Sei sulla pagina 1di 4

Verifica Studiamo_la_materia_B4

nome:_________________________________________classe:________data:_____________

1. Un peso di 15 N è posto su di una superficie di estensione 1,2 m2; qual è la pressione esercitata su di
essa?

O 12,5 Pa
O 0,08 N
O 18 N
O 8N

2. Un foglio di quaderno esercita una pressione p sul banco; se il foglio viene ripiegato più volte e di
nuovo posato sul banco cosa possiamo affermare della nuova pressione?

O È uguale a p
O È minore di p
O Le due pressioni non sono confrontabili
O È maggiore di p

3. Un fachiro stupisce il pubblico sdraiandosi su una superficie tappezzata uniformemente di chiodi?


Perché ciò è possibile?

O Il suo peso si distribuisce sui chiodi e quindi sul singolo chiodo la pressione è minima
O Ha ricoperto di nascosto con tappi di gomma le punte dei chiodi
O I chiodi rientrano a causa della pressione esercitata sulla superficie che li contiene
O È insensibile al dolore

4. Due dadi posti uno accanto all’altro esercitano una pressione p sul tavolo; qual è la pressione se sono
posti uno sopra l’altro?

O p
O p/2
O 2p
O 4p

5. Un liquido contenuto in un cilindro esercita una pressione p sul fondo del recipiente; quanto vale la
pressione se lo stesso liquido viene travasato in un cilindro di uguale base ma di altezza doppia?

O 2p
O 4p
O p
O p/2

ZTE © Zanichelli editore, Bologna - Verifica Studiamo_la_materia_B4 - 22/05/2011 22:06 - pagina 1


6. La densità dell’acqua è d = 1000 kg/m3. Se un subacqueo si immerge di 5 m, di quanto aumenta la
pressione sul suo corpo.

O 4,9 105 Pa
O 204 Pa
O 4,9 104 Pa
O 4,9 103 Pa

7. Una scatola di peso trascurabile e dimensioni 2 mm 3mm 2,5mm si trova, in equilibrio, immersa in
una vasca piena d’acqua. Tra le seguenti affermazioni sulla pressione idrostatica esercitata dal liquido
sulla scatola quale è corretta?

O La pressione è maggiore sulla superficie minore della scatola


O La pressione è uguale in ogni punto della superficie della scatola
O La pressione è maggiore sulla superficie superiore della scatola
O La pressione è maggiore sulla superficie maggiore della scatola

8. Un cubo di lato 1 m è in equilibrio immerso completamente in una vasca piena d’acqua.


Quanto vale la differenza tra le pressioni che il liquido esercita sulla faccia inferiore e superiore del cubo?

O 0 Pa
O 1 Pa
O 9,8 103 Pa
O Non si può decidere perché non si sa a quale profondità è immerso il cubo

9. Due cilindri A e B comunicanti contengono lo stesso liquido; il cilindro B ha il raggio di base che è il
doppio del raggio di base del cilindro A.
In che rapporto sono le altezze hA e hB delle rispettive due colonne?

O Dipende dal liquido


O 2
O 1/2
O 1

10. Due liquidi a e b di diversa densità sono in equilibrio in due vasi comunicanti; le due densità da e db
sono nel rapporto 3/4.
Qual è il rapporto fra le altezze ha e hb delle rispettive due colonne?

O 3/4
O 1
O 1/4
O 4/3

11. Un sollevatore idraulico è formato da due pedane A e B di aree rispettivamente 0,5 m2 e 4 m2.
Dovendo sollevare una macchina di peso 10000 N, quale forza si deve esercitare sulla superficie del

ZTE © Zanichelli editore, Bologna - Verifica Studiamo_la_materia_B4 - 22/05/2011 22:06 - pagina 2


cilindro A?

O 8 103 N
O 8 104 N
O 1,25 104 N
O 1,25 103 N

12. Quanto vale la pressione di un’atmosfera?


O 1,01 105 bar
O 1 Pa
O 1 bar
O 1,01 105 Pa

13. Perché nell’esperienza di Torricelli la colonnina di mercurio non si stabilizza alla stessa altezza del
mercurio della vaschetta?

O Perché l’eccesso di mercurio è traboccato dalla vaschetta


O Perché il principio dei vasi comunicanti vale solo per l’acqua
O Perché sopra la colonnina di mercurio è stato ottenuto il vuoto
O Perché il mercurio ha un comportamento anomalo

14. Le due sfere in figura sono fatte di metalli diversi e sono inizialmente in
equilibrio nella bilancia a bracci uguali; l’intero dispositivo viene immerso in una
vasca piena d’acqua. Cosa possiamo affermare sul nuovo equilibrio?

O L’equilibrio si rompe perché le sfere vengono a galla


O L’equilibrio si rompe e la bilancia pende dalla parte della sfera B
O La bilancia pende dalla parte della sfera A
O L’equilibrio permane

15. Una sferetta di volume V = 10 cm3 è immersa in acqua; quanto vale la spinta di Archimede su di
essa?

O 9,8 10–4 N
O 9,8 10–3 N
O 19,8 10–2 N
O 9,8 10–2 N

16. Un tappo di sughero (dsughero = 0,24 103 kg/m3) galleggia in un liquido e il volume immerso è i 2/3
del volume totale del tappo. Qual è la densità del liquido?

O 0,16 103 kg/m3


O 0,12 103 kg/m3
O 0,36 103 kg/m3
O 0,08 103 kg/m3

ZTE © Zanichelli editore, Bologna - Verifica Studiamo_la_materia_B4 - 22/05/2011 22:06 - pagina 3


17. Un blocchetto di rame (d = 8900 kg/m3) è immerso completamente in alcool etilico (d = 0,81 103kg/m
3); sapendo che la spinta di Archimede è S = 15,9 N, quanto pesa il blocchetto?

O 15,9 N
O 174,7 N
O 17,47 N
O 159 N

18. Un bimbo vuol sapere dal papà da cosa dipende la spinta verso l’alto che agisce sul palloncino che
porta legato al polso. Che cosa deve rispondere il papà?

O Dipende dal peso del gas contenuto nel palloncino


O Dipende dal volume di aria spostato dal palloncino
O La spinta dipende dalla lunghezza del filo legato al palloncino
O Dipende dal peso del palloncino

19. La tua massa è 66,32 kg e stai facendo il "morto a galla" sulla superficie del mare (d = 1,03 103 kg/m
3). Quanta parte del volume del tuo corpo è immersa?

O Vim = 6,43 10–3m3


O Vim = 6,43 10–3m2
O Vim = 64,3 10–3m3
O Vim = 6,43 10–2m3

20. Perché nei palloni aerostatici (anche noti come mongolfiere) si utilizza un bruciatore?

O Perché si ottiene aria più calda di quella circostante e quindi meno densa.
O Perché in caso di viaggio lungo i passeggeri possano cucinare.
O Perché in alto l’aria è fredda e i passeggeri devono riscaldarsi.
O Perché in mancanza di luce elettrica si deve poter segnalare la propria presenza.

ZTE © Zanichelli editore, Bologna - Verifica Studiamo_la_materia_B4 - 22/05/2011 22:06 - pagina 4

Potrebbero piacerti anche