Sei sulla pagina 1di 1

Verso la fine del XII sec.

la polifonia si sviluppò con grande vigore; la


cattedrale di Notre-Dame a Parigi divenne uno dei principali centri di
"sperimentazione" di musica polifonica. Questo periodo di grande energia
creativa è legata alla presenza di importanti personalità, fra le quali
sicuramente ricordiamo Magister Leoninus e Magister Perotinus Magnus.
Il primo è definito dall'Anonimo IV come "optimus organista", e proprio il
nostro anonimo cronista ci informa che Leoninus avrebbe composto
un "MAGNUS LIBER ORGANI DE GRADUALE ET ANTIPHONARIO PRO
SERVITIO DIVINO MULTIPLICANDO", aveva cioè composto polifonia per la
Messa e per l'Ufficio per ampliare, nel senso di solennizzare, l'Ufficio divino.
Gli organa di Leoninus sono generalmente a 2 voci. Ben presto a Leoninus
succedette Magister Perotinus Magnus (1160-1235) che fu senza dubbio il
miglior compositore di discanti e organa. Perotinus rimaneggiò forse in modo
significativo il Magnus Liber Organi, con clausolae in stile di discanto che,
probabilmente, potevano essere sostituite alle clausolae più antiche di
Leoninus. A volte invece la clausolae erano "interscambiabili" o eseguibili una
di seguito all'altra. La generazione di Perotinus passò dalla polifonia a 2 voci
agli organa a 3 e 4 voci. Fra i generi tipici dell'epoca di Notre-Dame ci furono
gli organa, i mottetti, i conductus e i rondellus.

Potrebbero piacerti anche