Sei sulla pagina 1di 90

 

RAPPORTO SULLE ASTE DI QUOTE EUROPEE DI EMISSIONE

ANNUALE 2020

1 marzo 2020

|2 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione – Annuale 2020

A cura del Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.

Il presente approfondimento è stato redatto nell’ambito dell’attività che il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A.
sostiene in qualità di Responsabile del Collocamento delle quote italiane di emissioni ai sensi del d.lgs. 30/2013 e nel
rispetto degli adempimenti previsti dalla Convenzione tra Ministero dell’Economia e Finanze e GSE firmata il 20
dicembre 2019.

Il GSE ha un ruolo centrale nella promozione, nell’incentivazione e nello sviluppo delle fonti rinnovabili e
dell’efficienza energetica in Italia. Azionista unico è il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che esercita i diritti
dell’azionista d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico. Il GSE è capogruppo delle società controllate
Acquirente Unico (AU), Gestore dei Mercati Energetici (GME) e Ricerca sul Sistema Energetico (RSE).

Disclaimer

Il presente documento è pubblicato per scopi puramente divulgativi e informativi, non ha alcun fine di pubblicità
commerciale e non rappresenta un’offerta di vendita di qualsivoglia strumento finanziario o commodity, né costituisce
una sollecitazione all’investimento.

Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. (GSE), pur adoperandosi per verificare che i dati accolti nel documento
siano aggiornati ed esenti da errori, anche attraverso una previa scrupolosa selezione delle fonti di informazione, non
può, comunque, garantire l’accuratezza, la completezza, l’integrità, l’attualità e l’affidabilità delle informazioni
riprodotte nel presente documento elaborate da terzi e, pertanto, declina ogni responsabilità per eventuali danni
causati da errori, inesattezze od omissioni risultanti da negligenza, caso fortuito o altra causa, rinvenibili nei contenuti
pubblicati.

Il presente documento è disponibile sul sito www.gse.it, nella sezione Aste CO2 del menù servizi, sezione Risultati
Aste. Per le News dedicate agli operatori relative ad aspetti operativi, all’esito delle aste, e riguardanti modifiche al
calendario, si rimanda alla sezione https://www.gse.it/servizi-per-te/mercati-energetici/aste-co2.

© Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. (03/2020). Tutti i diritti Riservati

Ogni diritto sui contenuti del presente documento è Riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la
pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo documento sono
espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

|3
 

Sommario
Presentazione .......................................................................................................................................... 6 
Acronimi .................................................................................................................................................. 7 
Sintesi ................................................................................................................................................... 10 

1.  Il sistema di aste dell’EU ETS: risultati del 2020 ........................................................................... 14 


1.1  Piattaforme d’asta operative ...................................................................................................... 14 
1.2  Proventi generati dal sistema delle aste ..................................................................................... 15 
  Aste presso la Piattaforma Comune (CAP2) ..................................................................... 16 
  Aste presso la PL CAP 2 ..................................................................................................... 19 
  Aste presso la Piattaforma definitiva tedesca (EEX DE) ................................................... 21 
  Aste presso la Piattaforma definitiva del Regno Unito (ICE UK) ....................................... 23 
  Piattaforme a confronto: prezzi e cover ratio ................................................................... 24 
1.3  Fondo innovazione ...................................................................................................................... 28 
1.4  Distribuzione dei proventi: Stati Membri e Fondo Innovazione ................................................. 30 
1.5  Supervisione e controllo nel mercato ......................................................................................... 32 
2.  Il collocamento delle quote di emissione per lo Stato italiano ...................................................... 35 
2.1  EUA .............................................................................................................................................. 35 
2.2  EUA A .......................................................................................................................................... 37 
2.3  Gestione dei proventi d’asta ....................................................................................................... 38 
  Proventi attualmente sotto la custodia del GSE ............................................................... 38 
  Proventi trasferiti alla Tesoreria dello Stato ..................................................................... 40 
  Riepilogo dei proventi generati dalle aste dell’EU ETS nella Fase III ................................ 41 
2.4  Attività di informazione e divulgazione ...................................................................................... 43 
3.  Analisi dell’andamento del mercato del carbonio e confronto con i mercati correlati ................. 44 
3.1  Volumi di scambio sul secondario .............................................................................................. 44 
3.2  Prezzi ........................................................................................................................................... 46 
  Andamento dei contratti di riferimento............................................................................ 46 
  Volatilità del prezzo delle EUA .......................................................................................... 47 
3.3  Mercato del carbonio e mercati energetici a confronto ............................................................ 51 
  Switching price e quote di emissione ................................................................................ 56 
4.  Mercato del carbonio dal lato della regolazione ............................................................................ 61 
4.1  Aspetti europei ........................................................................................................................... 61 
  Monitoraggio delle emissioni nel Regno Unito a seguito della Brexit .............................. 62 
  Target climatico EU 2030 al 55% ...................................................................................... 63 

|4 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione – Annuale 2020

  Trilogo sulla Legge Climatica ............................................................................................ 65 
  Consultazione su revisione dell’EU ETS ............................................................................. 66 
  Regolamento Benchmark in consultazione ....................................................................... 67 
  Carbon Border Adjustment Mechanism e inclusione del settore marittimo .................... 67 
  Revisione della Riserva di Stabilità: prime riflessioni ........................................................ 68 
4.2  Aspetti operativi .......................................................................................................................... 69 
  EEX si aggiudica il bando per la gestione della CAP‐3 ...................................................... 70 
  La Commissione EU rivede il CAP ...................................................................................... 71 
  Ritardi nei processi di assegnazione di quarta fase .......................................................... 71 
  Calendario Aste 2021 ........................................................................................................ 73 
  Trasferimenti di quote di emissione tra EU ETS e ETS svizzero ......................................... 74 
  Obiettivo climatico e strumenti ........................................................................................ 74 
  Pubblicato il Climate Action progress report .................................................................... 76 
  7° Carbon Market Report .................................................................................................. 79 
  Aggiornate le tariffe per i partecipanti al mercato ........................................................... 84 
 EUA residue in Riserva NE: aggiornamento ...................................................................... 84 
4.3  Aspetti internazionali .................................................................................................................. 85 
  Entra in vigore l’emendamento di Doha ........................................................................... 85 
  Summit per il Clima ........................................................................................................... 86 
  La UE aggiorna il proprio NDC .......................................................................................... 86 
  Conseguenze della vittoria democratica statunitense ...................................................... 87 
  OMI annuncia un taglio delle emissioni del 40% .............................................................. 87 
  Finanza per il clima: cresce il contributo UE ..................................................................... 88 
4.4  Aspetti nazionali .......................................................................................................................... 88 
  Fondo EU Innovazione: 27 progetti candidati per l’Italia ................................................. 89 
  Esame della proposta di legge climatica .......................................................................... 89 

|5
 

Presentazione

Il presente rapporto fornisce un aggiornamento sull’andamento delle aste di quote di emissione


nell’ambito dello European Union Emissions Trading Scheme (EU ETS).

Il documento si colloca in continuità con i precedenti rapporti GSE e offre uno sguardo d’insieme sulle
Aste CO2, nel contesto della regolazione europea, dei trend del mercato del carbonio e dei principali mercati
energetici connessi, monitorando anche gli indicatori utili a valutare l’efficacia dello strumento (switching
price carbone-gas).

Il Rapporto sintetizza i principali risultati dell’anno 2020 su tutte le piattaforme d’asta attive in Europa, sia
per il collocamento delle European Union Allowances (EUA) sia per le quote dell’aviazione civile (EUA A).

LE ASTE DELL’EU ETS E IL RUOLO DEL GSE

Lo European Union Emissions Trading Scheme (EU ETS) è il sistema per lo scambio di quote di emissione
di gas serra finalizzato alla riduzione delle emissioni nei settori maggiormente energivori (elettricità,
cemento, acciaio, alluminio, laterizi e ceramiche, vetro, chimica, aviazione, etc.) nell’Unione europea.

Dal 2013, salvo eccezioni legate alla tutela della competitività sui mercati internazionali dei settori
manifatturieri, l’assegnazione delle quote agli impianti avviene a titolo oneroso attraverso piattaforme
d’asta gestite da mercati regolamentati ai sensi del Regolamento Aste n. 1031/2010 e successive
modificazioni. Le aste si sono svolte su due mercati: lo European Energy Exchange, (EEX) con sede a Lipsia,
e ICE Futures Europe (ICE), con sede a Londra

Il numero di quote che ciascuno Stato mette all’asta è determinato prevalentemente sulla base delle
emissioni storiche degli impianti fissi coperti dall’EU ETS presenti sul territorio nazionale. Almeno la metà
dei proventi delle aste di quote per gli impianti fissi – e tutti i ricavi delle aste di quote per gli operatori
aerei – deve essere utilizzata dagli Stati membri in azioni volte a combattere il cambiamento climatico.

Il GSE assolve alla funzione di Responsabile del Collocamento per l’Italia ai sensi degli articoli 6 e 24 del
Decreto Legislativo 47/2020. Una Convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze disciplina
le attività che il GSE svolge nell’adempiere a tale ruolo. Tra queste, la gestione e il trasferimento dei
proventi delle aste alla Tesoreria dello Stato, l’analisi della regolazione europea (e internazionale) del
mercato del carbonio, del contesto economico, delle relazioni con i meccanismi nazionali di incentivo a
rinnovabili ed efficienza oltre ad attività di divulgazione al fine di garantire la trasparenza delle attività di
collocamento. La Convenzione è stata rinnovata il 20 dicembre 2019 per il periodo 2019-2021. Da luglio
2016 il GSE esprime, inoltre, un membro nazionale aggiunto nel Joint Procurement Steering Committee
(JPSC), Comitato costituito da Stati membri e Commissione europea responsabile dei rapporti contrattuali
con la piattaforma comune europea.

|6 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione – Annuale 2020

Acronimi

ANC Autorità Nazionale Competente. In Italia il Comitato ETS di cui all’articolo 4 del
decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 30.

AWG ADP “Ad hoc Working Group on the Durban Platform for Enhanced Action”

AWG-PA “Ad hoc Working Group on the Paris Agreement”

Relazione sui
Dati di riferimento “Baseline Data Report” ovvero “Relazione sui dati di riferimento” contenente i
dati relativi all’impianto e ai suoi sotto impianti, specificati dagli allegati I, II, III e
IV del Regolamento UE N. 331/2019 e riguardante il periodo di riferimento
relativo al periodo di assegnazione.

CLI Carbon Leakage Indiretto - Nel linguaggio della direttiva ETS, mentre con “Carbon
leakage diretto” si intende il rischio di delocalizzazione delle imprese europee a
causa degli alti prezzi del carbonio, per “Carbon leakage indiretto” si intende
l'aumento dei prezzi dell’elettricità, causata dagli alti prezzi del carbonio, che le
imprese europee utilizzano.

CCC Climate Change Committe, organo a composizione degli Stati membri della UE,
presieduto dalla Commissione e attivato nell’ambito della procedura di
regolamentazione con controllo nell’ambito delle funzioni di esecuzione della
Commissione europea.

CCEG Climate Change Expert Group on Climate Policy (CCEG). Expert group partecipati da
esperti nazionali e da esperti degli stakeholder con funzioni di affiancamento e
dialogo con la Commissione europea nell’esercizio delle funzioni delegate
previste dalla direttiva ETS.

CLL Lista Carbon leakage

EUA European Union Allowances, quota di emissione valevole nell’ambito dell’EU ETS
per compensare 1 ton/CO2 equivalente;

EUA A European Union Allowances Aviation, quota di emissione valevole nell’ambito


dell’EU ETS per compensare 1 ton/CO2 eq., utilizzabile esclusivamente da parte
degli operatori del settore aereo fino al 2020;

CAP2 Definitive Common Auction Platform, piattaforma comune sulla quale sono
collocate le quote della maggior parte degli Stati membri;

CBTA Carbon Border Tax Adjustment;

|7
 

CMA Conferenza delle Parti operante come assemblea plenaria nell’ambito


dell’Accordo di Parigi (Conference serving as the Meeting for the Agreement - CMA1)
e che si riunisce contestualmente alla COP ed alla CMP;

CMP Conferenza delle Parti operante come assemblea plenaria nell’ambito del
Protocollo di Kyoto e che si riunisce contestualmente alla COP ed alla CMA;

COP Conferenza delle Parti, operante come assemblea plenaria nell’ambito della
Convenzione Quadro delle Nazioni Unite contro i cambiamenti climatici;

CORSIA Accordo raggiunto dall’assemblea ICAO di ottobre 2016 per l’istituzione di un


meccanismo di mercato per regolare le emissioni del settore aviazione a livello
globale. L’acronimo in inglese sta per Carbon Offsetting and Reduction Scheme for
International Aviation;

ENVI Commissione Ambiente del Parlamento europeo;

ERU Emissions Reduction Unit, credito internazionale derivanti dal meccanismo di Joint
Implementation istituito dal Protocollo di Kyoto e utilizzabile, previa conversione
in EUA o EUA A, nell’ambito dell’EU ETS per compensare 1 ton/CO2 eq.;

t-CAP Transitional Common Auction Platform, piattaforma transitoria comune sulla quale
sono state collocate le quote di emissione della maggior parte degli Stati membri
nel periodo tra il 2012 e la prima metà del 2016;

EEX-DE Piattaforma nazionale d’asta tedesca;

ICE-UK Piattaforma nazionale d’asta britannica;

INDC Intended Nationally Determined Contribution;

ITRE Commissione Industria, Ricerca e Energia del Parlamento europeo;

UNFCCC United Nation Framework Convention on Climate Change;

MEF Ministero dell’Economia e delle Finanze;

MATTM Ministero dell’Ambiente della Tutela del territorio e del Mare;

MiSE Ministero dello Sviluppo Economico;

MIT Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;

MSR Acronimo inglese di Riserva di Stabilità del Mercato (Market Stability Reserve);

MMP “Monitoring Methodology Plan” ovvero il “Piano della metodologia di


monitoraggio” che ha costituito la base della Relazione sui dati di riferimento e la
relazione di verifica in conformità con l’Allegato VI del Regolamento FAR;

NDC Nationally Determined Contribution, contributi definiti a livello nazionale dai Paesi
aderenti all’Accordo di Parigi;

|8 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione – Annuale 2020

NER Riserva Nuovi Entranti per il terzo periodo d’obbligo dell’EU ETS

NIMs National Implementation Measures ovvero le liste nazionali di impianti rientranti


nel perimetro dell’EU ETS, suddivisi per sotto-impianto, con dettaglio relativo a
dati di attività, trasferimento di calore e gas, produzione di energia elettrica ed
emissioni di gas climalteranti;

OMC Organizzazione Mondiale del Commercio;

PE Piccoli emettitori, regime nazionale semplificato per gli impianti «opt-out», cui
possono aderire gli impianti con emissioni ridotte ai sensi degli articoli 27 e 27-
bis, su proposta alla Commissione europea da parte dello Stato membro, previa
approvazione di misure equivalenti all’EU ETS per raggiungere un simile risultato
in termini di riduzione delle emissioni climalteranti.

PL CAP 2 sessione d’asta dedicata al collocamento delle quote di emissione polacche ed


effettuata presso la CAP 2;

PVS Paese in Via di Sviluppo;

Reg. UE Aste Regolamento UE n. 1031/2010 e s.m.i. relativo ai tempi, alla gestione e ad altri
aspetti della vendita all'asta delle quote di emissioni dei gas a effetto serra a
norma della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che
istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
nella UE;

SAD Sussidio Ambientale Dannoso, secondo la classificazione utilizzata nel Catalogo


per i sussidi ambientali redatto da Ministero dell’Ambiente, della Tutela del
Territorio del Mare-UAT Sogesid ai sensi della Legge 221/2015 art. 68 (Collegato
fiscale);

SAF Sussidio Ambientale Favorevole, secondo la classificazione utilizzata nel


Catalogo per i sussidi ambientali redatto da Ministero dell’Ambiente, della Tutela
del Territorio del Mare-UAT Sogesid ai sensi della Legge 221/2015 art. 68
(Collegato fiscale);

SAN Sussidio Ambientale Neutro, secondo la classificazione utilizzata nel Catalogo per
i sussidi ambientali redatto da Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio
del Mare-UAT Sogesid ai sensi della Legge 221/2015 art. 68 (Collegato fiscale);

TNAC Total Number of Allowances in Circulation

VRT Verification Report Template ovvero “Relazione di Verifica”, elaborata in


conformità alle misure adottate a norma dell’articolo 15 della direttiva
2003/87/CE, sulla “Relazione sui dati di riferimento” e, a meno che non sia già
stato approvato dall’Autorità competente, sul Piano della metodologia di
monitoraggio.

|9
 

Sintesi
 

Andamento delle aste nel 2020

Nel 2020 i proventi generati dal collocamento delle quote EUA sono stati pari a 19 miliardi di euro,
registrando un incremento del 31% rispetto al 2019 (14,6 mld di euro).

La variazione è dovuta all’aumento del 32% dei volumi all’asta che sono passati da 588 mln di EUA nel
2019 a 778 mln nel 2020 principalmente per la ripresa delle aste britanniche e l’avvio del collocamento
delle quote destinate al Fondo Innovazione. Il prezzo medio è, al contrario, diminuito passando da 24,6
euro registrato nel 2019 a 24,4 euro nel 2020 (-1%).

Sono state inoltre collocate 7,5 mln EUA A ad un prezzo medio di 23,9 euro. I proventi complessivi delle
quote relative all’aviazione sono stati pertanto pari a 180 mln di euro. L’aumento dei proventi rispetto al
2019 è dovuto all’incremento dei volumi all’asta.

L’Italia ha collocato 52 milioni di quote EUA, ad un prezzo medio ponderato di 24,3 euro, ricavando
proventi per circa 1,3 miliardi di euro. Rispetto al 2019, i proventi complessivi sono variati dello 0,3% grazie
all’aumento dei volumi all’asta (+1,4%) che hanno compensato la contrazione dei prezzi (-1,2%).

Per quanto riguarda il settore aviazione, sono state collocate 672.000 quote EUA A ad un prezzo medio
ponderato di 23,7 euro, ricavando proventi per circa 16 mln di euro.

Proventi delle aste di quote EUA di emissione italiane dal 2012 al 2020

|10 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione – Annuale 2020

Mercato

Nel corso del 2020 il prezzo delle quote registrato sul mercato primario è stato pari a 24,4, di poco
inferiore a quello dello scorso anno. La pandemia ha comportato una repentina diminuzione dei prezzi di
aggiudicazione nel periodo concomitante al primo lock-down che è stata compensata da importanti rialzi
nei mesi successivi.

Nel corso dell’anno i prezzi hanno raggiunto livelli record rispetto all’intera III fase dell’EU ETS. Le
quotazioni hanno toccato i massimi storici sul primario il 14 dicembre 2020 quando il prezzo di
aggiudicazione è stato pari a 30,1 euro.

L’emergenza legata alla diffusione del COVID ha comportato un importante aumento della volatilità della
quota. L’andamento del prezzo della quota d’emissione è stato correlato in particolar modo con quello
dell’energia elettrica.

Nel 2020 il prezzo medio del carbone e del gas naturale sono aumentati. Nei mesi centrali dell’anno il
prezzo della quota è stato ben al di sopra dello Switching Price fino ad avvicinarsi a quest’ultimo negli ultimi
mesi dell’anno.

Andamento 2019/2020 dei prezzi CO2 e dello switching price, con corridoio utile per lo switching

Fonte: elaborazione GSE su dati Thomson Reuters

Aspetti europei

Nel 2020 il dibattito in Europa si è concentrato, in termini di policy, sui target climatici, sul Recovery
package e sulle risorse economiche per il Clima. Questi temi sono stati dibattuti presso il Consiglio e il
Parlamento dell’Unione europea e sono stati indicati come filoni prioritari dai Consigli europei di giugno e
dicembre così come la centralità del settore energia nell’ambito del Green Deal, l’esigenza di un
rafforzamento del processo di decarbonizzazione attraverso strumenti complementari all’EU ETS, quali

|11
 

e.g. il Carbon Price Floor, l’estensione dell’ambito di applicazione dell’EU ETS e l’introduzione di nuove forme
a tutela della competitività del sistema industriale a partire dal Carbon Border Adjustment Mechanism.

Nel corso del 2020, a seguito dell’accordo per l’applicazione sul territorio britannico delle regole dell’EU
ETS, sono ripartite le procedure europee di allocazione delle quote britanniche, sospese per l’intero 2019.
A seguito della Brexit, il Regno Unito ha annunciato l’intenzione di istituire un proprio sistema nazionale
di emissions trading con l’ottica di collegarlo all’EU ETS.

Dal punto di vista degli sviluppi nazionali ed europei, da gennaio 2020, la Repubblica federale tedesca ha
approvato al Bundesrat il Coal Exit Act, prevedendo la cancellazione di EUA a fronte delle emissioni medie
della capacità dismessa da fonte fossile. Il Governo tedesco ha, contestualmente, stretto un accordo con
i proprietari di miniere di lignite e i Lander, fortemente dipendenti da fonte fossile, stanziando oltre 40
miliardi di euro.

A gennaio 2020 è, inoltre, entrato in vigore l’accordo di collegamento tra EU ETS ed ETS della
Confederazione elvetica, dopo quasi dieci anni di negoziato.

Aspetti operativi

Il 2020 si è contraddistinto per una serie di aspetti operativi legati al sistema EU ETS e con diretto
impatto sul mercato, la maggior parte dei quali con carattere periodico: le procedure di rilascio delle quote,
le comunicazioni delle emissioni, la quantificazione del surplus e l’aggiornamento dei Calendari d’asta.

Nel secondo trimestre è stato pubblicato il bando europeo per il reclutamento del gestore della
piattaforma comune europea (CAP-3), successivamente aggiudicato ad EEX.

La Commissione EU ha ricalcolato il cap per riflettere l’uscita dal primo gennaio 2021 del Regno Unito dal
Sistema e per “scorporare” le emissioni degli impianti in opt out ai sensi dell’articolo 27 della direttiva nel
quarto periodo. Le emissioni 2019 si sono attestate di poco sopra 1,5 miliardi di tCO2 eq. segnando un
decremento pari al -9% dei livelli emissivi su base annua.

Aspetti internazionali

Sotto il profilo internazionale, il 2020 è stato l’ultimo anno della fase seconda del protocollo di Kyoto e
l’anno che avrebbe dovuto segnare, nel gergo UNFCCC, l’incremento dei livelli di ambizione negli sforzi di
contrasto al cambiamento climatico, aprendo alla nuova fase regolata dall’accordo di Parigi. Il 2020 ha
rappresentato un momento di passaggio nella scena internazionale anticipando il re-ingresso
statunitense nell’accordo di Parigi e aprendo a un nuovo momento di probabile rafforzamento della

|12 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione – Annuale 2020

cooperazione intergovernativa in materia clima, mercati del carbonio e nuovi livelli di ambizione nella
lotta contro i cambiamenti climatici.

Aspetti nazionali

Il 2020 è stato caratterizzato dalla finalizzazione del nuovo decreto legislativo per il recepimento
nell’ordinamento nazionale della direttiva ETS: il 9 giugno 2020 è, infatti, stato emanato il decreto
legislativo n. 47/2020.

A valle dell’emergenza epidemiologica, inoltre, a livello amministrativo, il Comitato ETS, Autorità nazionale
competente per l’attuazione della direttiva ETS in Italia, ha approvato una serie di provvedimenti in
risposta all’emergenza nazionale dettata dalla diffusione pandemica e nel solco delle misure governative
di contenimento dell’emergenza.

Nel luglio 2020, in adempimento all’obbligo annuale europeo, l’Italia ha reso pubblica, sul sito dell’Agenzia
europea dell’Ambiente, la relazione sulla destinazione d’uso delle risorse derivanti dalle Aste governative
CO2. Dai proventi derivanti dalle Aste CO2, l’Italia ha rendicontato l’utilizzo, nel 2019, di un valore pari a
148,1 mln di euro per finalità connesse alla sostenibilità energetico-ambientale, 20,6 mln di euro
attraverso «canali multilaterali di finanziamento per finalità energetico-ambientali» e 36,5,5 mln di euro
attraverso «sostegno bi-laterale e regionale». 123 mln di euro sono stati allocati per finalità nazionali nel
2019.

|13
   

1. Il sistema di aste dell’EU ETS: risultati del 2020


 

1.1 Piattaforme d’asta operative

Nel corso del 2020 le aste delle quote di emissione dell’EU ETS si sono svolte sulle tre piattaforme attive:
la piattaforma nazionale tedesca (EEX DE), la piattaforma comune europea definitiva (EU CAP2), la quale
ospita anche le sessioni separate per conto della Polonia (PL CAP2), gestita da EEX AG e la piattaforma
nazionale del Regno Unito, gestita da ICE Future Europe (ICE UK).

Rispetto al 2019, il quantitativo di EUA messo all’asta complessivamente da tutte le piattaforme è


aumentato del 32%, passando da 588,5 milioni di EUA a 778,5 milioni, sia per la ripresa delle aste
britanniche sia per l’incremento delle quote all’asta sulla piattaforma comune europea e nelle sessioni
polacche.

In particolare, oltre ai volumi messi all’asta dalla Gran Bretagna pari a 111 milioni, sono aumentate anche
le quote collocate sulla piattaforma comune europea +20% per l’avvio delle aste i cui proventi sono destinati
al Fondo Innovazione e quelle sulla piattaforma polacca +25%.

Di conseguenza, l’incidenza delle quote collocate sulle diverse piattaforme rispetto al totale delle quote
all’asta ha subito tra il 2019 e il 2020 alcune variazioni: diminuisce il peso % della piattaforma comune
europea, che passa dal 61% al 55%, e della piattaforma tedesca, dal 22% al 14%. Si riduce di poco anche
l’incidenza delle quote polacche che rappresentano nel 2020 il 17% del totale a fronte del 18% del 2019.

Figura 1: Ripartizione percentuale e assoluta di EUA all'asta nel 2019 (a sinistra) e nel 2020 (a destra) per piattaforma

2019 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX ed ICE

|14 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020

Nel corso del 2020 si sono tenute 230 aste di quote EUA, 22 in più rispetto all’anno precedente. La
piattaforma comune CAP2 si conferma quella dove si colloca il maggior numero di quote seguita dalla
piattaforma polacca.

Si sono tenute complessivamente 10 sessioni d’asta dedicate all’aviazione, dove sono state collocate
complessivamente 7,5 milioni di EUA A, in aumento del 36% rispetto al 2019 (+2 milioni di quote). La CAP2
rappresenta, come per le quote destinate agli impianti stazionari, la prima piattaforma per volumi di EUA A
messi all’asta (66%) seguita dalla piattaforma britannica (23%).

Figura 2: Ripartizione percentuale e assoluta di EUA A all'asta nel 2018 (a sinistra) e nel 2019 (a destra) per piattaforma

2019 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX ed ICE

1.2 Proventi generati dal sistema delle aste

Considerando tutte le piattaforme operative nel 2020 le EUA hanno generato proventi per 19 miliardi di
euro, oltre 4 miliardi di euro in più rispetto al 2019 (+31%), grazie all’ aumento dei volumi all’asta.

Il prezzo medio ponderato sul mercato primario ha subito una riduzione dell’1% passando da 24,6 euro
nel 2019 a 24,4 euro nel 2020.

A seguire sono riportati i dettagli operativi delle aste sulle quattro piattaforme.

|15
   

Aste presso la Piattaforma Comune (CAP2)

Sulla piattaforma comune sono collocate le quote di 25 Stati membri, di 3 Stati EFTA e quelle destinate al
Fondo innovazione.

La piattaforma comune europea (CAP2) ha ospitato nel 2020 139 sessioni d’asta di EUA, una in meno del
2019. L’asta del 17 marzo 2020 è stata cancellata perché il volume delle offerte selezionate è risultato
inferiore al volume delle quote messe all’asta (ai sensi del Reg. Aste art. 7 para 5).

Nel 2020 sulla CAP2 sono state collocate 429.942.500 EUA, ad un prezzo medio ponderato di 24,6 euro,
e registrando proventi per 10.567.646.495 euro. I proventi complessivi sono aumentati del 20% per
l’importante incremento dei volumi messi all’asta dovuto all’avvio, nel mese di luglio, del collocamento di
50 mln di quote addizionali destinate al Fondo Innovazione.

Il quantitativo medio per sessione è passato da 2,7 milioni a 3,9 milioni nell’ultimo trimestre. Nel mese di
agosto, come ogni anno, i volumi messi all’asta in ogni sessione sono stati pari a 1,8 milioni, la metà rispetto
al quantitativo ordinario.

Si sono inoltre tenute sei sessioni dedicate alle quote dell’aviazione: il 15 gennaio, l’11 marzo, il 6 maggio,
i 1 luglio, il 9 settembre ed il 4 novembre, dove sono state collocate complessivamente 4.944.000 EUA A
(+355 mila quote rispetto al 2019) ad un prezzo d’aggiudicazione di euro 20,7 (-1,7 euro) per un totale di
proventi pari a 117.321.115 euro (+622 mila euro).

Calendario CAP 2  
 settimanalmente tre sessioni d’asta di EUA: lunedì, martedì e giovedì dalle 9 alle 11 CET 
 6 sessioni di EUA A nel 2020: un mercoledì ogni 2 mesi  

La partecipazione media alle aste EUA è stata di 24,3 soggetti, in leggero calo sullo scorso anno (24,4). Il
numero di partecipanti sulla CAP2 è stato come di consueto maggiore rispetto alle altre piattaforme,
essendo la più grande piattaforma a livello europeo. Gli aggiudicatari sono stati in media 18,4 per asta.

   

|16 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020

Figura 3: Andamento giornaliero nel 2020 di prezzi, volumi e relativi proventi d’asta delle EUA su CAP2

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

Figura 4: Andamento mensile nel 2020 di prezzi, volumi e relativi proventi d’asta delle EUA su CAP2

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

Figura 5: Andamento annuale dal 2012 al 2020 di prezzi, volumi e relativi proventi d’asta delle EUA su t-CAP e CAP2

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

|17
   

Figura 6: Andamento annuale dal 2014 al 2020 di prezzi, volumi e relativi proventi d’asta delle EUA A su t-CAP e CAP2

 
Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

Tabella 1: Proventi EUA 2020 per gli Stati membri partecipanti al collocamento presso CAP2

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

|18 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Aste presso la PL CAP 2

Nel corso del 2020, la Polonia ha collocato 130,1 milioni di EUA in 24 sessioni dedicate (esattamente
come nel 2019) presso la PL CAP 2, ad un prezzo medio ponderato di 24,3 euro, ricavandone circa 3,2
miliardi di euro. I volumi per singola sessione d’asta sono stati pari a 5,3 milioni nei primi sette mesi
dell’anno, a circa 2,6 milioni nelle due sessioni d’agosto e a 6,4 milioni nei ultimi mesi del 2020.

I proventi rispetto al 2019 (2,5 mld di euro) sono aumentati del 24% per effetto dell’incremento dei volumi
all’asta.

Si è tenuta l’8 aprile 2020 l’unica sessione d’asta annuale di quote EUA A polacche. Sono state collocate
in tale sessione 105.500 EUA A ad un prezzo d’aggiudicazione di 20,7 euro, per un totale di 2,2 milioni d’euro
(euro 2.188.070) di ricavi per la Polonia.

Hanno partecipato alle aste EUA polacche una media 22,8 soggetti (contro 23,3 del 2019) e ci sono stati
una media di 16,7 aggiudicatari.

Calendario PL CAP 2 
 Un’asta di EUA ogni due settimane, mercoledì dalle 9 alle 11 CET 
 Un’asta annuale di EUA A l’8/04/2020 dalle 13 alle 15 CET 

Figura 7: Andamento giornaliero dei proventi delle aste di quote di emissione EUA sulla piattaforma polacca nel 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

|19
   

Tabella 2: Riepilogo risultati aste di EUA polacche sulla PL CAP2 nel 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

Figura 8: Andamento annuale dei volumi, prezzi e proventi delle aste EUA sulla piattaforma polacca dal 2013 al 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

|20 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Aste presso la Piattaforma definitiva tedesca (EEX DE)

La Germania ha collocato nel 2020, in 46 sessioni d’asta (+2 rispetto al 2019), 107 milioni di EUA, ad un
prezzo medio ponderato sui volumi di 24,6 euro, ricavandone circa 2,6 miliardi d’euro. Rispetto al 2019 i
proventi tedeschi sono diminuiti del16% (-504 mln di euro), per la riduzione dei volumi collocati (-20 mln
EUA).

Calendario EEX DE 
 Un’asta di EUA a settimana, il venerdì dalle 9 alle 11 (CET). 
 Un’asta annuale di EUA A il 7/10/2020 dalle 13 alle 15 CET 

Si è svolta il 7 ottobre 2020 l’unica sessione d’asta annuale di quote EUA A tedesche. Sono state collocate
in tale sessione 769.000 EUA A ad un prezzo d’aggiudicazione di 26,8 euro, per un totale di 20,6 milioni
d’euro di ricavi per la Germania.

La partecipazione si è attestata a 22,7 soggetti per asta nel 2020 mentre gli aggiudicatari sono stati
mediamente 15,7 per sessione.

Figura 9: Andamento giornaliero dei proventi delle aste di quote di emissione EUA sulla piattaforma tedesca nel 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

|21
   

Figura 10: Andamento mensile dei proventi delle aste di quote di emissione EUA sulla piattaforma tedesca nel 2020

Figura 11: Andamento annuale dei volumi, prezzi e proventi delle aste EUA sulla piattaforma tedesca dal 2012 al 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

   

|22 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Aste presso la Piattaforma definitiva del Regno Unito (ICE UK)

Con il 2020 si conclude il periodo di transizione durante il quale il Regno Unito, sebbene uscito dalla
Comunità Europea, ha continuato a partecipare al sistema EU ETS. Nel corso del 2020 si sono svolte 21
sessioni d’asta dove sono state collocate 111 milioni di EUA. Il prezzo medio ponderato registrato è stato
pari a 23,9 euro e i proventi ricavati 2.652 milioni di euro (2.652.290.435).

Il 25/3/2020, l’unica asta di EUA A britannica prevista è stata annullata perché i volumi richiesti erano
inferiori a quelli da collocare sul mercato (articolo 7, par. 5 del Regolamento (UE) 1031/2010 e s.m.i.). Le
EUA A sono state ricollocate in due sessioni distinte che si sono svolte il 3 giugno e il 23 settembre. In
entrambi i casi i volumi all’asta sono stati pari a 834.500 EUA A e hanno generato complessivamente
proventi pari a 39 milioni.

Calendario ICE UK 
 Un’asta di EUA ogni due settimane, il mercoledì dalle 9 alle 11 (CET). 
 Due sessioni d’asta di EUA A il 23/06/2020 e il 23/09/2020 dalle 13 alle 15 CET 

Figura 12: Andamento annuale dei volumi, prezzi e proventi delle aste EUA sulla piattaforma britannica dal 2012 al 20201

 
Fonte: Elaborazione GSE su dati ICE

   

                                                            
1
Nel 2019 i processi di assegnazione per il Regno Unito sono stati sospesi a fronte di incertezza sul processo di uscita dall’Unione
europea. Si rimanda per approfondimento a Rapporto Aste GSE 2019.

|23
   

Piattaforme a confronto: prezzi e cover ratio

Nel 2020 il prezzo medio di aggiudicazione registrato sul mercato primario è stato pari a 24,4 euro, di poco
inferiore a quello registrato nel 2019 pari a 24,6 euro. La pandemia non ha comportato una variazione
rilevante su base annua: la repentina diminuzione concomitante al primo lock-down è stata compensata da
importanti rialzi nei periodi successivi.

Figura 13: Andamento prezzi EUA sul mercato primario nel 2020

 
Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX ed ICE

Nel mese di gennaio la quotazione si è mantenuta in linea con quella media dell’anno precedente. A seguito
di un leggero calo registrato nel mese di febbraio, la diffusione del COVID in Europa ha provocato una
un’importante flessione dei prezzi. Nei mesi di marzo, aprile e maggio il prezzo medio è stato pari a 19,7
euro e ha toccato il minimo valore dell’anno pari a 14,6 euro nella sessione del 23 marzo della CAP2. A
partire dalla fine di maggio il trend delle quotazioni è stato rialzista toccando livelli record a luglio, il 13 il
prezzo della quota sulla CAP2 ha di poco superato la soglia dei 30 euro. Al rallentamento del mese di agosto,
è seguita la ripresa del mese di settembre quando il prezzo medio registrato è stato pari a 27,3 euro. A
ottobre le quotazioni sono nuovamente diminuite toccando il valore minimo del periodo pari a 22 euro nella
sessione del 2 novembre. Da quel momento si registra nuovamente un trend crescente che culmina con il
nuovo record storico, pari a 30,9 euro, registrato nella sessione del 14 dicembre, l’ultima dell’anno.

|24 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Figura 14: Andamento medio mensile prezzi EUA sul mercato primario nel 2020

Il livello di partecipazione su tutte le piattaforme attive continua a diminuire, rispetto allo scorso anno
passa da 23,8 a 23,0 partecipanti. Si riduce anche il numero medio di aggiudicatari, passati da 17,2 a 16,9.
Considerando che a livello europeo gli impianti nel campo di applicazione ETS sono circa 11.000, la
percentuale di partecipanti alle aste permane esigua.

Figura 15: Andamento dal 2012 dei valori medi annuale di Partecipanti, Aggiudicatari e Cover ratio per le aste di quote EUA

Il cover ratio è diminuito rispetto al 2019, passando da una media di 1,98 a 1,76. Il dato in calo è giustificato
dal minore incremento del numero di quote richieste (+16% rispetto al 2019) rispetto all’incremento delle
quote collocate (+32%). Sulla piattaforma tedesca è stato registrato il cover ratio più elevato (1,96), mentre
sulla piattaforma britannica il più ridotto (1,50).

|25
   

Figura 16: Andamento Cover ratio piattaforme d’asta nel 2020 per le quote EUA ed EUA A

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX ed ICE

|26 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2019     

Figura 17: Andamento dei prezzi EUA ed EUA A sul mercato primario (Fase III)

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX ed ICE

Figura 18: Andamento partecipazione aste EUA: numero di offerenti, aggiudicatari e cover ratio (Fase III)

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX ed ICE

|27
   

1.3 Fondo innovazione

Il 16 luglio scorso sono partite presso la CAP2 le Aste di EUA relative al Fondo Innovazione (EUA-FI)2. Nel
corso del 2020 sono state messe all’asta 50 mln di EUA ai sensi dell’articolo 10bis para 8 sub para 2 della
Direttiva ETS e ai sensi del Regolamento UE No. 7/2019.

BOX- EUA Fondo europeo Innovazione in Asta nel 2020

Ai sensi del regolamento UE n. 7/2019, gli Auctioneer partecipanti alle aste, per il tramite della Banca
Europea degli Investimenti, collocheranno all’asta le EUA relative al Fondo Innovazione (di seguito “EUA-
FI”) ai sensi dell’articolo 10 para 5 del Regolamento Aste così come modificato dal Reg. UE n. 7/2019 in
aggiunta ai quantitativi di competenza nazionale ai sensi dell’articolo 10 para 2 della direttiva ETS.

La direttiva ETS prevede, infatti, per il IV periodo d’obbligo dell’EU ETS (2021-30) tre Fondi europei per la
decarbonizzazione, due sono rivolti a Stati membri a basso reddito (“Deroghe al regime d’Asta ex art. 10-
quater”3, “Fondo Modernizzazione”) ed uno per la promozione di tecnologie non commercialmente mature
e pronte per finalità dimostrative in materia di produzione, trasporto, stoccaggio e uso efficiente
dell’energia (i.e. “Fondo Innovazione”).

Il Fondo europeo per l’Innovazione4, successore del programma NER300 alimentato da 300 mln di EUA
nella III fase, continua ad essere gestito centralmente a livello europeo ma incrementa la propria dotazione
in termini di quote di emissione per un volume aggiuntivo potenzialmente fino a di 150 mln di EUA. Il fondo
intende valorizzare EUA per sostenere l’innovazione tramite tecnologie e processi a basso contenuto di
carbonio, progetti innovativi (breakthrough) per la generazione e lo stoccaggio di energia, per
l’immagazzinamento di CO2 (CCU) e a beneficio dell’industria. I fondi sono rivolti a tecnologie premianti
rispetto ai benchmark di riferimento nei settori industriali, tecnologie per la generazione di energia
rinnovabile, nonché tecnologie di immagazzinamento e riutilizzo della CO2 (CCU).

Il fondo è alimentato da 325 mln di EUA sottratte dall’insieme di quote assegnabili gratuitamente ai settori
industriali e da 75 mln di EUA dai quantitativi complessivamente destinati alle aste governative. A queste
400 mln di EUA si aggiungono 50 mln attinti dalla Riserva di stabilità (in quanto EUA non utilizzate) nel
periodo precedente al 2020 aggiungendosi ai volumi che residuano dall’attuale programma NER300, nelle
modalità prescritte dal Regolamento europeo n. 7/2019. I valori finanziabili arrivano al 60% dei costi
ammissibili.

                                                            
2
https://ec.europa.eu/clima/news/start-auctioning-innovation-fund-slightly-postponed-no-delay-launch-innovation-fund_en
3
Cfr. Rapporto GSE Aste CO2–annuale 2017, febbraio 2018 < https://www.gse.it/servizi-per-te/mercati-energetici/aste-
co2/rapporti>
4
Nuovo art. 10 bis para 8.

|28 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

La Banca Europea degli Investimenti (EIB) sta assolvendo al ruolo di Responsabile del collocamento per
conto degli Stati membri partecipanti alla CAP2. Nelle singole sessioni del 2020 sono state messe all’asta
877.000 quote, fatta eccezione per il mese di agosto e il 14 dicembre quando sono state collocate
rispettivamente 438.500 e 888.000 quote (Cfr. Calendario GSE consolidato d’Asta).

Nel corso del 2020, per il Fondo Innovazione sono state messe all’asta complessivamente 50 milioni di
quote che, ad un prezzo medio di 26,7 euro, hanno generato proventi pari a 1,3 mld di euro (1.333.823.005).

Figura 19: Andamento mensile dei proventi delle EUA per il Fondo Innovazione

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

|29
   

1.4 Distribuzione dei proventi: Stati Membri e Fondo Innovazione

Nel corso del 2020 gli Stati Membri con maggiori proventi derivanti dalla messa all’asta di quote EUA sono
stati: Polonia (3.155 mln euro), Regno Unito (2.652 mln euro) e Germania (2.642 milioni euro). L’Italia,
considerando anche il Fondo Innovazione, si posiziona al quinto con 1.275 mln di euro.

Figura 20: Distribuzione dei proventi da EUA nel 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX

Rispetto allo scorso anno la Germania passa dal primo al terzo posto, a fronte di una diminuzione dei
proventi da 3.146 a 2.642 milioni di euro. La Polonia, per la quale i ricavi sono aumentati da 2.546 a 3.155
milioni di euro, passa dal secondo al primo posto. I proventi italiani rimangono sostanzialmente invariati
(+0,3%) passando da 1.271 milioni a 1.274 milioni di euro. Il peso dei proventi italiani sul totale diminuisce
dal 8,8% al 6,7%.

|30 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Figura 21: Ripartizione percentuale dei proventi nel 2019 e nel 2020

2019 2020

Nel corso del trimestre gli Stati Membri con maggiori proventi derivanti dalla messa all’asta di quote EUA
A sono stati Regno Unito (39. mln di euro), Norvegia (27 mln di euro) e Germania (21 mln di euro). L’Italia
con circa 16 mln di euro si posiziona al quinto posto.

Figura 22: Distribuzione dei proventi da EUA A nel 2020

|31
   

1.5 Supervisione e controllo nel mercato


 

Dal gennaio 2018 la quota di emissione (e le altre unità riconosciute ai fini della direttiva 2003/87/CE e
s.m.i.), nonché i relativi derivati, è uno strumento finanziario ai sensi della direttiva 2014/65/UE e s.m.i (Dir.
MiFID II): ciò comporta l’assoggettamento di tutti i segmenti del mercato della CO2 (compreso il segmento
spot) alle regole europee sui mercati degli strumenti finanziari per aumentare il livello di protezione del
consumatore, il grado di supervisione e trasparenza del mercato (compreso un più semplice accesso a dati
e informazioni), prevenire manipolazioni di mercato, uso discriminatorio di «informazioni privilegiate» e
rischio di riciclaggio .

Con la revisione generale del Regolamento Aste del 28/8/2019, è eliminata la figura del Sorvegliante Unico
d’Asta (c.d. SAM, ex articoli 24 e 25 del Regolamento), riconoscendo funzioni di monitoraggio delle Aste a
piattaforme d’Asta, Autorità Nazionali competenti in materia di Abuso di mercato (ex. Reg. 596/2014) degli
Stati membri che ospitano le suddette piattaforme, Commissione europea (per la CAP2) e gli Stati che
ospitano le piattaforme medesime.

Ad oggi, Commissione europea, German Emissions Trading Authority (DEHSt) e Department for Business,
Energy and Industrial Strategy del governo britannico pubblicano sul sito della Commissione europea
rapporti periodici sul funzionamento delle piattaforme d’asta, in adempimento ai compiti di reportistica
previsti dalla Direttiva ETS per tutti gli Stati membri.

BOX - MIFID II

Al fine di rafforzare l’integrità del mercato del carbonio, dal 2018, la direttiva 2014/65/UE e s.m.i. (cfr.
Rapp. GSE Aste CO2 2017, II e III trim. 2016, III trim. 2014), classifica la «quota di emissione» e relativi derivati
come «strumenti finanziari». Ciò costituisce un’importante novità rispetto al precedente regime (i.e.
direttiva 2004/39/CE) che riconosceva i soli contratti «derivati» di quote di emissione quali «strumenti
finanziari». Ne deriva, quindi, che dal 2018 anche i contratti «spot» relativi alle quote di emissione del
segmento secondario del mercato sono considerati come strumenti «finanziari» e dunque soggetti al
quadro MiFID II.

In particolare, il processo d’asta (mercato primario) rientra così nell’ambito di applicazione del
Regolamento UE 596/2014 (c.d. Regolamento MAR) in materia di abusi di mercato. Il Regolamento 596 non
istituisce, tuttavia, un meccanismo autonomo di reportistica sulle transazioni ma si basa sulla reportistica
richiesta ai sensi del Regolamento c.d. MiFIR (i.e. Reg. UE 600/2014 e s.m.i.).

Ne deriva che l’allineamento delle regole sulle Aste CO2 al nuovo quadro normativo sugli strumenti
finanziari implica la revisione delle regole europee per il monitoraggio e la reportistica delle transazioni in
asta. Questa attività è in capo alle Autorità Nazionali Competenti in materia di abuso di mercato ai sensi del

|32 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

regolamento MAR, alle piattaforme d’asta e agli Stati membri ospitanti le piattaforme medesime: questi
soggetti hanno l’obbligo, ai sensi del Reg. UE MAR, inter alia, di investigare e individuare fattispecie di
«abuso di mercato».

Di converso le disposizioni del Regolamento Aste, relative alla figura del Sorvegliante d’Asta, sono
espunte.

Principali conseguenze del quadro MiFID II

In primo luogo, la disciplina introduce una regolazione più accurata rispetto al passato per il mercato
secondario, sottoponendo anche il segmento spot al regime applicabile agli strumenti dei mercati finanziari
e dunque ad un grado di tutela potenzialmente analogo a quello di cui già gode il mercato primario (le aste
governative) e gli strumenti derivati del segmento secondario: ciò muove verso un maggior grado di
armonizzazione delle regole per le attività di investimento, gestione dei dati e obblighi di comunicazione
relativamente alla negoziazione di strumenti finanziari. Regole uniformi sono poste, inter alia, per le attività
di trading e investimento di banche e trader.

In secondo luogo, maggiore enfasi è posta in termini di trasparenza con riferimento alla negoziazione di
strumenti finanziari e alle relative posizioni aggregate detenute. Spetta inoltre all’ESMA (Authority europea
degli strumenti finanziari) il potere di ingiungere ad alcune categorie di derivati, compresi le quote di
emissione, l’obbligo di negoziazione in «sedi organizzate».

Ne deriva, infine, una spinta agli ordinamenti dei 27 Stati membri all’omogeneizzazione della categoria
giuridica di EUA (EUA A e strumenti fungibili) e impatti per gli operatori del mercato.

Le deroghe al regime MiFID II

La direttiva “MiFID II” tiene conto della funzione della «quota di emissione» quale strumento di compliance
ai sensi della direttiva ETS per imprese non classicamente legate al mercato degli strumenti finanziari:
ovvero le imprese manifatturiere e del settore energetico. Essa, infatti, definisce alcuni casi in base ai quali
queste categorie di soggetti sono esentate dal carico aggiuntivo degli oneri connessi alla normativa sui
mercati finanziari.

La MIFID II stabilisce, infatti, per gli operatori soggetti agli obblighi del sistema EU ETS l’esenzione dalle
disposizioni del pacchetto MiFID qualora:

- trattino quote di emissione, non applicando tecniche di negoziazione algoritmica ad alta frequenza, né
eseguano ordini di clienti o servizi d’investimento a terzi ma negozino per proprio conto, usando capitali
propri. L’esenzione è quindi limitata alla negoziazione di quote di emissione finalizzata al rispetto degli
obblighi imposti dalla direttiva 2003/87/CE e s.m.i.

|33
   

-allo stesso modo, il nuovo regime esenterebbe, altresì, chi negozia per proprio conto in strumenti derivati
su merci o quote di emissione (esclusi quelli che negoziano per conto proprio eseguendo ordini di clienti),

o - “(chi) presta servizi di investimento, diversi dalla negoziazione per conto proprio, in strumenti derivati
su merci o quote di emissioni o strumenti derivati dalle stesse ai clienti o ai fornitori della loro attività
principale (c.d. ancillary exemption);

- Joint ventures di imprese nel settore elettrico e gas a livello locale e operatori ETS che lo Stato membro
decide di esentare purché siano sottoposti a requisiti nazionali analoghi a quelli previsti dal quadro MiFID II
(autorizzazione e supervisione, codice di condotta, requisiti organizzativi e conflitti di interesse, etc.).

Con la revisione generale del Regolamento Aste, adottata dalla Commissione nell’agosto 2019, il “nuovo”
articolo 18 para 2 introduce l’esigenza di una legge nazionale che autorizzi i soggetti di cui a primi due indent
(sopra) a partecipare direttamente all’asta.

|34 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

2. Il collocamento delle quote di emissione per lo Stato italiano

Nel 2020 lo Stato italiano ha partecipato come di consueto a tutte le aste di EUA organizzate sulla
piattaforma CAP2 (cfr. 1-2.1 Aste presso la Piattaforma Comune (CAP2).

Coerentemente alla normativa nazionale i proventi delle EUA e delle EUA A hanno destinazioni d’uso
distinte5, la loro gestione e rendicontazione è separata.

2.1 EUA

L’Italia ha collocato nel 2020 circa 52 milioni di EUA, ad un prezzo medio ponderato di 24,3 euro, con
proventi per circa 1,3 mld di euro.

Tabella 3: Proventi d’asta mensili per l’Italia nel 2020 da quote EUA

I prezzi di aggiudicazione ottenuti dall’Italia sono i medesimi degli altri Stati membri aderenti alla
piattaforma comune europea (CAP 2).

                                                            
5
D. Lgs. 47/2020

|35
   

Figura 23: Proventi, volumi e prezzi mensili delle aste di quote EUA di emissione italiane nel 2020

Rispetto al 2019, i volumi all’asta sono aumentati dell’1,4% (+747.500 EUA) mentre il prezzo medio è
diminuito dell’1,2% (passando da 24,6 a 24,3euro). I proventi per l’Italia sono complessivamente cresciuti
dello 0,3%, passando da 1.271 mln di euro a 1.275 mln di euro.

Figura 24: Proventi delle aste di quote EUA di emissione italiane dal 2012 al 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati EEX ed ICE

   

|36 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

2.2 EUA A

Nel corso del 2020 si sono tenute 6 sessioni d’asta dedicate al collocamento delle quote EUA A: il 15
gennaio, l’11 marzo, il 6 maggio, il 1 luglio, il 9 settembre e il 4 novembre. Sono state collocate in totale
672.000 EUA A, 28.000 quote in meno rispetto al 2019. Il prezzo medio ponderato è diminuito da 25,2 euro
a 23,7 euro. La diminuzione del prezzo e dei volumi hanno prodotto una riduzione dei proventi delle quote
relative all’aviazione di 1,7 mln di euro (-9,6%). I ricavi del collocamento delle EUA A nel 2020 si sono attestati
a 16 mln di euro.

Tabella 4: Sessioni d’asta di quote EUA A italiane nel 2020

Figura 25: Proventi delle aste di quote EUA A di emissione italiane dal 2014 al 2020

   

|37
   

2.3 Gestione dei proventi d’asta


 

Proventi attualmente sotto la custodia del GSE

I proventi generati dal collocamento delle EUA e delle EUA A sono depositati presso la Banca Popolare di
Sondrio e contabilizzati su due conti correnti distinti al fine di consentire la gestione separata richiesta
dalla normativa vigente.

Al 31 dicembre 2020, il GSE custodisce i proventi generati nel corso del IV trimestre 2020 avendo già
provveduto a versare i proventi relativi ai primi tre trimestri del 2020 al netto dei costi di gestione al MEF.
I trasferimenti sono gestiti secondo quanto stabilito dalla Convenzione relativa al periodo 2019-2021 che
il MEF e il GSE hanno firmato il 20 dicembre 2019. In particolare, il GSE effettua i versamenti degli importi
relativi a ciascun trimestre entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre in cui i proventi delle aste
sono stati accreditati sui conti correnti del GSE stesso. I tassi di interesse sono pari a 0 a partire da febbraio
2020.

EUA

Gli importi derivanti dal collocamento delle EUA che al 31 dicembre 2020 sono sotto la custodia del GSE
ammontano a circa 364 mln di euro (euro 364.962.729). La cifra include bolli, spese bancarie e gli interessi
maturati al netto delle ritenute fiscali. Al 31 dicembre gli interessi accreditati sono pari a 2.245 euro, al netto
delle ritenute fiscali.

Tabella 5: Prospetto relativo alla gestione dei proventi EUA per l’Italia contabilizzati al 31 dicembre 2020

Rendicontazione proventi  I trimestre  II trimestre  III trimestre  IV trimestre 


Giacenze al trimestre precedente  euro 320.933.535 euro 301.523.482 euro 264.262.102  euro 343.590.765
Ricavi aste*  euro 301.827.780 euro 264.566.400 euro 343.895.065  euro 364.264.780
Oneri Sorvegliante Unico d'Asta  euro 0 euro 0 euro 0  euro 0
Proventi  euro 301.827.780 euro 264.566.400 euro 343.895.065  euro 364.264.780
Interessi LORDI**  euro 0 euro 0 euro 0  euro 3.034
Ritenuta fiscale del 26% e spese tenuta c/c  euro 0 euro 0 euro 0  ‐euro 789
Interessi NETTI  euro 0 euro 0 euro 0  euro 2.245
Bolli e spese banca  ‐euro 65 ‐euro 64 ‐euro 67  ‐euro 63
Corrispettivi***  ‐euro 1.521.166 ‐euro 304.233 ‐euro 304.233  ‐euro 304.233
Totale costi di gestione GSE  ‐euro 1.521.231 ‐euro 304.298 ‐euro 304.300  ‐euro 304.296
Importi trasferiti relativi al trimestre precedente  ‐euro 319.716.602 ‐euro 301.523.482 ‐euro 264.262.120  ‐euro 343.590.747
Importi sotto la custodia del GSE  euro 301.523.482 euro 264.262.102 euro 343.590.765  euro 363.962.729

* I ricavi sono rendicontati tra i vari trimestri per cassa e, per semplicità, tutti i dati sono arrotondati a cifra intera.

** La maturazione degli interessi fino al trasferimento dei proventi 2020 avviene sul totale degli importi in custodia al GSE, relativi 
almeno  per  il  primo  trimestre  anche  ai  proventi  delle  aste  che  si  sono  svolte  nel  2019.  Gli  interessi  vengono  però  accreditati 
annualmente, perciò nei primi tre trimestri gli interessi accreditati sono pari a zero.  
*** I corrispettivi del primo trimestre comprendono anche i corrispettivi relativi al 2019 

|38 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Gli importi relativi ai proventi maturati nel terzo trimestre del 2020, pari a circa 344 mln di euro (euro
343.590.747), sono stati trasferiti alla Tesoreria dello Stato il 22 ottobre 2020.

EUA A

Gli importi relativi ai primi tre trimestri del 2020 sono stati già trasferiti, i ricavi derivanti dal
collocamento delle EUA A attualmente sotto la custodia del GSE ammontano a circa 3 milioni d’euro (euro
2.966.818). La cifra include gli interessi netti maturati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020 pari a 27 euro, i
quali sono stati accreditati a fine anno.

Tabella 6: Prospetto relativo alla gestione dei proventi EUA A per l’Italia contabilizzati al 31 dicembre 2020

Rendicontazione proventi  I trimestre  II trimestre  III trimestre  IV trimestre 


Giacenze al trimestre precedente  euro 2.959.590 euro 5.219.821 euro 1.943.581  euro 5.816.596
Ricavi aste*  euro 5.219.865 euro 1.943.625 euro 5.816.640  euro 2.966.835
Oneri Sorvegliante Unico d'Asta  euro 0 euro 0 euro 0  euro 0
Proventi  euro 5.219.865 euro 1.943.625 euro 5.816.640  euro 2.966.835
Interessi LORDI**  euro 0 euro 0 euro 0  euro 37
Ritenuta fiscale del 26% e spese tenuta c/c  euro 0 euro 0 euro 0  ‐euro 10
Interessi NETTI  euro 0 euro 0 euro 0  euro 27
Bolli e spese banca  ‐euro 44 ‐euro 44 ‐euro 44  ‐euro 44
Corrispettivi***  euro 0 euro 0 euro 0  euro 0
Totale costi di gestione GSE  ‐euro 44 ‐euro 44 ‐euro 44  ‐euro 44
Importi trasferiti relativi al trimestre precedente  ‐euro 2.959.590 ‐euro 5.219.821 ‐euro 1.943.581  ‐euro 5.816.596
Proventi da trasferire  euro 5.219.821 euro 1.943.581 euro 5.816.596  euro 2.966.818

* I ricavi sono rendicontati tra i vari trimestri per cassa e, per semplicità, tutti i dati sono arrotondati a cifra intera.

** La maturazione degli interessi fino al trasferimento dei proventi 2020 avviene sul totale degli importi in custodia al GSE, relativi 
almeno  per  il  primo  trimestre  anche  ai  proventi  delle  aste  che  si  sono  svolte  nel  2019.  Gli  interessi  vengono  però  accreditati 
annualmente, perciò nei primi tre trimestri gli interessi accreditati sono pari a zero.  
*** Ai sensi del D. Lgs 30/2013, art 19 comma 6, i corrispettivi GSE per la gestione delle attività di collocamento sono esclusivamente 
a carico dei proventi EUA. 

I proventi maturati nel terzo trimestre del 2020, pari a circa 6 mln di euro, sono stati trasferiti alla Tesoreria
dello Stato il 22 ottobre 2020.

|39
   

Proventi trasferiti alla Tesoreria dello Stato

Al 31 dicembre 2020, in coerenza con quanto previsto dalla Convenzione MEF – GSE, sono stati trasferiti
alla Tesoreria dello Stato proventi e interessi per circa 5,9 miliardi di euro relativi alle EUA e circa 71,7
milioni di euro relativi alle EUA A. Le somme trasferite sono relative alle aste svoltesi tra il 2012 e il 2020.

Tabella 7: Proventi derivanti dalle aste di EUA trasferiti alla Tesoreria dello Stato al 31 dicembre 2020

Anno versamento  Anno d'asta  Data Trasferimento  Risorse Trasferite 


2014  Anni 2012‐2013  20/05/2014  euro 464.676.135 
2015  Anno 2014  20/05/2015  euro 363.774.485 
2016  Anno 2015  16/05/2016  euro 527.735.134 
2017  Anno 2016  15/05/2017  euro 406.503.473 
2018  Anno 2017  15/05/2018  euro 544.368.893 
2019  Anno 2018  15/03/2019  euro 1.438.955.643 
2019  I,II,III Trimestre 2019 31/12/2019  euro 950.491.978 
2020  IV Trimestre 2019 28/01/2020  euro 319.716.602 
2020  I Trimestre 2020 17/04/2020  euro 301.523.482 
2020  II Trimestre 2020 23/07/2020  euro 264.262.120 
2020  III Trimestre 2020 22/10/2020  euro 343.590.747 

  Tot.  euro 5.925.598.692 

Tabella 8: Proventi derivanti dalle aste di EUA A trasferiti alla Tesoreria dello Stato al 31 dicembre 2020

Anno versamento Anno d'asta Data Trasferimento Risorse Trasferite


2015 2014 20/05/2015 euro 5.248.736
2016 2015 16/05/2016 euro 14.440.838
2017 2016 15/05/2017 euro 3.973.320
2018 2017 15/05/2018 euro 4.211.404
2019 2018 15/03/2019 euro 13.220.343
2019 I,II,III Trimestre 2019 31/12/2019 euro 14.678.868
2020 IV Trimestre 2019 28/01/2020 euro 2.959.590
2020 I Trimestre 2020 17/04/2020 euro 5.219.821
2020 II Trimestre 2020 23/07/2020 euro 1.943.581
2020 III trimestre 2020 22/10/2020 euro 5.816.596
Tot. euro 71.713.097

|40 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Riepilogo dei proventi generati dalle aste dell’EU ETS nella Fase III

Guardando all’intero III° periodo, da novembre 2012 al 31 dicembre 2020, il GSE ha collocato 599 milioni
di EUA con un ricavo di 6,3 mld di euro e interessi netti per 9,4 mln di euro.

Tabella 9: Proventi d’asta per l’Italia da novembre 2012 al 31 dicembre 2020 da quote EUA

Data Quote Prezzo medio ponderato Ricavi Interessi netti al 31/12


2012 11.324.000 euro 6,76 euro 76.497.240 euro 95.902
2013 87.873.000 euro 4,39 euro 385.979.650 euro 3.742.952
2014 61.175.500 euro 5,91 euro 361.249.645 euro 3.772.219
Trim. 1 23.281.000 euro 5,91 euro 137.676.580  
Trim. 2 13.020.000 euro 5,25 euro 68.373.600  
Trim. 3 12.648.000 euro 6,01 euro 75.990.300  
Trim. 4 12.226.500 euro 6,48 euro 79.209.165 euro 3.772.219
2015 69.254.000 euro 7,62 euro 527.999.080 euro 983.434
Trim. 1 18.360.000 euro 6,96 euro 127.755.000  
Trim. 2 17.340.000 euro 7,30 euro 126.602.400  
Trim. 3 16.320.000 euro 7,92 euro 129.203.400  
Trim. 4 17.234.000 euro 8,38 euro 144.438.280 euro 983.434
2016 77.376.000 euro 5,26 euro 407.231.650 euro 496.764
Trim. 1 20.720.000 euro 5,40 euro 111.935.360  
Trim. 2 20.128.000 euro 5,67 euro 114.184.960  
Trim. 3 17.024.000 euro 4,47 euro 76.163.040  
Trim. 4 19.504.000 euro 5,38 euro 104.948.290 euro 496.764
2017 94.726.000 euro 5,76 euro 545.443.290 euro 150.665
Trim. 1 25.848.000 euro 5,10 euro 131.846.340  
Trim. 2 23.694.000 euro 4,77 euro 112.948.580  
Trim. 3 22.258.000 euro 5,90 euro 131.261.170  
Trim. 4 22.926.000 euro 7,39 euro 169.387.200 euro 150.665
2018 93.357.500 euro 15,43 euro 1.440.101.430 euro 79.278
Trim. 1 24.395.000 euro 9,69 euro 236.401.490  
Trim. 2 23.698.000 euro 14,34 euro 339.921.545  
Trim. 3 21.583.000 euro 18,66 euro 402.701.705  
Trim. 4 23.681.500 euro 19,47 euro 461.076.690 euro 79.278
2019 51.656.500 euro 24,61 euro 1.271.350.135 euro 75.634
Trim. 1 13.752.000 euro 21,92 euro 301.504.960  
Trim. 2 12.701.500 euro 25,24 euro 320.572.490  
Trim. 3 12.528.500 euro 26,98 euro 338.026.240  
Trim 4 12.674.500 euro 24,56 euro 311.246.445 euro 75.634
2020 52.404.000 euro 24,32 euro 1.274.554.025 euro 2.245 
Trim. 1 13.764.000 euro 22,40 euro 308.300.580  
Trim. 2 12.648.000 euro 21,17 euro 267.761.880  
Trim. 3 12.225.500 euro 27,34 euro 334.226.785  
Trim. 4 13.766.500 euro 26,46 euro 364.264.780  euro 2.245
Totale complessivo 599.146.500 euro 10,50 6.290.406.145 9.399.093

|41
   

Sono inoltre state collocate circa 6,3 milioni di EUA A, con proventi pari a circa 75 milioni di euro e 45 mila
euro di interessi netti.

Tabella 10: Proventi d’asta per l’Italia da novembre 2012 al 31 dicembre 2020 da quote EUA A

Data  Quote  Prezzo medio ponderato  Ricavi  Interessi netti al 31/12 

2014  873.000  euro 6,01  euro 5.243.260  euro 5.659


Trim. 3  218.000  euro 5,70  euro 1.242.600   
Trim. 4  655.000  euro 6,11  euro 4.000.660  euro 5.659
2015  2.048.500  euro 7,04  euro 14.413.425 euro 27.513
Trim. 1  1.092.000  euro 6,73  euro 7.343.700   
Trim. 2  445.000  euro 6,94  euro 3.089.250   
Trim. 3  342.000  euro 7,55  euro 2.582.100   
Trim. 4  169.500  euro 8,25  euro 1.398.375  euro 27.513
2016  749.000  euro 5,29  euro 3.963.290  euro 10.144
Trim. 1  250.000  euro 5,76  euro 1.438.750   
Trim. 2  125.000  euro 5,72  euro 715.000   
Trim. 3  250.000  euro 4,53  euro 1.132.500   
Trim. 4  124.000  euro 5,46  euro 677.040  euro 10.144
2017  590.000  euro 7,14  euro 4.210.745  euro 826
Trim. 3  196.500  euro 6,71  euro 1.318.515   
Trim. 4  393.500  euro 7,35  euro 2.892.230  euro 826
2018  699.500  euro 18,90  euro 13.219.950 euro 565
Trim. 2  175.000  euro 15,74  euro 2.754.500   
Trim. 3  350.000  euro 19,88  euro 6.958.000   
Trim. 4  174.500  euro 20,10  euro 3.507.450  euro 565
2019  700.000  euro 25,20  euro 17.637.650 euro 984
Trim. 1  233.000  euro 22,40  euro 5.218.035   
Trim. 2  116.500  euro 26,50  euro 3.087.250   
Trim. 3  233.000  euro 27,36  euro 6.373.715   
Trim 4  117.500  euro 25,18  euro 2.958.650  euro 984
2020  672.000  euro 23,73  euro 15.946.965 euro 27
Trim. 1  219.000  euro 23,84  euro 5.219.865   
Trim. 2  109.500  euro 17,75  euro 1.943.625   
Trim. 3  219.000  euro 26,56  euro 5.816.640   
Trim 4  124.500  euro 23,83  euro 2.966.835  euro 27
Totale complessivo  6.332.000  euro 11,79  euro 74.635.285 euro 45.718

|42 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

2.4 Attività di informazione e divulgazione

In coerenza con quanto previsto dalla Convenzione MEF – GSE, il GSE svolge attività di divulgazione di
informazioni relative al sistema delle aste di quote europee di emissione a fini istituzionali e pubblici.

Nel corso del 2020, per ciascuna settimana d’asta, sono state inoltrate alle Amministrazioni competenti
note di sintesi relative ai principali risultati settimanali e trimestrali delle aste governative, nonché note sulle
principali novità di carattere regolatorio sul sistema ETS, con particolare attenzione agli aspetti di mercato.

All’interno del sito istituzionale del GSE (www.gse.it) è presente una sezione dedicata alle aste di quote
CO2 dove sono disponibili informazioni sulle aste e notizie di rilievo per gli operatori. La pubblicazione di
nuovi contenuti sul portale è segnalata anche attraverso il profilo twitter del GSE (@GSErinnovabili) con
l’hashtag #asteCO2. Ciò consente una maggiore e capillare diffusione delle informazioni e notizie relative
alle aste, raggiungendo i dell’account.

Ogni settimana il GSE pubblica il Contatore Aste CO2 dove visualizzare i principali dati relativi alle Aste
CO2, secondo una logica comparativa e sulla base di scale temporali modulabili.

Figura 26: Schermata del nuovo contatore Aste CO2 sul portale del Gestore dei Servizi Energetici

Nel rispetto delle proprie funzioni, il GSE fornisce informazioni agli operatori, attraverso il proprio servizio
di Contact Center e l’indirizzo di posta elettronica auctioneer@cc.gse.it e alle istituzioni nazionali che ne
fanno richiesta.

|43
   

3. Analisi dell’andamento del mercato del carbonio e confronto con i mercati


correlati

3.1 Volumi di scambio sul secondario

Nel corso del 2020, i volumi all’asta hanno seguito un trend crescente passando da circa 172 milioni del I
trimestre 2020 a circa 182 milioni nel II trimestre per superare i 204 milioni nel III trimestre e chiudere
con 213 milioni di EUA collocate nel IV trimestre.

Come negli anni precedenti le aste sono rimaste in termini di volumi del segmento spot molto superiori al
mercato secondario spot. Nel corso del 2020 i volumi scambiati sul primario (circa 778 mln) hanno superato
quelli dello spot secondario contrattato su ICE (circa 630 mln). In lieve diminuzione i volumi dello spot su
EEX che passano da 22,2 milioni nel 2019 a 21,8 milioni nel 2020.

Figura 27. Aste e secondario spot: volumi all’asta e scambiati su ICE ed EEX nel 2020

Come in passato, il segmento a termine resta sempre il più liquido, con volumi in netta crescita rispetto
allo scorso anno. Nel 2020 gli scambi sono saliti al punto tale da segnare un record storico di scambi
(rispetto a tutti gli anni precedenti dall’inizio della III fase dell’EU ETS).

I volumi scambiati nel segmento a termine sono aumentati da 5,7 mld di EUA Dic-19 del 2019 a 7 mld di
EUA Dic-20 contrattati nel 2020.

|44 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Figura 28. Aste e secondario spot: volumi all’asta e scambiati su ICE ed EEX nel 2020

|45
   

3.2 Prezzi

Andamento dei contratti di riferimento

Nel 2020 sul primario e secondario i prezzi sono stati variabili inizialmente influenzati dall’emergenza
legata al COVID e successivamente caratterizzati da un andamento rialzista, cui ha contribuito sul finire
dell’anno l’annuncio di una pausa più lunga del previsto per l’avvio dei processi di assegnazione di quarta
fase, l’impossibilità di godere del borrowing per le quote di emissione di fase quarta, dal momento positivo
sui mercati e dalla crescita stagionale del prezzo del gas e delle principali commodity energetiche nonché
dello switching price sul finire dell’anno.

Nel corso dell’ultimo anno i prezzi hanno raggiunto livelli record rispetto all’intera III fase dell’EU ETS. Le
quotazioni hanno toccato i massimi storici sul primario il 14 dicembre 2020 quando il prezzo di
aggiudicazione è stato pari a 30,9 euro mentre sul secondario il 28 dicembre 2020 pari a 33,4 euro.

Il prezzo medio ponderato delle aste 2020 sul primario è stato di 24,4 euro, in lieve diminuzione rispetto
al 2019 (-0,9%, euro 24,6). Allo stesso modo il primo contratto future con scadenza a dicembre è rimasto
praticamente invariato passando da un valor medio di 24,9 euro nel 2019 a 24,8 euro nel 2020.

Figura 29: Prezzi delle EUA per le aste ed il primo future annuale (Dic-20) nel 2020

 
Fonte: Elaborazione GSE su dati Thomson Reuters 

La differenza giornaliera tra spot EUA e spot ICE (daily future) si è attestata in media intorno ai 7 centesimi
di euro.

|46 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Figura 30: Confronto tra prezzi e volumi delle EUA sul mercato primario (aste) e secondario spot (EEX ed ICE) nel 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati Thomson Reuters

Volatilità del prezzo delle EUA

BOX - Cos’è la Volatilità

La volatilità è una misura dell’oscillazione del prezzo di un determinato strumento finanziario in un certo
arco temporale considerato. La volatilità presa in esame in questo rapporto è la volatilità effettivamente
realizzatasi, definita volatilità storica, ossia la volatilità calcolata su una serie temporale di prezzi di mercato
passati. Da non confondersi con la volatilità implicita, calcolabile a partire da prodotti derivati (tipicamente
delle opzioni) rispetto al valore del sottostante.

La volatilità storica si calcola come la deviazione standard dei rendimenti logaritmici della serie temporale
di prezzi studiati. Se la scala temporale presa in considerazione è il prezzo giornaliero (di chiusura), la
deviazione standard calcolata è la volatilità giornaliera. Se si vuole annualizzare il valore, bisognerà
moltiplicarla per la radice quadrata del numero di giorni di trading tipicamente presenti in un anno (circa
250).

I rendimenti logaritmici sono calcolati con la seguente formula:

Dove ln sta per logaritmo in base naturale, è il prezzo di chiusura del giorno, è il prezzo di chiusura
del giorno precedente.

La volatilità giornaliera ( è calcolata come la deviazione standard ) di una serie temporale di n


rendimenti logaritmici giornalieri:

|47
   

Dove con è indicata la media aritmetica dei rendimenti logaritmici r

La volatilità annualizzata ( si ottiene moltiplicando la precedente formula per un fattore di


annualizzazione:

Il dato relativo alla volatilità annualizzata, riportando la volatilità giornaliera su scala annuale, è
maggiormente indicativo degli effetti della volatilità dei prezzi nel medio-lungo termine.

La volatilità del mercato delle commodity è in genere più alta del mercato delle azioni, che a loro volta sono
molto più volatili del mercato obbligazionario, specialmente dei titoli di Stato con elevati rating. Maggiore
volatilità significa maggiore rischio di oscillazione del prezzo e da ciò deriva la necessità di coprirsi da questo
rischio attraverso i contratti derivati.

La volatilità del prezzo delle EUA, relativa al primo contratto future annuale, è aumentata passando da
una media annuale del 41,2% nel 2019 a 51,2% nel 2020.

Tabella 11: Volatilità giornaliere (Vol_g) ed annualizzate (Vol_a) EUA e altre commodity energetiche dal 2013

Nel corso del 2020, l’incremento maggiore è stato registrato a marzo, quando la volatilità giornaliera da
gennaio a febbraio 2019 è passata da 1,88% di febbraio a 5,9% di marzo, in virtù delle oscillazioni del prezzo
registrate.

La variazione massima del prezzo nel corso del 2020 si è verificata il 18 marzo, quando il ritorno
logaritmico ha segnato quasi un -18%.

|48 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Tabella 12: Volatilità giornaliere (Vol_g) ed annualizzate (Vol_a) EUA e altre commodity energetiche per mese nel 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati Thomson Reuters

Figura 31: Andamento nel 2020 del primo future annuale sulle EUA (in alto) e dei suoi ritorni logaritmici in percentuale (in basso)

|49
   

Le EUA si confermano anche nel 2020 più volatili rispetto alle commodity energetiche di riferimento:
circa doppia rispetto a quella del carbone e dell’energia elettrica, circa un terzo più alta rispetto a quella del
gas e inferiore alla volatilità solamente del brent.

Figura 32: Andamento nel 2020 dei ritorni logaritmici (%) delle EUA e delle altre commodity energetiche di riferimento

|50 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

3.3 Mercato del carbonio e mercati energetici a confronto

Nel corso del 2020 i prezzi delle quote e delle altre commodity hanno subito importanti variazioni.

Per valutare gli andamenti dei loro prezzi e le loro eventuali correlazioni, viene analizzata la variazione
percentuale assoluta dei prezzi di chiusura tra l’ultima sessione del 2019 e l’ultima del 2020. Il prezzo delle
EUA ha subito l’aumento più rilevante, spinto dai forti rialzi registrati nelle ultime settimane dell’anno. Il
prezzo del gas e del carbone hanno rispettivamente chiuso l’anno registrando un aumento nell’ordine del
28% e il 23%. Andamento opposto per il prezzo del greggio che ha chiuso il 2020 ad un prezzo di circa il 20%
inferiore rispetto all’ultimo prezzo di chiusura del 2019. Il prezzo dell’energia elettrica in Germania (Phoelix
Baseload, future annuale) è diminuito circa del 5%.

Figura 33: Confronto nel 2020 tra prezzi delle EUA, delle commodity energetiche e STOXX50E normalizzati 6 al 31/12/2019

Fonte: Elaborazione GSE su dati Thomson Reuters

                                                            
6
Nota: per rendere i prezzi confrontabili ed eliminare il problema delle diverse valute, l’andamento è calcolato in base alle variazioni
percentuali rispetto al primo prezzo giornaliero disponibile nel periodo di interesse dei seguenti contratti:
‐ Stoxx50: The EURO STOXX 50 Index, indice che rappresenta il valore in borsa delle maggiori compagnie europee;
‐ Brent Crude: ICE brent crude future contratto a scadenza mensile;
‐ EUA: ICE future con scadenza a fine anno;
‐ German Power: EEX Phelix baseload future con scadenza a fine anno;
‐ COAL: ICE Europe coal future con scadenza a fine anno;
‐ GAS: TTF natural gas future con scadenza a fine anno.

|51
   

Figura 34: Confronto tra prezzi normalizzati (rispetto al 31/12/2019) dei future annuali EUA e dell’energia el. (DE) nel 2020

Figura 35: Confronto tra prezzi normalizzati (rispetto al 31/12/2019) dei future annuali EUA e del gas naturale (TTF) nel 2020

|52 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Figura 36: Confronto tra prezzi normalizzati (rispetto al 31/12/2019) dei future annuali EUA e del carbone (API 2) nel 2020

 
 
 

Figura 37: Confronto tra prezzi normalizzati (rispetto al 31/12/2019) dei future annuali EUA e del petrolio (Brent) nel 2020

|53
   

Figura 38: Confronto tra prezzi normalizzati (rispetto al 31/12/2019) dei future annuali EUA e dell’EURO STOXX 50 nel 2020

Fonte: Elaborazione GSE su dati Thomson Reuters

Il prezzo dell’energia elettrica in Germania (EEX Phelix baseload future) si conferma anche nel 2020 la
commodity energetica più correlata con le quote d’emissione (0,83). Il prezzo dell’energia elettrica è stato
molto correlato anche al gas naturale (0,80) e al carbone (0,84).

Tabella 13: Matrice di correlazione tra le principali commodity

BOX -Cos’è la Matrice di Correlazione

L’indice di correlazione (di Pearson) misura la dipendenza lineare tra due variabili statistiche, fornendo
un’indicazione sulla possibilità di una relazione lineare tra di esse, sebbene da solo non sia sufficiente a
dimostrare un nesso di causalità.

L’indice di correlazione ( ) si calcola come il rapporto della covarianza delle due variabili diviso per il
prodotto delle singole deviazioni standard:

|54 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

L’indice può assumere valori compresi in un range tra -1 e +1, se positivo sono direttamente correlate, se
negativo inversamente. Più si avvicina all’unità, più è forte la correlazione tra le variabili, mentre per
valori prossimi allo zero le variabili non sono correlate.

Al fine di studiare le relazioni incrociate esistenti tra più di una variabile si può utilizzare una matrice
composta da tutte le coppie di indici di correlazioni che scaturiscono da n variabili prese in considerazione.
Tale matrice è denominata matrice di correlazione ed è una matrice quadrata (n x n), simmetrica, con valori
sulla diagonale pari a 1.

⋯ ,
⋮ ⋱ ⋮
, ⋯

Nel presente rapporto le variabili in esame sono i prezzi delle EUA, delle commodity energetiche rilevanti e
dell’indice azionario europeo STOXX50E.

Ovviamente l’indice di correlazione da solo non ci fornisce indicazioni sul nesso eziologico tra le due
variabili, ad esempio se il prezzo delle EUA sia la variabile dipendente o indipendente rispetto al prezzo
dell’energia elettrica, oppure se vi siano delle variabili nascoste o implicite. Studiare la matrice di
correlazione fornisce alcune indizi in più, fornendo tutte le combinazioni a coppie degli indici di correlazione,
pur essendo anch’essa non esaustiva.

|55
   

Switching price e quote di emissione

Lo Switching Price è un utile indicatore per valutare se il prezzo della CO2 sia prossimo al costo marginale
di abbattimento, ossia se il sistema ETS stia o meno supportando la riduzione delle emissioni e quale
sarebbe il prezzo minimo delle EUA necessario a favorire la sostituzione del carbone con il gas.

Nel corso 2020 sono aumentati i costi marginali sia delle centrali termoelettriche alimentate a gas sia di
quelle a carbone per l’aumento del prezzo medio dei combustibili.

Figura 39: Andamento nel 2019 e nel 2020 dei prezzi del carbone (future mensile su ICE) e del gas naturale (mediana dei prezzi
spot EU) convertiti in euro su MWh termico

Lo Switching Price nel 2020 è stato mediamente pari a 4 euro, in calo rispetto al valore medio calcolato per
il 2019 pari a 11,8 euro per tonnellata di CO2. Nei primi mesi del 2020 lo Switching Price è diminuito
attestandosi, soprattutto nei mesi centrali dell’anno, molto al di sotto del prezzo della quota. Tale
differenziale ha reso in via teorica maggiormente attrattiva la produzione di energia elettrica da centrali
alimentate a gas naturale. A partire di agosto, spinto dall’andamento dei prezzi di gas e carbone, l’indicatore
ha cominciato a crescere chiudendo l’anno in linea con il prezzo delle EUA.

|56 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Figura 40: Andamento 2019/2020 dei prezzi CO2 e dello switching price, con corridoio utile (cfr. box Fuel switching carbone-gas)

BOX – Fuel switching carbone-gas

Nei mercati elettrici europei l’offerta è ordinata dalla più bassa in ordine crescente fino alla più alta (ordine
di merito7), quindi il costo marginale di una determinata tecnologia è molto importante, perché né determina
la priorità sul mercato rispetto alle altre tecnologie. Le fonti rinnovabili hanno ad esempio un basso costo
marginale, poiché i costi di funzionamento sono molto bassi (gran parte dei costi sono di capitale per
realizzare l’impianto), mentre impianti alimentati da combustibili fossili hanno un costo marginale maggiore,
dovendo pagare il costo operativo del combustibile.
Se il costo del gas naturale è molto più elevato di quello del carbone, il primo viene tagliato fuori dall’ordine
di merito in favore del secondo.
L’introduzione di un prezzo sulle emissioni serve a favorire le centrali con minori emissioni rispetto a
quelle più inquinanti, spostando il vantaggio competitivo verso tecnologie più pulite. Conseguentemente,
con un adeguato prezzo delle quote d’emissione, le centrali a carbone, aventi una maggiore intensità
carbonica (2÷2,5 volte l’intensità del metano), dovrebbero divenire più costose rispetto ad esempio a quelle
a gas naturale, riducendone i margini di profitto e portandole agli ultimi posti nell’ordine di merito.
Lo “switching price” è il prezzo teorico al quale le due tecnologie (carbone-gas) divengono egualmente
attrattive dal punto di vista del ricavo marginale: perciò con un prezzo delle EUA maggiore dello switching
price dovrebbe divenire più conveniente per un produttore d’elettricità che ha nel suo mix sia centrali a
carbone, sia centrali a gas, produrre con le seconde. La definizione matematica di tale indicatore è la
seguente:


2 2

                                                            
7
http://www.mercatoelettrico.org/It/tools/glossario.aspx

|57
   

Il calcolo di tale indicatore può differire sensibilmente in base alla scelta dei parametri. Per calcolarlo
abbiamo utilizzato in questo rapporto i prezzi spot del gas naturale di 8 hub di riferimento europei.
Per il calcolo storico infatti la nostra preferenza è ricaduta sui prezzi spot, piuttosto dei contratti a termine,
in particolare i forward, i quali invece sono più indicati per una stima futura. I prezzi spot (day-ahead) presi a
riferimento sono relativi ai seguenti hub del gas:

Per il prezzo del carbone abbiamo invece utilizzato il contratto future mensile attuale agganciato all’indice
API2 (riferito al carbone consegnato nella regione di Amsterdam, Rotterdam e Antwerp) su ICE8 per
avvicinarci il più possibile ad un valore spot (non disponibile per il carbone) di riferimento per l’Europa.
Per i fattori emissivi sono stati presi a riferimento i valori IPCC - 2006, mentre i valori medi di rendimento
elettrico lordo sono stati calcolati a partire da dati Eurostat 2016 (circa 53% per il gas naturale e 39% per il
carbone).
Per il prezzo delle quote con cui confrontare lo switching price è stato usato il prezzo spot delle EUA su ICE.
Oltre allo switching price è stato introdotto un “corridoio utile”, che serve sia per tener conto delle possibili
differenze nelle assunzioni, sia dell’ampia gamma di rendimenti delle centrali termoelettriche europee. La
banda superiore (SP-MAX) utilizza come efficienza la massima raggiungibile dalla migliore centrale a
carbone9 (circa 46%),mentre la banda inferiore la massima efficienza per un ciclo combinato10 (circa 61%).
Quando il prezzo delle EUA entra dal basso in questo range (attraversando SP-MIN) l’effetto è che le migliori
centrali a gas naturale sono competitive a livello di costi marginali con la media delle centrali a carbone. Al
contrario, le migliori centrali a carbone rimangono competitive con la media delle centrali a gas naturale,
fintanto che non viene superata il valore massimo (SP-MAX).
Infine è stato calcolato il differenziale (spread) tra switching price ed EUA (EUA-SP spread) per indicare
quanto sarebbe stato storicamente il prezzo aggiuntivo necessario a raggiungere l’uguaglianza EUA-
switching price, ossia quale carbon price support sarebbe necessario almeno per favorire la sostituzione tra
combustibili. Anche in questo caso è stata aggiunto un corridoio utile (EUA-SP spread MIN e MAX) tra EUA
ed i limiti della banda relativa allo switching price (SP-MAX, SP-MIN).

                                                            
8
https://www.theice.com/products/243/Rotterdam-Coal-Futures
9
Centrale tedesca di TRIANEL KOHLEKRAFTWERK LÜNEN, articolo su cornerstonemag.net
10
Centrale tedesca di Stadtwerke Düsseldorf, su siemens.com

|58 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Secondo le primissime stime disponibili sul mix di generazione elettrica europeo11 elaborate da Agora e
Sandbag sulla base di dati Eurostat, ENTSO-E e dei TSO, nel 2020 l’intensità carbonica del settore elettrico
avrebbe subito una riduzione del 10% rispetto al 2019.

Tale risultato sarebbe determinato da tre fattori: dalla diminuzione del 24% della produzione delle centrali
alimentate a carbone, dovuta anche all’elevato prezzo delle quote, dall’aumento della produzione da
rinnovabili, spinta da eolico e fotovoltaico e dalla diminuzione della domanda causata dall’emergenza legata
al COVID 19.

Figura 41: Variazioni nelle fonti da cui è prodotta l’energia elettrica nell’Unione europea dal 2019 al 2020

Fonte: Report “Agora Energiewende and Sandbag (2021): the European Power Sector in 2020. Up-to-date analysis on the
electricity transition”, Feb. 2021

La crescita delle rinnovabili è spinta soprattutto dalla produzione degli impianti eolici e da quelli
fotovoltaici, sebbene il tasso di crescita sia molto inferiore a quello necessario al raggiungimento degli
obiettivi 2030.

La produzione di energia elettrica da carbone è diminuita del 20% nell’ultimo anno, in parte sostituita dalle
fonti rinnovabili ma anche dal gas naturale, il cui peso percentuale è aumentata.

                                                            
11
Agora Energiewende e Sandbag, The European Power Sector in 2020.

|59
   

Figura 42: Composizione % del mix di produzione di energia elettrica nell’Unione europea per fonte dal 2010 al 2020

Fonte: Report “Agora Energiewende and Sandbag (2021): the European Power Sector in 2020. Up-to-date analysis on the
electricity transition”, Febbraio 2021

|60 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

4. Mercato del carbonio dal lato della regolazione


 

4.1 Aspetti europei

Il 2020 è stato caratterizzato dal confronto presso le Istituzioni europee sui target climatici, sul Recovery
package e sulle risorse economiche per il Clima. Questi temi sono stati prioritari nei Consigli europei di
giugno e dicembre dove è stata confermata la centralità del settore energia nell’ambito del Green Deal,
l’esigenza di un rafforzamento del processo di decarbonizzazione attraverso l’individuazione di strumenti
complementari all’EU ETS, quali il Carbon Price Floor, l’estensione dell’ambito di applicazione dell’EU ETS e
anche attraverso nuovi strumenti regolatori a tutela della competitività del sistema industriale quali il
Carbon Border Adjustment Mechanism.

Il 4 marzo 2020 la Commissione ha pubblicato la proposta legislativa c.d. Climate Law per incardinare nel
framework normativo l’obiettivo di neutralità climatica al 2050. Commissione e Parlamento dell’Unione si
sono confrontate, nel corso dell’anno, sull’importanza dell’innalzamento del target climatico intermedio
aprendo, a fine anno, al trilogo.

Il Consiglio UE del 5 marzo 2020, oltre ad affrontare il tema del Green Deal europeo e della neutralità
carbonica, ha adottato la Long-Term Low Greenhouse Gas Emission Development Strategy per l’invio al
Segretariato UNFCCC. Nello stesso ambito, la delegazione polacca rendeva noto la piena applicazione del
metodo d’asta quale procedura di allocazione delle quote di emissione per l’aviazione nell’EU ETS. Nel
corso del 2020, infine, il Parlamento europeo si è concentrato anche su Corsia, Just Transition Fund e MRV
shipping.

Da gennaio 2020, la Repubblica federale tedesca ha approvato al Bundesrat il Coal Exit Act, prevedendo la
cancellazione di EUA a fronte delle emissioni medie della capacità dismessa da fonte fossile dismessa ai
sensi dell’articolo 12 para 4 della nuova direttiva ETS. Il Governo tedesco ha altresì stretto un accordo con
i proprietari di miniere di lignite e i Lander, fortemente dipendenti da fonte fossile, stanziando oltre 40
miliardi di euro per le regioni maggiormente colpite.

A gennaio 2020 è entrato in vigore l’accordo di collegamento tra EU ETS ed ETS della Confederazione
elvetica, dopo quasi dieci anni di negoziato.

Il 2021 si apre all’insegna delle riforme dell’EU ETS e della Riserva di stabilità. Buona parte dell’anno sarà
inoltre dedicata alla finalizzazione della regolazione attuativa ed esecutiva funzionale al completamento del
set di regole per il quarto periodo a partire dai rilasci di quote di emissione 2021.

|61
   

Monitoraggio delle emissioni nel Regno Unito a seguito della Brexit

BOX – BREXIT e effetto su EU ETS


Il 29 marzo 2017 il Regno Unito ha formalmente attivato la procedura prevista dall’art. 50 dei Trattati per
uscire dall’Unione europea. Per approfondimenti si rimanda a Rapporto Aste CO2 I trimestre 2017

Nel 2020, a seguito dell’accordo per l’applicazione transitoria sul territorio britannico delle regole dell’EU
ETS, sono ripartite le procedure di allocazione, sospese per l’intero 2019, per il Regno Unito. Parallelamente
sono proseguiti i negoziati per la gestione dei rapporti per il post 2020.

Il 24 dicembre 2020 Regno Unito e Unione Europea hanno raggiunto l’intesa commerciale per gestire
l’uscita dall’organizzazione europea a partire dal 1 gennaio 202112.

Per compensare l’uscita dall’EU ETS, il Regno Unito ha adottato un sistema di scambio di quote di
emissione nazionale (UK ETS), il primo a emissioni nette nulle.

Il meccanismo, che mutuerà le caratteristiche fondamentali dell’EU ETS preservandone l’ambito di


applicazione già in essere in virtù della direttiva 2003/87/CE, è stato adottato attraverso il Greenhouse Gas
Emissions Trading Scheme Order in vigore dal 12 novembre 2020.

Ciò pone termine alle incertezze legati al regime (e relativi costi) per il controllo delle emissioni di gas
climalteranti per i circa mille gestori di impianti stazionari in Regno Unito e circa 150 operatori aerei
benché relativamente al 2020 rimangono legati agli adempimenti propri dell’EU ETS e in particolare
all’obbligo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni entro il 31 marzo e all’obbligo di compliance
entro il 30 aprile13.

Fino al 30 aprile 2021 i gestori e gli operatori aerei avranno accesso ai rispettivi conti proprietari presso il
registro dell’Unione ma successivamente gli stessi dovranno rivolgersi alle sezioni nazionali del Registro EU
per aprire conti di trading qualora desiderassero mantenere EUA/EUA A per finalità terze. Per l’avvio di
progetti finanziati dall’Innovation Fund questi potranno essere presentati da operatori britannici purché
collocati territorialmente su territorio dei 27 Stati membri o Stati dello Spazio Economico europeo.

I produttori di energia elettrica in Irlanda del Nord permangono in EU ETS anche dopo il 1 gennaio 2021.

                                                            
12
Thomson Reuters, This Week Outlook: bearish, 28/9/2020, Thomson Reuters, EUA short term price outlook September: next
quarters in carbon eventful and volatile, 2/10
13
Thomson Reuters, UK installations and EU ETS: post-brexit uncertainty, November 26th 2020

|62 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Secondo le stime di analisti14, l’uscita del Regno Unito comporterà uno sbilanciamento netto negativo per
750 mln di quote di emissione nel quarto periodo.

In linea con quanto accade in Europa, anche il governo britannico sta valutando l’espansione del sistema
ad ulteriori settori e alla possibilità di collegarlo con altri sistemi.

Target climatico EU 2030 al 55%

Il Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020 ha confermato, sulla base della proposta elaborata dalla
Presidenza tedesca di turno della UE, l’incremento di ambizione del target climatico (55%)15, così come
proposto dalla Commissione EU a settembre (cfr. Rapporto GSE Aste CO2 – III trimestre 2020), e ha richiamato
i legislatori a chiudere rapidamente la partita sulla c.d. Climate Law. Il Summit dei Capi di Stato e Governo
dei 27 ha, infine, richiamato a un impegno di spesa per il clima al 30% delle risorse economiche (incluso in
Next Generation UE – NGEU – e Multi annual Financial Framework – MFF – e Just Transition Mechanism - JTM),
evidenziando la necessità di ponderare gli sforzi all’insegna della scelta del mix energetico, del potenziale di
abbattimento e degli sforzi intrapresi.

BOX – Procedure europee e target climatico

Il target climatico 2030 è stato definito attraverso decisione dei Capi di Stato e Governo per il tramite del
Consiglio europeo: questa fu ad esempio anche la procedura seguita per la definizione del target climatico
2020. Ciononostante, a inizio ottobre 2020 il quadro procedurale per il target 2030 non sembrava chiaro in
particolare con riferimento al tipo di procedura da seguire: incertezza è emersa con riferimento al consenso
o alla maggioranza qualificata per la scelta del target e al peso della posizione del Parlamento sulla
definizione del target.

A dare un deciso impulso al processo, spingendo verso un incremento del livello di ambizione il voto del
Parlamento EU il 7/10/2020 ha ratificato, sia pur di misura16, la posizione a favore di un target del 60% di
riduzione delle emissioni (si rimanda per approfondimenti a Rapporto GSE Aste II trimestre 2020).

Già con il Consiglio informale Ambiente di Berlino del 30 settembre e 1 ottobre 2020 è apparso evidente
che il processo per raggiungere l’intesa sul target non era affatto in discesa e solo dodici su ventisette Stati

                                                            
14
Thomson Reuters, cit., November 26th 2020
15
EUROPEAN COUNCIL CONCLUSIONS, 11/12/2020
16
352 a favore, 326 contro, 18 astenuti.

|63
   

membri avevano espresso posizioni favorevoli. La presidenza di turno tedesca si esprimeva inoltre a favore
della via del consenso per la definizione del target climatico.

L’intesa, raggiunta all’ultimo per il veto operato da Polonia e Ungheria al MFF17 2021-2027, è stata possibile
in virtù della mediazione operata dalla presidenza tedesca.

BOX – Intesa Parlamento – Consiglio EU su MFF

L’11 novembre è giunta l’intesa di massima tra Parlamento e Consiglio sul bilancio europeo pluriennale
(2021-2027) c.d. Multiannual Financial Framework e su NextGenerationEU recovery plan per 1,8mila
miliardi di euro (di cui il 30% per clima)18.

Ciò ha prodotto importanti ripercussioni sul mercato, come anche l’uscita del Regno Unito dall’Unione
Europea, l’attesa revisione del cap per riflettere il nuovo target e l’esigenza di un contributo più importante
da parte dell’industria a fronte di un ridursi progressivo del fattore fuel switching.

Figura 43 - Eventi chiave per il target climatico

Fonte: Thomson Reuters, When procedures matter. How will EU ETS 2030 Climate target be set? 8/10/2020

                                                            
17
Multiannual Financial Framework
18
Thomson Reuters, This week outlook, 16/11/2020

|64 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Trilogo sulla Legge Climatica

A novembre 2020, nelle more della definizione di un’intesa tra i Capi di Stato e Governo sul target 2030, il
processo europeo sulla legge climatica è avanzato grazie anche al raggiungimento di un general approach
sulla proposta di legge climatica europea (si rimanda a Rapporto GSE I trimestre 2020) al Consiglio EU
Ambiente del 23 ottobre 2020 e il 18 novembre i rappresentanti nazionali del Consiglio hanno dato il via
al trilogo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione19. I negoziati sono proseguiti il 21 dicembre 2020 forti
anche del segnale del Consiglio europeo dell’11 dicembre (si rimanda a paragrafo Target climatico EU 2030
al 55%). Come anticipato dalla presidenza tedesca, la prosecuzione dei negoziati è attesa durante la
presidenza portoghese nel 2021.

La contropartita del consenso sul target 2030 “rafforzato” è stata, per gli Stati membri dell’est Europa, un
potenziamento dei fondi per la transizione energetica20. Il 23 ottobre 2020, in Consiglio Ambiente della UE,
la Polonia ha, infatti, presentato una proposta di revisione dell’EU ETS.

BOX – Proposta polacca di riforma dell’EU ETS21

Nell’ambito del Consiglio Ambiente dell’Unione europea del 23 ottobre, la delegazione polacca ha avanzato
la propria proposta di revisione dell’EU ETS. Essa si articola intorno a tre elementi principali: 1) cambiamenti
al Fondo Modernizzazione e creazione potenziale di un nuovo Fondo per la Solidarietà energetica;
cambiamento della chiave allocativa degli share d’asta ai sensi dell’articolo 10 para 2 della direttiva; un
aggiornamento del periodo di riferimento per riflettere emissioni più aggiornate.

Il 23 ottobre22 il Consiglio Ambiente dell’Unione, riunitosi a Berlino, ha raggiunto un’intesa parziale, grazie
allo sforzo di mediazione della Presidenza tedesca, sulla proposta di legge climatica (si rimanda a Rapporto
Aste GSE I trimestre 2020) finalizzata a incardinare nel quadro legislativo europeo l’obiettivo di neutralità
climatica a metà secolo, in coerenza con le indicazioni del panel di esperti per il clima IPCC, registrando un
endorsement formale della Polonia all’obiettivo (astenuta l’Ungheria). Ciò ha consentito l’avvio del trilogo e
confermato la delega sulla decisione sul target climatico 2030 al Consiglio europeo di dicembre (cfr. para

                                                            
19
Thomson Reuters, Timing of the distribution of free allowances in 2021, November 2021. Thomson Reuters, This week outlook,
23/11/2020
20
Thomson Reuters, ONE STEP FORWARD ON THE EUROPEAN CLIMATE LAW AND POLAND’S EU ETS ASK TO ADVANCE 2030 CLIMATE
TALKS, 23/10/2020. EU CONSILIUM PRESS, 11/12/2020. Thomson Reuters, This Week Outlook, 30/11/2020
21
Thomson Reuters, One step closer to the EU climate law and PL EUETS ask to reform EU ETS, 22/10/2020
22
Thomson Reuters, Today’s outlook: neutral, 01/10/2020. Thomson Reuters, This week outlook, neutral, 23/10/2020. Thomson
Reuters, One step forward on the EU climate law and Poland's EU ETS ask to advance 2030 climate talks, 26/10/2020. Thomson
Reuters, This week outlook: neutral, 26/10

|65
   

Target climatico EU 2030 al 55%), stressando così l’alto carattere “politico” della scelta. L’intesa ha
rappresentato un tassello importante per un avanzamento del processo di finalizzazione della legge.

L’intesa riporta l’opposizione alla delega di potere alla Commissione per fissare target climatici intermedi,
concedendo solo la possibilità di definire target indicativi per valutare l’andamento aggregato degli sforzi,
demandando alla Commissione la proposta di un target 2040 a valle del Global Stocktake 2023 (si rimanda
a Rapporto Aste GSE 2015) e maggiore enfasi su transizione equa e solidale. L’intesa conferma il solo
carattere europeo del vincolo, fornendo l’opportunità al governo polacco di presentare una propria proposta
di revisione dell’EU ETS (para Target climatico EU 2030 al 55%). La Commissione è incaricata di relazionare
sull’efficacia del percorso di decarbonizzazione entro sei mesi da ciascun Global Stocktake nell’ambito
dell’Accordo di Parigi e al bisogno formulare emendamenti alla legge climatica.

Consultazione su revisione dell’EU ETS

Dossier aviazione

In vista dell'elaborazione di una proposta della Commissione sulla revisione dell’EU ETS parte aviazione per
l’integrazione delle previsioni del sistema ICAO c.d. CORSIA e l’incremento di EUA A all’asta, la Commissione
EU ha aperto una consultazione pubblica fino al 14 gennaio23. Entro il secondo trimestre 2021 è invece
attesa l’adozione della citata proposta.

Revisione dell’EU ETS, Effort Sharing e LULUCF

Nel quarto trimestre, la Commissione EU ha avviato i lavori per la revisione degli strumenti di policy24 per
la decarbonizzazione a partire dall’EU ETS25, la cui proposta dovrà essere finalizzata entro il primo semestre
2021, attraverso il lancio di un Inception Impact Assessment per consultazione pubblica della natura e ambito
di revisione di EU ETS, regolazione Effort Sharing, Land Use Change and Forestry e gli standard per car e van26.

L’inception Impact Assessment per l’EU ETS, descrittivo delle ragioni della revisione e dell’impatto potenziale
delle misure attese in proposta, anticipa la revisione che partirà dall’analisi della Riserva di Stabilità, già
prevista a tre anni dal suo funzionamento (si rimanda a Rapporto GSE Aste 2015). La proposta della

                                                            
23
https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/12494-EU-emissions-trading-system-updated-
rules-for-aviation
24
EC PRESS, https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/2054-Climate-change-EU-emissions-
trading-registry-2021-30-EU-ETS-. Thomson Reuters, This week outlook, 16/11/2020
25
Thomson Reuters, This week outlook, 30/11/2020. Thomson Reuters, Europe monthly wrap up, 4/12/2020. Thomson Reuters,
This week outlook, 23/11/2020
26
DG CLIMA PRESS, https://ec.europa.eu/clima/news/commission-launch-four-public-consultations-important-step-towards-
climate-neutrality_en

|66 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Commissione dovrà partire dall’allineare la disciplina del Sistema al nuovo target 2030, oggetto di negoziato
inter-istituzionale (para Trilogo al via sulla legge climatica), ma la Commissione non ha nascosto la propria
intenzione di valutare l’estensione a ulteriori settori, a partire dal settore marittimo e residenziale.

Nell’ambito della consultazione per la revisione dell’EU ETS, la Commissione ricerca input sul dossier carbon
leakage, estensione del sistema ad altri settori, riserva di stabilità, uso dei proventi d’asta.

Regolamento Benchmark in consultazione

L’8 dicembre la Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento di esecuzione per la
revisione dei benchmark di quarto periodo27, sottoponendola a consultazione pubblica per un mese. Il
parere del Climate Change Committe è atteso nella seconda metà di gennaio, con previsione di adozione entro
febbraio.

BOX – Ricalcolo dei benchmark

La modalità di ricalcolo dei benchmark per il periodo 2021-2025, disposta dall’articolo 10bis para 2 della
direttiva e fondata sui dati raccolti tramite le NIMs nazionali, in particolare si articola in:

‐ calcolo delle emissioni medie 2016-2017 degli impianti rientranti nel 10% degli impianti più
efficienti, esclusi quelli in opt-out, afferenti ai 54 benchmark di riferimento;
‐ confronto tra i parametri così ottenuti e i benchmark di terzo periodo nell’arco temporale 2007/8
al 2016/17 per il calcolo dei tassi annui di miglioramento;
‐ incremento a 0,2% per i tassi inferiori a tale livello e riduzione a 1,6% per quelli con maggiori;
‐ aggiornamento dei benchmark di terzo periodo alla luce dei tassi di miglioramento applicando
questi ultimo al periodo di quindici anni.

Carbon Border Adjustment Mechanism e inclusione del settore marittimo

Nel quarto trimestre del 2020, è proseguito il dibattito istituzionale sulla revisione dell’EU ETS. La
Commissione Ambiente (ENVI) del Parlamento, nelle riunioni del 28 e 29 ottobre 202028, ha affrontato il
tema del Carbon Border Adjustment Mechanism e l’estensione al settore marittimo dell’EU ETS, sulla base
del confronto sulla bozza di report di Yannick Jadot "Towards a WTO-compatible EU carbon border
                                                            
27
https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/12792-Commission-Decision-determining-the-
benchmarks-values-for-free-allocation-in-the-period-2021-2025
28
Thomson Reuters, This week outlook, 2/11/2020

|67
   

adjustment mechanism". Segnali puntano a un generale consenso sull’introduzione della misura, ritenuta
come prioritaria, e sul successivo coordinamento con l’EU ETS in quanto suppletiva del sistema di
assegnazioni gratuite di quote di emissioni.

La Commissione ENVI ha altresì affrontato il tema dell’estensione dell’EU ETS al settore marittimo
attraverso il confronto con il Commissario per i trasporti Adina-Ioana Vălean, con particolare riferimento
all’annuncio dell’Organizzazione Internazionale Marittima del 23 ottobre 2020 relativamente al taglio del
40% dell’intensità carbonica per le navi esistenti entro il 2030 rispetto al 2008.

Dal dibattito è emerso generale consenso e apertura all’estensione dell’EU ETS al settore marittimo e
condivisione circa l’assenza di ambizione della misura proposta dall’OIM. Secondo il Commissario, sebbene
non sia consentito porsi in opposizione all’organizzazione internazionale, l’Unione europea può porre in
essere misure maggiormente ambiziose tra cui, oltre alla citata estensione, la promozione di carburanti
maggiormente sostenibili.

Revisione della Riserva di Stabilità: prime riflessioni

Il 3 dicembre 2020 si è tenuto un workshop specialistico, organizzato per conto della Commissione EU,
sulla Riserva di Stabilità del mercato29 la cui revisione è attesa entro il 2021 nell’ambito del più ampio
esercizio di revisione della direttiva. Tra gli argomenti dibattuti la futura evoluzione del surplus, gli effetti
connessi della pandemia e del phase out del carbone e come “costruire” un robusto aggiornamento della
Riserva. Un secondo workshop è atteso a febbraio.

BOX – Revisione della Riserva di stabilità. Gli elementi salienti

Tra i temi affrontati è emerso il ruolo da assegnare alla Riserva di Stabilità a partire dal carattere (neutrale
o meno) dello strumento rispetto all’equilibrio di mercato, il contributo dei tassi di prelievo e l’effetto in
termini di assorbimento del surplus30 e di prezzo.

Il dibattito ha affrontato il tema dell’impatto del phase out del carbone e il funzionamento della Riserva in
tempi di crisi economica, evidenziando tra le caratteristiche del quarto periodo la riduzione del potenziale

                                                            
29
https://ec.europa.eu/clima/events/expert-workshop-market-stability-reserve_en
30
Hæge Fjellheim, Refinitiv – “What role for the MSR in EUA formation?”, disponibile in https://ec.europa.eu/clima/events/expert-
workshop-market-stability-reserve_en

|68 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

del fuel switching carbone gas e l’introduzione del contributo di mitigazione dell’industria31 e la sensibilità del
prezzo ai contributi marginali di mitigazione.

E’ stato, inoltre, rappresentato il ruolo fondamentale dei partecipanti del mercato e il contributo del
surplus32, il ruolo delle utility e il livello di hedging, nonché il contributo dei piani nazionali di phase out nella
formazione del surplus, l’importanza del riadeguamento del cap alle emissioni verificate (c.d. rebasing),
l’incremento del fattore lineare di riduzione, la necessità di impegno a livello nazionale di cancellare EUA a
fronte del phase out33.

Ulteriori approfondimenti sono stati svolti con riferimento ai parametri oggetto di valutazione del processo
di revisione: soglie di attivazione, tassi di prelievo e rilascio, impatto sulla competitività del sistema34. Ciò
considerando l’obiettivo di riequilibrare l’interazione tra fondamentali del mercato in uno specifico lasso
temporale.

4.2 Aspetti operativi

Il 2020 è stato contraddistinto da una serie di aspetti operativi legati al sistema EU ETS e con diretto
impatto sul mercato, tra questi: le procedure di rilascio delle quote di competenza dell’anno in corso, le
comunicazioni delle emissioni e la pubblicazione del dato emissivo aggregato di sistema, la quantificazione
del surplus dell’anno precedente, l’aggiornamento dei Calendari d’asta compreso per i casi di annullamento
delle aste e per aggiornamento del dato sul surplus.

A queste scadenze annuali, si sono aggiunte attività aperiodiche, in parte dettate da elementi
congiunturali connessi alla crisi epidemiologica, in parte alla Brexit, di rilievo per gli operatori del mercato.
Tra questi è stata registrata la ripartenza, dopo un anno di fermo, delle Aste britanniche con il conseguente
incremento dei volumi offerti di EUA ed EUA A sul mercato.

Le emissioni 2019 si sono attestate di poco sopra 1,5 miliardi di tCO2 eq. segnando un decremento
consistente dei livelli emissivi su base annua del -9%. Le prospettive per il 2020 dovrebbero confermare un
dato a doppia cifra che, includendo il conteggio delle quote di emissione del Regno Unito, dovrebbe
                                                            
31
Yann Andreassen, ICIS – “MSR in context: Coal phase-out implications and MSR functioning in a time of crisis”, disponibile in
https://ec.europa.eu/clima/events/expert-workshop-market-stability-reserve_en
32
Trevor Sikorski, Energy Aspects – “MSR workshop: market participants and the importance of surplus”, disponibile in
https://ec.europa.eu/clima/events/expert-workshop-market-stability-reserve_en
33
Sam Van den plas, Carbon Market Watch – “Market Stability Reserve review – avoiding the carbon crash”, disponibile in
https://ec.europa.eu/clima/events/expert-workshop-market-stability-reserve_en
34
Andrei Marcu, ERCST – “Expert workshop on the Market Stability Reserve””, disponibile in
https://ec.europa.eu/clima/events/expert-workshop-market-stability-reserve_en

|69
   

comportare un valore più consistente del surplus e dunque un prelievo maggiore a partire da settembre
2021.

Altra novità operativa dell’anno è stato il collocamento nel 2020 di 50 mln di EUA destinate al Fondo
europeo per l’Innovazione che ha avuto avvio nel secondo semestre e il lancio del bando europeo per il
reclutamento del gestore della piattaforma comune europea (CAP-3), successivamente aggiudicato ad
EEX.

Un ulteriore aggiornamento del Calendario delle EUA A è stato necessario per riflettere la classificazione
dei voli tra Confederazione elvetica e area dello Spazio Economico Europeo ai sensi del recente accordo di
collegamento tra EU ETS ed ETS svizzero.

Nella parte finale del 2020, infine, la Commissione EU ha ricalcolato il cap per riflettere l’uscita dal primo
gennaio 2021 del Regno Unito dal Sistema e per “scorporare” le emissioni degli impianti in opt out nel quarto
periodo ai sensi della direttiva. La Commissione ha, altresì, annunciato ritardi nei processi di allocazione
delle quote di emissione relative al quarto periodo a fronte delle lungaggini nel perfezionamento del
regolamento di quantificazione dei nuovi benchmark.

A fine anno è stato, infine, pubblicato il nuovo calendario delle aste 2021, segnalando una pausa fino alla
ripartenza delle stesse dal 29 gennaio 2021 su EEX DE.

EEX si aggiudica il bando per la gestione della CAP-3

Il 4 novembre 2020, la Commissione EU, a valle del processo europeo di gara (si rimanda a Rapporto GSE II
e III trimestre 2020), ha firmato con il gestore EEX AG (EEX) e la relativa Camera di compensazione (ECC) un
contratto di cinque anni per la gestione della piattaforma comune europea (in acronimo CAP-3)35 per il
quarto periodo ai sensi del regolamento 1031/2010 e s.m.i. (c.d. Regolamento Aste, articolo 26).
EEX gestirà la piattaforma CAP-3 per il collocamento delle quote di emissione dei 25 Stati membri già
partecipanti all’azione congiunta di collocamento di EUA e EUA A e dei tre Stati dello Spazio Economico
Europeo. Per il tramite della Banca Europea degli Investimenti (EIB) saranno collocate, inoltre, anche le
quote di emissione per il Fondo Innovazione (articolo 10bis para 8 direttiva ETS) e Fondo Modernizzazione
(articolo 10 quinquies direttiva ETS).

                                                            
35
https://ec.europa.eu/clima/news/european-energy-exchange-appointed-eu-ets-common-auction-platform-2021_en

|70 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

La Commissione EU rivede il CAP

Il 18 novembre 202036 la Commissione EU ha adottato e pubblicato37 la decisione ”c(2020) 7704 final”38


che fissa il cap europeo dal 2021 a 1.571 milioni di quote di emissione. La rimodulazione del CAP è avvenuta
sulla base di molteplici fattori: l’applicazione del nuovo fattore lineare di riduzione (da 1,74% a 2,2%) ai sensi
dell’articolo 9 della direttiva, il nuovo campo di applicazione geografico a fronte della Brexit (si rimanda a
para UE e Regno Unito concordano l’uscita) con la conseguente applicazione della normativa ai soli generatori
di energia elettrica in Irlanda del Nord e l’uscita di tutti gli altri gestori di impianti fissi del Regno Unito,
l’esclusione da EU ETS degli impianti di dimensioni ridotte ai sensi degli articoli 27 e 27bis della direttiva in
Croazia, Francia, Germania, Italia (per approfondimenti si rimanda a Rapporto GSE III trimestre 2019),
Slovenia, Spagna, Portogallo e Islanda, in virtù dell’aggiornamento dei global warming potential.

Ritardi nei processi di assegnazione di quarta fase

Aste 2021
Il 17 novembre39 la Commissione EU ha annunciato ritardi all’avvio delle aste governative40 di quote di
emissione presso le piattaforme attive in Europa (si rimanda a para Calendario Aste 2021). La notizia ha
influenzato l’andamento dei prezzi delle quote sul mercato primario e secondario41.

BOX – Quote di emissione IV fase

Le quote di emissione assegnate nel quarto periodo dell’EU ETS (2021-2030) ovvero a partire dal 2021 a
titolo gratuito (rilasci) o a titolo oneroso (aste governative) saranno contraddistinte, diversamente dal terzo
periodo, per periodo di scambio di riferimento e, diversamente da quanto già previsto, le quote di emissione
già sul mercato non saranno convertite in quote di quarto periodo. Inoltre, le quote di quarto periodo non
potranno essere utilizzate ai fini della compliance 2020 (borrowing non consentito)42 ma dalla compliance
2021 entrambe le quote saranno spendibili. Infine, dal 2021 EUA ed EUA A saranno completamente
fungibili e i crediti internazionali (e.g. CER) non sono più utilizzabili in EU ETS nella quarta fase, a regole
vigenti.

                                                            
36
Thomson Reuters, Today's outlook, 18/9/2020. Thomson Reuters, This week outlook, 23/11/2020
37
https://ec.europa.eu/clima/news/start-phase-4-eu-ets-2021-adoption-cap-and-start-auctions_en
38
COMMISSION DECISION of 16.11.2020 on the Union-wide quantity of allowances to be issued under the EU Emissions Trading
System for 2021
39
https://ec.europa.eu/clima/news/start-phase-4-eu-ets-2021-adoption-cap-and-start-auctions_en
40
Thomson Reuters, Europe monthly wrap up, 4/12/2020
41
Thomson Reuters, Supply squeeze ahead as 2021 auctions are delayed, 17/11/2020
42
Direttiva 2003/87/CE, articolo 12

|71
   

Rilasci 2021
A fronte delle istanze degli stakeholder, la Commissione EU a fine novembre ha fornito chiarimenti sul
processo di assegnazioni di quote di emissione a titolo gratuito43, descrivendone i passaggi e gli atti
pendenti per la finalizzazione.

BOX – Il processo europeo per i rilasci nazionali

Il processo di assegnazione di quote di emissione a titolo gratuito può concludersi a valle del
perfezionamento di una serie di atti di esecuzione propedeutici al calcolo delle EUA assegnabili.

Il primo step è la raccolta dati effettuata ai sensi del regolamento europeo 331/2019, nelle modalità
previste in Italia dalla deliberazione del Comitato ETS n. 70/2019 e s.m.i. Al processo di raccolta dati, la cui
valutazione si è conclusa a fine 2020, ne segue la definizione dei benchmark per i 54 parametri di riferimento
già indicati in regolamento 331/2019 e la cui conclusione è attesa a febbraio con atto di esecuzione della
Commissione a valle del voto in Climate Change Committee.

La definizione dei benchmark, infatti, (si rimanda a para Regolamento Benchmark in consultazione) è
propedeutica ad una prima finalizzazione dei Baseline Data Report (BDR) trasmessi dai gestori alle Autorità
Nazionali Competenti nell’ambito della raccolta dati e costituente il documento di base per le assegnazioni
di quote di emissione a titolo gratuito per i soggetti eleggibili.

L’integrazione, infatti, dei benchmark nei BDR consentirà, infatti, l’aggiornamento della NIMs LIST in capo a
ogni Stato Membro e conseguentemente la quantificazione del fattore tran-settoriale di correzione (FTC),
tramite decisione della Commissione, qualora la somma delle quote assegnabili fosse superiore al
quantitativo massimo erogabile ai sensi della direttiva.

La successiva ed eventuale quantificazione di un fattore tran-settoriale consentirebbe, infatti, il


perfezionamento finale dei BDR e l’aggiornamento ulteriore e finale della NIMs LIST da parte degli Stati
membri e dei report c.d. Activity Level Change (ALC template) per adeguare i livelli di assegnazione di EUA ai
livelli di attività del biennio precedente.

I rilasci di EUA a titolo gratuito potranno dunque essere effettuati solo a termine del processo sopra
descritto.

                                                            
43
EU Commission, DG CLIMA, PRESS, Timing of the distribution of free allowances in 2021, 27/11/2020

|72 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

I Paesi bassi annunciano ritardi dei rilasci 2021


A novembre, l’Autorità Nazionale Competente dei Paesi bassi44 (NEa) ha annunciato ritardi dei rilasci
202145, per via della mancata finalizzazione di atti europei propedeutici (si rimanda a BOX – Il processo
europeo per i rilasci nazionali) e per lo stesso motivo ha posticipato il termine fissato dal regolamento
1842/2019 per l’invio dei template ALC al 14 giugno 2021. Secondo la NEa, ciò non produrrebbe effetti
sostanziali sul processo allocativo in quanto le EUA 2021 non potrebbero comunque essere utilizzate per la
compliance 2020 (si rimanda a BOX – Quote di emissione IV fase).

Calendario Aste 2021

BOX – Aggiornamenti dei Calendari d’Asta

Durante la pausa estiva 2020 (si rimanda a Rapporto Aste GSE II trimestre 2020) è stato aggiornato il
Calendario delle Aste CO2 2020 per riflettere l’impatto della Riserva di stabilità (MSR) sui volumi di EUA
destinati al mercato primario nell’ultimo quadrimestre.

La decisione UE n. 1814/2015 stabilisce che il “surplus” di quote di emissione in circolazione sia aggiornato
entro il 15 maggio di ogni anno dalla Commissione. La revisione avviene a fronte della quantificazione del
numero totale di quote in circolazione nell’anno precedente.

Il surplus determinato per il 2019 ha comportato l’attivazione, anche nell’ultimo quadrimestre dell’anno,
della Riserva di Stabilità del Mercato (art. 14 lett (i) del Regolamento Aste) e la “revisione” dei quantitativi di
EUA da collocare tra settembre e dicembre 2020.

Nel 2020, le aste di quote di emissione del Regno Unito sono ripartite dopo la sospensione ai sensi della
Decisione della Commissione EU C(2018)8707 del 17 dicembre 2018 (si rimanda Rapporto GSE Aste 2019).

Il Calendario Aste 2021 è stato pubblicato dalla Commissione e dal neo gestore delle piattaforme attive
il 21 dicembre 202046.
Una versione consolidata, con date, orari e volumi di quote di emissione il cui collocamento è previsto nelle
sessioni d’asta presso la piattaforma comune europea (CAP3), la piattaforma tedesca, nonché in occasione

                                                            
44
Dutch Emission Authority (NEa)
45
Thomson Reuters, This week outlook, 10/11/2020
46
https://ec.europa.eu/clima/news/2021-auction-calendars-published_en

|73
   

delle sessioni separate della CAP3 dedicate alla Polonia, in coerenza con quanto reso noto da European
Energy Exchange-EEX è stata diffusa dal GSE sul proprio sito istituzionale47.

Per il 2021, le Aste governative di quote di emissione sono riprese sulla piattaforma tedesca il 29 gennaio
2021 e il 1 febbraio sulla CAP-3. Ai sensi della Decisione UE 2015/1814 (art. 1 para 5), le quantità di EUA
all'asta tra settembre e dicembre 2021 sono da considerarsi provvisorie e saranno oggetto di
"aggiornamento" entro il 15/7/2021 (art. 14 lett (i), Regolamento Aste).

Nel periodo compreso tra gennaio e agosto 2021, saranno complessivamente messe all’asta 405.247.000
EUA. L’Italia, nello stesso periodo, collocherà sulla CAP 3 33.787.000 EUA. Per quanto riguarda le Aste di
quote del settore aviazione, nel periodo compreso tra gennaio e agosto 2021 saranno collocate 1.957.500
EUA A. L’Italia, nello stesso periodo, collocherà 279.000 EUA A.

Nel corso del 2021, in aggiunta ai quantitativi di EUA di competenza nazionale, saranno collocate sulla
CAP3 per l’operatività del Fondo europeo per l’Innovazione e del Fondo modernizzazione rispettivamente
40.000.000 e 69.377.500 di EUA.

Trasferimenti di quote di emissione tra EU ETS e ETS svizzero

A fine novembre, il Comitato misto istituito dall’accordo di collegamento tra EU ETS e ETS svizzero (per
approfondimento sul collegamento si rimanda a Rapporto GSE Aste 2019) ha pubblicato il calendario 202148
dove sono specificate le date di esecuzione dei trasferimenti di quote di emissione tra i registri dell’Unione
e della Confederazione elvetica.

Il Calendario prevede ventinove date per i trasferimenti di quote di emissione generalmente il lunedì due
volte al mese, fatta eccezione per il mese di compliance quando i trasferimenti saranno più frequenti.

Obiettivo climatico e strumenti

A metà ottobre, la Commissione ha pubblicato la Relazione sullo Stato dell’Unione e sui Piani nazionali
clima-energia49, che descrive il posizionamento dell’Unione rispetto ai target 2020 e 2030. Rispetto ai primi,
la traiettoria UE appare in linea con gli obiettivi 2020, eccezion fatta per il target efficienza energetica.

                                                            
47
https://www.gse.it/servizi-per-te/news/aste-co2-online-il-calendario-2021
48
EC PRESS, 2021 calendar for transfers of allowances between the EU and Swiss emission trading registries, 27/11/2020
49
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A52020DC0950&qid=1603285768794

|74 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Rispetto ai secondi, la strada è ancora lunga in particolare alla luce della volontà di aumentare il livello di
ambizione del target climatico (si rimanda a paragrafo Target climatico EU 2030 al 55%).

A livello europeo la riduzione delle emissioni di gas a effetto ha superato il 20%, rispetto ai livelli del 1990,
prevista per il 2020. Un importante contributo al raggiungimento di questo obiettivo è stato fornito dal calo
delle emissioni delle attività comprese nell’EU ETS. Negli ultimi anni le emissioni degli impianti stazionari
sono diminuite in maniera significativa. Tra il 2019 e il 2018, la riduzione è stata del 9,1% dovuta
principalmente alla variazione del mix di produzione dell’energia elettrica. Le emissioni del trasporto aereo
hanno invece registrato un andamento crescente, almeno fino all’emergenza legata al COVID.

Il documento riporta anche tra gli allegati la valutazione dei Piani Nazionali Integrati per l’Energia e il Clima
dei singoli Stati Membri.

Il Piano italiano, per quanto riguarda l’UE ETS, conferma per il 2030 l’obiettivo europeo di riduzione delle
emissioni del 43 % rispetto al 2005. Considerando l’attuazione di tutte le politiche e misure previste e la
conseguente realizzazione dei benefici, il Piano indica il superamento di tale obiettivo con una riduzione del
55,9%. Sempre nell’ambito della dimensione decarbonizzazione, per quanto riguarda il settore effort
sharing, il PNIEC prevede per il 2030 un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra pari al
33% rispetto ai livelli del 2005, estendibile fino al 35% qualora si applicassero tutti i benefici attesi
dall’attuazione delle misure presentate nel documento.

L’obiettivo in termini di energie rinnovabili è fissato al 30 % (in percentuale del consumo finale lordo) mentre,
per quanto riguarda l'efficienza energetica, il contributo nazionale all'obiettivo europeo 2030 ammonta a
125,1 Mtep per il consumo di energia primaria e a 103,8 Mtep per il consumo di energia finale.

Il PNIEC descrive dettagliatamente anche obiettivi, politiche e misure di tutte le altre dimensioni previste
dal quadro della governance dell’Unione dell’Energia e dall’azione per il clima: sicurezza energetica, mercato
interno dell'energia e ricerca innovazione e competitività.

La valutazione del Piano italiano è sostanzialmente positiva sebbene la Commissione caldeggi una rapida
attuazione delle misure pianificate che dovranno essere rafforzate per far fronte all’emergenza legata al
COVID-19 iniziata successivamente all’invio a Bruxelles del documento programmatico. La Commissione
fornisce anche alcuni orientamenti, funzionali al raggiungimento degli obiettivi, che potrebbero, tra l’altro,
essere considerati nell’ambito della stesura del piano nazionale per la ripresa e la resilienza.

|75
   

Figura 44 – Valutazione PNIEC italiano da parte della Commissione Europea50

Fonte: COM(2020) 950 final

Pubblicato il Climate Action Progress Report

A fine novembre 2020, la Commissione ha pubblicato, sulla base dei dati governativi trasmessi dai singoli
Stati membri nell’ambito del Climate Monitoring Mechanism Regulation (c.d. MMR, Reg. UE No 525/2013), il
Climate Action Progress Report51 che descrive lo stato di avanzamento europeo nel processo di riduzione
delle emissioni di gas climalteranti.

In Europa nel 2019 è stata registrata una flessione delle emissioni del -3,7% su base annua e del -24%
rispetto al 1990 a fronte di un incremento del PIL dell’1,5%.

                                                            
50
COM (2020) 950 final - Relazione 2020 sullo stato dell’Unione dell’Energia in applicazione del regolamento (UE) 2018/1999
sulla governance dell’Unione dell’Energia e dell’azione per il clima.
51
EC PRESS, EU greenhouse gas emissions fell in 2019 to the lowest level in three decades, November 2020. EU Commission, Kick-
starting the journey towards a climate-neutral Europe by 2050, EU Climate Action Progress Report, November 2020.

|76 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Figura 45 – Andamento emissioni di gas a effetto serra e confronto con obiettivi 2020 e 203052

Fonte: COM(2020) 777 final

Nello stesso anno, le emissioni dei settori ETS hanno registrato un’importante riduzione (-9,1% o 152 mln
di tCO2 eq.) rispetto all’anno precedente, principalmente dovuta dalla decarbonizzazione delle attività
legate alla produzione di energia elettrica e calore (-15%) per il c.d. fuel switching carbone-gas (si rimanda a
Rapporto GSE Aste CO2 Annuale 2019), seguita da una modesta riduzione delle emissioni nel settore
industriale (-2%). Di contro le emissioni del settore aviazione continuano ad aumentare dell’1% (+0,7 mln
tCO2 eq.).

                                                            
52
Kick-starting the journey towards a climate-neutral Europe by 2050 – EU Climate Action Progress Report, November 2020 -
COM(2020) 777 final

|77
   

Figura 46 – Emissioni verificate 2005-2019, previsioni 2020-2030 a misure correnti, CAP e surplus 53

Fonte: COM(2020) 777 final

Le emissioni dei settori non sottoposti al sistema europeo per lo scambio di quote di emissione sono rimaste
sostanzialmente invariate.

I dati evidenziano la necessità di un incremento degli sforzi per raggiungere i target già fissati per il 2030.

Con riferimento all’utilizzo dei proventi delle aste, gli Stati Membri li hanno utilizzati per investimenti su
tecnologie pulite, per finanziare lo sviluppo di nuove soluzioni e per favorire progetti nell’ambito della
cooperazione internazionale.

                                                            
53
Kick-starting the journey towards a climate-neutral Europe by 2050 – EU Climate Action Progress Report, November 2020 -
COM(2020) 777 final

|78 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Figura 47 – Impieghi dei proventi delle aste di quote di emissione 54

Fonte: COM(2020) 777 final

I proventi derivanti dalle aste rappresentano un importante fonte di finanziamento e dal 2012 hanno
contribuito alla raccolta di 57 miliardi di euro (14,1 mld di euro nel solo 2019). Dei proventi 2019, il 77% è
stato utilizzato, o stanziato, per finalità climatico-energetiche (+7% rispetto a quanto registrato nel 2018).

7° Carbon Market Report

Il 18 novembre 2020 la Commissione EU ha pubblicato il settimo report sul funzionamento del mercato
del carbonio55 ai sensi dell’articolo 10(5) e 21(2) della Direttiva 2003/87/EC con l’obiettivo di fornirne una
panoramica degli sviluppi relativi all’intero 2019 e al primo semestre 2020. Il report include una disamina
dei principali aspetti che hanno caratterizzato il funzionamento del mercato illustrati nel box seguente.

                                                            
54
Kick-starting the journey towards a climate-neutral Europe by 2050 – EU Climate Action Progress Report, November 2020 -
COM(2020) 777 final
55
EU Commission, Report from the Commission to the EU Parliament and the Council, COM 2020 740 final, November 2020. Thomson
Reuters, This Week Outlook, 23/11/2020

|79
   

BOX – MERCATO 2019 IN EVIDENZA

Ambito di applicazione: nel 2019 i soggetti obbligati all’EU ETS sono stati 11 000 gestori di impianti
stazionari e 600 operatori aerei dislocati in 27 Stati Membri della UE e nei tre paesi dello Spazio economico
europeo.

Le emissioni del settore ETS rappresentano nel 2019 il 38% delle emissioni europee.

Per la parte aviazione, fino al 2023, i voli interni alla UE e allo Spazio Economico europeo sono regolati dalla
direttiva al fine di favorire una regolazione internazionale in ambito ICAO.

Nel terzo periodo 7 Stati membri56, inclusa l’Italia, hanno adottato schemi nazionali per consentire l’opt-
out dall’EU ETS di impianti con emissioni inferiori a 25.000 tCO2 eq. ai sensi dell’articolo 27 della e 27 bis
della direttiva che rappresentano complessivamente lo 0,25% delle emissioni totali nell’EU ETS.

Surplus 2019: al 31 dicembre 2020, il Surplus di quote di emissione in circolazione nell’EU ETS, quantificato
per la quarta volta dalla Commissione EU ai sensi della decisione 1814/2015, ammontava a 1.385 mln di
EUA (rispetto ai 1.650 mln di EUA nel 2018 – per approfondimenti si rimanda a Rapp. GSE Aste II trim. 2020).
Ciò ha contribuito a ridurre i volumi di EUA all’asta nel 2020 del 35% (per un valore assoluto di 375 mln di
EUA), registrando una tendenziale riduzione del surplus circolante dal 2013 ad oggi. Figura 41 - Andamento
del CAP e gestione del surplus.

Figura 48- Andamento del CAP al crescere del fattore lineare di riduzione

                                                            
56
Spagna, Francia, Croazia, Islanda, Slovenia, Regno Unito

|80 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Riserva di stabilità del Mercato: rappresenta il principale strumento, introdotto nel 2015 (Reg. UE
1814/2015) e operativo dal 2019, per affrontare strutturalmente il disequilibrio tra domanda e offerta di
quote di emissione. Nel 2023, nel più ampio ambito di revisione della direttiva ETS, la Riserva di stabilità a
tre anni dal suo avvio, sarà soggetta ad analisi per revisione.

Prezzo CO2: il segnale di prezzo nel 2019 e 2020 è risultato mediamente stabile intorno a 24 euro, eccezion
fatta per il crollo registrato in concomitanza del primo lock-down 2020. Si rimanda Rapporto GSE Aste 2020
I e II trimestre 2020.

Proventi Aste: nel 2019, gli Stati membri hanno generato 14 miliardi di euro dalle aste governative di quote
di emissione, in volume simile a quanto generato nel 2018. Gli Stati membri hanno pianificato o speso fino
al 77% dei proventi incassati. Dal 2012, i proventi ammontano complessivamente a oltre 57 mld di euro e il
78% del volume complessivo è stato speso o allocato per finalità climatico-energetiche.

Collegamenti (Linking): il Sistema svizzero di Emission Trading è collegato all’EU ETS dal 1 gennaio 2020 e
dal 1 settembre il collegamento è operativo.

Aggiudicazione gestione CAP-3. Nel 2019 la Commissione e i 25 Stati membri partecipanti al JPA hanno
lanciato una procedura di gara competitiva per la selezione del gestore della piattaforma comune (CAP-3)
per i primi cinque anni del quarto periodo dell’EU ETS. EEX è risultata vincitrice e a novembre 2020 ha siglato
il contratto con la Commissione. Presso la CAP-3 saranno collocati le EUA funzionali all’operatività dei due
fondi per la decarbonizzazione gestiti centralmente da Bruxelles ossia il Fondo Innovazione e il Fondo
Modernizzazione.

Partecipanti al mercato. Nel 2019 i partecipanti al mercato presso la CAP-2 sono aumentati attestandosi a
86: di questi il 70% circa afferisce alla categoria “Soggetti Obbligati”, il 20% a “istituti di credito” e il 10% a
“soggetti esenti MiFID”.

FONDI UE PER LA DECARBONIZZAZIONE

1) Deroga all’assegnazione in Asta (art. 10 quater): le assegnazioni a titolo oneroso di EUA possono
subire una deroga a favore della modernizzazione del settore elettrico in paesi a reddito basso. I
relativi volumi oggetto di sovvenzione sono decurtati dai volumi d’asta dei paesi beneficiari. Nella
terza fase 8 Stati membri hanno scelto questa via57 mentre in fase quarta solo tre Paesi vi hanno
aderito58.

Circa 13 mld di euro dal 2009 al 2019 sono stati investiti a questo scopo: l’83% dei fondi riportati è
stato impiegato per upgrading e retrofitting degli impianti, il resto per diversificazione del mix
energetico e tecnologie pulite. Le quote articolo 10 quater (10c) residue dal terzo periodo possono

                                                            
57
Bulgaria, Cipro, Rep. Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Malta, Polonia e Romania.
58
Bulgaria, Romania e Ungheria.

|81
   

essere trasposte per progetti al quarto periodo ai sensi del medesimo articolo, trasferite su Fondo
Modernizzazione o ancora poste in asta.

2) Fondo Innovazione (art. 10bis para 8): successore del programma NER30059, alimentato da 400
milioni60 di EUA integrate di ulteriori 50 mln di unità, gestito centralmente da Bruxelles, e destinato
nel 2021-2030 a sostenere, con concessioni finanziarie, tramite procedure di gara competitive,
l’avvio di mercato e dimostrazione su scala commerciale per progetti innovativi nei settori dell’EU
ETS, rinnovabili, industrie energivore, CCS e CCUS, storage, nonché prodotti a basso impatto di CO2
e progetti trasversali.

La prima call for proposal è stata lanciata a luglio 2020, estesa ai 27 oltre a Norvegia e Islanda, per
finanziare fino a un miliardo di euro progetti a larga scala per costi di capitale superiori a 7,5 mln di
euro, con copertura fino al 60% dei costi. I finanziamenti possono integrarsi a aiuti di Stato e
programmi EU. Una seconda call è stata lanciata a fine 2020 per i progetti di piccola scala. Una serie
di call seguiranno nel quarto periodo61.

3) Fondo Modernizzazione (art. 10 quinquies, annex IIb)62. Si tratta di un nuovo fondo istituito per la
quarta fase, dedicato a dieci Stati membri a basso reddito63 e funzionale a progetti specifici di
investimento: generazione di energia elettrica da rinnovabili, efficienza energetica (salvo impianti a
fonti convenzionali), storage, modernizzazione di reti, e transizione equa in regioni a dipendenza dal
carbone.

COSTI INDIRETTI: nel 2020 la UE ha varato nuove Linee Guida64 per l’erogazione di un supporto agli impianti
nei settori ritenuti esposti a rischio carbon leakage indiretto (Rapporto GSE Aste III trim. 2020). A fine 2020,
14 schemi di aiuto per 13 Stati Membri sono stati approvati dalla Commissione.

Entro tre mesi dalla fine di ciascun anno, gli Stati membri interessati da schemi di aiuto devono rendere
accessibile al pubblico, in un formato agevole, il volume delle compensazioni e un dettaglio per settore e
sotto settore.

                                                            
59
Programma di finanziamento di progetti a basso contenuto di carbonio, incluso CCS, rinnovabili su scala commerciale in EU.
Finanziato tramite la monetizzazione, in capo alla BEI, di 300 mln di quote di emissione della Riserva Nuovi Entranti (NER). Il
programma si è articolato in due round di call da cui sono stati scelti 38 progetti per rinnovabili e un CCS concessi a 20 Stati membri
per un valore complessivo di 2,1 mld di euro. 22 progetti inoltre, causa la difficoltà nel partire, sono stati ritirati generando un extra
budget per 1,4 mld di euro: di questi 708 mln di euro saranno reinvestiti tramite strumenti finanziari esistenti (i.e. InnovFin Energy
Demonstration Project – EDP, Connecting Europe Facility - CEF DI, entrambi gestiti da BEI). I restanti746 mln di euro sono integrati
nella dotazione del Innovation Fund.
60
Il fondo è alimentato da 325 mln di EUA dallo share di quote assegnabili gratuitamente ai settori industriali, 75 mln di EUA dai
quantitativi complessivamente destinati alle aste governative. A queste 400 mln di EUA si aggiungono 50 mln attinti dal pot di
quote “non assegnate” (unallocated) accantonate nella Riserva di stabilità nel periodo precedente al 2020 e si aggiungono ai volumi
che residuano dall’attuale programma NER300. Fino a ulteriori 50 mln di EUA potranno, infine, integrare la capacità complessiva
del Fondo Innovazione nel caso in cui la flessibilità (fino al 3% del cap) non sia interamente fruita
61
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home
62
Regolamento di esecuzione n.2020/1001
63
Bulgaria, Croazia, Rep. Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romani, Slovacchia.
64
Linee Guida su determinati aiuti di Stato nell’ambito dell’EU ETS, EU OJ 317, 25/9/2020

|82 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Figura 49- Compensazioni a favore degli impianti esposti a carbon leakage indiretto nei vari SM

Compensazioni
erogate nel 2019 N. di Proventi Aste % di proventi
Durata
Stato per «costi beneficiari 2018 (euro aste per «costi
# schema
indiretti» 2018 (impianti) mln) indiretti»
(euro mln)
1 UK 2013 - 2020 22 60 1607 3.7%
2 DE 2013 - 2020 219 898 2565 8.5%
3 BE (FL) 2013 - 2020 35.9 107 379 11.4%
4 BE (WL) 2017 - 2020 7.5 29    
5 NL 2013 - 2020 40.3 92 501 8.0%
6 EL 2013 - 2020 16.8 50 519 3.2%
7 LT 2014 - 2020 0.3 1 80 0.3%
8 SK 2014-2020 6 8 229 2.6%
9 FR 2015-2020 102.1 286 818 12.4%
10 FI 2016-2020 29.1 61 250 11.6%
11 ES 2013-2015 172.2 183 1291 13.3%
12 LU 2018-2020 4.2 4 18 23.2%

I costi compensati nel 2019 per l’anno 2018 ammontano a 656 mln di euro: in media gli Stati che hanno
applicato lo schema hanno impiegato il 7,9% dei proventi aste dell’anno di riferimento.

EU ETS e Regno Unito: dopo un anno di pausa, per le incertezze dei negoziati con l’Unione europea, sono
ripartite le aste e i rilasci di EUA ed EUA A in Regno Unito, a valle dell’intesa UE-Regno Unito65 circa il
processo di compliance 2019-2020. Dal 1 gennaio 2021, in virtù dell’intesa, solo i produttori di energia
elettrica nell’Irlanda del Nord saranno inclusi nell’EU ETS.

Aste per gli Stati dello Spazio economico europeo: nel 2019 a valle dell’adesione al Joint Procurement
Agreement per il collocamento congiunto ai sensi dell’articolo 26 del regolamento 1031/2010 e s.m.i. sono
partite le aste degli Stati dello Spazio economico europeo

Crediti internazionali: per la fase terza dell’EU ETS è stato consentito l’uso di crediti internazionali (CER,
ERU) per un volume massimo stimato dalla Commissione e analisti in 1,6 mld di crediti. Al giugno 2020,
1,54 mld di crediti erano stati convertiti in EUA per compliance (96% del totale). Dal 2021, a regole vigenti,
non è consentito il ricorso a crediti internazionali.

Regolazione attuativa ed esecutiva per il quarto periodo dell’EU ETS66. A valle della revisione della direttiva
2003/87, è proseguito il lavoro di attuazione ed esecuzione della disciplina di base dell’EU ETS: regolazione
per le assegnazioni gratuite (reg. 331/2019) e per gli aggiustamenti delle assegnazioni in funzione della
variazione dei livelli di attività (reg. 2019/1842), aggiornamento della regolazione sulle aste (reg.
1031/2010 e s.m.i.), regolazione di esecuzione per l’operatività del fondo per la modernizzazione (Reg.
2020/1001), l’avvio del Fondo Innovazione (Reg. 7/2019), l’aggiornamento del regolamento sul registro

                                                            
65
2019/C 384 I/01), OJ C 384 I, 12.11.2019
66
Per dettagli si rimanda alla appendice 6 del Carbon Market Report, novembre 2020.

|83
   

(reg. 2019/1122), aggiornamento della Lista Carbon Leakage (2021-2030)67. Per approfondimenti si
rimanda a Rapp. GSE Aste 2019.

Aggiornate le tariffe per i partecipanti al mercato

BOX - Tariffe sulla piattaforma comune


Nel 2021, EEX, in linea con le tariffe già applicate nel 2020, applicherà ai partecipanti vincenti (c.d. successful
bidders) del mercato secondario tariffe per 3,5 euro/1.000 tCO2 eq. 68 .

Ai sensi dell’articolo 51 del Regolamento Aste69, sono state quantificate le tariffe applicate sul segmento
primario, per i partecipanti aggiudicatari (c.d. successfull bidders) da 3,36 euro70 per 1.000 EUA a 2,8 euro per
1000 EUA fino al 31/1/2021 e dal 1/2/2021 a 2,82 euro su CAP3, 2 euro per 1000 EUA su PL-CAP-3, 2,82
euro su PL-CAP3 dal 1/2/2021, 2,5 euro per 1000 EUA su EEX DE.

Il 18 dicembre EEX, gestore della piattaforma comune europea (CAP-3), della sessione d’asta polacca (PL
CAP-3) e della sessione tedesca (EEX DE) ha pubblicato i livelli di tariffa applicabile nelle sezioni del mercato
regolamentato del carbonio gestite.

EUA residue in Riserva NE: aggiornamento

A fine 2020, 171,1 mln di EUA sono state allocate per 1089 impianti in EU ETS nella Riserva Nuovi Entranti
(NE) su una capienza complessiva della stessa nella fase terza dell’EU ETS di circa 480 mln di EUA: ciò lascia
il 64% del volume complessivo della Riserva inutilizzato. A fine periodo il volume residuo è stato trasferito
in Riserva di Stabilità (MSR) e per 200 mln di EUA è riservato per istituire la Riserva Nuovi Entranti di IV
periodo71. A questi volumi si aggiungono, a fine giugno 2020, circa 570 mln di EUA assegnabili gratuitamente
a impianti che hanno chiuso o ridotto la capacità produttiva.
Figura 50 - Riserva Nuovi Entranti fase III (NER) - Stato dell'arte

# impianti EUA Rilasciate 2013-2020 Allocate per il 2020 (mln di EUA)


Nuovi impianti 428 41,8 7,1
Incrementi significativi di capacità 568 104 16,8
Totale 996 145,8 23.9
Fonte: Commissione europea, Allocation of allowances from the New Entrants' Reserve 2013-2020 Updated on 15 January 2020
https://ec.europa.eu/clima/sites/clima/files/ets/allowances/docs/status_table_ner_en.pdf

                                                            
67
Commission Delegated Decision (EU) 2019/708, https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/EN/TXT/PDF/?uri=OJ:L:2019:120:FULL&from=EN
68
EEX, List of Services and Prices of EEX AG, Leipzig - Release 0086a, 18.12.2020
69
L’incremento di tariffa è consentito dall’articolo 51 del Regolamento Aste (Reg. UE No. 1031/2010 e s.m.i.
70
Auction fee 1,40euro per 500 EUA, Clearing Fee 0,28euro: 1,68euro per lotto da 500 EUA ossia 3,36euro per 1000 EUA
71
https://ec.europa.eu/clima/news/commission-publishes-status-update-new-entrants-reserve-4_en

|84 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

4.3 Aspetti internazionali

Sotto il profilo internazionale, il 2020 è stato l’ultimo anno della fase seconda del protocollo di Kyoto e
l’anno che avrebbe dovuto segnare, nel gergo UNFCCC, l’incremento dei livelli di ambizione negli sforzi di
contrasto al cambiamento climatico, aprendo alla nuova fase regolata dall’accordo di Parigi (Rapporto Aste
2015).

Il 2020 ha rappresentato un momento di passaggio nella scena internazionale e ciò è stato, inoltre,
testimoniato dalle elezioni statunitensi di novembre con la vittoria del democratico statunitense Biden e dal
nuovo ingresso statunitense nell’accordo di Parigi.

A fine anno, la UE, in contesto UNFCCC, ha trasmesso formalmente il proprio contributo per il clima
incrementando il livello di ambizione rispetto a quanto precedentemente notificato al segretariato ONU per
il Clima, nell’ambito del Summit per il Clima.

Entra in vigore l’emendamento di Doha

Sia pur a chiusura del periodo di riferimento, è entrato in vigore il 2 ottobre 2020 l’emendamento di Doha
che vincola 37 paesi industrializzati a ridurre le emissioni nella fase seconda del protocollo di Kyoto72 (2013-
2020).

BOX – Protocollo di Kyoto e Accordo di Parigi

Il modello del Protocollo di Kyoto di tipo top-down riflette sui soli paesi di storica industrializzazione obiettivi
economy wide di riduzione delle emissioni rispetto al 1990. Il modello adottato dall’accordo di Parigi (si
rimanda a Rapporto GSE Aste 2015) inverte la logica mandatoria con un approccio inclusivo bottom-up che
include per la prima volta le economie emergenti e i paesi meno sviluppati sulla base di contributi
determinati a livello nazionale (c.d. nationally determined contributions - NDCs).

                                                            
72
https://unfccc.int/

|85
   

Summit per il Clima

Il 12 dicembre 2020, a cinque anni dall’entrata in vigore dall’accordo di Parigi, si è tenuto, in modalità
virtuale, aggregando oltre 70 Capi di Stato e Governo, il Summit per il Clima73, ospitato dalle Nazioni Unite
e dal governo britannico in luogo della COP-26 che avrebbe dovuto tenersi a Glasgow.

In prossimità del vertice, il governo britannico ha espresso il proprio intendimento a tagliare le emissioni
entro il 2030 del 68% rispetto ai livelli del 199074 mentre l’Unione europea ha presentato il più ambizioso
target 2030 al -55% (si rimanda a para Target climatico EU 2030 al 55%) e l’obiettivo di neutralità carbonica
al 2050. Anche la Cina è comparsa tra i paesi che hanno aggiornato il proprio NDC benché non ha annunciato
l’atteso sistema nazionale ETS.

La UE aggiorna il proprio NDC

Il Consiglio ambiente dell’Unione di dicembre 2020 ha adottato la propria posizione sulla legge climatica75
e, a valle del Consiglio europeo dell’11 dicembre (si rimanda a para Target climatico EU 2030 al 55%), ha dato
il nulla osta all’aggiornamento del contributo europeo nell’ambito UNFCCC, confermando la leadership
europea76 nel processo di decarbonizzazione. Coerentemente alle conclusioni del Consiglio europeo, quindi,
l’obiettivo europeo di riduzione, anche in sede internazionale, è stato rivisto al rialzo rispetto al target del
40% precedentemente comunicato (si rimanda a Rapporto GSE Aste2015).

Il contributo NDC europeo aggiornato è stato, inoltre, presentato al summit “virtuale” ospitato dal Regno
Unito e Nazioni Unite del 12 dicembre, in occasione del quinto anniversario dell’Accordo di Parigi.

Coerentemente con quanto previsto nella proposta di legge climatica, con cadenza quinquennale, la
Commissione EU valuterà l’adeguatezza delle misure europee e nazionali per il raggiungimento della
neutralità carbonica. In maniera analoga a quanto previsto dall’accordo di Parigi il primo stocktake avrà
luogo nel 2023.

BOX – Nationally Determined Contribution (NDC)

Nationally determined contributions (NDC) costituiscono gli impegni nazionali e regionali alla base dell’accordo
di Parigi e assunti autonomamente, sulla base di un approccio bottom-up, da parte delle Parti UNFCCC con

                                                            
73
Thomson Reuters, This week outlook, 9/12/2020
74
Thomson Reuters, This week outlook, 14/12/2020
75
Thomson Reuters, Today’s outlook, 18/12/2020. EU Council PRESS, Council agrees on full general approach on European climate law
proposal. Thomson Reuters, This week outlook, 21/12/2020
76
Thomson Reuters, This Week Outlook, 30/11/2020. 

|86 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

la prospettiva di raggiungere il comune obiettivo di contenimento entro i 2°C l’incremento di temperatura


entro fine secolo, fissato dalla Comunità internazionale.

L’accordo di Parigi richiede a ogni aderente di comunicare i propri NDC entro il 2020 e ogni cinque anni
nell’ottica di definire azioni e obiettivi di mitigazione e adattamento progressivamente più ambiziose.

Per approfondimento si rimanda a Rapporto GSE Aste 2015

Conseguenze della vittoria democratica statunitense

Nel 2020 le elezioni alla presidenza statunitense hanno richiamato grande attenzione da parte degli
analisti per gli impatti anche sul fronte carbon, sul piano europeo e internazionale. La vittoria dei
democratici ha, in particolare, generato ottimismo per l’annunciato re-ingresso nell’accordo di Parigi, quindi
per uno sviluppo della cooperazione intergovernativa in materia di mercati internazionali del carbonio e
per un generalizzato incremento di ambizione77, nonché per una più veloce transizione verso la
sostenibilità e declino del carbone78.

Una delle prime azioni annunciate di politica internazionale dell’Amministrazione entrante si è, infatti,
sostanziata nel re-ingresso nell’accordo di Parigi (con contestuale trasmissione del contributo NDC al
Segretariato UNFCCC) da cui l’uscente Amministrazione aveva escluso il Paese dal novembre 2020.

A valle della pubblicazione dei risultati elettorali, un impatto considerevole è stato registrato in chiave
rialzista sul mercato (si rimanda a para Prezzi).

OMI annuncia un taglio delle emissioni del 40%

L’Organizzazione Marittima Internazionale (OMI) ha approvato nel trimestre una proposta di piano per il
taglio dell’intensità carbonica nel settore dei trasporti marittimi del 40% entro il 203079. La UE valuterà
l’inclusione del settore nell’ambito della prossima revisione dell’EU ETS (si rimanda a Rapporto GSE II
trimestre 2020).

                                                            
77
Thomson Reuters, This week outlook, 10/11/2020
78
Thomson Reuters, With or without Trump forget the coal in US, 3/11/2020. Thomson Reuters, This week outlook: neutral,
10/11/2020. Thomson Reuters, EUROPE monthly wrap up, 4/12/2020
79
Thomson Reuters, This Week Outlook, 23/11/2020

|87
   

Finanza per il clima: cresce il contributo UE

Secondo i dati forniti nel 202080, il contributo europeo per la finanza a favore del Clima è cresciuto nel 2019
a beneficio dei paesi in via di sviluppo per la riduzione delle emissioni e per far fronte agli impatti dei
cambiamenti climatici, confermando un trend di costante crescita dal 2013. Il volume, comprensivo della
quota parte del Regno Unito, ammonta nel 2019 a 23,2 mld di euro, per una crescita del 7,4% su base annua.

La finanza per il clima rappresenta un importante aspetto dell’accordo di Parigi e un impegno dei paesi di
storica industrializzazione verso gli altri paesi. I dati testimoniano infine l’impegno crescente dell’Unione
europea, che rappresenta il principale contributore globale, su questo fronte, nel quadro di un complessivo
impegno di finanza per 100 mld di dollari l’anno.

4.4 Aspetti nazionali

Il 2020 è stato caratterizzato dalla finalizzazione del nuovo decreto legislativo per il recepimento
nell’ordinamento nazionale della direttiva ETS.

Nel mese di marzo 2020 il Comitato ETS ha approvato alcuni provvedimenti in risposta all’emergenza
nazionale dettata dalla diffusione pandemica COVID-19 e nel solco delle misure governative: con delibera
18/2020 i gestori di impianti sono stati sollevati dall’obbligo, qualora applicabile, di verifica in sito per la
comunicazione delle emissioni 2019; con successiva deliberazione n. 44/2020 il termine per la
Comunicazione delle emissioni degli impianti fissi, oggetto di provvedimento governativo di sospensione
dell’attività, è stato dilazionato al 13/4; la delibera 60/2020 ha, infine, dilazionato al 16/6/2020 il termine
per la comunicazione annuale delle emissioni per i gestori di impianti di dimensioni ridotte oggetto di
sospensione dell’attività economica ai sensi dei DPCM del 1 e 10 aprile 2020.

A luglio 2020, in adempimento all’obbligo annuale europeo previsto dall’art 17 del Regolamento UE N.
525/2013 e dall’art. 24 del relativo atto di esecuzione, l’Italia ha reso pubblica, sul sito dell’Agenzia europea
dell’Ambiente, la relazione sulla destinazione d’uso delle risorse derivanti dalle Aste governative CO2.

Dei proventi generati nel 2016-2017, l’Italia ha rendicontato l’utilizzo, nel 2019, di un valore pari a 148,1
mln di euro per finalità connesse alla sostenibilità energetico-ambientale, 20,6 mln di euro attraverso
«canali multilaterali di finanziamento per finalità energetico-ambientali» e 36,5,5 mln di euro attraverso
«sostegno bi-laterale e regionale». 123 mln di euro sono stati allocati per finalità nazionali nel 2019.

                                                            
80
Council of the EU, Climate finance: EU and member states' contributions continued to increase in 2019, 29/10/2020 13:55 | Press
release

|88 
EU ETS: Rapporto sulle aste di quote europee di emissione –Annuale 2020  

Fondo EU Innovazione: 27 progetti candidati per l’Italia

Il primo bando pubblicato nell’ambito del Fondo Innovazione (Rapporto GSE Aste III trimestre 2020 e BOX-
EUA Fondo europeo Innovazione in Asta nel 2020) e riservato ai progetti di grande taglia (sopra i 7,5 mln di
euro) ha riscosso interesse da parte degli operatori economici attraendo oltre trecento manifestazioni di
interesse per circa 22 miliardi di euro a fronte di un budget di circa un miliardo di euro81. Tra i progetti
proposti, oltre due terzi hanno riguardato le industrie energivore (circa un sesto tecnologie per l’idrogeno),
un sesto per progetti riguardanti le rinnovabili, circa il 10% per lo storage e il 5% per la tecnologia CCS.
Dall'Italia sono arrivati 26 progetti, che mettono il nostro Paese al quarto posto dopo Germania (57 progetti),
Spagna (47) e Francia (42).

Le proposte sono in corso di valutazione fino al marzo 2021: ai soggetti che hanno inviato le migliori sarà
richiesto di presentare non oltre il 23 giugno i progetti definitivi. Gli eventuali contributi a fondo perduto
assegnati potranno arrivare al 60% del costo totale delle iniziative già alla fine del 2021.

Il 1° dicembre è stato, infine, pubblicato il secondo bando, con una dotazione di 100 milioni di euro e
riservato ai progetti più piccoli caratterizzati da investimenti compresi tra 2,5 e 7,5 milioni di euro. Il bando
rimane aperto fino al 10 marzo 2021.

Esame della proposta di legge climatica

La Commissione Politiche dell’UE del Senato ha concluso il 20 gennaio 2021 l’esame, in sede consultiva,
della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il quadro per il
conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (UE) 2018/1999 - Legge europea
sul clima (para Aspetti europei).

La risoluzione approvata impegna il Governo ad adottare ogni misura, anche economica, necessaria ad
accompagnare la transizione e l’adeguamento tecnologico delle imprese per mantenere la loro
competitività nel mercato interno, in funzione del raggiungimento dell’obiettivo nazionale di riduzione delle
emissioni di gas a effetto serra entro il 2030, tenendo conto dei benefici ambientali, sociali ed economici
connessi alla riduzione delle emissioni e dei gas climalteranti.

                                                            
81
Quotidiano Energia, Innovation Fund EU, presentati 311 progetti per 21,7 mld euro, 6/11/2020

|89
FUNZIONE ETS
E
MONITORAGGIO GAS SERRA
auctioneer@gse.it

Potrebbero piacerti anche