Sei sulla pagina 1di 2

FONTANA

L’EVOLUZIONE DELLA POLITICA FISCALE NELL’UE: I TRIBUTI


ARMONIZZATI
1. Sistemi fiscali e integrazione europea
 Integrazione europea ed “erosione” della sovranità nazionale
 La funzione neutrale della fiscalità nell’ordinamento dell’Unione europea
2. La base giuridica dell’armonizzazione fiscale
 Il principio di non discriminazione tra prodotti
 Il principio di equivalenza
 Il principio dell’unanimità
 L’eliminazione della doppia imposizione
 Profili tributari della Costituzione europea
3. Imposizione indiretta e armonizzazione/ravvicinamento delle legislazioni nazionali
 Gli strumenti normativi di realizzazione dell’armonizzazione in materia fiscale
 Hard law vs. soft law
4. Le regole generali dell’armonizzazione in materia di imposte indirette
4.1 L’armonizzazione nell’Imposta sul Valore Aggiunto
 Disposizioni normative e percorsi della giurisprudenza comunitaria
 La dialettica tra norme europee e norme nazionali in materia di IVA
 Il progetto di revisione del sistema IVA: il Libro Bianco “Sul futuro dell’IVA” (COM
(2011) 851 final)
4.2 L’armonizzazione delle accise
 La Direttiva 2008/118/CE del Consiglio
 Il Regolamento n. 389/2012 del Consiglio del 2 maggio 2012, che modifica la disciplina
della cooperazione amministrativa in materia di accise, abrogando il regolamento (CE)
n. 2073/2004 del Consiglio, del 16 novembre 2004.
4.3 La tassazione europea del risparmio e degli investimenti di capitali
 L’imposta armonizzata sulle transazioni finanziarie (ITF)
 La Proposta di Direttiva del Consiglio del 14 febbraio 2013 che attua la cooperazione
rafforzata sul settore dell’imposta sulle transazioni finanziarie (COM (2013)71)
4.4. Imposizione e unione doganale
 Dal ravvicinamento delle legislazioni nazionali all’emanazione del Codice doganale
comunitario
 La giurisprudenza della Corte di Giustizia in tema di dazi doganali e tasse ad effetto
equivalente
 La definizione giurisprudenziale della nozione di “diritti a carattere remunerativo”
5. La determinazione dei modelli impositivi quale tratto qualificante del processo di
armonizzazione fiscale.
6. Crisi economico-finanziaria e recessività del principio di armonizzazione fiscale
 Rilevanza delle strategie condotte a livello nazionale per il sostegno dell’economia
(l’European Economic Recovery Plan For Growtht and Jobs)
 Globalizzazione mercati e dematerializzazione della ricchezza: le nuove “frontiere”
della tassazione nel territorio dell’Unione
 Il potenziamento degli strumenti di accertamento e cooperazione tra amministrazioni
fiscali (la Direttiva 2011/116/UE).
7. Il “coordinamento fiscale” come strumento alternativo di rilancio del Mercato europeo

Potrebbero piacerti anche