e di redazione:
ClaudioBarbieri,
GilbertoCamilla,
MassimoDeFeo,
MariaTeresaDolfin,
RobertoFedeli,
MarcoMargnelli.
Direttore
scientifico:
GilbertoCamilla
Coordinamento
editorialee
impaginazione:
ClaudioBarbieri
Redazione:
ALTROVE
c/o SISSC
CasellaPostale
10094Giaveno- To
Questitesti non
sonosottopostiad
alcuncopyright.
Febbraio1998
NAUTILUS
C.P.1311
10100TORINO
A YAHUASCA _- UN
FENOMENO SCIAMANICO
PER IL TERZO
MILLENNIO
Adriana
Quello che in questospaziovoglio evidenziareè l'aspettoterapeuticoe spi- Verlangieri ,
rituale dell'uso ritualizzatoe collettivo dell'ayahuasca,in particolareriferi- Laureatain
mento all'esperienzache io stessa ho vissuto negli incontri con il Santo FisicaNuclea-
Daime.Taleobiettivosarà in qualchemodo perseguitoattraversoun'analisi re e docente
delle origini del fenomeno,dei simboli dell'universodaimistae del proces- di Biotrans-
so di trasformazioneche viene innescatoa livello individualee col- energetica.
lettivo, mostrandoche le tecnologieusateal suo internofanno Casciago
del Santo Daimeun'esperienzaimportanteper l'r,,01u- (Va)
zionedell'essereumano.
Le origini
Il simbolismo
daimistae i ritualidi cura
121
Lavoridi Cura
SILVA
CLODOMIRO
MONTEIRO DA.
1985.Ritualde
Tratamentoe
Cura,Primeiro
Simposiosobre
a SaudeMental.
SBPSantarem.
MS
ante 111~
D11r
ccrimonr:J clrl
Santo Oarmr,
VERLANGIERI comportamenticontrariai principidi basedellavita spirituale,volontàdi
ADRIANA:
L'acquadella curarese stessi,rivelazione dell'IoSuperiore,cheproteggee comprende.
vita,MEB, 2) Gli elementiche agisconogenericamente sullaculturadel gruppo:a) la
Padova( prossi- dottrina daimista, che include una visione del mondo e un passaggio
ma pubblicazio- socialenelsignificatodellavita spirituale;b) il processorituale,chesincro-
ne).
nizzai sentimenti,le emozionie i ritmi del corpo,riunendoi partecipantiin
VERLANGIERI unacomuneesperienza in cui la sensazione di appartenenza, la ripetizione
A., LATIUADA e l'organizzazione consentonol'armoniasocialee la condivisionecollettiva
P.L,GIOIAW.,
marzo1997,Il di esperienze individuali;c) il Daime~ l'ingredientesacroingeritocomeuna
Brasilee la cultu- bevanda,che permettela rivelazionedell'Io Superiore,il contattocon le
ra dellaTranse, dimensionibloccatenell'inconscio,e la purificazione del corpoe dellospi-
rito attraversogli effetti neurofenomenologici e d) la comunitàconcepita
come un obiettivo utopico e la proiezione degli ideali del gruppo.
L'intensitàe la costantepresenzadellanaturaterapeuticadel culto, docu-
mentatasia dalla letteraturaconsultatache nelle interviste,conducealla
caratterizzazionedel processodi guarigionedaimistacomeuna"culturadi
cura".Questocoinvolgel'essereumanoconsideratocomeun tutto integra-
le con la rivelazionedel suo stessolo, e del mondoche includetutti gli
esseriviventi e le loro relazionicosmiche.In sintesi,la vita dei daimisti
coinvolgeil "potere guaritore"coscientemente costruito nell'esperienza,
potenzialmente effettivonellastrutturae legittimatonellepratichesociali.
L'esperienzadaimistarappresenta,dunque,una grossaopportunitàper
cambiarepuntodi vista,per uscirefuori dallerigidestrutturecheintrappo-
lano la nostracoscienza,e trovarenuovesoluzionia vecchiconflitti. lo la
raccomandanderei a colorocheabbianogià intrapresoun camminodi tra-
134 sformazionedellacoscienzae voglianoaccelerareun processogià in qual-
chemodoiniziato.
RizaScienze Ogni giorno aumentail numero di personeche ha accessoa livelli di
n.101.
coscienzamistica,moltedi esseattraversotradizionisciamaniche facendo
WEILANDREW: ricorsoa sostanzeenteogene, il chesuggeriscechela riformaEnteogenica,
Drogase estados di cui parla JonathanOtt, possatrasformarsiin un'autenticarivoluzione
superioresda
consciencia, interioreche porteràinfluenzerigeneratriciin tutto il pianeta.Sel'evoluzio-
Ground,Sao ne umanacontinueràa seguire il suo corso, come molti credonostia
Paulo. facendola conquistadi questilivelli più elevatidellacoscienza, si possono
prefigurarenuovefacoltàche sarannoincorporatedallacoscienzaumana
nei prossimitempi.
«Lamiraçaoè un processodi lavorointeriore,cheliberala psichee lo spi-
rito umano,è unostrumentodi questarivoluzione,oltread essereunatec-
nica,,e un camminoper il sacro,è ancheunascorciatoiaper la conoscen-
za. E benericordareche le scorciatoiesono necessarie quandodobbiamo
percorrereuna grandedistanzae il tempoche abbiamoa disposizioneè
poco:..» (AlexPolarideAlverga)