Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Poligono di tiro Le Chamois "Coazze" in località sciovie Pian-Neiretto, Torino – Linee a 800 yds;
Poligono di tiro di Fornovo di Taro, Parma – Linee a 1000 yds;
Poligono di tiro di Terranuova Bracciolini, Arezzo – Linee a 600 yds;
Poligono di tiro “Astore” di Campagna, Salerno – Linee a 400 e 500 m;
Poligono di Tiro “Enna Shooters Club”, Enna – Linee fino a 1000 yds.
Tutti i poligoni/campi di tiro metteranno a disposizione dei tiratori almeno 6 linee di tiro con bersagli
regolamentari e sistemi idonei per il controllo bersagli in tempo reale (telecamere o sistemi equivalenti in
relazione alle distanze di tiro). Saranno disponibili anche sistemi di bandiere per la segnalazione della
intensità e direzione del vento ai tiratori.
Tutte le strutture sono facilmente raggiungibili tramite viabilità ordinaria e dispongono nelle vicinanze di
ampie facilities alberghiere e resort convenzionati, per permettere ai tiratori ed ai propri familiari di
trascorrere un piacevole weekend immersi nella natura e con tutti i comfort.
Entro la fine di Dicembre saranno pubblicate le “Match Conditions” per ogni singola struttura (che saranno
comunque in armonia con il regolamento nazionale e internazionale in vigore) ed il calendario definitivo del
Campionato che comunque vedrà il consueto svolgimento nel periodo primavera-estate.
Lo spirito e gli obiettivi del campionato F Class resteranno immutati: competere e confrontarsi con i “Piloti”
nazionali in piena sicurezza ed imparzialità secondo regolamenti internazionali approvati e riconosciuti
dall’International Confederation of Fullbore Rifle Associations (ICFRA), anche in preparazione delle
competizioni europee e mondiali, e consentire a nuovi tiratori di avvicinarsi per gradi al mondo della lunga
con un budget limitato ma nelle stesse condizioni dei tiratori F Class, in modo da imparare al meglio le
tecniche di tiro e la lettura delle condizioni metereologiche, vento e miraggio in primis. Come diceva una
famosa pubblicità: “La Potenza non è nulla senza il Controllo”!.
La National Rifle Association of Italy cerca di pianificare il cammino di questa disciplina ponendosi obbiettivi
ben definiti:
• valorizzazione e promozione della disciplina sul territorio nazionale;
• riconoscimento internazionale;
• formazione, cultura, educazione e promozione sportiva;
• regolamentazione della disciplina.
Quest’ultimo obiettivo è estremamente importante, poiché rappresenta le fondamenta su cui si basa il
raggiungimento degli altri obiettivi. La formalizzazione e l’adozione di un regolamento consente di
uniformare la disciplina sportiva, darle un’identità, chiarirla in maniera univoca in ogni singolo aspetto,
favorirne la diffusione, ecc.. Inoltre, la coerenza di tale regolamento con i regolamenti internazionali
rappresenta un’importante garanzia sul piano sportivo, in termini di contenuti e di qualità del regolamento
stesso, e permette alla rappresentanza Italiana di accedere agli organismi e alle competizioni internazionali.
Il tiro a lunga distanza, in tema di regolamenti, fa riferimento in Europa sostanzialmente a tre organismi: la
ICFRA, la NRA of UK e la F-Class Rifle Association of Great Britain.
A partire da questi due regolamenti la NRA IT ha definito un Regolamento Nazionale F-Class valevole per
l’Italia, che ha assorbito entrambe le normative e che consente alle associazioni e ai tiratori italiani di:
• Acquisire le competenze tecniche e le abilità sportive richieste dai regolamenti internazionali,
• Introdurre la figura del tiratore agonista,
• Organizzare e partecipare a competizioni sul territorio nazionale riconosciute a livello internazionale,
• Partecipare con la rappresentanza Italiana agli eventi e alle competizioni internazionali.
La natura di questa disciplina, tuttavia, impone che vi sia un adeguamento del Regolamento Internazionale
alla normativa italiana in materia d’armi e, pertanto, per semplicità si è deciso di integrare il Regolamento,
nella versione italiana, con tutte le specificità previste dalla nostra normativa nazionale e dalle possibilità
logistiche dei campi italiani su cui vengono svolte le manifestazioni sportive. Con lo stesso approccio
saranno definiti i regolamenti per le altre discipline che affiancano la specialità F Class, quale appunto il tiro
a lunga distanza con carabine commerciali. I regolamenti saranno aggiornati regolarmente per poter
rispecchiare le modifiche apportate dagli organismi internazionali, per rimanere adeguati alla normativa
Italiana e per correggere eventuali interpretazioni errate o errori.
Per maggiori informazioni e per scaricare l’ultima versione dei regolamenti, consultare il sito www.nrai.it