Sei sulla pagina 1di 16

Unioni finite e numerabili di intervalli,

il volume degli insiemi aperti

In questa esposizione chiameremo brevemente intervallo


  
• in R ogni insieme del tipo  a , b = x ∈ R ; a ≤ x < b dove a , b sono
numeri reali (ovviamente, a , b 6= ∅ ⇐⇒ a < b )
ed
n
Y
n
 
• in R ogni insieme del tipo aj , bj dove aj , bj , 1 ≤ j ≤ n , sono
j=1
numeri reali.
Rimarchiamo che l’intersezione di due intervalli
Yn n
Y
0
   0 0
I= aj , bj e I = aj , bj
j=1 j=1
è pure un intervallo :
n h
Y 
0
I ∩I = max(aj , aj0 ) , min(bj , bj0 ) .
j=1


Le estremità di I = a , b saranno indicati con a(I) = a e b(I) = b .
Yn
 
Se I = aj , bj e b1 − a1 = ... = bn − an allora diremo che I è un cubo.
j=1
n
Y  
Se I = aj , bj e le estremità aj e bj sono numeri razionali della forma
j=1
q
con q ∈ Z e k ≥ 0 intero allora diremo che I è un intervallo diadico.
2k n
Y  
Il volume di I = aj , bj è per definizione
j=1
n
Y
v(I) = (bj − aj ) .
j=1
Dimostriamo la seguente
Formula per il volume degli intervalli. Per ogni intervallo I ⊂ Rn
vale  
1 1 n
v(I) = lim n card I ∩ Z . (*)
q→∞ q q

1
Dimostrazione. Useremo induzione rispetto alla dimensione n .
Per n = 1 :
  1
Siano I = a , b e q ≥ 1 . Elenchiamo gli elementi di I ∩ Z in ordine
q
crescente :
p1 p1 + 1 p2
< < ... < .
q q q
Allora
   
p1 p2 p1 − 1 p2 + 1
, ⊂I⊂ ,
q q q q
e risulta
p2 − p1 p2 − p 1 2
≤ v(I) ≤ +
q q q
cioè    
1 1 1 1 1 1
card I ∩ Z − ≤ v(I) ≤ card I ∩ Z + .
q q q q q q
Di conseguenza
 
v(I) − 1 card I ∩ 1 Z ≤ 1

q q q
e risulta (*) per n = 1 .

Il passo di induzione :

Supponiamo che n ≥ 2 e che (*) vale per n − 1 al posto di n .


n
Y  
Sia ora I = aj , bj un qualsiasi intervallo n-dimensionale. Allora
j=1
I = I1 × I2 con
 
I1 = a1 , b1 un intervallo in R e
Y n
 
I2 = aj , bj un intervallo (n − 1)-dimensionale.
j=2

2
Per la prima parte della dimostrazione e per l’ipotesi di induzione abbiamo
 
1 1
v(I1 ) = lim card I1 ∩ Z ,
q→∞ q q
 
1 1 n−1
v(I2 ) = lim n−1 card I2 ∩ Z ,
q→∞ q q
perciò
v(I) = v(I1 ) · v(I2 )
   
1 1 1 n−1
= lim n card I1 ∩ Z card I2 ∩ Z
q→∞ q q q
 
1 1   1 n−1 
= lim n card I1 ∩ Z × I2 ∩ Z
q→∞ q q q
 
1 1
= lim n card I ∩ Zn .
q→∞ q q


Lemma 1. Se I ⊂ Rn è un intervallo e Ij 1≤j≤k
è una famiglia finita
di intervalli in Rn che ricoprono I allora
X
v(I) ≤ v(Ij ) .
1≤j≤k

Dimostrazione usando la formula (*). Per ogni q ≥ 1 abbiamo


1 n [  1 n

I∩ Z ⊂ Ij ∩ Z
q 1≤j≤k
q

e quindi    
1 n X 1 n
card I ∩ Z ≤ card Ij ∩ Z .
q 1≤j≤k
q

Usando (*) risulta :


 
1 1 n
v(I) = lim n card I ∩ Z
q→∞ q q
 
X 1 1 n X
≤ lim n card Ij ∩ Z = v(Ij ) .
q→∞ q q
1≤j≤k 1≤j≤k

3
Dimostrazione usando partizioni prodotto. Poiché
[ [ 
I⊂ Ij ⇐⇒ I = I ∩ Ij ,
1≤j≤k 1≤j≤k
[
possiamo assumere senza minore generalità che I = Ij .
1≤j≤k
Possiamo anche assumere che nessuno degli intervalli I , I1 , ... , Ik sia
vuoto, cioè che, con
n
Y  
I= ap , bp ,
p=1
Yn
ap(j) , bp(j) ,
 
Ij = 1 ≤ j ≤ k,
p=1
abbiamo
(j) (j)
ap < bp e ap < bp , 1 ≤ j ≤ k ,
per ogni 1 ≤ p ≤ n .
Mettiamo gli elementi di
[ 
ap(j) , bp(j) ,

1≤p≤n
1≤j≤k
in ordine crescente :
xp(0) < xp(1) < ... < xp(mp ) .
Allora
(0) (mp )
x p = ap e x p = bp , 1≤p≤n
ed, indicando per ogni 0 < l1 ≤ m1 , ... , 0 < ln ≤ mn
 (l −1) (l )   (l −1) (l ) 
Jl1 , ... ,ln := x1 1 , x1 1 × ... × xn n , xn n ,
abbiamo
[
I= Jl1 , ... ,ln ,
0<l1 ≤m1
..
.
0<ln ≤mn
[ [
Ij = Jl1 , ... ,ln = Jl1 , ... ,ln , 1 ≤ j ≤ k,
(j) (l ) (j)
a1 <x1 1 ≤b1 Jl1 , ... ,ln ⊂Ij
..
(j) (l )
. (j)
an <xn n ≤bn

4
quindi
X
v(I) = v(Jl1 , ... ,ln ) ,
0<l1 ≤m1
..
.
0<ln ≤mn
X
v(Ij ) = v(Jl1 , ... ,ln ) , 1 ≤ j ≤ k. (1)
Jl1 , ... ,ln ⊂Ij

Ora (1) implica


X X X
v(Ij ) = v(Jl1 , ... ,ln )
1≤j≤k 1≤j≤k Jl1 , ... ,ln ⊂Ij
X 
= card 1 ≤ j ≤ k ; Jl1 , ... ,ln ⊂ Ij v(Jl1 , ... ,ln ) .
0<l1 ≤m1
..
.
0<ln ≤mn

Poiché
X
v(I) = v(Jl1 , ... ,ln ) ,
0<l1 ≤m1
..
.
0<ln ≤mn
X
per dimostrare la disuguaglianza v(I) ≤ v(Ij ) basta verificare che
1≤j≤k

card 1 ≤ j ≤ k ; Jl1 , ... ,ln ⊂ Ij ≥ 1

per ogni Jl1 , ... ,ln .


Ma
[ [
Jl1 , ... ,ln = I = Ij
0<l1 ≤m1 1≤j≤k
..
.
0<ln ≤mn

implica che ogni Jl1 , ... ,ln interseca un Ij(l1 , ... ,ln ) con 1 ≤ j(l1 , ... , ln ) ≤ k ed
allora
Jl1 , ... ,ln ⊂ Ij(l1 , ... ,ln ) :

5
Infatti, se esiste (x1 , ... , xn ) ∈ Jl1 , ... ,ln ∩ Ij(l1 , ... ,ln ) allora abbiamo

max xp(lp −1) , ap(j(l1 , ... ,ln )) < min xp(lp ) , bp(j(l1 , ... ,ln )) ,
 
1 ≤ p ≤ n.

Per ogni 1 ≤ p ≤ n risultano

ap(j(l1 , ... ,ln )) < xp(lp ) =⇒ ap(j(l1 , ... ,ln )) ≤ xp(lp −1) ,
xp(lp −1) < bp(j(l1 , ... ,ln )) =⇒ xp(lp ) ≤ bp(j(l1 , ... ,ln ))

e quindi  (lp −1) (lp )   (j(l1 , ... ,ln )) (j(l1 , ... ,ln )) 
xp , xp ⊂ ap , bp .
Cosicché
 (l −1) (l ) 
Jl1 , ... ,ln = x1 1 , x1 1 × ... × xn(ln −1) , xn(ln )
 
 (j(l , ... ,l )) (j(l , ... ,l )) 
⊂ a1 1 n , b1 1 n × ... × an(j(l1 , ... ,ln )) , bn(j(l1 , ... ,ln ))
 

= Ij(l1 , ... ,ln ) .

Si potrebbe chiedere: perché dare la seconda dimostrazione di Lemma 1


quando la prima è molto più semplice e breve? La risposta è che la seconda
dimostrazione funziona anche in un ambito più generale. Infatti, se
gj : R −→ R , 1≤j≤n
sono funzioni crescenti, continue a sinistra, allora possiamo definire il volume
n
Y  
di Stieltjes di I = aj , bj corrispondente a queste funzioni tramite
j=1
n
Y 
vg1 , ... ,gn (I) = gj (bj ) − gj (aj )
j=1
e la seconda dimostrazione di Lemma 1 funziona per dimostrare Lemma 1
anche per vg1 , ... ,gn ( · ) al posto di v( · ) .

Lemma 2. Se I ⊂ Rn è un intervallo e Ij j≥1 è una famiglia numerabile
di intervalli in Rn che ricoprono I, allora
X
v(I) ≤ v(Ij ) .
j≥1

6
X
Dimostrazione. Per v(Ij ) = +∞ e per v(I) = 0 la disuguaglianza
j≥1
X
a dimostrare è banale, perciò assumeremo nel seguito che v(Ij ) < +∞ e
j≥1
v(I) > 0 .
Siano
n
Y  
I= ap , bp ,
p=1
Yn
 (j) (j) 
Ij = ap , bp , j ≥ 1.
p=1

Sia 0 < ε < min bp − ap qualsiasi e scegliamo per ogni j ≥ 1 un εj > 0
1≤p≤n
tale che
n n
Y Y ε
bp(j) ap(j) bp(j) − ap(j) + j .
 
− + εj ≤
p=1 p=1 2
[
Poiché I ⊂ Ij , gli insiemi aperti
j≥1
n
Y
ap(j) − εj , bp(j) ⊃ Ij ,

j ≥ 1.
p=1

ricoprono l’insieme compatto


Yn
 
ap , bp − ε ⊂ I .
p=1
Perciò esiste k(ε) ≥ 1 (dipendente da ε !) tale che
n
Y n
Y
   
ap , bp − ε ⊂ ap , bp − ε
p=1 p=1
[ n
Y [ n
Y
ap(j) − εj , bp(j) ⊂ ap(j) − εj , bp(j)
  

1≤j≤k(ε) p=1 1≤j≤k(ε) p=1

e Lemma 1 implica che


Yn n
Y 
  
b p − ap − ε = v ap , bp − ε
p=1 p=1

7
 [ n
Y 
 (j) (j)

≤v ap − εj , bp
1≤j≤k(ε) p=1
X Y n
bp(j) − ap(j) + εj

=
1≤j≤k(ε) p=1
n
Y 
X ε
bp(j) ap(j)

≤ − + j
1≤j≤k(ε) p=1 2
X Y n 
(j) (j)
 ε
≤ b p − ap + j
j≥1 p=1 2
X
=ε+ v(Ij ) .
j≥1

Passando al limite per ε → 0 si ottiene


n
Y  X  X

v(I) = lim bp − ap − ε ≤ lim ε + v(Ij ) = v(Ij ) .
ε→0 ε→0
p=1 j≥1 j≥1



Lemma 3. Se I ⊂ Rn è un intervallo e Ij 1≤j≤k è una famiglia finita
di intervalli a due a due disgiunti in Rn che sono contenuti in I, allora
X
v(Ij ) ≤ v(I) .
1≤j≤k

Dimostrazione usando la formula (*). Per ogni q ≥ 1 abbiamo


[  1 n

1
Ij ∩ Z ⊂ I ∩ Zn
1≤j≤k
q q

1 n
e, poiché gli insiemi Ij ∩ Z , 1 ≤ j ≤ k , sono a due a due disgiunti, risulta
q
  [  !
X 1 n 1 n
card Ij ∩ Z = card Ij ∩ Z
1≤j≤k
q 1≤j≤k
q
 
1
≤ card I ∩ Zn .
q

8
Usando (*) concludiamo :
 
X 1
X 1 n
v(Ij ) = lim card Ij ∩ Z
q→∞ q n q
1≤j≤k 1≤j≤k
 
1 1
≤ lim n card I ∩ Zn
q→∞ q q
= v(I) .

Dimostrazione usando partizioni prodotto. Possiamo supporre senza


minore generalità che nessuno degli intervalli I , I1 , ... , Ik sia vuoto, cioè che,
con
Yn
 
I= ap , bp ,
p=1
Yn
ap(j) , bp(j) ,
 
Ij = 1 ≤ j ≤ k,
p=1
abbiamo
(j) (j)
ap < bp e ap < bp , 1 ≤ j ≤ k ,
per ogni 1 ≤ p ≤ n .
Mettiamo gli elementi di
[ 
ap(j) , bp(j) ,

ap , bb ∪ 1≤p≤n
1≤j≤k
in ordine crescente :
xp(0) < xp(1) < ... < xp(mp ) .
Allora
(0) (mp )
x p = ap e x p = bp , 1≤p≤n

ed, indicando per ogni 0 < l1 ≤ m1 , ... , 0 < ln ≤ mn


 (l −1) (l )   (l −1) (l ) 
Jl1 , ... ,ln := x1 1 , x1 1 × ... × xn n , xn n ,
abbiamo
[
I= Jl1 , ... ,ln ,
0<l1 ≤m1
..
.
0<ln ≤mn

9
[ [
Ij = Jl1 , ... ,ln = Jl1 , ... ,ln , 1 ≤ j ≤ k,
(j) (l ) (j)
a1 <x1 1 ≤b1 Jl1 , ... ,ln ⊂Ij
..
(j) (l
. ) (j)
an <xn n ≤bn

quindi
X
v(I) = v(Jl1 , ... ,ln ) ,
0<l1 ≤m1
..
.
0<ln ≤mn
X
v(Ij ) = v(Jl1 , ... ,ln ) , 1 ≤ j ≤ k. (2)
Jl1 , ... ,ln ⊂Ij

Ora (2) implica


X X X
v(Ij ) = v(Jl1 , ... ,ln )
1≤j≤k 1≤j≤k Jl1 , ... ,ln ⊂Ij
X 
= card 1 ≤ j ≤ k ; Jl1 , ... ,ln ⊂ Ij v(Jl1 , ... ,ln ) .
0<l1 ≤m1
..
.
0<ln ≤mn

Ma poiché gli intervalli Ij , 1 ≤ j ≤ k , sono a due a due disgiunti,



card 1 ≤ j ≤ k ; Jl1 , ... ,ln ⊂ Ij = 0 oppure 1
e risulta
X X 
v(Ij ) = card 1 ≤ j ≤ k ; Jl1 , ... ,ln ⊂ Ij v(Jl1 , ... ,ln )
1≤j≤k 0<l1 ≤m1
..
.
0<ln ≤mn
X
≤ v(Jl1 , ... ,ln )
0<l1 ≤m1
..
.
0<ln ≤mn

= v(I) .

10

Lemma 4. Se I ⊂ Rn è un intervallo e Ij j≥1 è una famiglia numerabile
di intervalli a due a due disgiunti in Rn che sono contenuti in I, allora
X
v(Ij ) ≤ v(I) .
j≥1

Dimostrazione. Lemma 3 implica


k
X
v(Ij ) ≤ v(I) per ogni k ≥ 1
j=1

e risulta :
X k
X
v(Ij ) = lim v(Ij ) ≤ v(I) .
k→∞
j≥1 j=1

Teorema sul volume di unioni numerabili di intervalli.


n
Siano
Ij j≥1 e Jk k≥1 famiglie numerabili di intervalli in R e supponiamo che
[ [
Jk ⊂ Ij ,
k≥1 j≥1

Jk , k ≥ 1 , sono a due a due disgiunti.


Allora
X X
v(Jk ) ≤ v(Ij ) .
k≥1 j≥1

Dimostrazione. Definiamo gli intervalli

Ikj := Jk ∩ Ij , k,j ≥ 1 .
Per Lemma 2
[ X
Jk = Ikj =⇒ v(Jk ) ≤ v(Ikj ) , k≥1
j≥1 j≥1

e per Lemma 4
[ X
Ikj ⊂ Ij =⇒ v(Ikj ) ≤ v(Ij ) , j≥1,
k≥1 k≥1

perciò

11
X XX XX X
v(Jk ) ≤ v(Ikj ) = v(Ikj ) ≤ v(Ij ) .
k≥1 k≥1 j≥1 j≥1 k≥1 j≥1

Risulta subito che la somma dei volumi di una successione di intervalli a


due a due disgiunti dipende solo dall’unione degli intervalli della successione.
In altre parole, se due successioni di intervalli a due a due disgiunti hanno la
stessa unione, allora hanno anche la stessa somma di volumi di intervalli :
 
Corollario. Siano Ij j≥1 e Jk k≥1 famiglie numerabili di intervalli in
Rn e supponiamo che
[ [
Jk = Ij ,
k≥1 j≥1

Jk , k ≥ 1 , sono a due a due disgiunti,


Ij , j ≥ 1 , sono a due a due disgiunti.
Allora
X X
v(Jk ) = v(Ij ) .
k≥1 j≥1

Teorema sulla decomposizione di insiemi aperti in intervalli.  Per


n
ogni insieme aperto U ⊂ R ed ogni ε > 0 esiste una successione Ij j≥1 di
cubi diadici a due a due disgiunti e di diametro < ε tale che
[ [
U= Ij = Ij .
j≥1 j≥1

Dimostrazione. Indichiamo per ogni intero k ≥ 1


    
q1 q1 + 1 qn qn + 1
Jk := , × ... × k , , q1 , ... , qn ∈ Z ,
2k 2k 2 2k
n o
Uk := I ∈ Jk ; I ⊂ U .

Gli intervalli appartenenti ad ogni Jk (quindi anche gli intervalli appartenenti


ad ogni Uk ) sono cubi diadici a due a due disgiunti.
Ogni I ∈ Jk è unione di 2n cubi appartenenti a I ∈ Jk+1 : se

12
   
q 1 q1 + 1 qn q n + 1
I= , × ... × k ,
2k 2k 2 2k
allora
   
[ r1 r1 + 1 rn rn + 1
I= , k+1 × ... × k+1 , k+1 .
2q1 ≤r1 ≤2q1 +1
2k+1 2 2 2
..
.
2qn ≤rn ≤2qn +1

Risulta [ [ [
I⊂ I ⊂ ... ⊂ I ⊂ ... . (3)
I∈U1 I∈U2 I∈Uk

Mostriamo ora che [ [


U= I : (4)
k≥1 I∈Uk

L’inclusione ⊃ è ovvia.,

Sia adesso x1 , ... , xn ∈ U arbitrario. Poiché U è aperto, esiste δ > 0
tale che
 
x1 − δ , x1 + δ × ... × xn − δ , xn + δ ⊂ U .
1
Scelto un intero k ≥ 1 con k < δ , indichiamo, per ogni 1 ≤ j ≤ n ,
2
con qj la parte intera di 2k xj , cioè l’intero definito dalla condizione
qj qj + 1
qj ≤ 2k xj < qj + 1 ⇐⇒ k
≤ xj < .
2 2k
Allora
   
q1 q1 + 1 q n qn + 1
I(x1 , ... ,xn ) := , × ... × k , ∈ Jk
2k 2k 2 2k

contiene x1 , ... , xn e risulterà
 [ [
x1 , ... , xn ∈ I(x1 , ... ,xn ) ⊂ I
k≥1 I∈Uk

se mostriamo che
   
q 1 q1 + 1 qn qn + 1
I(x1 , ... ,xn ) = , × ... × k ,
2k 2k 2 2k
 
⊂ x1 − δ , x1 + δ × ... × xn − δ , xn + δ ,

13
cioè che
qj qj
xj − δ < k
⇐⇒ xj < k + δ e
2 2 
qj + 1 qj 1
< xj + δ ⇐⇒ k − δ − k < xj
2k 2 2
qj + 1 1 qj
per ogni 1 ≤ j ≤ n . Ma xj < k
e k < δ implicano xj < k + δ ,
2 2   2
qj 1 qj 1
mentre da k ≤ xj e k < δ risulta k − δ − k < xj .
2 2 2 2

n
Sia kε ≥ 1 un intero soddisfacente < ε . Poiché il diametro (= il

diagonale) di ogno cubo appartenente a Uk con k ≥ kε è < ε , (3) e (4)
implicano [ [
U= I (5)
k≥kε I∈Uk
[ [
dove il diametro di ogni cubo appartenente a I è < ε .
k≥kε I∈Uk
Indichiamo per ogni k > 1
 [ 
Dk := I ∈ Uk ; I ∩ J =∅ .
J∈Uk−1
Allora [ [
I= I, k>1 : (6)
I∈Uk I∈Uk−1 ∪Dk

L’inclusione ⊃ risulta dal fatto che ogni I ∈ Uk−1 è l’unione di 2n cubi


appartenenti a Uk .
[
Sia ora Io ∈ Uk arbitrario. Se Io ∩ J = ∅ allora Io ∈ Dk e risulta
J∈Uk−1
[
Io ⊂ I.
I∈Uk−1 ∪Dk
[
Se invece Io ∩ J 6= ∅ allora esiste un Jo ∈ Uk−1 con Io ∩ Jo 6= ∅ e
J∈Uk−1
risulta [
Io ⊂ Jo ⊂ I :
I∈Uk−1 ∪Dk

14
Siano
   
q1 q1 + 1 qn qn + 1
Io = , × ... × k , ,
2k 2k 2 2k
   
r1 r1 + 1 rn rn + 1
Jo = , × ... × k−1 , k−1
2k−1 2k−1 2 2
   
2r1 2r1 + 1 2rn 2rn + 2
= , × ... × ,
2k 2k 2k 2k
e 
x1 , ... , xn ∈ Io ∩ Jo .
Per ogni 1 ≤ j ≤ n , poiché
   
qj 2rj qj + 1 2rj + 2
max , ≤ xj < min ,
2k 2k 2k 2k

e quindi  
max qj , 2rj < min qj + 1 , 2rj + 2 ,
abbiamo
2rj < qj + 1 =⇒ 2rj ≤ qj
rj 2rj qj
=⇒ k−1 = k ≤ k
2 2 2
e
qj < 2rj + 2 =⇒ qj + 1 ≤ 2rj + 2
qj + 1 2rj + 2 rj + 1
=⇒ k
≤ k
= k−1 .
2 2 2
Risulta
   
qj qj + 1 rj rj + 1
, ⊂ , k−1 , 1≤j≤n
2k 2k 2k−1 2

e di conseguenza Io ⊂ Jo .

Usando (6) si ottiene per induzione


[ [
I= I, k > kε
I∈Uk I∈Ukε ∪Dkε +1 ∪ ... ∪Dk

15
dove i cubi appartenenti a Ukε ∪ Dkε +1 ∪ ... ∪ Dk sono a due a due disgiunti.
Ora per (5) concludiamo che
[ [ [
U= I= I
k≥kε I∈Uk I∈Ukε ∪Dkε +1 ∪Dkε +2 ∪ ...

con i cubi appartenenti a Ukε ∪ Dkε +1 ∪ Dkε +2 ∪ ... a due a due disgiunti.


Sia U ⊂ Rn un insieme aperto. Se


[
U= Ij
j≥1

è una decomposizione di U in intervalli a due a due disgiunti (possibile per


il teorema precedente) allora possiamo definire il volume di U tramite
X
v(U ) := v(Ik ) .
j≥1

Per il Corollario del Teorema sul volume di unioni numerabili di


intervalli il valore v(U ) ottenuto non dipende dalla scelta della decompo-
sizione.
Usando ora il Teorema sulla decomposizione di insiemi aperti in
intervalli ed il Teorema sul volume di unioni numerabili di intervalli
si può facilmente verificare (esercizio!) :

• U ⊂ V aperti in Rn =⇒ v(U ) ≤ v(V ) ;


n
• Uj ⊂ R ,j ≥ 1 , aperti a due a due disgiunti =⇒
[ X
v Uj = v(Uj ) ;
j≥1 j≥1
[ 
n
• U1 ⊂ U2 ⊂ ... aperti in R =⇒ v Uj = lim v(Uj ) .
j→∞
j≥1

16

Potrebbero piacerti anche