
4. Non caricare le forche quando sono anche solo parzialmente sollevate.
5. Prima di iniziare l’utilizzo della bilancia accertarsi della sua perfetta efficienza.
6. Per ottenere un corretto risultato di peso occorre sollevare le forche di almeno 5-10 cm al fine
di evitare attriti sulla struttura.
7. Non esporre l’indicatore di peso ad agenti atmosferici (sole, pioggia, ecc.) ed usare il carrello
in ambienti con temperatura ed umidità moderate ed in assenza di vibrazioni.
8. Tutti i collegamenti dell'indicatore devono essere eseguiti rispettando le normative applicabili
nella zona e nell'ambiente di installazione.
9. Leggere attentamente ed applicare quanto descritto dell’indicatore di peso sul presente
manuale.
10. In caso di bilancia omologata, occorre effettuare la pesatura su pallet EUR-EPAL 800x1200mm
(rif. Norme UIC 435-2 e UIC 435-4).
5
TPWE01
1 CARATTERISTICHE TECNICHE
ALIMENTAZIONE Batteria ricaricabile interna (6 V – 4,5 Ah).
POTENZA MASSIMA 5 VA.
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO Da -10 a +40 °C.
DIVISIONI DISPLAY 10000e, 3X3000e per la pesatura legale, espandibili fino a 800.000 per
uso interno (con segnale minimo proveniente dalla cella di 1,6mV/V).
DISPLAY - LED rossi ad alta luminosità con 6 cifre, h 15 mm.
- LCD retroilluminato da 16 caratteri per 2 righe, h 8mm.
SEGNALAZIONI 16 spie LED indicatori di stato.
TENSIONE MINIMA PER DIVISIONE 0.3 µV (strumento omologato); 0.03 µV (strumento non omologato).
TASTIERA Impermeabile in policarbonato con 24 tasti multifunzione a membrana
con feed tattile ed acustico
FUNZIONE DI TARA Sottrattiva su tutta la portata.
FUNZIONE DI AUTOSPEGNIMENTO Programmabile oppure disinserita.
CONTENITORE Involucro impermeabile in ABS IP65
AVVISO DI BATTERIA SCARICA "bt 0" scritto sul display.
TEMPO MAX DI RICARICA 12 ore.
6
TPWE01
2 DIMENSIONI (mm)
7
TPWE01
3 MODALITA’ ED USO
Il transpallet è un carrello a forche da usarsi per la movimentazione di palett o contenitori normalizzati, deve essere usato
su pavimenti piani e solidi; guidare sempre il carrello nella normale posizione di guida. Prima di iniziare le operazioni di
sollevamento verificare la portata del transpallet che è riportata sulla targhetta dell’indicatore di peso.
Il transpallet è equipaggiato con un timone dalla duplice funzione, trazione o manovra ed alzata idraulica.
NOTA: Alzare od abbassare il carrello SOLO quando si è fermi.
POS. 2 – in basso = ALZATA Tirando il timone verso il basso entra in funzione la pompa di sollevamento, il ritorno del
timone in posizione verticale viene assicurato da una molla di richiamo.
POS. 3 – in alto = DISCESA Tirando verso l’alto la leva si ottiene la discesa del carico. La velocità di discesa viene
regolata da un’apposita valvola che entra in funzione quando la leva viene tirata a fine corsa in
modo deciso. Per mezzo del timone si effettua lo spostamento in avanti o indietro del carico
sollevato e si agisce sulle ruote direttrici.
MANUTENZIONE
Prima di procedere all’operazione di manutenzione accertarsi che il carrello sia in condizioni di sicurezza.
Durante le operazioni di manutenzione non disperdere residui di lavorazione nell’ambiente. Eseguire esclusivamente le
operazioni di manutenzione descritte nel presente manuale, eventuali interventi non specificati possono rappresentare un
grave rischio per un operatore non esperto, e comunque alterare il grado di sicurezza della macchina.
Usare sempre e solamente ricambi originali.
Durante il lavoro o la manutenzione, le targhette e gli adesivi NON devono essere rimossi, celati o resi illeggibili.
La manutenzione più complessa e/o la riparazione deve essere eseguita da personale specializzato.
E’ vietato apportare modifiche al carrello così pure utilizzarlo quando questo non risponde più ai criteri di sicurezza. E’
vietato usare prodotti infiammabili per la pulizia del carrello e lavarlo con getti d’acqua diretti.
Non versare liquidi sull’indicatore.
MANUTENZIONE GIORNALIERA
La manutenzione giornaliera del carrello è una responsabilità dell’operatore addetto alla funzione di carrellista.
Le principali funzioni da controllare sono:
• Controllo visivo sullo stato della struttura del carrello
• Controllo funzionamento indicatore di peso
• Controllo funzionamento stampante solidale (dove prevista)
• Controllo funzionamento pompa
• Controllo integrità rulli e ruote
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Di seguito riportiamo le operazioni di manutenzione programmata svolte da personale specializzato. Si ricorda che prima di
iniziare le operazioni di manutenzione bisogna posizionare il carrello su di una superficie solida.
• Controllare che i rulli del transpallet non siano frenati da sporcizia
• Ingrassare periodicamente i cuscinetti dei rulli e delle ruote
• Ingrassare la guida della leva di comando del timone
• Ogni sei mesi circa, controllare il livello dell’olio e se necessario rabboccare con olio idraulico IP46. Per il rabbocco
vedere paragrafo “LIVELLO DELL’OLIO”.
N.B. Nel caso di sostituzione totale dell’olio idraulico esausto, lo smaltimento dello stesso deve avvenire in conformità
alle normative vigenti in materia.
• Provvedere alla sostituzione di ruote e rulli, quando sono usurati.
In ogni caso, per rimedi e soluzioni, rivolgersi all’ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATA.
9
TPWE01
4 DISEGNI DI RIFERIMENTO
1170
120
C"
10
TPWE01
D"
11
TPWE01
CARATTERISTICHE BATTERIA
Materiale: PIOMBO
Potenza: 4,5 Ah
Tensione: 6V
LA BATTERIA DEVE ESSERE FORNITA DAL COSTRUTTORE.
PER CARICARE LA BATTERIA attraverso la rete 230 Vac, inserire lo spinotto dell'alimentatore AC/DC nell’apposita presa
sul lato della colonna, e l’alimentatore alla vostra presa di rete a 230Vac (si accende la spia led power-on sul pannello
frontale).
PER ACCENDERE lo strumento, tenere premuto il tasto C fino all'accensione e rilasciare il tasto.
Il display a LED visualizza:
XX.YY è la versione del software installato.
Il display a LCD visualizza prima “3590M301 - XX” (dove XX identifica la lingua del software), poi un messaggio di
benvenuto (impostabile nel SETUP tecnico, RIF.MAN.T.), mentre esegue una serie di auto-test di controllo e
preriscaldamento.
L’indicatore è dotato di una funzione di “autozero all’accensione”: ciò significa che se all’accensione viene rilevato un peso
rientrante nel +/- 10% della portata, esso viene azzerato; se il peso non rientra in questa tolleranza, con strumento non
omologato il display dopo qualche istante visualizza il peso presente, con strumento omologato viene visualizzato
continuamente “ZErO” sul display, finché il peso non viene fatto rientrare nella tolleranza; la funzione di autozero
all’accensione può essere disabilitata nell’ambiente di setup (solo con strumento non omologato), vedere parametro SEtuP
>> ConFiG >> PArAm. >> Auto-0 (RIF.MAN.T).
Premendo il tasto 0 un istante durante la visualizzazione della versione nel display a LED, l’indicatore mostra in
sequenza:
01.01 dove 01 indica la tipologia dello strumento, 01 indica la versione del software metrologico.
XX.YY.ZZ è la versione del software installato.
HH è la versione dell’hardware installato (03 o 04).
LEGAL o hI rES se lo strumento è OMOLOGATO o NON OMOLOGATO, rispettivamente.
9.XXXXX è il valore g di gravità (solo con strumento OMOLOGATO).
bt X (se è stato abilitato il parametro SEtuP >> bt.StAt del SETUP TECNICO, RIF.MAN.T.), dove X è un
numero da 0 a 9 che indica il livello della batteria. Se invece l’indicatore è utilizzato con l’alimentatore
esterno, appare il messaggio “Power” lampeggiante.
IF.U.XX se è stata collegata la scheda terza seriale (opzionale); XX è la versione della scheda stessa.
PER SPEGNERE lo strumento tenere premuto il tasto C fino alla comparsa del messaggio “- OFF –“ sul display a LED e “
*** POWER OFF *** ” sul display LCD.
12
TPWE01
13
TPWE01
INDICATORE
6. TASTI E INDICATORI DEL PANNELLO FRONTALE
14
TPWE01
SHIFT
- Premuto in combinazione con altri tasti, permette di svolgere una funzione specifica
(vedere paragrafo 4.1.1).
- In fase di input numerico, permette l’introduzione del carattere " . "
TASTO F4 - Premuto un istante permette di entrare nella gestione dell’archivio articoli e tare in
memoria, il numero di scontrino, gli ID numerici e l’orologio.
- Premendo in sequenza SHIFT e F4, si entra nel menu diagnostico dello strumento
TASTIERA NUMERICA
- Introduzione di cifre o caratteri
NOTA:
- E' possible bloccare la tastiera anche attraverso un ingresso esterno o attraverso un tasto del telecomando (opzionale)
(vedere SET-UP TECNICO, TECH.MAN.REF.).
- Bloccando la tastiera, gli ingressi e il commando di simulazione pressione tasto sono comunque gestiti.
16
TPWE01
NET Indica che il peso visualizzato dal display LED è un PESO NETTO.
SP1/SP2 Accesi contemporaneamente indicano che il peso è maggiore del Peso Target + Tolleranza (solo nel modo
di funzionamento CHECK, con strumento non omologato e in singola scala)
17
TPWE01
7 SELEZIONE BILANCIA
In caso di più bilance collegate, premere:
Ad esempio con SHIFT ed il tasto 1, sul display LED compare la scritta “SCALE 1” per qualche istante e successivamente il
valore di Peso presente sulla bilancia selezionata.
In caso di più bilance collegate, la bilancia selezionata è visualizzata sul display LCD dello strumento:
NETTO 2.000kg
B1 TARA 0.000kg
Bilancia selezionata:
B1 = bilancia 1; B2 = bilancia 2; B3 = bilancia 3; B4 = bilancia 4; B0 = bilancia remota
8. FUNZIONE DI ZERO
- In caso di più bilance collegate, selezionare la bilancia tramite la tastiera numerica, utilizzando il tasto SHIFT ed i tasti 1,
2, 3 e 4.
- Premere il tasto 0 ; compare a display il messaggio "Zero" per qualche istante e il peso presente sulla bilancia, se
compreso nel ±2% della portata massima, viene azzerato. Se il peso non rientra in questo range, il messaggio "ZEro"
permane finché l’indicatore prova ad effettuare lo zero bilancia e, infine, viene emesso un segnale sonoro di errore; si
ritorna automaticamente alla visualizzazione del peso presente sulla bilancia.
NOTA
Se è stato impostato l’autozero ciclico all’accensione (nel passo Setup >> Config. >> Param >> Auto 0 del setup,
RIF.MAN.T.), premendo la combinazione dei tasti SHIFT e 0 , viene eseguito un ciclo di zero su tutte le bilance
presenti; il peso presente sulle bilance, se compreso nel ±2% della portata massima, viene azzerato.
9. FUNZIONI DI TARA
9.1 IMMISSIONE TARA SEMIAUTOMATICA
Premendo il tasto T si mette in tara qualsiasi peso presente sulla bilancia: il display LED visualizza per un istante
“tArE” e successivamente 0 (peso netto), si accendono le spie NET e T ; il display LCD visualizza il valore del peso
lordo ed il valore di tara memorizzato.
2) Tenere premuto il tasto T per qualche secondo; se era già stata introdotta una tara, comparirà il valore
memorizzato, altrimenti visualizzerà 000000. Digitare da tastiera il valore (comprensivo di punto decimale) e
premere ENTER.
Il tasto C azzera velocemente il valore presente.
18
TPWE01
Il tasto F1 permette di azzerare il valore presente e di confermarlo (la tara presente viene così annullata).
L’indicatore sottrae automaticamente il valore introdotto dal peso visualizzato, (si accendono le spie NET e T ), purché
non sia superiore alla portata massima dello strumento.
Il display LCD visualizza il valore del peso lordo ed il valore di tara memorizzato, identificato da “PT” (Preset Tare).
L'operazione può essere eseguita sia con piattaforma carica che scarica.
Art.dtb
tAr.dtb inS.tAr
dEL.tAr
CuS.dtb
uPd.tAr
Prn.ViS Prn.tAr
trShLd
19
TPWE01
ARCHIVIO TARE
R-000-
TARA YYYYYYYUM
R-001-
TARA YYYYYYYUM
....
R-XXX-
TARA YYYYYYYUM
9.4.5 SELEZIONE
Per selezionare una tara memorizzata, si può procedere in due modi:
1) Inserendo il numero della memoria della tara mediante tastiera numerica e premendo F6: se nella posizione
richiamata è memorizzata una tara, l’indicatore la attiva.
Premendo in successione il tasto SHIFT ed il tasto F5, è possibile bloccare / sbloccare velocemente la tara:
DISPLAY A LED SIGNIFICATO
LoCK TARA SBLOCCATA
unLoCK TARA BLOCCATA
L’impostazione della tara si può effettuare anche nel parametro SEtuP >> t.LocK “TARA BLOCCATA/SBLOCCATA”
dell’ambiente di SETUP, RIF.MAN.T.
20
TPWE01
NOTA:
La tara, sia automatica che manuale:
- viene eseguita solo se non è stata disabilitata l’esecuzione della tara (Vedere paragrafo “SELEZIONE DEL MODO DI
ESECUZIONE DELLA TARA”);
- sostituisce il valore di tara in memoria ma rimane comunque archiviato il valore della prima tara eseguita (utile per la
formulazione o il dosaggio).
21
TPWE01
NOTA: La selezione deI numero dei range con funzionamento multiscala e multidivisione viene effettuato durante la
calibrazione dell’indicatore (RIF.MAN.T.).
22
TPWE01
NOTA:
• I testi introdotti rimarranno in memoria fino alla loro sostituzione o cancellazione.
• Se nessun testo è stato configurato, la pressione del tasto F3 non ha alcun effetto
23
TPWE01
Per accedere ai menù dell’archivio, premere il tasto F4 con strumento normalmente acceso: il display LED
indica “Art.dtb”, mentre il display LCD visualizza “Archivio Articoli”: premere ENTER
NOTA: Se è stata impostata la password di accesso nel parametro F.ModE >> PWd.dtb “IMPOSTA PASSWORD
D’ACCESSO”, nell’ambiente di SETUP, (RIF.MAN.T.), l’archivio non viene visualizzato (vedere paragrafo 15 “PASSWORD
DI ACCESSO ARCHIVI”)
ONLY TECH MENU’
Art.dtb inS.Art
dEL.Art
tAr.dtb
uPd.Art
CuS.dtb Prn.Art
Prn.ViS
trShLd
24
TPWE01
Per deselezionare un articolo selezionato, premere per un istante il tasto F5 (si entra nell’archivio articoli, se abilitato) e
premere C.
Art.dtb
tAr.dtb
CuS.dtb inS.CuS
dEL.CuS
Prn.ViS
uPd.CuS
trShLd Prn.CuS
25
TPWE01
CLIENTI
R-000-
TESTO1 YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY
…
TESTO5 YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY
R-001-
TESTO1 YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY
…
TESTO5 YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY
……
R-XXX-
TESTO1 YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY
…
TESTO5 YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY
26
TPWE01
2) Premendo il tasto F5 per qualche secondo (si entra nell’archivio clienti, se abilitato);
- Selezionare da tastiera o con i tasti freccia un qualsiasi numero di memoria relativa al cliente desiderato.
- Premere ENTER per confermare.
Per deselezionare un articolo selezionato, premere il tasto F5 per qualche secondo (si entra nell’archivio clienti, se
abilitato) e premere C.
27
TPWE01
16.2 PROGRESSIVI
Add.UAL VALORE ADDIZIONALE
E’ possibile inserire un valore di massimo 6 cifre che viene sommato ad ogni totalizzazione. Lo stesso valore è abbinato in
modo indipendente ai tre tipi di totale, ovvero è possibile stampare tre diversi valori addizionali (vedere paragrafo 7.3.2,
blocchi 313, 314, 315 RIF.MAN.T.) che verranno azzerati all’azzeramento del relativo totale.
28
TPWE01
29
TPWE01
Nell’ambiente di SETUP (vedere parametro F.ModE >> dtb.PWd “IMPOSTA PASSWORD D’ACCESSO”, RIF.MAN.T.) è
possibile impostare una password di accesso per gli archivi Premendo il tasto F4, compare per un istante sul display a LED
il messaggio “USEr”, e si potrà notare che è possibile selezionare solo i menu Prn.UiS “MENU STAMPE
VISUALIZZAZIONI” (in questo menu è visualizzato anche Add.VAL “VALORE ADDIZIONALE” e 0.ArtS “AZZERA TOTALE
ARTICOLI”) e trShLd “IMPOSTA SOGLIE TOTALIZZAZIONE”.
Per accedere al menu completo:
• Premere un tasto qualsiasi DURANTE LA VISUALIZZAZIONE DI “USEr”: lo strumento richiede l’inserimento della
password (comparirà un numero casuale).
• Introdurre la password e confermare con ENTER.
• Se non si conosce la password, occorre fornire il numero casuale al costruttore, il quale fornirà una password
valida SOLO PER QUEL VALORE CASUALE.
30
TPWE01
31
TPWE01
Art.dtb
tAr.dtb
CuS.dtb
Prn.ViS
trShLd
• Premere il tasto “F4”: il display LED indica “Art.dtb”, mentre il display LCD visualizza “ARCHIVIO ARTICOLI ”.
• Scorrere con i tasti freccia , fino a trovare “trShLd” (Imposta Soglie Totalizzazione) e premere ENTER.
• Il display LED indica “thr.hi” (Imposta Soglia Massima) e premere ENTER.
• Impostare la soglia superiore di totalizzazione e premere ENTER.
• Il display LED indica “thr.Lo” (Imposta Soglia Minima) e premere ENTER.
• Impostare la soglia inferiore di totalizzazione e premere ENTER.
• Premere il tasto C per tornare in pesatura.
NOTE:
- Impostando 0, le soglie vengono disattivate.
- Il campo di totalizzazione è valido per tutti i tipi di totalizzazione (in carico, in scarico, sia in carico che in scarico).
Richiamando una delle funzioni di azzeramento, lo strumento richiede una conferma "SurE" prima di procedere con la
cancellazione: premere ENTER per azzerare, C per continuare ad accumulare.
32
TPWE01
È possibile disabilitare la funzione di richiesta di conferma, nel passo F.ModE >> totAL >> rESEt "CONFERMA RESET
TOTALIZZATORE", RIF.MAN.T
L'azzeramento di un totale è accompagnato dalla stampa dei relativi dati di peso; vedere paragrafo 18.
Ripetendo l'operazione di azzeramento, è possibile eseguire più volte la stampa di totale.
NOTA:
- I dati di peso del totale azzerato, saranno aggiornati solo alla successiva totalizzazione.
- Il TOTALE ARTICOLO è specifico per articolo, ovvero è presente un totale per OGNI ARTICOLO UTILIZZATO.
- Gli altri tre totali sono GENERICI, e possono essere azzerati INDIPENDENTEMENTE L’UNO DALL’ALTRO (Esempio,
se azzero il Gran totale, alla successiva totalizzazione gli altri totali continueranno ad incrementarsi, mentre il Gran
totale ripartirà da 0).
Premendo il tasto SHIFT per due volte consecutive, si selezionano sul display, di volta in volta, le informazioni desiderate:
Proseguendo con la duplice pressione del tasto SHIFT, le stesse visualizzazioni si ripresentano con indicata la 1^ tara
nella seconda riga:
Proseguendo con la duplice pressione del tasto SHIFT, le stesse visualizzazioni si ripresentano con indicata la 1^ tara
nella seconda riga:
33
TPWE01
20. STAMPE
Lo strumento è dotato di 13 differenti funzioni di stampa, utilizzabili dall'utente in fase di pesatura, e di 30 formati di stampa,
ovvero 30 differenti memorie, ognuna delle quali contiene una stampa programmabile.
La stampa eseguita da 12 di queste funzioni dipende dal formato di stampa abbinato ad essa; per l’abbinamento fare
riferimento al paragrafo successivo.
La funzione di associazione del formato, permette di eseguire stampe diverse, cambiando di volta in volta il formato
associato.
34
TPWE01
NOTA: L’indicatore tiene memorizzate le ULTIME 1000 totalizzazioni. Per ulteriori dettagli sulle modalità di stampa delle
liste pesate e per la configurazione dei formati vedere il paragrafo 7 - CONFIGURAZIONE LISTE PESATE del MANUALE
TECNICO.
NOTA: Se la stampante è configurata in modo ENERGY SAVING (ovvero è stato selezionato il modo “EXt.oFF” o “PWrint”
o nel passo SetuP >> SeriAL >> CoMPrn >> PWrPrn, RIF.MAN.T), per poterla accendere momentaneamente, occorre
premere a lungo il tasto 0: comparirà il messaggio Prn-on sul display a LED e verrà attivata la stampante
(normalmente spenta). Per uscire dallo stato di accensione, premere il tasto C.
Funzione di
stampa Formato associato
S.F. 01 F. 01
S.F. 20
35
TPWE01
36
TPWE01
S.F. XX dove:
XX indica il numero della funzione (da 01 in poi) a cui abbinare il formato di stampa.
• Selezionare la funzione tramite i tasti freccia (per esempio “S.F. 01”) e premere il tasto ENTER.
F. XX dove:
XX indica il numero del formato da abbinare.
NOTA: Per non associare alcun formato ad una funzione occorre inserire il numero 00.
37
TPWE01
21.1 CALCOLATRICE
E’ possibile eseguire le seguenti operazioni:
• ADDIZIONE
- Digitare da tastiera numerica il primo dato
- Premere F1 (il display a LED visualizza “Add” per un istante)
- Digitare il secondo dato
• MOLTIPLICAZIONE
- Digitare da tastiera numerica il primo dato
- Premere F2 (il display a LED visualizza “Mul” per un istante)
- Digitare il secondo dato
• SOTTRAZIONE
- Digitare da tastiera numerica il primo dato
- Premere F3 (il display a LED visualizza “Sub” per un istante)
- Digitare il secondo dato
TERMINARE L’OPERAZIONE:
- PREMENDO ENTER, il risultato verrà visualizzato per qualche secondo sul display a LED e verrà eseguita la stampa
della funzione di stampa “CALCOLATRICE”.
- PREMENDO T, il risultato verrà visualizzato per qualche secondo sul display a LED e verrà sommato (in caso di
addizione o moltiplicazione) o sottratto (in caso di sottrazione) al valore di tara presente. Verrà comunque eseguita la
stampa della funzione di stampa “CALCOLATRICE” (Vedere paragrafo 18 STAMPE).
Note:
- Per inserire il punto decimale utilizzare il tasto SHIFT.
21.2 VISUALIZZAZIONE PESO NETTO CON SENSIBILITA’ X 10 (per utilizzo come test in fase di
taratura)
Premendo in successione il tasto SHIFT ed il tasto F2, si passa alla visualizzazione del peso netto con sensibilità per 10
(premere il tasto SCAMBIO per tornare alla visualizzazione normale).
NOTA: con indicatore omologato, la visualizzazione dura circa 5 secondi, dopo i quali si disattiva.
38
TPWE01
ATTIVATO
DISATTIVATO
39
TPWE01
INSTABILITA’
Selezionando questo modo di funzionamento si attiva la funzione del relè sul peso instabile.
TOTALIZZAZIONE
Selezionando questo modo di funzionamento si attiva la funzione del relè ad avvenuta totalizzazione; il relè rimane attivato
fino a che non viene ripristinata la totalizzazione, cioè tramite il passaggio a zero del peso netto o tramite l’instabilità del
peso (vedere parametro F.mode >> rEACt “RIATTIVAZIONI” del SETUP TECNICO, RIF.MAN.T.).
SETPOINT SUL TOTALE PARZIALE
Selezionando questo modo di funzionamento si attiva la funzione del relè sulla somma fra il peso NETTO presente sulla
bilancia ed il totale parziale netto accumulato; l’introduzione dei SETPOINT e le specifiche sono analoghe al modo di
funzionamento sul peso lordo.
SETPOINT SUL TOTALE GENERALE
Selezionando questo modo di funzionamento si attiva la funzione del relè sulla somma fra il peso NETTO presente sulla
bilancia ed il totale generale netto accumulato; l’introduzione dei SETPOINT e le specifiche sono analoghe al modo di
funzionamento sul peso lordo.
SETPOINT SUL GRAN TOTALE
Selezionando questo modo di funzionamento si attiva la funzione del relè sulla somma fra il peso NETTO presente sulla
bilancia ed il gran totale netto accumulato; l’introduzione dei SETPOINT e le specifiche sono analoghe al modo di
funzionamento sul peso lordo.
SETPOINT SUL PESO NETTO NEGATIVO
Funzionamento con isteresi (parametro rL.iSt “ISTERESI” impostato iSt.on)
Selezionando questo modo di funzionamento si attiva la funzione del relè sul peso NETTO NEGATIVO; si introducono due
SETPOINT NEGATIVI per ogni relè: uno di DISATTIVAZIONE, che, quando il peso NETTO è maggiore di esso, disattiva il
relè, uno di ATTIVAZIONE, che, quando il peso NETTO è minore o uguale ad esso, attiva il relè.
L’introduzione e le specifiche sono analoghe al modo di funzionamento sul peso lordo.
STATO RELE1
ATTIVATO
DISATTIVATO
40
TPWE01
Esempio:
RELE’ SETPOINT RANGE DI ATTIVAZIONE
rL. 1 1.000 kg Da 1.000 a 1.999
rL. 2 2.000 kg Da 2.000 a 2.999
rL. 3 3.000 kg Da 3.000 a 3.999
rL.E. 1 4.000 kg Da 4.000 in poi.
In questo caso, se il peso raggiunge i 2.500 kg, VIENE ATTIVATO SOLO IL RELE’ “rL. 2”; se il peso raggiunge i 4.500 kg,
VIENE ATTIVATO SOLO IL RELE’ “rL.E. 1”.
Le operazioni di pesatura possono essere effettuate da entrambi gli indicatori, in quanto premendo un tasto su un
indicatore, esso sarà ripetuto anche nell’altro; le memorie delle pesate e gli archivi sono in comune.
I due indicatori comunicano attraverso la porta PC, di conseguenza è possibile effettuare il collegamento in RS232, RS485,
RS422 oppure via radiofrequenza (utilizzando i vari moduli opzionali).
Inoltre, grazie a particolari macro di stampa, è possibile stampare il cartellino sul MASTER, sullo SLAVE oppure
sull’indicatore sul quale si sta lavorando (vedere la programmazione delle stampe, RIF.MAN.T.).
Ad esempio con:
bAud = 9600
PAritY = none
Word = 8
StoP b = 1
occorrerà settare anche sulla bilancia remota la comunicazione a 9600,n,8,1
CONFIGURAZIONE DELL’INDICATORE
Fare riferimento al manuale tecnico per la programmazione dell’indicatore (passo SEtuP >> SeriAL >> CoMAuX >>
rEM.SCA, RIF.MAN.T).
41
TPWE01
NOTA: tramite tastiera remota, non è possibile eseguire le funzioni legate alla pressione lunga dei tasti.
42
TPWE01
È possibile inoltre la trasmissione della stringa (peso/ID) sulla porta PC, impostando il parametro SEtuP >>
SEriAL >> CoMPC >> ProtoC su "Alibi" (RIF.MAN.T));
L’identificazione della pesata avviene tramite codice ID (IDENTIFICATIVO); ad ogni pesata è attribuito un codice univoco,
che permette di rintracciare la pesata nell’archivio.
Se la pesata non può essere salvata nell'alibi, l'ID numerico sarà sostituito con il messaggio "NO".
Ad ogni memorizzazione viene incrementato di 000001 il numero di pesata; quando questo raggiunge il valore 131072,
riparte da 000000 ed il numero di riscrittura si incrementa di 00001.
Esempio:
Se la pesata che si ha memorizzato è la seguente:
“PIDST,1, 1.000kg, 1.000kg,00126-131072”
la successiva sarà:
“PIDST,1, 1.000kg, 1.000kg,00127-000000”
43
TPWE01
44
TPWE01
!! IMPORTANTE !!
45
TPWE01
MESSAGGIO DESCRIZIONE
PESO NON VALIDO Viene visualizzato nel display LCD quando si cerca di stampare o totalizzare con peso 0,
O INSTABILE negativo, o instabile.
PESO NON PASSATO Viene visualizzato nel display LCD quando si cerca di stampare o totalizzare, senza aver
DA 0 O INSTAB. fatto passare il peso dallo zero netto o dall’instabilità.
Err.Mot. Il peso è instabile per cui non può essere acquisito.
Er – 37 I punti del convertitore sono inferiori alle divisioni interne dello strumento; è necessario
alternato a No.Cal effettuare un DEFAULT TECNICO (parametro dFLt.t dell’ambiente di SETUP) ed eseguire
correttamente la calibrazione.
Er – 39 Numero range di calibrazione non valido (è presente il valore 0 o valori superiori a 3); è
necessario effettuare un DEFAULT TECNICO (parametro dFLt.t dell’ambiente di SETUP), se
non è stato già eseguito precedentemente, ed eseguire correttamente la calibrazione
Er – 40 E’ presente il valore 0 nel parametro "range 1" della calibrazione; è necessario effettuare un
DEFAULT TECNICO (parametro dFLt.t dell’ambiente di SETUP) ed eseguire correttamente
la calibrazione.
Er – 41 E’ presente il valore 0 nel parametro "diV 1" della calibrazione; è necessario effettuare un
DEFAULT TECNICO (parametro dFLt.t dell’ambiente di SETUP) ed eseguire correttamente
la calibrazione.
C.Er. – 8.03 Durante la calibrazione di tipo multiscala o multidivisione, non sono stati inseriti i range in
modo crescente (RANGE 1 < RANGE 2 < RANGE 3).
C.Er. – 36 Durante la calibrazione sono stati calcolati dei punti interni negativi:
- il punto di calibrazione è inferiore al punto di zero.
- Il segnale risulta negativo (controllare le connessioni)
C.Er. – 37 Durante la calibrazione sono stati calcolati dei punti interni inferiori al valore minimo:
- il punto di calibrazione è uguale al punto di zero.
- è stata impostata una portata troppo elevata rispetto alla divisione.
hW-Err ERRORE HARDWARE: software non compatibile con l’hardware installato; manca il
componente di espansione hardware che permette il funzionamento del software.
46
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
CE
Conformità CE
Ilario Pietri
Presidente
GARANZIA