Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
15
XLVII AGOSTO CORCIANESE
COMUNE DI CORCIANO
Associazione Turistica
Pro Loco Corciano
www.timbrificioperugino.it
Una felice “immigrazione” di artisti poeti architetti musicisti filosofi scienziati attori cantanti teologi fotografi giornalisti economisti cineasti scrittori collezionisti...
I Salotti Le Mostre
Bruno Rubeo Giuliano Giuman, Manlio Bacosi,
Marina Mahler Giorgio Maddoli, Antonio Ranocchia
Premio Corciano Pittura/Scultura
Nato nel 1965, su iniziativa di al-
cuni corcianesi, il Corciano Festival
(Agosto Corcianese) si pose imme-
diatamente all’attenzione del pub-
blico e degli operatori culturali per
la serietà delle sue proposte e per la
loro ambientazione.
Negli anni che seguirono, la ma-
nifestazione mantenne l’imposta-
zione originaria fondata sulle arti
visive, la musica, il teatro, la poesia,
gli incontri culturali, le rievocazio-
ni storiche. La mostra principale
di quest’anno, nella chiesa-museo
di San Francesco, è dedicata alla
personale “della Luce del colore del
buio” di Giuliano Giuman.
Filippo Castellani
Presidente Pro Loco Corciano
TAVERNADELDUCA
15
XLVII AGOSTO CORCIANESE
Unione Europea
Dalle ore 17,30 alle ore 20,00 Ore 20,00 Ore 22,00
Piazza dei Caduti Centro Storico Piazza Doni
Mostra degli artisti della Apertura Taverna del Duca RARITÀ E VIRTUOSITÀ
Academy of Art University STRUMENTALI
di San Francisco Ore 21,00 DELL’OTTOCENTO
(California, U.S.A.) Piazza Doni Corciano Festival Ensemble
a conclusione dello stage estivo GENESI musiche di
tenutosi a Corciano DEL CORCIANO FESTIVAL G. Briccialdi
ricordo di G. Bimboni
Ore 19,00 Carlo Vittorio Bianchi G. Rossini
Chiostro del Palazzo Comunale Franco Gentili L. Rossi
I salotti de Pittagolo Pagana
L’UMBRIA DEL CUORE In caso di maltempo gli eventi
don Franco Pulcinelli si svolgeranno presso
Bruno Rubeo Luciano Venanti il Teatro della Filarmonica
Scenografo
In caso di maltempo l’evento si svolgerà
interventi di
presso il Palazzo Comunale, Nadia Ginetti
Sala del Consiglio Antonio Mario Pagana
Antonio Carlo Ponti
Alessandra Tiroli
Franco Venanti
letture di Valter Corelli
su immagini
dall’archivio del Festival
a cura di
Giulietta Mastroianni
8
LUNEDÌ
All’ombra
del poderoso torrione
e nei giardini circostanti,
il suggestivo allestimento
di un campo medioevale
ricostruisce scene di vita
quotidiana: la cucina,
le dimostrazioni di tiro
con l’arco, la vestizione
del cavaliere, giochi
d’arme e antichi mestieri.
13
SABATO
Dalle ore 17,00 alle ore 24,00 Ore 19,00 Ore 21,15
Centro Storico Complesso Monumentale Partenza da Piazza Coragino
Giardini di Porta Santa Maria di Sant’Antonio Abate Corciano Festival Produzioni
A SPASSO NEL MEDIOEVO... PAGINE D’ITALIA presenta
Allestimento di un campo L’Unità Nazionale Corciano tra Medioevo
medioevale con dimostrazioni di nella letteratura italiana e Rinascimento
mestieri e scene di vita quotidiana
a cura di SERENATE DI MENESTRELLI
Fontemaggiore
Teatro Stabile di Innovazione Dolci serenate per le vie del paese
Ore 18,00 sotto finestre e balconi
Antiquarium Letture da per poi ritrovarsi tutti in piazza
ILDEGARDA VON BINGEN Cuore e Sull’oceano a festeggiare al suono
BEATA COLOMBA DA RIETI di Edmondo De Amicis di cornamuse e tamburelli
Scambio di reciproche Claudio Carini, Valter Corelli danzando e cantando
conoscenze voci recitanti in una suggestiva atmosfera
città gemellate Corciano/Pentling Giordano Brozzi rinascimentale
Letture tratte da fisarmonica e organetto con la partecipazione de
Ordo Virtutum In caso di maltempo l’evento si svolgerà I Menestrelli di Corciano
di Ildegarda Von Bingen presso il Teatro della Filarmonica
direttore Giovanni Brugnami
dramma liturgico del XII secolo
Ore 20,00 Ore 23,00
Interpretazioni musicali di Centro Storico
Andrea Ceccomori flautista Piazza Doni
Apertura Taverna del Duca LEGIO FELIX ENSEMBLE
Interventi di Sonorità trasversali...
Amilcare Conti oltre il jazz
Curia Arcivescovile di Perugia
Giovanna Casagrande Mauro Businelli cello
Università di Perugia Roberto Gatti percussioni
Umberto Ugoberti accordéon
ospite Raffaella Manfredi voce
14
DOMENICA
Dalle ore 9,30 alle ore 24,00 Ore 17,30 Ore 20,00
Centro Storico Centro Storico Centro Storico
Giardini di Porta Santa Maria Corciano Festival Produzioni Apertura Taverna del Duca
A SPASSO NEL MEDIOEVO... presenta
Allestimento di un campo Corciano tra Medioevo Ore 21,30
medioevale con dimostrazioni di e Rinascimento Piazza Coragino
mestieri e scene di vita quotidiana CORTEO QUATTROCENTESCO CONCERTO DI CHIUSURA
DEL GONFALONE Corciano Festival Orchestra
dal Convento di Sant’Agostino direttore Andrea Franceschelli
a Piazza Coragino
musiche di
Liberazione dei prigionieri B. Fraser
Pro Amore Dei, J. Curnow
solenne incontro A. Sormani
presso le mura del castello M. Somadossi
tra Sua Eccellenza Monsignor e un omaggio a Nino Rota
Giacomo Vannucci in ritiro nel centenario della nascita
al Castello di Pieve del Vescovo
e la popolazione di Corciano. Premio Corciano
Pittura/Scultura
Proclamazione e premiazione
dei vincitori
In caso di maltempo l’evento si svolgerà
presso il Teatro della Filarmonica
Gastronomia
Vineria
Degustazioni
Tabacchi
CalcestruzziMagione
Gradassi &C. s.a.s.