PAGINE :70;71
SUPERFICIE :189 %
PERIODICITÀ :Mensile
1 aprile 2021
Ricercaeffettuata da:
SerenaBenedetti e
FrancescoPalma,
Dipartimento di Scienze
Biomolecolari, Sezionedi
Biochimica e Biotecnologie,
Università degli Studi di
Urbino "Carlo Bo".
BarbaraNuvoli e Rossella
Galati, UOSD "Modelli
Preclinici e Nuovi Agenti
Terapeutici", IRCCS Istituto
NazionaleTumori Regina
Elena,Roma.
Abstracta cura di
Dott.ssa Serena
Benedetti
MODULAZIONE
DELL'OSSIGENO
NUOVE RICERCHE
Nuove e importanti ricerche una elevatacapacità antiossidanteedè in gradodi
proteggeresiale biomolecole (glutationee DNA) sia
sugli effetti dell'aumentodella le cellule (eritrociti e linfociti) dal dannoossidativo
L
I
dell'integratore Cellfood (CF) è stata
documentata
mm sia in vivo.
negli ultimianni da di-
verse evidenzesperimentali sia in vitro
1 aprile 2021
processiossidativi a essalegati.
Tali evidenzein vitro sonostatecon-
fermate ancheda alcuni studi in vivo.
La supplementazionecon CF si è
infatti dimostrataefficace nel ridurre
i livelli sierici di ROS in soggettia ri-
schio di stressossidativoquali atleti,
fumatori esovrappeso[3]. In pazienti
con osteopenia,la somministra-
zione di CFha permessodi ridurre
in manierasignificativa i livelli sierici
delle lipoproteine ossidate,coinvolte
nell'insorgenza della placcaatero-
[
matosa 4]. Analogamente, in pazienti
con malattie neurodegenerative, il