nome:_________________________________________classe:________data:_____________
1. Un peso di 15 N è posto su di una superficie di estensione 1,2 m2; qual è la pressione esercitata su di
essa?
O 12,5 Pa
O 0,08 N
O 18 N
O 8N
2. Un foglio di quaderno esercita una pressione p sul banco; se il foglio viene ripiegato più volte e di
nuovo posato sul banco cosa possiamo affermare della nuova pressione?
O È uguale a p
O È minore di p
O Le due pressioni non sono confrontabili
O È maggiore di p
O Il suo peso si distribuisce sui chiodi e quindi sul singolo chiodo la pressione è minima
O Ha ricoperto di nascosto con tappi di gomma le punte dei chiodi
O I chiodi rientrano a causa della pressione esercitata sulla superficie che li contiene
O È insensibile al dolore
4. Due dadi posti uno accanto all’altro esercitano una pressione p sul tavolo; qual è la pressione se sono
posti uno sopra l’altro?
O p
O p/2
O 2p
O 4p
5. Un liquido contenuto in un cilindro esercita una pressione p sul fondo del recipiente; quanto vale la
pressione se lo stesso liquido viene travasato in un cilindro di uguale base ma di altezza doppia?
O 2p
O 4p
O p
O p/2
O 4,9 105 Pa
O 204 Pa
O 4,9 104 Pa
O 4,9 103 Pa
7. Una scatola di peso trascurabile e dimensioni 2 mm 3mm 2,5mm si trova, in equilibrio, immersa in
una vasca piena d’acqua. Tra le seguenti affermazioni sulla pressione idrostatica esercitata dal liquido
sulla scatola quale è corretta?
O 0 Pa
O 1 Pa
O 9,8 103 Pa
O Non si può decidere perché non si sa a quale profondità è immerso il cubo
9. Due cilindri A e B comunicanti contengono lo stesso liquido; il cilindro B ha il raggio di base che è il
doppio del raggio di base del cilindro A.
In che rapporto sono le altezze hA e hB delle rispettive due colonne?
10. Due liquidi a e b di diversa densità sono in equilibrio in due vasi comunicanti; le due densità da e db
sono nel rapporto 3/4.
Qual è il rapporto fra le altezze ha e hb delle rispettive due colonne?
O 3/4
O 1
O 1/4
O 4/3
11. Un sollevatore idraulico è formato da due pedane A e B di aree rispettivamente 0,5 m2 e 4 m2.
Dovendo sollevare una macchina di peso 10000 N, quale forza si deve esercitare sulla superficie del
O 8 103 N
O 8 104 N
O 1,25 104 N
O 1,25 103 N
13. Perché nell’esperienza di Torricelli la colonnina di mercurio non si stabilizza alla stessa altezza del
mercurio della vaschetta?
14. Le due sfere in figura sono fatte di metalli diversi e sono inizialmente in
equilibrio nella bilancia a bracci uguali; l’intero dispositivo viene immerso in una
vasca piena d’acqua. Cosa possiamo affermare sul nuovo equilibrio?
15. Una sferetta di volume V = 10 cm3 è immersa in acqua; quanto vale la spinta di Archimede su di
essa?
O 9,8 10–4 N
O 9,8 10–3 N
O 19,8 10–2 N
O 9,8 10–2 N
16. Un tappo di sughero (dsughero = 0,24 103 kg/m3) galleggia in un liquido e il volume immerso è i 2/3
del volume totale del tappo. Qual è la densità del liquido?
O 15,9 N
O 174,7 N
O 17,47 N
O 159 N
18. Un bimbo vuol sapere dal papà da cosa dipende la spinta verso l’alto che agisce sul palloncino che
porta legato al polso. Che cosa deve rispondere il papà?
19. La tua massa è 66,32 kg e stai facendo il "morto a galla" sulla superficie del mare (d = 1,03 103 kg/m
3). Quanta parte del volume del tuo corpo è immersa?
20. Perché nei palloni aerostatici (anche noti come mongolfiere) si utilizza un bruciatore?
O Perché si ottiene aria più calda di quella circostante e quindi meno densa.
O Perché in caso di viaggio lungo i passeggeri possano cucinare.
O Perché in alto l’aria è fredda e i passeggeri devono riscaldarsi.
O Perché in mancanza di luce elettrica si deve poter segnalare la propria presenza.