Sei sulla pagina 1di 18

v1
m

h4
d  0.15

v0 ?
m   24

d  6.2m v2

a) Calcolare il modulo della velocità iniziale v1 e della velocità finale v2 nel tratto parabolico
b) L’altezza massima raggiunta dal corpo nel tratto parabolico
c) La velocità v0 con cui il corpo affronta il piano inclinato
v1y 
m
v1 x

h4
d  0.15

v0 ?
m   24

d  6.2m v2

a) Calcolare il modulo della velocità iniziale v1 e della velocità finale v2 nel tratto parabolico
b) L’altezza massima raggiunta dal corpo nel tratto parabolico
c) La velocità v0 con cui il corpo affronta il piano inclinato

y
 6.2
 x(t f )  x0  v1xt f  6.2  0  v 1  cos 24 t  v1   7.27m / s
t  cos 24
 
 1 2  1
y
 f ( t )  y 0  v t
1y f  at f   4  0  v1 sen 24 t  9.8t 2  4  6.2  tg 24  4,9t 2  t  1.17 s
 2  2
v y (t f )  v1 y  at f v y (t )  v1 y  at

v1x  v2 x  v1  cos 24  6,64m / s

v2 y (1,17)  v1 y  at  2.96  9,8 1,17  8,5m / s

v2  v2 x 2  v2 y 2  ....
 6.2
 x(t f )  x0  v1xt f  6.2  0  v 1  cos 24 t  v1   7.27 m / s
t  cos 24
 
 1 2  1
y
 f ( t )  y 0  v t
1y f  at f   4  0  v 1 sen 24 t  9.8t 2  4  6.2  tg 24  4,9t 2  t 
 2  2
v y (t f )  v1 y  at f v y (t )  v1 y  at

v1x  v2 x  v1  cos 24  6,64m / s

v2 y (1,17)  v1 y  at  2.96  9,8 1,17  8,5m / s

v2  v2 x 2  v2 y 2  ....
y
v1y 
m
v1 x

h4
d  0.15

v0 ? P(6.2; 4)
m   24

d  6.2m v2

a) Calcolare il modulo della velocità iniziale v1 e della velocità finale v2 nel tratto parabolico
b) L’altezza massima raggiunta dal corpo nel tratto parabolico
c) La velocità v0 con cui il corpo affronta il piano inclinato

Nell’istante t in cui il corpo transita dal


vertice della parabola, la velocità 2,96
0  2,96  9,8t  t   0,30s
verticale è nulla 9,8
y
v1y 
m
v1 x

h4
d  0.15

v0 ? P(6.2; 4)
m   24 h  0m


d  6.2m v2

a) Calcolare il modulo della velocità iniziale v1 e della velocità finale v2 nel tratto parabolico
b) L’altezza massima raggiunta dal corpo nel tratto parabolico
c) La velocità v0 con cui il corpo affronta il piano inclinato
1 1
mv12  mv1x 2  mgh
2 2
v12  v1x 2
h  ...
2g
f 
v1
m

Fad
h4
d  0.15

m
v0 ?
i   24
h  0m

a) Calcolare il modulo della velocità iniziale v1 e della velocità finale v2 nel tratto parabolico d  6.2m v2
b) L’altezza massima raggiunta dal corpo nel tratto parabolico
c) La velocità v0 con cui il corpo affronta il piano inclinato
Wnc  Emecc  WFatt  Emecc f  Emecci
1 1
d N  x  cos(180)  mgh  mv12  mv0 2
 2  2

Emeccf

h
d mg cos 24   ( 1)  """
sen 24
Fext O M asta  100m p
Dati:
1
v f  v0
3
3 a) Valutare la velocità angolare dell’asta un istante dopo l’urto in funzione di mpe di v0 ,
L l’angolo massimo raggiunto dall’asta nella rotazione nell’ipotesi di urto anelastico.
4 L
(si assuma in questa domanda mP  20 g e v0  350 m )
s

b) Nell’ipotesi di urto elastico, calcolare la velocità angolare dell’asta e la velocità finale


della pallottola in funzione di v0 (togliendo l’ipotesi 1 )
f v f  v0
3

( o )    
 ( o ) dL  (o) ( o )
 ext   Se  ext  0  L si conserva r  mv0  r  mv f  I ( O )  
dt

r  mv  sen
Fext O M asta  100m p
Dati:
1
v f  v0
3
3 a) Valutare la velocità angolare dell’asta un istante dopo l’urto in funzione di mpe di v0 ,
L l’angolo massimo raggiunto dall’asta nella rotazione nell’ipotesi di urto anelastico.
4 L
(si assuma in questa domanda mP  20 g e v0  350 m )
s

b) Nell’ipotesi di urto elastico, calcolare la velocità angolare dell’asta e la velocità finale


della pallottola in funzione di v0 (togliendo l’ipotesi 1 )
f v f  v0
3

Una volta che abbiamo trovato la velocità angolare con cui inizia a ruotare l’asta, come l’angolo massimo
raggiunto dall’asta ?
Come organizzare i risultati in un problema di termodinamica
Nella tabella di stato si tenga Tabella di stato
presente che, note due coordinate Stato P (atm) V(L) T(°K)
termodinamiche, è possibile A
B
ricavare la terza tramite C
l’equazione di stato D

PV  nRT Tabella della trasformazioni


Trasformazioni U ( J ) Q( J ) W (J )
Per «collegare» le righe dei vari stati A B
B C
si tenga presente ciò che si C D
conserva nei vari tipi di D A
trasformazione. Ad esempio in un Ciclo 0
isocora P
 cost
T
Nella tabella della trasformazioni tieni presente che note due grandezze in una
riga puoi ricavare la terza in base al primo principio della termodinamica
U  Q  W
• La tabella delle trasformazioni potrebbe esse completata da una quarta colonna contenente le
variazioni di entropia delle varie trasformazioni.
• N.B.Essendo l’energia interna U e l’entropia S funzioni di stato la loro variazione in un ciclo
termodinamico è nulla.
Esercizio 3)
Una macchina termica utilizza n=0,3 moli di un gas perfetto biatomico che si trova inizialmente nello stato A (VA = 3 l, TA=
800 K), per descrivere il ciclo reversibile ABCD, composto dalle seguenti trasformazioni:
1. espansione isoterma AB che quadruplica il volume VA
2. trasformazione lineare BC porta il gas alla pressione PC=2.5 atm e VC=5 litri
3. compressione adiabatica CD che porti il volume del gas al valore iniziale
4. una trasformazione isocora DA che riporti il gas nello stato iniziale.
Si calcolino
a) i valori di pressione, temperatura e volume degli stati A, B, C, D e si rappresenti il ciclo sul piano P-V;
b) i valori di Q, W e ΔU nelle varie trasformazioni arrotondando all’intero
c) il rendimento della macchina termica; (2)
d) il rendimento di una ipotetica macchina di Carnot operante tra le due temperature estreme del ciclo
e) la variazione di entropia del gas nelle varie trasformazioni verificando che Scycle  0
Se la trasformazione isocora DA fosse irreversibile ed ottenuta mettendo il gas a contatto con un termostato a temperatura
TA=800 °K, assumendo che il calore assorbito dal gas sia il medesimo della trasformazione reversibile calcolata in
precedenza, quale sarebbe la variazione di entropia dell’universo ?

nRTA
pA   6,57atm
VA
7
7 7
VC 5
PCVC  PDVD  PD 
5 5
7
PC  5.11atm
PDVD VD 5

TD   622 K
nR

Tabella di stato
Stato P (atm) V(L) T(°K)
A 6,57 3 800
B 1,64 12 800
C 2,5 5 507
D 5,11 3 622
Tabella della trasformazioni
Trasformazioni U ( J ) Q( J ) W (J )
A B 0
B C
C D 0
D A 0
Ciclo 0

f V 
U  nRT U AB  QAB  WAB  QAB  WAB  nrT ln  B  ....
 VA 
2
Esercizio 3)
Una macchina termica utilizza n=0,3 moli di un gas perfetto biatomico che si trova inizialmente nello stato A (VA = 3 l, TA=
800 K), per descrivere il ciclo reversibile ABCD, composto dalle seguenti trasformazioni:
1. espansione isoterma AB che quadruplica il volume VA
2. trasformazione lineare BC porta il gas alla pressione PC=2.5 atm e VC=5 litri
3. compressione adiabatica CD che porti il volume del gas al valore iniziale
4. una trasformazione isocora DA che riporti il gas nello stato iniziale.
Si calcolino
a) i valori di pressione, temperatura e volume degli stati A, B, C, D e si rappresenti il ciclo sul piano P-V;
b) i valori di Q, W e ΔU nelle varie trasformazioni arrotondando all’intero
c) il rendimento della macchina termica; (2)
d) il rendimento di una ipotetica macchina di Carnot operante tra le due temperature estreme del ciclo
e) la variazione di entropia del gas nelle varie trasformazioni verificando che Scycle  0
Se la trasformazione isocora DA fosse irreversibile ed ottenuta mettendo il gas a contatto con un termostato a temperatura
TA=800 °K, assumendo che il calore assorbito dal gas sia il medesimo della trasformazione reversibile calcolata in
precedenza, quale sarebbe la variazione di entropia dell’universo ?
f
dQ Qamb
Suniv  S DA  S ambiente   
i
T Tamb
 TA  QgasDA
 ncV ln   
 TD  Tamb

Potrebbero piacerti anche