Sei sulla pagina 1di 28

SAPORE D’ITALIA

Chiavi
TUTTO IL MONDO IN UNA STANZA (p. 7)
PER LA COMPRENSIONE
Nome sesso età città studi hobby sogno
1 Anna femminile 17 Trieste liceo scientifico - -
Liceo/ vivere
2 Elena femminile 15 Livorno musica
Conservatorio sola
aerobica,
tennis,
3 Francesca femminile 18 Genova Liceo artistico -
pallavolo,
tv
Scuola per diventare
4 Roberto maschile 17 Roma -
elettromeccanico poliziotto
pallavolo,
diventare
5 William maschile 16 Trino - Dylan
pilota
Dog
libri,
6 Chiara femminile 18 Perugia Liceo classico musica -
inglese
diventare
7 Nicolò maschile 14 Bologna Ginnasio - campione
di basket
cantare e
8 Marco maschile 18 Livorno - -
suonare
Istituto tecnico calcio, lavorare
9 Alessandro femminile 17 Bari
commerciale pallanuoto all'estero
diventare
10 Laura femminile 15 Palermo - canto veterinaria
o modella

ESERCIZIO LESSICALE
1. genero, 2. attrice, 3. fratello, 4. principessa, 5. nubile, 6. poetessa, 7. studentessa, 8.
marito, 9. eroina, 10.
protagonista, 11. femmina, 12. re, 13. medico, 14. uomo, 15. collega.
VENEZIA (p. 10)

PER LA COMPRENSIONE
1) Venezia sin dal 1797 non è più una grande potenza marittima e commerciale.
2) Da allora questa città sembra immutata.
3) Molte persone immaginano Venezia come una città romantica, dai tramonti
rosati.
4) Purtroppo, però, la popolazione anziché aumentare, vi diminuisce ogni anno.
5) I problemi di Venezia più evidenti sono i fenomeni delle acque alte e le altre
conseguenze dell’industrializzazione nelle zone vicine.
6) Gabriele D’Annunzio scrisse una famosa ode “Per la morte di un capolavoro”.

ESERCIZIO LESSICALE
1. smettere, 2. finito, 3. terminato, 4. cesserà, 5. sospese, 6. interrompere.

DOMENICA VIOLENTA (p. 12)

PER LA COMPRENSIONE
1B, 2A, 3A, 4A, 5B, 6B.

ESERCIZIO LESSICALE
1. calcio, 2. pallacanestro, 3. alpinismo, 4. tennis, 5. golf, 6. equitazione, 7. ciclismo,
8. scherma, 9. pugilato, 10.
nuoto, 11. canottaggio, 12. ping - pong.
AL TELEFONO (p. 15)

PER LA COMPRENSIONE
1b, 2c, 3a, 4a.
ESERCIZIO LESSICALE
1. interferenza (fiori), 2. prefisso (insetti / animali), 3. bolletta (frutta), 4. squillo
(cibi), 5. ricevitore (edifici), 6. scatto / (elettrodomestici) la famiglia di parole estranee
si riferisce al telefono

DUE PAROLE TRA NOI (p. 18)

PER LA COMPRENSIONE
tipo di
stato
età lavoro caratterizzazione problema che
civile
ha o crea
è un
lui 40 insegnante celibe fantastico
mammone
vuole
lei 35 insegnante nubile zitella
sposarsi
cerca una
la
- casalinga sposata terribile nuora
mamma
"ideale"
è
l'ipotetica non tanto vergine - brutta -
- nubile generalmente
nuora giovane arrendevole
problematica!

ESERCIZIO LESSICALE
1e, 2g, 3c, 4d, 5h, 6f, 7b, 8i, 9a, 10l.

IL DISCO SI POSÒ (p. 21)

ESERCIZIO LESSICALE
1. su, 2. nella, 3. di, 4. ad, 5. per, 6. di, 7. nell', 8. da, 9. di.
ROMA, CITTÀ ETERNA (p. 24)

PER LA COMPRENSIONE
1A, 2B, 3A, 4B, 5A, 6B, 7A, 8B, 9A.
ESERCIZIO LESSICALE
1. libri e oggetti di cancelleria, 2. oggetti di pelle, 3. birra, 4. gioielli, 5. caffè, 6.
utensili e oggetti vari di ferro, 7. gelati, 8. salumi, 9. medicine, 10. pane, 11. carne, 12.
spaghetti, 13. spezie, 14. dolci, 15. pesce.

L’IMBIANCHINO SPORCACCINO (p. 27)

PER LA COMPRENSIONE
1d, 2c, 3d, 4c, 5b.
ESERCIZIO LESSICALE
1. stanco – d. morto 6. pazzo – c. furioso
2. ubriaco – g. fradicio 7. sano e – f. salvo
3. pieno – a. zeppo 8. amico – h. intimo
4. ricco – b. sfondato 9. chiaro e – i. tondo
5. innamorato – e. cotto

IL MONDO CHE VORREI (p. 31)

PER LA COMPRENSIONE
1. No, 2. Sì, 3. Sì, 4. No, 5. Sì, 6. No, 7. Sì, 8. Sì, 9. No
ESERCIZIO LESSICALE
1a, 2a, 3a, 4a, 5b, 6b, 7a.
PIPPERMINT (p. 34)

PER LA COMPRENSIONE
1a, 2c, 3a, 4b, 5c.
ESERCIZIO LESSICALE
1. cardiologo, 2. dentista, 3. oftalmiatra, 4. dietologo, 5. dermatologo, 6. pediatra, 7.
ortopedico, 8. psichiatra, 9. radiologo, 10. otorinolaringoiatra.

“MI SONO PENTITO, STO STUDIANDO UN RIMEDIO” (p. 38)

ESERCIZIO LESSICALE
1. accesa, 2. mondo, 3. frase, 4. sola, 5. travolgente, 6. mai, 7. luogo, 8. visto, 9. fra,
10. fino.

LODATI SIANO I SOLDI (p. 41)

PER LA COMPRENSIONE
1F, 2F, 3V, 4F, 5F, 6V, 7F, 8V.

ESERCIZIO LESSICALE
1. su, 2. d’, 3. tra, 4. ad, 5. nelle, 6. di, 7. allo, 8. ad, 9. all', 10. con, 11. dei.

SOCRATE E IL PARAURTI (p. 44)

PER LA COMPRENSIONE
1b, 2b, 3d, 4c.

ESERCIZIO LESSICALE
1. da / da, 2. d’ / d’, 3. della, 4. a / di / in, 5. in / da, 6. di, 7. da, 8. alle, 9. per, 10. a.
PERCHÉ NON CI SONO DONNE PAPARAZZO? (p. 47)

ESERCIZIO LESSICALE
1. in, 2. a / di, 3. a / dal, 4. a / di, 5. agli, 6. da, 7. a, 8. a / di, 9. a.

I FIGLI DI BABBO NATALE (p. 50)

ESERCIZIO LESSICALE
1. buon / troppo, 2. peggio (meglio), 3. bravo, 4. buono, 5. bravo, 6. brutta, 7. cattivo,
8. bene / male, 9. brutto (cattivo), 10. buono – buono.

A BEL MERCATO: GRAZIE A PREZZI STRACCIATI (p. 53)

PER LA COMPRENSIONE
1a, 2b, 3b, 4d.

ESERCIZIO LESSICALE
1. povero, 2. borsa, 3. bancarella, 4. caro, 5. vendita promozionale, 6. bancarellaro.

UNA SCENA DAL FILM “IL POSTINO” (p. 56)

PER LA COMPRENSIONE
1F, 2V, 3F, 4V, 5F, 6F, 7F.

ESERCIZIO LESSICALE
1c, 2l, 3f, 4g, 5e, 6d, 7a, 8h, 9i, 10b.
CHE FINE HA FATTO LA SIGNORA GIULIA? (p. 59)

PER LA COMPRENSIONE
1c, 2d, 3c.

ESERCIZIO LESSICALE
1. pistola, 2. investigatore, 3. indagini, 4. assassino, 5. imbroglio, 6. sparo, 7. colpo, 8.
delitto, 9. alto, 10.
sospettato.

ESISTE ANCORA IL PIACERE DI LAVORARE? (p. 62)

PER LA COMPRENSIONE
1 / 2 / 4 / 6 giornalista, 3 / 7 chirurgo, 5 / 8 insegnante.
ESERCIZIO LESSICALE
1. contrario, 2. contrario, 3. contrario, 4. sinonimo, 5. contrario, 6. contrario, 7.
sinonimo, 8. sinonimo, 9. sinonimo, 10. sinonimo.

“O I SOLDI O L’AIDS” (p. 65)

PER LA COMPRENSIONE
1c, 2d, 3b, 4c, 5c.

ESERCIZIO LESSICALE
1. di, 2. droga, 3. vero, 4. che, 5. vende, 6. tuoi, 7. una.
LE ORE PICCOLE (p. 68)

PER LA COMPRENSIONE
1b, 2d, 3a. 4b, 5a, 6c, 7d, 8c.

ESERCIZIO LESSICALE
1c, 2e, 3g, 4b, 5d, 6f, 7h, 8a, 9i, 10l.

IL TRENO HA FISCHIATO (p. 71)

PER LA COMPRENSIONE
1b, 2c, 3b.

ESERCIZIO LESSICALE
1c, 2d, 3a, 4h, 5g, 6b, 7i, 8f, 9e, 10l.

INTERVISTA A DARIO FO (p. 74)

PER LA COMPRENSIONE
1V, 2V, 3F, 4V, 5F, 6F, 7V, 8F.

ESERCIZIO LESSICALE
1. botteghino, 2. interpretare, 3. camerini, 4. sipario, 5. prima, 6. maschera, 7.
suggeritore / battute / copione, 8. debuttò, 9. palcoscenico / ribalta.
DOV’È PIÙ AZZURRO IL FIUME (p. 77)

PER LA COMPRENSIONE
1. di, 2. dove, 3. cibi, 4. genuini, 5. pulita / azzurra, 6. pescatori, 7. attrezzatura, 8.
lavoro, 9. sporta, 10. guardia, 11. vernici, 12. pesci.

ESERCIZIO LESSICALE
2. casa, 4. fiume, 6. lago, 8. strada, 9. pesce, 13. lavoro, 15. picco.

“SIAMO I GIULLARI DI DIO” (p. 80)

caratteristica ordine caratteristica tipo di motivo della


nome età del suo sacro a cui del suo spettacolo loro scelta di
aspetto appartiene carattere presentato essere artisti
si può lanciare
Frate
canzoni anche così un
I Cesare 51 rotondità cappuccino pacifico
rock messaggio
Bonizzi
d'amore

con la danza è
Maurizio danza e possibile dire
II 31 agilità - scatenato
De Sanctis rap mille parole
con un gesto
Dio passa
Luciano fa il anche sotto il
III - rotondità - -
Pompelmo pagliaccio tendone di un
circo

ESERCIZIO LESSICALE
1. dell’, 2. nei, 3. delle, 4. all', 5. ad, 6. ai, 7. dal, 8. a, 9. dai, 10. d'.
A PROPOSITO DI NORD E SUD (p. 83)

PER LA COMPRENSIONE
1b, 2a, 3b, 4c, 5d.

ESERCIZIO LESSICALE
1. napoletano, 2. milanese, 3. torinese, 4. palermitano, 5. romano, 6. genovese, 7.
bolognese, 8. veneziano, 9.
fiorentino, 10. perugino, 11. barese.

CHE STRESS LO STRESS (p. 86)

PER LA COMPRENSIONE
1F, 2V, 3V, 4F, 5F, 6V, 7F, 8V, 9F, 10V, 11V.

ESERCIZIO LESSICALE
1. mal, 2. colpa, 3. da, 4. ha, 5. di, 6. vita, 7. è, 8. le, 9. mentre, 10. tutti.

CASA, DOLCE CASA (p. 89)

PER LA COMPRENSIONE
1A, 2B, 3B, 4A, 5B, 6A, 7B, 8A.

ESERCIZIO LESSICALE
1. monolocale, 2. villa, 3. cascinale, 4. condominio, 5. roulotte, 6. caserma, 7. ospizio,
8. prefabbricato, albergo.
LA FUGA DI PULCINELLA (p. 93)

PER LA COMPRENSIONE
1c, 2b, 3d, 4a, 5c.

ESERCIZIO LESSICALE
1. rosa, 2. margherita, 3. ninfea, 4. viola, 5. crisantemo, 6. narciso, 7. garofano, 8.
geranio, 9. giglio, 10. papavero,
11. girasole.

MA LO SPORT FA MALE AL SESSO? (p.97)

PER LA COMPRENSIONE
segni
età stato civile sport praticati cosa pensa sul tema
particolari
NO è una trovata (per
celibe motociclismo pizzetto attirare l'attenzione del
pubblico)

celibe/ fidanzato anelli muscoli NO al contrario

sposato canoa occhi belli NO almeno nel suo sport

ESERCIZIO LESSICALE
1. soddisfacente, 2. alto, 3. dilettante, 4. potenza, 5. diminuire, 6. tutto, 7. falso, 8.
uguale, 9. ricordarsi, 10. celibe, 11. sconosciuto, 12. impreciso.

UN CAPPUCCINO A MISS ITALIA (p.100)

PER LA COMPRENSIONE
1d, 2b, 3b, 4c.

ESERCIZIO LESSICALE
1c, 2a, 3h, 4b, 5e, 6i, 7f, 8l, 9g, 10d, 11m.
VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE (p. 103)

ESERCIZIO LESSICALE
1. suocero, 2. cognato, 3. cognata, 4. zio, 5. cugina, 6. nonna, 7. suocera, 8. padre, 9.
genero, 10. nuora, 11. fratello,
12. sorella, 13. mamma.

ATTENTI: ARRIVA L’ESTATE! (p. 106)

PER LA COMPRENSIONE
1. per, 2. bussato, 3. cameriera, 4. le, 5. l', 6. anelli, 7. d', 8. che, 9. poi, 10. bagno.

ESERCIZIO LESSICALE
1. braccialetto, 2. venticello, 3. cagnolino, 4. anellino, 5. gioellino, 6. trenino, 7.
casetta, 8. oggettuccio, 9. alberello, 10. bacino / bacetto, 11. minutino, 12. borsetta,
13. finestrino, 14. topolino.

CAPITOLO BARZELLETTE (p. 109)

PER LA COMPRENSIONE
1c, 2b, 3d, 4d, 5d, 6d, 7a.

ESERCIZIO LESSICALE
1. superstizioso, 2. buttarsi, 3. immediatamente, 4. tacere, 5. fresca-fresca, 6. guaio, 7.
terminare, 8. chinarsi, 9. vicolo, 10. frugare.
IL PRESEPE NELLE “BOTTEGHE” NAPOLETANE (p. 113)

PER LA COMPRENSIONE
1. Per gli italiani del Sud Natale significa presepe.
2. Il presepe è una composizione con i personaggi più importanti presenti alla nascita di
Gesù.
3. Nei presepi più belli, oltre ai personaggi tipici della natività, spesso compaiono
anche altre figure caratteristiche, specialmente venditori ambulanti.
4. I pastori sono creati da presepianti.
Le botteghe napoletane offrono all’intenditore d’arte, ma anche al turista frettoloso,
la possibilità ditrovare statuine artigianali, solo in parte rifatte con una tecnica
moderna
5. .Attualmente con gli stampi i presepianti possono riprodurre perfino una cinquantina
di pastori che poi colorano e abbelliscono in modo differente.
6. Le statuine testimoniano non solo che alcune forme di artigianato non sono del tutto
scomparse, ma che ancora esiste il desiderio di far rivivere una cultura ed una
tradizione non ancora scomparse.

ESERCIZIO LESSICALE
ero / aspettavo / in (gola) / vedevo / di (aprire) / i pacchetti / più / nessuna / regali /
dell’ / trasformata /

ECO: “NON FARÒ L’UOMO SANDWICH” (p. 116)

PER LA COMPRENSIONE
1a, 2d, 3c, 4b.
ESERCIZIO LESSICALE
1. destino, 2. fotografica, 3. lavorare, 4. pubblicitarie, 5. slogan, 6. collaborazione, 7.
crea, 8. stile, 9. raccolte, 10.
cavalli.
QUANDO L’APPARENZA INGANNA (p. 119)

PER LA COMPRENSIONE
1A, 2B, 3B, 4A, 5B, 6B, 7A, 8B, 9A.
ESERCIZIO LESSICALE
1. calzature, 2. accessori, 3. pigiotteria, 4. vestiario maschile, 5. vestiario femminile,
6. cosmetici, 7. attrezzatura da
sei, 8. abbigliamento soprabiti , 9. calze, 10. abbellimenti / ornamenti.

UOMINI ITALIANI: 100 E UNA BUGIA (p. 122)


PER LA COMPRENSIONE

LA "TUA" DEL
TIPI DI LA TOP DELLE
CARATTERISTICA GENERE (tanto per fare
BUGIE TOP
un esempio)

"Sono sposato ma
dopo averti
La galanteria e le buone Lei ha i più begli occhi
Bugia galante incontrata, ho
maniere che abbia visto.
capito il mio
errore".
Sono manager a
"Il mio vero lavoro
Bugia sociale La banalità Cinecittà e voglio farti
è fare il poeta".
diventare una star.
Bugia "Con l'età una Credo che tu non dica
La generosità
generosa donna migliora". mai bugie.
"Non avevo capito
bene, pensavo mi Ho fatto tardi perché non
bugia leggera La leggerezza
avresti telefonato passava l'autobus.
tu".
"Sono solo tuo. Se
Io non vivrò senza te, ma
Bugia pesante vai via non mi La serietà
mi suiciderò.
sposerò mai più".
"Se hai atteso con
Bugia da impazienza Sei una bravissima cuoca
La gentilezza
salotto significa che ti (hai bruciato tutto).
manco".
"Ho raccontato
Bugia in
balle per non farti La delicatezza Devo andare dal dentista.
libertà
male".
ESERCIZIO LESSICALE
1. verità, 2. freddo, 3. stupido, 4. quotidiano, 5. stabile

LA CERIMONIA DELLE NOZZE PRESSO I ROMANI (p. 125)

PER LA COMPRENSIONE
1. Presso i romani la cerimonia delle nozze era l’avvenimento più importante della
vita familiare.
2. Alla vigilia del matrimonio la sposa consacrava ad una divinità i giocattoli della
sua infanzia.
3. Indossava l’abito nuziale e la cuffia e così andava a dormire.
4. La casa era addobbata a festa, con tappeti e corone di fiori.
5. La donna che curava la sposa doveva aver avuto un solo marito.
6. Se il sacrificio augurale avveniva regolarmente, significava che gli dei non erano
contrari alla nuova unione.
7. Nel momento in cui la pronuba congiungeva le destre degli sposi i giovani si
promettevano reciproco amore e fedeltà.
8. Dopo il banchetto lo sposo faceva finta di strappare la giovane moglie dalle
braccia della madre.
9. La sposa avanzava tra tre giovinetti: due li teneva per mano e il terzo la
precedeva agitando una fiaccola.
10. Davanti alla soglia il marito le domandava come si chiamasse e lei rispondeva
“dove sei tu Gaio, anch’io sono Gaia”.
11. Così quelli che accompagnavano la sposa, la sollevavano e la facevano entrare in
casa.
12. Con ciò la festa era finita e gli invitati tornavano alle loro case.

ESERCIZIO LESSICALE
1. in bocca al lupo, 2. congratulazioni, 3. complimenti, 4. buon viaggio, 5. buon
appetito, 6. benvenuto, 7. buon
anno, 8. tanti auguri! / cento di questi giorni!, 9. buona permanenza, 10. buona sera.
PARTIRE È UN PO’ RISCHIARE (p. 128)

PER LA COMPRENSIONE
1b, 2c, 3b.

ESERCIZIO LESSICALE

nome aggettivo / participio verbo


ricerca ricercato ricercare
prenotazione prenotato prenotare
volo volante volare
arresto arrestato arrestare
cattura catturato catturare
istituzione istituito istituire
evasione evaso evadere

DOLCE PER SÉ (p. 131)

PER LA COMPRENSIONE
1. bambina, 2. scrive / si rivolge, particolare / speciale, concerto, 3. l'occasione, 4. la
concertista, rinunciare, madre.

ESERCIZIO LESSICALE
1. attraente, 2. cometa, 3. coetaneo, 4. concorrenza, 5. cedere.
I “VOLI” DI LEONARDO DA VINCI (p. 134)

PER LA COMPRENSIONE
Risposte libere

ESERCIZIO LESSICALE
a.
nome verbo
nascita nascere
passione patire
dote dotare
creazione creare
apertura aprire
furto rubare
insegnamento insegnare
disegno disegnare
dipinto dipingere
commozione commuovere
dedica dedicare
b.
1. alto - h. supremo / sommo
2. basso - c. infimo
3. buono - a. ottimo
4. cattivo - g. pessimo
5. famoso - i. famosissimo
6. grande - d. massimo
7. piccolo - e. minimo
8. intelligente - f. intelligentissimo (genio)
9. bello - b. bellissimo (meraviglioso)
L’AIDS: SE LO CONOSCI NON TI UCCIDE (p. 137)

ESERCIZIO LESSICALE
1. sintomo, 2. test, 3. virus, 4. anticorpi, 5. diagnosi, 6. sieropositiva, 7. infezione, 8.
emarginazione, 9. medicina.

VIVA LE VACANZE (p.140)

PER LA COMPRENSIONE
1d, 2a, 3a, 4d.

ESERCIZIO LESSICALE
1. fatto male, 2. lavorare molto, 3. Una persona che urla la sua opinione non è da
temere, 4. vita triste, 5. non c’era
nessuno, 6. solo – solo, 7. senza nessun rispetto, 8. nemici, 9. si guardavano storto,
con malanimo.
MASCHERE E COMMEDIA DELL’ARTE (p.143)

PER LA COMPRENSIONE
1V, 2F, 3F, 4V, 5V, 6V, 7F, 8F, 9V.

ESERCIZIO LESSICALE
1. mostruoso – c. bellissimo
2. religioso – l. ateo
3. maligno – e. buono
4. ingenuo – g. furbo
5. debole – i. potente
6. sciocco – m. intelligente
7. vecchio – b. giovane
8. ricco – f. povero
9. particolare – a. generale
10. lieto – h. triste
11. analfabeta – d. colto
12. fisso- n. mobile

COME CI VEDONO GLI STRANIERI (p. 146)

PER LA COMPRENSIONE
1h, 2b, 3f, 4d, 5c, 6i, 7d, 8h, 9g.
ESERCIZIO LESSICALE
1. la foglia, 2. la fascia, 3. il capitale, 4.il filo, 5. il coso, 6. la fine, 7. il modo, 8. il
colpo, 9. il caso, 10. la porta, 11.
la pasta, 12. la cappella.
ER BUFFONE (p.149)

PER LA COMPRENSIONE
1. buffone, 2. ridere, 3. ministro, 4. nessuno, 5. seri, 6. testa, 7. partecipare, 8. posto,
9. invano, 10. annoiato, 11.
animale, 12. uomo.
ESERCIZIO LESSICALE
1. una volpe, 2. un’oca, 3. un asino, 4. un coniglio, 5. una civetta, 6. un cervo, 7. una
tartaruga, 8. un orso, 9. una
vipera, 10. una gattina, 11. un pappagallo.

INTERROGATI A SCUOLA SU MATISSE, DAI CARABINIERI (p. 152)

PER LA COMPRENSIONE
1c, 2c, 3b, 4d, 5b.
ESERCIZIO LESSICALE
1. qualsiasi, 2. risulta, 3. aule, 4. condizioni, 5. liceale, 6. perfino, 7. diritto, 8.
protesta.

LINGUA ITALIANA (p. 156)

PER LA COMPRENSIONE
1V, 2V, 3F, 4F, 5F, 6V, 7V, 8F, 9V, 10F.
ESERCIZIO LESSICALE
1. capo (dall’inglese), 2. bicchierino, 3. i soldi, 4. fuori, 5. maglione, 6.
giustificazione, 7. di moda, 8. fissazione /
ossessione, 9. negozietto elegante, 10. va bene, 11. elegante, 12. particolare, 13. stella,
14. omaggio, 15. pubblicità,
16. festa, 17. assegno, 18. mazzo, 19. cura, 20. argomento, 21. fascicolo.
MA QUESTA TELEVISIONE ITALIANA È DA BUTTARE? (p. 159)

PER LA COMPRENSIONE
1a, 2d, 3b, 4a, 5b, 6c.
ESERCIZIO LESSICALE
1e, 2a, 3f, 4i, 5d, 6g, 7b, 8c, 9h.

QUESTA PAZZA, PAZZA VOGLIA DI BENE (p. 163)

PER LA COMPRENSIONE
1c, 2b, 3a, 4c, 5a, 6b, 7a.
ESERCIZIO LESSICALE
1. istituto, 2. moneta, 3. bollette, 4. bambino, 5. chiedere, 6. iscrivere, 7. bastano, 8.
identità.

DANTE E ULISSE (p. 167)

PER LA COMPRENSIONE
1a, 2c, 3b, 4b.
ESERCIZIO LESSICALE
1. anziché, 2. benché, 3. poiché, 4. affinché, 5. finché, 6. purché, 7. cosicché.
FESTE FOLCLORISTICHE E SAGRE ESTIVE (p. 170)
PER LA COMPRENSIONE
in quale
parte
posto dove dell'Italia quando si cosa si breve come
avviene si trova svolge festeggia descrizone termina
(Nord -
Sud)
1 Asti Nord settembre vino - -
2 Siena Centro agosto il palio - sfilata
sfida festa
3 Foligno Centro settembre -
storica gastronomica
fuochi
4 Napoli Sud settembre santo -
d'artificio
festa
5 Tropea Sud agosto Vergine -
gastronomica

ESERCIZIO LESSICALE
1. cavolo, 2. fanno un casino della Madonna, 3. se ne frega, 4. figlio di buona madre,
5. porco cane, 6. mi ha rotto /
va' a quel paese , 7. fesso, 8. donna di facili costumi.

LEGA SHOW (p. 173)

PER LA COMPRENSIONE
1c, 2a, 3a, 4b, 5a, 6a, 7c, 8b, 9c.
ESERCIZIO LESSICALE
1. quarantotto, 2. quattro, 3. quattro, 4. sette, 5. uno, 6. tre, 7. cento, 8. trentatré, 9. tre,
10. quattro, 11. due.
QUANT’È CARO (p. 176)

PER LA COMPRENSIONE
1d, 2a, 3a, 4b, 5b.
ESERCIZIO LESSICALE
1. sfortuna, 2. nemico, 3. rattristarsi, 4. male, 5. avanti, 6. imprecisione, 7. vecchio, 8.
scontento, 9. tristezza, 10. ho
torto.

GIUSEPPE VERDI (p.180)

PER LA COMPRENSIONE
Risposte libere
ESERCIZIO LESSICALE
1. abete, 2. bosco, 3. cactus, 4. cavalletta, 5. topo, 6. grillo, 7. vite.

50.000 ANNI DI SCONGIURI (p.183)

PER LA COMPRENSIONE
Risposte libere
ESERCIZIO LESSICALE
1. sinonimo, 2. contrario, 3. sinonimo, 4. contrario, 5. sinonimo, 6. contrario, 7.
sinonimo, 8. contrario, 9.
sinonimo, 10. sinonimo, 11. sinonimo, 12. contrario.

TENGO FAMIGLIE (p. 186)

PER LA COMPRENSIONE
1c, 2b, 3a.
ESERCIZIO LESSICALE
1. grigio, 2. verde, 3. azzurro, 4. nero, 5. rosa, 6. gialli, 7. bianco, 8. nera, 9. rosso, 10.
bianca.
L’AMORE 2000 ANNI FA NEI GRAFFITI LICENZIOSI DI POMPEI (p. 189)

PER LA COMPRENSIONE
1. Vesuvio, 2. dea, 3. le, 4. pompeiani, 5. degli, 6. conoscere, 7. uno, 8. agli, 9. vasto.
ESERCIZIO LESSICALE
1. pregiudizio (1c)
2. internazionale (2f)
3. straordinario (3g)
4. extracomunitario (4h)
5. im(in)pensabile (5a)
6. ultramoderno (6b)
7. introdurre (7d)
8. dissepolto (8e)
9. antifurto (9i)

IL TARLO DEL RAZZISMO (p. 192)

PER LA COMPRENSIONE
Risposte libere
ESERCIZIO LESSICALE
1. capoluogo (1f)
2. autobus (2a)
3. extracomunitario (3e)
4. xenofobia (4h)
5. stereotipo (5c)
6. antirazzismo (6d)
7. arcobaleno (7i)
8. nullatenente (8l)
9. maleducato (9b)
10. stanotte (10g)
IL POZZO DI CASCINA PIANA (p. 195)

PER LA COMPRENSIONE
1c, 2d, 3c, 4b, 5a, 6c.
ESERCIZIO LESSICALE
gelosamente, continuamente, semplicemente, soddisfacentemente, affettuosamente,
gentilmente, completamente,
veramente, evidentemente, infine.

SAPETE CHE RAZZA DI FUMETTI HANNO IN MANO


I VOSTRI FIGLI? (p. 198)

PER LA COMPRENSIONE
Risposte libere
ESERCIZIO LESSICALE
1. esagerare, 2. sequestrare, 3. stupra, 4. istigava, 5. mi spoglio, 6. la smetti.

DOSSIER ECONOMIA (p. 201)

PER LA COMPRENSIONE
1F, 2 F, 3V, 4V, 5F, 6F, 7V, 8V.
ESERCIZIO LESSICALE
1. per, 2. al (in), 3. in, 4. di, 5. in, 6. di, 7. con, 8. in, 9. nei, 10. nel (da), 11. in, 12. sui,
13. a, 14. di, 15. a.

UNA SCENA DAL FILM “LA VITA È BELLA” (p. 204)

PER LA COMPRENSIONE
1a, 2b, 3b, 4a, 5b.
ESERCIZIO LESSICALE
1. riprese, 2. durata, 3. troupe, 4. qualificata, 5. falegnami, 6. spettatori.
MICHELANGELO BUONARROTI E LA CAPPELLA SISTINA (p. 208)

PER LA COMPRENSIONE
1. volta, 2. Cappella, 3. opera, 4. intenso, 5. immoralità ed eresia, 6. braghettoni, 7.
restauro, 8. ammirare, 9.
Giudizio, 10. strato, 11. appaiono.

ESERCIZIO LESSICALE
persona verbo
pittore dipinge
scultore scolpisce
architetto disegna
restauratore restaura
puritano censura
Papa benedice
giudice giudica
maestro insegna
profeta prevede
artista crea
custode sorveglia
rivoluzionario fa la rivoluzione / si ribella
LA VERA PIZZA SI FA COSÌ… (p. 211)

PER LA COMPRENSIONE
- Ingredienti per l’impasto: farina, lievito di birra, acqua calda, un pizzico di sale, una
patata lessa.
- Ingredienti per la farcitura: polpa di pomodori, mozzarella di bufala, olio crudo,
basilico.
- Utensili: mattarello, teglia, mestolo, coltello, forchetta.
- Azioni: sciogliere, mettere, aggiungere, impastare, schiacciare, coprire, infarinare
ecc.
- Tempo di cottura nel forno: 20 minuti

ESERCIZIO LESSICALE
friggere – patate – padella
scolare – maccheroni – scolapasta
tagliare – mozzarella – coltello
ungere – olio – teglia
frullare – frutta – frullatore
grattugiare – formaggio – grattugia
stendere – impasto – mattarello
LA PIOVRA MAFIOSA (p. 213)

ESERCIZIO LESSICALE
1. lupara – e. fucile a canne mozze
2. pentito – c. spione ex-mafioso
3. padrino – o. boss
4. omertà – a. legge del silenzio
5. tangente – l. somma data alla mafia
6. cosca – h. gruppo
7. faida – g. vendetta
8. affiliato – f. membro
9. cosa nostra – b. mafia
10. intimidazione – i. minaccia
11. mani pulite – n. operazione antimafia
12. tangentopoli – m. scandalo per il pagamento di tangenti ai partiti politici
13. attentato - d. tentativo di compiere un omicidio

PER LA COMPRENSIONE
1V, 2F, 3F, 4F, 5V, 6V, 7V, 8F.

Potrebbero piacerti anche